BastaunSI

42

Transcript of BastaunSI

Page 1: BastaunSI
Page 2: BastaunSI
Page 3: BastaunSI

Crozza: L’unica cosa certa è che il Paese è spaccato a metà.

E’ diviso tra chi voterà Sì alla riforma e chi invece l’ha capita.

Page 4: BastaunSI

E se invece……. Ci fossero persone che voteranno Sì alla riforma

e l’hanno capita?

Page 5: BastaunSI

Perché io voto SI?Perché sono esattamente venti anni che

Aspetto che venga riformata questa Costituzione!

23 settembre 1994:Primo post su Internet su questo tema

30 gennaio 1995Conferenza telematica su Agorà

1996Pubblicazione del libro

Page 6: BastaunSI

Le FAQChe ci fanno capire Perché Cambiare!

Page 7: BastaunSI

La Costituzione attualeVa difesa ed è la migliore

Del mondo!?

Page 8: BastaunSI

Se è così perfetta… perché da anni si prova a cambiarla?

Page 9: BastaunSI

Gaetano Salvemini:Ho letto il progetto della nuova costituzione.

E’ una vera alluvione di scempiaggine. I soli articoli che meriterebbero di essere approvati

sono quelli che rendono possibile di emendare prima o poi

quel mostro di bestialità.Gaetano Salvemini, storico, meridionalista e antifascista pugliese

fondatore con i fratelli Rosselli, suoi allievi, del movimento Giustizia e Libertà.

Non so cosa penserebbe, oggi della Riforma proposta, però è un fatto che, oltre 70 anni fa, c’era chi già sosteneva la necessità di cambiarla!

Qualcuno dovrebbe chiedere scusa a chi è stato insultato per averlo affermato!

Page 10: BastaunSI

Chi sostiene il NOLa Vuole Mantenere così?

A leggere le affermazioniDei principali esponenti

Del NO, sembra che vogliano cambiarla anche loro… allora?

Page 11: BastaunSI

D’Alema e il No al referendum: «Riforma illogica e insensata»«Lo dico per chiarire che Renzi parla sempre a nome dei giovani che tuttavia non votano per lui. Forse riuscirà a convincere i vecchietti impauriti dalla minaccia di cataclisma in caso di vittoria del No»“Se Renzi perde non ci sarà il vuoto. La Carta si può cambiare in 3 punti”

PS: una notizia per il Presidente D’Alema, non sono un vecchietto impaurito! Per nulla!!!!!

?

Page 12: BastaunSI

D’Alema e il No al referendum: «Penso a una riforma che preveda tre articoli. Scritti in italiano, non in politichese. Primo: è ridotto il numero complessivo dei parlamentari. Duecento deputati e cento senatori in meno. Secondo: il rapporto fiduciario del governo è solo con la Camera dei deputati. Dunque, fine del bicameralismo perfetto.

Page 13: BastaunSI

D’Alema e il No al referendum: Terzo: nel caso in cui il Senato o la Camera apportino delle modifiche ad un testo di legge, tali modifiche vengono esaminate entro un tempo limitato da una apposita commissione, costituita dai parlamentari dei due rami. Se l’intesa non c’è, passa il testo prevalente, che viene sottoposto al voto delle due Camere, con sbarramento ad ulteriori emendamenti. Fine della navetta, del bicameralismo perfetto e delle perdite di tempo. (intervista rilasciata dal Presidente Massimo d’Alema al giornalista de La Stampa Fabio Martini, 06/07/2016!)

Ovvio, no? Più semplice di così!

Page 14: BastaunSI

Salvini e il No al referendum: «Il no al referendum costituzionale guarda al futuro e alla democrazia: la riforma di Renzi cancella la libertà, per i prossimi cinquanta anni, di votare su ogni idiozia che arriverà dall’Europa»«…..facciamo che si vota subito dopo il referendum e, se si vuole, contemporaneamente si eleggono anche i costituenti che cambiano in maniera seria la Costituzione".

Ergo ?

Page 15: BastaunSI

Ergo ?

I leader del centrodestra hanno convenuto anche sulla necessità

di dare vita, dopo la vittoria del NO, ad una nuova fase costituente per una riforma che realizzi alcuni obiettivi fondamentali: elezione diretta del Capo dello Stato,

un vero federalismo, il dimezzamento del numero dei parlamentari e

del loro costo.(Roma 9 agosto 2016 Fonte Askanews)

Page 16: BastaunSI

Chi sostiene il NOSostiene idee progressiste?

Page 17: BastaunSI

Il segretario della Lega è stato il solo a spendersi per il nuovo presidente Usa sin dall'inizio.

Ma è Grillo che ha il grosso dei voti anti-sistema, e ha già elogiato il successore di Obama

Page 18: BastaunSI

E’ giusto modificare Il Senato?

SI, in questo modo si semplificaIl rapporto Stato – Regioni e si

mette ordine, superando l’attuale Conferenza Stato - Regioni

Page 19: BastaunSI

E’ giusto che i Senatori non siano eletti direttamente?

SI, perché non hanno il potere di votare la fiducia.

Se le due Camere fossero elette direttamente, come si potrebbe negare ad una di esse di votare

sulla fiducia?

Page 20: BastaunSI

Il fatto che il Senato non voti la fiducia, rafforza il governo?Questo semplifica le procedure, ma offre maggiori

garanzie di autonomia al Senato, che, non votando la fiducia, è più libero e non sottoposto a

pressioni da parte del Governo per approvare leggi sotto forma di fiducia!

Page 21: BastaunSI

I Senatori saranno scelti dai consiglieri regionali e

Sindaci?In realtà la riforma rinvia ad una legge successiva

(da approvare solo dopo la vittoria del Sì) .I senatori saranno eletti dai consigli regionali, "in

conformità alle scelte espresse dagli elettori". La rosa dei candidati sarà determinata dal voto

degli elettori.

Page 22: BastaunSI

I Senatori godranno dell’immunità parlamentare?Per prima cosa, una notizia: L’immunità parlamentare prevista, originariamente, dalla nostra Costituzione NON esiste più da anni!L’attuale art. 68 della Costituzione vigente (non modificato) prescrive che «I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.»

Page 23: BastaunSI

E’ giusto che sopravviva l’immunità parlamentare?

L’attuale art. 68 della Costituzione vigente (non modificato) rappresenta, in tutti i casi, un minimo di tutela che deve essere garantita a Deputati e Senatori, che devono essere tutelati dall’abuso di potere da parte dei governi (vedi casi attuali in Turchia, ma non solo….)

Page 24: BastaunSI

Il Bicameralismo paritario (o perfetto) è stato un fattore di

instabilità?SI, perché le differenti norme in materia elettorale

ed il differente limite di età determinano difformità di maggioranze fra i due rami del

Parlamento, con conseguente difficoltà ad avere una stabilità del governo.

Page 25: BastaunSI

Se i partiti vogliono, possono approvare le leggi velocemente

anche in presenza del Bicameralismo paritario (vedi legge

Fornero)?SI, quindi l’esistenza di due Camere dimostra di

essere inutile. Nella maggior parte dei casi determina lungaggini oppure, se vi è una forte

maggioranza nei due rami, si approvano leggi in fotocopia… dunque a cosa servono?

Page 26: BastaunSI

Cosa comporta il c.d. combinato disposto di Riforma costituzionale ed

Italicum?Se venisse confermata la Riforma Costituzionale e

l’Italicum non fosse modificato, il partito che vince al ballottaggio avrebbe una forte maggioranza alla

Camera, ma resterebbero le stesse garanzie di oggi.Il Presidente del Consiglio sarebbe nominato dal

Presidente della Repubblica, dovrebbe ricevere la fiducia dalla Camera e vedrebbe limitati i propri poteri

di emanazione dei decreti legge!

Page 27: BastaunSI

Il c.d. combinato disposto di Riforma costituzionale ed Italicum può portare

a derive autoritarie? No, perché Il presidente del Consiglio non potrà porre la

fiducia al Senato ed abusare, come accade oggi, dei decreti legge.

Il governo sarà sottoposto al controllo del Senato per tutto quanto riguarda le politiche pubbliche,

l'attuazione delle leggi, il funzionamento delle pubbliche amministrazioni.

Page 28: BastaunSI

Era migliore la Riforma del Centrodestra bocciata nel 2006? Quella riforma era davvero una riforma

autoritaria. Il Presidente del Consiglio entrava in carica

senza un voto di fiducia esplicito della Camera; poteva nominare e revocare direttamente i ministri; poteva sciogliere la Camera a sua

discrezione.

Page 29: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

a) La fiducia è data e può essere tolta dalla sola Camera dei Deputati, come avviene in tutte le democrazie parlamentari. Oggi per la fiducia

occorre il consenso di entrambe le Camere, ma per sfiduciare un governo e farlo cadere basta il

voto di una sola delle due Camere.

Page 30: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

b) I componenti del Senato sono 95 elettivi (invece degli attuali 315) e 5 nominati dal

Presidente della Repubblica, più gli ex presidenti della Repubblica.

Page 31: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

c) Sono previsti due distinti procedimenti legislativi; uno bicamerale, come oggi, che

riguarda solo poche leggi di particolare importanza (ad esempio le leggi costituzionali)

ed uno monocamerale che riguarda tutte le altre leggi. Ci sarà maggiore rapidità e soprattutto più

chiarezza.

Page 32: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

d) Il Senato svolge una intensa attività di controllo: sulle politiche pubbliche,

sull'attuazione delle leggi, sull'attività delle pubbliche amministrazioni, sull'impatto nei

territori delle politiche della Unione Europea.

Page 33: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

e) La riforma prevede che i decreti legge debbano contenere misure immediatamente

applicabili, e di contenuto specifico, omogeneo e corrispondente al titolo.

Cesserà l'abuso dei decreti legge che oggi possono riguardare qualunque materia e

possono dettare regole anche per materie tra loro eterogenee.

Page 34: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

f) Oggi il Capo dello Stato non riesce, di fatto, a rinviare alle Camere una legge di conversione di un decreto legge perché

altrimenti farebbe scadere il termine dei 60 giorni entro il quale il decreto dev'essere convertito.

La riforma prevede che se il Capo dello Stato chiede il riesame della legge di conversione del decreto legge, il termine per l'efficacia del decreto slitta da 60 a 90 giorni, con maggiore

possibilità di controllo sulla maggioranza parlamentare e sul governo.

Page 35: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

g) In questo modo Il governo perde uno strumento per poter ottenere leggi in poco tempo.

In compenso, con la riforma, può chiedere alla Camera di deliberare sui progetti di legge di

particolare importanza per il governo entro un termine scelto dalla stessa Camera tra 70 e 85

giorni.

Page 36: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

h) Sono sottratti alle Regioni poteri di legiferare in materie che riguardano l'interesse nazionale .

Apparterranno allo Stato le competenze sulle grandi infrastrutture strategiche, sul

coordinamento della finanza e del sistema tributario, sulla tutela e valorizzazione dei beni

culturali e paesaggistici, porti e aeroporti civili di interesse nazionale e internazionale.

Page 37: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

i) Lo Stato può intervenire al posto di una Regione quando bisogna tutelare l'interesse

nazionale oppure l'unità giuridica o economica della Repubblica .

j) A compensazione della riduzione dei poteri, le Regioni attraverso i loro rappresentanti in Senato parteciperanno alla legislazione nazionale e alle

attività di controllo sul governo nazionale.

Page 38: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

k) Sono potenziati i diritti dei cittadini: • è previsto il referendum propositivo;

• le proposte di iniziativa popolare devono essere necessariamente prese in esame dalle Camere

nei tempi previsti dai Regolamenti parlamentari anche se viene richiesto un numero maggiore di

firme (da 50.000 a 150.000;

Page 39: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

Se i proponenti del referendum abrogativo raccolgono almeno ottocentomila firme (invece di 500.000, numero minimo perché il referendum sia

ammesso), la proposta è approvata se ha partecipato alla votazione non la maggioranza

degli elettori, ma la maggioranza dei votanti alle ultime elezioni per la Camera dei deputati e se è

raggiunta la maggioranza dei voti validi.

Page 40: BastaunSI

Sintesi dei principali punti della Riforma Costituzionale:

l) È prevista una nuova forma di controllo sulle leggi elettorali; prima della loro entrata in vigore

una minoranza di parlamentari ( un quarto dei deputati o un terzo dei senatori) può chiedere alla Corte Costituzionale di verificare la costituzionalità

di una qualsiasi legge elettorale.

Page 41: BastaunSI

Quindi, la Riforma Costituzionale è perfetta?

Probabilmente è migliorabile, come tutte le cose umane, ma rappresenta, comunque, un passo

avanti.Un passo che, personalmente, attendo da oltre 20

anni… direi che la speranza ha raggiunto e superato la maggiore età!

Page 42: BastaunSI

Quindi, è giusto che venga approvata con i voti di Verdini, Alfano egli altri?

In questo caso, direi che possiamo essere maoisti:«Non importa che il gatto sia bianco o nero,

l’importante è che catturi il topo!»In tutti i casi, ricordiamo che, questa riforma, è stata votata, per ben tre volte anche da Forza

Italia e che, quindi, aveva una forte maggioranza a suo sostegno.