Bioetica

17
La Bioetica “Il Diritto alla Vita

description

Liceo Scientifico “G. Vailati”Attività di approfondimento nell'ambito del corso di Filosofia della Prof.ssa P. NunnariAnno Scolastico : 2010/2011Classe : 3° CLe slide e gli approfondimenti sono a cura di A. Campoli & B. Ferrante

Transcript of Bioetica

Page 1: Bioetica

La Bioetica

“Il Diritto alla Vita”

Page 2: Bioetica

INTRODUZIONE :

Si Caratterizza per :

° NOVITA’° INTERDISCIPLINARITA’

Si Occupa di :

° Questione dell’embrione° Fivet° Cellule staminali° Ingegneria genetica° Vendita e donazione di organi° Clonazione° Eutanasia

Page 3: Bioetica

L’EMBRIONEChe cos’è l’Embrione?

E’ definito EMBRIONE l’incontro della cellula uovo e dello spermatozoo che dalla fecondazione al 15esimo giorno dopo di che fino alla nascita si chiama FETO.

L’interesse verso l’Embrione

° Diagnostico° Terapeutico ° Scientifico° Industriale° Commerciale

Page 4: Bioetica
Page 5: Bioetica

ABORTO

Differenze di Pensiero :

1. Si può parlare a tutti gli effetti di individuo DAL MOMENTO DELLA FECONDAZIONE . 2. Non si può parlare di “persona” FINO A UN CERTO STADIO DELLO SVILUPPO .

Interruzione spontanea o provocata della gravidanza entro il 180esimo giorno di gestazione dopo di che l’interruzione dà luogo a parto prematuro. INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA : avviene entro i primi 90 giorni ABORTO TERAPEUTICO :ammesso dalla Legge anche dopo il 90esimo giorno di gestazione e praticato soltanto in grave pericolo per la vita della donna.

(Gianna Jessen 1977)

Page 6: Bioetica

Harris Vs Lombardi Vallauri

(John Harris 1945)

(Luigi Lombardi Vallauri 1936)

Non è possibile ritenere persona l’embrione nelle prime fase del suo sviluppo

“Io sostengo che l’embrione umano fin dallo stadio di zigote è un individuo uomo in atto “

° La fecondazione può innescare lo sviluppo non di un embrione ma di un tumore (MOLA IDATIFORME) .

° L’ovulo fecondato non può considerarsi un nuovo individuo in quanto può benissimo dar luogo a due individui .

° L’embrione non è un uomo in potenza ma lo è in atto e non potrà mai diventarlo più di quanto già lo sia

° Comparazione di embrionicidio e omicidio .

Page 7: Bioetica

“La maternità non è un dovere morale. Non è nemmeno un fatto biologico. È una scelta cosciente.”

Oriana Fallaci “Lettera a un bambino mai Nato”

Page 8: Bioetica

FECONDAZIONE ARTIFICIALESi parla di fecondazione artificiale tutte le volte in cui è necessario un intervento medico per giungere al concepimento :

FECONDAZIONE IN VIVO

FECONDAZIONE IN VITRO (FIVET)

OMOLOGA ETEROLOGAI gameti provengono dalla coppia

Uno dei due gameti proviene da un donatore esterno

Page 9: Bioetica

FIVET

(Louise Brown 1978)

Tecnica di fecondazione artificiale in cui i gameti si incontrano all’esterno del corpo della donna trasferendo poi l’embrione dopo le prime fasi di divisione nell’utero femminile

La Legge N.40 consente la Fivet sotto determinate condizioni : 1. Non possono essere utilizzati più di tre embrioni per volta. 2. Le gravidanze anche se plurime devono essere portate a compimento

Page 10: Bioetica
Page 11: Bioetica

CELLULE STAMINALI

Page 12: Bioetica

Dove Sono ?

° Embrione

° Sangue cordone ombelicale e placenta

° Adulti (sangue, midollo spinale)

Cellule Staminali Mesenchimatiche

Isolate nel midollo osseo non sembrano andare incontro a degenerazioni tumorali

Page 13: Bioetica

INGEGNERIA GENETICA Intervento diretto per modificare alcuni geni alterando in modo più o meno significativo le caratteristiche degli esseri viventi.

Eugenetica :

Impiego ingegneria genetica per il miglioramento della razza umana introducendo caratteristiche che di per sé potrebbero essere considerate positive.

Obiezioni :

1. Lo stato attuale della tecnica non consente di fare interventi sicuri e privi di conseguenze indesiderate.

2. Una modificazione artificiale dell’uomo è comunque da condannare in via di principio perché va contro la sua dignità che è un valore da salvaguardare

Page 14: Bioetica

Legge sull’interruzione di stato interessante“ Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non e’ mezzo per il controllo delle nascite.”

L. 22 maggio 1978, n. 194

Page 15: Bioetica

“Mai due estranei legati allo stesso destino furono più estranei di noi. Mai due sconosciuti uniti nello stesso corpo furono più sconosciuti, più lontani di noi.”

Oriana Fallaci “Lettera a un bambino mai Nato”

Page 16: Bioetica

Sitografia:

° www.consultadibioetica.org/la_rivista_bioetica.html

° www.portaledibioetica.it

° www.mpv.org

Bibliografia:

° Il Pensiero Plurale “I Generi e i Percorsi” ° Enciclopedia di Repubblica° ”Lettera a un bambino mai nato” Oriana Fallaci

Page 17: Bioetica

Liceo Scientifico “G. Vailati”Attività di approfondimento nell'ambito del corso di Filosofia della Prof.ssa P. Nunnari

Anno Scolastico : 2010/2011Classe : 3° C

Le slide e gli approfondimenti sono a cura di A. Campoli & B. Ferrante