Aldeidi e Chetoni

50
aldeide chetone C O H R C O R R ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico

Transcript of Aldeidi e Chetoni

Page 1: Aldeidi e Chetoni

aldeide chetone

CO

HR C

O

RR

ALDEIDI e CHETONIGruppo carbonilico

Page 2: Aldeidi e Chetoni

ALDEIDI e CHETONIcontengono il gruppo CARBONILE

Nelle aldeidi è su un carbonio primario

Nei chetoni è su un carbonio secondario

Page 3: Aldeidi e Chetoni

Gruppo carbonilico

Page 4: Aldeidi e Chetoni

Nomenclatura Nelle aldeidi la desinenza e’ -ale

Page 5: Aldeidi e Chetoni

Nomenclatura Nei chetoni la desinenza e’ -one

Il gruppo sostituente RCO- è chiamato alcanoile o acile

Page 6: Aldeidi e Chetoni

NomenclaturaQuando un chetone è un sostituente in catena si riferisce ad esso come gruppo osso.

O

H

O

5 1

esanale 5-ossoesanale

Mentre quando l’aldeide è il sostituente di un anello ci si riferiscead essa come carbaldeide

O

H cicloesancarbaldeide

Page 7: Aldeidi e Chetoni

Nomenclatura

Se il gruppo carbonilico viene considerato il sostituente in una catena ci si riferisce come gruppo acilico ed il nome è formato dal suffisso -il.

O

H

O

Me

O

acetilformil

benzoil

Page 8: Aldeidi e Chetoni

Reagenti e prodotti comuni

I reagenti piu comuni:• Formaldeide ed Acetaldeide

• Acetone

Page 9: Aldeidi e Chetoni

Composti naturali

Page 10: Aldeidi e Chetoni

H

R

xy

RH

C O

Page 11: Aldeidi e Chetoni

R1

R2

xy

R2

R1

C O

Page 12: Aldeidi e Chetoni

Polarizzazione del carbonile

+

CO

R

R C

R

RO

Risonanza fra due forme limiteRisonanza fra due forme limite

Page 13: Aldeidi e Chetoni

Il gruppo carbonile Il legame C=O è molto polarizzato:

La polarità delle molecole ne diminuisce la volatilità rispetto agli alcani corrispondenti

legami idrogeno:

Le molecole non possono

darli ma possono riceverli

(ad esempio dall’acqua)

Page 14: Aldeidi e Chetoni

Proprietà fisiche di aldeidi semplici e chetoni

Page 15: Aldeidi e Chetoni

Reattività del gruppo carbonilico:

addizione nucleofila

Page 16: Aldeidi e Chetoni

Più reattiva un aldeide o un chetone??

Le aldeidi sono più reattive perché i sostituenti alchilici sonogruppi donatori che diminuiscono la parziale carica positivasul carbonio carbonilico. La minore reattività dei chetoni deriva anche da un maggior ingombro sterico.

Nu: Nu:

Page 17: Aldeidi e Chetoni

Addizione nucleofilaGli acidi catalizzano l’addizione nucleofila per

protonazione dell’ossigeno

Page 18: Aldeidi e Chetoni

Addizione di alcoli: semiacetali ed acetali

Page 19: Aldeidi e Chetoni

Acetali

L'ossidrile del semiacetale viene sostituito da un gruppo alcossile. Negli acetali due funzioni eteree sono presenti sullo stesso atomo di carbonio.

In presenza di un eccesso di alcol i semiacetali reagiscono ulteriormente fornendo gli acetali.

Page 20: Aldeidi e Chetoni

Il meccanismo consiste nei due stadi seguenti:

Page 21: Aldeidi e Chetoni

Semiacetali ciclici

L'ossidrile si trova in posizione favorevole per poter agire da nucleofilo sul carbonio con un meccanismo specifico:

Composti con un gruppo aldeidico e un ossidrile a distanza appropriata all’interno della stessa molecola sono in equilibrio col semiacetale ciclico che si forma per addizione nucleofíla intramolecolare.

Page 22: Aldeidi e Chetoni

O

CO

H

H

5-idrossipentanale

-ossialdeide

I composti nei quali l'ossidrile dista quattro o cinque atomi di carbonio dal gruppo aldeidico hanno una forte tendenza a formare semiacetali ed acetali ciclici, perché gli anelli a cinque e a sei termini sono privi di tensioni.

Page 23: Aldeidi e Chetoni

Le - e le -ossialdeidi possono formare emiacetali ciclici stabili

O

CO

H

HO

CO

H

+

-

H

O

COH

H

Page 24: Aldeidi e Chetoni

OH

CO

H

O

C

H

OH

O

C

OH

H

OH

C

O

H

si ottengono due emiacetali enantiomeri

si ottengono due emiacetali enantiomeri

SS

RR

CHO

C

Page 25: Aldeidi e Chetoni

Glucosio

Page 26: Aldeidi e Chetoni

Reazioni

• Idratazione.

• Addizione di Azoto derivati.

• Riduzione dai carbonili

• Ossidazione

• Saggio di Tollens

Page 27: Aldeidi e Chetoni

Idratazione (addizione)

L'acqua, come gli alcoli, è un nucleofilo all'ossigeno e può addizionarsi in modo reversibile alle aldeidi e ai chetoni.

La formaldeide in acqua esiste prevalentemente in forma idrata. (un gem-diolo)

Page 28: Aldeidi e Chetoni

R C

H

O

OH-

R C

H

O

OH

H2O

OH-R C

H

OH

OH

aldeide idrata

L’addizione nucleofila di acqua ad un’aldeide in ambientealcalino, il cui meccanismo è questo :

porta alla formazione di una aldeide idrata (gem-diolo)

Page 29: Aldeidi e Chetoni

Il carbonio dell’acido cianidrico indissociato non può comportarsi da nucleofilo, è necessaria una base.

Addizione di acido cianidricoL'acido cianidrico si addiziona al carbonile delle aldeidi e dei chetoni per formare le cianidrine

Page 30: Aldeidi e Chetoni

Il carbonio non possiede doppietti elettronici non condivisi.

La base trasforma una parte dell'acido cianidrico in ione cianuro, che si comporta da nucleofilo sul carbonio.

OH-

HCN CN-

Page 31: Aldeidi e Chetoni

HH3C C

O

C N

H+

H+

C N

HH3C C

O

H OH

NC

CH3C

OH

NC

CH3C H

Sinister

Rectus

Page 32: Aldeidi e Chetoni

Addizione di Azoto derivatiL'ammoniaca, le ammine e alcuni loro derivati hanno sull'atomo di azoto un doppietto elettronico non condiviso e si comportano da nucleofili.

Il prodotto tetraedrico di addizione che si forma nel primo passaggio è simile a un semiacetale

Page 33: Aldeidi e Chetoni

Le aldeidi e i chetoni vengono facilmente ridotti ad alcoli primari e secondari. Il più delle volte si ricorre agli idruri metallici.

Riduzione dei carbonili

Esempio:

Page 34: Aldeidi e Chetoni

OssidazioneLe aldeidi si ossidano molto più facilmente dei chetoni.Per ossidazione di un'aldeide si ottiene un acido con lo stesso numero di atomi di carbonio:

Esempio:

Page 35: Aldeidi e Chetoni

Un saggio che distingue le aldeidi dai chetoni in base alla loro differente ossidabilità è il saggio di Tollens dello specchio d'argento. Lo ione argento complessato dall'ammoniaca è ridotto dalle aldeidi (ma non dai chetoni) ad argento metallico

Ci si serve di questa reazione per argentare il vetro: l'aldeide usata è la formaldeide, a causa del suo basso costo.

Il saggio di Tollens

Page 36: Aldeidi e Chetoni

Tautomerismo Cheto-Enolico

• un carbonio adiacente a un gruppo carbonilico è chiamato carbonio-carbonio-, e un idrogeno legato ad esso è un idrogeno-idrogeno-.

-carbons

-hydrogens

CH3 -C-CH2-CH3

O

Page 37: Aldeidi e Chetoni

Tautomerismo Cheto-EnolicoUn composto carbonilico con un idrogeno- è

in equilibrio con un isomero chiamato enolo (en da alchene + olo da alcohol)

• Può formare lo ione enolato

CH3-C-CH3

O

CH3-C=CH2

OH

Acetone(keto form)

Acetone(enol form)

Page 38: Aldeidi e Chetoni

Tautomeria Cheto-EnolicaAldeidi e chetoni possono esistere all'equilibrio come miscela di due forme: chetonica ed enolica. Le due forme differiscono per la posizione di un protone e di un doppio legame e vengono dette tautomeri:

2,4-pentanedione: forma enolica stabilizzata da H-bond

Page 39: Aldeidi e Chetoni

Tautomerismo Cheto-Enolico

Gli equilibri per aldeidi semplici stanno dalla parte della forma chetonica

OH

O

O

CH3CH CH2=CH

CH3CCH3

Keto form Enol form% Enol at

Equilibrium

6 x 10-5

OH

CH3C=CH2 6 x 10-7

O OH4 x 10-5

Page 40: Aldeidi e Chetoni

Tautomerismo Cheto-Enolico• Il tautomerismo è catalizzato dagli acidi

Step 1: trasferimento di protone da H-A

Step 2: trasferimento di protone a A-

O

CH3-C-CH3 + H-A

O

CH3-C-CH3

H+

fast+ A-

keto form

••

••

••••

the conjugate acidof the ketone

Enol form

OH

CH3-C=CH2+ A-

O

CH3-C-CH2-H

H+

slow+ H-A

••

••

••••

Page 41: Aldeidi e Chetoni

Racemizzazione

Racemizzazione al carbonio- è catalizzata da acido

An achiral enol(R)-3-Phenyl-2-butanone

(S)-3-Phenyl-2-butanone

C C

O

CH3

Ph

HH3C

CH

H3C

Ph

C

CH3

OOH

CCCH3

Ph

H3C

Page 42: Aldeidi e Chetoni

Tautomerizzazione di un’aldeide in ambiente basico

C

H

H O

HCHC

H

H

HO

HC

forma carbonilicaforma carbonilicaOH-

C

H

H O

HC

CH

HC

H

OC

H

HC

H

OH

OH-

HOH

forma enolicaforma enolica

HOHC

H

H O

HC

Page 43: Aldeidi e Chetoni

Acidità degli H in

l'anione risultante è stabilizzato per risonanza

Nell’anione enolato la carica negativa si distribuisce fra il carbonio in alfa e l'atomo di ossigeno carbonilico.

Page 44: Aldeidi e Chetoni

Acidità degli H in

Page 45: Aldeidi e Chetoni

Condensazione aldolica

L’aldolo per riscaldamento si può disidratare a dare un alchene, in cui il doppio legame è coniugato con quello carbonilico

L’acetaldeide reagisce con NaOH diluito a dare un dimero: il 3-idrossibutanale, che è un aldolo (aldeide + alcol)

Page 46: Aldeidi e Chetoni

OH-

H2O

C

H

H O

HC C

H

H

HC

O

C

H

H

HO

HC C

H

H O

HC H C

H

H

C

H

O

C

H

H

CH

O

H C

H

H

C

H

OH

C

H

H

CH

O

H2O

OH-H C

H

H

C

H

O

C

H

H

CH

O

1)

Nella prima tappa si produce un anione enolato ...Nella prima tappa si produce un anione enolato ...

……che nella tappa successiva compie un attacco nucleofilo su che nella tappa successiva compie un attacco nucleofilo su una seconda molecola di aldeide.una seconda molecola di aldeide.

Nell’ultima tappa della reazione si forma una Nell’ultima tappa della reazione si forma una -idrossialdeide.-idrossialdeide.

3)

2)

C

H

H

HO

HC

Page 47: Aldeidi e Chetoni

OH-

2 H3C CH

O

H3C C

H

OH

C

H

H

CH

O

H3CC

H

C

H

C H

O3-ossibutanale

(aldolo)trans-2-butenale

(aldeide crotonica)etanale

H2O

Page 48: Aldeidi e Chetoni

OH-

2 H3C CCH3

O

H3C C

CH3

OH

C

H

H

CCH3

O

H3CC

H3C

C

H

C CH3

O

4-metil-4-ossi-2-pentanone(aldolo)

4-metil-3-pentene-2-one

H2O

Page 49: Aldeidi e Chetoni

Meccanismo di addizione aldolica

• Lo ione enolato con carica negativa sul C agisca da nucleofilo al C-carbonilico.

Forma nuovi legami C-C

Page 50: Aldeidi e Chetoni

FINE