Armonizzazione a Quattro Voci Per Fiati

download Armonizzazione a Quattro Voci Per Fiati

of 2

Transcript of Armonizzazione a Quattro Voci Per Fiati

ARMONIZZAZIONE A QUATTRO VOCI Nellarmonizzazione dei gradi di una scala, gli accordi che ne derivano, vengono costruiti mediante la sovrapposizione di intervalli di terza. In base alla tipologia degli intervalli ne derivano accordi di diversa specie. La tipologia primaria di accordo la triade, un accordo di tre suoni. Nel modo maggiore abbiamo tre tipologie di triade: Triade maggiore (Sovrapposizione di una terza maggiore e una terza minore) Triade minore (Sovrapposizione di una terza minore e una terza maggiore) Triade diminuita (Sovrapposizione di due terze minori) Prendendo ad esempio la scala maggiore di Do (C), ne derivano le seguenti triadi:

con questa cifratura armonica:

Ad essa vengono aggiunti uno o pi suoni, sempre con lo stesso principio intervallare. Gli accordi di quattro suoni sono definiti tetracordi. Nel modo maggiore abbiamo quattro tipologie di tetracordo: Triade maggiore con settima maggiore (Maj7, M7, 7, ecc.) Triade minore con settima minore (min7, m7) Triade maggiore con settima minore (7) detto di dominante Triade diminuita con settima minore (min7b5, m7b5, ) detto semidiminuito Prendendo ad esempio la scala maggiore di Do (C), ne derivano i seguenti tetracordi:

Qualunque accordo si pu presentare allo stato fondamentale, quando viene costruito partendo dal suono generatore. Quando, invece, il suono pi grave una delle altre note che compongono laccordo parliamo di stato di rivolto o, pi semplicemente, di rivolto. I rivolti di un accordo sono tanti quanto il numero di note aggiunte al suono generatore. La triade avr due rivolti, il tetracordo ne avr tre, e cos via. Abbiamo visto che laccordo di quattro suoni, costruito sul primo grado del modo maggiore, genera la tipologia di accordo con settima maggiore formato dalle note Do, Mi, Sol, Si. Partendo dal secondo suono, il Mi, costruiremo il primo rivolto che modificher la disposizione accordale nella seguente successione: Mi, Sol, Si, Do.

Partendo dal terzo suono, il Sol, costruiremo il secondo rivolto che modificher la disposizione accordale in Sol, Si, Do, Mi. Infine, partendo dal Si costruiremo il terzo rivolto che modificher la disposizione accordale in Si, Do, Mi Sol. E bene familiarizzare sul pianoforte con le sonorit prodotte dai diversi rivolti, in tutte le tipologie di tetracordo, facendo per attenzione che uno strumento polifonico tende ad attenuare la durezza di intervalli particolarmente ridotti come lintervallo di seconda minore. Nel prossimo esempio possiamo visualizzare i rivolti di un tetracordo.

Notiamo come nel primo rivolto, la disposizione accordale produca proprio lintervallo di seconda minore che nellorchestrazione risulta particolarmente stridente soprattutto tra strumenti della stessa famiglia. Pertanto, a meno che non si desideri quel determinato colore, bene preferire un rivolto che abbia nella parte superiore un intervallo di terza. E interessante vedere anche che, questo tetracordo, considerato nellambito di accordi di cinque suoni (pentacordi) suoni in realt anche come un La minore nona, Am9, senza la fondamentale. Utilizzando la medesima procedura, cio considerando un ipotetico quinto suono come fondamentale, per tutti i gradi della scala otterremo i seguenti accordi:

Osserviamo che due di questi accordi non sono utilizzabili e, in particolare, quelli costruiti sul secondo e sul quinto grado in quanto generano pentacordi semidiminuiti (il primo) e minori (il secondo) con la nona minore (b9). Se il primo teoricamente potrebbe essere utilizzato ma suona malissimo, il secondo categoricamente da evitare. Questottica ampliata introduce molteplici possibilit nellutilizzo dei block chords. Infatti, nellutilizzo di questa architettura accordale, bene svincolarsi dal concetto di accordi necessariamente costruiti sulla fondamentale, pensando piuttosto ad accordi di settima o di nona privi della fondamentale. Il vantaggio sta nellampliare notevolmente le possibilit di armonizzazione di una nota. In una triade, ogni nota pu assumere il ruolo di fondamentale, terza o quinta e in un tetracordo pu anche essere considerata la settima. Tanto pi, se intendiamo tali accordi come none avremo tre o quattro ulteriori possibilit.