ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica...

10
LA RUSSA ferimento musicale Cantiamo Lupus in fabula n. 12 ta tàta tàta tàta ta ta ta S ettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente leggere la figura ritmica Con le note pausa

Transcript of ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica...

Page 1: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

ALLA RUSSARiferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12

ta tàta tàta tàta ta ta ta S

Lettura ritmica

Battere il tempo casella dopo casellaContemporaneamente leggere la figura ritmica

Con le note

pausa

Page 2: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

ta tàta tàta tàta ta ta ta S

1. con le mani2. con uno strumento3. a strumenti alternati

Esecuzione ritmica

Page 3: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

Lettura di due caselle per volta.

Lettura ritmica con unità di misura di un tempo

ta tàta tàta tàta ta ta ta S

1 tempo

Page 4: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

1. Scambiare liberamente la posizione dei primi tre tempi2. Leggere a velocità crescente3. Eseguire su uno strumento

Variazione ritmica

… … … … … … ta S

ta tàtatàta tàta

ta ta

Page 5: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

1. Inserire le singole figure ritmiche a piacere negli spazi vuoti2. Usare la scrittura alfabetica e poi anche le note3. Eseguire la variazione

- a voce- con uno strumento- tante volte di seguito e in modo sempre più veloce

Con più libertà

… … … … … … ta S

tàta

ta =

=

Page 6: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

1. Mettersi in coppia2. Ciascuno inventa una variazione nei primi tre tempi 3. Eseguire le proprie variazioni a turno, tante volte di seguito

- a voce- con uno strumento

Dare una forma: proposta - risposta

ta ta ta tàta tàta ta ta S

Esempio

tàta ta tàta ta tàta tàta ta S

da capo

1° esecutore

2°esecutore

Page 7: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

Dare una forma: rondò

… … … … … … ta S

tàta ta tàta ta tàta tàta ta S

da capo

1. Scegliere per il coro un ritmo di quattro tempi2. Ciascuno inventa la propria variazione3. Alternare l’esecuzione in coro e in a solo di ciascuno dei

partecipanti a turno4. Eseguire prima a voce e poi con lo strumento

Esempio

coro

a solo

Page 8: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

Scrivere le proprie composizioni

… … … … … S

tàta ta tàta ta tàta tàta ta S

1. Trascrivere le proprie composizioni ritmiche in lettere alfabetiche

2. Trasformare le sillabe in note

tàta

ta =

=

Page 9: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

DO RELASOLFAMI

Inventare la melodia1. Predisporre uno strumento con le note DO RE FA SOL2. Eseguire un ritmo di quelli precedentemente inventati

distribuendolo a caso sulle noteEsempio:

Page 10: ALLA RUSSA Riferimento musicale CD Cantiamo Lupus in fabula n. 12 tatàta ta S Lettura ritmica Battere il tempo casella dopo casella Contemporaneamente.

DO RELASOLFAMI

Inventare la melodia1. Predisporre uno strumento con le note DO RE MI SOL LA2. Eseguire più volte un ritmo di quelli precedentemente

inventati distribuendolo a caso sulle note3. Cambiare continuamente la successione di note4. Memorizzare una soluzione e ripeterla una seconda volta,

poi modificarla e ripeterla ancora5. Trovata una soluzione ripeterla con finale diverso6. Mettersi in coppia con un compagno e alternare le due

soluzioni

Giovanni [email protected]