Classe VB Indirizzo Linguistico a.s. 2014-15 · a.s. 2012/13: stage linguistico in Francia, a...

89
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23.07.98 n. 323 art 5 Classe VB Indirizzo Linguistico a.s. 2014-15 LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Transcript of Classe VB Indirizzo Linguistico a.s. 2014-15 · a.s. 2012/13: stage linguistico in Francia, a...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe VB Indirizzo

Linguistico a.s. 2014-15

LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

1

Sommario

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI 4

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 8

2.1 Composizione della classe nel quinquennio 8

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale 8

2.3 Elenco alunni regolarmente iscritti per l’anno scolastico in corso 8

2.4 Continuità didattica 9

2.5 Descrizione della classe 10

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 10

3.1 Risultati di apprendimento: 10

3.2 Competenze di cittadinanza 13

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE 14

4.1 Lezioni 14

4.2 Risorse utilizzate 14

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno 15

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel quinto anno 15

4.5 Conferenze, incontri con esperti nel Quinto anno 15

4.6 Stages 16

4.6.1 Stage linguistici 16

4.6.2 Stage lavorativi 16

4.7 Orientamento universitario 16

4.8 Certificazioni 16

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO 17

5.1 Criteri e strumenti di valutazione 17

5.1.1 Criteri 17

5.1.2 Strumenti 18

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate 18

5.2.1 Prima Prova Scritta 19

5.2.2 Seconda Prova Scritta 19

5.2.3 Terza Prova Scritta 19

6 ALLEGATI 21

6.1 Griglie di valutazione di Prima Prova 21

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Lingua Straniera) 27

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova 28

6.4 Testo Simulazione di Terza Prova 29

6.5 Allegato A (Programmazione disciplinare) 30

6.5.1 RELIGIONE 30

6.5.2 ITALIANO 32

6.5.3 LINGUA E CULTURA FRANCESE (Prima Lingua) 38

6.5.4 LINGUA E CULTURA INGLESE (Seconda Lingua) 44

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

2

6.5.5 LINGUA E CULTURA TEDESCA (Terza lingua) 54

6.5.6 STORIA 59

6.5.7 FILOSOFIA 62

6.5.8 MATEMATICA 67

6.5.9 FISICA 73

6.5.10 SCIENZE NATURALI 76

6.5.11 STORIA DELL’ARTE 80

6.5.12 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 87

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 223 art 5

Classe V sez. B

Indirizzo Linguistico

Composizione del Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico prof. Antonio Gardin Presidente

Barbara Dalla Villa Coordinatrice Lingua Straniera Inglese

Marino Beltramini Segretario Storia dell’Arte

Maria Sartori Religione

Antonio Fabris Italiano e Storia

Germana Zanforlin Lingua Straniera Francese

Nadine Gentil Conversazione Lingua Francese

Della Jane Hallpike Conversazione Lingua Inglese

Michela Borin Lingua Straniera Tedesco

Patrizia Stacul Conversazione Lingua Tedesca

Guido Periotto Filosofia

Lorena Bevilacqua Matematica

Giovanni Callegarin Fisica

Nerella Pavan Scienze Naturali

Cecilia Casaro Scienze Motorie e Sportive

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

4

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

La classe VB dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo di Adria" è la prima classe del Liceo

della riforma, che ha svolto regolarmente il proprio percorso di studi come da indicazioni

ministeriali, secondo il piano orario da tabella di seguito riportata.

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Discipline

ore settimanali

Primo biennio Secondo biennio Quinta

1 2 3 4 5

Religione Cattolica - Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1 – Francese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 – Inglese* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 – Tedesco* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

5

E’ da evidenziare la situazione della prima e seconda lingua straniera : la scelta di Francese

come Prima Lingua per entrambe le Prime dell’Indirizzo Linguistico è stata effettuata dalla

Dirigenza dell’allora Liceo Bocchi nell’anno scolastico 2010/11, l’anno in cui è entrato in

vigore il riordino dei licei (fino a 2010/2011 la Prima Lingua era Inglese). Come risulta anche

dalla lettura dei verbali del Dipartimento di Lingue straniere, le docenti di Francese hanno

sempre sostenuto che tale scelta non appariva logica, in quanto fin dalla Scuola Primaria gli

allievi apprendono l’Inglese, che quindi dovrebbe essere proposta dal POF come Prima

Lingua. A riprova della non coerenza tra la scelta effettuata e la reale situazione dei nostri

studenti la presenza nell’anno scolastico 2010/2011 tra gli iscritti nelle due Prime Linguistico

di alcuni principianti assoluti di Francese e di nessun principiante assoluto di Inglese. Solo

nell’anno scolastico 2013/2014 la nuova Dirigenza ha infine corretto questa anomalia,

ripristinando l’Inglese come Prima Lingua.

La scelta ministeriale, comunicata solo a fine gennaio 2015, di obbligare tutti gli studenti a

svolgere la Seconda Prova nella Prima Lingua ha sorpreso gli studenti (alcuni di essi si

stavano già preparando per svolgere la prova in Inglese); la motivazione ministeriale che in

questa lingua i candidati potrebbero essere più preparati appare non corrispondere neppure al

fatto che durante il quinquennio la Prima Lingua ha avuto 33 ore in meno rispetto ad Inglese.

Quando il Ministero, con una FAQ del 19/02/2015, ha offerto la possibilità ai singoli istituti

di dichiarare quale è la loro prima lingua (limitatamente al corrente anno scolastico e in

occasione della compilazione del modello ES-0), il Consiglio di Classe, dopo ampia

discussione, ha preferito lasciare la situazione come era, per non creare ulteriore sconcerto ed

aprire la strada a polemiche (se la scelta in favore di Francese dipende dal Piano dell’Offerta

Formativa, la scelta in favore di Inglese risulterebbe dipendere da una precisa volontà del

Consiglio di Classe, con il corollario che avvantaggiando certamente qualche studente, ma

non tutti, avrebbero creato dei presupposti per ulteriori tensioni all’interno della classe,

nonché per eventuali ricorsi).

Le indicazioni ministeriali in merito allo svolgimento della Seconda Prova sono quelle di cui

alla CM 1/2015, ovverossia:

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

6

1. La prova consiste nell’analisi di uno dei testi proposti ed è finalizzata a verificare le

capacità di:

a) Comprendere e interpretare testi scritti di diverse tipologie e generi (temi di

attualità, storico-sociali, letterari o artistici), dimostrando di conoscerne le

caratteristiche;

b) Produrre testi scritti per riferire o descrivere o argomentare.

2. La prova si articola in due parti:

a) Risposte a domande aperte o anche chiuse, relative al testo scelto dal candidato fra

quelli proposti;

b) Redazione di un testo in forma di narrazione o descrizione o argomentazione

afferente alla tematica trattata nel testo scelto (lunghezza massima 300 parole)

I docenti interessati ne hanno dedotto che la prova non richiederà il riassunto (tipologia

testuale per la quale non si è svolta nessuna preparazione) e che sarà consentito l’uso del

dizionario sia monolingue che bilingue; ma vista la poca precisione delle indicazioni, il Ds ha

richiesto in data 26/02/2015 alla dott.ssa Sabella dell’USR del Veneto chiarimenti e l’invio

di una simulazione (vedi mail riportata nel verbale n°4 del Consiglio di Classe). Il Dirigente,

dott.ssa Francesca Sabella, con una mail del 2/03/15, non ha fatto che ripetere quanto detto

dalla CM 1/2015 e sopra riportato.

Solo in data 6/05/2015, il sito del Miur ha pubblicato una simulazione di Seconda Prova in

inglese, che sembra confermare le deduzioni dei docenti del Consiglio di Classe.

La sorpresa e l’incertezza relative alla Seconda Prova si inserisce in un quadro più ampio: fin

dall’anno scolastico 2010/2011 il Ministero e tutti gli ispettori da noi interpellati nel corso di

questi cinque anni avevano annunciato una riforma dell’Esame di Stato, quanto mai

necessaria dal momento che il curricolo è stato modificato, con un significativo

ridimensionamento del monte ore di diverse discipline. Purtroppo la riforma annunciata e più

volte rilanciata dagli organi di stampa è stata fin qui un’ipotesi, rendendo di fatto impossibile

un’adeguata programmazione da parte dei docenti. In mancanza di indicazioni diverse, la

classe e il consiglio di classe arrivano dunque all’Esame di Stato riproducendo gli schemi e le

modalità degli scorsi anni in un contesto didattico profondamente mutato.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

7

Quanto alla capacità di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti

disciplinari, la classe ha svolto qualche modulo Clil di matematica in lingua Inglese in 3^, 4^

e 5^. Benché diversi docenti del nostro Istituto abbiano a più riprese partecipato a corsi di

formazione e riunioni organizzati dall’USR, le indicazioni pratiche sono state frammentarie e

talvolta discordanti tra un anno scolastico e l’altro. Si aggiunga a questa poca chiarezza

dell’Amministrazione Centrale, il fatto che solo alcuni docenti sono riusciti ad abilitarsi per

insegnare in modalità Clil e che questi docenti non possono essere regolarmente assegnati

alle classi 3^, 4^ e 5^ linguistico per problemi organizzativi o per mancanza di continuità,

benché la dirigenza del nostro istituto abbia preso la questione in seria considerazione a

partire dall’anno scolastico 2013/2014.

Va comunque sottolineato che la classe ha svolto attività extracurricolari del tutto coerenti

con le Indicazioni Nazionali, ovverossia attività in grado di implementare le competenze

linguistiche e di cittadinanza:

a.s. 2010/11: viaggio di istruzione a Pavia (2 giorni, 1 notte), con l’organizzazione “il mondo

di Tells” ed attività in inglese.

a.s. 2011/12: stage linguistico in Germania, a Bamberg , dal 27 novembre al 3 dicembre (6

giorni, 5 notti), con soggiorno presso famiglie tedesche e frequenza di 20 ore di corso tenuto

da insegnanti madre-lingua

a.s. 2012/13: stage linguistico in Francia, a Cannes, dal 2 al 7 dicembre (6 giorni, 5 notti),

con soggiorno presso famiglie francesi e frequenza di 20 ore di corso tenuto da insegnanti

madre-lingua

a.s. 2013/14:

viaggio di istruzione a Londra dal 18 al 22 febbraio (5 giorni, 4 notti) con laboratorio

teatrale in lingua inglese tenuto da un attore di madrelingua

presenza nella classe di una alunna straniera (norvegese) in formazione con

Intercultura, che ha favorito nella classe un clima di accoglienza, confronto e apertura

all’Europa

a.s. 2014/15: viaggio di istruzione a Parigi dal 24 al 28 febbraio (5 giorni, 4 notti)

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

8

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe nel quinquennio

CLASSE 1^B

a.s.2010/11

2^B

a.s. 2011/12

3^B

a.s. 2012/13

4^B

a.s.2013/14

5^B

a.s.2014/15

TOTALE ISCRITTI

29 28 25

26

(il numero comprende

l’alunna straniera in

anno di formazione

Intercultura)

24

Promossi allo scrutinio di

giugno 25 22 23 25

Alunni non ammessi alla classe

successiva allo scrutinio di

giugno

2 2 0 0

Alunni con sospensione di

giudizio finale 2 4 2 0

Alunni non promossi a seguito

di sospensione di giudizio 0 0 0 0

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale

- Numero alunni: 24 (6 maschi e 18 femmine), tutti provenienti dalla classe IV B.

- Provenienza geografica: 11 alunni provengono da Adria, 6 da Porto Viro, 2 da Taglio

di Po e 2 da Rivà, 1 da Chioggia, 1 da Corbola e 1 da Mesola.

2.3 Elenco alunni regolarmente iscritti per l’anno scolastico in corso

Aguiari Giulia

Alvino Maria Vittoria

Bonamico Bianca

Candellieri Martina

Chillemi Paolo

Contro Giulia

Cruccu Lorenzo

De Agostini Martina

Donà Mattia

Frasson Greta

Freguglia Anna

Fusetto Anna

Giovannini Camilla

Luise Sara

Luppi Benedetta

Martinolli Elena

Milani Serena

Nali Giada

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

9

Pizzo Francesco

Portesan Alberto

Roncon Giacomo

Sarain Silvia

Shoul Zarghani Maral

Tolomei Giada

2.4 Continuità didattica MATERIA 1^B

a.s. 2010/2011

2^B

a.s.2011/2012

3^B

a.s.2012/2013

4^B

a.s.2013/2014

5^B

a.s.2014/2015

RELIGIONE

SARTORI TUMIATTI SARTORI SARTORI SARTORI

ITALIANO

PIOLA PIOLA/ANDRISA

NI

GASPARINI TARGA FABRIS

LATINO

PIOLA ANDRISANI

FRANCESE

ZANFORLIN

GENTIL

ZANFORLIN

GENTIL

ZANFORLIN

GENTIL

ZANFORLIN

GENTIL

ZANFORLIN

GENTIL

INGLESE

DALLA VILLA

HALLPIKE

POZZATO

HALLPIKE

POZZATO

HALLPIKE

DALLA VILLA

HALLPIKE

DALLA VILLA

HALLPIKE

TEDESCO BACCHIEGA

GULDENER

TRACCO

GULDENER

TRACCO

STACUL

TRACCO

STACUL

BORIN

STACUL

STORIA E

GEOGRAFIA

PIOLA PIOLA/ANDRISA

NI

STORIA BISCARO MANZOLLI FABRIS

FILOSOFIA BOCCHINI PERIOTTO PERIOTTO

MATEMATICA GALASSI MANTOVANI BEVILACQUA BEVILACQUA BEVILACQUA

FISICA SCUTARI CALLEGARIN CALLEGARIN

SCIENZE

NATURALI

AMIDEI SCIUTO SCIUTO PAVAN PAVAN

STORIA

DELL'ARTE

SCOTTA’ BELTRAMINI BELTRAMINI

SCIENZE

MOTORIE E

SPORTIVE

PRAVATO PRAVATO DE STEFANI DE STEFANI CASARO

Come si nota dalla tabella, la classe ha visto nel quinquennio un notevole avvicendamento di

docenti, che a volte sono rientrati a distanza di anni (Religione, Inglese). Le uniche continuità sono

nella cattedra di Francese (sia per la docente di cattedra che di conversazione) in Inglese -

limitatamente alla docente di conversazione – e in Matematica nel triennio.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

10

2.5 Descrizione della classe

La classe, composta da 24 alunni, si è presentata nel corso del quinquennio come costantemente

interessata e motivata. Ha saputo elaborare, nella maggior parte dei casi, un metodo di studio valido

che nella quasi totalità degli alunni ha permesso il raggiungimento di una preparazione mediamente

buona. Quasi tutti gli alunni hanno coltivato in tutto il periodo molti interessi al di fuori della

scuola, come la musica, lo sport (anche a livello agonistico), la lettura ed altre passioni. Questa

caratteristica, sintomo di un intelletto vivace e aperto, ha permesso alla classe di trovare un certo

equilibrio tra impegni scolastici ed extrascolastici e di maturare la capacità di dosare le energie

dedicate allo studio e di acquisire buone capacità organizzative, anche se, in alcuni casi, questo si è

tradotto in un impegno non sempre continuativo nello studio, che ha quindi portato a risultati

inferiori alle potenzialità o alle aspettative

L’impegno richiesto dallo studio ha portato in alcuni studenti momenti di crisi, soprattutto nel corso

dell’ultimo anno, con la conseguenza indesiderata di una presenza a volte opportunistica in classe.

Questo ha avuto ripercussioni anche sul regolare svolgimento di alcuni programmi disciplinari, le

cui spiegazioni hanno subito spesso interruzioni e ripetizioni, al fine di potere garantire a tutta la

classe le conoscenze di base necessarie per affrontare il passaggio successivo.

Anche se la preparazione generale in alcuni casi risulta non sempre approfondita per i motivi sin

qui illustrati, il profilo finale è quello di un gruppo classe intellettivamente vivace, molto affiatato e

dotato di valido spirito critico, aperto alle novità e capace di mettersi in gioco, capace di collaborare

e di organizzare quasi sempre il lavoro.

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Risultati di apprendimento: Il Consiglio di Classe ha lavorato congiuntamente al raggiungimento dei seguenti obiettivi.

1. Area metodologica

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

11

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con

la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

acquisire in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

acquisire in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne straniere.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

12

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

13

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra), padroneggiandone i linguaggi, le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

3.2 Competenze di cittadinanza Nel corso dell’ultimo anno scolastico, il consiglio di Classe 5^ B Linguistico ha lavorato al

potenziamento delle 8 competenze chiave di cittadinanza, così declinate:

COMPETENZE

ABILITÁ

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro

Progettare

elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività

di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e

le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali);

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

14

Collaborare e

partecipare

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere

al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni

individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE

4.1 Lezioni Ogni docente ha attivato forme di lezione diverse, in base all’argomento trattato e agli obiettivi

delle varie unità di apprendimento/insegnamento. Alcuni argomenti sono quindi stati trattati sotto

forma di lezione frontale, altri sotto forma di lezione dialogata o di laboratori, o di ricerca e

approfondimento individuale, al fine di stimolare sia la ricerca autonoma sia le abilità di lavorare in

team.

4.2 Risorse utilizzate E’ stata utilizzata un’ampia gamma di strumenti didattici: libri di testo, dizionari monolingue e

bilingue, enciclopedie, siti web, filmati da web o da DVD, appunti e dispense fornite dagli

insegnanti, fotocopie di articoli tratti da riviste o giornali italiani o stranieri, LIM, laboratorio di

fisica, laboratorio PC, palestra e relative attrezzature.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

15

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno Il Consiglio di Classe si è riunito periodicamente per discutere e confrontarsi sull’andamento

generale della classe, per individuare eventuali situazioni problematiche e intervenire con idonee

attività di recupero. Sono state attivate iniziative di recupero e ripasso curricolare in quasi tutte le

discipline.

Secondo le tempistiche deliberate dal Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha informato le

famiglie sul rendimento scolastico delle alunne attraverso la scheda di valutazione

infraquadrimestrale (di dicembre e marzo) e la pagella di fine quadrimestre. Oltre a queste forme di

comunicazione, i docenti tutti hanno sempre cercato di favorire la comunicazione con le famiglie,

sia attraverso l’ora di ricevimento quindicinale, sia attraverso i due ricevimenti generali pomeridiani

(uno per quadrimestre), e anche attraverso colloqui su appuntamento, soprattutto nei casi di alunni

con situazioni problematiche.

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel quinto anno

Viaggio di istruzione a Parigi

Spettacolo teatrale in lingua francese: “Notre- Dame des Banlieues” con la compagnia

“France Théâtre” a Rovigo, teatro “Don Bosco”

Mostra a Palazzo Roverella – Rovigo: “Il demone della modernità”

Visione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone, presso il cinema “Politeama” di

Adria, sulla figura di G. Leopardi

Visione del film “L’arte al cinema” al cinema “Politeama” di Adria, sulla figura di H.

Matisse

Visone dello spettacolo di Simone Cristicchi “Magazzino 18”

Visita alla mostra sulla Grande guerra presso l’Aula magna del Badini

4.5 Conferenze, incontri con esperti nel Quinto anno

23 ottobre 2014: incontro con l’ex alunna del Liceo Linguistico Katia Castellani, traduttrice

presso la Commissione Europea a Lussemburgo

25 ottobre 2014: incontro sulle più importanti scoperte dell'astronomia contemporanea, con

il prof. Giuseppe Bertin, docente di Fisica all’Università di Milano

20 Novembre 2014: incontro con prof. Lombardo, coach motivazionale presso teatro Don

Bosco a Rovigo

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

16

4.6 Stages

4.6.1 Stage linguistici

La classe ha svolto nel quinquennio stage linguistici all’estero. Per questo si rimanda a quanto già

detto in “INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI”

4.6.2 Stage lavorativi

Nell’estate 2013 (tra la classe 3^ e la classe 4^) venti alunni hanno partecipato a stage lavorativi

presso aziende pubbliche o private locali.

Nell’estate 2014 (tra la classe 4^ e la classe 5^) tredici alunni hanno partecipato a stage lavorativi

presso aziende pubbliche o private locali; quattro di questi hanno ricevuto una borsa di studio

erogata dalla Provincia di Rovigo.

4.7 Orientamento universitario Nell’a.s. 2013-14 (Classe IV):

Attività di orientamento al “Job orienta” di Verona nel Novembre 2011;

Nell’a.s. 2014-15 (Classe V):

Gli studenti sono stati autorizzati dalla Commissione Orientamento a partecipare in maniera

autonoma a tre giornate di orientamento universitario. Le scelte individuali hanno riguardato gli

atenei di: Verona (1), Padova – Agripolis (14), Ferrara (4), Bologna (7), Germania - Colonia e

Muenster (1), Venezia - Ca’ Foscari (2), Milano – Università Cattolica (2), Brescia (1).

Hanno inoltre partecipato ad altre iniziative di formazione come: Fiera Job di Verona (7),

simulazione test di ingresso all’università di Padova (3), Masterclass – orientamento per facoltà di

Fisica ed Astronomia – Padova (1)

4.8 Certificazioni Sei alunni hanno conseguito la certificazione FCE per la lingua inglese: due nel quarto anno e

quattro nel quinto.

Quattro alunne hanno la certificazione DELF per la lingua francese, conseguita nel quarto anno di

corso.

Due alunne hanno conseguito la certificazione di livello B1 per la lingua tedesca, nel quarto anno.

Una alunna ha conseguito il patentino ECDL.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

17

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Una valida programmazione del Consiglio di Classe in previsione dell’Esame di Stato è stata quasi

impossibile, in quanto i docenti si sono trovati con pochissime indicazioni rispetto al nuovo Esame

che le classi della Riforma affronteranno per la prima volta. Le indicazioni agli alunni sono state

fornite dai docenti strada facendo, sia negli aspetti riguardanti quello che si prevede saranno le

prove scritte, sia in quelli riguardanti lo svolgimento del colloquio.

In preparazione alle prove scritte, sono state organizzate simulazioni di Prima, di Seconda e di

Terza Prova, come specificato di seguito. Tali prove sono state quindi valutate in quindicesimi,

utilizzando le griglie allegate.

Gli studenti sono stati informati che alla Prova Orale, nei 10-15 minuti a loro disposizione, avranno

l’opportunità di presentare un argomento a loro scelta attraverso una mappa concettuale che

riassuma i passaggi fondamentali del percorso individuato, o una tesina, toccando un numero

variabile di discipline. Per la preparazione alla prova orale, nel corso dell’anno ogni docente ha

impostato le proprie verifiche cercando di preparare quanto più possibile a un colloquio d’esame,

come da esami precedenti, puntando non solo sull’enunciazione dei concetti, ma anche su

un’esposizione critica e ragionata dei contenuti.

Agli alunni è stato comunicato che in sede di Esame avranno l’opportunità di visionare,

autocorreggere e discutere gli elaborati relativi alle prove scritte.

5.1 Criteri e strumenti di valutazione

5.1.1 Criteri

Da parecchi anni in questa scuola, su approvazione del Collegio Docenti, viene utilizzata, accanto

alla valutazione in decimi, una scheda di valutazione per ciascuna materia. Tale scheda, depositata

in segreteria, è suddivisa in due parti, una relativa al comportamento e all’atteggiamento nei

confronti della scuola, l'altra agli obiettivi specifici delle singole materie.

Per l'assegnazione dei voti in decimi, il C.d.C. ha utilizzato la seguente griglia di valutazione,

indicata nel POF

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

18

1 Nullo prova nulla (mancano gli elementi per la formulazione di un giudizio)

2 Assolutamente negativo

Prova appena impostata e scorretta

3 Negativo Prova scorretta e fortemente lacunosa

4 Gravemente insufficiente

conoscenza dei contenuti fortemente lacunosa

uso del codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze

organizzazione del testo o del discorso molto faticosa ed incerta

5 Insufficiente conoscenza dei contenuti frammentaria

uso del codice condizionato da alcune imprecisioni e scorrettezze

organizzazione del testo o del discorso incerta, non sempre chiara

6 Sufficiente conoscenza dei contenuti essenziali

uso del codice complessivamente corretto

organizzazione del testo o del discorso sufficientemente chiara

7 Discreto conoscenza dei contenuti essenziali, con qualche elaborazione

uso del codice corretto ed abbastanza preciso

organizzazione del testo o del discorso chiara ed abbastanza sicura

8 Buono conoscenza dei contenuti piuttosto ampia ed approfondita

uso del codice corretto, preciso e consapevole

organizzazione del testo o del discorso articolata e convincente

9 Ottimo

conoscenza dei contenuti molto sicura

uso del codice preciso

organizzazione del testo o del discorso di notevole chiarezza

10 Eccellente conoscenza approfondita degli argomenti

uso di un codice preciso, ricco ed elaborato

organizzazione chiara del testo o del testo discorso

apporti originali, frutto di letture e approfondimenti personali

5.1.2 Strumenti

Durante il corso dell’anno gli strumenti utilizzati all’interno delle singole discipline sono stati di

tipo formativo, per accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di apprendimento degli

alunni, o di tipo sommativo, con verifiche diverse, proposte al termine di un'unità didattica,

tematica, ecc. o al termine di un segmento significativo del percorso didattico.

Le forme di accertamento utilizzate sono state la prova scritta tradizionale, test a risposta singola,

test a risposta multipla, prove orali, prove pratiche per Educazione Fisica, simulazioni con giochi di

ruolo.

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate

Ogni docente, all’interno della propria disciplina e nelle proprie ore, ha preparato gli alunni alle

varie prove d’esame, basandosi – in assenza di indicazioni precise in merito al nuovo esame per la

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

19

scuola della riforma - unicamente sulla base dell’esperienza degli anni passati. Sono inoltre state

svolte alcune simulazioni, come riportato di seguito. Per ogni tipo di simulazione effettuata è stata

elaborata una griglia di valutazione, a disposizione della Commissione, in allegato.

5.2.1 Prima Prova Scritta

La prima simulazione di Prima Prova si è svolta in data 27 febbraio e la seconda in data 4 maggio.

Per entrambe le prove sono state concesse 5 ore

Griglia di valutazione: si vedano gli allegati

Assenti alla prima simulazione: 0

Assenti alla seconda simulazione: 1

5.2.2 Seconda Prova Scritta

La simulazione di Seconda Prova si è svolta in data 23 febbraio.

Come da indicazioni ministeriali, la prova è stata svolta nella Prima Lingua straniera, cioè il

Francese. In assenza di simulazioni fornite dal Ministero il testo della prova è stato elaborato dalle

docenti delle due classi quinte, e sono state richieste competenze di comprensione (domande aperte)

e produzione, sulla base di una traccia letteraria (si veda l’allegato). Gli studenti hanno potuto

utilizzare sia il dizionario monolingue che il bilingue.

Durata: 5 ore

Griglia di valutazione: si vedano gli allegati

Assenti: 0

5.2.3 Terza Prova Scritta

Nel Liceo “Bocchi-Galilei” vengono tradizionalmente svolte due simulazioni di Terza Prova

nell’arco del quinto anno, ma quest’anno il Consiglio della 5B prima di svolgerle ha deciso di

attendere di vedere se il Ministero avrebbe fornito indicazioni in merito allo svolgimento del nuovo

Esame. In assenza di tali indicazioni, alla fine si è deciso di procedere allo svolgimento, ma ormai il

tempo rimasto permetteva di effettuare una sola simulazione. Supponendo che le tipologie previste

rimangano quelle degli anni passati, il Consiglio di Classe ha ritenuto che la tipologia più idonea

alle caratteristiche della classe fosse la tipologia B (quesiti a risposta singola). La simulazione si è

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

20

quindi svolta nel secondo quadrimestre, in data 22 aprile, in tre ore (180 minuti). Sono state scelte le

materie che non saranno verificate attraverso le due altre prove scritte, quindi le due lingue straniere

Inglese e Tedesco, Filosofia e Scienze Naturali. Ogni materia ha posto tre quesiti ciascuna – per un

totale di 12 quesiti - con risposte in un massimo di 8-10 righe. Come si evince dai testi allegati,

ogni gruppo di tre quesiti riguardava una singola disciplina.

E’ stato consentito l’uso dei dizionari di lingua straniera (bilingue e monolingue). Per la

valutazione della Terza Prova è stata elaborata e approvata dal Consiglio di Classe una griglia che

viene riportata in allegato, unitamente ai quesiti posti.

Adria, 15 maggio 2015

Il Dirigente Scolastico prof. Antonio Gardin ______________________________

Barbara Dalla Villa ______________________________

Marino Beltramini ______________________________

Lorena Bevilacqua ______________________________

Michela Borin ______________________________

Giovanni Callegarin ______________________________

Cecilia Casaro ______________________________

Antonio Fabris ______________________________

Nadine Gentil ______________________________

Della Jane Hallpike ______________________________

Nerella Pavan _____________________________

Guido Periotto _____________________________

Maria Sartori ______________________________

Patrizia Stacul ______________________________

Germana Zanforlin ______________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

21

6 ALLEGATI

6.1 Griglie di valutazione di Prima Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A (analisi del testo)

INDICATORI DESCRITTORI Giudizio Voto

CO

MP

REN

SIO

NE

INIZ

IALE

DEL

TES

TO

Comprensione non svolta nullo 5

Il senso generale non è stato compreso grav

lacunoso 6

Gravi fraintendimenti nella comprensione del senso generale grav insuff 7

Diversi fraintendimenti nella comprensione del senso generale insuff. 8

Qualche fraintendimento nella comprensione generale mediocre 9

Il senso generale è stato compreso pur con qualche incertezza sufficiente 10

Il senso generale è stato compreso più che suff 11

Il senso generale è stato compreso e sintetizzato discreto 12

Il senso generale è stato ben compreso e ben sintetizzato buono 13

Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti collegamenti tra i concetti chiave

ottimo 14

Il senso generale è stato ampiamente compreso e sono stati stabiliti validi collegamenti tra i concetti chiave

eccellente 15

AN

ALI

SI E

CO

MM

ENTO

DEL

TES

TO

Analisi non svolta nullo 5

L'alunno non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione grav lacunoso 6

L’alunno incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali

grav.insuff 7

L'a. incontra alcune difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli elementi strutturali insuff. 8

L'a. incontra difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e degli elementi strutturali mediocre 9

L’a. ha compreso la struttura del testo ma mostra incertezze nell’analisi puntuale sufficiente 10

L’a. ha compreso la struttura del testo e analizza in modo essenziale più che suff 11

L'a. ha compreso adeguatamente i significati e la struttura del testo discreto 12

L'a. approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo buono 13

L'a. ricostruisce in maniera appropriata la struttura del testo collegando i singoli rilievi con l’interpretazione generale

ottimo 14

L'a. ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli rilievi con una interpretazione generale sicura e brillante

eccellente 15

CO

NTE

STU

ALI

ZZA

ZIO

NE

E A

PP

RO

FON

DIM

ENTI

Approfondimento non svolto nullo 5

L’a. non identifica le coordinate storico-culturali grav lacunoso 6

L’a. identifica solo parzialmente le coordinate storico-culturali grav.insuff 7

L’a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-culturali insuff. 8

L’a. identifica in forma sintetica, ma con alcune imprecisioni, le coordinate storico-culturali mediocre 9

L’a. identifica in forma sintetica le coordinate storico-culturali sufficiente 10

L’a. identifica in forma sufficientemente adeguata le coordinate storico-culturali più che suff 11

L’a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 12

L’a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e precisione, rielaborando le nozioni apprese

buono 13

L’a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-culturale ottimo 14

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

22

L’a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il discorso storico – culturale

eccellente

15

CO

MP

ETEN

ZE L

ING

UIS

TIC

HE

E C

AP

AC

ITA

’ ESP

RES

SIV

E

Competenze linguistiche non espresse nullo 5

L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav lacunosa 6

L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici,

grammaticali, sintattici) insuff. 8

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali,

sintattici) mediocre 9

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10

Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che suff 11

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12

Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15

PUNTEGGIO TOTALE

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TIPOLOGIE B-D (articolo di giornale, saggio breve, tema

tradizionale)

INDICATORI DESCRITTORI Giudizio Voto

SVIL

UP

PO

DEL

LA T

RA

CC

IA /

CO

MP

REN

SIO

NE

E U

SO

DEI

DO

CU

MEN

TI

Svolgimento non affrontato nullo 5

Svolgimento non in tema (D); mancanza di uso o fraintendimento dei documenti proposti(B): grav

lacunoso 6

Svolgimento solo parzialmente in tema (D); mancanza di uso o fraintendimento dei documenti proposti(B):

grav insuff 7

Conoscenze frammentarie o aderenza solo parziale alla traccia (D); uso dei documenti senza rielaborazione o con leggeri fraintendimenti (B)

Insuff. 8

Conoscenze frammentarie (D); uso dei documenti senza rielaborazione o con leggeri fraintendimenti (B)

mediocre 9

Sviluppo essenziale dei contenuti richiesti (D) comprensione e uso corretto dei documenti (B): sufficiente 10

Sviluppo adeguato dei contenuti richiesti (D) comprensione e uso corretto dei documenti (B): più che suff 11

I contenuti richiesti sono coerentemente sviluppati (D); comprensione e uso corretto, con qualche elaborazione dei documenti (B)

discreto 12

Ampio sviluppo dei contenuti(D); comprensione e uso efficace dei documenti (B) buono 13

Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti(D); utilizzo molto appropriato della documentazione, con apporti personali (B)

ottimo 14

Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti(D); utilizzo molto appropriato ed efficace della documentazione con apporti personali(B)

eccellente 15

OR

GA

NIZ

ZAZI

ON

E D

EL T

ESTO

Testo non articolato nullo 5

Testo non organizzato e privo di nessi grav

lacunoso 6

Testo fortemente disorganico e confuso grav.insuff 7

Testo disorganico e confuso insuff. 8

Testo semplice ma confuso mediocre 9

Articolazione semplice con qualche difficoltà di organizzazione sufficiente 10

Articolazione semplice e organizzata in modo coerente più che suff 11

Articolazione complessivamente organica discreto 12

Svolgimento organico e ben strutturato buono 13

Costruzione del testo sicura ed efficace ottimo 14

Costruzione del testo molto sicura ed efficace eccellente 15

CA

PA

CIT

A' C

RIT

ICA

E A

RG

OM

ENTA

TIV

A

co

ere

nza

te

stu

ale

) (C

C)

Capacità assenti nullo 5

Gravi incoerenze nel discorso grav

lacunoso 6

Incoerenze nel discorso grav.insuff 7

Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 8

Esposizione di considerazioni semplici ma non sempre coerenti mediocre 9

Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 10

Esposizione di considerazioni adeguate e corrette Più che suff 11

Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 12

Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 13

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema ottimo 14

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e personale sul tema

eccellente

15

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

24

CO

MP

ETEN

ZE L

ING

UIS

TIC

HE

E C

AP

AC

ITA

ESP

RES

SIV

E (C

L)

Competenze linguistiche non espresse nullo 5

L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav

lacunosa 6

L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici, grammaticali, sintattici)

insuff. 8

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) mediocre 9

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10

Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che suff 11

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12

Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15

PUNTEGGIO TOTALE

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C (tema di carattere storico)

INDICATORI DESCRITTORI Giudizio Voto

SVIL

UP

PO

DEL

LA T

RA

CC

IA

Svolgimento non affrontato nullo 5

Svolgimento non in tema grav

lacunoso 6

Svolgimento solo parzialmente in tema grav insuff 7

Conoscenze frammentarie o aderenza solo parziale alla traccia Insuff. 8

Conoscenze frammentarie mediocre 9

Sviluppo essenziale dei contenuti richiesti sufficiente 10

Sviluppo adeguato dei contenuti richiesti più che

suff 11

I contenuti richiesti sono coerentemente sviluppati discreto 12

Ampio sviluppo dei contenuti buono 13

Sviluppo ampio ed approfondito dei contenuti ottimo 14

Sviluppo molto ampio ed approfondito dei contenuti eccellente 15

CO

NTE

STU

ALI

ZZA

ZIO

NE

E A

PP

RO

FON

DIM

ENTI

Approfondimento non svolto nullo 5

L’a. non identifica le coordinate storico-culturali grav

lacunoso 6

L’a. identifica solo parzialmente le coordinate storico-culturali grav.insuff 7

L’a. identifica in modo riduttivo le coordinate storico-culturali insuff. 8

L’a. identifica in forma sintetica, ma con alcune imprecisioni, le coordinate storico-culturali mediocre 9

L’a. identifica in forma sintetica le coordinate storico-culturali sufficiente 10

L’a. identifica in forma sufficientemente adeguata le coordinate storico-culturali più che

suff 11

L’a. identifica le coordinate storico-culturali in forma corretta e adeguata discreto 12

L’a. fa riferimento alle coordinate storico-culturali con una certa ampiezza e precisione, rielaborando le

nozioni apprese buono 13

L’a. amplia ed approfondisce con proprietà e con spunti originali il discorso storico-culturale ottimo 14

L’a. amplia ed approfondisce con notevole proprietà e con spunti di originalità il discorso storico –

culturale eccellente 15

CA

PA

CIT

A' C

RIT

ICA

E

AR

GO

MEN

TATI

VA

co

ere

nza

tes

tual

e)

(CC

)

Capacità assenti nullo 5

Gravi incoerenze nel discorso grav

lacunoso 6

Incoerenze nel discorso grav.insuff 7

Difficoltà di argomentare con coerenza Insuff. 8

Esposizione di considerazioni semplici ma non sempre coerenti mediocre 9

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

26

Esposizione di considerazioni semplici e corrette Sufficiente 10

Esposizione di considerazioni adeguate e corrette Più che

suff 11

Argomentazione coerente e logicamente corretta discreto 12

Argomentazione corretta, elaborata e coerente buono 13

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema ottimo 14

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita e personale sul

tema

eccellente

15

CO

MP

ETEN

ZE L

ING

UIS

TIC

HE

E C

AP

AC

ITA

’ ESP

RES

SIV

E (C

L)

Competenze linguistiche non espresse nullo 5

L'esposizione è molto incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav

lacunosa 6

L'esposizione è incerta e presenta numerosi e gravissimi errori grav.insuff 7

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni significativi errori (ortografici,

grammaticali, sintattici) insuff. 8

L'esposizione è complessivamente incerta o presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici) mediocre 9

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice sufficiente 10

Forma corretta e scorrevole; lessico semplice più che

suff 11

Forma corretta e scorrevole; lessico adeguato discreto 12

Forma corretta e lineare; buona competenza lessicale buono 13

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale ottimo 14

Esposizione corretta, fluida ed efficace; sicura competenza lessicale, stile personale eccellente 15

PUNTEGGIO TOTALE

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

27

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Lingua Straniera)

INDICATORI DESCRITTORI Quindicesimi

Comprensione e pertinenza

Comprensione estremamente approssimativa; conoscenza

molto limitata e superficiale e non sempre pertinente alla

traccia

1

Comprensione incerta; conoscenza limitata, ma

sufficientemente aderente alla traccia fornita

2

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza

abbastanza estesa e aderente alla traccia

3

Comprensione buona; conoscenza estesa e completamente

pertinente alla traccia

4

Correttezza

morfo-sintattica

Esposizione stentata, confusa e scorretta 1

Esposizione imprecisa e con errori 2

Esposizione sostanzialmente corretta, con la presenza di

alcuni errori

3

Esposizione corretta o con qualche lieve scorrettezza 4

Appropriatezza e ricchezza

lessicale

Lessico elementare e ripetitivo 1

Lessico adeguato, anche se non ricco 2

Lessico preciso e ricco 3

Efficacia comunicativa

e rielaborazione

Produzione non coerente, non sempre comprensibile e priva

di apporti personali

1

Produzione sostanzialmente coerente, coesa e comprensibile,

con qualche apporto personale

2

Produzione efficace, coerente e coesa, che evidenzia apporti

personali

3

Produzione efficace, coerente e coesa che evidenzia apporti

personali validi e significativi

4

VALUTAZIONE:

/15

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

28

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova INDICATORI DESCRITTORI …/15 PUNTI

Conoscenze

Ampie e approfondite 5

Complete e corrette 4,5

Soddisfacenti e corrette 4

Essenziali ma corrette 3,5

Incomplete e/o non sempre corrette 3

Lacunose e/o prevalentemente non corrette 2,5

Lacunose e/o scorrette 2

Molto scarse e/o del tutto scorrette 1,5

Competenze logiche

(pertinenza alla consegna,

analisi, sintesi,collegamento,

calcolo….)

Ottime 5

Buone 4,5

Discrete 4

Sufficienti 3,5

Limitate 3

Molto limitate 2,5

Scarse 2

Nulle 1,5

Competenze comunicative

(uso della lingua/linguaggi

specifici; procedure ...)

Ottime 5

Buone 4,5

Appropriate 4

Semplici ma corrette 3,5

Complessivamente corrette, lievi imperfezioni 3

Non sempre appropriate e corrette 2,5

Poco corrette o non appropriate 2

Prevalentemente scorrette e/o poco appropriate 1,5

Molto scorrette e per nulla appropriate 1

VALUTAZIONE ASSEGNATA ALLA PROVA …………/15

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

29

6.4 Testo Simulazione di Terza Prova

INGLESE

1. Describe the setting, the characters, the main event and its consequences in the passage “Oliver

wants some more”

2. What was the relationship between Oscar Wilde and the Victorian Society?

3. What is the moral of “The Rime of the Ancient Mariner” and how do the events narrated affect

both the Wedding guest and the Mariner?

TEDESCO

1. Wie wird der Mensch im Naturalismus betrachtet? Wie ist der Protagonist des naturalistischen

Dramas?

2. Impressionismus und Symbolismus in der Ballade des äußeren Lebens von Hofmannsthal.

3. Die Rolle des Künstlers und seine Lebensauffassung im Symbolismus.

FILOSOFIA

1. Qual è, secondo Kant, l'essenza dell' imperativo categorico?

2. Quali sono le principali analogie e la più importante differenza tra il pensiero hegeliano e la

filosofia di Parmenide?

3. Quali sono le principali critiche che Kierkegaard rivolse alla filosofia hegeliana?

SCIENZE NATURALI

1. Descrivi la tecnica di laboratorio utilizzata per poter ottenere, da minime tracce di sangue o di

altri tessuti, una quantità di DNA sufficiente per analisi o esperimenti.

2. Dopo aver riassunto l’intero processo della respirazione cellulare con una equazione chimica,

indica a quali fasi si fa riferimento con i termini: “ Decarbossilazione ossidativa del piruvato” e

“ Ciclo di Krebs”.

3. L’impiego di embrioni umani per uno scopo diverso dalla procreazione solleva problematiche di

carattere etico, infatti nei diversi Paesi europei esistono leggi e regolamenti diversi sull’utilizzo

delle cellule staminali embrionali. Spiega i motivi che dividono la comunità scientifica in

favorevoli e contrari a questo tipo di sperimentazione.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

30

6.5 Allegato A (Programmazione disciplinare)

6.5.1 RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

MARIA SARTORI

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

La classe ha collaborato attivamente allo svolgimento delle lezioni evidenziando buon interesse e

positiva capacità di coinvolgimento per le tematiche trattate. Gli alunni hanno raggiunto gli

obiettivi prefissati in modo mediamente più che buono.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

conoscere gli avvenimenti più significativi della storia dell’Europa e del mondo, nel XX secolo;

conoscere l’apporto della Chiesa del XX secolo nella ricerca della Verità e nel cammino di pace;

conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente cattolico.

COMPETENZE:

comprendere alcuni contenuti specifici dell’IRC in relazione alla storia del XX secolo per una

adeguata lettura della realtà dal punto di vista religioso - storico - culturale;

saper confrontarsi con le “Verità Rivelate” per approfondire il senso della propria vita;

saper fare una corretta analisi dell’attualità per realizzare scelte consapevoli di fronte al

problema religioso.

ABILITA’:

analizzare correttamente alcuni periodi storici che hanno visto il coinvolgimento della Chiesa nel

XX secolo;

maturare considerazioni critiche sulle persecuzioni e la negazione della libertà e dei diritti

umani in tale periodo;

elaborare autonomamente le informazioni ricevute e di comunicare in modo corretto il proprio

pensiero su quanto trattato.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

I fondamentalismi e i diritti negati: diritto alla libertà religiosa, alla vita, alla famiglia

Articoli di giornale che documentano l’odio fondamentalista ma anche l’Amore che salva

La testimonianza di un ex jihadista

Paolo T. Nagaj: testimone di conversione e di servizio generoso come medico cristiano prima e

dopo lo scoppio della bomba atomica a Nagasaki

Le relazioni: pace, solidarietà, mondialità (testo)

Le giornate mondiali per la pace

I Nobel per la Pace : 2011-2014/ pag 453 del testo

October Baby: Testimonianza di “rinascita” e di perdono da parte della protagonista del film

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

31

Janna Jessen: “ la bambina di Dio”; testimonianza della lotta per il valore sacro della Vita

Il Concilio Ecumenico Vaticano II- I Documenti (pag.377-378)

Il Messaggio dei padri conciliari ai giovani ( 8 dicembre 1968)

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezioni frontali, dialoghi, domande, immagini documentari, ricerche di gruppo e/o singole

presentazione di qualche contenuto da parte degli alunni, in qualità di “esperti”

riflessioni personali e/o di gruppo sulle Verità della fede cristiana

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: il libro di testo “Nuovi confronti”, documenti, articoli

di giornale, opuscoli inerenti le tematiche trattate, dvd.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state eseguite delle verifiche orali personali o di gruppo attraverso riflessioni orali, scritte o

esposizioni di ricerche e/o approfondimenti.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati valutati:

il livello di comprensione dei singoli concetti, l’ascolto e l’interesse

la proprietà di linguaggio e l’acquisizione del lessico specifico

la capacità di comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente, di costruire

sintesi espositive e di confrontare in maniera personale e autonoma concetti e tematiche

la capacità di interventi spontanei, di riflessione e di porre domande di chiarimento e/o

approfondimento da parte degli alunni.

La griglia di valutazione usata è quella del POF.

Ore di lezione svolte: 27

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

32

6.5.2 ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANTONIO FABRIS

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno seguito le lezioni con attenzione e interesse, preoccupandosi di comprendere gli

argomenti delle lezioni e intervenendo per chiedere chiarimenti o suggerimenti per lo studio e per il

ripasso. Hanno sostenuto con impegno costante le prove proposte, cercando sempre di migliorare le

proprie prestazioni e di seguire le indicazioni del docente. La partecipazione è stata attiva, il dialogo

educativo sereno: in questo clima la classe ha registrato un miglioramento progressivo

nell’esposizione scritta e orale, anche se alcuni allievi mostrano ancora qualche difficoltà a operare

collegamenti a livello interdisciplinare. Il profitto medio è discreto.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda la programmazione curricolare, la classe ha raggiunto, sia pure a livelli

differenziati, gli obiettivi di seguito riportati, declinati in termini di conoscenze, abilità e

competenze.

Conoscenze

L’alunno conosce

- i testi più rappresentativi della letteratura italiana, in relazione al programma svolto;

- il lessico specifico per l’analisi dei testi;

- i metodi e gli strumenti necessari alla comprensione e all’interpretazione di un’opera letteraria.

Abilità

L’alunno è in grado di

- pianificare l’esposizione orale tenendo conto delle situazioni comunicative;

- produrre testi scritti rispondenti ai vari scopi comunicativi;

- analizzare un testo letterario, individuandone il genere letterario, i codici formali di riferimento e

le peculiarità a livello tematico e linguistico.

Competenze

L’alunno

- utilizza i registri formali e i linguaggi specifici della disciplina;

- interpreta il testo cogliendone il messaggio e i temi, individuando il pensiero dell’autore e

valutando le diverse ipotesi interpretative;

- riconosce gli elementi di continuità e innovazione nella storia della letteratura;

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

33

- colloca il testo analizzato in un quadro più ampio, istituendo confronti e relazioni con altre opere

dello stesso autore e/o di altri autori contemporanei o di epoche diverse, riferendo inoltre il testo a

opere artistiche o ad altre espressioni culturali;

- progetta e gestisce un percorso di approfondimento su un tema generale di carattere

pluridisciplinare.

METODI

Si è impiegato il metodo trasmissivo, facendo ricorso alla lezione frontale e a discussioni guidate,

dando un rilievo particolare all’analisi dei testi letterari e alla loro collocazione nel contesto storico-

culturale. Per quanto concerne lo scritto, dopo la consegna delle prove ogni alunno ha avuto di

prendere visione della prova e di discuterla personalmente con l’insegnante, ricevendo opportune

indicazioni per poter procedere al recupero delle carenze segnalate. Considerando il fatto che alcuni

alunni presentavano lacune di ordine morfosintattico, si è cercato di favorire uno studio razionale

della grammatica, non basato esclusivamente su nozioni, in modo da consentire una ricaduta del

lavoro nella produzione scritta.

STRUMENTI DI LAVORO

- G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, L’attualità della letteratura, edizione

bianca, vol. 3.1, Da Leopardi al primo novecento e vol. 3.2, Dal periodo tra le due guerre ai giorni

nostri, Pearson Italia, Milano - Torino 2012.

- DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, nuova edizione integrale, a cura di S. Jacomuzzi, A.

Sughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, SEI, Torino 2012.

Altri testi sono stati letti integralmente o parzialmente dagli studenti per la preparazione di percorsi

individuali in vista del colloquio.

Inoltre sono state utilizzati i seguenti materiali:

- documenti in file appositamente predisposti dal docente a integrazione del testo;

- fotocopie distribuite dall’insegnante;

- articoli specialistici tratti dalla rete.

PROGRAMMA SVOLTO

Giacomo Leopardi

La vita, la poetica e il pensiero.

F. Lamendola, “Adelaide Antici fu davvero quella cattiva madre che la tradizione leopardiana ha

descritto?”

Lettera a Pietro Giordani (19 novembre 1819)

Visione del film di Mario Martone “Il giovane favoloso”.

I TESTI

Dallo Zibaldone

La teoria del piacere [165-172]

La doppia visione [4418]

Indefinito e infinito [1430-1431]

La rimembranza [4426]

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

34

Dai Canti

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

Il passero solitario

Tempo di realizzazione: ore 12

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Iginio Ugo Tarchetti

La vita e il pensiero.

I TESTI

Da Fosca

Capitoli XV e XXXIII

Tempo di realizzazione: 1 ora

Il Naturalismo francese. Il distacco dell’intellettuale scienziato. Lo scrittore “sociale”.

Il Verismo

Giovanni Verga

La vita, la poetica e il pensiero.

Microsaggio: “Lotta per la vita e darwinismo sociale”

I TESTI

Da L’amante di Gramigna, Prefazione

Impersonalità e “regressione”

Da I Malavoglia

Capitolo I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

Dalle Novelle rusticane

La roba

Libertà

Tempo di realizzazione: ore 5

Giosuè Carducci

La vita, la poetica e il pensiero.

I TESTI

Inno a Satana

Dalle Rime nuove

Pianto antico

Dalle Odi Barbare

Nevicata

Tempo di realizzazione: ora 2

Il Decadentismo

Senso ristretto e senso generale del termine.

La visione del mondo decadente.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

35

Gabriele D’Annunzio

La vita, la poetica e il pensiero.

I TESTI

Dalle Laudi, Alcyone

La pioggia nel pineto

La sera fiesolana

Tempo di realizzazione: ore 3

Giovanni Pascoli

La vita, il pensiero e la poetica.

Lino Di Stefano, “La cospirazione contro la famiglia Pascoli”

I TESTI

Da Myricae

X agosto

L’assiuolo

Novembre

Dai Canti di Castelvecchio

Nebbia

Il gelsomino notturno

Discorso pubblico del 26 novembre 1911: “La grande proletaria si è mossa”

Tempo di realizzazione: ore 7

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

La vita e il pensiero.

I TESTI

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Tempo di realizzazione: 1 ora

Italo Svevo

La vita e il pensiero

I TESTI

Senilità (sintesi)

Da La coscienza di Zeno

La morte del padre

La salute “malata” di Augusta

Tempo di realizzazione: ore 5

Luigi Pirandello

La vita e il pensiero.

Gaetano Afeltra, “Pirandello e la moglie Antonietta: è di scena il demone della gelosia”, in Corriere

della sera, 30 luglio 2000, p.25

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

36

I TESTI

Da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

La cassa riposta

La giara

Tempo di realizzazione: ore 5

Umberto Saba

La vita, la poetica e il pensiero.

I TESTI

Da Il Canzoniere

Amai

Ulisse

Mio padre è stato per me “l’assassino”

Tempo di realizzazione: ore 2

Giuseppe Ungaretti

La vita, la poetica e il pensiero.

I TESTI

Da L’allegria

Veglia

Soldati

Fratelli

San Martino del Carso

Da Sentimento del tempo

La madre

Tempo di realizzazione: ore 2

Eugenio Montale

La vita

I TESTI

Da Ossi di seppia

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Da Le occasioni

La casa dei doganieri

Tempo di realizzazione: ore 4

Dante Alighieri

La Divina Commedia: Paradiso

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

Tempo di realizzazione: ore 14

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

37

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Le tipologie di verifica, tenendo conto delle disposizioni del Collegio dei docenti, sono state le

seguenti:

verifiche sommative scritte, con lo sviluppo di argomenti riguardanti vari ambiti, con

documenti allegati (tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato);

verifiche sommative orali (interrogazioni e test).

Adria, lì 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

_______________________________

_______________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

38

6.5.3 LINGUA E CULTURA FRANCESE (Prima Lingua)

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

GERMANA ZANFORLIN – NADINE GENTIL

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

L’attuale gruppo-classe composto di 25 alunni, 19 femmine e 6 maschi, tutti provenienti dalla 4^B

Linguistico, al primo anno presentava un buon numero di alunni motivati e dotati di una

preparazione linguistica di base, mediamente discreta e 2 alunni principianti assoluti che si sono

applicati senza particolari difficoltà. Nel corso del quinquennio, la classe è stata coinvolta in diverse

attività linguistiche e culturali: realizzazione dell’UDA “Vivere la città”, finalizzata alla

certificazione delle competenze (al termine della seconda), uno stage linguistico a Cannes (classe

terza), viaggio d’istruzione a Parigi (classe quinta) e la partecipazione a 4 spettacoli in lingua

francese presentati dalla compagnia di France Théâtre. Nel corso dell’ultimo anno, l’impegno

domestico è stato abbastanza regolare come pure l’interesse e la motivazione, mentre la

partecipazione alle attività curricolari, non è sempre stata attiva e propositiva. La maggior parte

degli allievi ha conseguito un metodo di studio adeguato che ha consentito loro di acquisire un

livello di preparazione discreta e per diversi alunni, buona, sia allo scritto che all’orale, mentre una

minoranza non è riuscita a elaborare strategie metodologiche proficue, tali da colmare carenze

soprattutto nella lingua scritta.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Tematiche culturali, comuni alla civiltà e alla cultura sia francese che italiana, in un’ottica di

comprensione interculturale; le periferie, i privilegiati e gli esclusi della società globalizzata

(in occasione dello spettacolo “Notre-Dame des Banlieues”, di France Théâtre), la minaccia

terrorista e gli attentati a Parigi del 7,8,9 gennaio 2015, la radicalizzazione islamista, la

difesa dei valori repubblicani nella manifestazione dell’11 gennaio e nelle istituzioni

scolastiche;

Le linee generali di evoluzione del sistema letterario francese dall’inizio del XIX° secolo

all’epoca contemporanea;

Le principali caratteristiche di circa sette autori dell’800 e di quattro autori del 900;

L’analisi di trentacinque testi letterari dello stesso periodo.

ABILITÀ:

Per lo scritto:

comprendere in modo globale e/o analitico testi inerenti a tematiche di interesse sia

personale sia generale (ambito sociale, letterario e artistico);

produrre testi per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni

(particolarmente: quesiti tesi ad accertare la comprensione linguistica, pragmatica, testuale,

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

39

semantico-lessicale e culturale di un documento; quesiti a risposta singola o che richiedano

una breve trattazione; brevi dissertazioni a partire da titoli).

Per l’orale:

comprendere una varietà di messaggi orali;

stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla

situazione comunicativa;

produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo con chiarezza logica,

precisione lessicale, correttezza grammaticale;

analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura, soprattutto testi letterari, collocati nel

contesto storico-culturale, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

COMPETENZE:

comprensione;

analisi e sintesi;

rielaborazione personale;

collegamento;

autonomia critica e operativa.

CONTENUTI DISCIPLINARI

LE XIXème SIÈCLE

L’ÈRE ROMANTIQUE : p.10

Le romantisme français p. 106

Le préromantisme français p.107

La génération romantique française p. 108

Romantisme et classicisme p. 109

Les grands thèmes romantiques p. 110

Le théâtre romantique p. 112

Le roman pendant la période romantique p. 113

L’engagement politique des écrivains romantiques p. 114

Unité 1: Chateaubriand mémorable p. 20

Texte : Un état impossible à décrire p.22

Texte : Quitter la vie p.23

L’œuvre de Chateaubriand p.26, 27

Unité 2 : Les préromantiques p.28

Unité 3 : Une nouvelle critique littéraire p.36

Unité 6 : Victor Hugo, la légende d’un siècle p.64

Texte : La fonction du poète p.64

Texte : Un héros romantique photocopie

Texte : Une larme pour une goutte d’eau p.69

Comédie musicale : Notre-Dame de Paris DVD

Texte : Terrible dilemme p.70

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

40

Texte : Demain, dès l’aube… photocopie

La vie de Hugo p.74

Hugo dramaturge, Hugo poète, Hugo romancier p. 75, 76, 77

Unité 7 : Balzac ou l’énergie créatrice p.78

Texte : Portrait de Vautrin photocopie

Texte : La déchéance de Goriot p.81

Texte : Au Père Lachaise photocopie

La vie et l’œuvre de Balzac p.85, 86

Les lignes de force p.87

Film télé : Le Père Goriot DVD

Unité 8 : Stendhal, l’Italien p.88

Texte : L’amour et la cristallisation p.41 /1

Texte : Combat sentimental p.92

La vie et l’œuvre de Stendhal p.96

Le sens de l’œuvre p. 97

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME p.124

Du réalisme ….. au naturalisme p. 168-171

Unité 10 : L’Art pour l’Art, Le Parnasse p.134, 138

Unité 11 : Flaubert ou le roman moderne p.140

Texte : Charles et Rodolphe p.142

Texte : Ce fut comme une apparition photocopie

La vie et l’œuvre de Flaubert p.148, 149

L’art de Flaubert p. 150 151

Unité 12 : Le Naturalisme : Zola et Maupassant p.152

Texte : Du pain, du pain, du pain photocopie

Texte : Qu’ils mangent de la brioche… p.158

La vie et l’œuvre de Zola p.160, 161

Unité 13 : Baudelaire : un itinéraire spirituel p.176

Texte : Spleen p.177

Texte : L’albatros photocopie

Texte : Correspondances p.184

Texte : Enivrez-vous p.139 /1

La vie et l’œuvre de Baudelaire p.185, 186

Un tournant dans l’histoire de la poésie p.187

Unité 14 : Musique et visions : Verlaine et Rimbaud p.188

Texte : Ma bohème (Fantaisie) p.192

L’art poétique de Verlaine p.197

La vie et l’œuvre de Rimbaud p.198

Le délire d’une poésie visionnaire p.199

La littérature symboliste p. 200-202

LE XXème SIÈCLE

Unité 15 : Apollinaire et la rupture p.228

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

41

Texte : Le pont Mirabeau p.232

La vie et l’œuvre d’Apollinaire p.234

Unité 17 : Écrivains issus du Surréalisme p.252, 254

Texte : L’écriture automatique p.253

Texte : La rencontre avec Nadja photocopie

La vie et l’œuvre de Breton p.260

Unité 18 : Marcel Proust et le temps retrouvé p.266

Texte : La petite madeleine p.267+photocopie

Texte : Le baiser de la mère p. 32 Extension

La vie et l’œuvre de Proust p.272, 273

Unité 21 Romanciers d’avant 45 :

F. Mauriac

Texte : Les raisons d’un mariage p.293

Texte : La confrontation à Argelouse photocopie

Texte : L’excipit photocopie

Film : Thérèse Desqueyroux DVD

Unité 22 : Sartre et l’engagement p.312

Texte : En Enfer ! Damnés ! Damnés ! photocopie

La vie et l’œuvre de Sartre p.318, 319

(*) Unité 23 : Camus, de l’absurde à l’humanisme p.320

Texte : Aujourd’hui, maman est morte p.322

Texte : Alors j’ai tiré p.323

La vie et l’œuvre de Camus p.326, 327

Existentialisme et humanisme p.328, 329

(*)Unité 24 : Perspectives théâtrales p.332,333

(*) L’œuvre de Ionesco p.341

Texte : L’homme ne prononcez pas ce mot… photocopie

Unité 29 : Romanciers d’aujourd’hui

Texte : En route à travers l’Europe (E.E. Schmitt) p.64 /1

Film : Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran

Texte : La fugue, Dora Bruder (P. Modiano) photocopie

CONTENUTI DI CONVERSAZIONE

A) Activités de compréhension et de production à partir d’épreuves du “Bac” des années

précédentes

-Texte littéraire :

A. Camus, “L’été est trop long”, Le premier homme (1994)

-Textes d’actualité:

“Le phénomène de la contrefaçon se sophistique”, Le Monde, 2008

“Fini le tourisme plan-plan, direction le “9-3”!”, Le Monde, 2012

“L’amitié à l’épreuve de Facebook”, Le Monde, 2014

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

42

“Les robots sont parmi nous”, Le Figaro Magazine, 2007 .

B) Analyse d’extraits d’auteurs français.

P. Modiano, “La fugue”, Dora Bruder (1997)

E. Zola, “Qu’ils mangent de la brioche…”, Germinal (1885), p.158 (2)

“Du pain! Du pain! Du pain!”, Germinal (1885)

M. Proust : « Le baiser de la mère » , p. 32, Extension

C) Actualité

Les événements survenus en France les 7-8-9 janvier 2015 – “L’attentat contre Charlie

Hebdo”. Recherche sur internet et débat en classe.

D) Préparation au spectacle en langue française “Notre-Dame des banlieues” organisé par

France Théâtre à Rovigo il 20 novembre 2014.

- Chansons: - Clip - “Alors on danse” - Stromae

- “Dernière danse” – Indila

(*) Le unità contrassegnate dall’asterisco indicano gli autori e i brani presentati dopo il 15 maggio.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Per quanto riguarda lo studio della letteratura ed in particolare l'analisi testuale, l'insegnante si è

basata sia sulla lezione dialogata che su quella frontale, cercando di coinvolgere attivamente il

gruppo-classe. Per assicurare un migliore sviluppo delle competenze scritte ed orali, e per aiutare gli

allievi nell'individuazione sia dei percorsi tematici, sia delle strategie idonee a raggiungere gli

obiettivi prefissati, l'insegnante è ricorsa anche a processi individualizzati. Fin dal primo anno,

l’orario settimanale della classe prevede un’ora di lettorato, basata su un’interazione costante tra

classe e conversatrice, su una personalizzazione dei contenuti, su un’attenzione all’attualità più

stretta e alla comunicazione orale e scritta, nei registri standard e familiare.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Manuale in adozione: G.F. Bonini, M.-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari,

Écritures …, Anthologie littéraire en langue française, Du Moyen Âge au XVIIIe siècle– vol. 1, ed.

Valmartina.

Écritures …, Anthologie littéraire en langue française, Du XIXe siècle à nos jours– vol. 2 +

Extension, ed. Valmartina

Il manuale è stato utilizzato per l’analisi testuale, per la conoscenza degli autori e delle opere citate

e per il contesto storico-culturale del sistema letterario francese tra 800 e 900.

E' stato, inoltre, somministrato materiale integrativo per guidare gli alunni all’analisi testuale e

articoli relativi alla cultura e all’attualità francese, tratti da quotidiani, da Internet, filmati da web.

DVD di film in versione originale, presentati tramite la lavagna LIM.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

43

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

PROVE SCRITTE: nelle 3 verifiche scritte somministrate per quadrimestre, si è seguito il modello

delle prove di maturità linguistica degli anni precedenti. Si sono proposti:

quesiti a risposta aperta tendenti a verificare la comprensione linguistica e culturale di

documenti relativi alla letteratura e all’attualità francesi;

brevi dissertazioni su titoli letterari, personali, di attualità.

Non si è mai proposta una prova di riassunto, dal momento che non viene menzionata nelle

scarne indicazioni ministeriali.

Per questo tipo di prove scritte gli studenti si sono potuti avvalere sia del dizionario bilingue

che del monolingue.

PROVE ORALI: per la valutazione formativa, si sono effettuati dialoghi in lingua tra insegnanti e

alunni e colloqui su argomenti relativi al programma letterario. Per la valutazione sommativa, si

sono considerati, un colloquio nel primo quadrimestre e due nel secondo, su argomenti concernenti

il programma letterario, con la docente di cattedra, e diversi interventi registrati nel corso del

quadrimestre con la conversatrice di madre-lingua.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove scritte, sono stati valutati: Comprensione e Pertinenza, Correttezza morfo-sintattica,

Appropriatezza e ricchezza lessicale, Efficacia comunicativa e rielaborazione, come si vede nella

griglia in allegato.

Per le prove orali, sono stati valutati: Comprensione, Pronuncia, Intonazione, Appropriatezza e

ricchezza lessicale, Correttezza morfo-sintattica, Efficacia comunicativa e pragmatica, Conoscenza

dei contenuti, Pertinenza, Rielaborazione e personalizzazione dei contenuti.

Ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2015: 1° quadrimestre n. 53 ore; nel 2° quadrimestre

n. 35 ore, pari a un totale di 88 ore; altre 9 ore circa, si svolgeranno entro la fine dell’anno

scolastico.

Adria, lì 15 maggio 2015

LE INSEGNANTI

________________________

________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

_______________________________

_______________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

44

6.5.4 LINGUA E CULTURA INGLESE (Seconda Lingua)

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

BARBARA DALLA VILLA – DELLA JANE HALLPIKE

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

Il lavoro relativo alla Lingua e cultura Inglese (Lingua 2), è stato affrontato congiuntamente dalla

docente di disciplina e dalla docente di conversazione. Dal punto di vista linguistico, si sono

approfonditi gli elementi grammaticali, lessicali, di registro e di comunicazione sia scritta che orale,

che già erano stati affrontati negli anni precedenti. Particolare attenzione all’aspetto linguistico è

stato posto nelle ore di lettorato, insieme alla docente di Conversazione. Dal punto di vista culturale,

l’espressione di cultura che si è privilegiata è stata quella letteraria, senza tuttavia tralasciare altre

forme, come le arti figurative, la cinematografia, la musica, aspetti legati alla società ecc. Il tutto in

un percorso cronologico che ha preso in esame le principali trasformazioni culturali dal 18° secolo

ai giorni nostri.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza dei rapporti tra testo letterario e periodo storico di appartenenza (dal Pre-

Romanticismo all’età contemporanea)

Conoscenza delle caratteristiche formali e stilistiche di alcuni autori rappresentativi dei periodi

studiati. Conoscenza di alcuni aspetti di cultura e civiltà legati al mondo anglosassone

Conoscenza del lessico relativo a civiltà e cultura, argomenti di vita quotidiana e di attualità

socio-economica

ABILITA’:

Sapere affrontare i vari contenuti proposti con un approccio critico

Sapere collocare un testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni

letterarie e le opere di autori coevi, in un contesto storico, sociale e culturale

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

45

Effettuare collegamenti tra testi e autori diversi;

Mettere in relazione un testo letterario al co-testo (altre opere dello stesso autore) e al contesto

(biografia dell’autore, contesto socio-culturale, movimento letterario);

Assumere e giustificare posizioni critiche nei confronti di un testo, di un autore o di un

argomento di attualità

Sapere individuare i punti chiave di un testo letterario, di attualità o di cultura generale, per

rispondere a domande di comprensione e riassumerlo in modo efficace;

Sapere organizzare i propri pensieri e idee in modo coeso e coerente.

COMPETENZE:

Sapere analizzare e interpretare testi letterari in prosa e poesia

Sapere sostenere una conversazione su argomenti di carattere letterario e di attualità

economico-sociale, con una forma e un linguaggio appropriati

Sapere contestualizzare un testo letterario all’interno del periodo di appartenenza

Sapere effettuare un’analisi testuale anche in modo autonomo;

Formulare commenti e riflessioni su testi ed autori trattati

Gli obiettivi indicati sopra sono stati raggiunti in modo discreto dalla maggior parte della classe, che

– pur presentando ottime capacità e buona predisposizione alla materia - ha spesso dedicato allo

studio della disciplina una quantità di tempo e di energie inferiore a quanto desiderato, in quanto

impegnata in molteplici altre attività, sia scolastiche che extrascolastiche. Una piccola parte della

classe è invece riuscita a raggiungere e mantenere risultati molto buoni o eccellenti, applicandosi in

modo più continuativo e regolare. Per questi due gruppi di alunni la presenza in classe è sempre

stata vivace e partecipata, con dimostrazioni di interesse e di volontà di collaborazione. Infine,

qualche alunno (4 o 5) ha ottenuto risultati solo sufficienti, in quanto ha avuto difficoltà, durante

tutto il percorso liceale, a mettere a punto un metodo di studio autonomo e proficuo, che ha

costretto ad uno studio prettamente mnemonico e meccanico, con conseguenti risultati modesti. La

partecipazione di questa parte della classe è stata in genere difficile, e ha sempre avuto bisogno di

essere sollecitata.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

46

totale ore di attività previsto 132

di cui già svolte 111

così suddivise:

28 di lettorato,

18 per le verifiche (scritte e orali e simulazioni di prove d’esame) e relative correzioni,

53 per le spiegazioni,

12 per il ripasso e recupero curricolare.

Si prevede verranno svolte ancora 14 ore fino al termine delle attività didattiche

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Le pagine indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione. Argomenti affrontati attraverso

supporti diversi dal libro di testo saranno forniti alla Commissione d’Esame in fotocopia, in una

dispensa a parte.

Specification 7: An Age of Revolutions:

7.1 An Age of revolutions pp. 182-183

7.4 William Blake and the victims of industrialization pp. 186-187

The Lamb fotocopia

The Tyger fotocopia

Specification 8: The Romantic Spirit:

8.2 Emotion vs reason p. 213 e 215

8.3 William Wordsworth and nature pp. 216-217

Daffodils p. 218

My heart leaps up when I behold p. 219

Sonnet composed upon Westminster Bridge (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

47

Da: Preface to the Lyrical Ballads: “A Certain coulouring of Imagination” (fotocopia)

8.5 Samuel Taylor Coleridge and sublime nature pp.220-

225(fancy/imagination excluded)

The Ryme of the ancient Mariner: versione musicale degli Iron Maiden

Da: Biograpfia Literaria: “Poetry and imagination” (fotocopia)

8.6 Romanticism in English painting – Constable and Turning p. 226

Specification 10: Coming of Age:

10.2 The first half of Queen Victoria’s reign pp. 284-285

10.5 The birth of the High Street p. 291

10.6 Christmas: old and new pp. 294-295

Charles Dickens: A Christmas Carol (lettura integrale)

10.8 The Victorian Novel p. 300

10.9 Charles Dickens and children: Oliver Twist pp. 301-304

analisi guidata di due spezzoni dal film Oliver Twist di Roman Polanski

Specification 11: A Two-faced reality

11.1 The British Empire p. 324

11.4 Charles Darwin and evolution p. 330

11.8 New aesthetic theories p.347

11.9 Aestheticism p. 349-350

11.10 Oscar Wilde: the brillianT artist and the dandy pp. 351-356

visione della society play “An ideal husband”

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

48

“Preface” to The Picture of Dorian Gray (fotocopia)

Specification 12: Looking for a new life

12.10: Kate Chopin: a woman’s awakening pp.380

“The Story of an Hour” (fotocopia)

Specification 13: The Drums of War:

13.1 The Edwardian Age pp. 404-405

13.2 Securing the vote for women pp. 406-407

13.3 World War I pp.408-409

13.5 Modern Poetry: tradition and experimentation p. 415

13.6 The War Poets p. 416

R. Brooke: The Soldier p. 418

W. Owen: Dulce et Decorum est pp. 419-420

13.12 T.S. Eliot and the alienation of modern man p. 431

The Waste Land pp. 432-434

Specification 14: The Great Watershed:

14.1 A deep cultural crisis p. 440

14.2 Sigmund Freud: a window on the unconscious p. 441

14.4 Modernism pp. 446-447

14.5 The modern novel pp. 448-449

14.9 James Joyce: a modernist writer pp. 463-470

Dubliners: “Eveline” e “The Dead”

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

49

Ulysses: presentazione dell’opera e Molly’s monologue (fotocopia)

Specification 16: A New World Order:

16.1 Britain between the wars pp. 514-515

16.3 World War II and after pp. 520-521

16.7 The Dystopian Novel p. 531

16.8 George Orwell and political dystopia pp 532-533

Nineteeen-Eighty-four: lettura integrale

Paragone tra l’opera di Orwell e il film “Hunger Games”

Specification 18: Moving Forward

18.1 Britain: the Thatcher years and beyond

18.2 Ian McEwan and Thatcher’s England* pp. 584-586

18.7 Handling conflict in South Africa* pp. 595-596

18.8 Nadine Gordimer and post-apartheid South Africa* pp. 598-600

analisi di uno spezzone dal film Invictus, di Clint Eastwood*

In seguito alla pubblicazione delle Indicazioni Ministeriali per la Seconda Prova dell’Esame di

Stato, il Piano di Lavoro relativo alle ore di Conversazione, è stato modificato per focalizzare non

più sulle conoscenze, abilità e competenze richieste dalla Seconda Prova di Lingua Inglese di

Tipo Attualità/SocioEconomica, bensì su quelle previste nella Terza Prova e nella Prova Orale.

Il lavoro svolto nelle ore di lettorato è pertanto il seguente:

NATIONAL AND REGIONAL SECESSIONIST MOVEMENTS WITHIN EUROPE

Adapted short article: “Continental Drift: Europe’s Breakaways”,

by Conn Halinnan; April 8, 2014; www.fpif.org (Foreign Policy In Focus). (Allegato 1). Focus:

“Happy families are all alike: every unhappy family is unhappy in its own way”: Tolstoy’s opening

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

50

to Anna Karenina as a metaphor for Europe today;

different groups within Europe are/have been contemplating secession, with different motivations

for wanting independence. Discussion: Do you have strong feelings of

national or regional identity? What are they based on? What about Europe? What does it mean to

be part of the European Union? What do you know about Scotland and its bid

for independence? What was the outcome of the referendum?

EDUCATION; FURTHER EDUCATION AND APPLYING TO UNIVERSITY IN THE

UK

Focus: Brief revision of the school and exams systems in the UK; What is UCAS (University and

Colleges Admissions Service www.ucas.com); What is a graduate? an undergraduate? How

does the university application and admission system work in the UK?

What is a Personal Statement? What is a CV? How to write a Personal Statement (avoid clichés

and generalized statements; support all comments with concrete evidence and examples of skills

and experiences; demonstrate that you are a “rounded and grounded” person).

Task: Using the UCAS website, choose a course, prepare a Personal Statement and take part in a

simulated interview (Allegato 2) (talk about: the course, your skills and achievements; your

hobbies and interests; any work experience; why you want to study in the UK; what your level

of English is; your plans for the future/after university). Film: The History Boys: selected excerpts

from the film (based on the play by Alan Bennett) to illustrate how different approaches to teaching

and learning history are offered to boys applying to Oxford and Cambridge.

Comprehension: How do the different teachers in the film (Hector, Irwin and Mrs.

Lintott) approach their subject?

Themes:

What is the true value of education? Does learning by heart have a place in education? How

important are facts and how important is it to have a broader vision and a more personal

viewpoint? Discussion: Give your own opinion and say how your own experiences of learning

history compare with some of the lessons shown in the film.

Past Paper “The 3 Rs” (Esame di Stato 2014: Attualità) (Allegato 3) Comprehension work:

language focus and comprehension questions. Themes: The important role of character

formation in a new approach to education (Bedford Academy, UK) in a move away from

the old exams factory model. TASK: Composition Question from the exam paper –Discuss Martin

Luther King’s words: “Intelligence plus character: that is the true goal of education” (informed by

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

51

the film “The History Boys”, by the exam paper itself and your own personal experience and

opinions).

CHRISTMAS OLD AND NEW Victorian Christmas (Performer Culture and Literature 2 -

libro di testo in adozione; pag. 294295). Reading Comprehension exercises.

CHRISTMAS DINNER (ANGELA’S ASHES, FRANK McCOURT)

Fighting poverty and Hunger (Performer Culture and Literature 3 - libro di testo in adozione; pag.

509511) Comprehension work. TASK: Summary of the article and personal reflections

SHOPS AND SHOPPING PAST AND PRESENT

Small shops from the past and new shopping trends today (vocabulary work and class

discussion).

Focus: What is the High Street like today? What is meant by high street fashion?” POP-

UP SHOPS:Article: “It's Boom Times For PopUp Shops As Mobile Shopping Clicks” by Elise

Hu; July 28, 2014; www.npr.org (National Public Radio website). (Allegato 4)

Comprehension work, focus on language and themes: retail; popup shops; bricksand-

mortar stores; mobile shopping; a new business model in retail: “clicks to bricks”; online

shopping. “Are you a Shopaholic?” (Performer FCE Tutor libro di testo in adozione; pag pp. 144-

145 ex. 4 & 5). THEMES FOR DISCUSSION: describe your own shopping habits and tastes;

describe what shopping opportunities are available in your area; comment on the advantages of

online shopping and the dangers; comment on the effects of the economic crisis on retail in your

area; explain the concept and phenomenon of popup shops describe the advantages a) for retailers

and b) for landlords; explain what it means to be addicted to shopping: who does it affect and how?

FOOD AND LITERATURE Brief focus on the Article: “Food, glorious food: the best feasts in

books” by Hephzibah Anderson; 27 November 2014. Adapted from BBC News online; Culture;

http://www.bbc.com/culture/story/20141127themostdeliciousfeasts. (Allegato 5) as a starting point

for discussing examples of scenes involving food, used as literary devices in all kinds of literature,

with different purposes. TASK: Using your own words, describe a memorable scene from cinema

or literature (adult or children’s) and comment on its purpose and significance.

BRITAIN BETWEEN THE WARS Society: Britain Between the Wars and the British

Commonwealth of Nations, Performer Culture and Literature 3 libro di testo in adozione; pag.

514515. Excerpts from the film: The King’s Speech. **Focus on the following themes of Empire

and Commonwealth; the advent of radio broadcasting; the events leading to Prince Albert’s

succession to the throne as King George VI; Bertie’s speech defect and his relationship with

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

52

Lionel Logue.

*Task: Describe how specific scenes from the film relate to British society and events in history.

Si prevede di svolgere gli argomenti e le attività indicati con *entro la fine dell’anno scolastico

2. METODOLOGIE

Ogni unità didattica ha preso avvio da una fase di richiamo a contenuti già noti, attraverso attività di

discussione aperta, guidata dall’insegnante. L’obiettivo di questa prima fase era l’aggancio dei

nuovi concetti ad altri già assimilati, in modo da favorire in ogni alunna la creazione di una “mappa

mentale” che facilitasse l’apprendimento e la contestualizzazione del “nuovo”. Il nuovo argomento

veniva quindi presentato seguendo quanto più possibile un metodo induttivo. Gli alunni erano

quindi stimolati ad interpretare il nuovo testo, confrontandolo con quanto studiato in precedenza,

cercando analogie e differenze, in modo da potere in questo modo arrivare ad una definizione degli

elementi tipici del nuovo argomento, rispetto a quanto visto in precedenza. A questo punto

l’insegnate interveniva a riassumere quanto emerso, e a presentare in modo sintetico, anche

attraverso l’utilizzo di grafici o sintesi in fotocopia, i punti da memorizzare.

Nell’affrontare gli argomenti di letteratura, ci si è focalizzati soprattutto sull’aspetto formale e

stilistico, limitando i riferimenti alla biografia degli autori e ai relativi periodi storici, ai soli

elementi ritenuti indispensabili per un corretto inserimento del testo all’interno del periodo di

appartenenza.

Si è inoltre fatto uso di letture in classe e a casa, discussioni e confronti in classe, ascolto/visione e

comprensione di materiale presentato dall’insegnante e/o filmati.

3. MATERIALI DIDATTICI

Il supporto didattico principale è stato il libro di testo in adozione (Spiazzi-Tavella-Layton,

Performer Culture and Literature, voll. 2 e 3), sia per la lettura dei brani antologici, che per le

analisi guidate proposte. Tale materiale è stato poi integrato da fotocopie e da schemi e grafici

riassuntivi. Si è anche fatto uso di materiali multimediali, come lavagna LIM, DVD ecc.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Durante lo svolgimento dell’attività didattica si è svolta una verifica formativa continua (orale) per

controllare il processo di apprendimento e provvedere ad eventuali attività di ripasso o recupero,

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

53

ove necessario. Le verifiche sommative sono state almeno due orali e due scritte per quadrimestre, e

hanno permesso di accertare le conoscenze richieste, la completezza e la correttezza linguistica e

lessicale, oltre alla capacità di analisi e sintesi. E’ stata anche effettuata una simulazione di terza

prova. Le verifiche di conversazione sono state solo orali.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le verifiche è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata in sede di Dipartimento

disciplinare, con indicatori e descrittori che riguardano comprensione, produzione, conoscenze e

pertinenza.

Per le lezioni di Conversazione, sono stati valutati: conoscenza dei contenuti, abilità di

comprensione orale, gamma lessicale dimostrata e relativa appropriatezza nella produzione orale,

chiarezza ed appropriatezza della pronuncia nella produzione orale, efficacia della comunicazione,

rielaborazione personale degli argomenti.

Adria, 15 maggio 2015

LE INSEGNANTI

________________________________

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

54

6.5.5 LINGUA E CULTURA TEDESCA (Terza lingua)

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

MICHELA BORIN – PATRIZIA STACUL

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe è composto da 24 alunni e si presenta come un insieme eterogeneo. Una buona

parte degli alunni si è impegnata con costanza e assiduità, dimostrando anche buone capacità

critiche e di rielaborazione personale, arrivando quindi ad un profitto di livello alto.

Un gruppo ha raggiunto un livello mediamente buono e un gruppetto presenta risultati discreti.

Alcuni casi sono intorno alla sufficienza per via di lacune pregresse e difficoltà espressive.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono:

- i principali schemi intonativi, le regole di pronuncia e di ortografia;

- il registro formale e informale;

- il lessico, i contenuti, le strutture morfosintattiche e gli esponenti linguistici relativi ad un’ampia

gamma di situazioni di vita quotidiana;

- le correnti letterarie e gli autori più significativi dal Romanticismo al XX secolo;

- metodi e strumenti per l’analisi testuale e l’interpretazione delle opere letterarie.

ABILITA’

Gli allievi sono in grado di:

- ascoltare e comprendere correttamente messaggi orali di carattere generale, cogliendo il senso

globale, la situazione, l'argomento, gli elementi significativi del discorso, sapendone

individuare alcuni aspetti particolari;

- sostenere una conversazione adeguata al contesto;

- esprimersi su argomenti di carattere generale e letterario;

- leggere, sintetizzare e analizzare un testo letterario;

- redigere riassunti di testi di vario genere, composizioni personali su argomenti di attualità o di

letteratura trattati in classe.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

55

COMPETENZE

Gli allievi sono in grado di:

- comprendere testi autentici sapendo inferire in un contesto noto il significato di elementi non

noti;

- analizzare un testo, individuandone il genere e le caratteristiche formali, e ricondurre il testo ad

un contesto;

- operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Grammatica

E’ stato effettuato il ripasso dei seguenti argomenti di morfologia e sintassi:

le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo, le coniugazioni dei verbi, il Perfekt e il Präteritum dei

verbi ausiliari, modali, forti e deboli, i verbi con preposizioni, frasi secondarie causali con weil,

denn, da, frasi interrogative indirette, frasi relative.

Letteratura:

Die Romantik

Allgemeiner Kontext, Die Frühromantik, Friedrich Schlegels Universalpoesie. pp. 66,67

Novalis

Die Themen, Die Hymnen an die Nacht p. 68

Heinrich von Ofterdingen p. 73

1. Hymne an die Nacht pp. 69,70,71,72

Heinrichs Traum pp.73,74,75

Die Spätromantik p. 76

Vergleich: Frühromantik vs. Spätromantik p. 76

Gebrüder Grimm p.77

Grundformen der Literatur: Das Märchen p.77

Kinder-und Hausmärchen: Die Sterntaler p.78

Junges Deutschland

Allgemeiner Kontext p.105

Vormärz p.105

Zwischen Romantik und Realismus p.112

Der Vertreter einer Übergangsphase p.112

Heinrich Heine p.112

Lyrisches Intermezzo, Ein Fichtenbaum steht einsam p.113

Überwindung der Romantik bei Heine, Loreley p. 114,115,116

Das Fräulein stand am Meer p.116,117

Die schlesischen Weber p.118-119

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

56

Der Realismus Allgemeiner Kontext, Der Begriff bürgerlich-poetischer Realismus p.120

Theodor Fontane p.125

Effi Briest p.126,127,128

Der Naturalismus

Allgemeiner Kontext, Die Realpolitik Bismarcks und die wilhelminische Ära pp.130,131

Der Begriff Naturalismus p.131

Gerhart Hauptmann

Die Themen p.132

Die Weber p.133

Die Revolte bricht aus pp.134 -137

Vergleich: Realismus vs. Naturalismus p.137

Die Dekadenz

Der Impressionismus, Die Maltechnik p.143

Der Sekundenstil, Die Psychoanalyse, Die Dekadenz p.144

Der Symbolismus p.152

Der Einfluss Nietzsches auf den Symbolismus p.152

Hugo von Hofmannsthal Die Themen p.158

Ballade des äußeren Lebens p.159-161

Der Expressionismus Allgemeiner Kontext, Eine deutsche Bewegung p.170,171

Georg Trakl

Die Themen p.174

Abendland, pp.175,176,

Grodek

pp.176,177,178

Franz Kafka Die Themen, Vergleich: Kafka vs. Rilke pp.179-180

Brief an den Vater p.180

Die Verwandlung p.183

Ein ungewöhnlicher Morgen p.184-188

Der Prozess p.189

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

Historischer Kontext, Hitlers Rassenlehre, Die nationalsozialistische Kulturpolitik

p.214,215

Thomas Mann *

Die Themen pp.218,219

Buddenbrooks, Verfall einer Familie p.219

Hanno am Klavier p.223

Der Tod in Venedig. p.228-229

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

57

Bertolt Brecht *

Die Themen p.230

Grundformen der Literatur: Brechts episches Theater p.233

Leben des Galilei p.234

Es ist eine neue Zeit p.234-237

Kalendergeschichten p.238

Fragen eines lesenden Arbeiters p.238-239

Conversazione in lingua tedesca

Ernährung: über verschiedene Artikel z B. über Vegetarier, Veganer, Bio-Essen, Junkfood,

Etnofood, Fastfood, die Bedeutung des Frühstücks, Voll fette Ferien sprechen

(Partnerarbeit)

Textverstehen und Konversation "Kaum Fleisch. Sind Sie auch längst Flexitarier?

(testo esame di stato)

Umwelt: persönliche Fragebögen erstellen und beantworten

online-Test "Der ökologische Fußabdruck" und Konversation zum Thema "Welche

Folgen hat mein Verhalten für die Umwelt? Was kann ich machen?"

Video " Mangos auf Weltreise" (Zusammenfassung)

Romantik: Regeln und Wortschatz zur Bildbeschreibung

ein Foto beschreiben, das ich romantisch finde

Bilder der deutschen Romantik (C . D. Friedrich) beschreiben

Merkmale der Romantik in Literatur und Kunst

Sprache: Redewendungen mit Farben

Etymologie

Wortbildung

Synonyme und Antonyme

Aktualität: das Attentat in Paris (Konversation)

der Islam (Merkmale und Vergleiche mit Judentum und Christentum)

Videos "Der Islam und Europa", "Muslimischer Alltag in Deutschland"

Expo*

Referate halten : allgemeine Regeln

Textvereinfachung als Vorentlastung, z. B."Die Lehre von Mahatma Gandhi"

(Perspektiven S. 169)

Bewertung der Vorträge der Mitschüler

Referate z. B. Die Angst, Die Rolle der Frau, Meinungsfreiheit,

Frauenporträts: Vokabeln und Übungen (Perspektiven S.192)

Zusammenfassung (Perspektiven S. 91-92)

TEMPI

Le ore settimanali sono 4 di cui una di lettorato. Fino alla data del 15 maggio sono state svolte

108 ore di lezione. 6 ore sono state dedicate alle verifiche scritte e 18 ore alle verifiche orali.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

58

METODOLOGIE

Data la difficoltà dei testi da analizzare la lezione frontale è stata la metodologia più usata allo

scopo di portare gli allievi ad una corretta comprensione del testo. Poi si è sollecitata l’analisi

testuale con domande, dialoghi, griglie e quindi la classe è stata invitata ad assumere un ruolo attivo

in modo da stimolare lo sviluppo di strategie e capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati i testi:

FOCUS KONTEXTE di Maria Paola Mari, Cideb, STIMMT 2 di Vanni, Delor, Lang, WAS IST

LOS?, Hossner, Hunziker, Zanichelli e PERSPEKTIVEN di Montali, Mandelli, Czernohous,

Loescher Editore.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove scritte sono state test di grammatica nel primo quadrimestre ed esempi di terza prova con

la tipologia B nel secondo quadrimestre.

Le prove orali sono state basate sulla lettura e decodificazione del testo letterario, sull’analisi e il

commento del testo, sulla presentazione delle opere e degli autori e sui possibili collegamenti con

altre discipline.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono state utilizzate le griglie discusse nei Dipartimenti Disciplinari e adottate in

Collegio Docenti.

Adria, 15 maggio 2015

LE INSEGNANTI

________________________________

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

59

6.5.6 STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANTONIO FABRIS

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

In atto, i livelli di profitto sono più che sufficienti: nel secondo quadrimestre solo un numero

ristretto di alunni ha avuto un rendimento elevato sia nella prova orale sia nell’interrogazione

scritta. La cosa, a parere del sottoscritto, è dovuta alla presenza, in parecchi allievi, di difficoltà di

sintesi che hanno compromesso l’esito della verifica di tipologia uguale alla terza prova dell’esame

di Stato (a trattazione sintetica di argomenti). In sede di presentazione della classe, non sembra

superfluo precisare che le assenze dalle lezioni, nonostante le attività di ripasso curricolare, non

hanno sicuramente facilitato lo studio autonomo, soprattutto per quegli alunni che attestano ancora

alcuni problemi di carattere metodologico.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda la programmazione curricolare, la classe ha raggiunto, sia pure a livelli

differenziati, gli obiettivi di seguito riportati, declinati in termini di conoscenze, abilità e

competenze.

Conoscenze

a. ricostruire il contenuto delle unità didattiche, identificando negli argomenti trattati gli elementi

fondamentali e le connessioni più importanti

b. delineare il contesto delle tematiche affrontate

Abilità e competenze

a. usare le conoscenze acquisite per orientarsi nel contesto generale delle ricostruzioni storiche

b. utilizzare in modo appropriato termini, concetti e categorie di natura storiografica in relazione

alla stabilizzazione o al mutamento nei diversi contesti storici, politici, culturali, ideologici

c. ricostruire fatti e avvenimenti a livello diacronico e sincronico

d. confrontare le vicende storiche, in maniera analitica e sintetica, per evidenziare analogie e

differenze

e. contestualizzare situazioni e personaggi esaminati per evitare, quanto più possibile, gli estremi

opposti del giustificazionismo e della condanna a priori

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

60

f. ricostruire i fatti partendo dall’analisi della documentazione attualmente disponibile, distinguendo

i fatti dalle opinioni e valutando l’affidabilità del manuale

g. formare cittadini attivi, in grado di valutare criticamente le informazioni acquisite con gli

strumenti specifici della disciplina.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La figura di Giuseppe Garibaldi e il suo ruolo nel processo di unificazione

Il ruolo degli anglopiemontesi nella conquista del Regno delle due Sicilie

La nascita della nazione italiana

La questione meridionale. Il fenomeno del brigantaggio. I lager sabaudi.

La questione romana

Economia e società nell’età della Destra storica

L’Italia della sinistra storica

La politica coloniale italiana nell’Africa orientale

I nuovi scenari economici alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento.

La prima e la seconda internazionale (s.v. Internazionale in treccani.it)

L’enciclica Rerum Novarum

L’Italia giolittiana (www.treccani.it)

La grande guerra

La rivoluzione russa

La Repubblica di Weimar

La crisi dello stato liberale in Italia

La costruzione della dittatura fascista in italia

Politica e ideologia del fascismo

La nascita dell’Unione sovietica

Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

61

La Grande depressione

Il New Deal e la ripresa americana

L’ascesa del nazismo in Germania

La guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale

La ricostruzione

L’equilibrio bipolare

Lo scontro per la Venezia Giulia

La tragedia degli italiani vittime delle foibe. La logica del terrore di Tito. La strage di Vergarolla.

La tragedia dell’esodo.

La Cina di Mao Tse Tung

Ore totali: 67.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli alunni hanno sostenuto ogni quadrimestre una verifica orale e un verifica scritta valida per

l’orale.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

62

6.5.7 FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

GUIDO PERIOTTO

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

Il docente, in accordo col Consiglio di Classe, ha adottato quali obiettivi generali della propria

attività didattica sia il potenziamento delle competenze di cittadinanza, chiave per l’apprendimento

permanente e di base, sia gli obiettivi generali trasversali, in termini di conoscenze, abilità e

competenze; per ciascuno di questi obiettivi, rimanda in toto alla programmazione generale di

classe.

Per ciò che riguarda gli obiettivi specifici della disciplina, in relazione alla programmazione

curricolare, il docente ritiene che quelli sottoelencati, condivisi nelle riunioni di dipartimento e sui

quali ha costantemente basato la propria azione didattica, devono ritenersi raggiunti in modo

differenziato, a seconda delle attitudini delle allieve e, soprattutto, dell’impegno profuso da ognuna

di esse.

CONOSCENZE:

a. ricostruire, con rigore, il contenuto delle unità didattiche, dei percorsi tematici e multidisciplinari

proposti.

b. identificare negli argomenti trattati gli elementi fondamentali e le connessioni più importanti.

c. delineare il contesto storico-culturale delle tematiche filosofiche affrontate

d. identificare ed utilizzare, in modo opportuno e preciso, il lessico e le categorie fondamentali della

tradizione filosofica occidentale.

ABILITA’ E COMPETENZE:

e. Dalle singole argomentazioni, ricostruire le tesi di fondo di un determinato autore.

f. Nel contesto delle tesi principali dei filosofi, inserire correttamente le loro argomentazioni

particolari.

g. Impostare l’analisi e la sintesi di un problema complesso.

h. Assumere in termini problematici qualunque idea o sistema di pensiero, traendo logicamente

tutte le conseguenze possibili dalle premesse poste.

i. Distinguere tra punti di partenza, sviluppo del ragionamento e conclusioni di una certa

argomentazione.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

63

l. Verificare la coerenza argomentativa, individuando contemporaneamente la struttura del

ragionamento.

m. Individuare le analogie, le differenze ed i rapporti che intercorrono tra le riflessioni dei diversi

filosofi e tra le principali correnti di pensiero.

n. Realizzare collegamenti pluridisciplinari.

o. Sviluppare una efficace capacità di ascolto e di comprensione dei punti di vista diversi dal

proprio.

p. Dialogare, confrontarsi democraticamente, problematizzare, sviluppare capacità di autocritica e

formulare costruttivamente opinioni personali, sviluppate in modo consapevole e critico, alla luce

delle proprie conoscenze, riducendo quanto più possibile le componenti emotive ed irrazionali.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Si fa presente che al momento della stesura di questo documento, gli argomenti contrassegnati

da asterisco non risultano svolti, (parzialmente o totalmente). A tutela degli allievi, al termine

dell'anno scolastico, sarà cura del docente dar loro esplicita comunicazione scritta, (e così pure

alla docente coordinatrice ed al consiglio di classe), di quanto, eventualmente, rimanesse non

svolto in classe.

Sul volume 2 del manuale in adozione:

KANT: LA SVOLTA CRITICA DEL PENSIERO OCCIDENTALE (da pag. 470, con “La

Dissertazione del 1770”, a pag. 496, esclusa “La Critica del Giudizio”).

FICHTE E L’IDEALISMO ETICO (Sintesi a pag. 574, esclusa “La seconda fase del pensiero di

Fichte”).

SCHELLING E IL TRAVAGLIO ROMANTICO DELL’IDEALISMO (Sintesi a pag.591).

HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO (Da pag. 597 a pag. 609, escluso "Lo Stoicismo"; pag.609-

610: "La Coscienza infelice". Pag. 613: "Natura polivalente della Fenomenologia dello Spirito".

Pag.616-617: “La Logica” (esclusa “La logica dell’essere”). Pag. 621: "I caratteri della filosofia

della natura". Pag. 624-625: "La natura della Storia e la filosofia della storia-La realizzazione dello

Spirito oggettivo nella Storia" (fino agli "individui cosmico-storici"). Pag. 626-627, "Lo Spirito

assoluto: arte, religione e filosofia" e "Alcune riflessioni conclusive".

Sul volume 3 del manuale in adozione:

LA DESTRA HEGELIANA (pag. 25-26, esclusa “La sinistra hegeliana”)

FEUERBACH E LA RIDUZIONE DELLA TEOLOGIA AD ANTROPOLOGIA (da pag. 28 a

pag.31)

* KARL MARX (da pag. 40 a pag. 54, esclusi “F. Engels e la fondazione del Diamat”, a pag. 53).

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

64

ARTHUR SCHOPENHAUER: IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE (da

pag. 63 a pag. 72)

KIERKEGAARD: IL SINGOLO E LA CAUSA DEL CRISTIANESIMO (da pag. 80 a pag. 94)

* FRIEDRICH NIETZSCHE (da pag. 189 a pag. 202).

* LA PSICOANALISI DI SIGMUND FREUD (da pag. 598 a pag. 608)

2. METODOLOGIE

Il docente ha fatto uso soprattutto di lezioni frontali per la presentazione degli argomenti

programmati, cercando, ove possibile, il dialogo, l’approfondimento e l’attualizzazione con le

allievi. In classe, sono stati letti direttamente, spiegati e commentati alcuni brani, (tra i più

significativi e, per quanto possibile, meno difficili), delle opere maggiori dei più importanti filosofi

in programma. Le studentesse sono state spronate a riflettere attentamente su ciò che è stato letto

per cercare di cogliere in profondità le tesi espresse e per entrare in dialogo su queste, tra loro, col

docente e con i filosofi stessi. Sfruttando soprattutto le verifiche orali, sono stati richiamati e

ripassati i punti fondamentali degli argomenti trattati.

3. MATERIALI DIDATTICI

Soprattutto il manuale in adozione di G. Reale e D. Antiseri, Storia della filosofia, vol. 2 e 3, Ed.

La Scuola.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

- Verifiche orali (sommative e formative)

- Verifiche scritte (sommative)

- Sono state effettuate almeno 2 verifiche sommative a quadrimestre, (una orale ed una scritta,

comunque valida per l’orale); le allieve che non hanno raggiunto una media sufficiente dopo le

prime due verifiche, sono state sottoposte ad almeno una terza prova sommativa, (orale).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la verifiche scritte di filosofia, (inserita tra le materie delle simulazioni di terza prova scritta), la

griglia di valutazione usata è quella del POF/allegata. Tutte le verifiche, orali e scritte, sono state

comunque valutate, coerentemente con quanto stabilito nelle riunioni di dipartimento, adottando i

seguenti criteri di valutazione:

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

65

L’allievo VOTO

Non conosce praticamente nulla sull’argomento richiesto 1-2

Ricorda in modo del tutto frammentario e applica le sue “conoscenze” commettendo

numerosi e/o gravi errori.

3-4

Espone in modo superficiale, applica le sue conoscenze commettendo errori non gravi, ma

diffusi oppure alcuni errori non lievi

5

Riferisce in modo pressoché completo gli elementi essenziali, sa impiegare le conoscenze

per la risoluzione delle questioni proposte anche se talora commette imperfezioni o

qualche errore non grave. La terminologia usata non risulta sempre appropriata.

6

Dimostra di aver appreso in modo completo; sa applicare le conoscenze in maniera

discretamente organizzata, pur mostrando poche imperfezioni o marginali incompletezze;

espone chiaramente le conoscenze, utilizzando una terminologia complessivamente

appropriata.

7

Riferisce in modo completo, coordinato ed approfondito, sa applicare le conoscenze in

maniera corretta, ben articolata e approfondita, anche con una certa caratterizzazione

personale. Impiega una terminologia appropriata ed efficace e sa individuare, con

sicurezza, le più importanti analogie e differenze, con gli altri argomenti trattati.

8

Informa in modo completo, ordinato ed ampio, non commette errori ed imprecisioni; sa

cogliere non solo gli elementi essenziali di un argomento o di un problema, andando

prontamente al nocciolo della questione, ma sa altresì individuare facilmente analogie e

differenze, comprese quelle meno evidenti, con altri argomenti affrontati, stabilendo nessi

e relazioni non banali. Formula giudizi personali, ben fondati ed approfonditi,

esprimendosi in modo chiaro, appropriato e brillante.

9-10

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

66

La griglia adottata per le verifiche orali, coerentemente con i criteri stabiliti in sede di Collegio dei

Docenti e di riunioni di dipartimento, è la seguente:

ID comp spec filos eccel ott buono discr sufff insuff grav insuff

1 grado di conoscenza

2 livello di comprensione

3 padronanza terminologica specifica

4 esposizione logica rigor e/o argomentazione

5 capacità di confrontare (anal e sint)

6 capac di rielab e/o rifless crit personale

Ore di lezione svolte: 62

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

67

6.5.8 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LORENA BEVILACQUA

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza delle definizioni e degli enunciati dei teoremi con uso appropriato della

terminologia;

acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;

riconoscimento degli strumenti matematici, tra quelli studiati, adatti alla risoluzione di un

problema.

ABILITA’:

Possesso delle nozioni e dei procedimenti logici e dimostrativi e acquisizione della capacità

di organizzare in un discorso complessivo i concetti fondamentali della disciplina;

utilizzo consapevole delle tecniche e procedure di calcolo studiate;

corretta padronanza del linguaggio e dell'uso dei termini specifici della disciplina;

acquisizione di una mentalità problematica e comprensione del valore strumentale della

matematica per lo studio di altre discipline;

acquisizione dell’abilità di comprendere e interpretare le strutture di semplici formalismi

matematici;

acquisizione dell’abilità di operare con i simbolismi matematici riconoscendo le regole

sintattiche di trasformazione di formule

COMPETENZE:

Utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica;

Confronto ed analisi di figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

Individuazione delle strategie appropriate per la soluzione di problemi.

.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

MOD 1: Nozioni preliminari

U. D. 1: DISEQUAZIONI E FUNZIONI

Ripasso: disequazioni di secondo grado intere. Risoluzione grafica di una disequazione di

secondo grado.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

68

Le funzioni: definizione - proprietà - dominio e codominio – segno - intersezioni con gli assi

- segno di una funzione - rappresentazione grafica del dominio e del segno di una funzione

(disequazioni fratte).

Funzioni pari – dispari. Grafico di una funzione pari e di una funzione dispari. Funzioni

periodiche - monotone - inversa di una funzione.

U. D.2: FUNZIONE LOGARITMICA ED ESPONENZIALE

Ripasso: funzione esponenziale: xay , 0a , caratteristiche e grafico, la funzione

logaritmica xy alog , 0a , 1a , caratteristiche e grafico. Equazioni esponenziali e

logaritmiche.

Le funzioni goniometriche, caratteristiche e grafico.

MOD 2: Limiti e continuità

U. D. 1: LIMITE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Topologia della retta.

Significato del concetto di limite. Limite finito ed infinito di una funzione per cx finito.

Limite finito ed infinito per x e loro rappresentazione grafica; limite destro e

sinistro.

Analisi qualitativa del grafico di una funzione.

Teorema unicità del limite (senza dimostrazione). Le operazioni sui limiti. Le forme

indeterminate: 0

0 , ,- .

U. D. 2: FUNZIONI CONTINUE

Introduzione intuitiva al concetto di continuità. Definizione di funzione continua. La

continuità delle funzioni elementari. Limiti di funzioni continue. Calcolo di limiti in forma

indeterminata.

I teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi,

Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazioni).

Punti di discontinuità per una funzione.

U.D.3: GRAPHS OF RATIONAL FUNCTIONS (CLIL)

Rational functions with a linear numerator and denominator. Asymtotes.

Rational functions with two distinct linear factors in the denominator.

Rational functions with a repeated factor in the denominator.

Rational functions with an irreducible quadratic in the denominator.

MOD. 3 Differentiation and Integration

U.D.1 DIFFERENTIATION (CLIL)

The gradient of a curve.

Differentiatiation by first principles.

Differentiate simple functions.

Find equations of tangents and normal to curves.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

69

Stationary points. Stationary points on the graphs of rational functions.

Maximum and minimum points.

Increasing and decreasing functions.

Curve sketching.

Differentiation in real-life contexts.

MOD 4: Informatica e Statistica

Utilizzo del software Geogebra e relative applicazioni didattiche;

*I dati statistici. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità;

*L’interpolazione statistica.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Approccio di tipo dialogico, allo scopo di coinvolgere gli alunni durante la lezione e favorire

la loro partecipazione alla realizzazione della lezione stessa.

Approccio problematico alla disciplina, per favorire la motivazione, il confronto, la

discussione e stimolare gli alunni ad esprimere i loro ragionamenti.

Le Tecniche didattiche adottate sono state le seguenti:

Lezione frontale, utilizzata solo per impostare gli argomenti, chiarire dubbi, evidenziare

importanti collegamenti;

Ripetizione dei concetti più importanti, riformulazioni, parole scandite più chiaramente,

intonazione enfatizzata per indicare i punti più importanti, creazione di glossari;

Problem solving e cooperative learning, a tal proposito parte del programma è stata trattata

secondo la metodologia CLIL

Esercitazioni frequenti alla lavagna, svolte dagli alunni;

Assegnazione e correzione degli esercizi assegnati per casa

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: libro di testo Bergamini-Trifone-Barozzi

“Matematica. Azzurro, Vol.5 (e-book); LIM; appunti presi dagli studenti durante le lezioni; schede

di lavoro; schede per il recupero fornite dalla docente.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Valutazione formativa

Essa ha accompagnato il processo di insegnamento – apprendimento, con lo scopo di controllo del

processo didattico - educativo. E’ stata effettuata: nei primi minuti di lezione, richiedendo agli

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

70

alunni i punti fondamentali della lezione precedente, subito dopo attraverso la correzione dei

compiti assegnati per casa, e lo svolgimento di nuovi esercizi alla lavagna.

Valutazione Sommativa

Sono state utilizzate le seguenti tipologie:

Verifiche orali comprensive dello svolgimento di esercizi (almeno una a quadrimestre);

Prove scritte, due a quadrimestre.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati valutati:

La comprensione dei concetti teorici.

La conoscenza di regole, termini e proprietà.

Le capacità espositive e la correttezza formale nell’uso del linguaggio specifico.

Le capacità applicative delle tecniche risolutive.

Le capacità intuitive e quelle logico-deduttive.

Il giudizio finale al termine di ciascun quadrimestre ha tenuto conto dell’interesse, della

partecipazione e dell’impegno dimostrati, oltre che del comportamento, della disponibilità e

della progressione nell’apprendimento in ciascuna alunno.

La griglia di valutazione usata è quella del POF, allegata.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

71

Verifica scritta/orale di Matematica

Cognome e Nome:

Data:

Misur

a

valutazione

1

Non esegue alcun tipo di esercizio, non trascrive i dati e le richieste.

2

Non dimostra alcuna conoscenza dei contenuti, della terminologia e delle modalità di

applicazione dei contenuti.

3

Dimostra conoscenza scarsa dei contenuti.

Dimostra conoscenza nulla della terminologia

Dimostra conoscenza nulla delle modalità di applicazione dei contenuti.

4

Dimostra conoscenza scarsa dei contenuti.

Dimostra conoscenza scarsa della terminologia.

Dimostra conoscenza scarsa delle modalità di applicazione dei contenuti.

5

Dimostra conoscenza frammentaria dei contenuti.

Dimostra conoscenza frammentaria della terminologia.

Dimostra conoscenza frammentaria delle modalità di applicazione dei contenuti.

6

Dimostra conoscenza basilare dei contenuti.

Dimostra conoscenza basilare della terminologia.

Dimostra conoscenza basilare delle modalità di applicazione dei contenuti.

7

Dimostra conoscenza quasi completa dei contenuti .

Dimostra conoscenza quasi buona della terminologia .

Dimostra conoscenza abbastanza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

8

Dimostra conoscenza completa dei contenuti.

Dimostra conoscenza buona della terminologia.

Dimostra conoscenza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

9

Dimostra conoscenza completa dei contenuti.

Dimostra conoscenza ottima della terminologia.

Dimostra conoscenza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

Dimostra buona capacità di risolvere problemi che richiedono conoscenze approfondite.

10

Dimostra conoscenza dei contenuti approfondita.

Dimostra ottima conoscenza della terminologia.

Dimostra una personale e sicura conoscenza delle tecniche di applicazione dei

contenuti.

Dimostra ottima capacità di risolvere problemi che richiedono conoscenze approfondite.

Dimostra capacità di argomentare in modo originale e personale.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

72

Ore di lezione: 54, di cui 4 dedicate ad attività integrative.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

73

6.5.9 FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CALLEGARIN GIOVANNI

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

Ho insegnato Fisica in questa classe in quarta e quinta. Un terzo della classe ha dimostrato un

costante interesse per la disciplina, conseguendo un’ottima preparazione. Il resto della classe ha

conseguito una preparazione mediamente discreta/buona, con un impegno adeguato soprattutto in

vista di verifiche. Le ore di lezione sono state due a settimana.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

conoscenza dei concetti e uso appropriato della terminologia;

riconoscere l’ambito delle validità delle leggi scientifiche;

inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e

differenze, proprietà varianti e invarianti.

CAPACITA’:

di comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini;

di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di comunicarle con

un linguaggio scientifico;;

confrontarsi con l'insegnante e i compagni di classe nel rispetto delle diverse posizioni.

COMPETENZE:

utilizzare criticamente le informazioni facendo anche uso di documenti originali quali

memorie storiche;

saper inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee fondamentali in fisica;

analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano e le relazioni tra loro

intercorrenti e formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati;

saper interpretare qualitativamente tabelle e grafici.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Recupero: lavoro, energia potenziale e cinetica, principio di conservazione dell’energia.

a) Elettrizzazione per strofinio, conduttori e isolanti, elettroscopio, polarizzazione di un

dielettrico*, induzione elettrostatica, legge di Coulomb.

b) Campi elettrici: Campi scalari e campi vettoriali, rappresentazione di un campo, campo

prodotto da una carica puntiforme, analogie tra campo elettrico e campo gravitazionale,

principio di sovrapposizione, campo prodotto da due cariche puntiformi, esperimento di

Millikan*, macchine elettriche, bottiglia di Leyda*, condensatori, conduttori in equilibrio

elettrostatico, schermatura elettrica*, differenza di potenziale e intensità di corrente elettrica*,

prima e seconda legge di Ohm*, effetto Joule*.

c) Magnetismo: Gilbert* e le proprietà della magnetite, magneti artificiali, l’ago magnetico,

campo magnetico terrestre e sua rappresentazione*. Analogie e differenze tra campo

magnetico e campo elettrico. Azione di una corrente su un magnete, esperienze di Oersted,

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

74

Faraday e Ampère, cenni sull’origine del magnetismo. Forza di Lorentz. Motore elettrico. Il

magnetismo della materia*.

d) Lampada ad arco*, lampada ad incandescenza*.

e) Cenni di relatività speciale*: dilatazione del tempo*, contrazione dello spazio*, massa ed

energia*.

Per gli argomenti contrassegnati con asterisco sono stati dettati appunti dallo scrivente. Alla data

odierna gli argomenti sottolineati non sono ancora stati svolti.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Lezioni frontali per spiegazione di definizioni e teoremi. Coinvolgimento di uno o più studenti per

applicazioni ed esercizi. Lezioni con lavagna interattiva. Le ore di lezione settimanali sono state

due.

3. MATERIALI DIDATTICI

Uso degli strumenti del laboratorio di Fisica del Bocchi. Appunti dettati dallo scrivente.

Testo in uso: Amaldi. Le traiettorie della Fisica, azzurro, elettromagnetismo, relatività e quanti.

Zanichelli.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Verifiche orali. Verifiche scritte integrative della valutazione orale, nella tipologia quesiti con un

numero di righe limitato per la risposta. Verifica sommativa: si è tenuto conto oltre che dei risultati

delle verifiche periodiche, anche della partecipazione alle lezioni, della disponibilità a collaborare

con i compagni e degli interventi durante le spiegazioni.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche orali dovevano valutare in una prima fase il corretto apprendimento di terminologia e

delle conoscenze basilari, in una seconda fase, a vari livelli di approfondimento, le capacità di

collegamento tra i diversi argomenti.

Nelle verifiche con valutazione sommativa si è tenuto conto oltre che dei risultati delle verifiche

periodiche, anche della partecipazione alle lezioni e della disponibilità a collaborare con i

compagni.

Di seguito la griglia di valutazione adottata:

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

75

Misura valutazione

1

Non esegue alcun tipo di esercizio, non risponde ad alcuna domanda, non trascrive i dati e le richieste.

2

Risponde alle domande, ma non dimostra alcuna conoscenza dei contenuti, della terminologia e delle modalità di applicazione dei

contenuti.

3

Dimostra conoscenza molto lacunosa dei contenuti.

Dimostra conoscenza nulla della terminologia

Dimostra conoscenza nulla delle modalità di applicazione dei contenuti.

4

Dimostra conoscenza lacunosa dei contenuti.

Dimostra conoscenza scarsa della terminologia.

Dimostra conoscenza scarsa delle modalità di applicazione dei contenuti.

5

Dimostra conoscenza frammentaria dei contenuti.

Dimostra conoscenza frammentaria della terminologia.

Dimostra conoscenza frammentaria delle modalità di applicazione dei contenuti.

6

Dimostra conoscenza basilare dei contenuti.

Dimostra conoscenza basilare della terminologia.

Dimostra conoscenza basilare delle modalità di applicazione dei contenuti.

7

Dimostra conoscenza quasi completa dei contenuti .

Dimostra conoscenza quasi buona della terminologia .

Dimostra conoscenza abbastanza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

8

Dimostra conoscenza completa dei contenuti.

Dimostra conoscenza buona della terminologia.

Dimostra conoscenza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

Dimostra buone competenze.

9

Dimostra conoscenza completa dei contenuti.

Dimostra conoscenza ottima della terminologia.

Dimostra conoscenza sicura delle tecniche di applicazione dei contenuti.

Dimostra buona capacità di risolvere problemi che richiedono competenze approfondite.

10

Dimostra conoscenza dei contenuti approfondita.

Dimostra ottima conoscenza della terminologia.

Dimostra una personale e sicura conoscenza delle tecniche di applicazione dei contenuti.

Dimostra eccellente capacità di risolvere problemi che richiedono competenze approfondite e sicure.

Dimostra di argomentare in modo originale e personale.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

76

6.5.10 SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

NERELLA PAVAN

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

a. Conoscere gli aspetti qualitativi della chimica organica.

b. Conoscere e comprendere i lineamenti fondamentali della Biochimica, delle

Biotecnologie e delle Scienze della Terra ( con particolare riguardo alla tettonica delle

placche).

c. Conoscere la terminologia specifica della Chimica, della Biologia e delle Scienze della

Terra.

d. Conoscere le potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche.

ABILITA’:

Saper descrivere e mettere in relazione la configurazione dei composti organici con

la disposizione spaziale degli atomi.

Saper descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali dei composti organici.

Saper riconoscere e analizzare le strutture biologiche collegandole alle loro

specifiche funzioni.

Saper riconoscere e utilizzare in modo autonomo la terminologia propria delle

Scienze Naturali.

Mettere in relazione i concetti della chimica organica con i processi biochimici.

Mettere in relazione le biotecnologie con le loro applicazioni.

In relazione ai processi biologici e geologici studiati, saperne cogliere gli aspetti

principali e saper stabilire opportuni confronti e collegamenti.

COMPETENZE:

Essere in grado di sistemare in un quadro unitario e coerente le proprie conoscenze

di Biologia, Biochimica e Scienze della Terra per giungere a cogliere l’importanza

di queste Scienze per la lettura e l’interpretazione della realtà.

Avere la percezione della continua evoluzione delle problematiche e delle

conoscenze scientifiche.

Saper selezionare ed impiegare correttamente ed in modo personale i concetti

chiave della Biologia, della Chimica e delle Scienze della Terra per affrontare

nuove situazioni problematiche.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

77

Saper utilizzare la terminologia propria delle discipline studiate in un contesto

scientifico.

Saper utilizzare le conoscenze acquisite sulle condizioni necessarie al benessere

degli esseri viventi al fine di compiere scelte orientate alla difesa della salute e

dell’ambiente.

Saper valutare le implicazioni bioetiche delle biotecnologie.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Gli argomenti contrassegnati da asterisco, alla data di consegna del presente documento, devono

essere ancora svolti o completati.

Sezione: SCIENZE DELLA TERRA. ( ore 4 )

*I materiali della litosfera: i minerali (composizione, struttura e classificazione). Le

rocce: composizione, struttura e classificazione. Il ciclo delle rocce.

*La tettonica delle placche: un modello globale.

Sezione: CHIMICA ORGANICA ( ore 7)

I composti organici: gli idrocarburi ( classificazione, formule brute e di struttura).

Gli isomeri, ed in particolare la stereoisomeria.

I gruppi funzionali.

I Polimeri.

Sezione: BIOLOGIA ( ore 31 )

Le biomolecole :carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Il metabolismo: anabolismo e catabolismo; regolazione dei processi metabolici.

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione e metabolismo terminale.

La regolazione delle attività metaboliche, in particolare il controllo della glicemia.

Le biotecnologie e le loro applicazioni in campo medico, agrario ed ambientale.

Temi di bioetica: le cellule staminali; gli Organismi Geneticamente Modificati.

*La riproduzione umana e la fecondazione assistita ( apparati riproduttori maschile e

femminile ed implicazioni etiche dell’uso delle biotecnologie nel campo della

riproduzione umana.)

* Il sistema muscolare: il tessuto muscolare, le miofibrille ed i sarcomeri.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

78

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

La metodologia adottata si è basata prevalentemente sulle lezioni frontali non

trascurando di stimolare il dialogo con gli studenti. Il linguaggio adottato è stato

semplice ma rigoroso e formale, per abituare gli allievi all’uso corretto e

consapevole dei termini specifici della disciplina. E’ stata mia cura accompagnare la

conclusione di ogni Unità Didattica con esercizi adeguati che gli allievi hanno svolto

a casa con successivo controllo, al fine di evidenziare le lacune o le incomprensioni

relative agli argomenti trattati. I testi scolastici sono stati utilizzati regolarmente

facendo particolare riferimento alla vasta iconografia.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: libri di testo; materiali audiovisivi e multimediali;

articoli scientifici e di attualità.

Valitutti, Tifi, Gentile, Lineamenti di chimica, con minerali e rocce. Ed. Zanichelli.

Sadava, Heller et al. Biologia blu. Le basi molecolari delle vita e dell’ evoluzione. Il

corpo umano. Ed. Zanichelli.

Valitutti, Taddei , Kreuzer et al. ( Dal carbonio agli OGM. Biochimica e

biotecnologie con tettonica. ) Ed. Zanichelli

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Gli allievi sono stati sottoposti ad una verifica orale per quadrimestre. Inoltre sono state

somministrate quattro verifiche scritte, di cui due semistrutturate e due utilizzando quesiti di

tipologia B.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state valutate utilizzando la griglia adottata in sede del Collegio dei

Docenti. Hanno contribuito inoltre alla valutazione altri elementi quali: interesse, attenzione,

partecipazione, emersi durante l’anno scolastico.

Ore di attività previste: 54

Ore di attività già svolte: 45

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

79

La griglia di valutazione usata è quella del POF.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

80

6.5.11 STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MARINO BELTRAMINI

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

L’attività curricolare ha avuto uno svolgimento non del tutto coerente con quanto previsto in sede

di programmazione annuale, infatti cause di varia natura (attività didattiche extracurricolari, viaggio

d’istruzione, assenze del docente, simulazioni delle prove d’esame), hanno ridotto ulteriormente il

già il esiguo numero di ore curricolari, condizionando di fatto un ulteriore approfondimento dei

contenuti disciplinari. Gli allievi nel corso dell’anno hanno confermato il rendimento, la

partecipazione, l'attenzione e l'impegno dimostrati nel corso dei due anni di lavoro svolto insieme:

in particolare si rilevano differenti livelli di partecipazione che, tuttavia risulta discreto per la

maggior parte della classe, l’interesse espresso per la disciplina è stato generalmente buono e

l’impegno, esclusi singoli casi, è stato generalmente regolare. Il profitto maturato è mediamente

discreto e, per alcuni allievi, buono, grazie alle ottime capacità, l’impegno rigoroso ed assiduo. Nel

corso dell’anno il comportamento tenuto dalla classe è stato complessivamente corretto e

responsabile, caratterizzato, tranne in un caso, da una frequenza regolare.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, a livelli differenziati, i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

del contesto storico-culturale entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte (avvenimenti,

movimenti, correnti, tendenze culturali);

dei temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche);

degli elementi espressivi del linguaggio artistico del singolo autore o di scuole e correnti

(metodi compositivi);

delle tecniche di realizzazione delle opere.

ABILITÁ

di comprendere il processo di convergenza nel prodotto artistico di una complessità di

fattori: storici, culturali, estetici;

di cogliere nell’opera d’arte i legami tra la tradizione del passato e la cultura

contemporanea;

di creare i collegamenti e le analogie tra movimenti, artisti, opere;

saper fare una sintesi delle conoscenze in una trattazione pertinente e chiara di risposta ai

quesiti formulati durante le verifiche;

di approfondimento personale dei contenuti.

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

81

COMPETENZE

saper individuare le coordinate storico culturali del processo artistico;

saper riconoscere le particolarità degli elementi espressivi utilizzati dagli artisti;

compiere l’analisi e la lettura complessiva dell’opera d’arte (periodo, autore,

committente, destinazione, tema, linguaggio, tecniche);

usare in maniera adeguata l’espressione linguistica e terminologica propria della materia;

saper cogliere i legami del processo artistico con altri ambiti disciplinari in quanto

nell’opera d’arte confluiscono aspetti e componenti di diversi saperi (umanistico,

scientifico, tecnologico).

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo I Neoclassicismo e Romanticismo

L'età neoclassica

Caratteri dell'architettura neoclassica: Ledoux , Boullèe (pagg. 771 – 774) analisi

dell’opera cenotafio,di Newton.

L'estetica di Canova ( pagg. 786 – 800) analisi delle opere “Monumento funebre M.

Cristina d’Austria"* "Il bacio" "Paolina Borghese come Venere vincitrice"; "Le

Grazie";

l'etica di David (pagg. 804 – 807 analisi delle opere “Morte di Marat” e “Giuramento

degli Orazi”);

Ingrès ( pagg. 818 – 819) analisi dell’opera “ la bagnante di Valpinçon”*;

Goya ( pagg. 821 – 824) analisi dell’opera “Los fusiliamentos 3 maggio 1808”).

L'età romantica:

le poetiche del pittoresco e del sublime: (opere Blake “Isaac Newton” Füssli

“L’incubo”*);

la pittura romantica in Inghilterra: (pagg. 843 - 848) il naturalismo di Constable e

Turner (analisi dell’opera “Il mulino di Flatford*”);

la pittura di storia in Francia: Géricault e Delacroix ( pagg. 850 – 859) analisi delle

opere “La zattera della Medusa”, “La Libertà guida il popolo”;

il paesaggio Friedrich (pagg. 838 - 841) analisi dell’opera “Le bianche scogliere di

Rügen*;

l’esperienza italiana: Il Romanticismo storico Hayez (pagg. 868 – 869) analisi

dell’opera “Il bacio”);

il paesaggio Francia: (pagg. 871 – 872) Corot, Rosseau e la Scuola di Barbizon;

Modulo II - Realismo Impressionismo Simbolismo

Il realismo:

Dalla scuola di Barbizon, al padiglione realista di Courbet: (pagg. 873 – 875), analisi

delle opere “Lo spaccapietre”, “Funerale ad Ornans”*, “ L’atelier del pittore”;

Daumier: analisi dell’opera “ Nous voulons Barabba”*;

F. Millet: analisi delle opere “Angelus”*, "Il seminatore"*;

Il realismo in Italia: (pagg. 877 – 882) i macchiaioli Fattori, Lega analisi delle opere “La

rotonda di Pamieri”, "La vedetta"

Architettura e urbanistica la nuova architettura in ferro: (pagg. 887 – 895) Esposizioni

universali, Neogotico, Storicismo Eclettismo W. Morris Arts & Crafts* (cenni).

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

82

L'impressionismo ed il postimpressionismo (pagg. 899 – 905; pag. 941):

La realtà e la coscienza: (pagg. 912 – 918) l’opera di Manet (la pittura oggetto spazio,

luce, posizione dello spettatore analisi delle opere “ Colazione sull’erba”, “Olympia”,

“ Il bar alle Folies Bergére”, “Il piffero”*);

la nascita dell’Impressionismo: pittori impressionisti: Monet (pagg. 919 – 924), Degas

(pagg. 925 – 927), Renoir (pagg. 930 – 934), analisi dell’opere “Regate ad Argentuil*”

“Impression soleil levant”, “Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”, “La lezione

di ballo”, “L’absynthe”, “La Grenouillière”, “Moulin de la Galette”, “Colazione dei

canottieri”;

cenni sulla fotografia e gli impressionisti ( pagg. 908 – 909);

i pittori postimpressionisti: Cézanne (pagg. 943 – 948), Seurat (pagg. 949 – 953),

Signac, Van Gogh (pagg. 960 – 970), Lautrèc, (pagg. 971 – 973); analisi dell’opere “Il

circo”, “Bagnade a Asniers”, “Domenica alla Grande Jatte”, "La sala da pranzo"*, “La

casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “Le grandi bagnanti”* “La montagna Saint

Vicoire”, “I mangiatori di patate”, “Il postino Roulin”*, “Camera da letto”, “Notte

stellata” "Campi di grano con corvi", "la chiesa di Auvers"*, “Al Moulin Rouge”, “Au

Salon de la Rue des Moulins”;

il riflesso delle teorie francesi in Italia: il Divisionismo italiano Segantini, Previati,

(analisi dell’opera “Il quarto stato” * G. Polizza da Volpedo).

Il Simbolismo e Art Nouveau:

Le origini e lo sviluppo della sensibilità simbolista: A. Böcklin, G. Moureau O. Redon

(analisi delle opere “L’isola dei morti”, “L’apparizione”)*;

Gauguin e il sintetismo: (pagg. 956 – 959); pagg. 202 - 206; pagg. 224 - 233) (analisi

dell’opere “Visione dopo il sermone”*, “La belle Angèle”*, “Lo spirito dei morti”, “Da

dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”);

Il gruppo dei Nabis: Sérusier, Denis, Bonnard (cenni)*

le linee dell’Art Nouveau in Italia ed in Europa: (pagg. 977 – 980) l’architettura dell’Art

Nouveau Belgio (Horta Van de Velde), Francia (Guimard)*, Spagna (Gaudì)*,

Inghilterra MacIntosh (cenni)*;

Le Secessioni: Secessione viennese: (pagg. 987 – 990) Hoffman, Olbrich, Wagner,

Klimt (pagg. 981 – 985) analisi dell’opere “Il bacio” “Giuditta” “Il fregio di

Beethoven”*; Secessione di Berlino: lo scandalo Munch (pagg. 1002 – 1008) analisi

delle opere del “Fregio della vita”* “L’urlo”, “Il bacio” “La bambina malata”

“Pubertà*;

Modulo III - La definizione del Moderno

La ricerca di forme nuove, i movimenti d'avanguardia: Espressionismo, Cubismo,

Futurismo, Astrattismo:

l'Espressionismo: i Fauves (pagg. 991 – 999) Matisse, Derain (analisi dell’opera “La

danza”, “ “Joi de vivre”); Die Brücke Kirchner (analisi dell’opera “Cinque donne per

strada”), Nolde, Schmidt-Rottluf, Heckel;

Pittura di Picasso dal 1900 al 1930: (pagg. 1019 – 1035) periodo blu e periodo rosa

(analisi delle opere "La vita“*, "Poveri in riva al mare", “Famiglia di saltimbanchi”,

"Les demoiselles d’Avignon");

Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque analisi delle opere “Natura morta con la

sedia di paglia”, "Violino e brocca");

“Guernica”;

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

83

Futurismo: Boccioni, Balla (pagg. 1043 – 1054 pagg. 1060 – 1061) analisi delle opere

“La città che sale”, “Forme uniche nello spazio”, “Stati d’animo”, “Compenetrazione

iridescente”, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”);

Astrattismo Der Blaue Reiter: (pagg. 1099 – 1113) Kandinsky (Impressioni,

Improvvisazioni, Composizioni), Marc, Klee (analisi delle opere “Coppia a cavallo”,

“Murnau corile del castello” “primo acquarello astratto”);

L'arte tra le due guerre (pagg. 314 - 318; pagg. 320 -325; pagg. 329 -342):

Tra avanguardia e ordine: (pagg. 1119 – 1126) P. Mondrian, e il Neoplasticismo

(Rietveld, Van Doesburg) analisi delle opere “Albero argentato“ “Composizione”

“Molo e oceano”, "Sedia rosso-blu"*);

l’esperienza Dada: (pag. 1071 – 1075) Dada a Zurigo H. Ball, H. Arp, T. Tzsara, Dada a

New York M. Duchamp, F. Picabia, A. Stiegliz, Man Ray analisi delle opere

“orinatoio-fontana” “La Gioconda con i baffi” “La Mariée mise à nu pae ses

célibataires, même), Dada in Germania Berlino Colonia e Hannover K. Schwitters

(analisi dell'opera “Merzabau”*;

la Metafisica: G. De Chirico (analisi delle opere “Le muse inquietanti”, “Le chant

d’amour”), C. Carrà, ("L'idolo ermafrodito"), Morandi Savinio ("L'isola dei Giocattoli);

**Il Surrealismo e l’inconscio: (pag. 1076 – 1097) figurativo M. Ernst, R. Magritte, S.

Dalì, e non figurativo Mirò (analisi delle opere “Il carnevale di Arlecchino” “La

persistenza della memoria”* “Un secondo prima della puntura” “Ceci n’est pas une

pipe” “la condizione umana”*).

**L'École de Paris: M. Chagall, A. Modigliani, C. Brancusi.

La città industriale e l'architettura del Movimento Moderno ( pagg. 1127 – 1148):

** La corrente razionalista europea : Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier analisi

delle opere "Ville Savoy", "Officine Fagus", "Sede Bauhaus a Dessau" "Padiglione a

Barcellona" "Seagram Building");

** L'architettura organica e l'opera di F.L. Wright (pag. 270 – 271, analisi delle opere

"Praires houses", "Casa sulla cascata")

*Analisi delle opere con materiale fornito dal docente

**Argomenti da completare (In caso di mancato sviluppo dei contenuti il docente rilascerà

una dichiarazione in merito al termine delle lezioni)

- Ore di lezione svolte nel 1° Quadrimestre = 29 h

- Ore di lezione svolte nel 2° Quadrimestre al 15-05-2014 = 26 h

- Rimanenti ore da svolgere nel 2° Quadrimestre : 07 h

METODOLOGIE

I vari argomenti disciplinari sono stati affrontati secondo metodologie diverse :

con lezioni frontali su tracce del libro testo in adozione con integrazione di saggi critici estratti

da altri testi e forniti dalla docenza;

tramite l'utilizzo nell'aula LIM di materiale audiovisivo relativo alle collezioni di grandi musei e

letture iconografiche di opere significative;

attraverso la visione e l’analisi testuale di opere di importanti autori;

Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la narrazione delle vicende

artistiche è stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in

relazione alla scelta degli artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

84

ciascun periodo storico.

La periodizzazione temporale e geografica seguita è stata quella canonica prevista dai tradizionali

manuali di Storia dell'Arte, tenendo presente le opportune integrazioni con lo svolgimento dei

programmi delle altre discipline.

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto di

riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate. L'inquadramento

generale dell'epoca è stato definito anche con lo studio da parte degli studenti di contenuti derivanti

da discipline affini.

In tal modo si è potuto risalire all'ampio contesto in cui si forma l'opera d'arte (movimenti, correnti

stilistiche , tendenze culturali).

L'analisi delle opere è stata effettuata tenendo presente i seguenti parametri : autore, soggetto,

datazione, ubicazione tecnica e materiali, funzione, destinazione, iconografia e iconologia,

caratteristiche stilistiche.

Si è cercato inoltre di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o

tipologico per individuare analogie e differenze, nonché all'approfondimento di tematiche collaterali

o interdisciplinari.

articolare attenzione è stato posto nel percorso formativo disciplinare degli studenti all'acquisizione

dell'espressione linguistica e terminologica propria della materia.

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione :- Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’età dei Lumi ai giorni nostri

Vol. 3 – Zanichelli versione verde. Terza edizione;

Laboratorio multimediale per l'utilizzo di L.i.m. dvd, notebook per proiezioni opere, rete web;

Articoli e saggi di approfondimento riferiti ai temi oggetto di approfondimento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state effettuate:

verifiche orali ;

verifiche scritte con redazione di schede di opere (autore, soggetto, collocazione, tecnica, notizie

storico – critiche) e/o trattazioni sintetiche di un artista o di un movimento; quesiti a risposta

singola su argomenti significativi del programma svolto .

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori stabiliti dal Collegio dei Docenti dell'Istituto

e riportati nelle schede apposite di valutazione quadrimestrale per materia.

A livello comportamentale:

partecipazione, impegno, metodo di studio, qualità dell'apprendimento, frequenza, condotta.

A livello delle competenze :

grado di conoscenza, comprensione ed analisi dei contenuti, capacità di espressione e sintesi.

Giudizi e votazioni considerate :

- gravemente insufficiente (3 - 4) - insufficiente (5) - sufficiente (6) - discreto (7) - buono(8) -

ottimo (9) – eccellente (10)

Per le materie orali il Collegio dei docenti, su proposta del Dipartimento disciplinare, ha previsto

minimo due valutazioni a quadrimestre da realizzarsi eventualmente anche in forma scritta..

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

85

effettuate.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

_______________________________

_______________________________

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA DELL'ARTE

approvata dal Dipartimento

Indicatori Descrittori Punteggio

Aderenza alle richieste

della consegna (argomento proposto)

Punti 2

Incompleta e frammentaria

Parzialmente adeguata

Sufficiente aderenza

Puntuale e completa aderenza

0,5

1

1,5

2

Conoscenze

Punti 3

Scarso possesso delle conoscenze richieste

Limitata/incerta conoscenza anche degli elementi essenziali

Sufficiente conoscenza (almeno degli elementi essenziali)

Discreta conoscenza dell’argomento

Buona conoscenza dell’argomento

Ampia e sicura conoscenza dell’argomento

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Sviluppo logico e trattazione coerente; competenze

linguistiche, terminologiche

(lessici specifici) ed espositive.

Punti 2,5

Incerto e confuso

Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più semplici della traccia.

Sviluppo sufficiente dal punto di vista logico/linguistico e trattazione accettabile

Discreto Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente

Buono Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente con competenza terminologica ed espositiva

0,5

1

1,5

2

2,5

Grado di Sintesi o approfondimento e

valutazione personale dei contenuti

Punti 2,5

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale del tutto inadeguato

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale incerto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale sufficiente

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale discreto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale buono/ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

87

6.5.12 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CECILIA CASARO

CLASSE VB, indirizzo linguistico A.S. 2014-2015

PRESENTAZIONE

Classe in generale dotata di buone capacità, gli alunni hanno dimostrato impegno costante, vivo

interesse e partecipazione attiva, collaborando e rendendosi sempre disponibili.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, abilità, competenze)

Conoscenze:

Gli allievi hanno dimostrato di conoscere adeguatamente: schemi motori di base ( camminare,

correre, saltare, lanciare), concetto di contrazione e allungamento, lavoro con sovraccarico,

recupero del lavoro muscolare, cenni di anatomia e fisiologia, attività motorie, abilità tecniche

(gesto sportivo specifico e finalizzato) abilità sportive e regole fondamentali dei giochi sportivi di

squadra e individuali.

Abilità:

Gli studenti hanno dimostrato di essere in grado di apprendere , memorizzare e riprodurre sequenze

motorie finalizzare; di controllare il movimento volontario ed automatizzato in funzione

dell’obiettivo tecnico perseguito; di adeguare sufficientemente, in combinazioni mutevoli e variate,

la risposta motoria agli stimoli ed alle diverse situazioni; di eseguire attività motorie per un tempo

prolungato, con impegno di forza e velocità in situazioni codificate e variabili.

Competenze:

Gli alunni hanno dimostrato di essere in grado di utilizzare e comprendere il linguaggio motorio

specifico nel contesto della lezione, di essere abbastanza autonomi nell’organizzare spazi, tempi,

tecniche, attività motorie collettive; individuare i gesti motori specifici in funzione del contesto;

cooperare con i compagni nello svolgimento della lezione.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento Mese Ore

Preparazione condizionamento fisico-motorio

(esercizi in andature, corpo libero, potenziamento

muscolare, esercizi stretching con grandi e piccoli

attrezzi)

Tutto il periodo

dell'anno

6

Documento del Consiglio della Classe 5B indirizzo Linguistico

a.s.2014-15 Liceo “Bocchi-Galilei”

88

Gioco calcetto Tutto il periodo

dell'anno

8

Giochi preparatori abilità di base Tutto il periodo

dell'anno

4

Fondamentali pallavolo e applicazione regole Settembre-dicembre 6

Gioco pallavolo, schemi e tattica di gioco Gennaio- marzo 8

Fondamentali pallacanestro e applicazione regole Settembre- dicembre 6

Gioco pallacanestro, schemi e tattica di gioco Gennaio-Marzo 8

Esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali e

coordinative

Tutto il periodo

dell'anno

4

Rugby: fondamentali e gioco palla al tocco Aprile-Maggio 3

Gioco ping-pon, go-back Aprile-Maggio 2

Atletica leggera Aprile-Maggio 6

METODOLOGIE

Lezione frontale di gruppo e individuale. Metodo globale per aiutare gli alunni a pervenire in modo

autonomo e consapevole alla conoscenza delle proprie possibilità e alla personale risoluzione dei problemi.

Metodo analitico per l’acquisizione corretta dei gesti tecnici sportivi. L’attività è stata proposta in forma

ludica, variata, polivalente e partecipata. Si è operato per schemi e sequenze.

MATERIALI DIDATTICI

Attrezzi palestra. Attività presso il campo esterno itis e campo coni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione in itinere, ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione, della disponibilità, delle singole

situazioni di partenza e del grado di progresso raggiunto in relazione agli obiettivi. Si è valsa di verifiche

pratiche, test, osservazione diretta in itinere, partecipazione attiva all’arbitraggio, all’assistenza, alla

programmazione dell’attività sportiva.

Adria, 15 maggio 2015

L’INSEGNANTE

________________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

________________________________

________________________________