CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di...

8
CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali II prova parziale - 21 Dicembre 2017 1) La pressione osmotica di una soluzione acquosa di saccarosio alla temperatura di 30 °C è pari a 2.47 atm. Determinare l’innalzamento ebullioscopico. * Confrontare il risultato con quello ottenuto usando la costante ebullioscopica dell’acqua, Kb=0.513 K kg mol -1 (commentare). 2) L’energia libera di eccesso molare di soluzioni solide di Au e Ni può essere espressa nella forma: = (24.140 + 38.280 − 14.230 ) (1 − 2600 K ) J mol −1 Per una miscela equimolare alla temperatura T=1100 K: (a) dire se c’è calore di mescolamento e, in caso positivo, se si tratta di un processo esotermico o endotermico; (b) determinare il potenziale chimico dei due componenti (riferito a quello dei puri separati). * Calcolare il coefficiente d’attività dei due componenti. 3) La tensione di vapore di 1-bromobutano a 1-clorobutano può essere espressa nella forma ln Pa = 17.076 − 1584.8 −111.88 ln Pa = 20.612 − 2688.1 −55.725 Si determini la composizione della miscela liquida e del vapore con essa in equilibrio a T=305 K e p=9750 Pa. Assumere che la miscela abbia comportamento ideale. * Giustificare l’ipotesi di comportamento ideale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Domande facoltative. Si chiede di: Raccogliere le risposte a tutte le domande alla fine di ciascun esercizio; Indicare sempre le ipotesi fatte e le approssimazioni usate; Fornire i valori numerici di grandezze dimensionali nelle unità SI; Fare uso di una rappresentazione grafica, quando questo sia possibile. - R=8.31447 J mol -1 K -1 ; 1 atm=760 Torr=1.01325 bar; 1 F=96485 C mol -1 ; g=9.822 m s -2 - Per l’equazione di Debye-Hückel (soluzione acquosa a 25 °C): A′ = 1.173 oppure A=0.5092 Grandezze termodinamiche a 298.15 K Cp,m (H2O, s, T=0°C) = 37.65 J mol -1 K -1 MM (H2O) = 18.01528 g mol -1 Volume molare (H2O)= 18.11 mL mol -1 Tb (H2O) = 99.61 °C M olecular D f H°/kJ mol –1 D f G°/kJ mol –1 S ° /J mol –1 K –1 C p /J mol –1 K –1 formula Name Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas H 2 O Water -285.8 -241.8 -237.1 -228.6 70.0 188.8 75.3 33.6 H O Hydrogen peroxide -187.8 -136.3 -120.4 -105.6 109.6 232.7 89.1 43.1

Transcript of CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di...

Page 1: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni

CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali

II prova parziale - 21 Dicembre 2017

1) La pressione osmotica di una soluzione acquosa di saccarosio alla temperatura di 30 °C è pari a 2.47 atm. Determinare l’innalzamento ebullioscopico.

* Confrontare il risultato con quello ottenuto usando la costante ebullioscopica dell’acqua, Kb=0.513 K kg mol-1 (commentare).

2) L’energia libera di eccesso molare di soluzioni solide di Au e Ni può essere espressa nella forma:

𝐺𝑚𝐸 = 𝑥𝑁𝑖𝑥𝐴𝑢(24.140𝑥𝐴𝑢 + 38.280𝑥𝑁𝑖 − 14.230𝑥𝐴𝑢𝑥𝑁𝑖) (1 −

𝑇

2600 K ) J mol−1

Per una miscela equimolare alla temperatura T=1100 K:

(a) dire se c’è calore di mescolamento e, in caso positivo, se si tratta di un processo esotermico o endotermico;

(b) determinare il potenziale chimico dei due componenti (riferito a quello dei puri separati).

* Calcolare il coefficiente d’attività dei due componenti.

3) La tensione di vapore di 1-bromobutano a 1-clorobutano può essere espressa nella forma

ln𝑝𝐵𝑟

Pa= 17.076 −

1584.8𝑇

𝐾−111.88

ln𝑝𝐶𝑙

Pa= 20.612 −

2688.1𝑇

𝐾−55.725

Si determini la composizione della miscela liquida e del vapore con essa in equilibrio a T=305 K e p=9750 Pa. Assumere che la miscela abbia comportamento ideale.

* Giustificare l’ipotesi di comportamento ideale.

------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Domande facoltative. Si chiede di:

Raccogliere le risposte a tutte le domande alla fine di ciascun esercizio;

Indicare sempre le ipotesi fatte e le approssimazioni usate;

Fornire i valori numerici di grandezze dimensionali nelle unità SI;

Fare uso di una rappresentazione grafica, quando questo sia possibile. - R=8.31447 J mol-1 K-1; 1 atm=760 Torr=1.01325 bar; 1 F=96485 C mol-1; g=9.822 m s-2 - Per l’equazione di Debye-Hückel (soluzione acquosa a 25 °C): A′ = 1.173 oppure A=0.5092

Grandezze termodinamiche a 298.15 K

Cp,m (H2O, s, T=0°C) = 37.65 J mol-1 K-1 MM (H2O) = 18.01528 g mol-1

Volume molare (H2O)= 18.11 mL mol-1 Tb

(H2O) = 99.61 °C

ST

AN

DA

RD

TH

ER

MO

DY

NA

MIC

PR

OP

ER

TIE

S O

F C

HE

MIC

AL

SU

BS

TA

NC

ES

(contin

ued

)

Molecular DfH°/kJ mol–1 DfG°/kJ mol–1 S°/J mol–1 K–1 Cp/J mol–1 K–1

formula Name Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas Crys. Liq. Gas

H2O Water -285.8 -241.8 -237.1 -228.6 70.0 188.8 75.3 33.6

H2O2 Hydrogen peroxide -187.8 -136.3 -120.4 -105.6 109.6 232.7 89.1 43.1

H2O2Sn Tin(II) hydroxide -561.1 -491.6 155.0

H2O2Sr Strontium hydroxide -959.0

H2O2Zn Zinc hydroxide -641.9 -553.5 81.2

H2O3Si Metasilicic acid -1188.7 -1092.4 134.0

H2O4S Sulfuric acid -814.0 -690.0 156.9 138.9

H2O4Se Selenic acid -530.1

H2S Hydrogen sulfide -20.6 -33.4 205.8 34.2

H2S2 Hydrogen disulfide -18.1 15.5 84.1 51.5

H2Se Hydrogen selenide 29.7 15.9 219.0 34.7

H2Sr Strontium hydride -180.3

H2Te Hydrogen telluride 99.6

H2Th Thorium hydride -139.7 -100.0 50.7 36.7

H2Zr Zirconium(II) hydride -169.0 -128.8 35.0 31.0

H3ISi Iodosilane 270.9 54.4

H3N Ammonia -45.9 -16.4 192.8 35.1

H3NO Hydroxylamine -114.2

H3O2P Hypophosphorous acid -604.6 -595.4

H3O3P Phosphorous acid -964.4

H3O4P Phosphoric acid

(orthophosphoric acid) -1284.4 -1271.7 -1124.3 -1123.6 110.5 150.8 106.1 145.0

H3P Phosphine 5.4 13.4 210.2 37.1

H3Sb Stibine 145.1 147.8 232.8 41.1

H3U Uranium(III) hydride -127.2 -72.8 63.7 49.3

H4IN Ammonium iodide -201.4 -112.5 117.0

H4N2 Hydrazine 50.6 95.4 149.3 159.4 121.2 238.5 98.9 48.4

H4N2O2 Ammonium nitrite -256.5

H4N2O3 Ammonium nitrate -365.6 -183.9 151.1 139.3

H4N4 Ammonium azide 115.5 274.2 112.5

H4O4Si Orthosilicic acid -1481.1 -1332.9 192.0

H4O7P2 Pyrophosphoric acid -2241.0 -2231.7

H4P2 Diphosphine -5.0 20.9

H4Si Silane 34.3 56.9 204.6 42.8

H4Sn Stannane 162.8 188.3 227.7 49.0

H5NO Ammonium hydroxide -361.2 -254.0 165.6 154.9

H5NO3S Ammonium hydrogen sulfite -768.6

H5NO4S Ammonium hydrogen sulfate -1027.0

H6Si2 Disilane 80.3 127.3 272.7 80.8

H8N2O4S Ammonium sulfate -1180.9 -901.7 220.1 187.5

H8Si3 Trisilane 92.5 120.9

H9N2O4P Diammonium hydrogen

phosphate -1566.9 188.0

H12N3O4P Ammonium phosphate -1671.9

He Helium 0.0 126.2 20.8

© 2000 by CRC PRESS LLC

Page 2: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 3: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 4: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 5: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 6: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 7: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni
Page 8: CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in … · CHIMICA FISICA I: TERMODINAMICA Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ... O)= 18.11 mL mol-1 T b ... H 5 NO 4 SA m o ni