Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

16
In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Periodico quadrimestrale - Anno XIX - Numero 2 - Aprile 2007 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 - DCB Milano Copia Omaggio Abitare... una nuova filosofia. Il valore della conoscenza e dell’informazione La casa bioclimatica in centro città “Kappotto bioclimatico” Coverd: fa bene al clima di casa e… al portafoglio Un nuovo laboratorio di analisi e ricerca sperimentale CoVerd Correzione Acustica: non solo Mense

description

In questo numero Il valore della conoscenza e dell’informazione La casa bioclimatica in centro città Kappotto bioclimatico Coverd: fa bene al clima di casa e… al portafoglio Un nuovo laboratorio di analisi e ricerca sperimentale Coverd Correzione Acustica: Mense e non solo

Transcript of Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

Page 1: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to s

i res

titui

sca

al m

itten

te c

he s

i im

pegn

a a

paga

re la

rela

tiva

tass

a

Periodico quadrimestrale - Anno XIX - Numero 2 - Aprile 2007 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 - DCB Milano

Copia Omaggio

Abitare... una nuovafilosofia.

Il valore della conoscenza e dell’informazioneLa casa bioclimatica in centro città“Kappotto bioclimatico” Coverd: fa bene al clima di casa e… al portafoglioUn nuovo laboratorio di analisi e ricerca sperimentale CoVerdCorrezione Acustica: non solo Mense

Page 2: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 2 -Bioedilizia

E’ arrivato a metà camminoil primo programma diconvegni che Coverd hatenacemente volutoorganizzare all’interno dellasua nuova sede di viaSernovella 1 a VerderioSuperiore (LC), all’interno diquel miracolodell’architettura contadinaottocentesca che è l’Aia.

Buoni i riscontri avuti dai treappuntamenti che ci siamo lasciatialle spalle e che hanno ottenutociascuno la media lusinghiera dioltre 40 partecipanti. Altrettantimancano ora all’appello perconcludere il ciclo di incontri delprimo semestre 2007. Trascorsi i convegni più lunghi eimpegnativi (i due seminari delladurata di sei ore ciascuno,”spalmate” nell’arco di un’interagiornata), ci aspettano adessoancora tre pomeriggi di studio edapprofondimento: dalle ore 14 alle17 dei prossimi giovedì 29 marzo,19 aprile e 10 maggio. A fare darelatori tutti i tecnici e i più stretticollaboratori di Coverd che si sonoavvicendati alla guida dei tre

convegni davvero molto intensi ea tratti anche vivacementedibattuti insieme ai partecipanti: ildottor Marco Raimondi (fra l’altroreferente per questo ciclo diseminari), il geometra MassimoMurgioni, il geometra EmilioCapra, l’ingegnere Emilio Panzeri,il dottor Andrea Pagnoni e infineMassimo Arbusti della “Kloben”.A tutti gli iscritti è stato quindiconsegnato un questionario pervalutarne il grado di soddisfazioneonde porre in atto eventualiaggiustamenti negli incontrisuccessivi. Nemmeno la neve hapotuto frenare il regolare avvio delprimo appuntamento, ed eranocosì oltre una quarantina ipartecipanti che per tre ore, dalle14.30 di giovedì 25 gennaio 2007,hanno ascoltato le relazionirispettivamente dell’ingegnerPanzeri, del dottor Raimondi e delgeometra Murgioni, relatori inmerito al “rendimento energeticonegli edifici; verifiche e controlliante e post-operam; latermografia a infrarossi nellaverifica dell’isolamento termico”.Il compito di rompere il ghiaccio ètoccato all’ingegner Panzeri, ilquale ha esposto ai presenti lenormative di legge più recenti infatto di rendimento energetico

nell’edilizia, sviscerando ogniaspetto del decreto legislativoN.192 del 19 agosto 2005.E’ toccato poi al dottor Raimondiesplicare tutte le potenzialità diuna tecnica innovativa (che permolti aspetti ricorda la fotografia)come quella dell’utilizzo di unatermocamera a infrarossi permisurare appunto le condizionitermiche di un edificio: quali sianole pareti più calde e quelle piùfredde, le peggio isolate, i luoghidi dispersione di calore, quelli piùumidi e a rischio di formazione dimuffe e così via.

Dello stesso strumento, unatermocamera, si è servito infine ilgeometra Murgioni per illustrarealcuni esempi pratici come l’analisiapprofondita di un appartamentoe di alcuni materiali usaticomunemente per lacoibentazione, testandone lamaggiore o minore efficacia.

Ha registrato un altro buonrisultato di partecipazione ilprimo seminario di studidella durata di un giornointero, secondoappuntamento all’internodel programma di seiconvegni tutti targatiCoverd.Sei ore senz’altro molto intenseper i partecipanti iscritti alseminario, durante le quali i diversirelatori sono riusciti a concentrarenorme di legge, possibilitàd’intervento ed esempi concreti inmerito alla correzione dal punto divista acustico di ambienti earchitetture diversissimi.Il dottor Marco Raimondi haaperto l’incontro illustrando aipresenti il quadro normativo e gliadempimenti previsti dallalegislazione proprio in questocampo, facendo dapprima la storiadei decreti di legge precedenti e

Il Geom. Massimo Murgioni durante il Convegno tenuto in data 8 Marzo 2007

Richiedi il nuovo catalogoAnalisi termografiche esoluzioni a Kappotto

www.coverd.it

Convegni di Coverd: un autentico investimento formativo, all’avanguardia nel settore bioedile.

Il valore della conoscenza e dell’informazione

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazionetecnico-scientifica culturale sulla tecnologia

applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

IllustrazioniDiana Verderio, Massimo Murgioni

CoordinamentoDemetrio Bonfanti

StampaAG Bellavite Missaglia (LC)

Realizzazione GraficaXMedium® Digital Design

23876 Monticello Brianza (LC) Italy

Editore Coverd® Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487

RedazioneVia Sernovella 1

23878 Verderio Superiore (LC) Telefono 039 512487 - Fax 039 513632

[email protected]

© 2007 - Vietata la riproduzione anche parziale di testi,disegni e fotografie senza il consenso dell’Editore

Stampa 50.000 copie

Analisitermografiche

e soluzioni a Kappotto

Page 3: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 3 -Bioedilizia

spiegando cosa sia e quando èobbligatorio certificare l’impattoacustico in un certo ambiente.Di clima e impatto acustici si èsubito dopo occupato anche ildottor Andrea Pagnoni, mentre aruota è seguita la relazione delgeometra Massimo Murgioni cheha spiegato come si interviene percorreggere l’acustica interna diambienti ad uso collettivo. Aquesto proposito il geometraMurgioni ha proiettato leimmagini di alcuni interventi che laCoverd ha già attuato consuccesso in questo campo,rendendo più vivibili spazi fra loromolto differenti come un centrobenessere, una palestra, unachiesa, un refettorio, un cine-teatro, una sala riunioni e un’aulauniversitaria.Dopo la pausa pranzo è stato ilturno del geometra Emilio Caprache ha spiegato cosa si intenda perrequisiti acustici passivi negliedifici, sottolineando poi qualisiano gli elementi “deboli”nell’isolamento acustico di unostabile, con particolare riguardoall’isolamento acustico per viaaerea tra ambienti confinanti eall’isolamento dal rumore dicalpestio.Ha chiuso la giornata il dottorMarco Raimondi illustrando imetodi di verifica e collaudi inopera dell’isolamento acusticonegli edifici, attraverso prove nondistruttive che è possibile

effettuare anche in caso diambienti già terminati e abitati.Passiamo infine all’ultimoconvegno ormai trascorso, che hasuperato in termini di presenze idue precedenti appuntamenti.Giovedì 8 marzo, dalle 9.30 alle 17circa (con qualche pausa per ilpranzo e per un paio di caffè)oltre cinquanta tecnici ed espertihanno ascoltato le puntualirelazioni in merito all’isolamentotermico dell’ingegnere Emilio

Panzeri, del geometra EmilioCapra, del collega MassimoMurgioni, del dottor MarcoRaimondi e infine di MicheleArbusti, funzionario della ditta“Kloben” (nome tedesco, manazionalità tutta italiana) che conla Coverd collabora da tempo conreciproca soddisfazione.Alle relazioni è seguito spesso undibattito col pubblico, a trattianche molto vivace e interessante.Ha preso per primo la parolal’ingegner Panzeri illustrando cosasia cambiato nell’ambitodell’isolamento termico alla lucedelle nuove disposizioni deidecreti di legge in materia: DL192 19-08-2005 e DL311 29-12-2006.A seguire l’intervento delgeometra Murgioni, il quale hachiarito in che modo e conquale velocità avvenga latrasmissione del calore,portando ai presenti anchenumerosi esempi a secondadei materiali attraverso i quali

il calore si propaga. A questoproposito sono stati presentatialcuni prodotti Coverd la cuiefficienza in merito all’isolamentotermico degli ambienti più diversiè ormai comprovata. Prova ne è laresidenza certificata, a risparmioenergetico di via Baldinucci, aMilano, progettata e realizzata conl’ausilio, appunto, dei tecniciCoverd. Il geometra Capra ha poiparlato di ponti termici, ovvero ipunti attraverso i quali si ha

dispersione di calore: comeindividuarli e le possibili soluzionial problema. E’ toccato quindi aldottor Raimondi illustrare lepotenzialità della tecnica dellatermografia a infrarossi, giàampiamente utilizzata da Coverd,nelle sue applicazioni edili,chiarendo con due esempiconcreti l’utilità di unatermocamera nel valutare lecondizioni di salubrità di unedificio sia dall’interno, siadall’esterno. Ha infine chiuso lagiornata Michele Arbusti della“Kloben”, partner consolidato diCoverd, produttore di pannellisolari sottovuoto: la nuova LeggeFinanziaria prevede per chi liacquista un notevole sconto sulpagamento della propria Irpef.I prossimi appuntamenti inprogramma sono quindi previstigiovedì 29 marzo dalle 14 alle 17,sempre nella sala convegnidell’”Aia”, per parlare diisolamento acustico nell’ediliziacon il geometra Murgioni, ildottor Raimondi e il geometraCapra. Stesso orario e stesso luogoper l’incontro successivo digiovedì 19 aprile, in cui si tratteràsempre di isolamento, ma dalpunto di vista termico questavolta, nell’edilizia: relatori ancoraMurgioni, Raimondi, Capra ePanzeri. Gran finale per discuteredi acustica ambientale con idottori Raimondi e Pagnoni nellagionata di giovedì 10 maggio.La partecipazione, come inprecedenza, è del tutto gratuita epuò essere limitata a un soloconvegno. A richiesta viene ancherilasciato un attestato dipartecipazione. Durante le pause sarà inoltrepossibile usufruire di una visitaguidata all’edificio storico, tutelatofra l’altro dai Beni Ambientali, cheè oggi sede di Coverd; ivicompreso il museo contadino alpiano interrato. Per gruppi di 15 e fino a 20persone organizzati daassociazioni di categoria e daimprese all’interno del propriopersonale tecnico, da enti,consorzi, ecc. è possibile inoltreconcordare e personalizzareseminari di studio eapprofondimento tematico dasvolgersi sempre presso la sededell’”Aia”. Per informazioniulteriori contattare gli ufficiCoverd e chiedere del dottorMarco Raimondi.

Giulia Mazza

Giovedì 19 Aprile 2007L’isolamento termico nell’edilizia

Giovedì 10 Maggio 2007Acustica ambientale

Convegni CoVerdLa partecipazione alle iniziative è GRATUITA.Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durante una pausa tra le relazioni presentate, si organizzerà una visitaguidata all’edificio storico denominato “Aia” tutelato dallaSopraintendenza ai Beni Architettonici dellaLombardia. Al pregio architettonico dellastruttura, realizzata per l’essicazione dellegranaglie, sarà abbinata la possibilità di visitarel’esposizione di attrezzi e strumenti contadini diinizio ‘900.

Per gruppi di 15/20 persone organizzati daassociazioni di categorie, impreseall’interno del proprio personale tecnico,enti, consorzi, etc. è possibile concordare e personalizzareseminari di studio ed approfondimento tematico da svolgersipresso la ns. sede. Per informazioni contattare il dott. MarcoRaimondi presso i nostri uffici.

Potete scaricare il

Programma completo dei

Convegni dal nostro sito

Internet www.coverd.it

oppure richiedere

informazioni al 039 512487

Page 4: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 4 -Bioedilizia

principale oltre che – a cantiereappena avviato – la chiave delsuccesso commerciale. Il prestigioso complesso – sediciappartamenti di ampia superficie edue spazi commerciali disposti indue palazzine multipiano – è incostruzione a Monza in una

“Ponte d’Arena” è ilrisultato di un’idea cheinsegue la massimaespressione del comfortabitativo attraversol’efficienza energetica e lasostenibilità ambientale.

Il progetto è interessante perchémette d’accordo concetti chemolti – erroneamente – pensanopossano essere in contrasto: laraffinatezza estetica e lasostenibilità ambientale, leesigenze di un mercatoimmobiliare aggressivo e l’uso di

materiali naturali e fontirinnovabili. Qui anche il marketingha fatto una scelta innovativa e gliobiettivi “eco” e “bio”, che glioperatori dell’intervento hannomesso sulla carta con soluzionitecniche all’avanguardia, sonodiventati il richiamo pubblicitario

I materiali e le tecnologie CoVerd per “Ponte D’Arena”, un nuovo complesso residenziale nel cuoredi Monza che sposa la massima espressione del comfort bio-climatico con l’efficienza energetica e lasostenibilità ambientale

La casa bioclimatica in centro città

Pareti perimetrali, ponti termici, sottofondi� Solaio misto a nervature 26+4 cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo naturale compresso a grana media 1cm� SugheroLite Costante+KoGlass impasto di sughero in granuli bollito e ventilato 10cm� Impianti tecnologici

� KoSep.L strato separatore anticalpestio6mm

� KoSep.A strato separatoretermoriflettente e impermeabile

� KoSteel rete elettrosaldata in filo zincatodiametro 2mm maglia 5x5cm odiametro 3mm maglia 10x10cm

� Massetto in sabbia e cemento conpannelli radianti 8,5cm

KoFlex strisce in sughero biondonaturale supercompresso 5mm

Pavimentazione� Intonaco� Nk12 blocchetti fonici in laterizio

semipieno 12cm SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo

naturale compresso a grana media 5cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo

naturale compresso a grana media 2cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo

naturale compresso a grana media5+5cm oppure 7cm

� Pilastro� PraKov ancorante cementizio� KoMalt.G intonaco di spessoramento� KoRet rete antifessurazioni per intonaco � KoMalt.F intonaco minerale di finitura

Preliminare di progetto architettonico “Ponte d’Arena” integrato nell’aera urbana di Monza

Page 5: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

parametri indispensabili per la sceltadi soluzioni e tecniche progettuali checonsentono di realizzare degli edifici abasso valore di dispersione termica conelevato confort abitativo utilizzandomateriali naturali”. Si è puntato suspessori importanti per avere ilmassimo risultato e i pannelli disughero SoKoVerd sono risultatiperfetti. “L’edificio deve risultarecapace di adattarsi alle variazioniclimatiche esterne richiedendol’intervento degli impianti diriscaldamento e raffrescamento soloper minime correzioni del microclimainterno”.Per le pareti divisorie tra alloggi –allo scopo di evitare “furti” dicalore tra un’unità e l’altra egarantire l’isolamento acustico nelrispetto del DPCM 5.12.97 – si èoptato per la soluzione ovatta-sughero-ovatta nell’intercapedinedella doppia muratura conblocchetti fonici in laterizio NK8.L’ovatta è KoFiVeg, un materassinoprodotto con tessuti di originevegetale: il sughero SoKoVerd.LV.L’uso del sughero è stato previstoanche per la realizzazione delsistema anticalpestio deipavimenti, con la tecnologia dellaSugheroLite (granuli di sugherobiondo naturale bolliti e ventilati)mescolata al vetrificante a presaaerea KoGlass. Una sceltatecnologica che, tra l’altro, si sposaperfettamente con il tipo diriscaldamento previsto di tipo

nicchia di verde e di tranquillità nelcuore cittadino, a due passi dalPonte dei Leoni, dall’Arengario edal Duomo. Il nome “PonteD’Arena” richiama il vicino pontesul fiume Lambro costruito inepoca romana e così chiamato perla sua vicinanza con un’areadedicata alle attività ginniche esportive. Terrazzi al piano, giardiniprivati, autorimesse interrate: inuna parola, il lusso. Unito però auna scrupolosa ricerca estetica etecnica attraverso l’uso di materialibio-compatibili, sia a livellostrutturale che nelle finiture, e

all’adozione di soluzioniimpiantistiche di nuovagenerazione come ilbioriscaldamento e la domotica. Ilnome è storico, ma il cantiere èinnovativo, con tipologie a primavista impensabili in una locationcosì centrale e scelte progettualinon convenzionali per garantire –oltre al comfort bioclimatico – altilivelli di sicurezza sia in termini disafety che di security. La coibentazione delle strutture èil non plus ultra della tecnologiabio-climatica perché l’obiettivo dichi ha progettato isolamenti e

impianti tecnologici era costruireun Bioclimate Sensitive Building,definizione che non serve tradurredall’inglese e che sintetizza i temidella massima efficienzaenergetica, della sostenibilitàambientale e, prima ancora, delmigliore impatto dell’opera sulmacro e sul micro ambientecircostanti. Il sistema isolante previsto per lepareti perimetrali è il cappottotermico sia all’esterno siaall’interno delle partizioni, oltreche nell’intradosso nella solettaparte sovrastante i box interrati.“Questo sistema permette diminimizzare lo scambio di energiacon l’esterno eliminando i pontitermici in corrispondenza di travi epilastri – ci spiega l’ingegnerMatteo Bosetti di Planning(Monza) che ha seguito la partetecnologica; – inoltre tutta l’inerziatermica dell’edificio lavora in sinergiacon lo spazio abitato garantendo losmorzamento delle variazioni ditemperatura, accumulando ecedendo all’occorrenza gli eccessi dienergia”. Dopo aver valutatodiversi materiali è stato scelto ilsughero biondo naturale “Perché –sottolinea il progettista – presentavalori di conduttività paragonabili aimigliori isolanti sintetici ma in praticasi differenzia, grazie alle sue proprietànaturali, nell’avere una buonatraspirabilità e nel possedere un valoremolto basso di diffusività termica. Due

- 5 -Bioedilizia

Terrazzo con massetto di pendenza� KoMalt.G intonaco di spessoramento� KoMalt.F intonaco minerale di finitura� Soletta latero cemento� SoKoVerd.LV pannello in sughero biondo naturale superkompatto a

grana fine 5cm� SugheroLite Costante+KoGlass impasto di sughero in granuli bollito

e ventilato 10 cm

� SoKoVerd.AF pannello in sughero biondo naturale compresso agrana media 1cm

� Massetto in sabbia e cemento con pendenza e reteantifessurazioni in polipropilene biorientata KoMax

� Guaina impermeabilizzante Caldana in sabbia e cemento con rete elettrosaldata KoSteel

diametro 2mm maglia 5x5cm KoSep.L strato separatore anticalpestio 6mm� KoSep.A strato separatore termoriflettente e impermeabile� Pannelli radianti Pavimentazione� Serramento� Blocco fonico in laterizio semipieno

Pronto CoVerdIl nostro staff di tecnici e consulenti risponde adomande sulla natura, la qualità e l’impiego deimateriali, nonché sull’individuazione dellemigliori soluzioni di isolamento termoacustico.Con una telefonata, o una e-mail potreteavere in tempo reale le indicazioni checercate, oppure chiedere un incontropresso la vostra sede per ricevereanche documentazione specifica ed eventuali campioni. Tel 039 512487E-mail [email protected]

Page 6: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

un’eccellente protezione acustica.L’ingegner Bosetti fa notare che “I valori di trasmittanza dei varicomponenti edilizi dell’edificio sarannoinferiori alle soglie previste dal nuovoDL 311/2006 per l’anno 2010 e inquesto modo, quando sarà ultimato, sipotrà ambire alla classificazione inclasse A. Inoltre – aggiunge –particolare cura è stata posta anchealle protezioni solari esterne delle partivetrate per evitare surriscaldamentidegli ambienti e contenere i consumiper la climatizzazione estiva”. La produzione di acqua calda erefrigerata per i sistemi diclimatizzazione e per l’impianto diacqua calda sanitaria sarà garantitada pompe di calore cheutilizzeranno l’acqua di falda qualesorgente di energia geotermica.Questa soluzione porterà alcunivantaggi all’ambiente e aglioccupanti: non si utilizzerannocombustibili fossili e pertanto nonci saranno emissioni inquinanti; siavranno risparmi gestionali fino al40% rispetto a sistemi tradizionali;in estate, il funzionamento dellepompe di calore per la

radiante a pavimento. La separazione tra il sottofondo disughero e il sovrastante massettosabbia-cemento che ospiterà lapavimentazione consisterà in unmaterassino KoSep.L, costituito dalana di pecora agugliataaccoppiato a uno strato di cartapolitenata. Al di sopra verrà posatauna rete elettrosaldata KoSteel sucui alloggeranno le tubazioni delsistema di riscaldamento eraffrescamento con apposite clips;si completerà con la formazione diun massetto in sabbia e cemento

ed il relativo pavimento.Sughero, infine, nel tetto bioedileventilato, anche questo isolato inmodo importante con uno stratodi granuli SugheroLite costantealloggiato tra gli assiti (in questocaso sfuso) e uno strato di pannelliSoKoVerd.LV sormontati da unalistellatura che garantisceun’abbondante ventilazione nelsottotegola. L’azione combinatadella ventilazione e del doppioisolamento in falda garantirà lamassima protezione in ognicondizione climatica, nonché

- 6 -Bioedilizia

Parete divisoria tra alloggi

� Intonaco sabbia e cemento 1,5cm� Nk8 blocchetto fonico in laterizio 8cm� SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a

grana fine 5cm� KoFiVeg ovatta vegetale 1cm� SoKoVerd.LV striscie in sughero naturale superkompatto 3cm� KoFlex strisce in sughero naturale supercompresso 3mm� Caldana in sabbia e cemento

Parete perimetrale� Intonaco 1,5cm� Tavella 2cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo naturale compresso a grana media 2cm� Pilastro� Nk12 blocchetti fonici in laterizio semipieno 12cm� Nk8 blocchetti fonici in laterizio semipieno 8cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo naturale compresso a grana media 5cm� SoKoVerd.AF pannelli in sughero biondo naturale compresso a grana media 5+5cm oppure 7 cm KoMalt.G intonaco di spessoramento KoMalt.F intonaco minerale di finitura

www.coverd.it

Pannelli solari sottovuoto: tutto il "buono" del soleper scaldare la tua casacon un occhio di riguardoal portafoglio...contattaci per maggioriinformazioni

Page 7: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 7 -Bioedilizia

climatizzazione produrrà comesottoprodotto energia termica,che verrà usata per ilpreriscaldamento dell’acqua caldasanitaria. L’acqua di falda utilizzatadalle pompe di calore – chemediamente subisce una piccolavariazione termica nell’ordine di3°C – potrà essere utilizzata per ilriempimento delle cassette dirisciacquo dei Wc e perl’innaffiamento delle zone a verdeprima di essere reimmessa nelterreno.

“Ogni unità immobiliare – aggiungel’ingegner GigiMarazzi di Planning– sarà climatizzatamediante un sistemamisto costituito dapannelli radianti e ariaprimaria di rinnovo. I sistemi di rinnovodell’aria sarannocompleti di recuperatoredi calore ad alta

efficienza”.Le unità immobiliari di “PonteD’Arena” mirano al mercatomedio-alto proponendo nonsoltanto soluzioni lussuose ma –cosa decisamente nuova – unapproccio eco-sostenibile.

“Con Ponte D’Arena non vengonovenduti immobili, ma qualità dellavita”, afferma l’architettoAlessandra Sirtori di Valtorta Srl,società immobiliare alla quale èstata affidata sia la gestione delcantiere che lacommercializzazione in esclusivadelle unità immobiliari cheverranno realizzate;

“Grazie alla partnership con Planninge CoVerd siamo certi di immettere sulmercato un prodotto davvero unico nelpanorama monzese, capace di darerisposta alle aspettative della clientelapiù esigente in termini di impattoambientale, di massimo rendimentoenergetico e di diminuzione deiconsumi”.

Michele Ciceri

Copertura in legno

� Travetto in legno e assito� KoSep.C carta oleata impermeabile traspirante� Doppia listellatura di spessoramento� SugheroLite Costante sughero biondo

naturale in granuli bollito e ventilatogranulometria 4mm

� Assito di legno� SoKoVerd.LV pannelli in sughero

biondo naturalesuperkompatto a grana fine2/3mm

� Listellatura verticale perventilazione

� KoSep.A cartaalluminatatermoriflettente

Listello fermategole Tegole� KolVent porta colmo

ventilato

Ponte D’ArenaDimore esclusive nel centro storico di MonzaAdvisor e broker dell’intera operazione di sviluppo immobiliare èValtorta Srl, società immobiliare con sede a Monza che si è occupatadel reperimento dell’area, dell’individuazione degli investitori, delleanalisi di mercato, della valutazione economica, del coordinamentodei progettisti e della commercializzazione delle unità immobiliariche verranno realizzate. www.valtortaimmobiliare.it

La progettazione degli impianti tecnologici e delle coibentazionitermiche e acustiche è stata curata da Planning srl , una società diingegneria impiantistica con sede a Monza fondata nel 1997dall’ingegner Gigi Marazzi e dall’architetto Rosanna Vailati. Planningopera con uno staff di dieci tecnici nei settori condizionamento,riscaldamento e ventilazione, idrico-sanitario, smaltimento etrattamento acque, antincendio, controllo e automazione,risparmio energetico ed energie alternative. Le opere per lacoibentazione e la climatizzazione di “Ponte D’Arena” sono statecurate dall’ingegner Matteo Borsetti. www.studioplanning.it

Le tecnologie applicative e i materiali per la coibentazione termica eacustica sono stati forniti da CoVerd di Verderio Superiore,operante dal 1984 nel settore dell’isolamento termico, igrometrico

e acustico degli edifici con una filosofiaorientata da sempre alla bioedilizia. Sonoopera della Divisione acustica di CoVerdtutte le verifiche e le certificazioni inerenti lenormative sull’inquinamento acustico e irequisiti acustici passivi dell’edificio.www.coverd.it

Il progetto originario è stato redatto dalloStudio Longoni (Monza), progetto chel’architetto Mide Osculati di Monza staulteriormente elaborando dal punto divista estetico affinche i nuovi fabbricatipossano inserirsi in modo armonioso nelcontesto del centro storico di [email protected]

[email protected]

Ponte dei Leoni (Monza)

Page 8: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 8 -Bioedilizia

Alla nuova Legge Finanzaria2007, che pure non harisparmiato brutte sorpreseai risparmiatori italiani,bisogna pur riconoscere ungrande merito. Per la primavolta quest’anno, infatti, farisparmiare al contribuentepiù della metà dell’Irpef(imposta sul reddito dellepersone fisiche) se sceglie diriqualificare casa propria inmodo da risparmiareenergia. Finalmente,dunque, l’energia “pulita”viene premiata PER LEGGE.

La detrazione, pari a ben il 55%della tassa, vale per interventi diriqualificazione energetica degliedifici, riqualificazione chedetermini un effettivo risparmio dirisorse nella climatizzazioneinvernale. Con un limite, però;questa detrazione puòraggiungere un tetto massimo di100.000 Euro, da ripartire in trequote annuali di pari importo fraloro. Per interventi su edifici giàesistenti, su parti di edifici giàcostruiti o unità immobiliaririguardanti strutture opacheverticali e orizzontali (ovverocoperture e pavimenti) e anchefinestre comprensive di infissi, ladetrazione però può arrivare solofino a 60.000 euro, suddivisaanche in questo caso in tre rate dipari importo. Sessantamila euro dirisparmio massimo anche per chi

decide di installare dei pannellisolari per riscaldare l’acquanecessaria in case, aziende, piscineo in qualsiasi altro tipo d’istituto;infine 30.000 euro di detrazioneper chi sostituisce impianti diclimatizzazione invernale con altridotati di caldaie a condensazionee conseguentemente metta apunto il proprio sistema didistribuzione del calore. Dove non è ancora giunta lacultura del risparmio energetico edel rispetto ambientale, orapotrebbero senz’altro arrivare gliincentivi, tradotti in euro sonanti,della Finanziaria.

KappottoUn motivo in più per scegliere didotare qualsiasi edificio di unesclusivo “Kappotto traspiranteCoverd”, la soluzione senzadubbio più completa per ottenererisultati eccellenti nellacoibentazione termo-igrometricae acustica (in parole povere perproteggere da freddo, umidità erumore) della propria casa o delproprio ufficio. Si badi bene, nonsi sta parlando di una semplice“copertura”, ma di una “secondapelle” per l’edificio, un sistemache utilizza materiali e prodottistudiati appositamente perlavorare perfettamente insieme,minimizzando fra l’altro tempi edifficoltà di posa garantendo alcontempo resistenza e durata neltempo. Ciò che però forse molti

non immaginano è che in unquarto di secolo di ricerca Coverdè riuscita a ideare soluzioni percappotti interni ed anche esterni,che possono quindi essererealizzati persino “post-operam”,non solo nella fase di costruzionedell’immobile, a cantiere ancoraaperto, ma anche quando glistabili sono già terminati. Icappotti possono inoltre essereapplicati su tutta la superficiedell’immobile o anche solo su unaparte di esso. In ogni casol’ingombro è ridotto, moltoinferiore a una parete di laterizio.Il sottofondo di supporto,verticale od orizzontale, puòessere dei più diversi: intonaci acivile, rustico, plastico, stucchi,laterizi non intonacati, cementiarmati gettati in opera eprecompressi. Le pareti che invecenon vengono isolatecorrettamente, come succede conun “Kappotto Coverd” disperdonoil calore e causano la formazionedi condense e muffe; allo stessomodo una mansarda - e negliultimi tempi, con la possibilitàsempre più estesa ovunque direcuperare i sottotetti, sonodiventate soluzioni abitativeancora più frequenti e apprezzate- non coibentata è rovente

d’estate e gelida in inverno.Non solo malessere dal punto divista termico però, ma persinoacustico: nessun sistemad’isolamento equivale invitare irumori esterni a penetrare senzaostacoli in casa nostra, causandocistress. Chi sceglie invece il kappotto avràla garanzia di una mansardavivibile e confortevole in ognistagione, una casa più silenziosa etranquilla, un significativorisparmio nelle spese per ilriscaldamento invernale e potràdimenticarsi di fenomenispiacevoli come muffe e condensepersino in zone critiche come isottoportici. Il “Kappotto Coverd”permette difatti di raggiungere il“clima ideale”, ovvero l’equilibrioperfetto fra umidità dell’aria etemperatura ambientaleall’interno dei locali in cui si vive osi trascorre comunque gran partedel proprio tempo. E non solo.Qualità ancor più apprezzabile,oggi, in questa era di telefonini eripetitori che spuntano ovunquecome funghi, il “Kappotto Coverd”protegge pure dall’inquinamentoelettromagnetico, agendo comeun “guscio” che non permette alleonde elettromagnetiche di entrarein casa.

Il “Kappotto”, collaudato e perfezionato in 25 anni di esperienza sviluppata da Coverd, da quest’anno è ancora più conveniente.

“Kappotto bioclimatico” Coverd: fa bene al clima di casa e… al portafoglio

Sottofondo costituito da pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a granafine 2/3mm. Stesura di strato separatore anticalpestio KoSep.F ed esecuzione degli impianti.

Rivestimento a cappotto interno SoKoVerd.KI con ancoraggio pannelli in sughero biondo naturalesuperkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm mediante ancorante cementizio PraKov

Page 9: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 9 -Bioedilizia

Questo grazie alle proprietà delsughero, materiale dielettrico pereccellenza, cioè un isolante che cifa da scudo non solo da caldo,freddo e caos, ma anchedall’elettromagnetismo.E infatti l’elemento base di questosistema è il pannello in sugherobiondo naturale SoKoVerd.LV, chene costituisce lo strato coibente.Le sue caratteristiche sono l’altadensità (150/160 Kg), lagranulometria fine (2/3mm), laresistenza meccanica allacompressione e alla trazione,l’eccezionale lavorabilità (per taglie sagomature) e la permeabilità alvapore acqueo che lo rendono unprodotto unico al mondo.SoKoVerd.LV è un pannello disughero biondo purissimorealizzato mediante unrivoluzionario trattamento “AirFire”: identico alla corteccia disughero da cui è ricavato,protegge l’edificio come luiproteggeva l’albero, ovverolasciandolo respirare. Tutto il sistema, dall’ancorante allafinitura, è infatti traspirante.L’intervento può essere precedutoda un sopralluogo dei tecniciCoverd e da un progetto di

esecuzione nel quale venganoindicati il dimensionamentotermo-igrometrico dello spessoreisolante e le modalità dipreparazione del sottofondo. Ungrosso aiuto ai progettisti inquesto campo lo dà la tecnica (giàampiamente utilizzata da Coverdanche nel suo nuovo laboratoriodi via Leonardo da Vinci, sempre aVerderio Superiore) dellatermografia a raggi infrarossi, cheha già contribuito a migliorare latecnica del cappotto isolante, difatto l’unico intervento con cui sipuò rimediare agli errori di unacattiva coibentazione. L’immaginea infrarossi (IR) permette in effettidi riconoscere in anticipo le zone arischio di muffe e dà la possibilitàdi calibrare l’intervento nel modopiù efficace. Un altro servizioefficiente e innovativo al serviziodella clientela Coverd. Ma se è vero che un “Kappotto” èla soluzione oggi più completa perl’isolamento termo-igrometrico eacustico della propria casa oufficio, Coverd ha in serbo altresoluzioni, diverse e più mirate,anch’esse sottoposte comunquealle munifiche detrazioni dellaFinanziaria 2007.

SottofondiIl sottofondo “SugheroLite +KoGlass” è la soluzione ideale pertutti i problemi derivanti dairumori di impatto o calpestio, daquelli di isolamento termico-igrometrico e non ultimo quellodell’alleggerimento dei solai. Ne saqualcosa chi abita in un edificio apiù piani: quanti fastidi per irumori provenientidall’appartamento superiore oinferiore! “SugheroLite” è ungranulato di sughero biondonaturale che si ricava dallecortecce di sughero. Le corteccestagionano all’aperto per circa dueanni, poi vengono bollite almenoun’ora, frantumate e macinate. Labollitura ha la funzione dieliminare sostanze organiche,pollini, polveri e di distendere erendere più elastiche le cellule disughero. Con la macinazione si haun’ulteriore pulizia del granulato,che elimina le sostanze legnoseresidue. La “SugheroLite” vieneprodotta in 2 granulometrie permeglio soddisfare ogni esigenza: Costante 4mm - Media 4/8mm.Viene utilizzata a secconell’intercapedine dei muriperimetrali, nei sottotetti noncalpestabili e nei tetti di legno fra idue assiti. Nei sottofondi diterrazzi e pavimenti calpestabiliviene impastata col legante a presaaerea “KoGlass”. Il “KoGlass” è un legantevetrificante a presa aerea diorigine minerale a molecolesemplici. Si utilizza miscelato conla “SugheroLite”, ottenendone unottimo impasto con caratteristichefisiche eccellenti. Il legantepermette ai granuli di sugherobiondo naturale di conservare illoro modulo elastico e la lorocaratteristica di non accumulo eformazione di condensainterstiziale una volta amalgamati.I vantaggi che offre sono notevoli.Innanzitutto un maggior

isolamentoacusticogarantitodall’elasticità delsugheronaturale che haun alto grado diassorbimento. Ideale, quindi,per l’isolamentodei pianiintermedi chedividono le

ProdottiVendita diretta

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SugheroLite

Strato separatore anticalpestio

Strato separatore anticalpestio

Strisce flessibili di sughero biondo naturalesupercompresso levigato

Rete antifessurazione biorientata inpolipropilene

Strisce KoFlex

KoMax

KoSep.F

KoSep.L

KoSep.A

Ko.Glass

Strato separatore termoriflettente edimpermeabile

Legante vetrificante a presa aerea

Sottofondo costituito da impasto di sughero biondo naturale bollito e ventilato SugheroLite con legante vetrificante a presaaerea KoGlass a copertura degli impianti. Sopra l’impasto di SugheroLite+KoGlass, posa dello strato separatore anticalpestioKoSep.L in lana di pecora accoppiato con foglio di carta politenata e strisce in sughero KoFlex lungo il perimetro delle pareti.

Kappotto di Coverd...da quest’anno è ancora più conveniente.

Rivestimento a cappotto esterno SoKoVerd.KE con ancoraggio pannelli in sughero biondo naturalesuperkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm mediante ancorante cementizio PraKov

Page 10: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 10 -Bioedilizia

diverse unità familiari: impediscesubito il sorgere di problemi(quale i rumori da calpestio) chein fasi successive alla realizzazionedei pavimenti non sarebbero piùrisolvibili. Garantisce altresì unmaggior isolamento termico, conalte percentuali di risparmiorispetto ai precedenti consumi.Da tener conto, poi, del minorpeso specifico rispetto ad altresoluzioni, importante soprattuttonel caso di ristrutturazioni, dovemagari necessita riempire altispessori senza però gravare lastruttura con carichi eccessivi.E non bisogna dimenticare che sitratta di un impasto asciutto, intotale assenza di acqua:importante non solo perché sievitano possibili infiltrazioni aipiani sottostanti, ma anche perchési velocizza l’esecuzione dellaposa. Ecco perché particolarmenteidoneo per la posa dipavimentazioni in legno, in quantoriduce i tempi di posa del parquet.Per tutte queste caratteristicheviene utilizzato in tutte letipologie: pavimentazioni

controterra, piani piloty,intermedi, sottotetti praticabili enon, terrazze di copertura. Puòportare notevoli benefici albenessere globale dell’abitazione:si pensi ad esempio all’ultimosolaio di copertura, superficie dallaquale si hanno le maggioridispersioni termiche, o allepavimentazioni su porticati oveper la bassa temperatura si hacondensa sul pavimento nonchédisagio dovuto alla vasta superficiefredda. L’impasto ottenutorappresenta, quindi, la miglioresoluzione di isolamento termo-acustico in queste situazioni, el’eventuale leggero costo in più dialtri prodotti è nettamentecompensato dall’alta qualità,dall’inferiore costo di posa edall’avere utilizzato un prodotto, ilsughero, completamente naturale.

Ponti termiciCoverd raccomanda, infine, di nontrascurare quella partedell'abitazione da cui è più facileche entri il caldo o il freddo, cioè iltetto; altrimenti una parte dei

benefici ottenuti attraversol'isolamento delle pareti e deirelativi ponti termici sarebbeannullata. Questo perché i pontitermici più dannosi si creanoproprio lungo le gronde,nell'intradosso e nell'estradosso, inparticolare dei tetti in cementoarmato, ma sono molto vulnerabilianche quelli in legno dove le traviportanti sono inserite nellastruttura muraria. Crediamo siaquasi inutile aggiungere che unadeguato intervento di questogenere porta degli indubbivantaggi sotto l'aspettotermico. A questo puntonon resta che decidere infunzione al problema suquale sistema e tipo diisolante utilizzare. La nostraesperienza ci ha sempredimostrato che i miglioririsultati si ottengonoutilizzando il sugherobiondo naturale. Perché èfacile da applicare, nelledimensioni e negli spessoriadeguati a qualsiasi tipo diintervento, è sano proprioperché “naturale” e concaratteristiche tali daassicurare sia l'isolamentotermico, sia quello acustico.Il sughero si è semprerivelato un prodotto chegarantisce quel comfortabitativo di cui si è sicuramentealla ricerca. Ogni tipologia diintervento richiede una specificaqualità e spessore del pannello disughero biondo naturale.Altri requisiti sono quelli dellospessore, della densità e dellagranulometria.Se si utilizza per il getto nelcassero, è preferibile utilizzare unpannello di sughero biondonaturale compresso con unagranulometria media di 4/8millimetri SoKoVerd.AF, al fine diottenere una buona adesione alcalcestruzzo. Mentre se ilrivestimento delle travi e deipilastri si esegue in un momentosuccessivo al getto, è preferibileutilizzare un pannello di sugherobiondo naturale superkompattocon una granulometria fine di2/3mm SoKoVerd.LV o pannellodi sughero biondo naturalesupercompresso levigato KoFlex,incollandolo alla superficie conapposito ancorante cementizioPraKov.In entrambi i casi i pannelli, se nonvengono rivestiti con dei laterizi,dovranno essere intonacati con

apposito intonaco mineraleKoMalt.G inserendo una rete infibra di vetro KoRet.Sulla superficie ottenuta si potràpoi effettuare qualsiasi finitura siaper interno, sia per esterno.

Coperture e sottotettiNelle costruzioni a uno o duepiani gli interventi mirati alrisparmio energetico devonotoccare principalmente l'ultimopiano dell'abitazione, quello chedà direttamente sul tetto.

L'isolamento dall'esterno sirealizza quando sussistono validimotivi per rifare completamentela copertura. Innanzitutto occorrescegliere fra la struttura portantein legno e in cemento armato.Per la soluzione con la strutturaportante in legno e la perlinatura avista Coverd propone di dare unaprima protezione alla polvere,all'acqua e al vento con unamembrana traspirante eimpermeabile di carta oleatacostituita da pura cellulosaKoSep.C, a elevata grammatura econ una buona resistenza allostrappo. Sopra la membranatraspirante si creerà un secondostrato di legno, per ilcontenimento dei granuli disughero biondo naturale bolliti eventilati Sugherolite, privi diresidui legnosi. Sopra all'assito èpreferibile posare un'ulteriorestrato di membrana traspiranteKoSep.C e un pannello di sugherobiondo naturale superkompatto agrana fine SoKoVerd.LV, di

Particolare del getto in controcassero delle travi orizzontali con pannelli in sughero biondosupercompresso SoKoVerd.AF a grana media 4/8mm

Particolare del getto in controcassero delle travi e pilastri con pannelli in sughero biondo compressoSoKoVerd.AF a grana media 4/8mm e inserimento nell’intercapedine delle parete perimetrale dipannelli di lana di pecora LanKot.

Rivestimento pilastri in c.a. con pannelliin sughero biondo compresso

SoKoVerd.AF a grana media 4/8mm

Page 11: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 11 -Bioedilizia

granulometria compresa tra 2 e 3millimetri, che permette di ridurregli interstizi d'aria tra i granuli disughero. Il pannello di sugherobiondo naturale ha lo scopo dieliminare i ponti termici, creati dailistelli di legno. A questo punto e'importante creare unaventilazione, in grado di smaltire ilvapore proveniente dall'ambientesottostante e l'eccesso del vaporetrasmesso dalla finitura esterna.Quindi si creerà una listellaturaorizzontale, su cui si poserà unomembrana termoriflettentecomposta da carta di puracellulosa accoppiata ad un sottilestrato di alluminio KoSep.A perun'ulteriore protezione dal caldo edall'acqua. Infine, si posa lalistellatura verticale per l'appoggiodelle tegole. Invece per lasoluzione con la struttura portantein cemento armato si potràutilizzare un doppio strato dipannelli in sughero biondo

naturale superkompatto a granafine SoKoVerd.LV, di granulometriacompresa tra 2 e 3 mm oppure ununico pannello battentato,evitando in questa manieradiscontinuità ed eventuali pontitermici e acustici. Sopra si adottalo stesso sistema sopra citato perla ventilazione con la membranatermoriflettente KoSep.A.

L'isolamento dall'interno sirealizza, invece, quando lastruttura portante e l'elemento ditenuta sono in buono stato.Per la soluzione con la strutturaportante in legno proponiamo diinserire negli interspazi traorditura primaria e secondaria unpannello di sughero biondonaturale superkompatto a granafine SoKoVerd.LV, di granulometriacompresa tra 2 e 3 mm. Comefinitura possono essere usatelastre in cartongesso o perline inlegno.Invece per la soluzione con lastruttura portante in cementoarmato si potrà eseguire uncappotto interno, che consistenell'ancoraggio del pannello insughero biondo naturalesuperkompatto a grana fineSoKoVerd.LV al sottofondo. Al di sopra verrà eseguito unintonaco armato dispessoramento KoMalt.G.

A questo punto èpossibile finirlo con unintonaco a civile, a gessoo colorato del pannello.Cappotto, sottofondi,isolamento del tetto: tresoluzioni “ad hoc” perproteggere casa propriada caldo, freddo,rumore e ondeelettromagnetiche, daquest’anno ancherisparmiando grazie allanuova Finanziaria. Tresoluzioni per le qualiCoverd sarà in grado diseguirvi passo passo dalprogetto alle rifiniture.

Geom. Massimo Murgioni

Copertura in legno con posa di carta oleata KoSep.C, doppio strato di pannelli in sughero biondonaturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm ,listellatura per la ventilazione coninserimento dello strato separatore termiriflettente KoSep.A.

Sottotetto con struttura in legno. Posa di doppio pannello in sughero biondo naturale superkompattoSoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm e finitura in cartongesso e perline.

Sottotetto con struttura in tavelloni e travetti prefabbricati. Cappotto interno SoKoVerd.KI conancoraggio pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm

sui tavelloni e pannelli in sugherobiondo naturale supercompressoKoFlex sui travetti medianteancorante cementizio PraKov.

Ancorante cementizio

Intonaco minerale pregiato

Rete in fiberglass

Intonaco minerale pregiato ai silicati dipotassio

Paraspigoli in alluminio

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

PraKov

KoMalt

KoRet

KoSil

KoPar

ProdottiVendita diretta

Page 12: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 12 -Bioedilizia

Operativo il nuovissimolaboratorio di analisi ericerca sperimentale CoVerd per testare la durata e laresistenza nel tempo deiprodotti isolanti perl’edilizia, in particolar modoquelli naturali, in modo daanalizzare la qualità deimateriali, prima di essereimmessi sul mercato.

Si tratta di uno dei primi laboratoridi ricerca in Italia che realizzaanalisi innovative su prodottiisolanti misurandone le prestazioniacustiche e termoigrometriche. I relativi test verranno ripetutiperiodicamente in modo daverificare un eventualedeterioramento e conseguenteperdita prestazionale dei materiali.

Le prime apparecchiature,per testare i materiali:- prove al calpestio- prove di rigidità dinamica

iniziale e ripetute nel tempo- lettura della deformazione di

invecchiamento sotto carico deimateriali simulando la realeattività d’esercizio

- potere fonoassorbente- prove di diffusività termica

monitorata nel tempo conmetodo della termografia IR adinfrarossi sia sui singoli materialiche sui pacchetti strutturali.

“Ma la strada per completare leprove di laboratorio con l’acquistodi strumentazione è molto lunga”- assicura Angelo Verderio,presidente di Coverd, che ha giàimpartito l’ordine d’acquisto diulteriori macchinari, mentre altriancora sono in programma.In particolare si sta valutandol’acquisizione di strumentazioneche permetta di verificare laconduttività termica dei materialiedili a temperature di eserciziomolto elevate (fino a 90°C chepossono essere raggiunte, adesempio, sulle coperture dei tetti)e a temperature molto basse (finoa –30 °C, tipiche dei più rigidiclimi invernali).Tali verifiche, una volta codificatele procedure esecutive, potrannofornire importanti indicazioniassolute e comparative riguardol’effettivo comportamento deimateriali isolanti e la resa chepotranno avere una volta in opera.

Inoltre, la CoVerd stautilizzando sul campo da piùdi quattro anni la tecnicadella termografia IR (raggiinfrarossi) per verificare ledispersione termiche degliedifici: tale tecnologia verràutilizzata anche inlaboratorio per testare ladiffusività termica deisingoli materiali isolanti o diinteri pacchetti edili.

Un progetto a lungo accarezzato da Angelo Verderio e che ora è divenuto realtà.

Un nuovo laboratorio di analisi e ricercasperimentale CoVerd

Immagine prodotti testati

Vista dall'intradosso

Immagine IR dopo soli 5 minuti di esposizione al sole, si nota come l’abbinamento sughero ecarta alluminata, protegga meglio l’abitazione dal caldo estivo

Test con Termocamera InfrarossoCondizioni climaticheTemperatura esterna 19.2°C UR 34%Giornata di sole senza nuvole. Assenza di vento. Esposizione a Sud.Durata test circa 2 ore con campionamento ogni 5 minuti.

Materiali impiegatiAR1: Pannello sughero 3cm e carta alluminata AR2: Pannello fibra minerale 3cm e carta alluminataAR3: Pannello sughero 3cmAR4: Pannello fibra minerale 3cm

Simulazione tetto coibentato

Termografia IR

Dispositivo di rilievo

AR1 AR2

AR3 AR4

AR1 AR2

AR3 AR4

AR1 AR2

AR3 AR4

Page 13: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 13 -Bioedilizia

“La Termografia IR - ha spiegato ilDott. Marco Raimondi - cipermette di acquisire e analizzareinformazioni provenienti dadispositivi termici di rilevamentosenza dover entrare in contattodiretto con l’oggetto dell’indaginee quindi, trattandosi di una tecnicadi rilevamento a distanza, leperturbazioni del sistema sonolimitate e comunque controllabili.Inoltre si tratta di verificheassolutamente non distruttive,particolare non secondario percontenere costi e disagi”.“Per dare un’immediata idea diche cosa sia una immaginetermografica, si può schematizzaredicendo che se la fotografia èscrittura con la luce, la termografiaè scrittura col calore”.Le applicazioni sono molteplici,ma la verifica dell’isolamentotermico è l’aspetto piùimmediatamente percepibile, checi tocca tutti da vicino.“È possibile individuare così inanteprima – spiega il geom.Massimo Murgioni - zonepotenzialmente soggette aformazione di muffe,visualizzando le aree a maggioredispersione termica (ovvero ifamosi “ponti termici”),permettendo di pianificareinterventi di isolamento termico”. É inoltre possibile visualizzare equantificare nell’estensione idistacchi di intonaci molto primache gli stessi siano visibili a occhionudo. Infine, la ricerca di perdite oinfiltrazioni d’acqua inimpermeabilizzazioni è possibilecon analisi approfondite e magarianche complesse, ma sempresenza interventi distruttivi.Ma nessun strumento scientifico enessuna, per quanto sofisticata,attrezzatura può bastare: la differenza la fanno le persone!Coverd ha infatti in organico:2 Tecnici in Termografia Applicata

con qualifica di “Primo livello”(certificazione Europea) e 5 Tecnici competenti in AcusticaAmbientale in grado di mettere laloro esperienza e la lorocompetenza al vostro servizio .

Ma questa è solo l’esempiodi una delle molteplicipotenzialità di questo nuovolaboratorio Coverd, unlaboratorio fra l’altro increscita, per offrire ai propriclienti, che siano privati,enti o aziende pocoimporta, un ulterioreservizio e prodotti ancorapiù efficienti, durevoli egarantiti per lacoibentazione di case, ufficie ogni altro luogo in cui“ben-vivere”.

Demetrio Bonfanti

Analisi edificio dall’esterno, dove sono evidenti dall’immagione IR le dispersioni termiche di trave e sottofinestra.

Analisi edificio dall’interno, dove è evidente dall’immagione IR la superficie molto fredda, quindi non isolata.

Termica e Acustica

Coverd esegue Valutazioni Acustiche e Analisi Termografiche per ogni tipo di esigenza

Tecnici competenti in acusticaambientale riconosciuti conproprio decreto dalla RegioneLombardia ai sensi dellaL.447/95 art. 2 commi 6, 7 e 8

Tecnici competenti intermografia all'infrarosso concertificazionedi primo livellorilasciata da: Infrared TrainingCenter Europe & Asia FLIRSystem AB - Sweden

Al servizio dei progettisti, delle imprese e di privati

www.coverd.it

Adempimenti

Legislativi

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale ed Architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia

- Ann

o XVI

- Nu

mero

3 - S

ettem

bre 2

004

- Pos

te Ita

liane

Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Isolamento acusticodelle strutture ediliPareti, facciate, pavimenti e impianti tecnologici secondo il DPCM 05.12.97

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale e architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia -

Ann

o XVI

II - N

umero

1 -

Genn

aio 2

006

- Pos

te Ita

liane

Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Composizionedelle strutture ediliper un corretto isolamento acustico(con schemi pratici)

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale e architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia -

Ann

o XVI

II - N

umero

3 -

Sette

mbre

2006

- Po

ste It

alian

e Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Chi desidera ricevere le tre guide può farne richiesta: [email protected]

Page 14: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 14 -Bioedilizia

Si tratta di eliminare, ocomunque attenuaremoltissimo, i rumori diriverbero (rimbombo) e disottofondo (calpestio,vociare, elementi esterni,ecc.) che disturbano chi viveo lavora all’interno di unedificio, migliorandonesensibilmente il “comfort”.

Un’esigenza, il comfort acustico,molto sentita soprattutto negliambienti molto grandi ocomunque molto affollati, dovenon serve nemmeno che ognunoparli ad alta voce per creare unaterribile confusione. Figuriamociquindi quale fastidioso frastuonosi può venire a creare all’interno dilocali frequentati da bambini o daragazzi come le aule scolastiche, lepalestre, le mense e così via. Chi passa il proprio tempo con ibambini sa quanto sia difficile farlistare in silenzio e tranquilli: sipensi poi fino a che punto sianocapaci di scatenarsi nell’intervalloscolastico del pranzo, quando sipossono finalmente rilassare frauna lezione e l’altra! Non potendo pretendere chestiano fermi e zitti, bisogna quindicreare intorno a loro, e per loro,un ambiente in grado di assorbire,di attenuare, tutto quel gioiosoassordante frastuono.Un clima di brusio costante crea

fra l’altro, è scientificamenteprovato, non solo un immediatodisturbo, ma anche difficoltà nelriprendere poi le lezioni - ilrumore eccessivo non consente alcervello di “staccare la spina” eriposare – ed apprendere ciò cheviene insegnato. Senza contare ilrischio di frequenti mal di testa,vertigini, senso di stanchezza, distress e di affaticamentodell’organo dell’udito, anche negliadulti – insegnanti, bidelli,inservienti - che con i bambinipranzano o che comunquefrequentano la mensa dell’aziendadi cui sono dipendenti.

Questo capita soprattutto inambienti grandi e con superficilisce e rigide come specchi chefanno rimbalzare le onde sonorefra pareti, soffitto e pavimento.Forse proprio per l’insieme ditutte queste motivazioni le mensesono uno degli ambienti per cuipiù spesso viene richiesto da enti,Comuni e aziende l’interventodella Coverd per la loro correzioneacustica.Una mensa “DOC” deve quindiessere innanzitutto accogliente econfortevole dal punto di vistaacustico, ma non solo.Una mensa deve anche risultare

gradevole alla vista per forme ecolori: si può quindi puntare sutinte neutre se l’effetto che sivuole creare è quello diun’atmosfera tranquilla erilassante, strada seguita dallaCoverd per la realizzazione dellamensa della sede centrale italianadella “Ericsson”, vicino a Roma.In contesti scolastici, tenendoconto dell’età diversa degli alunni,ci si orienta invece solitamenteverso forme stilizzare cheriproducano paesaggi ed elementinaturali (sole, nuvole, alberi…) concolori vivaci che dispongano ibambini all’apertura e allasocializzazione (sono giàmoltissimi gli interventi Coverd diquesto tipo in mense di scuoleelementari e materne).

Come si rendono quindi piùconfortevoli, più vivibiliquesti ambienti dal punto divista acustico, senzarealizzare nuove strutture?Con controsoffitti erivestimenti realizzati conprodotti Coverd,naturalmente.

I controsoffitti prendono coloregrazie ai pannelli “Kontro”,realizzati in sughero biondonaturale supercompresso,preformato e pretinteggiato(disponibile in ogni tinta e colore),con smusso e gradino perl’appiglio ai telai AlCover.

Scuola dell’infanzia statale Boves - Melzo (MI) - Progetto: Ing. Gian Maria Bellasio (MI)

Correzione acustica: un tema di cui si parla da relativamente poco tempo ma che pure ha già trovatoparecchi sostenitori fra chi vive e lavora in ambienti molto grandi e molto affollati.

Correzione Acustica: Mense e non solo

Acustica Coverd: soluzioni chiavi in mano per progettisti

Cinema, teatri, sale da concerto, studi di registrazione, auditorium, spazi conferenze, cabineinsonorizzate... Voi consegnate il progetto e Coverd restituisce il lavoro finito, comprensivo diimpianti e finiture. La formula del "chiavi in mano" elimina le sfasature che si creano quandoin un lavoro mettono mano più operatori, garantendo anche un notevole risparmio economico.

Page 15: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

- 15 -Bioedilizia

I pannelli hanno uno spessore di 3cm, sono disponibili nelle misure60x60 o 30x60 cm, con densità di200/220 kg/mc.I vari formati e le vastissimedisponibilità di colore consentonodi realizzare infinite combinazionidi disegni e tonalità, dandopersonalità propria a ogniambiente. Sono fonoassorbenti,termoisolanti, imputrescibili,autoestinguenti, non gocciolanti,assolutamente non tossici eomologati dal Ministero degliInterni in Classe 1 per la reazioneal fuoco. Lo stesso dicasi per i pannelliSoKoVerd.C1, pannelli di sugherobiondo naturale superkompatto,preformato e pretinteggiato perrivestimenti in aderenza, consmussi sui quattro lati.

Hanno uno spessore di 3, 4 o 5cm e sono disponibili in formati da100x50, 50x50 e 100x25 cm, condensità di 200/220 kg/mc.Sono particolarmente adatti perapplicazioni in aderenza allastruttura (rivestimento acappotto) con ancorantecementizio PraKov o posati sutelai in legno o metallici. Anche inquesto caso la varietà di formati ecolori permette di creare ambientidel tutto unici e originali.A completare l’opera del pannelloin sughero Kontro, che costituisscela parte fonoassorbente, lastruttura di sostegno AlCover:metallica, preverniciata, a incastro,forma delle maglie da 60x60 e30x60 cm. E’ costituita da profiliportanti da 360cm, profiliintermedi da 60cm e cornici

perimetrali. Si àncora al soffittomediante tasselli ependini, permettendoabbassamenti da unminimo di 10centimetri sino amisure ancheconsiderevoli, secondole esigenze.Per ancorare i pannelliSoKoVerd.C1 alsopporto murario c’èpoi PraKov, ancorante abase cementizia ches’adatta a qualsiasisuperficie murariacome intonaci, cementiarmati - ancheprecompressi - ,laterizi, ecc.Infine i corpiilluminanti KoLux,plafoniere a incassoper controsoffitti

Kontro, realizzate in lamierad’acciaio preverniciata a caldo dicolore bianco. Sono disponibili neiformati 30x60 cm da due neon da18 watt oppure da 60x60 cm con4 neon da 18 watt con ottica darklight e reattore elettronico. Si possono avere anche concablaggio d’emergenza ( cioè siaccendono automaticamentequando salta la corrente).Il “comfort acustico” è quindi oggiun’esigenza sempre più diffusa,che si coniuga sia in termini diprotezione dal rumore, sia diqualità sonora. Questo vale per qualsiasiambiente, ma come dicevamoprima assume rilevanza especificità in particolar modo inluoghi pubblici (mense, chiese,auditorium, teatri…), pubbliciesercizi (bar, ristoranti,discoteche…) e in luoghi specialibisognosi di condizioni acusticheparticolari (sale di registrazione,studi radiotelevisivi, ecc.). Solodegli specialisti in materia possonomuoversi con misurata sicurezza inun campo così complesso.Per questo è nata tempo fa laDivisione Acustica della Coverd,che vi può offrire:- assistenza acustica alla

progettazione “su misura” diqualsiasi ambiente pubblico,anche con esigenze moltoparticolari;

- studio di interventi diinsonorizzazione e correzioneacustica per ambienti giàesistenti;

- verifica finale con collaudo ditutti i parametri acustici checaratterizzano gli ambienti conesigenze acustiche di tipoprofessionale e specialistico.

Dott. Marco Raimondi

Controsoffitto in sughero Kontro. Scuola dell’infanzia statale Boves - Melzo (MI)

Utilizzare il sughero nella correzioneacustica di ambienti pubblici:� Perché i pannelli di sughero

preformati e pretinteggiati diCoVerd sono omologati in Classe1 di reazione al fuoco (la piùalta), un requisito indispensabilenegli ambienti aperti al pubblico

� Perché il sughero è un materialenaturale, ecologico pereccellenza. E’ ottenuto dalladecorticazione dell’alberoomonimo (dove la corteccia sirigenera) senza procedere adalcun disboscamento

� Perché oltre ad essere ecologicoè assolutamente atossico, nonproduce polveri ed è adatto perchi soffre di allergie in quanto,essendo dielettrico, impedisce alpulviscolo di girare nell’aria. Iprodotti CoVerd, sia nella fase diproduzione sia nella faseapplicativa, sono esentidall’impiego di sostanzechimiche che possono risultarenocive alla salute

� Perché offre la possibilità discegliere in una vastissimagamma di colori, che dannomodo di realizzare ottimesoluzioni estetiche, adattabili aogni ambiente

� Perché sul piano acustico ha unacapacità di assorbimento elevataper il “parlato”. Per gli ambientidestinati alla musica nessunproblema, c’è la soluzione apannelli vibranti.

� Perché è un materiale chegarantisce salubrità dal punto divista termoigrometrico,adattissimo agli ambienti chepossono essere minacciatidall’umidità

� Perché ha grandi caratteristiched’inalterabilità nel tempo, diresistenza alla compressione edi flessione.

Basti pensare il sughero viene usatocome guarnizione nelle testate deimotori delle automobili.

Perchè ilsughero?Sette buoni motivi perutilizzare questopoliedrico elementonaturale...

SoKoVerd.C1

Pannelli in sugherobiondo SoKoVerd:il “vestito su misura”perfetto per rendereconfortevole l’ambiente

Page 16: Bioedilizia - Anno XIX Numero 2 - Aprile 2007

23878 Verderio Superiore (Lecco) Italy Via Sernovella 1 Tel 039 512487 Fax 039 513632 EMail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica

Le attività di CoVerd

A progettisti e Direttori lavori offriamo consulenza

e assistenza in tutte le fasi del progetto architettonico

per affrontare al meglio le problematiche di isolamento

acustico e termoigrimetrico.

Alle imprese forniamo soluzioni per l’isolamento

termoacustico degli edifici con con la vendita di

materiali e prodotti orientati alla bioedilizia: sughero,

lana di pecora, fibre vegetali, membrane anticalpestio e

fonoimpedenti, laterizi fonoisolanti e malte speciali.

Per l’acustica si eseguono valutazioni previsionali di

impatto e clima acustico, studio dei requisiti acustici

passivi degli edifici, rilievi, perizie, collaudi, piani di

risanamento acustico, valutazioni acustiche in ambito

civile ed industriale, piani di classificazione acustica del

territorio. Progettazione e realizzazione di ambienti

speciali (cinema, teatri, sala convegni, sale musica,

mense, palestre, ecc.), cabine foniche e sistemi

insonorizzanti.

Per la termica si eseguono rilevazioni sugli edifici

mediante analisi termografiche (termografia IR) per

l’individuazione di ponti termici, carenze di isolamento e

difetti di posa, ricerca non invasiva di guasti su impianti

idro-sanitari, caldaie e impianti elettrici.

Per i materiali è stato progettato e realizzato un

nuovo laboratorio di ricerca e analisi.

Per gli interventi utilizziamo esclusivamente

personale altamente specializzato.

Per informare e formare CoVerd pubblica da 19 anni

le riviste Bioedilizia e Audiodinamika, distribuite in oltre

50.000 copie a tutti gli operatori del settore edile in

Lombardia. Pubblicazioni periodiche e guide tecnico

pratiche sulle tematiche termiche, acustiche e bioedili.

Inoltre promuove convegni e seminari di studio a tema.

Visita guidata all’edificio storico denominato

“Aia” tutelato dalla Sopraintendenza ai Beni

Architettonici della Lombardia.

Al pregio architettonico della struttura,

realizzata per l’essicazione delle granaglie, sarà

abbinata la possibilità di visitare l’esposizione di

attrezzi e strumenti contadini di inizio ‘900.

Lo staff di CoVerd sarà lieto di guidarvi alla sua

scoperta, illustrandovi il progetto e le soluzioni

con cui è stato fatto rinascere.

Tel. 039 512487 o visita www.coverd.it

xmed

ium