Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma...

39
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Accountability e bilancio sociale negli enti pubblici di ricerca: gli approcci possibili, i modelli di riferimento Luciano Hinna 27-29 maggio 2008

Transcript of Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma...

Page 1: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Facoltà di Giurisprudenza

Accountability e bilancio sociale negli enti pubblici di ricerca: gli approcci possibili, i modelli di

riferimento

Luciano Hinna27-29 maggio 2008

Page 2: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

2

Roma, 27-29 maggio 2008

I punti che si intendono toccare

Le caratteristiche in ente di ricerca pubblicoLe aspettative di accountability negli enti di ricerca Accountability su che cosa a chi comeil bilancio sociale

che cosa èEvoluzionecome si fa

Approccio al documento , approccio al processoI focus sul bilancio sociale degli enti di ricerca

La catena di senso La misurazione del capitale intellettuale

ConclusioniPer saperne di più

Page 3: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

3

Roma, 27-29 maggio 2008

Le caratteristiche in ente di ricerca pubblico

E’ una azienda di knowhow (con maggiori complessitàaziendali)Normalmente le aziende pubbliche sono di grande dimensione Non ha il reddito come misuratore di performanceHa risorse finanziarie limitate e non correlate ai ritorni attesiIl sospetto che nelle aziende di knowhow pubbliche si annidino le “caste” e le rendite di posizione ….. da qui una domanda forte di trasparenza ed accountability

Page 4: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

4

Roma, 27-29 maggio 2008

Istituto di ricerca come azienda di knowhow

KWtecnico

KW gestionale

Page 5: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

5

Roma, 27-29 maggio 2008

Istituto di ricerca come azienda di knowhowÈ difficile diventare grandi

si collassa prima…

KWtecnico

KW gestionale

ma il settore pubblico non collasa..

Page 6: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

6

Roma, 27-29 maggio 2008

Per una azienda di knowhow il problema èbilanciare i due KW

KWtecnico

KW gestionale

Dimensione

Dimensione

KW Manageriale

Page 7: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

7

Roma, 27-29 maggio 2008

I risc hi dell’azienda di know how

KWtecnico

KW gestionale

“ specialisti sciolti”a sommatoria

e non a sistema

Burocrati orientati al compito e non al risultato

Page 8: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

8

Roma, 27-29 maggio 2008

Le aspettative di accountability negli enti di ricerca

Definizione di accountabilityFocus dell’accountability

Page 9: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

9

Roma, 27-29 maggio 2008

La storia dell’accountability nella P.A.

La P.A. ha sempre reso conto:A chi: Molto agli organismi vigilanti (ministeri, regioni, Corte dei conti) e poco agli stakeholder e ai cittadini/azionisti della P.A)Su che cosa: Dei fondi assegnati e spesi e molto poco dei risultati ottenuti con quei fondiCome: Utilizzando come strumento principe il bilancio/rendiconto

Page 10: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

10

Roma, 27-29 maggio 2008

Una possibile accountability per ente pubblico

A chi:Oltre che ai soggetti vigilanti ed in chiave strettamentecontabile è si potrebbe rendere conto anche alla opinione pubblica”, gli stakeholder tenendo conto dellinguaggio dei destinatari

Con quale strumento:Il bilancio sociale, uno strumento ad assetto variabile che a seconda delle situazioni può “assemblare dati per predisporre oltre che un bilancio sociale generale, anche un bilancio per categoria di stakeholder

Su che cosa:Sui risultati ottenuti con i fondi disponibili (non come si è speso, ma che cosa si è ottenuto)Sui valori assunti a guida della e gestione (come sono stati ottenuti i risultati)

Page 11: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

11

Roma, 27-29 maggio 2008

Uno schema esemplificativo

AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA P.A

$$ inputinput outputoutput Outcome Outcome intermediointermedio

Outcome Outcome finalefinale

Efficienza tecnica

(efficiency)

Efficienza economica(economy)

Efficacia sociale

Economicità(Value for money

Analisi costi benefici)

Page 12: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

12

Roma, 27-29 maggio 2008

Domanda ed offerta di accountabilityDomanda di informazione/trasparenza da parte della

pubblica opinione

Possibile Nuovo Possibile Nuovo Orientamento Orientamento

della della P.AP.A (etica)(etica)

Necessità di nuova Accountability non richiesta

dalla norma

Nuovi strumenti per gestire Nuovi strumenti per gestire ll’’eticaetica

Tra i quali strumenti diTra i quali strumenti direndicontazionerendicontazione

Bilancio sociale Bilancio sociale

Page 13: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

13

Roma, 27-29 maggio 2008

Come si innesta il bilancio sociale

Diventa uno strumento di accountability per rendere conto a soggetti diversi su basi diverse per motivazioni diverseDiventa anche uno strumento di controllo interno di gestione ( rendersi conto per rendere conto. specchio che riflette e fa riflettere)

Page 14: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

14

Roma, 27-29 maggio 2008

Che cosa è il bilancio sociale Tradotto male: si chiama bilancio, ma è una relazione che si differenzia dal bilancio tradizionale per contenuti e destinatariIn contrapposizione al bilancio delle cifreIl concetto di rendere conto E’ un documento che si affianca e non sostituisce il bilancio tradizionale delle cifreI destinatari sono rappresentati da tutta la platea di stakheolder (portatori di interessi e non solo di diritti) ministeri vigilanti, P.A che interfacciano con l’Ente, dipendenti, cittadini opinione pubblica, fornitori, opinion leaders, media, classe politica e dirigente del paese etcI contenuti sono i fatti realizzati, il valore sociale creato ed i valori assunti e non solo le cifre spese che comunicano solo agli esperti Il valore aggiunto del bilancio sociale non è il documento, ma il processo sottostante e la possibilità di disporre di un motore di ricerca che consente a seconda delle situazione di relazionare i fatti ed i risultati per tipologie di stakeholder o per tipologia di attività e di progetto o, ovviamente su tutto.

Page 15: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

15

Roma, 27-29 maggio 2008

La differenza tra bilancio sociale in PA e nelle imprese profit e nelle aziende non profit

Profit:Per dimostrare agli stakeholder quanto sono socialmente responsabile equindi per vendere di più prodotti o azioni

Non profit:Per legittimarsi ( sono già responsabili socialmente ) e raccogliere piu fondi e associare più persone

Page 16: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

16

Roma, 27-29 maggio 2008

Evoluzione storica del bilancio sociale e le esperienze in ambiente pubblico.

19081908Francesco De Gregori:

La storia siamo noi…

Page 17: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

17

Roma, 27-29 maggio 2008

Censimento enti locali con bilancio sociale

Tre anni fa oltre trecento iscritti a Cantieri su bilancio sociale (incluso forse qualche ente di ricerca)Dopo la direttiva Baccini non c’ è stato un censimentoDopo l’ultima finanziaria il tema dell’accountability, ovvero del rendere conto ai cittadini è entrato definitivamente nel panorama italiano

Page 18: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

18

Roma, 27-29 maggio 2008

Come si fa

Approcci diversi censiti ….Ci si può orientare al documento o al processo

Page 19: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

19

Roma, 27-29 maggio 2008

Approvazione del Top management

Identificare gli stakeholder chiave ed

i fattori critici di successoe valori

Dialogo con glistakeholders

Determinazione degli indicatori

chiave; adattare i sistemi di management

dell’informazione

Monitorare leperformance e la

soddisfazione con ivalori dellastruttura

Obiettivi, budget e pianod’azione per il miglioramento

Preparare, verificare e pubblicare il resoconto

Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e

target di miglioramento

Il processo

Il processo Il processo dello dello

stakeholderstakeholder

Reporting/ Reporting/

relationship/relationship/

engagementengagement

Page 20: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

20

Roma, 27-29 maggio 2008

L’approccio alla rendicontazione sociale: il processo della Copenhagen Charter(ciclo abbreviato)

Approvazione del Top management Identificare gli

stakeholder chiave edi fattori critici di

successoe valori

Dialogo con glistakeholders

Determinazione degli indicatori

chiave; adattare i sistemi di management

dell’informazioneMonitorare le

performance e la soddisfazione con i

valori dellastruttura

Obiettivi, budget e pianod’azione per il miglioramento

Preparare, verificare e pubblicare il resoconto

Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e

target di miglioramento

Il processo Il processo dello dello

stakeholder stakeholder reportingreporting

start

Page 21: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

21

Roma, 27-29 maggio 2008

Il bilancio sociale è un database (La filigrana)

Attività

Stakeholder

sA B C D E N

a

b

c

a

b

c

a

b

c

KPI

PERATTIVITÀ

PERSTAKEHOLDERLA LA

FILIGRANAFILIGRANA

Page 22: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

22

Roma, 27-29 maggio 2008

I focus sul bilancio sociale degli enti di ricerca

In aggiunta ai “soliti” datiGrande importanza la catena di senso per rendere conto dell’asseto organizzativo ijmaniera diversa dal solito organigrammaMisurare il PIL tecnico-culturale creato per gli stakeholder esterniLa misurazione del capitale intellettuale per gli stakeholder interni/ersterni

Page 23: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

23

Roma, 27-29 maggio 2008

La catena di senso alcuni esempi

Unioncamere ( camere di commercio)Fondazione Torino Wireless (Politecnico)AgcomAccademia Nazionale di Santa Cecila

Page 24: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Rappresentanza delle CdC Assssitenza alle CdC Sviluppo del sistema socio economico attraverso il sistema camerale

Assistenza a MAP e CCIAA per Consigli camerali

Natura e gettito del diritto annuale

Diritti di segreteria

Tesoreria unica

Contabilità delle CCIAA

Assistenza contrattuale a UC e CCIAA

Registro delle imprese, albi e ruoli

Trattamento dei dati e tutela della privacy

Metrologia legale e UPICA

missioni

Attività

istituzionale

indicatori di attività

Fondi strutturali (?)

Certificati di origine

Carnet ATA

Carnet TIR

Commercio, distribuzione e servizi (?)

Osservatorio Prezzi (?)

MUD

Albo gestori rifiuti

abc

Rapporti con il Parlamento e il Governo

Giustizia alternativa (conciliazione e arbitrato)

Studi sul diritto d'impresa

Professionisti e sviluppo locale

Rapporti con la stampa e le emittenti Radio-TV

Contributi e sponsorizzazioni

UFFICIO DI BRUXELLES

Progetti

innovativi

Laboratori e controlli

Brevetti

Fondo intercamerale di intervento

Fondo perequativo

- Contratti e relazioni sindacali

- Formazione e assistenza organizzativa

- Attività di studio e informazione

- Assistenza tecnica e consulenza

Cronotachigrafi digitali

Incontri e consulte

indicatori di risultato

Osservatorio sul decentramento e la sussidiarietà

Statistiche e studi (?)

Giornata dell'economia e Premi alle imprese (?)

Sistema informativo Excelsior (?)

Osservatorio Immigrazione ?

Sviluppo / Catalogo editoriale

Portale CCIAA / Sito UC + Scol

Campagne di comunicazione integrate

Nuovo Brand di sistema

Patrimonio storico-artistico CCIAA

Osservatorio camerale

Monitoraggio finanza camerale / Pareto

Rete delle Aziende speciali

www.unioncamere.net

"Progetto mutua" sistema camerale

Informazione e formazione amministratori CCIAA

Portale per le imprese e altre attivitàdi e-Gov.

CRM

Eventi sulla Pubblica amministrazione

Alternanza scuola-lavoro, orientamento professionale

Università telematica

Turismo

Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle p.m.i.

CSR

Infrastrutture

Finanza e credito

Imprenditoria femminile (e trasferimento d'impresa)

Natura dell'impresa sociale

Studi sull'economia del Non profit

Certificazione di qualità delle APS

Quasar

Intesa operativa con ICE

Sezione speciale Balcani

Globus

Extender

INCE / America Latina

Accordi bilaterali "strategici"

ASCAME e Insuleur

Sezione delle CdC miste

Borsa merci telematica

Certificazione, tutela e promozione nel settore orafo

Certificazione di qualità dei prodotti

Laboratori e qualitànell'agroalimentare

Tessile e moda

Tutela del Made in Italy

BILANCIO DI MANDATO UNIONCAMERE

Catena di senso

Page 25: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Rappresentanza delle CdC Assssitenza alle CdC Sviluppo del sistema socio economico attraverso il sistema camerale

Assistenza a MAP e CCIAA per Consigli camerali

Natura e gettito del diritto annuale

Diritti di segreteria

Tesoreria unica

Contabilità delle CCIAA

Assistenza contrattuale a UC e CCIAA

Registro delle imprese, albi e ruoli

Trattamento dei dati e tutela della privacy

Metrologia legale e UPICA

missioni

Attività

istituzionali

indicatori di attività

Fondi strutturali (?)

Certificati di origine

Carnet ATA

Carnet TIR

Commercio, distribuzione e servizi (?)

Osservatorio Prezzi (?)

MUD

Albo gestori rifiuti

abc

Rapporti con il Parlamento e il Governo

Giustizia alternativa (conciliazione e arbitrato)

Studi sul diritto d'impresa

Professionisti e sviluppo locale

Rapporti con la stampa e le emittenti Radio-TV

Contributi e sponsorizzazioni

UFFICIO DI BRUXELLES

Progetti

innovativi

Laboratori e controlli

Brevetti

Fondo intercamerale di intervento

Fondo perequativo

- Contratti e relazioni sindacali

- Formazione e assistenza organizzativa

- Attività di studio e informazione

- Assistenza tecnica e consulenza

Cronotachigrafi digitali

Incontri e consulte

indicatori di risultato

Osservatorio sul decentramento e la sussidiarietà

Statistiche e studi (?)

Giornata dell'economia e Premi alle imprese (?)

Sistema informativo Excelsior (?)

Osservatorio Immigrazione ?

Sviluppo / Catalogo editoriale

Portale CCIAA / Sito UC + Scol

Campagne di comunicazione integrate

Nuovo Brand di sistema

Patrimonio storico-artistico CCIAA

Osservatorio camerale

Monitoraggio finanza camerale / Pareto

Rete delle Aziende speciali

www.unioncamere.net

"Progetto mutua" sistema camerale

Informazione e formazione amministratori CCIAA

Portale per le imprese e altre attivitàdi e-Gov.

CRM

Eventi sulla Pubblica amministrazione

Alternanza scuola-lavoro, orientamento professionale

Università telematica

Turismo

Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle p.m.i.

CSR

Infrastrutture

Finanza e credito

Imprenditoria femminile (e trasferimento d'impresa)

Natura dell'impresa sociale

Studi sull'economia del Non profit

Certificazione di qualità delle APS

Quasar

Intesa operativa con ICE

Sezione speciale Balcani

Globus

Extender

INCE / America Latina

Accordi bilaterali "strategici"

ASCAME e Insuleur

Sezione delle CdC miste

Borsa merci telematica

Certificazione, tutela e promozione nel settore orafo

Certificazione di qualità dei prodotti

Laboratori e qualitànell'agroalimentare

Tessile e moda

Tutela del Made in Italy

BILANCIO DI MANDATO UNIONCAMERE

% risorse: N. persone / € % risorse: N. persone / € % risorse: N. persone / €

% risorse: N. perso

% risorse: N. persone / €

Page 26: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Promuovere la creazione di un distretto tecnologico tra i piùinnovativi a livello internazionale, nella regione Piemonte

Potenziare la capacità di produrre ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie ICT

Accelerare le PMI e le idee imprenditoriali più promettenti

Supportare il finanziamento alla creazione e sviluppo delle imprese innovative

Generazione, valorizzazione e gestione della proprietà intellettuale

• Progetto IAM

Servizi per la creazione e lo sviluppo d’impresa

Interventi Start-up (business plan competition; due diligence; coaching manageriale; strutture attrezzate)

interventi PMI (consulenza, valutazione di mercato, ricerca fonti di finanziamento, Business Plan, studi di fattibilità, progetti di ricerca, ingegnerizzazione, prototipazione)

scouting di nuove idee

Networking,

clustering

internazionalizzazione

Attrazione di talenti

Formazione su temi manageriali

R&D

Attuazione di progetti di R&D nel campodell’ICT

Creazione di laboratori di eccellenza nel campo delle tecnologie wireless

Laboratori aperti a PMI

Raggiungere l’eccellenza nella ricerca e nell’imprenditoria tecnologica posizionando il distretto ICT Piemontese tra i più innovativi nel Mondo

Aumentano gli investimenti italiani ed esteri in ICT nel distretto piemontese

Aumento delle conoscenze e delle competenze eccellenti (nuove professionalità)

Mission

2002

Linee d’intervento

Attività

Risultati

Effetti

2012Contribuire alla riqualificazione ed allo sviluppo economico e sociale piemontese

Aumento del numero di idee commerciabili

Creazione e sviluppo di nuove imprese innovative

Indirizzo e promozione di attività di ricerca e di sviluppo nel settore delle tecnologie ICT

• Scouting tecnologico

•Osservatorio tecnologico per lo sviluppo di Grandi Progetti

• Preparazione di bandi tematici

Formazione su temi tecnologici

Collaborazioni con enti di ricerca

Creazione di:

Finanziaria Piemonte High Tech - Piemontech

SGR Innogest

Ottica di lungo periodo Selezione ProattivitàRompighiaccio culturale

Complementaietà con altri attori di sviluppo

Valo

ri

tras

vers

ali

Page 27: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Assicurare la corretta competizione degli operatori delle telecomunicazioni sul mercato e tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori

Garantire la concorrenza tra operatori nel settore delle comunicazioni elettroniche

Mission

Linee d’intervento

Macro

Attività

Risultati

Effetti

Tutelare il diritto d’autore informatico e audiovisivo

Razionalizzare le risorse (frequenziali, economiche) nel settore dell’audiovisivo

Tutelare il diritto di pluralismo informativo dei cittadini

Verificare e intervenire sulle eventuali posizioni di significativo potere di mercato SMP

Tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori

Risolvere le controversie tra operatori e utenti

Garantire il pluralismo del mercato audiovisivo

Verificare eventuali posizioni dominanti nel settore audiovisivo

Favorire l’innovazione tecnologica, la convergenza tra reti e servizi

Regolamentare i livelli di qualità dei servizi offerti e vigilare sulla trasparenza delle condizioni di offerta agli utenti e salvaguardare le categorie disagiate

Vigilare sul conflitto di interessi

Verificare i contenuti del servizio universale

Regolamentare le relazioni e dirimere le controversie tra gestori e utilizzatori delle infrastrutture di comunicazione elettroniche

Aumento del numero di gestori e utilizzatori

Riduzione dei prezzi Aumento della qualità di trasmissione e ricezione dei servizi

Aumento dell’utilizzo di nuove tecnologie integrate

Aumenta l’offerta dei servizi integrati

Migliora la qualitàdell’offerta di servizi

Contribuisce ad innalzare il livello di democrazia, di conoscenza e di modernizzazione del Paese

Aumenta la frequenza di utilizzo dei mezzi di comunicazione

Tutelare i minori

Regolamentare l’accesso ai contenuti e alle piattaforme multimediali

Attività

trasversali

Relazioni istituzionali

Razionalizzare i processi,

ottimizzare le risorse

interne e fornire i supporti

Page 28: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Assicurare la corretta competizione degli operatori delle telecomunicazioni sul mercato e tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori

Garantire la concorrenza tra operatori nel settore delle comunicazioni elettroniche

Mission

Linee d’intervento

Macro

Attività

Risultati

Effetti

Tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori

Garantire il pluralismo del mercato audiovisivo

Aumento del numero di gestori e utilizzatori

Riduzione dei prezzi Aumento della qualità di trasmissione e ricezione dei servizi

Aumento dell’utilizzo di nuove tecnologie integrate

Aumenta l’offerta dei servizi integrati

Migliora la qualitàdell’offerta di servizi

Contribuisce ad innalzare il livello di democrazia, di conoscenza e di modernizzazione del Paese

Aumenta la frequenza di utilizzo dei mezzi di comunicazione

Attività

trasversali

Relazioni istituzionali

Aumenta la visibilità di AGCOM , il consenso esterno e la motivazione dei dipendenti

Rappresentanza a livello europeo

Benchmarking e coordinamento con le altre attività amministrative indipendenti

Razionalizzare i processi, ottimizzare le risorse interne e fornire i supporti

Aumenta l’efficacia e l’efficienza del sistema AGCOM

Gestione e amministrazione del personale

Contabilitàe bilancio

Comunicazione e relazioni esterne

Studi e ricerche

Attivitàispettive

Attivitàgiuridiche

Sistemi informati e sicurezza fisico e logica

Divisione centrale audit

Page 29: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

29

Roma, 27-29 maggio 2008

Diffusione dellacultura musicale

Educazione musicale della collettività

Educare all’ascolto dellamusica, in maniera divertente e interattiva, un pubblico vario,

da “0 a 90 anni”, non necessariamnete competente

Incentivare la conoscenza dellamusica e sviluppare la creatività

con nuove metodologiedidattiche e anche attraverso

l’attività pratica

Perfezionare le competenzmusicali

Attivitàconcertistica

LaboratoriMusicali

Offerta didattica per musicisti ed educatori

Lezioni-Concerto e Spettacoli

“Tutti a Santa Cecilia!”

Lezioni-Concerto e Spettacoli variabili a

seconda della richiesta dipartner non musicali

Laboratori“Tutti a Santa

Cecilia!”

Progetti variabili a seconda della richiesta di

partner non musicali

Voci BiancJuniorcheste Seminari

specializzazi

Corsi diFormazioneEducatori

Creazione e FormazMusicisti

Miglioramento della qualità dellaeducazione musicale nelle scuole

Aumento del numero e dellatipologia di persone che

accedono all’ascolto della musica

Aumento delle conoscenzemusicali e della capacità di

esprimersi attraverso la musica

Crescita dell’interesse verso la cultura e le attivitàmusicali di istituzioni e di aziende non operanti nel

settore della musica

Aumento della quantità e della tipologia diiniziative proposte al pubblico

Page 30: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

30

Roma, 27-29 maggio 2008

La misurazione del capitale intellettuale

Valore di impresa

Capitale finanziario Capitale intellettuale

Capitale relazionale Capitale Umano Capitale strutturale

competenze

Atteggi amenti mentali

Vivacità intellettuale

Organizzazione

Cultura di impresa(tradizioni)

Innovazione organizzativa

Relazioni EsterneRelazioni Interne

Reti

Page 31: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

31

Roma, 27-29 maggio 2008

La misurazione del capitale intellettuale

Le domande che si possono porre: I fondi assegnati ai centri di ricerca sono investimento, spesa o spreco?E quale capitale si è incrementato?

Il capitale umano (la formazione?)Il capitale organizzativo (manutenzione immobili o organizzazione interna?)

Il capitale relazionale quanto frutta all’ente ( 8x1000 università., sponsorizzazioni, grant etc)?

Page 32: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

32

Roma, 27-29 maggio 2008

Analisi di alcuni casi

Il caso del Ministero dell’università austriacoIl caso di AREA

Page 33: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

33

Roma, 27-29 maggio 2008

conclusione

Gli enti di ricerca per definizione sono autoreferentiLa ricerca si può misurare e se si misura si gestisce e si miglioraNel processo di rendicontazione lo stakeholder interno dei centri di ricerca ha un peso particolare, la misurazione del capitale intellettuale è un elemento indispensabile se non si vuol continuare a contabilizzare i ricercatori come costi di gestione al pari della cancelleriaC’è spazio per lavorare insieme e per chi ha interesse a questi temi il CISPA, il centro per l’innovazione nella PA dell‘Università di Roma Tor Vergata, ha attivato un desk sul tema aperto a tutti gli interessati

Page 34: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

34

Roma, 27-29 maggio 2008

Per saperne di più

Page 35: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

35

Roma, 27-29 maggio 2008

Page 36: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

36

Roma, 27-29 maggio 2008

Page 37: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

37

Roma, 27-29 maggio 2008

Page 38: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

38

Roma, 27-29 maggio 2008

Page 39: Accountabilitye bilancio sociale negli enti pubblici di ... · Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ... Prof. Luciano Hinna 2 Roma, 27-29 maggio 2008 I punti che si intendono

Prof. Luciano Hinna

39

Roma, 27-29 maggio 2008

Per eventuali contatti

Luciano [email protected]@juris.uniroma2.it06 72592211335 8183344