Aggiornamenti Dal BMJ - Otite Media Nel Bambino

5
Aggiornamenti dal BMJ: Otite Media nel Bambino Evento FAD ECM in Autoapprendimento – 5 Crediti ECM

description

Sempre più di frequente, nella comune pratica clinica non solo di tipo specialistico, ci si trova di fronte a patologie infiammatorie acute o croniche dell’orecchio medio (del bambino e dell’adulto). Risulta pertanto indispensabile l’appropriata valutazione del paziente e il conseguente corretto approccio terapeutico. L’aggiornamento continuo e i criteri statistici rigorosi della Clinical Evidence ne fanno uno strumento decisionale molto utile per il Medico clinico sia per quanto riguarda l’aspetto diagnostico che per quello terapeutico. Questa monografia è dedicata a due lavori di Clinical Evidence riguardanti l’Otite Media Effusiva nel bambino e l’Otite Media Cronica Suppurativa.

Transcript of Aggiornamenti Dal BMJ - Otite Media Nel Bambino

  • Aggiornamenti dal BMJ: Otite Media nel Bambino

    Evento FAD ECM in Autoapprendimento 5 Crediti ECM

  • Aggiornamenti dal BMJ: Otite Media nel Bambino

    INDICE

    - ABSTRACT ITALIANO

    - BMJ CLINICAL EVIDENCE: CHRONIC SUPPURATIVE OTITIS MEDIA

    - BMJ CLINICAL EVIDENCE: OTITIS MEDIA WITH EFFUSION IN CHILDREN

    - BIBLIOGRAFIA

  • Aggiornamenti dal BMJ: Otite Media Effusiva nel Bambino e Otite Media Cronica suppurativa: evidenze cliniche

    Pagina 1 di 2

    ABSTRACT ITALIANO

    Sempre pi di frequente, nella comune pratica clinica non solo di tipo specialistico, ci si trova di fronte a patologie infiammatorie acute o croniche dellorecchio medio (del bambino e delladulto). Risulta pertanto indispensabile lappropriata valutazione del paziente e il conseguente corretto approccio terapeutico.

    Laggiornamento continuo e i criteri statistici rigorosi della Clinical Evidence ne fanno uno strumento decisionale molto utile per il Medico clinico sia per quanto riguarda laspetto diagnostico che per quello terapeutico.

    Questa sessione dedicata a due lavori di Clinical Evidence riguardanti lOtite Media Effusiva nel bambino e lOtite Media Cronica Suppurativa.

    OTITE MEDIA EFFUSIVA (OME) NEL BAMBINO Lotite media effusiva (OME, orecchio-colla) una patologia frequente in et pediatrica. Nel 50% dei casi lotite media effusiva si risolve spontaneamente entro 3 mesi dallesordio e nel 95% entro lanno. Pi dell80% dei bambini entro i 4 anni di et manifesta almeno un episodio di OME; il principale segno clinico la perdita di udito, per questo motivo che tale patologia risulta degna di attenzione; infatti, lipoacusia nei primi anni di vita pu condizionare il comportamento del bambino, lacquisizione del linguaggio e le performance scolastiche. LOME caratterizzata dalla presenza, per oltre tre mesi, di un versamento mucoso o sieroso (non mucopurulento) all'interno dell'orecchio medio,

    che nella maggior parte dei casi, la conseguenza di un episodio di otite media acuta (OMA), infatti circa il 25-35% dei casi di OMA va incontro a effusione. La prevalenza si riduce considerevolmente dopo i 6 anni di et. Si visto che i bambini maggiormente a rischio sono quelli esposti al fumo passivo, allattati artificialmente, con frequenti infezioni delle vie aeree superiori, che vivono in condizioni socio-economiche modeste e frequentemente a contatto con altri bambini. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che modificare tali fattori di rischio comporti la riduzione di OME. Nonostante lOME sia una patologia a evoluzione benigna e autolimitante, i problemi uditivi (di solito di tipo trasmissivo) rappresentano la complicanza pi frequente. I bambini con OME vanno incontro pi frequentemente a perforazione timpanica, timpanosclerosi, otorrea e colesteatoma rispetto a quelli che non sviluppano OME. Vengono qui sotto elencati alcuni possibili trattamenti terapeutici quali: terapia meccanica mediante palloncino nasale, terapia antibiotica orale, terapia corticosteroidea orale.

    TERAPIA MECCANICA CON PALLONCINO NASALE La terapia meccanica con palloncino nasale si dimostrata efficace nel migliorare leffusione rispetto ai paziente che non sono stati sottoposti a trattamento; tuttavia, tale metodica pu essere effettuata da bambini collaboranti e quindi a partire dai 4 anni (et in cui lOME comincia ad essere meno frequente).

    TERAPIA ANTIBIOTICA PER VIA ORALE La terapia antibiotica per via orale pu rivelarsi non

  • Pagina 2 di 2

    ABSTRACT ITALIANO

    efficace in corso di OME e pu comportare diversi effetti collaterali in circa un terzo dei bambini trattati (nausea, vomito e diarrea); inoltre lutilizzo dellantibiotico-terapia associato allemergenza di ceppi batterici resistenti. La necessit di questo approccio terapeutico deve essere considerato caso per caso.

    TERAPIA CORTICOSTEROIDEA PER VIA ORALE La terapia corticosteroidea per via orale non si dimostrata migliorare i sintomi di OME; in taluni casi pu provocare, nel bambino, eventi avversi importanti come ritardo di crescita. Per gli altri trattamenti si rimanda alla Clinical Evidence allegata.

    OTITE MEDIA CRONICA SUPPURATIVA EVIDENZE CLINICHE LOtite Media Cronica Suppurativa una patologia dellorecchio medio e della mastoide che, nella sua forma purulenta o suppurativa, presenta una perforazione timpanica e otorrea per 2-6 settimane; molto spesso non altro che una sequela di otiti medie acute recidivanti. Tale forma di otite pu comportare perdita di udito lieve o moderata e ,occasionalmente, pu evolvere verso mastoiditi acute fino a infezioni intracraniche fatali, queste ultime, soprattutto in paesi in via di sviluppo. Sequele cliniche frequentemente riscontrate sono lispessimento granuleggiante della mucosa che riveste lorecchio medio, formazione di polipi che possono occupare, in parte o completamente, il condotto uditivo esterno. LOtite media cronica suppurativa si differenzia dallotite media effusiva in quanto questultima caratterizzata, come gi detto, dalla presenza di una membrana timpanica integra, da versamento mucoso o sieroso (non mucopurulento). Il colesteatoma viene riscontrato in adulti e bambini con otiti ricorrenti con secrezione che non rispondono a terapia medica; esso pu essere congenito (spesso dietro una membrana timpanica integra) o acquisito. L'incidenza globale stimata attorno a 9 su 100.000 persone. Il 95% dei colesteatomi sono acquisiti e la sua incidenza simile nel bambino e nelladulto. Il colesteatoma se non viene trattato chirurgicamente porta ad erosione progressiva delle strutture circostanti. Vengono qui sotto elencati alcuni possibili trattamenti terapeutici quali: terapia antibiotica topica da sola o in associazione a corticosteroidi,

    terapia antibiotica sistemica.

    TERAPIA ANTIBIOTICA TOPICA DA SOLA O IN ASSOCIAZIONE A CORTICOSTEROIDI TOPICI NELLADULTO La terapia antibiotica topica da sola o in associazione a corticosteroidi topici nelladulto associati a toilette dellorecchio medio sembrano essere utili nel migliorare la sintomatologia dellotite media cronica suppurativa rispetto al placebo (sebbene ci siano pochi studi in merito) Sono stati segnalati casi di tossicit vestibolare con luso di antibiotici non-chinolonici.

    TERAPIA ANTIBIOTICA SISTEMICA NELLADULTO Non ci sono prove sufficienti sullefficacia della terapia antibiotica sistemica nelladulto (vs placebo o vs nessuna terapia). La terapia antibiotica assuntaper via orale risulta essere meno efficace della terapia topica. Inoltre, laggiunta della terapia orale a quella topica non sembra dare maggiori risultati rispetto alla terapia topica da sola. Per gli altri tipi di terapia e la terapia nel bambino si rimanda alla Clinical Evidence allegata.

  • Aggiornamenti dal BMJ: Otite Media nel Bambino

    BIBLIOGRAFIA

    ABSTRACT ITALIANO E CURATELA

    Federica Pavan, Responsabile Scientifico ECM e Curatrice ECM

    Annamaria Bellomo, Curatrice ECM

    BIBLIOGRAFIA

    Clinical Evidence - Chronic suppurative otitis media

    Peter Morris, Deputy Leader, Child Health Division, Menzies School of Health, Australia

    Clinical Evidence - Otitis media with effusion in children

    Ian Williamson, Senior Lecturer in Primary Medical Care, The University of Southampton, UK

    03 Aggiornamenti dal BMJ - Otite Media nel Bambino PDF DEFCOPERTINA, INDICE, ABSTRACT - Aggiornamenti dal BMJ - Otite 001 Abstract - Aggiornamenti dal BMJ - Malattia da Virus Ebola

    03 Aggiornamenti dal BMJ - Otite Media nel Bambino PDF DEFclinical-evidence_ic-reviewclinical-evidence_systematic-review_050203 Aggiornamenti dal BMJ - Otite Media nel Bambino PDF DEFThe tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 1The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 4The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 6The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 7The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 9The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 11The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 12The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 14The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 15The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 17The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 18The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 20The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 24The tympanic membrane_ diagnostic picture tests _ Page 26

    03 BIBLIOGRAFIA - Aggiornamenti dal BMJ - Otite 00Bibliografia