Arti marziali e psicologia.ppt

13
05/03/14 1 Arti marziali e psicologia Dott. Pasquale Saviano Psicologo clinico e di comunità Il guerriero che non conosce la Dolcezza, si rende vulnerabile al nemico Antico detto samurai Arti marziali e psicologia del confront o Nelle arti marziali tutto comincia dal co ntatto fisico: toccare, afferrare, prendere, col pire, sudare, con e contro “l’altro”. La società moderna si basa su una c omunicazione verbale ed audiovisiva, una cultura del “non contatto”

description

Arti Marziali e Psicologia

Transcript of Arti marziali e psicologia.ppt

Page 1: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

1

Arti marziali e psicologia Dott. Pasquale Saviano

Psicologo clinico e di comunità

Il guerriero che non conosce la Dolcezza, si rende vulnerabile al nemico

Antico detto samurai

Arti marziali e psicologia del confronto •  Nelle arti marziali tutto comincia dal co

ntatto fisico: toccare, afferrare, prendere, colpire, sudare, con e contro “l’altro”.

•  La società moderna si basa su una comunicazione verbale ed audiovisiva, una cultura del “non contatto”

Page 2: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

2

•  Ognuno di noi possiede proprie “bolle prossemiche”, spazi all’interno dei quali ci si sente sicuri, spazi che aumentano o diminuiscono in base alla familiarità e al grado affettivo che abbiamo con l’interlocutore o la persona che ci sta accanto.

•  L’esperienza del confronto diventa, nelle arti marziali, sia un’occasione formativa per conoscere se stessi più approfonditamente ed evidenziare le proprie modalità di comportamento in situazioni di stress

•  Accettare l’altro nella propria “bolla prossemica”diventa un modo per analizzare se stessi

Page 3: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

3

L’arte marziale diventa il punto d’incontro di molti punti di vista

•  Confronto con se stessi e con l’avversario •  Una filosofia di vita •  Un modo per governare in modo intelligente l

e proprie emozioni •  Un modo per rafforzare l’autostima •  Una “via ”di crescita personale

La flessibilità •  La disponibilità e la capacità di modificare i

propri schemi comportamentali e l’approccio ai problemi a fronte di mutate condizioni ambientali e/o personali

•  Dubbi, problemi, sfide, difficoltà non sono altro che “situazioni che ci mettono alla prova”e che richiedono adeguate strategie per essere affrontate

Page 4: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

4

Non solo tecniche •  Saper riconoscere le proprie modalità di

risposta a situazioni di stress •  Conoscere i propri punti di forza e di d

ebolezza •  Sviluppare consapevolezza sulle dimension

i psicologiche ed emotive che entrano in gioco durante le gare

La personalità del karateka •  Le arti marziali possono essere usate in c

ampo sociale (riabilitazione di delinquenze giovanili).

•  Il punto di partenza che spinge molti soggetti a voler imparare l’autodifesa è legato alla volontà di migliorare la propria immagine fisica e la propria autostima

•  Il karate è emozionalmente più difficile per le donne che per gli uomini

Page 5: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

5

La personalità del karateka •  Le donne hanno una percezione riguardante

la propria vulnerabilità e il controllo di sé diverse

•  Il karateka può e sa diventare realmente aggressivo, ma ciò solo in gara e solo secondo le regole

•  Nella vita quotidiana chi pratica il karate diventa meno aggressivo, visto che aumenta la propria capacità di autodifesa

La personalità del karateka •  La pratica del karate, a lungo andare, di

venta fatica ma anche soddisfazione, oltre che una buona realizzazione personale ad ogni grado di cintura.

Page 6: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

6

La personalità del karateka UOMINI •  Gli uomini che praticano karate hanno valo

ri di ansia e depressione più bassi, quindi sono meno nervosi e di umore migliore

•  Mostrano invece valori di tensione abbastanza alti prima di una gara (forse perché avvertono più che in altri sport il reale pericolo del contatto fisico e il giudizio determinato dal punteggio)

La personalità del karateka UOMINI •  Dimostrano maggiore conoscenza del prop

rio corpo ed una buona efficienza fisica, con un maggiore impegno.

•  Gli insuccessi sono attribuiti più a fattori esterni che a capacità personali. Cosa che invece non avviene nei passaggi intermedi quando c’è volontà di crescere e mettersi in gioco (locus of control)

Page 7: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

7

La personalità del karateka DONNE •  Ottengono risultati più tangibili rispetto a

gli uomini, risultano meno ansiose e depresse delle altre donne

•  Il loro umore migliora con il tempo e le loro paure diminuiscono già dall’inizio hanno una buona consapevolezza corporea ed un’efficienza fisica paragonabile a quella degli uomini

La personalità del karateka DONNE •  In gara: sembrano più preoccupate di “

apparire”, con difficoltà di identificarsi col prototipo di chi pratica questo sport.

•  Prima di una gara sono più tese degli uomini

•  Il karate offre più vantaggi alle donne che agli uomini e può essere consigliato per accrescere la propria autostima oltre che per migliorare fisicamente e sentirsi più sicure

Page 8: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

8

Arti marziali e bambini •  Insegnare ai bambini non è facile né difficile •  Con loro bisogna fare tutto al rallentatore,

anche se sembrano svegli e ben disposti, sia fisicamente che mentalmente, bisogna, comunque rallentare il passo

•  I bimbi sono da un lato tutti uguali e dall’altro tutti diversi ed ognuno con una propria personalità, anche un bimbo di 4/5 anni può stupire

Arti marziali e bambini •  Bisogna ridimensionare tutti quei virtuosism

i creati dai cartoni animati e dalla Play Station, cercando di fargli capire che quello che facciamo e che faremo è più realistico, ma più divertente

•  I bambini sembrano tutti uguali, ma non lo sono, anche fisicamente c’è il cicciottello, il magrolino, ecc., creare una lezione che accomuni tutti, è veramente un’impresa.

Page 9: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

9

Arti marziali e bambini •  Ci sono esercizi da eseguire in coppia,

percorsi alternativi creati per l’occasione che creano complicità e cameratismo, confronti tecnici con allievi più grandi che stimolano l’emulazione e voglia di fare meglio ed infine ci sono esercizi inventati da loro stessi, che li rendono importanti e responsabili

Arti marziali e bambini •  Ma non è tutto rose e fiori! Spesso si fanno dei dispetti e qualcuno piang

e se non riesce a fare qualche esercizio, o qualche tecnica, ci si sente mortificati oppure giudicati, ci si rende conto di essere meno sciolti di un altro, o più sensibili al dolore, ma poi tutto passa, basta un abbraccio, un sorriso, un compiacimento da parte dei propri genitori

Page 10: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

10

Arti marziali ed adolescenti •  E’ noto che gli adolescenti si trovano in una

fase di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta in cui si producono profondi cambiamenti fisici e psicologici.

•  Spesso diventano oppositivi, tendono trasgredire le regole, diventano meno inclini alle effusioni e alle confidenze con i genitori si chiudono in camera oppure ricercano costantemente la compagnia dei coetanei, sono poco interessati alla scuola…

Arti marziali ed adolescenti - Appartenenza ad un gruppo •  La prima scelta che un’adolescente int

raprende in reazione a questi cambiamenti è trovare l’appartenenza ad un gruppo. Dopo avere messo in discussione il nucleo familiare come gruppo, il ragazzo cerca nuove esperienze e nuovi confronti cambiando diversi gruppi di compagni.

Page 11: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

11

Arti marziali ed adolescenti - Appartenenza ad un gruppo •  Il gruppo diventa occasione per uscire dal

solito, cercare nuove esperienze e serve come bagaglio per formare il carattere dell’adolescente. All’interno di un gruppo si è tutti uguali, nessuno decide e nessuno prende l’iniziativa. È un comportamento istintivo e serve per non rompere quell’ equilibrio di tolleranza e accettazione che ogni componente vuole.

Arti marziali ed adolescenti - Appartenenza ad un gruppo •  Un tipo di gruppo in cui l’adolescente cer

ca conferme è il gruppo sportivo. •  Se poi il gruppo sportivo è fondato su sani

valori come quelli di una disciplina marziale è molto più facile per un ragazzo trovare un ambiente adatto ai suoi bisogni e in grado di correggere gli squilibri fisici e psicologici provocati da questo improvviso cambiamento.

Page 12: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

12

Arti marziali ed adolescenti - L’istruttore di karate e gli adolescenti •  Le tre qualità principale che deve avere un i

struttore di karate qualificato per dare fiducia e intervenire correttamente su un adolescente sono:

•  Coerenza: quello che si insegna deve trovare riscontro nei propri comportamenti. Il karate tradizionale e i suoi principi si praticano in palestra così come nella vita di tutti i giorni.

Arti marziali ed adolescenti - L’istruttore di karate e gli adolescenti

•  Accettazione: chi chiede aiuto deve essere innanzitutto accettato, non escluso dal gruppo e così pure chi offre l’aiuto. Ogni praticante di karate viene trattato col massimo rispetto, sia da parte dei compagni che dall’istruttore.

Page 13: Arti marziali e psicologia.ppt

05/03/14

13

Arti marziali ed adolescenti - L’istruttore di karate e gli adolescenti

•  Empatia: con “simpatia” si intende una emozione positiva nei confronti di una persona; il termine “empatia” invece significa provare le stesse emozioni di un’altra persona.

•  Un buon istruttore di karate è in grado di mettersi nei panni degli altri ed entrare nel loro stato d’animo, questo aiuta a trovare la soluzione migliore.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE