BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più...

6
il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione! Vieni con Noi, migliora te stesso e gli altri. il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione! Promuoviamo passione: BUDO CENTER JESI Scuola di Judo, Ju-Jutsu, Ginnastica, Discipline Orientali e Cultura Giapponese

Transcript of BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più...

Page 1: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione! Vieni con Noi, migliora te stesso e gli altri.

il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione! Promuoviamo passione:

BUDO CENTER JESIScuola di Judo, Ju-Jutsu, Ginnastica,

Discipline Orientali e Cultura Giapponese

Page 2: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione! il divertimento si fa sport e lo sport si fa emozione!

Siamo un’associazione sportiva che opera senza scopo di lucro. Ogni attività è curata da insegnanti specializzati nelle proprie discipline, per il solo interesse a mantenere un’attività sportiva sociale e di aggregazione, finalizzata a un sano divertimento dei nostri figli e al miglioramento della forma fisica.La Nostra associazione è iscritta alla Federazione Nazionale FIJLKAM quale Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali. La FIJLKAM e la Nostra associazione sono riconosciu-te dal CONI.Le attività possono essere praticate al puro scopo amatoriale di studio, di approfondimento, o sviluppate per una attività intensiva, finalizzata all’agonismo o alla difesa personale.Gli atleti agonisti identificati dalla FIJLKAM possono accedere alle selezioni dei circuiti naziona-li, internazionali e per i giochi Olimpici.

CHI SIAMO:

Ci occupiamo, da oltre 50 anni, di attività sportive quali Judo, Ju-Jutsu, Difesa Personale, Ginnastica, cultura orientale e Giapponese.Le attività sono rivolte a bambini, giovani e adulti fino alla terza età.Una vasta varietà di esercizi ci permettono infatti di utilizzare quelli più idonei per la formazio-ne ed il mantenimento fisiologico di ogni età.

COSA FACCIAMO:

Il judo e le sue radici a Jesi e in Provincia provengono dal fondatore della Nostra associazione, Maestro Aldo Natalini.Aldo Natalini è stato Allievo del prof. Mosca, quando questo sport nella nostra città era praticato da un pionieristico gruppo nei locali del Circolo Cittadino di Jesi. Il Maestro Aldo Natalini inizia la sua attività judoistica nel 1958, dal 1960 avvia poi l’insegnamento ininterrottamente sino ai giorni nostri. Da allora ha proposto sempre un modo di intendere il “Judo” e lo sport in genere, non solo come un’attività di competizione, ma come “approccio culturale dell’individuo”. Da sempre ha perseguito una politica di continua ricerca del miglioramento della persona ed in particolare della formazione dei bambini, evitando clamori ed eccessi. Un modo di intendere il “Judo” e lo sport in genere come “approccio culturale dell’individuo”. Per tali ragione nel 2002 ha ricevuto dalla città di Jesi il riconoscimento del premio Fair Play - PANATHLON INTERNATIONAL.

IL MAESTRO FONDATORE:

Page 3: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

Il judo è una disciplina completa per educare corpo e mente ad un migliore impiego delle proprie e altrui energie, in un clima di collaborazione reciproca e rispetto. Il judo comprende lo studio dei modelli fondamentali (Kata) e la pratica "libera" (Randori); per chi volesse anche un confronto agonistico ci sono poi le competizioni (Shiai). Le tecniche del judo riguardano il combattimento in piedi (Tachi Waza), a terra (Ne Waza) e le tecniche del combattimento reale (Shinken Shobu Waza).Il patrimonio tecnico del judo é frutto dell'opera di selezione condotta da Jigoro Kano, al fine di recuperare il patrimonio delle antiche arti marziali e delle scuole di Ju-Jutsu in particolare.Il judo ha grandi finalità educative ed è molto indicato per lo sviluppo pedagogico nei bambini, per il miglioramento del carattere, l’autostima, il miglioramento del rapporto con gli altri.Il Judo viene praticato nel mondo anche da bambini e ragazzi diversamente abili, affetti da sindrome di Down e da non vedenti.Attraverso la pratica del judo si può apprendere un particolare uso della forza e dell'energia (Seiryoku Zen'yo) che può trovare applicazioni anche al di fuori del judo stesso.Praticando il judo si impara a conoscere gli altri e soprattutto sé stessi. Come uno specchio, il judo riflette la nostra anima e ci costringe a guardarla per affrontare meglio la vita.

JUDO:

JU-JUTSU:

Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali (KORYU) di Ju-Jutsu e Kobudo, riconosciuta ufficialmente dal Nippon Budokan. Kyoichi Munenori Inoue è, in Giappone, l’attuale Soke della scuola. Il Maestro Stelvio Sciutto è invece alla guida della rappresentanza Italiana. In Giappone tuttavia tutti gli stili di Ju-Jutsu sono accomunati dal principio che è racchiuso nel nome: JU = flessibilità, arrendevolezza, gentilezza, leggerezza; JUTSU = arte. Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi Takagi (nato nel 1635), secondo genito di Sazaemon Inatobi, depositario del clan di Osu-Shiraishi del Giappone del nord.Nella nostra palestra studierete e praticherete tecniche a mani nude per controllare l’avversario, tecniche con il bastone, il pugnale e l’uso della spada.

Jigoro Kano (1860 - 1938)Fondatore del Judo Kodokan.

Page 4: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

DIFESA PERSONALE e MGA

Molti sono i metodi proposti e applicabili. Ogni arte marziale può avere in se forme di difesa personale. La difesa personale che proponiamo presso la nostra scuola adotta principi di Difesa e di controllo dell’aggressore e non di offesa. Ritroverete divertimento, curiosità e maggiore sicurezza in voi stessi. L’attività è praticabile da adulti di ambo i sessi e ritorna utile in particolare alle donne, per gestire meglio situazioni impreviste della strada.Il Metodo Globale di Autodifesa (MGA) e la difesa personale in generale, includono la pratica di esercizi per il controllo di uno o più aggressori, la liberazione da prese a mani nude, difese da attacchi da posizione frontale, laterale e da dietro, da attacchi di bastone e pugnale.In particolare si impara a mantenere l’autocontrollo in situazioni di difficoltà o di pericolo.

HATHA YOGA:

Il punto di partenza è l’ascolto del proprio corpo, portando la consapevolezza e l’attenzione all’interno di se stessi. Lo yoga è una pratica spirituale con la quale facciamo diventare più forte, più flessibile e più sano anche il nostro corpo. Lo studio si sviluppa attraverso la pratica di: Asana: posizioni che il corpo assume e mantiene, atte a favorire l’equilibrio fisico e mentale.Respiro: tecniche di potenziamento del respiro.Yoga Nidra: è il metodo yogico per rilassare le tensioni fisiche, mentali ed emozionali. Si liberano le tensioni, si perfeziona l’arte della visualizzazione, si favorisce un’azione di riposo delle funzioni organiche, nervose e cerebrali, utilizzando ed espandendo la propria consapevo-lezza. Yoga Nidra può migliorare lo stato di molti disturbi psicosomatici, gli stati d’ansia, d’insonnia e di stress psicofisico in generale. Con Yoga Nidra potrete avere più: Energia, Concentrazione, Sicurezza, Efficienza lavorativa, Abilità atletica, Intuizione.

Page 5: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

KUNDALINI YOGA:

Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan.Il Kundalini Yoga è l'eredità di conoscenze tecniche e spirituali trasmesse per tradizione da migliaia di anni. E' una scienza che combina respirazione, meditazione, rilassamento, l'arte della sequenza del movimento, del ritmo e del suono. Predispone il nostro corpo a funzionare nel modo migliore: Il Kundalini yoga lavora sul corpo attraverso i kriya, sequenze di posture e movimenti connessi con particolari respirazioni. Attraverso la pratica fisica la circolazione sanguigna è stimolata, i tessuti e gli organi sono depurati e fortificati, il sistema ghiandolare viene bilanciato, il sistema nervoso rafforzato. Si sperimenta un senso di vitalità' e di coscienza del proprio corpo, accompagnato ad una sensazione di consapevolezza di se gradualmente crescente.Produce un sano equilibrio emotivo attraverso il rilassamento, la respirazione e la meditazione; il Kundalini Yoga agisce anche sull'energia mentale e la concentrazione per la calma interiore. Le lezioni consistono nell’esecuzione di Krya (sequenza di asana/posizioni e prânâyâma-metodo per armonizzare il respiro, i sensi e la mente) e meditazioni con l’uso di mantra (formula sonora spirituale). Tutte le forme di Yoga sono particolarmente indicate anche alle persone molto impegnate nella vita sociale e sottoposte a forti carichi di stress, le quali vogliano ritrovare un loro equilibrio e una sana energia.

Psico-motoria per bambini, dolce e propedeutica per adulti.Ai nostri soci vengono proposti percorsi di ginnastica psico-motoria per bambini da 4 a 7 anni e per gli adulti ginnastica dolce di mantenimento, di tonificazione e preventiva contro mal di schiena.Aiuteremo i vostri figli ad acquisire abilità di base del movimento e risveglieremo in voi le energie del corpo, generando ottimismo e positività.

GINNASTICA:

Page 6: BUDO CENTER JESI - webalice.it BUDO CENTER Jesi PDF.pdf · Hontai Yoshin Ryu è una tra le più antiche scuole tradizionali ... Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi

Gli insegnati sono tutti qualificati e graduati presso le scuole delle Federazione Nazionale FIJLKAM e partecipano annualmente a seminari, corsi di formazione e di aggiornamento.Oltre ai “gradi” vengono riconosciuti i vari “livelli” per l’insegnamento, partendo dall’Allenatore, Istruttore e infine Maestro.

Per gli insegnanti delle altre discipline come ginnastica e yoga, ognuno proviene dalla formazio-ne specifica riconosciuta dalla propria tipologia sportiva e/o da qualifiche di educazione fisica.

GLI INSEGNANTI ATTUALI:

Tutti gli insegnati seguono regolarmente anche gli adulti per il Judo amatoriale.

GRAZIANO CAIMMIMaestro di Judo - Cintura Nera 5°DAN

Insegnante Titolare della scuola di Judo ASD Budo Center Jesi e Presiden-te della stessa Associazione.Pratica Judo dal 1974 e come agonista ha partecipato a molti tornei a livello regionale e nazionale.

MARCO ZEGAIstruttore di Judo - Cintura Nera 4°DAN

Pratica Judo dal 1964 e anch’egli come agonista ha partecipato a molti tornei a livello regionale e nazionale. Ha anche la qualifica di 1° livello MGA (Metodo Globale Autodifesa).

LUIGI PIANGERELLIAllenatore Judo - Cintura Nera 3°DAN

Pratica judo dal 1975 e segue i corsi pomeridiani dei bambini. Ha anche la qualifica di 1° livello MGA (Metodo Globale Autodifesa).

MIRKO MORBIDONIAllenatore Judo - Cintura Nera 2°DAN

Pratica judo dal 1992 e collabora per la preparazione tecnica e agonistica dei ragazzi.

BOLLETTINI FLORINDOIstruttore Ju-Jutsu Cintura nera 4°DAN e Allenatore Judo 2°DAN

Inizia praticando Judo dal 1971, poi si specializza nel Ju-Jutsu frequentando corsi di aggiornamento anche in Giappone presso la scuola di Hontai Yoshin Ryu. Attualmente ricopre l’incarico di Fiduciario Ju-Jutsu regione Marche per la FIJLKAM.

MARIA TERESA CATANI

Allieva diretta della maestra Gabriella Cella Al-Chamali, pratica yoga dal 1985 ed è diplomata S.I.Y.R (scuola di formazione insegnati Yoga-Ratna).Nel 1996 acquisisce la formazione di Pensiero positivo a San Diego - California USA.Poi nel 1998 la formazione professio-nale di Practioner in PNL (diploma all’Istituto Italiano di Programmazione Neurolinguistica di Bologna).

STEFANIA "BHAJAN KAUR” CIOCCOLANTI

Ha iniziato a praticare Yoga 18 anni fa e nel 1995 ha conosciuto il Kundalini Yoga, insegnato da Yogi Bhajan, divenendo allieva di Ardas Singh, grazie al quale ha avuto la possibilità di approfondire la disciplina e attualmente insegnarla.

Nota:

Ricordiamo che gli insegnanti sopra presentati hanno tutti una loro vita professionale-lavorativa, indipendente dalle proprie passioni che muovono le qualifiche sportive.

palestra ASD BUDO CENTER JESI - Via del Molino snc JESI (AN)tel. 345 35 35 354 - [email protected] Budo Center Jesi

JUDO

JU-JUTSU HATHA YOGA KUNDALINI YOGA