Appropriatezza e variabilità nel SSN

9

Click here to load reader

description

Appropriatezza e variabilità nel SSN. a cura della Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Roma 14 gennaio 2013. Sul vocabolario di lingua italiana troviamo il termine “appropriato”. APPROPRIATEZZA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Appropriatezza e variabilità nel SSN

Page 1: Appropriatezza e variabilità nel SSN

Appropriatezza e variabilità nel SSN

a cura della Prof.ssa Sabina Nuti

Laboratorio Management e Sanità

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Roma 14 gennaio 2013

Page 2: Appropriatezza e variabilità nel SSN

APPROPRIATEZZA

Sul vocabolario di lingua italiana troviamo il

termine “appropriato”

in sanità:Niente di più ma neanche

niente di meno di quanto è necessario per

rispondere al bisogno del paziente

Adatto, adeguato, pertinente, giusto, …

“azzeccato”

Appropriatezza…. Qualità!

Page 3: Appropriatezza e variabilità nel SSN

APPROPRIATEZZA

QUALITA’

EQUITA’

Verticale: “non si fanno parti uguali per disuguali” (don

Lorenzo Milani)Orizzontale: cittadini con pari bisogni richiedono lo stesso

livello di risposta

Inter-generazionale: ai giovani le stesse opportunità di vita e di salute degli anziani di oggi

Quale relazione tra appropriatezza e variabilità?

Page 4: Appropriatezza e variabilità nel SSN

Variabilità positiva (giustificata) e variabilità nociva (ingiustificata)

“Se tutta la variabilità fosse nociva, la soluzione sarebbe semplice.

Il problema sta nel ridurre la variabilità nociva, che riflette i limiti delle competenze cliniche e il fallimento della loro

applicazione, e allo stesso tempo mantenere e incentivare la variabilità positiva, centrata sui bisogni del singolo paziente.

L’errore sta nell’erogare ad alcuni pazienti servizi non necessari o non richiesti e negare ad altri servizi necessari o che avrebbero scelto. Tutto questo ha come conseguenza degli alti costi per

l’abuso o il sottoutilizzo di determinate prestazioni.”

Al Mulley, 2010Director of the Dartmouth Center for Health Care

Delivery Science at Dartmouth Colllege

Page 5: Appropriatezza e variabilità nel SSN

• Primi studi negli anni 30 (Glover, 1938)

• John Wennberg iniziò a misurare la variabilità regionale negli Usa negli anni 70

• Negli anni 80 iniziarono molteplici studi anche in Europa

Medical practice variation research

Page 6: Appropriatezza e variabilità nel SSN

• “Residents of New Haven are about twice as likely to undergo a bypass operation for coronary artery disease as their counterparts in Boston, who are more likely to be treated by other means. On the other hand Bostonians are much more likely to have their hips and knees replaced by a surgical prosthesis than are New Havenites, whose physicians tend to prescribe medical treatment for these conditions. Bostonians are twice as likely to have a carotid endarterectomy…” (Wennberg, 1990).

La variabilità geografica

Page 7: Appropriatezza e variabilità nel SSN

Postcode lottery medicine

Page 8: Appropriatezza e variabilità nel SSN

Cause della variabilità

Le cause della variabilità sanitaria sono molteplici e interconnesse tra loro (es. l’efficacia clinica è negativamente correlata con situazioni socio-economiche di deprivazione).

Per analisi accurate della variabilità è necessario utilizzare metodologie di misurazione ed elaborazione statistica appropriate

King’s Fund report, Variations in health care- the good, the bad and the inexplicable, 2011

Page 9: Appropriatezza e variabilità nel SSN

Variabilità per categorie di servizi sanitari

* Classificazione adattata da proposta originale di Wennberg et al. nel Dartmouth Atlas Project (2002).

Tipologia di servizi sanitari Impatto della variabilità

Servizi di provata efficacia clinica (es. volumi erogati per determinate prestazioni chirurgiche)

La variabilità in questo caso è nociva, in quanto riflette il fallimento del sistema sanitario nella risposta appropriata ed equa al bisogno di salute.

Servizi “elettivi”, da erogare in base ai bisogni, alle scelte e alla propensione al rischio dei pazienti (es. interventi di sostituzione dell’anca)

Parte di tale variabilità è positiva in quanto riflette i diversi bisogni e preferenze dei pazienti.Un’altra parte di tale variabilità è nociva perché riflette le scelte discrezionali dei medici.

Servizi erogati in base all’organizzazione dei setting assistenziali

Variabilità determinata dall’organizzazione, che a volte ricorre a trattamenti o modalità di erogazione del servizio meno efficaci ed efficienti ( es. ricorso a ricovero ordinario per interventi eseguibili in day surgery)Servizi influenzati dall’offerta, ossia la

cui erogazione aumenta all’aumentare della disponibilità degli stessi (es. posti letto, disponibilità ambulatoriale dei medici di famiglia, tecnologie per la diagnostica per immagini, ecc.)

La variabilità è nociva, in quanto riflette problemi di equità e appropriatezza. Vi possono essere infatti problemi di abuso o sottoutilizzo di determinate prestazioni.