DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V...

66
1 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO LINGUISTICO D.P.R 89/2010 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 c.2) a.s. 2017/2018 Classe V^ sez. B LICEO LINGUISTICO percorso EsaBac (diploma binazionale italo-francese) Approvato nella seduta del Consiglio di classe del 3 Maggio 2018 Affisso all'albo e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2018, prot.nr. 2081/V.4 Il Dirigente Scolastico (prof. Ezio DELFINO) Liceo Scientifico Statale “G. Ancina” Liceo Scientifico Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane P. zza Don Mario Picco, 6 / Via Tripoli, 4 - 12045 FOSSANO (CN) PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito Web: liceoancina.gov.it Tel. 0172/694063 - Fax 0172/694044

Transcript of DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V...

Page 1: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

1

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

LICEO LINGUISTICO D.P.R 89/2010

DOCUMENTO

del CONSIGLIO di CLASSE (D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 c.2)

a.s. 2017/2018

Classe V^ sez. B

LICEO LINGUISTICO percorso EsaBac (diploma binazionale italo-francese)

Approvato nella seduta del Consiglio di classe del 3 Maggio 2018

Affisso all'albo e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2018, prot.nr. 2081/V.4

Il Dirigente Scolastico

(prof. Ezio DELFINO)

Liceo Scientifico Statale “G. Ancina” Liceo Scientifico – Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane

P.zza Don Mario Picco, 6 / Via Tripoli, 4 - 12045 FOSSANO (CN)

PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito Web: liceoancina.gov.it

Tel. 0172/694063 - Fax 0172/694044

Page 2: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

2

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo di studi

2. Elenco dei candidati

3. Storia della classe e continuità didattica

4. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina fino al 15 maggio 2018

5. Obiettivi educativo-didattici trasversali

6. Valutazione e modalità di verifica

7. Percorso EsaBac

8. Partecipazione ad attività culturali, didattiche complementari ed integrative (dell’intera classe, di

gruppi o di singoli)

9. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

10. Calendario e modalità delle attività di simulazione svolte

ALLEGATI

1. TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE delle classi III e IV (quello della V sarà allegato

dopo gli scrutini)

2. ALLEGATO 1 AL P.T.O.F. 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019 “LA VALUTAZIONE”

3. ESTRATTO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N.3 DEL 07/11/2017

“TABELLA VALUTAZIONE CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI – DEFINIZIONE

PUNTEGGI - INTEGRAZIONE

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1° - 2° - 3° - 4° PROVA E COLLOQUIO

5. TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE DI PRIMA, SECONDA, TERZA e QUARTA

PROVA

6. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE

7. SCHEDA DIDATTICA CLIL

8. SCHEDA A.S.L.

Page 3: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela
Page 4: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

4

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO di STUDI

1.1. IDENTITA’ DEI NUOVI LICEI

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi, come si ricava dalla normativa di attuazione dei

Nuovi licei, complessivamente considerata, è quello di rilanciarne la qualità, intesa come capacità di

fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita

della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di

fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine

superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (D.P.R.89/2010, art. 2, c.2).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del secondo

ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si ispira a questi

principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali.

1.2 FINALITA’ DEL LICEO LINGUISTICO

Caratteristiche generali

Il Liceo linguistico promuove uno studio approfondito delle Lingue straniere, unito ad un lavoro

accurato sulla lingua e letteratura italiana e all’uso di un metodo rigoroso nelle materie scientifiche

e mira a far acquisire l’apertura mentale e la padronanza linguistica indispensabili in ogni percorso

di studi futuro.

Il Liceo linguistico G. Ancina è orientato verso una dimensione europea con un approfondito studio

delle lingue inglese, francese e tedesco, anche attraverso il confronto con il sapere, la cultura, i

diversi stili di vita degli altri paesi.

L’indirizzo linguistico del Liceo scientifico G. Ancina di Fossano partecipa al percorso EsaBac che

prevede al termine del quinquennio durante l’esame di stato lo svolgimento di specifiche prove

d’esame per conseguire il doppio titolo di studio dell'Esame di Stato (italiano) e del Baccalauréat

(francese) da cui il termine EsaBac.

Obiettivi cognitivi (sapere) - educare all’accettazione e al rispetto dell’altro e del diverso da sè

- fornire agli studenti un’ampia formazione culturale di carattere umanistico e un’adeguata formazione

di carattere scientifico;

- fornire competenze linguistiche certificabili, indispensabili per entrare in contatto con le altre culture

e poi nel mondo del lavoro;

- sviluppare potenzialità, abilità, versatilità per indirizzare verso un’autonomia di giudizio e di

autoformazione continua.

Obiettivi di apprendimento (saper fare)

- competenza comunicativa in 3 lingue straniere moderne in contesti sociali e professionali diversi (almeno livello B2 per la lingua 1- inglese - e almeno livello B1 per la lingua 2 e 3 - francese,

tedesco);

- conoscenza dei sistemi linguistici e culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso

l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive e cinematografiche significative e attraverso lo studio

delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- capacità di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari (CLIL);

- capacità di analisi, contestualizzazione e interpretazione di testi complessi, anche effettuando

collegamenti interdisciplinari;

- capacità di comprendere, interpretare e comparare i diversi ambiti del sapere, anche in relazione alle

differenti aree culturali;

- capacità di confrontarsi in maniera aperta e costruttiva con la cultura di altri popoli, avvalendosi di

esperienze di contatto e di scambio.

Page 5: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

5

2. ELENCO DEGLI ALUNNI

La classe è composta di n° 17 alunni, di cui:

n° 0 alunni e n° 17 alunne.

L’elenco degli alunni è il seguente:

Cognome e Nome Alunni

1 BIOLE’ Beatrice

2 BURDISSO Valentina

3 CALLEGARIN Elis

4 CARENA Alessia

5 CAVAGLIA’ Sofia

6 CERMINARA Marta

7 CERRATO Lucia

8 COLANGELO Corinna

9 CRISCIOTTI Matilda

10 FOGLIARINO Vittoria

11 GIANOGLIO Sara

12 MESSORI Isabel

13 PANERO Vanessa

14 PERUCCA Sara

15 POLITANO’ Carlotta

16 RACCA Marianna

17 REPICE Elisabetta

3. STORIA DELLA CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE. La classe è composta da 17 allieve. All’inizio del triennio erano 21 allievi, di cui se ne sono ritirati

4. Per quanto riguarda i docenti, la continuità didattica nel triennio è stata assicurata per tutte le

discipline, ad eccezione delle materie scientifiche. La discontinuità didattica nelle materie

scientifiche ha comportato una preparazione meno approfondita ed omogenea rispetto ai contenuti

essenziali; il profitto complessivo in quest’area risulta discreto.

L’andamento del percorso di studio è stato complessivamente regolare. I risultati conseguiti sono

globalmente positivi. Nella classe alcuni elementi hanno affinato le loro competenze raggiungendo

risultati anche ottimi. Una parte consistente della classe ha raggiunto buoni risultati in particolare

nelle discipline dell’area linguistico-letteraria grazie anche alla diligenza e alla costanza nello

studio e nell’impegno. Alcune altre allieve hanno raggiunto nel loro percorso una preparazione

globalmente sufficiente.

FREQUENZA, MOTIVAZIONE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La frequenza nel corso del quinquennio è stata regolare. Le alunne hanno mantenuto durante il ciclo

di studi un comportamento sostanzialmente corretto e disciplinato; alcune di loro si sono dimostrate

impegnate, diligenti e responsabili. La maggior parte di loro ha seguito con attenzione e costanza le

attività didattiche , anche se non tutte le allieve sono riuscite ad esprimere una partecipazione diretta

e vivace in tutte le discipline.

Page 6: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

6

ANDAMENTO E RISULTATI CONSEGUITI

Alcune allieve hanno raggiunto profitti elevati in diverse discipline grazie alle loro attitudini e

capacità; altre, grazie ad un impegno costante, hanno raggiunto risultati buoni. Un piccolo gruppo di

studentesse, a causa di un metodo di studio meno efficace o un impegno meno costante, ha

raggiunto risultati sufficienti. Complessivamente, dunque, la classe ha raggiunto un livello discreto.

La classe ha aderito con disponibilità alle iniziative di istituto e alle attività extracurricolari.

Nelle lingue straniere, la classe ha raggiunto un livello di conoscenza e competenza decisamente

buono, dimostrato dal conseguimento delle certificazioni esterne (liv. B2 in francese; liv. B2/C1/C2

in inglese; liv. B1 in tedesco – cfr. all.6).

Due studentesse hanno trascorso un periodo all’estero nel primo semestre del 4° anno frequentando

la scuola straniera, precisamente in Canada e negli Stati Uniti.

Un’allieva ha partecipato al concorso “Fiction historique” qualificandosi per la fase nazionale.

Durante le vacanze estive tra il terzo e il quinto anno alcuni componenti della classe hanno

effettuato un periodo di stage formativo presso enti locali, agenzie di viaggio o altre realtà

produttive.

La classe ha partecipato al concorso “Cherasco storia” 2018.

Nel corso del triennio un buon numero di allieve ha partecipato ai soggiorni di studio organizzati

dall’Istituto per tutte le lingue straniere studiate.

L’ammissione dei candidati all’Esame di Stato sarà attribuita sulla base dei criteri fissati dall’O.M.

di riferimento.

Page 7: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

7

3.2 CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINA a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

DOCENTE DOCENTE DOCENTE

Religione Cattolica Morano Flavia Morano Flavia Morano Flavia Lingua e Letteratura Italiana Bosio Gianfranco Bosio Gianfranco Bosio Gianfranco Lingua e Cultura Straniera – F Cionfrini Daniela Cionfrini Daniela Cionfrini Daniela Lingua e Cultura Straniera – I Dalmazzo Lorenzo Dalmazzo Lorenzo Dalmazzo Lorenzo Lingua e Cultura Straniera – T Janse Germartine Janse Germartine Janse Germartine Storia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Filosofia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela Castellano Silvia Fisica Menarello Ermanno Collura Emanuela Castellano Silvia Scienze Naturali Borsotto Monica Saldì Salvatrice Sacchetto Cecilia Storia dell’Arte Mandrile Romina Mandrile Romina Mandrile Romina Scienze Motorie e Sportive Bigotti Giovanna Nadia Bigotti Giovanna Nadia Farotto Alessandro Conversazione in lingua F Karman Lisette Karman Lisette Karman Lisette Conversazione in lingua I Hughes Margaret Anne Hughes Margaret Anne Hughes Margaret Anne Conversazione in lingua T Moehler Kathrin Moehler Kathrin Haf Stefanie

3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3^ e CLASSE 4^

Vedere Allegato 1: TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE DEL TRIENNIO

(fotocopia del tabellone dello scrutinio finale delle classi III e IV, mentre quello della V sarà

allegato dopo gli scrutini finali di giugno 2018)

3.4 MODALITA’ degli INTERVENTI DI SOSTEGNO/RECUPERO

Vedere Allegato 2 LA VALUTAZIONE

3.5 CRITERI PER LA ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Vedere Allegato 2 LA VALUTAZIONE

Vedere Allegato 3 ESTRATTO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N.8 DEL

07/11/2017 “TABELLA VALUTAZIONE CREDITI SCOLASTICI E

FORMATIVI – DEFINIZIONE PUNTEGGI – INTEGRAZIONE

Page 8: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

8

4. TEMPI PROGRAMMATI / EFFETTIVI PER DISCIPLINA - fino al

15.05.2018

a.s. 2017/2018

DISCIPLINA

Ore di lezione programmate su

base annuale (n. h. sett.li

x 33 settimane)

Ore di lezione

effettuate

al 15 maggio

Religione cattolica 33 29

Lingua e Letteratura Italiana 132 127

Lingua e Cultura Straniera – F 132

106

Lingua e Cultura Straniera – I 132 126

Lingua e Cultura Straniera – T 99 89

Storia 66 60

Filosofia 66 60

Matematica 66 59

Fisica 66 49

Scienze Naturali 66 47

Storia dell’Arte 66 53

Scienze Motorie e Sportive 66 60

Page 9: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

9

5. OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi trasversali sono stati individuati dal Consiglio di classe del 11.10.2017 per l'a.s.

2017/2018 in relazione alle seguenti aree:cognitiva e relazionale

Obiettivi trasversali

Raggiunti da

Tutti

Maggior

parte

Solo

alcuni

Potenziare le capacità espositive, arricchendo il

lessico e ampliando l’acquisizione dei linguaggi

specifici delle discipline;

X

Perfezionare il metodo di studio, potenziando le

capacità di analisi, di sintesi e la rielaborazione critica

delle conoscenze.

X

Acquisire/potenziare l’abitudine alla lettura (di testi

letterari, saggi, opere di carattere storico letterario e

tecnico scientifico) oltre ad informarsi sui fatti di

attualità nazionale e internazionale.

X

Consolidare una maggiore attenzione alla dimensione

collettiva, considerando la classe come gruppo cui

appartiene ciascun allievo, e in cui ciascuno può

esprimere la propria posizione senza dare adito a

conflitti.

X

Page 10: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

10

6. VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

CRITERI ADOTTATI

Si veda l’ALLEGATO 1 al P.T.O.F. “LA VALUTAZIONE”

TIPOLOGIA DI PROVE USATE DURANTE L’ANNO per valutare gli apprendimenti

Materia Tipologie di prove prevalentemente usate

(vedi Legenda)

Religione cattolica 16,17

Lingua e Letteratura Italiana 1,3,8,9,18

Lingua e Cultura Straniera – F 1,8,9,18,22

Lingua e Cultura Straniera – I 1,3,8,9,10,11,18,21

Lingua e Cultura Straniera – T 1, 2, 4,5,8,10,11,15,18

Storia 22,12,18

Filosofia 1,18

Matematica 1, 14, 15, 18

Fisica 1, 14, 15, 18

Scienze Naturali 1, 18

Storia dell’Arte 1, 10, 11, 12, 18, 19

Scienze Motorie e Sportive 19

Legenda

1. Interrogazione

2. Interrogazione semi – strutturata con obiettivi

predefiniti

3. Tema

4. Traduzione da lingua classica/straniera in italiano

5. Traduzione in lingua straniera

6. Dettato

7. Relazione

8. Analisi di testi

9. Saggio breve/Articolo di giornale

10. Quesiti vero/falso

11. Quesiti a scelta multipla

12. Integrazioni/completamenti

13. Corrispondenze

14. Problema

15. Esercizi

16. Analisi di casi

17. Progetto

18. Quesiti a risposta aperta.

19. Pratiche

20. Trattazione sintetica

21. Quesiti su modello della seconda

prova di esame

22. Quesiti su modello della quarta

prova di esame ESABAC

Page 11: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

11

7. PERCORSO EsaBac

Docente responsabile Percorso EsaBac: prof.ssa DOTTA Antonella - docente di Lingua e

letteratura francese

Classe 5° B Linguistico

docente di Lingua e letteratura francese : prof.ssa CIONFRINI Daniela

docente di storia (in francese): prof. COSTAMAGNA Emanuele

conversatrice madrelingua: prof.ssa KARMAN Lisette

Candidati EsaBac:

Cognome e Nome Alunni

1 BIOLE’ Beatrice

2 BURDISSO Valentina

3 CALLEGARIN Elis

4 CARENA Alessia

5 CAVAGLIA’ Sofia

6 CERMINARA Marta

7 CERRATO Lucia

8 COLANGELO Corinna

9 CRISCIOTTI Matilda

10 FOGLIARINO Vittoria

11 GIANOGLIO Sara

12 MESSORI Isabel

13 PANERO Vanessa

14 PERUCCA Sara

15 POLITANO’ Carlotta

16 RACCA Marianna

17 REPICE Elisabetta

Il Progetto EsaBac (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) è di evidente grande interesse

e valenza per un liceo linguistico, non solo per il conseguimento dei due diplomi italiano e

francese legalmente riconosciuti, ma anche per l’indubbio valore formativo del percorso

interculturale e le possibilità di studi universitari o sbocchi professionali all’estero, nell’ottica di

una maggiore integrazione europea.

Il Liceo Ancina vi ha aderito a partire dall’a.s. 2012-2013 e gli studenti sopra indicati sono i

primi ad affrontare l’esame per conseguire il doppio diploma.

I riferimenti normativi principali sono:

- l’accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia

- il D.M. 95/2013 e allegati, in cui si regolamenta lo svolgimento degli Esami di Stato con

progetto EsaBac

- l’O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative (in particolare

art.15, comma 3)

- gli allegati all’O.M. 13/2013 (modelli di verbale).

Il percorso formativo Esabac si è svolto al 3^, 4^ e 5^ anno di corso e prevede:

- un livello di competenza linguistica B1 in ingresso in francese (inizio 3^ anno)

Page 12: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

12

- un livello B2 in uscita, da verificare in fase d’esame

- un potenziamento dello studio della lingua e letteratura francese con 4 ore settimanali di

lezione, già presenti nel piano scolastico del liceo linguistico

- l’insegnamento di una DNL (disciplina non linguistica) in francese (obbligatoriamente Storia)

per 2 ore alla settimana, insegnamento affidato al docente di storia con la compresenza per n° 1

ora settimanale per ciascuno dei 3 anni del triennio di una docente conversatrice madrelingua

che ha svolto moduli di Histoire in ore curricolari, in stretta collaborazione con il docente di

storia cui competono le valutazioni finali.

Le prove d’esame

I candidati EsaBac sostengono tutte le prove d’esame più una 4^ prova scritta, così articolate:

1^ prova scritta: italiano

2^ prova scritta: lingua straniera Inglese

3^ prova scritta: su più materie

4^ prova scritta: prova di Lingua e letteratura francese

prova di Storia in francese

Colloquio orale: tutte le materie

N.B. nella simulazione della 3^ prova gli alunni EsaBac hanno svolto quesiti in 3 materie (4

quesiti per materia), mentre gli altri alunni hanno svolto 3 quesiti per 4 materie.

Le prove specifiche EsaBAc scritte e orali che gli studenti di cui all’elenco sopra riportato

devono sostenere sono integrate all’Esame di Stato e sono:

- una 4^ prova scritta inviata dal Ministero (2 plichi separati) così strutturata

- una prova di 4 ore di Lingua e letteratura francese a scelta tra l’analisi di un testo e un

saggio breve (1^ plico)

- un congruo intervallo di tempo (15-30 min. in cui gli studenti non escono dalla scuola)

- una prova scritta di 2 ore di storia in francese a scelta tra una composizione e l’analisi di un

insieme di documenti (2^ plico, da aprire solo dopo la pausa).

(La struttura delle prove scritte e i criteri di valutazione sono indicati nell’all. 5 al D.M.

95/2013).

- una prova orale di francese, già presente nel colloquio, svolta nell’ambito del colloquio

dell’Esame di Stato e del relativo punteggio.

Ai soli fini del conseguimento del diploma di Baccalauréat, la commissione esprime in

quindicesimi il punteggio della sola prova orale di francese, oltre ad attribuire il regolare

punteggio del colloquio.

Valutazione

Le griglie di valutazione della 4^ prova scritta proposte sono state fornite e /o predisposte

durante corsi di aggiornamento ministeriali.

Il punteggio è espresso in quindicesimi.

Il commissario di Storia si avvale della collaborazione del commissario esterno di Francese per

la valutazione delle prove di storia; il Consiglio ritiene opportuno avvalersi - su autorizzazione

del presidente della commissione – della collaborazione del docente conversatore madrelingua

francese titolare durante l’anno scolastico.

Attribuzione voto 4^ prova scritta (in quindicesimi)

- media tra il punteggio della prova di lingua e letteratura francese e della prova di storia = voto

4^ prova scritta.

Attribuzione voto EsaBac per il superamento dell’esame di Baccalauréat (in quindicesimi):

ai soli fini del superamento del Baccalauréat, si calcolano:

Page 13: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

13

- media tra il punteggio del francese scritto (4^ prova) e la prova orale (colloquio) = voto

francese

- media tra il punteggio del francese e della storia = voto complessivo EsaBac.

La sufficienza equivale a 10/15. (D.M. 95/2013)

Se il punteggio è inferiore a 10/15 il candidato non ottiene il Baccalauréat e i punteggi vengono

ricalcolati ai soli fini dell’Esame italiano (D.M 95/2013 art.7 punto 4 – vedere anche verbali).

Attribuzione voti Esame di Stato.

La 4^ prova EsaBac è ricondotta nell’ambito della 3^ prova, cioè fa media con questa.

Le altre prove scritte e il colloquio sono valutati come di consuetudine.

Se il candidato non supera l’Esame di Stato, non può conseguire neanche il Baccalauréat.

Se l’esito della 4^ prova – che fa media con la 3^ prova – determina il non superamento

dell’Esame di Stato, la 4^ prova viene scorporata e il candidato non consegue il Bac, ma solo il

diploma italiano (v. verbale di rideterminazione).

L’all.4 del D.M. 95/2013 presenta la griglia di corrispondenza tra punteggi Esame di Stato (in

centesimi) e punteggi Baccalauréat (in ventesimi) con relativa mention.

Page 14: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

14

8. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI, DIDATTICHE COMPLEMENTARI

ED INTEGRATIVE (dell’intera classe, di gruppi o di singoli )

Il Consiglio di Classe nell’ambito delle attività didattiche complementari ed integrative

programmate nel corso dell’a.s. 2017/2018 ritiene di dover segnalare, come particolarmente

significative, le seguenti iniziative svolte dalla classe:

Tipologia Descrizione

□ Spettacoli teatrali Teatro in francese: “Saint Germain de Prés” di France Théâtre

il 30.11.2017 al teatro Toselli di Cuneo Teatro in italiano: due atti unici di L. Pirandello 20.04.18

Attività di orientamento in uscita

Incontro con ex-studenti presso il Liceo Ancina per la

presentazione delle facoltà universitarie da loro frequentate

in data 28.04.2018 Visita alle sedi universitarie nelle giornate di orientamento. Partecipazione al percorso di orientamento formativo del

Politecnico □ Assemblea di istituto su

tema

Giornata delle Memorie: “La prima tragedia del XX secolo”: la

strage del popolo armeno, conferenza del prof. Burzio 27.01.18 GST: Giornata dello Studente con interventi di esperti in

diversi settori 23.03.18 Storia del rock 15.05.18

□ Visite a mostre, musei

aziende, realtà formative Visita alla mostra su Picasso a Genova (Palazzo Reale)

26.03.18 Visita alla mostra su “I tesori nascosti della collezione La

GAIA” a Fossano 23.04.18 □ Partecipazioni a gare,

concorsi, rassegne Concorso per la realizzazione di “Uno spot per la vita”

promosso dal Lions sezione di Fossano Concorso promosso dal comune di Cherasco su “Cherasco e

storia” Rassegna cinematografica “Sotto18 Filmfestival” a Torino

□ Adesione a Certificazioni

linguistiche

liv. B2 in francese (14 allieve); liv. B2/C1/C2 in inglese (17

allieve); liv. B1 in tedesco (17 allieve)

□ Viaggi di istruzione Viaggio istruzione a Napoli e Costa Amalfitana nel mese di

24-28.10. 2017

□ Seminari – convegni

partecipazioni di esperti Giornata delle Memorie: “Hutu contro Tutsi: il genocidio del

Rwanda”, conferenza del prof. Paolo Burzio il 27.01.18. Conferenza sulle leggi elettorali 02.03.2018 Giornata dello studente 23.03.2018 Campagna di sensibilizzazione sulla donazione di sangue,

organi e midollo osseo (AVIS, ADMO).

Ulteriori informazioni sui percorsi formativi promossi per la classe sono reperibili dalla

documentazione delle simulazioni di prove d'esame effettuate in corso di anno scolastico, dai

registri dei docenti, dal registro dei verbali del consiglio di classe, dal POF pubblicato sul sito di

Istituto (liceoancina.gov.it)

Page 15: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

15

9. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

Alunna proposta di ricerca e progetto

BIOLE’ Beatrice La piccola comunista che non sorrideva mai.

BURDISSO Valentina “La resistenza vera è solo disarmata, l’altra è guerra”. Lo

scoutismo sotto il regime fascista.

CALLEGARIN Elis I messaggi segreti delle stelle

CARENA Alessia Ciò che inferno non è

CAVAGLIA’ Sofia L’uomo nel suo rapporto con il tempo.

CERMINARA Marta La tratta delle donne: l’odissea delle ragazze nigeriane.

CERRATO Lucia La solitudine: fenomeno senza luogo né tempo.

COLANGELO Corinna The cry of “Flower Power”

CRISCIOTTI Matilda Pablo Escobar e il narcotraffico in Colombia.

FOGLIARINO Vittoria Il genocidio: un crimine dimenticato.

GIANOGLIO Sara L’alcolismo: malattia dell’organismo o spirito artistico-

letterario?

MESSORI Isabel Olimpiadi come palcoscenico della politica

PANERO Vanessa “Né strega, né Madonna. Solo donna”

PERUCCA Sara Da Pegaso a Nickel: l’origine del mito

POLITANO’ Carlotta Sentirsi sordi.

RACCA Marianna L’auto elettrica: investimento del futuro o utopia irrealizzabile?

REPICE Elisabetta Metodologie teatrali contemporanee

10. CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

DELL'ESAME DI STATO SVOLTE nell’a.s. 2017/2018

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Data: 24/03/2018

ITALIANO

Tipologia: A+B+C+D

Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore)

E' consentito l’uso del dizionario di lingua italiana

Testo della simulazione prima prova disponibile nel formato cartaceo (all. 5)

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla prima prova presente nel consuntivo delle attività di

Italiano (all.4)

Tutte le verifiche di Italiano si sono svolte secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato

A/B/C/D

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - Data: 27/04/2018

LINGUA STRANIERA: INGLESE

Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore)

E' consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue

Testo della simulazione seconda prova effettuata (all.5)

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla seconda prova (all.4)

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Date: 16/01/2018-17/05/2018

Tipologia: B

Tempi: 8,05 – 11,05 (3 ore)

E' consentito l’uso del dizionario bilingue per la lingua straniera TEDESCO

Page 16: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

16

Il Consiglio di Classe, dopo attente riflessioni sulle tipologie attivabili per la terza prova dell’Esame

di Stato, ha individuato nelle tipologia B (4 quesiti a risposta aperta per 3 materie) la struttura più

idonea.

Si è inoltre deliberato di inserire all’interno della stessa prova le seguenti materie

1^ prova di simulazione (16 gennaio 2018) di 3^ Prova: tedesco, filosofia, scienze.

2^ prova di simulazione (17 maggio 2018) di 3^ Prova: tedesco, filosofia, scienze.

Sono stati formulati 4 quesiti per ciascuna delle 3 materie citate in entrambe le simulazioni

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla terza prova (all.4)

I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.5).

SIMULAZIONE QUARTA PROVA - Data: 22/05/2018

FRANCESE: a scelta del candidato: prova di analisi di un testo o saggio breve

Tempi: 8,05- 11,35 (3,5 ore)

È consentito l’uso del dizionario monolingue di francese

STORIA: a scelta del candidato: composizione o studio e analisi di un insieme di documenti

Tempi: 11,50-13,50 (2 ore)

È consentito l’uso del dizionario monolingue di francese.

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla quarta prova. (all.4)

I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.5).

ASL: si veda l’all. nr. 8.

Page 17: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

17

DISCIPLINA: Religione cattolica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Acquisizione di contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-

culturale in cui si vive.

C

Comprensione dell’esperienza religiosa nelle sue varie manifestazioni. C

Analisi del rapporto dell’uomo contemporaneo con i problemi di Dio, della

religione, della fede, dell’etica.

C

Competenze/Capacità Livello

Maturazione della capacità di confronto dialogico e costruttivo tra diverse religioni,

sistemi di significato e nuove forme di religiosità.

C

Capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia etica e religiosa. C

Sviluppo della capacità critica di fronte alla realtà. C

Sviluppo della capacità di ricerca di senso e verità. C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Lezioni introduttive:

- “I Care”: la figura di don Milani a 50 anni dalla morte

Il percorso dell’anno scolastico è stato svolto cercando di soffermarsi su tre momenti, legati alle

competenze specifiche sviluppate dall’insegnamento della Religione Cattolica:

- RE-LEGERE (Cicerone): l’esperienza religiosa come chiave possibile per “ri-leggere” la

propria vita;

- RE-LIGARE (Lattanzio): la scoperta del valore fondativo del “legame” con gli altri e con

l’Altro;

- RE-ELIGERE (Agostino): il delicato e imprescindibile tema delle scelte (impellenti-

importanti).

Page 18: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

18

Come negli anni precedenti è stato lasciato spazio per approfondire gli interessi emersi da parte

dagli studenti, a partire da loro domande specifiche o da spunti offerti da fatti di cronaca legati

alla sfera religiosa.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ho utilizzato in modo preferenziale il metodo della lezione dialogata, nella quale, dopo una prima fase

di raccolta dei saperi già posseduti dagli allievi sull’argomento, ho offerto nuovi stimoli e

informazioni, cercando di favorire successivamente una rielaborazione personale e di gruppo.

Cercando di suscitare l’interesse degli alunni e stimolandoli ad una visione critica dei fatti, ho alternato

lezioni di tipo frontale, lavori di gruppo, brevi domande-risposte scritte, dialogo e ascolto attivo,

tecniche di rielaborazione ed esposizione contenuti. Mi sono servita di libri, riviste, articoli, sussidi

audio, audiovisivi ed informatici. Ho inoltre utilizzato come riferimento alcuni brani dei Vangeli

utilizzando il testo della Bibbia nell’edizione posseduta dai ragazzi.

Per il raggiungimento degli obiettivi proposti ho cercato di attuare una metodologia atta a stimolare la

partecipazione consapevole degli studenti.

A seconda dei temi trattati si sono alternate lezioni frontali e discussione di situazioni relative agli

argomenti proposti con particolare attenzione al momento di crescita e al personale processo

formativo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Sono stati utilizzati, oltre alla tradizionale lezione frontale, documenti storici o giornalistici, sussidi

audiovisivi, presentazioni Power Point e fotocopie. È stata privilegiata la visione di film, possibilmente

in versione integrale.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La valutazione finale è stata formulata in base all’impegno, all’interesse e all’attenzione dimostrati

dagli studenti durante il dialogo e il confronto educativo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Riflessioni conclusive sul percorso svolto nei cinque anni dal Liceo.

Page 19: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

19

DISCIPLINA: Italiano

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana dal Romanticismo

alla prima metà del Novecento

C

Conoscere gli autori e i testi significativi del periodo studiato, cogliendo,

attraverso di essi, i caratteri specifici del testo letterario.

C

Competenze / capacità Livello

Saper esprimere il proprio pensiero in modo compiuto e sostanzialmente corretto, al

fine di esporre, sintetizzare e argomentare, rispettando, nella forma scritta, le

modalità delle tipologie previste dall’Esame di Stato.

C

Saper leggere e commentare un testo letterario, cogliendo e analizzando gli aspetti

contenutistici e formali.

C

Saper contestualizzare un testo, collocandolo in un quadro di confronti e relazioni

riguardanti il contesto culturale in cui esso è stato prodotto

C

Saper interpretare criticamente un testo e saper esprimere su di esso valutazioni e

giudizi personali.

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 20: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

20

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

I QUADRIMESTRE

IL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche negative (Vol. 4, p. 189). Il mutato ruolo

degli intellettuali (p. 192). I temi del Romanticismo europeo (p. 194-195). Il Romanticismo

“positivo” (p. 196-197). L’intellettuale europeo e italiano (p. 205-206).

IL ROMANTICISMO ITALIANO

L’articolo di Madame de Stael (lettura di un passo a p. 232, rr. 5-11; 19-27) e la polemica tra

classicisti e romantici; Il Conciliatore; una letteratura “popolare”, con riferimento al pubblico

individuato da Berchet nella sua Lettera semiseria (lettura di un passo a p. 237, rr. 27-34, e p. 238,

rr. 57-68) (p. 230-231). Nel quadro del romanticismo lombardo, e a testimonianza della la sua

differenza rispetto al romanticismo europeo, si colloca anche la Lettera sul Romanticismo di A.

Manzoni.

Quadro (per linee essenziali) dei generi letterari poetici del Romanticismo italiano (p. 267 e 283). Il

romanzo europeo nell’età romantica (p. 325), con particolare attenzione al rapporto tra Scott e

Manzoni. Cenno al ruolo assunto da Le confessioni di un italiano, come romanzo della

contemporaneità.

A. Manzoni

La vita. Cenni alla produzione precedente alla conversione (con particolare attenzione al Carme in

morte di Carlo Imbonati: vv. 207-215). La poetica romantica manzoniana (da p. 397). Argomento

degli Inni sacri. Le due odi (p. 415, I capoverso). La novità delle tragedie; la “provida sventura”

(da p. 421). La concezione dell’uomo e della storia (attraverso letture dalle odi e dalle tragedie). I

promessi sposi: la struttura dell’opera; le redazioni e le edizioni; il sistema dei personaggi; il

romanzo storico (cfr. con romanzo di Scott); l’ideale manzoniano di società; il problema della

lingua (da p. 451, e commento finale p. 211). I temi principali del romanzo (considerato come

punto d’arrivo della riflessione manzoniana sull’azione dell’uomo nella storia); il “sugo della

storia” (pp. 442-449)

Dalla Lettre a M. Chauvet

Storia e invenzione poetica p. 405

Dalla Lettera sul Romanticismo

“L’utile, il vero, l’interessante” p. 406

Il cinque maggio p. 415

Da Adelchi: “Morte di Adelchi”, vv. 338-364 p. 426

Da I promessi sposi: lettura di tutti brani in antologia (esclusi quelli del Fermo e Lucia); p. 454 e

segg.

G. Leopardi

La vita e le fasi di sviluppo del pensiero (da p. 510). La poetica del “vago e dell’indefinito”(da p.

517). Cenni al contenuto delle Canzoni, in particolare all’ “Ultimo canto di Saffo”. Gli Idilli e i

Page 21: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

21

Grandi Idilli. Le Operette morali. Il “ciclo di Aspasia” e la nuova poetica antidillica (da p. 534).

Leopardi e il Romanticismo (p. 529)

Dallo Zibaldone:

“Indefinito e infinito”; “Il vero è brutto”; “Parole poetiche”; “Ricordanza e poesia”;

“Indefinito e poesia”; “Suoni indefiniti”, “La rimembranza”, p. 521 e segg.

Dai Canti:

“L’infinito” p. 538

“A Silvia p. 555

“La quiete dopo la tempesta” p. 568

“Il sabato del villaggio” p. 571

“Canto notturno…” p. 574

“La ginestra” sintesi del contenuto, con lettura e commento dei vv 1-51; 111-135; 297-317

Dalle Operette:

“Dialogo della Natura e di un islandese” p. 611

GLI INTELLETTUALI ITALIANI NELL’ETA’ POSTUNITARIA

Gli intellettuali e la modernizzazione. Il Positivismo. Il mito del progresso. Nostalgia romantica e

rigore veristico (vol. 5, pp. 8-9-10). Il conflitto tra intellettuale e società (pp. 13-14)

IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO.

Il Naturalismo francese, dai precursori a Zola. (Vol 5, da p. 60 a metà p. 62). Presentazione del

contenuto del saggio Il romanzo sperimentale, con lettura della Prefazione (p. 79). Contenuto del

ciclo dei Rougon-Macquart e de L’Assommoir.

Verga: la vita (fasi essenziali, da p. 190). Cenni alla produzione pre-verista di Verga. La poetica

del Verismo e suo rapporto con il Naturalismo zoliano (pp. 84 e 85; pp 207-210). Le tecniche

narrative. L’ideologia verghiana ( p. 195 e segg.) Le novelle: Vita dei campi, (p. 210) Novelle

rusticane, (p. 274). Il ciclo dei Vinti (p. 232), I Malavoglia, da p. 238, Mastro-don Gesualdo, da p.

280. Il discorso indiretto libero in Mastro-don Gesualdo (p. 68). Le ragioni dell’interruzione del

ciclo (con apertura sul romanzo psicologico francese e italiano) (da p. 298).

“Impersonalità e regressione”, p. 199

Prefazione ai Malavoglia, p. 233

Da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo”, p. 217

“La Lupa”, p. 229

Da Novelle rusticane:

“La roba”, p. 275

Da I Malavoglia:

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, p. 241

“Il vecchio e il giovane” p. 254

“La conclusione del romanzo”, da p. 261

Da Mastro-don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-made man, da p. 286, r. 109

La morte di Mastro-don Gesualdo p. 292

Page 22: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

22

II QUADRIMESTRE

LA NARRATIVA NEGLI ANNI DEL NEOREALISMO

Il percorso fornisce le coordinate storico-letterarie che consentono di inquadrare le letture narrative

svolte da tutta la classe nel corso dell’anno precedente, sulla narrativa neorealistica degli anni 1945

– 1960. Presentati gli elementi comuni di questa “corrente involontaria” (il ritorno al realismo; l’

“impegno”), si mette in evidenza l’originalità di ciascuno scrittore nel calarli nella propria opera

(scheda di inquadramento in fotocopia; schede sui romanzi; alcuni paragrafi relativi alle singole

opere sul vol. 7; alcune parti del Percorso 5 a p. 176))

Sono stati oggetto di lettura integrale individuale ed analisi collettiva guidata i seguenti romanzi:

C. Pavese, La casa in collina e La luna e i falò

B. Fenoglio, Una questione privata e I ventitre giorni della città di Alba; La malora

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

P. Levi, Se questo è un uomo

Per il colloquio d’esame ciascun allievo dovrà conoscere la scheda di inquadramento complessivo

e un romanzo a scelta tra quelli sopra elencati, letti durante l’anno scolastico e le vacanze 2016-

2017.

ITALO CALVINO

Dopo aver preso in considerazione la prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno per la

presentazione del Neorealismo, è stata analizzata la produzione di I. Calvino considerandone le tre

fasi principali (neorealistica, allegorico-fantastica, sperimentale combinatoria) (Scheda in

fotocopia e alcune parti del capitolo sul vol. 7, da p. 602). Sono stati letti e analizzati i seguenti

romanzi:

Il sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante, (oppure un altro romanzo a scelta della trilogia “I

nostri antenati”), Le città invisibili.

LA POESIA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

La Scapigliatura

Gli scapigliati e la modernità. Rapporti col Romanticismo europeo. Un’avanguardia mancata (pp.

26-29)

E. Praga, “Preludio” (prime quattro strofe) p. 31

IL DECADENTISMO

Origine del termine. La visione del mondo. La poetica del Decadentismo. Temi e miti. Il

Decadentismo in rapporto con Romanticismo europeo e Naturalismo (da p. 312 a p. 326, tranne

alcune parti a p. 322-323). Lettura di due sonetti di Baudelaire, precursore del Decadentismo:

Correspondances e L’albatros.

Page 23: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

23

G. D’Annunzio

La vita. L’ideologia e la poetica, dall’estetismo al superomismo. Dall’esordio poetico alla fase

della “bontà” (cenni; scheda in fotocopia). Il progetto complessivo delle Laudi, con

approfondimento sul libro di Alcyone. Il verso libero dannunziano. L’esordio narrativo (cenni;

scheda in fotocopia). Il piacere. Il trionfo della morte. Il romanzo del superuomo: Le vergini delle

rocce, Il fuoco, Forse che sì, forse che no (sintesi del contenuto di ciascun romanzo).

Approfondimento: “Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari” (p. 525) .

Da Alcyone:

“La sera fiesolana”, p. 470

“La pioggia nel pineto”, p. 477

Da Il piacere:

“Ritratto di Andrea Sperelli” in fotocopia

Da Il trionfo della morte:

“L’opera distruttiva della nemica” in fotocopia

G. Pascoli

La vita, tra “nido” e poesia. La visione del mondo. La poetica del Fanciullino (lettura del brano a

p. 518, fino al r. 49). Aspetti essenziali dell’ideologia politica (pp. 529-531, passim) Caratteristiche

delle raccolte poetiche, con particolare attenzione alla prima: Myricae, Canti di Castelvecchio,

Poemetti. Cenno ai Poemi conviviali e alla poesia latina. Le soluzioni formali (p. 534).

Approfondimento: “Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari” (p. 525).

Dalle Myricae:

“Lavandare”, in fotocopia

“X Agosto”, p. 544

“L’assiuolo”, p. 548

“Novembre”, p. 552

“Temporale”, in fotocopia

“Il lampo”, in fotocopia

Dai Canti di Castelvecchio:

“Il gelsomino notturno”, p. 587

Dai Primi poemetti:

Lettura del finale di “Italy” (strofe IV e V), p. 577

IL PRIMO NOVECENTO

La crisi del Positivismo: la relatività e la psicoanalisi. La filosofia di Nietzsche e di Bergson (vol.

6, pp. 5 e 6). Cenni essenziali al panorama delle riviste italiane (schema p. 10). Linee essenziali

relative al ruolo degli intellettuali (p. 7), all’editoria e al giornalismo (pp. 12-13).

A p. 16 si sottolinea la nozione di “avanguardia”, per soffermarsi poi sui futuristi (p. 17, 19 e 20) e

sugli effetti che la loro poetica avrà sulla poesia del primo Novecento.

“Manifesto del Futurismo” (alcuni aricoli) p. 24

Page 24: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

24

“Manifesto tecnico della letteratura futurista” p. 26

F. T. Marinetti, “Bombardamento” p. 30

L. Pirandello

La vita. La visione del mondo e la poetica (da p. 231). Il relativismo conoscitivo e la poetica

dell’umorismo. Le Novelle per un anno (p. 241). I tre romanzi autodiegetici (con cenni alla

produzione anteriore al 1904), da p. 263. Il teatro: linee essenziali delle fasi del teatro

pirandelliano, mediante scheda in fotocopia. La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale dei

due atti unici Cecè e La morsa.

Da L’umorismo:

“Un’arte che scompone il reale”, p. 237

Da Novelle per un anno:

“Il treno ha fischiato”, p. 256

“La patente” in fotocopia

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale e analisi del romanzo, con particolare attenzione ai brani in

antologia, da p. 279 a p. 282.

Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore:

“ Viva la macchina che meccanizza la vita”, in fotocopia

Da Uno, nessuno e centomila:

“Nessun nome p. 290

Da Così è (se vi pare):

“Io sono colei che mi si crede”, in fotocopia

I. Svevo

La vita. La fisionomia intellettuale e la cultura. Caratteri dei romanzi sveviani, con particolare

attenzione all’evoluzione del rapporto protagonista/narratore. La figura dell’inetto, da Una vita alla

Coscienza di Zeno. Cenni all’ultima produzione. Scheda di approfondimento sulle tecniche

narrative novecentesche (monologo interiore; flusso di coscienza) e sul loro uso in Joyce e Svevo

(p. 200)

Da Una vita:

“Le ali del gabbiano” p. 131

Da Senilità:

“Il ritratto dell’inetto” p. 141

Da La coscienza di Zeno

“La morte del padre” (dal r. 66) p. 162

“La salute «malata» di Augusta” p. 170

“24 marzo 1916” p. 191

“La profezia di un’apocalisse cosmica p. 194

Page 25: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

25

Giuseppe Ungaretti

La vita (fasi essenziali). L’allegria: funzione della poesia; l’analogia; gli aspetti formali; il titolo

dell’opera e i temi (da p. 594 a p. 597). Apertura sul secondo Ungaretti, col recupero delle forme

tradizionali (p. 624)

Dall’ Allegria

“Il porto sepolto” p. 601

“Commiato” p. 609

“Veglia” p. 602

“I fiumi” p. 604

“San Martino del Carso” p. 608

“Mattina” p. 611

“Allegria di naufragi” in fotocopia

“Soldati” p. 613

Eugenio Montale

La vita (fasi essenziali). Ossi di seppia: la struttura e i rapporti col contesto culturale; il titolo e il

motivo dell’aridità; la crisi dell’identità; il varco (da p. 644). La poetica e le soluzioni stilistiche

(da p. 648). Il secondo Montale: Le occasioni (pp. 672-673)

Da Ossi di seppia

“Non chiederci la parola” p. 653

“Meriggiare pallido e assorto” p. 655

“Spesso il male di vivere ho incontrato” p. 657

“Cigola la carrucola del pozzo” p. 660

“I limoni” p. 649

Da Le occasioni

“Non recidere, forbice, quel volto” p. 678

Page 26: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

26

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della letteratura è stato condotto con l’intento di collocare i testi letterari nel loro contesto

storico, cercando di dimostrare come essi siano inseriti in una fitta rete di relazioni con i vari ambiti

della cultura dell’epoca in cui sono nati, e come contemporaneamente possano parlare ancora ai

lettori del nostro tempo. Si è cercato di far emergere le peculiarità di autori, movimenti, generi

letterari attraverso la lettura diretta dei testi, talvolta anche nella loro forma integrale. Quando

opportuno, si è dato spazio all’intertestualità, soprattutto per mettere in evidenza nel testo le

corrispondenze con opere italiane ed europee coeve. Le lezioni frontali si sono alternate a momenti

di analisi collettiva dei testi, con domande che sollecitassero il confronto tra le interpretazioni,

nell’intento di guidare gli allievi a compiere “un’esperienza concreta del fenomeno letterario”. Le

letture narrative integrali sono state svolte individualmente e poi analizzate collettivamente in

classe.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il manuale (G. Baldi et al., La letteratura, Torino, Paravia, 2007, voll. 4, 5, 6) è stato affiancato da

opere in edizione integrale e materiali integrativi in fotocopia.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle

indicazioni contenute nella Programmazione didattica ed educativa d’istituto e delle intese stabilite

tra i docenti del Dipartimento di Lettere.

Le prove scritte, di vario argomento e tipologia, secondo il modello delle prove dell’Esame di Stato,

sono state valutate secondo una griglia basata sui seguenti indicatori:

- adeguatezza

- caratteristiche dei contenuti

- organizzazione del testo

- lessico e stile

- correttezza ortografica e morfosintattica.

Per quanto riguarda la tipologia B, sulla base delle più recenti consegne ministeriali, non è stata

richiesta l’utilizzazione di tutti i documenti proposti, ma la loro utilizzazione in tutto o in parte, in

funzione dell’argomentazione sviluppata, e non è stata prevista altresì l’indicazione della

destinazione editoriale per i saggi brevi.

Si è accettata, come misura della colonna di foglio protocollo, la facciata di fogli protocollo

analoghi a quelli forniti dalla scuola, esclusi i due margini.

Per la valutazione delle prove orali si è fatto ricorso ad una griglia articolata in conoscenze,

competenze e capacità, sulla base di precisi descrittori.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Revisione e approfondimento dei contenuti in programma.

Page 27: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

27

DISCIPLINA: lingua e cultura straniera- Francese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscenze dei contenuti del panorama letterario proposto C

Conoscenze della lingua straniera a livello avanzato C

Competenze / Capacità

Livello

Sapersi esprimere con una certa scioltezza, ricchezza lessicale e

correttezza formale C

Saper operare collegamenti con le altre letterature e discipline B

Saper comprendere un testo scritto di attualità o di letteratura C

Saper comprendere messaggi orali in lingua straniera di vario

genere C

Saper scrivere una composizione argomentativa o creativa su temi

letterari o di attualità B

Saper dimostrare autonomia, originalità e creatività nell’esposizione

dei contenuti. A

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

1. Unità didattiche

2. Moduli

3. Percorsi formativi

4. Eventuali approfondimenti

L’articolazione in moduli è strutturata sul modello dei corpus di testi che gli allievi dovranno affrontare in

una prova di essai bref nella 4^ prova: al titolo del modulo si è associata una problematica ed il corpus è

composto di testi letterari e, in quasi tutti i moduli, di un documento iconografico.

Modulo 1 : Argent et sentiments : conquérir un cœur ou une position sociale ?

Page 28: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

28

L’argent et la position sociale : un avantage ou un obstacle à l’amour ?

H. de Balzac: Eugénie Grandet : « Promesses » [82]

La Comédie humaine [80] Sa vie, son œuvre [89, limitatamente al romanzo Eugénie Grandet]

Stendhal: Le rouge et le noir : « Première rencontre » [fotocopia]

« Combat sentimental » [92-93]

La Chartreuse de Parme : « Correspondance secrète» [98-99]

La vie - Le sens de l’œuvre de Stendhal [100-101]

G. Flaubert: Madame Bovary: « L’ennui » [fotocopia]

« Au clair de lune » [fotocopia]

Madame Bovary: résumé [147] le réalisme, le bovarysme [154]

Flaubert et l’art [156-157]

Le courant réaliste [178-179]

documento iconografico : Caillebotte, « Intérieur, femme à la fenêtre »

Modulo 2 : Zola et Maupassant : conditions de vie et contestation sociale L’écriture réaliste : description objective des conditions de vie et de travail

ou outil de contestation sociale ?

Zola : L’assommoir: « L’alambic » [160-161]

Au bonheur des dames : « La ruine d’un petit commerce » [164-165]

La vie - Les Rougon-Macquart et le style – L’Assommoir [173]

Le naturalisme, mouvement littéraire [180-181]

Maupassant : Boule de suif (lettura integrale ed analisi degli aspetti salienti: i personaggi, il cibo, la guerra,

il nemico, il finale)

doc. icon. : Caillebotte, « Les raboteurs de parquet »

Modulo 3 : Poésie et quête du sens Le poète : génie visionnaire ou être maudit ?

C. Baudelaire: Les fleurs du mal : « Correspondances » [194]

« L’albatros » [188]

« Spleen » [187]

« Élévation » [190]

Petits poèmes en prose : « Le joujou du pauvre » [214]

Baudelaire, son œuvre [195]

Verlaine : Sagesse : « Le ciel est, par-dessus le toit » [202]

Jadis et naguère : « Art poétique » [fotocopia]

Sagesse [206]

Rimbaud: Poésies : « Ma bohème » [203]

Rimbaud ou le délire d’un poète visionnaire [fotocopia]

La littérature symboliste [208-209]

doc. icon. : Monet, « Impression, soleil levant »

Modulo 4 : Des relations rompues: les conflits Les conflits : volonté d’anéantissement et destruction ou effort de résistance ?

Rimbaud: Poésies : « Le dormeur du val » [fotocopia]

Apollinaire : Calligrammes : «La colombe poignardée et le jet d’eau» [fotocopia]

Sa vie et son œuvre : les Calligrammes [237]

Vercors : Le silence de la mer (lettura integrale ed analisi degli aspetti salienti: personaggi, il silenzio,

i discorsi dell’ufficiale – visione di alcune scene del film)

Camus : La peste : « La peste avance » [fotocopia]

Page 29: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

29

« réflexions de Rieux » [fotocopia]

Le premier homme : « Un attentat » [fotocopia]

Sa vie – La Peste – Vers la révolte [332]

Existentialisme et Humanisme [326]

Ionesco : Rhinocéros : « La difficulté de rester homme » [fotocopia]

Sa conception du théâtre – Rhinocéros [342]

Le Clézio - Étoile errante : « Esther » [fotocopia]

Sa vie [381]

Schmitt : L’enfant de Noé (lettura integrale, modalità : atelier de lecture)

doc. icon. : Gino Severini, « Canon en action » 1915

Modulo 5 : Le surréalisme

Ruptures et nouveautés, la recherche d’une nouvelle expression pour exprimer la vision

d’une autre réalité

Apollinaire : Calligrammes ( rif. a «La colombe poignardée et le jet d’eau»)

Tzara : « Pour faire un poème dadaïste » [fotocopia]

Le Dadaïsme [249]

Eluard : Capitale de la douleur : « La courbe de tes yeux » [254 ma analisi a partire dalla prova Esabac

2012]

Du réalisme au surréalisme [249] – Les principes surréalistes [250]

doc. iconogr. : Magritte, « Les valeurs personnelles »

Modulo 6 : L’homme, le temps, l’espace

Comment habiter le temps et l’espace ?

Baudelaire : Petits poèmes en prose : « Enivrez-vous » [fotocopia]

Proust : Du côté de Chez Swann : « La petite madeleine » [265 + fotocopia]

Le temps retrouvé : « La vraie vie » [269]

Sa vie - A la recherche du temps perdu [271 e 272-273]

Yourcenar : Mémoires d’Hadrien : « La mort d’Hadrien » [370]

Giono : L’homme qui plantait des arbres

(lettura integrale, analisi degli aspetti salienti e visione del film) [fotocopia] doc. iconogr. : Dalì , « la persistance de la mémoire »

Modulo di approfondimento linguistico

Con l’insegnante di conversazione francese sono state svolte alcune attività proposte nelle Unità 7 -

8 – 9 – 10 di Édito, arricchite di approfondimenti tratti da riviste, visione di registrazioni televisive,

reportages, siti Internet oltre ad attività di arricchimento e supporto lessicale e grammaticale. Si è

anche svolta l’attività di preparazione e commento allo spettacolo in lingua francese “Saint

Germain des Prés ” a cui la classe ha assistito nel mese di Novembre 2017. Infine si sono svolte

nelle ore di compresenza le analisi di Le silence de la mer e L’homme qui plantait des arbres.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le modalità di svolgimento della lezione hanno sempre cercato di favorire un ruolo attivo degli

allievi e di rinforzare il livello di competenza acquisita in L2, attraverso ascolto, parlato, lettura e

scrittura.

Per quanto riguarda la letteratura, ho già precisato che la strutturazione in moduli ricalca il modello

di un corpus Esabac, composto di testi letterari e iconografici, caratterizzato da una problematica

Page 30: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

30

presentata all’inizio di ogni modulo e a cui gli allievi hanno fornito una risposta, dopo l’analisi dei

testi (ultima tappa del modulo).

Ho sempre proposto innanzitutto la lettura di un testo letterario, che ha quindi avuto un ruolo

principale. In un secondo momento, con gli allievi, ne ho verificato la comprensione generale,

tramite domande o altre attività proposte dal libro di testo o da me; la terza fase è stata quella

dell’analisi approfondita dal punto di vista lessicale, strutturale e letterario, anche in questo caso

guidando gli allievi ed inducendoli a cogliere le specificità e/o l’originalità del testo. Ho invitato gli

allievi a lavorare sui testi tramite sottolineature con colori diversi per evidenziare alcuni aspetti del

testo. In alcuni casi, il lavoro di analisi si è concluso invitando gli allievi ad esprimere i loro

commenti o sensazioni sul testo. Tale attività aveva l’obiettivo di condurre la classe a porsi

interrogativi sull’autore, sul periodo a cui appartiene e suscitare interrogativi. Il mio ruolo è stato, a

questo punto, quello di inquadrare l’autore nel panorama storico – letterario; al riguardo, preciso

che le notizie sulla vita dell’autore sono state fornite solo quando, in qualche misura, abbiano

influenzato l’opera letteraria. Ho invece preferito focalizzare il mio intervento sullo stile o sul

messaggio dell’opera, riferendomi ai testi letti. Anche la presentazione dei movimenti letterari è

sempre stata anticipata e supportata dalla linea “esperienziale” di lettura di almeno un testo. Dove

possibile, ho invitato gli allievi a sviluppare collegamenti con autori di altre letterature che avevano

affrontato.

La suddivisione in moduli tematici – pur mantenendo anche, dove possibile, un ordine di

presentazione cronologico – ha consentito agli allievi di confrontare visioni diverse relative ad un

tema ed è stata apprezzata dalla classe.

Per quanto riguarda le prove scritte Esabac, gli allievi sono stati gradualmente preparati, a partire

dal terzo anno, ad affrontare tali prove, innanzitutto con la modalità di approccio alla letteratura

spiegata sopra ed utilizzata fin dall’inizio del triennio. Si sono poi proposte varie attività che

consentissero agli allievi di affrontare autonomamente le prove di analisi del testo e di saggio breve

previste dalla normativa Esabac. A tal proposito, mi sono avvalsa delle indicazioni fornite alle varie

giornate di formazione per docenti Esabac e del testo “Esabac en poche” ed. Zanichelli.

In particolare, per quanto riguarda l’essai bref, gli allievi sono stati preparati a fornire un essai

strutturato in introduction, développement, conclusion di 600 parole circa.

Nella parte di introduction ho richiesto che introducessero brevemente il tema, presentassero il

corpus fornito e la problematica con l’ordine di trattazione della stessa.

Nel développement gli allievi supportano le loro argomentazioni per rispondere alla problematica,

illustrandole con esempi tratti dal corpus fornito e, se vogliono, anche con riferimenti (letterari e

artistici) ad opere di loro conoscenza che non riguardano necessariamente l’ambito francese.

La conclusion può prevedere una ouverture, ma ciò non è stato espressamente richiesto.

Per quanto attiene all’analyse de texte, tutto il lavoro di analisi dei testi letterari è stato propedeutico

ad affrontare tale prova nella sua prima parte (questions de compréhension et d’interprétation). La

prova di réflexion personnelle (300 parole circa) è strutturata secondo le indicazioni fornite per

l’essai bref, ma gli allievi attingono alle loro conoscenze letterarie e/o artistiche personali (secondo

le indicazioni di ogni prova) e quindi non solo riguardanti la letteratura francese, per illustrare le

loro argomentazioni.

Anche nelle lezioni con l’insegnante madrelingua si è mantenuto l’approccio comunicativo, con

attività di lettura o di ascolto e di conversazione tendenti ad ampliare il bagaglio lessicale e a fissare

e rinforzare le strutture linguistiche, con l’ausilio delle attività proposte dal libro di testo e di

supporti multimediali.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

I libri di testo in adozione:

Page 31: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

31

Jamet “Avenir” vol. 2 ed. Valmartina

Brillant “Édito” ed. Didier

Schmitt “L’enfant de Noé” ed. Le livre de poche

Maupassant “Boule de Suif” ed. LANG

Vercors « Les silence de la mer » ed. CIDEB

arricchiti da fotocopie, giornali, riviste, laboratorio linguistico.

Un valido supporto si è rivelato, sia per le lezioni di letteratura che di lingua, il computer in classe.

Ho potuto infatti affiancare alle attività più tradizionali proposte dai libri di testo anche la visione di

spezzoni di film o di reportages, l’ascolto di canzoni, presentazioni in powerpoint, siti Internet

riguardanti i temi letterari o linguistici oggetto della lezione.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La verifica è stata attuata tramite:

- prove scritte (tre nel trimestre e quattro nel quadrimestre): prove Esabac (da simulazioni o prove

d’esame, anche somministrate in parti per problemi di tempo di somministrazione della prova)

- prove orali (due/tre al quadrimestre): colloqui orali sugli argomenti svolti per verificare le

conoscenze acquisite e le capacità espressive ed argomentative .

La valutazione si è basata su griglie di valutazione che tengono conto dei seguenti elementi: la

scioltezza e la correttezza linguistica (grammaticale, lessicale e la pronuncia) la padronanza dei

contenuti e la loro completezza, la rielaborazione personale e l'interazione con l'insegnante. Le

prove scritte sono state valutate seguendo la griglia Esabac proposta da ADILF. I vari livelli relativi

a tali griglie sono sempre stati illustrati agli studenti per consentire la maggior trasparenza possibile

e per sollecitare l'autovalutazione.

Per la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di partenza di ciascuno studente,

dell'interesse e dell’impegno che l' allievo ha dimostrato nei confronti della disciplina, delle attività

proposte in classe ed infine del progresso conseguito dal medesimo.

Si fa in ogni caso riferimento agli indicatori e ai descrittori della programmazione d’Istituto (sez.

“Valutazione”) e alle intese di dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Verifica orale sul programma svolto.

Revisione in vista della quarta prova.

Simulazione di quarta prova.

Page 32: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

32

DISCIPLINA: Lingua e cultura straniera - Inglese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Linee fondamentali della storia letteraria, dal 1800 al

secondo dopoguerra

C

Autori e testi significativi, per temi e linguaggi espressivi, dell’evoluzione

della cultura e delle forme letterarie

C

Confronto tra epoche e culture attraverso la lettura e l’analisi di articoli tratti

da quotidiani inglesi ed americani, la visione di film, notizie televisive e

documentari.

C

Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero fino

all’epoca contemporanea

C

Competenze / Capacità

Livello

Sostenere una conversazione funzionale al contesto ed alla situazione di

comunicazione.

C

Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali dei

vari ambiti di studio

C

Comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo

C

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità ed ambiti culturali

C

Comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel

contesto storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di

lettura su testi italiani e di altre letterature moderne

C

Sviluppo delle competenze linguistiche finalizzate al conseguimento

delle certificazioni

(Cambridge FIRST B2 9 allievi, CAE C1 6 allievi e PROFICIENCY C2 2 allievi)

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

Page 33: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

33

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100

TEXTBOOKS

LANGUAGE

- Cambridge English, Peter May, Compact Advanced, Cambridge University Press, 2014

Unit 1 – Events, issues & media.

Unit 2 – Travel, customs and traditions.

Unit 3 – Human Behaviour and relationships.

Unit 4 – Money and business.

Unit 5 – Health and Sport.

Unit 6 – The Arts and the entertainment.

Unit 7 – Green Issues.

Unit 8 – Education, learning & work.

Unit 9 – Science and technology.

- Nick Kenny, Jacky Newbrook, Cambridge English Advanced – Practice Tests Plus 2,

Longman 2014

- Cambridge English, Proficiency 1 (CPE), Cambridge University Press, 2012 (2 students only)

LITERATURE

- Spiazzi, Tavella, Layton, Performer, Culture & Literature 1+2

- Spiazzi, Tavella, Layton, Performer, Culture & Literature 3

The Nineteenth Century

American literature - The New Frontier

James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans: “My tribe is the grandfather of nations” p. 257

James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans “Reading the book of nature” (photocopy)

The writer and his works p. 256 Social and historical background: “The American War of Independence”, p. 194, “The beginning of an American

identity” p. 254, The French and Indian War

Documents (themes: nature and the environment, exploitation of human and natural resources):

Extracts from the film “The Last of the Mohicans”, directed by Michael Mann

Interview with Russell Means, actor of The last of the Mohicans and Native American activist (Riz

Khan, “The first Americans, Means – you tube)

“UK to ban sale of new petrol, diesel and hybrid cars by 2040" (Aljazeera, youtube)

Extracts from the film “Avatar” by James Cameron (a modern narrative with similar themes to The

Last of the Mohicans).

"Columbus sparked a genocide" (article, news.bbc.co.uk)

'No Mr Trump, you're disrespecting the flag' (BBC sports and youtube, with a reference to the NFL

case)

Page 34: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

34

British literature - The Victorian Age Charles Dickens, “The definition of a horse” (from Hard Times), p.309-311

Charles Dickens, “Oliver wants some more” (from Oliver Twist) p. 303-304

“Oliver Twist”: an extract (“the boy who asked for more”) from the film directed by Roman

Polanski

“Dickens at 200” (video at bbclearningenglish.co.uk)

“A review of the book Hard Times” (Matt Guion, youtube) .

The writer and his works, p. 301,302

Documents (themes: children, work and education)

Dead Poets Society, extracts from the film directed by Peter Weir”

“What the Victorians did for us” (BBC Video- youtube)

“Victorian punishments” (BBC “Horrible histories”, youtube)

“Polite Victorians” (BBC “Horrible histories”, youtube)

“Ex-Amazon workers talk of 'horrendous' conditions" (Channel 4 news, youtube)

“Protest in Slough against M&S work conditions at Swindon warehouse” (article, news.bbc.co.uk)

“Graduate Sophie tells us why she joined M&S” (youtube)

American literature – The American Renaissance

Walt Whitman, “O Captain, my Captain!” p. 267

Walt Whitman, “I hear America singing” p. 387

Walt Whitman, “Song of the Open Road”, p. 388,389

The writer and his works, p. 385-386

Social and historical background: “The American Civil War” p. 269

Documents (1) themes: (American) patriotism vs. (American) rebellion

A song: “Holiday” by Green Day

Documents (2) themes: (American) modern presidents (Donald Trump) vs. (American) historical

presidents (Abraham Lincoln)

"Justin Trudeau responds to Donald Trump’s immigration ban by saying refugees are welcome in

Canada" (article, independent.co.uk).

“Lincoln” (trailer of the film directed by Steven Spielberg)

"Trudeau reacts to Trump's travel ban during a joint conference" (youtube)

“O Captain, my Captain” (analysis, Walt Whitman, see above)

British literature – Aestheticism

Oscar Wilde, “I would give my soul” (The Picture of Dorian Gray) p. 354-5-6

Extracts from the film “Wilde” directed by Brian Gilbert

“First encounters: when Oscar Wilde met Walt Whitman” (article, independent.co.uk)

"Oscar Wilde's tomb defacing" (youtube)

The writer and his works p. 351-352

Social and historical background:

“The first half of Queen Victoria’s reign” p. 284-28, “The Victorian Compromise” p. 299

“The British Empire” p. 324-325

Page 35: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

35

Documents (themes: imperialism)

“Should we be proud of the British Empire?” (extracts from the TV debate The Big Questions, 8th

May 2016, BBC Television, Nicky Campbell, youtube)

The Modern and Contemporary Age

British literature – WW1

The War poets, p. 416-417

Rupert Brooke, “The Soldier”, p. 418

Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”, p. 419

Sigfried Sassoon, “Glory of Women” (photocopy)

Historical background:

World War 1, p. 408

Documents (themes: war , patriotism vs. rebellion)

“The British National Anthem” (1744) vs “God Save the Queen” by Sex Pistols (1977)

“Farenheit 9/11” (extracts from the film-documentary by Michael Moore, 2004, about the Iraqi war

and the American military intervention)

“Oh! What a lovely war” (extract from the film directed by Richard Attenborough, about the 1914

Christmas truce)

“War is over (for a bit): How British and German soldiers laid down their guns for one day" (article,

mirror.co.uk)

British literature – the modern novel

Joseph Conrad, “The Chain-gang” (from Heart of Darkness), p. 452-3-4.

The writer and his works p. 450-1-2

Documents : European imperialism (the Congo) vs American imperialism (Vietnam)

Extracts from the film Apocalypse Now directed by Francis Ford Coppola: novel vs. film

James Joyce, “Molly’s monologue” (from Ulysses) , photocopy

James Joyce, ”The Funeral” (from Ulysses), p. 449

The writer and his works, p. 463-464

Documents (Dublin and Trieste in the writer’s life)

“Celebrations mark Joyce centenary” (article, news.bbc.co.uk)

“Bloomsday VNR tourism Ireland” (youtube)

“James Joyce’s city of choice: Trieste” (youtube)

Virginia Woolf, “Clarissa and Septimus” (Mrs Dalloway), p. 476-7-8

Extracts from the film “The Hours” directed by Stephen Daldry

Historical background: Britain between the wars, p. 514-515 (A-B-C-D)

American literature

Page 36: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

36

The Great Depression

John Steinbeck, “The American Dream” (from Of Mice and Men), photocopy

John Steinbeck, “The accident” (from Of Mice and Men), photocopy

John Steinbeck, “Love kills” (from Of Mice and Men), photocopy

Of Mice and Men, the whole film, directed by Gary Sinise

The writer and his works, p. 503

Roads to Freedom

Jack Kerouac, “It was drizzling and mysterious” (photocopy)

Jack Kerouac, “Into the West”, p. 564-5

Jack Kerouac, “At Childress in the hot sun” (sample text from the 2015 State Exam Second Paper -

Miur)

Jack Kerouac, “We left Sacramento at dawn” (photocopy)

Jack Kerouac, “It’s the world – said Dean” (photocopy)

Allen Ginsberg, “A supermarket in California” (photocopy)

Allen Ginsberg, “Wichita Vortex Sutra” (photocopy)

Documents “On the road”, extracts from the 2012 film directed by Walter Salles

“Kerouac scroll goes on the Road” (article, news.bbc.co.uk)

Historical background: “The USA in the first decades of the 20th

century”, p. 484-486

World War II and after p. 520-521, The Blitz p. 523, The Vietnam War

Documents “World War II in colour: The Battle of Britain” (youtube)

METODOLOGIE DIDATTICHE

Agli allievi è stato chiesto di imparare a comunicare comunicando. A questo scopo si è cercato di

fare ricorso ad attività di carattere comunicativo che avessero come fine un'acquisizione operativa

della lingua straniera. Quest’ultima è stata principalmente la lingua autentica non solo dei testi

letterari, ma anche del linguaggio giornalistico, televisivo, cinematografico e divulgativo.

A questo proposito, si fa presente che ogni lezione è stata preceduta da una lettura e commento, o

approfondimento, dei titoli giornalistici tratti da BBC, The Guardian, The Times, grazie all’ausilio

della strumentazione multimediale presente sia nell’aula, sia nel laboratorio linguistico.

Inoltre, lo studio della letteratura è stato concepito come veicolare rispetto alla acquisizione delle

competenze linguistiche dell’everyday language. A questo scopo, non si è mai esitato, nel corso del

triennio, ad attualizzare il discorso letterario con collegamenti a tematiche attuali (si veda, ad

esempio la tematica della guerra, con il raffronto tra la prima guerra mondiale e le guerre

contemporanee), con la visione ed analisi di film recenti tratti dalle opere letterarie oggetto di

studio, la lettura di articoli, il resoconto di esperienze, interviste a personaggi influenti, attivisti

(come, ad esempio, Russel Means, nativo americano impegnato nella difesa dei diritti dei nativi

americani, ma anche attore-protagonista de L’ultimo dei Moicani), presidenti (Donald Trump), ed

altri personaggi o situazioni che hanno reso l’esperienza letteraria più autentica e significativa.

Page 37: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

37

Ogni parte del programma attinente all’autore e/o al periodo è, pertanto, seguita da una sezione

dedicata ai “documents” (articoli, film, documentari, interviste) a cui si è fatto riferimento per

conseguire l’obiettivo metodologico appena citato. Dei documenti cartacei viene fornita fotocopia,

mentre i documenti digitali sono agevolmente reperibili su internet con i riferimenti dati.

Con la finalità precedentemente esposta, il programma di letteratura è stato affiancato, nel corso del

triennio, ad un programma di lingua che consentisse di conseguire competenze linguistiche almeno

di livello B2 (Cambridge First Certificate, certificazione conseguita da 9 studenti), in alcuni casi C1

(Cambridge CAE, certificazione conseguita 6 studenti) e con punte di eccellenza di livello C2

(Cambridge Proficiency, certificazione conseguita da 2 studenti).

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Oltre al libro di testo, strumento necessario ma non insostituibile, sono stati utilizzati alcuni dei

sussidi che la tecnologia mette a disposizione per l'apprendimento delle lingue straniere: laboratorio

linguistico multimediale, computer in classe, Internet.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Gli esercizi di verifica sono basati su di un numero di prove diversificate:

test fattoriali (oggettivi) per il controllo di un solo elemento del sistema linguistico

test di abilità, aventi per oggetto la verifica di una abilità (comprensione orale o scritta)

test globali, intesi a verificare la competenza linguistica generale

test per la verifica della competenza comunicativa (soggettivi)

Per i criteri di valutazione si fa riferimento ai criteri adottati in sede di dipartimento, con

parametrazione voto/giudizio secondo tassonomia:

gravemente insufficiente: Ha conoscenze frammentarie o nulle - non sa orientarsi in seno

all’argomento- non risponde o dà risposte errate - l’esposizione è molto faticosa.

insufficiente: conosce molto superficialmente gli argomenti - domande precise lo disorientano -

dà risposte generiche - l’esposizione è lenta e faticosa e presenta errori grammaticali e di

pronuncia.

sufficiente: conosce approssimativamente gli argomenti- li collega se guidato - li finalizza alla

risposta - li esprime con ordine, ma senza rielaborazione personale - l’esposizione è accettabile

anche se con errori che non interferiscono con la comunicazione.

discreto (buono): ha soddisfacenti conoscenze dell’argomento - le collega organicamente -

risponde correttamente rielaborando qualche concetto - espone con chiarezza e con pochi errori.

buono (ottimo): ha conoscenze approfondite e consolidate - sa organizzarle significativamente –

da’ risposte mirate sulla base di personale rielaborazione - espone correttamente con chiarezza e

proprietà.

Per le prove scritte si è tenuto conto della correttezza grammaticale, lessicale, dello spelling, della

capacità di redigere composizioni, articoli, recensioni, e-mail, relazioni, così come previsto dalle

prove di certificazione linguistica; della ricchezza lessicale; della capacità di organizzare e

progettare un testo.

Page 38: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

38

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Approfondimenti di sezioni significative del programma e svolgimento di verifiche scritte ed orali.

Page 39: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

39

DISCIPLINA: lingua e cultura straniera- Tedesco

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscere le linee generali di evoluzione della letteratura in lingua tedesca,

del xx secolo. Conoscere i principali avvenimenti della storia tedesca dalla prima

guerra mondiale alla riunificazione

B

Conoscere autori e testi significativi, per temi e linguaggi espressivi, sia

nell'ambito di tematiche culturali, sia di argomenti di interesse generale

B

Conoscenza dei mezzi espressivi: strutture linguistiche e lessico specifico. B

Sviluppo delle competenze linguistiche finalizzato all’eventuale conseguimento

delle certificazioni (ZERTIFIKAT DEUTSCH FUER JUGENDLICHEN)

C

Competenze / Capacità Livello

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, cogliendo i

punti principali di un discorso di carattere quotidiano. C

Sapersi esprimere con un’accettabile scioltezza, ricchezza lessicale e correttezza

formale. B

Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche di

carattere generale. C

Comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale. C

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità, in modo coerente e corretto e in

uno stile adeguato. B

Operare collegamenti con altre letterature e discipline.

Sapersi orientare nella rielaborazione critica dei contenuti. B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO:

libri di testo : Montali, Mandelli, FERTIG LOS vol. 2”, ed. Zanichelli

V. Villa, A. Seiffahrt ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN, ed. Loescher

Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, GEZIELT ZUM ZERTIFIKAT DEUTSCH NEU,ed

Loescher

M. P. Mari, FOKUS KOMPAKT NEU, ed. CIDEB

Lingua: consolidamento e approfondimento delle competenze linguistiche attraverso attività di

lettura, ascolto, comprensione e produzione , finalizzato, inoltre, alla preparazione all’esame per il

conseguimento della certificazione esterna di livello B1.

Page 40: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

40

Letteratura : (testo di riferimento “ZWISCHEN HEUTE und MORGEN” ed. Loescher)

- Approccio al lessico e al testo letterario

- Quadro storico: la prima guerra mondiale (pagg. 246-247), la Repubblica di Weimar e le sue

difficoltà ; la NSDAP, l’ideologia nazionalsocialista, la gioventù tedesca, la resistenza,

Hitler al potere, la persecuzione degli Ebrei, la seconda guerra mondiale, la resistenza (pagg.

282-283-284-286-287-288).

- La letteratura nel terzo Reich: la letteratura di regime, Die innere Emigration, Die Literatur

im Exil (pagg. 289-290)

- B.Brecht: il teatro epico e la poesia (pagg. 296-297-298-301-302-304-305-306-307).

“Fragen eines lesenden Arbeiters““Der Krieg, der kommen wird“ (Poesie).

Quadro storico: la Germania dopo la seconda guerra mondiale: il piano Marshall, il blocco

di Berlino, la divisione della Germania, l’era di Adenauer, gli anni 60, gli anni 70, il 1989, il

crollo del muro di Berlino, il miracolo economico, la società multietnica (da pag. 316 a pag.

323)

La letteratura nel secondo dopoguerra. Die Trümmerliteratur e die Kurzgeschichte (pag.

324-325).

Die Trümmerliteratur – Die Gruppe 47

Heinrich Böll estratto da Die verlorene Ehre der Katharina Blum ( da pag. 332 a pag. 337)

Wolfgang. Borchert : Das Brot ( pagg. 338-339-341)

Günter Grass: estratto da Die Blechtrommel (pagg. 342-343-344-345)

Storia: testo di riferimento: ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN (ed. Loescher)

In compresenza con la docente madrelingua:

Geschichte Deutschlands : i principali avvenimenti della storia tedesca dalla

prima guerra mondiale alla riunificazione

Visione e commento del film: “Sophie Scholl - die letzten Tage” di M.

Rothemund, 2004

Page 41: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

41

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, fotocopie, filmati, lavagna interattiva multimediale, laboratorio linguistico.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari relativi allo studio della lingua sono state utilizzate

sia attività di tipo strutturale, sia a carattere comunicativo: comprensione generale di testi e

ricerca di informazioni specifiche al loro interno, dialoghi, descrizione e commento di

immagini, relazione e commento di testi, esercizi di tipo strutturale e comunicativo, di

produzione scritta, di ascolto.

Tutte queste attività sono state funzionali ad obiettivi di ampliamento del lessico, di

perfezionamento e arricchimento degli aspetti grammaticali, nonché di potenziamento delle

competenze comunicative. Parallelamente, il lavoro svolto è stato orientato anche

all’acquisizione delle conoscenze e competenze previste dalla certificazione ZERTIFIKAT

DEUTSCH FUER JUGENDLICHEN.

Per quanto invece riguarda lo studio della letteratura, si è lavorato al fine di mantenere come

obiettivo la centralità del testo letterario, pur accostandosi ad alcuni aspetti relativi all’autore e

al periodo storico/culturale in cui esso si inserisce. Si son individuati, all’interno delle opere

letterarie, spunti di collegamento con il presente; d’altro canto, esse sono state anche un

importante strumento per l’approfondimento linguistico. Laddove questo è stato possibile, si

sono cercati collegamenti tematici con altre opere letterarie e con argomenti di attualità.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La verifica periodica è stata effettuata attraverso prove scritte e orali; il lavoro domestico è stato

utilizzato come griglia di osservazione. Le prove scritte si sono articolate in test di tipo

oggettivo e in prove di tipo soggettivo (produzioni). Le prove orali si sono articolate

prevalentemente in colloqui. Sono state effettuate anche prove di ascolto.

Nella valutazione delle verifiche scritte si è tenuto conto dei seguenti fattori: chiarezza e precisione

dell’informazione, correttezza grammaticale, lessico appropriato, ricchezza del contenuto,

coerenza e coesione del testo. Nella valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto della

conoscenza degli argomenti trattati, della correttezza grammaticale e lessicale, della pronuncia e

della scioltezza dell’esposizione.

E’ stata utilizzata la scala numerica concordata dai docenti di lingua straniera durante le riunioni di

dipartimento, con riferimento alla sezione “Valutazione” della programmazione educativa e

didattica d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso, approfondimento e verifiche sull’intero programma.

Page 42: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

42

DISCIPLINA: STORIA - ESABAC

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Nell’ambito degli obiettivi previsti dal Programma Esabac di Storia, ci si è soffermati

sull’acquisizione delle seguenti competenze, che sono essenzialmente scritte:

PRO GRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: 1. Unità didattiche

2. Moduli

3. Percorsi formativi

4. Approfondimenti

Gli accordi tra Italia e Francia sui quali si fonda il corso Esabac prevedono per il quinto anno lo

studio della storia franco-italiana, europea ed extraeuropea dal 1945 ai giorni nostri, secondo

un’organizzazione cronologica e tematica ricalcata sui programmi di storia per i licei francesi del

2008.

Le ore settimanali per ciascun anno del triennio del Liceo linguistico previste per la disciplina

Storia sono n°2. In una della due ore era prevista la compresenza con la conversatrice di francese

(prof.ssa Karman).

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali C

Leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e

contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa

natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); lessicali e

concettuali propri della disciplina

C

Saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale C

Padroneggiare l’espressione in lingua francese C

Page 43: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

43

Il programma di storia per le classe EsaBac parte dal 1945, ma si è ritenuto opportuno, talvolta,

richiamare alcuni argomenti legati alla storia dei primi del Novecento, già sviluppati lo scorso

anno, per favorire i collegamenti tra gli argomenti o con le altre discipline.

ARGOMENTI TRATTATI

Le monde de 1945 à nos jours.

Le monde au lendemain de la Seconde Guerre mondiale : le bilan de la Seconde guerre mondiale.

Les nouveaux équilibre planétaire. Réorganiser le monde. Les Conférences de Téhéran, de

Yalta, de Potsdam. Le procès de Nuremberg. La bipolarisation du monde.

Croissance et crises économiques depuis 1945 : le Trente Glorieuses. Le choc pétrolier. L’influence

américaine et la mondialisation. Les grands modèles idéologiques : l’URSS de Staline à

Brejnev. USA et la question noire.

L’affrontement des blocs : la guerre de Corée.

De la confrontation à la détente. La crise de Cuba. La guerre en Vietnam. Le Proche Orient, enjeu

de la guerre froide.

La colonisation et décolonisation. La naissance du Tiers Monde et la conférence de Bandung. Les

échanges économiques entre la France et ses colonies. L’Algerie.

La confrontation Est-Ouest jusqu’aux années 1970

Vers la fin du monde bipolaire : du début des années 1970 à 1991.

Depuis 1991 : un nouvel ordre mondial ? La stratégie internationale des Etats Unis depuis 1991.

Afghanistan. Le choc du 11 novembre 2001.

L’Europe de 1945 à nos jours

Les pères fondateurs.

Les bases de la Communauté Européenne. Elargissement et approfondissements. La communauté à

la fin des années 1980.

L’Europe de l’Ouest en construction jusqu’en 1989 : l’ouverture aux pays de l’Est. Les défis de la

réunification allemande. L’Europe de Maastricht. L’Europe face à la guerre en ex-Yougoslavie.

Le temps des démocraties populaires (1948 – 1989)

Les enjeux européennes depuis 1989.

La France de 1945 à nos jours

Bilan et mémoires de la Seconde Guerre mondiale.

De la IV° à V° République. L’Algérie et De Gaulle.

L’économie et la société française depuis 1945.

Storia in italiano

La rivoluzione russa: dalla guerra al febbraio '17

La rivoluzione russa: dalla primavera '17 alla guerra civile

Il biennio rosso

Il dopoguerra in Italia

La crisi del sistema liberale

L'ascesa del fascismo: 1921-22

Lo squadrismo: 1921-22

Il fascismo nel 1921 - 22

Mussolini al potere

Gli anni '20 in Europa e nel mondo

Gli anni '30

Page 44: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

44

La Germania dalla stabilizzazione alla caduta della repubblica

Hitler al potere: il processo di nazificazione

La politica estera del nazismo

Verso la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

La guerra in Europa

la mondializzazione del conflitto

La guerra fino al suo esito

La guerra fredda

L'Italia 1943-45

Esercizio sulla guerra fredda: la guerra in Corea

METODOLOGIE DIDATTICHE

La maggior parte del programma si è svolta utilizzando documenti in lingua francese, mentre per la

storia d’Italia sono stati forniti materiali in lingua italiana.

Si è privilegiato l’approccio metodologico tipico della didattica francese, rilevata dai testi in uso in

Francia. Secondo questa metodologia lo studente deve saper analizzare diverse tipologie di fonti e

documenti per produrre sintesi argomentative a partire dagli stessi documenti.

Pertanto più che alla acquisizione di conoscenze e di nozioni finalizzate a se stesse, si è puntato

sulla acquisizione della metodologia Esabac. Si è constatato, infatti, nel corso del triennio, che è

proprio in questo ambito che gli studenti incontrano maggiori difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Gli studenti hanno avuto in uso un manuale di storia in francese, Collection Bourquin, Histoire,

terminale, ed. Belin. E’ stato necessario però integrare con altri supporti didattici, ricavati da siti di

storia o di attualità francesi, come per esempio Académie en ligne, Clio-texte.fr,

Courrierinternational.fr, Vizavi, Lesite.tv. Spesso è stato utile il supporto di documenti audiovisivi

originali.

La storia italiana è stata svolta utilizzando una parte del testo “Sulle tracce del tempo. Il Novecento

e il mondo contemporaneo” Vol 3 ed Paravia , autori De Luna – Meriggi e in più dispense, slide,

appunti o documenti forniti o prodotti dall’insegnante.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le verifiche previste dal corso Esabac per la storia sono esclusivamente scritte, in lingua francese,

secondo il modello della quarta prova che gli studenti affronteranno durante l’esame (la

composition e l’étude d’un ensemble documentaire). Non sono state previste prove orali in lingua

francese né altre forme di verifica.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

La France de 1945 à nos jours

Bilan et mémoires de la Seconde Guerre mondiale.

De la IV° à V° République.

L’Italia della prima Repubblica fino ai giorni nostri

1948-1962: il periodo dello sviluppo e del boom economico nella società italiana.

Il centro sinistra e le prime riforme.

Page 45: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

45

Gli anni ’60: aumento della conflittualità nella società: famiglia, scuola, fabbrica; la contestazione e

il conflitto sociale: 1967-69.

Gli anni ’70: le riforme. Il riflusso della contestazione. La “strategia della tensione”.

Page 46: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

46

DISCIPLINA: Filosofia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali della filosofia contemporanea

B

Competenze / Capacità Livello

Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della disciplina B

Saper selezionare le informazioni a partire da una prospettiva data ed elaborarle in

percorsi organici, anche interdisciplinari

B

Saper confrontare diverse posizioni inerenti tematiche di interesse filosofico e

utilizzarle criticamente per elaborare una personale risposta

B

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia

la scelta del percorso

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Approfondimenti

Argomenti trattati

Kant: l'autonomia morale

La critica del giudizio

Il giudizio estetico. Il bello

La Critica del Giudizio : lettura e analisi del testo

Dal kantismo all’idealismo

Introduzione all'idealismo

La scuola idealistica

Fichte : idealismo e realismo

Schelling : la critica al meccanicismo

Schelling : contro il meccanicismo

Page 47: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

47

Hegel : introduzione

Introduzione alla fenomenologia dello spirito

L'enciclopedia delle scienze filosofiche

Lo spirito oggettivo

La filosofia posthegeliana

La sinistra hegeliana

Karl Marx:

introduzione

Marx : struttura e sovrastruttura

Marx : struttura e sovrastruttura

I manoscritti economico-filosofici

La religione Schopenhauer : introduzione al"mondo come volontà e rappresentazione"

Schopenhauer : la metafisica della volontÃ

Il velo di Maya

La liberazione dalla volontÃ

Lettura dei testi

F. Nietzsche

Apollineo e dionisiaco

Le tre metamorfosi dello spirito

la gaia scienza

La morte di Dio e il nichilismo

Io vi insegno il superuomo

L'eterno ritorno

Freud : introduzione

La rappresentazione della psiche: le due topiche

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Revisione dei contenuti disciplinari. Verifiche orali e scritte.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Si è inteso l‘insegnamento della filosofia come educazione alla ricerca di risposte, come

acquisizione di un ambito di riflessione e della capacità di dialogare.

Le lezioni frontali sono state integrate da riflessioni e da qualche lettura.

La discussione in classe è stata utile per attualizzare gli argomenti studiati e favorire la capacità

argomentativa e l’assimilazione dei contenuti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale, vol. 2 e 3, Paravia.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per quanto la disciplina preveda solo la valutazione finale orale, si sono alternate prove orali e

scritte per preparare adeguatamente gli allievi anche allo svolgimento della III prova di Esame di

Stato.

Gli scritti sono stati strutturati con quesiti a risposta breve (tipologia B) per promuovere le capacità

argomentative degli allievi. Le prove orali hanno valorizzato lo studio e la rielaborazione personale

degli argomenti trattati.

Per la valutazione si è fatto riferimento alle decisioni prese in sede di Dipartimento.

Page 48: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

48

Page 49: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

49

DISCIPLINA: Matematica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Funzioni e loro proprietà B

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale B

Derivata di una funzione B

Studio e rappresentazione grafica delle funzioni A

Competenze / Capacità Livello

Operare con il simbolismo matematico riconoscendone le regole

sintattiche B

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni

diverse A

Utilizzare le tecniche di calcolo B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 50: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

50

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Ripasso:

Valori notevoli e grafici delle funzioni goniometriche xyxysenxy tan,cos, e delle loro

inverse. Equazioni goniometriche elementari.

Modello esponenziale e modello logaritmico. Grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche.

Equazioni elementari.

Funzioni e loro proprietà:

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio, codominio, insieme delle

immagini, zeri e segno di una funzione. Proprietà delle funzioni: definizioni ed esempi di funzione

inettiva, suriettiva e biiettiva. Definizione ed esempi di funzioni pari e dispari.

Monotonia: definizione di funzione crescente e decrescente in senso stretto e lato.

Esercizi di determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi e del segno; rappresentazione

grafica.

Problemi applicativi sul modello esponenziale.

Trasformazioni nel piano:

Traslazioni verticali e orizzontali: da bxfyeaxfyaxfy )()()(

Dilatazioni / contrazioni orizzontali e verticali: da )()()( xfbyexafyaxfy

valore assoluto: xfy , xfy e xfy .

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale:

Approccio intuitivo e numerico (utilizzando la calcolatrice e il foglio di calcolo EXCEL) al calcolo

dei limiti e grafico probabile di una funzione.

Scrittura di limite. Intervalli e intorni (di un punto: completo, destro e sinistro).

Definizione intuitiva di limite e classificazione e rappresentazione grafica dei quattro tipi di limite.

Teorema del confronto (solo enunciato e significato geometrico)

Calcolo dei limiti, forme indeterminate [∞ - ∞]; [0 ∞]; [∞/∞]; [0/0]

Limiti notevoli: 1lim0

x

senx

x

(con dimostrazione); 0cos1

lim0

x

x

x

(con dimostrazione);

2

1cos1lim

20

x

x

x

(con dimostrazione); ex

x

x

11lim (no dimostrazione, calcolo numerico)

Confronto di infiniti nella FI [∞/∞].

Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Punti di discontinuità di I, II e III specie.

Definizione di asintoto, asintoto verticale, orizzontale e obliquo.

Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Grafico probabile di una funzione; utilizzo del software GeoGebra per la rappresentazione grafica

delle funzioni.

Derivate

Definizione, significato geometrico e fisico della derivata di una funzione.

Determinazione, applicando la definizione, della derivata di una funzione in un punto x0 o in un

generico x in semplici casi: xyxyxy ,/1,2.

Page 51: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

51

Derivate fondamentali delle funzioni elementari. Operazioni sulle derivate: derivate di somma,

prodotto, quoziente di due funzioni, casi semplici di una funzione composta.

Retta tangente al grafico di una funzione

Studio di funzione completo (no flessi).

METODOLOGIE DIDATTICHE

In accordo con gli obiettivi prefissati e cioè il rinforzo del metodo di studio e l’apprendimento

critico, sono stati attuati 3 momenti di intervento strettamente correlati tra di loro:

1) elaborazione teorica

2) applicazione dei contenuti

3) utilizzazione degli strumenti di elaborazione.

1) elaborazione teorica

La lezione è in alcuni momenti frontale in altri caratterizzata da attività interattive e lavori di

gruppo, per creare il contesto favorevole ad una costruzione autonoma delle conoscenze.

2) applicazione dei contenuti

Imparare a risolvere problemi ed esercizi è parte integrante del processo, dato che costituisce

l'applicazione dei concetti e delle formule discussi, dei ragionamenti preliminarmente

elaborati.

3) utilizzazione degli strumenti di elaborazione.

L'obiettivo della parte informatica non è quello di insegnare a programmare, ma di mettere gli

studenti in grado di utilizzare programmi semplici, che permettono una rapida visualizzazione

delle situazioni, aiutano la comprensione dei concetti e facilitano i processi di calcolo.

(utilizzo di GeoGebra e EXCEL).

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo è stato seguito regolarmente e ha costituito il riferimento principale per gli

studenti sia per quanto riguarda gli aspetti teorici, che per la risoluzione degli esercizi.

Schede riassuntive e mappe concettuali sono state utilizzate per sintetizzare i concetti

principali.

MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata tramite:

colloqui orali che comprendono: gli interventi nella costruzione della lezione, le

interrogazioni sistematiche alla lavagna

prove scritte: esercizi di applicazione dei concetti e formule discusse, domande teoriche

La valutazione del profitto ha tenuto conto:

- delle conoscenze

- delle capacità deduttive

- delle capacità di risolvere dei problemi

- delle capacità di analisi e di valutazione critica

- della padronanza del linguaggio scientifico (preciso, sintetico, essenziale e rigoroso)

Page 52: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

52

Durante l’anno si sono adottati anche modi di verifica e di valutazione secondo le modalità di Terza

prova dell’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la valutazione si fa riferimento alla programmazione educativa e didattica

d’Istituto per l’anno scolastico in corso e alla griglia elaborata dal Dipartimento scientifico.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Si prevede di rinforzare le conoscenze e le abilità acquisite, con il ripasso di tutto il programma,

attraverso la somministrazione di esercizi e la rielaborazione teorica.

Page 53: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

53

DISCIPLINA: Fisica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Termologia B

Le onde: acustica B

Elettrostatica

B

Corrente continua: circuiti B

Competenze / Capacità Livello

Capacità di operare in contesti diversi le conoscenze acquisite B

Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato B

Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una

adeguata interpretazione della natura A

Uso del linguaggio specifico della disciplina B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 54: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

54

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Ripasso

Grandezze scalari e grandezze vettoriali, operazioni sui vettori.

Forze e lavoro, Energia cinetica ed energia potenziale, forze conservative e no, conservazione

dell'energia meccanica.

Moti nel piano

Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta e forza centripeta. Leggi di Keplero e

gravitazione universale. Moto dei satelliti.

Moto armonico semplice, legge oraria, di velocità e di accelerazione. Analisi con software Tracker.

Sistemi oscillanti (sistema massa-molla e pendolo).

Le onde e il suono (modulo CLIL)

Differenza tra onde trasversali e onde longitudinali.

Principio di sovrapposizione e interferenza.

Il suono: caratteristiche del suono, infrasuoni e ultrasuoni, velocità.

Intensità sonora e livello di intensità in decibel.

Effetto Doppler e bang sonico.

Onde stazionarie su corda, tubo aperto e tubo chiuso, frequenza fondamentale e successive

armoniche.

Elettrostatica

Cenni sul modello atomico, carica elementare. Elettrizzazione dei corpi.

Conduttori e isolanti.

Legge di Coulomb: analogie e differenze con la legge di gravitazione universale.

Principio di sovrapposizione: determinazione dalla la forza risultante in un sistema di cariche.

Campo elettrico: definizione (analogia col campo gravitazionale) e rappresentazione del campo

elettrico nel caso di una carica puntiforme (positiva/negativa). Campo elettrico costante.

Energia potenziale elettrica e concetto di potenziale.

La corrente elettrica continua

Definizione di corrente elettrica.

Circuiti elettrici (analogia con il sistema idraulico).

I e II legge di Ohm, leggi dei nodi e delle maglie (Kirchhoff).

Circuiti elettrici con elementi in serie e in parallelo, resistenza equivalente.

Strumenti di misura e loro collegamento in un circuito: Amperometro e Voltmetro.

Cenni di elettromagnetismo: esperimenti di Oersted, Faraday e Ampère.

Laboratorio di Fisica: esperienze varie su onde e suono.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti sono stati presentati in modi diversi per sollecitare l'interesse degli alunni e stimolare le

loro capacità intuitive e di apprendimento:

- esaminando esperimenti significativi della storia della fisica e situazioni problematiche

Page 55: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

55

- mediante lezione frontale e/o interattiva finalizzata ad inserire i vari temi in un quadro teorico

organico

- mediante le risoluzione ragionata di esercizi e problemi (individuale, collettiva o a gruppi).

Ogni argomento è stato corredato da numerosi esercizi svolti in classe sotto la guida dell’insegnante

e sono stati assegnati regolarmente esercizi e problemi da svolgersi a casa.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si è principalmente fatto ricorso al libro di testo, soprattutto per la parte teorica, integrandolo

occasionalmente con letture, esercizi supplementari, risorse multimediali di approfondimento

(immagini, presentazioni, video, simulazioni con software).

L’utilizzo del Laboratorio di Fisica, occasionale, è stato utile per la visualizzazione di concetti

teorici.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per la scelta dei parametri valutativi e della scala di valutazione si fa riferimento a quanto approvato

nel P.O.F.

Le modalità e criteri di verifica e valutazione sono stati stabiliti collegialmente nel lavoro del

dipartimento disciplinare.

Sono state proposte agli studenti varie tipologie di prove al fine di verificare l’acquisizione dei

contenuti teorici, le capacità logiche e critiche e le competenze di tipo applicativo. Sono state inoltre

predisposte verifiche secondo le modalità di terza prova all’esame di stato.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso dei nuclei tematici più significativi.

Laboratorio di Fisica: macchine elettrostatiche: elettroforo di Volta, macchina di Van der Graaff,

macchina di Wimshurst; circuiti elettrici; interazioni fra magneti e correnti.

Page 56: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

56

DISCIPLINA: Scienze naturali (Biologia)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Mendel e la genetica classica C

Geni e cromosomi B

Le basi chimiche dell’ereditarietà B

Codice genetico e sintesi proteica C

Organizzazione gerarchica del corpo umano C

Il sistema muscolare B

Il sistema scheletrico C

Il sistema digerente C

Il sistema respiratorio B

Il sistema cardiocircolatorio e linfatico B

Il sistema escretore B

La risposta immunitaria B

Il sistema endocrino B

Competenze / Capacità

Livello

Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni a diversi livelli di organizzazione C

Rilevare, descrivere e spiegare i caratteri distintivi della specie umana e

individuare gli aspetti anatomici e fisiologici fondamentali dei differenti sistemi

dell'organismo umano

C

Individuare, nell'esame di alcuni fenomeni complessi del mondo vivente, le

variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni B

Descrivere e interpretare un fenomeno, ponendosi domande significative e

cercando risposte opportune, in modo rigoroso e corretto A

Utilizzare in modo appropriato, significativo ed autonomo il lessico specifico

della biologia e della medicina, commisurato al livello di divulgazione scientifica A

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 57: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

57

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

- Mendel e la genetica classica:

nascita della genetica

la legge della segregazione

legge dell’assortimento indipendente

malattie genetiche umane

la genetica classica

- Geni e cromosomi:

una conferma delle teorie di Mendel

esistenza concreta del gene

malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali

- Le basi chimiche dell’ereditarietà:

sulle tracce del DNA

il modello di Watson e Crick

la duplicazione del DNA

frammenti di Okazaki e telomeri

- Codice genetico e sintesi proteica:

geni e proteine

dal DNA alla proteina: ruolo dell’RNA

il codice genetico

la sintesi proteica

mutazioni puntiformi e loro conseguenze

- Organizzazione gerarchica del corpo umano:

organizzazione corporea del corpo umano

cellule e tessuti

funzioni dell'organismo

- Il sistema muscolare:

struttura del muscolo scheletrico

meccanismo della contrazione e sua regolazione

il muscolo liscio

- Il sistema scheletrico:

struttura e funzioni

- Il sistema digerente, anatomia e fisiologia:

la cavità orale

masticazione e deglutizione del cibo

lo stomaco: demolizione del cibo

l'intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo

funzioni del fegato

l'intestino crasso: assorbimento ed eliminazione

la regolazione del glucosio ematico

Page 58: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

58

- Il sistema respiratorio, anatomia e fisiologia:

diffusione e pressione atmosferica

il sistema respiratorio umano

meccanica respiratoria

trasporto e scambio di gas

controllo della respirazione

- Il sistema cardiocircolatorio, anatomia e fisiologia:

il sangue e le sue caratteristiche

i vasi sanguigni; le principali patologie

il cuore umano

la regolazione del battito cardiaco;

la pressione sanguigna; colesterolo e malattie cardiocircolatorie

il centro di regolazione cardiovascolare

il sistema linfatico

- Il sistema escretore

anatomia del sistema escretore

funzione renale; formazione dell’urina

conservazione dell'acqua: l'ansa di Henle

regolazione della funzione renale: il ruolo degli ormoni

regolazione della temperatura corporea

- La risposta immunitaria:

immunità innata

immunità acquisita

linfociti B e immunità mediata da anticorpi, vaccini

linfociti T e immunità mediata da cellule

cenni al cancro

- Il sistema endocrino:

anatomia e fisiologia del sistema endocrino

ipofisi

ipotalamo

tiroide e paratiroidi

ghiandole surrenali

pancreas

ghiandola pineale

meccanismo di azione degli ormoni

METODOLOGIE DIDATTICHE

Quali metodologie e strategie di intervento didattico sono state utilizzate, oltre alla classica

lezione frontale, immagini, animazioni e filmati presi da Interet.

Ho cercato di collegare le lezioni con situazioni di vita quotidiana nel tentativo di stimolare la

riflessione negli alunni.

Sono stati sottolineati gli strumenti e i metodi necessari per la comprensione di un determinato

argomento, linguistici e conoscitivi; sono stati individuati e corretti gli errori sia concettuali che

di metodo. Ogni trattazione dettagliata è stata successivamente integrata nel contesto più

generale della funzionalità organica al fine di favorire una visione unitaria e sintetica della

fisiologia umana.

Page 59: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

59

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione:

Curtis Barnes Invito alla Biologia- Volume 2 - Genetica, corpo umano, ecologia© Zanichelli

2010

Le lezioni hanno seguito il percorso suggerito dal libro di testo. Si sono utilizzati, come sussidi

didattici: immagini e video presi da Internet.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Si è proceduto ad un controllo costante del profitto scolastico in fatto di conoscenze acquisite, di

competenze maturate e di abilità consolidate, con carattere di consuntivo dell'attività realizzata e

di verifica della sua efficacia.

La verifica si è articolata attraverso misurazioni con caratteristiche sommative desunte da

indicatori di profitto sia orali sia scritti.

La valutazione, con riferimento al POF – sez. II "La programmazione educativa e didattica" -

Verifica e valutazione – e alle intese di dipartimento, è stata ispirata ai seguenti criteri: -

possesso di un accettabile livello di conoscenza e di informazioni; - capacità di esporre in modo

logico, chiaro e corretto; - capacità di operare gli opportuni collegamenti; - capacità di operare

sintesi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Interrogazioni.

Svolgimento di eventuali lezioni su richiesta degli studenti.

Page 60: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

60

DISCIPLINA: Storia dell’arte

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscenza dei contenuti proposti nelle unità didattiche

C

Conoscenza di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni generali e

specifiche

B

Possesso dei principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

C

Competenze / Conoscenze

Saper tradurre brani di autore prevalentemente di carattere argomentativo –

filosofico.

Livello

Saper leggere e analizzare le opere d’arte e i movimenti artistici esaminati,

considerati nella loro complessità e nelle loro relazioni con la storia e con il

tempo

C

Saper utilizzare un adeguato linguaggio tecnico ed i principali strumenti per

l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

B

Saper comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’arte nelle sue

modificazioni nel tempo

C

Saper rielaborare in modo personale e critico i contenuti, l’opera d’arte e i

movimenti esaminati

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Page 61: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

61

Primo Ottocento: ragione e sentimento

IL NEOCLASSICISMO, caratteri generali.

Pittori e scultori neoclassici: Jacques-Louis David, Antonio Canova

Analisi delle opere:

- Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi

- Jacques-Louis David, La morte di Marat

- Antonio Canova, Amore e Psiche

- Antonio Canova, Monumento a Maria Cristina d’Austria

- Jean-Auguste Dominique Ingres, Ritratto di Mademoiselle Rivière

- Francisco Goya, 3 Maggio 1808

- Cenni all’architettura neoclassica, stile internazionale

IL ROMANTICISMO, caratteri generali.

Pittori del Romanticismo: Caspar David Friedrich, Johann Heinrich Füssli, J.M. William Turner e

John Constable, Théodore Géricault e Eugéne Delacroix

Analisi delle opere:

- J.M. William Turner, Pioggia, vapore e velocità

- Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

- Théodore Géricault, La zattera della Medusa

- Eugéne Delacroix, La libertà guida il popolo

Il Romanticismo in Italia con Francesco Hayez

Analisi dell’opera: Il bacio

Cenni all’architettura romantica, restauro ed eclettismo

Secondo Ottocento: la nascita del Moderno

IL REALISMO in Francia: Gustave Courbet, Jean-François Millet e Honoré Daumier; Cenni alla Scuola

di Barbizon e alla Scapigliatura lombarda

Analisi dell’opera:

- Gustave Courbet, L’atelier del pittore

Willam Morris ed i Preraffaeliti (CLIL)

I MACCHIAIOLI, il Realismo in Italia

Analisi dell’opera:

- La Rotonda di Palmieri

LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

L’IMPRESSIONISMO, un nuovo modo di guardare, temi, luoghi e protagonisti

Edouard Manet, analisi delle opere:

- Colazione sull’erba

- Olympia

- Il Bar delle Folies-Bérgeres

Claude Monet, analisi delle opere:

- Impressione, sole nascente

- La serie della Cattedrale di Rouen

- Le ninfee dell’Orangerie

Edgar Degas, analisi dell’opera:

- La classe di danza

- Piccola danzatrice di 14 anni

Page 62: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

62

Pierre-Auguste Renoir, analisi dell’opera:

- Ballo al Moulin de la Galette

L’ARCHITETTURA E URBANISTICA ALLA METÀ DELL’800

I nuovi materiali, l’architettura del ferro in Italia; le grandi trasformazioni urbanistiche nelle capitali

europee; la nascita dei grattacieli negli USA

Verso il Novecento

IL POSTIMPRESSIONISMO, introduzione

Georges Seurat e il Pointillisme

Analisi dell’opera: La Grande Jatte

Paul Cézanne

Analisi dell’opera: Due giocatori di carte

Paul Cézanne

Analisi dell’opera: La montagna di Sainte-Victoire

Paul Gauguin

Analisi dell’opera: La visione dopo il sermone

Vincent van Gogh

Analisi delle opere: Tre autoritratti e La camera dell’artista

Cenni all’opera di Henri Rousseau, il “Doganiere”, e di Henri Toulouse-Lautrec

IL RINNOVAMENTO DELLA SCULTURA NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO: Medardo Rosso e

Auguste Rodin

IL SIMBOLISMO FRANCESE E IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA ITALIANO

LE SECESSIONI: MONACO, BERLINO, VIENNA

Gustav Klimt

Giuditta I, II

Le tre età della donna

Il Bacio

L’ART NOUVEAU: Caratteri generali di uno stile internazionale

Antoni Gaudì e il Modernismo catalano

Il Novecento. Le Avanguardie storiche

L’ESPRESSIONISMO

Edvard Munch, precursore dell’espressionismo. Analisi dell’opera: Pubertà, L’urlo

Henri Matisse e i Fauves. Analisi delle opere:

- Donna con cappello

- La gioia di vivere

- La stanza rossa

- La danza

Page 63: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

63

Ernst Ludwig Kirchner e Die Brücke.

Analisi dell’opera: Marcella, Cinque donne nella strada

Der Blaue Reiter, l’Espressionismo lirico

L’Espressionismo a Vienna: Oskar Kokoschka e Egon Schiele: L’abbraccio, La famiglia

L’ÉCOLE DE PARIS: Amedeo Modigliani e Marc Chagall, Costantin Brancusi

IL CUBISMO: aspetti generali, fasi e protagonisti

Pablo Picasso, analisi delle opere:

- Les Demoiselles d’Avignon

- Ritratto di Daniel-Henri Kahnweiler

- Natura morta con sedia impagliata

- Guernica

IL FUTURISMO: le matrici culturali, i manifesti ed i miti

I protagonisti: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà e Antonio Sant’Elia

Analisi delle opere:

- Umberto Boccioni, La città che sale

- Umberto Boccioni, Stati d’animo I e II

- Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio

- Giacomo Balla, Ragazza che corre sul balcone

- Giacomo Balla, Compenetrazioni Iridescenti

- Carlo Carrà, Manifestazione interventista

L’ASTRATTISMO: definizione e aspetti generali

Vasilij Kandinskij, analisi delle opere:

- Primo acquerello astratto

- Composizione VIII

Kasimir Malevič e il Suprematismo

- Quadrato nero su sfondo bianco

- Quadrato bianco su sfondo bianco

Piet Mondrian e il Neoplasticismo.

Analisi dell’opere:

- Albero rosso, Albero grigio, Melo in fiore;

- Composizione in rosso, blu e giallo

- Victory Boogie-woogie

Paul Klee, “un astratto con qualche ricordo”

IL DADAISMO: il contesto, “l’antiarte”, i focolai e le forme espressive

Marcel Duchamp, analisi dell’opera: Fontana

LA METAFISICA: poetica e principi estetici, protagonisti

Giorgio De Chirico, analisi dell’opera:

L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti

Page 64: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

64

IL SURREALISMO, caratteri generali

Analisi delle opere:

- Max Ernst, La vestizione della sposa

- René Magritte, L’uso della parola I

- Salvador Dalí, La persistenza della memoria

- Meret Oppenheim, Tazza con cucchiaio e pelliccia

Cenni all’architettura tra le due guerre in Europa e in Italia

Arte del Dopoguerra: Lucio Fontana e Piero Manzoni

METODOLOGIE DIDATTICHE

I diversi moduli sono stati presentati con una lezione frontale volta a chiarire i contenuti ed il

contesto storico-culturale dei percorsi artistici, lasciando spazi a favore di un processo interattivo

con il singolo studente e con il gruppo classe. Si è rivolta particolare attenzione alla vita degli

artisti e alla lettura dell’opera d’arte o di architettura, mettendo in evidenza le strutture del

linguaggio visivo, attraverso i valori formali e i contenuti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Lo strumento didattico fondamentale è stato il libro di testo utilizzato in classe e la proiezione di

slides prodotte dall’insegnante.

Spesso si è fatto ricorso a immagini, video e documenti presenti sul web.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza della classe, della partecipazione,

dell’interesse e dell’impegno dimostrato nell’attività didattica, del grado di maturazione e di

responsabilità evidenziati, della rielaborazione critica dei contenuti appresi e ha rappresentato un

momento di crescita, di presa di coscienza da parte dell’alunno del suo operato scolastico ed è stata

gestita dialetticamente con gli alunni e orientata a criteri di trasparenza.

Sono state programmate interrogazioni orali, con un minimo di due verifiche per

trimestre/pentamestre ed è stata proposta una simulazione di terza prova d’esame nel primo

trimestre.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Attività laboratoriale sulle tendenze moderne e contemporanee

Page 65: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

65

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Potenziamento fisiologico C

Attività sportive individuali e di squadra B

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità B

Consolidamento di una cultura sportiva quale costume di vita C

Acquisizione abilità motorie complesse B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

I QUADRIMESTRE

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica e anaerobica.

Miglioramento delle capacità coordinative a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Miglioramento delle capacità condizionali: forza ( forza esplosiva con test per arti superiori e

addominali).

Attività sportive di squadra e lezioni di danza.

II QUADRIMESTRE

Potenziamento fisiologico: miglioramento della forza generale e specifica sui muscoli addominali e

degli arti inferiori.

Miglioramento delle capacità coordinative.

Attività sportive di squadra, lezioni di teatro danza.

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla

scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa ritornando ad

un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico

per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti.

Page 66: DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2017/2018 Classe V ...liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Linguistico-percorso... · Matematica Menarello Ermanno Collura Emanuela

66

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Palestra

Campo sportivo

Piccoli e grandi attrezzi

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il carattere

prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche

specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti.

Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo

“Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Attività sportive di squadra e individuali varie.

* * *