anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi...

46
Materia Prima rivista di psicosomatica ecobiopsicologica anno III - numero XI - settembre 2013 ANEB - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ECOBIOPSICOLOGIA www.aneb.it PASSATO e FUTURO

Transcript of anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi...

Page 1: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

MateriaPrimarivista di psicosomatica ecobiopsicologica

anno III - numero XI - settembre 2013

ANEB - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ECOBIOPSICOLOGIA

www.aneb.it

PASSATOe FUTURO

Page 2: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

CORSO DI MEDICINAPSICOSOMATICA ARCHETIPICA

CORSO INSERITO NEl PROgRAMMA ECM/CPD DEllA REgIONE lOMbARDIA - ANNO ACCADEMICO 2013/2014

PSICOSOMATICA ARCHETIPICAClINICA DEll’APPARATO fEMMINIlE E SESSuAlITàL’approccio Ecobiopsicologico, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, è nato dagli sviluppi epistemologici della complessità e la sua attività primaria non consiste solo nell’occuparsi degli aspetti medici o psicologici caratterizzanti le fonti istituzionali del sapere, quanto nel mettere in relazione i sintomi e la malattia con gli aspetti amplificativi dell’inconscio, tratti dalla conoscenza della psicologia analitica, della mitologia, dello studio delle relazioni della vita e dell’immaginario.La diagnosi ecobiopsicologica risulta pertanto rispettosa della completezza dell’essere umano, della sua originalità e autenticità e consente di mantenere costantemente presente l’importanza della relazione che il corpo intrattiene con la psiche, e con gli aspetti culturali, sociali e spirituali. L’essere umano, così concepito, è inserito in reti più ampie quali la famiglia, la società e la cultura, che a loro volta fanno parte di un grande ecosistema naturale, in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. In questa prospettiva il concetto di malattia viene considerato come il risultato di un’interazione di più fattori che possono essere studiati su vari piani complessi e di rete. La malattia, in chiave psicosomatica, è sempre l’esito di conflitti irrisolti, non veicolati sul piano psichico della parola e del linguaggio. Nel primo modulo si esaminerà il linguaggio del corpo relativo alle varie patologie dell’apparato genitale femminile, per leggere in modo mirato che cosa l’inconscio comunichi al di là del “silenzio della parola”.

RElATORE: Dr. DIEgO fRIgOlI Fondatore e promotore del pensiero ecobiopsicologico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Presidente ANEB, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB e autore di numerose pubblicazioni in ambito clinico e psicosomatico. Si segnala come innovatore nello studio dell’immaginario con particolare riferimento al simbolo in rapporto alle sue dinamiche fra coscienza individuale e collettiva.

Hotel Doria - MilanoViale Doria, 22 - 00121 Milano

1ª gIORNATA – 12.10.13Aspetti clinici psicodinamici e simbolici dell’apparato genitale femminile I• Patologie dei genitali esterni• Fisiologia del ciclo mestruale• Alterazioni del ciclo mestruale: amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, dolore pelvico.• Aspetti psicodinamici e archetipici• Caso clinico

2ª gIORNATA – 9.11.13Aspetti clinici psicodinamici e simbolici dell’apparato genitale femminile II• Fisiologia della vagina, utero ed ovaio• Vaginiti, Condilomi e cisti del Bartolino• Patologie dell’utero e dell’ovaio: retroversione e retroflessione dell’utero, polipi, endometriosi, fibromi, cisti ovariche• L’immaginario psicosomatico e i miti• Caso clinico

3ª gIORNATA – 30.11.13Aspetti clinici psicodinamici e simbolici dell’apparato genitale femminile III• La gravidanza aspetti clinici e psicodinamici: fobia della gravidanza e del parto, iperemesi gravidica• Depressione, psicosi puerperale e aborto• Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina• Aspetti simbolici e archetipici• Caso clinico

4ª gIORNATA – 01.12.13la mammella: aspetti clinici, psicodinamici, simbolici• Fisiologia e patologia della mammella: atrofia ed ipertrofia, il capezzolo introflesso, mammelle sovrannumerarie• Ginecomastia, la mastite puerperale.• Tumori mammari e tumori dell’apparato genitale femminile• I simboli della Grande Madre: l’immaginario e la mammella• Casi clinici a confronto

prog

ram

ma

info ed iscrizioni: Istituto ANEB - Via Vittadini, 3 - Milano - t. 02 36519170 - f. 02 36519171 - [email protected] - www.aneb.it

sede

Page 3: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

EdItOrIALE

di Giorgio CAVALLARI

Le tre “regIonI” deLL’esIstenza a cuI L’ecobIopsIcoLogIa rIvoLge La sua IndagIne conoscItIva, cioè la dimensione biologica, psichica ed ambientale, sono unite da una rete fatta di relazioni funzionali complesse, ma più che da ogni altra cosa sono legate fra loro da un filo essenziale: il tempo. Ogni corpo, ogni mente, ogni ambiente, ogni relazione esistono nel tempo, hanno un debito con un passato da cui originano, vivono in un presente pregnante fatto di emozioni, di rappresentazioni, di eventi, e si rivolgono ad un futuro.

L’Ecobiopsicologia fa nascere il processo conoscitivo che ne fonda il metodo dallo studio della Natura che esiste e si dispiega nel tempo: tempo della storia dell’universo, tempo della terra su cui viviamo e infine tempo attraverso cui si è snodato, dagli organismi più primitivi fino alla specie umana, quel complesso fenomeno che definiamo “vita”. La osservazione della natura che lo studioso di Ecobiopsicologia compie con gli strumenti e le tecniche delle scienze contemporanee, ma con l’occhio addestrato alla sguardo profondo che fu degli antichi alchimisti, ci rivela come in essa si disegnino due forme in rapporto dialettico e complementare di temporalità. La prima è il divenire secondo la freccia del tempo, che si organizza in quella “narrazione” vitale e incarnata che è la storia naturale, con le sue tappe dove rinveniamo il formarsi progressivo di nuove e più complesse forme viventi organizzate secondo un processo che la scienza ha definito “evoluzione”. La seconda indaga la natura con il metodo ecobiopsicologico e ci rivela la presenza di un’altra, non meno importante temporalità: quella ciclica. Il “tempo della vita” è ciclico in primo luogo in rapporto con l’inevitabile esistenza della morte, che non significa mai solo fine: pensiamo alla catena alimentare, dove la morte di una preda è garanzia di vita per un predatore, che a sua volta con la fine della sua esistenza biologica alimenterà la immensa catena vitale dell’ecosistema in cui vive. La natura evolve, “crea” secondo un disegno lineare, ma allo stesso tempo rigenera secondo un processo ciclico: pensiamo al susseguirsi delle stagioni, o al ciclo femminile come naturale fondamento del mistero della fertilità. La temporalità che il lettore troverà nelle pagine che seguono è però anche quella psicologica e spirituale: il senso profondo della memoria, come “presente del passato” che pervade ogni esistenza umana. Vi scoprirà inoltre quella temporalità che anima lo sguardo verso il futuro, il tempo proprio della creatività umana, sia essa artistica, relazionale, affettiva, tecnica e sociale. è il tempo della intenzionalità di cui parlarono i fenomenologi, del desiderio caro alla tradizione psicoanalitica, della dimensione escatologica che troviamo nei mistici, della “volontà” presente in diverse forme di pensiero occidentali e orientali. E’ il tempo che va ad alimentare, in fondo, la concezione ecobiopsicologica della psicoterapia.

Un’altra e profonda dimensione di temporalità trova spazio, a sua volta, nella pagine di questo numero, ed è la concezione del tempo “sincronico”. Ciò che accade ad un individuo, ad una famiglia, ad una società si può comprendere almeno in parte secondo spiegazioni di causa-effetto che si articolano in una temporalità lineare, ma questa chiave di lettura non basta. Ogni evento si svolge in un determinato spazio-tempo, all’interno del quale le relazioni sono anche di natura simbolica, si svolge all’interno di un “campo” denso di energia e di significati informativi. In altri termini, ognuno di noi vive in una rete di relazioni che sono anche sincroniche. Concludendo con una domanda un po’ provocatoria: è possibile comprendere appieno la crisi di una persona prescindendo totalmente dalla sua relazione sincronica con le “crisi” che lo circondano? Oppure, è possibile una svolta creativa senza relazione sincronica con i movimenti creativi che si svolgono attorno all’individuo? La risposta a sua volta provocatoria dell’Ecobiopsicologia è: No!

Page 4: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

3 Editoriale di Giorgio Cavallari 6 AttUALItà - Il coraggio di cambiare di Francesca Violi10 SINErGIE - Autopoiesi ed organizzazione, Coscienza e psiche. Intervista a Fabio Burigana a cura di Francesca Violi 14 CLINICA - tempo esterno e tempo interno in psicoterapia di Elisa Steffenini22 EStErO - Uno sguardo ecobiopsicologico sul Congresso Internazionale di Psicologia Analitica di Giorgio Cavallari24 ECOBIOGrAFIA - Alda Merini, tra destino e poesia di Fiorella Immorlica32 CULtUrA - ritmo della vita, ritmo della psicoterapia di Francesco Pelosi e Francesca Violi continua a seguirci su

www.aneb.it

SOMMArIO

p.14

p.10

p.24

Page 5: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

CORSO MONOgRAfICO ANNuAlE

lE EMOZIONI PRIMARIE: CRITICITà E RISORSE NEl TEMPO DEllA CRISI.

CORSO INSERITO NEl PROgRAMMA ECM/CPD DEllA REgIONE lOMbARDIA - ANNO ACCADEMICO 2013/2014

La situazione di crisi globale che stringe come in una morsa la società tutta espone gli individui, oltre ai gravi problemi pratico–economici, ad una angoscia solipsistica che provoca disagio e depressione. Mancano strategie condivise e la rete di sostegno sociale non svolge più la sua funzione. L’individuo ha forse a disposizione un’unica risorsa, insieme collettiva e individuale: attingere alla sua quota istintuale, inconscia, che lo ha sempre guidato nei percorsi adattivi a scegliere la soluzione più efficace. Ciò che è primario, che affonda le radici nell’inconscio profondo e collettivo forse possiede la vitalità e la saggezza antica di cui oggi abbiamo urgente bisogno, una base su cui poggiare le risposte all’ambiente, per rifondarne le modalità e renderle efficaci ed energetiche, quindi trasformative. Ciò che in termini evolutivi e filogenetici ha permesso l’interazione con l’ambiente sono le Emozioni primarie. La loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, reazione che non utilizzi cioè processi cognitivi ed elaborazione cosciente, bensì utilizzi una sorta di ‘intelligenza intuitiva’ che permette di sintonizzarsi con l’ambiente, percependone le regole e di adattarsi immediatamente alle sue contingenze. Le emozioni in natura hanno quindi un valore adattativo, rendono l’individuo capace di cogliere molto rapidamente modificazioni che avvengono nell’ambiente e di mettere in atto comportamenti efficaci, in particolare di auto-protezione e sopravvivenza. Però non si limitano a questo, infatti potremmo dire che nella dimensione umana, in particolare quando evolvono in emozioni complesse e in sentimenti, permettono di fondare la intenzionalità umana. Quindi le emozioni primarie sono base non solo della sopravvivenza biologica ma anche della “vita” psichica e compiutamente intenzionale, quindi della potenziale evoluzione della coscienza. Un’analisi ecobiopsicologica si svilupperà nell’accogliere tutti gli ambiti di amplificazione del tema, da quello economico-sociale, a quello eco-biologico, a quello psicologico-comportamentale, fornendo al nostro approccio psicosomatico un vero e proprio ambito di complessità. Rintracciare gli aspetti archetipici, intravederne le loro sfumature sempre attive anche nella società attuale, mostrarne gli infiniti volti, significa andare oltre l’ambito strettamente terapeutico, per permettere quella possibile lettura del percorso che la psiche umana compie nella sua evoluzione di coscienza. In questa prospettiva di lavoro, volta a rafforzare l’Io dolorosamente ferito del paziente, il campo archetipico con le multiformi espressività delle emozioni primarie (dal mito alla fiaba, alle immagini simboliche, declinate nelle espressioni artistiche e cinematografiche) può favorire quella presa di consapevolezza così necessaria alla nostra epoca per permettere un bilanciamento più adeguato fra le immagini simboliche e l’Io destinato ad elaborarle. Dedicheremo quindi cinque incontri a questo tema come percorso completamente ecobiopsicologico, trattando le emozioni primarie che si prestano più efficacemente a raccogliere gli stati emotivi nodali che osserviamo soprattutto in terapia, ma anche comunque più presenti nel mondo odierno. Utilizzeremo i tre incontri rimanenti per l’apertura verso i contributi di studiosi esterni, di comprovato valore e di fama internazionale.

13 OTTObRE 201310 NOvEMbRE 20131 fEbbRAIO 20142 fEbbRAIO 2014

programma sede

Hotel Doria - MilanoViale Doria, 22 - 00121 Milano

23 fEbbRAIO 20149 MARZO 201313 APRIlE 201425 MAggIO 2014

info ed iscrizioni: Istituto ANEB - Via Vittadini, 3 - Milano - t. 02 36519170 - f. 02 36519171 - [email protected] - www.aneb.it

Page 6: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

6 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

AttUALItà

IL coraggIo dI cambIare.Convegno 19-20 aprile 2013 – MilanoConvegno 1-2 maggio 2013 – Stresa

“Cambiamento di paradigma” (o scienza rivoluzionaria) è l’espressione coniata da Thomas S. Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all’interno di una teoria scientifica dominante. I tempi di una rivoluzione possono anche essere lunghissimi, ma quando essa avviene è come se si entrasse in un nuovo mondo: «quando mutano i paradigmi, il mondo stesso cambia con essi». è il paradigma, il punto di vista, il quadro concettuale, il “mondo”, a risultare mutato. Occorre quindi ripensare tutto: concetti-base, metodi, problemi. Un abisso di incomprensione si spalanca fra i sostenitori di due paradigmi differenti. Non ci si comprende più, non si comunica più. Si hanno concezioni del mondo diverse, anche metafisiche diverse. Il passaggio da un paradigma all’altro segna una trasformazione del modo di vedere le cose. I dati che si hanno a disposizione sono magari gli stessi di prima, eppure vengono interpretati in modo diverso, cioè vengono posti in una relazione diversa da quella precedente.

Due recenti Convegni, tenutosi a Milano il 19-20 aprile dal titolo L’intreccio della vita: corpo, psiche e ambiente. Dibattito transdisciplinare sulla salute e la malattia. e il Convegno Scienza e Spiritualità, tenutosi l’1-2 maggio a Stresa – a cui seguiranno altri convegni

nel corso del 2013 – dichiarano apertamente l’esigenza di un forte cambiamento di paradigma nel campo della salute e della malattia. In particolare è indirizzato alla Medicina la dichiarazione di necessità di cambiamento, di aggiornamento rispetto alle ultime scoperte in campo fisico, biologico, epigenetico e psicosomatico, che già nel corso degli ultimi anni hanno portato un profondo cambiamento nella visione della relazione Uomo-Natura.

Il 20 aprile 2013 è stato anticipata la lettura del background del nuovo paradigma, che è stato invece ufficialmente presentato a Stresa il 2 maggio dal Prof. Laszlo e dal Prof. Biava: il Manifesto del Nuovo Paradigma in Medicina. L’intreccio della vita , convegno nato dalla collaborazione di importanti Associazioni quali Airemp, Amec, Club di Budapest, Redonda onlus e Aneb ha visto il confronto di numerosi studiosi di vari ambiti, tra cui il Prof. Laszlo in persona. Ogni partecipante ha apportato il proprio contributo sottolineando la necessità di una collaborazione transdisciplinare che basi le sue fondamenta su una visone olistica dell’uomo e della Natura, al passo con le recenti scoperte e che abbia come obbiettivo l’eliminazione del riduzionismo e del meccanicismo in favore di una cura che ponga la persona al centro dell’attenzione e non

il sintomo.“La medicina, la psichiatria, la psicologia, la biologia, la psicosomatica, le neuroscienze, la genetica se rimangono troppo ancorate a un sistema logico-deduttivo e deterministico basato sull’analisi dell’oggetto di studio, non sono più in grado di rispondere alla domanda fondamentale che muove la scienza e l’uomo: che cos’è la vita. Ciò accade in quanto, come hanno dimostrato le recenti scoperte nel campo della biologia, dell’epigenetica, della psicosomatica e della fisica, i loro criteri teorici e la loro metodologia di indagine devono evolvere per accedere ad una visione integrata, trans-disciplinare e “a rete” di quello che noi chiamiamo vita.”

Apre la giorna del 20 aprile e fa gli onori di casa il Dott. Frigoli - Presidente dell’Aneb, ente organizzativo dell’evento e inizia introducendo la giornata con queste parole:“Il problema della complessità si gioca su numerosi fronti. Il pensiero complesso deve soddisfare numerosissime condizioni per essere tale:- Deve collegare l’oggetto al soggetto e al suo ambiente- Deve considerare l’oggetto non come oggetto ma come sistema/organizzazione che pone i problemi complessi dell’organizzazione- Deve rispettare la multidimensionalità degli esseri e delle cose

Page 7: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 7

di Francesca VIOLI

- Deve lavorare/dialogare con l’incertezza, con l’irrazionalizzabile- Non deve più distinguere il mondo dei fenomeni ma tentare di renderne conto mutilandolo il meno possibile.”

Il centro del convegno è la complessità e il come poter trovare un nuovo approccio scientifico alla vita senza perderne la compelssità stessa. Il Dott. Frigoli entra nel merito delle discipline della psicoterapia e della psicosomatica, illustrando il metodo Ecobiopsicologico, come possibilità di lettura della vita attraverso l’analogia vitale.L’analogia vitale nell’ecobiopsicologia è una modalità di studio che mette in relazione fra loro qualità omologhe, cioè solo le parti che svolgono nelle forme del mondo ruoli equivalenti, dettati dal criterio funzionale. Essa corrisponde alla proporzione naturale messa in atto dall’archetipo per

generare le infinte forme del mondo. Attraverso il metodo analogico la mente umana è in grado di studiare il campo delle relazioni fra sistemi viventi e di collegarlo alle immagini psichiche pertinenti.

Il Dott. Frigoli apre così il dibattito sulla lettura del mondo e dell’uomo e sulla tematica del simbolico, tema che il Prof. Biava recupera nel suo intervento complementare, in cui attraverso l’esempio delle staminali ci descrive l’importanza dell’informazione e del linguaggio segnico e il Prof. Laszlo, approfondisce con un intervento magistrale, in cui dichiara il primato dell’informazione, accanto ai concetti di energia e di materia, nella nuova concezione del mondo e dell’uomo. Nello specifico, il Prof. Biava riportando i risultati delle sue ricerche nel campo delle cellule staminali con le quali ha

effettuato studi su culture di cellule tumorali in vitro condotte con lo scopo di verificare l’ipotesi secodno la quale durante l’organogenesi potessero esistere delle sostanze regolatrici in grado di correggere le alterazioni provocate dai cancerogeni nelle cellule cellule staminali in via di differenziazione, che costituiscono, come ampiamente dimostrato, le cellule che sono all’origine della malignità dei tumori. Le ricerche intraprese hanno portato a individuare specifici fattori di differenziazione in grado di rallentare o inibire la crescita di diversi tumori in vitro. Ciò avviene perché i fattori di differenziazione delle cellule staminali nel loro insieme rappresentano quello che viene definito “codice epigenetico”, ovvero il codice in grado di regolare l’espressione genica. Ciò significa che, come un Direttore di Orchestra, il

Convegno 1-2 maggio 2013 – Stresa

Page 8: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

8 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

«Il problema della complessità si gioca su numerosi fronti. Il pensiero complesso deve soddisfare numerose condizioni per essere tale.»

AttUALItà

codice epigenetico determina i tempi ed i modi in cui i geni debbono essere regolati, ovvero attivati o repressi e silenziati.Così la possibilità ampiamente dimostrata di regolare l’espressione di diversi geni delle cellule tumorali ha portato a ipotizzare e sostenere che la comunicazione in biologia avvenga attraverso la significazione dei messaggi.La possibilità che sia il codice genetico sia il codice epigenetico funzionino come codici di significazione, come si e’ detto, non è metaforico, ma reale. Infatti sappiamo che la differenziazione cellulare, che porta la cellula staminale totipotente a differenziarsi in diversi tipi cellulari (cellule del rene, del polmone, del fegato, cervello, …), consiste in una serie complessa di eventi.Dire che una cellula possiede un codice per dare un senso preciso ad un messaggio equivale a sostenere che le molecole e tutti i fattori del microambiente che la circondano portano delle informazioni che vengono da essa elaborate, decodificate, integrate e comprese in ciò che rappresenta la forma e il contenuto dei messaggi. Cio’ avviene allorche’ una cellula e’ contestualizzata in un organismo e non quando essa non fa parte di un contesto organismico.

Partendo da queste basi biologiche, il Prof. Laszlo dichiara che occorre dunque riconoscere la presenza di un fattore che non è né materia né energia e la necessità che tale fattore sia riconosciuto non soltanto dalle scienze umane e sociali, ma anche dalle scienze fisiche e della vita. Tale

fattore unificante è l’informazione, che governa l’evoluzione di ogni elemento dell’universo considerandolo come parte di un sistema.L’informazione è dunque un fattore fondamentale della natura insieme alla materia ed alla energia. L’informazione possiede diversi gradi di complessità e diversi livelli di espressione nel mondo vivente che vanno dall’informazione all’in-formazione.Per informazione si intende il messaggio ricevuto su qualche fatto o evento tramite un canale a partire da una fonte (secondo la teoria standard delle informazioni); tale informazione è ciò che l’uomo percepisce in forma di segno, e per questo si caratterizza come locale nell’ambito delle scienze naturali e personale nella ricerca della coscienza. Per in-formazione si intende “ciò che dà forma”, una connessione sottile, comune a tutte le forme viventi e non viventi.Tali connessioni nell’ambito delle scienze naturali si caratterizzano come non-locate e transpersonali nella ricerca sulla coscienza. Alla base dei concetti di informazione e di in-formazione è fondamentale il concetto di coerenza.

Queste premesse che descrivono la complessità e l’implicazione coerente tra l’universo e l’organismo, portano ad una ridefinizione del sistema uomo qualificandolo come struttura sistemica dotata di un’organizzazione “aperta” ai flussi informativi.Ciò significa che l’uomo non va considerato solo sul piano ontogenetico ma anche filogenetico, depositario cioè di un’informazione che si pone al di là della sua dimensione biologica di identità con l’Io corporeo, aprendosi alle relazioni con il DNA e l’ambiente, e dunque con il fenomeno generale di ciò che definiamo Vita.Interessantissimi anche gli interventi del Prof Burigana e del Prof Verzegnassi, per quanto riguarda rispettivamente l’ambito medico e la fisica quantistica. Il Prof. Burigana dopo un ricco confronto tra organismo

vivente e azienda, riprende il tema medico e biologico sottolineando proprio l’importanza di studiare l’uomo senza frammentarlo e separarlo nelle sue parti, considerandolo nella sua complessità di organismo vivente (vedi approfondimento intervista).Cita a tal proposito Bateson: “Lo sguardo rivolto verso l’organico non deve astrarre gli elementi che lo compongono ma deve coglierli riuniti secondo la loro reale dinamica.”

Dal punto di vista della fisica quantistica il Prof. Verzegnassi amplia la visione e pone l’accento nell’interrelazione tra corpo, psiche e ambiente sollevando le tematiche dei campi magnetici e ponendoci interessanti questi e aperture sul Bosone di Higgs.Molto evocativi gli interventi, successivi, del Prof. Longo, volto ad aprire riflessioni sul corpo, il significato della tecnologia e il senso profondo di atle crescita e gli evnetuali sviluppi, e quello del Prof. Inthavong, suggestivo e affascinante nel sottolineare l’importanza di un approccio olistico dell’uomo.

è con il Convegno del 2 maggio di Stresa che tali interventi vengono riproposti e il quell’occasione si è ufficializzato il Manifesto della Nuova Medicina, che verrà pubblicato e ufficializzato prossimamente sulla rivista Journal “World Future” e che vedrà un nuovo cambiamento e un nuovo approccio della scienza. A tal proposito nella stessa giornata è stata battezzata l’apertura della Scuola Internazionale “Giordano Bruno” ideata e istituita dal Prof. Laszlo, di cui nel corso dell’anno conosceremo gli sviluppi.

Francesca Violi. Psicologa e Psicotera-peuta specializzata presso l‘Istituto ANEB, responsabile ANEB Innovazione e Sviluppo progetti, collaboratrice nell’area della ri-cerca e dell’Editoria, Capo redattrice della rivista MAtErIA PrIMA.

Page 9: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 9

ORDINE DEGLI PSICOLOGI della Liguria

SEMINARIO

L’ECOBIOPSICOLOGIA COME PSICOSOMATICA

DELLA COMPLESSITÀ

Des

ign

Stud

io E

rga

- Ge

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA Per iscrizioni occorre contattare la segreteria dell’Ordine allo 010 - 541225 - fax 010 541228

oppure inviare una mail a [email protected]

8.30: Registrazione partecipanti8.45: Saluto del Presidente Ordine degli Psicologi (dott. P. Cai)9.00: Presentazione mattinata Gdl Psicosomatica Ordine Psicologi della Liguria (dott.ssa M. D.Fiaschi, dott.ssa V. Vinelli)

9.15-10.00 Che cos’è l’Ecobiopsicologia: il pensiero e il metodo (dott. G. Cavallari)

10.00-10.45 La scuola, il metodo Ecobiopsicologico e le prospettive ( dott.ssa F. Violi)

10.45-11.00 INTERVALLO

11.00-11.45 Dall’ultravioletto all’infrarosso: un caso clinico ( dott.ssa V. Rossato)

11.45-12.00 DOMANDE

12.00-12.45 Dall’infrarosso all’ultravioletto: un caso clinico ( dott.ssa A. Remotti)

12.45-13.00 DOMANDE E CHIUSURA DEL SEMINARIO

Moderatore: Dott. G. Cavallari

Cavallari G. - Medico Psichiatra psicoterapeuta - Direttore Generale e Scientifico - Istituto Aneb Violi F. - Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile Progetti e Innovazioni - Istituto Aneb Rossato V. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Esperta di tecniche di rilassamento e ipnosi Remotti A. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Sessuologa

Genova, 28 settembre 2013 Ordine degli Psicologi della Liguria, Piazza della Vittoria 11 B

PROGRAMMA:

Il Gruppo di Lavoro Psicologia Clinica - Psicosomatica propone un seminario sul tema dell’Ecobiopsicologia come psicosomatica della complessità. Il modello ecobiopsicologico, nello spostare il campo di osservazione dall’individuo alla relazione che i suoi organi ed apparati intrattengono con le immagini psichiche corrispondenti, considera l’uomo e la sua fisiologia come un “siste-ma organizzato” costituito da reti di relazioni, aperto a un flusso informativo. L’essere umano così concepito è inserito in reti più ampie quali la famiglia, la società e la cultura, che a loro volta fanno parte di un grande ecosistema naturale, in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. La novità dell’ecobiopsicologia è quella di riconoscere come l’espressività del corpo e della sua patologia siano correlabili analogicamente con gli aspetti dell’archetipo del Sè. Il metodo ecobiopsicologico riconosce nell’uso consapevole del simbolo e dell’analogia la possibilità di correlare gli aspetti corporei con gli analoghi psichici, tanto personali quanto collettivi.

“”

ORDINE DEGLI PSICOLOGI della Liguria

SEMINARIO

L’ECOBIOPSICOLOGIA COME PSICOSOMATICA

DELLA COMPLESSITÀ

Des

ign

Stud

io E

rga

- Ge

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA Per iscrizioni occorre contattare la segreteria dell’Ordine allo 010 - 541225 - fax 010 541228

oppure inviare una mail a [email protected]

8.30: Registrazione partecipanti8.45: Saluto del Presidente Ordine degli Psicologi (dott. P. Cai)9.00: Presentazione mattinata Gdl Psicosomatica Ordine Psicologi della Liguria (dott.ssa M. D.Fiaschi, dott.ssa V. Vinelli)

9.15-10.00 Che cos’è l’Ecobiopsicologia: il pensiero e il metodo (dott. G. Cavallari)

10.00-10.45 La scuola, il metodo Ecobiopsicologico e le prospettive ( dott.ssa F. Violi)

10.45-11.00 INTERVALLO

11.00-11.45 Dall’ultravioletto all’infrarosso: un caso clinico ( dott.ssa V. Rossato)

11.45-12.00 DOMANDE

12.00-12.45 Dall’infrarosso all’ultravioletto: un caso clinico ( dott.ssa A. Remotti)

12.45-13.00 DOMANDE E CHIUSURA DEL SEMINARIO

Moderatore: Dott. G. Cavallari

Cavallari G. - Medico Psichiatra psicoterapeuta - Direttore Generale e Scientifico - Istituto Aneb Violi F. - Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile Progetti e Innovazioni - Istituto Aneb Rossato V. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Esperta di tecniche di rilassamento e ipnosi Remotti A. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Sessuologa

Genova, 28 settembre 2013 Ordine degli Psicologi della Liguria, Piazza della Vittoria 11 B

PROGRAMMA:

Il Gruppo di Lavoro Psicologia Clinica - Psicosomatica propone un seminario sul tema dell’Ecobiopsicologia come psicosomatica della complessità. Il modello ecobiopsicologico, nello spostare il campo di osservazione dall’individuo alla relazione che i suoi organi ed apparati intrattengono con le immagini psichiche corrispondenti, considera l’uomo e la sua fisiologia come un “siste-ma organizzato” costituito da reti di relazioni, aperto a un flusso informativo. L’essere umano così concepito è inserito in reti più ampie quali la famiglia, la società e la cultura, che a loro volta fanno parte di un grande ecosistema naturale, in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. La novità dell’ecobiopsicologia è quella di riconoscere come l’espressività del corpo e della sua patologia siano correlabili analogicamente con gli aspetti dell’archetipo del Sè. Il metodo ecobiopsicologico riconosce nell’uso consapevole del simbolo e dell’analogia la possibilità di correlare gli aspetti corporei con gli analoghi psichici, tanto personali quanto collettivi.

“”

ORDINE DEGLI PSICOLOGI della Liguria

SEMINARIO

L’ECOBIOPSICOLOGIA COME PSICOSOMATICA

DELLA COMPLESSITÀ

Des

ign

Stud

io E

rga

- Ge

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA Per iscrizioni occorre contattare la segreteria dell’Ordine allo 010 - 541225 - fax 010 541228

oppure inviare una mail a [email protected]

8.30: Registrazione partecipanti8.45: Saluto del Presidente Ordine degli Psicologi (dott. P. Cai)9.00: Presentazione mattinata Gdl Psicosomatica Ordine Psicologi della Liguria (dott.ssa M. D.Fiaschi, dott.ssa V. Vinelli)

9.15-10.00 Che cos’è l’Ecobiopsicologia: il pensiero e il metodo (dott. G. Cavallari)

10.00-10.45 La scuola, il metodo Ecobiopsicologico e le prospettive ( dott.ssa F. Violi)

10.45-11.00 INTERVALLO

11.00-11.45 Dall’ultravioletto all’infrarosso: un caso clinico ( dott.ssa V. Rossato)

11.45-12.00 DOMANDE

12.00-12.45 Dall’infrarosso all’ultravioletto: un caso clinico ( dott.ssa A. Remotti)

12.45-13.00 DOMANDE E CHIUSURA DEL SEMINARIO

Moderatore: Dott. G. Cavallari

Cavallari G. - Medico Psichiatra psicoterapeuta - Direttore Generale e Scientifico - Istituto Aneb Violi F. - Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile Progetti e Innovazioni - Istituto Aneb Rossato V. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Esperta di tecniche di rilassamento e ipnosi Remotti A. - Psicologo Psicoterapeuta Aneb e Sessuologa

Genova, 28 settembre 2013 Ordine degli Psicologi della Liguria, Piazza della Vittoria 11 B

PROGRAMMA:

Il Gruppo di Lavoro Psicologia Clinica - Psicosomatica propone un seminario sul tema dell’Ecobiopsicologia come psicosomatica della complessità. Il modello ecobiopsicologico, nello spostare il campo di osservazione dall’individuo alla relazione che i suoi organi ed apparati intrattengono con le immagini psichiche corrispondenti, considera l’uomo e la sua fisiologia come un “siste-ma organizzato” costituito da reti di relazioni, aperto a un flusso informativo. L’essere umano così concepito è inserito in reti più ampie quali la famiglia, la società e la cultura, che a loro volta fanno parte di un grande ecosistema naturale, in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. La novità dell’ecobiopsicologia è quella di riconoscere come l’espressività del corpo e della sua patologia siano correlabili analogicamente con gli aspetti dell’archetipo del Sè. Il metodo ecobiopsicologico riconosce nell’uso consapevole del simbolo e dell’analogia la possibilità di correlare gli aspetti corporei con gli analoghi psichici, tanto personali quanto collettivi.

“”

Page 10: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

10 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

SINErGIE

autopoIesI ed organIzzazIone, coscIenza e psIche.Intervista a Fabio Burigana

Ritiene che le prospettive più attuali per la medicina possano essere ricavate dagli sviluppi più recenti della biologia, dai concetti quali per es. quello di auto poiesi e organizzazione. Mi vuole chiarire come nonostante la biologia metta al centro la tematica della complessità, la medicina si suddivide in discipline specialistiche? Cos’è mancato al medico per integrare gli aspetti più recenti della complessità della biologia?Iniziamo con la distinzione tra macchina ed organismo biologico. L’organismo deve essere considerato un sistema complesso in quanto le parti che lo compongono sono intessute assieme (Morin), dunque non separabili.Le sub-unità che formano un organismo non possono essere assemblate dopo che sono state separate, questa è la prima evidente differenza nei confronti di una macchina che può essere

smontata e rimontata. A questa evidente differenza è strettamente correlata la caratteristica principale dell’organismo: l’autopoiesi.

Mentre nelle macchine le parti che lo compongono sono assemblate dall’esterno, nell’organismo le relazioni fra le parti sono predisposte dall’interno: sono le parti stesse che si riconoscono e si assemblano, senza un progetto esterno.Per usare un’analogia divertente nelle macchine abbiamo matrimoni combinati, nell’organismo abbiamo solo matrimoni d’amore.Nei matrimoni d’amore i partner si scelgono fra loro, nei matrimoni combinati la combinazione è esterna alla volontà della coppia, forse questa analogia rappresenta una legge di questo “Universo” in cui già a livello di particelle elementari (fermioni) c’è questo “amore” e l’incontro per formare gli atomi.

Gli atomi per formare le molecole,

le molecole per formare le macromolecole organiche e le macromolecole organiche per formare un organismo vivente.Esempi evidenti di questo amore fra le macromolecole organiche è dato dal riunirsi delle molecole di un virus, senza intervento esterno, per ricostituirlo dopo che sono state separate. In questo caso un organismo estremamente semplice può ricostituirsi ma non per un’azione esterna ma per un’azione interna alle molecole che costituiscono il virus.Negli organismi più evoluti questo non è possibile, in quanto, forma e funzione sono strettamente correlate e dipendono dalla dinamica delle sub-unità che compongono la struttura intera. Per questo motivo se separo un organo dall’organismo la vita sarà difficile o impossibile sia per l’organo separato che per l’organismo a cui è stato tolto l’organo. Questo che è valido per l’organismo evoluto, sarà valido per le cellule che compongono l’organo e per le macromolecole che

Page 11: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 11

di Francesca VIOLI

compongono le cellule.In una visione di questo genere parlare di sub-unità intessute assieme significa parlare di “relazioni”, di “dinamiche relazionale”, di “funzioni”, di “comportamenti”.

è evidente che queste relazioni (abbiamo già parlato dell’amore) caratterizzano questo “nostro Universo” a tutti i livelli: dalle particelle elementari fino alla formazione della famiglia, delle aziende, della società, delle culture e delle civiltà.A tutti i livelli si esprimeranno sempre delle Leggi dello stesso tipo.Studiando un elettrone si dovrebbero

ritrovare le stesse leggi presenti nella cellula, nell’organismo o nella società.Chiamo lo studio di questo tipo, che sto portando avanti con un fisico teorico delle alte energie, “Riduzionismo frattalico”.

Che cosa intende con questa definizione?Nel riduzionismo in senso stretto il livello superiore si spiega con il livello inferiore (spiego la mente con le molecole dei neuroni) nel “riduzionismo frattalico” cerco la relazione dinamica delle parti, capisco “come” funziona il livello inferiore, e cerco di ritrovare questa modalità

di funzionamento a livello superiore ( a questo proposito e’ in corso di pubblicazione l’articolo scritto con il prof Claudio Verzegnassi : “A quantum field theory toy model for magnetic epigenetic”)Naturalmente più che un riduzionismo e’ una ricerca di Archetipi.Per comprendere questo “come”, bisogna passare da un pensiero analitico ad un pensiero sintetico.Bisogna raggiungere quell’esperienza interiore in cui agli oggetti esterni si sovrappongono immagini interiori che Pauli chiama “Erklarung”.Ecco quindi da questo “Erklarung” emergere il concetto di

Page 12: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

12 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

“comportamento” che sarà sempre una funzione, una relazione di un ente con gli altri enti.Vediamo il “comportamento” umano.

Questo “comportamento” si estrinseca a 3 livelli differenti:

1) il comportamento esteriore inteso come gestualità, postura, sguardo, voce2) il comportamento interiore inteso come realtà intrapsichica: il mondo delle emozioni, dei sentimenti e dei pensieri3) il comportamento biochimico-metabolico dell’organismo.

è importante vedere che fra questi 3 livelli esiste un rapporto circolare.In rapporto ad eventi esterni si attivano sempre simultaneamente i 3 livelli ma qualora, artificialmente si attivasse uno dei 3 ( immagini mentali, iniezione di adrenalina, cambiamento di postura) immediatamente si attiverebbero gli altri 2.Importante è vedere che le modalità di indagine per i 3 livelli sono evidentemente differenti e complementari.Il comportamento esteriore può solo essere osservato esteriormente direttamente con i sensi, la dinamica intrapsichica può solo essere osservata interiormente dallo sperimentatore, mentre solo il metabolico- biochimico può essere indagato con indagini di laboratorio e strumentali.

Quindi si propongono 3 metodologie di indagine differenti e complementari: nella logica della complessità i 3 livelli hanno uguale dignità, e’ caratteristico del riduzionismo sostenere che solo la biochimica può portare alla comprensione degli altri 2 livelli.

Alla luce di quanto ci sta dichiarando, cosa ci può dire a proposito della coscienza? Come definisce e considera nella sua visione tale così dibattito concetto?

A questo punto affrontiamo il problema della coscienza superando l’ingenuità presente nel mondo scientifico per cui si ritiene che la comprensione della biochimica del cervello svelerà i segreti della mente, ingenuità che rispecchia l’altra grande ingenuità della biologia che sostiene che nel DNA sono celati tutti i segreti della morfologia del vivente.Questa visione si discosta sia dalla psicosomatica in cui c’è ancora una visione che risente del dualismo cartesiano in cui si ricerca una causa psichica delle malattie organiche, sia della PNEI in cui c’è il privilegio della biochimica sugli altri 2 aspetti.La neurofenomenologia di Varela come approccio scientifico alla conoscenza della mente è molto vicina a questa prospettiva come naturalmente ci sono innumerevoli punti di contatto con l’Universo informato di Laszlo e la visione della complessità di Morin.In una visione di questo genere la malattia o la disfunzione può esser vista come un “Comportamento” inadeguato all’ambiente e quindi la terapia sarà sempre complessa dovendo agire contemporaneamente in maniera sinergica su più livelli possibile. Non mi dilungherò sulle proposte terapeutiche ne sui metodi di ricerca scientifica ma, deve esser chiaro che sempre di scienza si sta parlando. Quindi il metodo di:

a) osservazioneb) identificazione delle leggi e creazione di modellic) verifica sperimentalerimane non solo valido ma centrale.

L’unica differenza sta che nell’identificazione delle leggi ci dovrebbe essere quella Erklarung di cui parla Pauli.

Come inquadra la coscienza e l’inconscio?Per quanto concerne il mio rapporto con la coscienza e l’inconscio

l’approccio rimane fenomenologico.Portando l’attenzione ai 3 livelli: interiore, fisiologico/biochimico e comportamentale esteriore appare evidente che parlando di coscienza si parla di una scala di grigi e non di bianco e nero. Quindi per me è inesatto parlare di conscio, preconscio ed inconscio ma di svariati livelli di intensità di coscienza senza soluzione di continuità fra loro.

Alcune emozioni possono permanere ad un livello e strettamente basso di coscienza ma sempre emozioni sono in quanto dal punto di vista neuro fisiologico si comportano come emozioni, danno segno di sé a livello comportamentale esterno e, con una precisa attività interiore, posso amplificarle al punto di riconoscerle anche interiormente come emozioni.

All’inizio abbiamo aperto l’intervista con una domanda provocatoria-riflessiva sulla medicina, potrebbe, dopo gli importanti contenuti che ha evidenziato, fornirci, per concludere, una riflessione in tal senso?Il mio rapporto con l’attuale situazione della medicina è molto semplice: la Medicina, come tutte le discipline umane ha una storia e la Medicina del riduzionismo ci ha insegnato tanto; basterebbe ricordare la necessità del rigore nella ricerca e come valori puramente economici possono interferire pesantemente su questo rigore. Forse ha raggiunto il suo limite, ha finito il suo tempo e bisogna fare un passaggio.

Sarà come passare dal Romanico a Gotico, il Romanico conserva ancora il suo valore e la sua bellezza ma sta spuntando una concezione nuova.

Forse noi che parliamo di complessità annunciamo i tempi nuovi pur essendo nella consapevolezza che stiamo facendo solo i primi passi.

SINErGIE

Page 13: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 13

FABIO BURIGANA Il dott. Fabio Burigana si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 con massimo dei voti e lode; specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva nel 1983; Medico ospedaliero dal 1981 al 1990 prestando servizio come Medico Nucleare e come Medico Internista; Medico di Medicina Generale dal 1981; si occupa e pratica le Medicine non Convenzionali dal 1981. Medico Antroposofico iscritto al GMAI dal 1990, attualmente ha ricevuto il riconoscimento per svolgere l’attività di Medico Antroposofico in tutti i paesi dove è riconosciuto questo titolo. ‘Animatore di formazione’ e ‘tutor’ per il corso di formazione specifica ed i corsi di aggiornamento in Medicina Generale. In questo ambito è stato più volte docente in tematiche concernenti le Medicine non convenzionali e Gastroenterologia. Correlatore in tesi di laurea concernenti la fitoterapia e l’omeopatia presso l’Università di Studi di trieste.Si è formato nel 1981 in omeopatia ad indirizzo costituzionalista francese, in seguito ha seguito la scuola unicistica argentina.

Ha seguito la formazione necessaria in Germania per conseguire il titolo di Medico Omeopata. Ha frequentato dal 1988 al 1995 il “royal London Homeopathic Hospital” di Londra. dal 1995 si occupa di Chinesiologia applicata formandosi al corso triennale della ‘Associazione Internazionale di Kinesiologia Applicata‘. È membro dell’Osservatorio regionale effetti nocivi delle Medicine non convenzionali. dal 1998 Presidente del “Comitato

Studi in Gastroenterologia “associato ad “Anticancer research”. dal 1998, dopo una formazione specifica, si occupa di Nutri puntura. dal 2004 Membro dell’Osservatorio regionale effetti nocivi delle Medicine non convenzionali. dal 2005 tiene in Italia corsi di formazione in nutripuntura per conto di Human Voice e di AMINE, Associazione Medica Internazionale Nutripuntura Europea. dal 2009 è vicepresidente di Human Voice, associazione che promuove programmi educativi volti a stimolare la maturazione del patrimonio sonoro individuale e promuove la ricerca sul ruolo della percezione sensoriale. Presidente Onorario è Edgar Morin. dal 2009 è docente presso la Scuola di Naturopatia Hermes.

dal 2005 Presidente di AMeC – Associazione Medicina e Complessità.Nel 2006 AMeC si è aggiudicata il premio tiziano terzani per l’Umanizzazione della Medicina; opera in sinergia con l’Unità Operativa Oncologica dell’ASS 2 Isontina di Monfalcone-Gorizia, Primario dott. Vincenzo de Pangher.AMeC riceve annualmente da parte dell’Assessorato regionale alla Sanità un contributo per l’attività di sostegno a pazienti oncologici e con malattie degenerative gravi con un approccio integrato secondo le medicine complementari.

Ha pubblicato i seguenti libri:Kinesiologia dr Fabio Burigana, dr roberto Pietro Stefani. editrice Xenia, 1995 La Kinesiologia applicata dr Fabio Burigana, dr roberto Pietro Stefani editrice Xenia, 2005. La voce dei 5 sensi, le nuove frontiere della voce, Fabio Burigana - Cristina Cuomo - Patrick Véret, Editore: Carisch 2010Méridiens et nutripuncture, Cristina Cuomo, Fabio Burigana, Antonio dell’Aglio, dauphin Editeur 2010 Meridiani e Nutripuntura, 38 nutrimenti fondamentali per la vitalità dei meridiani, Cristina Cuomo, Fabio Burigana, Antonio dell’Aglio, prefazione Edgar Morin,

introduzione Patrick Véret tecniche Nuove Edizioni - Giugno 2011Pulsions vitales relations humaines, applications de la nutripuncture, Patrick Véret, Cristina Cuomo, Fabio Burigana, prefazione Ervin Laszlo, dauphin Editeur - Giugno 2013

Nel 2010 ha pubblicato su Current Parmaceutical Biotechnology, assieme al Prof. Pier Mario Biava ed altri ricercatori dell’Università Bocconi, “Cancer cell reprogramming: stem cell differentiation stage factors and an agent based model to optimize cancer treatment”Il senso ritrovato, Pier Mario Biava, Fabio Burigana, Ervin Laszlo, Giuseppe O. Longo, Claudio Verzegnassi e altri – Edizioni Springer – Novembre 2012

Nutripuncture Essential Nutrients for the Meridians, Patrick Veret, M.d., Cristina Cuomo, Fabio Burigana, M.d., Antonio dell’Aglio, M.d, Edited by Inner tradition – Gennaio 2012 Ha scritto numerosi articoli sul tema delle Medicine non Convenzionali e ha partecipato a numerosi convegni internazionali.

ASSOCIAZIONE AMECÈ un’associazione medico-scientifica che ha come scopo l’ampliamento delle terapie complementari secondo le prospettive della complessità e privilegia la centralità della persona.Si occupa in particolare dell’indagine e della validazione scientifica nell’ambito delle Medicine non Convenzionali (MnC) e dell’integrazione di tali discipline con la Medicina convenzionale.Ha organizzato i Convegni Olismo e Complessità svolti nel 2005, e il convegno Umana...mente nel 2006, raggiungendo l’obiettivo di collegare le tante realtà che, con finalità e interessi analoghi, sono nate nel campo delle Medicine non Convenzionali. Nel 2006 AMeC si è aggiudicata il Premio Nazionale tiziano terzani per l’Umanizzazione della Medicina con un progetto dal titolo: “Umana…mente: un progetto onco…logica…mente integrato”.

Page 14: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Materia e Psiche

a cura di

crediti ECM richiesti

per tutte le professioni mediche

0 4 0 3 4 8 1 6 3 1

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

QUOTE di ISCRIZIONE (fuori campo IVA)

Bonifico bancario intestato a:

AMeC - Associazione Medicina e Complessità

Banca di Cividale, Trieste, Corso Italia, 6

IBAN: IT/65/E/05484/02201/074570421252

AMeC ringrazia sentitamente la direzione di

per la generosità e la disponibilità con cui sostiene le iniziative dell’associazione.

Starhotels Savoia Excelsior Palace

AMeC, Associazione Medicina e Complessità, è un'associazione medico-

scientifica che ha come scopo l'ampliamento delle terapie complementari secondo le

prospettive della complessità e privilegia la centralità della persona. Si occupa in particolare

dell'indagine e della validazione scientifica nell'ambito delle Medicine non Convenzionali

(MnC) e dell'integrazione di tali discipline con la Medicina convenzionale.

Ha organizzato eventi e convegni raggiungendo l'obiettivo di collegare le tante realtà che,

con finalità e interessi analoghi, sono nate nel campo delle Medicine non Convenzionali.

Nel 2006 si è aggiudicata il Primo Premio Nazionale Tiziano Terzani per l'Umanizzazione

della Medicina. Con il sostegno della Regione FVG, i medici di AMeC possono offrire un

sostegno e lavori di gruppo mirati ai pazienti oncologici e con malattie neurodegenerative. gocce

Non uscire fuori di te, rientra in te stesso

la verità sta nell'intimo dell'anima umana.

Sant'Agostino

con il supporto di patrocini richiesti

CONVEGNO

Sabato 23 e Domenica 24 Novembre 2013

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Riva del Mandracchio, 4 - Trieste

AssociazioneMedicina e Complessità

www.amec.eu

soci AMeC

fino al 31.09 dal 01.10 in loco

€ 80

€ 60

€ 100 € 120

€ 100€ 80

partecipanti

studenti universitari,

medie superiori

e pazienti AMeC

partecipazione gratuita

Provincia di Trieste

Università di Trieste

Ordine dei Medici di Trieste

Ordine degli Psicologi FVG

Page 15: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

LEttUrE ECOBIOPSICOLOGICHE

La nostalgia della bellezza e dell‘armonia che vincola in legami indissolubili ancorché di difficile interpretazione, il rapporto mente/corpo dell‘uomo, la sua anima e le relazioni che essa intrattiene con la natura, sono il campo di studio dell‘Ecobiopsicologia; una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana, in accordo con le più recenti acquisizioni delle scienze della complessità, e studia l‘archetipo del Sé come dimensione unificante la materia e la psiche, sia che riguardi l‘uomo che la natura.

DiEgo FrigoLi, psichiatra e psicoterapeuta, è Presidente dell’Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in psicoterapia istituto Aneb. Autore e coautore di numerosi libri: Verso la concezione di un Sé psicosomatico (1980), Le metamorfosi della coscienza (1985), il codice psicosomatico del vivente (1987), Per un’ecologia della medicina (1990), La Forma, l’immaginario e l’Uno – Saggi sull’analogia e il simbolismo (1993), il Corpo e l’Anima: itinerari del simbolo – introduzione all’Ecobiopsicologia (1999), Ecobiopsicologia – Psicosomatica della complessità (2004), intelligenza analogica (2005), Fondamenti di psicoterapia ecobiopsicologica (2007), Quaderni Asolani (2011-2012)

ECOBIOPSICOLOGIADi DiEgo FrigoLiM&B EDizioNi

IN LIBRERIA

Collana Quaderni Asolani - Paolo Emilio Persiani ed.

Mysterium Coniunctionis.Spiritualis substantia

Mysterium Coniunctionis.Aqua permanens

Mysterium Coniunctionis.

Terra Celeste

Mysterium Coniunctionis.

igne Natura renovatur intergra

Page 16: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

16 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

In psicoterapia il tema del tempo è centrale, essa offre nello spazio di vita del paziente una meta-temporalità della vita stessa, ossia un tempo nel quale si riflette sul tempo della vita. Distinguiamo tra un tempo esterno della psicoterapia e un tempo interno. Esiste una cornice temporale oggettiva che contiene il materiale relazionale e simbolico della psicoterapia dettato dalle regole del setting (ora, durata e frequenza delle sedute) ed un tempo soggettivo del processo terapeutico, entro cui la terapia e la relazione terapeutica si snodano, che non coincide necessariamente con l’ora della seduta, questo è inevitabilmente vero sia per il paziente che per il terapeuta. Una volta avviato, infatti, il processo terapeutico procede con una propria autonomia anche al di fuori della seduta.Partiamo nella nostra riflessione da quello che, per comodità, abbiamo chiamato “tempo esterno” della psicoterapia. Innanzitutto l’importanza dell’avere un riferimento

temporale e spaziale ben preciso è data dal fatto che il setting fornisce fin da subito un’esperienza di contenimento e protezione del paziente (e del terapeuta). Dentro lo spazio-tempo del setting, come in un simbolico utero, nasce e prende corpo la trasformazione veicolata dal processo terapeutico. Ecco allora che il setting e le sue regole costituiscono una conditio sine qua non del processo analitico, che consente al paziente di trovare un luogo e un tempo nel quale di volta in volta può depositare, maneggiare, rielaborare, aspetti della propria storia e della propria persona per poi riprenderli e riassumerli su un Sé che si va ristrutturando su basi più sicure e solide. Il setting è quindi un utero, come abbiamo detto, ma anche un crogiolo alchemico, un’officina: un luogo e un tempo dove tutto ciò che accade può essere contenuto e accolto, per poi essere trasformato e riassunto.Questa caratterizzazione del setting è costituita e garantita dalle sue regole e dal contratto, che

tempo esterno e tempo Interno In psIcoterapIa.Parlare del tempo non è mai impresa semplice come ci ricorda S. Agostino: “Se non mi chiedono che cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so più”. Forse perché il tempo permea talmente tanto le nostre vite e le cose che facciamo, sentiamo, pensiamo, progettiamo da confondersi con esse, ecco allora che delinearne le caratteristiche diventa arduo.

CLINICA

Page 17: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 17

di Elisa StEFFENINI

the fisherman di Alessio Zini

Page 18: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

18 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

La presa in carico dell’uomo-paziente nel suo complesso, con le sue caratteristiche di vita e con il suo ambiente di riferimento facilita l’attivazione di un transfert.

CLINICA

riguardano in particolare la frequenza e la durata delle sedute.Sono aspetti, questi, che sappiamo dipendere e variare a seconda dell’approccio teorico a cui il terapeuta fa riferimento, delle caratteristiche del paziente e, non da ultimo, di quelle del terapeuta. Nelle terapie ad orientamento psicoanalitico il numero delle sedute settimanali può variare da un minimo di una ad un massimo di quattro, a seconda del modello dell’intervento terapeutico.La psicanalisi freudiana classica, ad esempio, prevede un’alta frequenza di sedute che variano dalle tre alle quattro alla settimana. Il paziente si sdraia sul lettino per favorire l’emergere dell’immaginario e dell’inconscio tramite la tecnica delle libere associazioni, mentre l’analista è chiamato a sostenere una posizione neutrale e ad intervenire poco in modo diretto. La posizione sul lettino e la frequenza delle sedute favoriscono la regressione del paziente. In un setting di questo tipo il contenimento del paziente avviene attraverso una maggior frequenza di sedute settimanali. L’atteggiamento neutrale del terapeuta, che interviene poco durante le sedute, richiede una frequenza più alta delle sedute per accompagnare l’emergere progressivo del transfert.

Nella terapia ecobiopsicologica la frequenza delle sedute è di una, massimo due sedute settimanali

nei casi in cui il paziente necessiti di un maggior contenimento a causa della sua fragilità. La presa in carico dell’uomo-paziente nel suo complesso, con le sue caratteristiche di vita e con il suo ambiente di riferimento facilita l’attivazione di un transfert, che, fin dal primo colloquio, si carica di forti valenze empatiche. Il terapeuta ecobiopsicologico esplora la storia del paziente fin dai primi attimi della sua esistenza collegando dentro di sé tutti gli eventi psicosomatici che si sono susseguiti negli anni (anamnesi personale, fisiologica, medica) per costruire delle ipotesi di lavoro che verificherà nel corso del lavoro clinico, ma che orienteranno fin da subito il processo terapeutico. I rimandi diretti del terapeuta fanno sì che il paziente avverta fin dalle prime sedute che tutte le sue esperienze di vita hanno un valore e un significato in quanto rappresentative di un insieme coerente legato alla direzione del proprio Sé psicosomatico. Questo permette un’accelerazione e un’intensificazione empatica della costruzione del transfert, proprio per la presenza diretta e per la specifica modalità dei rimandi terapeutici che riassumono e contengono la totalità del paziente. La modalità di lavoro ecobiopsicologica permette, così, di andare incontro alle reali esigenze dei pazienti. Noi riteniamo, infatti, che un setting impegnativo, in termini di frequenza delle sedute, possa perdere di vista i reali bisogni ed esigenze dei pazienti. Esigenze che sono certamente

economiche, ma anche pratiche. Non vogliamo che lo spazio reale della terapia sostituisca quello della vita quotidiana dei nostri pazienti con un’accentuazione del tempo esterno a discapito della crescita feconda del tempo terapeutico interno. Riteniamo che i due aspetti debbano essere ragionevolmente bilanciati. Il cambiamento nell’impostazione del setting (da una maggiore a una minore frequenza), nella terapia ecobiopsicologica, indubbiamente influenza il modo di condurre e soprattutto di concludere le sedute. Un terapeuta ecobiopsicologico nel colloquio prevede sempre una fase conclusiva, perché rivedendo il paziente dopo una settimana si pone le seguenti domande: Cosa porta a casa oggi il paziente? Con quale stato emotivo-psicologico esce dalla seduta? A volte, infatti, non è opportuno lasciare aperte delle questioni significative nel momento del congedo, proprio perché si deve considerare il fatto che prima di rivedere il paziente trascorreranno altri sette giorni.

Altro aspetto che concerne il tempo esterno del setting è la durata della singola seduta. Anche questa è una regola data. Spetta al terapeuta, definire la durata della seduta, anche se può capitare di assistere a tentativi di manovrare e manipolare il tempo della seduta da parte dei pazienti. I ritardi in ingresso o in uscita, o i cosiddetti “salti di seduta” offrono informazioni importanti al terapeuta sul funzionamento del paziente e sono preziose indicazioni di come sta procedendo il percorso terapeutico. Offrono altresì la possibilità, qualora il terapeuta ritenga di doverle affrontare, di integrare nella coscienza del paziente aspetti inconsci o subconsci. Così, ad esempio, a seguito di un ripetuto ritardo da parte del paziente, la domanda del terapeuta: “Ha per caso pensato a cosa io possa aver provato mentre l’aspettavo?” può aprire uno spazio di riflessione, nonché ampliare la capacità di mentalizzazione.

Page 19: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 19

Effettuare interventi di questo tipo può portare il paziente a sviluppare una certa curiosità per il mondo interno del terapeuta. In seguito, si potrà poi passare dalla situazione transferale a tutte le relazioni interpersonali in cui il paziente fa aspettare gli altri. Diverso è il caso in cui il terapeuta fatica a congedare il paziente che proprio non ne vuole sapere di alzarsi dalla poltrona e prendere la porta. Quali riflessioni aprono queste difficoltà ad entrare e/o uscire dal tempo della terapia? Che bisogno ha il paziente di estendere il tempo della relazione terapeutica? Vuole in qualche modo invadere il territorio? Vorrebbe tenere il terapeuta tutto per sé? O non riesce a chiudere lo spazio di ascolto e congedarsi dalla persona del terapeuta? Come possiamo interpretare il comportamento del paziente sulla base della conoscenza

della sua storia? E ancora, che tipo di attaccamento ha avuto con le figure di accudimento? Un altro aspetto molto dibattuto concerne il tempo e la durata dell’intero processo terapeutico. Quando finisce una psicoterapia? Per i terapeuti che non effettuano interventi terapeutici brevi e che non sono focalizzati esclusivamente sui sintomi, è difficile stabilire quando una terapia è durata un tempo sufficiente a produrre un cambiamento. Nelle terapie a tempo determinato, per approccio o per contingenza, (si pensi a chi lavora nei consultori o negli ospedali in cui le prestazioni sono soggette a ticket) il processo di conclusione incomincia in un certo senso con le prime fasi del trattamento, i pazienti sono informati della durata della terapia fin dall’inizio e paziente e terapeuta lavorano nella

piena consapevolezza dell’esistenza di limiti temporali. In questo caso si cerca di trarre il massimo beneficio dal tempo che si può mettere a disposizione, cosa non semplice perché in questo caso è come se si volesse a tutti costi far coincidere il tempo interno con quello esterno. Il tempo stabilito a priori “a tavolino” in modo asettico non può evidentemente coincidere con il tempo terapeutico che è diverso da paziente a paziente e anche nello stesso paziente può variare a seconda della tematica affrontata e del momento storico in cui lo si incontra.

Nelle terapie a tempo indeterminato, la fine può essere decretata da diversi fattori: la situazione ottimale è quella in cui il terapeuta ed il paziente ad un dato momento si dicono d’accordo nel concludere la terapia essendo

Page 20: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

20 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

stati raggiunti gli obiettivi prefissati inizialmente, stabiliscono quindi un certo numero di settimane o mesi come periodo necessario per la fase conclusiva della terapia. In molti casi i sogni, se accolti con attenzione, anticipano o danno indicazioni al riguardo. Altre volte la fine del trattamento è forzata, perché uno dei due, più frequentemente il paziente, vuole porre fine al trattamento, anche se l’altro non è d’accordo. Nel caso in cui sia il paziente a richiedere di terminare la terapia, le motivazioni che lo inducono dovrebbero essere attentamente esplorate, spesso si tratta di una resistenza al processo di cambiamento indotto dalla terapia, che vale la pena di affrontare insieme. Altre volte ancora la fine della terapia non è una vera conclusione, perché il paziente sente la necessità di una pausa per ritornare in seguito con la richiesta di un ulteriore trattamento, in questo caso è forse più appropriato parlare di interruzione, più che di conclusione.Infine può capitare di avere pazienti che non accettano di porre fine al trattamento, o alla relazione terapeutica: possono anche accettare di ridurre drasticamente la frequenza delle sedute, ma se viene prospettata l’ipotesi di una conclusione definitiva ecco il riemergere di quadri sintomatologici che sembravano superati. Questo può accadere nelle situazioni in cui si è instaurata una relazione di forte dipendenza dal terapeuta, per esempio perché non vi è stata una sufficiente elaborazione del transfert che continua ad agire, non permettendo al paziente di sciogliere la relazione che si è instaurata

con il terapeuta oppure in casi in cui la prospettiva di interrompere tale relazione riattivi angosce di separazione legate alla storia di vita del paziente e che vanno, quindi, elaborate nel contesto della relazione terapeutica prima che si possa considerare terminata la psicoterapia. Quello che è certo è che nel tempo esterno presto o tardi la psicoterapia tende a finire. Non lo stesso si può dire invece per quanto riguarda il tempo interno, soggettivo. Una persona che abbia affrontato nella sua vita un percorso terapeutico e abbia introiettato la funzione psicoterapica, è in grado di portarla sempre con sé, alimentando quella parte interna che ciascuno di noi ha dentro di sé e che Guggenbuhl-Craig ha definito “Io Guaritore”. Il percorso terapeutico nutre e alimenta quella parte guaritrice, che una volta attivata continua la sua funzione “salvifica”. A questo punto, anche quando il percorso si è concluso, gli effetti permangono dentro il paziente con un’influenza benefica duratura.A partire da quest’ultimo spunto, possiamo affrontare il concetto di tempo interno, ossia, di un tempo soggettivo che non coincide con il tempo della seduta e che è scandito in modi differenti per il paziente e il terapeuta.Esiste per il terapeuta il tempo in cui crea uno spazio mentale dedicato al paziente e alla loro relazione, è lo spazio-tempo in cui, ad esempio, annota sul suo taccuino gli appunti relativi ad una seduta, effettua la supervisione sul caso, “prepara” la seduta arrivando in studio qualche minuto prima del paziente. Il tempo

dedicato al paziente fuori dalla seduta può dare importanti riferimenti rispetto ai vissuti controtransferali ad esempio perché per alcuni pazienti è difficile trovare il tempo per annotare gli appunti, o riascoltare la seduta, mentre per altri il quaderno è sempre pronto e perfettamente aggiornato? Perché per alcuni pazienti lo spazio nella mente del terapeuta è sufficientemente ampio da poterci lavorare con agio e per altri invece è piccolo e ristretto? Quando il tempo che dedichiamo al paziente si riduce alla sola seduta, forse il terapeuta non riesce a contenere il paziente nella sua mente per un tempo sufficientemente lungo da consentire la creazione di uno spazio mentale, necessario alla terapia quanto quello fisico, costituito dalla stanza di consultazione.

Anche per il paziente la terapia procede al di fuori della seduta, ad esempio quando sogna, quando pensa a ciò che dirà al terapeuta, quando ciò che è stato detto in seduta lavora nella sua psiche influenzando il modo nuovo con cui vede la realtà di sé e di ciò che lo circonda. Includerei nel tempo della terapia come prologo e poi come epilogo della seduta il tragitto per arrivare e tornare dallo studio del terapeuta: spazio necessario al ritorno all’ordinarietà del tempo quotidiano, dopo averne dedicato una parte alla riflessione su tale quotidianità. Come in un rito, il passaggio dallo spazio “profano” della quotidianità a quello “sacro” del lavoro terapeutico richiede una fase di transizione, un rite d’entrée. Un paziente un giorno mi riferiva, giustificando il perché non poteva fissare occasionalmente la seduta in pausa pranzo, che per lui il tempo della terapia era il doppio di quello definito dall’ora della seduta. Al termine di ogni incontro sentiva, infatti, la necessità di prolungare il tempo dedicato alla psicoterapia durante il quale amava passeggiare in solitaria. Era un tempo per lui fondamentale, senza il quale il ritorno all’ordinarietà del quotidiano sembrava più faticoso. Esistono poi

CLINICA

La definizione di tempo ciclico riconduce ad una temporalità che secondo Natoli si immette fra ciclicità e finalità.

Page 21: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 21

LIBrI

JUNG CARL G.

La sincronicità.Editore Bollati Boringhieri

«A differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell’inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l’inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e “conoscere” eventi paralleli»

aspetti sincronici propri della relazione terapeutica. Jung afferma: “impiego il concetto generale di sincronicità nell’accezione speciale di coincidenza di eventi temporali non legati da un rapporto causale, che hanno uno stesso od un analogo contenuto significativo”. Si deve precisare che la temporalità in cui Jung situa l’accadere di processi sincronici è una temporalità particolare che gode dall’attributo della relatività. Egli, nel suo saggio sulla sincronicità, parla espressamente di “relatività psichica del tempo” riferendosi alla “percezione di eventi che non si sono ancora realizzati” alludendo all’estensione di un processo di presa di coscienza non solo al passato ed al presente, ma anche al tempo futuro. Egli si riferisce a quelle situazione in cui la coscienza riesce a presentificare al suo cospetto la dimensione futura, relativizzando la dimensione assoluta del tempo. Possiamo identificare come sincronici alcuni avvenimenti all’interno della relazione terapeutica. Un esempio clinico potrebbe esemplificare tale concetto tanto interessante quanto dibattuto e tacciato da alcuni di essere poco scientifico e troppo incline a far scivolare l’epistemologica psicologica verso il misticismo. La scorsa estate avevo interrotto le sedute in coincidenza della nascita della mia seconda figlia e delle ferie estive. Avevo lasciato detto ai pazienti che avrebbero potuto contattarmi qualora ne avessero sentito la necessità e che saltuariamente io avrei acceso il telefono per controllare eventuali richieste o chiamate. In ogni caso avevo fissato una data a partire dalla quale avrebbero potuto contattarmi per riprendere le sedute. Una mattina mi ritrovai a pensare ad un paziente chiedendomi apparentemente senza motivo, se potesse in effetti trovarsi in uno stato di particolare difficoltà. Accesi il telefono, spinta più dall’istinto che non da una reale motivazione. Qualche minuto dopo ecco che quel paziente mi chiamava dichiarando di trovarsi in uno stato emotivo particolarmente critico.

Potremmo dire che gli episodi sincronici in psicoterapia permettono una momentanea connessione tra il tempo interno e il tempo esterno degli agenti della relazione? Ciò testimonierebbe il fatto che paziente e terapeuta sono agenti solo in parte del processo analitico, che una volta preso il via trascina con sé i suoi attori in un viaggio spazio-temporale sempre nuovo.Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla di tempo è il concetto a cui facciamo riferimento con il termine “timing”. Spesso gli interventi che facciamo nel nostro procedere terapeutico possono avere una grossa influenza positiva, oppure non averne affatto, o addirittura essere controproducenti non in quanto buoni o cattivi interventi in sé e per sé, ma sulla base del fatto che il momento in cui vengono attuati sia quello giusto oppure no. Un’interpretazione corretta ma, fatta troppo precocemente, vale a dire quando il paziente è ancora troppo lontano da quell’insight, può essere controproducente, spaventando il paziente e allontanandolo dal processo terapeutico di cui può temere di perdere il controllo. Può capitare che alcuni salti di seduta siano proprio successivi ad un timing scorretto dell’intervento. Altre volte può accadere che il timing scorretto possa annullare l’intervento interpretativo vanificandone l’effetto trasformativo. La questione del timing è piuttosto spinosa: non è sempre facile procedere con il giusto ritmo, vale a dire in armonia con i tempi trasformativi del paziente. Ciò richiede una grande capacità di entrare in relazione empatica, così come una buona e costante valutazione della dialettica transfert-controtransfert.

Ma veniamo all’ultimo punto, quello che concerne l’influenza archetipica sul modo in cui ciascun uomo vive la dimensione del tempo. A tal fine ci è utile riprendere un saggio del filosofo Salvatore Natoli: Telos, Skopos, Eskaton, tre figure della storicità. Egli, infatti,

j

mette a fuoco l’esistenza di tre forme, tre modi di guardare al tempo, tre immagini per l’appunto, che possono rappresentare modalità archetipiche di manifestazione dello stesso. Esse sono il tempo ciclico, il tempo umano e il tempo divino.La definizione di tempo ciclico riconduce ad una temporalità che secondo Natoli si immette fra ciclicità

Page 22: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

22 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

CLINICA

e finalità. L’apparente contraddizione tra queste due concezioni, ciclicità e finalità, si risolve se ci si sofferma sull’etimologia della parola “telos”: la sua radice “tel” riconduce originariamente al significato di “girare intorno”. Il perseguimento del fine inteso come telos è allora possibile attraverso una via che è disposta lungo un percorso circolare, il movimento verso il telos è in fondo un ritorno all’origine. Il punto di arrivo è, ad un tempo, il punto di partenza per un nuovo ciclo, e così via all’infinito. In questa concezione non è prevista nessuna evoluzione, nessuna novità, lo svolgersi della temporalità ciclica è dominato da un passato dal quale è possibile distaccarsi solo parzialmente, solo per il tempo necessario a compiere un giro, più o meno lungo, destinati a ritornarci invariabilmente e inevitabilmente. Non esiste nessuna novità da attendere, se non un passato che deve ritornare. La speranza di cambiamento è ridotta ai minimi termini.

Cavallari, nel suo saggio Tempo soggettivo e tempo oggettivo nella dimensione analitica afferma che il tempo ciclico è un tempo collettivo, in quanto l’espressione individuale del proprio tempo non ha spazio, l’uomo non è l’artefice della propria storia. Tutte le storie si ripetono e si assomigliano, gli uomini nascono, crescono e muoiono così come ogni altra forma vivente, le piante, gli animali. Si tratta di un tempo dominato dalla tendenza all’entropia, alla quiete, all’ordine di un ritorno a ciò che è già noto, che è stato scritto nella storia di uno come di tutti.

Si tratta certo di una visione riduttiva delle potenzialità umane, se applicata in quanto unica e sola modalità di espressione della temporalità umana; cionondimeno è utile tenerla in buon conto, perché come forma collettiva archetipale, non è negativa in sé per sé e, nel poco o nel tanto, finirà per coinvolgere l’uomo e influenzare il suo modo di vivere il tempo e nel tempo. Le difficoltà possono presentarsi se tale modalità persiste isolata e non integrata nella coscienza nel suo opposto, rappresentato dalla progettualità e da una visione del tempo come Skopos, che tra poco andremo a delineare.Persone che vivono il tempo come Telos sono aderenti al passato, ad esempio ad un evento luttuoso, ad un trauma, dal quale non è riescono a liberarsi e al quale si sentono costretti a ritornare. Anche i casi di maltrattamenti e abusi perpetrati ai danni di minori sono spesso caratterizzati dal fatto di venire agiti da uomini e donne che a loro volta sono stati dei bambini abusati e maltrattati; in questi casi sembra difficile un futuro che prescinda dalla riedizione tragica di un passato traumatico.

La seconda figura della storicità delineata da Natoli, sopra accennata, è quella che vede il tempo come Skopos, inteso come “struttura della decisione”; si tratta per tanto di un tempo progettuale, tempo quindi propriamente e veramente umano. Anche in questa seconda figura del tempo viene perseguito un fine, ma esso si configura diversamente dal fine del tempo ciclico, in quanto si connota di una intenzionalità soggettiva. Infatti a differenza del telos, che è dato, lo skopos è scelto. Se dunque il dominio del telos era il passato, ora il dominio dello skopos è il futuro, tempo più propriamente adeguato per la progettualità e l’intenzionalità.Questi ultimi aspetti della temporalità come progettualità chiamano in causa inevitabilmente il tema della volontà e della libertà: io sono libero di pensare al mio futuro come voglio. Si tratta per tanto di un futuro radicato nel presente:

è nel presente infatti che posso progettare, in vista di un futuro. Se la metafora geometrica del tempo ciclico è il moto lungo una circonferenza, quella del tempo progettuale è il moto lineare espresso più propriamente da una retta orientata, che dal passato è diretta al futuro. Un’altra importante differenza tra queste due modalità di intendere la temporalità è dovuta al fatto che mentre il tempo come telos persegue un fine che è certo, seguendo una legge, per così dire, obbligatoria, il tempo inteso come skopos inserisce una quota di imprevedibilità e di incertezza: il fine prefissato può non essere raggiunto, il progetto può anche non compiersi o non compiersi completamente, come può non compiersi secondo la modalità prefissata.

Con tale concezione si impone accanto al tema dalla libertà di scegliere il proprio destino, quello della responsabilità. Come a dire che, se io sono libero di scegliere il mio destino, il mio progetto, è anche vero che di quel destino, di quel progetto e delle scelte che esso comporta sono responsabile. Come amplificazione di questo concetto mi sembra possibile fare riferimento all’episodio della Genesi in cui Adamo ed Eva, avendo agito la propria libertà mangiando il frutto dell’albero del bene e del male, diventano responsabili di quella scelta e ne portano le conseguenze che ben conosciamo. Avendo esercitato la loro libertà ed essendosi sottratti al comando divino, ad Adamo ed Eva “si aprirono gli occhi” dice la Bibbia nel libro della Genesi e si “accorsero di essere nudi” . Con il gesto della mela, Eva impone una forza che permette all’uomo di deragliare dai binari del tempo ciclico in cui era inserito, esercitando la propria libertà, ma ne pagherà le conseguenze: d’ora in poi nulla è più dato, ma tutto deve essere costruito, ricercato, ottenuto con l’esercizio di sé e delle proprie capacità. Con tale gesto Eva, in un certo senso, dà inizio al tempo della progettualità.

«Il tempo e le sue dimensioni interessano pertanto in modo evidente la tecnica psicoterapica.»

Page 23: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 23

BibliografiaFrigoli, d., (2007). Fondamenti di psicotera-pia ecobiopsicologica. roma: Armando ed.Jung, C. G., (1976). La sincronicità come principio di nessi acausali. Milano: Bollati Boringhieri.Gabbard, G.O., (2005). Introduzione alla psicoterapia psicodinamica. Milano: raffa-ello Cortina.Guggenbuhl-Craig, A., (1987). Al di sopra del malato e della malattia. Milano: raffa-ello Cortina.Natoli, S., (1982). telos, Skopos, Eskaton, tre figure della storicità. Il Centauro, n. 5.Cavallari, G.,. tempo Soggettivo e tempo oggettivo nella dimensione analitica. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, tesi di laurea (1981)Giussani, L., (1994). Si può vivere così? Milano: rizzoli.Genesi, 3,7. La Bibbia di Gerusalemme. Bologna: Edizioni dehoniane.San Paolo, Lettera a timoteo. La Bibbia di Gerusalemme. Bologna: Edizioni dehoniane.

E’ evidente che l’emancipazione dal tempo ciclico e la conquista del tempo progettuale segnino un inevitabile progresso nell’evoluzione psicologica della coscienza, ma ciò non significa che ad esso si debba attribuire un senso unicamente evolutivo. Anche in questo caso l’esasperazione e l’assolutizzazione del tempo a tempo progettuale può essere altrettanto pericoloso del prevalere del tempo ciclico. Infatti la società occidentale odierna, corre il rischio di pagare un caro prezzo alla temporalità lineare, e dal momento che ciò che accade nel mondo non è indipendente da ciò che accade nei singoli individui, questi aspetti non hanno mancato di rivelarsi nelle singole esistenze in forma di disagio psicologico. Si pensi, ad esempio, all’eccesso di progettualità con cui alcuni genitori infittiscono la giornata dei propri figli di impegni, sulla base della concezione che lasciare del tempo libero equivale a perderlo.

La terza ed ultima figura del tempo delineata da Natoli è quella del tempo divino. L’Eskaton è definito da Natoli come il tempo di Dio, l’assoluto futuro, il compimento ultimo del tempo. Nella storia questo tempo ha avuto fondamentalmente due modalità di espressione: quella delle religioni escatologiche e quella delle grandi utopie politiche. Nella nostra società occidentale il cristianesimo è l’escatologia religiosa più diffusa. In tale concezione Dio è arbitro del destino dell’uomo in quanto Dio è il destino dell’uomo e della storia. Dice Giussani: “Tutto il dinamismo dell’uomo svolge e tende ad una perfezione, che in tutto quello che raggiunge non c’è mai [...] qualsiasi cosa l’uomo ha lì, dice: “E dopo?”, qualsiasi cosa l’uomo raggiunge dice: “E poi?”. Perciò ciò a cui l’uomo tende è qualcosa che è al di là: è trascendente. [...] Prima di realizzare totalmente il rapporto con l’infinito, la libertà è qualcosa di incompiuto, di inevaso, non ancora attuato, che si sta attuando. Il tempo della vita, perciò, è il cammino

della libertà che si sta attuando, che si sta realizzando, ma è una libertà imperfetta” , perché non si compie mai nel tempo immanente. In questa visione Dio è il tempo, come anche S. Paolo lo definisce nella Lettera a Timoteo. Si tratta pertanto di un tempo che trascende il tempo ciclico naturale dell’eterno ritorno, ma anche quello progettuale umano che si conclude in un futuro prossimo; è un tempo che, nell’escatologia cristiana, possiede un senso che è già scritto all’origine del tempo, nel disegno imperscrutabile di Dio. Nasce la “Storia”, che sottrae la temporalità all’insignificanza della ciclicità della natura e alla brevità della progettualità individuale.

Fuori dall’ambito religioso il tempo escatologico ha trovato il suo luogo nelle grandi ideologie di trasformazione politica e sociale, che hanno permeato di sé la storia moderna i cui ideali sono da realizzare nel tempo che trascende le singole individualità e che vede la sua concretizzazione nell’avvenire rivoluzionario.Le figure del tempo risiedono come potenzialità archetipiche nell’uomo, indissolubilmente legate alle radici della sua personalità; come disposizioni archetipiche esse sono disposizioni innate, patterns of action dotate di carica energetica in grado di esprimersi attraverso immagini, sintomi, comportamenti, sogni, fantasie. In quanto disposizioni archetipiche non sono negative o positive di per sé, ma possono essere psicologicamente funzionali allo sviluppo individuativo della personalità o disfunzionali e, pertanto, fonte di squilibrio sintomatico.

Il tempo e le sue dimensioni, così come sono state tracciate, interessano pertanto in modo evidente la tecnica psicoterapica. Essa ne è permeata sia nella definizione delle sue caratteristiche esteriori di setting, come orario, durata e frequenza delle sedute, sia nell’utilizzo oculato della tecnica da parte del terapeuta, espresso con il concetto di timing degli interventi. Nella

seconda parte dello scritto abbiamo poi approfondito il modo del tutto unico e particolare che ciascuna persona ha di vivere la dimensione del proprio tempo. L’intervento del terapeuta inevitabilmente dovrà tenere conto della dimensione temporale interna del proprio paziente e agire in essa anche al fine di trasformarla integrando gli opposti archetipici che, in quanto tali, rischiano di essere assolutizzati nella loro unilateralità e divenire per tanto disfunzionali. La relazione tra paziente e terapeuta, si muove continuamente tra tempo interno ed esterno, in una movimento costante tra dentro e fuori che li porta a costruire un dimensione temporale terapeutica che racchiude, contiene e per certi versi libera il tempo soggettivo del paziente.

Elisa Steffenini. Psicologa e Psicotera-peuta specializzata presso l‘Istituto ANEB e collaboratrice nell’area web ANEB.

Page 24: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

24 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

EStErO

uno sguardo ecobIopsIcoLogIco suL congresso InternazIonaLe dI psIcoLogIa anaLItIca.La città danese di Copenaghen ha ospitato, dal 19 al 23 Agosto 2013, il XIX Congresso Mondiale di Psicologia Analitica, organizzato dalla International Association for Analytical Psychology, la associazione internazionale fondata nel 1955 da C.G. Jung con sede a Zurigo che attraverso le sue Società nazionali raggruppa gli psicoanalisti di formazione junghiana.

“100 anni dopo: Origini, Innovazioni, Controversie”, il titolo del Congresso riassumeva in primo luogo l’esigenza di una riflessione autenticamente storica sulla psicologia analitica, sul suo ruolo nella società, nella cultura e nella terapia, dove i “cento anni” trasmettono simbolicamente l’immagine di un periodo lungo, che ha visto avvicendarsi generazioni di psicologi analisti, a partire da quella data di cento anni fa in cui il pensiero di Jung si rese autonomo, non senza traumi, dall’originaria eredità freudiana

in cui era nato.Conteneva inoltre con il riferimento alla innovazione il bisogno più che mai vitale di servirsi di una tradizione centenaria come punto di partenza di una ulteriore evoluzione, e non come rassicurante ma costrittivo stereotipo, e infine di accettare la componente di conflitto e di “controversia” che ogni realtà che ambisce ad avere un futuro deve sapere contenere.

Avendovi partecipato, trovo interessante condividere con

i nostri lettori uno sguardo “ecobiopsicologico”, ancora a caldo, su questa esperienza: suggestioni, riflessioni, intuizioni, piuttosto che una più arida descrizione dei contenuti presentati dai numerosi relatori.

Colpisce in primo luogo il superamento della scissione cartesiana fra mente e corpo, con una ormai serena accettazione della dimensione “naturale”, somatica e biologica della esistenza umana. Il numero e la qualità dei contributi dedicati al dialogo fra

Page 25: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 25

di Giorgio CAVALLARI

psicologia analitica e neuroscienze, senza complessi di inferiorità o superiorità da parte di alcuno dei due soggetti in dialogo, costituiscono un messaggio preciso.

La tradizione psicoanalitica junghiana non rinuncia alla leggerezza di Psychè, in ciò mantenendo un profondo legame con il prezioso “soffio” della tradizione greca antica, ma ritrova nella attenzione per la scienza contemporanea (a volte sinceramente appassionata) il rapporto con la Mens latina, connessa a quella “misura” delle cose che la scienza moderna indaga nella natura. Proprio l’attenzione rispettosa verso la lettura scientifica della realtà ha in qualche modo chiamato, nelle aule del Congresso, i partecipanti a riconsiderare il valore,

il piacere e in senso etico profondo la “necessità” di uno sguardo psicologico che sia ispirato al simbolo. Inoltre, è sicuramente suggestivo e interessante un dato sui partecipanti: la psicologia analitica non è più un fenomeno solo europeo e nordamericano, con qualche importante avamposto in Sudamerica: è ormai un fatto quantitativamente rilevante la presenza di colleghi provenienti dalla Russia e dai paesi dell’ex area sovietica, dall’Africa, dall’estremo oriente (compresa la Cina) dove sono molto attivi i “development group”, gruppi di persone interessate alla Psicologia Junghiana che si formano anche grazie alla disponibilità di colleghi occidentali,

All’interno di una globalizzazione che è un dato di fatto a cui non ci si può sottrarre, ma che preoccupa per essere ancora troppo globalizzazione di oggetti, di merci e di denaro ma troppo poco di idee, di suggestioni spirituali e in senso lato “psicologiche”, la “globalizzazione” dello junghismo è sicuramente un dato interessante. In interiore homine habitat veritas. La verità abita nel profondo dell’uomo, della sua psiche, del suo corpo. Ma non solo, anche nella rete complessa, naturale e sociale, di cui è parte.

Giorgio Cavallari. Psichiatra, Psicotera-peuta, direttore Generale dell’ANEB, diret-tore Scientifico dell’Istituto di Psicoterapia ANEB e responsabile Scientifico dell’area editoriale.

Page 26: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

26 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

ECOBIOGrAFIA

aLda merInItra destIno e poesIa.Quando mi hanno chiesto di scrivere una riflessione su un personaggio che ci ha lasciato, mi è venuta in mente Alda Merini. Una donna, una poetessa, una persona che ha vissuto una vita intensa attraverso l’esperienza manicomiale, una figura che tante volte avrei potuto incontrare e che invece non ho mai avvicinato.

Mi colpiva la possibilità di pensarla nell’intreccio tra destino e produzione artistica, in una lettura di continuità, di vita oltre la morte fisica.Avere aderito a questa proposta mi ha portato a documentarmi, a raccogliere informazioni su di lei, a guardare video sulla sua vita, registrazioni di sue interviste. E da quel momento sono accaduti eventi sincronici, incontri significativi e straordinari, che hanno creato una traccia particolare nella vicenda di questo scritto. Nelle acque azzurre di una piscina, parlando con Bea e Rosaura, due care amiche, il regalo di un inizio: qualche giorno prima all’Università delle Donne, Luisella Veroli, biografia di Alda Merini, aveva presentato il suo libro Ridevamo come matte, avrei potuto conoscerla e intervistarla. Luisella Veroli, interpellata la sera stessa, mi ha invitato, per il giorno dopo, ad una replica fortuita ed imprevista della rappresentazione teatrale del suo libro al Teatro La scala della Vita di Milano. Una serata

emozionante. Le Calicanti, quattro giovani donne, formate alla scuola di teatro Paolo Grassi di Milano, hanno messo in scena uno spettacolo toccante e coinvolgente. Il giorno successivo abbiamo organizzato un incontro all’Associazione Melusine dove Luisella Veroli ha condiviso, con generosità e affettività, ricordi e momenti significativi della sua esperienza con Alda Merini. Dopo una settimana, sotto il pergolato fiorito e profumato nell’azienda agricola di Paolo nelle Marche, iniziavo a riordinare qualche idea sullo scritto e consultavo dei libri della Merini. Mi si è avvicinato un amico di Paolo, Vittorio, che mi ha raccontato, con il suo entusiasmo “riservato” e con la spontaneità autentica di chi sa ancora appassionarsi alla vita, della sua conoscenza con la poetessa e con Alberto Casiraghy, che con la Merini ha condiviso momenti importanti e ha pubblicato, curato e illustrato infiniti lavori. Dopo dieci giorni sono andata da Casiraghy con Vittorio. Nella sua

magica casa, casa-casa casa-anima casa-editrice, Alberto mi ha accolto e mi ha raccontato del suo incontro profondo con Alda Merini che “non gli manca perché gli è rimasta dentro”. Mi ha mostrato tutti i piccoli-grandi libricini bianchi della sua casa editrice Pulcinoelefante, traccia d’infinite presenze, filo candido, luminoso tra sogno e realtà. Mi ha raccontato momenti particolari e quotidiani con Alda Merini, l’intensità del loro scambio, la sua funzione di ascolto per una poetessa immersa nell’urgente bisogno di esprimere se stessa e l’infinito di cui era portavoce. E mi ha parlato di Luca Grancini, medico cardiologo poeta, che ha seguito Alda, sulle tracce della poesia, l’ha affiancata con la sua apertura sul mondo e sullo spirito e con la sua competenza sulla materia, in un intreccio prezioso di anima e corpo. Ho incontrato anche Luca che, con grande disponibilità e con la sua “intelligenza del cuore”, mi ha regalato la memoria “dell’incrocio” della sua vita

Page 27: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 27

di Fiorella IMMORLICA

con quella di Alda Merini, nelle tante sfaccettature che hanno condiviso. L’ultimo contatto, sulla scia di una stessa generosità e apertura è stato quello con Giuliano Grittini che ha aderito, con entusiasmo e con un affetto sempre vivo nei confronti di Alda Merini, alla proposta di integrare questo lavoro con le sue splendide fotografie, con le quali ha testimoniato momenti particolari e frammenti di quotidianità della vita di Alda Merini, nella cornice della loro ventennale amicizia. Incontri significativi e preziosi che si sono intrecciati al mio progetto di scrittura, in una tessitura di unione tra storia di vita, creatività e corpo di questa donna particolare e straordinaria. Come se tutto si combinasse per tracciare una strada di testimonianze, di riflessioni, di ricordi, di collegamento con le emozioni di chi ha condiviso un pezzo di vita con Alda Merini e può raccontare l’incontro, il solco che è rimasto e che continua a produrre germogli. Guardando alcuni video sulla sua figura mi sono sentita coinvolta per la profondità dell’esperienza di questa donna. Altre sue interviste mi hanno intenerita per la spontaneità, la generosità e la semplicità con cui Alda Merini esprimeva temi di cultura alta e “viscerale”. Alcune testimonianze filmate mi hanno divertita, per l’ironia, per il suo modo coinvolgente di raccontare oscillando tra battute in milanese e citazioni dotte, tra considerazioni profonde, toccanti e barzellette esilaranti. Altri mi hanno fatto provare dispiacere per lo stile intrusivo, predatorio di alcuni intervistatori e per la sensazione che qualcuno stesse approfittando della generosità e dell’ingenuità di una donna “ricca di infinito”, ma anche esposta e poco difesa. Mi sono sentita a disagio, mi sono chiesta se la mia riflessione fosse lecita o se andasse a violare una realtà in modo speculativo e fuori da un tempo di vita. Poi ho pensato all’impegno autentico che da anni l’Ecobiopsicologia sta cercando di concretizzare nell’avvicinare le esperienze del corpo, della mente e

del mondo che ci circonda, attraverso l’uso del simbolo e dell’analogia vitale negli infiniti significati e intrecci che costellano l’esperienza di ognuno, con la finalità di costruire un percorso di coscienza e di trasformazione. Questa consapevolezza ha legittimato in me la proposta di questa riflessione. L’intento è quello di cercare di immaginare e condividere un filo rosso di collegamento tra livelli differenti di una stessa realtà, con una attenzione sottile al tema del doppio che nella

storia di Alda Merini è riconoscibile spesso nella sua inconciliabilità. La scelta, nella costruzione di questi rimandi, riguarda l’intreccio tra l’esperienza strutturante e, a volte, destrutturante della storia della famiglia su più generazioni, la vicenda esistenziale caratterizzata dalla sua originalità e unicità, attraverso la produzione artistica, l’esperienza limite del ricovero nella struttura manicomiale e il corpo evocato nelle sue poesie e intrecciato continuamente

Page 28: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

28 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

ECOBIOGrAFIA

“Se tutto un infinito ha potuto raccogliersi in un Corpo,come da un corpo disprigionare non si può l’Immenso?”

alla dimensione dell’anima.Nella narrazione emotiva della storia familiare che Alda Merini “costruisce” e “ricostruisce” nella sua autobiografia appaiono l’importanza e l’influenza delle vicende della famiglia di origine e di quelle delle generazioni precedenti. Il ricordo di un amore che sfida le convenzioni nella scelta del bisnonno paterno, di nobili natali, di sposare una bella contadina, con la quale avrà otto figli. Per la sua decisione audace e controcorrente, verrà estromesso dalla propria famiglia. La riconoscibilità sociale come caratteristica della famiglia materna in cui i nonni erano l’uno il sindaco di Codogno e l’altra insegnante di fine secolo a Lodi, depositari però, a livello affettivo, di una “prepotenza d’amore”. Il nonno sessantenne, infatti, aveva rapito la nonna ventenne, non innamorata di lui, che a quaranta anni lo aveva lasciato dopo la nascita dell’ultimo figlio. Alda Merini descrive la sua casa natale come povera, ma definisce i suoi genitori “sontuosi”. Racconta del suo legame forte a livello affettivo e di stimolo culturale con il padre, che la accompagnava nella lettura dei classici e la sosteneva nel suo amore per la letteratura. A cinque anni aveva ricevuto da lui in regalo un vocabolario che consultavano, complici, tutte le sere sfidando il divieto materno. A otto anni poteva recitare l’intera Divina Commedia, anche se nei suoi sogni ricorreva costantemente l’Inferno. Il padre tuttavia non appariva, nella realtà quotidiana, come funzione protettiva e orientante su una scena

familiare dominata da una madre vissuta in modo ambivalente e sofferto. La giovane Alda la percepiva come ostacolo alla realizzazione del suo percorso di studi e come intralcio nel rapporto idilliaco con il padre e oscillava dolorosamente tra idealizzazione e ostilità profonda. In quegli anni di vita familiare si percepiva come schiva, malinconica con un mondo parallelo dove si era creata la sua immaginazione e dove coltivava la sua solitudine che viveva come “origine della sua nevrosi”.

Il rapporto con la sorella maggiore di cinque anni e il fratello minore di 12, nato sotto i bombardamenti con l’aiuto attivo di Alda, viene solo accennato nel racconto autobiografico e non sembra rappresentare uno spazio identificativo di fratellanza e di alleanza. In Vuoto d’amore Alda Merini descrive il suo approccio alla vita con una poesia molto evocativa:

Sono nata il ventuno a primaveraMa non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta.Così Proserpina lieve Vede piovere sulle erbe,sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua preghiera

Nella storia di Alda Merini si trova un’altra traccia forte e significativa nel legame con la nuova famiglia costituita con il marito Ettore Carniti, che Alda sposa nel 1953 e con l’arrivo delle quattro figlie. Due di loro nascono prima del ricovero nella struttura manicomiale, nel 1955 Emanuela e nel 1958 Flavia e due durante i rientri a casa, nel 1968 Barbara e nel 1972 Simona. La degenza durerà, con fasi alterne, per quattordici lunghi anni. Emanuela e Flavia rimangono in famiglia fino al primo ricovero della madre nel 1965, poi vengono ospitate in un Istituto. Emanuela tornerà in famiglia e vi rimarrà fino a 15 anni, quando lascerà la casa per sposarsi.

Flavia, invece, verrà affidata a dei parenti di Torino. Barbara e Simona saranno allontanate e date in affido a delle famiglie estranee al nucleo. Le quattro figlie vengono descritte come esperienze di amore viscerale, un amore che ha bisogno di concretizzarsi, che incarna la funzione generatrice del femminile, un amore dilaniato e lacerato nella separazione determinata dalla impossibilità e incapacità ad occuparsene nel quotidiano, intrecciato all’esperienza del ricovero nella struttura manicomiale. Un amore difficile. Nel testo L’altra verità Alda Merini descrive l’esperienza con i figli come qualcosa di terribile:

“La cosa che maggiormente mi spaventava erano i miei rapporti con i figli. Nella mia mente malata i figli dovevano necessariamente far parte del mio corpo, del mio io, e non potevo prevederne un altro che fosse al di fuori del mio centro focale. Finché i miei figli li portavo in grembo, tutto poteva rientrare nella normalità: ma una volta che li mettevo al mondo mi riallacciavo inequivocabilmente al mito di Cronos che divorava la propria progenie”

Il marito, Ettore, panettiere, emerge come un elemento importante nella realtà quotidiana di Alda Merini che lo descrive come “un uomo virtuoso, elementare, se per elementare si intendono gli elementi della natura” . Punto di riferimento concreto ed affettivo, ma contemporaneamente motivo di sofferenza per la sensazione di non essere compresa e sostenuta a livello d’anima e per l’impossibilità di un profondo confronto emotivo e intellettuale. Il tentativo di abbracciare la normalità, di sottrarsi alla “maledizione della poesia” e alla “dannata magia dell’universo”, come sostiene Ambrogio Borsani , era destinato però a sfociare in “drammi inimmaginabili”.

La storia relazionale di Alda Merini sottolinea la difficoltà e, a volte, l’impossibilità di conciliare nel

Page 29: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 29

profondo elementi affettivi forti e significativi, ma di segno opposto: l’amore e l’ostilità nei confronti della madre e l’insostenibilità della vita senza di lei, l’idealizzazione del padre e la sua marginalità sulla scena familiare, il rapporto con il marito vissuto come elemento di realtà, ma lontano dal suo mondo emotivo, il legame viscerale con le figlie e l’impossibilità di gestirle nel quotidiano, il bisogno di vicinanze affettive e la profonda solitudine dettata dal suo “furore poetico”.Una fatica esistenziale che ha creato in

tante occasioni una distanza abissale tra dimensione reale e dimensione d’anima. La lettura dei suoi scritti e i ricordi di chi ha condiviso con lei anni o momenti di eternità sembrano testimoniare la solitudine profonda, quasi un “non spazio” dove nella sua unicità diventava irraggiungibile per gli altri pur nel bisogno profondo e costante di relazione con il mondo. Luca Grancini la descrive come una “straordinaria improvvisatrice, abitata da uno spirito creativo, sempre padrona della scena, non soggiogabile, nella

sua casa-tana da insetto dove teneva sotto scacco figure maschili e femminili attratte dalla sua genialità”. Nella sua intima solitudine Alda Merini ha potuto comunque vivere incontri significativi con figure d’amore, che sono state per lei madri e padri simbolici, occasioni di ascolto e accoglimento dove l’urgenza di esprimersi ha potuto trovare un contenitore per l’immenso fiume di creatività ricco di poesia, di simboli, di sentimenti, di gioia, di dolore, di natura, di matrici, di infinito, che aveva bisogno di essere visto, qualificato ed abbracciato.Alla fine degli anni Quaranta, quelli della ricostruzione, Alda Merini è alla ricerca affannosa di contatti, di relazioni, di anime sensibili con cui condividere il suo progetto. Incontra figure di intellettuali che avranno una importanza fondamentale nello sviluppo della sua vicenda esistenziale e artistica. Conosce Manganelli, ventiseienne sposato con una figlia con il quale vive, allora sedicenne, una relazione importante e difficile. Le poesie di Alda Merini vengono apprezzate e incluse nell’antologia Poetesse del Novecento, ma già in quel periodo si manifestano i primi segni del disagio psichico. Manganelli la mette in contatto con Fornari e Musatti con cui inizierà un percorso terapeutico, ma a un primo ricovero alla Ville Turro, casa di cura di Milano, si aggiunge la fine burrascosa della relazione con Manganelli. Arriva, tra speranze, incertezze e cedimenti alla pubblicazione della sua prima raccolta di versi, ma nemmeno l’esperienza di un libro tutto suo riesce a smorzare il dolore e la frustrazione legata alla interruzione degli studi, che continuerà a vivere come ferita profonda e mai rimarginata durante tutto il corso della sua vita. Una vita intrisa di fatiche quotidiane è continuamente incalzata dal “destino di scrittura” che si impone e coinvolge ogni fibra del suo corpo e ogni palpito della sua anima. Nel 1955 muore il padre, nascono dissidi familiari insostenibili, liti, affanni, incomprensioni. La quarta raccolta di

Page 30: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

30 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

ECOBIOGrAFIA

poesie, Tu sei Pietro, esce nel 1962, ma la situazione sta precipitando. I nuovi editori non la sostengono e i vecchi sono latitanti. Dopo un violento litigio con il marito eil ricovero all’Ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano, la poesia è sospesa. Alda Merini inizia a vivere una dimensione sofferta e ambivalente: l’angoscia e la vergogna del ricovero si alternano alla percezione di sentirsi liberata dal peso del mondo . Nei quattordici anni della lunga esperienza manicomiale non si arrende. Lotta,

scrive, mette al mondo altre due figlie. Nel 1983 viene pubblicato il suo capolavoro La Terra Santa. Scrive la testimonianza in prosa dell’esperienza in manicomio: L’altra verità. Muore il marito e nel 1984 sposa un medico poeta di trenta anni più anziano di lei, Michele Pierri. Va a vivere con lui a Taranto, ma le sue angosce non la abbandonano. Quando il marito viene ricoverato in ospedale ripiomba in una spirale di malesseri fino all’internamento nel manicomio di Taranto. Alla morte del marito

ritorna a Milano. E’ assillata dalle difficoltà economiche. Agli inizi del 1990 però comincia un crescendo mediatico attorno a lei, è circondata da eventi a cui non si sottrae come se fossero il riscatto degli anni bui della dimenticanza. C’è un rilancio editoriale con riconoscimenti importanti che creano una situazione unica nel panorama della poesia italiana: può vendere 20.000 copie con un libro. Nel 2001 viene candidata da Pen Club per il premio Nobel.Nella vita di Alda Merini si riconoscono infiniti esempi di un doppio inconciliabile, vissuto con la prepotenza di qualcosa di non censurato, di immesso nel mondo in modo diretto e immediato: un fiume in piena, come la potenza dei versi che la incalzavano e che le facevano recitare “o poesia non venirmi addosso”. “Era più forte di tutti” racconta Casiraghy. “Alla signora Veroli perché mi difenda” è la dedica scritta dietro la prima fotografia che Alda Merini regala a Luisella Veroli, “Ho una perla nel cuore, la mia paura” scriveva in Ballate non pagate. Di lei racconta Vivian Lamarque nell’introduzione a Il canto ferito“[…] riconobbi quella paura nel suo implacabile ininterrotto fumare-parlare-fumare-mangiare-fumare-ridere-inveire-bere-recitare-aggredire lamentare-cantare, un’ oralità smisurata che non le dava un solo secondo di tregua […]” . “Una straordinaria personalità eccessiva che non mediava, non aveva filtri comportamentali, parlava del manicomio come luogo felice, dove si divertiva, dove era stata accolta, dove aveva vissuto un’esperienza di grande umanità, dove era felice di essere stata perché i malati psichiatrici non si ammalano mai” racconta Grancini. Questo frammento sulla percezione dell’esperienza manicomiale si ritrova anche nel libro L’altra verità dove Alda Merini testimonia vissuti e ricordi giocati su una polarità frammentata: il manicomio era per lei un “chiaro rito d’amore” dove le figure degli operatori la garantivano e la rassicuravano. Il luogo di sofferenza risultava, dal suo racconto,lo spazio

Page 31: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 31

«Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti quelli, che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita».(Spaini G., Gagliardo C., (Ed). (1955). p. 59)

“fuori” dalla struttura, con le categorie del giudizio, della critica, del non amore. Dopo la morte della madre, viveva il manicomio come “sostituto” materno, lo percepiva come “sua seconda casa”, una“continuità della sua vita reale”.In altri momenti la stessa struttura manicomiale veniva descritta e percepita invece come luogo di inquietudine, di incertezza, di buio, di tristezza, dove reagiva violentemente all’arrivo del carrello dei farmaci percepito come una falsa salvezza. Descriveva allora gli orrori degli elettroshock, che definiva “fatture”, perché abbruttivano lo spirito e le menti e nel suo linguaggio ricco di immagini evocative sembrava seguire, nel filo della regressione, le tappe intere della filogenesi quando raccontava: “Nelle malattie mentali la parte primitiva del nostro essere, la parte strisciante, preistorica, viene a galla e così ci troviamo ad essere rettili, mammiferi, pesci, ma non più esseri umani” . Con immagini poetiche e parole toccanti esprimeva comunque il bisogno profondo di dare un senso alla sua esperienza limite:

“Eppure, sotto la diagnosi serpeggiava quieta la mia anima dolce, rasserenante, un’anima che non era stata mai tanto luminosa e vitale, e, a volte, per consolarmi, pensavo che quella brutta vestaglia azzurra fosse il saio di san Francesco e che io di proposito l’avessi scelto per umiliarmi. Così in questo modo gentile adoperai il silenzio, e mi venne fatto di incontrarvi il mio io, quell’io identico a se stesso che non voleva, non poteva morire” .

Alda Merini ha prodotto infiniti scritti, molti, negli ultimi anni, dettati per telefono ai suoi “angeli protettivi”, accolti e custoditi nei loro incontri d’anima, raccolti da curatori seri e scrupolosi, rubati da personaggi senza remore, dispersi nei bar lungo i Navigli a Milano e venduti per poche lire, conservati dal dr. G. dell’Istituto Paolo Pini a Milano, scritti nella casa sui Navigli con una macchina da scrivere

senza nastro, ma rivelati poi dalla carta carbone collocata strategicamente tra due fogli bianchi, diventati parole di canzoni, a volte, male interpretati. Alcune sue poesie mi hanno fatto sentire un forte legame con l’Ecobiopsicologia, nel loro rimando continuo ad una anima che si incarna e ad un corpo che si percepisce nella sua energia di spirito. Il collegamento a simboli e archetipi dell’inconscio collettivo, la percezione di una individualità calata in un mondo in continuo divenire mi hanno riportato alla lettura ecobiopsicologica della esperienza della vita dove l’uomo rappresenta un singolo istante del divenire filogenetico, che integra mente e corpo in un rimando continuo di simboli e analogie. Comprendere questo linguaggio fatto di materia, di immagini, di emozioni ci permette così di percepire la trama della totalità del mondo e di avvicinarci al senso sacro della nostra esistenza.

“Pensiero, io non ho più parole.Ma cosa sei tu in sostanza?Qualcosa che lacrima a volte, e a volte dà luce.Pensiero, dove hai le radici?Nella mia anima folleO nel mio grembo distrutto?

Sei così ardito vorace,consumi ogni distanza;dimmi che io mi ritorcacome ha già fatto Orfeoguardando la sua Euridice,e così possa perdertinell’antro della follia”

“Gli inguini sono la forza dell’animatacita, oscura,un germoglio di foglieda cui esce il seme del vivere.Gli inguini sono tormento,sono poesia e paranoia,delirio di uomini.Perdersi nella giungla dei sensi,asfaltare l’anima di veleno,ma dagli inguini può germogliare Dioe Sant’Agostino e Abelardo,allora il miscuglio delle vociscenderà fino alle nostre carnia strapparci il gemito oscurodelle nascite ultraterrestri…”

Anche nei racconti contenuti in Reato di vita si coglie una circolarità tra corpo-mente-anima con un continuo rimando analogico e simbolico molto potente:

“Questo romanzo che è la mia vita potrebbe essere un giallo, un’orribile storia inventata intorno a quell’orrendo ciclo mestruale del pensiero, a quelle

Page 32: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

32 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

emorragie mentali da elettroshock di cui si è perso il ricordo. […] Essendo rimasta senza il mio naturale cervello, a causa degli elettroshock che ne hanno bruciati interi segmenti, per scrivere interrogo il mio intestino, i miei visceri. La dimora dell’anima, lo sanno tutti, è tronca, la sede dell’anima è nel processo intestinale. Per questo, per fare le divinazioni, gli aruspici interrogavano i visceri” .

“Supplizio in quanto distacco dal bene supremo. Il bene supremo è il principio da cui si distaccano tutti i rami del sapere. Chi si proclama sapiente non esprime che una foglia di questo grande albero centrale che è il Sapere della vita. Nessuno sa abbastanza. La diffusione, la cognizione del sapere può determinare una opinione, non una certezza. La follia è quella grande scintilla quasi apodittica, ma certamente scintilla suprema, che trova la parola adatta ad esprimere il tutto. I folli un tempo erano sacri, erano figli di un qualche dio; oggi vengono considerati emeriti scempi, beffati dalla sorte e dal volgo” .

“Ho preso il tessuto del mio “corpus letterario” e l’ho digerito poco per volta con un male terribile, deglutendo quegli spasimi della mente fino a morire” .

Il corpo ispira per primo la psiche, il corpo nel suo linguaggio esprime l’irrinunciabile rapporto tra uomo e natura, tra passato e futuro, tra materia e spirito, tra tempo e spazio, tra armonia e disarmonia. Corpo dunque come sintesi di opposti in un continuo divenire trasformativo. Microcosmo che rispecchia le grandi leggi del cosmo e che ci guida nel mondo del simbolo. Come ci ricorda l’Ecobiopsicologia, “Ciò che nell’evoluzione rappresenta il mare con la sua composizione salina, nel corpo dell’uomo diventerà il plasma sanguigno, così come le rocce della terra diventeranno i fosfati e i carbonati di calcio delle ossa, le foglie e la loro funzione respiratoria saranno i polmoni, mentre le radici delle

piante l’intestino. Nella vita psichica si ritroveranno le stesse correlazioni. Le emozioni (emo-agere=agire sul sangue) rappresenteranno la parte “liquida” del mondo emotivo, la volontà il tratto più “solido” e strutturato, la possibilità di stabilire relazioni diventerà, sul piano psicologico, l’analogo dei polmoni, mentre la capacità dell’introspezione “distillerà”, come fanno le radici, gli elementi emotivi più utili per la sopravvivenza della vita psicologica” . In questo senso possiamo pensare agli organi del corpo, agli apparati e alle funzioni corrispondenti come aspetti concretizzati nella materia e alle immagini mentali come dimensione astratta di una realtà che, nell’integrazione di mente e corpo, ci parla della unità indissolubile legata al potere generatore dell’archetipo del Sé psicosomatico .

Il poeta deve provare di tutto prima di potere scrivere;il poeta è come il plasma purosopra cui Dio imprime a volte le proprie contraddizioni

La parola di Alda Merini dà forma a un’energia al di là del tempo e dello spazio e segna un punto di non ritorno. Il suo esistere si muove spinto da questa necessità e travolge gli ostacoli che si frappongono alla sua realizzazione. Dimensione profetica. Ineluttabilità di un destino inevitabile.Mondo emotivo tempestoso, con impeti creativi infiniti e vuoti abissali, mondo emotivo non trattenuto, espresso attraverso parole poetiche dense di significato, di risonanza, di potere. Fiume in piena, che straripa, invade. Fiume privo di un percorso che lo conduce al mare, potenza arcaica e fecondante, che nella sua forza può rompere gli argini, dare vita, ma anche dare morte.

Mi hanno detto che la mia poesia non ha un centroche è come un’incandescenza pura e che alla fine non genera figura…Ma io sono il Nilo che a volte straripa,

straripando può mettere paura ma dopo ti fa crescere la rosae l’indole dell’Egitto

Come il peccato cede e travolge la fede stessaFino a diventare a sua voltaIl ritmo stesso della fedeCome il peccato è arteE come l’arte è il peccato

La parola, incarnata nella realtà della sua poesia, si è dichiarata nel suo fluttuare in una dimensione cosmica, mezzo di una forza universale, che ha attraversato, con la sua prepotenza, questa esistenza geniale e coinvolgente Nel tempo Alda Merini aveva raggiunto una dimensione di visibilità, dove era apprezzata per la sua produzione artistica, riconosciuta a livello creativo, ma il vissuto emotivo risultava distonico, sembrava vivere in modo altalenante quel riconoscimento da parte del mondo tanto agognato nel corso dei lunghi anni trascorsi nell’ombra, ancora preda di quella ferita narcisistica legata all’interruzione degli studi. Nei racconti di chi le stava vicino e nelle testimonianze scritte della stessa Merini si percepisce l’esperienza di una separatezza dei vissuti, di una alternanza tra momenti di consapevolezza e momenti di dissociazione dalla realtà ordinaria. Poteva avere denaro per una gestione meno precaria della quotidianità, ma sembrava non attribuire sempre valore a questa dimensione di realtà. Le autorità volevano “imporle” la comodità di una casa più confortevole, ma lei si sentiva a suo agio e rassicurata tra le sue mura storiche, che riportavano, come graffiti preistorici, i numeri di telefono scritti sulle pareti della sua camera da letto con il rossetto che le era tanto caro. Avrebbe potuto beneficiare di un servizio di pulizia comunale, ma preferiva il suo pavimento cosparso di mozziconi, che a volte le ferivano i piedi scalzi, un dolore che la lasciava indifferente, che era insignificante a fronte di altri dolori ben più profondi. Indubbiamente l’esistenza

ECOBIOGrAFIA

Page 33: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 33

BibliografiaBorsani, A., (Ed.). (2010). Il suono dell’ombra. Milano: Mondadori.Ferroni G. (Ed.). (2009). Come polvere o vento. Lecce: ManniMerini, A., (2001). Corpo d’Amore Un incontro con Gesù. Milano: FrassinelliCrocetti, N., (Ed.). (2012). Il canto ferito. Milano: Corriere della Sera Merini, A., (1997). L’altra verità. Milano: BUr Contemporanea rizzoli Spaini G. & Gagliardo C., (Ed.). (1955). La pazza della porta accanto. Milano: BompianiMerini, A., (1994). reato di vita. Milano: MelusineFrigoli, d., (1999). Il Corpo e l’Anima. Itinerari del Simbolo. Padova: SapereFrigoli, d., Cavallari, G., Ottolenghi, d., (2000). La Psicosomatica. Il significato e il senso della malat-tia, Milano: XeniaVeroli, L., (2012). ridevamo come matte, Milano: Melusine

Fiorella Immorlica. Psicologa e Psicotera-peuta ad orientamento ecobiopsicologico e sistemico relazionale, docente respon-sabile dell’Insegnamento di Psicologia So-ciale presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB. Membro del Comitato Scientifico di MAtErIA PrIMA.

NOTE:11- Borsani, A., (Ed). (2010). Il suono dell’ombra. Milano: Mondadori.2- Ecobiopsicologia, moderna disciplina della complessità, che ricerca nel mondo (eco) un ordine presente nell’evoluzione del corpo dell’uomo (bios), così come nella storia dei suoi sogni e dei suoi miti (psiche), per comporre quell’harmonia mundi secondo la quale il microcosmo uomo risponde ad una logica interna analoga a quella del macrocosmo universo. Frigoli, D., (1999).Il Corpo e l’Anima. Itinerari del Simbolo. Padova: Sapere.3- Per analogia vitale, secondo l’Ecobiopsicologia, si intende quella proporzione vitale che lega tra loro due manifestazioni di un archetipo, riguarda le analogie funzionali fra il corpo dell’uomo, i suoi organi e il mondo per risalire al significato simbolico delle funzioni filogenetiche coinvolte4- Merini, A., (1994).Reato di vita. Milano: Melusine5- Borsani, A., (Ed). (2010). Il suono dell’ombra. Milano: Mondadori. p. 353 6- Merini, A., (1997). L’altra verità. Milano: BUR Contemporanea Rizzoli. p..437- Merini, A., (1994). Reato di vita. Milano: Melusine. p. 288- Borsani, A., (Ed). (2010). Il suono dell’ombra. Milano: Mondadori. p.21-22A9- Borsani, A., (Ed.). (2010).Il suono dell’ombra. Ballate non pagate. Milano: Mondadori. p. 42410- Crocetti N., (Ed.). (2012). Il canto ferito. Milano: Corriere della Sera.p. 711- Merini, A., (1997).L’altra verità. Milano: BUR

di questa donna è stata contrassegnata da un’impossibilità a vivere una dimensione di continuità e di armonia e la creatività che l’ha resa così unica e indimenticabile le ha chiesto un tributo impegnativo sia a livello del corpo che a livello d’anima.

Mondo di emozioni intense e sofferte, poesia incontenibile lontana dalla volontà cosciente, ma tramite di un imperativo interno e cosmico, in un’esistenza in bilico sull’infinito.

Se la mia poesia mi abbandonassecome polvere o vento,se io non potessi più cantare,come polvere o vento,io cadrei a terra sconfittatrafitta forse come la farfallae in cerca della polvere d’oromorirei sopra una lampadina accesa,se la mia poesia non fosse come una grucciache tiene su uno scheletro tremante,cadrei a terra come un cadavereche l’amore ha sconfitto.

Nei riti dei popoli antichi, dopo avere mangiato le carni degli animali cacciati, le ossa venivano accuratamente pulite, ricomposto lo scheletro e seppellito intatto nella terra. La madre terra riceveva in quel modo la restituzione di un elemento che si era originato da lei. In questi rituali veniva riproposto il tema della morte e della rigenerazione, la struttura acquistava una dimensione spirituale. La struttura non più solo“casa dell’uomo” ma, ” tempio”, luogo di trasformazione e di mistero. Corpo-tempio come concretizzazione negli organi e apparati di un divenire senza tempo dove reale e simbolico si intrecciano in un rimando evolutivo continuo che dà un senso progettuale e creativo al nostro esistere.

E allora la morte del corpo fisico può divenire passaggio.

Fragile, opulenta donna, matrice del paradisosei un granello di colpa

anche agli occhi di Diomalgrado le tue sante guerreper l’emancipazione.Spaccarono la tua bellezzae rimane uno scheletro d’amoreche però grida ancora vendettae soltanto tu riesciancora a piangere,poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,poi ti volti e non sai ancora diree taci meravigliatae allora diventi grande come la terrae innalzi il tuo canto d’amore. 25

L’esistenza di Alda Merini, assente e presente, è ritornata con le sue ossa nel grembo di quel materno cosmico simbolico, in quella natura da cui ha preso origine, ha evocato queste riflessioni e vive nell’immaginario , nell’esperienza corporea ed emotiva di chi ha incrociato e di chi incrocia la sua esistenza. Eterno presente di spazio e tempo che si concretizza oltre la dimensione individuale e reale, in un flusso energetico in continua trasformazione.

Contemporanea Rizzoli. p. 13712- Merini, A., (1997). L’altra verità. Milano: BUR Contemporanea Rizzoli. p.6813- Merini, A., (1997). L’altra verità. Milano: BUR Contemporanea Rizzoli. p. 3814- Borsani, A., (Ed.). (2010). Il suono dell’ombra. La Terra Santa.Milano: Mondadori. p. 20615- Borsani, A., (Ed.). (2010). Il suono dell’ombra. La Terra Santa. Milano: Mondadori p. 211. 16- Merini, A., (1994). Reato di vita. Milano: Melusine. p 6517- Merini, A., (1994). Reato di vita. Milano: Melusine. p 6318- Merini, A., (1994). Reato di vita. Milano: Melusine. p 5019- Frigoli, D., Cavallari, G., Ottolenghi, D., (2000). La Psicosomatica. Il significato e il senso della malattia, Milano:Xenia. p 5420- Il Sé nella psicologia junghiana è l’archetipo dell’unità e dell’ordine, centro della totalità della vita psichica che abbraccia contemporaneamente la coscienza e l’inconscio. Nella lettura ecobiopsicologica questo concetto è integrato dall’importanza del corpo, inteso come esperienza fondante il vissuto psichico, e per questo si parla di Sé psicosomatico21- Borsani, A., (2010). Il suono dell’ombra. Destinati a morire Poesie vecchie e nuove. Milano: Mondadori. p. 12922- Crocetti, N., (2012). Il canto ferito. Milano: Corriere della Sera23- Merini., A., (2001). Corpo d’Amore Un incontro con Gesù. Milano: Frassinelli24- Ferroni G., (Ed). (2009). Come polvere o vento. Lecce: Manni25- Da plaquette di Giuliano Grittini, Incisione Arte, settembre 2009 in Veroli, L., (2012). Ridevamo come matte, Milano: Melusine. p. 98

Page 34: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

34 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

Nel 1985 venne pubblicato in Italia dalla piccola casa editrice L’ottava il libro Vedute sul mondo reale di G.I. Gurdjieff, edizione italiana di un libro francese tradotto da Igor Legati. Nel libro non è specificato l’autore in quanto ci viene presentato come una raccolta di conferenze tenute da Gurdjieff e di resoconti di suoi allievi. Recita l’introduzione: “Nato alla fine del secolo scorso alla frontiera russo-turca, G.I. Gurdjieff, sotto l’influsso del padre e dei suoi primi maestri, aveva iniziato molto presto a interrogarsi su se stesso e a cercare poi instancabilmente degli uomini capaci di illuminarlo. Per circa vent’anni egli percorse l’Asia centrale e il Medio Oriente per risalire alle vive fonti di una conoscenza nascosta. Poco prima che iniziasse la prima guerra mondiale egli fece ritorno a Mosca, dove cominciò a

riunire intorno a sé degli allievi. (…) Infine nel 1922 si stabilì in Francia al castello di Prieuré, vicino a Fontainbleu, per fondarvi su scala molto vasta il suo Istituto per lo sviluppo armonico dell’Uomo. (…) Morì a Parigi il 29 ottobre 1949.”1 Una delle particolarità che riguardano questo libro è proprio la casa editrice, infatti L’ottava fu fondata da Franco Battiato, celebre musicista da sempre attento alle tematiche spirituali. Durante la sua breve vita L’Ottava si preoccupò di distribuire in Italia pietre miliari dell’esoterismo e della filosofia volta alla crescita dell’uomo, comprese opere di Gurdjieff e di un suo allievo, Henri Thomasson (Battiato fu lungamente in contatto con Thomasson che probabilmente gli fu maestro negli insegnamenti derivati proprio da Gurdjieff ).

rItmo deLLa vIta, rItmo deLLa psIcoterapIa.Nell’epoca attuale sempre più spesso l’analista si trova ad affrontare la richiesta di aiuto di giovani uomini che arrivano nelle stanze dello psicoterapeuta con problematiche quali difficoltà relazionali, sessuali tra cui eiaculazione precoce, impotenza, difficoltà lavorative, che hanno alla base difficoltà nella conquista di un’identità maschile legittimata e legittimante il proprio ruolo di uomo, marito, amante.

CULtUrA

Page 35: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 35

di Francesco PELOSI e Francesca VIOLI

Page 36: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

36 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

Ascoltando attentamente (e soprattutto dopo una minima lettura di alcuni testi del mistico armeno) le canzoni di Battiato, si può notare la grande influenza che questi insegnamenti ebbero su di lui. In particolare sembra che la Legge del Sette espressa da Gurdjieff, detta anche Legge dell’Ottava, sia risultata agli occhi del siciliano molto importante, tanto da chiamare così la sua casa editrice.

Effettivamente fra le leggi espresse in questi insegnamenti la Legge dell’Ottava risalta per la chiarezza con la quale mette in difficoltà le nostre convinzioni sulla vita, semplicemente spogliandole di sofismi o ideologie e riducendole a un rapporto naturale di nascita-vita-morte-rinascita. Il maestro bulgaro Omraam Mikhael Aivanhov d’altra parte si stupiva di come l’uomo moderno fosse così cieco e testardo: si chiedeva da quale parte venisse la nostra idea che la morte fosse la fine di tutto, quando nella natura (che lui considerava maestra suprema

portandola sempre come esempio) ogni cosa muore e continuamente rinasce, ogni cosa si trasforma. Osservate gli alberi, incitava.La legge dell’Ottava di Gurdjieff (o Legge del Sette) ci spiega i meccanismi di questo fenomeno mettendoli alla portata del vivere quotidiano. Il suo concetto di iniziazione prevedeva la presenza necessaria di un maestro da seguire in tutto e per tutto, che facesse morire a sé stessi per poi rinnovarsi e ripartire con le proprie gambe e un tipo di pratica continua da poter eseguire “sopra” alla vita quotidiana che i più considerano normale. Continuare a vivere la propria vita di sempre ma con un intento profondamente diverso che da quel momento sarà il vero motore dell’esistenza: la conoscenza di sé e la conseguente trasformazione dell’Io. L’accento viene messo da Gurdjieff sulla consapevolezza, sull’afferrare il problema dopo averlo debitamente riconosciuto. Direi sul riconoscere l’evoluzione personale come causa prima e a questa votarsi al di là di

ogni dubbio. Gurdjieff diceva che la condizione naturale dell’uomo (quella nella quale nasciamo) è il sonno. L’uomo nasce addormentato e agisce come un dormiente, credendo di fare quello che vuole e di decidere consciamente, mentre in realtà si muove come uno schiavo con movimenti limitati dettati dal raggio delle catene. Dietro ogni nostra azione, dietro ogni nostro pensiero c’è qualcos’altro che ci spinge che noi non conosciamo, una parte ferita, una parte immatura, qualcosa di incompleto che ci fa agire così disastrosamente, qualcosa che si spaccia per noi e che noi riconosciamo come tale. Il punto di partenza, dice Gurdjieff, deve essere il riconoscere questa condizione; solo allora, con lungo lavoro e con grande perseveranza, la si potrà cambiare.Qualsiasi persona in rapporto a queste affermazioni e a questi propositi saprà riconoscere le difficoltà che sempre si incontrano nell’applicarli al quotidiano e mi riferisco in particolare all’intraprendere una via e a seguirla con determinazione attraverso ogni empasse o stanchezza o intemperie.

La Legge del Sette ci spiega allora come la crescita e la decrescita di una vibrazione nell’universo non sia uniforme, ma subisca dei rallentamenti. Riportata alla vita di tutti i giorni, questa Legge ci spiega che tutto ciò che facciamo, tutti i progetti che prima ideiamo e poi vogliamo rendere reali, passano attraverso degli inesorabili momenti di rallentamento (quando, cioè, vengono a mancarci la motivazione o le energie). Ne abbiamo un esempio nella scala diatonica maggiore di DO. Dove sappiamo che fra ogni nota e la seguente esiste un tono: questo è sempre vero tranne che nell’intervallo fra il MI e il FA e fra il SI e il DO, dove esiste un semitono soltanto. Metaforicamente in questi due momenti siamo in presenza di “punti morti”: per proseguire nella salita o nella discesa della scala musicale abbiamo bisogno di qualcosa che aiuti a mantenere la stessa direzione e la stessa

Georges Ivanovič Gurdjieff

CULtUrA

Page 37: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 37

velocità. La legge dell’Ottava ci dice che per proseguire c’è bisogno di uno sforzo in più, cioè di quelli che Gurdjieff chiama “shock addizionali”. Atti di volontà tesi al superamento dello stallo. Gurdjieff ci dice anche che gli antichi, vista l’assoluta compatibilità di questa legge con ogni manifestazione del reale, la applicarono alla musica creando così la notazione musicale.

Possiamo allora dire che DO, RE, FA, SOL e LA possono evolvere spontaneamente, mentre MI e SI dovranno attingere ad un altro piano per farlo, dovranno andare a muovere forze al di là dello scorrere naturale e corrosivo delle cose. Mettendo in atto uno shock addizionale spostiamo la traiettoria dell’azione da un campo discendente a uno ascendente, perché se è vero che in ciò che accade “tutto è bene” è ancor più vero che la nostra vita la decide il cosiddetto “libero arbitrio”, cioè il potere creativo in relazione alla conoscenza e al cambiamento di sé.Per chiarificare il concetto immaginiamo una linea retta che cominciando dal DO continua verso il RE e poi verso il MI sempre mantenendo la sua direzione e diminuendo solo un poco l’intensità dell’azione man mano che avanza. Se pensiamo a qualsiasi cosa che ci adoperiamo a fare in maniera costante nella nostra vita, che sia intraprendere uno studio, avviare un’attività o anche seguire settimanalmente un corso di cucina o di yoga (per non parlare di diete, esercizi o meditazioni quotidiane), ci accorgiamo immediatamente che questo meccanismo lo conosciamo bene: infatti l’inizio sarà sempre roboante e ben sostenuto dall’intenzione e dai primi risultati ma poi, mano a mano che l’abitudine prende il soppravvento, vediamo che le nostre motivazioni diventano più offuscate e lontane e a questo punto siamo di fronte al primo stallo: il passaggio dal MI al FA. Qui, nel momento in cui ci verrebbe più naturale e più facile mollare la presa

Gurdjieff e tutta la tradizione che gli sta alle spalle ci consigliano, anzi ci impongono, di fare tutto il contrario. Sembrano dirci: Rinnova la tua motivazione! Ricordati di te! Ricordati del perché lo fai! Ricordati che non sei tu a voler mollare, ma quella parte ferita, malata, che si finge te ma che non lo è. Ricomincia come se l’esperienza fosse nuova. Mettici passione, mettici te stesso.

Per ogni trasformazione ci vuole del tempo, ma non solo, soprattutto della motivazione e più forte e chiara sarà in ognuno di noi quella motivazione prima e più scorrevole sarà il cammino.Quello fra il MI e il FA sembra essere l’intervallo più arduo dei due. Se sovrapponiamo il sistema indiano dei chakra alla notazione musicale vediamo che a questo punto particolare corrisponde il passaggio importantissimo fra il terzo e il quarto chakra. I primi tre chakra sono detti chakra della sopravvivenza e sono direttamente collegati alle funzioni primarie dell’essere umano e della sua vita in società: il primo situato energeticamente nel perineo è legato alle radici, al nostro saperci mantenere in questo mondo con i bisogni più essenziali come nutrirci, scaldarci, riposarci; il secondo, due dita sotto l’ombelico, è invece legato alla sessualità, alla creatività e quindi al nostro legame con gli altri, alla procreazione e in parte al nostro ruolo in società; il terzo infine è il chakra della volontà, è situato nel plesso solare e si riferisce alla nostra forza, a

come ci muoviamo nella vita, a come e quanto agiamo, all’intensità della nostra presenza nel mondo e per il mondo. Passare dal terzo al quarto chakra, che è il chakra del cuore, cioè la porta verso i mondi dello spirito, ovvero, per dirla con Gurdjieff, il primo passo dal sonno alla veglia, una prima percezione di integrità di un Io consapevole di sè, vuol dire cominciare a cambiare profondamente la propria vita. Logicamente per fare questo è necessario un atto di volontà, uno shock addizionale appunto. Se interveniamo producendo uno shock addizionale, arrivati al MI si proseguirà verso il FA per poi continuare con il SOL, il LA e il SI dove si incontrerà nuovamente un nuovo momento di passaggio che necessiterà di uno shock ulteriore, superato il quale sarà possibile ricominciare con una nuova ottava dal DO in un movimento circolare. In caso di non avvenuto shock al primo MI, si tornerà di nuovo alla prima nota della scala ripartendo dal primo DO e si ripeterà di nuovo lo stesso percorso. Ci chiediamo sempre come mai gli eventi nella vita spesso si ripropongono dolorosamente le stesse tematiche. Probabilmente il ripetersi degli eventi è l’opportunità per imparare e attraverso shock addizionali, atti di volontà, prendere consapevolezza di noi stessi. Esemplificando il concetto nel quotidiano, potremmo vedere questi passaggi come il divenire sempre più esperti di una mansione, per esempio, il curare l’orto. Se so coltivare solo piantine di pomodori comprate in

Page 38: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

38 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

serra, quello sarà il mio DO della prima ottava. Lavorando, imparando dai vari errori o problemi sopraggiunti durante l’estate, chiedendo a persone che ne sanno più di me e rielaborando il tutto, magari l’anno dopo saprò coltivare pomodori direttamente dai semi, avrò fatto il primo passaggio, avrò vinto la mia prima pigrizia o ignoranza. Dopo due anni magari avrò aggiunto al mio orto anche le zucchine e così via. Finché, dopo qualche anno, sarò in grado di produrre tutte le verdure di cui necessito e allora passerò all’ottava successiva: magari amplierò la mia coltivazione e una parte potrò venderla al mercato o magari semplicemente ne farò dono a parenti e amici.

Non è semplice affidarsi e applicare leggi di questo tipo, innanzitutto perché risultano essere astratte, secondariamente è difficile per ognuno, di fronte a momenti di sconforto, stanchezza o pigrizia, proseguire in tale direzione, soprattutto senza un significato immediatamente fruibile.Una cosa diceva Gurdjieff, che dicono tutti coloro che si adoperano per lo sviluppo umano, che una qualsiasi pratica è reale solo quando la si fa. Solamente portando nel mondo, ovvero facendo, mettendo in pratica le idee, queste assumono un ruolo e persino un peso su questa terra. E per citare ancora il maestro bulgaro

Omraam Mikhael Aivanhov, che con Gurdjieff aveva molto da spartire, nel nome ebraico di Gesù c’è una lettera che lo differenzia dal nome di Dio (si scrivono all’incirca allo stesso modo) e quella lettera simbolicamente descrive le mani. Cosa si dice nella Bibbia? Che Gesù è Dio fatto uomo, ovvero che ha incarnato la divinità, l’ha resa carne, l’ha resa vera, l’ha portata sulla terra, l’ha resa reale. Gesù quindi è colui che ha preso Dio, il mondo superiore, le idee e attraverso le mani le ha rese reali, le ha portate sulla terra. Se si intraprende un cammino e poi, appena comincia a piovere o ci si fa male a un piede, ci si rifugia in una locanda e poi magari ci si innamora della figlia del locandiere e si decide di cominciare una nuova vita lì, dopo si potranno addurre tutte le motivazioni del mondo, ma di certo non si potrà dire che il cammino è stato portato avanti. Si è piuttosto accettata una condizione di comodo (all’apparenza naturale) dettata dalle circostanze. E sono proprio le circostanze a decidere sempre la nostra vita, ci dice Gurdjieff, almeno finché non riconosciamo e accettiamo la nostra condizione così da poter cominciare a cambiarla. L’azione è dunque necessaria. Mettere in pratica si rivela come l’inizio di ogni via.

PROVOCAZIONI SONORE PER PSICOTERAPEUTI ACUTI

Francesco Pelosi non è solo un cantautore, ma un studioso di discipline orientali e un appassionato di simboli. Quando ho assistito alla sua esibizione sono rimasta molto colpita proprio dall’armonia in cui musica, colori, parole, oriente e occidente, si mescolavano nel raccontare la storia di Franco Battiato, dell’uomo Battiato, non solo del musicista.In quella serata la mia attenzione fu attratta fortemente dalla Legge dell’Ottava, di cui Francesco ha narrato sopra e che ora riprenderemo, che pare essere una legge vitale, in quanto

racchiude e sintetizza il processo vitale stesso. La Legge dell’Ottava, è la legge del numero 7, che conosciamo essere un numero carico simbolicamente in tutte le culture: 7 sono appunto le note della scala diatonica, 7 i colori dell’arcobaleno, i vizi, le virtù, i giorni della settimana, i metalli dell’alchimia, i pianeti nel sistema tolemaico. Sarebbe interessante approfondire in modo analogico tali ulteriori corrispondenze e legami, ma per ora stiamo nella musica e entriamo nel merito della Legge dell’Ottava.Innanzitutto introduciamo Gurdjieff2 , possiamo dire che egli è un maestro di vita pratica. Egli ritiene che tutto l’Universo consista di vibrazioni, in ogni tipo di materia, in quanto tutto è energia. Queste vibrazioni non sono costanti, ma mutano, si alzano e si abbassano, non in modo uniforme, simili al moto di un elemento sull’attrito del terreno.Come ci ha descritto Francesco, la legge dell’ottava ci spiega che nemmeno la fase della crescita e della decrescita di una vibrazione è uniforme, ma vi sono dei periodi in cui rallenta per poi riprendere in modo normale sino ad arrivare al punto massimo. Un punto di rallentamento è quasi all’inizio del moto, un altro quasi alla fine.

Il moto non uniforme della vibrazione era rappresentato con uno schema ottagonale composto da otto gradini (l’ottava). Questa legge basata sul numero 8, la possiamo trovare applicata in moltissimi ambiti: nella luce e nel calore, nelle vibrazioni chimiche e nella tavola periodica degli elementi. La legge dell’ottetto si trova dunque in tutte le discipline dalla chimica alla musica. Nella scala musicale dei sette toni (DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI) tra il MI e il FA e il SI e il DO (quasi all’inizio e quasi alla fine della scala dei toni) non esiste un semitono, che esiste invece fra le altre note. Vi è un vuoto, un buco, che sarebbe un rallentamento. Quando una vibrazione inizia il suo percorso ha, a causa della decelerazione

CULtUrA

Page 39: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 39

momentanea e del semitono mancante, una impercettibile deviazione. A lungo andare nelle deviazioni, viene a formarsi un cerchio, una figura chiusa.

Questa legge spiegherebbe dunque perché in natura nulla vada in linea retta e rafforza la ciclicità e la ripetitività come movimenti vitali dell’esistenza.Approfondiamo maggiormente gli shock addizionali. Ci troviamo in quei punti in cui manca un semitono e l’andamento della retta musicale devia la sua direzione. Parlare di shock addizionali significherebbe poter invece recuperare quel semitono e mantenere la direzione lineare.

Gli shock dell’ottava ascendente dovrebbero essere dunque di una forza tale che permetta al tono di rimanere in linea retta. Quindi nel primo rallentamento tale tono deve avere una certa forza, nel secondo, invece, deve essere applicata una forza maggiore della prima in quanto

il secondo rallentamento (tra SI e Do) ha una vibrazione più alta del primo (tra MI e FA). Nell’ottava discendente il primo rallentamento è tra DO e SI , il secondo tra FA e MI. Al contrario dell’ottava ascendente, il primo shock deve essere di un tono più alto e di una forza maggiore del secondo. Così dicendo si potrebbe pensare alla possibilità per l’uomo di modificare il proprio andamento, comprendendo le leggi di natura.

Riflettiamo insieme.La scala della Legge dell’Ottava che si prende in considerazione è una scala diatonia maggiore, la sua struttura è costruita in modo tale da essere definita armonica3 (toni e semitoni), in quanto alcune note (tonica-dominante-sensibile) creano delle tensioni e dei movimenti armonici nella scala stessa. La scala che potremmo invece paragonare allo spettro della luce, è la scala chiamata cromatica4 , in cui sono presenti tutti i semitoni dell’ottava. La

Consistenza del moto delle Vibrazioni tra due punti

scala musicale che maggiormente si avvicina a quella cromatica è quella dodecafonica, che mantiene lo stesso peso in ogni nota e in cui interviene il concetto di atonalità: infatti nella scala dodecafonica non è possibile ripetere la stessa nota finché non sono state eseguite tutte le altre. Potremmo forse dire che la scala diatonica è ciò che l’Io è finora riuscito ad armonizzare coscientemente della musica? O meglio, se paragonassimo la scala cromatica allo spettro della luce, potremmo dire che le scale diatoniche siano esse maggiori, minori o alterate, rappresentano simbolicamente ciò che per noi sarebbe l’Io visibile?

Se così fosse, la legge dell’Ottava, avrebbe valore sul piano dell’Io e ha grande valore per la comprensione e l’allargamento della coscienza umana nella conoscenza di se stessi. Sarebbe interessante poter approfondire con un musicologo in tale direzione…Torniamo alle nostre provocazioni.Quando descriviamo l’andamento della scala e di come alcuni passaggi ci pongano di fronte a una modificazione dell’andamento stesso, riconosciamo ciò che avviene dunque nel fenomeno vita, di cui noi stessi siamo espressione. Possiamo ritrovare tale legge infatti nella nostra quotidianità, per esempio quando apprendiamo, quando pensiamo, quando sogniamo, etc. Tale legge, semplice e lineare nella sua logica, è pertanto alla base e detta il tempo e la musicalità anche del percorso analitico, in cui la danza tra terapeuta e paziente mima proprio una danza rituale di allineamenti,

Page 40: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

40 • MAtErIA PrIMA • Settembre 2013

rallentamenti, cambi di tonalità, cambi di andamento.Potremmo dunque dire che la psicoterapia potrebbe essere un medium, un sostegno, soprattutto in quei punti in cui gli eventi della vita (interni od esterni) ci deviano dall’esistenza nota, prevedibile, apparentemente lineare?

Potremmo pensare alla relazione terapeutica come a un ponte immaginale attraverso il quale si cerca di tornare a sé? Un rallentamento dunque che permetta alla persona stessa di ri-consolidare in sé la forza necessaria per il passaggio?Che cosa nella relazione terapeutica permetterebbe ciò?Sicuramente la psicoterapia è una relazione costante, continuativa, empatica, calda, rassicurante, in cui si ritrova quel punto fermo perso in seguito agli eventi della vita, ma la psicoterapia, in particolare come la intendiamo secondo l’Ecobiopsicologia, è anche e soprattutto senso, significato, direzione, progetto di sé. Nella relazione terapeutica Ecobiopsicologica, l’analogia, è la via per poter costellare le immagini,

le parole, gli eventi, i sintomi e i sogni dell’individuo risignificandoli nella storia attuale della persona e permettendo alla persona stessa di fare proprio quel senso di completezza e totalità, di tornare al proprio tempo e riprendere l’andamento nella nuova direzionalità. La psicoterapia psicodinamica, in particolare, restituisce senso e significato all’uomo nella relazione con sè, l’Ecobiopsicologia restituisce senso e significato alla persona nel rispetto del proprio progetto nel mondo e del movimento della vita.

Ogni individuo avrà la propria tonalità di partenza, ma i movimenti di deviazione, rallentamento e i movimenti che si ripetono nell’esistenza di un individuo, se accostati nel tempo, permettono una profonda conoscenza di sé e una possibilità di gestione e progettualità differente. Scopo della psicoterapia è rendere l’uomo consapevole di sé. Ringrazio Francesco per lo spunto e le provocazioni che forse ci faranno proseguire un po’ più consapevoli nel flusso della vita e meno preoccupati delle deviazioni e dei rallentamenti!

BibliografiaGurdjieff G.I., (1985). Vedute sul mondo reale. Milano: L’Ottava EdizioniOuspenkij P.d., (1976). Frammenti di un insegna-mento sconosciuto. roma: Atrolabio UbaldiniGurdjieff G.I., (2003). Il nunzio del bene venturo. roma: Atrolabio UbaldiniGurdjieff G.I., (1977). Incontri con uomini straordi-nari. Milano: AdelphiGurdjieff G.I., (2007). I racconti di Belzebù a suo nipote. Vicenza: Neri Pozza EditoreAivanhov Omraam M., (2010). L’alchimia spiritua-le. tavernelle (PG): Edizioni ProsvetaAivanhov Omraam M., (2010). Linguaggio sim-bolico, linguaggio della natura. tavernelle (PG): Edizioni ProsvetaFrigoli d., (2004). Ecobiopsicologia. La psicoso-matica della complessità. Milano: M&BFrigoli d., (2005). Intelligenza analogica, Oltre il mito della ragione. Milano: M&BFrigoli d., (2013). La fisica dell’anima. riflessioni ecobiopsicologiche in psicoterapia. Bologna: Paolo Emilio Persiani

Francesco Pelosi. Studioso di Kinesiolo-gia e Naturopatia presso IKSEN, cantauto-re parmigiano, pubblica in maniera indipen-dente, grande appassionato di letteratura e di cultura, scrive le sue canzoni ispirandosi alle tradizioni popolari e ai riti.

Scala cromatica ascendente

Andamento della retta musicale

CULtUrA

NOTE:1- Gurdjieff G.I., (1985). Vedute sul mondo reale. Milano: L’Ottava Edizioni. p. 92- Georges Ivanovič Gurdjieff (Alexandropol, 14 gennaio 1872 – Neuilly, 29 ottobre 1949) è stato un filosofo, scrittore, mistico e “maestro di danze” armeno. Il suo insegnamento combina sufismo e altre tradizioni religiose in un sistema di tecniche psicofisiche che cerca di favorire il superamento degli automatismi psicologici ed esistenziali che condizionano l’essere umano. L’insegnamento fondamentale di Gurdjieff è che la vita umana è vissuta in uno stato di veglia apparente prossimo al sogno. Per trascendere lo stato di sonno (o di sogno) elaborò uno specifico lavoro su se stessi al fine di ottenere un livello superiore di vitalità e consapevolezza. La sua tecnica prevede il raggiungimento di uno stato di calma e isolamento, a cui segue il confronto con altre persone. Dopo aver attratto a sé un consistente numero di allievi e discepoli tra i quali vi erano persone di una certa rilevanza, fondò una scuola per lo sviluppo spirituale, chiamata Istituto per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo. Gurdjieff fu noto anche come insegnante di danze sacre.3- Schema della scala diatonica DO- t – RE- t- MI – st – FA – t- SOL – t - LA – t - SI – st – DO , come potete vedere si susseguono due toni e un semitono, poi nuovamente 3 toni e un semitono (T-T-ST-T-T-T-ST)4- Una scala cromatica è una scala musicale composta da tutti e dodici i semitoni del sistema temperato, in cui il semitono è considerato l’intervallo minimo tra due note. Il termine “cromatico” deriva dal greco chroma (colore): in genere le note cromatiche sono intese come armonicamente poco significanti e utilizzate per dare “colore” alle scale diatoniche.

Page 41: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Settembre 2013 • MAtErIA PrIMA • 41

istituto di Psicoterapia ANEB

LA TEoriAi fondamenti teorici della metodologia insegnata nella scuola di psicoterapia dell‘istituto ANEB sono riconducibili a due impianti concettuali essenziali. il primo, di taglio psicodinamico, si serve delle concezioni fondamentali della tradizione freudiana e neo–freudiana, ma in particolare s‘ispira alla concezione strutturale e funzionale della psiche descritta da C.g. Jung, con particolare attenzione alle nozioni–chiave della psicologia analitica quali l‘inconscio collettivo, gli archetipi, il Sé e la funzione simbolica. il secondo, che appartiene in modo più originale alla scuola, parte da una concezione dell‘apparato psichico che vede la psiche stessa come profondamente e inestricabilmente legata alla dimensione corporea. Più precisamente, l‘uomo (sia nell‘esperienza della salute che in quella della malattia) è visto come un‘unità complessa e articolata formata dalla dimensione psichica, da quella somatica e da quella relazionale e sociale. Da tali premesse teoriche, deriva che la tecnica psicoterapica presentata nei corsi della scuola insegnerà a leggere il conflitto psichico (e le sue possibili soluzioni) sia attraverso gli strumenti tradizionali della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico, sia attraverso la maturazione di un‘originale capacità ‘interpretazione dei messaggi provenienti dal corpo. All‘allievo verrà proposta la possibilità di acquisire, attraverso l‘insegnamento teorico, la presentazione di materiale clinico, la pratica della supervisione, una metodologia per interpretare simbolicamente il materiale portato dal paziente sia attraverso il linguaggio verbale che attraverso il linguaggio somatico, comprendendo in quest‘ultima area anche il significato psicologico ed esistenziale delle malattie di competenza medica, permettendo di mettere a fuoco i tratti fondamentali del progetto del Sé del paziente.

LA ForMAzioNE E LA PrATiCAil corso si articola in quattro anni. La durata annuale del corso va da novembre a giugno. Le lezioni si svolgeranno il Sabato e la Domenica. Per ogni anno sono previste 500 ore di corso, di cui 370 ore di lezioni (comprensive di supervisione) e 130 ore di tirocinio pratico. Le 370 ore di lezione sono articolate in: 230 ore di lezioni magistrali, 60 ore di lezioni teorico-pratiche e 80 ore di seminari e di supervisione sulla pratica psicoterapeutica.

iSCrizioNE E SELEzioNE DEi CANDiDATiPer essere ammessi alla scuola si devono possedere, all‘atto della domanda d‘iscrizione, i seguenti requisiti:1) Conseguimento della laurea in medicina e chirurgia oppure in psicologia.2) Superamento dell‘esame di stato con conseguente regolare iscrizione all‘albo dei medici o all‘albo degli psicologi (l‘iscrizione all‘albo può essere conseguita anche nella prima sessione utile successiva all‘inizio effettivo del corso),3) Avere svolto, avere in corso, o essere motivato ad intraprendere (entro i primi due anni della scuola), un‘analisipersonale che deve avere durata non inferiore a 300 ore.Se tutti i requisiti sono soddisfatti, è necessario presentare una domanda d‘ammissione in carta libera al Direttore della scuola contenente una presentazione personale e le motivazioni, che hanno spinto alla scelta della Scuola di formazione in Psicoterapia ANEB, allegandovi un dettagliato curriculum formativo–professionale. il Direttore valuterà chi ammettere, tilando una graduatoria, sulla base dei curricula dei candidati e dei risultati dei colloqui d‘ammissione.

gLi iNSEgNAMENTiPsicologia generale; Psicologia dello sviluppo e psicopatologia dell‘età evolutiva (biennale); Psichiatria e psicopatologia generale (biennale); indirizzi teorici della psicoterapia (biennale); Psicodiagnostica; Lapsicoterapia di fronte all‘evidence–based. indirizzi teorici della psicosomatica; La relazione terapeuta–paziente alla luce dell‘Ecobiopsicologia; Metodiche diagnostiche in psicosomatica. Pratica della psioterapia in psicosomatica (biennale); Psicoterapia e setting in psicosomatica; Le tendenze più recenti in psicoterapia; Psicologia sociale e modelli di psicoterapia familiare; Tecniche complementari e loro integrazione in psicoterapia (biennale); Stress e Psiconeuroendocrinoimmunologia; Bioetica in psicoterapia; La psicoterapia in ambito istituzionale; illinguaggio del corpo in psicoterapia; il modello relazionale del rapporto mente–corpo nell‘Ecobiopsicologia: la complessità; Modello psicodinamico e psicosomatico di gruppo; Cronobiologia e Bioclimatologia in psicoterapia;La programmazione dei Servizi Psicoterapici.

Direttore Diego Frigoli(D.M. del 30 maggio 2002 - pubblicato sulla gazzetta Ufficiale del 20 giugno N. 143)

CoNTATTiSegreteria dell‘istituto: Tel. 02/36519170 - Fax 02/36519171 email: [email protected] informazioni sono disponibili presso la pagina web dell‘istituto, all‘indirizzo www.aneb.it

Page 42: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

XXIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.P.

Psicosomatica: I Territori Del Futurodalle leggi dell'Anima alle Neuroscienze

VICENZA: 11-12 Ottobre 2013

Centro Congressi Confartigianato VicenzaVia Fermi, 201 – Vicenza

con il patrocinio di :

www.iterritoridelfuturo.it

PRIMO ANNUNCIO

Segreteria Scientifica Temi Congressuali

www.simpitalia.com

Segreteria Organizzativa

www.socmedchirvic.it

Provider ECM

www.sabiwork.it

Il XXIV Congresso Nazionale della SIMP vuole fare il punto sulle acquisizioni scientifiche storiche della Medicina Psicosomatica, aprendosi alle prospettive future, di questa corrente di pensiero, all’interno di una Medicina in perenne evoluzione. Si sono così privilegiate alcune chiavi di lettura :

a) la dimensione socio-ambientale della Salute : gli ambienti di vita e di lavoro, gli ambienti di relazione, le organizzazioni, la cultura e la formazione, le famiglie, la violenza domestica ;

b) la Medicina di Cura Primarie : come luogo privilegiato, in cui è possibile incontrare le Persone, nella malattia e nella salute, nella dimensione più compiutamente psicosociosomatica:

c) il Futuro : della formazione psicosomatica e della Psicosomatica nel Servizio Sanitario, dell’attenzione ai temi sanitari emergenti e delle risposte che concretamente sapremo darvi.

Il Congresso è articolato in Tavole rotonde in plenaria e in Simposi paralleli, per favorire il più ampio confronto tra tutti i partecipanti. Modalità di iscrizione, programma completo e contenuti tecnico-logistici su:

www.iterritoridelfuturo.it

Page 43: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

Attività Psicoterapeuticadi Meidicina Psicosomaticae di Psicoterapia EcoBioPsicologicaL’attività psicoterapeutica è rivolta agli aspetti preventivi e terapeutici del disagio psicosomatico e psicosociale.gli interventi terapeutici, secondo il metodo ecobiopsicologico, saranno effettuati dopo una prima visita nella quale saranno specificati l‘indirizzo e la strategia di intervento, al centro della quale si evidenzieranno sia la dimensione del conflitto sia la dinamica relazionale dell‘utente, in vista del suo progetto evolutivo.

Nell’ambito della prevenzione sono attivi i seguenti indirizzi:

• gruppo di prevenzione sui disagi dell’adolescenza.• Supporto psicologico nell‘accompagnamento alla genitorialità dal concepimento sino

al primo anno di vita del bambino.• Neuropsicomotricità per l‘età evolutiva.• Problematiche della sessualità e della fecondazione assistita.• Counseling per mediazione familiare.• Counseling sul disagio scolastico.• Counseling sulle problematiche lavorative.• Test psicodiagnostici.• CTU e CTP per problemi di sepaazione, divorzio e affidi, e per problemi assistenziali.

Nell’ambito della terapia sono attivi i seguenti indirizzi:

• Psicoterapia ad orientamento psicodinamico individuale e di gruppo.• Psicoterapia individuale per problematiche d’ansia e depressione in menopausa.• Psicoterapia per il disagio individuale o della coppia legato alle problematiche della

gravidanza.• Psicoterapia individuale per nevrosi e disturbi psicosomatici.• Psicoterapia dell’infanzia.• Tecniche individuali di rilassamento e antistress per: cefalea, asma, ipertensione,

gastrite, colite, mialgie e contratture muscolari, balbuzie e disturbi del linguaggio.• Tecniche complementari di: shiatsu, omeopatia, massaggio bioenergetico, fiori di

Bach, antroposofia.• Danzaterapia – Arteterapia.• gruppi di terapia per il tabagismo.• Sand-Play Therapy.• Psicoterapia individuale per i disturbi dell’alimentazione.• Psicoterapia di sostegno individuale e familiare in ambito oncologico.• Consulenza odontoiatria psicosomatica nel bambino e nell’adulto.

CoNTATTiSegreteria dell‘istituto: Tel. 02/36519170 - Fax 02/36519171 email: [email protected] informazioni sono disponibili presso la pagina web dell‘istituto, all‘indirizzo www.aneb.it

Page 44: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

LEttUrE ECOBIOPSICOLOGICHE

Collana:QUADERNI ASOLANI

Paolo Emilio Persiani Bologna, 2013

“Mysterium Coniunctionis”La base ecobiopsicologica delle immagini archetipiche.Igne Natura Renovatur Intergra

Autori: D. Frigoli, M. Breno, A. Bracci, M. Pusceddu, A. Marini, A. Villa, S. Nicolosi

Diego FrigoliLA FISICA DELL’ANIMAPaolo Emilio Persiani, 2013

Le recenti acquisizioni della fisica quantistica, con il concetto di entanglement, secondo il quale un unico meccanismo fisico-sincronico sembra unire tra loro tutti i fenomeni, dalle particelle elementari della materia alla coscienza, rendendoli partecipi di una sola realtà olografica, stanno aprendo un nuovo approccio di studio alla coscienza, con effetti sconvolgenti per quanto riguarda la pratica della psicoterapia e della medicina. L’approccio ecobiopsicologico all’idea che i fenomeni mentali abbiano un’origine extra cerebrale pone al centro della propria riflessione il metodo analogico-simbolico, il solo strumento conoscitivo in grado di riunire la mente e il corpo dell’uomo, con la sua cultura, la società stessa e la natura. L’esperienza delle immagini così evocate, apre una prospettiva concreta e fruibile a tutti i livelli della dimensione umana, permettendo nel campo psicoterapico di trasformare l’approccio e la cura del paziente nella direzione olistica dell’individuazione.

DiEgo FrigoLi, psichiatra e psicoterapeuta, è Presidente dell’Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in psicoterapia istituto Aneb. Autore e coautore di numerosi libri: Verso la concezione di un Sé psicosomatico (1980), Le metamorfosi della coscienza (1985), il codice psicosomatico del vivente (1987), Per un’ecologia della medicina (1990), La Forma, l’immaginario e l’Uno – Saggi sull’analogia e il simbolismo (1993), il Corpo e l’Anima: itinerari del simbolo – introduzione all’Ecobiopsicologia (1999), Ecobiopsicologia – Psicosomatica della complessità (2004), intelligenza analogica (2005), Fondamenti di psicoterapia ecobiopsicologica (2007), Quaderni Asolani (2011-2012)

LA FiSiCA DELL’ANIMADi DiEgo FrigoLigrUPPo PErSiANi EDiTorE

Di prossima pubblicazione in lingua inglese.

IN LIBRERIA

gli studi sull’immaginario hanno sempre oscillato fra due posizioni estreme: quella di considerarlo co-me un “luogo” psichico dominato da una logica riduttiva dove il linguaggio specifico risponde a criteri deterministici, e la posizione opposta, secondo la quale le immagini simboliche fanno riferimento al rapporto con gli archetipi.L’ermeneutica ecobiopsicologica si situa in uno spazio nuovo, intermedio, che cerca di conciliare gli aspetti degli istinti corporei e le immagini corrispondenti di tipo psichico.L’immaginario che ne emerge è assai simile a quello degli alchimisti, dove non c’è separazione fra la di-mensione corporea della “materia prima” e gli aspetti più “sottili” delle immagini psicologiche.La rivisitazione del grande lavoro di gaston Bachelard e del suo metodo di studio dei quattro elementi – Terra, Acqua, Aria, Fuoco – condotta secondo il metodo ecobiopsicologico ci permette di esplorare più a fondo la totipotenzialità della funzione archetipica, con il vantaggio di integrare nella psiche anche gli aspetti della materia, come necessità indispensabile all’equilibrio psicosomatico della nostra soggettività.

Page 45: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

ChE CoS’è L’ECoBioPSiCoLogiA?

MateriaPrimaPErioDiCo TELEMATiCo TriMESTrALE A CArATTErE SCiENTiFiCo DELL‘iSTiTUTo ANEB - Via Vittadini, 3 – 20136 MilanoAnno III – n. 11 – Settembre 2013ISSN: 2282-2186Direttore Responsabile: Diego FrigoliDirettore Editoriale e Direttore Scientifico: giorgio CavallariComitato Scientifico: Mara Breno, Fiorella immorlica, Alda Marini, Silvana Nicolosi, Milena Porcari, Maria Pusceddu, raffaele Toson, Anna VillaCapo Redattori: Alessandra Bracci, Antonella remotti, Aurelio Sugliani,Francesca VioliRedazione: Stefania Avola, Tiziana Compare, Simona gazzotti, Valentina rossatoEditing Testi: Eleonora Masto, gisella Benza, Fanny galetti, Cristiana Minoletti, Dora SiervoEditing Immagini: Francesca Licata, Francesca ScarpettiniEdizione inglese a cura di: Sofia guadagnuolo, raffaella restelliArt Director: Davide Cortesi - Editor e Graphic Designer: gerardo CerialePer informazioni: [email protected]

EDiTorEANEB - t. 02 36519170 - f. 02 36519171 - mail: [email protected] informazioni sono disponibili presso la pagina web dell‘istituto: www.aneb.it

in relazione al materiale iconografico presente in questo numero della rivista, per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità.

L’ecobiopsicologia si propone come una scienza sistemicocomplessa, capace di legare in un continuum unitario tanto le informazioni dell’ambiente naturale, quanto i loro riflessi biologici e psicologici presenti nell’uomo, per riscoprire quell’ideale sapientia naturalis, che è il codice espressivo della saggezza della vita. il suo linguaggio è costituito dall’uso dell’«analogia vitale» e dei simboli, in grado di cogliere le relazioni fra «l’infrarosso» degli istinti e della materia con l’«ultravioletto» delle immagini archetipiche. il suo fine è di trasformare la logica della coscienza dell’io nella direzione della scoperta del Sé. L’ecobiopsicologia, recuperando gli antichi insegnamenti della filosofia ermetica e degli alchimisti, integrandoli con le recenti scoperte della scienza e della psicologia, si sforza di «seguire la Natura» non in modo ideale ed arcaico ma effettivo e manifesto. Un antico alchimista, il Cosmopolita, affermava «Scrutatores Natural esse debent qualis est ipsa Natura, veraces, simplices, patientes, constantes, ecc; quod maximum, pii, Deum

timentes, proximo non nocentes […]» («gli indagatori della Natura debbono essere tali qual è la stessa Natura, veritieri, semplici, pazienti, costanti, etc; e specialmente pii, timorosi di Dio, che non nuociano al prossimo […]»). Per questo abbiamo designato con il termine di Materia Prima gli scritti di questa rivista, che rappresentano tutti, in misura maggiore o minore, il tentativo serio di ogni operatore di distillare quella sapientia naturalis, definita come la «Diana ignuda» e splendente dell’Anima Mundi.Se la Prima Materia rappresentava la massa oscura degli elementi della vita e caos istintuale, la Materia Prima stava a significare la sua trasformazione nella luce «sottile» e spirituale della coscienza amplificata. L’augurio per il lettore diventa allora che l’Artista, nascosto nella sua anima, meravigliato della palese bellezza dell’Anima Mundi possa andare oltre le parole scritte per seguire la propria via infallibile, rappresentata, per tutti i cavalieri erranti, immersi nella tensione della ricerca della «consapevolezza», dal mantenersi in tutta umiltà sempre fedeli d’amore.

Page 46: anno III - numero XI - settembre 2013 PASSATO ... · PDF file• Depressione, psicosi puerperale e aborto • Patologie della gravidanza: placenta previa, gravidanza extrauterina •

eI sIc In InfInItum...