Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca,...

6
Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni Laringe, trachea, bronchi, polmoni Ruolo importante nella respirazione: Ruolo importante nella respirazione: Cassa toracica, muscoli intercostali, diaframm Cassa toracica, muscoli intercostali, diaframm

Transcript of Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca,...

Page 1: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Apparato respiratorioApparato respiratorio

Vie aeree superiori:Vie aeree superiori:

Bocca, cavità nasali, faringeBocca, cavità nasali, faringe

Vie aeree inferiori:Vie aeree inferiori:

Laringe, trachea, bronchi, polmoniLaringe, trachea, bronchi, polmoni

Ruolo importante nella respirazione:Ruolo importante nella respirazione:

Cassa toracica, muscoli intercostali, diaframmaCassa toracica, muscoli intercostali, diaframma

Page 2: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Percorso dell’ossigenoPercorso dell’ossigeno

Bocca, nariciBocca, narici

faringefaringe

laringelaringeepiglottide

corde vocali

tracheatrachea

bronchibronchibronchioli

alveolialveoli polmonaripolmonari

L’ossigeno passa al sangue ed il biossido di carbonio passa dal sangue all’area alveolare.

Lo scambio avviene per diffusionediffusione. Cioè…

per differenza di pressioneper differenza di pressione

Page 3: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Sui polmoni è bene sapere che….Sui polmoni è bene sapere che….

Il polmone destro + grande+ grande di quello sinistro

Composizione dell’aria:

Aria inspirata: 79,02% azoto, 20,95% ossigeno, 0,03% anidride carbonica

Aria espirata: 79,02% azoto, 16,17% ossigeno, 3-4% anidride carbonica

polmone polmone destrodestro diviso in diviso in tretre lobi da lobi da duedue scissure scissure

polmone polmone sinistro sinistro diviso in diviso in duedue lobi da lobi da unauna scissura scissura

PleuraPleura= membrana che riveste ciascun polmone e lo pone a contatto con la pleura che riveste la gabbia toracica

Page 4: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

L’atto respiratorio è formato da:

InspirazioneInspirazione seguita da una piccola pausa chiamata APNEA INSPIRATORIA. APNEA INSPIRATORIA. È un movimento attivo

che avviene per movimenti costali e diaframmatici. Respirazione costale superiore o pettorale (donne) ; respirazione costo-diaframmatica inferiore (uomini)

EspirazioneEspirazione seguita da una grande pausa chiamata APNEA ESPIRATORIAAPNEA ESPIRATORIA

È un atto automatico,automatico, ma esiste un controllo chimico e nervosocontrollo chimico e nervoso che

avviene tramite il centro respiratoriocentro respiratorio situato a livello cerebrale e precisamente nel tronco cerebrale tronco cerebrale

Quando si ride, si parla, si deglutisce è il centrocentro respiratoriorespiratorio che interrompe la respirazione.

Il controllo nervosocontrollo nervoso avviene tramite l’eccitazione delle terminazioni nervose del nervo vagonervo vago sensibili all’aumento dell’anidride carbonica e alle all’aumento dell’anidride carbonica e alle variazioni della pressione arteriosa.variazioni della pressione arteriosa.

Page 5: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

I muscoli della respirazioneI muscoli della respirazione

normale forzata

inspirazioneinspirazione

Intercostali, che sollevano le coste e fanno avanzare lo sterno. Diaframma che abbassa il suo centro frenico

In più intervengono: scaleni, gran dentato, grande pettorale, gran dorsale.

espirazioneespirazione

Eventi meccanici passivi e contrari. Gli intercostali si rilasciano, le coste si abbassano,lo sterno torna indietro e il diaframma ritorna nella sua posizione a cupola.

In più intervengono addominali e quadrato dei lombi.

Page 6: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato respiratorio Vie aeree superiori: Bocca, cavità nasali, faringe Vie aeree inferiori: Laringe, trachea,

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Parametri della respirazioneParametri della respirazioneFrequenza respiratoria: Frequenza respiratoria: numero atti respiratori al minuto. 12-16 a riposo; può arrivare a 40-50 sotto sforzo; 4-5 a riposo in persona molto rilassata.

Profondità respiratoria (Volume corrente) Profondità respiratoria (Volume corrente) è la quantità di aria che introduciamo ad ogni inspirazione normale (500ml circa). Con una inspirazione forzata possiamo arrivare a 3 litri.

Ventilazione polmonare (volume –minuto) Ventilazione polmonare (volume –minuto) Frequenza respiratoria X volume corrente. Può variare da 6 l/min. a 150 l/min.

Capacità vitaleCapacità vitale Quantità di aria che un soggetto può espellere con una espirazione forzata. Cambia secondo età, sesso. Da valori di 3,5 l –4,5 l con l’allenamento a oltre i 6 l.

Massimo consumo di ossigenoMassimo consumo di ossigeno è la massima quantità di ossigeno trasportata dal sistema cuore-polmoni ed effettivamente utilizzata. Nello sport questo valore è noto come VOVO22max max e indica la potenza aerobica. la potenza aerobica.Va da 2-3,5 l di ossigeno /min fino a punte di 6,5-7 l/min in atleti di alto livello.

Volume residuo Volume residuo Quantità d’aria che non può mai essere espulsa nemmeno dopo una espirazione forzata (circa 1,5 litri)