BILANCIO - ausl.pc.it · aziendale delle cure palliative.....101 4 Condizioni di lavoro, competenze...

187

Transcript of BILANCIO - ausl.pc.it · aziendale delle cure palliative.....101 4 Condizioni di lavoro, competenze...

BILANCIO

DI MISSIONE

2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 2

INDICE

Presentazione ................................................................................................................................... 8

1 Contesto di riferimento ............................................................................................................ 10

2 Profilo aziendale...................................................................................................................... 14

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale......................................................... 14

2.1.1 Sintesi dei risultati economici 2005 ......................................................................... 14

2.1.2 Sostenibilità economica........................................................................................... 20

2.1.3 Sostenibilità finanziaria............................................................................................ 25

2.1.4 Sostenibilità patrimoniale ........................................................................................ 26

2.2 Impatto sul contesto territoriale ....................................................................................... 28

2.2.1 Impatto economico .................................................................................................. 28

2.2.2 Impatto sociale ........................................................................................................ 31

2.2.3 Impatto culturale...................................................................................................... 31

2.3 Livelli essenziali di assistenza......................................................................................... 33

2.3.1 Costi ........................................................................................................................ 33

2.3.2 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro.................................................. 37

2.3.3 Assistenza distrettuale ............................................................................................ 41

2.3.4 Assistenza ospedaliera ........................................................................................... 48

2.3.5 Qualità dell’assistenza............................................................................................. 54

3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali................................................................................ 59

3.1 Lo stato di avanzamento del Piano Strategico 2005-2007.............................................. 59

3.2 Partecipazione degli Enti Locali alla programmazione sanitaria ..................................... 72

3.2.1 Piani per la Salute ................................................................................................... 72

3.2.2 I Programmi delle attività territoriali (PAT)............................................................... 73

3.3 Universalità ed equità di accesso.................................................................................... 75

3.3.1 Prevenzione ............................................................................................................ 75

Gli screening............................................................................................................................ 75

Le vaccinazioni per l’infanzia ................................................................................................... 77

Le vaccinazioni per adolescenti e adulti .................................................................................. 80

3.3.2 Garanzie di accesso per le fasce fragili................................................................... 81

Gli assegni di cura per la disabilità gravissima ........................................................................ 81

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 3

L’assistenza agli anziani affetti da disturbi cognitivi................................................................. 82

Organizzazione emergenza caldo/anziani............................................................................... 83

Valutazione dei costi e della qualità delle strutture per anziani ............................................... 84

3.4 Centralità del cittadino..................................................................................................... 85

3.5 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale .............................................................. 89

3.5.1 Interventi sull’accessibilità dei servizi ...................................................................... 89

Unificazione dei servizi territoriali di Piacenza......................................................................... 89

Riorganizzazione del front-office e avvio della prenotazione telefonica .................................. 91

3.5.2 Interventi sui processi assistenziali: la specialistica ambulatoriale.......................... 92

La qualificazione della specialistica ambulatoriale .................................................................. 92

La facilitazione dell’accesso ai percorsi di approfondimento diagnostico................................ 93

Il governo delle liste di attesa .................................................................................................. 95

Il Day Service........................................................................................................................... 98

La gestione integrata del paziente diabetico ........................................................................... 99

3.5.3 Interventi sulla sicurezza dei pazienti: la gestione del Rischio Clinico .................... 99

3.5.4 Interventi sulla continuità assistenziale: l’avvio dell’hospice di Borgonovo nella rete aziendale delle cure palliative................................................................................................ 101

4 Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione.............. 104

4.1 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa ..................................................................................................................... 104

4.2 Gestione del rischio e sicurezza.................................................................................... 105

4.3 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali 106

4.3.1 Modello Assistenziale: il Team .............................................................................. 106

4.3.2 Attenzione alle persone: sviluppo di autonomia e responsabilità: ......................... 107

4.3.3 Benessere organizzativo: ...................................................................................... 108

4.4 Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti ...................................... 108

4.4.1 Sistema premiante ................................................................................................ 108

4.4.2 Posizioni organizzative.......................................................................................... 109

4.4.3 Sistema di valutazione delle competenze ............................................................. 109

4.5 Formazione ................................................................................................................... 111

4.6 Sistema informativo del personale ................................................................................ 112

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 4

4.7 Struttura delle relazioni con il personale e sue rappresentanze.................................... 114

5 Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione ............................................................... 116

5.1 Premessa ...................................................................................................................... 116

5.2 La comunicazione per l’acccesso ai servizi................................................................... 117

5.3 La comunicazione per le scelte di interesse della comunita’......................................... 118

5.3.1 Campagne informative .......................................................................................... 118

5.3.2 Gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche della salute........................ 119

5.4 La promozione della conoscenza e l’immagine positiva dell’Azienda ........................... 120

5.5 La comunicazione interna aziendale ............................................................................. 122

6 Innovazione e ricerca ............................................................................................................ 124

6.1 Creazione delle condizioni per un contesto favorevole all’innovazione ........................ 124

6.1.1 Sviluppo della infrastruttura locale ........................................................................ 124

6.1.2 Integrazione tra i vari sotto-sistemi aziendali......................................................... 124

6.1.3 Collaborazioni con altre aziende ........................................................................... 124

6.1.4 Capacità di attrazione da parte dell’Azienda di risorse finanziarie ........................ 125

6.1.5 Utilizzo appropriato delle innovazioni tecnologiche............................................... 125

6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole................................................................ 126

6.2.1 Attività di formazione del personale ...................................................................... 126

6.2.2 Accessibilità alla informazione e documentazione scientifica ............................... 126

6.2.3 Database sulle opportunità di partecipazione a programmi di ricerca................... 127

6.2.4 Supporto allo sviluppo di progetti di Ricerca e Innovazione in rete con altre istituzioni e strutture sanitarie (nazionali e straniere)............................................................. 127

6.2.5 Sostegno dell’integrazione tra diverse discipline/professioni e tra competenze clinico-assistenziali e gestionali ............................................................................................. 127

6.3 Garanzie di trasparenza................................................................................................ 128

6.3.1 Censimento delle attività di ricerca svolte e delle risorse dedicare a R&I, valutazione dei risultati ottenuti................................................................................................................. 128

6.3.2 Assetto di regole per la trasparenza verso finanziatori privati ............................... 129

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: la disabilità...................................... 130

7.1 La valutazione multidimensionale ................................................................................. 132

7.2 La definizione dei percorsi di attività ............................................................................. 133

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 5

7.3 Le prospettive................................................................................................................ 134

Appendice 1: Il contesto................................................................................................................ 135

Territorio .................................................................................................................................... 135

Ambiente ................................................................................................................................... 139

Popolazione............................................................................................................................... 140

Condizioni socio-economiche.................................................................................................... 151

Osservazioni epidemiologiche................................................................................................... 156

Stili di vita .................................................................................................................................. 163

Sicurezza................................................................................................................................... 165

Appendice 2: mappe delle sedi erogative ..................................................................................... 171

Appendice 3: offerta residenziale e semiresidenziale per anziani e disabili ................................. 173

Appendice 4: salute mentale e Ser.T............................................................................................ 174

Appendice 5: le attività consultoriali .............................................................................................. 176

Appendice 6: spesa farmaceutica procapite per alcuni gruppi di farmaci ..................................... 177

Appendice 7: il Piano Sangue....................................................................................................... 180

Appendice 8: gestione del rischio e sicurezza .............................................................................. 183

Valutazione dei rischi............................................................................................................. 183

Sorveglianza sanitaria ........................................................................................................... 183

Formazione............................................................................................................................ 184

Gestione degli infortuni .......................................................................................................... 185

Gestione delle emergenze..................................................................................................... 186

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 6

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 7

Presentazione

Nel 2005, primo anno del secondo mandato di questa direzione, l’Azienda di Piacenza è entrata in una seconda fase del suo ciclo di rilancio e risanamento, fase che concentra l’attenzione sugli obiettivi di sviluppo e sul consolidamento del governo economico.

Il secondo Piano Strategico 2005-2007 avvia un ciclo al tempo stesso in continuità e discontinuità col triennio precedente: continuità di principi e valori, di consolidamento delle relazioni con l’esterno e del senso di appartenenza all’interno, di attenzione alla crescita dell’azienda e dei suoi professionisti; discontinuità nel cogliere le opportunità di un contesto profondamente mutato anche per l’avvio in regione della cosiddetta “terza aziendalizzazione” e nel poter meglio definire, alla luce di una maggiore certezza della situazione economica, specifiche azioni di sostenibilità e sviluppo.

L’Azienda ha raggiunto nell’anno diversi importanti obiettivi:

è stato raggiunto l’equilibrio economico di sistema attraverso il “pareggio tecnico” di bilancio;

è proseguito il processo di avvicinamento ai dati medi regionali relativamente ai costi e ai ricavi, attraverso incrementi di entrambi inferiori a quelli regionali, reso possibile da un attento e consolidato governo dei fattori produttivi e dalla capacità di realizzare le azioni di sviluppo pianificate;

sono state attivati o potenziati alcuni importanti servizi, quali l’Hospice di Borgonovo e la radioterapia con l’entrata in funzione il secondo acceleratore lineare;

è proseguito l’impegno nella realizzazione di importanti investimenti infrastrutturali: la piena operatività del palazzo dei servizi territoriali di Piazzale Milano, la conclusione della gara di appalto per il nuovo ospedale di Fiorenzuola, l’avvio dei lavori a completamento della riqualificazione dell’ospedale di Bobbio;

è stato istituito il nuovo Collegio di Direzione, ora organo dell’Azienda, che permette un nuovo coinvolgimento dei professionisti alle scelte aziendali;

è stato avviato un nuovo ciclo di confronti con le organizzazioni sindacali per l’applicazione dei nuovi contratti, che a portato a concludere un importante accordo con le OO.SS. del comparto;

è stata avviata una diversa modalità di programmazione con i Comuni e con i Distretti che ha visto la sua operatività nell’elaborazione, per la prima volta a Piacenza, dei Programmi delle Attività Territoriali (PAT).

L’ormai consolidata prassi di “rendere conto” dei risultati raggiunti agli interlocutori istituzionali, in primis la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, e di condividere i conseguenti orientamenti, si

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 8

è arricchita dal 2004 di uno strumento fondamentale quale il Bilancio di Missione, che accompagna il bilancio di esercizio, chiarendo meglio il legame tra le azioni intraprese e l’impatto economico da esse generato.

La struttura del documento è stata definita a livello regionale con il contributo delle Aziende, tra cui quella di Piacenza, che per prime lo hanno redatto sperimentalmente lo scorso anno, con l’obiettivo di poter confrontare in maniera completa i risultati delle aziende, in relazione agli obiettivi ad esse assegnati.

Nella redazione del Bilancio di Missione 2005, nel tentativo di rispondere anche alla richiesta dei sindaci di chiarezza e semplicità, l’orientamento dell’Azienda è stato quello di evidenziare le parti che contengono informazioni che abbiamo ritenuto essere di interesse specifico per la Conferenza: l’evoluzione del profilo aziendale in termini di costi, domanda e offerta confrontato a quello regionale e lo stato di avanzamento del Piano Strategico 2005-2007.

Il documento è quindi sbilanciato sui capitoli 2 e 3 e sui dati di maggiore significatività informativa sui cambiamenti avvenuti, riportando però in appendici specifiche, per la necessaria completezza, tutti gli elementi di approfondimento.

Naturalmente il percorso di miglioramento del Bilancio di Missione è ancora in corso ed è aperto ai suggerimenti di tutti coloro che, dall’esterno o dall’interno dell’Azienda, vorranno contribuire a perfezionare l’efficacia di questo strumento.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 9

1 Contesto di riferimento

TERRITORIO E POPOLAZIONE

Nel periodo 2000-2005 si è verificato, nella popolazione provinciale, un lieve incremento del tasso di crescita (+2,8%) determinato esclusivamente dall’aumento della popolazione immigrata (il saldo naturale rimane, infatti, negativo). Si nota un aumento superiore alla media nel Distretto della Val Tidone ed un decremento della popolazione nel Distretto della Montagna. La densità della popolazione in provincia di Piacenza è la più bassa in regione (105,7 ab./Kmq contro 187,6 ab./Kmq) con una distribuzione, nei quattro distretti, estremamente disomogenea: 17,6 ab./Kmq nel Distretto della Montagna, 352,3 ab./Kmq nel Distretto Urbano e valori intermedi risultano nel Distretto della Val d’Arda e della Val Tidone.

Attualmente la componente anziana della popolazione è fra le più alte della Regione ma, negli ultimi anni, si è verificato un incremento inferiore che, nel medio e lungo periodo, dovrebbe allineare la percentuale degli ultra65enni residenti in provincia alla media regionale. In particolare la zona di montagna, pur avendo la percentuale relativa più alta di anziani, mostra un calo costante in numeri assoluti dell’1% annuo. Al contrario il Distretto Urbano mostra un consistente aumento, sia in numeri assoluti che relativi, di ultra65enni. L’analisi del trend di questi ultimi anni permette di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 10

ipotizzare la prosecuzione di questo lento e progressivo spopolamento della montagna e un aumento delle problematiche relative agli anziani soprattutto nel distretto urbano.

La percentuale di stranieri è attualmente in linea con il dato regionale, tenuto conto che la crescita dal 2002 è superiore alla media regionale. L’aumento è, come nelle altre realtà provinciali, relativo soprattutto alla fascia di età lavorativa / giovanile che determinerà in futuro non solo un aumento della popolazione ma anche un “ringiovanimento” della stessa, considerato che attualmente la percentuale di parti di donne straniere sul totale è del 26%.

Nella Regione Emilia Romagna il tasso grezzo di natalità è in costante aumento e anche nella provincia di Piacenza, che pure mostra valori inferiori alla media regionale, si è passati dal tasso del 7,22/1.000 abitanti dl 1999 all’8,34/1.000 abitanti del anno 2004.

AMBIENTE

Tenuto conto delle caratteristiche del territorio della Pianura Padana sicuramente uno dei principali problemi ambientali è l’inquinamento atmosferico, riconosciuto come un rischio accertato per la salute. In Provincia di Piacenza le giornate in cui si sono superati i limiti di 40 μg/m3 (limite di PM10 al 2010), risultano essere inferiori all’insieme dei dati regionali.

CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE

Il tasso di occupazione provinciale è in aumento negli ultimi 10 anni, soprattutto per quanto riguarda la componente femminile ed il tasso di disoccupazione (in cerca di prima occupazione/popolazione) è inferiore sia al dato regionale che nazionale.

E’ confermata la tendenza al risparmio evidenziabile da alcuni indicatori quali un reddito pro capite in linea con quello regionale, a fronte di una ridotta spesa pro capite ed un alto deposito bancario pro capite.

OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Mortalità - Per quanto concerne le cause di morte in provincia, non esiste differenza significativa con la Regione Emilia Romagna ad eccezione delle malattie del sistema cardiocircolatorio (superiore in provincia sia per i maschi che per le femmine), delle malattie dell’apparato digerente (solo per le femmine) e della mortalità generale per tumore (solo per i maschi).

Anni di vita persi – Questo dato (differenza fra l’età di morte di ciascun individuo ed un’età presa a riferimento) conferma in ambito provinciale i valori medi regionali ad eccezione della mortalità per tumore del colon retto nei maschi che risultano superiori nella nostra provincia.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 11

Malattie infettive - L’impatto, per quanto riguarda la morbosità, è ancora importante in termini di assistenza, ma la mortalità è nettamente diminuita. In particolare, relativamente alla tubercolosi, i casi, dagli anni ’90, sono, in provincia, in costante aumento (5,3 casi / 100.000 ab. nel 1998/99, 5,8 nel 2000-01, 8,3 nel 2001-03) raggiungendo i valori medi regionali che sono abbastanza stabili intorno all’8 / 100.000 ab. Per quanto riguarda i nuovi casi di AIDS, a fronte di una diminuzione costante in ambito regionale (dal 4,8 / 100.000 ab. nel 1999-00 al 4,0 del 2001-02 al 3,7 del 2003-04), nella realtà provinciale si nota un incremento (negli stessi periodi: 4,1 – 4,7 – 5,5 casi / 100.000 ab.).

STILI DI VITA

Dall’analisi dei dati dello Studio “Passi” è emerso che poco più della metà della nostra popolazione (52%) pratica attività fisica ma rimane, comunque, un’ampia fascia che svolge attività fisica in quantità insufficiente o non la svolge affatto. Circa il 12.5% è completamente sedentario. Il 42,5% della popolazione presenta eccesso ponderale (in soprappeso od obeso) e questa condizione aumenta con l’età (59% oltre i 50 anni). Per quanto riguarda il consumo di alcol, quasi una persona su tre può essere considerato “consumatore a rischio”. Il consumo di alcol risulta essere più frequente nei giovani (fascia 25-34 anni) e negli uomini. I fumatori risultano essere il 28%, i non fumatori il 53,5% ed il 18,5% sono ex fumatori. Il tasso più alto di fumatori è stato riscontrato nella fascia di età 18-24 anni e l’età media di inizio dell’abitudine al fumo è risultata essere 18 anni. Complessivamente i dati riscontrati nella nostra provincia non si discostano in modo significativo da quelli delle restanti Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna che hanno partecipato allo studio.

SICUREZZA

Incidenti stradali - Dal 1980 si può notare come il numero degli incidenti, sia in provincia che in regione, tenda a rimanere costante nel tempo e, mentre il numero dei morti sembra evidenziare un trend in diminuzione, il numero dei feriti, strettamente correlato a quello degli incidenti, tende a rimanere costante. Nell’anno 2005, gli accessi ai Pronti Soccorso di tutta l’Azienda per incidenti stradali sono stati 4766 (2007 femmine e 2759 maschi) e pari all’4,36% di tutti gli accessi dell’anno. La popolazione che, complessivamente, è stata coinvolta maggiormente è quella maschile (57,9% contro il 42,1% femminile), la fascia d’età è quella compresa fra i 35 ed 64 anni. La maggior parte degli incidenti ha avuto come esito traumi, contusioni e distorsioni (64,9%) e, quindi, con conseguenze non particolarmente gravi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 12

Infortuni sul lavoro - L’andamento complessivo degli infortuni sul lavoro indennizzati, espresso come tasso per 100 addetti, nella nostra provincia come a livello regionale, mostra un lieve trend in diminuzione.

Incidenti domestici - Nell’anno 2005, gli accessi ai Pronti Soccorso dell’Azienda per incidenti domestici sono stati 7.895 (4.259 femmine e 3.636 maschi) e pari all’ 7,22% di tutti gli accessi dell’anno, dato leggermente inferiore a quello del 2004. La popolazione che più frequentemente è rimasta coinvolta è la popolazione femminile (53,9% contro il 46,1% maschile).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 13

2 Profilo aziendale

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

2.1.1 Sintesi dei risultati economici 2005

Nel 2005 l’Azienda, per la prima volta dalla sua costituzione, raggiunge un risultato di pareggio tecnico. L’anno infatti si chiude con una perdita di 9,4 milioni di euro, di poco inferiore al valore degli ammortamenti netti dello stesso periodo (9,6 milioni di euro). Il risultato di gestione, quindi, al netto dei costi non monetari (gli ammortamenti) registra un sostanziale equilibrio tra costi e ricavi reali.

Complessivamente nel 2005 l’Azienda ha sostenuto costi per un valore di 514.072.175 euro con un incremento del 3,8% rispetto al consuntivo 2004.

Occorre sottolineare che il dato di preventivo non comprendeva le seguenti tre voci: l’accantonamento degli oneri contrattuali del secondo biennio del CCNL 2002-2006

dirigenza e comparto, ad oggi non ancora pagati dall’azienda e pari a 7.873.000 €; tale dato non era iscritto a bilancio preventivo dietro esplicita indicazione regionale, in quanto in sede di definizione dello stesso, non erano noti tempi e modalità di finanziamento;

i maggiori costi registrati sugli oneri contrattuali del primo biennio della dirigenza, pari a 4.283.000 €, derivanti dallo scostamento tra il calcolo a standard secondo i dati ARAN basati su medie nazionali e l’importo effettivo calcolato e liquidato su base analitica nel novembre 2005; l’iscrizione del dato standard a bilancio preventivo è avvenuta, dietro esplicita indicazione regionale, in quanto unico dato al momento noto;

alcune voci tecniche, al cui incremento di costo corrisponde pari incremento in entrata (rimborso mobilità attiva case di cura e protesica in mobilità attiva), per un totale di 1.650.000 €

In un confronto omogeneo col dato di preventivo, quindi, l’insieme dei costi programmati è risultato a consuntivo di 500.316.175, con uno scostamento rispetto al preventivo dello 0,79%.

In relazione ai ricavi l’Azienda ha registrato un totale complessivo di 504.629.938 €, con un incremento del 12,8% rispetto al 2004, dovuto essenzialmente a maggiori contributi da parte della Regione.

Il risultato 2005 è stato raggiunto attraverso un percorso di attento controllo manageriale e di negoziazione con la Regione Emilia-Romagna, che si ritiene importante ripercorrere nei suoi momenti salienti:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 14

nel primo quadrimestre 2005 vi è stato un momento di intensa negoziazione tra l’Azienda e la Regione, che ha portato a definire un primo obiettivo economico: un deficit concordato di 24.000.000, derivante da 472 milioni di ricavi stimati e 496 milioni programmati. Tale obiettivo di deficit, pari al 5,1% del valore della produzione, è stato di estrema importanza in quanto in primo luogo più restrittivo di quello previsto nel piano di rientro (7,35%) e, al tempo stesso, condizione chiave per garantire il raggiungimento dell’equilibrio economico complessivo della regione Emilia-Romagna. Si è quindi operato in condizioni di certezze nei confronti dell’organo di controllo regionale, con la definizione di un deficit programmato, preventivamente coperto dalla regione e compatibile come detto con la sostenibilità complessiva del sistema;

nel corso dell’esercizio l’Azienda ha confermato la propria capacità di attento governo dei costi, nel pieno rispetto degli obiettivi di mantenimento e di sviluppo dei servizi, ottenendo un risultato di preconsuntivo sostanzialmente allineato all’obiettivo assegnato, con uno scostamento, come già detto, dello 0,79% pari a 3,9 milioni;

il raggiungimento degli obiettivi assegnati sia da parte dell’Azienda di Piacenza che, mediamente, da parte delle altre aziende della regione ha consentito alla Regione Emilia-Romagna di essere adempiente nei confronti dei vincoli posti dalla finanziaria e dagli accordi stato regioni e di poter quindi avere accesso alle quote di fondo sanitario nazionale collegate ad obiettivi di risultato e piena disponibilità dei fondi di riserva accantonati; a consuntivo, pertanto, il sistema regionale ha potuto contare su un fondo di riserva/riequilibrio pressoché triplicato rispetto all’anno precedente;

avendo raggiunto l’obiettivo assegnato ed avendo consentito quindi alla RER di ottenere tutte le risorse vincolare al raggiungimento di obiettivi economici, all’Azienda di Piacenza è stato riconosciuta una quota importante del fondo di riequilibrio/riserva (24 milioni, a fronte dei 9,5 attesi);

il fondo di riequilibrio assegnato a consuntivo è stato utilizzato in parte per la riduzione del deficit e in parte accantonato per la copertura degli oneri contrattuali relativi al secondo biennio della dirigenza e del comparto, non iscritti, come già detto, nel bilancio di previsione.

In sintesi quindi si può affermare che la definizione di una programmazione sostenibile e orientata alla costruzione di un reale equilibrio economico del sistema, unitamente alla forte attenzione al governo dei fattori produttivi e agli obiettivi di sviluppo hanno realizzato un circolo virtuoso che ha consentito il raggiungimento dell’equilibrio economico dell’Azienda.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 15

7,35%

5,03%

2,46%

0,00%

9,41%

5,10%5,76%

1,87%

10,68%

2004 2005 2006 2007 2008

Obiettivo regionale

Preconsuntivo

Consuntivo

Figura 1:piano di rientro 2005-2008

Il grafico illustra come sempre la verifica dell’andamento del risultato in relazione al piano di rientro. L’obiettivo di piano per l’anno 2005 era quello di avere un deficit pari al 7,35% del valore della produzione (totale dei ricavi aziendali). L’obiettivo assegnato dalla regione di 24 milioni di € era, come già detto, decisamente più restrittivo (5,10% del valore della produzione), al fine di garantire le compatibilità economiche complessive del sistema. Il risultato di preconsuntivo pari al 5,76% mostra un sostanziale raggiungimento dell’obiettivo assegnato ed il risultato di consuntivo che comprende l’utilizzo del fondo di riequilibrio e l’iscrizione a bilancio degli oneri inizialmente non previsti è pari all’1,87%, valore coincidente con l’insieme dei costi non monetari dell’Azienda ovvero gli ammortamenti.

In relazione all’intero sistema regionale l’AUSL ha decisamente migliorato il proprio posizionamento. Continua il positivo trend già evidenziato nello scorso esercizio: tra i risultati del Piano 2002 – 2004, il “peso” che il disavanzo aziendale ha negli anni sul disavanzo regionale è costantemente diminuito. Dal 2001 al 2004 l’azienda ha ridimensionato notevolmente il suo “contributo” al costituirsi del disavanzo regionale che si è ridotto dal 17 al 8%. Il dato complessivo di sistema del 2005 non è al momento attuale ancora disponibile.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 16

17,14%13,62%

10,32% 8,20%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2002 2003 2004 Figura 2: contributo % al deficit complessivo regionale 2001-2004

L’efficacia dell’azione di risanamento è direttamente proporzionale non solo alla capacità dell’azienda di esprimere una adeguata pianificazione, che preveda interventi di sostenibilità economica e di rilancio/sviluppo dei servizi erogati, ma è proporzionale anche alla capacità dell’azienda stessa di attenersi alla pianificazione effettuata, di rispettare e raggiungere i vincoli e gli obiettivi in essa contenuti.

Nel grafico, sono messi a confronto i costi della produzione dei bilanci previsionali nel periodo 2000-2005 con quelli dei bilanci consuntivi del medesimo periodo.

A fronte di un totale di costi pianificati nel bilancio preventivo 2005 di 496,4 milioni, il totale dei costi complessivamente registrati al netto delle voci per le quali su indicazione regionale non si erano effettuate previsioni di costo1 e dell’incremento di quelle che costituiscono partite di giro2 avendo pari aumento in entrata è stato di 500,3 milioni di €, con uno scostamento dello 0,79%.

A partire dal 2002 Piacenza si è sempre mantenuta in uno scostamento fra previsione e consuntivo non superiore ad un valore fisiologico intorno al 2%.

1 Pari come già detto a 7.873.000 € per l’accantonamento degli oneri contrattuali del secondo biennio del CCNL 2002-2006 dirigenza e comparto e a 4.283.000 € per i maggiori costi registrati sugli oneri contrattuali del primo biennio della dirigenza, derivanti dallo scostamento tra il calcolo a standard secondo i dati ARAN basati su medie nazionali

2 pari 1.650.000 € per rimborso mobilità attiva case di cura e protesi cocleari in mobilità attiva

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 17

340,5

376,3

419,5433,7

449,3

496,4

371,1

403,9425,3

436,0459,2

500,3

1,39% 0,55%2,20%

0,79%

9,00%7,32%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Bilancio preventivoBilancio consuntivoScostamento %

Figura 3: scostamento preventivo-consuntivo 2000-2004

Ad ulteriore commento del risultato 2005 deve essere esplicitato che i costi consuntivati riassorbono un insieme di effetti positivi e negativi il cui andamento nel corso dell’anno è stato diverso da quanto pianificato in particolare:

un forte incremento del saldo di mobilità passiva infraregionale (+2,7 milioni di €), fattore che pur provocando un aggravio dei costi è indicatore dell’efficacia dell’azione aziendale nel riportare all’interno del sistema regionale (Parma) gli utenti che necessitano di prestazioni non presenti in azienda (neurochirurgia, cardiochirurgia);

l’incremento registrato a luglio 2005 del saldo di mobilità passiva extraregionale, che ha comportato una sopravvenienza passiva (2005 per il 2004) di 1.98 milioni di € e un adeguamento della previsione per il 2005 di 1.37 milioni di € (complessivamente quindi il maggiore costo a bilancio è stato di 3,35 milioni di €)

la spesa farmaceutica territoriale, il cui costo è stato di quasi 4 punti percentuali inferiore a quanto previsto, con un miglioramento dei costi di 1,99 milioni di €.

L’analisi della dinamica dei principali fattori produttivi determinanti della struttura dei costi della produzione nel triennio 2003-2005 è riportata nel grafico successivo (vedi Figura 4).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 18

7,02%

1,18%

2,69%

9,78% 8,55%

8,65%8,08%

1,08%1,96%

0,06%

-0,06%-1,93%

-0,90%

6,96%6,02%

3,84%

12,58%

2,41%2,98%

6,25%

2003 2004 2005 Incremento medio 2005/02

Acquistodi beni

Farmaceuticaterritoriale

Totale costiaziendali

Costo delpersonale

Costo del personalecon oneri contrattuali

Figura 4:dinamica dei principali fattori produttivi 2002-2005

L’esito relativo al 2005 è stato determinato per i diversi macro fattori produttivi da alcune componenti specifiche:

acquisto di beni: un forte incremento della spesa per farmaci oncologici e protesi a fronte di un consistente incremento di attività e un incremento della spesa per emoderivati (dovuta a pochi casi molto gravi), accompagnati da una riduzione della spesa per i beni economali;

personale: incremento determinato dall’attuazione del piano assunzioni aziendale, che ha riguardato in larga parte medici e infermieri a supporto delle azioni di sviluppo previste nel Piano Strategico e per il quale la Regione ha accolto alcune delle richieste di deroga formulate. L’impatto degli oneri derivanti dall’applicazione del primo biennio economico dei contratti è proseguito come già detto anche nel 2005, anche se con un impatto inferiore rispetto al 2004, anno nel quale sono stati iscritti a bilancio anche oneri contrattuali di competenza degli anni precedenti;

farmaceutica territoriale: contenimento della spesa, nonostante il costo pro capite sia tra i più bassi della regione;

totale costi aziendali: forte incremento delle spese assicurative dovute ad una rapida evoluzione delle tematiche del rischio clinico (vedi oltre, par. 3.5.3) e della spesa per la protesica territoriale e l’ossigenoterapia, razionalizzazione dei costi per i servizi appaltati.

Va sottolineato infine che il risultato 2005 è stato ottenuto anche dando ulteriore impulso agli investimenti sia in termini di infrastrutture che di tecnologie, sanitarie e informatiche (vedi Figura 5).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 19

2,4

5,2

13,2

4,4

4,9

5,9

0,9

1,0

1,5

-

5

10

15

20

2003 2004 2005

Tecnologie informaticheTenologie sanitarieFabbricati

Figura 5: spese per investimenti 2003-2005

2.1.2 Sostenibilità economica

Tutte le analisi che seguono confrontano alcuni indici aziendali ai corrispondenti valori medi regionali, e sono quindi calcolati a partire dalle voci del bilancio riclassificato regionale.

Migliore comprensione delle determinanti della situazione reddittuale dell’azienda può derivare dall’analisi del risultato operativo della gestione caratteristica (ROGC), prodotto dall'insieme delle operazioni di gestione che identificano la funzione economico-tecnica in senso stretto dell'azienda e parallelamente dal reddito operativo della gestione non caratteristica (ROGnC).

Come si può vedere dai grafici successivi, dove ROGC e ROGnC sono rapportati al risultato netto ed ai ricavi disponibili, a confronto con i valori medi del sistema emiliano-romagnolo, il deficit dell’azienda è determinato per la maggior parte dalla gestione caratteristica, se pur in misura minore rispetto alle altre aziende del sistema. L’incremento rilevato nell’esercizio 2005 dell’incidenza del risultato della gestione non caratteristica è determinato dall’incremento delle poste straordinarie per effetto della rideterminazione del fondo ferie.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 20

-85,2%

-69,8%

-94,5%

-108,4%

-69,7%

-67,1%

-88,2%2002

2003

2004

2005

Emilia RomagnaPiacenza

Figura 6: incidenza della gestione caratteristica sul deficit 2002-2005

-11,8%

-14,8%

-30,2%

-32,9%

-5,5%

8,4%

-30,3%

2002

2003

2004

2005

Piacenza Emilia Romagna

Figura 7: incidenza della gestione non caratteristica sul deficit 2002-2005

Poiché l’incidenza della gestione caratteristica sul risultato netto è in linea con il dato regionale, i maggiori valori individuati come incidenza del ROGC sui ricavi disponibili evidenziano la penalizzazione subita dall’Azienda a livello di aggregato di ricavi disponibili, principalmente per la maggiore incidenza della mobilità passiva. Il trend della performance è in linea con l’andamento regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 21

-6,9%

-5,7%

-9,7%

-1,6%

-4,6%

-5,0%

-7,6%

2002

2003

2004

2005Piacenza Emilia Romagna

Figura 8: incidenza della gestione caratteristica sui ricavi disponibili 2002-2005

L’analisi dei principali fattori produttivi viene proposta con riferimento al quadriennio 2002-2005, come assorbimento di risorse aziendali (i ricavi disponibili) da parte dei fattori produttivi direttamente impiegati nel processo produttivo. Il grado di assorbimento per ogni fattore produttivo ha un andamento pressoché costante nel tempo. Unica eccezione il consumo di beni, che manifesta un trend incrementale pressoché costante nell’ordine di 1 punto percentuale annuo, in linea peraltro con il trend dei dati medi regionali.

1,5%

15,1%

41,0%

44,0%

2,9%

42,3%

45,2%

14,9%

3,1% 2,5%

16,3%

1,1%3,5%

42,8%

45,9%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Consumo di beni Servizi Costo del lavoro Beni strumentali Oneri diversi eaccantonamenti

2002

2003

2004

Figura 9:dinamica dei principali fattori produttivi 2002-2005

Nei grafici che seguono si propone il confronto dell’indicatore aziendale con i corrispondenti valori medi regionali. Come si può notare, la composizione dei costi aziendali nei principali fattori

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 22

produttivi non mostra particolari differenze fra Piacenza e la media regionale, qui evidenziata con riferimento al dato del consuntivo 2004, non essendo ancora disponibile il dato per il 2005.

14,85% 15,14%16,33%

14,10% 14,50%13,20%

2002 2003 2004

Piacenza RER

Figura 10: consumo di beni / ricavi disponibili 2002-2004

42,84%41,02%42,27% 41,40% 41,90%40,50%

2002 2003 2004

Piacenza RER

Figura 11: consumo di servizi / ricavi disponibili 2002-2004

45,24%

43,98%

45,94%

40,90%

45,80%45,80%

2002 2003 2004

Piacenza RER

Figura 12: costo del lavoro / ricavi disponibili 2002-2004

3,46%3,1%

2,92%2,70%

3,10%3,0%

2002 2003 2004

Piacenza RER

Figura 13: beni strumentali / ricavi disponibili 2002-2004

1,53%

2,45%

1,13%

2,60%

2,30%

1,50%

2002 2003 2004

Piacenza RER

Figura 14: oneri diversi / ricavi disponibili 2002-2004

Si propone la rappresentazione grafica della composizione percentuale dei costi di esercizio del 2004 in relazione alla media regionale, e la composizione percentuale dei costi di esercizio aziendali negli anni 2001-2005, ma non si evidenziano significative differenze tra i dati annuali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 23

14,9%

32,1%

4,6%

3,2%

2,4%

1,0%

0,1%

13,4%

31,9%

5,6%

2,9%

1,5%

1,5%

0,6%41,9%42,5%

Consumo beni acquistati

Servizi sanitari

Servizi non sanitari

Beni strumentali

Manutenzioni

Costi amministrativi e generali

Accantonamenti

Costo del lavoro

Emilia Romagna

Piacenza

Figura 15:composizione costi 2004

13,91% 14,32% 14,89% 14,61%

41,04% 40,70%

43,81% 42,27%42,36% 41,60% 41,88%

13,13%

41,44% 40,75% 40,96%

2,43%2,02% 2,29% 3,32% 2,28%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2001 2002 2003 2004 2005

Ammortamenti edaccantonamentiCosto del lavoro

Consumo di servizi

Consumo di beni

Figura 16:composizione costi aziendali 2001-2005

Ultimo dato di interesse per quanto attiene la sostenibilità economica, infine, è la verifica della capacità di Piacenza di attrarre utenza in rapporto alla quantità di utenti in mobilità. Il rapporto fra il valore della mobilità in entrata e quello della mobilità in uscita è per Piacenza decisamente inferiore a quello medio del sistema emiliano romagnolo. Tale dato è una diretta conseguenza della posizione di confine della provincia di Piacenza. Va sottolineato come la capacità di attrazione di Piacenza sia incrementata nell’ultimo triennio di circa 10 punti percentuali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 24

46,8% 48,3%52,1%

57,6% 56,4%

93,0%

108,4%

106,3%110,1%

2001 2002 2003 2004 2005

Piacenza

RER

Figura 17:indice di attrazione 2001-2005

2.1.3 Sostenibilità finanziaria

Dopo un esercizio 2004 che si era caratterizzato per un lieve miglioramento della dinamica dei flussi monetari, il 2005 evidenzia nuovamente un peggioramento nella situazione di liquidità dell’azienda. Nel grafico è illustrato per macro linee il rendiconto di liquidità del 2005, a confronto con il dato del 2004.

La costruzione del rendiconto finanziario per l’anno 2005 evidenzia impieghi per nuovi investimenti pari a 29 milioni, a fronte di contributi regionali pari a 10 milioni, fonti da alienazioni patrimoniali pari a 3,7 milioni, contributi per ripiano perdite pari a 3,7 milioni e disinvestimenti di immobilizzazioni finanziarie per 4,2 milioni.

La gestione extracaratteristica ha assorbito liquidità per circa 11 milioni, ma a differenza dello scorso esercizio, la gestione corrente ha prodotto un net cash negativo per 4,6 milioni, coperto con un maggiore ricorso all’indebitamento a breve termine: le disponibilità liquide finali, la cui voce principale è rappresentata dall’anticipazione di Tesoreria, hanno un saldo negativo di 25,3 milioni di euro. Il ricorso a tale forma di finanziamento è stata possibile in considerazione delle rimesse di cassa straordinarie erogate dalla Regione nei primi mesi del 2006, per circa 36 milioni, che hanno permesso il recupero parziale dell’esposizione verso il Tesoriere.

Inoltre, come emerge analizzando l’andamento per cassa della rimessa regionale degli esercizi 2004 e 2005, al notevole incremento dell’assegnazione per quota capitaria (pari al 7,2%) non ha corrisposto pari incremento nella cassa erogata (solo + 2,6% rispetto al dato 2004). L’incremento del credito complessivo verso la Regione (da 25 milioni del 2004 a 54 milioni del 2005) contribuisce al net cash negativo creato dalla gestione corrente.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 25

-30 -20 -10 0 10 20

DISPONIBILITA' LIQUIDE INIZIALI

NET CASH GESTIONE CORRENTE

NET CASH GESTIONE EXTRACORRENTE

CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE

DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI

Dati in milioni di euro

2005 2004

Figura 18:rendiconto di liquidità 2004-2005

La durata media dell’esposizione verso i fornitori è aumentata passando dalla media di 124 giorni circa del 2003 ad un valore medio di 135 giorni circa nel 2004, a circa 175 giorni per il 2005.

Le cause di tale variazione sono attribuibili principalmente alla situazione di disequilibrio che si è venuta ad aggravare nel 2005 in funzione soprattutto della necessità di coprire con mezzi propri gli investimenti previsti (si veda più avanti la riclassificazione grafica dello stato patrimoniale).

Nel 2006 la situazione dovrebbe essere riequilibrata grazie all’apertura dei mutui necessari alla copertura del piano degli investimenti, per i quali l’azienda ha già ottenuto specifica autorizzazione regionale.

2.1.4 Sostenibilità patrimoniale

La riclassificazione dello stato patrimoniale in chiave monetaria, graficamente illustrato nelle figure successive, evidenzia due fenomeni di particolare rilievo: da un lato l’azienda si caratterizza per una composizione dell’attivo fortemente focalizzata sulle immobilizzazioni che costituiscono oltre il 70% del totale. Tale situazione non è, dall’altro lato, sufficientemente bilanciata nella composizione del passivo che per il 92% è costituito da passività a breve termine. Lo squilibrio tra tipologia di impieghi (prevalentemente a medio-lungo termine) e tipologia di fonti di finanziamento (prevalentemente a breve termine) si è ulteriormente aggravata rispetto al 2004, per le motivazioni più sopra esaminate.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 26

72%63%

4%

3%

24%34%

2004 2005

Totale liquidità

Magazzino

Totaleimmobilizzazioni

Figura 19: composizione attività 2004-2005

90% 92%

5% 4%5% 4%

2004 2005

Finanziamentipermanenti

Finanziamento daterzi di medio-lungoFinanziamento daterzi di breve

Figura 20: composizione passività 2004-2005

Tra le possibili soluzioni poste in essere dall’azienda, vi è l’obiettivo per il 2006 di provvedere alla copertura degli investimenti in immobilizzazioni con l’apertura di strumenti finanziari a medio lungo termine. Grazie alle nuove disposizioni normative emanate dalla regione in relazione alla possibilità di apertura di mutui, l’azienda ha richiesto, ed ottenuto dalla Regione, la possibilità di stipulare finanziamenti a medio-lungo termine per la durata di venti anni e l’importo massimo di 29 milioni di euro.

L’analisi dello Stato Patrimoniale riflette anche il forte impegno dell’azienda nella patrimonializzazione e nel miglioramento degli investimenti in tecnologie, punto focale del Piano Strategico 2005-2007.

Il grado di rinnovo del patrimonio aziendale è in costante aumento: all’incremento percentuale del 9,29% corrisponde un valore assoluto di nuovi investimenti nell’anno 2005 di circa 28,2 milioni di euro. Corrispondentemente si rileva un decremento nel Grado di obsolescenza del patrimonio (valore residuo dei beni durevoli/totale investimenti lordi).

9,3%

7,9%

5,8%

66,2%68,3% 68,5%

55,5% 54,1% 53,8%

2003 2004 2005

Nuoviinve s time nti inimmobilizzazioni /tota leinve s time nti lordi

Contr ibut i inconto capita le /inve s time nti inimmob. mat . ne t te

Valore re s iduode i be ni dure voli/ tota leinve s time nti lordi

Figura 21: grado di copertura degli investimenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 27

Il grado di copertura degli investimenti attraverso contributi pubblici è in leggera flessione. In parte ciò è dovuto alla discrasia temporale tra rilevazione dello stato di avanzamento e rilevazione dei contributi in conto capitale corrispondenti; in parte si spiega con il fatto che investimenti in beni mobili (soprattutto attrezzature sanitarie, hardware, e software) e interventi di manutenzione straordinaria sono pressoché interamente finanziati con mezzi propri aziendali.

In ultimo è fornita una rappresentazione grafica dei nuovi investimenti effettuati nel triennio nel loro ammontare complessivo suddivisi per tipologia.

-5.000

-3.000

-1.000

1.000

3.000

5.000

7.000

9.000

11.000

13.000

15.000

Imm.Immateriali

Fabbricati Impianti emacchinari

Attrezzaturesanitarie

Mobili e arredi Automezzi Altri beni Imm. in corsoe acconti

2003

2004

2005

Figura 22: investimenti per tipologia 2002-2004

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

2.2.1 Impatto economico

L’azienda USL di Piacenza, come in altre Province, rappresenta sicuramente non solo un soggetto istituzionale di peso, ma anche e soprattutto il soggetto economico produttivo di gran lunga più significativo in ambito locale, sia in termini di occupati sia di fatturato. Non è un caso che l’Associazione Industriali di Piacenza ha iscritto in forma straordinaria e non onerosa ma con diritti di voce fra i soci confindustriali la nostra Azienda.

I numeri del contributo complessivo dell’Azienda all’economia della provincia sono riportati nelle figure seguenti: 3.538 lavoratori dipendenti nel 2005, a cui vanno aggiunti i convenzionati (quasi 300) e i lavoratori dei servizi appaltati, circa 600; il volume delle risorse che l’Azienda immette nel territorio provinciale sotto forma di stipendi netti per il personale dipendente e convenzionato è stato nel 2005 di oltre 100 milioni di €.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 28

0

20

40

60

80

100

120

2002 2003 2004 2005

Emolumenti nettiMMG PLS (*)

Emolumenti nettipersonale SUMAI (*)

Emolumenti nettipersonaledipendente

(*)= stima

Figura 23: Volume degli stipendi netti del personale dipendente e convenzionato, 2001-2005

D’altra parte è molto forte il legame della AUSL con il territorio: quasi il 90% dei dipendenti è residente in Provincia e più del 55% dei beni e servizi non sanitari sono acquistati da imprese con sede nella provincia, più del 92% se si considera l’ambito regionale; ma il legame si estrinseca anche e soprattutto nel senso di appartenenza degli operatori al sistema sanitario regionale e alla azienda, che offre un importante contributo di stabilità e coesione sociale.

NON RESIDENTI 10,1%

RESIDENTI :89,9%

Figura 24: Dipendenti per residenza, 2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 29

EXTRA RER7,9%

ALTRO RER35,6% PIACENZA

56,5%

Figura 25: Volume acquisti per sede del fornitore

Nell’ultimo biennio 2004-2005 l’Azienda ha compiuto importanti operazioni che condizionano il contesto occupazionale e che possiamo così riassumere:

l’applicazione dell’accordo sindacale per le progressioni verticali che ha portato alla qualificazione verso l’alto di molti dei dipendenti in fascia A e B;

l’azienda ha definitivamente assunto l’onere (in applicazione a decisione giudiziale) di occupare i lavoratori ancora dipendenti dalla ex Clinica Belvedere che sono stati inseriti nell’organico attraverso concorsi;

l’impegno di assumere in numero maggiore disabili ed altri portatori di handicap in ottemperanza alla legge 68/1998 ha portato a 29 unità questo tipo di lavoratori dipendenti

il ritiro delle deleghe ha portato alla sperimentazione di nuovi rapporti con il mondo del privato sociale, a volte completamente gestito dai Comuni;

l’evolversi della tecnologia sanitaria e della telematica hanno permesso di mantenere e a volte aumentare il decentramento dei punti di accesso per il cittadino, ma ha al contempo portato a una centralizzazione dei servizi, specie quelli di supporto, con la dislocazione di parte dei dipendenti sulle sedi distrettuali e su quelle centrali di Piacenza;

sono state ricercate sinergie all’esterno per facilitare soluzioni a problemi interni quali quello della cronica e ingravescente carenza di infermieri;

è stato richiesto ai sindaci un maggiore coinvolgimento nell’identificare soluzioni abitative favorevoli che possano facilitare la stabilizzazione degli infermieri assunti a Piacenza e in montagna;

sono state identificate agenzie pubbliche e private che possano reperire sul mercato estero professionisti in grado di essere inseriti nei reparti: questo ha avuto anche ripercussioni sull’aumento di occupati stranieri presenti in provincia.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 30

2.2.2 Impatto sociale

Storicamente gli ospedali erano oggetto di donazioni e lasciti da privati che rappresentavano nel passato, anche prossimo, la soluzione alla mancanza di fondi, specialmente per l’acquisto di attrezzature. Negli ultimi anni questa situazione si è andata modificando e ha visto la Fondazione di Piacenza e Vigevano e alcune Aziende produttrici di farmaci e presidi sanitari assumere questo ruolo prevalente.

Nel 2005 le donazioni di Enti esterni ammontano complessivamente a 484.000 euro, e registrano un significativo incremento rispetto ai dati 2004 e 2003 (vedi Tabella 1). Peso preponderante hanno le donazioni da aziende aventi ad oggetto attrezzature sanitarie ed hardware.

2003 2004 2005n. importo n. importo n. importo

donazioni in de naro da privati 2 1.300donazioni di be ni da pr ivati 3 1.288 2 3.500 2 760donazioni in de naro da fondazioni bancarie e ditte 4 24.462 6 177.551 6 83.500donazioni di be ni da fondazioni bancarie e ditte 21 63.812 20 175.229 16 398.661totale valore donazioni 28 89.562 28 356.280 24 484.221

Tabella 1: Donazioni 2002-2004

2.2.3 Impatto culturale

L’Azienda è stata impegnata in questi anni nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale presente sul territorio, in particolare nel recupero alla cittadinanza del cospicuo patrimonio architettonico e artistico presente all’interno dell’ospedale di Piacenza. I principali interventi ed eventi del 2005:

sono stati restaurati 3 dipinti con finanziamento regionale e intervento di professionista incaricato dalla sovrintendenza e sistemazione con intelaiatura di una tela

sono state sistemate le serrature dei mobili libreria ed il tavolo conferenze di sala colonne sono state sistemate le aree verdi dei chiostri di San Sepolcro, del chiostrino casa

dell’abate commendatario, dei chiostri di Santa Vittoria, del chiostro di Santa Maria di Campagna.

In occasione dell’8 marzo è stata allestita una mostra di pittrici piacentine presso il Centro Salute Donna.

Sono state promosse numerose iniziative pubbliche, anche in collaborazione con altri Enti, per la valorizzazione del patrimonio :

“giornate FAI di primavera” (17/18/19 marzo), con apertura al pubblico del nucleo storico dell’ospedale Guglielmo da Saliceto, visite guidate organizzate dal FAI di Piacenza che

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 31

hanno visto la presenza di circa 2.000 visitatori, catalogo e brochure sui percorsi e patrimonio storico, esposizione di parte del patrimonio storico librario e scientifico lungo i percorsi

coinvolgimento di due classi del liceo classico Melchiorre Gioia ed artistico Cassinari di Piacenza e formazione di 50“ciceroni studenti”

partecipazione alla mostra nazionale organizzata dall’assessorato regionale “le arti della salute”, in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali e la Sovrintendenza

“solstizio di estate” (21 giugno): concerto nei chiostri Santa Maria di Campagna, nell’ambito delle iniziative della “festa della musica” organizzato dal Comune di Piacenza

giornata di apertura manifestazione culturale nazionale “Carovane le città invisibili” 28 agosto, nei chiostri di San Sepolcro, inaugurazione, conferenza stampa,convegni, proiezione filmati, seminari tematici, visite guidate organizzate dal FAI di Piacenza, mercato multietnico (40 espositori) partecipazione di un migliaio di visitatori, in collaborazione con Comune, Provincia, associazione Farhenait di Piacenza e altri

presentazione delle borse di studio sul tema “qualità urbana come sviluppo sostenibile” con riferimento al recupero del nucleo storico dell’ospedale di Piacenza 16 ottobre in sala colonne, promosse da Legacoop di Piacenza, in collaborazione con politecnico di piacenza e ordine degli architetti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 32

2.3 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

2.3.1 Costi

L’AUSL di Piacenza mostra un costo pro-capite superiore a quello medio regionale (vedi Figura 26); dopo un biennio in cui il trend di crescita dei costi si è mantenuto al di sotto della media regionale nel 2004 i costi sono cresciuti in linea col resto della regione.

800

900

1.000

1.100

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

Piacenza Parma ReggioEmilia

Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2002 2003 2004RER2002 RER2003 RER2004

Figura 26: costo procapite 2002-2004

Nell’ultimo triennio comunque la crescita complessiva è superiore solo a quella di Forlì (vedi Figura 27): complessivamente quindi le azioni di governo dei costi hanno permesso un avvicinamento alle medie regionali, con un trend di crescita inferiore a quello delle aziende della stessa tipologia di oltre il 3%.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 33

Piacenza 14,57%

Imola 22,13%

Forlì 13,98%

Aziende senza AO 17,74%

0%

5%

10%

15%

20%

2001 2002 2003 2004

Rimini 21,42%Cesena 18,46%Ravenna 17,84%

Figura 27: trend di crescita dei costi 2001-2004

I ricavi procapite sono superiori alla media regionale, anche se in progressivo e continuo riallineamento (vedi Figura 28).

700

800

900

1.000

1.100

1.200

1.300

1.400

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2002 2003 2004RER2002 RER2003 RER2004

Figura 28: Finanziamento procapite 2002-2004

Il trend dei ricavi ha subito infatti un incremento, compreso l’anno 2004, inferiore non solo alla media regionale ma a tutte le aziende della stessa tipologia (vedi Figura 29), grazie ai risultati ottenuti in termini di governo del disavanzo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 34

Piacenza 8,57%

Rimini 18,37%

Aziende senza AO 12,60%

0%

5%

10%

15%

20%

2001 2002 2003 2004

Imola 14,98%Cesena 13,91%

Forlì 11,32%Ravenna 10,79%

Figura 29: trend di crescita dei ricavi 2001-2004

Nel triennio 2002-2004 quindi l’azienda si è nel complesso avvicinata ai dati medi regionali, grazie ad un forte impegno nel governo dei fattori produttivi, che ha permesso di ridurre le distanze dal lato dei costi, potendo quindi gestire anche il riallineamento dal lato dei ricavi.

1.350

1.400

1.450

1.500

1.550

1.600

1.100 1.150 1.200 1.250 1.300 1.350 1.400

Finanziamento procapite 2004

Cos

to p

roca

pite

200

4

PiacenzaForlì

Ferrara

Ravenna

Imola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 30: finanziamento e costo procapite 2004

Per quanto riguarda la Sanità Pubblica l’azienda evidenzia, pur a fronte di una sostanziale stabilità tra il 2002 e il 2004, un costo pro capite maggiore della media regionale. Tuttavia anche in questo caso il riallineamento ai dati medi regionali è testimoniato sia da una maggiore riduzione dei costi tra il 2002 e il 2003 (-4,4% a fronte di un -1,4% medio), che da un minore incremento tra il 2003 e il 2004 (+4,5% contro un +5,7% medio). Il risultato complessivo del triennio è come detto di una stabilità dei costi procapite (-0,2%) a fronte di un incremento medio di oltre il 4%. L’andamento di questa tipologia di costi è stato molto disomogeneo tra le aziende (vedi Figura 31).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 35

-

10

20

30

40

50

60

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2002 2003 2004RER2002 RER2003 RER2004

Figura 31: costo procapite sanità pubblica

Sull’assistenza territoriale (cure primarie e salute mentale) l’AUSL di Piacenza accresce i costi specifici in modo più contenuto della media regionale mantenendo però una spesa procapite ancora leggermente più alta. Il contenimento dell’incremento del 2003 accanto ad un incremento sovrapponibile a quello medio nel 2004 ha permesso anche in questo caso di recuperare una parte della differenza.

-

200

400

600

800

1.000

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2002 20032004 RER2002RER2003 RER2004

Figura 32: costo procapite assistenza distrettuale 2002-2003

Quanto infine alla degenza ospedaliera, la popolazione di questa provincia presenta tassi di ospedalizzazione ancora lievemente maggiore a quello regionale in gran parte dovuti alla mobilità, visti i significativi risultati ottenuti dal governo clinico sulla rete. I risultati in termini di recupero rispetto alle medie regionali sono riscontrabili anche su questo livello di assistenza seppure in misura inferiore agli altri.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 36

-

100

200

300

400

500

600

700

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2002 2003 2004RER2002 RER2003 RER2004

Figura 33: costo procapite assistenza ospedaliera 2002-2003

Confrontando l’andamento incrociato dei costi procapite ospedalieri e territoriali nel complesso (sanità pubblica e assistenza distrettuale) si cominciano ad evidenziare i risultati degli sforzi dell’azienda verso il governo delle spese territoriali.

650

700

750

800

850

900

950

525 550 575 600 625 650 675 700

Costo procapite livello ospedaliero 2004

Cos

to p

roca

pite

live

llo te

rrito

riale

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Imola

Rimini

CesenaModena

Reggio E. Parma

Bologna

RER

Figura 34: costo procapite assistenza ospedaliera e territoriale 2004

2.3.2 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro

Riguardo ai controlli sugli ambienti di lavoro l’azienda si colloca leggermente al di sotto della media regionale, mentre le infrazioni rilevate sono in linea col dato regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 37

3,1%

3,5%3,8%

3,4%

4,6%

2,1%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% a

zien

de c

ontr

olla

te

PIACENZA

PARMA

RER

CESENA

Figura 35: % di unità locali controllate 2000-2005

20,7%

8,2%

20,7%19,4%

29,5%

12,4%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% in

fraz

ioni

PIACENZA

FORLI'

RER

BOLOGNA

Figura 36: % di infrazioni 2000-2005

La percentuale di sopralluoghi sugli allevamenti presentavano nel 2003 l’indicatore più basso a livello regionale (vedi Figura 37), anche se il trend è in crescita nell’ultimo triennio e sono stati raggiunti risultati in linea con la media regionale.

4,7

2,3

5,1

3,9

7,1

2,6

0

2

4

6

8

2000 2001 2002 2003 2004 2005

sopr

allu

oghi

per

alle

vam

ento

PARMA

RERPIACENZA

RIMINI

Figura 37: sopralluoghi sugli allevamenti censiti

In relazione alle aziende di ristorazione e alle aziende alimentari l’andamento degli indicatori è illustrato nelle figure seguenti (vedi da Figura 38 a Figura 41), che mostrano un andamento molto variabile nel tempo, anche se tendenzialmente allineato alle medie regionali. Si ritiene però che, per avere indicazioni più approfondite sull’attività dell’azienda, il dato complessivo sui controlli vada disaggregato (vedi oltre, da Figura 42 a Figura 44).

39,8%

48,7%

38,3%

49,2%

59,8%

29,0%

25%

35%

45%

55%

65%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% a

zien

de d

i ris

tora

zion

e co

ntro

llate

PIACENZA

17,3%15,4%

29,1%

22,0%

40,5%

10,4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% in

fraz

ioni

PIACENZA

MODENAFERRARA

RER

RER

CESENA

RIMINI

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 38

Figura 38: % di aziende di ristorazione controllate 2000-05 Figura 39: % di infrazioni 2000-05

29,9%

41,9%

37,5%

47,9%

60,9%

24,1%

15%

25%

35%

45%

55%

65%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% a

zien

de a

limen

tari

cont

rolla

te

PIACENZA

RER

FERRARA

CESENA

Figura 40: % di aziende alimentari controllate 2000-2004

14,0%

9,6%

26,8%

19,3%

47,0%

10,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% in

fraz

ioni

PIACENZA

MODENA

RER

RAVENNA

Figura 41: % di infrazioni 2000-2004

Dal 2002 infatti la Regione Emilia Romagna ha classificato le attività di preparazione, trasformazione e produzione degli alimenti in attività ad alto rischio (suddiviso a sua volta in prevalente rischio microbiologico e prevalente rischio chimico) ed a basso rischio.

Questo ha permesso di riorientare l’attività di vigilanza del Dipartimento di Sanità Pubblica in un ottica di maggiore efficacia degli interventi stessi. Infatti, pur mantenendo i livelli di controllo indicati dalla Regione quale standard in termini di percentuale dei controlli sulle attività presenti sul territorio, sono stati incrementati la vigilanza ed i controlli sulle attività considerate ad alto rischio depotenziando gli interventi sulle attività considerate a basso rischio.

56,5%

21,4%

51,2%

93,10%

59,2%

86,2%

0%

25%

50%

75%

100%

2002 2003 2004 2005

% a

zien

de a

risc

hio

chim

ico

cont

rolla

te

PIACENZA

PIACENZA

RER

CESENA

Figura 42: aziende a rischio chimico controllate

Tra le aziende a rischio chimico sono comprese: lavorazione trasformazione conservazione frutta e verdura, produzione estratti alimentari, industria delle paste alimentari, produzione di semilavorati

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 39

per l’industria alimentare, produzione di alimenti per l’infanzia e dietetici, mulini, laboratori industriali di pasticceria.

26,7%

56,1%

48,6%

41,2%

45,2%

56,4%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2002 2003 2004 2005

% a

zien

de a

risc

hio

mic

robi

olog

ico

cont

rolla

te

PIACENZA

PIACENZA

RER

CESENA

Figura 43: aziende a rischio microbiologico controllate

Tra le aziende a rischio microbiologico sono comprese: trattamento e conservazione latte fresco, trasformazione latte, produzione gelati ed affini, produzione artigianale pasta fresca e di pasticceria, ristoranti, bar, mense e centri di produzione pasti, gastronomie, acquicoltura in acqua salata.

32,5%

54,3%

20%

26,32%27,7%

39,7%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2002 2003 2004 2005

% a

zien

de a

bas

so ri

schi

o co

ntro

llate

PIACENZA

FERRARA

RER

RAVENNA

Figura 44: aziende a basso rischio controllate

Tra le aziende a basso rischio sono comprese: aziende agricole, acquicoltura in acqua dolce, produzione di surgelati, produzione di pasta e prodotti al forno, industria del vino, imbottigliamento

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 40

acque minerali e potabili, altri comparti, fiere e sagre, commercia al minuto e all’ingrosso, trasporto merci.

2.3.3 Assistenza distrettuale

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni Castelvetro

Piacentino

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigozolone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Distretto della Val Tidone

DistrettoUrbano

Distretto della Val d’Arda

Distretto della Montagna

Figura 45: comuni e distretti

Le mappe che illustrano la distribuzione delle sedi erogative nel territorio della provincia sono riportate in appendice (da Figura 194 Figura 196). Da segnalare nel corso del 2005 l’attivazione dell’hospice a Borgonovo (vedi oltre, paragrafo 3.5.4) e l’unificazione di tutti i servizi territoriali del Comune Capoluogo nella sede di Piazzale Milano (vedi oltre, 3.5.1).

L’offerta di posti residenziali per anziani si sta allineando alla media regionale (per il dettaglio vedi in appendice, Figura 197), anche se risulta ancora leggermente superiore; allo stesso modo si sta allineando, ma in aumento, (vedi Figura 198) l’offerta di posti semiresidenziali.

Una criticità in questo ambito è rappresentata dalla disomogeneità dell’offerta residenziale a livello dei vari distretti, che in alcuni casi ne condiziona il consumo (per il dettaglio vedi in appendice, Figura 199 e Figura 200). Con l’esclusione del Distretto Urbano, non ci sono ad oggi liste di attesa e un riequilibrio dell’offerta a livello territoriale potrebbe portare anche al definitivo allineamento dell’offerta ai parametri regionali. L’offerta di centri diurni è molto disomogenea, anche se in questo caso l’utilizzo non sembra dipendere dalla disponibilità: nel distretto della Val d’Arda l’indice di occupazione è intorno al 70%, non arriva al 50% nel distretto urbano e Val Tidone. L’avvio del

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 41

fondo della non autosufficienza a livello sia provinciale che distrettuale rappresenta una straordinaria occasione per affrontare in maniera complessiva il tema.

L’offerta residenziale per disabili è stabile e leggermente al di sopra della media con 0,35 posti per mille abitanti contro gli 0,30 medi regionali, che comunque sono in tendenziale incremento (per il dettaglio vedi in appendice, Figura 201); allineata l’offerta semiresidenziale (vedi Figura 202).

La criticità in questo settore è rappresentata dal basso turn-over degli ospiti, conseguente ad un’offerta statica a fronte di un’utenza in evoluzione. Per una approfondimento sul tema della residenzialità per disabili si rimanda al capitolo 7, dedicato all’introduzione dell’Unità di valutazione multidimensionale e alla rimodulazione dell’offerta. In relazione invece alla gestione dell’assegno di cura per disabili gravissimi si veda al paragrafo 3.3.2, nella parte della terza sezione dedicata all’universalità ed equità di accesso.

L’offerta residenziale psichiatrica è stabile e leggermente superiore alla media regionale, e deriva dal fatto che Piacenza era sede di un ex ospedale psichiatrico (il dato più alto si riscontra infatti ad Imola, e quello più basso a Rimini, mai stata sede di O.P).

L’offerta semiresidenziale è ora stabile dopo alcuni anni in cui era aumentata, in controtendenza rispetto alla regione: negli ultimi anni è stato dato un forte impulso alle attività dei centri diurni con un numero di utenti, solo in minima parte gli stessi delle residenze, che è passato da 20 a oltre 60.

I dimessi per 10.000 abitanti dai servizi psichiatrici di diagnosi e cura sono in linea con la media regionale (il dato 2005 è sovrapponibile al dato regionale 2004), il trend dei trattamenti sanitari obbligatori rispetto alle dimissioni totali hanno un andamento variabile nel tempo e sono diversi dalla media regionale solo nel 2004 (ano in cui sono fortemente aumentati) per poi rientrare nel 2005.

Gli utenti in carico al servizio territoriale per 10.000 abitanti maggiorenni (popolazione target) sono in crescita, anche se inferiori alla media regionale; il trend segue comunque in modo assolutamente speculare l’andamento regionale.

L’assistenza domiciliare è percentualmente superiore al dato regionale nelle classi di età più elevate (vedi Figura 47), anche per la composizione della popolazione mediamente più anziana, e in ulteriore crescita. I dati di attività nello stesso periodo hanno visto una consistente crescita (vedi Figura 46).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 42

526

9771.225 1.382398

515

669638

203

339

478450

163175

89

46

2002 2003 2004 2005

Montagna

Val Tidone

Val d'Arda

Piacenza

TOTALE 2.645TOTALE 1.173 TOTALE 2.535TOTALE 1.920

Figura 46: Casi ADI attivati per distretto 2002-2005

0

5

10

15

20

25

02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05

0-14 15-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 >=90

PC RER

Figura 47: composizione assistenza domiciliare per classi di età 2002-2005

Rispetto alla composizione per tipologia (vedi Figura 48) risulta superiore alla media regionale l’assistenza medica e sociale, inferiore quella infermieristica e non presente quella specialistica. Su quest’ultimo dato va specificato che si tratta di assistenza effettuata da associazioni no profit tramite medici specialisti, tipologia di assistenza presente solo in alcune aziende della regione. L’azienda di Piacenza invece ha avviato dal 2004 una forma di assistenza domiciliare tramite specialisti ospedalieri, attivata su richiesta del medico di base responsabile del caso. I risultati sono contraddittori, risulta molto utilizzata per l’assistenza a domicilio dei malati oncologici terminali, non quanto si era ipotizzato per le altre patologie. In relazione alla classificazione per intensità (vedi Figura 49) l’affinamento del flusso informativo sta permettendo di ridurre il numero di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 43

“non definibili”, ancora superiore alla media regionale. Per il momento i dati sono ancora difficilmente commentabili.

0

25

50

75

02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05 02 03 04 05

MEDICINA GENERALE INFERMIERISTICA SPECIALISTICA SOCIALE

PC RER

Figura 48: assistenza domiciliare per tipologia 2002-05

0

20

40

60

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

BASSA INTENSITA' MEDIA INTENSITA' ALTA INTENSITA' NON DEFINIBILE

PC RER

Figura 49: assistenza domiciliare intensità 2002-2005

Relativamente all’attività dei consultori, la percentuale di gravidanze seguite (vedi in appendice Figura 211) risulta ancora leggermente inferiore alla media regionale, anche se in crescita e ormai quasi allineata, mentre è la più alta in tutta regione la quota di straniere sul totale delle donne seguite in gravidanza. Mentre è in linea fino al 2004 e con un leggero calo nel 2005 il dato di percentuale della popolazione target assistita per le attività di ostetricia e ginecologia, resta inferiore la percentuale della popolazione target assistita per le attività psicoterapiche.

Riguardo alla composizione percentuale dell’attività dei consultori (vedi Figura 50) questa si concentra soprattutto sulla specialistica ginecologica e sulla prevenzione tumori in quota parte anche superiore alla media regionale (vedi Figura 51), risulta inferiore invece la quota di attività dedicata a contraccezione e IVG.

15,2%

23,9%

0,2%50,0%

5,4% 0,6% 4,8%

gravidanza e puerperio specialistica ginecologica psicologiaprevenzione tumori menopausa IVGcontraccezione

Figura 50: composizione percentuale dell’attività dei consultori Piacenza 2004

21,0%

20,0%

12,1%

34,5%

4,0%1,9% 6,6%

gravidanza e puerperio specialistica ginecologica psicologiaprevenzione tumori menopausa IVGcontraccezione

Figura 51: composizione percentuale dell’attività dei consultori RER 2004

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 44

Nel corso degli anni l’attività consultoriale a Piacenza si è orientata sempre più verso la prevenzione dei tumori, che ha superato in numero di prestazioni/anno l’attività specialistica fin dal 2002.

In relazione alle attività dei Sert.T., gli indicatori di incidenza (nuovi casi di residenti all’anno in rapporto alla popolazione target) e prevalenza (percentuale di utenti residenti in rapporto alla popolazione target) relativa ai tossicodipendenti in carico al Ser.T, rimangono al di sotto della media regionale ed evidenziano un andamento abbastanza stabile nel tempo (vedi da Figura 208 a Figura 210). Da segnalare il numero consistente di utenti non residenti in carico, i cosiddetti “appoggiati” o “provvisori”, non compresi nel dato, che assorbono circa un terzo dell’attività complessiva dei servizi della nostra provincia. Per rendere maggiormente comparabili i dati di attività e di costo a livello regionale sta per essere avviato un flusso informativo che tenga conto di questa attività aggiuntiva.

Da segnalare infine come dal 2005 sia cambiata la popolazione target di riferimento passata dalla popolazione residente di età 15-44 a quella di età compresa tra i 15e i 54 anni, comprendendo quindi anche classi di età più elevate.

La spesa farmaceutica netta procapite nel triennio 2002-2004 è sempre inferiore alla media regionale e in particolare nel 2004 il trend di crescita è stato molto inferiore al resto della regione (+1,76%, valore più basso insieme a Reggio Emilia, contro un 4,08% medio regionale. Nel 2005 invece la riduzione è stata inferiore alla media regionale (-2,9% contro un -4,2% medio) In valore assoluto la spesa procapite 2005 è, come nel 2004, la terza più bassa dopo Reggio Emilia e Modena.

156,8

180,9176,8

193,4

187,6

203,8

214,1

164,5

150

175

200

225

2002 2003 2004 2005

Spes

a ne

tta p

ro c

apite

PIACENZA

BOLOGNA

RER

REGGIO E.

Figura 52: spesa farmaceutica procapite 2002-2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 45

La quota di spesa per la farmaceutica distribuita direttamente è inferiore alla media regionale, e sconta un ritardo nell’introduzione di questo sistema. Nel 2005 la quota è ulteriormente cresciuta (vedi Figura 54), raggiungendo il valore medio regionale del 2004.

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

Piacen

za

Parma

Reggio

E.

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

% s

pesa

in d

istr

ibuz

ione

dire

tta

2002 2003 2004 Figura 53: % di spesa in distribuzione diretta 2002-2004

7,5%

19,2%

17,4%

10,5%

21,7%

11,1%

5%

10%

15%

20%

25%

2002 2003 2004 2005

Perc

entu

ale

spes

a di

strib

uzio

ne d

iretta

PIACENZA

MODENA

RER

FORLI'

Figura 54: trend distribuzione diretta 2002-2005

Il confronto nei consumi (espressi in DDD, dosi definite giornaliere) riferite agli anni 2002 e 2004 su alcuni specifici principi attivi (raggruppati secondo la classificazione internazionale ATC, anatomica-terapeutica-chimica) è riportato in appendice 6 (da Figura 216 a Figura 239). Le figure sono ordinate per il posizionamento del dato aziendale confrontato con le altre province della

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 46

regione: il consumo in Azienda è i più bassi della regione per quasi tutte i gruppi analizzati, con l’esclusione di pochi casi, tra cui in particolare alcuni farmaci per il sistema cardiovascolare, in particolare i calcioantagonisti.

Le figure seguenti confrontano il consumo di specialistica ambulatoriale dei residenti della provincia di Piacenza rispetto ai corrispondenti valori medi regionali. Per il 2005 è stata stimata una mobilità passiva extraregionale pari a quella del 2004. In genere i consumi di Piacenza risultano al di sotto della media regionale, anche se per gli anni fino al 2003 alcuni dati di produzione risultano sottostimanti per il perdurare di alcuni problemi nel sistema informatico, che hanno portato in sede regionale allo scarto di parte delle prestazioni effettuate presso le strutture aziendali, in particolare in riferimento alla diagnostica strumentale con radiazioni. l’estensione del RIS-PACS alle strutture periferiche ha permesso dal 2004 la corrispondenza tra la produzione e il riconoscimento in sede regionale dell’attività.

Il consumo di prestazioni riabilitative, ha già visto attuato in azienda lo spostamento da prestazioni di terapia fisica (drasticamente ridotto a partire dal 2003) a quelle di recupero e riabilitazione funzionale, molto cresciuto nell’ultimo biennio.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Prima visita Visita di controllo TOTALE

PC

RER

Figura 55: consumo visite 2002-2005

0

100

200

300

400

500

600

700

800

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

D.Strument.con radiaz. D.Strument. no radiaz. Altra diagnostica

PC

RER

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Prelievi Chimica clinica Ematologia coagulaz. Altro

PC

RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 47

Figura 56: consumo diagnostica 2002-2005 Figura 57: consumo laboratorio 2002-2005

0

100

200

300

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Radioterapia Dialisi Odontoiatria Altra terapia

PC

RER

Figura 58: consumo prestazioni terapeutiche 2002-2005

0

50

100

150

200

250

300

350

400

2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005

Diagnostiche Rrf Terapia Fisica Altra riabilitazione

PC

RER

Figura 59: consumo prestazioni riabilitative 2002-2005

2.3.4 Assistenza ospedaliera

I posti letto per mille abitanti, il cui trend è rappresentato nella Figura 60, è già nello standard di 4,5 delineato dal nuovo accordo stato regioni, ed è già avvenuto lo spostamento di letti dall’acuzie alla lungodegenza e riabilitazione, con risultati migliori rispetto alla media regionale.

3,1

1,2

3,9

0,9

3,5

0,8

4,2

0,6

-

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i let

to p

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA ld e riab

RER acuti

PIACENZA acuti

RER ld e riab

Figura 60: posti letto per mille abitanti 2000-2005

Analizzando il trend anche per regime e produttore (vedi Figura 61), la diminuzione dei letti per acuti è avvenuta a totale carico dei letti di degenza ordinaria (sia privati che pubblici): sono stati infatti ridefiniti i contratti con gli erogatori privati locali, in una logica di complementarietà e di collaborazione competitiva, riorientando verso la lungodegenza e riabilitazione l’offerta di letti in specialità in cui l’Azienda esprime particolare forza, condividendo i percorsi diagnostico-terapeutici e gli standard di offerta, incentivando al rinnovo tecnologico.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 48

768

195

96

2

137 124

657

183

111

4

125149

657

108 111

4

127

224

-

100

200

300

400

500

600

700

800

Ordinari pubblici Ordinari privati Day hospitalpubblici

Day hospital privati LD e riab pubblici Ld e riab privati

2000

2002

2004

Figura 61: posti letto per tipologia e produttore

In termini di appropriatezza lo sforzo aziendale ha dato chiaramente i suoi frutti riportando nei range regionali (fra i migliori in Italia) il tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti, specie quello per i ricoveri ordinari, ampiamente diminuito all’inizio e ora stazionario (vedi Figura 62).

30

60

90

120

150

180

210

240

2002 2003 2004 2005 2007

TOT PC

TOT RER

ORD PC

ORD RER

DH PC

DH RER

Figura 62: tasso di ospedalizzazione 2000-2005

Il grafico rappresenta, accanto ai dati aziendali e regionali (il dato 2005 è stimato con l’ipotesi di mobilità passiva extraregionale costante rispetto al 2004), l’obiettivo definito dal patto di stabilità: il tasso relativo alla degenza ordinaria è già in linea coi parametri obiettivo per il 2007, non altrettanto il tasso di ospedalizzazione per il day hospital.

Il tasso di ospedalizzazione del day hospital è infatti ancora superiore alla media regionale, anche se in riduzione, soprattutto sui casi medici. Fino al 2002 il ricorso al day hospital ha permesso di ridurre il tasso di ospedalizzazione dei ricoveri ordinari, dal 2003 è stato raggiunto un maggior

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 49

livello di appropriatezza anche in questo regime, grazie a interventi sulle medicine e le chirurgie generali per limitarne l’uso.

10

20

30

40

50

60

70

2002 2003 2004 2005 2007

TOT DH PC

TOT DH RER

DH CH PC

DH CH RER

DH M PC

DH M RER

OBJ 2007

Figura 63: tasso di ospedalizzazione day hospital 2000-2005

32.003 32.206 33.222 32.521

14.88813.389 13.053

11.264

-

10.000

20.000

30.000

40.000

2002 2003 2004 2005

Ricoveri Ordinari Day Hospital

Figura 64: produzione ricoveri per regime 2002-2005

La sempre maggiore appropriatezza nel ricorso al day hospital, ottenuta anche attraverso l’attivazione del day service, è dimostrata dalla progressiva riduzione dei casi medici, con l’esclusione di quelli oncologici che stanno invece crescendo; per i casi chirurgici una ulteriore riduzione è stata ottenuta nel 2005 attraverso il passaggio di alcuni interventi in chirurgia ambulatoriale (vedi Figura 65).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 50

6.838

5.943

6.579

5.321

5.959

5.318

4.145

3.363

2.091 2.1282.366

2.580

-

2.000

4.000

6.000

8.000

2002 2003 2004 2005

DH CHIRURGICIDH MEDICI NON ONCOLOGICI (a forte rischio di inappropriatezza)DH MEDICI ONCOLOGICI

Figura 65: produzione day hospital per tipo 2002-2005

La dipendenza delle strutture ospedaliere aziendali dalla popolazione è illustrata nella successiva Figura 68. Da sottolineare a questo proposito l’incremento percentuale dell’attività in favore di non residenti, provenienti da fuori regione. La quota di pazienti provenienti da altre province della regione è invece molto inferiore alla media per ovvie ragioni di posizionamento geografico della provincia di Piacenza.

85,79 85,56 86,66 85,94 83,03 82,49

3,17 3,11 3,00 3,013,21 2,94

11,04 11,32 10,34 11,05 13,75 14,57

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Extra

RER

Prov

Figura 66: dipendenza della struttura dalla popolazione, PC

81,25 81,16 81,21 81,05 77,77 77,19

8,02 8,06 7,98 7,998,99 8,98

10,73 10,78 10,81 10,96 13,25 13,83

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Extra

RER

Prov

Figura 67: dipendenza della struttura dalla popolazione, RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 51

2,9

14,6

8,98

13,83

3,2

11,0

8,02

10,7

82,577,2

85,881,3

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dip

ende

nza

delle

str

uttu

re d

alla

pop

olaz

ione

PIACENZA

Stessa provincia

RER

Altre regioni ed estero

Altre province

Figura 68: dipendenza della struttura dalla popolazione 2000-2005

Le liste di attesa per i ricoveri programmati, relative ad alcuni interventi e procedure individuate nell’accordo Stato-Regioni, rientrano tutte nell’obiettivo previsto dall’accordo stesso: 50% entro 90 giorni e 90% entro 180 giorni dalla data di primo contatto, con la sola eccezione della protesi d’anca.

20

30

40

50

60

70

80

90

100

CATARATTA

CHEMIOTERAPIA

CORONAROGRAFIA

NEOPLASIA COLON RETTO

NEOPLASIA MAMMELLA

NEOPLASIA POLMONE

PROTESI D'ANCA

PC03RER03

PC04RER04

PC05RER05

Figura 69:percentuale di interventi eseguiti entro 90 giorni 2003-2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 52

40

50

60

70

80

90

100

CATARATTA CHEMIOTERAPIA CORONAROGRAFIA NEOPLASIA COLONRETTO

NEOPLASIAMAMMELLA

NEOPLASIAPOLMONE

PROTESI D'ANCA

PC03RER03

PC04RER04

PC05RER05

Figura 70:percentuale di interventi eseguiti entro 180 giorni 2003-2005

Riguardo al piano sangue nel triennio si è assistito ad un incremento nelle unità raccolte e, fino al 2004, anche nelle unità consumate in percentuali molto superiore alla media regionale. Tuttavia, mentre fino al 2004 l’incremento del consumo ha superato quello della raccolta, dal 2005 Piacenza ha raggiunto l’autosufficienza (vedi Figura 73), riallineandosi al dato regionale.

9%

2,8%

13,7%

8,3%

0%

3%

6%

9%

12%

15%

02/01 03/02 04/03 05/04

incr

emen

to %

racc

olta

PIACENZA

RER

Figura 71:trend unità raccolte 2001-2004

6%

2,6%

19,9%21,1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

02/01 03/02 04/03 05/04

incr

emen

to %

con

sum

o

PIACENZA

RER

Figura 72: trend “unità rosse” consumate 2001-2004

107%105%

110%

104%

80%

90%

100%

110%

120%

2001 2002 2003 2004 2005

prod

otto

per

con

sum

ato

PIACENZA

RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 53

Figura 73:unità prodotte per ogni unità consumata 2001-2003

2.3.5 Qualità dell’assistenza

Da quest’anno sono per la prima volta disponibili dati di confronto tra le aziende in relazione a indicatori selezionati a livello regionale per valutare la qualità dell’assistenza prestata principalmente in regime di ricovero. Va tuttavia premesso che per alcuni di essi, soprattutto se analizzati a livello di singola azienda, sia l’esigua numerosità della casistica che la possibile concomitanza di fattori diversi, rendono spesso azzardato il trarre delle conclusioni.

Un’ appropriata assistenza prenatale può ridurre l’incidenza di basso peso alla nascita. Il dato piacentino segue negli anni l’andamento regionale, pur collocandosi attualmente sopra la media.

60

51

64

32

5149

30

40

50

60

70

2000 2001 2002 2003 2004

Nat

i con

bas

so p

eso

alla

nas

cita

per

100

0 re

side

nti

PIACENZA

FORLI'

RER

CESENA

Figura 74: basso peso alla nascita per 1000 nati residenti

Un appropriato trattamento extraospedaliero del diabete può ridurre l’incidenza delle complicazioni sia acute o “a breve termine” (ad es. coma diabetico) che croniche o “a lungo termine” (ad es. retinopatia diabetica); il dato piacentino, negli anni altalenante, è attualmente in linea con il dato regionale per le complicazione a breve, dal 2003 superiore alla media regionale per quelle a lungo termine.

0,59

0,18

0,55

0,43

0,57

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

2000 2001 2002 2003 2004

Dia

bete

, com

plic

azio

ni a

bre

ve te

rmin

e pe

r 100

0 re

side

nti

PIACENZA

PARMA

RER

CESENA

Figura 75: Complicazioni del diabete a breve termine per 1000 residenti

2,44

1,92

2,58

1,09

1,47

1,66

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

2000 2001 2002 2003 2004

Dia

bete

, com

plic

azio

ni a

lung

o te

rmin

e pe

r 100

0 re

side

nti

PIACENZA

PARMA

RER

RAVENNA

Figura 76: Complicazioni del diabete a lungo termine per 1000 residenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 54

Un appropriato trattamento vaccinale antinfluenzale può ridurre l’ospedalizzazione per polmoniti ed influenza negli anziani. Il dato piacentino segue negli anni l’andamento regionale, pur mantenendosi decisamente sotto la media regionale.

0,28

0,51

0,87

0,12

0,81

1,43

0,0

0,3

0,6

0,9

1,2

1,5

2000 2001 2002 2003 2004

Ric

over

i pol

mon

ite e

influ

enza

anz

iani

per

100

0 re

side

nti

PIACENZA

MODENA

RER

FORLI'

Figura 77: ricoveri per polmonite e influenza negli anziani,

Quanto al tema del ricorso al parto cesareo, le attività di promozione del parto naturale hanno dato risultati soddisfacenti, con una notevole riduzione del tasso di cesarizzazione che nel triennio avvicina il dato della provincia a quello medio regionale, già tra i migliori a livello nazionale. Parallelamente è molto aumentata l’attività (vedi Figura 79), e si è invertito il trend della mobilità passiva.

33,66

30,96

38,46

22,58

36,86

28,86

20

25

30

35

40

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Perc

entu

ale

di c

esar

ei

PIACENZA

AO PARMA

RER

RAVENNA

Figura 78: percentuale di parti cesarei

1.7361.801

2.0152.136

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2002 2003 2004 2005 Figura 79: parti AUSL 2002-2005

Migliori percorsi assistenziali possono ridurre la mortalità intra-ospedaliera per procedure chirurgiche definite a basso rischio. La mortalità intraospedaliera per gli interventi presi in esame non ha mai visto più di due casi all’anno nell’ultimo quinquennio, quasi sempre nessuno. L’esiguità della casistica, soprattutto se si considera solo il dato provinciale, rende tuttavia difficile qualsiasi analisi: per un approfondimento di quanto l’Azienda sta attuando in tema di gestione del rischio, in particolare in termini di definizione di percorsi si rimanda al successivo paragrafo 3.5.3.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 55

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

isterectomia laminectomia colecistectomia prostatectomia anca ginocchio

PC

RER

Figura 80: mortalità intraospedaliera per interventi a basso rischio ogni 100 ricoveri

Migliori percorsi assistenziali possono ridurre la mortalità intra-ospedaliera per infarto miocardico acuto. Il dato piacentino evidenzia negli anni un trend in diminuzione, collocandosi sotto la media regionale e molto vicino al dato minimo. Tuttavia il dato è rilevato per provincia di ricovero, e sconta quindi (è ad esempio il caso di Parma) la presenza o meno di Aziende Ospedaliere in cui in genere sono ricoverati i casi più gravi e quindi a maggior rischio di esito infausto.

15,8

17,617,117,2

22,4

14,6

10,0

12,5

15,0

17,5

20,0

22,5

25,0

2002 2003 2004

Mor

talit

à in

trao

sped

alie

rea

per i

nfar

to m

ioca

rdic

o ac

uto

PIACENZA

PARMA

RER

MODENA

Figura 81: mortalità intraospedaliera per infarto miocardico acuto (IMA)

Un alto tasso di ricovero per alcune patologie (vedi Figura 82 e Figura 83) è indice non solo di un eccesso di ricorso alla degenza, ma di una scarsa attenzione alle possibili alternative assistenziali in regimi assistenziali extra-ospedalieri. Il dato sui ricoveri evitabili è rappresentato sia in riferimento ai dimessi (ed è un indice di appropriatezza dei ricoveri da parte della struttura), si in riferimento ai residenti, indipendentemente dalla struttura di ricovero.

Con l’esclusione dello scompenso, le strutture piacentine presentano trend in riduzione per tutte le patologie (anche se in qualche caso il dato è ancora superiore alla media regionale), a dimostrazione di una sempre maggiore attenzione all’appropriatezza dei ricoveri e alla gestione extraospedaliera dei pazienti. Il dato è abbastanza simmetrico se analizzato dal lato del consumo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 56

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

2020

00

2001

2002

2003

2004

2005

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2000

2001

2002

2003

2004

2005

asma scompenso bpco diabete ipertensione

PC

RER

Figura 82: ricoveri evitabili per 1000 dimessi

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

asma scompenso bpco diabete ipertensione

PC

RER

Figura 83: ricoveri evitabili per 1000 residenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 57

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 58

3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali

3.1 LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PIANO STRATEGICO 2005-2007

Le pagine seguenti riportano lo stato di attuazione di Piano Strategico al 2005: è stato ripercorso l’indice delle azioni di sviluppo, evidenziando lo stato di avanzamento di ogni intervento, con un’indicazione sintetica sulle azioni attuate.

Vale la pena comunque sottolineare alcuni risultati, relativi a temi di particolare interesse: la vaccinazione antinfluenzale degli anziani, che ha visto a partire dalla campagna

2003/2004 il superamento dei risultati regionali. Questo risultato è frutto di un grande coinvolgimento dei MMG, oltre che delle campagne di informazione ai cittadini. Nel 2005 è stata raggiunta la quota del 75% (vedi Figura 84), considerata ottimale per un’efficace prevenzione delle complicanze, in particolare delle polmoniti.

62,3%

75,8%

37,8%

75,1%

48,3%

70,8%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06

% A

nzia

ni v

acci

nati

PIACENZAFORLI'

RER

PARMA

Figura 84: % anziani vaccinati 2000-2005

l’ulteriore incremento di attività nella specialistica ambulatoriale (per un maggiore dettaglio delle azioni vedi oltre, par 3.5.2) specialmente in discipline strategiche quali la terapia del dolore, avviata in azienda alla fine del 2003 e fortemente consolidatasi tra il 2004 e il 2005 (vedi Figura 85), e la radioterapia, che ha incrementato le prestazioni per esterni di oltre il 40% nell’ultimo anno in conseguenza dell’avvio del secondo acceleratore lineare.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 59

265

293

100

135

3817

518

3.200

4.350Consulenze

Interventi

Accessi

2003 2004 2005

Figura 85: attività di terapia del dolore 2003-2005

16.310

11.551

2004 2005

Figura 86: prestazioni di radioterapia 2004-2005

lo sviluppo dell’associazionismo medico, sostenuto dall’Azienda con l’obiettivo di favorire una migliore integrazione e comunicazione tra MMG/PLS e specialisti territoriali e ospedalieri, la continuità assistenziale e la presa in carico soprattutto dei pazienti con patologie croniche e la semplificazione degli adempimenti burocratici per il medico di medicina generale e per i pazienti. I risultati in termini di forme associative attualmente attive sono rappresentati nella successiva Figura 87.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

1 PEDIATRIA DI GRUPPO: 4 PLS, 3.600 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 3 MMG, 3.800 ASSISTITI

1 PEDIATRIA DI GRUPPO: 3 PLS, 2.400 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 6 MMG, 7.800 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 3 MMG, 4.000 ASSISTITI

Figura 87: Nuclei di cure primarie e medicine/pediatrie di gruppo

Sono proseguite le attività di decentramento della diagnostica di primo livello presso gli studi dei medici, sia attraverso il self-help (ECG e monitoraggio della coagulazione), che di diagnostica ecografica effettuata da uno specialista nella sede di una medicina di gruppo;

7 NCP

82 MMG

94.000 ASSISTITI

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

7 NCP

82 MMG

94.000 ASSISTITI

1 PEDIATRIA DI GRUPPO: 4 PLS, 3.600 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 3 MMG, 3.800 ASSISTITI

1 PEDIATRIA DI GRUPPO: 3 PLS, 2.400 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 6 MMG, 7.800 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO: 3 MMG, 4.000 ASSISTITI

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 60

l’avvio della collaborazione con l’A.O. di Parma per le attività di chirurgia pediatrica, con 19 interventi negli ultimi mesi dell’anno presso l’ospedale di Piacenza eseguiti da un professionista dell’Azienda Ospedaliera

un ulteriore miglioramento degli indicatori di mobilità, a fronte comunque di un incremento dei costi, in particolare: si è invertita la tendenza del tasso di crescita della mobilità per specialistica ambulatoriale a fronte di un deciso incremento nel saldo di mobilità attiva (vedi Figura 88), è cresciuta la mobilità per ricoveri verso le altre aziende della regione in misura maggiore rispetto alla mobilità extraregionale, addirittura in calo nel numero assoluto dei casi.

9,3%

17,3%

6,2%

21,7%

10,2%

22,9%

9,4%

21,2%

10,4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%2002/01 2003/02 2004/03

Mobilità Passiva

Mobilità Attiva

Saldo Mobilità

Figura 88: Saldo mobilità passiva ambulatoriale 2002-2004

Come previsto dal Piano Strategico, il governo complessivo dei fattori produttivi ha permesso di orientare gli incrementi dei costi al finanziamento delle azioni di sviluppo. Nella successiva Tabella 2 sono riportati a titolo esemplificativo alcune specifiche categorie di costi, direttamente collegabili alle azioni indicate nelle pagine seguenti, che sono state nel 2005 oggetto di incrementi ben superiori sia al totale dei costi aziendali, che ai corrispondenti macrofattori produttivi (vedi Figura 4): ad esempio il costo complessivo di farmaci oncologici, vaccini e protesi è incrementato del 9,9% a fronte di un incremento medio del 7% dell’intera categoria “beni”.

2004 2005 % incre me ntoFarmaci oncologici 2.972.385 3.365.969 13,2%Vaccini 935.092 1.085.988 16,1%Mate r ia le prote s ico 7.382.473 7.955.836 7,8%Pe rs onale me dico 51.543.761 58.660.521 13,8%Cas e prote tte 17.879.985 19.137.953 7,0%

77.741.310 86 .840.298 11 ,7% Tabella 2: Incremento di alcuni costi per il finanziamento delle azioni di sviluppo

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 61

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 62

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 63

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 64

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 65

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 66

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 67

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 68

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 69

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 70

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 71

3.2 PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI LOCALI ALLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

3.2.1 Piani per la Salute

Nel corso del 2005 sono proseguite le attività progettuali programmate in relazione al Piano per la Salute. Da sottolineare che la Conferenza Sociale e Sanitaria Territoriale, dopo aver definito i tre temi di salute prioritari (vivibilità in ambiente di vita collettivo; il contesto relazionale dei giovani: rapporti fra pari, con i genitori, con la scuola: uso ed abuso di sostanze legali: alcol, fumo e farmaci), in accordo con l’Azienda USL, ha privilegiato progetti di informazione, sensibilizzazione, empowerment dei cittadini rispetto ad azioni più specifiche demandate a piani ritenuti maggiormente operativi, in primis Piani di Zona e PAT (vedi Figura 89).

Piani

per la salut

e

Temiprioritari

Azioni sulle determinanti di rischio

Il contestorelazionaledei giovani

Uso e abusodi sostanze

legali

Vivibilitàin ambiente

di vitacollettivo

PdZ PAT Progettaz.specifica

Sensibilizzazioneamministratori

Sostegno a microprogetti

Integrazionesportelli

Farmaci

Venditaalcolici (RBS)

Campagnainquinamentoatmosferico

Integrazioneprogrammazione

Progetti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 72

Figura 89: intersezioni PPS – Pianificazione Locale

Nel 2005 sono proseguiti quindi i progetti relativi al tema “Giovani”. Sono stati realizzati: un corso formativo rivolto principalmente agli amministratori comunali sul tema delle politiche giovanili ma a cui hanno partecipato anche dirigenti scolastici e personale ASL, con l’obiettivo di definire strumenti di lettura condivisi della realtà giovanile e azioni / interventi comuni ed un bando di concorso per finanziare microprogetti elaborati e gestiti direttamente da gruppi formali e informali di giovani sul tema della qualità delle relazioni. E’ stata avviata nel 2005 ed è attualmente è in corso la realizzazione dei progetti vincitori del bando. Nel 2005, ancora, ha preso avvio un ulteriore progetto relativo alla prevenzione del bullismo e dell’aggressività nelle scuole. Si tratta di un intervento formativo di socio affettività finalizzata al miglioramento ed al rafforzamento di life skills per attivare fattori protettivi in relazione ai rischi di bullismo e devianza nell’ambito della prevenzione primaria.

E’ stata realizzato anche un percorso di integrazione degli sportelli di ascolto dell’Az. USL e del Comune capoluogo (Spazio Giovani, Consultorio Giovani, Spazio Quattro) che ha portato all’unificazione della sede degli sportelli e ha permesso di elaborare proposte formative comuni alle scuole superiori nell’ambito delle attività di educazione alla salute.

Per quanto concerne il tema di salute “uso di sostanze legali: i farmaci” è stato realizzato un progetto che si poneva l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della popolazione relativamente ai rischi legati ad un uso non appropriato dei farmaci. E’ stata effettuata un’analisi del fenomeno dell’autoprescrizione attraverso la predisposizione e somministrazione di un apposito questionario distribuito nelle farmacie che ha visto una notevole rispondenza ed un concorso fra le scuole per la predisposizione materiale informativo e la produzione di un messaggio efficace sul buon uso del farmaco.

3.2.2 I Programmi delle attività territoriali (PAT)

I cambiamenti occorsi sia a livello legislativo regionale, sia nella riorganizzazione e riorientamento della Conferenza Sociale e Sanitaria Territoriale hanno portato ad un ulteriore approfondimento della relazione fra Azienda e EELL, in un’ottica di ancora maggiore condivisone delle responsabilità nella scelta degli indirizzi, nell’analisi dei risultati, in una logica di “contestabilità” e nella ricerca di maggiore equità nella distribuzione dei servizi e nella loro accessibilità in base, per la prima volta, a dati che mostrano le differenze significative fra territori.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 73

Il processo di pianificazione condivisa è stato avviato con un intenso scambio fra Direzione aziendale e Presidenza della Conferenza da un lato, e all’interno dei Comitati di distretto dall’altro, basato sulla analisi, per la prima volta, dei dati di produzione, consumo e copertura per singolo distretto, in una logica di maggiore condivisone territoriale di criticità e strategie.

Nei lavori di definizione e costruzione della pianificazione territoriale, Il PAT è stato interpretato dai distretti come una sorta di “Piano Regolatore” delle attività sanitarie e socio-sanitarie del Distretto, ed un elemento di saldatura e di congiunzione tra il Piano Strategico aziendale e i Piani di Zona. Lo scenario della pianificazione si presenta infatti articolato e complesso ed è stata avvertita la necessità di rendere simmetrici, e fra loro coerenti, molti aspetti contenuti in questi Piani. Il PAT contribuisce a questa simmetria perché, in una visione di sintesi operativa, posiziona, in modo coerente nei vari ambiti, gli interventi e le azioni rispetto a quanto concordato e deciso, integrando quindi operativamente le scelte già individuate sia sotto il profilo delle azioni sanitarie che socio-sanitarie. Il percorso di costruzione, dopo alcuni incontri preliminari di condivisione delle informazioni, è stato formalmente avviato nei Comitati di Distretto nell’ultimo quadrimestre 2005 e troverà formale conclusione nel 2006.

Allo scopo di meglio definire il programma delle attività, i Comitati di Distretto hanno esaminato e discusso gli orientamenti strategici dei vari ambiti di azione: ciò che è emerso dall’analisi di entrambi i documenti di riferimento (Piano Strategico e Piani di Zona) è che il Distretto è il luogo di raccordo, non solo operativo, delle politiche del welfare e specialmente dell’integrazione sociosanitaria, e del coordinamento della pianificazione delle attività territoriali e del Piano di zona.

L’assistenza primaria costituisce sicuramente uno dei punti fondamentali della attività territoriale dei servizi sanitari e socio-sanitari. Il Medico di famiglia ed il Pediatra sono le figure centrali di questo sistema, che tramite i Nuclei di cure Primarie e la Medicina di Gruppo sta irrobustendo la propria rete di protezione sanitaria, collegandosi alla specialistica ambulatoriale ed integrandosi con i Dipartimenti Ospedalieri e Territoriali per dare forza, continuità e coerenza, ai programmi e alle azioni del Distretto.

In tale scenario le azioni individuate sono orientate verso una rilettura dell’offerta alle famiglie e al singolo individuo, e al potenziamento degli interventi rivolti alla domiciliarità, intesa quest’ultima come scelta strategica del PAT.

La definizione della traccia dei contenuti delle azioni, e quindi degli interventi specifici, relativi alle varie aree di interesse ha seguito una configurazione standard con l’obiettivo di facilitarne la lettura e l’integrazione dei contenuti, declinati in maniera specifica per ogni distretto. Non tutte le azioni intraprese dai servizi e dalle strutture dei distretti sono state riportate nei Piani. Per non appesantire il documento sono stati individuati gli ambiti oggetto di potenziamento, riorientamento nel corso del triennio in esame. Le azioni sono state declinate in schede di intervento partendo da

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 74

una sintetica descrizione della situazione di partenza rispetto alle criticità/opportunità di sviluppo individuate per passare poi alla definizione concreta degli interventi da mettere in campo e degli indicatori per misurarne nel tempo il livello di attuazione.

Il lavoro intenso di approfondimento e scambio ha trovato sensibilità diverse nelle diverse realtà distrettuali; territorio particolarmente recettivo nell’approfondimento e nella discussione è stato il Distretto Urbano, che per primo ha approvato formalmente il PAT nel gennaio 2006.

Il PAT è infine diventato il punto di riferimento per la definizione della programmazione annuale all’interno della negoziazione del budget tra direzione aziendale e i Dipartimenti coinvolti.

3.3 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ DI ACCESSO

3.3.1 Prevenzione

Gli screening

Nell’Azienda USL di Piacenza, lo screening del collo dell’utero ha preso avvio nell’aprile 1996, lo screening della mammella nel gennaio 1998 e quello del colon-retto nel marzo 2005. La popolazione destinataria dello screening del collo dell’utero è pari a 74.650, quella per il tumore della mammella è 35.425 e quella per il colon retto è pari a 69.607. In provincia, l’incidenza per i tipi di tumore per i quali è stato attivato lo screening è stata calcolata in base alle SDO (il registro di patologia è da poco stato avviato) e risulta, quindi, sovrastimata. Nel quinquennio 2001-2005, l’incidenza media per il tumore della mammella è pari a 183,4 per 100.000 donne, quella del collo dell’utero è 13,8 per 100.000 donne, quella per il tumore del colon-retto è pari a 129 per 100.000 maschi e 97,8 per 100.000 femmine. Nel periodo 1995-2004, il tasso grezzo medio di mortalità per i tumori della mammella è stato pari a 54 ogni 100.000 femmine, per il tumore del collo dell’utero a 2 ogni 100.000 femmine, per il tumore del colon-retto è stato pari a 37 ogni 100.000 femmine e a 43 ogni 100.000 maschi.

Dall’analisi dell’andamento degli screening nella nostra azienda si evidenzia un ritardo nell’effettuazione dei rounds legato soprattutto a problemi del sistema informativo e tecnico. Per quanto concerne lo screening del collo dell’utero, la criticità maggiore è legata all’adesione e alla gestione del 2° livello. Per quanto riguarda, invece, lo screening della mammella, la criticità maggiore è legata ai tempi di refertazione che, pur migliorati nel 2005, non hanno raggiunto ancora il valore soglia regionale.

Tenuto conto delle criticità sopraevidenziate, sono stati identificati i seguenti obiettivi: garantire la continuità dei programmi di screening attivati rispettando i tempi previsti; consolidare i processi aziendali di monitoraggio e sorveglianza dei programmi; evidenziare precocemente le criticità organizzative che dovessero emergere;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 75

identificare gli interventi più appropriati al fine di migliorare i tempi e la qualità dei percorsi diagnostici-terapeutici;

monitorare lo screening del colon-retto al fine di mantenere i tempi previsti; attivare il coinvolgimento dei MMG per incrementare il tasso di adesione ai percorsi di

screening.

L’Azienda dispone di un Centro screening che svolge le funzioni di segreteria, cura la raccolta e registrazione dei dati di attività e la valutazione dei risultati, e coordina anche le funzioni di front office e call-center per i cittadini ed è aperto per l’intera giornata. Per quanto riguarda la pianificazione, si dispone degli archivi degli assistiti derivati dalle anagrafi comunali, aggiornati periodicamente. I test di screening vengono eseguiti rispettivamente per lo screening mammografico e del collo dell’utero, presso le sedi distrettuali (Piacenza, Fiorenzuola, Castel San Giovanni e Bobbio), e presso i Consultori Familiari distrettuali, da operatori specificatamente formati e in gran parte dedicati (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica ed Ostetriche). Per quanto riguarda lo screening dei tumori del colon retto, il kit per effettuare il test FOBT viene ritirato presso le farmacie. Gli esami colonscopici in caso di positività del test, sono eseguiti, con il coordinamento dell’U.O. Gastroenterologia di Piacenza, presso le sedi ospedaliere di Piacenza (Gastroenterologia e Chirurgie), Fiorenzuola e Castel San Giovanni (Chirurgie), con sedute dedicate. Le tecnologie utilizzate (in particolare per quanto riguarda la mammografia nell’ambito dei programmi di screening) rispondono ai criteri tecnologici previsti dalle normative. Il follow-up è programmato ed eseguito secondo quanto previsto dai protocolli regionali.

I risultati 2005: gli screening dei carcinomi del collo dell’utero e della mammella hanno registrato una forte ripresa dopo periodi di difficoltà e ci si sta avvicinando agli standard previsti dalla regione. In relazione allo screening della mammella il decentramento del primo livello in tutti i distretti ha permesso un deciso recupero nel 2005, resta ancora inferiore alle attese l’adesione allo screening del collo dell’utero, rispetto al quale sono stati ridefiniti alcuni aspetti del percorso da cui ci si aspettano risultati per il 2006.

Piacenza 62,01%

RER 70,09%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 Figura 90: adesione allo screening mammografico 2000-2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 76

Piacenza 51,60%

RER 72,51%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 Figura 91: adesione allo screening citologico 2000-2005

Le vaccinazioni per l’infanzia

L’Azienda ha sempre prestato particolare attenzione alla prevenzione delle malattie infettive attraverso le vaccinazioni mettendo in atto tempestivamente le indicazioni sia nazionali che regionali.

L’Azienda si era posta per il 2005 i seguenti obiettivi: mantenere e consolidare i livelli di copertura raggiunti nell’infanzia per tutte le vaccinazioni

attualmente previste dal calendario regionale; proseguire e completare l’attuazione del Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo; introdurre nel calendario vaccinale dell’infanzia, le nuove vaccinazioni contro le infezioni

invasive batteriche (antipneumococco e antimeningococco C); ottimizzare il funzionamento delle anagrafi vaccinali in tutte le AUSL della Regione

(informatizzazione);

Relativamente alle diverse vaccinazioni facoltative/raccomandate previste, le azioni in essere sono le seguenti:

vaccinazione anti pneumococco: dal 2004, in attuazione della circolare regionale n. 15 del 9/8/04, è in corso l’offerta attiva e gratuita del vaccino ai bambini 0 – 3 anni inseriti in comunità, in collaborazione con i PLS partecipanti al

vaccinazione anti meningococco C: nel corso del 2005 è proseguita l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione ai bambini affetti da patologie croniche.

vaccinazione anti Haemophilus influenzae B: la vaccinazione è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i nuovi nati con un raggiungimento di coperture vaccinali molto elevate

vaccinazione anti varicella: riamane limitata, come previsto dal nuovo Piano Regionale vaccini, alle persone a rischio aumentato per patologia

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 77

vaccinazione anti influenzale: il 2005 ha visto un notevole incremento (> del 50%) delle vaccinazioni eseguite rispetto all’anno precedente (3.286 dosi eseguite contro le 2.184 del 2004; + 1.102), a conferma di una più puntuale offerta della vaccinazione alle categorie di bambini a rischio, come da indicazioni nazionali e regionali.

I nuovi nati vengono convocati, per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, con avviso scritto, spedito entro il 75° giorno di vita, in modo tale che la prima dose vaccinale venga eseguita prima del compimento del 3° mese, come prescritto.

La convocazione scritta contiene anche il materiale informativo (regionale e/o aziendale) relativo alle vaccinazioni proposte. Le vaccinazioni vengono effettuate presso le diverse sedi o dei consultori pediatrici o in ambulatori dedicati in diversi punti dei distretti.

Attualmente i servizi vaccinali dell’AUSL di Piacenza utilizzano per la registrazione degli archivi vaccinali, un programma informatizzato fornito gratuitamente dall’ISS. Tale programma non consente il collegamento in linea con l’anagrafe assistiti dell’AUSL e con le anagrafi comunali. I dati relativi ai nuovi nati e ai movimenti anagrafici devono pertanto essere recuperati mensilmente, incrociati con i dati dell’anagrafe assistiti aziendale e poi inseriti nel programma informatizzato. Il programma attualmente in uso prevede la possibilità del calcolo delle coperture vaccinali pur con alcuni limiti. E’ previsto un adeguamento informatico più puntuale che consenta un collegamento in rete delle diverse sedi vaccinali tra loro e con l’anagrafe vaccinale aggiornata in tempo reale con le anagrafi dei diversi Comuni della Provincia.

Il fenomeno dell’obiezione rimane contenuto, e comunque, sotto l’1%. Gli elevati livelli di copertura raggiunti nell’infanzia hanno determinato un calo di tutte le malattie prevenibili con vaccinazione.

L’andamento delle coperture vaccinali mostra livelli tra i più elevati nella regione (vedi dalla Figura 92 alla Figura 95), sempre superiore al 95%, in particolare per la vaccinazione contro la meningite da hemophilus (vedi Figura 95) l’azienda ha recuperato il precedente ritardo rispetto alla media regionale.

95,6%

91,8% 92,9%

90,4%

80%

85%

90%

95%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

Figura 92: % bambini vaccinati contro il morbillo 2000-05

98,8%98,5%

97,3%

96,7%

95%

96%

97%

98%

99%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

Figura 93: % bambini vaccinati contro la pertosse 2000-05

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 78

98,9%

99,8%

97,9%

98,6%

95%

96%

97%

98%

99%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

Figura 94: % bambini vaccinati contro la polio 2000-2005

98,6%

74,0%

96,7%

89,4%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZARER

Figura 95: % bambini vaccinati contro la meningite 2000-05

Nelle tabelle seguenti sono riportati alcuni risultati di dettaglio a livello di distretto.

Urbano e Montagna

Val d'Arda

Val Tidone

AUSL

Obbligatorie 12 mesi 99,3% 99,1% 99,5% 99,3%Pertosse 12 mesi 99,3% 99,0% 99,5% 99,2%Hib 12 mesi 99,2% 98,8% 99,5% 99,1%

Obbligatorie 24 mesi 98,9% 99,0% 99,1% 98,9%Pertosse 24 mesi 98,6% 99,0% 99,1% 98,8%Hib 24 mesi 98,4% 99,0% 98,8% 98,6%MPR 24 mesi 95,1% 97,2% 95,1% 95,6%

Polio 4 anni 98,4% 99,3% 99,5% 98,9%

Morbillo 6 anni 1 dose 7,3% 3,4% 6,1% 6,0%Morbillo 6 anni 2 dosi 88,7% 94,3% 92,3% 90,9%Morbillo 96,0% 97,7% 98,4% 96,9%

Rosolia 6 anni 1 dose 8,2% 3,8% 5,6% 6,5%Rosolia 6 anni 2 dosi 87,6% 93,7% 91,1% 90,0%Rosolia 95,8% 97,5% 96,7% 96,5%

Dt 7anni 98,3% 98,9% 98,8% 98,6%Pertosse 7 anni 95,0% 97,8% 97,7% 96,4%

Epatite B 13 anni 98,9% 99,1% 98,2% 98,8%

MPR 13anni 79,0% 81,6% 87,0% 81,3%Morbillo 13 anni 90,3% 95,6% 93,4% 92,3%

Rosolia 13 anni 83,2% 82,9% 88,2% 84,1%Maschi 79,5% 82,4% 82,2% 80,8%

Femmine 87,2% 83,5% 94,1% 87,6% Tabella 3: Coperture vaccinali nell’AUSL di Piacenza 2005

Nati ne gli anni

Re s ide nti Sus ce ttibili

Vaccinati in

campagna

Cope r tura vaccinale pre

campagna

Cope rtura vaccinale pos t

campagnaIncre me nto %

1991 2.179 140 33 93,57% 95,08% 1,50%1992 2.164 293 117 86,46% 91,86% 5,40%1993 2.076 164 71 92,10% 95,52% 3,40%totale 6.419 597 221 90,69% 94,14% 3,40%

Tabella 4: Piano nazionale di eliminazione del morbillo nell’AUSL di PIACENZA – anno 2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 79

Le vaccinazioni per adolescenti e adulti

L’attività rivolta ad adulti ed adolescenti si è svolta con l’obiettivo generale di ampliare la protezione nei confronti delle principali patologie prevenibili con la vaccinazione,con particolare riguardo alla fascia di età 15-18 anni ed alle persone maggiormente esposte a rischio per attività lavorativa o patologia. In particolare gli obiettivi perseguiti nel 2005 sono stati:

vaccinazioni negli adolescenti: mantenere e consolidare i livelli di copertura vaccinale raggiunti nell’infanzia, proseguire e completare l’attuazione del Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita

vaccinazione antinfluenzale: individuare e a monitorare le modalità di distribuzione e somministrazione del vaccino da parte dei medici di MG e delle altre strutture dell’Azienda con l’obiettivo di copertura della popolazione anziana pari al 75%. Migliorare la copertura vaccinale del personale sanitario e professionalmente esposto. Estendere la vaccinazione ai lavoratori esercenti attività essenziali di pubblica utilità

vaccinazione antipneumococcica: proseguire l’offerta della vaccinazione antipneumococcica agli anziani istituzionalizzati ed alle categorie a rischio per malattia cronica (diabetici e pneumopatici) con la collaborazione dei clinici dei reparti e servizi ospedalieri e dei MMG e dei medici delle RSA.

vaccinazioni del volontariato e lavoratori all’estero: offrire assistenza individuale e programmi personalizzati di vaccinazione nell’ambito dell’attività degli ambulatori di Profilassi Internazionale

profilassi antitetanica nei traumatizzati:completare la vaccinazione eseguita in emergenza, in base ai dati dell’anagrafe vaccinale

Azioni e risultati 2005: adolescenti: sono state offerte attivamente alla coorte di nascita 1988 le vaccinazioni

antidifterica, antitetanica, anti Morbillo-Parotite-Rosolia per richiamo vaccinale e recupero dei suscettibili, mediante chiamata individuale e consenso informato degli esercenti la potestà genitoriale. E’ stata offerta l’opportunità di sedute vaccinali pomeridiane per agevolare studenti e genitori.

vaccinazione antinfluenzale: è proseguito il monitoraggio della distribuzione del vaccino e dell’attività dei MMG e pediatri, è stata offerta attivamente la vaccinazione al personale degli Enti Pubblici individuati in base alle indicazioni regionali, mediante lettera con precisazione dei periodi e delle sedi di vaccinazione e tramite la possibilità di appuntamento presso i Servizi Vaccinali. I malati cronici sono stati individuati tramite i codici di esenzione e sono stati segnalati nominalmente al proprio MMG quali candidati prioritari alla vaccinazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 80

vaccinazione antipneumococcica: è proseguito il monitoraggio della vaccinazione nelle case di riposo e registrazione dei dati, è stata inviata una informativa a i MMG circa le indicazioni e modalità della vaccinazione, è iniziata la collaborazione con i servizi ambulatoriali e DH di diabetologia dell’azienda per la vaccinazione dei pazienti diabetici

vaccinazioni del volontariato e lavoratori all’estero: l’attività, su richiesta, prioritaria nell’ambito della profilassi internazionale, è svolta tramite appuntamento con apertura agevolata anche al sabato

profilassi antitetanica nei traumatizzati: l’attività segue un percorso di qualità ed è fruibile in ogni sede ambulatoriale tramite consultazione dei dati vaccinali personali dell’utente. Assiste il 100% del target (traumatizzati inviati dai servizi di emergenza)

3.3.2 Garanzie di accesso per le fasce fragili

Gli assegni di cura per la disabilità gravissima

La rilevazione regionale del febbraio 2005 ha evidenziato un bisogno presunto di circa 50 persone in provincia, con le caratteristiche definite dalla DGR 2068/2004. L’emanazione dei criteri di inclusione ha confermato le ipotesi già formulate a livello aziendale.

Dopo una prima fase di individuazione degli aventi le caratteristiche, si è proceduto alla progettazione assistenziale individualizzata per i disabili gravissimi. Più in dettaglio, le azioni che hanno portato all’avvio delle attività a fine 2005 sono state:

la rilevazione dei casi segnalati a livello distrettuale come potenziali utenti; la costituzione di una Commissione Interistituzionale, formata da professionisti competenti

dell’Azienda e dei Comuni sede di Distretto, che ha predisposto un regolamento tipo, ad integrazione dei precedenti e base per i successivi regolamenti distrettuali;

individuazione dell’équipe multidimensionale composta da un fisiatra esperto nella valutazione della non autosufficienza, uno psicologo e un neurologo per la componente sanitaria e da un coordinatore della rete territoriale e da un responsabile del caso di volta in volta individuato (assistente sociale, educatore, operatore sociale o socio-sanitario) per la componente sociale. L’Unità di Valutazione così composta può essere integrata da altri professionisti (sociali e/o sanitari) il cui apporto venga giudicato opportuno nel caso specifico;

definizione dei percorsi di accesso discussione in ogni distretto dei risultati del lavoro della Commissione Interistituzionale e

approvazione del regolamento, se del caso integrato per specificità distrettuali informazione alla cittadinanza attraverso i Medici di Medicina Generale, i SAA, i reparti e le

associazioni interessate, oltre che gli organi di stampa;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 81

formalizzazione del progetto e avvio delle prime visite alla fine di novembre

A fine 2005, nel primo mese di attività erano state valutate 25 persone e sono stati erogati 17 assegni.

L’assistenza agli anziani affetti da disturbi cognitivi

Nel corso del 2005 è stato implementato il centro delegato della Val d’Arda (attivo dal novembre 2004), è stato potenziato l’organico infermieristico di una unità e sono state meglio strutturate le attività di consulenza neurologica. Inoltre, nei vari distretti, sono stati effettuati incontri con i medici di medicina generale al fine di migliorare l’appropriatezza dell’invio ai centri, e realizzati momenti di formazione per i MMG della provincia nell’ambito dei programmi di aggiornamento obbligatorio. Questo ha permesso, anche a fronte di un incremento dell’attività in tutta la provincia (vedi Figura 96 e Figura 97), di ridurre ulteriormente i tempi di attesa per la prima visita.

404

530

586

803

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

2002 2003 2004 2005

Figura 96: Prime visite 2002-2005

668

854

1086

1504

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

2002 2003 2004 2005

Figura 97: Controlli 2002 - 2005

Infine sono state consolidate le attività del centro diurno specialistico sperimentale presso l’istituto Verani, in cui viene svolta attività di stimolazione cognitiva ed attività occupazionale personalizzata rivolta ai 18 ospiti presenti. La contiguità con il centro delegato permette al medico geriatra del centro delegato una più stretta collaborazione con il medico responsabile del centro diurno specialistico sui casi clinici più complessi, oltre ad un monitoraggio dell’attività del centro.

Tra le attività di sostegno alla famiglia: sono stati attivati gruppi di auto aiuto rivolta ai caregiver, con cadenza mensile per la durata

di due ore, in una fascia oraria scelta dai familiari (h 18.30-20.30). La discussione si svolge in gruppo ed è legata ai bisogni ed alle problematiche emerse durante l’impegno di cura del caregiver.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 82

è stata attivata la distribuzione diretta dei farmaci da parte del consultorio/centri delegati sulla base dei piani di trattamento, occasione che favorisce un momento di ascolto del bisogno del familiare.

gli operatori del consultorio di Piacenza hanno partecipato come docenti ad un corso di formazione e supporto ai familiari promosso dall’associazione Alzheimer Italia di Piacenza, in sinergia con i Servizi Sociali del Comune

é’ stata attivata una collaborazione con l’U.O. Integrazione ospedale-territorio per la non autosufficienza, al fine di fornire ai familiari la possibilità di mettere in sicurezza l’ambiente domestico e l’utilizzo di ausili e presidi dedicati.

Particolare attenzione è stata posta alle attività di informazione attraverso: attivazione di una pagina nel sito web aziendale, con informazioni utili ai caregiver relative

alla clinica delle demenze, alla terapia farmacologica e non farmacologia e ai servizi per anziani affetti da demenza, indirizzi di associazioni di volontariato, contribuendo anche alla possibilità di scambio di opinioni/esperienze tra i caregiver.

giornata dedicata ad attività di informazione, di sensibilizzazione e applicazione di test per la valutazione del decadimento cognitivo alla popolazione che ne facesse richiesta.

Organizzazione emergenza caldo/anziani

L’Azienda USL di Piacenza, recependo il Documento Regionale “Linee di intervento per mitigare l’impatto di eventuali ondate di calore – estate 2005”, attivava innanzitutto un Gruppo di Coordinamento Aziendale, Presieduto dal Direttore Sanitario Aziendale e composto dalle seguenti figure:

Coordinatore Servizi sociali Aziendale; Direttori di Distretto Direttori Cure Primarie Direttore Presidio Unico Ospedaliero Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza - 118 Direttore Dipartimento di Sanità pubblica Responsabili SAA distrettuali.

Il Gruppo di Coordinamento, oltreché prevedere una serie di iniziative interne, aveva il compito di relazionarsi con il sistema istituzionale locale in particolare con:

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto; Il Comitato interistituzionale cittadino (città di Piacenza), presieduto dall’Assessore ai

Servizi sociali del Comune di Piacenza.

Le iniziative specifiche messe in campo dal Gruppo di Coordinamento hanno riguardato:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 83

la Diffusione di informazioni e consigli pratici attraverso un opuscolo redatto unitamente alla Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza. L’opuscolo, distribuito capillarmente nella città, è stata l’occasione per la pubblicazione di più articoli sui quotidiani locali e per reportage sulle TV locali riguardanti comportamenti e precauzioni da mettere in atto per fronteggiare il caldo;

la redazione di una comunicazione specifica a tutti i Medici di Medicina Generale per una adeguata gestione di eventuali emergenze;

la definizione di percorsi assistenziali, attivabili con caratteristiche d’urgenza, sia in ambito domiciliare (ADI), residenziale (Strutture Protette) che di ricovero (Lungodegenza). A questo riguardo sono state emanate disposizioni, di carattere organizzativo, sia nei confronti del Sistema Emergenza-Urgenza – 118 che della guardia medica territoriale;

la presa in carico da parte dell’URP aziendale di eventuali segnalazioni di cittadini ed Istituzioni riguardanti il problema in questione. Detto sportello attivava le strutture ed i servizi aziendali interessati per le necessarie risposte.

Valutazione dei costi e della qualità delle strutture per anziani

Il 2005 è stato caratterizzato da un ampio confronto sul tema dell'equità dell'accesso a livello provinciale e sul riequilibrio territoriale. Su quest'ultimo tema è stata presentata all'Esecutivo dei Sindaci una proposta aziendale tesa a superare gli squilibri relativi all'allocazione dei posti letto nelle diverse realtà distrettuali. Tale proposta è tuttora all'esame dell'Esecutivo stesso. Per quanto attiene la compilazione delle schede analisi costi , legate agli adempimenti delle direttive regionali, e l'approfondimento dei risultati stessi, è stato attivato per tre distretti su quattro un gruppo centralizzato a livello aziendale a forte componente tecnica, che è stato integrato dalle figure individuate di volta in volta a livello distrettuale come componente politica e di rappresentanza degli EELL e di associazioni di categoria. Il quarto distretto ha adottato un proprio strumento tecnico, a cui ha partecipato rappresentanza tecnica ed istituzionale dell’Azienda. Ciò ha permesso un contenimento della spesa prevista, sopratutto nei tre distretti con gruppo accentrato: i residui non utilizzati della DGR 378/05 ed impegnati sono andati a rimpinguare il fondo della Non Autosufficienza distrettuale per il 2006. Per una struttura si è richiesto ed è stato realizzato un intervento specifico della Regione, per un aumento di retta superiore all'entità prevista. Al complesso lavoro legato alla scheda regionale analisi costi è stata affiancata una specifica ed approfondita scheda di rilevazione aziendale del livello qualitativo delle attività socio-assistenziali e sanitarie realizzate dalle strutture, parametrando fra loro i diversi livelli informativi così ottenuti. Si è poi rappresentato il risultato delle analisi in una riunione plenaria delle strutture protette attuata nei primi mesi 2006, tesa ad evidenziare le difformità del rapporto qualità/costi e

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 84

confrontando i costi ai corrispondenti indicatori regionali. Di qui si sono avviati alcuni approfondimenti relativi in particolare alla spesa infermieristica.

3.4 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

L’art. 1 della LR 29/ 2004 individua come principio prioritario: “...la centralità del cittadino, in quanto titolare del diritto di salute e partecipe alla definizione delle prestazioni, della organizzazione dei servizi e della loro valutazione”. In Azienda tali principi sono stati così declinati per l’anno 2005 come segue:

rendere evidente la centralità dei cittadini come soggetti attivi del diritto di cittadinanza e della tutela della salute individuale e collettiva;

mantenere e sviluppare strumenti condivisi di ascolto e di analisi del gradimento; garantire la partecipazione dei cittadini singoli e associati alle scelte dei processi di

informazione e di comunicazione sui temi della salute; garantire il supporto necessario alle attività del Comitato Consultivo Utenti e alla

realizzazione del Piano di lavoro concordato; utilizzare gli strumenti di informazione e comunicazione interna ed esterna all’azienda

progettati in collaborazione e condivisi con il Comitato Consultivo Utenti.

Nella nostra Azienda, i principi e le normative di riferimento hanno infatti determinato una serie di azioni, il cui esito principale può così essere sintetizzato:

presenza qualificata di cittadini negli organismi, quali i Comitati di Distretto, in un ruolo più attivo e partecipato;

soddisfazione espressa, nell’ambito delle indagini di gradimento e dell’audit in relazione alla qualità percepita dai cittadini;

gradimento “mediato” da testimoni privilegiati (Comuni, OOSS, Terzo Settore) su specifiche soluzioni adottate;

adesione ai questionari di gradimento e di indagine mirate proposti dall’Azienda; espressione di opinioni sulla stampa locale con aumento del numero degli elogi; minor invio alla stampa locale di lettere sulla cosiddetta “mala sanità”; utilizzo intensivo del sito web; partecipazione attiva ai piani della salute.

Gli strumenti di partecipazione utilizzati nel corso del 2005 sono stati:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 85

indagini di gradimento sulla qualità percepita nelle UU.OO. di degenza in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto degli utenti e il Tribunale del Malato;

indagine sul corretto uso del farmaco in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto; rilevazione suggerimenti sulla funzionalità della nuova sede dei Servizi Territoriali di

Piazzale Milano; Audit Civico: sistema cittadinanza attiva distretto e presidio della Val d’Arda in

collaborazione con il Comitato Consultivo Misto indagine qualità percepita da parte degli utenti DPR 502/517 art 14: indicatori di qualità in

collaborazione con il Comitato Consultivo Misto.

In particolare le azioni poste in essere per il miglioramento del rapporto cittadino-medico – azienda sono state:

l’inserimento nei Comitati consultivi misti degli utenti di rappresentanti delle Associazioni operanti nel campo della Salute Mentale e di cittadini reclutati tramite bando pubblico e azioni di formazione tematica dei volontari;

l’implementazione del Numero verde regionale (vedi oltre, Figura 100) percorso gestione reclami, segnalazioni ed elogi all’URP, condivisione percorso per la

valutazione del rischio con Risk Management (vedi oltre, cap. 3.5.3) e attività di mediazione nel contenzioso

l’aggiornamento e il potenziamento del sito web aziendale con l’inserimento di sezioni interattive “contattaci” per l’invio di suggerimenti e reclami, lo sviluppo delle aree tematiche (riprogettazione dell’area riservata dedicata a MMG e PLS con sezioni interattive, modulistica e newsletter, implementazione dell’area dedicata agli stranieri tradotta in 11 lingue con 4 nuove tematiche), la pubblicazione della modulistica per l’accesso ai servizi e alle prestazioni, la creazione del nuovo spazio eventi, l’adeguamento alla normativa sulla privacy

revisione della guida ai servizi tutte le UU.OO. di degenza e di quelle per cui è in previsione in tempi brevi l’accreditamento istituzionale;

realizzazione della guida del ricoverato e carta dei diritti e doveri del ricoverato tradotti in braille;

revisione della carta dei diritti del cittadino;

Tra le campagne di comunicazione 2005: prevenzione del melanoma cutaneo, prevenzione complicanze diabete e prevenzione sindrome metabolica, campagna antinfluenzale, prevenzione allergologica, prevenzione zanzara tigre, giornata contro il fumo, giornata del respiro, settimana andrologica, disturbi cognitivi dell’anziano, sensibilizzazione donazione organi, promozione della professione infermieristica, specialistica ambulatoriale,giornata del sollievo, alimentazione e donazione sangue, prevenzione e lotta alla sordità, prevenzione dell’insufficienza renale

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 86

progressiva, prevenzione spina bifida, prevenzione rischio cardio-vascolare, lotta contro l’AIDS, uso e abuso di sostanze legale: i farmaci, prevenzione tumori colon retto

Due aspetti sembra infine utile approfondire in questa sede, nei loro risultati quantitativi di valore sistemico e in serie storica: i rapporti diretti cittadino – azienda e le indagini di qualità percepita:

Il rapporto diretto con i cittadini attraverso l’URP e il numero verde si è intensificato e opportunamente organizzato nell’analisi delle richieste del cittadino; è stato possibile identificare criticità sistemiche e cicliche (problematiche inerenti il calcolo dei ticket e la prenotazione della seconda visita specialistica) e/o punti di eccellenza (vedi Figura 98 e successive).

2,4% 2,4%14,2%

7,4%

8,8%

50,1%

0,8%2,0%

1,2%

10,6%

Aspetti strutturali Informazione Aspetti organizzativi burocratici amministrativi Aspetti tecnico professionaliUmanizzazione e aspetti relazionali Aspetti alberghieri e confortTempi d'attesa Aspetti economiciAdeguamento alla normativa Altro

Figura 98: reclami 2005 per tipologia

Accre ditati2%

Te rritorio42%

Os pe dale56%

Figura 99: reclami 2005 per macrostruttura

Le richieste d’informazioni dei cittadini, relative alla realtà piacentina, al call center del Numero Verde Sanità della Regione Emilia–Romagna, sono state nel 2005 complessivamente 2.409 contro le 1.843 del 2004 (+31%), e nonostante il significativo aumento delle chiamate complessive si

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 87

riscontra la diminuzione di quelle passate al II livello aziendale, confermando l’idoneità delle informazioni della banca-dati (vedi Figura 100).

Il progetto regionale ha previsto la possibilità d’accesso alla banca dati del Numero Verde agli utenti oltre che telefonicamente anche attraverso internet. Sono state a questo fine condivise delle linee guida per omogeneizzare la conformità delle banche dati delle aziende, con un calendario di date da rispettare per apporre le modifiche individuate, al fine di semplificare la ricerca degli utenti. L’Azienda di Piacenza negli ultimi due anni, per il lavoro svolto, ha ottenuto risultati positivi collocandosi nel gruppo delle aziende con “criticità basse” (valore migliore nella scala dei giudizi assegnati) alla luce dell’implementazione dei dati inseriti e del loro continuo trattamento per uniformarsi alle indicazioni individuate.

827726

946

1.240

183

107

121

102

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

I sem 04 II sem 04 II sem 05 III sem 05

chiamate al II livellochiamate al I livello

Figura 100: utilizzo del numero verde regionale 2004-2005

Nel triennio 2003-2005 le principali domande pervenute per valori numerici evidenzia una costanza delle tipologie con un loro diffuso aumento. Nel 2005 rispetto agli anni precedenti si rileva un incremento significativo delle seguenti tipologie:

programmi prevenzione, in particolare screening; sociosanitario: assegno di cura, assistenza domiciliare, disabili vaccinazioni.

La percentuale di richieste d’informazioni relative all’area della specialistica ambulatoriale nel suo insieme (modo, luogo di prenotazione, numero di telefono, tempi d’attesa, sedi e operatori) assorbe circa la metà delle richieste (vedi Figura 101).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 88

28,1%

21,6%

11,5%

10,8%

9,2%

8,7%

4,6%2,3%

1,7%1,4%

come prenotare o disdire

strutture, sedi e operatori

anagrafe sanitaria

programmi di prevenzione

vaccinazioni

sociosanitario

esenzioni

dove ricevere prestazioni

improprie

varie

Figura 101: composizione delle richieste al numero verde regionale, 2005

Le analisi della qualità percepita sono state sistematizzate e completate; sono state rese disponibili le analisi di tutte le indagini svolte, producendo risultati interessanti che hanno portato all’implementazione del progetto CiXQua premiato al Forum della PA, e di altre indagini di cui vale la pena evidenziare in questa sede alcuni risultati.

Le indagini di gradimento sulla qualità dei servizi nelle UU.OO. di degenza effettuate nel periodo giugno/settembre 2005, messe a sistema, anche ai fini dell’accreditamento, hanno fornito indicazioni positive per quanto riguarda il consenso informato, la privacy, l’organizzazione, la cura degli ambienti e la qualità dei servizi sanitari.

I risultati dell’audit civico del distretto e presidio della Val d’Arda effettuato nel corso del 2005 mettono in evidenza il miglioramento della qualità rilevata rispetto alle criticità evidenziate nel precedente Audit effettuato nel 2003, relativamente a seguenti indicatori: accessibilità, confort, qualità delle prestazioni, sicurezza nella pratica medico-assistenziale.

3.5 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

3.5.1 Interventi sull’accessibilità dei servizi

Unificazione dei servizi territoriali di Piacenza

Già nel Piano strategico 2002-2004 l’Azienda aveva previsto la razionalizzazione di alcune funzioni territoriali prima sparpagliate in diversi edifici civili non idonei al tipo di attività svolta. Le logiche alla base della scelta:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 89

l’attenzione ai “servizi di accesso” per i cittadini (recupero del senso del “servizio sanitario” come “sito urbano”, relazionato ad altri siti) e all’accessibilità della nuova sede (collegamento con i servizi pubblici di trasporto, aree di parcheggio in prossimità dell’edificio, abbattimento delle barriere architettoniche, uno specifico percorso dedicato alle ambulanze con ascensore interno per lettighe)

la centralità dell’utente e forte attenzione all’accoglienza, mediante creazione di uno sportello unico di accesso e collocazione dell’erogazione dei servizi territoriali in un'unica sede nella quale i cittadini trovino risposte integrate con percorsi sanitari e amministrativi facilitati per utenti fragili

la riduzione al minimo delle distanze e delle attese attraverso la riorganizzazione degli spazi ambulatoriali, degli spazi da dedicare all’accoglienza, al front office, alle relazioni con il pubblico

gli investimenti come “patrimonializzazione” delle spese per manutenzioni e affitti (azzeramento degli oneri di affitto dei locali attualmente occupati)

In particolare nella città di Piacenza le funzioni relative ai Servizi distrettuali, al Dipartimento di sanità pubblica e ai relativi uffici amministrativi erano distribuite in cinque edifici dislocati in zone diverse della città, con evidenti disagi sia per gli utenti sia per gli operatori:

Corso Vittorio Emanuele (Direzione del distretto, direzione del dipartimento di cure primarie, coordinamento amministrativo, area assistenza anziani, unità operativa assistenza domiciliare, area assistenza primaria e specialistica ambulatoriale, ambulatori di cardiologia, dermatologia, ortopedia, oculistica, terapia del dolore, chirurgia, prelievi ematici, fisiatria, medicina dello sport, ecografie pediatriche, centro unico di prenotazione, assistenza protesica agli invalidi, ufficio estero, scelta/ revoca del medico, assistenza integrativa, cassa ticket, vaccinazioni bambini e consultorio pediatrico, uffici amministrativi e sede distrettuale, servizio sociale)

Via San Marco (Medicina di comunità, dietista, ambulatori di neuropsichiatria, psicologia, segreteria, igiene degli alimenti di origine animale, sanità animale, igiene degli allevamenti e produzione zootecnica, prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, impiantistica - antinfortunistica)

Via Alberoni (Direzione del Dipartimento di sanità pubblica, direzione unità giuridico amministrativa, igiene alimenti e nutrizione, profilassi malattie infettive, medicina legale, epidemiologia e comunicazione del rischio, segreteria, commissione invalidi civili, Igiene pubblica)

Via Gadolini - Padiglione Belvedere (Medicina legale, epidemiologia, commissione invalidi civili)

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 90

Funzioni attualmente svolte attualmente in altre sedi periferiche e nell'ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza

Inoltre, gli edifici erano quasi tutti in affitto, non possedevano le caratteristiche necessarie all’accreditamento secondo i parametri richiesti dalla legge 34/98 e la loro numerosità e tipologia non consentiva all’Azienda di attuare gli interventi di razionalizzazione gestionale previsti per il piano di rientro.

E’ stato individuato allo scopo un edificio in buona posizione nel contesto cittadino con una superficie lorda di circa 8.000 mq, idonea ad ospitare sia il Distretto cittadino sia il Dipartimento di sanità pubblica L’Azienda ha acquisito nell’estate 2005 il fabbricato completamente ristrutturato, avendo previsto nel contratto la manutenzione straordinaria dell’impiantistica e, parzialmente, della componente edile. L'acquisto - per un costo complessivo di 14,1 milioni di euro - è stato finanziato in gran parte attraverso finanziamenti statali e con il contributo della Regione Emilia Romagna, integrato da risorse aziendali

Il trasferimento degli uffici e degli ambulatori nella nuova sede dei Servizi territoriali del Distretto urbano ha impegnato l’Azienda per circa tre mesi. La precisa e puntuale organizzazione del trasloco - considerata la complessità e il numero delle funzioni spostate - ha cercato di ridurre al minimo i disagi per gli utenti.

Nel nuovo edificio di piazzale Milano, i servizi trasferiti sono stati riorganizzati al fine di ottenere una ottimale distribuzione delle funzioni. In una superficie di circa 8.000 metri quadrati, sono stati realizzati circa 50 ambulatori, oltre un centinaio di studi, una decina di postazioni di fronte-office, punti di accoglienza e informazione al cittadino e altri spazi idonei alle attività svolte.

Molto rilevanti i volumi di utenza della struttura. L'attività è prevalentemente svolta nella fascia oraria del mattino, con afflussi medi di circa 550 persone (da lunedì a venerdì, più contenuti il sabato) e di circa 140 persone nelle fasce pomeridiane. Nel nuovo edificio lavorano complessivamente circa 300 persone.

Riorganizzazione del front-office e avvio della prenotazione telefonica

L’Azienda si è posta l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle attività di sportello, garantendo forme facilitate di prenotazione e di pagamento anche con riguardo all’attività svolta in libera professione, a partire da un’analisi delle modalità in essere di prenotazione e di pagamento per macro prestazioni e per punti di riscossione. L’analisi ha evidenziato la necessità di:

riconfigurare gli sportelli esistenti in particolare a Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola, con riguardo alle funzioni svolte;

ampliare le modalità di prenotazione (avvio del cup telefonico, progetto SOLE per la prenotazione dagli studi dei medici di medicina generale, ecc.);

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 91

ampliare le modalità di pagamento e potenziare quelle in essere; avviare specifiche procedure di rilevazione del riscosso in relazione alla prestazione fornita; sostituire gli applicativi in uso anche per agevolare il monitoraggio dell’attività;

Gli interventi operativi migliorativi già effettuati hanno interessato tutti gli sportelli territoriali presso i quali l’utente può prenotare e pagare prestazioni sia istituzionali che in libera professione effettuate in tutta l’azienda.

In particolare la nuova sede di Piazzale Milano offre 8 sportelli mediamente aperti e flessibili nella loro capacità di risposta all’utenza con uno sportello dedicato alla protesica, “sistemi intelligenti” per la gestione delle code agli sportelli, orari di apertura al pubblico ampliati, la disponibilità di spazi d’attesa adeguati.

Dal febbraio 2005 è attiva una rete di punti telefonici a cui l’utente può accedere mediante numero gratuito sia per richiedere informazioni che per effettuare prenotazioni telefoniche, in particolare:

prenotare visite specialistiche, esami di laboratorio, ECG; prenotare mammografie per pazienti con ciclo mestruale; ricevere disdette di prenotazione ed eventuale riprenotazione in altro giorno

La rete è costituita da 5 operatori, distribuiti sul territorio, che rispondono nella fascia oraria dalle 8.00 alle 13.00 e due operatori nella fascia oraria 13.00-17.00:

Il cup telefonico diventa quindi il “punto informativo” unico aziendale da cui gli operatori, dopo adeguata formazione, danno le informazioni su tutto ciò che riguarda le prenotazioni e visite da effettuarsi in Azienda mettendo, se necessario, l’utente in diretto collegamento con il reparto in caso ci sia la necessità di un rapporto diretto.

Nell’ambito di questa modalità di prenotazione è stata potenziata la possibilità di accesso a disposizione dei Medici di Medicina generale e ai Pediatri di Libera scelta per le prenotazioni urgenti di visite specialistiche con l’istituzione di un numero “verde” dedicato che mette i medici in posizione prioritaria rispetto alle chiamate degli altri utenti.

L’Azienda ha inoltre offerto alle Amministrazioni Comunali e alle Medicine di gruppo che si sono rese disponibili, la possibilità di confermare e/o aprire nuovi sportelli, gestiti da personale comunale, per i quali l’Azienda garantisce il supporto informatico e la necessaria formazione degli operatori.

3.5.2 Interventi sui processi assistenziali: la specialistica ambulatoriale

La qualificazione della specialistica ambulatoriale

La DGR n.293/2005 prevedeva la definizione da parte delle Aziende del “Programma della Specialistica Ambulatoriale”, presupposto indispensabile per procedere nell’iter di accreditamento

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 92

istituzionale delle strutture che erogano prestazioni di specialistica ambulatoriale. Per adempiere a tale indicazione l’Azienda di Piacenza ha provveduto in primis ad individuare i referenti aziendali che hanno in seguito partecipato ai corsi appositamente organizzati dalla Regione.

Ad Agosto 05 è stato approntato il documento di “Programma” nel quale sono stati considerati i seguenti aspetti:

Analisi della situazione esistente con valutazione di tempi di attesa, densità dell’offerta, consumi

Azioni di miglioramento(strutturali e contingenti)

Il “Programma” ,dopo essere stato sottoposto all’esame da parte dei Comitati di Distretto e della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, è stato trasmesso in Regione per gli adempimenti conseguenti.

La facilitazione dell’accesso ai percorsi di approfondimento diagnostico

Nel 2005 è stato implementato il percorso di semplificazione dell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali (DGR. 2142/2000) nell’ambito del progetto aziendale S.I.A.S.A. “gestione e rilevazione informatizzata delle attività ambulatoriali”.

Le fasi operative del progetto S.I.A.S.A. prevedevano entro fine 2005: il completamento della dotazione strumentale e piena funzionalità del sistema

relativamente a tutti gli ambulatori delle Unità Operative dei Presidi Ospedalieri Aziendali. l’implementazione del sistema nei principali punti ambulatoriali territoriali distrettuali

dell’Azienda (Poliambulatori distrettuali ubicati a Piacenza, Fiorenzuola d’Arda, Castel san Giovanni, Bobbio) .

Le funzioni relative al progetto S.I.A.S.A. attivate sono le seguenti : prenotazione dell’attività ambulatoriale autogestita; rilevazione dell’attività ambulatoriale effettuata (cup e autogestita); gestione del percorso ambulatoriale semplice attraverso l’inserimento nel programma

agenda delle modulistiche previste secondo indicazione regionale: modulo di pluriprescrizione (secondo le indicazioni regionali – adeguato alle

indicazioni del nuovo ricettario); certificazione prognostica; certificazione giustificativa di assenza; referto.

Si è proceduto al completamento dell’informatizzazione di tutti gli ambulatori ospedalieri con progressiva eliminazione delle attività di inserimento manuale al di fuori del reparto e possibilità di refertazione su supporto informatico. La situazione a dicembre 2005 vede il completamento

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 93

dell’informatizzazione e l’avvio della gestione informatizzata relativamente agli ambulatori ospedalieri che non erano stati coinvolti dal progetto nel 2004 e più precisamente gli ambulatori delle UU.OO. Malattie Infettive, Servizio Trasfusionale, Odontoiatria, Geriatria, Nefrologia di Piacenza, Medicina di Cortemaggiore, Riabilitazione di Villanova.

Di conseguenza si è realizzata la creazione di un database unico delle prestazioni erogate dagli ambulatori che consente una gestione unitaria, standardizzata ed in linea con le esigenze informative aziendali e regionali.

A dicembre 2005 si è completato l’avvio della gestione informatizzata negli ambulatori territoriali distrettuali di Piacenza (Palazzo di Piazzale Milano), Fiorenzuola e Castel San Giovanni.

Escludendo le prestazioni di laboratorio che per la loro numerosità falserebbero il dato, la percentuale di attività ambulatoriale aziendale informatizzata ha raggiunto in questo modo il 96,56% di tutta la produzione ambulatoriale aziendale. Residua ancora un quota di attività ambulatoriale svolta in sedi territoriali di impatto produttivo minimo.

Sull’area ospedaliera nel 2005 si è inoltre proceduto all’avvio della semplificazione dell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Gli specialisti ospedalieri hanno avviato il percorso per il paziente che alla prima visita necessita di ulteriori indagini per l’inquadramento diagnostico: tali indagini vengono prescritte direttamente dallo specialista sul Modulo di pluriprescrizione inserito sul programma agenda. La modulistica, equivalente nell’ambito delle strutture pubbliche della Regione Emilia Romagna al ricettario SSN, riporta una numerazione progressiva univoca aziendale, così da consentire anche il monitoraggio dell’attività (vedi Tabella 5).

Piace nza 10.942 Fiore nzuola 223 Cas te l San Giovanni 129 Bobbio 682

11.976 Tabella 5: Pluriprescrizione 2005

Obiettivo 2006 nell’ambito della semplificazione all’accesso sarà di estendere l’utilizzo della prescrizione informatizzata agli specialisti convenzionati interni operanti nelle principali sedi distrettuali.

Nel 2005 è proseguita inoltre l’attività del Gruppo Tecnico di Lavoro composto da MMG, Medici Specialisti Ospedalieri e Direzione Sanitaria, con lo scopo di definire percorsi semplici condivisi in una ottica di semplificazione dell’accesso agli ambulatori specialistici, deburocratizzazione, miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni

Sono stati condivisi protocolli relativi alle branche di urologia, cardiologia, ortopedia, endocrinologia, gastroenterologia, nefrologia, reumatologia, pneumologia, angiologia, oncologia. I

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 94

protocolli condivisi sono stati diffusi con lettera, su periodico dedicato agli MMG e su sito Web aziendale.

Il governo delle liste di attesa

Nel 2005 è stato effettuato il monitoraggio dei tempi di attesa secondo i criteri indicati a livello regionale. Dalla rilevazione dei tempi di attesa sono derivate le seguenti azioni di revisione e implementazione dell’offerta aziendale:

prestazioni ambulatoriali programmabili - visite e diagnostica: nel primo trimestre 2005 l’Azienda ha definito un ampliamento di offerta di visite e prestazioni diagnostiche attraverso l’aumento della produzione locale e l’acquisto di prestazioni dalle Case di Cura private temporaneamente accreditate come di seguito rappresentato:

PRESTAZIONEPrest /

settimana apr 04

Prest / settimana mar 05

differenza assoluta

settimanale

differenza % settimanale

differenza assoluta annuale

Rad 2 50 58 8Fior. mobile - 22 22Casa di cura PC 12 22 10TOTALE 62 102 40 65% 2.000Rad.PC 107 113 6Rad.ARDA 44 54 10CC PC e S.A. 116 146 30CC S.Giac. - 6 6SUMAI - 43 43Priv.accred. 55 70 15Rad.CSG 17 17 -Chi.CSG 13 13 -TOTALE 352 462 110 31% 5.500Rad. PC 5 11 6Chir.1 PC 9 44 35CC PC e S.A. 60 82 22CC S.Giac. - 5 5Rad.Arda 28 28 -Chir. CSG 4 15 11Rad.CSG 13 13 -TOTALE 119 198 79 66% 3.950

GASTROSCOPIA TOTALE 51 54 3 6% 150COLONSCOPIA TOTALE 37 40 3 8% 150VIS. CARDIOLOGICA TOTALE 278 448 170 61% 8.500VIS. UROLOGICA TOTALE 82 114 32 39% 1.600VIS. ORTOPEDICA TOTALE 219 244 25 11% 1.250VIS. FISIATRICA TOTALE 113 119 6 5% 300VIS. NEUROLOGICA TOTALE 134 162 28 21% 1.400EMG TOTALE 38 47 9 24% 450VIS. ONCOLOGICA TOTALE 11 16 5 45% 250TAC TOTALE 102 102 0 0% 0MAMMOGRAFIE TOTALE 69 94 25 36% 1.250

RMN

ECOGRAFIA

ECOCOLORDOPPLER

Tabella 6: Variazione offerta iniziale 2004-2005

Il dettaglio di variazione di offerta primo trimestre 2005 vs 2004 evidenzia un aumento di prestazioni di diagnostica radiologica (Risonanza Magnetica, Ecografia e Mammografia) e visite in alcune branche specialistiche (urologia, cardiologia, otorino, neurologia )

Con decorrenza Maggio ‘05, si è provveduto ad un ulteriore ampliamento di offerta di diagnostica radiologica da parte delle Case di Cura Piacenza e S. Antonino secondo lo schema seguente

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 95

Pre s tazione Incre me nto pre s tazioni/anno

Rx tradizionale 2.000Ecografia 1.080RMN 370Ecocolordopple r 900

Tabella 7: Ulteriore variazione offerta 2004-2005

prestazioni ambulatoriali programmabili - prestazioni terapeutiche: nel 2005 si è aumentata l’attività di radioterapia attraverso l’entrata in funzione del 2° acceleratore lineare nel mese di giugno.

prestazioni ambulatoriali programmabili - prestazioni riabilitative: nel 2005 sono stati confermati i contratti di fornitura con privati temporaneamente accreditati

prestazioni ambulatoriali urgenti ed urgenti differibili: e’ stato applicato il protocollo aziendale che prevede l’esecuzione della prestazione richiesta dal MMG attraverso il numero verde aziendale dedicato. Nel 2005 sono state richieste dai MMG -secondo il protocollo aziendale- ed eseguite entro i 7 gg previsti 3.000 prestazioni urgenti.

E’ proseguito infine il progetto consulenze specialistiche domiciliari per pazienti in ADI (con esecuzione entro 7 gg. dalla richiesta del medico di medicina generale); nel 2005 sono state eseguite 133 consulenze specialistiche domiciliari per pazienti in ADI.

I risultati rispetto alle liste d’attesa, malgrado l’imponente crescita produttiva (vedi Figura 102) sono stati contraddittori: se da un lato alcune prestazioni completamente fuori dagli standard massimi regionali hanno visto scendere i tempi di attesa della metà per l’aumento della produzione (per esempio alcune RMN) o per l’applicazione di linee guida (Ecocolordoppler) altre, come alcune visite specialistiche, restano critiche.

€ 25.701.000

€ 32.425.000

€ 36.213.456€ 38.605.182

2.916.504

4.046.450

3.406.916

3.983.652

Valoreprestazioni

Numeroprestazioni 2002 2003 2004 2005

Figura 102: produzione ambulatoriale 2002-2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 96

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

gen-0

2ap

r-02

lug-02

ott-02

gen-0

3ap

r-03

lug-03

ott-03

gen-0

4ap

r-04

lug-04

ott-04

gen-0

5ap

r-05

lug-05

ott-05

VIS. CARDIOLOGICA VIS. ENDOCRINOLOGICAVIS. NEUROLOGICA VIS. FISIATRICAVIS. OCULISTICA VIS. ONCOLOGICAVIS. ORTOPEDICA VIS. UROLOGICA

Figura 103: andamento liste di attesa per visite 2002-2005

0

15

30

45

60

75

90

105

120

135

gen-0

2ap

r-02

lug-02

ott-02

gen-0

3ap

r-03

lug-03

ott-03

gen-0

4ap

r-04

lug-04

ott-04

gen-0

5ap

r-05

lug-05

ott-05

ELETTROMIOGRAFIA ECOCOLORDOPPLER

ECOGRAFIA ADDOME TAC ADDOME

TAC CEREBRALE RMN CEREBRALE

Figura 104: andamento liste di attesa per prestazioni strumentali 2002-2005

Le figure seguenti mostrano sinteticamente il posizionamento dell’ASL di Piacenza rispetto al resto della regione in termini di composizione dei tempi di attesa (entro 30, 60, 90 giorni e oltre) per i vari gruppi di prestazioni.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 97

Figura 105: attesa visite 2004 Figura 106: attesa diagnostica 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

Figura 107: attesa prestazioni terapeutiche 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

Figura 108: attesa prestazioni riabilitative 2004

Il Day Service

Nel corso del 2005 sono stati attivati ulteriori percorsi di day service (attualmente relativi a circe trenta patologie). Per ognuno di essi si è provveduto a:

esplicitare a priori i protocolli diagnostico–terapeutici, con formalizzazione degli stessi da parte della direzione aziendale;

quantificare i volumi di prestazioni riservati presso le radiologie, il laboratorio e gli altri servizi specialistici, per organizzare e pianificare le prenotazioni;

predisporre la documentazione specifica, riconoscibile a livello aziendale (scheda ambulatoriale, referto finale per il medico curante);

individuare i case manager; adeguare le procedure del flusso ASA per collegare al codice contatto tutte le prestazioni

erogate e per inviarle con la corretta indicazione della modalità di accesso; fornire le informazioni richieste dallo specifico gruppo regionale che ha il compito di

monitorare lo sviluppo dell’attività di day service.

Il volume complessivo di attività 2005 relativa ai percorsi in day-service ha riguardato 2.647 casi, ripartiti per presidio come rappresentato in Tabella 8.

Pre s idio Cas i Piace nza 2.136 Val T idone 148 Val d'Arda 280 Montagna 83 TOTALE 2 .647

Tabella 8: Casi day service 2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 98

La gestione integrata del paziente diabetico

L’AUSL ha proseguito nel 2005 nella gestione integrata del paziente diabetico, fra medico di medicina generale e specialista, secondo le modalità individuate dall’apposito gruppo di coordinamento regionale.

In particolare si evidenziano le seguenti azioni intraprese nel 2005: sono stati individuati percorsi clinici, organizzativi e di comunicazione tra Centro

Diabetologico e Medico di Medicina Generale; è stato previsto in modo omogeneo in tutto il territorio aziendale un percorso apposito per la visita diabetologica destinato al MMG in caso di pazienti con complicanze.

si sono svolti incontri di presentazione delle linee guida comuni tra Centro Diabetologico e MMG, a cura del Dipartimento delle Cure Primarie e dei Presidi Ospedalieri.

è stata prevista nell'accordo aziendale con i MMG la partecipazione al progetto di Gestione Integrata del Diabete mellito

sono stati individuati da parte dei Centro Diabetologico i pazienti eleggibili per la gestione integrata.

è stato predisposto un modulo unico per la raccolta dell’adesione firmata del paziente nel passaggio alla gestione integrata. Il consenso viene raccolto dal MMG.

ad ottobre si sono chiuse le prime fasi di arruolamento pazienti diabetici alla gestione integrata (258 i pazienti arruolati – 71 i MMG partecipanti).

prosegue fino marzo 2006 l’arruolamento di pazienti all’interno degli elenchi precostituiti inviati ai MMG.

3.5.3 Interventi sulla sicurezza dei pazienti: la gestione del Rischio Clinico

L’Azienda, vista l’importanza assunta dalle tematiche di Risk Management, anche in relazione all’aumento della sinistrosità occorsa negli ultimi anni, ha deciso di affrontare in modo strutturato il tema. A seguito dell’analisi della situazione competitiva sia del mercato specifico della sanità che del mercato nazionale ed internazionale assicurativo, si è proceduto alla costituzione di una task force per la definizione dei confini del problema ed alla successiva trasformazione della stessa in una struttura permanente (team) con funzione di integrazione orizzontale, gestionale e di innovazione di processo.

Il team risulta composto da un medico legale, un direttore medico di presidio, il mediatore del rischio, l’ufficio assicurativo, con il supporto di una studio legale esterno, il tutto coordinato da un risk manager, recentemente acquisito e proveniente dalla sanità privata, certificato A.N.R.A. e con precedenti esperienze di collocamento di rischio sanità di considerevoli dimensioni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 99

Il Gruppo di Gestione del Rischio (team) opera avvalendosi di tutte le competenze presenti in azienda perché è la forte trasversalità che anima il progetto.

Ufficio Assicurazioni

Direzione Sanitaria

Risk Manager Studio legale

Medicina legale

Affari Legali

Risk ManagementClinico

Ingegneria ClinicaServizio Prevenzione

& Protezione

Direzione Amministrativa Mediatore

del Rischio

coordinamento

Figura 109: Professionalità presenti nel gruppo di gestione del rischio

Fulcro dell’attività del Gruppo di Lavoro è il triage della richiesta danni, attività che viene svolta entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, su richieste pervenute come di seguito rappresentato.

URP

Cittadinanza attiva

Legale

Risk manager

Risk Management

clinico

MedicinaLegale

UfficioAssicurazioni

Mediatoredel rischio

Respinto

Segnalato e trasferito

Segnalato, trasferito e

chiuso

Figura 110: attività di triage della richiesta danni

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 100

Il risultato dello sforzo organizzativo si evidenzia in una diminuzione dei sinistri denunciati e in un aumento dei sinistri chiusi, ma soprattutto nei risultati raggiunti con la gestione documentale; nel secondo semestre del 2005 gli indicatori di efficienza indicano un passaggio dal 6% al 93% di sinistri aperti con documentazione completa, ed un tempo medio di stesura delle relazioni passato da circa 180 a 32 giorni.

L’attenzione agli aspetti finanziari ha preceduto solo dal punto di vista temporale lo sforzo organizzativo di miglioramento nell’area ospedaliera; l’Azienda crede che il Risk Management sia soprattutto un’opportunità di miglioramento perché, anche imparando dall’errore, si possano implementare nuove soluzioni gestionali.

Le attività del 2005 si sono orientate verso la razionalizzazione e leggibilità del consenso informato, anche col supporto degli interlocutori sociali come Cittadinanza Attiva, degli Ordini Professionali e degli Affari Legali per il consenso al trattamento dei dati sensibili. La nuova procedura è stata sperimentata nel secondo semestre 2005 in medicina e chirurgia.

In Area Infermieristica sono state recepite, nell’ottica del miglioramento finalizzato anche alla riduzione della sinistrosità, le linee guida Royal Council of Nurses, i documenti regionali per la prevenzione delle lesioni da decubito, la Scheda di Segnalazione delle cadute (scala secondo Tinetti), l’introduzione del contenitore per protesi mobili in reparto, in Pronto Soccorso e nel Blocco Operatorio (che ha drasticamente risotto il numero di smarrimenti dai 14 del 2004 ai 5 del 2005).

L’Anestesia e Rianimazione ha introdotto, al fine del contenimento della sinistrosità indotta da manovre di intubazione, la valutazione odontoiatrica preoperatoria ottenendo una riduzione significativa della complicanze generate accidentalmente su dentature instabili, e applicando linee guida aziendali per l’intubazione difficile

Quanto sopra esposto ha portato indubbi miglioramenti e testimonia la tensione dell’Azienda verso il miglioramento dell’efficienza produttiva e dell’efficacia nell’erogazione del servizio.

3.5.4 Interventi sulla continuità assistenziale: l’avvio dell’hospice di Borgonovo nella rete aziendale delle cure palliative

Il trattamento dei pazienti affetti da patologie che non hanno una prolungata speranza di vita non può essere realizzato se non in una rete collaborativa di servizi e strutture che operano per ridurre l’impatto della malattia sul paziente e la famiglia in modo differenziato nei vari stadi di malattia. L’azienda ha quindi orientato la propria progettazione innanzitutto alla costruzione della rete di cure palliative, che comprende:

ADI palliativa Hospice Territoriale

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 101

UO ospedaliera di terapia del dolore e cure palliative

La rete è stata disegnata e implementata a partire dal 2003 con alcune caratteristiche che hanno guidato tutte le attività:

una visone sistemica e non per singole strutture facilità di movimento nella rete, con passaggi snelli e poco burocratizzati direzione medica di rete e non dei singoli nodi forte condivisione di percorsi e protocolli unitarietà degli strumenti (es. cartella clinica che segue il paziente)

Obiettivo è stato quello di costruire una struttura flessibile, di facile accesso, ben distribuita sul territorio, che permetta una gradualità di intervento, garantisca un efficace scambio di comunicazioni, dia sicurezza al paziente e ai familiari.

Il ruolo principale nella garanzia di continuità clinico-terapeutica durante l’intero percorso del paziente è di diritto riconosciuto al MMG che, sia in caso di ricovero ospedaliero, sia in caso di ADI palliativa o di accesso all’Hospice, rimane il principale attore che segue il paziente e, nelle strutture extraospedaliere, è responsabile clinico del caso. Sono presenti anche altri attori: il medico terapista del dolore e palliativista, l’infermiere case manager, gli psicologi per il counseling psicologico e la valutazione psicologica del paziente e della famiglia, il medico di struttura dell’hospice – che garantisce l’intervento in caso di emergenza e la continuità comunicativa con il MMG e la rete delle cure palliative; gli operatori dell’Hospice che garantiscono la presa in carico assistenziale e il sostegno alla famiglia.

Dal 2004, con l’apertura dell’hospice di Fidenza, Piacenza era rimasta l’unica provincia della Regione in cui non era attivo un hospice.

La scelta aziendale è stata quella di dotarsi di hospice territoriali, in grado di dare sollievo al paziente e alla famiglia, con caratteristiche architettoniche specifiche di “domicilio ad alta protezione”, a prevalente gestione infermieristica. Il primo hospice aziendale, a Borgonovo Val Tidone, ha usufruito dei finanziamento ex art. 20 per la realizzazione dell’infrastruttura ed è ubicata presso un’IPAB.

E’ stato costituito un gruppo integrato che ha assunto il compito di: verificare lo stato dell’arte della realizzazione strutturale fornendo suggerimenti per la fine

lavori, tesi sia alla vivibilità degli ambienti, sia all’ottenimento dell’autorizzazione al funzionamento e accreditamento

elaborare documento tecnico di riferimento teso a chiarire il percorso di accesso ed i requisiti, le collaborazioni e la modulistica necessaria, gli strumenti informativi

stendere la convenzione Ausl/Comune/IPAB definire i protocolli di trattamento del dolore e i criteri di valutazione

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 102

La struttura è attiva con 10 posti letto dal novembre 2005.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 103

4 Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione

Per il 2005 questa sezione del documento è maggiormente orientata all’analisi delle azioni intraprese nei confronti del comparto, in particolare sanitario, per la ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali. Per il 2006 ci si propone un’attenzione maggiore nei confronti della dirigenza in particolare medica.

4.1 PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI E ALLA GESTIONE OPERATIVA

Importante in questa sede è sottolineare la ridefinizione del ruolo del Collegio di Direzione avviata nel secondo semestre del 2004; la scelta condivisa fra Direzione e partecipanti al Collegio

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 104

(Responsabili di Dipartimento, Distretto, Cure Primarie, Direzione Assistenziale e a partire dal 2005 un rappresentante dei medici di medicina generale) è stata quella di non aspettare la piena definizione di ruoli, modalità di funzionamento e regolamentazioni, che potranno essere meglio disegnate dopo l’adozione del nuovo atto aziendale, ma di affrontare i problemi sul tappeto in una forma che permetta a tutti di “contare” di più:

sulla pianificazione a partire dagli orientamenti strategici fino alla scelta delle priorità; sulla condivisone delle scelte organizzative ritenute più idonee alla sostenibilità e allo

sviluppo aziendale; sui temi dell’innovazione e della ricerca; sulla formazione e sulle strategie di sviluppo delle risorse umane più in generale.

Come primo passo è stata sottolineata la necessaria autonomia che, come nuovo organo aziendale, il collegio deve avere rispetto alla Direzione Generale attraverso la ricerca del metodo di analisi e la definizione di proposte che permettano di aumentare il coinvolgimento dei professionisti medici e non medici nel processo decisionale strategico ed operativo.

4.2 GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA

Nel 2005 è stato prodotto all’interno del Servizio di Prevenzione e Protezione un team building finalizzato alla Pianificazione della Sicurezza; questa formazione ha coinvolto tutti gli operatori è in quel contesto è stato prodotto il documento sul Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro che sarà implementato nel 2006.

Sono stati formalizzati due nuovi processi: La gestione degli infortuni in collaborazione con l’Area Risorse Umane; Il Monitoraggio delle Idoneità con Limitazione e la presa d’atto delle varie commissioni

esistenti all’interno dell’Azienda coinvolte nella verifica del cambio di mansione di un operatore a seguito dell’emissione di un giudizio di non idoneità o una causa di servizio o una malattia professionale in collaborazione con l’Area Risorse Umane e la Direzione Assistenziale

Sono state prodotte e diffuse nei Dipartimenti coinvolti nell’accreditamento le Procedure sulla Sicurezza nell’ambito dell’Autorizzazione.

Per una dettaglio delle azioni intraprese in relazione a: valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria, formazione, gestione degli infortuni e gestione delle emergenze si rimanda all’appendice 7.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 105

4.3 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Negli ultimi anni si è aperto il dibattito sull’integrazione professionale nei settori socio-sanitari e assistenziali sia per lo sviluppo delle politiche di valorizzazione delle professioni, sia per la spinta europea e delle evidenze in ambito organizzativo e gestionale.

Nell’ambito del nuovo Piano di Organizzazione è stata riorganizzata la Direzione Assistenziale, la cui direzione è ora inquadrata come ruolo dirigenziale, e sono stati rafforzate le procedure di integrazione e rapporto con le Direzioni Mediche e l’Area Risorse Umane.

I momenti strutturati di partecipazione che avvengono nell’ambito della gestione del budget, sono realizzati sia attraverso incontri diretti fra la Direzione Generale ed i coordinatori del comparto per la illustrazione di obiettivi e risultati, sia tramite le assemblee di dipartimento in cui si presentano le modifiche organizzative e le novità gestionali ed in cui il Direttore di Dipartimento deve comunicare gli obiettivi e i risultati della struttura agli operatori, sia, infine, mediante la partecipazione continuativa della Direzione Assistenziale agli incontri di progettazione, programmazione annuale e budget.

Il Responsabile della Direzione Assistenziale incontra il personale delle UUOO Ospedaliere e Territoriali per la presentazione degli obiettivi specifici di settore/ambito e fornisce le direttrici di lavoro concordate con i quadri intermedi (coordinatori di presidio ospedaliera e dipartimenti territoriali).

Annualmente, inoltre, il Responsabile della Direzione Assistenziale propone obiettivi/progetti che coinvolgono l’area del comparto sanitario e coinvolge in questi progetti circa 350 persone all’anno.

L’AUSL di Piacenza ha iniziato alcuni percorsi di cambiamento nell’area del comparto sanitario, avviati nel 2004 e la cui realizzazione è proseguita nel 2005.

4.3.1 Modello Assistenziale: il Team

Le modificazioni normative degli ultimi anni relative alle professioni sanitarie non mediche, la necessità di adeguare i modelli organizzativi ai vincoli del mercato del lavoro e il confronto costante con le realtà europee richiedono una revisione radicale del modello organizzativo di erogazione dell’assistenza. Gli infermieri saranno, inevitabilmente, affiancati da operatori di supporto che saranno sempre più presenti nelle UU.OO. Il modello organizzativo che ne deriva è quello del team assistenziale che prevede la settorializzazione dell’U.O. e l’assistenza erogata da un infermiere per settore supportato da uno o più Ota. Gli strumenti utilizzati per realizzare il nuovo modello assistenziale sono:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 106

• divisione del lavoro in micro-équipe composte da infermieri, personale di supporto e altro personale (fisioterapisti, dietiste …) secondo necessità o specialità;

• istituzione del case manager infermieristico di settore e della gestione del caso attraverso linee guida per il percorso di assistenza infermieristica;

• costruzione di standard di prodotto per l’assistenza di base o per le procedure tecnico-professionali più frequenti;

• avvio della formazione e perfezionamento del progetto di presa in carico domiciliare e dell’infermiere di famiglia con formazione di tutti gli operatori dell’ADI sia dipendenti che in convenzione;

• costruzione di procedure standardizzate per le attività ad alta tecnologia.

4.3.2 Attenzione alle persone: sviluppo di autonomia e responsabilità:

Per raggiungere questo obiettivo, il percorso delineato ha previsto nel 2004 momenti di formazione e momenti di rielaborazione che sono proseguiti nel 2005:

• formazione continua degli operatori del comparto di tutte le qualifiche sulla responsabilità professionale individuale e di equipe (corsi specifici per infermieri, coordinatori di tutte le professioni, assistenti sanitari, OTA); nel 2005 è stato rivolto a ostetriche, educatori professionali e di nuovo per il personale infermieristico e tecnico;

• rielaborazione delle competenze specifiche e delegabili del personale infermieristico, ostetrico, tecnico e della riabilitazione; sono stati avviati i percorsi di rielaborazione con l’obiettivo di inserire gli OSS nei processi assistenziali in degenza e nei servizi;

• formazione e riorientamento all’integrazione professionale e alla costruzione della cultura del team e del senso di appartenenza; nel 2005 sono stati effettuati numerosi corsi che hanno coinvolto coordinatori e quadri afferenti alla Direzione Assistenziale;

• sviluppo dell’appropriatezza e della ricerca infermieristica; nel 2005 sono stati affrontati l’igiene del paziente e il dolore acuto;

• definizione del repertorio delle prestazioni tipiche dell’U.O. per i pazienti accolti e costruzione di procedure o linee guida nelle aree omogenee;

• unificazione della documentazione infermieristica su base aziendale;

• consolidamento delle attività per i coordinatori sanitari delle case protette attraverso l’integrazione con i Coordinatori Medici e il Responsabile della UO Integrazione Ospedale e Territorio;

• accesso alla biblioteca on line anche per il comparto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 107

4.3.3 Benessere organizzativo:

Negli anni si è evidenziato in modo chiaro il disagio derivante da alcuni fenomeni:

• invecchiamento della popolazione lavorativa;

• difficoltà derivanti dal ridotto potere d’acquisto del salario;

• accelerazione dei processi di lavoro;

• incremento delle responsabilità individuali sul risultato di equipe.

Per ridurre la situazione di difficoltà reale degli operatori del comparto (aumento del ricorso al part-time, aumento delle richieste di astensione dai turni in particolare quelli notturni per problemi di tipo personale e familiare), nel 2005 si è avviato il percorso di valorizzazione e sostegno delle risorse umane non dedicato solamente al personale del comparto sanitario, che si consoliderà nel 2006. Il progetto prevede:

• formazione di dirigenti e coordinatori sul benessere organizzativo e sulle strategie di coinvolgimento ed empowerment dei collaboratori;

• indagini periodiche di clima nelle UUOO dei dipartimenti ospedalieri e territoriali;

• interventi mirati di supporto personale (disagio personale), di revisione organizzativa (disagio lavorativo) o di arbitrato e gestione del conflitto.

4.4 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E SISTEMI PREMIANTI

4.4.1 Sistema premiante

Il sistema premiante aziendale è strettamente connesso alla gestione del budget. Esso si basa sui seguenti principi generali:

• il sistema di incentivazione è unico per l’intera azienda, per tutto il personale dirigente e per tutto il personale di comparto;

• principio di congruenza, per cui, a parità di funzione/responsabilità e a parità di obiettivi negoziati/risultati raggiunti, corrisponde uguale incentivo, il che presuppone l’unificazione dei fondi nell’ambito della medesima categoria contrattuale;

• la partecipazione ai progetti è ricondotta alla gestione budgetaria, con la sola eccezione dei progetti strategici;

• focalizzazione sui risultati di squadra, con obiettivi unici per ogni CdR, attraverso la partecipazione di tutti gli operatori.

La definizione di obiettivi quali quantitativi per ogni dipartimento e per ogni unità operativa consente di determinare per ogni ciclo annuale la percentuale di risultato raggiunta da ogni struttura. Il sistema di incentivazione prevede la corresponsione di una quota di incentivazione per

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 108

ogni operatore proporzionale alla percentuale di risultati raggiunti dalla struttura di appartenenza con la possibilità di differenziare una parte del compenso

Integra il sistema premiante la remunerazione dei risultati di progetti strategici (standardizzazione di prodotti, progetti strategici) finanziati con una piccola quota del fondo di risultato.

In termini economici per quanto relativo alla Dirigenza la totalità (100%) della incentivazione è collegata al raggiungimento degli obiettivi di budget e quindi variabile in funzione dei risultati stessi. Per il comparto solo una parte (40%) del fondo di incentivazione è distribuito attraverso il meccanismo appena descritto mentre la restante parte è distribuita in relazione alle presenze in servizio.

La percentuale della retribuzione variabile in rapporto alla retribuzione fissa e la seguente:

• dirigenza Medica e Veterinaria 55%;

• dirigenza S.P.T.A. 60%

• comparto 32%

• media aziendale 41%

4.4.2 Posizioni organizzative

A seguito dell’adozione del nuovo Piano di Organizzazione e della positiva negoziazione dei necessari accordi con le OOSS, l’Azienda ha potuto nel 2004 avviare il processo di attribuzione degli incarichi dirigenziali (di struttura e di posizione). Questo percorso si è concluso nel corso del 2005. Per la dirigenza gli incarichi di struttura sono definiti in stretta coerenza con il Piano di Organizzazione, mentre quelli professionali sono determinati sulla base degli obiettivi di pianificazione strategica dell’azienda. La retribuzione collegata alle differenti posizioni è differenziata in funzione di criteri prestabiliti e negoziati con le OOSS che tengono conto della complessità dell’incarico, delle risorse gestite, della strategicità.

Per quanto relativo al comparto il processo di attribuzione delle posizioni organizzative è stato avviato nel 2004, e concluso nel 2005 in riferimento all’attuale organizzazione della direzione assistenziale e dei servizi amministrativi. Con l’apertura della negoziazione sull’accordo integrativo aziendale sono stati individuati nuove ed ulteriori risorse per le posizioni organizzative del comparto; questo percorso si completerà nel corso del 2006.

4.4.3 Sistema di valutazione delle competenze

L’Azienda ha strutturato un sistema di valutazione delle performance professionali mirato alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria mediante un lungo confronto con le OO.SS (prossimamente sarà esteso anche alla Dirigenza PTA).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 109

Il sistema è articolato su due livelli: primo livello utilizzato per tutti i dirigenti finalizzato a valutare risultati individuali e competenze professionali; secondo livello destinato solamente ai dirigenti responsabili di CdR (dirigenti di U.O. complessa o di U.O. semplice dipartimentale) finalizzato alla valutazione dei risultati manageriali di direzione di struttura. La valutazione avviene sulla base del principio che le capacità tecniche, manageriali ed attitudinali del dirigente devono essere intese nel loro complesso.

Il sistema, quindi, si è concretizzato nella predisposizione di due schede di valutazione:

Primo livello:

• risultati rispetto agli obiettivi definiti nel contratto individuale e a quelli eventualmente assegnati nel processo di budget dal responsabile di UO,

• possesso di competenze,

• capacità innovativa e autonomia operativa,

• utilizzo appropriato delle risorse,

• gestione delle relazioni interne e esterne,

• aggiornamento e affiancamento,

• rispetto dl codice di comportamento.

Secondo livello:

• raggiungimento dei risultati di budget dell’unità operativa diretta,

• rispetto degli impegni manageriali assunti nel budget,

• rispetto delle responsabilità di competenza, in relazione alla sicurezza, al coinvolgimento dei collaboratori ed alla capacità di integrazione.

La valutazione è effettuata dal Collegio Tecnico che, in caso di valutazione negativa, dovrà produrre evidenza documentale a giustificazione della valutazione effettuata, dove si intende per evidenza documentale quella relativa a fatti e comportamenti oggettivi e reiterati.

Con l’apertura della negoziazione sull’accordo integrativo aziendale del comparto l’azienda ha evidenziato la necessità di costruire percorsi di valutazione per i quali:è necessario individuare:

• ambiti di valutazione

• strumenti, criteri e misure

• struttura dei percorsi di valutazione (chi valuta, quando, come, finalità)

L’azienda ha inoltre evidenziato come la valutazione rappresenti un’opportunità per la definizione di percorsi sperimentali che portino a radicare una cultura della valutazione finalizzata all’individuazione del potenziale e dei percorsi di carriera.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 110

Lo sforzo dell’Azienda è inteso a realizzare, anche per il comparto, un percorso di valutazione basato su obiettivi assegnati (al momento della sottoscrizione del contratto, nel momento di conferimento della posizione organizzativa, nel budget o con i progetti)

Un percorso di valutazione che serva a “conoscere” le persone per accertarne l’idoneità a ricoprire l’incarico (compreso il periodo di prova)

Nella fase di avvio della valutazione si è ritenuto di proporre una sperimentazione limitata alla creazione di strumenti di valutazione periodica per:

• Posizioni organizzative

• Coordinamenti

• Infermieri case manager

Per i coordinatori di nuova nomina sono state effettuate formali valutazioni a un anno dall’incarico dei risultati/comportamenti e allo stesso modo è stato predisposto il sistema di valutazione per le posizioni organizzative, il cui anno di attività cessa nel primo semestre 2006.

4.5 FORMAZIONE

Le aree tematiche ritenute prioritarie per l’attività formativa del 2005 sono state:

• Organizzazione

• Innovazione e ricerca

• Accreditamento delle strutture

• Sviluppo e potenziamento del capitale intellettuale

• Supporto al governo strategico

Nel corso dell’anno sono stati organizzati 465 eventi formativi: ciò ha consentito di formare l’80% del personale garantendo loro una copertura totale dei crediti attesi (crediti medi garantiti 34).

107,9

98,492,3

89,5 88,3 86,2 85,682,6 81,6 80,3 79,9 77,7 77,5 76,4

67,1 67,0 64,7

51,7

41,6

2831

3934

39

2935

43

3428 29 30

37

28

3943

36 35

0

20

40

60

80

100

120

EM.URGENZA

ONCO-EMATO

L.

SAN.PUBBLICA

MAT.INF.

STAFF

TER. INT.

SAL.MENTALE

PAT.CLIN

ICA

MED.GEN.

FZ RADIO

L

MED.SPEC.

CHIR.G

EN.

NON AUTOSUFF.

CHIR.SPEC.

CURE PRIM

ARIE

AMMIN.V

O

DIR.A

SSIST.

FARMACEUTICO

PRESIDIO

UNIC

O

%formati al 31/12

crediti medi

Figura 111: dipendenti formati e crediti medi per dipartimento, 2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 111

L’analisi di fabbisogno viene effettuata ogni anno (a fine anno per l’anno successivo) su input della Direzione e del Collegio di Direzione, dall’U.O. Qualità e Formazione che trasmette a tutti i centri gestionali l’input e la modulistica; i Direttori di Dipartimento, avvalendosi degli animatori di formazione, coinvolgono tutto il personale delle UU.OO. nell’individuazione di obiettivi formativi. Gli obiettivi ritenuti coerenti agli obiettivi strategici e di budget e prioritari per i professionisti sono trasmessi su apposita modulistica all’U.O. Formazione che provvede a recepire le proposte/richieste nel piano annuale.

L’analisi di fabbisogno è certamente un momento cruciale per la pianificazione dell’aggiornamento in quanto i Responsabili sono invitati a pianificare un adeguato aggiornamento per tutti gli aventi diritto.

Nella logica del modello regionale di accreditamento delle strutture sanitarie la scheda aziendale è preordinata per accompagnare gli estensori nella promozione di corsi di aggiornamento effettuati allo scopo di risolvere problemi e criticità misurate e con obiettivi di ricaduta altrettanto misurabili con indicatori.

A partire dall’analisi di fabbisogno e dalle proposte strategiche del Collegio di Direzione viene steso un piano annuale che viene inviato alla Commissione regionale per l’accreditamento ECM. Il Piano, coerentemente con quanto richiesto dalla Commissione stessa, dà evidenza degli obiettivi formativi, del numero e caratteristiche dei partecipanti, della durata e modalità di realizzazione e dei criteri e strumenti di valutazione dell’apprendimento.

Nel corso dell’anno l’U.O. formazione provvede ad invitare/convocare i singoli ai corsi programmati e a dare diffusione alle iniziative a cui il personale può aderire previa autorizzazione del proprio responsabile

4.6 SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

Il sistema informativo del personale si è progressivamente implementato per rispondere alle mutate esigenze gestionali espresse dalla Direzione generale; attualmente si basa su un SW che gestisce in modalità integrata:

• il sistema di rilevazione delle presenze;

• il sistema di gestione delle assenze;

• il trattamento economico;

• il sistema di gestione dello stato giuridico;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 112

• la pianta organica (ed è in sviluppo un sistema di rilevazione della dotazione organica sulla base dell’organigramma aziendale);

• il sistema di gestione delle procedure concorsuali;

E’ stato implementato un programma che consente di decentrare via web, attraverso un sistema gerarchico di autorizzazioni progressive, la gestione dei cartellini presenze, giustificazione delle assenze (per ora limitato alle mancate timbrature), delle autorizzazione alla fruizione delle ferie basato sull’utilizzo del sistema intranet aziendale; alla fine dei percorsi autorizzativi si raggiungerà il risultato di eliminare il flusso cartaceo e di evitare il data entry liberando così una buona capacità di forza lavoro. Allo stato attuale resta da implementare unicamente la parte relativa alla dirigenza medica del P.O. di Castel San Giovanni e parte della dirigenza amministrativa.

Il sistema informativo del personale è integrato con il sistema informativo della Direzione Assistenziale preposto alla gestione dei turni, alla verifica dei cartellini, alla programmazione del fabbisogno di risorse.

A lato del sistema integrato sono stati sviluppati software proprietari che consentono di monitorare i fondi aziendali ed i budget traversali. All’interno del sistema informativo già esistente stiamo sviluppando nuove procedure che portino al superamento dei sistemi proprietari sviluppati nel tempo.

L’anagrafica del sistema informativo del personale è destinata a svilupparsi ed a trasformarsi nell’anagrafica unica di tutta l’azienda, qualunque forma di rapporto di lavoro (dipendente o libero-professionale, flessibile e borse di studio) sarà registrato su un’unica anagrafica: il progetto è già in fase avanzata di studio.

E’ allo studio un sistema di accesso ai servizi informatici aziendali basato su autorizzazioni certificate a mezzo Smart Card che consentirà di mettere a disposizione del personale dipendente anche procedure e documentazioni come la busta paga on line e altre procedure autorizzative che necessitano di un maggior grado di sicurezza.

Sul sistema di Intranet aziendale sono resi disponibili:

• gli accordi sindacali aziendali; i regolamenti aziendali ed i C.C.N.L.;

• i bandi di concorso e di selezione pubblica;

• la modulistica di settore (permessi, ferie, richiesta di prestazioni etc.);

• il work-flow per la gestione delle ferie, correzione timbrature e visualizzazione cartellino.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 113

4.7 STRUTTURA DELLE RELAZIONI CON IL PERSONALE E SUE RAPPRESENTANZE

Le relazioni sindacali inizialmente improntate ad un certo grado di prudenza sono attualmente caratterizzate da un elevato grado di fiducia e rispetto reciproco nella consapevolezza che le regole sono reciprocamente rispettate; questo ha portato a creare un clima di dialogo costruttivo fra le parti e ha consentito di implementare la totalità degli istituti contrattuali, in particolare:

• progressioni verticali ed orizzontali, posizioni organizzative;

• graduazione delle funzioni dirigenziali;

• sistema incentivante;

• valutazione dei dirigenti;

• libera professione;

• regolamenti aziendali.

All’interno dell’U.O. Risorse Umane è strutturata un’Unità Operativa Semplice per le Relazioni Sindacali. Tali organismi operano in sinergia con la Direzione Generale, la Direzione Sanitaria, la Direzione Amministrativa e la Direzione Assistenziale aziendali. La sinergia sviluppata consente di ottemperare con puntualità e con precisione a tutti gli obblighi di negoziazione derivanti da relazioni sindacali fondate su correttezza e rispetto delle regole contrattualmente sancite.

Il primo approccio alle problematiche emergenti è tecnico e si esplica mediante l’intervento diretto dell’U.O. Risorse Umane e dell’U.O.S. Relazioni Sindacali con il supporto diretto delle UU.OO. coinvolte per esplorare le possibilità di dirimere a livello puramente tecnico il problema evidenziato in sede sindacale. E’ prevista l’attivazione di apposite commissioni miste previste dal regolamento interno per le relazioni sindacali: tali commissioni (che non hanno potestà negoziale) hanno il compito sia di studiare gli aspetti tecnici del problema in esame sia di proporre elementi di giudizio e di decisione alle delegazioni trattanti . In seconda istanza vengono coinvolte le delegazioni trattanti di parte aziendale e di parte sindacale allo scopo di raggiungere un accordo.

Non esiste un vero e proprio “sistema strutturato” di valorizzazione dei suggerimenti degli operatori sulla revisione organizzativa. Si è invece consolidata una prassi di confronto costante sia a livello di consultazione, sia a livello di concertazione; anche i programmi di riorganizzazione dell’azienda non si sottraggono alla prassi del confronto che spesso ha portato a recepire i suggerimenti manifestati in tale sede

L’entità del contenzioso nei diversi profili professionali si attesta su un livello molto basso. Questo risultato è ottenuto attraverso un sistema di filtro, basato su una attenta valutazione in sede tecnica dei problemi emergenti e di una composizione dei potenziali conflitti in sede di commissioni miste e sul piano di una corretta negoziazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 114

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 115

5 Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione

5.1 PREMESSA

La comunicazione e lo sviluppo dell’informazione, in relazione alle esigenze ed alle istanze del cittadino, sono considerati strategici per incentivare l’uso più razionale dei servizi, per garantirne l’uniformità di accesso e di fruizione, nonché per rilanciare la fiducia dei cittadini nel Servizio Sanitario Regionale e nell’Azienda in un’ottica di trasparenza e di partecipazione.

La comunicazione rappresenta un impegno costante di risorse, umane strumentali ed economiche per la produzione di materiale informativo rivolto a tutti i cittadini della provincia nella convinzione che un cittadino informato possa utilizzare al meglio i servizi e le prestazioni di cui ha bisogno.

L’anno 2005 ha visto la pubblicazione e la divulgazione del Piano Strategico Aziendale come elemento indispensabile ad una consapevolezza per i cittadini della programmazione sanitaria della nostra provincia.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 116

L’azione di comunicazione impostata in modo sistemico permette di agire con indirizzi mirati sulla crescita dei processi di comunicazione interna, la comunicazione tra servizi e cittadini e più complessivamente tra il sistema azienda, come parte del sistema sanitario regionale, i cittadini e i media, attraverso una “cabina di regia” che sviluppi un nuovo approccio complessivo, articolato in modelli innovativi di comunicazione e di informazione, coerenti con il piano strategico e con le scelte aziendali.

La “cabina di regia” istituita in azienda, comprende le tecnologie, le strutture, le competenze e le modalità operative specifiche dedicate alla comunicazione organizzata, attraverso risorse di personale dedicate.

Compiti di tale unità sono relativi alla selezione ed al coordinamento delle notizie da divulgare all’esterno e alla stampa, alla realizzazione di indagini di customer satisfaction, al raccordo coi Comitati Consultivi misti, alla promozione delle strategie di comunicazione.

Fondamentalmente destinatari della comunicazione/informazione sono la cittadinanza, a livello di individui e di comunità locale (cliente esterno) e i collaboratori, che concorrono alla realizzazione della mission dell’Azienda (cliente interno)

Attraverso questa “cabina di regia” sono stati consolidati e implementati gli strumenti di comunicazione costruiti nel triennio precedente inerenti alla comunicazione (sia esterna che interna) e alla promozione della cittadinanza attiva.

5.2 LA COMUNICAZIONE PER L’ACCCESSO AI SERVIZI

Le strategie e le azioni relative all’accessibilità e alla relativa comunicazione sono già state illustrate nel precedente capitolo 3.1.

In particolare nel corso del 2005 l’Azienda ha posto il focus su:

• attivazione di percorsi di semplificazione di accesso ai servizi attraverso Cuptel produzione set informativo per stranieri tradotto in 11 lingue inerente diversi temi di salute e pubblicati sul sito internet alla pagina dedicata agli stranieri

• realizzazione convenzione per mediazione culturale utilizzata con presenza presso il Centro Servizi Territoriali di Piacenza e a chiamata in tutti servizi e UU.OO. di degenza aziendali

• utilizzo del sito aziendale come service alla semplificazione dei percorsi e all’accessibilità dei servizi con particolare attenzione all’implemento della modulistica e lo sviluppo di sezioni interattive per target anche attraverso pagine dedicate ai Medici di famiglia con possibilità di dialogo con l’azienda

• costruzione di percorsi per l’accesso facilitato per non vedenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 117

5.3 LA COMUNICAZIONE PER LE SCELTE DI INTERESSE DELLA COMUNITA’

Il lavoro di comunicazione all’esterno per la promozione dell’esercizio effettivo da parte del cittadino del proprio diritto di salute, è stato orientato a:

• diffondere la cultura della prevenzione e della promozione della salute individuale e collettiva, mediante: campagne informative ed eventi promozionali, Piani per la Salute, gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche di salute

• promuovere la conoscenza e l’immagine positiva dell’Azienda USL di Piacenza (vedi oltre, par. 5.4).

5.3.1 Campagne informative

Obiettivi delle campagne informative e degli eventi sono stati:

• promuovere comportamenti positivi, consapevoli e non pregiudizievoli per la salute mirati a target di popolazione;

• mettere in atto sistemi di misurazione dell’efficacia comunicativa per l’appropriatezza delle campagne

Ogni campagna, al fine di ottenere la massima efficacia dei messaggi e il più elevato livello di coinvolgimento, è stata progettata in base a:

• popolazione di riferimento o target,

• tematica affrontata,

I contenuti delle campagne realizzate sono riconducibili alle seguenti aree tematiche (per un maggiore dettaglio vedi par. 0):

• prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie neoplastiche

• prevenzione, diagnosi e trattamento delle più frequenti patologie cronico-degenerative

• prevenzione delle malattie trasmissibili

• sensibilizzazione sul tema delle dipendenze

• la sicurezza

• realizzazione locale di eventi promossi a livello regionale, nazionale e internazionale (ospedale senza dolore, giornata del sollievo, ecc)

Ogni campagna è stata progettata con un kit informativo ad hoc, che prevede l’utilizzo graduato di strumenti diversi e la diffusione tramite media di rilevanza nazionale, regionale e locale.

Per ogni campagna progettata si sono sviluppati contatti e sinergie con le associazioni, le rappresentanze dei cittadini, individuando altri soggetti, pubblici e privati da coinvolgere,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 118

privilegiati: giovani delle scuole medie superiori, sindacati pensionati, operatori sicurezza pubblica, associazioni mediatori culturali.

La valutazione dell’efficacia comunicativa degli eventi è stata realizzata mediante l’utilizzo di specifici strumenti e la rilevazione di idonei indicatori.

Per ogni evento si è proceduto ad un ritorno informativo tramite i media e/o il sito aziendale.

5.3.2 Gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche della salute

Nell’Azienda trovano posto, in ambito comunicativo, anche alcune iniziative per gruppi di cittadini volti alla promozione e la consapevolezza di comportamenti di salute o di cura. Tali gruppi sono particolarmente vivi e apprezzati in ambiti di servizi periferici, che hanno di norma già consolidato un buon rapporto comunicativo con la popolazione target di riferimento. Ci si riferisce in particolare a:

• gruppi di giovani (direttamente in “spazio giovani” o in sede scolastica) su tematiche quali la prevenzione dei comportamenti a rischio, la costruzione dell’autostima;

• gruppi di donne (mastectomizzate, gravide o in menopausa);

• caregivers di soggetti dementi.

In particolare nel corso del 2005 l’Azienda USL di Piacenza con i suoi professionisti ha attivato parecchi incontri nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Piacenza in collaborazione con le Associazioni di volontariato: “Amici del Liceo Scientifico – Lorenzo Respighi- Gli Stagionati”, “l’AVIS” provinciale, l’associazione “Ambiente Lavoro”, La Lega Italiana Lotta ai tumori e l’Aido - associazione italiana donazione organi e tessuti. Sono stati coinvolti, sulle diverse tematiche della salute, circa 3500 studenti.

I temi affrontati negli incontri sono stati:

• approccio ad una corretta alimentazione - “La piramide alimentare”, concorso per la produzione di una piramide alimentare prodotta dal mondo giovanile. Sono state coinvolte 29 classi e 700 studenti delle scuole elementari, medie e medie superiori

• promozione della donazione di sangue - sono state coinvolte 5 classi e 100 studenti delle scuole medie superiori

• il farmaco parte dalla cura, progetto della Conferenza Socio-sanitaria provinciale – concorso per la produzione di slogan inerenti il buon uso del farmaco – sono state coinvolte 3 classi 60 studenti scuole medie superiori

• concorso regionale “una scelta consapevole”per la sensibilizzazione dei giovani nella donazione e trapianto di organi e tessuti – produzione di uno slogan. Sono state coinvolte 3 classi medie superiori e 60 studenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 119

• progetto giovani - 15 “corsi spazio” in classe sui temi dell’abuso di sostanze, affettività, e bullismo – 15 classi e 340 studenti coinvolti delle scuole medie superiori. N. 13 miniassemblee sugli stessi temi per 490 studenti

• progetto provincia senza fumo – lasciateci puliti, coinvolte 31 classi e 600 studenti delle scuole medie inferiori; Concorso Smoke Free Competition coinvolte 6 classi e 130 studenti delle scuole medie superiori; Proiezione del film Insider- Dietro La Verità e distribuzione di materiale didattico, coinvolte 18 classi e 400 studenti delle scuole medie superiori

• interventi educativi rivolti a gruppi di bambini/adolescenti a rischi di disturbi psicologici/psichiatrici sui temi: le performances relazionali, la condotta alimentare e i comportamenti di fitness corporea. In 25 progetti attivati sono state coinvolte 8 classi elementari, 12 classi medie inferiori, 5 classi medie superiori

Infine nel corso dell’anno sono stati realizzati sulle tematiche dell’audit civico e dell’indagine di gradimento nelle UU.OO. di degenza percorsi formativi per i volontari ed i componenti dei Comitati Consultivi degli Utenti al fine di garantire una partecipazione qualificata e mirata ai temi della salute garantendo in questo modo una partecipazione consapevole da cittadini competenti.

5.4 LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA E L’IMMAGINE POSITIVA DELL’AZIENDA

Attraverso la “cabina di regia” si è provveduto a rendere sistema la comunicazione esterna attraverso sinergie ed azioni di comunicazioni ed informazioni atte a evidenziare lo sviluppo del Piano Direttore e del Piano Strategico attraverso la pubblicizzazione di eventi che hanno coinvolto le istituzioni ed i media locali.

Nei confronti del cittadino è fondamentale la realizzazione di un rapporto fiduciario che presuppone una conoscenza completa di tutto ciò che l’azienda offre in termini quantitativi e qualitativi.

Le principali realizzazioni hanno riguardato:

• Attività dell’ufficio stampa in sinergia con gli obiettivi aziendali

• spazi informativi esterni di presentazione e promozione dei punti di eccellenza e di innovazione tramite rubriche ed eventi

• spazi informativi, tramite i media, per le professionalità presenti in azienda, per presentare la qualità dell’offerta,

• informazioni anticipate ai cittadini, tramite i media, dei cambiamenti organizzativi (orari e trasferimento di sedi in cui vengono erogate prestazioni), dell’apertura di nuovi servizi, delle modalità d’accesso.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 120

• realizzazione di sportelli unici aziendali

• spazi informativi tramite i media dedicati alle persone anziane sui temi: assistenza domiciliare, dimissioni protette.

• una rubrica mensile “parliamo di salute”, spazio su metodiche cliniche, su percorsi diagnostici, su azioni di prevenzione offerti dall’azienda, diffusa tramite i media locali

• incontri periodici tra il comitato di redazione e gli attori del governo clinico sui piani informativi, per stabilizzare un flusso di informazione per la comunicazione esterna ed interna

Gli strumenti di comunicazione utilizzati sono sinteticamente:

• sito aziendale internet ed intranet

• newsletter quindicinale: “E’ Sanità” e numeri monografici

• rassegna stampa quotidiana

• rivista scientifica semestrale: “Quaderni sanitari piacentini”

• linea di opuscoli informativi e pubblicazioni ad hoc

• comunicati stampa, conferenze stampa, interviste a professionisti

• newsletter “Confronti” per i medici di famiglia

• newsletter la voce del Cittadini a cura del Comitato Consultivo degli utenti

In particolare il sito aziendale contiene alcune sezioni interattive:

• “contattaci”: la possibilità di inviare segnalazioni e reclami on line n. 500 contatti medi con risposte

• “a tu per tu”: partecipazione di professionisti dell’azienda alla sezione dedicata ai giovani gestita dal Comune di Piacenza

Per monitorare il livello di qualità percepito dai cittadini rispetto ai servizi sanitari, è stato utilizzato un ricco panel composto da 429 indicatori di qualità contenuti nel sistema cixquà e da altri strumenti di indagine specifici e scientifici:

• I dati delle segnalazioni dei cittadini

• I risultati dell' "Audit Civico"

• I risultati delle indagini di gradimento nelle UU.OO. di degenza e altri servizi

• I dati degli accessi alle strutture ospedaliere, come indagine della qualità percepita da parte dei cittadini, effettuata con la partecipazione del Comitato degli Utenti.

Tra le azioni di miglioramento avviate a seguito della stessa analisi sono da segnalare:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 121

• percorso di controllo e di valutazione del rischio attraverso l’attività di Risk Management e mediazione dei conflitti in relazione alle richieste di risarcimento danni presunti

• apertura di sportelli dedicati agli stranieri con assistenza programmata di mediatori culturali in tutti i distretti e presidi dell’azienda

• semplificazione dei percorsi e accessibilità riferite a categorie svantaggiate

• costruzione di un set di indicatori significativi e di un panel di controllo che metta in rete e valorizzi le garanzie di qualità percepita da parte dei cittadini e le azioni di miglioramento

5.5 LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

E’ stata qualificata e potenziata la comunicazione interna attraverso molteplici strumenti sotto elencati, ma soprattutto puntando su un utilizzo dell’intranet aziendale come strumento non solo di informazione e di servizio ma anche come strumento conoscitivo del lavoro, dell’organizzazione e del ruolo di ognuno per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.

Le azioni attuate in riferimento ai punti sopra esposti sono state:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 122

• attivazione dello strumento informativo “News letter “ interna online e cartacea, quale strumento di diffusione capillare delle informazioni

• internet aziendale e rassegna stampa

• riunioni con Dirigenti e Caposala per presentazione sistematica del budget aziendale

• analisi sul clima organizzativo

• confronto sui cambiamenti organizzativi realizzati in ciascun ambito distrettuale

• formazione aperta anche ai non dipendenti

• formazione quadri intermedi che ha determinato una riorganizzazione e rideterminazione dell’assetto organizzativo aziendale

Azioni visibili su intranet ed applicativi utilizzabili dal personale:

• pubblicazione quotidiana rassegna stampa in intranet

• pubblicazione news “in primo piano”

• cartellino on line

• accesso alle offerte formative

• Libera Professione

• accesso biblioteca on line

• bandi e concorsi

• accordi sindacali e regolamenti

• commissione pari opportunità

• agenda annuale degli eventi (planning annuale)

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 123

6 Innovazione e ricerca

6.1 CREAZIONE DELLE CONDIZIONI PER UN CONTESTO FAVOREVOLE ALL’INNOVAZIONE

6.1.1 Sviluppo della infrastruttura locale

Nel corso del 2005 è stata istituzionalizzata e formalizzata l’attività di Ricerca e Innovazione nel collegio di direzione supportato dall’ Unità Operativa Qualità e Formazione, che si esplicita attraverso il coordinamento e l’avvio di progetti per la ricerca applicata, l’applicazione di linee guida, la costruzione di percorsi di cura. Si è successivamente insediato nel Collegio di Direzione un gruppo per l’indirizzo e la selezione di progetti di particolare rilevanza, con compiti di supporto e di valutazione degli esiti attesi.

6.1.2 Integrazione tra i vari sotto-sistemi aziendali

Sono stati attivati corsi di formazione agli operatori sanitari medici per l’applicazione delle linee guida a livello locale attraverso percorsi assistenziali monitorati da indicatori specifici, corsi di formazione agli operatori sanitari (medici e non) sulla capacità di attivare progettazioni a valenza aziendale e/o dipartimentale finalizzata alla costruzione di percorsi di cura e al monitoraggio della performance. Sono infine stati rinforzati nell’ operatività le ragioni e gli strumenti per il lavoro di gruppo, la negoziazione, il confronto.

6.1.3 Collaborazioni con altre aziende

Nel corso del 2005 molte sono state le iniziative di respiro sovra-aziendale, cui l’Azienda ha partecipato e che hanno visto altre aziende o la stessa Regione quale capofila, tra i progetti più rilevanti:

• all’interno dei progetti fondo di Modernizzazione 2005: con l’AOSP di Reggio Emilia “Information Literacy in campo biomedico (ILB)”, con l’Area Vasta Emilia Nord “Realizzazione di una logistica comune integrata tra le Aziende dell’Area Vasta Emilia Nord per la selezione, acquisizione, gestione e somministrazione dei beni sanitari (farmaci e dispositivi medici)”;

• all’interno dei Progetti Ricerca Finalizzata Ministeriale anno 2005: “contenzioso extragiudiziale” capofila del progetto ASUL di Modena

• Progetti con diverse aree dell’Agenzia Sanitaria Regionale: utilizzo appropriato farmaci oncologici, uso appropriato della PET (area Ricerca e Innovazione); requisiti accreditamento specifici di branca, costruzione del database regionale dei reclami, audit

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 124

civico, clima organizzativo, qualità percepita: strumenti di rilevazione in ospedale, in ambulatorio, in ADI, indicatori di performance (area Qualità e Accreditamento); Progetto Leggeri sulla gestione con i MMG della comorbilità dei pazienti psichiatrici (Psichiatria); appropriatezza prescrizione farmaceutica (Servizio Politica del Farmaco);

• Progetto PIRP sulla gestione del paziente nefrologico con Insufficienza Renale con capofila l’Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpigli.

• Commissione regionale percorso nascita e sottogruppi ”qualità percepita”, “assistenza al parto a domicilio”, “diagnosi prenatale”;

E’ stata adottata la scheda progetto regionale per rilevare le attività, le risorse, i costi e i soggetti proponenti e per rendicontarle, costruito un database dedicato alla gestione degli obiettivi di qualità, tra i quali sono compresi i progetti aziendali. Con il software sono registrate tutte le attività di sviluppo delle tappe di progetto, le risorse dedicate e i partecipanti. L’Azienda ha infine aderito all’attività di censimento regionale sui progetti dell’Area Ricerca e Innovazione dell’ASR, utilizzando il database regionale sul censimento.

6.1.4 Capacità di attrazione da parte dell’Azienda di risorse finanziarie

L’azienda ha ricevuto delle donazioni dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano per il progetto Trapianti cellule staminali (€ 200.000) e per le Protesi cocleari (€ 100.000), da privati per il sostegno al progetto PIRP (€ 5.000)

6.1.5 Utilizzo appropriato delle innovazioni tecnologiche

Le tecnologie biomediche rappresentano oggi non solo un elemento irrinunciabile nella cura della salute del paziente e nella qualità di diagnosi e cura ma anche un enorme patrimonio economico; esse sono quindi anche un’opportunità per avviare processi di riorganizzazione e miglioramento delle prestazioni sanitarie.

Nel 2005 l’Azienda di Piacenza ha promosso lo sviluppo e l’innovazione del parco tecnologico, grazie a maggiori capacità di governo degli investimenti dovute anche all’acquisizione di professionalità adeguate. La presenza di un Servizio di Ingegneria Clinica Interna consente infatti di avere un supporto alle decisioni strategiche per la programmazione degli acquisti e una consulenza per l’analisi delle tecnologie presenti sul mercato, con particolare attenzione al progresso e all’evoluzione nel settore. Nella valutazione sulla possibilità di introdurre nuove tecnologie, vengono svolte anche analisi nel rapporto costo/beneficio in coerenza con le necessità aziendali, avvalendosi, dove possibile, della collaborazione delle Ditte produttrici che forniscono un adeguato supporto informativo e promuovono l’innovazione con dimostrazioni pratiche a titolo di visone/prova all’interno della struttura.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 125

La pianificazione negli investimenti del 2005 si è orientata sia al completamento e al consolidamento delle tecnologie presenti sia all’introduzione di nuove tecnologie; questi interventi hanno consentito di fornire rinnovate potenzialità all’Azienda e ai suoi professionisti, in un’ottica anche di innovazioni nell’organizzazione delle attività.

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE

6.2.1 Attività di formazione del personale

L’attività formativa rivolta all’innovazione e alla ricerca

• “Metodologia per introdurre le Linee Guida in un’ Azienda Sanitaria”, che ha visto la partecipazione di 24 Dirigenti Sanitari

• “La metodologia aziendale per standardizzare, migliorare e valutare l’offerta sanitaria”, due edizioni multidisciplinari, per un complessivo di 90 operatori

6.2.2 Accessibilità alla informazione e documentazione scientifica

L’azienda, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle conoscenze e alle competenze per il corretto utilizzo dell’informazione scientifica, nel contesto di un continuo aggiornamento delle risorse informative scientifiche messe a disposizione degli operatori per una sempre più qualificata ed efficace formazione-informazione, ha proseguito le attività legate all’adesione dell’Azienda al Consorzio regionale “G.O.T. (gruppo operativo per il trasferimento dei risultati della ricerca bibliografica nei servizi sanitari)”, costituito alla fine dell’anno 2000, coordinato dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, che raggruppa al momento dodici biblioteche biomediche di Aziende sanitarie regionali.

Nell’anno 2005:

• sono stati acquistati in compartecipazione numerosi periodici elettronici (in particolare degli editori Elsevier, Lippincot, Blackwell, Oxford University Press, Ebsco Nursing & allied health collection, JNCI, BMJ e Sprinter) e sono state acquisite nuove risorse informative quali l’accesso ai periodici elettronici dell’ editore Wiley, per un totale di 4.032 riviste a carattere scientifico (consultabili nella forma on line)

• è stata ampliata la disponibilità di accesso alle Banche dati, che ora comprende anche: Informatore farmaceutico, CINHAL (particolarmente orientata alle discipline della scienza infermieristica); Embase, BMC Image MD (banca dati di immagini), Clinical Evidence (manuale sulla efficacia degli interventi medici).

Complessivamente la disponibilità del sistema biblioteca scientifica on line risulta integrata:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 126

• da ulteriore disponibilità di 139 titoli mantenuti in forma cartacea acquisiti a seguito di specifica gara di appalto conservati presso la biblioteca sita nel Presidio di Piacenza;

• da conferma dell’acquisizione della banca dati di informazione sui farmaci “Micromedex” e della banca dati “Cochrane Library”;

• dal servizio di document delivery per fornitura di articoli di riviste scientifiche a scopo di studio da parte della Biblioteca G. Ottaviani dell’Università degli Studi di Parma – Facoltà di Medicina e Chirurgia e/o dalle Biblioteche delle Aziende adenti al GOT.

Nei confronti del personale sono state programmate e realizzate diverse edizioni di corsi teorico-pratici accreditati ECM per agevolare alla ricerca e all’utilizzo delle risorse informative disponibili: “Le principali strategie di consultazione della banca dati Medline (interfaccia PubMed) e recupero del documento”, e “La ricerca scientifica attraverso gli strumenti multimediali” che hanno visti coinvolti complessivamente quasi 200 operatori nel solo anno 2005.

Da rilevare infine che nel corso del 2005 è stato completato l’inserimento nel sito intranet aziendale, di un sottoportale dedicato attualmente in fase sperimentale, con conseguente ulteriore ampliamento numerico dei punti di accesso e fruibilità da parte degli utenti.

6.2.3 Database sulle opportunità di partecipazione a programmi di ricerca

Le opportunità di partecipazione a programmi di ricerca vengono apprese attraverso un monitoraggio costante dei siti istituzionali e l’appartenenza alla rete regionale degli uffici dedicati all’attività di ricerca e innovazione, qualità e accreditamento. Ne viene tempestivamente garantita la diffusione in azienda attraverso la comunicazione ai direttori di Dipartimento e al Collegio di Direzione

6.2.4 Supporto allo sviluppo di progetti di Ricerca e Innovazione in rete con altre istituzioni e strutture sanitarie (nazionali e straniere)

E’ stato istituito un settore di attività dell’Unità Operativa Qualità e Formazione in Staff alla Direzione dedicato al coordinamento dell’attività di progettazione insieme all’attività di diffusione delle metodiche di qualità e accreditamento: sono dedicate a tali attività due persone a tempo parziale

6.2.5 Sostegno dell’integrazione tra diverse discipline/professioni e tra competenze clinico-assistenziali e gestionali

L’Azienda promuove lo sviluppo di progetti aziendali dipartimentali e multidisciplinari, nell’anno 2005 ne sono stati attivati 90 distribuiti nelle tipologie seguenti:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 127

Proge ttiAmpliame nto/s tandardizzazione 21Appropria te zza offe r ta 18Innovazione e s pe r ime ntazione 17Migliorame nto s e rvizio 20Pe rcors i inte grati 4Razionalizzazione /s e mplificazione 10T OT ALE 90

Tabella 9: Progetti multidisciplinari e interdipartimentali 2005

6.3 GARANZIE DI TRASPARENZA

6.3.1 Censimento delle attività di ricerca svolte e delle risorse dedicare a R&I, valutazione dei risultati ottenuti

La costruzione del database regionale per il censimento dei progetti aziendali e del comitato etico ha consentito una mappatura dei progetti dal 2002 al 2004, il dettaglio delle tipologie e aree tematiche trattate è riportato nella successiva Tabella 10.

Are a te matica Comitato Etico

Fondi vincolati

Unità Ope rativa Totale

1 Epide miologia e ziologica (fre que nza di mala ttie , fa ttor i di r is chio, …) 11 - 13 24

2 Valutazione e de s cr izione e quità e dis uguaglianze 1 - 1 2

3 Valutazione di e fficacia, qualità e impatto di campagne s cre e ning - - - -

4 Valutazione di e fficacia inte rve nti diagnos tic i, te rape utic i, r iabilitativi 81 12 7 100

5 Valutazione de lla qualità de ll'as s is te nza - - 3 3

6 Valutazione e fficacia inte rve nti di migliorame nto, qualità e d appropriate zza 2 5 95 102

7 Se rvizi a l c ittadino /comunicazione - 4 16 20

8 Spe r ime ntazione di e fficacia e fattibilità di mode lli organizzativi e as s is te nzia li - 17 124 141

9 Valutazione acce s s ibilità s e rvizi - - 3 3

10 Razionalizzazione e valor izzazione r is ors e umane - 1 17 18

11 Mode lli di re mune razione e di s pe s a - 3 17 20

12 Razionalizzazione r is ors e e conomiche - 3 8 11

13 Bioe tica - - - -

14 Spe r ime ntazione s is te mi informativi - 1 10 11

15 Spe r ime ntazione inte rve nti di accre ditame nto - 0 3 3

16 Spe r ime ntazione inte rve nti di docume ntazione e formazione - 11 13 24

17 Spe r ime ntazione inte rve nti di informazione e d e ducazione - 1 13 14

18 Altro 5 - 3 8

Totale 100 58 346 504

Tabella 10: Progetti 2002-2004 per tipologia

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 128

Il database aziendale sugli indicatori di performance consente di conoscere le attività di progettazione avviate in azienda dal 2002: sono specificate le risorse dedicate (persone e finanziarie), le unità operative coinvolte a livello dipartimentale, gli obiettivi specifici perseguiti e il grado di raggiungimento dei risultati previsti. i progetti negli anni sono così distribuiti:

Anno 2002 2003 2004 2005 2006

Progetti 78 133 147 90 54

Per l’attività di coordinamento e supporto le persone dedicate sono due a tempo parziale, i professionisti (sanitari e non) coinvolti sono stati complessivamente circa 1.100.

6.3.2 Assetto di regole per la trasparenza verso finanziatori privati

Con i privati sono definiti atti formali di delibera per le donazioni. I progetti sono gestiti e rendicontati con le stesse metodologie aziendali adottate e le persone che partecipano (valutatori, facilitatori, responsabili di team) vengono scelte anche per le loro competenze acquisite, depositate in un database all’interno del percorso per la qualità adottato aziendalmente.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 129

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: la disabilità

Nel corso del 2005 l’Azienda ha integrato l’analisi dell’offerta nel settore disabilità elaborata nel 2004 con un’approfondita analisi della domanda. E’ stata elaborato un documento complessivo di analisi del settore ora al vaglio dell’Esecutivo della Conferenza, che porterà all’elaborazione di una proposta condivisa di rimodulazione della rete dell’offerta.

Obiettivi dell’intero progetto: • affrontare a livello provinciale e in modo strutturato la tematica della disabilità, al fine di

procedere alla costituzione e alla pianificazione del Fondo della Non Autosufficienza a livello di ciascun distretto

• superare il modello di pianificazione incrementale anni 80-90 per avviare una pianificazione strategica, tenendo come coordinata il rapporto domanda / offerta su tutto il territorio provinciale

• adeguare il sistema ai reali bisogni socio-sanitari dei disabili, facendo emergere le differenti tipologie di domanda tramite modalità omogenea di valutazione (5 classi di non autosufficienza).

• elaborare progetti in comune fra sociale e sanitario, per una presa in carico integrata del singolo disabile

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 130

• orientare l’offerta alla differenziazione per diversi livelli di non auto-sufficienza e all’identificazione dei diversi ruoli all’interno della rete

• orientare l’eventuale nuova offerta alla copertura delle attuali carenze, per ottenere una maggiore flessibilità nell’utilizzo delle strutture residenziali per gravissimi su scala aziendale e una maggiore attenzione ai bisogni emergenti (2068, autismo)

• condividere con i Comuni la ri-organizzazione aziendale (e distrettuale) conseguente

Le criticità che si sono maggiormente evidenziate nel corso di questi anni riguardano prevalentemente la rigidità del sistema dell’offerta (in termini assistenziali e gestionali), la relazione bisogno/domanda/offerta avulsi dal contesto pianificatorio, il sistema disomogeneo della valutazione dello stato di gravità del disabile, la settorialità delle strutture, la difficoltà ad operare in una logica di rete provinciale.

Va rilevato inoltre che i posti presenti a livello provinciale per la residenzialità sono già leggermente superiori alla media regionale (vedi in appendice, Figura 201), anche se in questo settore non è ancora consolidato un data base analogo a quello in uso per gli anziani non autosufficienti.

Una seconda considerazione importante riguarda le nuove strutture finanziate negli anni passati, che devono rientrare nella rete complessiva dell’offerta, sulla base di una programmazione concertata e delle risorse disponibili

Sono state evidenziate quindi nel dettaglio le seguenti criticità: • valutazione, a volte diversificata anche a livello distrettuale, per lo stesso tipo di patologia e

diverso concorso economico dei Comuni • sistema domanda/offerta quasi esclusivamente gestito dai Servizi Sociali Distrettuali

(materia delegata) • difficoltà dei servizi sociali periferici ad inserire nelle strutture per gravi di Piacenza utenti

del proprio distretto. • saturazione delle strutture per stratificazione costante di casistica e rischi di perseguire un

modello incrementale dell’offerta con costi insostenibili per il sistema • forte divario di età (da 16 anni a oltre 60) fra i frequentanti la stessa struttura • difficoltà a rappresentare la situazione a livello aziendale per dati incerti e poco precisi

(necessità di rigorosa anagrafica e di indicatori omogenei) • Scarsa conoscenza dei bisogni del “dopo di noi”

In base a quanto evidenziato l’Azienda propone il perfezionamento di un sistema, che ripercorre delle modalità di lavoro, già presenti, ma che oggi devono essere sistematizzate e rese omogenee a livello aziendale.

La gestione dell’accesso nella rete dei servizi dei disabili dagli anni ‘80 ha seguito una modalità analoga in tutti i Distretti:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 131

• alla fine del percorso dell’obbligo scolastico avveniva la segnalazione e condivisione del caso da parte del Servizio Materno Infantile (successivamente DSM - Neuropsichiatria Infantile) al Servizio Sociale per l’eventuale inserimento in struttura

• il Coordinatore di struttura o il Responsabile del Servizio Sociale (a seconda della realtà distrettuale) effettuava una valutazione di opportunità di inserimento, prevalentemente basata sulla disponibilità di posti e dei requisiti generici di accesso, secondo i seguenti orientamenti : nel caso di disabilità grave: inserimento in struttura semiresidenziale o residenziale (gestita direttamente o in convenzione); nel caso di disabilità medio – grave o lieve: immissione nel percorso inserimento lavorativo:in caso di disabilità gravissima per disabile non trasportabile: assistenza domiciliare

• per ogni diverso percorso (disabili da altri territori/pazienti psichiatrici) il Servizio sociale valutava di volta in volta l’opportunità dell’inserimento, sulla base della valutazione medica agli atti.

Nei singoli regolamenti distrettuali, elaborati sul finire degli anni 90 su uno schema tipo proposto dal Coordinamento sociale aziendale, sono previste dimissioni dal 55 esimo anno d’età, ma in realtà le dimissioni sono state poche, con il rischio di saturazione delle strutture attuali: oltretutto essendo nate le prime esperienze sul finire degli anni ‘70 ed avendo accolto allora i primi utenti, ed avendo finora agito in modo incrementale rispetto alla domanda, si assiste alla compresenza di persone ultrasessantenni accanto a ragazzi appena maggiorenni. Nella proposta andranno comunque considerate le naturali resistenze al cambiamento della struttura sia da parte dei familiari, sia degli utenti, che verrebbero catapultati in realtà assolutamente diverse da quelle vissute in certi casi da quasi trenta anni, sia degli stessi operatori, ormai “affezionati” agli utenti in un percorso di sostanziale condivisione di vita.

Le proposte di cambiamento prenderanno origine da alcune parole chiave del Piano strategico aziendale 2005-2007, naturalmente nel pieno rispetto della peculiarità di ciascun disabile e della persona:

• pianificazione integrata • valutazione multidimensionale • flessibilità dell’offerta • risposta integrata ed appropriata della rete

7.1 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 132

In particolare è’ stato individuato come volano specifico del cambiamento in questo settore l’avvio dell’Unità di Valutazione Multidimensionale, che a livello di ciascun distretto, con criteri omogenei, effettui valutazioni e ri-valutazione di ogni singola situazione, che si espliciti in un Programma Assistenziale Individualizzato.

Nel corso del 2005 sono state effettuate le rivalutazioni degli ospiti delle strutture residenziali e dei disabili assistiti a domicilio (complessivamente un centinaio); ciò ha permesso l’attivazione di un database aziendale, completo di elementi informativi relativi alle persone valutate. E’ stato definito il livello di autosufficienza, in analogia alla classificazione del case-mix anziani in :

GRAVITA' PESO ASSISTENZIALE TIPOLOGIA APPROPRIATA DI OFFERTA LIVELLO

CIRS severità > 2Livello 3-2068disturbo comportamento livello A casemix anzianiBarthel=100 o Nursing>100livello B casemix anzianiBarthel < 50livello C casemix anzianiNessuna delle precedentilivello D casemix anziani

Gruppi appartamento, comunità alloggio, case famiglia o I livello assist per domicilio

Aziendale

Aziendale

Distrettuale

Distrettuale

Distrettuale

RSA o elevata intensità assistenziale per domicilioCSR specialistico o II livello assistenziale per domicilio

CSR o II livello assistenziale per domicilio

CSR o I livello assistenziale per domicilio

Il sistema dell’offerta dovrà essere gestito attraverso regole condivise dai soggetti titolati (Carta dei Servizi, regolamenti), relativamente sia alla rete residenziale, sia dei Centri Socio Riabilitativi semiresidenziali, sia dell’assistenza domiciliare ed infine delle altre strutture ed attività, come gli stages, la formazione lavoro, i laboratori. In particolare deve essere previsto un protocollo per le procedure di accesso alla rete, l’appropriatezza dei percorsi di presa in carico, i modelli di trattamento riabilitativo, il rapporto con la psichiatria, le condizioni di convenzionamento con le strutture, gli oneri sociali e sanitari e le procedure di valutazione.

Per quanto riguarda le dimissioni degli ultracinquantenni e i primi accessi di persone adulte, saranno definiti accordi con Case Protette che dovranno garantire percorsi riabilitativi e di mantenimento ad alta valenza assistenziale.

7.2 LA DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ATTIVITÀ

Per il superamento delle criticità in relazione sia alle dimissioni che alla compresenza di ospiti di età molto diverse, è stata elaborata un proposta di strutturazione delle attività in modo differenziato per fasce di età, naturalmente da integrare con le valutazioni di natura sanitaria e sociale:

• un percorso giovani (16-35 anni): attività prevalentemente educative e riabilitative, caratterizzato da un’attenzione particolare al processo di crescita, che evidenzia

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 133

prevalentemente attività educative e di socializzazione, da realizzarsi in base al PAI in attività lavorative, presso il domicilio o in strutture dedicate riabilitative.

• un percorso adulti (35-50 anni): attività prevalentemente di consolidamento, caratterizzato dal potenziamento delle competenze acquisite nel percorso precedente. Importante quindi l’esperienza socializzante e di relazione con la comunità, da realizzarsi in base al Programma Assistenziale Individualizzato in attività lavorative, presso il domicilio o in strutture dedicate riabilitative

• un percorso senior (50-65 anni): attività prevalentemente di mantenimento, caratterizzato dal consolidamento delle abilità e compente acquisite e può realizzarsi sia a domicilio che in strutture dedicate o in strutture per anziani secondo moduli specifici.

7.3 LE PROSPETTIVE

Nel 2006 l’Azienda procederà alla rivalutazione di tutti gli utenti delle strutture semiresidenziali, per i cui ospiti non sono comunque previsti in generale trasferimenti in diverso distretto, ma l’attivazione di percorsi meglio organizzati e più rispondenti all’età e alle caratteristiche dei soggetti.

La valutazione dell’UVM e la pianificazione delle informazioni a livello sovradistrettuale permetterà una rivalutazione dell’offerta presente e futura in base a criteri ispirati a una razionalità sistemica.

Quanto sopra esposto è attualmente in fase di approfondimento da parte del tavolo tecnico dell’Esecutivo della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, al fine di predisporre una proposta congiunta Azienda-Comuni da sottoporre alla Conferenza.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 134

Appendice 1: Il contesto

TERRITORIO

GENOVA KM 140

PARMA KM 60

PAVIA KM 50

MILANO KM 70

CREMONA KM 30

BOLOGNA KM 140

Figura 112:distanze dai capoluoghi di Provincia limitrofi

Figura 113:viabilità

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 135

La distribuzione della popolazione per zone altimetriche è sostanzialmente sovrapponibile a quella regionale: Piacenza pianura: 65.0%, collina: 29.2%, montagna: 5,8%. Regione Emilia Romagna pianura: 67,9%, collina: 27,4%, montagna: 4,7%, con profonde differenze a livello distrettuale (vedi Figura 114 e Figura 115).

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I RERMontagna

Collina

Pianura

Figura 114:distribuzione della popolazione per zone altimetriche

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Montagna Urbano Val T idone Val d'Arda ASL

MontagnaCollina Pianura

Figura 115:distribuzione della popolazione dei distretti per zone altimetriche

La densità della popolazione in provincia di Piacenza è stata nel 2005 pari a 105,7 ab. / Kmq e risulta essere la più bassa della Regione Emilia Romagna (media regionale: 187,6 ab./ Kmq). La crescita della Popolazione di Piacenza è tra le più basse in regione: rispetto al 1999 solo la

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 136

provincia di Ferrara è cresciuta meno, come si vedrà oltre in riferimento alle dinamiche della popolazione (vedi oltre, paragrafo 0, pagina 140).

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

100 200 300 400 500

de ns ità pe r kmq 2005

Var

iazi

one

dens

ità

2005

/99

Piace nza

Forlì Rave nna

ImolaRimini

Ce s e na

Mode na

Re ggio E.

Parma

Bologna

RER

Fe rrara

Figura 116:densità della popolazione 2005 e variazione 1999-2005 - Regione

La distribuzione della popolazione nei quattro distretti dell’AUSL di Piacenza risulta molto disomogenea: di particolare rilievo risultano essere le differenze fra la densità abitativa del Distretto della Montagna pari a 17,6 ab./Kmq e quella del Distretto Urbano pari a 352,3 ab./Kmq. Nel Distretto della Val d’Arda la densità è pari a 101,9 ab./Kmq ed a 82,88 ab./Kmq nel Distretto della Val Tidone. In relazione alla densità 1999, il distretto della Val d’Arda e il distretto Urbano si mantengono in media con il complessivo dell’Azienda (+3%), quello della Val Tidone cresce più del doppio, a fronte di un evidente decremento della montagna (vedi Figura 117).

- 10%

- 5%

0%

5%

10%

0 50 100 150 200 250 300 350 400De ns ità pe r kmq 2005

vari

azio

ne d

ensi

tà p

er k

mq

2005

/199

9

RER

Montagna

Urbano

Val T idone

Val d'Arda ASL

Figura 117:densità della popolazione 2005 e variazione 1999-2005 – ASL

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 137

All’interno dei vari Distretti, la densità oscilla: per il Distretto della Montagna fra i 4,9 ab. del Comune di Zerba ed i 35,6 del Comune di Bobbio; per il Distretto della Val Tidone, fra i 16,4 abitanti del Comune di Piozzano ed i 283,2 ab. del Comune di Castel San Giovanni (da notare la densità di 280 ab/kmq raggiunta dal comune di Rottofreno); per il Distretto della Val d’Arda, fra i 15,7 ab. del Comune di Morfasso ed i 231,8 ab. del Comune di Fiorenzuola d’Arda; per il Distretto Urbano, fra gli 89,3 ab. del Comune di Vigolzone ed i 837,2 del Comune di Piacenza.

85,0%

90,0%

95,0%

100,0%

45% 55% 65% 75% 85%

Conce ntrazione in ce ntri >10.000 abitanti

conc

entr

azio

ne in

cen

tri >

3000

abi

tant

i

Piace nza

Forlì

Fe rrara Rave nna

Imola

Rimini

Ce s e na

Mode naRe ggio Emilia

Parma

Bologna

RER

Figura 118: concentrazione della popolazione in centri con più di 10.000 e di 3.000 abitanti, RER 2005

Se si analizza, in ambito regionale, la percentuale di popolazione residente in centri con più di 10.000 abitanti, si può notare che solo poco più del 45% degli abitanti della provincia di Piacenza risiede negli unici tre centri (Piacenza, Fiorenzuola, Castel San Giovanni) con queste caratteristiche, in centri con più di 3.000 abitanti vive l’86% della popolazione piacentina contro un 96% medio regionale.

Nella Figura 119 sono riportati i comuni per fasce di popolazione: la provincia di Piacenza presenta il maggior numero di comuni sotto i 1000 abitanti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 138

3

21

15

9

5

23

17

2

11

29

41

18

19

8

2

17

28

5-

3

5

2

-

8

15

3-

7

8

3

-

2

7

4

2

4

7

4

-

6

6

7

1

84

168

72

17

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

IRER

< 1.0001.000- 3.0003.000- 10.000>10.000

Figura 119: numero di comuni per fasce di popolazione, RER 2005

AMBIENTE

L’inquinamento atmosferico è un riconosciuto rischio per la salute. Molti studi epidemiologici hanno evidenziato che, a fronte di un aumento anche modesto delle concentrazioni di inquinanti nell’aria, si registra un aumento sia della morbosità che della mortalità. In particolare risultano più esposte le fasce più deboli della popolazione: bambini, anziani, portatori di patologie cardiache e broncopolmonari.

Attualmente, come indicatore della qualità dell’aria urbana, vengono utilizzate le concentrazioni di PM10, uno dei sette inquinanti dell'aria più importanti (gli altri sono: biossido di zolfo, monossido di carbonio, ossidi di azoto, idrocarburi, ozono e piombo). Il PM10 è definito come il materiale particolato (particelle solide o liquide sospese nell'aria, esclusa l'acqua pura, con dimensioni microscopiche) con un diametro aerodinamico medio inferiore a 10 micron (1 µm = 1 millesimo di millimetro)

Nella provincia di Piacenza, se si considera il valore di 50 g/m3 (limite di PM10 al 2005), le giornate in cui si sono superati i limiti risultano essere approssimativamente equivalenti all’insieme dei dati regionali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 139

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2001 2002 2003 2004

MO

BO

RARN

PRPR

PC

PC

RER PC

RER RER

PCRER

RA

PR

Figura 120: percentuale di giornate anno fuori norma per PM 10 >50 g/m3

Se si considera, invece, il valore di 40 g/m3 (limite di PM10 al 2010), le giornate in cui si sono superati i limiti risultano essere inferiori all’insieme dei dati regionali.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2001 2002 2003 2004

MO

BO

PC

PRBO

PC

PC

PC

PC

RER

RER

RER

FO

PR

PCRER

Figura 121: percentuale di giornate anno fuori norma per PM 10 >40 g/m3

POPOLAZIONE

Rispetto al periodo 1996-2000 in cui la popolazione residente è rimasta sostanzialmente stabile, tra il 2000 e il 2005 si è assistito ad un incremento di quasi 7.500 residenti, che sono passati da 266.265 a 273.705. Il tasso di incremento (+2,8%) resta comunque tra i più bassi della regione, la cui popolazione è cresciuta mediamente del 4,3% (vedi Figura 122).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 140

-1%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

2001/00 2002/00 2003/00 2004/00 2005/00

PIACENZA PARMA

REGGIO EMILIA MODENA

BOLOGNA IMOLA

FERRARA RAVENNA

FORLÌ CESENA

RIMINI RER

RER (4,27%)

Piacenza (2,79%)

Figura 122: trend popolazione residente 2000/2005

La sostanziale stabilità del quadriennio precedente è derivato da alcuni anni in cui la popolazione era addirittura in calo, situazione che in regione si è verificata oltreché a Piacenza solo a Ferrara. In provincia di Piacenza il trend si è invertito fin dal 2000, riportando in positivo la variazione dall’anno successivo (vedi Figura 123). Dal 2004 il tasso di crescita ha visto un deciso incremento, come si vedrà in seguito principalmente per l’aumento della popolazione immigrata (vedi oltre Figura 135)

Piacenza (2,72%)

Reggio E. (13,26%)Rimini (8,37%)Modena (8,26%)Cesena (7,4%)Imola (7,23%)

RER (5,77%)

Parma (5,45%)Ravenna (4,40%)Forlì (3,92%)Bologna (3,80%)

0%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Ferrara (-1,56%)

Figura 123: trend popolazione residente 1996/2005

Il dato provinciale coincide con quello del distretto urbano per ovvie ragioni di numerosità; tra gli altri distretti si evidenzia il calo della montagna e l’incremento addirittura superiore alla media regionale della Val Tidone.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 141

Val Tidone (6,66%)

Val d'Arda (2,35%)

Urbano (2,81%)ASL (2,79%)

Montagna (-6,67%)

0,00%

RER (4,27%)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 Figura 124: trend popolazione residente per distretto 2000/2005

La componente anziana della popolazione si conferma tra le più alte della regione (pari al 24,4% nel 2005, inferiore solo alla provincia di Ferrara), che però cresce a ritmi decisamente inferiori rispetto alla media regionale (+4,7% contro una media del 7% negli ultimi 5 anni), e presenta il trend di incremento più basso tra tutte le province.

4%

5%

6%

7%

8%

9%

10%

11%

12%

13%

20% 21% 22% 23% 24% 25%

Percentuale ultrasessantacinquenni 2005

varia

zion

e ul

tras

essa

ntac

inqu

enni

200

5/20

00

Piacenza

ForlìRavenna

Imola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.Parma

BolognaRER Ferrara

Figura 125: % ultrasessantacinquenni e variazione 2000/2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 142

0,00%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Imola (8,5%) Modena (8,1%)Ravenna (7,7%)

Forlì (6,9%) Reggio E (6,5%) Bologna (6,1%) Ferrara

(5,8%)

Cesena (12,4%)

Rimini (12,1%)

RER (7,0%)

Piacenza (4,7%)

Figura 126: trend ultrasessantacinquenni 2000/2005

Piacenza è la provincia con la più alta percentuale di ultrasettantacinquenni insieme a Ferrara (12,1% nel 2005 contro un 11,1% medio regionale). La successiva Figura 127 evidenzia tuttavia un gruppo di province, tra cui Piacenza, con una percentuale di ultrasettantacinquenni molto simile, intorno al 12%, e alcune altre più differenziate ma con valori inferiori che contribuiscono ad abbassare la media regionale. Anche in questo caso Piacenza presenta una percentuale di incremento inferiore alla media regionale, superiore solo a quella di Parma (vedi Figura 128).

9%

11%

13%

15%

17%

19%

9,0% 9,5% 10,0% 10,5% 11,0% 11,5% 12,0% 12,5%percentuale ultrasettantacinquenni 2005

varia

zion

e ul

tras

etta

ntac

inqu

enni

200

5/20

00

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Imola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Media RER

Figura 127: % ultrasettantacinquenni e variazione 2000/2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 143

0,00%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Modena (14,5%) Imola (13,6%)

Ravenna (12,8%)

Ferrara (12,2%) Reggio E (11,9%) Bologna (11,9%) Forlì (11,6%)

Cesena (18,6%)

Rimini (17,7%)

RER (12,6%)

Piacenza (10,5%)

Parma (9,2%)

Figura 128: trend ultrasettantacinquenni 2000/2005

La popolazione ultraottantacinquenne è stata in calo tra il 2002 e il 2004 in quasi tutta la regione, per l’ingresso in questa fascia di età delle generazioni nate durante la prima guerra mondiale. Il trend discendente si attenua in qualche caso già dal 2003, in generale dal 2004 e ha ripreso a salire dal 2005 in tutta la regione (vedi Figura 130). Piacenza è ancora una volta la provincia con la più elevata presenza di grandi anziani (3% nel 2005, contro un 2,7% medio e il 2,1% minimo di Cesena)

-10%

-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2,0% 2,5% 3,0% 3,5%percentuale ultraottantacinquenni 2005

varia

zion

e ul

trao

ttant

acin

quen

ni 2

005/

2000

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Imola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 129: % ultraottantacinquenni e variazione 2000/2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 144

0,00%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Modena (-2,0%) Imola (-2,1%)Cesena (-3,1%) Bologna (-4,5%)Forlì (-5,3%)

Reggio E. (-6,0%)

Rimini (-1,4%)

RER (-5,8%)

Piacenza (-6,3%)

Ferrara (-6,6%) Parma (-8,2%)

Ravenna (-8,8%)

Figura 130: trend ultraottantacinquenni 2000/2005

Disaggregando per distretto, la percentuale più alta di tutte le fasce anziane si riscontra in Montagna, ma è il distretto urbano quello che evidenzia le più alte percentuali di incremento (superiori anche alla media regionale), oltre naturalmente alla maggiore numerosità assoluta. In montagna il numero assoluto degli ultrasessantacinquenni è in calo di oltre l’1% medio annuo.

-7%

-5%

-3%

-1%

1%

3%

5%

7%

9%

20% 24% 28% 32% 36% 40%percentuale ultrasessantacinquenni

popo

lazi

one

>65

2005

/200

0

ASL

Montagna

Urbano

Val TidoneVal d'Arda

RER

Figura 131: trend ultrasessantacinquenni e variazione 2000/2005 per distretto

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 145

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

10% 12% 14% 16% 18% 20% 22%percentuale ultrasettantacinquenni

tren

d 20

05/2

000

ASL

Montagna

Urbano

Val TidoneVal d'Arda

RER

Figura 132: trend ultrasettantacinquenni e variazione 2000/2005 per distretto

-10%

-9%

-8%

-7%

-6%

-5%

-4%

-3%

-2%

-1%

2,5% 3,5% 4,5% 5,5% 6,5%percentuale ultraottantacinquenni

tren

d 20

05/2

000

ASL

Montagna

Urbano

Val Tidone

Val d'Arda

RER

Figura 133: trend ultraottantacinquenni e variazione 2000/2005 per distretto

La percentuale di stranieri con permesso di soggiorno è allineata alla media regionale, crescendo negli ultimi anni a ritmi molto superiori a quelli regionali (nel 2001 gli stranieri erano il 2,6% della popolazione, dato superiore solo a quello di Ferrara, nel 2005 il 6,86% esattamente sovrapponibile al 6,85% regionale).

In regione, con tutta probabilità a seguito dell’ultima regolarizzazione, il numero assoluto di stranieri residenti è cresciuto in media del 47% solo tra il 2003 e il 2004, in provincia di Piacenza di oltre il 55%, dove è più che raddoppiato tra il 2001 e il 2004. L’incremento è proseguito nel 2005 con un ulteriore incremento medio rispetto al 2004 del 31% a livello regionale, determinato da valori sempre superiori alla media in tutte le province dell’Emilia (Piacenza 33%) e inferiori in quelle della Romagna.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 146

Complessivamente nell’ultimo quinquennio 2001-2005 la presenza straniera è cresciuta in regione di quasi il 150%, con punte massime a Modena e Ferrara (superiore al +200%) e minime a Bologna (+108%). Piacenza si colloca al terzo posto con +172%.

100%

120%

140%

160%

180%

200%

220%

3,5% 4,5% 5,5% 6,5% 7,5% 8,5%Percentuale di stranieri

incr

emen

to 2

005/

2001 Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 134: % stranieri 2005 e in 2001/2005

Nel quadriennio 2001-2005 la popolazione regionale, senza l’apporto della componente immigrata, sarebbe stata leggermente in calo (-0,7%), solo le province di Reggio Emilia, Rimini e Forlì-Cesena avrebbero avuto comunque un incremento di residenti. Piacenza in particolare avrebbe visto un calo dei residenti del 2%, dato minimo regionale insieme a Ferrara.

-2,5%

-2,0%

-1,5%

-1,0%

-0,5%

0,0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7%

Variazione popolazione 2005/2001

Varia

zion

e se

nza

stra

nier

i 200

5/20

01

Piacenza

Forlì-Cesena

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

ParmaBologna

RER

Ferrara

Figura 135: variazione popolazione e variazione stranieri 2001/2005

Naturalmente la composizione per età della popolazione straniera è fortemente sbilanciata verso le età lavorative. Il confronto tra la popolazione straniera e quella complessiva della provincia è ben evidente nella successiva Figura 136.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 147

La popolazione straniera sta contribuendo in maniera sempre più importante non solo alla crescita complessiva della popolazione, ma anche all’incremento del tasso di natalità e quindi in prospettiva ad un ulteriore “ringiovanimento” della popolazione. Nell’ultimo quadriennio i parti di cittadine straniere sono cresciuti di oltre il 50% e la percentuale sul totale dei parti si è assestata dal 2004 al 26% del totale (vedi Figura 137).

2,7%10,9%

65,9%

20,5%

0-14 15-44 45-59 >=60

37,8%

11,7%

30,7%

19,7%

0-14 15-44 45-59 >=60

Figura 136: composizione per età della popolazione residente straniera e complessiva

1.736 1.801

2.0152.136

26,7%

20,7%22,9%

26,0%

0

500

1.000

1.500

2.000

2002 2003 2004 2005

parti % nati da madre straniera

Figura 137: parti e % da madre straniera 2002-2005

Nella Regione Emilia Romagna il tasso grezzo di natalità è in costante aumento dall’anno 1999 (8,02/1.000 ab.) all’anno 2004 (9,25/1.000 ab.) e, con percentuali variabili, questo trend in aumento si evidenzia in tutte le province della regione. Anche nella realtà della provincia di Piacenza, che pure mostra dei valori inferiori alla media regionale, si è passati dal tasso del 7,22/1.000 abitanti dl 1999 all’8,34/1.000 abitanti del anno 2004.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 148

Piacenza (8,34)

Reggio E. (11,03)

Ferrara (7,15)

RER (9,25)

5

6

7

8

9

10

11

12

1999 2000 2001 2002 2003 2004

Figura 138:trend tasso di natalità

Dai dati del censimento 2001, emerge che a fronte di un numero medio di componenti per famiglia a livello regionale di 2,39, la provincia di Piacenza risulta avere un numero medio di componenti pari a 2,31 superiore solo alla provincia di Bologna. Ancora, per quanto concerne le famiglie unipersonali che rappresentano il 27,68% delle famiglie a livello regionale, il dato provinciale è pari a 30,58% inferiore anche in questo caso solo alla realtà di Bologna. In particolare, per quanto riguarda le zone altimetriche della nostra provincia, in montagna il numero medio di componenti per famiglie è pari a 1,97, in collina è pari a 2,32, in pianura a 2,36. La percentuale di famiglie unipersonali risiede per il 7% in montagna, per il 29% in collina e per il 64% in pianura.

22%

23%

24%

25%

26%

27%

28%

29%

30%

31%

32%

2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7

Numero medio di componenti

% fa

mig

lie u

nipe

rson

ali

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

RiminiITALIA

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Imola

Cesena

Figura 139:famiglie unipersonali e numero medio componenti 2001

Nella Regione Emilia Romagna, la speranza di vita alla nascita, maggiore per le femmine (circa 84 anni) rispetto ai maschi (circa 78 anni), valutata su base triennale (1997-1999 confronto con 2000-

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 149

2002) risulta in aumento in tutte le province della regione di circa un anno per triennio, sia per i maschi che per le femmine.

Nella provincia di Piacenza, la speranza di vita alla nascita per le femmine è sostanzialmente uguale alla media regionale. Per i maschi, invece, la speranza di vita è inferiore di circa 1 anno.

50

55

60

65

70

75

80

85

Piacenza Parma ReggioEmilia

Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Figura 140:speranza di vita alla nascita, triennio 2000-2002

Come la speranza di vita alla nascita, anche la speranza di vita a 65 anni (per i maschi circa 17 anni, per le femmine circa 21 anni) è, in Regione Emilia Romagna, in aumento di circa 6 mesi ogni triennio sia per i maschi che per le femmine.

Nella provincia di Piacenza, la speranza di vita a 65 anni è di poco inferiore alla media regionale (circa 6 mesi per i maschi e 4 per le femmine).

10

12

14

16

18

20

22

24

Piacenza Parma ReggioEmilia

Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Figura 141:speranza di vita a 65 anni, triennio 2000-2002

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 150

CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE

E’ noto che complessivamente le condizioni economiche della Regione Emilia Romagna sono mediamente più elevate rispetto a quelle medie nazionali. E’ presente, comunque, nell’ambito regionale una certa disomogeneità fra le diverse province.

Per quanto concerne la provincia di Piacenza, i dati evidenziano che il tasso di attività (forza lavoro/popolazione) ed il tasso di occupazione (occupati/popolazione) risultano essere più elevati rispetto al dato nazionale, ma inferiori sia al dato regionale sia, pur se in proporzione minore, al dato relativo al nord – est.

65,7%

72,7%

65,6%

70,4%

67,6%

61,4%

55%

57%

59%

61%

63%

65%

67%

69%

71%

73%

75%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Piacenza

ITALIA

Rimini

Reggio Emilia

Nord- Est

RER

Figura 142:tasso di attività 1995-2003

Piacenza - 64,0%

Reggio Emilia - 70,8%

Rimini - 63,35%

RER - 68,3%

Nord Est - 65,4%

Italia - 56,0%

50%

53%

55%

58%

60%

63%

65%

68%

70%

73%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Figura 143:tasso di occupazione 1995-2003

L’aumento dell’attività ed dell’occupazione che si osserva negli anni, è legato, sempre nella provincia di Piacenza, soprattutto all’aumento dell’attività e dell’occupazione per il sesso femminile,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 151

mentre per quello maschile si nota una tendenza alla diminuzione (dato che risulta essere in controtendenza sia all’andamento regionale che nazionale).

Il tasso di disoccupazione (in cerca di prima occupazione/popolazione) risulta essere, nella nostra provincia, inferiore sia al dato regionale che nazionale.

2,5%2,3%

4,4%

3,1%3,2%

8,7%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Piacenza

ITALIA

Ravenna

Bologna

Nord- Est

RER

Figura 144:tasso di disoccupazione 1995-2003

Non è possibile proseguire oltre l’analisi del trend, in quanto l’’ISTAT ha cambiato dal 2004 le modalità di rilevazione degli indici finora descritti: si è deciso quindi di confrontare gli indici relativi al 2004 calcolati secondo i nuovi parametri n modo combinato. In genere i dati relativi all’occupazione e alla disoccupazione sono inversamente proporzionali (al crescere del tasso di occupazione diminuisce quello di disoccupazione e viceversa), e si collocano quindi lungo la diagonale secondaria del grafico. Solo nella nostra provincia al un tasso di occupazione più basso della regione si accompagna un tasso di disoccupazione superiore solo a Bologna e Reggio Emilia. Si rendono quindi necessari approfondimenti per risalire alle cause di questo dato, come detto “anomalo” rispetto al resto della regione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 152

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

62% 65% 67% 70% 72%

Tasso di occupazione 2004

Tass

o di

dis

occu

pazi

one

2004

Piacenza

Forlì-Cesena

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Figura 145:tasso di disoccupazione e disoccupazione 2004

La percentuale di lavoratori interinali risulta essere sovrapponibile alla media regionale, anche se inferiore a quella delle altre province emiliane. Il trend di crescita è in linea con la media regionale ma inferiore a tutte le province con l’esclusione di Bologna, unica in cui il dato è in drastico calo.

-35%

-25%

-15%

-5%

5%

15%

25%

35%

45%

55%

0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5%lavoratori interinali / popolazione attiva 2004

varia

zion

e in

terin

ali 2

004/

2001

Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

RiminiModena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 146: lavoratori interinali e trend di crescita 2004/2001

I lavoratori extracomunitari rappresentano (dato aggiornato al 2003) il 10% della popolazione in età lavorativa, in incremento di oltre il 50% rispetto al 2001. Entrambi i dati sono in linea con la media regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 153

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

110%

120%

5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15%lavoratori extracomunitari 2003 / popolazione 15-64

lavo

rato

ri ex

trac

omun

itari

2003

/200

1

PiacenzaForlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

Rimini

ModenaReggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 147: lavoratori extracomunitari su popolazione attiva 2003

Disaggregando l’incremento dei lavoratori extracomunitari per genere (50% in due anni), in provincia di Piacenza l’incremento è in linea con la media regionale per i lavoratori maschi (circa 40%), molto superiore alla media per le donne (quasi 120% contro un 80% medio regionale).

La percentuale di donne sul totale dei lavoratori extracomunitari è passata infatti dal 26% del 2001 (dato in assoluto più basso al livello regionale, media 31%) al 35% del 2003, contro una media regionale 37% (con un minimo del 30% in provincia di Modena ed un massimo del 50% in provincia di Rimini), superando Raggio Emilia, Modena e Bologna.

0%

20%

40%

60%

80%

40% 60% 80% 100% 120% 140% 160% 180%Incremento lavoratrici extracomunitarie 2003 / 2001

Incr

emen

to la

vora

tori

extr

acom

unita

ri 20

03 /

2001

Piacenza

Forlì-Cesena

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna RER

Ferrara

Figura 148: incremento lavoratori extracomunitari 2001-2003 per genere

La maggior parte della popolazione lavorativa è occupata nel terziario; rispetto alla media regionale è superiore sia la quota occupata in agricoltura, che nel terziario.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 154

62,5%31,3%

6,3%

Agricoltura Industria Terziario

59,9%35,3%

4,8%

Agricoltura Industria Terziario

Figura 149: Piacenza, occupati per settore 2004 Figura 150: Emilia Romagna, occupati per settore 2004

Il reddito pro capite è in linea con quello regionale (€ 20.620 rispetto a € 20.450), con una chiara tendenza ad una ridotta spesa pro capite per consumi familiari (€ 15.820 rispetto a € 16.980) evidenziabile anche da un altro indicatore, il deposito bancario pro capite. Piacenza risulta essere al terzo posto regionale, dopo Bologna e Parma, per depositi bancari pro capite.

13

14

15

16

17

18

19

20

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Reddito procapite disponibile 2004

Spes

a pr

ocap

ite p

er c

onsu

mi d

elle

fam

iglie

200

4

Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

RavennaRimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 151: reddito medio e consumi delle famiglie 2004

Tra il 2004 e il 2003 il reddito disponibile è cresciuto in maniera superiore alla media regionale, in linea la crescita dei consumi, a ulteriore conferma della minore tendenza alla spesa per consumi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 155

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

-2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7%Reddito procapite disponibile 2004/03

Spes

a pr

ocap

ite p

er c

onsu

mi d

elle

fam

iglie

04/

03

PiacenzaForlì-Cesena

RavennaRimini

Moden

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Figura 152: reddito medio e consumi delle famiglie 2004/2003

OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

I dati di mortalità costituiscono, anche se in modo indiretto, un importante fonte di conoscenza dello stato di salute della popolazione. Da questi dati si possono infatti ottenere informazioni per comprendere l’origine e l’andamento di determinate patologie nella popolazione, per predisporre interventi mirati a ridurre la mortalità per quelle cause che oggi sono ritenute prevenibili e, ancora, possono essere utilizzate per la programmazione di quei servizi di assistenza e prevenzione per le patologie più frequentemente riscontrate.

Come si evince dai grafici che seguono, il tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause della nostra provincia non presenta differenze significative rispetto al tasso regionale per il sesso femminile mentre risulta più elevato per il sesso maschile.

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 156

Figura 153: mortalità per tutte le cause maschi 2004

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 154: mortalità per tutte le cause femmine 2004

Se si analizzano le diverse cause di morte, nella provincia di Piacenza, così come in Regione Emilia Romagna, le principali cause sia per i maschi che per le femmine sono: malattie cardiovascolari, tumori, traumatismi ed avvelenamenti, malattie dell’apparato respiratorio e per le femmine anche le malattie dell’apparato digerente.

Per la maggior parte delle cause di morte (tumori della mammella e del collo dell’utero nella donna, tumori del colon retto, malattie dell’apparato respiratorio, traumatismi ed avvelenamenti), se si confrontano i tassi standardizzati, si può osservare che non sussistono differenze significative di mortalità fra la provincia di Piacenza e la regione.

Per alcune cause di morte, invece, si evidenzia una mortalità significativamente superiore a quella regionale. E’ il caso delle malattie del sistema cardiocircolatorio (sia per i maschi che per le femmine) e delle malattie dell’apparato digerente (solo per le femmine), della mortalità generale per tumore (solo per i maschi).

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 157

Figura 155: mortalità per tumore M 2004 Figura 156: mortalità per tumore F 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 157: mortalità per tumore mammella 2004

0

1

2

3

4

5

6

7

8

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 158: mortalità per tumore collo dell’utero 2004

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 159: mortalità per tumore colon retto M 2004

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 160: mortalità per tumore colon retto F 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 161: mortalità per traumatismi ed avvelenamenti M 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 162: mortalità per traumatismi ed avvelenamenti F 2004

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 158

Figura 163: mortalità per malattie apparato respiratorio M 2004

Figura 164: mortalità per malattie apparato respiratorio F 2004

0

100

200

300

400

500

600

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 165: mortalità per malattie sistema circolatorio M 2004

0

100

200

300

400

500

600

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 166: mortalità per malattie sistema circolatorio F 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 167: mortalità per malattie apparato digerente M 2004

0

10

20

30

40

50

60

70

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 168: mortalità per malattie apparato digerente F 2004

Un altro indicatore che viene utilizzato per l’analisi della mortalità è il calcolo degli anni di vita persi. E’ un indicatore che esprime la prematurità della morte e misura la quantità di anni potenzialmente persi e calcolati come la differenza tra l’età di morte di ciascun individuo deceduto e un’età presa come riferimento.

Dai grafici che seguono emerge come, ad eccezione della mortalità per tumore del colon retto nei maschi dove il valore del dato provinciale è superiore alla media regionale, tutti i valori sono in linea od inferiori al dato regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 159

0

2

4

6

8

10

12

14

16

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 169: anni di vita persi per tumore del colon retto 2002

0

2

4

6

8

10

12

14

16

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 170: anni di vita persi per mortalità generale 2002

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 171: anni di vita persi per tumori 2002

0

5

10

15

20

25

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

MEDIA RER

Figura 172: anni di vita persi per tumore della mammella 2002

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

MEDIA RER

Figura 173: anni di vita persi per collo dell’utero 2002

0

5

10

15

20

25

30

35

40

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

0

2

4

6

8

10

12

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 160

Figura 174: anni di vita persi per traumatismi ed avvelenamenti 2002

Figura 175: anni di vita persi per malattie sistema circolatorio 2002

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 176: anni di vita persi per malattie apparato respiratorio 2002

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 177: anni di vita persi per malattie apparato digerente 2002

L’impatto delle malattie infettive è ancora importante in termini di morbosità mentre la mortalità è nettamente diminuita. Le malattie più frequenti sono sicuramente ancora quelle dell’infanzia ma quelle a maggior impatto, soprattutto nell’adulto, sono la tubercolosi e l’AIDS.

La tubercolosi è una patologia la cui frequenza è diminuita in modo costante dall’inizio del secolo fino agli anni ’80 ed è rimasta stabile fino all’inizio degli anni ’90, periodo in cui si è evidenziato una tendenza all’aumento.

Nel biennio 2003-2004 l’incidenza della tubercolosi polmonare nella nostra provincia era in linea con la media regionale: 7,6 per 100.000 abitanti contro 7,8 per 100.000 abitanti della regione. Da sottolineare, comunque, che nel 1998 l’incidenza provinciale era nettamente inferiore a quella regionale e negli anni successivi si è notato un progressivo aumento fino a raggiungere il dato regionale (biennio 98-99: 5,3 rispetto a 8,5 regionale; biennio 00-01: 5,8 rispetto a 7,5 regionale, biennio 02-03 8,2 contro 8,1 regionale, vedi Figura 179).

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Piacen

za

Parma

Reggio E

Modena

BolognaIm

ola

Ferrara

Raven

naForlì

Cesen

a

Rimini

MEDIA RER

Figura 178: incidenza TBC, biennio 2003-2004

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 161

0

3

6

9

12

15

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

98/99 01/02 02/03

RER 98/99 RER 01/02 RER 02/03

Figura 179: incidenza TBC, 1998-2003

Per quanto concerne l’AIDS, i dati relativi alla prevalenza indicano un valore in linea con la media regionale: nel 2004 il tasso di prevalenza provinciale era pari a 35,4 per 100.000 abitanti e quello regionale pari a 36,2 per 100.000 abitanti.

Da evidenziare, comunque, che dall’anno 2000 ad oggi i casi di AIDS nella nostra provincia si sono mostrati in aumento come in tutta la regione (anno 2000: 22,9 rispetto a 28,7 regionale; anno 2002: 27,6 rispetto a 32,00 regionale).

0

15

30

45

60

75

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

2000 2002 2004

RER 2000 RER 2002 RER 2004

Figura 180: prevalenza AIDS 2002-2004

Anche i dati relativi all’incidenza mostrano un trend in aumento in controtendenza alla media regionale che mostra un trend in diminuzione. Infatti, mentre nel biennio 1999-2000 il tasso di incidenza era pari a 4,1 per 100.000 ab. (tasso regionale: 4,8) ed in quello 2001-2002 era pari a 4,7 per 100.000 ab. (tasso regionale: 4,0), nel biennio 2003-2004 il tasso di incidenza era uguale a 5,5 rispetto al tasso regionale di 3,7.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 162

La nostra provincia che nel 1999-2000 si collocava, insieme all’AUSL di Bologna, al sesto posto, attualmente si colloca al terzo posto dopo le province di Ravenna e Rimini.

0

2

4

6

8

10

Piacen

za

Parma

Reggio

E.

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

99/00 01/02 03/04

RER 99/00 RER 01/02 RER 03/04

Figura 181: incidenza AIDS 1999-2004

STILI DI VITA

E’ stata effettuata un’indagine a livello nazionale e regionale (Studio “Passi”) per monitorare alcuni aspetti della salute della popolazione italiana di età compresa fra i 18 e i 69 anni in rapporto alle abitudini e agli stili di vita quali principali fattori di rischio comportamentali. La popolazione in studio è stata costituita dalle persone di 18-69 anni iscritte nelle liste dell’anagrafe sanitaria. Anche nella nostra Azienda è stata realizzato questo studio nei mesi di maggio e giugno 2005 su un campione significativo della popolazione provinciale.

Dall’analisi dei dati è emerso che poco più della metà della nostra popolazione (52%) pratica attività fisica in linea con le raccomandazioni ma rimane, comunque, un’ampia fascia di popolazione che svolge attività fisica in quantità insufficiente o non la svolge affatto. Circa il 12.5% è completamente sedentario, svolge cioè meno di 10 minuti d’attività fisica alla settimana e non effettua un lavoro pesante (vedi Tabella 11).

Totale 12.5% Is truzione *bas s a 15,1%

Clas s e di e tà alta 11,0%18 - 34 4,3% Se s s o35 - 49 15,2% uomini 14,7%50 - 69 14,8% donne 10,5%

* istruzione bassa: fino alla licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore

Tabella 11: Percentuale di sedentari rispetto ad alcune caratteristiche demografiche

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 163

Il 42,5% della popolazione presenta eccesso ponderale (in soprappeso od obeso) e questa condizione aumenta con l’età (59% oltre i 50 anni).

4

53,5

33

9,5

0

20

40

60

sottopeso normopeso sovrappeso obeso

%

Figura 182: Caratteristiche ponderali della popolazione della Provincia, 2005

Per quanto riguarda il consumo di alcol, quasi una persona su tre può essere considerato “consumatore a rischio”. Il consumo di alcol risulta essere più frequente nei giovani (fascia 25-34 anni) e negli uomini. Il 12% degli intervistati ha dichiarato di aver guidato entro un ora dall’aver bevuto 2 o più unità di bevanda alcolica (quantità che viene considerata sufficiente per superare i limiti di legge e, quindi, classificale come stato di ebbrezza alcolica).

.

8

6,7

16,7

0 10 20

forteconsumatore

"binge"

fuoripasto

- bevitore fuori pasto: chi ha bevuto fuori pasto almeno 1 volta la settimana nell’ultimo mese.

- bevitore “binge”: chi ha bevuto nell’ultimo mese almeno una volta 6 o più unità di bevande alcoliche in una sola occasione.

- forte bevitore: chi beve più di 3 unità/giorno per gli uomini e più di 2 unità/giorno per le donne.

30

Figura 183: Caratteristiche dei consumatori a rischio, 2005

Per quanto concerne l’abitudine al fumo, nel nostro territorio i fumatori risultano essere il 28%, i non fumatori il 53,5% ed il 18,5% sono ex fumatori. Il tasso più alto di fumatori è stato riscontrato nella fascia di età 18-24 anni e l’età media di inizio dell’abitudine al fumo è risultata essere 18 anni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 164

21

11

67

36

26

38

0

20

40

60

80

Fumatori Ex Fumatori Non Fumatori

Donne Uomini

Figura 184: Abitudine al fumo per sesso, 2005

Complessivamente i dati riscontrati nella nostra provincia non si discostano in modo significativo da quelli delle restanti Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna che hanno partecipato allo studio.

SICUREZZA

Incidenti stradali

Gli incidenti stradali costituiscono uno dei maggiori fenomeni che hanno impatto sulla morbosità e sulla mortalità della popolazione. La Regione Emilia Romagna e anche Piacenza presentano, sia per loro rilevanza come nodo stradale tra il nord ed il sud del paese sia per l’intensa attività economica che induce una elevata mobilità, una incidentalità rilevante.

Dal 1980 si può notare come il numero degli incidenti, sia in provincia che in regione, tenda a rimanere costante nel tempo e, mentre il numero dei morti sembra evidenziare un trend in diminuzione (la notevole variabilità del dato provinciale è soprattutto legata al fenomeno di una ridotta popolazione), il numero dei feriti, strettamente correlato a quello degli incidenti, tende a rimanere costante.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 165

60

70

80

90

100

110

120

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Incidenti PC Morti PC Feriti PCIncidenti RER Morti RER Feriti RER

Figura 185: incidenti stradali Numeri indice 1998-2004

Di conseguenza, se si analizzano i diversi indicatori relativi agli incidenti stradali, si può osservare come il Rapporto di pericolosità (morti / morti e feriti) ed il Rapporto di mortalità (morti / incidenti) mostrino un trend in diminuzione, mentre il Rapporto di lesività (feriti / incidenti) tenda a rimanere costante.

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Rapp. di Mortalità PC Rapp. di Lesività PC Rapp. di Pericolosità PCRapp. di Mortalità RER Rapp. di Lesività RER Rapp. di Pericolosità RER

Figura 186: indicatori relativi agli incidenti stradali Numeri indice 1998-2004

Nell’anno 2005, gli accessi ai Pronto Soccorso dell’azienda per incidenti stradali sono stati 4.766 (2.007 femmine e 2.759 maschi) e pari all’4,36% di tutti gli accessi dell’anno.

La popolazione che, complessivamente, è stata coinvolta maggiormente è quella maschile (57,9% contro il 42,1% femminile), la fascia d’età è quella compresa fra i 35 ed 64 anni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 166

0

200

400

600

800

1000

1200

0-14 15-24 25-34 35-64 >65

M F

Figura 187: Accessi al PS per incidenti per età e sesso, 2005

La maggior parte degli incidenti ha avuto come esito traumi, contusioni e distorsioni (64,9%) e, quindi, con conseguenze non particolarmente gravi.

Infortuni

L’andamento complessivo degli infortuni sul lavoro indennizzati, espresso come tasso per 100 addetti, nella nostra provincia come a livello regionale, mostra un lieve trend in diminuzione.

0

1

2

3

4

5

6

7

Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna ReggioEmilia Rimini

2000 2001 20022000 RER 2001 RER 2002 RER

Figura 188: infortuni indennizzati per 100 addetti 2000-2002

Incidenti domestici

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 167

Nell’anno 2005, gli accessi ai Pronto Soccorso dell’azienda per incidenti domestici sono stati 7.895 (4.259 femmine e 3.636 maschi) e pari all’ 7,22% di tutti gli accessi dell’anno, dato leggermente inferiore a quello del 2004.

0

500

1.000

1.500

2.000

0-14 15-24 25-64 >65

M F

Figura 189: accessi al PS per infortuni domestici per sesso e fascia di età

La popolazione che più frequentemente è rimasta coinvolta negli incidenti domestici è, come peraltro riportato in letteratura, la popolazione femminile (53,9% contro il 46,1% maschile).

Se consideriamo le fasce di età, quella maggiormente colpita complessivamente è l’età compresa fra i 25 ed i 64 anni (42,58%), segue la fascia ultra65enne (33,07%), poi quella infantile (17,02%) e da ultima quella fra i 15 e i 24 anni (7,33%).

Se osserviamo le classi d’età e le conseguenze degli incidenti domestici, ci si può rendere conto che mentre la frequenza, per le femmine, è maggiore nella fascia d’età ulta65enne con esito in traumi e fratture (vedi Figura 190), per i maschi, la frequenza maggiore è nella fascia d’età 25-64 anni con esito in traumi e ferite (vedi Figura 191).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 168

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

TRAUMI, CONTUSIONI,DISTORSIONI

FRATTURE FERITE,ESCORIAZIONI,

ABRASIONI

CORPI ESTRANEI AVVELENAMENTI,PUNTURE INSETTI

USTIONI

F M

Figura 190: incidenti domestici per tipo di lesione, classe di età 65 e oltre

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

TRAUMI,CONTUSIONI,DISTORSIONI

FRATTURE FERITE,ESCORIAZIONI,

ABRASIONI

CORPI ESTRANEI AVVELENAMENTI,PUNTURE INSETTI

USTIONI

F M

Figura 191: incidenti domestici per tipo di lesione, classe di età 25-64

Da una indagine telefonica effettuata su un campione di soggetti che si erano presentati al PS per un incidente domestico, il 62,5% ha riferito di aver avuto lesioni agli arti ed il 17% alla testa e che il luogo dove era avvenuto l’incidente era il soggiorno/sala nel 29,4% dei casi e la cucina nel 26% dei casi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 169

0

20

40

60

80

100

120

ARTI SUP ARTI INF TESTA TORACE COLONNAVERTEBRALE

OCCHI PIU' PARTI DELCORPO

ALTRA PARTEDEL CORPO

ADDOME

Figura 192: incidenti domestici per tipo parte del corpo lesionata, 2005

Le modalità dell’incidente sono molto diversi per sesso (vedi Figura 193).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

LAVORIDOMESTICI

CURE PERSONALI RIPARAZIONI FAIDA TE

GIOCOPASSATEMPI

ALTRE ATTIVITA' NON SO NONRICORDO

FM

Figura 193: incidenti domestici per modalità

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 170

Appendice 2: mappe delle sedi erogative

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Pesidio ospedaliero

Casa di Cura

Casa protetta / RSA

Hospice

Centro diurno

Pesidio ospedaliero

Casa di Cura

Casa protetta / RSA

Hospice

Figura 194: Offerta territoriale – 1

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

GropparelloLugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Sportelli CUP

Punti prelievo

Guardia Medica

Figura 195: Offerta territoriale - 2

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 171

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Sanità Pubblica

Salute Mentale

Consultorio

Poliambulatorio

Figura 196: Offerta territoriale – 3

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 172

Appendice 3: offerta residenziale e semiresidenziale per anziani e disabili

35,7

38,1

31,032,1

37,8

23,2

20

25

30

35

40

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

b >7

5

PIACENZA

FORLI

RER

RIMINI

Figura 197: posti letto residenziali per anziani 2000-2005

3,63,1

5,34,6

8,5

2,7

0

2

4

6

8

10

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i sem

iresi

denz

iali

per 1

.000

ab

>75

PIACENZA

PARMA

RER

FERRARA

Figura 198: posti letto semiresidenziali per anziani 2000-2005

448

307

77

371

492

241

81

364

0

100

200

300

400

500

URBANO VAL TIDONE MONTAGNA VAL D'ARDA

Offerti Utilizzati

Figura 199: posti in CP e RSA offerti e utilizzati, 2005

50

20

0

50

27

10

0

36

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

URBANO VAL TIDONE MONTAGNA VAL D'ARDA

Offerti

Utilizzati

Figura 200: posti in CD offerti e utilizzati, 2005

0,350,31 0,30

0,22

0,54

0,14

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

bita

nti

PIACENZA

FORLI

RER

IMOLA

Figura 201: posti letto residenziali per disabili 00-05

0,68

0,850,69

0,64

1,66

0,38

0,0

0,4

0,8

1,2

1,6

2,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i sem

iresi

denz

ialip

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA

FORLI'

RER

RAVENNA

Figura 202: posti letto semiresidenziali per disabili 00-05

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 173

Appendice 4: salute mentale e Ser.T.

0,460,47

0,340,27

0,85

0,16

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

bita

nti

PIACENZA

IMOLA

RER

RIMINI

Figura 203: posti letto residenziali salute mentale 00-05

0,28

0,15

0,230,23

0,40

0,000,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

2000 2001 2002 2003 2004 2005

post

i sem

iresi

denz

ialip

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA

BOLOGNA

RER

RIMINI

Figura 204: posti letto semiresidenziali salute mentale 00-05

17,217,2

27,1

10,4

15,9

17,7

10

15

20

25

30

2000 2001 2002 2003 2004 2005

dim

essi

per

10.

000

abita

nti

PIACENZARER

RAVENNA

REGGIO E.

Figura 205:dimessi da SPDC per 10.000 abitanti

15,1%

12,2%

17,7%

19,0%

33,2%

0,00%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

TSO

su

tota

le ri

cove

ri

PIACENZA

REGGIO E.

RER

FERRARA - IMOLA

Figura 206: %TSO su dimessi da SPDC

181,1193,9

251,8

158,3

121,1

147,7

100

125

150

175

200

225

250

275

300

2000 2001 2002 2003 2004 2005

UTE

NTI

per

10.

000

abita

nti

PIACENZA

BOLOGNA

RER

RAVENNA

Figura 207: utenti in carico al dipartimento di salute mentale

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 174

7,37,0

10,6

8,9

16,8

7,8

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005

tass

o di

inci

denz

a

PIACENZA

RER

CESENA

IMOLA

Figura 208:tasso di incidenza tossicodipendenti 2000-2005

42,6

38,7

52,0

45,5

61,7

40,4

25

35

45

55

65

2000 2001 2002 2003 2004 2005

tass

o di

pre

vale

nza

PIACENZA

BOLOGNA

RER

MODENA

Figura 209: tasso di prevalenza tossicodipendenti 2000-2005

40

45

50

55

60

65

5,0 7,5 10,0 12,5 15,0 17,5Incidenza 2004

Prev

alen

za 2

004

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

RER

Figura 210: incidenza e prevalenza 2004

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 175

Appendice 5: le attività consultoriali

32,2%

24,4%

35,0%

32,0%

52,1%

29,4%

22%

26%

30%

34%

38%

42%

46%

50%

54%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% g

ravi

danz

e se

guite

PIACENZA

RER

FERRARA

IMOLA

Figura 211:percentuale donne seguite in gravidanza 2000-2005

19,4%

46,5%

69,5%

41,0%

26,4%

68,3%

15%

25%

35%

45%

55%

65%

75%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

% u

tent

i im

mig

rate

PIACENZA

RER

FERRARA

PIACENZA

Figura 212: % immigrate sul totale donne seguite 2000-2005

11,5%

14,5% 14,6%15,2%

21,2%

4,5%

3%

8%

13%

18%

23%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

uten

ti / p

op ta

rget

PIACENZARER

IMOLA

MODENA

Figura 213: % donne seguite per ostetricia ginecologia 2000-2005

0,26%0,25%

0,57%0,49%

1,04%

0,14%

0,0%

0,2%

0,4%

0,6%

0,8%

1,0%

1,2%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

uten

ti / p

op ta

rget

PIACENZA

IMOLA

RER

FERRARA

Figura 214: % donne seguite per psicologia 2000-2002

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005

gravidanza e puerperiospecialistica ginecologicapsicologiaprevenzione tumorimenopausaIVGcontraccezione

Figura 215: trend delle prestazioni dei consultori 2000-2005

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 176

Appendice 6: spesa farmaceutica procapite per alcuni gruppi di farmaci

0,50

0,60

0,70

0,80

0,50 0,60 0,70 0,80 0,90Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 216: antimicotici per uso sistemico

-

0,25

0,50

0,75

1,00

1,50 1,75 2,00 2,25 2,50 2,75 3,00 3,25 3,50 3,75 4,00Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

RiminiModena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 217: corticosteroidi, preparati dermatologici

45,0

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

BolognaCesena

Imola

Figura 218: sostanze ipolipemizzanti

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

15,0 17,5 20,0 22,5 25,0 27,5Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

FerraraRavenna Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

CesenaImola

Figura 219: farmaci per disturbi correlati all'acidita'

17,5

20,0

22,5

25,0

27,5

15,0 17,5 20,0 22,5 25,0 27,5Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna Cesena

Imola

Figura 220: farmaci antinfiammatori ed antireumatici

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

45,0 47,5 50,0 52,5 55,0 57,5 60,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

CesenaImola

Figura 221: antitrombotici

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25Procapite 2002

Proc

apite

200

4

PC

FO

FE

RA RN

MO

RE

PR

BO

Cesena

Imola

0,30

0,50

0,70

0,90

0,30 0,40 0,50 0,60 0,70Procapite 2002

Proc

apite

200

4

PCForlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

ParmaBologna

Cesena

Imola

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 177

Figura 222: terapia biliare ed epatica Figura 223: miorilassanti

0,03

0,05

0,07

0,09

0,11

0,13

0,03 0,06 0,09 0,12Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 224: preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,2 0,3 0,4 0,5 0,6Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.Parma

BolognaCesena

Imola

Figura 225: antimicotici per uso dermatologico

15

16

17

18

19

20

21

22

23

15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0 21,0 22,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologn

Cesena

Imola

Figura 226: antibatterici per uso sistemico

135

145

155

165

175

185

110 120 130 140 150 160Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

ModenaReggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 227: sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

30,0 35,0 40,0 45,0 50,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 228: farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

27,0 30,0 33,0 36,0 39,0 42,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4 Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

RiminiModena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 229: farmaci usati nel diabete

2,00

2,55

3,10

3,65

4,20

4,75

2,50 2,75 3,00 3,25 3,50 3,75 4,00 4,25 4,50Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

ParmaBologna

Cesena

Imola

Figura 230: antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali

-

0,03

0,06

0,09

0,12

0,15

0,18

0,21

0,24

0,27

0,30

- 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 231: antimicobatterici

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 178

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

5,50

6,00

1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50 2,75 3,00 3,25 3,50Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio Emilia

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 232: farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa

35

40

45

50

55

60

65

70

40 45 50 55 60 65 70 75Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 233: terapia cardiaca

3

4

5

6

7

8

9

10

11

3 4 5 6 7 8 9Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 234: antigottosi

8,0

8,5

9,0

9,5

10,0

10,5

11,0

7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 235: corticosteroidi sistemici

0,02

0,06

0,10

0,14

0,18

0,22

0,02 0,06 0,10 0,14 0,18Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

ModenaReggio E.

Parma

BolognaCesena

Imola

Figura 236: succedanei del sangue e soluzioni perfusionali

8

9

10

11

12

13

7 8 9 10 11 12 1Procapite 2002

Proc

apite

200

4

3

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 237: antipertensivi

0,75

1,00

1,25

1,50

1,75

0,75 1,00 1,25 1,50 1,75Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

Forlì

Ferrara

RavennaRimini

Modena

Reggio E.

ParmaBologna

Cesena

Imola

Figura 238: antipsoriasici

55,0

57,5

60,0

62,5

65,0

67,5

70,0

52,5 55,0 57,5 60,0 62,5 65,0 67,5 70,0Procapite 2002

Proc

apite

200

4

Piacenza

ForlìFerrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

Figura 239: calcioantagonisti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 179

Appendice 7: il Piano Sangue

Il Piano sangue e plasma regionale 2005/2007, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 967 del 27 giugno 2005, è un importante strumento di sviluppo ed evoluzione del sistema trasfusionale regionale. Il sistema trasfusionale piacentino con gli elementi istituzionali (Servizio di Immunoematologia e Trasfusione) e associativi ( Associazioni del volontariato: AVIS, ADMO, Associazione Nuova Vita), integrati nel Comitato del Programma speciale sangue provinciale, ha perseguito gli obiettivi fissati dal Piano e descritti nei 10 punti che ne compongono la stesura , fra i quali sono da considerare a livello locale :

Autosufficienza regionale di emocomponenti e plasma derivati e concorso all’autosufficienza nazionale - Nel 2005 sono state raccolte in Provincia di Piacenza 14.974 unità di sangue intero, 1215 plasmaferesi produttive e 70 concentrati piastrinici da aferesi. Tenendo conto del livello dei consumi si può affermare nel 2005 è stata raggiunta l’autosufficienza provinciale con un bilancio positivo includente l’invio di 391 unità di emazie concentrate ad altri SIT a fronte di una acquisizione di 49 unità dal CRCC (Centro regionale di coordinamento e compensazione).

Sviluppo e integrazione della Rete delle strutture trasfusionali - E’ proseguita l’integrazione fra i SIT della Regione come previsto dal Piano. Il SIT di Piacenza ha collaborato con il SIT di Parma per quanto riguarda l’introduzione dei test di biologia molecolare per la validazione biologica delle unità di sangue, nell’ottica della concentrazione di tale attività. Nell’ambito del progetto per l’aumento della produzione del plasma fresco da scomposizione, inserito nello stesso punto 2 del Piano, è allo studio la possibilità di aumentare la quota di frazionamento del sangue raccolto sul territorio della Provincia di Piacenza, in modo da accrescere la quota di Plasma maggiormente richiesto dalle Aziende addette alla lavorazione e alla produzione di plasmaderivati.

Sicurezza trasfusionale - La riduzione degli eventi indesiderati della trasfusione insieme all’efficacia terapeutica costituisce l’elemento centrale della terapia trasfusionale. In quest’ottica il SIT di Piacenza in sintonia con quanto previsto dal Piano e con le direttive fornite dal CRCC si è mosso per dare attuazione ai primi elementi di un sistema di emovigilanza, inserendo tale obiettivo in un Progetto aziendale. Il SIT di Piacenza ha organizzato nel 2005 ( 21 gennaio 2005) un Corso di aggiornamento sull’Emovigilanza , come indicato dal progetto regionale ( Primo evento formativo in Regione dopo quello introduttivo del CRCC). L’obiettivo della sicurezza biologica è proseguito nel 2005 con l’introduzione sperimentale del test NAT HBV , per la ricerca del materiale nucleico virale,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 180

che si associa a quelli per Hcv e HIV già entrati nella routine negli anni precedenti. Il SIT di Piacenza , nell’ambito dell’integrazione dei SIT della Regione, collabora in quest’ambito con il SIT di Parma.

Valorizzazione del ruolo delle Associazioni del Volontariato - E’ proseguita nel 2005 la proficua collaborazione con l’AVIS nell’ottica di migliorare gli aspetti organizzativi della raccolta. Si può sottolineare ad esempio che, in linea con quanto accaduto a livello regionale, non vi è stato alcun problema per superare i tradizionali momenti critici di carenza riguardanti il periodo estivo e più generalmente i periodi di ferie. Nell’ambito del coordinamento con gli altri sistemi sangue provinciali, i rappresentanti del Comitato del programma sangue piacentino hanno partecipato ai Comitati del Programma speciale sangue regionale più volte durante l’anno 2005. Di non trascurabile importanza, seppur nell’ambito della donazione di midollo, è stato pure l’intervento richiesto ed ottenuto da ADMO , per supplire con risorse associative alla temporanea mancanza di personale laureato ( Biologo) addetto alla tipizzazione dei donatori di midollo, a partire dall’1/7/2005.

mantenimento di un elevato livello di qualificazione del personale - Il Piano prevede la formazione di a) personale volontario operante nei centri di raccolta b) personale interno al servizio trasfusionale c) utilizzatori della “risorsa sangue”. Il SIT di Piacenza ha gestito nel 2005 numerosi eventi formativi: sulla Plasmaferesi terapeutica, sull’emovigilanza per utilizzatori della “risorsa sangue”, su “Trasfusione e chirurgia”

Assicurazione della qualità - Il Piano sottolinea l’importanza dell’appropriatezza della richiesta trasfusionale, indicando nella stesura di Linee guida e dei relativi controlli uno degli obiettivi da perseguire. Il SIT di Piacenza, in collaborazione con l’U.O. Qualità e formazione e con U.O. utilizzatrici, ha redatto e diffuso nel biennio 2004/2005 Linee Guida Aziendali su: uso dell’Albumina umana, uso delle emazie concentrate, uso del plasma , uso delle Immunoglobuline EV. Le Linee guida sono state oggetto di diffusione attraverso incontri dedicati e di verifica di appropriatezza. nell’ambito di uno specifico progetto aziendale

Sistema informativo e informatizzazione - In collaborazione e sintonia con i progetti regionali il SIT di Piacenza ha informatizzato un ampio tratto del percorso fra donazione e trasfusione: restano comunque settori ancora non coperti. A livello regionale sono emersi alcuni obiettivi prioritari da affrontare come la connessione fra SIT e l’informatizzazione della raccolta , che si ritiene opportuno in modo unitario. Nel 2005 è stato aggiornato il sistema telematico per l’assegnazione del sangue in ambito provinciale , con lo scopo di rendere più efficiente e sicura la trasmissione telematica dei test pretrasfusionali.

Attività di terzo livello e nuove tecnologie - In tale settore il SIT di Piacenza si inserisce attivamente come punto spoke nella gestione della Banca tipizzazione donatori di Cellule

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 181

staminali e di midollo osseo e della Banca delle cellule cordonali con referente hub il SIT Ospedale S:Orsola di Bologna

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 182

Appendice 8: gestione del rischio e sicurezza

Valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi è lo strumento che consente di individuare i rischi, relativi alla salute e sicurezza, presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione, la loro pianificazione ed implementazione, il loro controllo e miglioramento per verificarne l’efficacia. Nel triennio si è provveduto a creare il documento di valutazione dei rischi che viene aggiornato costantemente e allineato alle funzioni aziendali di volta in volta individuate nel contesto territoriale provinciale dell’azienda interconnettendolo con l’attività di autorizzazione delle strutture ex Dlgs 502/92 e L.R. 34/98 e successive Delibere Regionali (Decreto applicativo 125/99 e DGR .327/04) .

Tale attività ha consentito di provvedere all’autorizzazione di tutta la Rete Ospedaliera Provinciale con eccezione dello stabilimento di Bobbio per il quale sono in corso importanti lavori di adeguamento e ristrutturazione, del Dipartimento di Salute Mentale e di buona parte del Dipartimento di Sanità Pubblica.

Si sta provvedendo, inoltre, alla formulazione di una rivalutazione della Prevenzione Incendi per l’applicazione del D.M. 18 Settembre 2002 con la finalità di ottenere il Certificato Prevenzione Incendi al termine del piano degli interventi programmato previo esame del progetto da parte dei Vigili del Fuoco.

Si è avviato un progetto per rendere disponibile il documento di valutazione dei rischi come sistema informatico fortemente integrato e consultabile dai vari responsabili aziendali nelle sue varie componenti in modo tale che ogni apporto di variazione possa contribuire alla produzione degli adeguamenti documentali ed operativi conseguenti a livello del documento e dell’azienda. Non appena avviato il progetto sperimentale di gestione informatica sarà attivato il Sistema di Gestione della Sicurezza già approvato nelle sua versione di progetto.

Sorveglianza sanitaria

Ad integrazione e completamento del documento di valutazione dei rischi viene condotta una valutazione relativa alla salute dei dipendenti; tale valutazione, attraverso l’applicazione di protocolli sanitari, si esprime nella sorveglianza sanitaria. La valutazione dei rischi per la salute fa riferimento attualmente ad agenti: fisici, chimici, biologici, ergonomici, organizzativi.

Procedure intraprese per la rilevazione degli eventi e la gestione del rischio: identificazione e successiva registrazione delle persone soggette a sorveglianza sanitaria

preventiva e periodica; registrazione delle idoneità critiche: sorveglianza sanitaria in caso di eventi particolari non convenzionali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 183

Formazione

Nell’attuazione del D.lgs 626/94 in ambito Aziendale, la formazione effettuata dal Servizio di Prevenzione e Protezione nell’anno 2005 oltre a riproporre il Corso Base “626” e il Corso sulla “Biosicurezza” ritenuto di inserito nel pacchetto formativo la formazione sulla Movimentazione dei Carichi e sulla Sterilizzazione in generale e in particolare in Ambito Odontoiatrico.

Movimentazione Manuale dei carichi:

La valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi assume notevole rilevanza nel settore sanitario, per le specifiche caratteristiche delle attività svolte dal personale infermieristico, addetto all’assistenza alla persona, socio-assistenziale e addetto alla riabilitazione; e pertanto è stata fatta la scelta di proporre un corso di formazione, informazione e addestramento sui rischi da movimentazione manuale nel settore “ospedaliero” e più in genere socio-assistenziale che sia in grado di offrire strumenti di pratica utilizzazione già sperimentati con successo in altre realtà, attraverso esercitazioni e simulazioni specifiche per tutte quelle situazioni in cui è richiesta la movimentazione del paziente–collaborante e non con l’uso di ausili maggiori e minori, al fine di cimentare il personale nelle posizioni posturali e dinamiche che deve affrontare nello svolgimento delle attività professionali richiesta dagli operatori socio-sanitari.

Hanno preso parte al corso n. 245 operatori di cui 45 (addetti del SPP, medici fisiatri, fisioterapisti, ed infermieri) che hanno acquisito con l’EPM di Milano un attestato di formatore della MMC ed hanno affiancato successivamente il personale del SPP per la formazione di 200 operatori del ruolo sanitario scelti fra le varie aree di questa Azienda.

Questa fase formativa ritenuta sperimentale ha consentito al SPP di acquisite dati di carattere epidemiologico sullo stato di salute dei partecipanti che saranno monitorati nel tempo attraverso la formazione sulla MMC organizzata sia nel 2006 sia negli anni a venire con lo scopo di verificare la ricaduta che quest’ultima ha avuto sul discente e nell’U.O. di appartenenza, dando al SPP la possibilità di monitorare il sistema organizzativo (utilizzo corretto dei DPI) e lo stato di salute dell’operatore a fronte della valutazione di tale rischio (MAPO) nell’ambito lavorativo e comparare i suoi effetti prima e dopo la formazione.

La sterilizzazione

La sterilizzazione è uno di quei processi che la norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce come “speciale” ovvero il cui risultato non è verificabile a posteriori se non impossibilitandone il successivo utilizzo. Si devono quindi applicare tutte le precauzioni possibili per avere il minor rischio possibile di un Dispositivo Medico non sterile.

Tutte le precauzioni possibili, anche dal punto di vista legale, sono date dallo “stato dell’ arte” ovvero dalle norme tecniche applicabili. Per la buona gestione della sterilizzazione in ambito

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 184

ambulatoriale è quindi indispensabile conoscere le norme inerenti la sterilizzazione ed applicarle correttamente.

La formazione sulla sterilizzazione ha cercato di illustrare le regole della sicurezza sia nelle attività di normale sterilizzazione sia nelle attività odontoiatriche ambulatoriali ed i rischi occupazionali legati a tale attività con particolare riguardo al rischio biologico, per consentire con le strategie di prevenzione e le loro applicazioni (comportamentali e tecnologiche) al personale sanitario di acquisire le conoscenze specifiche ed adeguate per l’attuazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza.

In totale il Servizio di Prevenzione e Protezione ha formato 1117 operatori così ripartiti:

CORSO BASE ‘626380

CORSO SULLA BIOSICUREZZA

217

CORSO PER FORMATORI SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI

45

CORSO SULLA

MOVIMENTAZIONE MANUALECARICHI

200

CORSO BASE 626BIOSICUREZZA

PRESENTAZIONE DEI DPI(RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL 1° ANNO)

45

NOZIONI GENERALI SUL D.Lgs 626/94(INCONTRO RISERVATO AGLI OPERATORI

SANITARI STRANIERI)30

STERILIZZAZIONE IN AMBITO

OSPEDALIERO180

STERILIZZAZIONE IN AMBITO

ODONTOIATRICO20

Gestione degli infortuni

Ad integrazione e completamento del documento di valutazione dei rischi è presente la registrazione del fenomeno infortunistico a partire dal 1990 e la sua parametrazione relativamente a: tipologia degli infortuni, luoghi di accadimento e categoria professionale coinvolta. Obiettivo è la individuazione dei comportamenti insicuri e dei mancati infortuni e correzione delle situazioni

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 185

ambientali e/o comportamentali che li possono generare attraverso un sistema di auditing permanente

17%

14%

34%

35%

RISCHIO BIOLOGICO MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI CAUSE DIVERSE IN ITINERE

Figura 240: infortuni per tipologia 2005

127120114

140

93

2942

3147 43

9887

10090 87

36 38 40 40 35

0

90

180

RISCHIO BIOLOGICO MOVIMENTAZIONEDEI CARICHI

CAUSE DIVERSE IN ITINERE

2001 2002 2003 2004 2005

Figura 241: trend infortuni per tipologia 2001-2005

Gestione delle emergenze

Si ha come riferimento il piano generale di emergenza che, nell’intento di limitare danni alle persone ed alle cose e notevoli disagi agli utenti in caso di eventi dannosi, ha le seguenti finalità complessive:

identificare le emergenze più probabilmente causabili da eventi indesiderati; definire l'insieme dei provvedimenti / azioni conseguentemente ritenuti necessari; individuare le persone / gruppi di persone incaricate delle azioni di cui al punto precedente; produrre informazioni (tavole grafiche, planimetrie, tabelle, descrizioni) ritenute utili per

comprendere le realtà dei vari fabbricati per la gestione complessiva delle emergenze possibili;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 186

impedire in generale che il personale aziendale sia colto impreparato nell’affrontare eventi ritenuti potenzialmente pericolosi.

E’ attivo in azienda (per gli ospedali e per i centri più significativi) un sistema di audit antincendio realizzato dal Servizio di Prevenzione e Protezione e dagli addetti all’emergenza (squadra emergenza antincendio) integrato con esercitazioni pratiche antincendio in vari reparti. Gli addetti all’emergenza (circa 460) dispongono di un set di attrezzature, da utilizzare in caso di necessità, collocate in specifici armadietti opportunamente distribuiti nei vari fabbricati ospedalieri.

Allo stato attuale, sono state elaborate: norme comportamentali (o procedure) da adottare nei luoghi in caso di eventi

potenzialmente pericolosi; considerazioni propedeutiche riferite a problematiche inerenti eventi specifici complessi,

non propriamente ospedalieri ma che possono coinvolgere gli ospedali in modo significativo (ad es. esondazione fiume Po a Piacenza, afflusso massiccio di feriti, eventi non convenzionali);

Sono ancora da sviluppare le gestioni di emergenze tecniche per il cui sviluppo occorrerà una forte integrazione con l’area risorse tecniche, infine, è da realizzare un sistema per la rilevazione e registrazione di incidenti con il supporto degli addetti all’emergenza.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2005 pag. 187