A.S....Istituto Professionale di Stato per iServizi Alberghieri e della Ristorazione di San...

37
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: PROF:SSA ALMA GANDI MATERIA: ITALIANO MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16 CLASSE: TERZA F A.S.: 2018- 2019 pago 1di5

Transcript of A.S....Istituto Professionale di Stato per iServizi Alberghieri e della Ristorazione di San...

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: PROF:SSA ALMA GANDI

MATERIA: ITALIANO

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE: TERZA F

A.S.: 2018- 2019

pago 1 di 5

--- ----------------------------------------I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Sezione 1 -II Medioevo

Il contesto storico politico (in sintesi)L'economia e la società (in sintesi)

Unità 1 - La cultura Medievale

La nascita di una nuova civiltà• Dalla cultura classica alla cultura cristiana• Dal latino alle lingue volgari

Unità 2 - L'epica medievale

La poesia epica• L'epica in volgare• Canzone di Orlando

Lettura, parafrasi ed analisi di "La morte di Orlando"

Unità 3 - La letteratura cortese

La società cortese• La civiltà cortese: i centri francesi e l'Europa• La lirica provenzale• Il romanzo cortese• La materia di Bretagna (approfondimento)• In significato del termine cortese (approfondimento)

Unità 4 - La poesia italiana tra Duecento e Trecento

Le tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento• La poesia religiosa e didascalica• La poesia lirica• La poesia comico realistica• Centri di diffusione della poesia italiana tra Duecento e Trecento e principali

esponenti (approfondimento)Lettura, parafrasi ed analisi di: "Cantico delle creature" di Francesco d'Assisi"S'i fosse foco, arderei 'I mondo" di Cecco Angiolieri

Unità 5 - Dante Alighieri, Il sommo poeta

La vita• L'autore e il suo tempo Guelfi e Ghibellini, Bianchi e NeriLe opere• Le opere in volgare• Le opere in latinoIl pensiero e la poetica• L'intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile• Dagli esordi al "divin poema"• La concezione dell'amore nello Stilnovo e in Dante (approfondimento)

MR1.16 pago 2 di 5 Rev.01 del 01/04116

I.P.S.S.AR. SAN PELLEGRINO TERME

RimeVita Nova

Convivio ( in sintesi)Devulgari Eloquentia ( in sintesi)• La modernità del De vulgari Eloquentia• Il volgare perfettoLa Divina Commedia• La composizione• Il titolo, i contenuti e la struttura• Spazio e tempo nella Commedia• I percorsi tematici• Il significato dell'opera• I modelli e lo stileL'Inferno• Presentazione e struttura• Lettura, parafrasi ed analisi di: Canto l,Canto III, Canto V.• Il Purgatorio

Lettura, parafrasi ed analisi di:Canto III.Il ParadisoCanto XXIII

Unità 6 - Francesco Petrarca e il Canzoniere

La prosa italiana nell'età comunaleLa vita• L'autore e il suo tempo: Avignone, capitale della cultura trecentescaLe opere• Le opere in volgare• Le opere in latinoIl pensiero e la poeticaIl Canzoniere• Il titolo e la struttura• La figura di Laura• La concezione dell'amore della donna in Dante e in Petrarca• I temi• Lo stile• Lettura, parafrasi ed analisi di: "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"• "Solo et pensoso i più deserti campi"• "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi"• "Chiare, fresche et dolci acque"• La figura di Laura tra realtà e finzione poetica (approfondimento)

Unità 7 - Giovanni Boccaccio e il Decameron

La vitaLe opereIl pensiero e la poeticaIl Decameron• La genesi• L'autore e il suo tempo La peste del 1348• "titolo e l'ambientazione• Struttura, temi e stile

MR1.16 pago 3 di 5 Rev.01 del 01/04/16

---------------------------------

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• L'opera e il suo tempo• La struttura di una giornata del decameron (approfondimenti)• Lettura, parafrasi ed analisi di:" L'orrido cominciamento"• "Lisabetta da Messina"• "Nastagio degli Onesti"• "Federigo degli Alberighi"• "Chichibio"• Landolfo Rufolo• "Umana cosa è aver compassione degli afflitti"

Sezione 2 - Il Quattrocento e il Cinquecento

Il contesto storico politico (in sintesi)L'economia e la società (in sintesi)

Unità 8 - Umanesimo, Rinascimento e Controriforma

Dal primato dell'uomo al primato della Chiesa• Il tramonto del Medioevo• L'Umanesimo• L'età della controriforma• Il Rinascimento

Unità 9 - La lirica e il poema del Quattrocento

La lirica del Quattrocento• Tra latino e volgare• I generi della poesia del Quattrocento• La poesia umanistica e il recupero delle forme classiche• Vita ed opere di Lorenzo de' Medici• Lettura, parafrasi ed analisi di: "Canzone di Bacco" da "Canti carnascialeschi" di

Lorenzo de'Medici• Carnevale e trionfi allegorici nella Firenze laurenziana

Il poema cavalleresco• Centri di diffusione della poesia italiana del Quattrocento e principali esponenti

(geografia della letteratura)• Matteo Maria Boiardo: vita,opere• L'Orlando Innamorato• Lettura, parafrasi ed analisi di "Angelica alla corte di Carlo Magno" da Orlando

Innamorato di Matteo Maria Boiardo

Unità 11 - Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso

La vitaL'autore e il suo tempo Avignone, Ferrara centro di vita e di culturaLe opereIl pensiero e la poeticaL'Orlando Furioso• Il genere e le fonti• La composizione e i modelli• La trama del poema

MR1.16 pago 4 di 5 Rev.01 del 01/04/16

-------------------~---

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• I personaggi• L'ambientazione e i temi principali• La tecnica narrativa e la struttura• Lo stile• Lettura, parafrasi ed analisi di: "Proemio e antefatto"• "Orlando pazzo per amore"• "Astolfo sulla luna"

Attività dell'UDA: La mia colazione

Lavoro di gruppo su:la storia della colazionela colazione nel Rinascimentole tipologie di colazionele quindici colazioni più strane del mondola colazioni nell'artela colazione nei film e nelle pubblicitàgli sprechi alimentarila colazione e i rapporti sociali

schema guida la relazione di un'attività di lavoro; Il testo espositivo;relazione scritta dell'esperienza di alternanzascuola- lavoro.

San Pellegrino Terme, 8 giugno2019

Firma docente ~(À ~.w:t~

Firme studenti ~h ~~

~A~L-4/'c ~~

MR1.16 pago 5 di 5 Rev.01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: Prof.ssa Alma Gandi _j

Qi IPSSAR ,i SAt,PfLltColliNOTEiMEc·· •••••••••• __ m••••".,.,•.•••••.•.•

MATERIA: STORIACITTADINANZA E COSTITUZIONE

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE: TERZA F

A.S.: 2018-2019

pago 1 di 4

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Da "La storia in campo dal Mille alla fine del Seicento" voI. 1 di Antonio Brancati­Trebi Pagliarini- EdizioniLa NuovaItalia

POLITICA ECONOMIA E SOCIETA' DELL' ALTO MEDIOEVO

1. l'Occidenteromano-barbarico2. La rinascitadell'Imperoe le premessedelloscontrocon la Chiesa3. Le strutturesocialied economichedel feudalesimo

LA RINASCITA DELL'EUROPA DOPO IL MILLE

1.Un'epocadi sviluppo:incrementodemograficoe rivoluzioneagricola2. Dallecampagnealle città3.11risveglioculturalefra XI e XII secolo

LOTTA FRA PAPATO E IMPERO

1. La decadenzadellaChiesae le esigenze di riforma2. La lottaper le investiture3. I Normanninell' Italiameridionale

LE CROCIATE E GLI SCAMBICOMMERCIALI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE1. Le crociate2. le repubblichemarinare3. Oltre i confinidell'Europa

UN NUOVO SOGGETTO POLITICO: IL COMUNE1. Origineed evoluzionedei comuni in Europa2. L'organizzazionesocio-economicadelle città3. Il comunein Italia4. Lo scontrotra Comuni italianie l'Impero

POTERI UNIVERSALI E POTERI LOCALI

1. Il pontificatodi InnocenzoIII e la lottacontro le eresie2. L'ascesadellemonarchiefeudali: Franciae Inghilterra3. La politicaimperialedi Federicoll4. La nuovafisionomiadell'Impero5. Dalloscontrotra BonifacioVIII e FilippoIVal GrandeScisma

LA CRISI DEL TRECENTO

1. L'economiaeuropeaentra in crisi2. L'Europadavantialla peste3. Guerre,agitazionie trasformazionisociali

MR1.16 pago 2 di 4 Rev.01 del 01/04/16

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

LE MONARCHIE NAZIONALI E LE NUOVE FRONTIERE DELL'EUROPA (In sintesi)

GLI STATI REGIONALI: DALLO SPLENDORE AL DECLINO

1. L'Italiacentro-settentrionale:dalleSignorieagli Stati regionali2. " Ducatodi Milanoe la Repubblicadi Venezia4. Firenze:dal Comunealla signoriadei Medici5. Lo StatodellaChiesae l'Italiameridionale6. Leguerred'Italia: la penisolacontesada Franciae Spagna

UMANESIMO E RINASCIMENTO

1. Unanuovavisionedelmondo2. Indagareil mondo:dalla naturaall'arte3. La rivalutazionedella tecnica

LE GRANDI SCOPERTE I PRIMI IMPERI COLONIALI1. Nuovevie verso l'Oriente:l'iniziativaportoghese2. CristoforoColomboe il nuovomondo3. Le anticheciviltàamerinde4. Gli Europeiall'assaltodel NuovoMondo5. L'Europain unmondo"allargato"

LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI DEL CINQUECENTO

1. Ripresaeconomicae squilibrisocialinelCinquecento2. L'ascesasocialedella borghesia3. Cambiala Geografiadel primatoeuropeo

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

1. All'originedellaRiforma2. MartinLuteroe la rotturacon la Chiesadi Roma3. Ribellionisociali,economichee religiose4. Le altreRiforme: Zwinglie Calvino5. L'Inghilterrae la ChiesaAnglicana6. Riformae Controriformacattolica

IL QUADRO POLITICO EUROPEO NEL CINQUECENTO

1. L'Imperodi CarloV2. La Spagnadi FilippoIl e la nascitadelleProvinceUnite3. L'Inghilterradi ElisabettaI4. Le guerredi religionein Francia( in sintesi)

MR1.16 pago 3 di 4 Rev.01 del 01/04/16

I.P. S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

L'EUROPA NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO (In sintesi)

TRE MODELLI DI STATO NELL'EUROPA DEL SEICENTO (In sintesi)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• Il Comune e i suoi rapporti con la signoria feudale, il passaggio dal Comune oligarchico aquello democratico

• I valori del Rinascimento• L'inquisizione e la superstizione nel 1600• Incontrol dibattito con l'autore Gioele Dix dopo la lettura del libro "Quando tutto questo sarà

finito"

Data: 8 giugno 2019

Firmadocenle {!e...a.. ~~.

Firme studenti v-:'_\-ogç=;._ ~%Q&.

MR1.16 pago 4 di 4 Rev.01 del 01/04/16

----------------------- .-----------------------------------------------

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 Verì Igina F.R.

MR1.16

MATERIA: 1 Matematica

CLASSE:

A.S.: 12018-2019

pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO1. RADICALI

Calcolo di radiciSemplificazione di radicaliProdotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicaliTrasporto dentro e fuori dal segno di radiceAddizioni e sottrazioni di radicali ed espressioni irrazionaliRazionalizzazioniRadicali, equazioni e disequazioni

2. RETTE NEL PIANO CARTESIANOIl piano cartesianoDistanza fra due puntiL'equazione generale della retta nel piano cartesiano: punti di intersezione con gliassi, significato dei coefficienti m e qRette parallele e posizione reciproca di due retteRette perpendicolariEquazione di una retta passante per un punto e di assegnato coefficiente angolareEquazione di una retta passante per due puntiDistanza di un punto da una retta

3. EQUAZIONI DI SECONDO GRADOIntroduzione alle equazioni di secondo grado: equazioni di secondo grado completee incomplete, equazioni pure, equazioni spurie e equazioni monomie.Le equazioni di secondo grado: formula risolutiva di una generica equazione disecondo gradoScomposizione di un trinomio di secondo gradoEquazioni di secondo grado fratteProblemi che hanno come modello equazioni di secondo grado

4. PARABOLAEquazione della parabola e grafico nel piano cartesianoIntersezione tra retta e parabola: sistemi di 2° grado e rappresentazione grafica

5. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADOStudio grafico del segno del trinomio di secondo gradoRisoluzione di disequazioni di secondo grado (caso b.>O, b.=O, b.>O): sempliciesercizi

San Pellegrino Terme, 01-1%110 \')

Firma docente ~ \.\..CL 'u. l~~

Firme studenti ~ ~]\ ~ C)_'C,,<:"..è,._ ~

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e a:&della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) V

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: ISILVIA CARRARA

MATERIA: 1 Lingua inglese

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE:

A. S.: 12018-2019

pago 1 di 2

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

ARGOMENTI GRAMMATICALI- REVISIONE E RINFORZO

Present simple; Present continuous; Pastsimple; Pastcontinuous; Present perfect; Past perfect;Futuri - present simple, present continuous, be going to, will future (forme affermativa, negativa,interrogativa e risposte brevi)Forme di proposta (Shall...?,Why don't we...?,What/How about...?, Let's...!)Verbo WANTIl Passivo

FUNZIONI LINGUISTICHE EUSO DElLA LINGUA

Esposizionein forma scritta e orale di una esperienza personale (relazione dell'esperienza di AlternanzaScuola-Lavoro)

ARGOMENTI DI INDIRIZZO

Enogastronomy; Michele CaggianeseInvolve ali yourself in your career; The big employerContract caterers; Travel cateringOutstanding profilesThe catering cyeleHygiene and SafetyHACCPMy uniformRestaurant lay-out & service equipmentFurniture, linen, tableware, chinaware, cutleryF&Boperations - types of F&BoperationsThe birth of fine diningTable setting and styles of table serviceOn the service: the meal service sequence - the phone reservation, the guest's arrivai

UDA: LA MIA COLAZIONE

The rise of British coffee cultureCoffee slangGreat coffee chains: StarbucksFull Englishbreakfast & continental breakfast

San Pellegrino Terme, 08 giugno 2019

Firma docente b'\\\)''L ~u__

Firme studenti ~~':P...

~~~

MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: ISTRANO CELESTINO

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: 1 FRANCESE

CLASSE:

A. S.: 12018-2019

pago 1 di 3

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

TESTI ADOTTATI:PASSION SALLE ET BAR, editrice SAN MARCO, autori Marina Zanotti e Marie-BianchePaour;PALMARÈS EN POCHE, vol.t edizioni LANG, autori Grazia Bellano Westphal e PatriziaGhezzi.

Nel corso dell'anno scolastico sono stati affrontati, dal testo in adozione: PassionSalle et Bar, i seguenti argomenti di settore:

MODULE 1LE RESTAURANT ET LA SALLE:

Je suis commis de rang à « l'Esprit Gourmand » ;La brigade de restaurant;La tenue professionnelle ;Le comportement en salle;Maitre d'hotel, histoire d'une profession ;À la découverte de la restauration française ;Voyage dans la tradition italienne.

MODULE 2À table:

Visite en salle;Le mobilier et l'équipement de la salle;Les outils pour le servi ce ;La mise en piace et les couverts spéciaux ;Les arts de le table.

Per quanto riguarda la parte morfosintattica e grammaticale sono stati affrontati iseguenti argomenti:

Ripresa e ripasso di : la phonétique - les articles contractés - les articles partitifs - le

pluriel et le féminin - la phrase interrogative - la phrase négative - l'interrogative partielle

avec : quand - comment - où - pourquoi - combien - comme et l'adjectif quel - oui ou si à

la réponse - les adjectifs possessifs - les adjectifs démonstratifs - les adjectifs qui ont le

double masculin - il Y a - les verbes au présent indicatif - l'impératif - passé composé -

futur - imparfait - conditionnel - les temps primitifs et dérivés - les gallicismes :( présent

progressif - futur proche - passé récent) - les pronoms relatifs simple : qui, que, dont, OÙ,

quoi - les - les pronoms COO et les pronoms COI - l'hypothèse de ler lIieme degré.

Pendant la première partie de I'armée on a étudié la lettre formelle « commerciale », dans

toutes ses parties et les réductions sur les prix.

Sono stati affrontati degli argomenti riguardante l'UOA.

Inoltre è stato assegnato loro il testo "Le Rouge et le Noir" di Stendhal

da completare in tutte le sue parti secondo una scansione temporale da meMR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

consigliata, al rientro dalle vacanze verrà somministrata una prova scritta

attinente al testo, per l'orale l'interrogazione verrà effettuata sia sul testo

sopra citato che sulla parte grammaticale, dopo il ripasso di 3-4 ore di

lezione.Per coloro che avranno il debito formativo, dovranno ripetere oltre che la grammatica e

il testo assegnato, anche la parte di settore, con esercizi appropriati per la parte

grammaticale.

Firma docente

Firme studenti ~ ~

6~,~~~,2:~.

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO\.,

IP'35AR~,t,N eeuecerco TU_ME

INSEGNANTE: 1 LOSAPIO CHIARA

MR1.16

MATERIA: 1 SPAGNOLO

CLASSE:

A.S.: 12018-2019

pago l di 3 Rev. 01 del 01/04/16

IPS.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Contenidos gramaticales,léxico y funciones comunicativas

(Libro di testo jYa esta! Voi 2 unità 1-2-3)

Repaso: el indicativo presente, verbos irregulares

• El pretérito indefinido verbos regulares e irregulares

• Marcadores temporales con indefinido

• Contraste pretérito perfecto / indefinido

• Pretérito imperfecto

• Hablar de hechos pasados

• La ciudad y los medios de transporte

• Perifrasis para expresar obligaci6n, necesidad y prohibici6n:

tener que, deber, hay que, necesitar.

• Otras perifrasis : acabar de+infinitivo, empezar a +infinitivo, volver a +infinitivo,

estar a punto de +infinitivo

• Pedir y dar una direcci6n

• Expresar distancia

• El imperativo afirmativo verbos regulares e irregulares (tu / vosotros)

• Pronombres personales complemento directo e indirecto

• Contraste ser/estar; adjetivos que cambian de significado con ser y estar

• El futuro simple verbos regulares e irregulares

• Perifrasis para expresar futuro: pensar+infinitivo, ir a + infinitivo

• Expresiones y marcadores de futuro

• Hacer planes, invitar, aceptar o rechazar una invitaci6n

• Llamar por teléfono

Lengua de sector (Libro di testo En la mesa unità 1-2)

• Hàbitos alimenticios

• La piramide alimentaria y la dieta mediterranea

• Escribir un menu de temporada saludable (desayuno, almuerzo, comida, merienda

y cena)

• Alimentos: cereales, fruta,verdura, bebidas y dulces (documento compartido con los

alumnos en "didattica"-registro elettronico)

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• Costumbres alimenticias espariolas (horarios y comidas): diferencias con las

costumbres italianas

• Principales embutidos y quesos espanoles

• Restaurantes y clasificaciones: la Guia Michelin y la clasificaci6n de los

restaurantes en Espana (con tenedores)

• La comida rapida y el sistema de take away (comida para lIevar)

• Las cadenas de restauraci6n espanotas e internacionales(100 montaditos, KFC ...)

• Los restaurantes ternàticos

• El bufé

• Algunos utensilios utilizados en el bufé. Pag 50

• Diferentes montajes de las mesas. Pag 52

• El servicio de catering

• El desayuno(UDA): desayuno continental, inglés, espanol y de América Latina

(Costa Rica)

• El uniforme del camarero/de la camarera

• La brigada de sala. Pag 68

• Hablar de la experiencia de pràcticas (alternanza scuola-lavoro)

San Pellegrino Terme, A ({ 100' I bA...9

Firma docente

Firme studenti _

MR11R nan ,rli, Rp.v 01 rlp.101/04/1R

tm Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e Q. della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)(":

PROGRAMMA SVOLTO IP'3'3ARSA.N~HléG.INO TH.Mf- -

INSEGNANTE: [GRETEL TAGLIARINI

MATERIA: 1 TEDESCO

CLASSE:

A.S.: 12018-2019

MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

CONTENUTI

Die Kuchenbrigade: Rollen und AufgabenDie Servicebrigade: Rollen und Aufgaben

Modul1 (Paprika Neu): Die Mahlzeiten

Die Mahlzeiten: Frùhstùck (einfaches und komplettes Frùhstùck), Frùhstùcksbuftet,Brunch, Mittagessen, AbendessenEssgewohnheiten in Italien und in DeutschlandOoer eigene Essgewohnheiten sprechenSpeisen und Getrànke beschreiben

Leseverstehen: Tipps & Trends: Welche Trends lassen sich beim FrOhstiick erkennen?Hòrverstehen: Gesprache im Hotel, Restaurant

Modul9 (Paprika Neu): Service

Vorbereitungsarbeiten - Mise en Piace:Einrichtung, Arbeiten im Office, Arbeiten im RestaurantDie Bedienung: Serviermethoden,Regeln fùr einen guten Service

Landeskunde: Reiselust in D-A-CH, schtòsser und Burgen, Alles uber das Shoppen

Praktikumserfahrung: Interview uber die Praktikumserfahrung (Termine,Betriebsbeschreibung, Kuchenbrigade / Servicebrigade, Rollen und Aufgaben).

UDA: das internationale Fruhstuck im Hotel

Beschreibung in deutscher Sprache

STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Einheit 9-10-11 (Gefillt mir 2)

Funzioni ComunicativeParlare delle proprie vacanze, di luoghi geografici.Paragonare persone o cose, indicare qualità e difetti.Parlare dei doveri domestici.Indicare con quale frequenza si svolge un'azione.Indicare la posizione di una cosa o di una persona.Dare informazioni su capi di abbigliamento.Esprimere intenzioni future e desideri per la futura professione.Formulare ipotesi e scopi.Chiedere consiglio.Esprimere sentimenti o sensazioni.Esprimere dubbio o incertezza.Parlare di diversi tipi di viaggio.

LessicoAmbienti naturali.Luoghi e attività delle vacanze.MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

-------------- ------------------------

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Nomi di luoghi geografici.Aggettivi riferiti a persone.Aggettivi per descrivere l'aspetto fisico e stati d'animo.Verbi riferiti a relazioni affettiveLavori di casaAzioni quotidianeAbbigliamentoParti del corpoNomi di professioneAggettivi per stati Luoghi, cose e attività relative al viaggio

GrammaticaZu + infinito vs. infinito sempliceComplementi di tempo e relative preposizioniComplementi di luogo con nomi geograficiGenitivoComparativo e superlativoCongiunzione wennDativo e accusativo, ordine delle parole nella frasePreposizioni di luogo + dativo (stato in luogo) e + accusativo (moto a luogo)I verbi di posizioneLe tre declinazioni dell'aggettivo attributivoWelcher / -e / -es? vs Was fOr ein / -e / -en?

San Pellegrino Terme, 13 giugno 2019

Firma docente -lf-lol->'fl~floL-'<-AI\-->.----

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: SILVANA OMACINI

MR1.16

MATERIA:DIRITTO E TECNICHE

AMMINISTRATIVE DELLASTRUTTURA RICETTIVA

CLASSE:III SEZ. F

INDIRIZZO ENOGASTRONOMIAOPZIONE SALA E VENDITA

A.S.: 2018-2019

pago l di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

MODULO 1: TURISMO E PRODOTTO TURISTICO

Mercato turistico: caratteristiche ed evoluzione del sistema turisticoAspetti socio-economici del turismoDomanda e offerta turistica: caratteristiche, soggetti, classificazioniIndicatori per l'analisi della domanda e dell'offerta turisticaCaratteristiche e componenti del prodotto turisticoEffetti economici, sociali ed ambientali del turismo

MODULO 2: COSTITUZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA TURISTICO RISTORATIVA

Settori economiciConcetto di aziendaClassificazioni delle aziende, in base ai parametri dimensionali, economici e giuridiciSoggetto giuridico e soggetto economicoAdempimenti per l'apertura e la gestione di un'impresaForme giuridiche d'impresaElementi essenziali del sistema tributario italianoNormativa e adempimenti IVADeterminazione della base imponibile IVACompilazione di fatture, ricevute e scontrini fiscaliFatturazione elettronicaConcetto, fasi ed aspetti della gestione aziendaleConcetti di periodo e di esercizio amministrativoRappresentazione del patrimonio di funzionamento nella Situazione PatrimonialeConcetto di risultato economico d'esercizioEquilibrio patrimoniale, monetario ed economico

MODULO 3: LE STRUTTURE RICETTIVE

Caratteri generali dell'attività ricettivaClassificazione delle strutture ricettiveCapacità ricettiva e strategie per promuovere l'incontro tra offerta e domanda

MODULO 4: LE IMPRESE TURISTICO - RISTORATIVE E LA LOROORGANIZZAZIONE

Evoluzione dell'attività ristorativa e nuove prospettive di sviluppoCaratteri generali dell'attività ristorativaRistorazione collettiva e ristorazione commercialeClassificazione delle imprese ristorativeIndividuazione e analisi degli elementi tipici dell'organizzazione delle attività ristorativeCalcolo di indicatori di efficienza per le strutture ristorativeDivisione del lavoro, ruolo del personale nel settore di appartenenza e rappresentazionedella struttura organizzativa nelle imprese ristorativeOrganigrammi e mansionari nelle imprese ristorative

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

MODULO 5: FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI REGOLAMENTO NELLE IMPRESETURISTICO - RISTORATIVE

Fabbisogno finanziario delle imprese e forme di finanziamentoFunzioni delle banche e principali operazioni bancarie, in particolare i c/c dicorrispondenzaConcetto e calcoli diretti e inversi dell'interesse semplice e del montanteTitoli di credito: caratteristiche, funzionamento, utilizzo e compilazioneCaratteristiche e utilizzo di altri mezzi di pagamento: carte di debito, carte di credito,bonifici e giroconti bancari e postali, strumenti elettronici d'incasso

MODULO 6: CONTRATTI DI LAVORO

Fonti normative dei contratti di lavoro

Lavoro autonomo e lavoro subordinato

Elementi essenziali del contratto di lavoro subordinato

Diritti e doveri del datore di lavoro e del lavoratore dipendente

Fasi del contratto di lavoro

Principali forme contrattuali per il lavoro nel settore ristorativo

Remunerazione del lavoro: gli elementi della retribuzione lorda e netta

San Pellegrino Terme, 05/06/2019

Firma docente dìWQ..LtR,QLu ~l.M -

Firme studenti

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: NICOLETTA BRESCIANI

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: SCIENZA E CULTURADELL'ALIMENTAZIONE

CLASSE:

A. S.: 2018- 2019

pag.1 di 3

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• Prodotti tipici e marchi di qualità: STG, DOP, IGP, PAT, IGT,DOC e DOCG. Leproduzioni biologiche Tour enogastronomico tra i prodotti tipici.

• Le basi della dietetica: alimenti e nutrienti: composizione del corpo umano, iprincipi nutritivi, le funzioni dei nutrienti. Alimentazione equilibrata: quantità equalità, la dieta mediterranea, i LARN, gli alimenti secondo la classificazionefunzionale (i cinque gruppi),la classificazione secondo il Codice Europeo, lapiramide alimentare, le linee guida per una sana alimentazione italiana, il pesocorporeo. L'alimentazione corretta: l'indice di massa corporea, il bilancio energetico,i principi per un'alimentazione equilibrata.

• L'applicazione dei principi di dietetica: gli alimenti e il loro valore energetico: letabelle di composizione chimica e valore e energetico degli alimenti, come siesegue il calcolo calorico, distribuzione delle chilocalorie. Come impostare unadieta equilibrata: come stimare il fabbisogno energetico giornaliero, la distribuzionecalorica dei nutrienti, la distribuzione calorica dei pasti.

• L'alimentazione nella ristorazione collettiva e commerciale.

• Il latte: proprietà e caratteristiche, la filiera produttiva, metodi di conservazione,tracciabilità ed etichettatura del latte fresco, la classificazione commerciale del latte.

• Lo yogurt: fermentazione acida e coagulazione del latte, tecnologia di produzione,yogurt in commercio, composizione chimica e valore nutrizionale

• I formaggi: la filiera produttiva, composizione chimica e valore nutrizionale,classificazione commerciale dei formaggi, aspetti igienico sanitari.

• Grano, riso, mais e cereali minori: caratteristiche generali e classificazione, ilgrano o frumento: struttura della cariosside, composizione chimica. Il riso: processodi lavorazione, valore nutrizionale, categorie commerciali di riso. Mais: valorinutrizionali. I cereali minori: orzo, avena, farro, segale, miglio, cereali antichi, glipseudo cereali. La conservazione e gli aspetti igienico-sanitari.

• I derivati dei cereali: il grano e i prodotti della macinazione. Il pane: composizionechimica e valore nutrizionale, processo di panificazione, categorie commerciali delpane, conservazione, prodotti sostitutivi. La pasta: composizione chimica e valorenutrizionale, produzione della pasta secca, categorie commerciali. I derivati del risoe del mais.

• Oli e grassi vegetali: l'olio d'oliva: composizione chimica e valore nutrizionale,produzione, categorie commerciali. Gli oli di semi, i grassi di origine vegetale (igrassi vegetali naturali, i grassi idrogenati, le margarine). Aspetti igienico-sanitari.

• Grassi animali: i derivati del latte: la panna, composizione chimica e valorenutrizionale, la produzione e le categorie commerciali.

• Le bevande nervi ne (l'argomento rientra a far parte dell'UDA "la mia colazione": lesostanze nervine: struttura chimica e effetti eccitanti sulla salute. Il caffè:composizione chimica e valore nutrizionale, la produzione, le categoriecommerciali. Il tè: composizione chimica e valore nutrizionale, la produzione, lecategorie commerciali. La cioccolata: composizione chimica e valore nutrizionale, la

MR1.16 pago 2di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

produzione, le categorie commerciali. La camomilla: composizione chimica e valorenutrizionale, la produzione, le categorie commerciali.

• Le bevande alcoliche fermentate: il vino: fermentazione alcolica, composizionechimica e caratteristiche organolettiche, valore nutrizionale e effetti sulla salute,processo di produzione, classificazione commerciale e dei vini speciali,l'etichettatura dei vini. La birra: composizione chimica e caratteristicheorganolettiche e effetti sulla salute. Tecnologia di birrificazione, classificazionecommerciale delle birre e gli stili birrari.

• Le bevande superalcoliche: i distillati: la distillazione, la rettificazione e lamaturazione, classificazione e caratteristiche dei principali distillati. I liquori:classificazione e caratteristiche dei principali liquori.

Una delle quattro ore settimanali di Scienza e cultura degli Alimenti si è svolta incompresenza con il docente di Lab. di Enogastronomia-settore sala e vendita, in quest'orasi sono sviluppate competenze interdisciplinari.

San Pellegrino Terme, (\f {DG /2.0\ ~

MR1.16 pago 3di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO Ip'3'3AR~,,~ ~~'~'<:I~NO~EIMf

INSEGNANTE: /FALSONE ARCANGELO

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA:LABORATORIO DEI SERVIZIENOGASTRONOMICI SETTORESALA E VENDITA

CLASSE:

A.S.: /2018-2019

pag 1 di 4

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMASVOLTO

Test d'ingresso

Ripasso degli argomenti trattati nel precedente biennio: La divisa, la cura dellapersona, regole di servizio, le varie mise en piace i vari tipi di servizio.

Nuova programmazione

I menu• I menu: storia, tipologie, successione dei piatti, impaginazione, e i requisiti.

• Menu dell'era moderna.

• Menu delle tradizioni regionali.

• Antipasti di lusso.

• Menu per banchetti.

• Comunicare attraverso il menu.

• La comanda per il servizio a la carte.

• Schemi per la mise en piace e legenda delle tecniche di servizio.• La preparazione di un evento speciale.

Operare davanti al cliente utilizzando le diverse tecnicheprofessionale

• Le insalate: utilizzo nella ristorazione moderna, la classificazione, servizio pratico a

buffet, preparazioni delle salse di condimento" Vinaigrette, roquefort, citronette e

allo yogurt".

• I dolci al trancio e non: classificazione, porzionatura e servizio in sala didattica.

• I formaggi: la storia, la classificazione, utensili particolari, il taglio, gli abbinamenti e

il servizio in sala didattica.

• Servizi pratici diretti e indiretti (vantaggi e svantaggi).

• La sfilettatura e trinciatura dei prodotti ittici.

• La classificazione dei salumi.

Le aziende della ristorazione commerciale

• Le aziende enogastronomiche nel mondo globalizzato.

• La ristorazione tradizionale e alberghiera.

• La neo ristorazione.

• Le nuove tendenze nel settore.

• Essere professionisti nel settore dei servizi enogastronomici

• L'operatore di sala.MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME

• La comunicazione interna: i brifing

IL servizio di prima colazione

• Le varie colazioni offerte nella ristorazione (English breakfast, Continental, Buffebreakfast e il Brunch).

• English breakfast: le sue origini, l'evoluzione, l'offerta e il servizio.

• La comanda per le colazioni in sala e le ordinazioni dei clienti dalla cmera.

• Il servizio in sala dell'English breakfast a buffet

• Lo chef aux étages e il suo office.

La sicurezza e l'igiene

• Il metodo HACCP: origine, evoluzione e le sue regole.

• D. L. 9 APRILE 2008 n. 81

• Le figure professionali della ristorazione.

• Regolamento (UE) 1169/2011(14 allergeni)

.. mondo del bar

• I vari tipi di bar.

• La struttura del bar.

• V.C. Bar story Le ore importanti e le giornate speciali.

• Il tè: le origini e il servizio delle 17:00,

• il caffè: le origine e il servizio.

• Aperitivi: origini, preparazione e servizio. (Vermut, Bitter ....).

• I distillati: classificazione, la provenienza e il servizio.

• La classificazione degli amari.

• Alambicco continuo e discontinuo.

• I cocktails e le attrezzature.

• L'origine del cocktail

• Mise en piace del banco bar.

• Le linee guida per la creazione di un cocktail.

• La quantità degli ingredienti.

• La miscibilità degli ingredienti.

• Cocktail: le tecniche di preparazione.

• Open bar in sala didattica.

MR1.16 pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P. S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• t cocktait preparati: Kir, Kir Royat, Shirtey Tempie, Ftorida ricetta originate,americano, Negroni originale, Gin fizz, Negroni sbagliato, Irish coffe, Bloody Mari,

Mojito e Caipiroska. Storia di ogni cocktait preparato e ricerca dei prodotti analcolici

e non.

• la birra: origini, fasi di produzione, ctassificazione e la spittatura.

• Le varie tipologie di birra in Europa e nel mondo.

L'enologia

• La vita biologica della vite.

• le fasi di produzione del vino e i sistemi di vinificaztone.

• La cantina

• t vini passiti.• La normativa del settore vitivinicolo Europea e nazionale: DOP - IGP - varietali.

OOCG - ooe - rGT - Vini da tavola.• L'etichette

• la successione di vini a tavola.

• Il servizio del vino.

• la produzione vitivinicota dette regioni italiane.

• Champagne e spumanti: produzione, metodo di lavorazione e servizio.

La cucina di sala

• La cucina flambè: la storia e le origini.

• Piatti ftambè preparati in sala: Farfatte al salmone, crépes suzette e scampi attadlavola,

San Peltegtino Terme, ~:a.L-.f---=....%6+._2Pff

Firma docente 't~ ~~rFirme studenti c/)w-Cb S~~_.c_Q..

~UA~

MR1.16 pag.4di4 Rev_ 01 del 01/04/16

~,~ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e Q~~Jr;, t della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)~...JtIPSSAR.~.

PROGRAMMA SVOL 10..,.. ...... S"h "E ,~(".~I'.()'n..·E- -

1 Maria Beatrice BiressiINSEGNANTE:

1 Scienze Motorie e SportiveMATERIA:

CLASSE:

A.S.: 12018-2019

MR1.16 pag.1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA

SVOLTO

Potenziamento fisiologico generale: esercitazioni e giochi che hanno permesso ilmiglioramento della resistenza generale e specifica, della velocità, forza, potenza, mobilitàarticolare e allungamento muscolare (attività individuali, a coppie, gruppi, senza e conattrezzi, esercizi di preatletismo generale, esercizi di stretching ). Brevi sequenze su temamusicale.

Rielaborazione , affinamento, consolidamento delle abilità motorie di base: attività egiochi che hanno favorito il miglioramento dell'organizzazione spazio-temporale,deglispostamenti del corpo in relazione allo spazio, alla palla, agli attrezzi, ai compagni; dellacoordinazione dinamica generale, oculo- manuale, oculo-podalica, della percezione delproprio corpo in fase di rilassamento in distensione al suolo.(Corsa e spostamenti convariazioni di ritmo, andature, saltelli in coordinazione con gli arti superiori, esercizi dipreatletismo generale, esercizi individuali, a coppie, a gruppi, con e senza attrezzi). Brevisequenze su tema musicale.

Pratica sportiva:

Pallamano: esercitazioni per il miglioramento della coordinazione oculo- manuale, dellastrutturazione spazio-temporale con palline da tennis e palle di pallamano finalizzateall'apprendimento del gioco. Pratica del gioco della pallamano.

Pallavolo: esercitazioni per il miglioramento dei fondamentali ( palleggio, bagher, servizio),propedeutici alla schiacciata , schiacciata e muro a " uno ,attività per la ricezione conschema a doppia w, per la" costruzione" con alzatore centrale. Gioco tre contro tre e seicontro sei.

Pallacanestro: attività e giochi propedeutici per i fondamentali, per l'arresto e il giro, perl'attacco e la difesa, ( uno contro uno, due contro due, attaccanti in soprannumero condifesa a "uomo"), per il tiro. Gioco a un canestro tre contro tre e tutto campo cinque controcinque.

Ginnastica: esercizi propiocettivi al suolo ed in piedi, esercizi a coppie (equilibrio, fiducia,contatto, contrasto, "tenuta") capovolte avanti raccolta e dopo rincorsa, verticale sullespalle, figure di acrosport.

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P. S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Atletica: propedeutici alla corsa veloce (partenze da varie posizioni, esercizi per ilmiglioramento della reattività, esercizi preatletismo).

Unihockey: Attività per il controllo della pallina, per l'utilizzo funzionale e regolamentaredella mazza, per il passaggio ed il tiro. Gioco cinque contro cinque con ruoli imposti(solodue lezioni).

Tamburello: esercitazioni individuali e a coppie per l'utilizzo degli attrezzi, gioco(solo unalezione).

Calcetto: attività propedeutiche alla conduzione di palla, passaggio, stoppata e tiro. Gioco.Calcio tennis.

Sviluppo della socialità: le attività pratiche proposte hanno favorito e migliorato lecapacità relazionali: comunicazione, collaborazione, accettazione, condivisione,progettazione, portando alla consapevolezza della necessità del rispetto delle regole diconvivenza e sportive, all'accettazione dei propri e altrui limiti.

Teoria:Gli aspetti teorici delle varie attività e i regolamenti dei giochi, la postura, paramorfismi,dimorfismi, la propiocettività.

San Pellegrino Terme, 3 giugno 2019

Firma docente Maria Beatrice Biressi

: c+-,

Firme studenti é'cc--'" ~a.

~)btk

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: STEFANO ZANCHI

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: 3A F

A.S.: 2018- 2019

pago 1 di 2

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO

• Il decalogo.• Gesù e il Decalogo (amore-legge), il senso della legge.l'Amore.• La responsabilità personale: visione di E. Levinas, attività del cuore.• Tema della libertà: visione filmato tratto dai "Simpson", discussione.• Analisi canzone "Testamento di Tito"• Tema del perdono.• Tema del 'capro espiatorio' di Girard.• L'etica della sacralità della vita e prospettiva laica, dibattito.• Visione filmato "Million dollar baby" e discussione tematiche etiche

presenti nel film.• Analisi scheda di Madre Teresa da Calcutta.• Laboratorio trattante temi filosofico-etici-teologici: analisi delle

epistole.• Dibattito sulle questioni eticamente lecite, in gruppo e discussione.• Etica della sacralità delle vita e della qualità della vita.• Analisi delle questioni eticamente lecite e quelle non lecite.• La memoria: analisi testimonianze di guerra in occasione della giornata

della memoria.• Analisi lettera di O.Fallaci 'lettera ad un bimbo mai nato'.• Visione film 'La custode di mia sorella'.• Analisi tema della bellezza estetica.• Vita degna o indegna secondo la riflessione di D. Bonhoeffer.• Il miglioramento genetico, prospettive e problemi etici.• Analisi e discussione della libertà a partire da testi di canzoni di artisti

italiani.• Riflessione sul "male radicale" prospettiva di E. Kant.• Tema dell' eutanasia: proposte di riflessione.• Analisi articoli di attualità.• Riflessioni tratte da testi di Raimon Panikkar.

San Pellegrino Terme, 8 giugno 2019.

Firmadocent# ~ .

, ~.. -)

Firme studenti g'\lò> ....(~;a...

~~AJ )ly#tjl)~

MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16