A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

152
Scala Verificato da Data Repertorio/Posizione Progetto Definitivo 0 1 2 3 BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito 4 N. Descrizione Data BVN Donovan Hill - Arch. A.Galvin Studio Tecnico Gruppo Marche - Arch. A.Castelli Coordinamento Architettura Layout Sanitario, Computo, Capitolato: Studio Tecnico Gruppo Marche Arch. A.Castelli Collaboratori: Arch. P.Cercone, Arch. C.Contigiani, Ing. M.Rotelli, Ing. S.Bellesi Facciate, Finiture, Esterni: BVN Donovan Hill - Arch. N.Logan Collaboratori: Arch. M.Montevecchi Ottaviani Associati - Arch. A.Ottaviani Collaboratori: Arch. F.Patrizi Arch. M.Cocciolito Architettura Strutture Impianti Studio Tecnico Gruppo Marche Ing. M.Angeletti Collaboratori: Ing. C.Antolini, Ing. F.Cioppettini Studio Tecnico Gruppo Marche Ing. A.Trapè Collaboratori: Ing. I.Gasparetti, Ing. F.Cioppettini Come indicato RELAZIONE GENERALE A.1 Architettura 07/07/2014 21/07/2014 11/08/2014 20/10/2014 Prima emissione Revisione Revisione Riesame per validazione GM_2751/01 Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale di Cattinara. Realizzazione della nuova sede dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo 2014 AC TRIESTE

Transcript of A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

Page 1: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

Scala

Verificato da

Data

Repertorio/Posizione

Progetto Definitivo

0

1

2

3

BVN Donovan HillStudio Tecnico Gruppo MarcheOttaviani AssociatiMassimo Cocciolito

4

N. Descrizione Data

BVN Donovan Hill - Arch. A.GalvinStudio Tecnico Gruppo Marche - Arch. A.Castelli

Coordinamento

ArchitetturaLayout Sanitario, Computo, Capitolato:Studio Tecnico Gruppo MarcheArch. A.Castelli Collaboratori: Arch. P.Cercone, Arch. C.Contigiani, Ing. M.Rotelli, Ing. S.Bellesi

Facciate, Finiture, Esterni:BVN Donovan Hill - Arch. N.Logan Collaboratori: Arch. M.MontevecchiOttaviani Associati - Arch. A.Ottaviani Collaboratori: Arch. F.PatriziArch. M.Cocciolito

Architettura

Strutture ImpiantiStudio Tecnico Gruppo MarcheIng. M.Angeletti Collaboratori: Ing. C.Antolini, Ing. F.Cioppettini

Studio Tecnico Gruppo MarcheIng. A.Trapè Collaboratori: Ing. I.Gasparetti, Ing. F.Cioppettini

Come indicato

RELAZIONE GENERALE

A.1

Architettura

07/07/2014

21/07/2014

11/08/2014

20/10/2014

Prima emissione

Revisione

Revisione

Riesame per validazione

GM_2751/01

Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale diCattinara. Realizzazione della nuova sede

dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo

2014

AC

TRIESTE

Page 2: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

Progettisti BVN Donovan Hill

Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati

Massimo Cocciolito

COMUNE DI TRIESTE

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA ‘OSPEDALI RIUNITI’ TRIESTE

I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO

RIQUALIFICAZIONE DELL’OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA

SEDE DELL’OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GENERALE

(Revisione 3 - 20/10/2014)

Page 3: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

1

INDICE

1 ILLUSTRAZIONE DELL’INTERVENTO..................................................................................................................... 7

1.1 ESIGENZE DA SODDISFARE............................................................................................................................... 7

1.1.1 ESIGENZE ESPRESSE DALLA COMMITTENZA.............................................................................................. 7

1.1.1.1 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’AREA......................................................................................... 7

1.1.1.2 AMPLIAMENTO DELLE AREE SOGGETTE AD INTERVENTO................................................................ 8

1.1.1.3 APPROFONDIMENTI PROBLEMATICHE OSPEDALE CATTINARA ........................................................ 8

1.1.1.3.1 DIPARTIMENTO EMERGENZA / URGENZA..................................................................................... 8

1.1.1.3.2 DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PESANTE................................................................................. 9

1.1.1.3.3 GASTROENTEROLOGIA E SALE ENDOSCOPICHE ............................................................................ 9

1.1.1.3.4 TORRI DEGENZA ............................................................................................................................ 9

1.1.1.4 APPROFONDIMENTI PROBLEMATICHE OSPEDALE BURLO GAROFOLO ............................................ 9

1.1.1.4.1 DEGENZE PEDIATRICHE ORDINARIE ............................................................................................ 10

1.1.1.4.2 DAY HOSPITAL E DAY SURGERY................................................................................................... 10

1.1.1.4.3 AREA INTERVENTISTICA............................................................................................................... 10

1.1.1.4.4 BLOCCO PARTO E DEGENZE OSTETRICIA..................................................................................... 10

1.1.1.4.5 ULTERIORI AREE NECESSARIE...................................................................................................... 10

1.1.2 NUOVE ESIGENZE DERIVATE DA PARERI E PRESCRIZIONI ....................................................................... 11

1.1.2.1 VALIDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.................................................................................. 11

1.1.2.1.1 INTERVENTI STRUTTURALI .......................................................................................................... 11

1.1.2.1.2 DISTRIBUZIONE ARCHITETTONICA E FINITURE............................................................................ 13

1.1.2.1.3 IMPIANTI MECCANICI .................................................................................................................. 14

1.1.2.1.4 IMPIANTI ELETTRICI..................................................................................................................... 14

1.1.2.2 PARERE DEL N.V.I.S.S. REGIONE AUTONOMA FVG ......................................................................... 14

1.2 PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO .................................................................................................... 17

1.2.1 NORME NAZIONALI ................................................................................................................................. 17

1.2.1.1 EDILIZIA ........................................................................................................................................... 17

1.2.1.2 IMPIANTI MECCANICI...................................................................................................................... 18

1.2.1.3 IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRICO-SPECIALI .................................................................................. 20

1.2.2 NORME LOCALI........................................................................................................................................ 25

1.3 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’INTERVENTO .......................................................................................... 26

1.3.1 SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI ....................................................................................................... 26

1.3.2 CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI ESTERNI (MERCI, OPERATORI, UTENTI).................................. 27

1.3.2.1 ACCESSO LOGISTICO ....................................................................................................................... 28

1.3.2.2 ACCESSO DELLE EMERGENZE / URGENZE ....................................................................................... 29

1.3.2.3 ACCESSO DEGLI UTENTI .................................................................................................................. 29

1.3.2.4 ACCESSO DEL PERSONALE............................................................................................................... 30

1.3.3 CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI INTERNI ............................................................................. 30

1.3.3.1 PERCORSI DI SERVIZIO..................................................................................................................... 30

1.3.3.2 PERCORSI AMBULATORIALI ............................................................................................................ 31

1.3.3.3 PERCORSI SANITARI ........................................................................................................................ 31

1.3.3.4 PERCORSI DEL PERSONALE.............................................................................................................. 32

1.3.3.5 PERCORSI URGENZE ........................................................................................................................ 32

1.3.4 RIQUALIFICAZIONE DELL’OSPEDALE CATTINARA .................................................................................... 32

1.3.4.1 OBIETTIVI E VINCOLI ....................................................................................................................... 32

1.3.4.2 LAY OUT FUNZIONALE..................................................................................................................... 33

Page 4: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

2

1.3.4.2.1 PIASTRA ....................................................................................................................................... 34

1.3.4.2.2 TORRI DI DEGENZA...................................................................................................................... 35

1.3.5 NUOVA SEDE OSPEDALE BURLO GAROFOLO .......................................................................................... 36

1.3.5.1 OBIETTIVI E VINCOLI ....................................................................................................................... 36

1.3.5.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE .......................................................................................... 37

1.3.5.3 IMPOSTAZIONE VOLUMETRICA ...................................................................................................... 39

1.3.5.4 LAY-OUT FUNZIONALE .................................................................................................................... 40

1.3.6 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI .................................................................................................... 41

1.3.7 PADIGLIONE EX POLIAMBULATORIO....................................................................................................... 42

1.4 CARATTERISTICHE DISTRIBUTIVE DELL’INTERVENTO .................................................................................... 43

1.4.1 OSPEDALE CATTINARA ............................................................................................................................ 43

1.4.1.1 LIVELLO 2, DIAGNOSTICA E ACCOGLIENZA ..................................................................................... 43

1.4.1.1.1 RADIOLOGIA CONVENZIONALE ................................................................................................... 43

1.4.1.1.2 POLO ENDOSCOPICO GASTROENTEROLOGIA E UROLOGIA ........................................................ 44

1.4.1.1.3 MEDICIA IPERBARICA E SUBACQUEA .......................................................................................... 45

1.4.1.1.4 RADIOLOGIA PESANTE INTERAZIENDALE .................................................................................... 45

1.4.1.2 LIVELLO 3, EMERGENZA/URGENZA................................................................................................. 46

1.4.1.2.1 PRONTO SOCCORSO.................................................................................................................... 46

1.4.1.2.2 RADIOLOGIA D’EMERGENZA ....................................................................................................... 47

1.4.1.2.3 OBI ADULTI .................................................................................................................................. 48

1.4.1.2.4 SALA GESSI E CODICI BIANCHI ..................................................................................................... 48

1.4.1.2.5 PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO ............................................................................................... 49

1.4.1.3 LIVELLO 4, AREA INTERVENTISTICA................................................................................................. 49

1.4.1.3.1 BLOCCO OPERATORIO ................................................................................................................. 49

1.4.1.3.2 TERAPIA INTENSIVA..................................................................................................................... 49

1.4.1.3.3 AMBULATORI DI UROLOGIA E OTORINOLARINGOIATRIA ........................................................... 49

1.4.1.4 LIVELLO 5, POLIAMBULATORIO, FARMACIA, CAPPELLINA.............................................................. 50

1.4.1.4.1 POLIAMBULATORIO..................................................................................................................... 50

1.4.1.4.2 FARMACIA ................................................................................................................................... 50

1.4.1.4.3 CAPPELLINA................................................................................................................................. 50

1.4.1.5 LIVELLO DAL 6 al 15 (escluso il livello 11), AREE DI DEGENZA ........................................................ 50

1.4.1.5.1 PIANO TIPO (LIVELLI da 7 a 14).................................................................................................... 50

1.4.1.5.2 LIVELLO 6..................................................................................................................................... 51

1.4.1.5.3 LIVELLO 15................................................................................................................................... 51

1.4.1.6 LIVELLO 11 DIREZIONALE MEDICO.................................................................................................. 51

1.4.2 NUOVA SEDE OSPEDALE BURLO GAROFOLO .......................................................................................... 52

1.4.2.1 6° LIVELLO: DEGENZE PEDIATRICHE ORDINARIE............................................................................. 52

1.4.2.2 5 °LIVELLO: DEGENZA DIURNA E AMBULATORI PEDIATRICI ........................................................... 53

1.4.2.3 4 °LIVELLO: AREA INTERVENTISTICA ............................................................................................... 54

1.4.2.3.1 BLOCCO OPERATORIO PEDIATRICO ............................................................................................ 54

1.4.2.3.2 TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA ................................................................................................ 55

1.4.2.3.3 DEGENZA PEDIATRICA AD ALTA INTENSITA’ EMATO ONCOLOGICA ........................................... 55

1.4.2.3.4 DAY HOSPITAL ONCO-EMATOLOGICO ........................................................................................ 56

1.4.2.3.5 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) .................................................................... 56

1.4.2.3.6 DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO............................................................................................. 57

1.4.2.4 3 °LIVELLO: PUNTO NASCITA, TIN, DEGENZE OSTETRICIA / GINECOLOGIA .................................... 57

1.4.2.4.1 PUNTO NASCITA.......................................................................................................................... 57

1.4.2.4.2 CAMERE DEL PARTO.................................................................................................................... 58

1.4.2.4.3 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE................................................................................................ 58

1.4.2.4.4 DEGENZE E DAY HOSPITAL OSTETRICIA ...................................................................................... 59

1.4.2.5 2 °LIVELLO: RADIOLOGIA PEDIATRICA, DAY SERVICE OSTETRICIA, ATRIO, SPOGLIATOI................. 59

Page 5: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

3

1.4.2.5.1 ATRIO........................................................................................................................................... 59

1.4.2.5.2 POLO RADIOLOGICO PEDIATRICO ............................................................................................... 60

1.4.2.5.3 MEDICINA PERINATALE ............................................................................................................... 60

1.4.2.5.4 SPOGLIATOI DEL PERSONALE ...................................................................................................... 60

1.4.2.6 1 °LIVELLO e LIVELLO ZERO: LOGISTICA E PARCHEGGI ................................................................... 61

1.4.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI .................................................................................................... 61

1.4.3.1 LABORATORI DI RICERCA DEL BURLO E UNIVERSITARI ................................................................... 61

1.4.3.2 PIANO LOGISTICO............................................................................................................................ 61

1.4.3.3 SPOGLIATOI DEL PERSONALE.......................................................................................................... 61

1.4.3.4 PARCHEGGIO................................................................................................................................... 61

1.4.4 EX POLIAMBULATORIO / OFFICINA ......................................................................................................... 61

2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE.......................................................................................................................62

2.1 ORGANIZZAZIONE DEL SITO........................................................................................................................... 62

2.2 OPERE DI URBANIZZAZIONE .......................................................................................................................... 63

2.2.1 Viabilità e parcheggi ................................................................................................................................ 63

2.2.2 Sistema fognario...................................................................................................................................... 63

2.2.3 Servizi ...................................................................................................................................................... 64

2.2.4 Spazio aperto........................................................................................................................................... 64

2.2.5 Isola ecologica ......................................................................................................................................... 65

2.3 ARCHITETTURA .............................................................................................................................................. 66

2.3.1 OPERE PROVVISIONALI............................................................................................................................ 66

2.3.2 DEMOLIZIONI........................................................................................................................................... 66

2.3.2.1 Demolizione di fabbricati ................................................................................................................ 66

2.3.2.2 DEMOLIZIONI PUNTUALI................................................................................................................. 67

2.3.2.2.1 Cattinara...................................................................................................................................... 67

2.3.2.2.2 Anatomia Patologica ................................................................................................................... 68

2.3.3 CHIUSURE VERTICALI ESTERNE................................................................................................................ 68

2.3.3.1 PARETI ............................................................................................................................................. 68

2.3.3.1.1 Edifici esistenti ............................................................................................................................ 68

2.3.3.1.2 Nuovi corpi di fabbrica ................................................................................................................ 68

2.3.3.2 INFISSI ESTERNI ............................................................................................................................... 68

2.3.4 FINITURA DELLE FACCIATE ...................................................................................................................... 69

2.3.4.1 CATTINARA...................................................................................................................................... 69

2.3.4.2 BURLO GAROFOLO.......................................................................................................................... 70

2.3.4.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALE........................................................................................... 70

2.3.5 CHIUSURE ORIZZONTALI ESTERNE .......................................................................................................... 71

2.3.5.1 SOLAI ............................................................................................................................................... 71

2.3.5.2 LUCERNARI...................................................................................................................................... 71

2.3.6 FINITURE.................................................................................................................................................. 72

2.3.6.1 DIVISORI INTERNI ............................................................................................................................ 72

2.3.6.1.1 Tavolati ordinari .......................................................................................................................... 72

2.3.6.1.2 Tavolati REI.................................................................................................................................. 72

2.3.6.2 TINTEGGIATURE .............................................................................................................................. 72

2.3.6.3 PAVIMENTI ...................................................................................................................................... 73

2.3.6.4 RIVESTIMENTI ................................................................................................................................. 73

2.3.6.5 CONTROSOFFITTI ............................................................................................................................ 74

2.3.6.6 INFISSI INTERNI ............................................................................................................................... 74

2.3.6.7 INFISSI INTERNI REI ......................................................................................................................... 75

2.3.6.8 FINITURE METALLICHE .................................................................................................................... 75

2.4 STRUTTURE .................................................................................................................................................... 75

2.4.1 EDIFICI ESISTENTI..................................................................................................................................... 75

Page 6: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

4

2.4.1.1 CONOSCENZA DEI MANUFATTI....................................................................................................... 76

2.4.1.2 CRITICITÀ E INTERVENTI DI ADEGUAMENTO GENERALI E DEI SINGOLI CORPI ............................... 76

2.4.1.2.1 ADEGUAMENTO DEI GIUNTI STRUTTURALI ................................................................................ 77

2.4.1.2.2 CONTROSOFFITTI ESTERNI .......................................................................................................... 77

2.4.1.2.3 ANCORAGGI DELLE MURATURE DI TAMPONAMENTO ............................................................... 77

2.4.1.3 INTERVENTI SPECIFICI DEI SINGOLI CORPI ...................................................................................... 77

2.4.1.3.1 PIASTRA ....................................................................................................................................... 77

2.4.1.3.2 CORPO BASSO CHIESA................................................................................................................. 78

2.4.1.3.3 CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI ............................................................................................. 78

2.4.1.3.4 CORPO BASSO SALA CONFERENZE .............................................................................................. 79

2.4.1.3.5 TORRE MEDICA E TORRE CHIRURGICA........................................................................................ 79

2.4.1.3.6 RISONANZA MAGNETICA ............................................................................................................ 80

2.4.1.3.7 CAMERA CALDA........................................................................................................................... 80

2.4.1.3.8 FABBRICATI SERVOMEZZI E STRADA COPERTA ........................................................................... 80

2.4.2 NUOVI CORPI STRUTTURALI .................................................................................................................... 81

2.4.2.1 NUOVA TORRE DI COLLEGAMENTO................................................................................................ 82

2.4.2.2 NUOVO OSPEDALE PEDIATRICO “BURLO GAROFOLO”................................................................... 82

2.4.2.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI C......................................................................................... 83

2.4.2.4 NUOVA RAMPA DI ACCESSO AL PIAZZALE SISTEMAZIONE MERCI.................................................. 84

2.4.2.5 OPERE GEOTECNICHE...................................................................................................................... 84

2.5 IMPIANTI MECCANICI .................................................................................................................................... 85

2.5.1.1 DISTRIBUZIONE AD “ANELLO” DI ACQUA SURRISCALDATA E ACQUA REFRIGERATA ..................... 85

2.5.1.2 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA, FRIGORIFERA, IDRICA (CDZ 1), CDZ 2 E

SOTTOCENTRALE PRINCIPALE TORRI .............................................................................................. 86

2.5.1.3 REALIZZAZIONE DI NUOVE SOTTOCENTRALI DI EDIFICIO ............................................................... 89

2.5.1.4 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE GAS MEDICALI .............................................. 90

2.5.1.5 APPROVIGIONAMENTO DELLA RETE IDRICA ANTINCENDI ............................................................. 90

2.5.2 PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE PREVISTE IN PROGETTO .......................................................... 90

2.5.2.1 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE....................................................................... 90

2.5.2.2 IMPIANTO IDRICO – SANITARIO E DI SCARICO................................................................................ 97

2.5.2.3 IL SISTEMA FOGNARIO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO............................................................... 100

2.5.2.4 IMPIANTO GAS MEDICALI ............................................................................................................. 100

2.5.2.5 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INCENDI ......................................................................................... 102

2.5.2.6 IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA PER L’AUTORIMESSA DEL BURLO – GAROFOLO ........ 103

2.5.2.7 SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI MECCANICI ..................................... 103

2.5.2.8 IMPIANTO DI POSTA PNEUMATICA .............................................................................................. 104

2.5.2.9 INCLUSIONE DELLE FONTI RINNOVABILI ....................................................................................... 105

2.6 IMPIANTI ELETTRICI E ELETTRICO SPECIALI ................................................................................................. 105

2.6.1 GENERALITA’ ......................................................................................................................................... 105

2.6.1.1 PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ................................................................................................ 106

2.6.1.2 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ................................................................... 106

2.6.2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO E CRITERI DI SCELTA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

E SPECIALI .............................................................................................................................................. 107

2.6.2.1 PREMESSA..................................................................................................................................... 107

2.6.2.2 COMFORT...................................................................................................................................... 108

2.6.2.3 AFFIDABILITÀ................................................................................................................................. 108

2.6.2.4 ISPEZIONABILITÀ ........................................................................................................................... 109

2.6.2.5 SICUREZZA..................................................................................................................................... 109

2.6.2.6 PARZIALIZZAZIONE D’USO............................................................................................................. 109

2.6.2.7 RISPARMIO ENERGETICO .............................................................................................................. 109

2.6.2.8 MANUTENZIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI COMPONENTI ...................................................... 110

Page 7: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

5

2.6.2.9 TIPOLOGIE DELLE RETI ELETTRICHE .............................................................................................. 110

2.6.2.10 TIPOLOGIE DELLE UTENZE ELETTRICHE......................................................................................... 110

2.6.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 111

2.6.4 PARAMETRI TECNICI DI PROGETTO ....................................................................................................... 112

2.6.4.1 DATI RELATIVI ALLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ............................................................. 112

2.6.4.2 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI BASSA TENSIONE .................................................................. 112

2.6.4.3 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ........................................... 112

2.6.4.4 CADUTE DI TENSIONE ................................................................................................................... 112

2.6.4.5 FATTORI DI POTENZA .................................................................................................................... 112

2.6.4.6 ASSORBIMENTI ELETTRICI ............................................................................................................. 113

2.6.4.7 PARAMETRI ILLUMINAZIONE ORDINARIA..................................................................................... 113

2.6.4.8 PARAMETRI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA ................................................................................. 114

2.6.4.9 GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICO .............................................................................................. 115

2.6.4.10 CLASSIFICAZIONE NORMATIVA..................................................................................................... 116

2.6.5 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI .............................................................................................. 117

2.6.5.1 IMPIANTO MT/MT, MT/BT E RETI DI DISTRIBUZIONE .................................................................. 117

2.6.5.2 RETI DI DISTRIBUZIONE DI BASSA TENSIONE ................................................................................ 120

2.6.5.3 QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE BTI DI COMPARTO/ZONA ................................................. 121

2.6.5.4 QUADRI “DEDICATI”...................................................................................................................... 121

2.6.5.5 IMPIANTO ILLUMINAZIONE .......................................................................................................... 121

2.6.5.6 ILLUMINAZIONE NOTTURNA......................................................................................................... 124

2.6.5.7 COMANDO DEI PUNTI LUCE.......................................................................................................... 124

2.6.5.8 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA DI SICUREZZA................................................................ 124

2.6.5.9 IMPIANTO FORZA MOTRICE.......................................................................................................... 126

2.6.5.10 NODI DI TERRA E COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI E PROTEZIONE DALLE SCARICHE

ATMOSFERICHE............................................................................................................................. 126

2.6.6 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI SPECIALI ................................................................................................ 127

2.6.6.1 IMPIANTO DI RILEVAZIONE FUMI ED INCENDIO........................................................................... 127

2.6.6.2 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA.............................................................................................. 129

2.6.6.3 IMPIANTO OROLOGI ELETTRICI..................................................................................................... 130

2.6.6.4 IMPIANTO DI ANTENNA E PRESE TV ............................................................................................. 130

2.6.6.5 IMPIANTO TELEFONICO E TRASMISSIONE DATI............................................................................ 130

2.6.6.6 IMPIANTO DI CHIAMATA INFERMIERI........................................................................................... 131

2.6.6.7 IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA ................................................................................................. 132

2.6.6.8 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO...................................................................................................... 132

2.6.6.9 IMPIANTO DI CONTROLLO CENTRALIZZATO E DI SUPERVISIONE ................................................. 132

2.6.7 PROVVEDIMENTI SPECIFICI PER LA PREVENZIONE INCENDI ................................................................. 133

2.6.7.1 SGANCI E SEZIONAMENTI DI EMERGENZA DELLE ALIMENTAZIONI ELETTRICHE .......................... 133

2.6.7.2 SEGNALAZIONI PER INDICARE L’UBICAZIONE DEI PULSANTI DI SGANCIO.................................... 133

2.6.7.3 COMPARTIMENTAZIONI E SEGREGAZIONI REI.............................................................................. 134

2.6.7.4 IMPIANTI ....................................................................................................................................... 134

3 FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO ......................................................................................................................134

3.1 AMBITO GEOLOGICO, GEOTECNICO, IDROLOGICO, SISMICO ..................................................................... 134

3.2 AMBITO URBANISTICO ................................................................................................................................ 135

3.3 AMBITO PAESISTICO .................................................................................................................................... 137

3.4 AMBITO AMBIENTALE.................................................................................................................................. 138

3.5 GESTIONE TERRE DI SCAVO ......................................................................................................................... 140

3.6 SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ................................................................................. 141

3.7 PREVENZIONE INCENDI................................................................................................................................ 141

3.8 REQUISITI SANITARI ..................................................................................................................................... 141

3.9 PROBLEMATICHE RELATIVE AI REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO ............................................................. 143

Page 8: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

6

3.9.1 CARATTERISTICHE DEI LOCALI ............................................................................................................... 143

3.9.2 SERVIZI IGIENICI..................................................................................................................................... 143

3.9.3 SPOGLIATOI ........................................................................................................................................... 144

3.9.4 MENSA DIPENDENTI .............................................................................................................................. 144

3.10 REQUISITI ILLUMINOTECNICI E PARAMETRI AEROILLUMINANTI ................................................................ 144

3.10.1 CRITERI GENERALI ................................................................................................................................. 145

3.10.2 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA - CATTINARA...................................................................................... 145

3.10.3 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA - BURLO ............................................................................................. 146

3.10.4 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA – PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI ........................................... 147

3.10.5 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA – EX POLIAMBULATORIO................................................................... 147

3.10.6 RECEPIMENTO PRESCRIZIONI PARERE ASS............................................................................................ 148

3.11 CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO ........................................................................................... 148

3.12 RISPARMIO ENERGETICO............................................................................................................................. 149

4 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CANTIERABILITA’ E ALLE FASI ESECUTIVE ....................................................149

5 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA..................................................................150

Page 9: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

7

1 ILLUSTRAZIONE DELL’INTERVENTO

1.1 ESIGENZE DA SODDISFARE

1.1.1 ESIGENZE ESPRESSE DALLA COMMITTENZA

Il presente progetto sviluppa il progetto preliminare che si è aggiudicato il primo premio al

concorso “Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara - Realizzazione della nuova

sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo”

Non tratteremo quindi in questa sede le richieste espresse dalla Stazione Appaltante (SA)

già nella fase concorsuale sulla base delle quali è stato redatto il progetto vincitore, che si

intendono già sufficientemente trattate nelle relazioni del progetto preliminare.

E’ importante invece evidenziare quelle richieste che sono emerse nella fase di

approvazione del preliminare e nelle fasi propedeutiche all’avvio della progettazione definitiva.

Tali richieste, avanzate sia dalla dirigenza medica che dagli organi direttivi delle due

Aziende ospedaliere titolari dell’intervento e recepite dalle rispettive Direzioni Sanitarie e Direzioni

Generali, in parte modificano anche in maniera significativa l’originario quadro esigenziale

contenuto nel documento preliminare alla progettazione ed in genere nei documenti di concorso

non vincolanti su cui si è basata la progettazione preliminare.

Occorre pertanto darne conto in questa sede per comprendere appieno quali sono le

motivazioni che hanno portato agli adeguamenti del progetto preliminare fino alla soluzione

attualmente proposta.

1.1.1.1 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’AREA

Nel corso della procedura concorsuale è stato avviato in parallelo un appalto integrato per

la realizzazione del nuovo asilo aziendale, che trovava ubicazione nell’area prevista per la

edificazione del Nuovo Burlo Garofolo.

Uno dei primi passi è stata quindi la verifica della compatibilità di tale inserimento con la

soluzione progettuale del Burlo. E’ subito risultato chiaro che non vi era alcuna possibilità di far

coesistere i due interventi nella stessa area se non altro perché l’asilo aveva un piano di imposta di

circa 5 metri superiore al piano di imposta del nuovo ospedale pediatrico.

Si è pertanto deciso di procedere allo studio di una soluzione alternativa per la ubicazione

dell’asilo, per il quale i progettisti del polo ospedaliero hanno indicato l’area attualmente destinata

a parcheggio posta tra l’edificio di Anatomia patologica e l’elisuperficie. La proposta, dopo una

verifica da parte dei progettisti incaricati dall’impresa aggiudicataria, è stata accolta risolvendo un

problema che rischiava di sacrificare molto ambedue le strutture.

Per quanto riguarda gli aspetti generali della viabilità la stazione appaltante ha manifestato

l’intenzione di realizzare un nuovo capolinea per gli autobus urbani proponendo la demolizione sia

dell’attuale struttura del terminal che la palazzina uffici. Questa possibilità offre una serie di

Page 10: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

8

opportunità per migliorare notevolmente l’effetto del nuovo plesso ospedaliero nella

riqualificazione di quel tratto urbano, dopo le demolizioni prospettate infatti la facciata del Burlo

rimane scoperta e visibile da chi arriva da entrambe le direzioni di Via di Fiume.

Si è reso necessario però studiare una nuova soluzione per il capolinea, che si integri

meglio con il nuovo progetto, soluzione che ha comportato anche lievi modifiche alla rotonda

prevista dal Comune di Trieste per consentire un accesso più comodo ai nuovi parcheggi del plesso

ospedaliero, rendendo più fluida la viabilità.

In definitiva si può riuscire ad avere una soluzione architettonicamente omogenea che

integri pienamente tutti gli interventi previsti, approfittando del fatto che la rotonda sorgerà su

area di proprietà dell’azienda ospedaliera che verrà ceduta al comune.

1.1.1.2 AMPLIAMENTO DELLE AREE SOGGETTE AD INTERVENTO

Al fine di puntare ad una massima integrazione degli interventi nell’ottica di una

organizzazione sanitaria ottimale la committenza ha richiesto fin da subito di estendere la

progettazione anche al poliambulatorio e al 5° livello del Cattinara, che in sede di redazione del

progetto di concorso erano state quasi interamente escluse dall’intervento per la non sufficiente

chiarezza del bando di gara.

In ogni caso l’estensione della aree oggetto di progettazione non può comportare un

aumento dell’importo a base d’asta, pertanto tali interventi, studiati a scopo di programmare

adeguatamente l’assetto futuro del complesso e non indispensabili per la immediata funzionalità,

resteranno esclusi dall’appalto.

1.1.1.3 APPROFONDIMENTI PROBLEMATICHE OSPEDALE CATTINARA

Nella fase propedeutica all’avvio della progettazione definitiva sono state organizzate

numerose riunioni tecniche utilizzate per illustrare le soluzioni proposte con il progetto

preliminare ed evidenziarne gli ambiti in cui si rendeva necessario un approfondimento sia per una

incompleta esplicitazione del quadro esigenziale, sia per un effettivo mutamento degli indirizzi.

Le riunioni sono state verbalizzate e spesso sono stati consegnati ai progettisti documenti

scritti con indicazioni puntuali sulle richieste di modifica.

Gli incontri hanno riguardato diverse aree, nei paragrafi seguenti si riepilogano le richieste

principali avanzate e le scelte progettuali che hanno comportato.

1.1.1.3.1 DIPARTIMENTO EMERGENZA / URGENZA

E’ stata richiesta una profonda revisione del preliminare al fine di una migliore

organizzazione delle aree, in particolare:

• realizzazione di una unica ampia camera calda con adiacente parcheggio ambulanze;

• realizzazione di una main-street su cui si attestino le funzioni ospitate, che deve

restare libera e separata dalle aree di attesa;

• separazione fisica tra l’area dei codici Bianchi e l’area emergenza.

Inoltre sono state date indicazioni più precise sul numero dei box e degli ambulatori

necessari, nonché dei locali da prevedere dell’area così detta direzionale.

Page 11: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

9

Nel corso degli incontri preliminari i progettisti hanno presentato tre soluzioni alternative

dall’esame delle quali si è giunti alla definizione dettagliata degli obiettivi fino alla proposta

definitiva.

1.1.1.3.2 DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PESANTE

Emergono alcune richieste dettagliate sul numero e la caratteristica dei locali necessari, tra

cui un maggior numero di sale refertazione e studi medici, una tisaneria più ampia, una zona

accettazione più strutturata.

Per la radiologia pesante viene richiesto un approfondimento di quelli che sono gli spazi

previsti per la RMN, che sembrano non rispondere ai requisiti minimi di normativa.

Per la radiologia d’urgenza viene richiesto un potenziamento delle sale con l’inserimento di

una ulteriore sala diagnostica convenzionale.

Occorre anche prevedere una migliore organizzazione delle attese evitando la commistione

tra utenza adulta e utenza pediatrica.

1.1.1.3.3 GASTROENTEROLOGIA E SALE ENDOSCOPICHE

Vengono definite in dettaglio le sale e gli ambienti di supporto necessari, anche in adesione

alle richieste del Nucleo di Valutazione regionale di cui si parlerà appresso.

1.1.1.3.4 TORRI DEGENZA

Devono essere previsti letti indifferenziati su tutti i piani.

Un piano verrà destinato a spazi direzionali, studi medici e sale per specializzandi, nonché

sale riunioni.

Poiché è necessario aumentare i posti letto si dovrà cercare di ampliare la torre di

collegamento per ricavare in questo nuovo volume gli spazi necessari per uffici e studi medici,

riservando le attuali torri alla degenza.

Si conferma la richiesta di prevedere tutte camere doppie con bagno, poi riformulata in

sede di redazione del progetto prevedendo per i piani 14° e 15°, più ampi dei sottostanti per ché

aggettanti, un certo numero di camere a tre letti.

Per quanto riguarda la terapia sub-intensiva, essa va concentrata su un unico piano,

mentre vanno previste ad integrazione quattro camere monitorate su due differenti piani.

Per la dialisi occorre riservare parte del sesto livello della attuale torre medica, destinando

la restante superficie ad aree di day hospital per attività di prericovero.

1.1.1.4 APPROFONDIMENTI PROBLEMATICHE OSPEDALE BURLO GAROFOLO

Nella fase di avvio della progettazione definitiva vengono organizzate alcune riunioni con la

direzione sanitaria dell’attuale IRCCS Burlo Garofolo.

Nel corso di queste riunioni vengono definiti i nuovi obiettivi da raggiungere anche alla luce

delle prescrizioni imposte dal Nucleo di Valutazione regionale di cui si vedrà appresso.

Page 12: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

10

1.1.1.4.1 DEGENZE PEDIATRICHE ORDINARIE

Ridurre i posti letto e prevedere alcune camere per attività di post ricovero e studi medici

di cui l’area degenza è carente nel progetto preliminare.

Viene richiesto anche di realizzare 12 camere organizzate in modo convenzionale, senza

vetrata sul corridoio e bagno sul lato interno. Questo contraddice in parte la scelta cardine su cui è

stato basato il preliminare, ma è una decisione irrinunciabile della Direzione Sanitaria.

1.1.1.4.2 DAY HOSPITAL E DAY SURGERY

C’è un ripensamento generale sulla organizzazione dell’area.

Sono necessari solo pochi posti letto ed alcune poltrone, per il resto l’attività viene ad

essere organizzata come un day service di tipo ambulatoriale, quindi devono essere previsti solo

ambulatori e relative sale di attesa.

Occorre prevedere inoltre una sala endoscopica con adiacente sala preparazione ed una

palestra per la riabilitazione.

1.1.1.4.3 AREA INTERVENTISTICA

Ridurre consistentemente il numero dei posti letto di oncologia e ematologia e

riorganizzare il reparto della terapia intensiva pediatrica che nel progetto preliminare ha una

posizione un po’ infelice.

Potenziare l’area direzionale e day hospital oncologico che era un po’ sacrificata.

Non è necessario avere a questo piano la terapia intensiva neonatale che ha un rapporto

più strategico con il blocco parto e quindi andrebbe spostata al piano inferiore.

Gli spazi che sui liberano potranno essere utilizzati per altre attività.

1.1.1.4.4 BLOCCO PARTO E DEGENZE OSTETRICIA

Per ottimizzare l’uso del personale l’area delle camere del parto va prevista in contiguità

con le degenze e con il blocco parto.

La PMA non può essere posizionata in prossimità del blocco parto, ma deve stare per

problemi psicologici degli utenti in un’area differente e più riservata (non in area di passaggio).

Occorre spostare nel Cattinara le degenze di ginecologia, come da richiesta del Nucleo di

valutazione.

1.1.1.4.5 ULTERIORI AREE NECESSARIE

Viene richiesto di prevedere un’area spogliatoi all’interno del Burlo, in quanto non è

funzionale che il personale parcheggi sotto al Burlo, si trasferisca nel padiglione servizi e poi torni

nel Burlo, inoltre i posti che si prevede realizzare nel corpo C sono appena sufficienti per il

Cattinara.

Occorre infine prevedere uffici per la direzione sanitaria di presidio all’interno del Burlo.

Page 13: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

11

1.1.2 NUOVE ESIGENZE DERIVATE DA PARERI E PRESCRIZIONI

Il progetto preliminare vincitore del concorso è stato sottoposto agli organi competenti per

l’acquisizione dei pareri di legge.

L’iter ha portato all’emanazione di alcune prescrizioni in sede di approvazione che devono

essere recepite nel presente progetto definitivo.

Di tali prescrizioni si darà conto nei paragrafi successivi dando ragione delle modifiche

apportate al progetto preliminare.

1.1.2.1 VALIDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE

Il progetto preliminare è stato sottoposto alla procedura di validazione ai sensi del

Regolamento Appalti (DPR 207/10).

La procedura ha dato esito positivo.

Nel rapporto di verifica sono state date una serie di indicazioni utili per la redazione delle

successive fasi di progettazione di cui si è tenuto conto nella redazione del presente progetto

definitivo. Resta comunque salve le modifiche apportate al preliminare in conseguenza delle scelte

della S.A. in merito alle soluzioni tecniche ipotizzate nel preliminare ed in parte modificate.

Si dà conto dei principali aspetti emersi in fase di validazione indicando le azioni intraprese.

1.1.2.1.1 INTERVENTI STRUTTURALI

Verifiche strutturali edificio esistente

• Al fine di determinare l’azione sismica da utilizzare nelle verifiche, anche per le costruzioni

esistenti sono state definite la Vita Nominale e la Classe d’Uso, in accordo con la Committenza.

La Vita Nominale è stata posta pari a 50 anni, in quanto, applicando la definizione prevista

dal DM, è possibile considerare tale durata per gli ospedali, seppure strategici, coerentemente con

la durabilità dei materiali utilizzati e facendo coincidere la vita nominale con la vita programmata.

Infatti, la rapida trasformazione dei modelli operativi di assistenza e la durabilità dei materiali

utilizzati per la realizzazione di tali opere, determinano che, da un punto di vista funzionale, la vita

media di un ospedale non può superare i 50 anni, trascorsi i quali l’edificio necessita di significative

trasformazioni funzionali per le quali il valore d’investimento tende a coincidere con il valore di

ricostruzione.

Tale scelta trova inoltre conferma anche nelle bozze di revisione delle attuali normative

tecniche, nelle quali, per gli edifici esistenti, anche per le opere di durata strategica non si

considera più una vita nominale minima di 100, ma di soli 60 anni.

La Classe d’Uso definita è la IV, ovvero quella relativa a costruzioni con funzioni pubbliche o

strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di

calamità.

• Nel rispetto delle richieste espresse dalla committenza e della normativa vigente, per tutti i

corpi esistenti sono stati previsti interventi di adeguamento sismico, ai sensi delle NTC 2008 e

Circolare C.S. LL. PP. N. 617. Nelle relazioni tecniche sono riportati i calcoli specifici relativi

Page 14: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

12

all’intera costruzione post-intervento, secondo le indicazioni previste al capitolo 8 del DM 2008

e tenendo conto della fase progettuale attuale.

• Al fine di ottenere un buon livello di conoscenza dei singoli manufatti sono stati ricostruiti la

geometria e i dettagli strutturali di ciascuno, sono stati rielaborati i disegni di carpenteria

redatti dal progettista ed è stata verificata la loro corrispondenza con l’eseguito tramite rilievo

visivo a campione. Le armature degli elementi strutturali (fondazioni, pilastri, travi, setti e

solai) riportate nei disegni esecutivi sono risultati fondamentalmente completi e sono stati

opportunamente verificati in situ tramite indagini specifiche, seppure dai verbali di collaudo

siano state ritrovate conferme relativamente alla buona corrispondenza tra disegni strutturali

esecutivi e quanto effettivamente realizzato. Secondo quanto previsto dalle NTC 2008 e dalla

Circolare C.S. LL. PP. N. 617, è stato raggiunto un livello di conoscenza LC2 delle strutture

esistenti.

• In accordo con la committenza, sono state definite le funzioni rilevanti che si intendono

garantire anche in caso di sisma. Si rimanda alle relazioni tecniche di ciascun corpo per i

dettagli specifici.

Adeguamento sismico delle Torri

• Gli interventi di rinforzo locale sono stati individuati dettagliatamente nella relazione tecnica e

negli schemi grafici strutturali; l’impatto di tali interventi è stato inoltre considerato nei diversi

aspetti, in termini economici, organizzativi e di interferenze con gli impianti.

• Gli interventi in fondazione non sono necessari in quanto, ai sensi della Circolare C.S. LL. PP. N.

617, non si hanno rilevanti modificazioni delle sollecitazioni trasmesse e soprattutto non si

prevedono incrementi di carico. Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione tecnica.

Piastra e corpi bassi adiacenti alle Torri

• Il collegamento dei plinti isolati dei corpi bassi adiacenti alle torri non risulta più necessario per

cui la richiesta è superata. Per maggiori dettagli si rimanda alle relazioni tecniche.

• La richiesta è superata in quanto la tecnica di adeguamento strutturale mediante inserimento

di controventi dissipativi è stata sostituita dall’esecuzione di rinforzi con fasciature in materiali

fibrorinforzati in fibre di carbonio (CFRP) che risulta meno invasiva, più pulita e permette di

ridurre le interferenze con l’attività ospedaliera.

Elementi non strutturali

• Sono stati individuati gli elementi sottoposti ad una valutazione sismica con particolare

riferimento a quanto indicato nella circolare C.S. LL. PP. N. 617. Per maggiori dettagli si

rimanda alle relazioni tecniche. Ulteriori approfondimenti potranno essere fatti nella

successiva fase di progettazione, in accordo con la Stazione Appaltante.

Nuove costruzioni

• A seguito di approfondimenti relativi alla fattibilità di una struttura sismicamente isolata, si è

dovuto rinunciare all’impiego di tale tecnologia. Infatti, il Nuovo Ospedale Pediatrico risulta

completamente esposto al forte vento di Bora, presentando il lato di maggiore sviluppo in

direzione perpendicolare alla direzione Est/Nord-Est del vento dominante. Ne consegue che

Page 15: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

13

l’azione complessiva del vento sul fabbricato risulta di interesse non trascurabile rispetto

all’azione sismica valutata per lo SLD. Per questa ragione se la struttura fosse isolata si

avrebbero, sotto l’azione del vento, spostamenti negli isolatori confrontabili con quelli che si

avrebbero per un sisma allo SLD. Ora, se è accettabile da un punto di vista psicologico avvertire

gli spostamenti del fabbricato determinati dalla presenza degli isolatori in occasione di un

evento sismico, che si verifica con una probabilità piuttosto bassa, è assolutamente poco

confortevole avvertire tali movimenti in modo continuo per effetto dell’azione del vento di

Bora che si esprime invece con una frequenza molto alta nel sito di interesse. Per tale ragione,

al fine di assicurare il massimo confort all’utenza ospedaliera, è stata abbandonata la

tecnologia dell’isolamento sismico, scegliendo di realizzare una struttura a base fissa,

altrettanto affidabile in termini di sicurezza strutturale, che non subisca danni ed interruzioni

d’uso significativi a seguito del terremoto.

• A tutti i livelli del Nuovo Burlo sono stati correttamente ed attentamente valutati i carichi

permanenti ed accidentali, tenendo conto di possibili concentrazioni di carico in determinate

zone.

• Sono stati eseguiti sondaggi e prove in situ al fine di caratterizzare geotecnicamente il terreno

di fondazione del Padiglione Servizi. Sulla base di tali indagini è stata scelta la tipologia di

fondazione più idonea e gli elementi strutturali sono stati adeguatamente dimensionati, come

risulta dalla relazione tecnica specifica. Considerazioni sulla stabilità dei pendii sono contenute

nella relazione geologia.

1.1.2.1.2 DISTRIBUZIONE ARCHITETTONICA E FINITURE

Poiché le indicazioni sono state puntuali si procede all’analisi dei punti principali, anche se

la comprensione generale può risentirne, per maggior chiarezza si rimanda al verbale finale di

validazione.

• La proposta di utilizzare testa letto a scomparsa presente nel preliminare non è condivisa, la

necessità infatti di avere sempre disponibili prese elettriche e gas medicali non è compatibile

con l’adozione di sportelli di chiusura, meglio utilizzare soluzioni “di arredo”.

• Si esprime perplessità in merito alla presenza di terrazzini nelle degenze per problemi di

gestione del microclima interno e per possibili allergie ai pollini, ma questa è stata una

richiesta specifica della committenza che i progettisti hanno recepito, non può quindi essere

disattesa.

• Perplessità in merito all’ombreggiamento ottenuto con veneziane poste all’interno del

vetrocamera. Tale soluzione abbinata ad un vetro a doppia camera, è quella utilizzata nei nuovi

infissi in corso di sostituzione nelle torri del Cattinara, è una scelta ormai consolidata della

committenza, che per la presenza della doppia camera non dovrebbe costituire problemi.

• In merito al doppio spogliatoio previsto nelle diagnostiche la S.A. ha successivamente deciso di

rinunciarvi a favore di una soluzione con spogliatoio unico, il problema è pertanto superato.

• Si manifestano perplessità circa l’uso previsto di infissi scorrevoli esterni nelle camere del Burlo

Garofolo per i possibili problemi di manutenzione delle guide, verranno sostituiti da infissi ad

anta anche se più ingombranti.

Page 16: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

14

Per il resto vengono fornite indicazioni sugli approfondimenti necessari allo sviluppo delle

successive fasi di progettazione, che sono state doverosamente utilizzate.

1.1.2.1.3 IMPIANTI MECCANICI

Nel verbale di validazione vengono date indicazioni molto puntuali in merito alle modalità

di sviluppo della progettazione, se ne è tenuto conto nella presente elaborazione.

Per quanto riguarda l’impianto di condizionamento la S.A. ha deciso di accettare la

proposta di non utilizzare come terminali di impianto le travi fredde, previste nel preliminare,

decidendo quindi di mantenere l’attuale soluzione adottata nel Cattinara costituita da impianto

radiante a soffitto abbinato ad aria primaria.

1.1.2.1.4 IMPIANTI ELETTRICI

Nel verbale di validazione vengono date indicazioni molto puntuali in merito all’esigenza

del rispetto delle normative di legge.

Si tratta per lo più di aspetti non approfonditi in fase preliminare ci cui si è tenuto debito

conto nella progettazione definitiva e si terrà conto in quella esecutiva, trattandosi per lo più di

prescrizioni di legge.

Per quanto riguarda invece gli aspetti più specificamente attinenti a scelte progettuali si

evidenzia quanto segue:

• Limitare l’uso di soluzioni domotiche, specie quelle spinte perché allontanerebbero le aree di

degenza dalla volontà manifestata di privilegiare ambienti il più possibile vicini a quelli

casalinghi.

• Si chiede come sia prevista l’attuazione della differenziazione dell’uso degli impianti ascensore

tra pubblico e interni. Si precisa che non sono previste limitazioni con badge o chiavi, che ne

rallentano l’uso, ma solo l’organizzazione razionale dei percorsi che rendono naturale ‘uso da

parte di ognuno degli elevatori di pertinenza. La S.A. non ha richiesto anche successivamente

alcun accorgimento specifico condividendo nei fatti le scelte progettuali.

• Si suggerisce di non installare la consolle chiamata infermieri presso la caposala. In effetti si

tratta di un refuso del preliminare, la consolle verrà posizionata nella postazione

infermieristica.

1.1.2.2 PARERE DEL N.V.I.S.S. REGIONE AUTONOMA FVG

Il Nucleo di Valutazione degli Investimenti Sanitari e Sociali ha espresso il parere sul

progetto preliminare in data 06/05/2014 prot. N. PC150-EDI1897-TS.

Il parere dà atto del fatto che il progetto preliminare è coerente con l’organizzazione

sanitaria prevista all’epoca dell’indizione del concorso, ma rileva che nel frattempo, tra

l’approvazione del bando di concorso e l’individuazione del progetto vincitore, sia a livello

nazionale che regionale si sono evoluti naturalmente i modelli gestionali e sono state apportate

alcune innovazioni in tema di organizzazione sanitaria che non potevano essere ovviamente

recepite nel progetto preliminare.

Tali nuovi orientamenti devono necessariamente trovare adeguata risposta nelle fasi

progettuali a seguire e in particolare nella progettazione definitiva.

Page 17: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

15

Il Nucleo esprime pertanto nella valutazione del progetto preliminare una serie di

considerazioni che integrano e superano in certi casi il modello di organizzazione sanitaria

proposto all’interno del documento preliminare posto a base del Concorso e nel contempo emette

un proprio parere consultivo molto articolato.

Nonostante si tratti di un parere consultivo è però fondamentale dare allo stesso una

risposta puntuale perché il Nucleo dovrà poi esprimersi in merito alla finanziabilità dell’opera e

quindi risulterà determinante per la futura realizzabilità.

In particolare vengono definiti in maniera puntuale il numero dei posti letto dell’intero

comprensorio.

Tale numero di posti letto è stato poi ridiscusso con il Nucleo da parte della Direzione

Sanitaria delle due aziende ospedaliere per superare alcune imprecisioni ivi contenute, giungendo

alla determinazione dei posti letto effettivi da realizzare.

Nella tabella seguente sono posti a confronto i dati relativi ai posti letto previsti nel

progetto preliminare, quelli indicati dal Nucleo e la definitiva determinazione concordata nelle

riunioni intercorse successivamente con le Direzioni Sanitarie.

Presidio Progetto preliminare Parere N.V.I.S.S. Di progetto

Cattinara

Medicina 180

Specialità mediche 108

Chirurgia 216 (NB1)

526 (NB1)

Intensivi 16

Semi-intensivi

492

30 (NB2) 20 (NB2)

Medicina d’urgenza +OBI 48 32 (NB3) 25 (NB3)

Riabilitazione intensiva Non prevista 24 Non prevista

TOTALI 540 590 587

IRCCS Burlo Garofolo

Degenze pediatriche 89 60 (NB4) 74 (NB4)

Neonatologia 25 16 20

Terapia intensiva e semi- 7 6 6

Ostetricia 48 30 (NB5) 32 (NB5)

TOTALI 169 102 132

(NB1): Compresi 8 letti ginecologia (NB2): 8 Stroke-unit, 6 pneumologici, 6 internistici, 8 chirurgici (NB3) 16 medicina d’urgenza + 16 O.B.I. (NB4) 40 ordinari e 20 day hospital (compresi onco-ematologici) (NB5) 24 ordinari e 6 day hospital

(NB1) 504 24h + 22 DH (NB2) 20 semintensivi livello 6 (NB3) 17 OBI adulti + 8 OBI pediatrico (NB4) 42 ordinari + (6 24h+6 DH) alta intensità + 12 DH + 8 poltrone DH (NB5) 17 ordinari + 2 isolamento + 6 DH + 7 camere del parto

Seguono alcune indicazioni sullo sviluppo del progetto:

• Unificare la camera calda di acceso al pronto soccorso.

Page 18: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

16

• Realizzare posti letto con maggiore densità nelle torri esistenti del Cattinara con un minimo di

64 posti per piano utilizzando la nuova forre di collegamento per posizionare i locali per il

personale (studi medici) e le sale di attesa per il pubblico

• Concentrare l’area per malattie infettive / ematologia in un emilivello, come pure concentrare

le degenze semintensive in un emilivello

• Limitare la dialisi a 10 posti letto da utilizzare prevalentemente per utenza interna.

• Realizzare aree ambulatoriali e aree direzionali condivise.

• Concentrare l’area laboratoristica in un unico polo.

Oltre alle indicazioni suddette, tutte recepite in progetto sono state date alcune ulteriori

indicazioni a cui la direzione sanitaria, previo nuovo incontro con il Nucleo ha deciso di non dare

corso, in particolare non verrà concentrata nel Cattinara l’area DH attualmente esistente al

Maggiore né verrà realizzato un reparto di riabilitazione intensiva.

Infine nell’esplicitare il parere consultivo il Nucleo richiede alcuni approfondimenti di cui si

accenna brevemente e di cui si darà conto anche più avanti nella descrizione del lay-out del nuovo

complesso ospedaliero:

• Razionalizzare le aree di pronto soccorso evitando le duplicazioni. Il progetto definitivo

prevede una nuova soluzione completamente rivista aderendo alla richiesta di una maggiore

integrazione delle aree dell’emergenza.

• Centralizzare l’area endoscopica al 4° livello eliminando la distinzione tra endoscopia

diagnostica ed interventistica, che non ha riscontro nell’attuale pratica medica. Il progetto

accoglie questa richiesta ma posiziona al 2° livello la nuova area endoscopia in quanto gli spazi

al 4° livello sono risultati dimensionalmente insufficienti.

• Spostamento dei laboratori di ricerca in contiguità con i nuovo laboratori di diagnostica nel

nuovo padiglione servizi. Richiesta accolta. Non è invece stata accolta la proposta di realizzare

parcheggi al livello 2, piuttosto si è preferito ridurre lo sviluppo planimetrico del Burlo, che

aveva un 3° livello molto più lungo degli altri spostando al 2° livello alcune attività previste

originariamente ai piani superiori.

• Necessità di rivedere l’area radiologica pediatrica riducendone la dimensione. Sono state

eliminate quindi due sale di radiologia convenzionale.

• Riorganizzazione del livello 3 riducendo i posti letto e dando una sistemazione più idonea alla

PMA con accesso indipendente.

• Riorganizzazione delle terapie intensive pediatrica e neonatale, riducendo al contempo i posti

letto. Richiesta accolta.

• Riduzione dei posti letto 24h e DH.

Tutte le suddette richieste sono state accolte, salvo per quanto indicato esplicitamente.

Page 19: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

17

1.2 PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO

1.2.1 NORME NAZIONALI

1.2.1.1 EDILIZIA

Argomento Estremi norma

LL.PP. D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n.163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"

D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 e s.m.i. - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

D.M. 19/04/2000, n. 145 - Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni. Limitatamente alle parti non abrogate

Strutture CIRCOLARE 02/02/2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.

D.M. 14 gennaio 2008 - Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni

D.P.C.M. 21 ottobre 2003 - Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «... costruzioni in zona sismica».

Sanitarie Linee Guida ISPESL - Reparto Operatorio · Versione dicembre 2009 - Linee Guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio

Linee Guida ISPESL - Blocco Parto · Agg. luglio 2007 - Linee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza e all'igiene del lavoro nel "Blocco Parto"

Linee Guida ISPESL - Pronto Soccorso · Agg. luglio 2007 - Studio per la predisposizione di Linee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza e all'igiene del lavoro nelle Strutture di Pronto Soccorso

D.P.R. 14 gennaio 1997-approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e perivate

Urbanistica / territorio / ambiente / paesaggio

D.M. 10/08/2012, n. 161 - Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo

D. Lgs 152 del 3 aprile 2006 - Norme in materia ambientale

DPCM 12.12.2005 - Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 .

D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

D.P.R. 06/06/2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

D.P.R. 12 aprile 1996 - Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'articolo 40, comma 1, legge 146/1994

D. Lgs. 30/04/1992, n. 285 – Nuovo codice della strada

L. 24/03/1989, n. 122 - Disposizioni in materia di parcheggi

Acustica D.P.C.M. 05/12/1997 – Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

L. 26/10/1995, n. 447 - Legge quadro sull'inquinamento acustico

Prevenzione incendi D.P.R. 01/08/2011, n. 151 - Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del d.l. n. 78 del 2010, convertito dalla legge n. 122 del 2010

D.M. 15/9/2005 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi.

Page 20: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

18

D.M. 03/11/2004 - Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo-sicurezza in caso d'incendio

D.M. 18/09/2002- Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private.

D.M. 18/03/1996 – Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi

D.M. 1/2/1986 – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili.

Sicurezza D. Lgs. 9/4/2008, n.81 e s.m.i. - Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNI 7697 2007 - Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie

Barriere architettoniche D.P.R. 24/7/1996, n. 503 - Norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

D.M. 14/6/1989, n. 236 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata.

Legge 9/1/1989, n.13 - Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

1.2.1.2 IMPIANTI MECCANICI

Argomento Estremi norma

Impianti di condizionamento, ventilazione e aspetti energetici

Guida Tecnica INAIL - Realizzazione alla regola dell’arte degli impianti di ventilazione nelle sale di Risonanza Magnetica · 2012

UNI 11528:2014 - Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio.

UNI EN 12828:2014 - Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua.

UNI 8364:2007 - Impianti di riscaldamento.

UNI EN 12098-1:2013 - Regolazioni per impianti di riscaldamento - Parte 1: Dispositivi di regolazione per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda.

UNI 10349:1994 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici + Errata corrige 2 del 02-02-2012.

UNI 10339:1995 - Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta dell’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

UNI EN 13779:2008 - Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione.

UNI EN 15242:2008 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d aria negli edifici, comprese le infiltrazioni.

UNI 11425:2011 - Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio - Progettazione, installazione, messa in marcia, qualifica, gestione e manutenzione.

UNI EN ISO 14644:2013 - Camere bianche ed ambienti associati controllati.

UNI EN 15232:2012 - Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell'automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici.

Legge 9 gennaio 1991 n°10 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10”.

D.Lgs.19 agosto 2005 n°192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia”.

Page 21: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

19

D.Lgs. 29 dicembre 2006 n°311 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia".

D.P.R. 2 aprile 2009 n°59 “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

UNI EN ISO 13790:2008 - Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.

UNI/TS 11300-1:2008: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale + Errata corrige 1 del 22-07-2010.

UNI/TS 11300-2:2008 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria + Errata corrige 1 del 25-11-2010.

UNI/TS 11300-3:2010 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.

UNI/TS 11300-4:2012 - Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

D.Lgs. 3 marzo 2001 n°28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”.

DPR 16 aprile 2013 n°74 “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c) , del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”.

Decreto Legge 4 giugno 2013 n°63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”.

LEGGE 3 agosto 2013, n. 90 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale”.

Impianti idrico – sanitari e di scarico UNI 9182:2014 - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Progettazione, installazione e collaudo.

UNI EN 806 - Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.

UNI 8065:1989 - Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.

UNI EN 15848:2010 - Attrezzature per il condizionamento dell'acqua all'interno degli edifici - Sistemi regolabili per il dosaggio dei prodotti chimici - Requisiti di prestazione, di sicurezza e di prova.

UNI CEN/TR 16355:2012 - Raccomandazioni per la prevenzione della crescita della legionella negli impianti all’interno degli edifici che convogliano acqua per il consumo umano.

UNI EN 12056:2001 - Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici.

Prevenzione incendi D.M. 18 settembre 2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”

D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”

Disposizioni del locale Comando dei VV.FF.

UNI 10779:2007 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio.

UNI EN 671-2:2012 - Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili.

UNI EN 14384:2006 - Idranti antincendio a colonna soprasuolo.

Page 22: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

20

UNI 11423:2011 - Apparecchiature per estinzione incendi - Lance erogatrici di DN 70 a corredo di idranti per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa.

UNI CEN/TS 14972:2011 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Progettazione e installazione.

Gas medicali UNI EN ISO 7396 – 1:2013 “Impianti di distribuzione dei gas medicali – Parte 1: Impianti per gas medicali compressi e vuoto”

UNI EN ISO 7396 – 2:2007 “Impianti di distribuzione dei gas medicali – Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici”

Altre prescrizioni normative Decreto interministeriale 22 gennaio 2008 n°37.

1.2.1.3 IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRICO-SPECIALI

Argomento Estremi norma

Norme di carattere generale Legge 1 marzo 1968 n.186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici

Legge 18 ottobre 1977 n.791 Attuazione della Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (CEE), n.72/73, relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione

Decreto 22 gennaio 2008 n.37 Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

Norma CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici

Norma CEI 0-3 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati

Norma CEI 3-23 Segni grafici per schemi e piani di installazione architettonici e topografici

Norme CEI 64-8/1-2-3-4-5-6-7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Comprese tutte le varianti a tali norme

Norma CEI 64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario

Norma CEI 64-14 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

Norma CEI 64-50 Edilizia residenziale – Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori ausiliari e telefonici

Norma CEI 64-53 Edilizia residenziale – Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale

Norma CEI 64-54 Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali di pubblico spettacolo e di trattenimento

Norma CEI 64-56 Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali ad uso medico

Norma CEI 81-10/1 (EN 62305-1) Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali.

Norma CEI 81-10/2 (EN 62305-2) Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 2: Gestione del rischio.

Norma CEI 81-10/3 (EN 62305-3) Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 3: Danno fisico e pericolo di vita.

Norma CEI 81-10/4 (EN 62305-4) Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture.

Norma CEI 81-3 Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei comuni di Italia, in ordine alfabetico. Elenco dei Comuni

Ambienti di lavoro e assimilabili D.Lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Page 23: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

21

Barriere architettoniche Legge n° 13 del 9/01/89 e D.M. 14/6/89, n° 236 Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

D.P.R. n° 503 del 24/7/96 Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

Controllo della rumorosità degli impianti

D.P.C.M. 01.03.91: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno

Legge n° 447 del 26/10/95 Legge quadro sull’inquinamento acustico

D.M. del 16/03/98 Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico

D.P.C.M. del 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

D.P.C.M. del 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

D.Lgs n° 194 del 19/08/2005 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale

Campi elettromagnetici generati dagli impianti

Guida CEI 211-6 2001-01 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell´intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all´esposizione umana

Guida CEI 211-7 2001-01 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell´intervallo di frequenza 10 kHz - 300 Ghz, con riferimento all´esposizione umana

Guida CEI 211-4 1996-12 Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche

Norma CEI 11-60 2000-07 Portata ali limite termico delle linee elettriche aeree esterne

Linee Guida ICNIRP Linee guida per la limitazione dell´esposizione a campi elettrici e magnetici variabili nel tempo ed a campi elettromagnetici (fino a 300 GHz)

Legge quadro n° 36 del 22/02/2001 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Decreto Legge n° 5 del 23/01/2001 Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi

Linee guida 01/09/1999 per attuazione del Decreto Ministeriale 381/1998

D.M. n° 381 del 10/09/1998 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz

Strutture con rischio di incendio ed esplosione

Norme CEI 64-8/7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Norma CEI EN 60079-10 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi

Guida CEI 31- 35 Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi

Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) Atmosfere esplosive – Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici

Attività soggette al controllo dei VV.F.

DPR 1/8/11, n. 151 "Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122" pubblicato sulla G.U. n. 221 del 22/9/11.

D.M. del 9/3/07 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

D.M. del 22/2/06 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici

D.M. del 15/9/05 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

D.M. del 28/4/05 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi

Page 24: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

22

D.M. del 18/9/02 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private

D.M. del 19/8/96 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo

D.M. del 12/4/96 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di impianti termici alimentati da combustibili gassosi

DM 13/7/11 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi"

Produzione e trasformazione dell’energia

Norma CEI 3-18 Segni grafici per schemi produzione, trasformazione e conversione energia elettrica

Norma CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata

Norma CEI 11-17 Norme per gli impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo

Norma CEI 11-20 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11-25 Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata

Parte 0: Calcolo delle correnti

Norma CEI 11-35 Guida all’esecuzione delle cabine elettriche

Norme CEI 11-37 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali sistemi di I, II e III categoria

Norma CEI 14-4 Trasformatori di potenza

Impianti di illuminazione CIE Raccomandazioni CIE

Norma CEI 64-8/714 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Sezione 714: Impianti di illuminazione situati all’esterno

Norma UNI 10819 Luce e illuminazione. Impianti di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso

Norma UNI EN 13201-2 Illuminazione stradale. Requisiti prestazionali

Norma UNI 11248 Illuminazione stradale. Selezione delle categorie illuminotecniche

Norme UNI EN 40 Pali per illuminazione

Norma EN 12464-2 Light and lighting. Lighting of work places. Part 2: Outdoor work places

Leggi Regionali Norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico

Norma UNI 12464-1 Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 1: Posti di lavoro in interni

Norma UNI 10530 Principi di ergonomia della visione. Sistemi di lavoro e illuminazione

Norma UNI 12665 Luce e illuminazione. Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici

Norme UNI 13032 Luce e illuminazione. Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione

Norma UNI EN 1838 Applicazione dell’illuminotecnica. illuminazione di emergenza

Norma CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzati

Norma CEI EN 50272-2 Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazione. Parte 2: Batterie stazionarie

Impianto cablaggio strutturato ANSI/TIA/EIA-568-B.1 Commercial Building Telecommunications Cabling Standard Part 1 : General Requirements of May 2001 ( and all Addendum )

ANSI/TIA/EIA-568-B.2 Commercial Building Telecommunications Cabling Standard Part 2 : Balanced Twisted-Pair Cabling Components of May 2001 ( and all Addendum ) , and TIA/EIA-568-B.2-1 of June 2002 for CAT6

ANSI/TIA/EIA-568-B.3 Optical Fiber Cabling Components Standard of April 2000 ( and all Addendum )

Page 25: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

23

ANSI/TIA/EIA-569-A Commercial Building Standard for Telecommunications Pathways and Spaces of February 1998 ( and all Addendum )

ANSI/TIA/EIA-606-A Administration Standard for Commercial Telecommunications Infrastructure of May 2002

ANSI/TIA/EIA-607 Commercial Building Grounding and Bonding Requirements for Telecommunications of August 1994

Norme EN50173-1 Information Technology Generic Cabling Systems of November 2002

Norme EN 50174-1 Information Technology – Cabling installation of August 2000

Norme EN 50174-2 Information Technology – Cabling installation of August 2000

prEN 50174-3 Information Technology – Cabling installation of March 2002

Norme ISO/IEC 11801 2nd Edition Information Technology – Generic cabling for customer premises September 2002

ANSI/EIA/TIA 570-A Residential Telecommunications Cabling Standard of September 1999 Lo standard TIA/EIA 568, d’origine americana, ha costituito il primo passo verso una regolamentazione dei sistemi di cablaggio, definendo un sistema generico di cablaggio per trasmissione dati all’interno dell’edificio in grado di supportare un ambiente multivendor e multiprotocol. L’ISO/IEC IS 11801 è l’evoluzione dello standard TIA/EIA 568 e come questo definisce norme e regole per il cablaggio strutturato d’edifici e i requisiti fisici ed elettrici di cavi e connettori in modo da garantire la trasmissione di voce, dati, testi, immagini; la normativa di riferimento per questo progetto sarà l’ISO/IEC IS 11801. Le sostanziali differenze con lo standard americano TIA/EIA sono: nomenclatura leggermente diversa per gli elementi costituenti il cablaggio; introduzione del concetto di classi di lavoro per definire i requisiti minimi di una tratta di collegamento; allargamento della gamma dei tipi di cavo che possono essere utilizzati, sia a livello rame sia a livello fibra ottica, con l’inammissibilità dell’uso di cavi coassiali fornisce un numero maggiore di dati sulle caratteristiche dei mezzi trasmissivi introduzione di test più rigorosi per controllare le categorie dei cavi in rame trattazione più approfondita degli aspetti della messa a terra in considerazione del fatto che è introdotto l’utilizzo di doppini schermati. Lo standard EN50173 riprende e si allinea a livello CEE/UE, alla normativa ISO/IEC IS 11801.

Impianti TV Norma CEI 12-15 Impianti centralizzati di antenna

Norma CEI 100-7 Guida per l’applicazione delle norme riguardanti gli impianti d’antenna per ricezione radiofonica e televisiva

Norma CEI 100-100 Guida alla tecnologia e ai servizi dei ricevitori per la televisione digitale terrestre

Impianti telefonici interni Norma CEI 103-1 Impianti telefonici interni

Norma CEI 46-136 Guida alle norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti di comunicazione

D.M. 232/07/1992 n° 314: “Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991 n° 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni" ed il relativo allegato 13: “Disciplina relativa al rilascio alle imprese delle autorizzazioni per l’installazione, il collaudo, l’allacciamento e manutenzione delle apparecchiature terminali. Il Regolamento impone per installazioni con altre 400 prese e con collegamenti in fibra ottica, l’autorizzazione di 1° Grado e definisce le modalità per il rilascio della Dichiarazione di conformità ai sensi del Decreto stesso.

Impianti video-citofonici Norma CEI 100-40 Compatibilità elettromagnetica. Requisiti di emissione e di immunità per apparati e sistemi di citofonia e videocitofonia

Impianti di rivelazione automatica fumi e incendi

Norma UNI 9795 Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione manuale d’incendio

Norme EN 54 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d’incendio

Norma UNI EN 54-1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio –introduzione

Norma UNI EN 54-2 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – centrale di controllo

Page 26: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

24

Norma UNI EN 54-4 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – apparecchiatura di alimentazione

Norma UNI EN 54-5 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – rivelatori di calore – rivelatori puntiformi con un elemento statico

Norma UNI EN 54-6 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – rivelatori di calore - rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico

Norma UNI EN 54-7 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – rivelatori puntiformi di fumo – rivelatori funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione

Norma UNI EN 54-8 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – rivelatori di calore a soglia di temperatura elevata

Norma UNI EN 54-9 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – prove di sensibilità su focolari tipo

Norma UNI EN 54-1 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica di incendio – rivelatori lineari ottici di fumo

Norma UNI 11224 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

Norma UNI EN 12845 Installazioni fisse antincendio. Sistemi automatici a sprinkler. Progettazione, installazione e manutenzione

Norma UNI EN 5416 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale

Impianti di diffusione sonora Norma UNI EN 5416 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale

Norma EN 60849 (CEI 100-55) Sistemi Elettroacustici applicati ai servizi di emergenza

Norma EN 60065 (CEI 92-1) Apparecchi audio, video e apparecchi elettronici similari – Requisiti di sicurezza.

Impianti TV.CC e controllo accessi Norma CEI 79-4 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme particolari per il controllo degli accessi

Norma CEI 79-10 Impianti di allarme. Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza. Parte 7: guide di applicazione

Norma CEI EN 50133-1 (CEI 79-14) Sistemi d’allarme - Sistemi di controllo accesso per l’impiego in applicazioni di sicurezza Parte 1: Requisiti dei sistemi

Norma CEI EN 50132-5 (CEI 79-38) Sistemi di allarme - Sistemi di sorveglianza CCTV. Parte 5: Trasmissione video

Norme CEI 79-30 Sistemi di allarme. Sistemi di controllo d’accesso per l’impiego in applicazioni di sicurezza

Impianti di supervisione Norma CEI EN 60870 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo

Norma CEI EN 50090 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio

Norma CEI 205-2 Guida ai sistemi BUS su doppino per l’automazione nella casa e negli edifici, secondo le Norme CEI EN 50090

Norma CEI 46-136 Guida alle norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti di comunicazione

Norma CEI EN 60073 1997 Principi fondamentali e di sicurezza per le interfacce uomo-macchina, la marcatura e l’identificazione. Principi di codifica per i dispositivi indicatori e per gli attuatori

Norma CEI EN 60447 1997 Interfaccia uomo-macchina. Principi di manovra

Norma CEI EN 60947 1997 Apparecchiatura a bassa tensione.

Norma CEI EN 60204 “Equipaggiamenti elettrici di macchine industriali.

Norma CEI 65-5 “Compatibilità elettromagnetica per apparati di misura e comando per processi industriali.

Impianti orologi interni Norma CEI EN 60335 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 2: Norme particolari per orologi elettrici

Page 27: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

25

1.2.2 NORME LOCALI

Argomento Estremi norma

Sanitarie Agenzia Regionale della Sanità FVG - Requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi per l’autorizzazione delle strutture sanitarie ad alta e media complessità

DGR 1436 del 28 luglio 2011 - Dlgs 502/1992, artt 8 bis, 8 ter e 8 quater - LR 8/2001, art 5 - L 296/2006, art 1 comma 796, lett t - programma regionale di accreditamento delle strutture sanitarie di ricovero e di specialistica ambulatoriale. Approvazione definitiva requisiti e procedura

D.G.R. 30.9.2009, n. 2175, “LR 8/2001, art 5 – Autorizzazione e accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche eroganti prestazioni di procreazione medicalmente assistita, nefrologia, dialisi e trapianto di rene e medicina dello sport. Modifiche alla procedura di cui alla DGR 705/2007, DGR 297/2008 e DGR 298/2008 – L 296/2006 – LR 30/2007. Definizione programma regionale di accreditamento. Approvazione definitiva”.

D.G.R. 8.2.2008, n. 297, “DLgs 502/1992, art 8 bis, 8 ter, art 8 quater – LR 8/2001, art 5 – Autorizzazione e accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche eroganti prestazioni di nefrologia, dialisi e trapianto di rene e delle strutture private eroganti prestazioni di dialisi. Approvazione definitiva requisiti e procedura”;

D.G.R. 29.3.2007, n. 705, “L 40/2004 – LR 8/2001 - Approvazione definitiva requisiti e procedura inerenti all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private eroganti prestazioni di procreazione medicalmente assistita”

D.G.R. 2.2.2007, n. 168, “DLgs 191/2005 – LR 8/2001 – Approvazione definitiva requisiti e procedura inerenti all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche eroganti prestazioni di medicina trasfusionale”

D.G.R. 28.10.2005, n. 2831, “LR 8/2001, art 5 – Approvazione definitiva requisiti e procedura inerenti all’accreditamento istituzionale delle strutture eroganti prestazioni di medicina di laboratorio e diagnostica per immagini. Definizione fabbisogno di prestazioni di diagnostica per immagini”;

DGR 30/12/2004, n.3586 - Legge regionale 8/2001, articolo 4 – Autorizzazione alla realizzazione di strutture sanitarie private e delle relative attività – procedure e requisiti. Modifica D.G.R. 1292/2002

L.R. 9 marzo 2001, n. 8 - Disposizioni urgenti in attuazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e altre disposizioni in materia di sanità e politiche sociali

Igiene 29 aprile 2013 - Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla Direttiva 123/2006 CE (Allegato alla DGR 2117 del 16/11/2013)

Urbanistica / Lavori pubblici L.R. 26 del 21/12/2012 - Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale 2012

DPGR Friuli 20 gennaio 2012, n. 018/=res – Regolamento di attuazione della legge regionale 11 novembre 2009, n.19 “Codice regionale dell’edilizia”

L.R 19 del 11/11/2009 – Codice regionale dell’edilizia.

Marzo 2009 - Accordo di programma ai sensi degli articoli 19 e 20 della L.R. 20 marzo 2000, n.7 per la “Modifica dell’Accordo di Programma per il riordino della rete ospedaliera triestina”

Maggio 2007 – Accordo di Programma ai sensi degli articoli 19 e 20 della L.R. 20 marzo 2000, n.7 “Riordino della rete ospedaliera triestina”

L.R. n. 15 del 18 giugno 2007 - Misure urgenti in tema di contenimento dell'inquinamento luminoso, per il risparmio energetico nelle illuminazioni per esterni e per la tutela dell'ambiente

L.R. 23/02/2007, n.5 – Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio

L.R. 18/08/2005, n.23 – Disposizioni in materia di edilizia sostenibile

Regolamento Edilizio del Comune di Trieste – Delibera Consiliare n.63 del 31/07/2003, Approvato con DPGR n. 09/Pres del 21/01/2004.

L.R. 31 MAGGIO 2002, N. 14 - Disciplina organica dei lavori pubblici

DPGR 20 aprile 1995, n. 0126/=res. – Revisione degli standard urbanistici regionali

Page 28: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

26

Norme tecniche di attuazione Nuovo PRGC Trieste adottato dal CC il 16/04/2014, aggiornato al 17/07/2014

PRGC Trieste vigente, approvato con D.C. n.37 dd 15/04/1997, D.P.G.R. 0300/Pres. dd.

23.09.1997

Regolamento edilizio Comune di Trieste DPCR n.09/Pres dd 21/01/2004 e s.m.i.

Comune di Trieste, Impianti tecnologici al servizio degli edifici – Guida agli adempimenti amministrativi, aggiornata a marzo 2010

Ambiente L.R. n.16 DEL 18/06/2007 – Norme in materia di tutela dall’inquinamento atmosferico e dall’inquinamento acustico.

Decreto 74 SCR 829 – D.Lgs. 152/2006 - LR 43/1990. Procedura di verifica di assoggettabilità al VIA del progetto

DPGR 8 luglio 1996, n. 0245/Pres - Regolamento di esecuzione delle norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia in materia di valutazione di impatto ambientale

L.R. 07/09/1990, n.43 - Ordinamento nella Regione Friuli - Venezia Giulia della valutazione di impatto ambientale e s.m.i.

1.3 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’INTERVENTO

1.3.1 SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI

Il presente progetto interessa una ampia porzione del comprensorio ospedaliero e

prevede:

• la completa riorganizzazione della viabilità interna al lotto ospedaliero e i relativi servizi a rete.

• la riqualificazione dell’ospedale Cattinara;

• la realizzazione della nuova sede dell’ospedale Burlo Garofolo;

• la realizzazione di un nuovo padiglione che ospiterà servizi interaziendali;

• la ristrutturazione dell’attuale poliambulatorio.

Un altro dei temi generali che ha comportato un approfondimento particolare è stato a

livello generale quello della riorganizzazione dei flussi di accesso uscita dal comprensorio e, a

livello di dettaglio, dei percorsi interni nei singoli edifici e nelle singole aree funzionali.

Per insufficienza del finanziamento alcune opere progettate a livello architettonico sono

state stralciate dal presente intervento, ancorché siano rappresentate nelle tavole di progetto.

La stazione appaltante infatti ha preferito lasciare il progetto nella sua interezza in modo

che possa essere utilizzato in caso di future implementazioni per salvaguardare la qualità

progettuale complessiva.

Nell’art. 4 del capitolato speciale d’appalto sono indicati dettagliatamente gli interventi

compresi in appalto e quelli esclusi.

Qui di seguito vengono indicati sommariamente gli interventi esclusi, fermo restando che si

tratta di una elencazione sommaria e che la corretta individuazione dei lavori in appalto resta

quella contenuta nel capitolato.

Opere escluse dall’appalto:

• Quasi tutte le sistemazioni esterne, tra cui la pensilina e i box del capolinea autobus, le

pavimentazioni delle aree pedonali antistanti gli ingressi del Cattinara e del Burlo, la nuova

sistemazione della corte interna tra Cattinara e il Poliambulatorio attuale, le aree dell’isola

Page 29: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

27

ecologica, tutte le sistemazioni a verde, il tetto giardino di copertura dei parcheggi interrati del

nuovo Burlo Garofolo, la pensilina dell’area scarico carico merci tra il Cattinara e il Padiglione

servizi interaziendali. Fanno eccezione e quindi verranno realizzate: le opere di ripristino

conseguenti a scavi per realizzazione dei cunicoli impiantistici interrati e per le opere a rete, le

opere necessarie per la variante del tracciato della strada a sud del complesso che dà accesso

al polo cardiologico, la sistemazione dei marciapiedi di sbarco a lato di via Trieste e dell’area

carrabile del capolinea autobus;

• I lavori previsti nell’attuale poliambulatorio e nell’officina. Fanno eccezione le opere strutturali

di adeguamento del fabbricato denominato servomezzi, le demolizioni per la messa in

sicurezza sismica della rampa di accesso al pronto soccorso, la realizzazione della nuova

portineria all’estremità ovest del poliambulatorio, le opere necessarie per il passaggio di

impianti e sottoservizi.

• I seguenti lavori all’interno del Cattinara:

o Al primo livello: tutte le opere di adeguamento e messa a norma dell’area logistica e

quelle relative al trasferimento della mensa. Fanno eccezione le opere necessario per il

completamento degli impianti previsti per la completa funzionalità degli stessi e quelle

relative alla realizzazione della nuove torre di collegamento e del collegamento con il

parcheggio del Nuovo Burlo Garofolo;

o Al quinto livello: le opere relative alla realizzazione del nuovo poliambulatorio;

• I seguenti lavori all’interno del polo diagnostico interaziendale: finiture interne alle sale di

diagnostica che ospiteranno TAC e RMN.

• I seguenti lavori relativi alle facciate: il rivestimento metallico delle facciate lato nord-est delle

torri di degenza, il rivestimento metallico delle facciate del Nuovo Burlo Garofolo. In definitiva

l’intervento si arresta alla realizzazione del cappotto antisismico escludendo la sovrastruttura

metallica.

• I lavori di finitura interna del secondo e del terzo livello del padiglione servizi interaziendali.

Fanno eccezione le opere relative alla realizzazione di cavedi, scarichi e dorsali di impianto che

interessano l’agibilità e il completamento dei piani inferiori.

Inoltre resteranno fuori dall’appalto le aree recentemente ristrutturate: ai livelli 2 e 4 del

Cattinara, l’area ex didattica al secondo livello ora destinata ad uffici annessi al servizio di

diagnostica, i locali tecnici che ospitano sottocentrali di impianti esistenti non interessati dalla

presente progettazione.

In tutte le aree stralciate saranno eseguiti, se necessario, solo lavori necessari per i passaggi

di dorsali impiantistiche, condotte dell’impianto fognario e quanto altro necessario per la piena

funzionalità dei lavori compresi in appalto, anche se non espressamente menzionati o che

dovessero rivelarsi necessari in sede di progettazione esecutiva.

1.3.2 CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI ESTERNI (MERCI, OPERATORI, UTENTI)

Come detto uno dei temi dell’intervento è stato quello di riorganizzare la viabilità interna al

lotto, in particolare al fine di ottenere una adeguata separazione dei flussi e dei percorsi

conseguenti.

Page 30: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

28

Il principio è sempre quello della diversificazione degli accessi per le varie specifiche

tipologie.

1.3.2.1 ACCESSO LOGISTICO

Per realizzare una efficiente circolazione delle merci è stato necessario ripristinale l’anello

di viabilità interna che attualmente inizia con l’accesso dalla rampa logistica, prosegue tra il

Cattinara e i corpi a sud (cardiologico, corpo aule, anatomia patologica) per riuscire a est del

Cattinara in corrispondenza del capolinea autobus.

Questo percorso ad anello verrà interrotto dalla costruzione del nuovo Burlo e deve

pertanto trovare un altro sbocco per evitare la creazione dei sacche stradali difficilmente gestibili

La soluzione progettuale prevede di realizzare una nuova rampa carrabile che con una

pendenza inferiore al 10% collegherà il piazzale sud del Cattinara, antistante l’attuale mensa

dipendenti, alla prosecuzione di Via Valdoni che collega via di Fiume al polo cardiologico.

Questa nuova bretella consente di rispristinare il percorso logistico che come vedremo

assolve anche ad altri fondamentali esigenze.

Questo nuovo anello ha una direzione di traffico privilegiata che parte dalla rampa logistica

(con accesso in prossimità di quella delle emergenze del pronto soccorso) e dopo aver costeggiato

il Cattinara e l’anatomia patologica raggiunge la pista per elicotteri e il fast-park per sbucare infine

tramite via Valdoni su via di Fiume.

Nel caso di mezzi di dimensioni elevate che non riescano a transitare dall’accesso suddetto

a causa della altezza di soli 4.00 m nel tratto in cui interseca la rampa del pronto soccorso, questi

possono entrare da Via Valdoni e procedere in senso inverso. Risulta infatti più facile uscire che

entrare da Via Fiume per motivi legati alla pendenza ed alla conformazione del sottopasso tra le

due rampe.

Questo percorso sarà quello principale per tutti gli approvvigionamenti dell’ospedale sia

per le derrate alimentali, che per le merci in arrivo dai fornitori e dai magazzini esterni.

Sempre questo percorso verrà utilizzato dai mezzi addetti allo smaltimento dei rifiuti

ospedalieri, quelli di servizio per le attività di manutenzione della centrale gas clinici, dei gruppi

elettrogeni e degli altri impianti raggiungibili dal piano meccanico.

Gli accessi alle strutture sono così diversificati:

• Accesso alle cucine: posto nel tratto coperto della rampa logistica. L’accesso attualmente è

utilizzato anche per accedere ai magazzini del piano meccanico, ma nella nuova soluzione

progettuale questo verrà chiuso perché l’area di carico e scarico è troppo angusta per essere

idonea alle movimentazioni delle merci;

• Accesso alla centrale gas clinici, ossigeno ed azoto ed alle riserve di bombole;

• Accesso alle aree scoperte, isola ecologica, zone gruppi elettrogeni, ecc.;

• Accesso alla piastra logistica a livello 1 (piano meccanico), posto tra il Cattinara/Burlo e il

nuovo padiglione servizi interaziendali. Questo sarà il nuovo accesso merci destinate sia al

Cattinara che al Burlo e sarà utilizzato anche per il ritiro delle merci per manutenzione,

smaltimento ecc.;

Page 31: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

29

• Accesso ai depositi rifiuti speciali dell’anatomia patologica e del nuovo padiglione servizi.

1.3.2.2 ACCESSO DELLE EMERGENZE / URGENZE

Gli accessi in condizioni di emergenza sono di diversa tipologia e quindi soggetti a discipline

diverse.

Ambulanze o mezzi privati che trasportano pazienti in condizioni di emergenza per

politrauma, travaglio, ecc. accederanno alla camera calda del pronto soccorso utilizzando la rampa

riservata che sbuca su via di Fiume.

Questo percorso viene oggi impropriamente utilizzato anche per viaggi freddi e dimissioni,

nonché per i codici bianchi. Questo può comportare in casi eccezionali un ingorgo nella camera

calda con possibili conseguenze anche gravi. Il progetto prevede che questa tipologia di accessi

avvenga con altre metodiche, di cui si parlerà più avanti.

Nel caso di pazienti in emergenza che devono accedere alla camera iperbarica a metà della

rampa del pronto soccorso ci sarà un collegamento, che verrà con l’occasione allargato e facilitato

grazie alla demolizione di alcune strutture esistenti, con la nuova camera calda posta al livello 1

quasi sotto la camera calda del pronto soccorso.

L’accesso di emergenza dei mezzi dei VVF avviene sempre lungo l’anello logistico

ripristinato nel modo indicato più sopra e può essere percorso nei due sensi a seconda delle

necessità.

Vi sono molti punti di accostamento dei mezzi di soccorso, tutti lungo questo percorso ad

eccezione di quelli per raggiungere il montalettighe antincendio torre ex medica, a cui si può

arrivare tramite la rampa del pronto soccorso deviando a metà attraverso il varco allargato e

risistemato utilizzato anche per accedere alla camera calda dell’iperbarica.

Lungo l’anello logistico i VVF possono accostare alla piastra, alla torre chirurgica e agli altri

corpi di fabbrica. Per accedere all’ascensore antincendio della attuale torre chirurgica è prevista

una bretella di raccordo da Via Valdoni, dotata di un piazzale terminale sufficientemente ampio

per consentire l’inversione del senso di marcia da parte dei mezzi VVF.

1.3.2.3 ACCESSO DEGLI UTENTI

Gli utenti usufruiranno di due accessi.

Il primo al livello 2 (ingresso) posto in prossimità del rinnovato capolinea autobus, che

verrà ampliato utilizzando l’area lasciata libera dalla demolizione della palazzina direzionale.

L’altro è destinato a chi arriva con il mezzo proprio e deve parcheggiare al parcheggio

interrato posto sotto il Nuovo Burlo.

Tutti e due gli accessi avvengono da Via di Fiume e consentono di raggiungere l’entrata

principale interaziendale posta a cavallo tra il Burlo e il Cattinara o ai singoli atri dei due ospedali,

utilizzando percorsi pedonali in parte coperti (quello dell’ingresso principale).

Naturalmente chi parcheggia nell’interrato avrà a disposizione i gruppi scale ed ascensori

che collegano il parcheggio rispettivamente all’atrio del Cattinara e all’atro del Nuovo Burlo.

Page 32: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

30

Restano confermati gli accessi esistenti al polo cardiologico e al corpo aule, che non

verranno modificati.

Un caso particolare è quello degli utenti con esigenze specifiche, che dispongono di

soluzioni studiate appositamente per loro.

In particolare:

• Utenti in situazione di emergenza che devono raggiungere il pronto soccorso con mezzo

privato, questi potranno utilizzare, come avviene ora, la rampa delle emergenze del pronto

soccorso;

• Viaggi freddi per ricoveri programmati e accesso a servizi post o pre ricovero, tra cui i dializzati,

possono accedere dalla rampa del pronto soccorso deviando a metà rampa ed utilizzando la

camera calda della medicina iperbarica, che ha un utilizzo molto limitato e quindi non presenta

pericolo di ingorgo;

• Dimissioni dai ricoveri, che vengono effettuate sempre utilizzando la camera calda

dell’iperbarica;

• Codici bianchi che devono accedere al pronto soccorso, possono parcheggiare nel garage

interrato ed utilizzare gli ascensori diretti che conducono a secondo della necessità al pronto

soccorso o al blocco parto.

1.3.2.4 ACCESSO DEL PERSONALE

Il personale che si reca al posto di lavoro con mezzo proprio può usufruire dei nuovi

parcheggi ubicati ai piani interrati del Burlo e del padiglione servizi interaziendali. Al primo si

accede direttamente dalla nuova rotonda che il comune prevede di realizzare su via di Fiume, al

secondo si accede sempre da Via di Fiume girando su via Valdoni e proseguendo fino al

parcheggio.

Una volta raggiunto il parcheggio il personale può, mediante ascensori dedicati e non

utilizzabili da parte dell’utenza, raggiungere gli spogliatoi, che sono ubicati al piano

immediatamente superiore a quelli occupati dai parcheggi, ovvero raggiungere il proprio reparto

utilizzando i percorsi sanitari dedicati interni ai due ospedali.

1.3.3 CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI INTERNI

La prima grande differenziazione è tra i percorsi di servizio da quelli per le utenti e

personale.

1.3.3.1 PERCORSI DI SERVIZIO

I percorsi di servizio, utilizzati per il trasferimento di merci, rifiuti, vitto, biancheria,

materiali biologici, arredi, ecc., sono divisi innanzi tutto in percorsi sporchi e percorsi puliti, che

usufruiscono di gruppi di elevatori dedicati e nettamente separati. Tutti questi elevatori sbarcano

al livello 1, sia per l’ospedale Cattinara che per il nuovo Burlo.

Poiché il Cattinara non ha una separazione su due livelli dello sporco e del pulito, e l’altezza

del livello 1 è insufficiente per realizzare un mezzanino, ci si è organizzati allo stesso modo nel

Burlo.

Page 33: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

31

I materiali viaggiano quindi in contenitori chiusi con specifiche procedure a seconda della

natura degli stessi e dal punto di sbarco possono raggiungere con percorsi coperti i punti di

raccolta e viceversa.

Ai piani, tutti i montacarichi adibiti allo sporco arrivano all’interno di locali dedicati allo

stoccaggio sporco nei quali il personale raccoglie il materiale con le procedure previste. Nel caso

del blocco operatori del nuovo Burlo Garofolo, il montacarichi sbarca nel percorso settico in

collegamento con le sale con le classiche finestre a baionetta e con gli armadi passanti.

I montacarichi del pulito sbarcano in locali differenziati a seconda della tipologia, il vitto

nelle cucinette di piano, il pulito negli specifici depositi o in alternativa nelle aree più opportune a

seconda dei reparti.

In ambedue i casi i montacarichi sono realizzati a gruppi di due per evitare in caso di

interventi di manutenzione la sospensione del servizio.

I montacarichi esistenti verranno adeguati prevedendo la sostituzione delle porte di piano

con porte tagliafuoco di caratteristiche idonee in base alla normativa di prevenzione incendi, in

questo modo il locale di sbarco sarà idoneo anche per lo stoccaggio provvisorio dei materiali in

attesa del trasferimento che verrà effettuato in orari fissi nell’arco della giornata.

1.3.3.2 PERCORSI AMBULATORIALI

I percorsi ambulatoriali sono quelli dedicati ai pazienti esterni e ai loro accompagnatori.

Detti percorsi sono utilizzati anche dai visitatori che si recano in visita o assistono i pazienti

ricoverati, nonché dagli stessi pazienti ricoverati quando si spostano per motivi non legati alle

terapie o alle attività diagnostiche, per esempio per recarsi negli atri e nelle aree commerciali

insieme ai loro parenti o visitatori.

I percorsi ambulatoriali sono in linea di principio separati da tutti gli altri percorsi per

evitare interferenze e disservizi.

Vi sono rarissimi casi in cui non è stato possibile evitare l’incrocio dei percorsi per motivi

legati alle preesistenze del Cattinara, per esempio in adiacenza alla medicina nucleare e nei

percorsi di accesso alla endoscopia, ma si tratta sempre di casi puntuali che non inficiano il

principio generale.

I collegamenti ad essi dedicati sono gli ascensori (in numero di sei) realizzati nella nuova

torre di connessione posta tra le torri di degenza del Cattinara e i quattro ascensori ubicati nella

hall multipiano del nuovo Burlo, in ambedue i casi esistono delle scale nelle immediate vicinanze

per chi non volesse prendere per qualsiasi motivo l’ascensore.

Ai piani nel punto di sbarco sono previste attese (lobby) che verranno organizzate sulla

base dell’età dei soggetti che vi accedono.

Tutte le lobby sono dotate di servizi igienici suddivisi per genere di cui almeno uno per

disabili.

1.3.3.3 PERCORSI SANITARI

I percorsi sanitari sono quelli utilizzati dal personale e dai degenti interni negli spostamenti

conseguenti alla attività di diagnosi e cura.

Page 34: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

32

Tali percorsi sono condivisi tra personale sanitario e degenti in considerazione del fatto che

questi vengono generalmente accompagnati (quasi nella totalità dei casi infatti si tratta di soggetti

barellati o su sedia a ruote).

Come già detto, sia nei collegamenti verticali che in quelli orizzontali, i percorsi sanitari

sono separati da quelli ambulatoriali.

Nel Cattinara le risalite principali abbinate a questi percorsi sono quelle esistenti nelle torri,

due gruppi di ascensori di cui due per la movimentazione dei degenti e gli altri per il personale. Nel

nuovo Burlo sono i tre ascensori presenti al centro sul retro di quelli per gli esterni/ambulatoriali.

Anche in questo caso per ogni gruppo di ascensori è presente nelle immediate vicinanze

una scala per ogni eventuale necessità.

Poiché le aree di accesso agli ascensori “sanitari” ed a quelli “pubblici” sono nettamente

diversificate e ubicate in aree differenti non dovrebbe essere necessario prevedere accorgimenti

particolari per inibirne l’uso quali chiavi o badge, essendo necessaria una corretta segnaletica. Ma

è sempre possibile mantenere l’attuale sistema di accesso controllato se ritenuto necessario dalla

Direzione Sanitaria.

1.3.3.4 PERCORSI DEL PERSONALE

Vi sono alcuni casi in cui i percorsi sono riservati esclusivamente al personale, per esempio

quelli che conducono al parcheggio a loro riservato o i collegamenti con il padiglione servizi (per

raggiungere spogliatoi e laboratori) e tutti quelli interni ai servizi ove non sono ammessi esterni,

quali ad esempio i percorsi interni ai laboratori e simili.

Tutti questi percorsi sono separati nettamente e non vi possono transitare esterni e

pazienti.

Anche le scale e gli ascensori connessi a questa tipologia di percorsi sono riservati al

personale, per esempio il blocco di risalita che conduce al parcheggio e agli spogliatoi.

1.3.3.5 PERCORSI URGENZE

Sono i percorsi interni al pronto soccorso che connettono l’accesso esterno alle shock room

e quelli in genere riservati ai codici rossi.

Tale percorso di cui si parlerà più diffusamente nella descrizione del layout del PS consente

di raggiungere e collegare la camera calda, l’area urgenza dei due pronto soccorso (adulti e

pediatrico), la radiologia d’urgenza, il blocco parto.

Vi è infine una risalita meccanizzata dedicata che collega l’area del pronto soccorso ai

blocchi operatori costituita da un montalettighe posizionato nel corpo di collegamento tra i due

ospedali, che incrementa la dotazione ordinaria di ascensori sanitari presenti sia nel Cattinara che

nel burlo.

1.3.4 RIQUALIFICAZIONE DELL’OSPEDALE CATTINARA

1.3.4.1 OBIETTIVI E VINCOLI

L’intervento sul Cattinara interessa quasi la totalità del vecchio ospedale.

Page 35: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

33

Sono trascorsi troppi anni dalla sua edificazione perché la sua organizzazione interna possa

essere soddisfacente con le nuove metodiche sanitarie ed organizzative.

L’intervento si propone quindi di riorganizzare le varie aree secondo le nuove esigenze e

contemporaneamente di adeguare il plesso alla normativa attuale.

In particolare gli obiettivi sono:

• Adeguamento alla normativa sismica, tenuto conto della valenza strategica dell’ospedale che

deve assicurare, anche e soprattutto in caso di eventi calamitosi, la piena funzionalità;

• Adeguamento alla normativa sul risparmio energetico;

• Adeguamento alla normativa di accreditamento delle strutture sanitarie;

• Adeguamento alla normativa di prevenzione incendi;

• Adeguamento della dotazione impiantistica.

Gli interventi dovranno garantire la compatibilità e valorizzare gli interventi eseguiti negli

ultimi anni ed in particolare nelle aree già ristrutturate:

• al 1° livello ove sono stati ubicati i nuovi depositi a servizio del blocco operatorio;

• al 2° livello ove è appena terminata la realizzazione della Medicina Nucleare;

• al 4° livello ove sono stati adeguati il blocco operatorio e a terapia intensiva;

• al 5° livello, ove è stata realizzata la farmacia.

Inoltre si dovrà tenere presente che sono state realizzate di recente le nuove UTA ai piani

della torre medica e sono stati predisposti nuovi allacci per la realizzazione di una analoga

riorganizzazione degli impianti aeraulici della attuale torre chirurgica.

E’ in corso al momento attuale la sostituzione di tutti gli infissi delle torri con nuovi

serramenti in allumino ad altissime prestazioni.

1.3.4.2 LAY OUT FUNZIONALE

La nuova organizzazione distributiva, che verrà descritta di seguito, è sintetizzata nel

diagramma seguente.

Livello Aree funzionali

16 Locali tecnici

15 Degenza

(40 pl) Degenza infettivi

(16 pl) Direzionale medico

14 Degenza

(60 pl) Degenza monitorata

(4 pl) Direzionale medico

13 Degenza

(64 pl) Direzionale medico

12 Degenza

(64 pl) Direzionale medico

11 Direzionale medico

10 Degenza

(64 pl) Direzionale medico

9 Degenza

(60 pl) Degenza monitorata

(4 pl) Direzionale medico

Page 36: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

34

8 Degenza

(64 pl) Direzionale medico

7 Degenza

(64 pl) Direzionale medico

6 Dialisi (10 pl)

DH prericoveri (12 pl)

Subintensiva (20 pl)

5 Poliambulatorio

Farmacia

Cappellina

Locali tecnici

4 Blocco operatorio

Terapia intensiva

(14 pl) Ambulatori Urologia

Ambulatori ORL

3 Pronto soccorso (NB)

OBI (NB1)

(17 + 8) pl Sala gessi

Radiologia d’urgenza

2 Radiologia

convenzionale Radiologia Pesante

Endoscopia (NB2)

Atrio Aree commerciali

1 Logistica

(NB1) per adulti e pediatrico (NB2) Gastroenterologia e urologia

1.3.4.2.1 PIASTRA

La riqualificazione della piastra ha lo scopo di accorpare in aree omogenee una serie di

servizi ora disposti in modo poco razionale all’interno del plesso.

L’intero livello 1 (c.d. piano meccanico) sarà riservato alla logistica e agli impianti,

trattandosi di locali per lo più seminterrati non hanno altra vocazione.

Vanno quindi trasferiti da questo piano l’attuale mensa del personale e la risonanza

magnetica. Per ambedue sono state trovate altre ubicazioni.

Il livello 2 verrà riservato quasi interamente alle attività diagnostiche: convenzionali (RX ed

ecografia), pesanti (TAC e RMN), endoscopiche.

Resterà ovviamente nella porzione nord l’area attualmente occupata dall’atrio e alle altre

attività connesse con l’accoglienza, quali le aree commerciali ed il CUP.

Per quanto riguarda le sale endoscopiche, suddivise nel preliminare in endoscopia

diagnostica ed interventistica, sono state unificate in un unico servizio di endoscopia a servizio

della gastroenterologia e della urologia. La suddivisione, prevista nei documenti posti a base della

fase concorsuale, non risponde alla reale organizzazione dell’attività endoscopica e quindi va

eliminata.

Era stato richiesto sia dal Nucleo di Valutazione che dalla committenza di posizionare il

servizio al livello 4 in prossimità del blocco operatorio, ma non è stato possibile perché la

superficie disponibile era insufficiente ed inoltre, a causa di una riduzione della profondità del

corpo di fabbrica, non avrebbe comunque consentito una idonea organizzazione degli spazi, anche

utilizzando locali presi in carico dall’adiacente blocco operatorio (ex Day Surgery).

Il livello 3 verrà riservato interamente all’emergenza urgenza.

A questo livello troveranno posto la camera calda, il pronto soccorso adulti, il pronto

soccorso pediatrico, la radiologia d’urgenza, l’OBI adulti e pediatrica, le sale gessi (adulti e

pediatrica), le aree direzionali e di supporto.

Page 37: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

35

Il livello 4, che ospita attualmente le aree interventistiche, blocco operatorio e terapia

intensiva adulti, nello spazio residuo, che si libererà con il trasferimento della direzione sanitaria di

presidio in altro edificio del complesso, verranno realizzati gli ambulatori di urologia e

Otorinolaringoiatria.

Il quinto piano conserverà in parte la destinazione a piano tecnico (in corrispondenza delle

torri di degenza) con locali tecnici che verranno in parte dedicati al sovrastante servizio di dialisi

per ospitare i depositi connessi con l’impianto di trattamento acqua osmotizzata.

La restante porzione, costituita dai percorsi voltati ad arco, che costituivano quella che

nell’idea iniziale dell’originario progettista la lobby del plesso ospedaliero e che non è stata mai

utilizzata, verrà destinata a poliambulatorio.

Restano confermate a questo livello la cappellina e la farmacia, frutto di una recente

ristrutturazione.

1.3.4.2.2 TORRI DI DEGENZA

Vi sono attualmente diverse criticità nell’organizzazione complessiva dei reparti di degenza

che risulta molta datata, le esaminiamo in dettaglio prima di illustrare le scelte progettuali.

• I flussi di accesso alle degenze sono comuni per tutti i tipi di utenza, visitatori, malati,

personale sanitario viaggiano tutti con gli stessi ascensori, condividono le aree di sbarco e di

smistamento;

• Le torri cono concepite con il vecchio criterio dei reparti specializzati e non vi sono

collegamenti ai piani tra le due degenze (chirurgica e medica) rendendo impossibile la

rivoluzione organizzativa costituita dal passaggio all’organizzazione dipartimentale per

intensità di cura;

• Le camere sono attualmente a quattro letti ed hanno un bagno condiviso con la camera

adiacente, situazione ormai non più accreditabile in base alle normative vigenti;

• Le camere sono sprovviste di un’area dedicata allo staff medico, questo comporta ad esempio

che il lavaggio e la disinfezione delle mani debba essere effettuato con prodotti chimici;

• In molti reparti non è più presente il soggiorno che è stato “assorbito” e dedicato ad altre

funzioni;

• Mancano sale riunioni e studi medici per il coordinamento dell’attività ed il lavoro di equipe,

indispensabili se si vuole attuare la nuova organizzazione funzionale.

Uno dei vincoli principali da affrontare è stata la scarsa flessibilità strutturale delle torri,

che hanno al loro interno enormi setti in cemento armato, questo costituisce un notevole

vantaggio dal punto di vista della sicurezza sismica, ma limita molto le possibilità di ridistribuzione

interna.

L’obiettivo primario è quello di avere un unico piano degenze connesso con percorsi

orizzontali ad ogni livello realizzando tra le due torri una nuova torre di collegamento.

La torre ha la funzione di offrire agli utenti ed ai visitatori un accesso separato in prossimità

dell’ingresso all’area di degenza, dotato di uno spazio di attesa e servizi igienici per disabili. Ad

ogni piano di degenze quindi è stata creata una “lobby”, servita da un blocco di sei ascensori

Page 38: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

36

idonei anche per disabili e da una scala a prova di fumo, che peraltro completa le dotazioni di vie

di fuga richieste dalla normativa ed attualmente non soddisfatte.

Sempre nella torre ad ogni piano è stato ricavato un percorso sanitario, separato dalla

lobby, che nelle ore e nei reparti in cui non è consentita la visita permette lo spostamento del

personale ed il trasferimento dei degenti nel pieno rispetto della privacy, senza interferenze e

disservizi,

In tale area sono stati ricavati gli spazi direzionali, cioè gli studi per i medici e gli

specializzandi e le sale riunione condivise.

I blocchi ascensori attualmente esistenti saranno riservati al personale sanitario ed al

trasferimento dei malati in modo da garantire una via di flusso verso e dal complesso operatorio,

verso e dalla terapia intensiva e verso e dalla radiologia con percorrenze dedicate, veloci e

comode.

Restano completamente separati i percorsi di sporco, pulito e vitto che dispongono di aree

di sosta dedicate per il carico e lo scarico.

1.3.5 NUOVA SEDE OSPEDALE BURLO GAROFOLO

1.3.5.1 OBIETTIVI E VINCOLI

Non essendovi una situazione fortemente vincolante dovuta alle preesistente, che ha

caratterizzato la riorganizzazione del Cattinara, nel Nuovo Burlo è stato possibile affrontare il

problema in modo più completo per attuare a pieno il modello di riferimento, così come illustrato

nella relazione intitolata “Modello di riferimento di organizzazione sanitaria – Revisione 1” e gli

obiettivi di qualità posti a base dell’intervento e fissati nella relazione dal titolo: Criteri di qualità

per il nuovo ospedale materno-infantile I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo”. Ambedue i documenti citati

erano stati posti a base di gara nella fase concorsuale.

Il principio base utilizzato nella progettazione è quello della umanizzazione che assegna al

paziente il ruolo di “stella polare” ed impone che l’ospedale sia “orientato al paziente”.

Per far sì che ciò avvenisse è stato necessario:

• ricercare nel progetto una risposta alle aspettative di chi entra in ospedale e non

esclusivamente alle esigenze di tipo medico;

• organizzare gli spazi e gli ambienti per offrire agli ospiti (neonati, bambini, adolescenti) ogni

opportunità per rendere “attiva” la sua permanenza in ospedale, limitando il meno possibile le

sue normali attività tenuto conto delle sue specifiche condizioni di salute;

• ispirare fiducia e rassicurare il bambino ricoverato e “offrirgli ampie possibilità di movimento

che gli consentano di spostarsi, di esplorare”.

• offrire spazi associativi accoglienti e rilassanti, differenziati in base all’età dei fruitori, anche

dedicati alle esigenze dei genitori.

Occorre inoltre ridurre l’impatto esterno della struttura che deve interpretare le esigenze

di umanizzazione sopra rappresentate ed in particolare:

Page 39: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

37

• proporre “soluzioni architettoniche innovative come giochi volumetrici particolarmente

accattivanti, ricerca dei colori e dei materiali costruttivi”;

• compensare la limitata presenza di aree verdi con la possibilità di realizzare verde pensile in

diretta prossimità con le superfici finestrate delle camere di degenza.

Sia l’aspetto esterno che i percorsi iniziali che l’utente deve affrontare all’interno della

struttura possono contribuire a ridurre il senso di ansia se vengono progettati attraverso la

simbologia e la sensibilità infantile che “percepisce l’ambiente come un insieme fatto di atmosfere,

colori, luci, suoni, volumi e movimento”.

La suindicata relazione tratta in maniera dettagliata gli aspetti relativi alla progettazione

delle camere di degenza, per le quali vengono date indicazioni molto dettagliate, che vale la pena

di sintetizzare:

• camere vicine e disposte intorno a spazi tipo hall, che diventano il naturale punto centrale

della vita ospedaliera;

• evitare i lunghi corridoi degli ospedali tradizionali;

• la delimitazione delle camere non deve essere vista come un confine rigido o una barriera con

pareti sul corridoi in materiale trasparente oscurabile in caso di necessità;

• bagno collocato sul lato opposto rispetto all’ingresso per mantenere il contatto visivo con la

hall;

• realizzazione di stazioni di lavoro infermieristico decentrate all’interno delle stanze;

• spazi all’interno delle camere differenziati

• possibilità di ospitare nelle camere entrambi i genitori, anche per la notte;

• dotazione di servizi di supporto, tra cui collegamento internet a disposizione degli utenti;

• ampie finestrature con affaccio sull’esterno e sui giardini pensili;

• mascheramento delle dotazioni tipiche dei testaletto.

Un ulteriore aspetto evidenziato è quello relativo all’importanza del gioco per i suoi effetti

terapeutici che richiedono zone gioco differenziate in base all’età del paziente, che possano essere

in qualche modo trasferite dal salone centrale all’interno delle camere di degenza in forma

interattiva.

1.3.5.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

Ai fini della determinazione della migliore organizzazione volumetrica complessiva risulta

determinante l’organizzazione che si vuole dare alle degenze, che regolano l’intero sviluppo della

progettazione.

Inizieremo pertanto a trattare proprio le aree di degenza perché riteniamo che questo sia il

fulcro del progetto del Burlo per il quale si prevede ”che una parte rilevante della attività di

degenza ordinaria pediatrica sia in futuro dedicato alle patologie croniche complesse e rare, in

armonia con le funzioni di centro di riferimento di terzo livello dell'IRCCS” (Documento C-02 posto a

base di gara nella fase concorsuale). Questa caratteristica particolare del Burlo che lo pone in

controtendenza rispetto agli ospedali per acuti ne deve necessariamente caratterizzare

l’organizzazione.

Page 40: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

38

In definitiva quando il ricoverato è un bambino occorre offrire soluzioni del tutto originali e

premianti per le aree residenziali. Solo così si potrà ragionevolmente sostenere di aver progettato

un ospedale che ruota intorno alla persona ed in particolare al bambino ospedalizzato, come

previsto al punto 1 del decalogo del progetto Veronesi1.

La relazione sui criteri di qualità del Burlo si conclude con una ipotesi molto innovativa per

quanto riguarda l’organizzazione delle degenze pediatriche a raggiera o a ferro di cavallo,

corredata da una schematizzazione grafica.

Risulta immediatamente evidente agli estensori della relazione che una tale organizzazione

con un corpo a stella è impossibile da realizzare nel lotto allungato e di forma irregolare sul quale

andrà ad essere edificato il nuovo Burlo, anche se il grafico è evocativo rispetto a quello che si

vuole ottenere, la centralità dell’assistenza che nutre e sostiene i grappoli (cluster).

La concezione è originale ed in linea con i più moderni studi sullo stress ambientale

dell’ospedale pediatrico e le nuove funzioni da implementare nell’ospedale pediatrico

contemporaneo, anche alla luce delle tappe fondamentali dell’evoluzione dei diritti del bambino

(carta EACH).2

In particolare ci riferiamo a:

• Il nuovo approccio “Family-Centered Care” (FCC) che assegna un ruolo fondamentale alla

famiglia e al mantenimento delle relazioni parentali con i genitori e con i fratellini, che non

sono più semplici visitatori, ma divengono attori nel processo di recupero della salute del

bambino degente;

• Il ruolo del gioco, visto come una necessità biologica e fisiologica, che nel bambino al contrario

dell’adulto non è una attività legata al divertimento e al tempo libero, ma un’azione seria, un

vero e proprio “lavoro” finalizzato alla scoperta del mondo 3

Se trascuriamo questi aspetti gli effetti dell’ospedalizzazione sul comportamento del

bambino, specie quella che può protrarsi per periodi relativamente lunghi come nel nostro caso,

può divenire un fattore di rischio per il suo sviluppo psicofisico. Ne consegue che il gioco e le

relazioni familiari assumono un’importanza ancora maggiore nei bambini ospedalizzati.

Nel processo di trasformazione dell’ospedale il concetto di area di degenza è quello che si è

maggiormente modificato e andrà ulteriormente modificandosi nel tempo.

La tendenza è quella di ridurre al minimo quegli aspetti che rendono la permanenza nel

reparto strettamente istituzionalizzata, caratterizzata da ruoli e comportamenti standardizzati, che

1 Progetto di ricerca finalizzata (ex art. 12, Dlgs 502/1992), Principi guida tecnici, organizzativi e

gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia e assistenza. Rapporto conclusivo, Supplemento

n.6 di Monitor, Roma 2003.

2 Romano del Nord, a cura di, Lo stress ambientale nel progetto dell’ospedale pediatrico, Motta

Architettura, Milano 2006

3 Vedi G. Filippazzi, Un ospedale a misura di bambino – Esperienze e proposte, Franco Angeli, Milano

2004

Page 41: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

39

difficilmente possono rispondere alle esigenze personali. Bisogna evitare quindi che il bambino

malato quando entra in ospedale assuma l’identità di “degente”, un soggetto desocializzato che si

deve reinserire in un ambiente esterno e poco comprensibile, lasciandogli peraltro a disposizione

lunghi periodi di tempo “disinteressato”, con ritmi lenti ed innaturali che non somigliano a quelli

del vissuto quotidiano.4

Partendo da questi presupposti deve essere evitato assolutamente l’approccio classico, che

prevede un lungo corridoio (corpo triplo) o due lunghi corridoi (corpo quintuplo) che

disimpegnano rispettivamente sui due lati le camere di degenza ed i servizi sanitari, idoneo

eventualmente per una degenza adulta, sia pure con alcune riserve, ma assolutamente inadatto a

dei bambini.

Occorre quindi far affacciare le camere direttamente sugli spazi associativi, costituiti dalle

aree dedicate ai bambini ricoverati ed ai loro fratellini/sorelline (aree gioco attrezzate) e sulle aree

dedicate ai genitori (soggiorni attrezzati).

I servizi sanitari vanno invece accorpati in posizione defilata e resi il più possibile “friendly”,

decentrando per quanto possibile alcune funzioni con l’aiuto di una attenta integrazione

tecnologica realizzando stazioni di lavoro decentrate (charting station) all’interno delle stanze di

degenza, come ipotizzato peraltro nel documento citato più sopra sui criteri di qualità del nuovo

Burlo.

La soluzione proposta, cerca di dare una risposta a tutte le esigenze esplicitate nel rispetto

dei vincoli imposti dal contesto.

Lo schema teorico di cui alla citata relazione viene tagliato realizzando due blocchi,

ciascuno contenente due cluster, separati da un terzo blocco inserito allo scopo di contenere i

percorsi di collegamento verticale per esterni in modo da centralizzarli ed offrire loro confortevoli

spazi di attesa e di relazione. Sempre nel blocco centrale trovano posto le risalite “sanitarie”.

1.3.5.3 IMPOSTAZIONE VOLUMETRICA

L’edificio si presenta come un corpo sostanzialmente lineare che inizia avanzando verso

sud parallelamente al fronte laterale del Cattinara per poi deviare di circa 50° proseguendo

parallelamente alla recinzione in muratura esistente sul retro della vicina chiesetta.

La rotazione offre l’opportunità di allontanare il corpo di fabbrica dalla stecca di anatomia

patologica offrendo ai piani bassi (ed in particolare alle degenze di ostetricia e ginecologia) scorci

di visuale aperta verso il panorama. Inoltre il blocco centrale con le risalite e gli spazi di attesa e

ricevimento dedicato agli esterni risulta in questo modo immediatamente visibile dalla nuova

rotonda e dal capolinea degli autobus offrendo un preciso punto di riferimento sia per chi arriva

con i mezzi pubblici, sia a chi accede alla rampa del garage e poi dovrà risalire dai piani interrati.

4 F. Spinelli, E. Bellini, P. Bocci, R. Fossati, Lo spazio terapeutico. Un metodo per il progetto di

umanizzazione degli spazi ospedalieri. Alinea editrice, Firenze 1994

Page 42: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

40

Va inoltre considerato che il movimento della facciata principale generato dalla rotazione

spezza la monotonia del volume esterno lungo oltre 100 metri offrendo prospettive variabili

sicuramente più apprezzato dai bambini (e probabilmente anche dagli adulti).

Il volume è diviso in due ali da una ampia hall centrale multipiano che dal livello di ingresso

(livello 2) arriva fino all’ultimo piano (livello 6). Alla scala si affianca un gruppo di ascensori a

norma disabili.

Sul lato opposto alla hall si trova la lobby sanitaria ove ci sono gli attracchi degli ascensori

riservati al personale e al trasferimento dei pazienti ricoverati e della scala riservata al personale.

1.3.5.4 LAY-OUT FUNZIONALE

La soluzione distributiva adottata, che verrà descritta di seguito, è quella riportata nel

sottostante diagramma

Livelli Aree funzionali

6 Degenza 24h

(42 pl)

5 Day hospital (12 pl + 8 p)

Ambulatori

4 Blocco operatorio Terapia intensiva

pediatrica (6 p.l.)

Degenza onco-ematologica

(6 pl)

DH onco-ematologico

(6 pl)

PMA

Direzione Sanitaria

3 Punto nascita Terapia intensiva

neonatale (20 p.l.)

Accettazione ginecologica

Camere del parto (7 pl)

Degenza Adulti (19 p.l.)

DH Adulti (6 p.l.)

2 Atrio Radiologia Day Service

ostetrico Spogliatoi CUP Prelievi

1 Parcheggio Logistica

0 Parcheggio

La disposizione tiene conto dei vincoli imposti dalla organizzazione dell’Ospedale Cattinara

con il quale si condividono alcuni servizi: radiologia al livello 2, accettazione ostetricia al livello 3,

Blocco operatorio al livello 4, che opportunamente sono previste allo stesso livello delle

corrispondenti aree funzionali del Cattinara.

Al piano di ingresso, livello 2, è posto l’atrio che è organizzato su più livelli, l’atrio è

completato da aree commerciali che lo connetteranno all’atrio del Cattinara. In adiacenza al

Cattinara è previsto il polo radiologico del Burlo, completato dall’area diagnostica interaziendale

tra BURLO+OO.RR. che ospita la radiologia pesante.

Sull’ala opposta del livello a contatto con l’atrio è previsto il CUP e l’area prelievi, sempre in

quest’area è previsto il day service ostetrico.

Le ulteriori superfici previste sono tutte assegnate agli spogliatoi del personale.

Al terzo livello si trova il punto nascita, con l’accettazione ostetrica, le camere del parto, il

blocco parto tradizionale, e la terapia intensiva neonatale. Allo stesso livello trovano posto le

degenze ostetricia ordinarie e in day hospital, nonché il nido.

Page 43: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

41

Al quarto livello si trova il blocco operatorio pediatrico con la terapia intensiva pediatrica,

le degenze pediatriche ad alta intensità e il day hospital onco-ematologico, con i relativi

ambulatori.

Al quinto livello sono poste le degenze DH con i relativi ambulatori

Al sesto livello le degenze pediatriche ordinarie.

Questa disposizione è la più razionale possibile, nel rispetto dei vincoli imposti, in grado di

semplificare notevolmente il traffico interno e di ridurre i percorsi tra aree funzionali.

In particolare sono soddisfatte con collegamenti orizzontali le seguenti relazioni ad alta

intensità:

• Blocco operatorio � terapia intensiva (intensive care)

• Blocco operatorio � degenza ad alta intensità (high care)

• Blocco operatorio � day hospital oncologico pediatrico-trapianti

• Degenze ostetricia � punto nascita � day hospital ostetrico

Sono soddisfatte inoltre con collegamenti verticali tramite montalettighe dedicati le

seguenti relazioni ad alta intensità:

• Blocco operatorio � pronto soccorso � servizi diagnostici

• Punto nascita � pronto soccorso � servizi diagnostici

• Terapia intensiva � pronto soccorso � servizi diagnostici

Le degenze pediatriche ordinarie e day hospital sono parimenti collegate con percorso

sanitario (separato da quello dedicato al pubblico) e collegamenti verticali dedicati con il blocco

operatorio e le diagnostiche.

1.3.6 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI

E prevista la realizzazione di un nuovo fabbricato, che si ergerà nell’area libera posta tra il

corpo aule di recente costruzione e l’edificio di anatomia patologica.

L’edificio si sviluppa su un totale di otto livelli di cui quattro seminterrati dedicati a

parcheggio e gli latri quattro fuori terra:

• Livelli da -4 a -1: parcheggi

• livello 0 – spogliatoio del personale

• livello 1 – logistica e impianti

• livello 2 – laboratori diagnostica e trasfusionale

• livello 3 – laboratori di ricerca

La numerazione dei livelli è congruente con quella del Cattinara.

Il collegamento con gli altri edifici avviene su due livelli:

• Al livello 0 mediante l’utilizzo del tunnel seminterrato esistente che unisce la biblioteca di

medicina con l’edificio di anatomia patologica;

• Al livello 2 mediante una galleria sopraelevata che lo collega direttamente con l’area

diagnostica del Cattinara.

Page 44: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

42

1.3.7 PADIGLIONE EX POLIAMBULATORIO

Il progetto prevede anche la ristrutturazione del padiglione costituito dal complesso dell’ex

poliambulatorio, dell’officina e dell’edificio servomezzi.

Questo complesso comprende anche la palazzina direzionale di cui è prevista la

demolizione per far posto al nuovo capolinea degli autobus urbani e la rampa coperta di accesso al

pronto soccorso.

Per quanto riguarda questo ultimo corpo di fabbrica costituito da blocchi strutturali

giuntati in maniera inadeguata e privi di qualsiasi caratteristica di resistenza ad un eventuale

sisma, dopo attenta valutazione si è deciso di procedere alla demolizione. I motivi sono esplicitati

più dettagliatamente nel capitolo dedicato agli interventi strutturali.

La demolizione interessa l’ultima porzione dell’edificio denominato officina, dopo il giunto

che corrisponde con l’ultima parete del livello 2 verso ovest. Verrà sacrificato il locale UTA del

livello 3 a servizio della Ingegneria Clinica, che troverà posto in altro locale e la copertura della

rampa di accesso al pronto soccorso con i suoi shed.

Questa demolizione, indispensabile per realizzare l’adeguamento sismico dell’edificio,

consentirà di realizzare l’accesso di emergenza dei VVF al nuovo montalettighe antincendio che

verrà realizzato all’estremità nord dell’attuale torre medica, che allo stato attuale non ha un raggio

di curvatura idoneo all’accesso da parte dell’autoscala.

L’edificio si sviluppa su tre livelli.

Al livello 1 verrà ampliata l’area destinata alla cucina centrale, che dovrà aumentare i pasti

da distribuire a causa del trasferimento del Burlo e quindi ha necessità di una maggior area. I lavori

di adeguamento della cucina saranno a carico del gestore.

Per il resto il piano resterà a disposizione per eventuali futuri utilizzi in quanto gli spogliatoi

attualmente esistenti e non a norma, saranno sostituiti da quelli previsti nel nuovo padiglione

servizi.

Al livello 2 verrà realizzata la nuova mensa del personale, anche in questo caso i lavori di

realizzazione del self service saranno a carico del gestore.

Il resto del piano ospiterà uffici amministrativi e tecnici, ferma restando la porzione dove

ha sede la presidenza della facoltà di medicina recentemente ristrutturata.

Al livello 3 verranno realizzati i nuovi uffici amministrativi e direzionali dei due ospedali.

Page 45: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

43

1.4 CARATTERISTICHE DISTRIBUTIVE DELL’INTERVENTO

1.4.1 OSPEDALE CATTINARA

1.4.1.1 LIVELLO 2, DIAGNOSTICA E ACCOGLIENZA

1.4.1.1.1 RADIOLOGIA CONVENZIONALE

Il reparto conserva la sua posizione attuale al secondo livello e verrà ristrutturato per fasi

successive in modo da garantire in ogni fase una piena efficienza di almeno il 50% delle sale

diagnostiche.

L’organizzazione distributivamente utilizza una soluzione a doppio pettine, che separa

nettamente i percorsi sanitari, riservati al personale e al trasferimento dei pazienti interni

barellati, dai percorsi riservati agli ambulatoriali.

L’accesso pertanto è differenziato, gli esterni ambulatoriali accedono direttamente

dall’atrio (per chi arriva a Cattinara con il mezzo pubblico) o dal blocco scale ascensori che collega

l’atrio al parcheggio ai piani interrati del Burlo. Prima di entrare nel reparto c’è una front office di

accettazione con sportelli aperti verso la sala d’attesa, l’ufficio è suddiviso in due locali con mobili

e prende luce tramite tubi solari che sfociano sulla copertura.

Una volta completate le formalità relative all’accettazione i pazienti vengono indirizzati in

una delle due attese che danno accesso alle sale diagnostiche, le attese sono dotate di gruppi di

servizi igienici divisi per genere, almeno un servizio per gruppo è accessibile.

Gli interni scendono dalle torri degenza utilizzando il blocco ascensori “sanitari” della ex

torre medica ed entrano direttamente nel reparto dal punto di sbarco ascensori. L’ingresso

avviene dal pettine contrapposto a quello degli utenti esterni che utilizza percorsi completamente

separati.

Lungo l’asse del pettine vi sono le attese per i barellati o per soggetti su sedie a ruote, sono

suddivise in tre gruppi e dotate di prese gas medicali e possono essere corredate di tendine di

separazione per rispettare la privacy.

Le sale diagnostiche hanno doppio accesso, da un lato filtrato dallo spogliatoio per

l’accesso degli utenti esterni, dall’altro attraverso la sala comandi per i pazienti interni, la

dimensione delle porte, dei percorsi e delle sale consente un accesso comodo anche da parte di

soggetti allettati.

Sono previste 7 sezioni radiologiche:

• 4 sale scheletriche tradizionali

• 1 telecomandato, con comunicazione diretta tra sala e servizio igienico

• 1 polifunzionale, con comunicazione diretta tra sala e servizio igienico

• 1 mammografia

Sono inoltre previste 4 sale ecografiche

• 2 ecografie

• 1 ecografia per lo screening senologico

Page 46: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

44

• 1 ecografia interventistica

Tutte le sezioni sono dotate di servizio igienico accessibile e spogliatoio

Oltre alle suddette sale sono previsti due spazi a disposizione per sviluppi futuri.

Le sezioni ecografiche hanno uno spazio per la refertazione interno alla sala o in locale

adiacente.

Sono inoltre previste sei sale per refertazione, sei studi medici, lo studio per il direttore e

per il coordinatore ed una sala per specializzandi.

Sono infine previste le aree di supporto: tisaneria, servizi igienici per il personale, depositi

(sporco/pulito), locale PACS e locali impiantistici.

Non sono presenti, perché non più necessari, la camera bianca, la camera oscura ed i locali

per la conservazione dei materiali fotosensibili in quanto ormai il processo di diagnostica è

completamente digitale.

1.4.1.1.2 POLO ENDOSCOPICO GASTROENTEROLOGIA E UROLOGIA

La gastroenterologia resta nella sede attuale ma si amplierà utilizzando gli adiacenti locali

della neurofisiopatologia, che si trasferirà nell’area del poliambulatorio. Anche in questo caso i

lavori avverranno per fasi per mantenere la piena operatività del servizio.

Nel polo endoscopico verranno concentrate anche le sale endoscopiche per urologia.

Si è cercato di separare per quanto possibile gli accessi da parte dei pazienti esterni e degli

interni, la separazione non è completa per la presenza di vincoli dettati dalle preesistente, si ha

pertanto una intersezione di percorsi in prossimità dello sbarco degli ascensori “sanitari”, percorsi

che però si separano immediatamente di nuovo.

I pazienti esterni accedono direttamente dall’atrio e dal blocco centrale di ascensori per il

pubblico collegati al parcheggio interrato.

All’ingresso dell’area trovano subito un attesa dotata di servizio igienico accessibile e il

locale accettazione. Una seconda porta dà accesso all’area diagnostica.

Gli utenti interni scendono dalle torri con il blocco ascensori della ex torre medica e

accedono da un ingresso separato rispetto agli esterni e trovano subito un locale per attesa

barellati attrezzato idoneamente.

L’area diagnostica e articolata nelle seguenti 6 sezioni:

• 5 sale endoscopiche dotate di spogliatoio e servizio igienico;

• 1 sala ERCP con spogliatoio e servizio igienico, utilizzabile all’occorrenza anche per la normale

attività endoscopica.

In prossimità della sale di diagnostica è prevista una stanza post trattamento per il risveglio

controllato dei pazienti capace di ospitare fino ad otto barelle/poltrone e la centrale di

sterilizzazione dello strumentario, recentemente ristrutturata che va mantenuta.

Il nucleo di valutazione della Regione FVG ha evidenziato la necessità di procedere ad un

ampliamento della sterilizzazione conseguente all’aumento delle sale endoscopiche, ma poiché il

Page 47: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

45

servizio è stato ristrutturato da poco la stazione appaltante ha deciso di rinviare tale ampliamento

ad una fase successiva.

Sono previsti inoltre l’ufficio del direttore e della caposala, la segreteria ed un ambulatorio

per la anamnesi / visita dei pazienti esterni.

Completano la dotazione di locali: servizi igienici per il personale, tisaneria, depositi e locali

tecnici.

1.4.1.1.3 MEDICIA IPERBARICA E SUBACQUEA

La unità della Medicina iperbarica e subacquea deve essere spostata per rendere possibile

la realizzazione dei corpi di collegamento tra il nuovo Burlo e il Cattinara, che ospiteranno la

radiologia pesante interaziendale.

Per la nuova ubicazione è stata scelta l’area sottostante la camera calda del pronto

soccorso in quanto posizionata strategicamente rispetto all’area ospedaliera e raggiungibile con

una ambulanza con percorso riservato.

La nuova sede è dotata di una camera calda accessibile dall’esterno e dei locali necessari al

funzionamento della struttura perfettamente conformi a quelli presenti nell’attuale struttura.

1.4.1.1.4 RADIOLOGIA PESANTE INTERAZIENDALE

La radiologia pesante è condivisa tra l’ospedale Cattinara e il Burlo.

Gli accessi sono particolarmente articolati perché, oltre alla consueta divisione tra utenti

esterni ed interni, si è reso necessario diversificare gli accessi degli adulti da quelli pediatrici.

Gli utenti esterni accedono dall’atrio ed in particolare dal collegamento tra i due atri del

Cattinara e del Burlo. Gli accessi adulti/bambini sono separati dalla accettazione che ha due affacci

contrapposti in modo da separare nettamente i flussi di utenza.

Gli adulti confluiscono nell’attesa ad essi dedicata, dotata di servizi igienici accessibili. Gli

utenti pediatrici e gli accompagnatori raggiungono l’attesa ad essi riservata che si trova

nell’ambito della radiologia convenzionale pediatrica, in prossimità dell’accesso alla radiologia

pesante.

I pazienti interni adulti scendono dalle aree di degenza mediante il blocco di ascensori

“sanitari” della ex torre chirurgica e, attraverso un corridoio interno, raggiungono una piccola sala

di attesa barellati.

Gli utenti pediatrici scendono invece utilizzando il blocco dei montalettighe posto in

corrispondenza del percorso di collegamento tra Burlo e Cattinara e raggiungono subito le attese

per i barellati, che sono articolate in più locali per avere la possibilità di isolare eventuali pazienti

immunodepressi.

L’area diagnostica è divisa in due unità separate, una ad uso prevalentemente di pazienti

adulti e l’altra prevalentemente pediatrici. Si tratta di indicazioni del tutto indicative in quanto le

aree sono perfettamente interconnesse ed utilizzabili in caso di necessità da ambedue le tipologie

di utenza.

Sono previste le seguenti sezioni:

Page 48: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

46

• 2 sale RMN dotate di tutti i locali previsti dalle norme tecniche INAIL, quali sala comandi, locale

tecnico, preparazione, anamnesi, trattamento emergenze, refertazione, spogliatoi e servizi

igienici.

• 2 sale TAC, anche in questo caso dotate di locali per comandi, refertazione, preparazione,

spogliatoi e servizi igienici.

E’ presente inoltre un’area per futuri sviluppi delle attività diagnostiche.

Completano il reparto uno studio medico, i servizi igienici per il personale, la tisaneria, i

depositi ed i locali tecnici.

1.4.1.2 LIVELLO 3, EMERGENZA/URGENZA

1.4.1.2.1 PRONTO SOCCORSO

Il pronto soccorso verrà ristrutturato e si amplierà nei locali lasciati liberi dal trasferimento

dell’area didattica avvenuto di recente.

Poiché il servizio non può essere interrotto ed è difficile ipotizzare una realizzazione per

stralci in presenza di una reale rivoluzione nella impostazione finale rispetto a quella attuale, quale

è quella prevista dal presente progetto, è stato previsto di realizzare prima il pronto soccorso del

Burlo, trasferire provvisoriamente in quella sede il pronto soccorso del Cattinara, in

considerazione che l’edificazione del Burlo richiederà un tempo maggiore, per poter ristrutturare il

pronto soccorso del Cattinara in tutta sicurezza.

L’accesso principale all’area emergenza / urgenza avviene dalla camera calda, in adiacenza

alla quale, utilizzando la copertura della nuova medicina iperbarica, è realizzato un parcheggio per

le ambulanze, secondo quanto previsto dalle linee guida ISPESL per il Pronto Soccorso.

Dalla camera calda di può accedere direttamente con una porta automatica all’area di

trattamento dei codici rossi ovvero, sempre mediante porta automatica all’area triage filtrata dal

locale utilizzato per il cambio barelle.

Nel punto di accesso dei codici rossi è prevista l’area decontaminazione.

Per i pazienti deambulanti è previsto un accesso separato all’area triage che si trova tra le

due attese barellati / deambulanti. I pazienti su sedia a ruote utilizzeranno l’attesa deambulanti.

L’accesso pediatrico in emergenza avviene sempre dalla camera calda, che resterà unica. In

caso di politrauma o di codice rosso sarà sempre possibile trattare il paziente direttamente

nell’area dei codici rossi adulti fino alla stabilizzazione del paziente. Altrimenti se la situazione non

è critica il paziente può raggiungere il pronto soccorso pediatrico, utilizzando il corridoio delle

emergenze, che deve essere considerato una sorta di main-street dell’area dell’emergenza e

quindi lasciato sempre libero.

In caso di accesso in emergenza di una gestante questa potrà essere assistita direttamente

nell’area codici rossi ove è stata prevista un box per l’emergenza ostetrica, ovvero proseguire per il

corridoio delle emergenze fino a raggiungere il blocco parto e l’accettazione ostetrica che si trova

alla fine del corridoio stesso, dopo aver attraversato il corpo di collegamento tra i due ospedali.

Page 49: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

47

I pazienti che sono in grado di raggiungere l’area di emergenza con il mezzo proprio o che

devono raggiungere la sala gessi e l’ambulatorio ortopedico possono raggiungere l’area del pronto

soccorso dall’atrio principale o dal parcheggio interrato usando il blocco ascensori centrale

destinato al pubblico.

Appena sbarcati al piano si trovano davanti l’info point e l’accettazione che potranno

indirizzarli all’area di pertinenza ed eventualmente prenderli in carico.

Passiamo ora alla descrizione delle singole unità che compongono l’area del pronto

soccorso.

L’area emergenza dispone dei seguenti box/ sale di trattamento:

• 2 shock room, poste a cavallo del locale infermieri;

• 4 box codici giallo/verdi, attestati due a due sui locali lavoro infermieri;

• 1 ulteriore box codici giallo/verdi di dimensioni più ampie simili alle shock room;

• 1 box emergenza ostetrica;

• 2 box isolamento;

• 2 box per agitati;

• 1 box suture.

L’area è completata da una sala per lo stazionamento pazienti utilizzata per le fasi di avvio

e ritorno dalla diagnostica di emergenza ed una sala per attesa parenti dotata di un blocco di

servizi igienici di cui uno accessibile anche a soggetti su sedia a ruote.

Completano la dotazione di locali i servizi igienici per il personale, la tisaneria, la saletta

colloqui, i depositi, i vuotatoi ed un locale a disposizione.

Area triage, composta da due sale di attesa poste a cavallo con l’ambulatorio e

l’accettazione, tale area è dotata di servizi igienici e vuotatoio.

Area direzionale medica, con cinque uffici e servizi igienici per il personale, di cui uno

accessibile.

1.4.1.2.2 RADIOLOGIA D’EMERGENZA

L’area è organizzata come un piccolo reparto diagnostico ed è utilizzabile oltre che dal

pronto soccorso anche da pazienti interni in caso di urgenza nelle ore notturne.

Vi si accede dal corridoio delle emergenze.

Dispone di due piccole attese all’interno per barellati e per deambulanti, l’attesa infatti è

limitata alla turnazione dei pazienti adulti. Le attese più ampie sono presenti all’interno

rispettivamente del pronto soccorso adulti e pediatrico. In particolare per evitare traumi al

paziente pediatrico questi viene chiamato direttamente al momento della effettuazione

dell’esame in modo da ridurre al minimo la possibilità di contatto con pazienti adulti in emergenza.

L’area trattamento comprende:

• 2 sale radiologiche convenzionali

• 1 TAC

• 1 sala ecografica

Page 50: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

48

Sono previsti i necessari locali di supporto per comandi, refertazione, postazione infermieri,

servizi igienici per gli utenti e per il personale, spogliatoi, vuotatoio.

1.4.1.2.3 OBI ADULTI

L’osservazione breve intensiva è collocata nell’angolo nord ovest della piastra in

corrispondenza della ex torre medica.

Poiché l’area ha attualmente una forma a ferro di cavallo che genera la presenza di un

corridoio cieco, non compatibile con le norme di prevenzione incendi, per allocarvi il reparto è

stato necessario prevedere una piccola volumetria aggiuntiva a ponte per realizzare un passaggio

e chiudere l’anello dei percorsi. Tale ponte copre per una piccola porzione una chiostrina

sottostante.

L’area di degenza è composta da:

• 9 p.l. raggruppati in una sala semintensiva, con possibilità di applicare delle tendine di

separazione tra i letti per rispettare la privacy dei pazienti, la sala è controllata da una

postazione infermieristica centrale vetrata;

• 1 p.l. semintensivo di isolamento;

• 5 p.l. di osservazione breve ordinaria raggruppati in due camere a due letti ed una ad un letto,

tutte con bagno accessibile;

• 2 p.l. in due camere singole utilizzabili per pre-dimissioni, quando il paziente non può essere

ricondotto al suo domicilio immediatamente in serata.

E’ previsto un locale di attesa per gli accompagnatori, il locale caposala, uno studio medico,

un locale per i colloqui con i parenti, un deposito salma (a servizio dell’intero pronto soccorso) ed i

locali di servizio previsti dalle norme.

1.4.1.2.4 SALA GESSI E CODICI BIANCHI

Questo servizio è ubicato nelle aree che si libereranno a seguito del previsto trasferimento

degli spogliatoi centrali.

E’ diviso in due aree separate, quella per adulti e quella pediatrica.

L’area per adulti comprende:

• 3 sale gessi / ambulatori ortopedici;

• 2 ambulatori per codici bianchi con al centro uno studio medico a servizio degli ambulatori;

• 1 ulteriore ambulatorio a disposizione.

L’area pediatrica:

• 1 sala gessi

• 3 ambulatori ortopedici

Sono ovviamente previsti in ambedue le aree gli spazi di supporto con postazione

infermieristica, tisaneria, lactarium (nell’area pediatrica), depositi e servizi igienici.

Tra le due aree suddette è stata prevista una sala multifunzionale da utilizzare in caso di

emergenza o calamità naturale, come previsto dalle norme di legge, a supporto è previsto un

locale denominato ufficio per la gestione dell’emergenza ed i servizi igienici.

Page 51: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

49

1.4.1.2.5 PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

Il pronto soccorso pediatrico, che come si è detto verrà realizzato per primo si trova alla

fine della prima parte del percorso delle emergenze, dall’altro lato rispetto alla sala gessi

pediatrica, subito prima di imboccare il corpo di collegamento con il Burlo.

All’interno di questa area oltre alla gestione delle emergenze è prevista un’area OBI

pediatrica.

Il pronto soccorso è strutturato su:

• 1 shock room

• 3 box per il trattamento dei codici giallo/verdi

• 1 ambulatorio per il triage.

L’OBI pediatrica su:

• 6 posti letto in due cameroni da tre letti

• 2 posti letto in due camere di isolamento

Vi sono poi naturalmente i locali di accoglienza: attesa, lactarium, soggiorno parenti,

colloqui, servizi igienici per il pubblico, e di supporto per il personale: infermieri, guardia medica,

tisaneria, depositi e servizi igienici per il personale.

1.4.1.3 LIVELLO 4, AREA INTERVENTISTICA

1.4.1.3.1 BLOCCO OPERATORIO

Il blocco operatorio è stato ristrutturato di recente in due stralci uno da nove e l’altro da

tre sale operatorie.

Non sono previsti interventi specifici fatti salvi quelli necessari per i ripristini conseguenti

agli interventi di adeguamento sismico e le lievi modifiche necessari per la realizzazione della sala

per la PMA nell’area delle ex scale mobili.

1.4.1.3.2 TERAPIA INTENSIVA

Anche il reparto di terapia intensiva è stato ristrutturato da poco con la realizzazione di 14

pl. + 2 isolati.

Anche in questo caso non sono previsti interventi fatto salvo i ripristini conseguenti alle

opere di adeguamento sismico.

1.4.1.3.3 AMBULATORI DI UROLOGIA E OTORINOLARINGOIATRIA

Sono ubicati al quarto livello e accessibili dal pronto soccorso e dalle aree di degenza

mediante gli ascensori “sanitari” della ex torre medica ovvero, per chi proviene dall’esterno dalla

camera calda della medicina iperbarica mediante gli stessi ascensori.

Chi arriva in ospedale con il mezzo proprio accede dal blocco centrale di ascensori / scale

per il pubblico che è collegato al garage interrato.

L’area è strutturata in due zone indipendenti, una per urologia e l’altra per ORL.

L’area urologica è strutturata su:

• 1 sala urodinamica

Page 52: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

50

• 1 sala litotrissia

• 4 ambulatori

La sala endoscopica per urologia si trova al livello 2 all’interno del polo endoscopico.

L’area ORL comprende:

• 5 ambulatori specialistici

Le attese sono separate per specialità e, nel caso dell’urologia per tipologia (deambulanti /

allettati).

Sono inoltre previste in comune tra le due aree l’accettazione, il locale caposala, la

tisaneria ed i depositi sporco / pulito.

1.4.1.4 LIVELLO 5, POLIAMBULATORIO, FARMACIA, CAPPELLINA

1.4.1.4.1 POLIAMBULATORIO

Il poliambulatorio verrà realizzato nelle gallerie del 5° livello.

Sarà possibile realizzare 25 ambulatori, 2 studi medici, 1 accettazione / segreteria, oltre

ovviamente alle attese ed ai servizi igienici per il pubblico e per il personale e ai depositi

sporco/pulito.

Il resto del piano resta adibito a locali tecnici e depositi.

1.4.1.4.2 FARMACIA

Il servizio di farmacia è stato ristrutturato da poco e pertanto non è oggetto di ulteriori

interventi.

1.4.1.4.3 CAPPELLINA

La cappellina esistente resterà immutata, ma verrà compartimentata mediante

realizzazione di un disimpegno di accesso protetto da porta REI normalmente aperta.

1.4.1.5 LIVELLO DAL 6 al 15 (escluso il livello 11), AREE DI DEGENZA

1.4.1.5.1 PIANO TIPO (LIVELLI da 7 a 14)

Il piano tipo delle degenze è diviso in due emilivelli (corrispondenti alle vecchie torri medica

e chirurgica) composti da due cluster ciascuno, al centro in prossimità del nuovo percorso sanitario

di collegamento delle due torri vi sono le sale di riunione e gli studi medici, nonché le sale ove

visitatori possono attendere l’apertura del reparto o sostare durante la visita.

Nella torre di collegamento è prevista anche una stanza per l’eventuale medico di guardia,

con servizio igienico dedicato, in comune tra i due emilivelli.

In zona baricentrica rispetto ad ogni coppia di cluster è stata collocata la zona lavoro

infermieri.

Prospiciente all’area lavoro, sempre baricentrica rispetto ai 2 cluster, è stata prevista l’area

soggiorno pazienti.

Son previsti tutti i locali di supporto richiesti dalla normativa: deposito sporco, deposito

pulito, cucinetta/tisaneria, due ambulatori/medicheria, deposito attrezzature, bagno assistito con

Page 53: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

51

vasca e scarico ed attacco idoneo per uso barella-doccia, servizi igienici per il personale divisi per

sesso.

Le stanze di degenza sono a 2 posti letto e sono dotate di servizio igienico dedicato,

dimensionato per l’accesso anche da parte di persone disabili. In ogni camera è prevista una

stazione decentrata per gli infermieri (charting station) con lavandino armadietto e connettività

dati.

Le camere a due letti sono ripartite all’incirca in parti uguali tra due tipologie:

• camera a letti contrapposti con possibilità di inserimento di tenda centrale per un’ottimale

gestione della privacy sia per il paziente che per l’assistenza che può avere a disposizione una

poltrona letto;

• camera tradizionale a letti affiancati.

Le degenze sono in generale indifferenziate nell’ottica di una organizzazione per intensità

di cura.

In ciascuno dei livelli 9 e 14 vi sono due camere a due letti monitorati (4 letti

complessivamente per ognuno dei due livelli).

Secondo quanto previsto dalle norme di accreditamento è stato previsto un congruo

numero di stanze singole. Almeno una stanza singola in ogni emipiano è stata dotata di filtro per

essere usata all’occorrenza come stanza di isolamento a pressione positiva o negativa, secondo

necessità.

1.4.1.5.2 LIVELLO 6

Al sesto livello una porzione di piano corrispondente alla ex torre medica è destinata al

servizio di dialisi per interni e a day hospital per le attività di pre-ricovero programmato, attrezzato

in parte con letti ed in parte con poltrone;

Nella restante parte sono previsti 20 p.l. semi-intensivi, 16 in box a due letti e quattro in

box singoli di cui la metà è controllata con continuità dalla postazione infermieri e la metà

monitorata a distanza.

1.4.1.5.3 LIVELLO 15

Il livello 15 ospita nell’area della attuale torre chirurgica 16 posti letto filtrati per infettivi o

immunodepressi in camere singole. Le stanze possono essere quindi tenute a pressione negativa o

positiva rispetto ai corridoi e sono dotate di filtro sanitario con charting station infermieristica.

Nella restante parte (attuale area ex torre medica) sono state previste 8 camere a tre letti

per recuperare almeno in parte i posti letto persi per la presenza di camere singole nel resto del

livello.

1.4.1.6 LIVELLO 11 DIREZIONALE MEDICO

Il livello 11 è interamente destinato ad attività direzionali mediche.

Sono stati previsti un congruo numero di studi medici a servizio di tutto il plesso.

Al piano si trovano inoltre:

• 8 ampi locali per gli specializzandi, utilizzabili all’occorrenza anche come sale riunioni;

Page 54: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

52

• 2 locali biblioteca;

• 2 locali segreteria (uno per ciascun emilivello);

• 1 sala riunioni.

Sono inoltre previsti i servizi igienici ed i locali tecnici.

1.4.2 NUOVA SEDE OSPEDALE BURLO GAROFOLO

1.4.2.1 6° LIVELLO: DEGENZE PEDIATRICHE ORDINARIE

Le degenze pediatriche ordinarie sono ubicate al sesto livello del nuovo Burlo seguendo

l’impostazione già esposta e commentata più sopra.

Gli accessi del pubblico avvengono dalla lobby centrale multipiano, tramite il blocco

ascensori “pubblico” o la scala elicoidale, mentre quella posteriore resta libera per il trasferimento

dei malati e lo spostamento del personale.

Al punto dello sbarco degli ascensori e della scala elicoidale è previsto uno sportello

informazioni per l’accoglienza.

Oltre ai montalettighe della lobby sanitaria, il collegamento con i piani inferiori è assicurato

da due montalettighe posti in corrispondenza del percorso di collegamento con il Cattinara. Questi

due impianti collegano le degenze al blocco operatorio.

Di fatto è stato previsto un corpo quintuplo in cui la zona longitudinale centrale, in

corrispondenza delle degenze, è in gran parte aperta per realizzare le aree di gioco e soggiorno e

illuminata da ampie chiostrine.

L’area soggiorno gioco è molto ampia ed è prevista una sua organizzazione per aree da

realizzarsi attraverso idoneo arredo al fine di ottenere zone diversificate per età degli ospiti (gioco

a terra, gioco da tavolo, angolo internet e TV, nonché un’area con piccolo angolo cucina per i

genitori / parenti dei ricoverati.

Le degenze sono raggruppate in quattro cluster da 10~11 posti letto. Ognuno dei quali si

affaccia ai due lati della propria area soggiorno / gioco. Tra ogni coppia di cluster è posizionata

l’area infermieristica.

Le maggior parte delle camere di degenza, sono caratterizzate da una progressiva

differenziazione degli spazi interni, con l’area per il degente al centro, quella per la cura a lato

corridoio e quella genitoriale sul lato finestra, ove è posizionato anche il servizio igienico. Le

camere hanno una metratura generosa e si affacciano all’esterno sui terrazzini mediante una porta

finestra interamente vetrata. Hanno inoltre un affaccio vetrato sul corridoio per disporre di una

vista sui soggiorni e sulle chiostrine, le finestre sono oscurabili con veneziana posta internamente

al vetrocamera.

La scelta è stata quella di realizzare sulle facciate dei balconi dotati di verde pensile, con il

duplice scopo sia di sopperire alla carenza di aree verdi libere intorno all’ospedale, sia di offrire

sempre una visuale “verde” dall’interno della camera, anche nel caso di affacci meno pregiati,

quali ad esempio quelli verso il Cattinara.

Page 55: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

53

Per richiesta esplicita del committente alcune camere (12 per la precisione) sono

organizzate in modo convenzionale e non hanno affaccio vetrato sul corridoio, conservano però il

balcone.

Le aree di degenza mediche e chirurgiche sono indifferenziate anche se l’ala ad ovest ha

una vocazione più chirurgica in quanto dispone di un collegamento diretto con il blocco

operatorio.

Nell’area infermieristica tra i due cluster o nelle sue vicinanze si trovano:

• il desk infermieri / caposala, collegato in rete con tutte le postazioni decentrate all’interno

delle camere di degenza;

• la sala medica;

• il bagno assistito;

• il wc per il personale;

• la cucinetta / tisaneria;

• il deposito pulito e il deposito sporco con i montacarichi dedicati e diversificati;

• il deposito attrezzature;

• i vuotatoi.

Per ciascuna delle due aree sono previsti inoltre i seguenti locali:

• una sala con 4 poltrone per attività di post-ricovero.

• una sala riunioni di equipe

• due studi medici

1.4.2.2 5 °LIVELLO: DEGENZA DIURNA E AMBULATORI PEDIATRICI

Il quinto livello è destinato alle attività diurne Day Hospital e Day Surgery.

Come per il piano superiore gli accessi del pubblico avvengono dalla lobby centrale

multipiano, tramite il blocco ascensori “pubblico” o la scala elicoidale e all’arrivo è presente uno

sportello informazioni per l’accoglienza / accettazione.

Sul retro del blocco ascensori si trova la lobby sanitaria utilizzata per il trasferimento dei

malati e lo spostamento del personale, in questo modo si evita la commistione dei percorsi.

L’impianto progettuale è stato completamente rivisto rispetto al progetto preliminare in

quanto in luogo delle degenze, che sono rimaste solo all’estremità dell’ala ovest, è stata prevista

un’ampia area di day service ambulatoriale.

Per scelta del committente sono anche state eliminati tutti i soggiorni centrali, che si

affacciavano sulle chiostrine in modo simile a quanto previsto al piano superiore sostituiti da

attese di tipo poliambulatoriale, con allargamenti del corridoio, sempre con affaccio sulle

chiostrine.

Questa soluzione ha consentito di ricavare un maggior numero di ambulatori / studi medici.

Nell’area di degenza sono previste:

• 6 camere a due letti;

• 2 sale con 4 poltrone ciascuna.

Page 56: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

54

Al centro vi è la postazione infermieri con la sala medica e tre ambulatori, depositi e studi

medici.

Sempre nell’ala ovest a contatto con la hall centrale si trova la sala endoscopica, dotata di

stanza per la preparazione con spogliatoio, stanza per il lavaggio del medico e raccolta dello

strumentario sporco, che qui viene impaccato e inviato alla disinfezione ubicata nell’area

endoscopia del Cattinara.

Vi sono inoltre la palestra fisioterapica ed alcuni ambulatori.

In prossimità della lobby sanitaria si trovano due sale per riunioni dell’equipe medica e

specializzandi.

Nell’ala est si trovano sei gruppi di ambulatori indifferenziati ognuno con la sua attesa.

Anche in questa ala si trovano la postazione infermieri, i depositi, i servizi igienici per il

pubblico e per il personale ed i vuotatoi.

1.4.2.3 4 °LIVELLO: AREA INTERVENTISTICA

L’area interventistica del Burlo è posizionata al quarto livello, lo stesso in cui si trova

l’analoga area del Cattinara, questo offre possibilità di interscambio potendo integrare le funzioni

dei due poli ospedalieri in modo ottimale.

1.4.2.3.1 BLOCCO OPERATORIO PEDIATRICO

Si raggiunge il blocco operatorio attraverso due montalettighe “sanitari”. Un terzo

montalettighe “di emergenza” collega direttamente il blocco con il pronto soccorso pediatrico.

I collegamenti con la Terapia intensiva pediatrica e con la degenza ad alta intensità onco-

ematologica avvengono in piano attraverso il corridoio sanitario.

Vi sono all’interno due montacarichi, condivisi con il blocco parto, uno dei quali “pulito”,

che sbarca direttamente al primo livello all’interno dei depositi dedicati, l’altro “sporco” che

sbarca sempre al primo livello per lo smaltimento dei rifiuti ed il ritiro dei ferri da parte della ditta

che ha in appalto la sterilizzazione.

Sono presenti quattro sale operatorie, tre sono di dimensioni standard (circa 35 mq), una è

più grande (48 mq) per interventi più impegnativi. Ogni sala dispone di un locale per lavaggio

chirurghi, una postazione per la registrazione dell’intervento, un locale per il ritiro dei ferri in

comunicazione con il corridoio settico. Tra la sala e il locale lavaggio è prevista l’applicazione di

una finestra a saliscendi.

Tra la sala e il corridoio settico è prevista la realizzazione di un armadio passasporco con

interblocco elettrico, è stata quindi abbandonata l’idea di realizzare una porta per il trasferimento

dei tavoli operatori nel tunnel di disinfezione. Approfondimenti successivi alla progettazione

preliminare hanno fatto scartare tale soluzione perché troppo costosa in termini di gestione ed

attualmente sostituita da metodiche di disinfezione più economiche ed egualmente efficienti.

Il corridoio settico è anche in comunicazione con la sterilizzazione di emergenza, richiesta

dalle norme di accreditamento, organizzata su tre locali (lavaggio, confezionamento, consegna)

con uscita nel corridoio sterile.

Page 57: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

55

All’interno dell’area lungo il corridoio sterile si affacciano la sala preparazione, molto ampia

per consentire la presenza del genitore e un’area risveglio con 6 letti (una volta e mezza il numero

delle sale secondo standard).

Il blocco è completato da tre depositi, di cui uno è quello di sbarco del montacarichi

“pulito” di cui si è detto sopra, la tisaneria, il locale per la caposala, il locale per il cambio barelle

sufficientemente ampio e con a disposizione un’area per il deposito della barelle.

Nelle immediate vicinanze, ma fuori dall’area controllata si trova una sala riunioni.

Gli spogliatoio del personale, a cui il personale può accedere direttamente dalla lobby

sanitaria, sono di supporto e pensati solo per il cambio del camice in quanto lo spogliatoio ove

lasciare gli effetti personali è ubicato al secondo livello sempre allo sbarco della lobby sanitaria.

Sono passanti ed organizzati come di consueto con area spogliatoio e successiva vestizione

e rientro separato dotato di lavabo, sono dotati di servizi igienici con docce.

1.4.2.3.2 TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

La TIP si trova all’estremità dell’ala est ed è collegata con un corridoio rettilineo al blocco

operatorio. In caso di emergenza è stato previsto un ingresso secondario filtrato per evitare di

dover proseguire fino al lato opposto.

I visitatori accedono al reparto attraverso gli ascensori pubblici che sbarcano nell’atrio di

piano, in cui è presente un punto informazioni. All’interno dell’ala est in prossimità dell’ingresso

controllato alla TIP è stata prevista una sala di attesa con servizi igienici.

All’ingresso dell’area controllata c’è una saletta colloqui in cui il medico può incontrare e

parlare con i genitori ed un locale per accogliere una eventuale salma.

La struttura comprende:

• 4 box con un posto letto;

• 2 box con un posto letto isolato con possibilità di pressione positiva o negativa.

I Box sono sufficientemente ampi da poter accogliere i genitori.

Sono previsti i locali di supporto necessari: caposala, tisaneria, stazione di controllo e

monitoraggio, sala medica, studio medico, ufficio del direttore, medico di guardia, deposito pulito,

deposito attrezzature, deposito sporco, vuotatoio, servizi igienici per il personale.

1.4.2.3.3 DEGENZA PEDIATRICA AD ALTA INTENSITA’ EMATO ONCOLOGICA

Pur non trattandosi in senso stretto di una struttura rientrante nell’area interventistica è

stata posizionata al quarto livello per l’alta relazione che ha con il reparto operatorio e la terapia

intensiva per via del fatto che le prestazioni effettuate comprendono attività di tipo diagnostico,

terapeutico medico o interventistico, talora con necessità di sedazione profonda, tutte attività che

possono richiedere la capacità di affrontare situazioni di urgenza / emergenza clinica.

Si trova lungo il corridoio parallelo alla terapia intensiva pediatrica del corpo quintuplo e vi

si accede con le stesse modalità. Ha a disposizione una propria sala di attesa con servizi igienici

dedicati.

Page 58: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

56

Le camere, in numero di 6, sono tutte singole con bagno privato e dimensionate per

ospitare una poltrona letto per un familiare. Hanno tutte un accesso diretto e uno filtrato con

stazione infermieristica dotata di lavandino.

A causa della tipologia di degenza, che avviene in regime di isolamento totale, alla visita è

ammesso un solo genitore alla volta, l’altro genitore ed i parenti in genere possono però interagire

con il paziente attraverso le vetrate presenti lungo il corridoio, che si allarga in corrispondenza

delle stesse.

Il reparto è completato dai consueti locali di supporto: postazione infermieri, sala medica,

bagno assistito, deposito attrezzature, deposito sporco, deposito pulito, tisaneria / cucinetta,

servizi igienici per il personale.

1.4.2.3.4 DAY HOSPITAL ONCO-EMATOLOGICO

Sempre nell’ala est del 4° livello è ubicato il day hospital onco-ematologico, anche per

questo servizio è fondamentale la vicinanza con il blocco operatorio e la terapia intensiva

pediatrica in caso di necessità di trattamenti in emergenza.

Son previste tre camere con 2 poltrone / letti, soggiorno, sala medica, postazione

infermieri, ufficio direttore, studio medico, tisaneria, 2 ambulatori, depositi sporco e pulito,

deposito attrezzature ed un ulteriore deposito, oltre ai servizi igienici.

1.4.2.3.5 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

Nell’ala Est del 4° livello si trova la parte ambulatoriale della PMA.

La scelta di collocare tale attività a questo livello è scaturita dal fatto che la parte

interventistica con la sala trattamento, il laboratorio sterile e la crioconservazione sono ubicati

all’interno del blocco chirurgico del Cattinara al medesimo livello.

Inoltre questa posizione appartata consente il rispetto della privacy, tenuto conto delle

delicate implicazioni psicologiche che caratterizzano chi si sottopone a questo tipo di intervento.

Si consideri anche il fatto che per lo stesso motivo gli ambienti per il post trattamento in

day hospital sono sempre al Cattinara, o al 4° livello area risveglio attualmente inutilizzata del

blocco nord di tre sale operatorie, o ai piani nelle camere di ginecologia.

La PMA dispone di:

• Attesa con servizi igienici;

• Segreteria con adiacente locale archivio molto ampio;

• Tre sale colloqui con annessa area visita;

• Sala ecografica con servizio igienico;

• Raccolta liquido seminale;

• Sala accettazione campioni;

• Laboratorio.

Vi sono inoltre servizi igienici per il personale, deposito sporco, pulito e attrezzature.

Page 59: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

57

1.4.2.3.6 DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

La committenza ha richiesto di conservare all’interno dell’ospedale la direzione sanitaria,

che ha necessità di un contatto più diretto e continuativo con i reparti per i controlli di qualità ed il

rapporto con il personale medico e sanitario.

Gli uffici sono stati posizionati al 4° livello, ove era disponibile un’area residuale.

L’area comprende 15 uffici, una sala riunioni, depositi e servizi igienici.

1.4.2.4 3 °LIVELLO: PUNTO NASCITA, TIN, DEGENZE OSTETRICIA / GINECOLOGIA

Al terzo livello è stata prevista l’area maternità con il punto nascita e le degenze. L’area è

collegata con l’ascensore d’urgenza al pronto soccorso del Burlo e al pronto soccorso per adulti (in

caso venga rilevata una sospetta patologia di diversa origine), nonché al blocco operatorio per

adulti del Cattinara.

1.4.2.4.1 PUNTO NASCITA

Il punto nascita oltre al blocco parto ospita altre due aree funzionali.

La prima è destinata all’accettazione ostetrica, in cui ha luogo l’accettazione delle gestanti.

Essa è composta da un front office, una attesa e due ambulatori in cui viene effettuata la

valutazione per l’inquadramento e l’orientamento.

La seconda, di tipo direzionale-medico comprende sei studi medici ed una sala riunioni e si

trova a cavallo dell’accettazione ostetrica.

Il blocco parto, di tipo tradizionale, è affiancato anche da un’area dedicata al parto naturale

di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Sono presenti:

• 3 tre sale travaglio / parto, dotate di servizio igienico interno;

• 1 sala travaglio parto più ampia, sempre con servizio igienico, utilizzabile in caso di emergenza

anche come sala cesarei. La sala è isolata mediante filtro sanitario quindi può essere usata

anche con funzioni di isolamento;

• 1 sala per cesarei con ingresso filtrato, preparazione deposito sterile e spogliatoi passanti per il

cambio camici.

All’interno del blocco a cui si accede attraverso un filtro sanitario sono presenti anche i

seguenti locali:

• Lavoro ostetriche;

• Relax;

• Isola neonatale capace di ospitare due incubatrici;

• Depositi (sporco, pulito, attrezzature).

I depositi sporco e pulito sono collegati mediante due montacarichi, condivisi con il blocco

operatorio, che sbarcano al livello 1 ove è ubicato il deposito dedicato e il punto di consegna dello

sporco (per lo smaltimento) e dei ferri (per l’invio alla sterilizzazione).

Page 60: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

58

1.4.2.4.2 CAMERE DEL PARTO

In contiguità con il blocco parto vi è l’area del parto naturale. Essa è dedicata alla

demedicalizzazione della gravidanza e del parto, consentendo di ricondurre la gravidanza

fisiologica all’interno di un percorso di eventi naturali, pur con la garanzia di un pronto intervento

assistenziale in caso di complicanze.

Dalle camere del parto infatti si può accedere al blocco parto tramite un ingresso dedicato

dotato di filtro sanitario.

In questa area si trovano le “camere del parto”, in numero di sette, organizzate come dei

minialloggi che simulano l’ambiente domestico. Esse sono composte da un ingresso con

guardaroba / ripostiglio, un salottino per i parenti e la camera attrezzabile con diverse modalità di

parto: vasca per travaglio in acqua, sedia da parto, letto domestico.

All’interno della camera del parto c’è anche una piccola isola neonatale.

1.4.2.4.3 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

La terapia intensiva neonatale è posta all’estremità ovest del terzo livello, in contiguità con

il blocco parto.

I parenti possono raggiungere il reparto dalla lobby di piano percorrendo un breve

corridoio su cui si affacciano gli studi medici. All’arrivo c’è una attesa con servizi igienici dedicati.

Dall’attesa si può accedere al reparto, attraverso il filtro sanitario, ovvero alla sala colloqui.

Il servizio è organizzato su tre livelli di cura:

• la terapia intensiva vera e propria posta in un locale monitorato 24h/24 con ingresso dotato di

filtro sanitario, è dimensionata per 9 posti di cui uno è in locale separato in isolamento;

• l’area destinata alle cure intermedie, in locale separato dalla terapia intensiva, capace di 5

incubatrici, anche questo locale è monitorato in continuità.

• l’area destinata alle cure continuative, si tratta di cure di tipo infermieristico, con posti

ricovero strutturati in due locali da tre incubatrici separabili con tendine, con possibilità di

ospitare con continuità una poltrona per consentire alla mamma di stare con il neonato senza

creare intralcio al personale infermieristico.

Sono disponibili una ampia serie di locali di supporto:

• 2 depositi attrezzature;

• 1 sala medica;

• 3 studi medici;

• camera del medico di guardia;

• ufficio del direttore con accesso dall’esterno;

• locale lavaggio e disinfezione incubatrici;

• caposala;

• lactarium;

• tisaneria;

• salma;

• deposito sporco e pulito.

Page 61: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

59

1.4.2.4.4 DEGENZE E DAY HOSPITAL OSTETRICIA

Le degenze di ostetricia, comprensive anche dei posti di day hospital sono ubicate nell’ala

est del 3° livello in contiguità con le camere del parto con cui condividono la strutture per

l’assistenza post partum.

Sono raggiungibili direttamente dalla lobby dell’atrio di piano.

Ha una capacità di:

• 17 camere al 1 letto dimensionate per ospitare la culla ed il letto del coniuge;

• 2 camere di isolamento con possibilità di pressione positiva o negativa;

• 3 camere a due letti per day hospital.

• Tutte le camere sono dotate di terrazzino, bagno privato e stazione infermieristica con

lavandino e collegamento in rete.

Tra le due file di degenze con affaccio sulla chiostrina interna vi è un ampio soggiorno

attrezzabile con angolo cottura ed area giochi per intrattenere parenti e fratellini dei neonati.

Sul soggiorno si affaccia il nido, costituito dalla sala culle, sala puericultrici, ambulatorio,

lactarium con laboratorio annesso.

Al centro del reparto vi è l’area infermieristica:

• Lavoro infermieri;

• Lavoro ostetriche (a servizio delle camere del parto);

• Sala medica;

• Cucinetta / tisaneria;

• Ambulatorio;

• Bagno assistito;

• Due depositi attrezzature (uno per le camere del parto uno per le degenze;

• Deposito sporco e pulito;

• Servizi igienici per il pubblico e per il personale.

Nella zona day hospital vi sono tre ambulatori / studi medici.

1.4.2.5 2 °LIVELLO: RADIOLOGIA PEDIATRICA, DAY SERVICE OSTETRICIA, ATRIO, SPOGLIATOI.

Il secondo livello è quello dell’ingresso, vi si accede da una bussola ruotata per un adeguata

protezione dal vento di bora posta all’estremità nord del Burlo e da un accesso ulteriore dalla hall

centrale multipiano.

Vi si accede inoltre dal sottostante parcheggio interrato mediante una scala ed un blocco

ascensori che conducono direttamente nella suddetta hall.

A questo piano sono inoltre previsti il polo radiologico pediatrico e la radiologia pesante

interaziendale, la medicina perinatale e gli spogliatoi del personale.

1.4.2.5.1 ATRIO

Della hall si è già parlato in precedenza, l’atrio si estende in una sorta di strada interna

attrezzata come una via pubblica con bar, negozi, atelier, punto informazioni / portineria, fino a

connettersi con quello del Cattinara.

Page 62: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

60

1.4.2.5.2 POLO RADIOLOGICO PEDIATRICO

L’accesso alla diagnostica pediatrica ha anche la funzione di accesso alla radiologia pesante

interaziendale che abbiamo descritto precedentemente nel capitolo dedicato al Cattinara con cui è

condivisa.

Il polo è costituito da due sezioni dirette Rx e due sezioni ecografiche, le sezioni ecografiche

hanno il bagno all’interno.

Il reparto è organizzato con doppio corridoio in modo da separare i flussi dei pazienti

interni e dei pazienti esterni e ambulatoriali evitando interferenze e rispettando la privacy dei

pazienti e dei familiari.

Sono previsti spazi di attesa differenziati per utenti esterni ed interni, barellati e

deambulanti, tutti pediatrici in quanto gli adulti hanno ingressi e attese separate. Vi è anche una

attesa per immunodepressi.

All’interno si trovano tre studi medici ed uno studio per i tecnici, una sala riunioni.

Vi sono poi i locali di supporto: lactarium, tisaneria, deposito sporco, deposito pulito.

1.4.2.5.3 MEDICINA PERINATALE

Con questo nome viene indicato il day service a servizio delle gestanti.

Si trova all’estremità dell’ala est e vi si accede direttamente dalla hall di ingresso dopo aver

attraversato l’area prelievi e CUP.

Dispone di:

• 4 sale per ecografia

• 3 ambulatori grandi

• 3 ambulatori piccoli

• 2 studi medici

• 3 salette colloqui

• 1 accettazione

Vicino l’accettazione c’è una sala di attesa. Un’altra sala d’attesa riservata è all’interno

vicino alle salette colloqui.

Completando il reparto i depositi sporco e pulito e i servizi igienici.

1.4.2.5.4 SPOGLIATOI DEL PERSONALE

Sono ubicati in contiguità con la lobby sanitaria al piano di accesso e sono collegati ai

garage interrati dagli ascensori sanitari.

Sono divisi in più gruppi, ciascuno dotato di servizi igienici e docce, anche per soggetti su

sedia a ruote, per un totale di circa 770 armadietti, che garantiscono di soddisfare l’intero

fabbisogno del Burlo.

Sono disponibili in zona depositi sporco e pulito per la consegna ed il ritiro dei camici.

Page 63: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

61

1.4.2.6 1 °LIVELLO e LIVELLO ZERO: LOGISTICA E PARCHEGGI

Al livello 1 si trovano gli sbarchi dei tutti i gruppi ascensori destinati al trasporto pulito e

sporco. Le zone di sbarco sono connesse con i punti di raccolta e distribuzione con percorsi

dedicati e protetti per un facile smistamento delle merci e l’allontanamento dei rifiuti.

Sempre a questo piano avviene la distribuzione del vitto alle varie unità di degenza

mediante montacarichi che collegano il piano alle cucinette delle degenze.

Il resto del piano e l’intero piano inferiore (livello 0) sono destinati a parcheggi per i

visitatori e per il personale e a locali tecnici.

1.4.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI

1.4.3.1 LABORATORI DI RICERCA DEL BURLO E UNIVERSITARI

Gli ultimi due piani del padiglione servizi ai livelli 3 e 4 sono occupati dai laboratori.

Al livello 3 sono i laboratori di diagnostica interaziendali e il trasfusionale, al livello 4 i

laboratori di ricerca del Burlo.

Le finiture dei due piani sono state stralciate dal presente progetto quindi la distribuzione

interna indicata è puramente indicativa.

1.4.3.2 PIANO LOGISTICO

Il livello 1, in quota con il piano meccanico del Cattinara e con l’area logistica del Burlo,

ospita la nuova cabina elettrica, che consente di avere una doppia alimentazione ridondante per

tutto il complesso, e una serie di depositi logistici per i laboratori e altre attività che ne hanno

necessità.

1.4.3.3 SPOGLIATOI DEL PERSONALE

Il livello 0 è destinato ai nuovi spogliatoi centrali del Cattinara, quelli del Burlo sono ricavati

all’interno delle proprie volumetrie.

Lo spogliatoio dispone di circa 2100 armadietti, suddivisi in più locali per una maggiore

flessibilità d’uso e consentono di avere 500 compresenze al cambio del turno, come richiesto dalla

committenza.

Oltre agli spogliatoi al piano vi sono due depositi sporco e pulito per la consegna ed il ritiro

dei camici, da cui tramite montacarichi si può raggiungere il piano logistico.

1.4.3.4 PARCHEGGIO

I quattro piani inferiori seminterrati ai livelli -1, -2, -3, -4, sono destinati a parcheggio per i

dipendenti per complessivi 335 posti auto.

Ogni piano ha un accesso indipendente per massimizzare il numero dei posti evitando

rampe interne, semplificando anche le problematiche antincendio.

1.4.4 EX POLIAMBULATORIO / OFFICINA

Il progetto prevede anche la riqualificazione dell’ex poliambulatorio e della vicina officina

che sorge a nord del Cattinara e delimita il cortile interno.

Page 64: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

62

Si tratta di un edifico a tre piani di cui uno interrato.

L’edificio al piano interrato prevede un ampliamento delle cucine centrali, che dovranno

aumentare il numero dei pasti per la presenza del nuovo ospedale. I lavori di adeguamento della

cucina non sono oggetto del presente progetto in quanto a carico del gestore.

La parte restante del piano, che non sarà utilizzata per ampliare la cucina resterà a

disposizione per futuri usi in quanto l’attuale spogliatoio, non a norma, verrà trasferito nel nuovo

padiglione servizi.

La porzione del livello 2, ove attualmente si trova l’ufficio tecnico verrà destinata a mensa

dipendenti organizzata a self service, anche questi lavori saranno a carico del gestore.

La restante parte del piano, salvo per la porzione occupata dalla Presidenza di Facoltà,

recentemente ristrutturata, sarà destinata ad uffici interaziendali.

Sempre ad uffici verrà destinato il livello 3, fatta salva la parte già occupata dall’Ingegneria

Clinica.

2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

2.1 ORGANIZZAZIONE DEL SITO

Il progetto definitivo prevede la riorganizzazione complessiva del sito attraverso una

molteplicità di interventi legati alle aree esterne e alle funzioni in esse contenute. L’approccio

progettuale ha preso le mosse da una lettura unitaria degli spazi per perseguire costantemente

l’integrazione tra funzionalità e architettura, mettendo al centro “l’uomo”, quale fruitore di questo

sistema.

Le aree esterne, che come un tessuto connettivo legano i diversi edifici, partono

idealmente dalla piazza di fronte ai due accessi principali del Burlo Garofolo e del Cattinara; nella

parte più esterna, verso la strada di Fiume, sono state collocate le seguenti funzioni: la fermata

degli autobus, quella dei taxi, l’accesso ai parcheggi e un’ampia rotatoria; pensate come un vero e

proprio hub, garantiscono accessi protetti per i pedoni e facilità di manovra per i veicoli pubblici e

privati, disimpegnando, contestualmente, la strada di Fiume.

Il capolinea degli autobus, così come la stazione dei taxi, hanno accesso diretto dalla strada

di fiume proveniente da ovest e reimmissione sulla viabilità principale tramite rotatoria, la stessa

rotatoria garantisce l’immissione ai parcheggi interrati.

L’area pedonale della piazza parte dalla fermata dei taxi e, attraverso un percorso protetto

da una pensilina, porta agli ingressi principali delle due strutture ospedaliere. La pensilina

costituisce un elemento di raccordo tra funzioni diverse.

I percorsi così come i principali ingressi sono facilmente individuabili. Vengono confermati

l’accesso al pronto soccorso e alla logistica.

Le sistemazioni esterne, come già detto, serviranno anche a riconnettere gli edifici esistenti

e quelli di nuova edificazione, con l’obbiettivo di riconquistare una visione unitaria difficile da

cogliere in siti con funzioni complesse e realizzati per fasi.

Page 65: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

63

L’ampia area tra la piastra del Cattinara e i Poliambulatori è stata ripensata per creare uno

spazio esterno di relax; le ampie fioriere, verdi con sistemi di sedute integrate, disegnano ambiti e

percorsi non convenzionali atti a fornire confort visivo e privacy.

Gli stessi trattamenti superficiali vengono ripetuti nelle aree tra il Burlo e Anatomia

Patologica, dove, però, il sottostante piano interrato consentirà la piantumazione di alberi di

minor dimensioni. Questa ampia superficie, pensata per ridurre al minimo l’impatto della viabilità

carrabile, arriva fino al nuovo asilo nido e crea un ambito più protetto dove trovano posto

attrezzature per il gioco e giardini tematici.

Il tema dello sviluppo dell’area è stato ampiamente approfondito dagli scriventi all’interno

dello Studio Preliminare Ambientale, parte della procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA,

depositato presso gli enti competenti, e all’interno della Relazione Paesaggistica e Relazione di

Conformità Urbanistica, allegata al Progetto Definitivo tra i documenti utilizzati per l’acquisizione

dei pareri di legge.

2.2 OPERE DI URBANIZZAZIONE

2.2.1 Viabilità e parcheggi

Il processo di urbanizzazione prevede la riorganizzazione dei percorsi carrabili e degli

accessi all’area, concentrando nella nuova rotatoria la capacità di gestione dei flussi in entrata e in

uscita dal comprensorio. Il sistema prevede la separazione degli accessi del personale da quelli

degli utenti, garantendo una miglior fruibilità degli stessi. La rotatoria offre la possibilità di

effettuare l’inversione del senso di marcia in modo sicuro, e si inserisce all’interno di un sistema di

rotatorie più complesso previsto dall’Accordo di Programma.

Parallelamente, si prevede la realizzazione di nuove strutture parcheggio multipiano

interrate e seminterrate, in corrispondenza del nuovo pediatrico Burlo Garofolo e del nuovo

Padiglione Servizi Interaziendali. L’intervento è previsto al fine di ampliare le aree parcheggio

riservate al personale e di rendere l’area idonea all’assorbimento del nuovo carico previsto a causa

dello spostamento del Burlo dalla città al Rione. Si garantirà in tal modo l’accesso protetto interno

agli edifici attraverso le nuove strutture parcheggio, al fine di fronteggiare il problema del

maltempo e della bora. I nuovi parcheggi consentiranno inoltre di scaricare le principali arterie

dell’area, oggi intasate da parcheggi non regolari a bordo strada. La nuova organizzazione porterà

così beneficio all’intera viabilità del Rione.

2.2.2 Sistema fognario

Viene integrato il sistema fognario esistente al fine di supportare il carico dovuto al nuovo

edificato.

Non sono previsti interventi sulla rete fognaria del Cattinara, salvo per le modifiche

necessarie alla sua integrazione con i nuovi tratti fognari previsti, come indicato nelle tavole di

progetto.

Page 66: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

64

Per quanto riguarda il Burlo, gli scarichi saranno ovviamente tutti di nuova realizzazione. Le

acque nere, si raccoglieranno nell’intradosso del solaio dei garage al livello 1, da qui si

convoglieranno in un collettore orizzontale che scende fino a livello 0 posto in un cavedio dedicato

il quale si porta all’esterno del fabbricato in posizione interrata, per ricollegarsi alla rete fognaria

esistente a valle dell’edificio di Anatomia patologica. Per una migliore descrizione di questo

tracciato si rimanda alla planimetria dei servizi a rete.

Le acque meteoriche raccolte dal Burlo seguono lo stesso percorso verticale dalla

copertura fino a raccogliere le eventuali acque chiare provenienti dai due piani delle autorimesse.

Queste ultime, come descritto per l’edificio “C” transitano attraverso un disoleatore per poi

confluire anch’esse alla linea delle acque chiare a servizio del complesso ospedaliero

Lo scarico dell’edificio “C” sarà suddiviso in tre linee distinte: una linea per le acque nere,

due linee per gli scarichi dei lavelli dei laboratori – di cui una normale da indirizzare alle acque

nere, l’altra di scarico speciale (scarico assimilato all’industriale) che confluisce in serbatoi di

stoccaggio per rifiuti speciali, quali reagenti chimici, i quali saranno periodicamente svuotati da

ditta specializzata.

Le acque meteoriche saranno raccolte in copertura da pluviali dislocati lungo le pareti

perimetrali dell’edificio e convogliate in un collettore orizzontale all’interno del cavedio che

circonda l’edificio, da qui inviate ad un pozzetto di raccordo alla linea esistente delle acque

meteoriche a servizio dell’intero complesso ospedaliero.

Le acque piovane eventualmente raccolte dai livelli destinati ad autorimessa saranno

convogliate all’interno di un pozzetto disoleatore prima di essere immesse nella rete acque chiare

del complesso.

2.2.3 Servizi

Simultaneamente, si potenziano i servizi alla cittadinanza del Rione di Cattinara, attraverso

la nuova stazione degli autobus e dei taxi. Essa è stata realizzata con due obbiettivi principali,

agevolare la fruizione degli utenti e non impattare sulla circolazione stradale. La soluzione

adottata utilizza parte del piazzale davanti all’ingresso delle due strutture ospedaliere e sfrutta la

rotatoria spostata di 9m rispetto a quella prevista dall’Accordo di Programma. La soluzione, che si

configura come un vero e proprio hub, prevede due corsie protette con relative banchine per gli

autobus (capacità di parcamento autobus n.8) e una corsia dedicata alla sosta dei taxi. La pensilina

di cui si è precedentemente parlato protegge l’intera area e la collega agli ingressi pedonali.

2.2.4 Spazio aperto

All’interno del comprensorio, a seguito degli interventi di edificazione, si riorganizzano le

aree verdi e si realizzano aree gioco le quali si uniformano al nuovo sviluppo longitudinale del

pediatrico Burlo e arrivando ad avvolgere l’intero complesso degli edifici, creando diversi episodi

ed esperienze del vivere lo spazio aperto.

Si prevede la piantumazione per una fascia di 90 m di lunghezza e 10 m di larghezza per un

totale di 900 m² dell’attuale sito su cui insiste la pineta. Tale piantumazione con essenze autoctone

Page 67: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

65

consentirà di garantire anche nella futura sistemazione delle aree due importanti funzioni per

questa fascia alberata: la prima è quella riconducibile agli aspetti paesaggistici con la cortina verde

a schermatura dei nuovi edifici, soprattutto quale mitigazione dell’impatto visivo all'uscita della

galleria “Carso” della grande viabilità triestina. Il secondo aspetto è quella della funzione

frangivento che la cortina verde potrà assumere nel corso degli anni con la crescita delle piante

nuove messe a dimora.

Si procederà quindi alla realizzazione di un'area verde con funzione di parco pubblico in

corrispondenza dell'ingresso di Cattinara, ove oggi sorge il piazzale tra la struttura ospedaliera ed il

poliambulatorio a Nord del comprensorio. Il parco si estenderà per 2.200 mq, riducendo l'attuale

effetto albedo dovuto all'ampia area con pavimentazione chiara e donando all'a stessa una vera e

propria funzione, in contrapposizione alla desolazione e inutilizzo del piazzale attuale.

Saranno sistemate a verde le aree scoperte con particolare riguardo alla copertura del

parcheggio interrato su cui verrà realizzata una copertura verde piantumabile, che avvolgerà

l’edificio del Burlo, ospitando le aree gioco per i bambini che si recheranno presso la struttura.

A completare il sistema del verde, interverrà la realizzazione di diversi sistemi che ne

esaltino le proprietà estetiche sulle facciate stesse del. Una parete verde verticale conferirà pregio

all’ingresso nord, mitigando allo stesso tempo l’impatto del fabbricato. Sulle facciate longitudinali,

ove affacciano le degenze, si prevedono invece delle schermature realizzate con lamelle in legno, e

rampicanti che attraverso fili in acciaio, partiranno da fioriere integrate nei balconi per arrivare al

solaio superiore.

2.2.5 Isola ecologica

Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, vista la necessità del tracciamento e della

riconoscibilità della loro provenienza, sarà necessario raddoppiare l’isola ecologica. A tal fine, per il

Burlo è stato previsto l’allestimento di un’area esterna collocata tra la centrale dei gas medicali ed

il polo cardiologico. Tale area, attualmente degradante verso il polo, dovrà essere riportata in

piano attraverso la realizzazione di un muro di contenimento e di un piano in cls armato. Ciò

consentirà il collocamento di n.9 cassoni adibiti alla raccolta dei rifiuti prodotti dal Burlo.

La disposizione dei cassoni attualmente adibiti alla raccolta dei rifiuti prodotti dal Cattinara,

disposti in maggioranza al di sotto della rampa di accesso al pronto soccorso, rimarrà

sostanzialmente invariata.

Le uniche modifiche previste riguardano la raccolta dei rifiuti speciali ospedalieri, per i quali

attualmente è previsto lo stazionamento di un bilico posto parallelamente alla rampa di accesso al

pronto soccorso, adibito al carico dei rifiuti. La futura configurazione dell’isola ecologica rende tale

soluzione inapplicabile. Infatti, qualora si decidesse di mantenere la stessa modalità di

smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri, dovrebbe essere previsto un altro bilico a servizio del

Burlo che, oltre a togliere necessari spazi di manovra, renderebbe inaccessibili le aree poste al di

sotto della rampa di accesso al pronto soccorso.

Per i rifiuti speciali ospedalieri è stata quindi destinata una campata racchiusa tra due setti

di sostegno della rampa di accesso al pronto soccorso ove saranno collocati n.2 cassoni o rimorchi

Page 68: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

66

a servizio dei due ospedali. Di tale variazione si dovrà tenere conto intensificando il passaggio del

servizio di smaltimento di tali rifiuti.

Si precisa comunque che i lavori di adeguamento dell’isola ecologica non sono compresi tra

quelli in appalto.

2.3 ARCHITETTURA

2.3.1 OPERE PROVVISIONALI

Il progetto comprende oltre all’esecuzione di nuovi corpi di fabbrica la ristrutturazione di

gran parte dell’ospedale Cattinara, che dovrà restare in funzione per tutto il periodo dei lavori. Ciò

comporta la necessità di operare per macrofasi realizzative, che in certi casi sono ulteriormente

divise in fasi quando la ristrutturazione di un reparto o di un servizio deve avvenire per porzioni di

aree.

La descrizione dettagliata delle macrofasi e delle fasi esecutive è riportata negli allegati al

Piano di Sicurezza e Coordinamento a cui si rimanda per ogni dettaglio.

Al fine di poter attuare il complesso piano di attività costruttive sono state previste in

progetto una serie di opere provvisionali che riguardano gli apprestamenti relativi alla sicurezza sia

delle maestranze che dei pazienti e del personale sanitario, nonché le opere provvisionali

impiantistiche principalmente, ma anche edili, necessarie per garantire la funzionalità delle aree

contigue non interessate dalle singole fasi dei lavori in appalto.

La descrizione di tali opere è riportata in linea generale, per quanto consentito in questa

fase di sviluppo progettuale, sia negli allegati al PSC che nel Capitolato Speciale d’Appalto. In sede

di progettazione esecutiva ed in parte durante la stessa esecuzione dei lavori, questi

apprestamenti dovranno essere studiati ulteriormente approfondendone gli aspetti di dettaglio.

2.3.2 DEMOLIZIONI

2.3.2.1 Demolizione di fabbricati

Il progetto comprende la demolizione di alcuni volumi e corpi di fabbrica per liberare aree

di intervento.

In particolare dovranno essere demoliti:

• La palazzina uffici direzionali, l’adiacente capolinea autobus urbani e porzione dell’attuale

poliambulatorio (pensilina fino alla scala circolare), la demolizione si estenderà alle fondazioni

per consentire la realizzazione del nuovo capolinea;

• Porzione del fabbricato officina all’estremità ovest, comprendente anche il locale tecnico al

primo piano che ospita la termoventilante a servizio del fabbricato che dovrà essere ricollocata

in altro locale adiacente del servizio di ingegneria clinica;

• Depositi dei vetrini di anatomia patologica, depositi vari e locali tecnici contigui, ubicati nel

corpo di fabbrica adiacente al tunnel di collegamento tra anatomia patologica e biblioteca

medicina, con spostamento del gruppo elettrogeno che verrà ricollocato in adiacenza del

nuovo parco da realizzarsi a sud del padiglione di anatomia patologica. La demolizione si

Page 69: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

67

estenderà anche alle fondazioni in quanto l’area verrà escavata per realizzare il parcheggio

interrato del padiglione servizi interaziendali;

• Porzione dell’edificio che ospita la medicina iperbarica al di fuori del perimetro della piastra,

come indicato nella tavola “D2/5a – Pianta demolizioni livello 2 zona Nord”;

• Demolizione di due piccoli fabbricati che si trovano all’interno del parcheggio dipendenti,

comprese le fondazioni;

• Volumi interrati che ospitano le vasche di decantazione dei reflui radioattivi della Medicina

Nucleare, comprese le fondazioni;

• Tunnel interrato di collegamento tra torre chirurgica e anatomia patologica, compresa le

fondazioni;

2.3.2.2 DEMOLIZIONI PUNTUALI

Il progetto comprende inoltre tutte le demolizioni interne ai fabbricati esistenti necessarie

per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento del plesso ospedaliero.

2.3.2.2.1 Cattinara

Verranno demoliti i corpi di collegamento a ponte della piastra ubicati tra la torre

chirurgica e la torre medica, fino al piano meccanico, compresi i muri di sostegno e le fondazioni.

Propedeuticamente alla realizzare tali demolizioni è previsto lo spostamento, anche in più fasi

(provvisoria e definitiva) degli impianti che attraversano tale area a servizio degli altri reparti, in

particolare le dorsali dei fluidi degli impianti meccanici che transitano a livello 2 (atrio), nonché le

canaline, i condotti, le pompe, gli scarichi, le linee telefoniche, ecc. che transitano nel cavedio al

livello 1 (piano meccanico): Tali spostamenti dovranno garantire la piena funzionalità del resto del

plesso per tutta la durata dei lavori fino alla collocazione definitiva degli stessi.

Dovrà essere demolita anche la porzione dell’attuale medicina iperbarica realizzata nel

porticato della piastra del c.d. “Corpo Basso Sala Conferenze”.

All’esterno del fabbricato verrà demolito il muro di sostegno della rampa carrabile che

collega il piazzale a sud del Cattinara (in prossimità della RMN e della attuale mensa) alla quota del

parcheggio dipendenti a est del Cattinara, previa escavazione della stessa rampa.

Dovranno essere inoltre demolite alcune strutture (scale e muri di sostegno) ubicati al di

sotto della attuale camera calda per realizzare il nuovo edificio che ospiterà la medica iperbarica e

subacquea.

Per quanto riguarda le restanti demolizioni previste, sono illustrate dalle tavole grafiche

livello per livello.

In tali grafici sono individuate le aree soggette a strip-out (smontaggio e rimozione

selettiva) e quelle interessate da interventi mirati a risolvere singole interferenze.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla serie di elaborati contrassegnati dalla lettera

iniziale “D”.

Page 70: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

68

2.3.2.2.2 Anatomia Patologica

Ancorché il padiglione Anatomia Patologia, non è direttamente interessato dai lavori del

presente progetto dovranno essere realizzate alcune demolizioni conseguenti alla eliminazione del

collegamento interrato con la torre chirurgica, come detto sopra.

Verranno inoltre demolite due scale esterne di emergenza, una sul fronte nord, l’altra a

ovest in prossimità del tunne di collegamento. Ambedue andranno riposizionate in modo

opportuno.

2.3.3 CHIUSURE VERTICALI ESTERNE

2.3.3.1 PARETI

2.3.3.1.1 Edifici esistenti

Le pareti esistenti saranno rivestite con un cappotto antisismico costituito da pannelli rigidi

in lana di roccia a doppia densità spessore 15 cm. Sul cappotto è prevista l’applicazione di uno

strato di rinforzo antisismico antiribaltamento costituito da una speciale rete in fibra di vetro

impregnata con una malta minerale.

In alcune zone è prevista l’applicazione di un rivestimento a facciata ventilata in lastre di

vetro o pannelli metallici, secondo quanto previsto in progetto, la descrizione è riportata nel

successivo paragrafo2.3.4.

In parte queste finiture sono state stralciate per problemi di capienza del budget, come

descritto più sopra.

2.3.3.1.2 Nuovi corpi di fabbrica

Le chiusure verticali esterne saranno in blocchi di argilla naturale porizzata con farina di

legno per garantire un migliore isolamento termico, lo spessore è in generale di 40 cm, ma in alcun

i casi può variare per esigenze progettuali.

Le caratteristiche dei blocchi sono riportate in capitolato e nell’elenco prezzi.

Le pareti saranno isolate a cappotto esterno antisismico costituito da pannelli rigidi in lana

di roccia a doppia densità spessore 15 cm. Sul cappotto è prevista l’applicazione di uno strato di

rinforzo antisismico antiribaltamento costituito da una speciale rete in fibra di vetro impregnata

con una malta minerale.

In alcune zone è prevista l’applicazione di un rivestimento a facciata ventilata in pannelli di

fibrocemento, in reti metalliche, ecc. secondo quanto previsto in progetto.

Al fine di eliminare il ponte termico tra l’isolamento sottopavimento e il cappotto esterno,

lo spiccato delle murature in corrispondenza di solai su locali non riscaldati o a terra dovrà essere

realizzato utilizzando quale primo corso blocchi, lastre o mattoni in vetro cellulare dello spessore

di 15 cm e avente conducibilità termica 0,045 W/mK.

2.3.3.2 INFISSI ESTERNI

Gli infissi esterni sono previsti in alluminio a taglio termico con elevate prestazioni termiche

ed acustiche.

Page 71: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

69

Le vetrature saranno ad elevata efficienza energetica e costituite da un vetrocamera

costituito da tre lastre di vetro, di cui quelle esterne in stratificato di sicurezza, con interposta

intercapedine riempita di gas argon.

In alcuni casi all’interno dei vetrocamera è prevista l’applicazione di veneziane (ambulatori

del Nuovo Burlo) e veneziane abbinate a tende oscuranti (camere di degenza del Nuovo Burlo).

Nelle camere calde sono previsti portoni sezionali in alluminio con apertura automatica a

fotocellula.

Nei locali tecnici in copertura che ospitano le termoventilanti sono previsti infissi a lamelle

per garantire l’areazione dei locali stessi.

I portoni di accesso ai locali tecnici non riscaldati saranno in lamiera metallica simili a quelli

REI. I portoni di accesso alle scale di emergenza o comunque agli ambienti riscaldati saranno

sempre in metallo ma isolati internamente.

2.3.4 FINITURA DELLE FACCIATE

Per l’approfondimento dei sistemi di facciata per tipologia e descrizione dei singoli si

rimanda all’elaborato V Abaco dei sistemi di facciata.

2.3.4.1 CATTINARA

Il Cattinara con le sue due torri collegate dal corpo interposto in progetto, costituisce

probabilmente l’emergenza architettonica dell’intera area. La facciata attuale, rivisitata negli anni

per esigenze funzionali, è frutto di un linguaggio oggi superato. Il progetto a base di gara, prevede

la ristrutturazione complessiva dell’intero edificio e il rifacimento delle facciate in termini di

prestazioni energetiche. Il progetto definitivo, confermando quanto proposto in sede di

preliminare, prevede la ristrutturazione delle facciate attraverso nuovi sistemi costruttivi, per

modificarne non solo le caratteristiche tecnologiche ma anche l’aspetto.

La piastra sarà dotata di un isolamento a cappotto in lana di roccia fissato direttamente alle

pareti con finitura in intonaco e finitura specifica.

La nuova torre di collegamento verrà realizzata con una facciata in pannelli di vetro colorati

con struttura metallica per la parte che guarda verso nord/ess, mentre per l‘altra verrà utilizzato

un sistema di facciata a cappotto con limitati richiami in pannelli di vetro.

La facciata delle torri esistenti verso l’ingresso principale, verrà protetta con un cappotto in

lana di roccia e rivestita con pannelli metallici ancorati ad una sottostruttura metallica; l’effetto

ricercato è quello di una nuova pelle che possa cambiare completamente il linguaggio del

prospetto.

Per la facciata rivolta verso sud verrà adottato un sistema a cappotto in lana di roccia

fissato direttamente alle pareti con finitura in intonaco e finitura specifica, con l’effetto di

rimanere più aderenti allo stato di fatto.

I serramenti, da poco oggetto di sostituzione, non verranno modificati.

Page 72: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

70

2.3.4.2 BURLO GAROFOLO

Il progetto del Burlo Garofolo nasce dal rispetto di precisi input funzionali, dimensionali e

normativi che ne hanno determinato la forma e il contenuto. Maggiore libertà progettuale si è

riversata nella caratterizzazione delle facciate che, considerate le dimensioni del nuovo volume

edificato, necessitavano di un attento studio atto a mitigarne l’impatto.

Le facciate, come tutto il progetto d’altronde, nascono dallo stretta rapporto tra interno ed

esterno e tra funzione e fruizione.

L’ingresso principale si apre sulla piazza rivolta verso il terminal autobus ed è connesso a

quest’ultimo grazie ad una pensilina che ne segna e ne protegge il percorso. L’ingresso, che dà

accesso all’atrio principale, è caratterizzato da una doppia altezza e da un elemento estruso in

acciaio e vetro, che ne determina la forma e contemporaneamente costituisce una valida

protezione dagli agenti atmosferici.

Il prospetto corto verso la fermata degli autobus, che contiene l’accesso, è contraddistinto

da una parete con “pieni” realizzati con verde verticale e “vuoti” che lasciano filtrare attraverso

elementi verticali in legno lamellare, la facciata del patio retrostante. Tale soluzione, adottata

anche in altre parti, dona maggiore profondità e permeabilità a superfici con dimensioni elevate.

La parete di verde verticale verrà realizzata con una struttura metallica con fioriere a

scomparsa in alluminio o soluzioni similari. La soluzione specifica verrà individuata in occasione

della stesura del progetto esecutivo tenuto conto delle particolari condizioni climatiche dell’area

per la presenza del vento di bora.

Il prospetto nord, lungo quasi 100m, ha uno stile molto rigoroso, dettato da una facciata

apparentemente seriale in quanto scandita dal passo strutturale delle degenze, ma movimentata

dagli aggetti dei balconi e del volume centrale. Sarà realizzato con un sistema di facciata ventilata

modulare con finitura di pannelli in fibrocemento. Le ali a destra e sinistra dell’atrio centrale,

avranno una scansione regolare scandita dal passo delle stanze e da montanti verticali che

incorniciano porzioni di facciata al cui interno sono collocati i balconi.

Il sistema dei balconi è costituito da schermature realizzate con montanti verticali in legno

lamellare e fioriere rivestite in metallo, da cui partono i tiranti in acciaio che consentono alle

piante di arrampicarsi fino al solaio sovrastante.

Il sistema di schermatura in legno lamellare viene utilizzato anche nella parte centrale

dell’edificio a protezione dell’ampia parete vetrata che si affaccia sulla hall principale. Questo

ambiente è direttamente connesso all’accesso verso la stazione degli autobus, sia internamente

che esternamente al fabbricato.

Il prospetto sud assomiglia molto a quello nord come dimensioni ma ha meno ambienti

destinati alla degenza, pertanto, pur conservando le caratteristiche generali del suo omologo

risulta più compatto e regolare.

2.3.4.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALE

L’edificio presenta una forma molto regolare che deriva in gran parte dalle funzioni in esso

contenute e dal relativo passo strutturale; ne scaturisce un volume molto compatto che si affaccia

sulla strada sottostante, via Valdoni, sovrastandola. Per mitigare questo effetto si è deciso di

Page 73: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

71

alleggerire la massa del prospetto principale lavorando sui “vuoti” della facciata creati

dall’aerazione dei parcheggi, utilizzando una rete metallica filtrante; per la parte dei laboratori, si è

deciso, attraverso una pelle filtrante costituita da lamelle in acciaio, di creare un volume che si

staccasse dalla facciata con un andamento curvilineo e ne rompesse la continuità.

I prospetti corti e quello retrostante hanno proporzioni differenti rispetto al principale, si è

pertanto progettata una facciata più regolare con un effetto compatto da realizzarsi attraverso un

rivestimento in lastre con superficie pettinata.

2.3.5 CHIUSURE ORIZZONTALI ESTERNE

2.3.5.1 SOLAI

Nei locali abitati a terra, al di sopra della platea verrà realizzato un vespaio areato

realizzato con elementi prefabbricati in plastica (Igloo) e getto in calcestruzzo. Il vespaio verrà

areato mettendolo in comunicazione con l’esterno con tubi in PVC e griglie di areazione.

Al di sopra del vespaio verrà realizzata una guaina con funzione di barriera vapore ed un

isolamento termico in lana di roccia ad alta densità, dello spessore di 15 cm.

I solai sovrastanti locali non riscaldati saranno isolati sempre con pannelli in lana di roccia

ad alta densità dello spessore di 15 cm.

In alcuni casi di solai aggettanti sui piani inferiori è prevista la realizzazione di un cappotto

orizzontale al di sotto del solaio con le medesime caratteristiche di quello verticale.

In copertura il solaio sarà isolato con pannelli rigidi in lana di roccia dello spessore di 15 cm,

al di sopra dei quali verrà realizzato un massetto per pendenze e una impermeabilizzazione a

doppia guaina. L’impermeabilizzazione sarà protetta con un pavimento galleggiante in lastre di

cemento.

Tutte le coperture sono protette dalla caduta dall’alto da parapetti di altezza almeno pari

ad 1 metro in muratura o in tubolari metallici.

E’ prevista inoltre la possibilità di porre in opera pannelli fotovoltaici sulla copertura del

padiglione servizi interaziendali, esclusi però dal presente appalto.

2.3.5.2 LUCERNARI

In copertura, ove previsto in progetto saranno realizzati dei lucernari dottai di un infisso ad

alta efficienza energetica sormontato da un cupolino in materiale plastico, con apertura elettrica e

tendina esterna per bloccare i raggi solari.

Ove previsto dalla normativa di prevenzione incendi, sulla sommità delle scale interne a

prova di fumo, sono stati previsti evacuatori di fumo e calore con apertura automatica in caso di

incendio.

Page 74: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

72

2.3.6 FINITURE

2.3.6.1 DIVISORI INTERNI

2.3.6.1.1 Tavolati ordinari

I divisori interni saranno di norma del tipo a secco realizzati a secco mediante assemblaggio

di due pannelli maschiati sui quattro lati in gesso fibrorinforzato dello spessore di 25 mm, una per

ogni lato, e fissati con viti autoperforanti e nastro adesivo fonoisolante di sezione 50x3 mm alla

struttura portante, costituita da profili verticali a C, posti ad un interasse massimo di 60 cm, inseriti

in profili orizzontali ad U fissati a pavimento con banda biadesiva ed a soffitto con tappi ad

espansione.

Tutti i profili metallici dovranno essere in acciaio zincato e nervato, isolati dalla struttura

perimetrale mediante interposizione di una striscia di materiale anelastico.

L’intercapedine sarà riempita con pannelli trattati con resine termoindurenti, autoportanti,

incombustibili ed idrorepellenti in lana di vetro dello spessore minimo di 40 mm e densità 20

kg/m³.

Il tavolato dovrà garantire un potere fonoisolante di 50 dB;

In tutte le pareti verranno realizzati rinforzi e/o posti in opera specifici supporti per

l’installazione di carichi puntuali quali sanitari e ausili per disabili, ventilconvettori e radiatori,

testaletto e apparati elettrici in genere, pensili cucina, nonché, lungo i corridoi, l’installazione di

traversi aggiuntivi ad altezza idonea per la successiva installazione di corrimani o paracolpi, non

compresi in appalto.

Nei locali umidi le lastre dovranno essere del tipo idrorepellente

Sono inoltre previste le seguenti ulteriori tipologie di tavolati:

• Contropareti a secco con le stesse caratteristiche dei tavolati in gesso fibrorinforzato ove sia

necessario ricavare cavedi per il passaggio impianti in corrispondenza di strutture in c.a. o di

murature REI.

• Contropareti tipo safeguard o similari per garantire la protezione anti-X nelle sale di

diagnostica.

2.3.6.1.2 Tavolati REI

I divisori REI saranno realizzati di norma in blocchi di calcestruzzo cellulare espanso

autoclavato o altro materiale aventi le caratteristiche di resistenza al fuoco previste in progetto.

I divisori REI saranno rivestiti con intonaco a secco costituito da lastre di cartongesso classe

“0”.

In alcuni casi specifici sono previsti in progetto tavolati a secco realizzato con lastre in

silicato di magnesio fibrorinforzato di caratteristiche idonee ad assicurare la resistenza al fuoco

prevista nel progetto antincendio.

2.3.6.2 TINTEGGIATURE

Le tinteggiature interne saranno realizzate con idropittura murale lavabile a base di resine

acriliche passata a due mani, fatti salve le seguenti eccezioni:

Page 75: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

73

• Idropittura traspirante a base di resine acriliche: al di sopra del rivestimento in ceramica dei

servizi igienici ed in genere nei locali umidi quali cucinette, spogliatoi ecc.;

• Pittura a tempera: nei soffitti di tutti i locali in cui non è previsto il controsoffitto, nonché sulle

pareti del piano logistico e dei piani a parcheggio;

2.3.6.3 PAVIMENTI

In tutti gli ambienti sanitari è stato previsto in genere un pavimento in PVC omogeneo dello

spessore di 2mm a quadrotti saldati a caldo, che risulta il pavimento più indicato per questo tipo di

strutture.

Il pavimento è completato da una sguscia perimetrale realizzata con lo stesso materiale

previa applicazione di uno specifico zoccolo preformato in plastica per garantire l’uniformità della

curvatura, che risvolta sui muri perimetrali per 10 cm.

Nelle sale operatorie e nella sala cesarei sono stati previsti invece pavimenti in PVC

conduttivo. Anche in questo caso è prevista la realizzazione della sguscia, salvo per quelle sale che

sono dotate di rivestimento in pannelli di acciaio che utilizzano sistemi specifici per raccordare la

parete al pavimento.

Negli atri e negli altri ambienti indicati nelle tavole di progetto saranno realizzati pavimenti

in gres porcellanato con diverse tipologie di finiture; nell’atrio dell’Ospedale Cattinara è previsto

un pavimento modulare sopraelevato con finitura superficiale ceramica. Nel caso di servizi igienici

o di locali umidi in genere: tisanerie/cucinette, spogliatoi, bagno assistito e simili, i pavimenti

saranno del tipo antisdrucciolo.

In questi locali sono previsti battiscopa parimenti in gres porcellanato, fatto salvo il caso in

cui le pareti non siano già rivestite in ceramica.

Nei locali tecnici ai piani ed in copertura saranno realizzati pavimenti in gres rosso con

battiscopa nello stesso materiale.

Nei parcheggi e nelle aree logistiche saranno realizzati pavimenti in calcestruzzo di tipo

industriale con finitura al quarzo. I battiscopa saranno realizzati con applicazione, per una fascia di

altezza pari a 15 cm., di vernice a smalto.

2.3.6.4 RIVESTIMENTI

Tutte le pareti in muratura (esterne e REI) sono rivestiti da un intonaco a secco realizzato in

lastre di gesso rivestito.

L’intonaco a seconda dei casi potrà essere applicato in aderenza con la parete e fissato con

l’apposita malta adesiva, nel caso in cui non sia previsto il passaggio di impianti sottotraccia come

nei locali tecnici e nei garage, oppure mediante fissaggio meccanico previa applicazione di

distanziatori in legno o lamiera metallica zincata, quando è previsto il passaggio di impianti

sottotraccia.

I rivestimenti dei servizi igienici e dei locali umidi, quali cucinette e tisanerie, come peraltro

riportato nelle tavole di progetto, saranno realizzati in piastrelle di ceramica fino all’altezza di 2,00

m.

Page 76: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

74

Le sale operatorie saranno del tipo prefabbricato con pareti costituite da laminato in

acciaio al nichel-cromo spessore 8/10 verniciato al poliuretano.

In alcuni locali sanitari, indicati nelle tavole di progetto, sono previsti rivestimenti

particolari:

• in teli di PVC omogeneo saldati tra loro e alla sguscia del battiscopa;

• in tessuto vinilico.

Alcune pareti delle hall e delle lobby di piano sono rivestite:

• in pannelli a base di legno costituito da un pannello melaminico incollato su un substrato in

MDF;

• in laminato plastico autoportante tipo HPL.

2.3.6.5 CONTROSOFFITTI

Sono previste e riportate nelle tavole di progetto le seguenti tipologie di controsoffitti:

• In gesso nei locali con riscaldamento a pannelli radianti a soffitto;

• In fibra minerale;

• In gesso alleggerito;

• In acciaio per ambienti sterili, nelle sale operatorie;

• In pannelli metallici a quadrotti nei servizi igienici e locali di servizio;

• In pannelli a base legnosa costituiti da una lastra melaminica fissata su un substrato in MDF;

• In cartongesso piombato.

All’esterno negli aggetti dei piani della piastra e delle torri del Cattinara, in corrispondenza

delle velette in c.a., verranno sostituiti i controsoffitti esistenti con lastre di fibrocemento

idoneamente ancorate per resistere al vento di bora.

2.3.6.6 INFISSI INTERNI

Le porte interne saranno in genere con struttura di alluminio con pannello tamburato

rivestito in laminato plastico HPL o vetrato.

Sono previste le seguenti tipologie di porte interne speciali:

• Porta automatica scorrevole in alluminio con vetro stratificato di sicurezza. Nel caso in cui le

porte siano posizionate lungo vie di fuga esse saranno dotate di dispositivo antipanico per

apertura a spinta;

• Porta scorrevole a tenuta ermetica in acciaio, dotata di visiva, con apertura a pulsante per sale

operatorie;

• Porte anti-X per sale di diagnostica per immagini;

• Porte tecniche in legno massiccio per sala di diagnostica per immagini mammografia.

Sono inoltre previste le seguenti finestre interne:

• Vetrate fisse in alluminio, nelle camere di degenza dotate di vetrocamera antinfortunistico e

veneziane interne per salvaguardare la privacy;

• Vetrate fisse in alluminio per front-office, con vetro stratificato di sicurezza;

• Visive anti-X per postazione comandi sale di diagnostica per immagine;

Page 77: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

75

• Finestre passaferri a saliscendi per sale operatorie in acciaio inox;

• Armadi passasporco con ante interbloccate, sempre per sale operatorie.

Ove previsto in progetto le porte saranno dotate di maniglione antipanico a norma di

legge.

2.3.6.7 INFISSI INTERNI REI

Le porte tagliafuoco REI saranno in acciaio, omologate a norma UNI. Ove previsto saranno

dotate di visiva con caratteristiche REI rapportate a quelle della porta, maniglione antipanico e

magnete a parete.

Se la porta tagliafuoco dà direttamente verso l’esterno o verso locali non riscaldati essa

sarà del tipo con telaio isolato.

Nei piani interrati destinati a garage sono previste, ove indicato nei disegni di progetto,

portoni sezionali scorrevoli con chiusura di emergenza automatica comandata da fusibile termico.

2.3.6.8 FINITURE METALLICHE

Nelle scale interne sono previsti:

• parapetti in acciaio e vetro nelle lobby di piano del Burlo Garofolo e parapetti in legno

lamellare nella scala elicoidale dell’atrio sempre del Bulo Garofolo;

• nelle scale di sicurezza parapetti in acciaio zincato e a lato muro doppi corrimani in acciaio a

norma disabili ad h 75 cm ed h 100 cm.

In copertura sono previsti parapetti metallici di protezione anticaduta:

• nel Cattinara a protezione dei camminamenti al piano copertura della piastra in acciaio inox

del tipo zavorrato, simili a quelli esistenti;

• nel nuovo Burlo e nel padiglione servizi interaziendali in acciaio zincato inclinati 30° verso

l’interno a protezione delle coperture dei locali tecnici in copertura.

L’accesso a queste ultime coperture è garantito da scale metalliche con inclinazione

massima di 72° in conformità alla normativa di sicurezza.

In corrispondenza dei salti presenti nel nuovo cunicolo interrato per il passaggio delle

dorsali impiantistiche sono previsti parapetti di protezione e scale metalliche simili a quelle sopra

descritte.

2.4 STRUTTURE

2.4.1 EDIFICI ESISTENTI

Le opere strutturali di adeguamento sismico degli edifici del complesso ospedaliero

interessati dal presente progetto sono state progettate ai sensi della NTC 2008 e Circolare C.S. LL.

PP. N. 617.

Il complesso ospedaliero esistente è composto da un nucleo originario, il cui progetto è

datato 1969, che individua otto corpi di fabbrica distinti ed aderenti, staccati tra loro mediante

introduzione di appositi giunti di dilatazione, così convenzionalmente denominati:

Page 78: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

76

• torre medica esterna

• torre medica interna

• torre chirurgica esterna

• torre chirurgica interna

• corpo basso arrivo visitatori

• corpo basso chiesa

• corpo basso sala conferenze

• corpo basso piastra.

Tale nucleo originario è costituito da una base quadrilatera che si sviluppa per 5 piani da

cui si staccano due torri (medica e chirurgica), ciascuna delle quali si estende per ulteriori 10 piani

al disopra della base, a forma di “L” e costituita ognuna da 2 blocchi strutturali indipendenti e

separati da giunto di dilatazione. Questo nucleo originario è stato ampliato nel tempo mediante la

realizzazione di ulteriori corpi a questo collegati o addossati:

• fabbricato corpo di accesso al pronto soccorso (camera calda)

• camera iperbarica

• risonanza magnetica e mensa

• complesso ambulatori – uffici amministrativi, tecnici e sanitari

La struttura portante delle diverse strutture è intelaiata con pilastri e travi in calcestruzzo

armato, con solai in laterocemento a nervature prevalentemente incrociate; il funzionamento

statico è a telaio tridimensionale a nodi spostabili. All’interno delle torri sono inseriti dei setti di

irrigidimento in calcestruzzo armato e due vani ascensori scatolari, sempre in calcestruzzo armato;

altri vani ascensori e corpi scala sono inseriti all’interno della base quadrilatera.

Il piano fondazionale del complesso è impostato su un unico piano orizzontale alla stessa

quota di imposta pari a 247,50 m s.l.m.. Le fondazioni sono tutte di tipo diretto, “a plinti isolati od

a suole continue nervate a seconda dell’entità dei carichi trasmessi alla base dei pilastri, tale da

contenere la pressione del terreno entro il limite ammissibile di 3 kg/cm2”.

2.4.1.1 CONOSCENZA DEI MANUFATTI

Per individuare l’organismo resistente della costruzione è stato necessario ricostruire la

geometria e i dettagli strutturali. Sono stati rielaborati i disegni di carpenteria redatti dal

progettista ed è stata verificata la loro corrispondenza con l’eseguito tramite rilievo visivo a

campione. Le armature degli elementi strutturali (fondazioni, pilastri, travi, setti e solai) riportate

nei disegni esecutivi risultano fondamentalmente completi. Conferme relativamente alla buona

corrispondenza tra disegni strutturali esecutivi e quanto effettivamente realizzato sono date dai

verbali di collaudo e, secondo quanto stabilito dalla normativa tecnica, i disegni costruttivi e i

materiali impiegati sono stati ulteriormente verificati in situ tramite indagini specifiche. Per

maggiori dettagli circa le indagini eseguite e i livelli di conoscenza raggiunti si rimanda alla

relazione tecnica.

2.4.1.2 CRITICITÀ E INTERVENTI DI ADEGUAMENTO GENERALI E DEI SINGOLI CORPI

Interventi comuni a tutto il complesso ospedaliero esistente

Page 79: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

77

2.4.1.2.1 ADEGUAMENTO DEI GIUNTI STRUTTURALI

Come evidenziato dal progetto preliminare, la prima criticità del complesso esistente è

data dall’inadeguatezza dei giunti che non risultano sufficienti a garantire gli spostamenti massimi

determinati dal verificarsi di un evento sismico senza che le strutture adiacenti entrino in

collisione. Per risolvere questo aspetto si prevede di ampliare fisicamente i giunti esistenti in

corrispondenza dei corpi della piastra e dei corpi bassi adiacenti alle torri, nonché dei corpi

costituenti il complesso ambulatori – uffici amministrativi, tecnici e sanitari, in quanto a livello di

piano le separazioni sono individuate lungo gli sbalzi e i pilastri perimetrali delle diverse strutture

si trovano a sufficiente distanza da quelli del corpo adiacente.

Per le torri, invece, si prevede di rendere ciascuna coppia di edifici (Torre medica interna e

torre medica esterna, torre chirurgica interna e torre chirurgica esterna) un’unica struttura dal

punto di vista del comportamento sismico impiegando apparecchi fluidodinamici denominati

shock transmitters, con comportamento dipendente dalla velocità relativa con cui si muovono gli

elementi strutturali da essi collegati. In particolare, tali dispositivi consentono le dilatazioni

termiche tra i due blocchi in condizioni di normale esercizio, e bloccano i movimenti relativi tra i

due blocchi, facendoli comportare come un unico corpo strutturale in concomitanza di un evento

sismico.

2.4.1.2.2 CONTROSOFFITTI ESTERNI

Si prevede la sostituzione di tutti gli attuali controsoffitti esterni con sistemi antisismici

opportunamente ancorati alle strutture principali in modo da evitare la loro caduta.

2.4.1.2.3 ANCORAGGI DELLE MURATURE DI TAMPONAMENTO

Sono previsti opportuni sistemi di ancoraggio delle tamponature esterne alla struttura

principale al fine di evitarne il ribaltamento in caso di evento sismico.

2.4.1.3 INTERVENTI SPECIFICI DEI SINGOLI CORPI

Di seguito si riportano, per ciascun corpo, i risultati delle verifiche di vulnerabilità e il

progetto degli interventi di adeguamento.

2.4.1.3.1 PIASTRA

La piastra si sviluppa su 4 piani fuori terra ed è a pianta compatta, a base quadrata di lato

45m circa. I pilastri sono a forma circolare di dimensioni variabili e le travi sono per la totalità a

spessore con sezioni anch’esse variabili. È presente un setto ascensore di spessore 30cm in

posizione fortemente eccentrica rispetto al baricentro dell’edificio che sbilancia fortemente la

rigidezza ai vari piani. A tutti i piani è presente una chiostrina centrale di dimensioni circa 13.50 x

8.30 m, ma al livello 2(piano radiologia) è stata chiusa con un solaio che poggia su quattro pilastrini

indipendenti dalla struttura. Le fondazioni sono di tipo diretto, costituite da plinti isolati di

dimensioni in pianta e altezza variabili.

Dallo studio di vulnerabilità condotto è stato evidenziato un problema globale determinato

dalla posizione eccentrica del nucleo in c.a. che sbilancia fortemente la rigidezza della struttura ai

vari piani. Grandi problemi a flessione e a taglio sono stati registrati nei setti, mentre sono stati

evidenziati problemi limitati per quanto riguarda i pilastri, sia a livello di meccanismi duttili, sia a

Page 80: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

78

livello di quelli fragili. Il corpo interno alla chiostrina centrale è giuntato rispetto alla piastra, ma il

distacco tra i due corpi risulta insufficiente.

Nell’intervento si prevede di eliminare le pareti longitudinali e quelle trasversali interne del

nucleo ascensore in modo da ridurre la rigidezza del nucleo: al loro posto, per sostenere i carichi

verticali, vengono realizzati appositi telai. Per risolvere i problemi dei pilastri e delle pareti in c.a.

restanti si sceglie di intervenire localmente, applicando rinforzi a flessione e a taglio mediante

fasciature in materiali fibrorinforzati in fibre di carbonio (CFRP).

Si prevede inoltre di intervenire in corrispondenza del corpo interno alla chiostrina della

piastra saldando il giunto tecnico a livello 2, demolendo il solaietto di copertura a livello 3,

sopraelevando i pilastri circolari per un piano, realizzando nuove chiusure orizzontali ai livelli 3 e 4

con solai in latero-cemento gettati in opera di spessore 36cm, rinforzando a flessione e a taglio i

pilastri esistenti che vengono sopraelevati.

2.4.1.3.2 CORPO BASSO CHIESA

Il corpo basso chiesa si sviluppa su 4 piani fuori terra con una porzione che si eleva per un

ulteriore piano. Il corpo risulta fortemente irregolare in altezza ed ha pilastri circolari di dimensioni

variabili con travi a spessore di sezione variabile. Le fondazioni sono di tipo diretto, costituite in

parte da travi rovesce e in parte da plinti isolati di dimensioni in pianta e altezza variabili.

Dallo studio di vulnerabilità condotto sono stati evidenziati problemi per quanto riguarda i

pilastri a livello dei meccanismi duttili e fragili, e i nodi non confinati.

Nell’intervento si prevede di applicare rinforzi a flessione e a taglio mediante fasciature in

CFRP. Inoltre, verrà chiusa una porzione della chiostrina centrale ai livelli 3 e 4 realizzando una

soletta gettata in opera su travi di acciaio fissate direttamente ai pilastri esistenti, e si amplierà

una porzione del solaio in corrispondenza del livello 5, realizzando un solaio gettato in opera su

travi e pilastri di nuova realizzazione. I pilastri su cui si scaricheranno i nuovi elementi di chiusura

saranno appositamente rinforzati tramite fasciature in CFRP.

2.4.1.3.3 CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI

Il corpo basso arrivo visitatori si sviluppa su 4 piani fuori terra con una porzione che si eleva

per un ulteriore piano, con pianta ad L, irregolare in altezza. I pilastri sono circolari di dimensioni

variabili e le travi sono per la totalità a spessore con sezioni anch’esse variabili. Le fondazioni sono

di tipo diretto, costituite interamente da plinti isolati di dimensioni in pianta e altezza variabili.

Nonostante la forte irregolarità della struttura non sono stati registrati particolari problemi

per quanto riguarda la resistenza dei singoli elementi, eccezion fatta per i meccanismi fragili dei

setti che richiedono interventi locali di rinforzo. Tuttavia, è stata evidenziata una criticità legata

alla presenza della grande bucatura a livello di tutti i solai, in corrispondenza delle attuali scale

mobili e in prossimità del corpo scala, la quale non garantisce l’infinita rigidezza nel piano di tutto

il solaio.

Nell’intervento di adeguamento si prevede di chiudere la bucatura in corrispondenza delle

attuali scale mobili ai vari livelli, realizzando solai e rampe di collegamento in c.a. gettato in opera.

In tale modo è garantita l’infinita rigidezza di tutto il solaio ai vari livelli legando il corpo scala al

resto della struttura. Per l’adeguamento degli elementi esistenti da rinforzare, ovvero dei setti a

Page 81: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

79

taglio e dei nodi non confinati, si adotteranno fasciature in materiali fibrorinforzati in fibre di

carbonio (CFRP).

2.4.1.3.4 CORPO BASSO SALA CONFERENZE

Il corpo basso sala conferenze è strutturalmente molto simile al corpo basso chiesa, ad

eccezione della presenza di un corpo scala posto in prossimità del giunto con il corpo basso arrivo

visitatori. Al livello 2 è stato realizzato in epoca recente un ampliamento della struttura destinato

ad ospitare la camera iperbarica.

Problemi sono stati evidenziati nei pilastri, sia per quanto riguarda i meccanismi duttili sia

quelli fragili, e i setti, soprattutto per i meccanismi fragili.

Nell’intervento di adeguamento si prevede di demolire la superfetazione rappresentata

dall’attuale camera iperbarica, realizzata in epoca posteriore rispetto al monoblocco originario,

recuperando quindi la struttura primitiva del fabbricato. Si realizzano inoltre dei collegamenti con

l’adiacente struttura del Burlo chiudendo una porzione della chiostrina centrale ai livelli 3 e 4, e

allargando una porzione del solaio in corrispondenza del livello 5. In particolare, ai livelli 3 e 4 si

prevede di realizzare una soletta gettata in opera su travi di acciaio fissate direttamente ai pilastri

esistenti, mentre per allargare il solaio al livello 5 si sopraeleva una fila di pilastri esistenti su cui far

scaricare le travi di nuova realizzazione che sostengono il solaio.

Per l’adeguamento degli elementi esistenti che richiedono interventi locali di rinforzo si

adotteranno fasciature in materiali fibrorinforzati in fibre di carbonio (CFRP).

2.4.1.3.5 TORRE MEDICA E TORRE CHIRURGICA

La Torre Medica e la Torre Chirurgica sono composte entrambe da due corpi distinti

giuntati con un distacco di soli 2cm. La struttura portante è in c.a. con setti e pilastri che si

sviluppano su 17 piani fuori terra per un’altezza massima di circa 60metri. I pilastri si rastremano

ad ogni piano e gli orizzontamenti sono costituiti da travi in spessore ordite nelle due direzioni

principali. Per le Torri in questione la Vulnerabilità Sismica consiste nell’avere un giunto

assolutamente insufficiente ad evitare fenomeni di martellamento tra loro. I modelli strutturali agli

elementi finiti mostrano gli spostamenti agli SLV assolutamente incompatibili con il giunto

attualmente presente di soli 2cm. L’intervento che si propone è quello di rendere ciascuna coppia

di edifici un unico corpo da un punto di vista strutturale. Tale obiettivo si ottiene utilizzando

apparecchi fluidodinamici denominati shock transmitters, frequentemente usati in ponti e viadotti

nonché nell’adeguamento di edifici esistenti, con comportamento dipendente dalla velocità

relativa con cui si muovono gli elementi strutturali da essi collegati. In particolare, per velocità

molto basse (indotte ad es. da dilatazioni termiche) offrono una reazione altrettanto bassa,

consentendo gli spostamenti relativi tra i corpi che collegano; a fronte di azioni dinamiche ad alta

velocità (ad es. sismiche), invece, reagiscono con forze molto più elevate e con un’elevata

rigidezza, ostacolando gli spostamenti e garantendo un’opportuna ridistribuzione dei carichi

dinamici tra i diversi elementi strutturali. . In questo modo, perciò, viene garantita la dilatazione

termica tra i due blocchi in condizioni di normale esercizio, mentre in concomitanza di un evento

sismico essi si comportano come un unico corpo. Una volta collegati i due corpi si è proceduto ad

Page 82: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

80

analizzare la struttura mediante un software agli elementi finiti, andando a progettare gli

interventi di rinforzo là dove necessario.

2.4.1.3.6 RISONANZA MAGNETICA

Il corpo Risonanza Magnetica è costituito da un fabbricato monopiano con copertura a

giardino pensile su solaio in laterocemento, è costruito in adiacenza al monoblocco originario e

con strutture portanti costituite interamente da muri in cemento armato dello spessore di 20-

25cm poggianti su fondazioni continue anch’esse in c.a.

Il corpo in esame risulta sovradimensionato per i carichi verticali e orizzontali che deve

sopportare, grazie alla ridondanza di pareti continue in c.a. nelle due direzioni.

Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione del complesso ospedaliero è prevista la

realizzazione di un corpo di collegamento tra il padiglione servizi C e il monoblocco originario del

Cattinara. Tale collegamento andrà realizzato sfruttando una striscia del solaio di copertura del

fabbricato Risonanza Magnetica come solaio di calpestio e progettando nuove strutture verticali di

sostegno della copertura del collegamento.

In particolare si prevede di realizzare nuovi pilastri dotati di propria fondazione per

sostenere la soletta di copertura in c.a. da 15 cm. Per realizzare la porzione del collegamento

aggettante verso il C1 si prevede di realizzare una soletta piena in c.a. che si appoggia su una trave

intradossata che scarica sui nuovi pilastri.

2.4.1.3.7 CAMERA CALDA

Il fabbricato Corpo d’Accesso al Pronto Soccorso si sviluppa su 3 piani fuori terra, ha pianta

circa rettangolare con pilastri e setti, le travi sono calate di dimensioni variabili. I solai sono a

soletta piena e in latero-cemento di spessore variabile. In epoca più recente è stata realizzata una

copertura leggera con profili metallici che si appoggia sulle pareti in c.a. presenti al livello IV. Le

fondazioni sono di tipo diretto, costituite da plinti in parte collegati tramite muri controterra e in

parte isolati, di dimensioni in pianta e altezza variabili ed estradosso a quota variabile.

Sono stati evidenziati numerosi problemi per quanto riguarda travi e pilastri nelle

combinazioni sismiche, sia per i meccanismi duttili sia per i meccanismi fragili.

Dal momento che il progetto di ristrutturazione del complesso ospedaliero prevede

l’ampliamento del corpo di accesso al pronto soccorso si prevede di realizzarlo in continuità alla

struttura originaria facendo in modo di concentrare la maggior parte dell’azione sismica su

apposite pareti controventanti in c.a., le quali sono posizionate prevalentemente in

corrispondenza dell’ampliamento. In questo modo le membrature resistenti esistenti risultano

soggette quasi esclusivamente ai carichi verticali, mentre i setti di nuova realizzazione sono

dedicati ad assorbire l’azione sismica.

2.4.1.3.8 FABBRICATI SERVOMEZZI E STRADA COPERTA

Il Fabbricato Servomezzi si sviluppa su 1 piano fuori terra a doppia altezza ed un interrato,

per un altezza totale massima di 21m circa. La pianta è all’incirca inscrivibile in un rettangolo di

dimensioni 53mx34m, con solai che ricoprono una superficie di circa 1800 mq. I pilastri sono di

forma e dimensioni variabili, al livello interrato hanno sezione prevalentemente di 80x35-80x40

Page 83: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

81

cmq, al primo piano di 35x35 – 50x40 cmq. Dal piano terra fino alla copertura dai pilastri partono

setti che si sviluppano lungo il perimetro esterno e tagliano circa a metà la pianta sia in direzione

longitudinale sia in quella trasversale. Il sistema strutturale è costituito da telai e setti nelle due

direzioni principali. Le fondazioni sono di tipo diretto costituite da plinti collegati tra loro di

dimensioni in pianta variabili ed altezza 60cm ad estradosso variabile tra 246.70 e 248.30

m.s.l.m.m. I solai di piano sono in latero-cemento bidirezionali del tipo Excelsior, di spessore 40+5

cm e interasse tra i travetti di 50-53 cm. La copertura è a shed con solai in latero-cemento RDB del

tipo Bisap di spessore 16.5+3.5 e interasse 40/80cm. Dalla copertura si stacca una canna fumaria

circolare in c.a. di diametro esterno 4,60m e spessore delle pareti di 30cm.

La Strada Coperta si compone di due corpi aderenti che si sviluppano su 2 piani fuori terra,

di cui il primo risulta parzialmente interrato. In particolare, la prima struttura è adiacente al

fabbricato Officina, la seconda al fabbricato Servomezzi. Le strutture portanti sono individuate da

telai in c.a. con travi calate di sezione 100x100cmq collegati da pareti in c.a. di spessore 40cm. I

pilastri non sono continui in altezza in quanto al livello II si arrestano e compaiono pilastri

rettangolari in falso che sostengono la copertura. Nel corpo a Nord è presente un solaietto

intermedio tra la copertura e il livello II che si appoggia sui pilastri in falso.

La principale criticità di tali fabbricati è data dal martellamento in copertura derivante dalla

presenza di un giunto di dimensioni inadeguate ad evitare che i diversi corpi entrino in collisione.

Onde scongiurare tali fenomeni, che sarebbero altrimenti difficili da contrastare se non mediante

onerosi interventi, si è deciso per la demolizione delle strutture verticali e orizzontali a partire

dalla quota 252.45m del corpo strada coperta adiacente alle officine. Tale copertura, infatti,

presenta delle grandi criticità in quanto, oltre ad essere sostenuta in parte da pilastri in falso, in

alcune zone si appoggia su corpi adiacenti giuntati mediante selle che trasmettono i carichi statici

ma non garantiscono il collegamento strutturale in orizzontale. La soluzione economicamente e

tecnicamente più vantaggiosa per adeguare tale corpo è quella di demolire le strutture verticali e

orizzontali dalla quota 252.45 alla copertura. Infatti, pensare di saldare i giunti tra le varie

strutture non è consigliabile per via delle dilatazioni termiche, e allo stesso tempo il loro

ampliamento comporterebbe lavorazioni troppo onerose per l’importanza dell’opera.

Diversa è la questione per la porzione della strada coperta adiacente al servomezzi in

quanto è possibile risolvere la criticità individuata collegando tale corpo al servomezzi, sfruttando

la presenza del setto in corrispondenza del giunto per migliorare il comportamento strutturale

rispetto alla condizione pre-intervento.

Gli interventi previsti hanno l’obiettivo di ricentrare le rigidezze della struttura e garantire

la presenza di elementi sufficientemente resistenti a contrastare l’azione sismica.

2.4.2 NUOVI CORPI STRUTTURALI

Tutte le strutture di nuova realizzazione sono state progettate nel pieno rispetto delle

Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2008), impiegando per la determinazione

dell’azione sismica l’approccio “sito-dipendente” proposto, tenendo conto delle pericolosità

sismica di base e delle eventuali amplificazioni locali. In accordo con la committenza, tutti i nuovi

Page 84: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

82

corpi sono stati progettati come di opere di interesse strategico , considerando una Vita Nominale

di 100 anni e classe d’uso IV.

Ciascun corpo è stato modellato impiegando un codice di calcolo agli elementi finiti

utilizzando sia elementi beam per simulare il comportamento di pilastri e travi, sia elementi shell

per i setti. Si è proceduto quindi con analisi numeriche di tipo dinamico modale al fine di

determinare le sollecitazioni e gli spostamenti per i carichi verticali e sotto l’azione sismica di

normativa. Successivamente sono state determinate le sollecitazioni di inviluppo, sia dei carichi

verticali sia delle azioni sismiche, considerando le combinazioni di carico come da normativa. Per

ogni combinazione sono state effettuate le verifiche relative agli stati di sollecitazione e di

deformazione.

2.4.2.1 NUOVA TORRE DI COLLEGAMENTO

La struttura di collegamento tra le Torri di Degenza (Torre Medica e Torre Chirurgica),

indipendente rispetto alle strutture adiacenti, ha una pianta pressoché quadrata con i lati di circa

23metri e uno sviluppo in altezza di circa 60metri. L’ossatura portante sarà costituita da un nucleo

centrale in c.a. (a pianta quadrata con lato di 11metri circa) dove si collocheranno gli ascensori e il

corpo scala, e da pilastri a sezione mista acciaio-calcestruzzo posti lungo il perimetro. La funzione

strutturale del nucleo centrale è quella di resistere alle azioni orizzontali, vento e sisma, e di

irrigidire il corpo, così da limitare fortemente gli spostamenti e scongiurare effetti aeroelastici o

vibrazioni causate dal distacco di vortici. I pilastri perimetrali sono dei tubolari cavi di acciaio di

opportuno spessore riempiti in opera di calcestruzzo ad alta resistenza. I solai di piano saranno

gettati in opera con soletta piena da 15 cm appoggiati sulle travi perimetrali in acciaio e sul setto

in c.a.

La struttura ha un ottimo comportamento in zona sismica risultando disaccoppiata nelle

due direzioni principali, il centro di massa coincide con il centro di rigidezza e la rigidezza

torsionale risulta piuttosto elevata ad ogni piano.

La fondazione sarà costituita da un solettone in c.a. e micropali.

2.4.2.2 NUOVO OSPEDALE PEDIATRICO “BURLO GAROFOLO”

La struttura ospedaliera ha cinque impalcati in elevazione e due piani interrati adibiti a

parcheggio. In elevazione l’ospedale ha uno sviluppo in pianta di circa 5000m2 a piano, mentre i

due piani interrati hanno uno sviluppo di circa 13000m2 a piano.

In elevazione, il complesso ospedaliero risulterà suddiviso in quattro strutture indipendenti

separate da un giunto sismico, mentre i due piani interrati saranno un unico corpo con muri

controterra perimetrali. In questo modo lo zero sismico è al secondo livello (piano terra), si

possono sfruttare al meglio i muri di contenimento ed e si ottiene una struttura interrata scatolare

molto rigida. Gli effetti delle variazioni termiche nei piani interrati sono limitati grazie ad uno

strato di massicciata presente come copertura del livello primo del parcheggio, quindi sotto la

pavimentazione esterna, per cui i piani adibiti a parcheggio non saranno soggetti a gradienti

termici importanti.

I due piani interrati dell’edificio saranno costituiti da una scatola in c.a. con setti e pilastri a

reggere i solai e muri controterra in c.a. Il solaio di piano sarà una soletta piena dello spessore di

Page 85: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

83

40cm con elementi di alleggerimento nelle zone centrali e tutta una fascia piena nella zona di

appoggio dei pilastri. In elevazione i quattro corpi giuntati avranno la medesima impostazione

strutturale, con la differenza che nelle zone centrali verranno utilizzati pilastri di dimensione 40x40

costituiti da tubolari cavi di acciaio di opportuno spessore riempiti in opera di calcestruzzo ad alta

resistenza. Tali pilastri raggiungono delle resistenze molto alte grazie all’effetto confinamento che

il tubo d’acciaio esercita nel calcestruzzo interno. Particolare attenzione verrà posta nell’appoggio

del solaio al pilastro dove sono previste piastre completamente annegate nel getto che allargano

la base di appoggio del pilastro per evitare fenomeni di punzonamento.

Lo schema statico dei corpi in elevazione è quello tipico di una struttura a setti, in cui le

pareti in c.a. hanno la funzione di controventare la struttura alle azioni orizzontali, mentre i pilastri

sono delle bielle che ricevono solo carichi verticali. Anche in elevazione è stato scelto di utilizzare

un solaio a piastra con delle zone di alleggerimento nelle campate centrali, tipologia di solaio che

permette di sfruttare delle ampie luci senza dover avere travi calate e con un’importante

risparmio in termini di velocità di esecuzione.

In elevazione i setti sono stati disposti in modo da avere il centro di massa coincidente o

perlomeno quanto più possibile vicino al centro di rigidezza della struttura, così da limitare gli

effetti torsionali che si manifestano quando si ha una concentrazione di rigidezza in una

determinata zona del fabbricato. Gli effetti torsionali, infatti, sono i più dannosi per l’edificio in

quanto la struttura non risponde in maniera omogenea, vengono sollecitati in modo non uniforme

i vari elementi e non si ottiene la massima dissipazione di energia. Avere un edificio

torsionalmente disaccoppiato (cioè un edificio che ha i primi modi di vibrare traslazionali)

permette di sfruttare appieno le risorse di duttilità, dissipando quindi gran parte dell’energia

sismica.

La resistenza e la rigidezza flessionali sono state distribuite equamente secondo le due

direzioni ortogonali, senza privilegiarne una in particolare, assicurando così un buon

comportamento della struttura qualunque sia la direzione del moto sismico.

Per limitare al massimo gli effetti torsionali, infine, si è ritenuto necessario garantire

resistenza e rigidezza torsionali elevate in modo da ridurre il rischio che spostamenti differenziati

dovuti a tali effetti nei diversi elementi strutturali inducano sollecitazioni non uniformi.

Il vento per la struttura in esame è stato trascurato in quanto la forza sismica orizzontale è

di almeno un ordine di grandezza maggiore.

La fondazione del nuovo Ospedale sarà di tipo superficiale a platea in modo da evitare

pericolosi fenomeni di cedimento differenziale grazie all’elevata rigidezza e allo stesso tempo

ottenere una buona portanza geotecnica grazie alla geometria della fondazione.

2.4.2.3 PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI C

Il fabbricato si sviluppa su otto impalcati fuori terra di cui tre parzialmente interrati. I primi

quattro piani (rispettivamente livello -3, -2, -1 e 0) sono adibiti a parcheggio, il livello 1 ospita gli

spogliatoi, il livello 2 la logistica e i livelli 3 e 4 i laboratori. Lo sviluppo in pianta è di circa In

elevazione l’ospedale ha uno sviluppo in pianta di circa 2275mq per i primi quattro piani, di

2510mq per i livelli 1 è 2, di 2792mq per gli ultimi tre impalcati.

Page 86: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

84

Il Padiglione è costituito da due strutture indipendenti divise da un giunto sismico tale da

evitare fenomeni di martellamento tra i due corpi adiacenti.

Il sistema strutturale di entrambe le strutture è individuato da setti e pilastri in c.a. che

sostengono il solaio, costituito da una soletta piena dello spessore di 36cm con elementi di

alleggerimento nelle zone centrali e una fascia piena nella zona di appoggio dei pilastri/setti. La

tipologia strutturale di rifermento è quella di una struttura a pareti, in cui i setti in c.a. hanno la

funzione di controventare il corpo alle azioni orizzontali, mentre i pilastri assorbono quasi

esclusivamente i carichi verticali.

La posizione dei setti è stata determinata in modo da avere il centro di massa coincidente o

comunque il più vicino possibile al centro di rigidezza della struttura; in questo modo si limitano gli

effetti torsionali che si manifestano quando si ha una forte eccentricità tra i due punti di

riferimento.

La resistenza e la rigidezza flessionali sono state distribuite equamente secondo le due

direzioni ortogonali, senza privilegiarne una in particolare, assicurando così un buon

comportamento della struttura qualunque sia la direzione del moto sismico.

Per limitare al massimo gli effetti torsionali che risultano inevitabili, infine, si sono garantite

resistenza e rigidezza torsionali elevate in modo da ridurre il rischio che gli spostamenti

differenziati dovuti a tali effetti nei diversi elementi strutturali inducano sollecitazioni non

uniformi.

Il vento per la struttura in esame è stato trascurato in quanto la forza sismica orizzontale è

di almeno un ordine di grandezza maggiore.

2.4.2.4 NUOVA RAMPA DI ACCESSO AL PIAZZALE SISTEMAZIONE MERCI

La struttura è indipendente dai corpi adiacenti ed è costituita da una soletta di 50cm di

spessore che si appoggia su setti posti a interasse circa costante, di altezza variabile, anch’essi in

c.a.. La fondazione sarà costituita da un solettone in c.a. e micropali.

Lo schema statico della rampa è sostanzialmente quello di una trave continua su più

appoggi, e presenta un ottimo comportamento, sia per quanto riguarda la resistenza, sia per

quanto riguarda la deformabilità.

2.4.2.5 OPERE GEOTECNICHE

Per realizzare il Padiglione Servizi in prossimità al tunnel di collegamento tra le aule della

didattica e l’anatomia patologica sarà necessario realizzare una paratia di tipo berlinese realizzata

mediante infissione sul terreno di micropali legati fra loro mediante diversi ordini di cordoli. Ad

interasse costante lungo i cordoli sono previsti tiranti che si ancorano nel terreno e che assorbono

la spinta delle terre.

Per la costruzione del nuovo Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo verrà realizzata una

paratia provvisionale che servirà per sostenere le pareti dello scavo.

Page 87: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

85

2.5 IMPIANTI MECCANICI

2.5.1.1 DISTRIBUZIONE AD “ANELLO” DI ACQUA SURRISCALDATA E ACQUA REFRIGERATA

Il progetto degli impianti meccanici del Cattinara e Burlo segue la logica di ristrutturare

l’esistente riqualificandolo e al contempo affiancare nuove funzioni conseguenti all’accrescimento

volumetrico del complesso ospedaliero, ci si riferisce in particolare ai nuovi edifici del Burlo –

Garofolo (ospedale pediatrico), al nuovo padiglione servizi interaziendali e alla nuova torre di

collegamento, destinata in prevalenza a studi medici e sale riunioni che sorgerà tra le due torri

esistenti, medica e chirurgica.

In questo senso il progetto di un vero e proprio anello dei principali fluidi termo vettori –

acqua surriscaldata e acqua refrigerata – oltre ad interpretare le esigenze espresse dalla

Committenza in termini di efficienza e manutenzione più agevole – migliora il funzionamento di

quanto ad oggi è stato realizzato in materia di distribuzione primaria dei fluidi. Attualmente infatti

edifici esterni al Cattinara quali il Polo Cardiologico, l’Anatomia Patologica e le aule didattiche sono

serviti dai fluidi provenienti dalla centrale termica distribuiti in apposito cunicolo tecnologico.

Anche nel caso del recente intervento impiantistico che ha riguardato le torri (in particolare

quella chirurgica con l’installazione delle UTA di piano) si è optato per realizzare una nuova

sottocentrale (denominata negli elaborati “sottocentrale principale torri” e posizionata al livello 5)

al servizio di altre due sottocentrali, una per torre (cdz 4 e cdz 5 poste al livello 5), realizzando uno

stacco dedicato dalle centrali termica e frigorifera.

L’anello alimenterà dalla centrale termica e frigorifera le sottocentrali di nuova

realizzazione del Burlo – Garofolo e del Servizi e quelle esistenti in quanto sarà dotato di stacchi

per collegare le sottocentrali del Polo Cardiologico, dell’Anatomia Patologica, della Palazzina

Ambulatori, la sottocentrale principale delle torri. All’anello saranno anche collegate la CDZ 20 al

servizio della terapia intensiva e la CDZ 2.

L’anello, nella configurazione prevista in progetto la quale prevede due coppie di maglie

distinte (due per l’acqua surriscaldata e due per l’acqua refrigerata), consentirà di avere un certo

grado di sicurezza nei confronti di eventuali guasti o malfunzionamenti si dovessero manifestare

nelle tubazioni principali costituenti l’anello stesso, consentendo comunque alla portata di arrivare

a tutte le sottocentrali di edificio.

L’anello è costituito da tubazioni in acciaio nero preisolate del tipo per teleriscaldamento,

corredate di valvole di intercettazione delle maglie per manovre di manutenzione e in caso di

guasto, giunti di dilatazione, staffaggi, vasi di espansione.

Per maggiori dettagli si rimanda ai seguenti elaborati grafici: I0/1 e I0/5.

L’anello verrà realizzato affiancando le tubazioni esistenti di alimentazione del Cattinara,

Anatomia patologica e Polo Cardiologico, andandole poi a sostituire una volta messo in funzione il

nuovo sistema di pompaggi. Si potrà procedere a collegare la nuova caldaia e una seconda

esistente al nuovo anello, rendendo entrambi i sistemi di distribuzione (esistente e nuovo) ancora

funzionanti. Una volta allacciate le utenze esistenti al nuovo anello si potrà proseguire

nell’allacciamento delle rimanenti caldaie all’anello. Lo stesso discorso potrà essere realizzato

Page 88: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

86

sezionando parte della produzione del freddo ed allacciandola all’anello, realizzando poi il

passaggio completo in un secondo momento, ad anello completato.

2.5.1.2 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA, FRIGORIFERA, IDRICA (CDZ 1), CDZ 2 E

SOTTOCENTRALE PRINCIPALE TORRI

Dal punto di vista del sistema di generazione del calore la centrale termica del Cattinara è

servita attualmente da n°4 caldaie ad olio diatermico servite da bruciatori in grado di funzionare

sia a nafta che a gas metano. Una delle quattro caldaie, la meno recente in grado di produrre

acqua surriscaldata e vapore avente potenza di 5220 kW, sarà oggetto di sostituzione. In questo

modo la centrale tornerà ad avere un certo grado di ridondanza nei confronti della fornitura di

calore sia in vista di situazioni climatiche estreme sia in funzione dell’allaccio dei nuovi fabbricati

Burlo – Garofolo, Padiglione Servizi e nuova torre di collegamento.

Il nuovo generatore di calore è idoneo per la produzione di acqua surriscaldata fino a

191,7°C, la potenza focolare è di 7609 kW, il rendimento pari al 91%. E’ del tipo a tre giri di fumo,

tipo monoblocco con focolare pressurizzato, camera di inversione fumi completamente bagnata,

portelloni di ispezione a doppia anta. Il generatore è completo di strumentazione di sicurezza,

quadro elettrico e di regolazione, recuperatore di calore coibentato internamente con tubi alettati

per aumentare la superficie di scambio in acciaio inox aisi 430. Il bruciatore è di tipo misto

gasolio/gas (sarà quindi mantenuta la possibilità di alimentare la caldaia utilizzando la nafta,

saranno quindi lasciati in funzione i circuiti ad oggi presenti in centrale termica che alimentano il

preriscaldamento della nafta stessa e mantenuti i serbatoi di stoccaggio nafta esistenti) con

funzionamento modulante, completo di rampa gas a norma CE, quadro elettrico, apparecchiature

di regolazione e controllo, ventilatore aria comburente, sistema a inverter, cuffia afonica. Sarà

fornito e posto in opera completo di tutti i collegamenti idraulici, allacci al metano e al gasolio,

collegamenti elettrici e di regolazione per funzionare a perfetta regola d’arte.

Per quanto concerne l’anello, trattandosi di realizzare due maglie distinte con partenza sia

dalla centrale termica che da quella frigorifera, sarà necessario ricorrere ad alcune opere di

adeguamento di quanto presente ad oggi nelle due citate centrali. In linea generale, per quanto

riguarda il caldo:

• si realizzeranno due nuovi collettori, uno di mandata e uno di ritorno e due nuovi tripli

pompaggi ad inverter (due dei quali costituiscono riserva) per le due nuove maglie di acqua

surriscaldata che andranno a costituire l’anello;

• si smantelleranno i collettori di acqua surriscaldata esistenti per la piastra e i relativi

pompaggi, che sono quelli originali dell’epoca di costruzione della centrale;

• si eliminerà il collettore da cui partono oggi i fluidi per il Polo Cardiologico, l’Anatomia

Patologica e le aule didattiche in quanto si realizzerà lo stacco dal nuovo anello per alimentare

le rispettive sottocentrali;

• si smantellerà lo stacco in centrale per alimentazione delle nuove sale operatorie in quanto le

stesse saranno riallacciate all’anello,

• si smantellerà lo stacco per alimentazione della sottocentrale principale delle torri per il

riallaccio dello stesso all’anello,

• sarà necessario mantenere il circuito di alimentazione del gruppo frigo assorbitore;

Page 89: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

87

• sarà necessario mantenere il circuito di riscaldamento della nafta;

• sarà installato il nuovo sistema di supervisione e controllo delle apparecchiature nuove ed

esistenti da mantenere, da ricollegarsi al sistema di supervisione di edificio.

Per quanto riguarda la centrale frigorifera si prevede di effettuare lavorazioni di

adeguamento con la medesima filosofia descritta sopra, in quanto, anche da qui dovranno partire

le due nuove maglie del freddo del nuovo anello.

La vera e propria centrale idrica del complesso ospedaliero è attualmente collocata

all’interno della CDZ 1 al livello 1. In questa sede arriva l’acqua filtrata proveniente dalla centrale

idrica posta nell’edificio Servomezzi che giunge in CDZ 1 per essere addolcita e inviata a tre

autoclavi da 3000 l ciascuna, le quali hanno una funzione di risposta ai picchi di consumo di acqua

calda sanitaria. Nella CDZ 1 trovano posto i pompaggi di acqua fredda sanitaria, calda sanitaria e

relativi ricircoli a tre differenti livelli di pressione (per rispondere alle diverse altimetrie del

complesso ospedaliero). Dal punto di vista degli interventi da eseguire si può affermare che la

suddetta CDZ 1 – per la parte idrica - non sarà interessata da interventi pesanti di

riammodernamento, in quanto si trova in uno stato di buon funzionamento. Tutti i pompaggi ai tre

differenti livelli di pressione saranno mantenuti e da questi si collegheranno le nuove montanti di

adduzione acqua calda, fredda sanitaria e ricircolo al servizio dei piani della piastra e delle torri. I

servizi igienici della nuova torre centrale saranno alimentati direttamente dalle nuove colonne

montanti delle due torri medica e chirurgica.

La CDZ 1 ospita n°4 unità di trattamento aria, tre delle quali saranno smantellate e cioè

UTA Laboratori sotto torre medica, UTA Radiologia, UTA Laboratori sotto torre chirurgica. Le

nuove UTA da collocarsi in CDZ 1 sono: UTA Gastroenterologia (uta di mandata e uta di ripresa) e

UTA Radiologia convenzionale – Sale radiologiche. Sarà mantenuta l’ UTA attualmente esistente al

servizio dei magazzini delle sale operatorie posti al livello 1.

Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/6.

Gli interventi più pesanti interesseranno la CDZ 2, in cui:

• sarà smantellato il sistema di regolazione degli impianti originale dell’epoca di costruzione del

complesso ospedaliero di tipo pneumatico;

• sarà installato un nuovo sistema di supervisione e controllo di sottocentrale da collegarsi alle

apparecchiature esistenti da mantenere e a quelle di nuova installazione, in grado di

comunicare con il sistema di supervisione e controllo di edificio;

• saranno smantellati i tre pompaggi esistenti al servizio del circuito caldo torre medica;

• saranno smantellati i tre pompaggi esistenti al servizio del circuito freddo torre medica;

• saranno smantellati i due pompaggi esistenti al servizio del circuito radiatori posti ai livelli dal

1° al 5° della piastra;

• sarà installato un nuovo circuito radiatori per i medesimi livelli, di tipo gemellare e corredato di

inverter;

• sarà mantenuto il circuito al servizio della CDZ15 (nuove sale operatorie);

Page 90: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

88

• saranno smantellati i circuiti caldo e freddo denominati “discontinui”, posti ad oggi al servizio

delle varie UTA poste ai livelli della piastra, e sostituiti con nuovi circuiti forniti di pompaggi

gemellari ad inverter ai quali saranno ricollegate le nuove UTA in progetto;

• sarà smantellato e sostituito con un nuovo pompaggio gemellare ad inverter il circuito del

post-riscaldo delle UTA ad oggi presenti in CDZ 2, al quale saranno ricollegati i post-riscaldi

delle UTA nuove da installarsi nella medesima CDZ2 e le batterie di post-riscaldamento

collocate nei reparti della piastra;

• saranno sostituiti i due produttori di vapore pulito con altri due nuovi della medesima portata.

L’alimentazione della CDZ 2 dal nuovo anello sarà dapprima realizzata mediante posa di

tubazioni provvisorie che correranno a parete nel livello 1. Una volta riorganizzati i nuovi circuiti

secondari in sottocentrale e smantellati i vecchi, si potranno staffare le alimentazioni definitive

dall’anello all’intradosso del soffitto di piano.

La CDZ 2 ospita n°4 unità di trattamento aria, tre delle quali saranno smantellate e cioè

UTA Pronto soccorso e locali annessi, UTA Accettazione e locali annessi e Termoventilante Piastra

1. Le nuove UTA che troveranno posto in CDZ 2 sono: UTA terapia intensiva, UTA connettivo livello

3 e UTA Pronto soccorso (entrambe del tipo “plug and play” ad elevata efficienza energetica),

Triage e Direzionale (uta di mandata e uta di ripresa).

Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/7.

La sottocentrale principale delle torri, di recente realizzazione, sarà interessata da lavori di

adeguamento in virtù della realizzazione della nuova torre centrale di collegamento. Tale nuovo

corpo di fabbrica preleverà i fluidi termo vettori di tipo caldo e freddo da questa sottocentrale, la

quale attualmente alimenta le due sottocentrali delle torri medica e chirurgica. Gli interventi da

realizzare consistono in:

• inserimento del circuito a due tubi per pannelli radianti a soffitto nuova torre centrale di

collegamento corredato di valvole deviatrici stagionali;

• inserimento del circuito a due tubi per ventilconvettori a soffitto nuova torre centrale di

collegamento corredato di valvole deviatrici stagionali;

• inserimento del circuito radiatori nuova torre centrale di collegamento.

Tali circuiti sono staccati a valle degli scambiatori e dei pompaggi primari esistenti nella

sottocentrale in oggetto. Essi saranno corredati di tutte le apparecchiature di sicurezza e dei

collegamenti elettrici di potenza e regolazione e saranno collegati al sistema di supervisione e

controllo.

Si specifica che tutti i nuovi pompaggi previsti dal presente progetto sono dotati di

regolazione a inverter.

Page 91: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

89

2.5.1.3 REALIZZAZIONE DI NUOVE SOTTOCENTRALI DI EDIFICIO

L’anello dei fluidi primari, come detto sopra, sarà collegato alle due nuove sottocentrali

previste in progetto al servizio degli edifici Servizi e Burlo-Garofolo, tramite interposizione di

scambiatori di calore, da posizionarsi in ciascuna delle nuove sottocentrali in progetto. In

particolare, viste le alte temperature e pressioni in gioco, si ricorrerà a scambiatori di calore a

fascio tubiero per la rete di surriscaldata e scambiatori a piastre per l’acqua refrigerata. Gli

scambiatori saranno doppi per garantire ridondanza in caso di guasto. A valle degli scambiatori

saranno installati i rispettivi collettori mandata e ritorno per l’acqua calda e refrigerata dai quali

partirà la distribuzione secondaria dei vari circuiti di edificio (terminali impianto di

condizionamento, batterie caldo/freddo per unità di trattamento aria, circuiti di post-

riscaldamento). Tutti i pompaggi saranno del tipo gemellare (n°2 pompe posizionate in parallelo

con funzionamento alternativo in caso di guasto) e dotate di inverter, cosa che renderà i circuiti

funzionanti a portate variabili.

Tramite scambiatore dedicato sarà prodotta anche l’acqua calda sanitaria per il singolo

edificio, avvalendosi di uno o più accumuli.

Per quanto concerne il trattamento di addolcimento dell’acqua fredda alle nuove

sottocentrali in progetto, si provvederà all’installazione di addolcitori sulla base delle portate e

delle utenze servite da ciascuna delle due nuove sottocentrali.

Nel dettaglio il circuito primario dell’acqua surriscaldata alimentato dal nuovo anello di

distribuzione dei fluidi termo vettori sarà composto da tubazioni preisolate idonee per

teleriscaldamento, n°2 scambiatori di calore a fascio tubiero idonei per alte temperature (T

mandata 170°C, t ritorno 130°C) di cui uno di riserva all’altro, vasi di espansione, valvolame e

apparecchiature di sicurezza come da schemi funzionali di progetto, sistema di supervisione e

controllo di sottocentrale da ricollegare al sistema di supervisione e controllo di edificio, doppio

pompaggio con regolazione a inverter, collegamenti elettrici di potenza e regolazione.

Nel dettaglio il circuito primario dell’acqua refrigerata alimentato dal nuovo anello di

distribuzione dei fluidi termo vettori sarà composto da tubazioni preisolate idonee per

teleriscaldamento, n°2 scambiatori di calore a piastre (T mandata 6,5°C T ritorno 11,5°C) di cui uno

di riserva all’altro, vasi di espansione, valvolame e apparecchiature di sicurezza come da schemi

funzionali di progetto, sistema di supervisione e controllo di sottocentrale da ricollegare al sistema

di supervisione e controllo di edificio, doppio pompaggio con regolazione a inverter, collegamenti

elettrici di potenza e regolazione.

Nel caso dell’edificio Servizi i circuiti secondari posti a valle dello scambiatore sono i

seguenti:

• circuito radiatori e scalda salviette;

• circuito ACS e ricircolo.

Nei collettori caldo e freddo di nuova installazione nella sottocentrale del Servizi saranno

previste le predisposizioni impiantistiche per poter installare in futuro circuiti caldi e freddi al

servizio dei livelli 2 e 3, sulla base delle esigenze future della Committenza.

Page 92: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

90

Nel caso dell’edificio nuovo Burlo-Garofolo i circuiti secondari posti a valle dello

scambiatore sono i seguenti:

• circuito caldo/freddo ventilconvettori a due tubi corredati di valvole deviatrici stagionali;

• circuito caldo/freddo pannelli radianti a soffitto a due tubi corredati di valvole deviatrici

stagionali;

• circuito batterie di raffreddamento UTA in progetto;

• circuito batterie di riscaldamento UTA in progetto;

• circuito batterie di post-riscaldamento;

• circuito radiatori e scaldasalviette;

• circuito ACS e ricircolo.

Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/5.

2.5.1.4 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE GAS MEDICALI

L’attuale centrale di produzione dei gas medicali ha subito una recente ristrutturazione

finalizzata all’aumento delle portate erogate. Ad oggi i punti serviti sono circa 3500-4000 ed è

necessario ricorrere al rifornimento circa due volte alla settimana. In particolare i gas trattati sono

l’aria medicale a 4 e 8 bar, l’azoto protossido e l’ossigeno. In vista della realizzazione del nuovo

Burlo – Garofolo si provvederà ad un nuovo intervento di ampliamento della centrale dei gas

(intervento a cura del fornitore dei gas medicali). Del presente appalto fa parte la dismissione delle

rastrelliere di protossido di azoto ed implementazione di n.2 nuove rastrelliere per ossigeno, una

per anidride carbonica e una per aria medicale. Per il Burlo verrà realizzata anche una nuova

centrale per il vuoto.

2.5.1.5 APPROVIGIONAMENTO DELLA RETE IDRICA ANTINCENDI

L’alimentazione della rete di spegnimento incendi non necessita di adeguamento in quanto

recentemente sono stati realizzati un nuovo gruppo di pressurizzazione e una riserva idrica (si

trovano nelle vicinanze dell’elisuperficie); pertanto la vecchia centrale idrica antincendi collocata

nel padiglione servomezzi (in cui trova posto l’accumulo da 200 mc e il gruppo di pressurizzazione)

è ad oggi una ridondanza in caso di guasto.

2.5.2 PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE PREVISTE IN PROGETTO

Il complesso ospedaliero del Cattinara e Burlo – Garofolo ospiterà tipologie di impianti di

condizionamento molto diversificate tra loro e ciò è la naturale conseguenza dei diversi tipi di

reparto e funzioni ospitate.

2.5.2.1 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE

Gli impianti di condizionamento invernale ed estivo dovranno garantire in linea generale le

seguenti condizioni termo igrometriche:

inverno : T interna 21°C +/- 1°C, U.R. 50% +/- 10%;

estate : T interna 26°C +/- 1°C, U.R. 50% +/- 10%.

Page 93: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

91

Fanno eccezione ambienti speciali quali sale operatorie e locali annessi, sale ecografiche e

radiografiche, deposito salme, isolamento, in cui valgono prescrizioni di tipo specifico.

In linea generale si prevede di installare sia per il riscaldamento invernale che per il

raffrescamento estivo pannelli radianti a soffitto nei locali quali uffici, ambulatori, studi medici e

degenze.

I componenti e le caratteristiche dell’impianto a pannelli radianti a soffitto in progetto sono

le seguenti:

• Pannello per soffitto radiante in cartongesso da 15 mm prefinito e accoppiato a 35 mm di EPS

sinterizzato con grafite avente conducibilità termica dichiarata di 0.030 W/mK (EN13163)

completo di tubo in PE-RT con barriera a ossigeno nel suo spessore in cui è annegata una

tubazione 10x1.3 mm disposta a serpentina con disegno curvilineo per una maggiore resa,

avente interasse 5.5 cm.

• Tubazioni in polietilene 20x2 mm preisolata per il collegamento dei pannelli;

• Collettori di mandata e ritorno modulari, componibili e preassemblati realizzati in poliammide

rinforzata e completi di valvole di intercettazione e regolatori di flusso micrometrico per ogni

circuito, misuratori di portata del circuito, rubinetti di carico e scarico, sfiati e termometri su

mandata e ritorno, montaggio a vista in controsoffitto;

• Pannelli “passivi” in cartongesso per il completamento del soffitto radiante nelle parti non

radianti, finitura liscia.

Per le temperature di mandata e ritorno dei circuiti, le rese, le portate si rimanda agli

elaborati grafici di progetto.

Nei corridoi e nelle zone di attesa si installeranno ventilconvettori a soffitto del tipo

“cassette” a due tubi dotati di 4 vie, attacco per l’aria primaria, ventilatore a tre velocità, alette

orientabili, batteria in rame per riscaldamento e raffrescamento, bacinella di raccolta condensa e

pompaggio della stessa nella rete di smaltimento condensa fino al punto di scarico più vicino, filtro

dell’aria e certificazione Eurovent.

In alcuni punti del connettivo, quali filtri antincendio collocati al livello 2 della piastra e nel

collegamento tra Cattinara e Burlo al livello 3 saranno installati ventilconvettori a pavimento.

Quando studi medici, ambulatori, soggiorni si trovano all’interno di reparti che necessitano

di impianto a tutt’aria esterna, allo scopo di poter impiegare la medesima unità di trattamento aria

con un sistema multizona, tali ambienti saranno serviti da ventilconvettori. Tale evenienza si

incontra nel caso dei livelli 2, 3 e 4 della piastra, dove trovano posto reparti speciali quali la

radiologia, la gastroenterologia, il pronto soccorso, l’OBI, tutti reparti nei quali si collocano locali

speciali che necessitano di un condizionamento con impianto a tutt’aria esterna. Altro reparto a

tutt’aria con uta dedicata è la PMA posta al 4° livello.

Quanto appena descritto accade anche al livello 6 delle torri medica e chirurgica in cui sono

previste rispettivamente la Dialisi e la Terapia sub-intensiva e al livello 15 della torre chirurgica in

cui si colloca un intero reparto destinato agli isolati infettivi - immunodepressi.

Page 94: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

92

I reparti interessati dalla stessa filosofia progettuale presenti nel Burlo - Garofolo sono: la

Terapia intensiva pediatrica e la vicina Degenza pediatrica ad Alta intensità poste al livello 4, la

Terapia intensiva neonatale al livello 3, la Radiologia convenzionale pediatrica al livello 2.

Nei servizi igienici, vuotatoi, depositi, per i livelli 0 e 1 dell’edificio Servizi destinati

rispettivamente a spogliatoi e depositi e per gli spogliatoi del livello 2 del Burlo si prevede

l’installazione di radiatori e scaldasalviette, corredate di valvole termostatiche.

Per maggiori dettagli nella distribuzione degli impianti di climatizzazione, dei circuiti delle

batterie di post-riscaldamento degli ambienti e dei radiatori si rimanda ai rispettivi elaborati grafici

di progetto.

Nel caso di ambienti serviti da pannelli radianti o ventilconvettori sarà realizzato un

impianto di ventilazione meccanica in grado di apportare il rinnovo di aria minimo previsto da

normativa UNI 10339 e comunque mai inferiore a 2 vol/h (si fa riferimento in particolare a

degenze, uffici, studi medici, ambulatori, specializzandi, tisanerie, depositi pulito, camere del parto

e similari) per garantire un certo grado di flessibilità nel caso di futuri cambi di destinazione degli

ambienti. Nel caso specifico dei pannelli radianti a soffitto la quantità di aria immessa in ambiente

deve garantire l’assenza di formazione di condensa nel caso di funzionamento estivo. I pannelli

radianti saranno pertanto dimensionati per rispondere al carico sensibile in ambiente, mentre

l’aria di rinnovo per contrastare il carico latente.

Tutti gli infissi esterni posti in locali climatizzati mediante impianto a pannelli radianti a

soffitto saranno corredati di sensore di apertura, il quale, in caso di infisso aperto in regime di

funzionamento estivo manderà il segnale di bloccare il funzionamento dei pannelli nella stanza

interessata.

Nei locali quali degenze, studi medici e ambulatori sarà possibile regolare la temperatura

mediante termostato ambiente. I corridoi, le attese e i soggiorni di dimensioni considerevoli (quali

quelli situati nel Burlo – Garofolo), saranno corredati di termostati di zona.

In linea di massima tutte le nuove tubazioni previste in progetto correranno all’interno dei

cavedi e spazi tecnici esistenti. Per quanto concerne le unità di trattamento aria di nuova

installazione ai livelli della piastra il loro posizionamento seguirà il criterio generale di riutilizzare il

posto di quelle da dismettere. I canali seguiranno in linea di massima i percorsi ad oggi presenti,

dunque si cercherà di riutilizzare gli spazi tecnici ad oggi disponibili per servire a partire dal livello 1

i nuovi reparti della piastra. Per maggiori dettagli sulla collocazione delle nuove UTA previste in

progetto e sulla distribuzione delle canalizzazioni si rimanda agli elaborati grafici di progetto.

Per quanto riguarda le torri medica e chirurgica la nuova distribuzione dei terminali di

condizionamento partirà dalle due sottocentrali esistenti (CDZ 4 e 5) nelle quali si cercheranno di

mantenere i pompaggi recentemente realizzati (fa eccezione il circuito dei pannelli radianti a

pavimento, tipologia questa che non sarà mantenuta). Ai vari piani delle torri la distribuzione del

termico, risalente al periodo di costruzione dell’ospedale, sarà rifatta ex novo. La posizione delle

nuove montanti dei circuiti caldo (radiatori e batterie di post-riscaldamento) e dei circuiti

climatizzazione (ventilconvettori, pannelli radianti e circuiti caldo e freddo batterie UTA) sono

individuate negli elaborati grafici.

Page 95: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

93

L’edificio del Burlo sarà dotato di due punti di risalita delle montanti per i circuiti caldo e

climatizzazione, posti in corrispondenza dei due locali G0-04 (sottocentrale di edificio) e G0-05.

Per quanto riguarda gli impianti di ventilazione delle torri, per la torre medica si replicherà

l’intervento appena realizzato sulla torre chirurgica, nella quale sono previste unità di trattamento

aria di piano i cui ricambi erogati variano in base al tipo di reparto: se si tratta di degenze comuni il

rinnovo aria sarà correlato al funzionamento dei pannelli radianti (con un minimo di 2 vol/h, come

sopra descritto), se si tratta di degenze isolate sarà installata un’unità di trattamento aria per la

singola torre da posizionarsi in copertura, se invece si incontrano reparti speciali quali la dialisi, la

terapia semi-intensiva o l’interno reparto di isolati si installerà un’uta dedicata. I due locali tecnici

posti al livello 5 delle due torri esistenti ospiteranno le nuove UTA Dialisi – Day Hospital, UTA

Urologia - Otorinolaringoiatria e UTA Terapia sub-intensiva (uta di mandata e uta di ripresa). Per

quanto concerne la nuova torre centrale essa sarà servita da UTA dedicata da posizionarsi in

copertura alla stessa (del tipo “plug and play” ad elevata efficienza energetica).

I nuovi edifici del Burlo – Garofolo e del padiglione Servizi saranno serviti anch’essi da

nuove unità di trattamento aria.

Nello specifico per quanto concerne l’edificio Servizi, il livello 0 che ospita gli spogliatoi sarà

servito da radiatori e impianto ad aria primaria a norma UNI 10339 (per gli spogliatoi si

considerano 6 l/s per persona, considerando le compresenze dichiarate nella pratica di

prevenzione incendi), mentre il livello 1 ospitante depositi e magazzini sarà riscaldato mediante

radiatori (i servizi igienici presenti saranno corredati di aspiratori elicoidali per espulsione diretta

all’esterno dell’aria aventi portata minima di 90 mc/h). L’UTA spogliatoi troverà posto in copertura

e i canali di ventilazione scenderanno al livello 0 nell’apposito cavedio previsto in progetto.

Per quanto riguarda il nuovo Burlo – Garofolo alcune delle unità di trattamento aria

saranno posizionate in apposito locale tecnico chiuso in copertura all’edificio, mentre altre in

copertura al livello 5. Anche in questo caso il numero delle UTA è strettamente legato alla

suddivisione funzionale dei reparti. Per il dettaglio di suddivisione delle numerose UTA del Burlo-

Garofolo si rimanda agli elaborati grafici di progetto dell’impianto aeraulico.

In tutti gli ambienti serviti da impianto a tutt’aria esterna saranno installate batterie di

post-riscaldamento complete di regolazione (valvola a due vie completa di collegamenti elettrici di

regolazione da collegare al comando posto in ambiente) e funzionanti in abbinamento a cassette a

portata variabile da posizionarsi sia sul canale di mandata che su quello di ripresa dell’aria. In

questo modo in ambienti serviti da elevati ricambi aria quali le sale raggi, le tac si potrà far

funzionare l’impianto anche in regime di attenuazione, nell’ottica di una maggiore efficienza

energetica.

Anche la necessità di avere un livello di pressione positiva o negativa rispetto agli ambienti

limitrofi per le stanze occupate da pazienti immunodepressi o infettivi sarà soddisfatta inserendo

sia sulla mandata dell’aria che sulla ripresa cassette a portata variabile il cui controllo sarà posto in

ambiente. Tali ambienti speciali, come anche le sale operatorie, le terapie intensive, le endoscopie

interventistiche saranno dotate di filtri assoluti sulla mandata e griglie di ripresa del tipo alta/bassa

da posizionarsi a parete.

Page 96: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

94

Nel caso delle nuove sale operatorie da realizzarsi presso l’edificio del Burlo saranno

installati impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) in linea

con quanto previsto dall’UNI 11425:2011.

Il progetto dell’impianto aeraulico sia del Cattinara, che del Burlo – Garofolo, che del

padiglione Servizi prevede l’impiego di canalizzazioni del tipo preisolate. Tale scelta velocizzerà le

operazioni di posa in opera.

Le UTA previste in progetto saranno di tre differenti tipologie:

• uta con pompa di calore abbinata e doppio recuperatore a flussi incrociati (“plug and play” ad

elevata efficienza energetica);

• uta scomposta in uta di mandata e di ripresa con batteria e circuito di recupero del calore per

reparti speciali quali ad esempio quelli ospitanti gli isolati-immunodepressi;

• uta singola con recuperatore di calore a flussi incrociati, del tipo in linea o a sezioni

sovrapposte in base agli spazi tecnici disponibili.

Per quanto riguarda il sistema di umidificazione, le nuove UTA del Burlo e dell’edificio

Servizi saranno dotate di umidificazione adiabatica con atomizzatore a bordo macchina. Alcune

delle uta di nuova installazione del Cattinara saranno alimentate dalla linea del vapore pulito

alimentata da due nuovi produttori di vapore in sostituzione dei due attualmente collocati in CDZ

2, in altri casi avranno anch’esse il sistema di umidificazione adiabatica a bordo macchina. Le

nuova uta di piano della torre medica e le uta di nuova installazione collocate sulla torre chirurgica

si ricollegheranno alla rete del vapore pulito esistente, come avviene per le uta di piano esistenti

da mantenere già installate nella torre chirurgica. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche delle

molteplici uta presenti in progetto si rimanda alla descrizione riportata nel computo metrico

estimativo degli impianti aeraulici.

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei ricambi aria previsti in progetto:

livello 2

ENDOSCOPIA - GASTROENTEROLOGIA vol/h note

sale diagnostica min 6

locali ciechi min 6

connettivo, attese variabile UNI 10339

studi medici min 2

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

TERAPIA IPERBARICA

locali ciechi min 6

uffici, degenze min 2

connettivo 11 l/s persona UNI 10339

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

Page 97: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

95

RADIOLOGIA CONVENZIONALE

sale diagnostica min 6 10 vol/h

locali ciechi min 6

ambulatori, uffici min 2

connettivo, attese variabile UNI 10339

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

RADIOLOGIA PESANTE

sale diagnostica min 6 10 vol/h

locali ciechi min 6

attese, connettivo variabile UNI 10339

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

livello 3

OBI vol/h note

degenze monitorate min 6 circ. Min. LL. PP. N°13011

isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

degenze min 2

connettivo 11 l/s persona UNI 10339

locali ciechi min 6

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

SALA GESSI e SALA GESSI PEDIATRICA

sala gessi min 6

locali ciechi min 6

attese, connettivo, sala multifunzionale variabile UNI 10339

ambulatori, min 2

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

DIREZIONALE

uffici min 2 UNI 10339

attese, connettivo variabile UNI 10339

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

RADIOLOGIA D'URGENZA

sale diagnostica min 6 10 vol/h

locali ciechi min 6

connettivo, attese variabile UNI 10339

PRONTO SOCCORSO - TRIAGE - PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

box, shock room, area stazionamento pazienti, triage, OBI min 6

isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

locali ciechi min 6

attese, connettivo variabile UNI 10339

Page 98: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

96

studi medici, lactarium min 2

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

camera calda impianto dedicato

livello 4

UROLOGIA - OTORINOLARINGOIATRIA vol/h note

sale diagnostica min 6

locali ciechi min 6

attese, connettivo variabile UNI 10339

ambulatori min 2

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

PMA

sala PMA (mandata - ripresa) 25-15

laboratorio (mandata - ripresa) 10-7

deposito PMA (mandata - ripresa) 6-5

connettivo (mandata - ripresa) 6-6

Livelli successivi

TORRI vol/h note

degenze, ambulatori, studi medici, tisaneria, depositi pulito, specializzandi min 2

connettivo, attese, soggiorni variabile UNI 10339

sale riunioni variabile UNI 10339

ambulatori di tipo A min 6

locali ciechi min 6

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

dialisi, terapia sub-intensiva min 6

Principali destinazioni d’uso degli ambienti del Burlo – Garofolo:

vol/h note

terapie intensive 6 D.P.R. 37/’97

sale parto (mandata - ripresa) 6 – 4, 15-10 D.P.R. 37/’97

sala cesarei 15-10

sale operatorie 25

degenze, camere del parto, uffici, ambulatori, studi medici, depositi pulito min 2

isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso)

8 dati di letteratura

palestre riabilitative variabile UNI 10339

sale riunioni variabile UNI 10339

spogliatoi 6 l/s persona

Page 99: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

97

Principali destinazioni d’uso degli ambienti del padiglione servizi Servizi:

vol/h note

spogliatoi 6 l/s persona

servizi igienici min 8 (estrazione continua)

connettivo 11 l/s persona UNI 10339

Per quanto concerne il sistema di climatizzazione dei locali tecnici, nel caso di locali rack

saranno installati condizionatori del tipo multi-split, la cui unità esterna non dovrà essere installata

in copertura agli edifici o in locali tecnici permanentemente areati (mai in facciata). Nel caso di

cabine elettriche saranno installate unità termoventilanti dedicate.

2.5.2.2 IMPIANTO IDRICO – SANITARIO E DI SCARICO

Per quanto riguarda la distribuzione dell’impianto idrico – sanitario esistente essa risale

all’epoca di costruzione del complesso ospedaliero. In conseguenza di questo e in relazione alle

importanti modifiche architettoniche che interessano i livelli 2, 3 e 4 della piastra e i livelli delle

torri, si ritiene opportuno procedere ad una sostituzione integrale della distribuzione stessa.

Gli interventi previsti nel progetto degli impianti idrici comprendono:

• rimozione dei servizi igienici esistenti e delle adduzioni;

• realizzazione della nuova distribuzione di piano per acqua calda, fredda e ricircolo completa di

staffaggi e coibentazioni a norma di legge;

• realizzazione di nuovi servizi igienici del tipo normale e attrezzati per portatori di handicap

costituiti da nuovi sanitari, rubinetteria, allacci di adduzione e scarico, maniglioni, il tutto a

norma con le vigenti disposizioni di legge;

• realizzazione delle nuove montanti di adduzione e delle linee di scarico;

• realizzazione dell’impianto idrico e di scarico per Padiglione Servizi e del Burlo e delle centrali

idriche compresi i trattamenti di filtrazione e addolcimento, produzione e accumulo di acqua

calda sanitaria come da schemi grafici allegati;

• posa di schiuma antifiamma per le tubazioni dell’idrico e dei collari tagliafuoco per gli scarichi

ogni qual volta la distribuzione attraversa muri tagliafuoco.

Come detto in precedenza relativamente agli interventi da realizzarsi nella centrale idrica

CDZ 1, saranno mantenuti i pompaggi attualmente esistenti che funzionano con tre diversi livelli di

pressione – alta pressione per livelli dall’1 al 5, media pressione per livelli dal 6 al 10, alta

pressione dal livello 11 al 16 – ai quali saranno ricollegate le nuove montanti. Per la distribuzione

delle tubazioni di acqua calda, fredda e ricircolo si rimanda agli elaborati grafici di progetto.

Per quanto riguarda il rischio legionella, il progetto prevede l’installazione di un

trattamento antilegionella al biossido di cloro in aggiunta ai trattamenti periodici automatizzati di

disinfezione termica. Il trattamento verrà effettuato in ogni sottocentrale idrica (Cattinara, Burlo,

Servizi): il sistema utilizza due sostanze chimiche, acido cloridrico diluito (alla concentrazione del

9% per il peso) e una soluzione di clorito di sodio diluita (alla concentrazione del 7,5% per il peso).

La soluzione prodotta associando le due sostanze viene conservata all’interno di un serbatoio, alla

Page 100: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

98

concentrazione di 2 g/l di biossido di cloro, e quindi aggiunta al flusso di acqua in base alla

domanda, mediante una pompa di dosaggio. Il dosaggio avviene in modo proporzionale alla

portata volumetrica, in modo tale da mantenere costante la concentrazione di biossido di cloro

desiderata nell’acqua potabile.

I componenti elettronici di comando includono un dispositivo per la registrazione dei valori

di misura, che consente il monitoraggio diretto della concentrazione di biossido di cloro mediante

il collegamento di una camera di misura.

Il sistema verrà installato a monte della distribuzione dell'acqua fredda ai terminali e del

carico del bollitore dell'acqua calda sanitaria.

Tra le altre accortezze di cui tenere conto per limitare in via preventiva il rischio legionella

nel caso di impianti di nuova installazione si elencano le seguenti:

• utilizzo serbatoi d’accumulo per acqua calda omologati per resistere alle temperature di

esercizio e di disinfezione termica previste e provvisti di superficie rivestita da materiali

anticalcare e protette da anodi contro le corrosioni;

• impiego un sistema di regolazione di centrale in grado di controllare la temperature di

produzione e accumulo dell’acqua calda, gestire le temperature e i tempi di invio in rete sia nel

caso di funzionamento normale che di disinfezione termica periodica e verificare le

temperature di ritorno in centrale;

• nel caso di utenze ad alto rischio il sistema di regolazione consentirà di memorizzare

programmi, allarmi e modalità di funzionamento, anche da remoto;

• minimizzazione lungo la rete di distribuzione di zone di stagnazione dell’acqua;

• installazione di appositi miscelatori che nel caso di erogazioni dell’acqua con temperature

maggiori di 50°C evitino scottature agli utenti;

• isolamenti termici di tubazione il più possibile continui e con elevata resistenza

all’invecchiamento;

• installazione di termometri per un controllo agevole delle temperature della rete.

Il progetto dell’impianto idrico sanitario prevede i seguenti accorgimenti per rispondere

alle esigenze di risparmio idrico:

• Rubinetti per lavabi funzionanti a flusso ridotto mediante frangigetto o aeratore;

• Vasi igienici con scarico a doppio pulsante.

Al servizio del nuovo reparto Dialisi – da collocarsi al livello 6 della torre medica – sarà

installato un impianto di acqua osmotizzata le cui attrezzature troveranno posto nel sottostante

locale tecnico al livello 5 della medesima torre. In sintesi l’impianto sarà costituito dai seguenti

trattamenti:

• pressurizzazione e stoccaggio dell’acqua greggia;

• pretrattamento articolato in prefiltrazione mediante filtri a sabbia, clorazione (dosaggio di

ipoclorito di sodio), addolcimento, declorazione, microfiltrazione;

Page 101: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

99

• osmosi inversa, il cuore vero e proprio dell’impianto, tramite cui, sfruttando le proprietà di

speciali membrane sintetiche semipermeabili e grazie ad una elevata pressione operativa, si

ottiene un’acqua purificata.

Per ottenere un’acqua con risultati particolarmente elevati in termini di purezza chimica,

fisica e biologica si può attuare un trattamento di bi-osmosi, ponendo in serie due dissalatori

singoli. Questi possono funzionare sia di riserva l’uno all’altro che in parallelo.

Per quanto riguarda la distribuzione essa avverrà attraverso tubature in acciaio inox AISI

316 con configurazione ad anello e priva di zone morte.

Gli scarichi delle torri del Cattinara dal livello 15 al livello 5 saranno tutti nuovi in virtù della

nuova distribuzione planimetrica dei reparti. A partire dal livello 5 i nuovi scarichi saranno

convogliati ai punti di scarico esistenti.

Ai livelli 4, 3 e 2, tutti i reparti di nuova realizzazione previsti in progetto avranno anch’essi

nuove linee orizzontali e verticali di scarico, le quali, una volta raggiunto l’intradosso del solaio tra

livello 2 e 1 si raccorderanno ai collettori orizzontali esistenti.

Non sono previsti interventi sulla rete di intervento delle acque meteoriche del Cattinara.

Lo scarico dell’edificio Servizi sarà pertanto suddiviso in tre linee distinte: una linea per le

acque nere + grigie non separate dei servizi igienici, due linee per gli scarichi dei lavelli dei

laboratori – di cui una normale da indirizzare alle acque nere e grigie, l’altra di scarico speciale

(scarico assimilato all’industriale) che confluisce in serbatoi di stoccaggio per rifiuti speciali, quali

reagenti chimici, i quali saranno periodicamente rimossi da ditta specializzata.

Le acque meteoriche saranno raccolte in copertura da pluviali dislocati lungo le pareti

perimetrali dell’edificio e convogliate in un collettore orizzontale all’interno del cavedio che

circonda l’edificio, da qui inviate ad un pozzetto di raccordo alla linea esistente delle acque

meteoriche a servizio dell’intero complesso ospedaliero.

Le acque piovane eventualmente raccolte dai livelli destinati ad autorimessa saranno

convogliate all’interno di un pozzetto disoleatore prima di essere immesse nella rete acque chiare

del complesso.

Per quanto riguarda il Burlo, gli scarichi saranno ovviamente tutti di nuova realizzazione. Le

acque nere e grigie, anche in questo caso raccolte in modo indifferenziato, si raccoglieranno

nell’intradosso del solaio dei garage al livello 1, da qui si convoglieranno in un collettore

orizzontale che scende fino a livello 0 posto in un cavedio dedicato il quale si porta all’esterno del

fabbricato in posizione interrata, per ricollegarsi alla rete fognaria esistente a valle dell’edificio di

Anatomia patologica. Per una migliore descrizione di questo tracciato si rimanda alla planimetria

dei servizi a rete. Le acque meteoriche raccolte dal Burlo seguono lo stesso percorso verticale dalla

copertura fino a raccogliere le eventuali acque chiare provenienti dai due piani delle autorimesse.

Queste ultime, come descritto per l’edificio Servizi transitano attraverso un disoleatore per poi

confluire anch’esse alla linea delle acque chiare a servizio del complesso ospedaliero.

Page 102: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

100

2.5.2.3 IL SISTEMA FOGNARIO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO

Il comprensorio di Cattinara dispone ad oggi di un sistema di scarico separato per lo

smaltimento delle acque nere e meteoriche (provenienti da coperture, piazzali e strade). Le acque

nere vengono attualmente convogliate in una vasca di depurazione nella quale il refluo subisce

alcuni stadi di trattamento per poi subire la clorazione prima di venire immesso nella pubblica

fognatura di via delle Alpi. Le acque chiare vengono convogliate nel corpo idrico superficiale

denominato Rio Storto senza subire trattamenti. Le acque reflue industriali dei laboratori esistenti

e dell’Unità di Anatomia Patologica sono attualmente stoccate in serbatoi e smaltite come rifiuto

liquido (CER 18 01 06).

In linea con quanto riportato nello “Studio di Fattibilità per l’ottimizzazione degli scarichi

dell’Ospedale Maggiore e Cattinara” datato maggio 2011 e aggiornato al maggio 2012, per gli

edifici di nuova costruzione previsti in progetto, si può ipotizzare di convogliare alla vasca di

depurazione esistente, tramite un nuovo collettore che transiti in parallelo a quello ad oggi in

funzione, le acque reflue dei nuovi edifici previsti in progetto, vista l’impossibilità di interrompere

il servizio e adeguare per dimensioni, forma e tipo di disinfezione la vasca di depurazione esistente

e riportare le caratteristiche dell’acqua scaricata in pubblica fognatura entro i limiti imposti dalla

normativa vigente.

2.5.2.4 IMPIANTO GAS MEDICALI

Per quanto riguarda la distribuzione dei gas medicali, i tratti di tubazione che riguardano il

monoblocco risalgono all’epoca di costruzione del complesso ospedaliero, pertanto non risultano

a norma e andranno sostituiti anche in ragione della profonda ristrutturazione architettonica della

piastra e delle torri. Le tubazioni che servono le nuove sale operatorie e il polo cardiologico sono

invece di recente installazione e si distribuiscono a partire da stacchi dedicati con partenza

direttamente dalla centrale dei gas.

Il lavoro comprende:

• il rifacimento completo dell’anello di distribuzione gas medicali a servizio del complesso, dalla

zona centrale di produzione: il nuovo anello in partenza dalla centrale di produzione,

ripercorre il tratto già esistente che attraversa il polo didattico, passando per il cavedio

impianti arriva al polo cardiologico e si immette nel nuovo cavedio al di sotto dell'edificio

Burlo; in esso risale sino alla copertura e da qui arriva al Cattinara risalendo le torri in cavedio,

passando sulla copertura delle stesse e rientrando nel nuovo cunicolo attraverso il piano

meccanico fino alla centrale stessa, il tutto come da elaborati grafici;

• adeguamento delle scorte gas medicali in pacchi bombole nella zona centrale di produzione

consistente nell’incremento di 2 rastrelliere per pacchi bombole ossigeno, 2 rastrelliere per

pacchi bombole aria medicale, 1 una rastrelliera per pacco bombole co2.

• rifacimento di tutte le montanti e distribuzioni interne dell’edificio Cattinara, gruppi di

sezionamento e di riduzione doppi, collegamenti, fino alle prese finali, allarmi, collegamento

alla centrale del vuoto esistente.

• realizzazione di tutte le montanti e distribuzioni interne dell’edificio Burlo, gruppi di

sezionamento e di riduzione doppi, collegamenti, fino alle prese finali, allarmi, collegamento

alla nuova centrale del vuoto (3x250mc/h) posta in locale tecnico al livello autorimessa;

Page 103: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

101

• installazione nel punto di attraversamento di eventuali giunti tecnici di appositi giunti flessibili

in acciaio che consentano l’assorbimento di eventuali assestamenti.

I passaggi delle tubazioni avverranno in cunicolo tecnologico o, all’occorrenza, all’esterno

in corrispondenza delle scale di sicurezza, sulle coperture per poi entrare ai vari livelli nel filtro

antincendio al servizio dei diversi compartimenti.

Il tipo di gas impiegato in relazione alle principali destinazioni d’uso degli ambienti è

riassunto nella tabella che segue:

tipo di ambiente tipo di gas

degenze normali Ossigeno, vuoto

ambulatori Aria medicale 4 bar, ossigeno, vuoto

endoscopia Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, anidride carbonica, aspirazione gas anestetici

comparto operatorio Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, anidride carbonica, aspirazione gas anestetici + rilevazione saturazione dell’ossigeno

terapia intensiva, semi intensiva, shock room Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, aspirazione gas anestetici

L’impianto verrà realizzato in tubazioni di rame di adeguata sezione e di tipo conforme alle

norme UNI EN 7396, oltre alle prese ad innesto rapido di tipo regolamentare per le utenze.

Per ogni singolo impianto di distribuzione nel punto di ingresso al reparto nei pressi del

filtro a prova di fumo sono stati previsti un punto di sezionamento e all’interno del comparto una

stazione di controllo con riduzione di pressione doppia di secondo stadio completa di filtri e

manometri su ciascun gas.

Nel punto di attraversamento di eventuali giunti tecnici verranno installati degli appositi

giunti flessibili in acciaio che consentano l’assorbimento di eventuali assestamenti.

L’impianto sarà realizzato in modo che un compartimento non venga alimentato da un

altro compartimento, ma bensì dalla dorsale di distribuzione principale in modo che in caso di

incendio in uno dei comparti, l’intercettazione dell’impianto dei gas medicali non comporterà

l’interruzione dell’alimentazione gas nelle altre aree non coinvolte dall’incendio.

In tutti gli attraversamenti delle strutture di compartimentazione l’impianto sarà

opportunamente sezionato.

Il punto di sezionamento sarà posto all’esterno del compartimento in posizione accessibile

e segnalata; idonei cartelli saranno utilizzati per segnalare i tratti sezionabili a seguito delle

manovre di intercettazione.

In tutti i locali in cui saranno istallati pensili o si prevede l’istallazione di pensili è prevista la

ripetizione delle prese anche a parete e un sezionamento delle linee di alimentazione dei pensili

stessi stanza per stanza, con apposito quadro a parete situato all’esterno dell’ambiente

Tutte le apparecchiature dovranno essere marcate CE-Medical Device.

Page 104: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

102

2.5.2.5 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INCENDI

L’attuale distribuzione della rete idrica antincendio esterna agli edifici sarà modificata e

completata in una configurazione ad anello in virtù della realizzazione dei nuovi edifici, come da

elaborati grafici. I pompaggi idrici antincendio già presenti nella centrale antincendio nei pressi

dell’edificio servomezzi e il più recente installato nei pressi della elisuperficie verranno mantenuti

e alimenteranno tutta la rete.

Verranno incrementati anche gli attacchi motopompa e gli idranti soprasuolo UNI70.

Per quanto riguarda la distribuzione interna degli idranti, nel caso della piastra e del

monoblocco essa sarà completamente rinnovata. I reparti non oggetto di intervento saranno

ricollegati alla nuova rete.

La distribuzione ad anello avverrà in PEAD PN16 per le condotte interrate e in acciaio per

quelle a vista, opportunamente coibentate in caso di rischio di congelamento.

Nel caso di destinazioni d’uso particolari – ci si riferisce ai livelli destinati ad autorimessa sia

del Padiglione Servizi sia del Burlo – Garofolo, ai magazzini e depositi e spogliatoi sempre del

Servizi, sarà installato un impianto di spegnimento incendi del tipo water mist. Il suddetto

impianto sarà costituito da un gruppo pompaggio di tipo elettrico ad alta pressione contenuto in

locale tecnico nella zona autorimessa Burlo, di portata 584 lpm pressione 140 bar, completa di

pompa jockey, un filtro acqua, un quadro elettrico per il controllo e il monitoraggio del sistema. Lo

stesso è equipaggiato con un PLC di gestione dotato di un alimentatore 24Vcc e batterie tampone

per almeno 12 ore di autonomia. Inoltre sarà presente una bombola di capacità 50 lt, omologata

T-PED, dotate di valvola a volantino ed attacco standard, caricate con lt 50 di gas azoto a 200 Bar,

completa di cappellotto di protezione per il trasporto, per pompa stand-by.

La distribuzione avverrà tramite tubazioni in acciaio inox AISI 316L, secondo DIN

17457/DIN2463 e saranno utilizzate testine sprinkler per impianti water mist.

Nelle zone autorimesse sarà presente anche una distribuzione ad idranti.

Gli idranti DN 45 saranno collocati in modo che ogni punto degli edifici sia raggiungibile

con il getto d’acqua di almeno un idrante. Essi saranno posti in vicinanza delle porte di accesso

dall’esterno e/o dai filtri a prova di fumo. Ogni punto delle aree protette disterà al massimo

venticinque metri da essi.

Gli idranti DN 70 esterni all’edificio saranno collocati in numero sufficiente affinché il fronte

dell’edificio protetto da ciascun idrante non superi i 60 m lineari.

Gli stessi saranno posti ad una distanza di sicurezza compresa tra i 5 e 10 m dal fronte

dell’edificio per ridurre il rischio di inagibilità in caso di incendio.

L’adduzione al singolo bocchello verrà garantita da una tubazione in acciaio zincato

UNI10255, completamente protetta dai rischi del gelo, dimensionata in modo da garantire al

bocchello più sfavorevole una portata minima di 120 l/min. con 2 bar pressione, considerando

simultaneamente operanti non meno di 3 idranti nella posizione idraulicamente più sfavorevole,

come previsto nel punto 7.3.2.3. del D.M. 18/9/2002.

Page 105: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

103

Verrà assicurata l’autonomia dell’impianto idrico antincendio per almeno 60 minuti primi.

Laddove la pressione della rete risultasse troppo elevata si prevede l'installazione di riduttori di

pressione a monte del singolo idrante o della diramazione a servizio di più idranti.

2.5.2.6 IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA PER L’AUTORIMESSA DEL BURLO – GAROFOLO

Nel caso dell’autorimessa occupante i livelli 0 e 1 del nuovo edificio Burlo – Garofolo sarà

necessario integrare la ventilazione naturale con un impianto di ventilazione meccanica, come

prescritto al punto 3.9.3 del D.M. 1 febbraio 1996 “Norme di sicurezza antincendi per la

costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”. Nel dettaglio la portata di estrazione sarà non

inferiore a 3 ricambi orari. Il sistema di ventilazione sarà indipendente per ogni piano e sarà

attivato da comandi automatici in seguito a segnalazione di sensori di inquinante. Lo stesso

impianto sarà deputato allo smaltimento dei fumi all’esterno in caso di incendio. L’impianto sarà

costituito da ventilatori assiali a getto da installarsi a soffitto i quali, posizionati opportunamente

in prossimità delle aperture di ventilazione, garantiranno la ventilazione meccanica di immissione.

L’immissione è di tipo misto in quanto avviene naturalmente attraverso le aperture di ventilazione

naturale, le rampe di accesso e meccanicamente per via della collocazione dei ventilatori a getto.

L’aria viene movimentata quindi verso i punti di estrazione presso i quali sono posizionati altri

ventilatori assiali (di estrazione). Questo tipo di sistema garantirà la movimentazione uniforme

dell’aria, evitando la formazione di sacche di ristagno e non lasciando zone non ventilate, e dei 3

ricambi orari previsti da normativa. L’impianto sarà corredato da sensori per il rilevamento di CO

(monossido di carbonio) e miscele infiammabili e da una centralina per la gestione dei sensori

stessi.

2.5.2.7 SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI MECCANICI

Il complesso ospedaliero del Cattinara è a oggi servito solo in modo parziale da un sistema

di supervisione e controllo degli impianti. Tutti i nuovi impianti previsti nel progetto definitivo

saranno supervisionati e dialogheranno con il sistema ad oggi presente.

Le principali funzioni che il sistema di supervisione e controllo fornirà sono legate

principalmente alla segnalazione di guasti e malfunzionamenti che potrebbero verificarsi nelle

centrali principali, nel percorso dell’anello e nelle sottocentrali di edificio. Altre segnalazioni

dovranno pervenire da tutte le unità di trattamento aria. Il sistema di controllo, i cui segnali

andranno riportati in punto presidiato, come già di fatto avviene per alcuni impianti in apposito

locale sito nella palazzina “Ex – poliambulatorio”, inoltre gestirà i seguenti tipi di segnale:

• controllo intermittente del sistema di generazione con partenze e arresti ottimizzati;

• controllo sequenziale dei differenti generatori impostando priorità di funzionamento sulla base

dell’efficienza degli stessi;

• controllo delle temperature di mandata e ritorno dei singoli circuiti.

Per quanto riguarda le diverse unità di trattamento aria di nuova installazione sarà

possibile:

• controllare lo sbrinamento e il surriscaldamento dello scambiatore di calore;

• controllare la temperatura di mandata con set point dipendente dal carico;

• controllo dell’umidità dell’aria in ambiente o in ripresa;

Page 106: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

104

• controllo stato batterie del sistema centralizzato di luci di emergenza

• pagine grafiche per ogni reparto con riportati gli allarmi incendi, allarmi apertura infissi

• controllo del sistema di videosorveglianza.

Il sistema così integrato con le nuove funzioni di supervisione e controllo ai nuovi impianti

si dovrà rapportare con un terminale in cui siano presenti le pagine grafiche delle diverse centrali e

sottocentrali e di tutti i reparti.

2.5.2.8 IMPIANTO DI POSTA PNEUMATICA

Sarà realizzato un impianto di posta pneumatica a servizio dei padiglioni Cattinara, Burlo e

Servizi ed espandibile in un secondo momento anche agli altri edifici del complesso.

Sarà composto da:

• CENTRALE DI COMANDO: centrale di comando completa di Personal Computer di tipo

Industriale tipo ACP-4000MB-ASMB-822; Monitor a colori da 17", risoluzione 1280x1024;

Processore Intel Xeon 2.0G 15M 2011P 6CORE E5-2620(G); Memoria RAM 8GB DDR3 1600

240PIN 512x8 VLP; n°2 dischi fissi S-Ata 500Gb 7200 rpm, alta affidabilità (24/x7 > 1.000.000

ore MTBF) in configurazione raid1; Lettore DVDRWdual layer; scheda di rete n°2x 10/100/1000

Mbps Controller GbE LAN1: Intel 82579LM, GbE LAN2: Intel I210; Sistema operativo Windows

Seven Ultimate 64 Bit; tastiera; mouse ottico

• APPARECCHIO MOTORE SOFFIANTE: composto da soffiante trifase Potenza 5,5 kW;

alimentazione 400 V trifase; frequenza 50 Hz; valvola motorizzata RAGZ; silenziatori

incorporati; freno pneumatico supporto motore antivibrazione; quadro elettrico di

azionamento soffiante e valvola RAGZ completo di filtri antidisturbo; sistema A.S.A.C. (Air

Speed Active Controller) per la gestione e il controllo della velocità di trasporto

• CENTRALE INTERSTOCK 15 POSIZIONI: centrale Interstock 15 posizioni con magazzini

• TUBAZIONI DI LINEA IN PVC ISO 160 RAL 7000: tubazioni di linea in PVC ISO 160 RAL 7000,

spessore 3,2 mm, complete di manicotti in PVC e collari in acciaio zincato, curve e pezzi speciali

• BOSSOLI ISO 160 IN PVC: per materiale organico, dimensioni utili in mm: Ø=115 x H=350;

carico utile: 3 Kg; chiusura ermetica; corpo trasparente; n° 2 transponder

• SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA: sistemi di tubi protettivi rigidi in PVC

con grado di protezione minimo IP55, serie media classificazione 3321, autoestinguenti,

conformi alle norme CEI EN 50086-1 e CEI EN 50086-2-1 completi di raccordi, manicotti di

giunzione, curve, giunti, sonda tiracavo, tratti di guaina flessibile in PVC di materiale

autoestinguente, cassette di derivazione a vista in materiale isolante con grado di protezione

IP54 minimo, compresi diaframmi di separazione e coperchi con viti, tasselli, inclusa

realizzazione di fori e brevi tracce di raccordo con impianti incassati e fissaggio delle tubazioni

mediante supporti a collare.

• STAZIONI BIDIREZIONALI DI TIPO TERMINALE O PASSANTE ISO 160: complete di lettori ottici;

motoriduttore; scheda slave di controllo; lettore transponder; freno pneumatico; portello di

impostazione per l'alloggiamento e la custodia di un bossolo in attesa di spedizione completo

di interblocco, vano per l'alloggiamento e custodia bossoli in ricezione; monitor Touch Screen a

colori da 7" per gestione funzioni della stazione da parte dell'operatore, dotato di interfaccia

Page 107: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

105

grafica e dinamica di supporto all'interazione tra l'utilizzatore e la stazione; lettore di badge

(magnetico o contact less)

• STAZIONI MULTICARICO DI TIPO TERMINALE ISO 160: complete di lettori ottici; motoriduttori;

scheda slave di controllo; lettore transponder

• STAZIONI MULTIRICEZIONE MONODIREZIONALI ISO 160: per l'alloggiamento di n. 3 bossoli

• SELETTORE OTTICO/FONICO

• DEVIATORE ELETTROMECCANICO A 2/3 VIE ISO 160: completo di motoriduttore epicicloidale;

scheda slave; lettori ottici

• DEVIATORI ELETTROMECCANICI A 4 VIE ISO 160: completi di motoriduttore epicicloidale;

scheda slave; lettori ottici

2.5.2.9 INCLUSIONE DELLE FONTI RINNOVABILI

La complessità architettonica ed impiantistica del polo ospedaliero Burlo – Cattinara rende

di difficile fattibilità l’inclusione delle fonti rinnovabili. In aggiunta a ciò la natura profondamente

energivora di un ospedale unita alla necessità di ridondanze energetiche per motivi di sicurezza

rendono le fonti rinnovabili un aiuto poco performante che rischia anche di diventare

antieconomico.

Se da un lato molto si può fare sul contenimento dei consumi energetici, riqualificando

l’involucro architettonico esistente, progettando le nuove volumetrie all’insegna dell’efficienza

energetica ed effettuando tutte le modifiche impiantistiche nell’ottica dell’impiego delle migliori

tecnologie, includere nel progetto le fonti rinnovabili d’uso più comune quali l’energia solare,

soprattutto nel caso degli edifici esistenti presenta notevoli difficoltà.

Il nuovo Burlo – Garofolo, benché l’estensione del fabbricato sia un punto a favore per

quanto riguarda la disponibilità degli spazi tecnici in copertura, risulta inoltre avere un

orientamento sfavorevole per l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici in quanto la vicina

torre chirurgica proietta su di esso importanti ombreggiamenti. Per tale motivo in sede di progetto

definitivo l’ipotesi di installazione di pannelli è stata abbandonata.

E’ stata riservata un’area sulla copertura del padiglione servizi per una futura installazione

di un campo fotovoltaico escluso dal presente appalto in grado di produrre 41kW di picco.

Si potrebbe comunque ovviare a questa serie di impedimenti che si incontrano spesso

ogniqualvolta si decide di riqualificare energeticamente un manufatto esistente di notevole

importanza come un ospedale, introducendo contratti di fornitura di energia elettrica certificata

proveniente da fonte rinnovabile, come è successo per l’edificio Cà Foscari di Venezia, il quale, pur

interessato da pesanti vincoli architettonici, è riuscito ad ottenere la certificazione LEED anche

grazie a tale possibilità.

2.6 IMPIANTI ELETTRICI E ELETTRICO SPECIALI

2.6.1 GENERALITA’

L’intervento consiste nella messa a norma della cabina elettrica esistente detta Servomezzi,

della realizzazione di nuove cabine di trasformazione per l’edificio Cattinara e per gli edifici Burlo-

Page 108: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

106

Padiglione Servizi, nell’installazione di un nuovo gruppo elettrogeno ad integrazione di quelli

esistenti a servizio della centrale servo mezzi, dell’installazione di due nuovi gruppi elettrogeni a

servizio della cabina Padiglione Servizi/Burlo, del rifacimento di tutti gli impianti elettrici e speciali

e nelle zone oggetto di ristrutturazione dell’edificio Cattinara e del nuovo corpo di collegamento

delle torri, della realizzazione degli impianti elettrici e speciali a servizio dei nuovi edifici Burlo e

Padiglione Servizi.

2.6.1.1 PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Il progetto degli impianti elettrici e speciali in oggetto è regolamentato ai sensi dell’art.5

del Decreto 22 gennaio 2008 n.37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle

disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” per

l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento dei seguenti impianti:

• comma 2, lettera c) “…per gli impianti relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al

commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a

1000V, inclusa la parte in bassa tensione o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione

aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 mq.”

• comma 2, lettera d) “…per gli impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche

solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad

uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o maggior rischio di incendio, nonché

per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200

metri cubi”

• comma 2, lettera e) “… per gli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti

elettrici con obbligo di progettazione”

• comma 2, lettera h) “… per impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in

un'attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque, quando gli

idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari

o superiore a 10”.

2.6.1.2 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Gli impianti elettrici e speciali previsti per l’intervento in oggetto sono i seguenti:

• Reti di distribuzione in media tensione

• Cabine di trasformazione MT/BT

• reti di distribuzione principali di bassa tensione

• reti di distribuzione secondaria di bassa tensione

• quadri elettrici di distribuzione BT

• gruppi statici per alimentazione in continuità assoluta

• distribuzione terminale FM

• distribuzione terminale luce

• impianti di illuminazione interna normale

• impianto di illuminazione interna di sicurezza

• impianto di messa a terra ed equipotenzialità

Page 109: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

107

• impianto di rilevazione fumi ed incendio

• impianto di diffusione sonora per evacuazione

• impianto orologi elettrici

• impianto di antenna e prese TV

• impianto telefonico e trasmissione dati

• impianto di chiamata infermieri

• impianto di controllo centralizzato e di supervisione.

2.6.2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO E CRITERI DI SCELTA DEGLI IMPIANTI

ELETTRICI E SPECIALI

2.6.2.1 PREMESSA

Di seguito vengono sintetizzati i criteri utilizzati per le scelte progettuali e le caratteristiche

prestazionali principali degli impianti.

La complessità e l'alto grado di integrazione dell'attività ospedaliera, la sempre maggiore

estensione ed eterogeneità degli impianti, la costante richiesta di incrementi delle potenze e delle

prestazioni, le crescenti esigenze specifiche di affidabilità e stabilità delle Reti nelle varie situazioni

operative definiscono i criteri progettuali guida seguiti:

• elevato livello di affidabilità, sia nei riguardi di guasti interni alle apparecchiature, sia nei

riguardi di eventi esterni: oltre all’adozione di apparecchiature e componenti con alto grado di

sicurezza intrinseca, si punta a un'architettura degli impianti in grado di far fronte a situazioni

di emergenza in caso di guasto o di fuori servizio di componenti o di intere sezioni d'impianto,

con tempi di ripristino del servizio limitati ai tempi di attuazione di manovre automatiche o

manuali di commutazione (sovradimensionamenti, schemi d'impianto ridondanti);

• manutenibilità: dovrà essere possibile effettuare la manutenzione ordinaria degli impianti in

condizioni di sicurezza continuando ad alimentare le varie utilizzazioni (riduzione al minimo dei

tempi di individuazione dei guasti, di sostituzione dei componenti avariati, delle tipologie delle

parti di scorta);

• flessibilità degli impianti intesa nel senso di:

o garantire la possibilità di inserimento o di spostamento degli utilizzatori finali;

o consentire l'ampliamento dei quadri elettrici principali e secondari, prevedendo già

in questa fase le necessarie riserve di spazio e di potenza;

o permettere un facile accesso per ispezione e manutenzione delle varie

apparecchiature;

o garantire la possibilità di riconfigurare intere sezioni di impianto per la normale

manutenzione o nel caso di ampliamenti o modifiche successive, senza creare

disservizi all'utenza;

• selettività di impianto: l'architettura prescelta dovrà assicurare che la parte di impianto che

viene messa fuori servizio, in caso di guasto, venga ridotta al minimo (realizzazione del quarto

"nodo" di impianto, cioè l'installazione nei vari ambienti di quadretti specifici, strutturati in

modo diverso a seconda della destinazione dei locali, selettivi rispetto al quadro di reparto);

semplificazione dei quadri di reparto;

Page 110: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

108

• sicurezza degli impianti, sia contro i pericoli derivanti a persone o cose dall'utilizzazione

dell'energia elettrica e dei fluidi, sia in termini di protezione nel caso di incendio o altri eventi

estranei;

• idoneo grado di comfort per gli addetti e gli utenti, (scelta opportuna dei livelli di

illuminamento e degli apparecchi illuminanti; attenta progettazione degli impianti speciali);

• automazione e telecontrollo per la gestione degli impianti;

• continuità di servizio da garantire durante tutte le fasi in cui i lavori saranno sviluppati.

Lo studio per la realizzazione degli impianti elettrici e speciali per l’intervento di

ristrutturazione in oggetto ha portato quindi alla definizione delle soluzioni impiantistiche più

idonee ad assicurare le seguenti linee guida, sulle quali basare il progetto:

• l’elevato livello di affidabilità e di continuità di servizio;

• la flessibilità necessaria a garantire future modifiche e ampliamenti;

• la sicurezza degli impianti, la protezione delle persone;

• la migliore disposizione per facilitare le operazioni di manutenzione;

• i contenuti costi di installazione di esercizio e di manutenzione.

Di seguito vengono illustrati sinteticamente i criteri posti alla base della progettazione che

sono il riferimento essenziale per qualificare le scelte impiantistiche.

2.6.2.2 COMFORT

Per quanto riguarda l’impianto elettrico saranno soddisfatte, oltre alle norme CEI, le

prescrizioni della Norma, UNI 12464-1 (Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro),

relative all’illuminazione con luce artificiale. In particolare dovranno essere privilegiate le soluzioni

tecniche che prevedono livelli di illuminamento adeguati con elevata uniformità, limitazione dei

fenomeni di abbagliamento e ottima resa dei colori.

Anche se per il posizionamento degli apparecchi si è dovuto tener conto delle esigenze

architettoniche di pulizia e geometria degli ambienti, dell’installazione dei soffitti radianti, non

sarà trascurata la necessità di rispettare criteri minimi di uniformità, suddivisione dei circuiti, e

tonalità di luce e resa cromatica adatta all’ambiente ed all’utilizzo.

2.6.2.3 AFFIDABILITÀ

Sia nelle scelte dei materiali sia nella progettazione circuitale dei comandi e del controllo

degli impianti è stata data molta importanza all’affidabilità dell’intero impianto, aspetto che si

riflette sensibilmente sui costi di gestione e manutenzione della struttura.

L’affidabilità dei componenti elettrici sarà garantita dal Marchio di Qualità. Non saranno

utilizzati materiali sprovvisti di marchio IMQ e marcatura CE.

• i quadri elettrici dovranno essere sottoposti alle prove individuali e di tipo previste dalle norme

CEI 17/13 in fabbrica;

• i cavi elettrici dovranno essere del tipo non propagante l’incendio a ridottissima emissione di

gas tossici e di fumi opachi in caso di incendio; in alcuni casi, quando i cavi attraverseranno

altri compartimenti dovranno essere previsti del tipo resistente al fuoco;

Page 111: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

109

• l’impianto di rivelazione incendio dovrà essere del tipo ad indirizzamento individuale per

individuare immediatamente il sensore in allarme;

• l’impianto di diffusione sonora dovrà garantire la diffusione in automatico di messaggi

preregistrati in caso di allarme anche in caso di mancanza di tensione di rete;

• tutte le apparecchiature principali di impianto (ed in particolari le centraline impianti speciali,

gli UPS, ecc.), saranno previste con interfaccia di rete TCP/IP in modo da supervisionarne a

distanza il corretto funzionamento;

• sarà rispettata la segregazione tra le diverse tipologie di impianti, sia nelle vie cavi principali

che nella distribuzione terminale;

• per i circuiti di sicurezza saranno utilizzate conduttore resistenti al fuoco (tramite cavi

FTG10OM1 o cavi FG7OR posati in tubazioni resistenti al fuoco).

2.6.2.4 ISPEZIONABILITÀ

L’impiantistica elettrica sarà generalmente realizzata entro opportuni spazi tecnici (cavedii,

cunicoli, locali tecnici di piano/zona/comparto), in modo da garantire la massima ispezionabilità,

provvedendo alla posa incassata all’interno dei controsoffitti, sotto traccia in parete, sotto traccia

a pavimento, all’interno di elementi strutturali edilizi solo per le parti terminali dell’impianto che

alimentano gli utilizzatori. Nei locali laboratori di analisi la distribuzione dei circuiti di forza motrice

avverrà con canaline plastiche a vista in modo da garantire la massima flessibilità dell’impianto.

2.6.2.5 SICUREZZA

La protezione delle persone contro i contatti indiretti sarà realizzata con interruttori

differenziali ad alta sensibilità. Gli impianti elettrici fondamentali per l’incolumità delle persone

saranno alimentati con sorgenti di energia conformi alla normativa di riferimento.

2.6.2.6 PARZIALIZZAZIONE D’USO

Tutti gli impianti sono progettati per consentire una parzializzazione elettrica zona per

zona, al fine di permettere solo l'utilizzo delle zone effettivamente occupate, riducendo

sensibilmente nel caso di impiego parziale i costi di gestione e manutenzione.

Dal sistema di supervisione sarà possibile provvedere alla accensione e spegnimento delle

parti generali di impianto luce, e di controllare gli stati e gli allarmi delle principali apparecchiature

elettriche ed elettromeccaniche.

2.6.2.7 RISPARMIO ENERGETICO

Sono state attentamente analizzate tutte le possibili soluzioni che la tecnologia mette oggi

a disposizione per il contenimento dei consumi e l’ottimizzazione degli impegni di potenza

elettrica. I componenti dell’impianto elettrico sono stati scelti in relazione al contenimento dei

consumi energetici privilegiando componenti con consumi elettrici inferiori:

• suddivisione circuiti luce: la suddivisione dei circuiti luce e la gestione in gran parte

centralizzata o automatizzata di questi consente una razionalizzazione dei consumi in ragione

delle effettive esigenze di illuminazione di volta in volta richieste dalle varie zone;

Page 112: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

110

• sorgenti luminose: le sorgenti luminose sono scelte in ragione delle migliori soluzioni di

illuminazione sia sotto il profilo scenografico che funzionale, privilegiando lampade

fluorescenti e a LED in luogo di lampade a scarica, alogene ed alogenuri.

2.6.2.8 MANUTENZIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI COMPONENTI

Particolare rilievo merita l'aspetto della facilità di manutenzione ordinaria e della possibilità

di efficace individuazione degli eventuali guasti e rapidità di intervento, spesso fonte di gravissimi

disagi anche per impianti correttamente dimensionati.

La letteratura degli ultimi anni è ricca del cosiddetto fenomeno "S.B.S." (Sick Bulding

Syndrome) sindrome da edifici malati, spesso causato da scarsa od inesistente manutenzione,

anche per impianti correttamente dimensionati ed eseguiti a regola d'arte.

Particolare riguardo è stato dato, come sottolineato ai punti precedenti, a questo aspetto

di primaria importanza, consentendo facili accessi, totale ispezionabilità ed in particolare dotando

gli impianti di un sistema di supervisione e telecontrollo, standardizzando il più possibile le

apparecchiature, concentrando le macchine in appositi vani dedicati ecc.

2.6.2.9 TIPOLOGIE DELLE RETI ELETTRICHE

Seguendo questi principi, nonché quelli ben noti nella letteratura tecnica circa le tipologie e

le applicazioni impiantistiche, si sono distinte nettamente le tre fondamentali caratteristiche delle

utenze elettriche necessarie e presenti nell’ambito ospedaliero sulla base della loro affidabilità e

rispondenza ai criteri summenzionati. Per le reti di distribuzione sono previste:

• rete di distribuzione in media tensione a 27.5 KV;

• rete di distribuzione in media tensione a 6 KV;

• rete di distribuzione in bassa tensione per usi "forza motrice" ed “illuminazione”;

• rete di distribuzione in bassa tensione per usi di "continuità";

• rete per illuminazione di sicurezza;

• rete di protezione, di equipotenzialità e di terra;

2.6.2.10 TIPOLOGIE DELLE UTENZE ELETTRICHE

Le utenze normali saranno quelle che risentiranno in modo completo dell’eventuale

sospensione della fornitura d’energia da parte del Distributore dell’Energia. Anche se

rappresentano una percentuale bassa dei carichi presenti, sono quelle utenze che comunque non

creeranno disagio diretto o indiretto al paziente e all’operatore nel caso di loro mancanza o

interruzione momentanea.

Le utenze privilegiate sopporteranno solo una breve interruzione per riprendere il corretto

funzionamento subito dopo. Esse rappresentano quindi la porzione più grossa dei carichi presenti:

la ridondanza di circuiti, di impianti e di apparecchiature saprà rendere compatibile e sostenibile

interruzioni dell’alimentazione contenute entro i termini di Norma, e comunque inferiori a 15

secondi. Ricadono fra questo genere di utenze l’illuminazione ordinaria e la forza motrice presenti

in tutti i reparti dell’ospedale.

Le utenze in continuità assoluta non registreranno in alcun modo eventuali sospensioni

d’energia elettrica assicurando il funzionamento in modo continuativo. Rappresentano quei carichi

Page 113: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

111

che alimentano apparecchiature medicali e non, impianti e circuiti elettrici e di segnalazione per i

quali non è ammessa alcuna interruzione perché potrebbe diventare fatale o insostenibile per la

vita umana o estremamente svantaggiosa per i costi economici che questa produrrebbe. Tra di

esse quindi figurano tutti gli impianti speciali di sicurezza ed emergenza, l’illuminazione delle sale

operatorie e degli ambulatori chirurgici, la forza motrice dedicata all’alimentazione degli

elaboratori elettronici in genere.

L’illuminazione di sicurezza infine comprende tutte le utenze di illuminazione che non

registreranno in alcun modo eventuali sospensioni d’energia elettrica assicurando il

funzionamento in modo continuativo in modo tale da garantire la sicurezza delle funzioni e

dell’esodo.

2.6.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Gli impianti elettrici e i componenti riguardanti il presente progetto dovranno essere

realizzati in conformità con le leggi e la normativa tecnica vigente alla data di esecuzione dei lavori,

in particolare:

• prescrizioni di Autorità Locali, comprese quelle dei Vigili del Fuoco;

• prescrizioni e indicazioni dell'ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia elettrica;

• prescrizioni e indicazioni della Telecom Italia;

• prescrizioni e raccomandazioni delle ASL;

• prescrizioni e raccomandazioni dell’ I.S.P.E.S.L.

• Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano);

• Norme e tabelle di unificazione UNEL ed UNI;

• Leggi, regolamenti e circolari tecniche che fossero emanate in corso d'opera;

• Normative, Leggi, Decreti Ministeriali regionali o comunali.

• ogni altra raccomandazione, prescrizione o regolamento emanata da altri Enti ed applicabile a

questo intervento.

Inoltre, per tutti i componenti per i quali è prevista "l'omologazione" secondo le

prescrizioni vigenti, dovranno essere forniti i relativi certificati. Qualora il fornitore non sia in

possesso, per determinati apparecchi, del certificato di omologazione, dovrà essere fornita una

dichiarazione, sottoscritta dal fornitore, nella quale lo stesso indica gli estremi della richiesta di

omologazione e garantisce che l'apparecchio fornito soddisfa a tutti i requisiti prescritti dalla

specifica di omologazione.

Le norme di riferimento sono quelle emanate dal Comitato Elettrotecnico Italiano il cui

rispetto assicura l’assolvimento della legge 1/3/68 n° 186 la quale prevede che tutti i materiali, le

apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere

realizzati e costruiti a regola d’arte.

Più sopra, nello specifico capitolo, sono state richiamate, a titolo indicativo, le più ricorrenti

Norme C.E.I., Decreti, Leggi e Prescrizioni a cui far riferimento; l'elenco non ha carattere esaustivo.

Page 114: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

112

2.6.4 PARAMETRI TECNICI DI PROGETTO

2.6.4.1 DATI RELATIVI ALLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

• Tensione di consegna 27.5 kV (+- 10%)

• Frequenza nominale 50Hz (+- 1%)

• Fasi 3

• Sistema elettrico utente TN-S

2.6.4.2 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI BASSA TENSIONE

Il sistema di distribuzione dell’energia dell’ospedale si basa su una trasformazione MT/MT

27.5kV/6kV, utile a distribuire in tutte le sottocabine di distribuzione presenti nel complesso

ospedaliero. La bassa tensione a valle dei trasformatori MT/BT avrà le seguenti caratteristiche:

• Tensione nominale: 230/400V

• Frequenza nominale: 50Hz

• Sistema elettrico: TN-S

• Regolazione di tensione a gradini: ± 2x2,5%

2.6.4.3 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ

In ciascuna cabina saranno previsti dei gruppi statici di continuità/soccorritori per

l’alimentazione delle utenze cosiddette “continuità assoluta”.

A valle di ciascun gruppo si avrà un sistema di distribuzione con le seguenti caratteristiche:

• Frequenza nominale in ingresso: 50Hz ± 5%

• Frequenza nominale in uscita: 50Hz

• Tensione nominale in ingresso: 230/400V ± 15%

• Tensione nominale in uscita: 230/400V

• Variazione di tensione da vuoto a carico: ± 1%

• Variazione di frequenza da vuoto a carico: ± 0.75%

2.6.4.4 CADUTE DI TENSIONE

Le sezioni dei conduttori dovranno assicurare i seguenti valori di caduta di tensione

misurata a pieno carico sull’utenza più lontana dal punto di consegna dell’energia:

• Circuiti luce interni 4%

• Circuiti luce esterna 5%

• Circuiti forza motrice 4%

• Squilibrio tra le fasi 2%

2.6.4.5 FATTORI DI POTENZA

I fattori di potenza nell’impianto utilizzati per il dimensionamento dei circuiti saranno i

seguenti:

• Circuiti luce cosφ 0,9

• Circuiti prese FM cosφ 0,85

• Circuiti utenze meccaniche cosφ 0,8

Page 115: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

113

• Complessivo cosφ >= 0,9

Saranno previsti sistemi di rifasamento centralizzato a livello delle cabine elettriche del

Cattinara e del Padiglione Servizi.

2.6.4.6 ASSORBIMENTI ELETTRICI

I parametri relativi alle potenze elettriche, presi a riferimento per il dimensionamento

preliminare degli impianti, sono stati desunti dalla Guida CEI 64-56 e di seguito riportati:

Apparecchi elettromedicali

Potenza (kW) Reparto Unità

Min Medio Max

Degenza ordinaria Posto letto 0,5 0,8 1

Degenza subintensiva Posto letto 1 1,4 2,5

Degenza intensiva Posto letto 1 1,8 2,5

Day hospital Posto letto 0,2 0,5 0,8

Lungodegenza Posto letto 0,5 0,7 1,5

Blocco operatorio Sala chirurgia 4 6 7

Radiologia Diagnostica 40 55 80

Radioterapia Unità terapia 60 70 80

Riabilitazione Posto paziente 0,2 0,5 0,8

Angiografia Diagnostica 50 60 100

Ecotomografia Diagnostica 2 2,8 3,5

TAC Diagnostica 60 75 80

MRI Diagnostica 40 50 60

Medicina nucleare Diagnostica 10 13 15

Apparecchi non elettromedicali

Potenza (kW) Reparto Unità

Min Medio Max

Degenza ordinaria Posto letto 0,5 0,7 0,8

Degenza subintensiva Posto letto 0,2 0,3 0,5

Degenza intensiva Posto letto 0,2 0,3 0,5

Day hospital Posto letto 0,1 0,3 0,4

Lungodegenza Posto letto 0,5 0,6 0,8

Blocco operatorio Sala chirurgia 0,5 0,8 1

Radiologia Diagnostica 0,2 0,8 1

Radioterapia Unità terapia 0,2 0,25 0,3

Riabilitazione Posto paziente 0,1 0,12 0,15

Angiografia Diagnostica 0,2 0,8 1

Ecotomografia Diagnostica 0,2 0,8 1

TAC Diagnostica 0,2 0,8 1

MRI Diagnostica 0,2 0,8 1

Medicina nucleare Diagnostica 0,2 0,3 0,5

Laboratorio Posto lavoro 2,5 2,75 3

2.6.4.7 PARAMETRI ILLUMINAZIONE ORDINARIA

I parametri illuminotecnici, presi a riferimento per il dimensionamento illuminotecnico dei

vari ambienti (interni), sono desunti dalla Norma UNI 12464-1 (Illuminazione dei luoghi di lavoro) e

riportati nella seguente tabella:

Locali per il personale Em (lux) UGR Ra

Uffici 500 19 80

Stanze personale 300 19 80

Page 116: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

114

Locali di uso generale Em (lux) UGR Ra

Sale attesa 200 22 80

Corridoi: durante il giorno 200 22 80

Corridoi: durante la notte 50 22 80

Stanze per uso diurno 200 22 80

Reparti Em (lux) UGR Ra

Illuminazione generale 100 19 80

Visite semplici 300 19 80

Visite e trattamenti 1000 19 90

Illuminazione notturna, di sorveglianza 5 - 80

Bagni, toilette per pazienti 200 22 80

Locali per visite generiche Em (lux) UGR Ra

Illuminazione generale 500 19 90

Visite e trattamenti 1000 19 90

Locali radiologici e similari Em (lux) UGR Ra

Illuminazione generale 300 19 80

Visite con amplificatori di immagini e sistemi televisivi 50 19 80

Sale operatorie Em (lux) UGR Ra

Locali pre-operatori e post-operatori 500 19 90

Sala operatoria 1000 19 90

Rianimazione e cure intensive Em (lux) UGR Ra

Illuminazione generale 100 19 90

Visite semplici 300 19 90

Visite e trattamenti 1000 19 90

Illuminazione notturna 20 19 90

Dove:

Em = livello di illuminamento medio mantenuto (espresso in lux)

UGR = indice per la limitazione dell’abbagliamento molesto

Ra = indice generale di resa dei colori

2.6.4.8 PARAMETRI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

Per quanto riguarda l’illuminazione di sicurezza dovrà essere conforme al DM 18/9/2002, ai

fini antincendio, con un valore minimo pari a 5 lux (misurato ad 1 metro di altezza dal piano di

calpestio), lungo le vie di uscita e nelle aree di tipo C e D (aree destinate a ricovero in regime

ospedaliero nonché aree adibite ad unità speciali quali terapia intensiva, rianimazione, sale

operatorie, ecc.).

L’impianto di illuminazione di sicurezza, sarà del tipo con alimentazione centralizzata.

L’illuminazione di sicurezza è prevista sempre ad intervento breve (<0,5 sec.), per indicare

la direzione e l’esistenza delle vie di esodo, il numero e la disposizione di tutti gli apparecchi è

calcolato in modo da garantire un sufficiente illuminamento (5 lux minimi ad 1 m dal piano di

calpestio in corrispondenza di scale e porte, 2 lux minimi ad 1m dal piano di calpestio in tutti gli

altri ambienti frequentati dal pubblico).

L’intervento automatico delle luci di sicurezza è previsto in modo selettivo zona per zona.

Page 117: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

115

Sono previsti impianti alimentati da soccorritori e sistemi di commutazione certificati posti

nei locali tecnici della cabina del Cattinara, della cabina del Padiglione servizi e nei locali tecnici

nella zona autorimessa per il padiglione Burlo. L’alimentazione fino alle singole lampade avviene

con l’adozione di linee resistenti all’incendio del tipo FTG10OM1

L’impianto avrà le seguenti caratteristiche generali:

• intervento: automatico

• tempo d'intervento: < 0,5 s

• autonomia propria: 2 ora

• autonomia con sorgente centralizzata > 2 ore (*)

• tempo di ricarica 12 ore

(*) l’autonomia in oggetto si riferisce all’alimentazione dell’impianto con presa in carico dal

gruppo elettrogeno

2.6.4.9 GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICO

I gradi di protezione IP minimi ammessi per i componenti e gli impianti elettrici, vengono

riassunti nella tabella di seguito riportata:

Tipo di luogo o impianto IP minimo Norma Note

Esterno IP23D Aree elettriche chiuse (> 1kV) Interno IP2X

CEI 11-1 art. 7.1.3.1

All’esterno sono consentite solo le protezioni tramite involucri o di stanziamento

IP2X CEI 64-8 Ambiente ordinario se gli apparecchi a gas sono soggetti al DPR 661/96

IP2X CEI 64-8 Apparecchi a gas non soggetti al DPR 661/96 Zone non pericolose

Centrali termiche a gas o similari

Condutture, apparecchi illuminanti, prese a spina e quadri

Da valutare CEI 31-33 Apparecchi a gas non soggetti al DPR 661/96 Zone pericolose

Contatti diretti IPXXB CEI 64-8/7 art. 701.411.1.3.7

Anche per circuiti SELV

Zone 1 e 2 IPX4 Bagni e docce

Zona 3 IPX1

CEI 64-8/7 art. 701.512.2

Nei bagni pubblici viene richiesto IPX5 ove è prevista pulizia con getti d’acqua

Connessioni Realizzate nei canali IPXXB CEI 64-8 art. 526.1

Le connessioni sono vietate nei tubi

Edilizia residenziale Impianti all’aperto IP43 Guida CEI 64-50 artt. 4.4 e 4.7

Grado di protezione consigliato

IP3X Ambienti interni, salvo quelli polverosi o inquinati Apparecchiature

IP34

CEI 79-2 art. 4.2.01

Installazione esterna

Impianti antieffrazione, antintrusione e antifurto Circuiti IP2X

CEI 79-2 art. 3.2.03

Anche per i circuiti a bassissima tensione

Locale batterie Accumulatori stazionari al piombo privi di coperchio

IP44 CEI 21-6/3 art. 1.1.4

Luoghi marci (tipi A,B,C)

Canali o tubi metallici contenenti cavi ordinari

IP4X CEI 64-8/7 art. 751.04.1

Luoghi marci di tipo C Componenti dell’impianto (salvo le condutture), motori ed apparecchi illuminanti

IP4X CEI 64-8/7 art. 751.04.4

Se il materiale combustibile è in posizione definita, il grado IP4X si riferisce solo ai componenti ubicati nella zona circostante, in caso contrario è richiesto per tutto l’ambiente considerato

Protezione contro i contatti diretti

IPXXB o IP2X

CEI 64-8/4 art. 412.2.1

In alcuni casi sono ammesse aperture più grandi durante la sostituzione di parti

Luoghi ordinari

Protezione contro le ustioni IPXXB CEI 64-8/4 art. 423

Componenti elettrici installati a portata di mano

Page 118: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

116

Scatole affioranti dal pavimento con prese a spina orizzontali

IP2X IP4X

CEI 64-8/5 art. 537.5.2

Scatole affioranti dal pavimento con prese a spina verticali

IP5X Il grado IP5X è raccomandato sul contorno del coperchio inclusa l’entrata dei cavi

Torrette e scatole affioranti dal pavimento

IP52

CEI 64-8/5 art. 537.5.2 Il grado IP52 è raccomandato quando per la

pulizia del pavimento si prevede spargimento di liquidi

Superfici superiori orizzontali a portata di mano

IPXXD o IP4X

CEI 64-8/4 art. 412.2.2

Protezione dai contatti diretti CEI 17-13/1 art. 7.4.2.2.1

Superfici esterne

Suddivisioni interne mediante barriere e diaframmi

IPXXB o IP2X CEI 17-13/1 V2

art. 7.7

Quadri con isolamento completo

IP3XD CEI 17-13/1 art. 7.4.3.2.2

Quadri installati all’aperto senza protezione supplementare

IPX3 CEI 17-13/1 art. 7.2.1.3

Quadri elettrici

IP4X all’aperto

SELV o PELV Ambienti ordinari IPXXB o IP2X

CEI 64-8/4 artt. 411.1.4.3 e 411.1.5.1

Se la tensione nominale supera 25V in c.a. o 60V in c.c.

2.6.4.10 CLASSIFICAZIONE NORMATIVA

L’attività prevalente all’interno dell’edificio è quella medica, con presenza di locali destinati

a scopi diagnostici, terapeutici, chirurgici, di sorveglianza o di riabilitazione.

Sono anche presenti locali non medici quali i locali di servizio e ordinari, i corridoi,

magazzini, uffici, spogliatoi, locali per il personale, studi medici, ecc.

Alla luce di quanto sopra è necessario fare riferimento alla Norma CEI 64-8, sezione 710,

per classificare i locali come “Locali ad uso medico”. In funzione degli apparecchi elettromedicali

impiegati e dell’attività medica svolta si possono individuare tre tipologie di locali, ovvero:

• locali medici di gruppo 0

• locali medici di gruppo 1

• locali medici di gruppo 2

L’impianto elettrico all’interno dei locali medici dovrà quindi rispettare le indicazioni

generali della Norma CEI 64-8 e le prescrizioni particolari contenute nella sezione 710 della norma

stessa, oltre che nella Guida CEI 64-56.

Come da richiesta della stazione appaltante in ogni piano delle zone degenze previste nelle

torri dell’edificio Cattinara sarà previsto un ambulatorio classificato di gruppo 2. Tutti i locali, ad

esclusioni di zone comuni, locali tecnici, servizi, uffici e studi medici, saranno classificati di gruppo

1. I locali sale operatorie, sala cesarei, sale operative del Pronto Soccorso (shock room, codici giallo

verdi, etc), le terapie intensive e sub intensive, etc saranno classificati di gruppo 2.

Tutti gli altri ambienti non classificati ad uso medico fanno comunque parte del complesso

ospedaliero soggetto al controllo da parte dei VV.F.

Page 119: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

117

Di conseguenza possono essere classificati come “Ambienti a maggior rischio in caso di

incendio” (CEI 64-8/7 art. 751.03.01) “Ambienti a maggior rischio d’incendio per l’elevata densità

di sfollamento o per l’elevato tempo di sfollamento in caso di incendio o per l’elevato danno ad

animali o cose”. Secondo quanto indicato dall’Allegato A del sopraccitato articolo rientrano in

questa categoria “ambienti destinati ai degenti negli ospedali…”.

L’impianto elettrico dovrà quindi rispettare, oltre che le indicazioni generali della Norma

CEI 64-8, anche le prescrizioni aggiuntive della Sezione 751 della norma stessa.

2.6.5 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

2.6.5.1 IMPIANTO MT/MT, MT/BT E RETI DI DISTRIBUZIONE

L’impianto esistente è alimentato da una cabina denominata Servomezzi che trasforma la

corrente fornita dall’ente da 27.5kV a 6kV e da 27.5kV a 400V: la 6kV va ad alimentare un anello a

servizio delle due cabine MT/BT piastra 1 e piastra 2 a servizio del Cattinara e delle cabine del polo

cardiologico e dell’anatomia patologica. La cabina Servomezzi è dotata di n. 4 trasformatori da

1600 KVA. La cabina sarà oggetto di lavori di messa a norma da parte della stazione appaltante e

quindi è escluso ogni intervento in questa sede.

Verrà installata una nuova linea di alimentazione in media tensione che si attesterà in

locale Gestore dedicato nella zona atrio dell'edificio Cattinara. Da lì, attraverso il nuovo cunicolo si

alimenterà la nuova cabina di trasformazione nell'edificio Padiglione servizi e si raggiungerà la

cabina servomezzi con una seconda alimentazione di emergenza. I cavi di collegamento, essendo

di lunghezza maggiore ai 20 metri, dovranno essere protetti meccanicamente lungo tutto il loro

tragitto.

La cabina nel nuovo edificio Padiglione Servizi sarà dotata di n.4 trasformatori da 1600 KVA

in modo da replicare l’esistente e avrà una parte MT/BT a servizio dell'edificio stesso e dell'edificio

Burlo. Saranno installati n. 4 trasformatori 27.5kV/400V da 1250 kV. Il quadro generale di media

bassa tensione del padiglione servizi sarà situato direttamente in cabina, mentre quello del

padiglione Burlo al livello dell'atrio, in locale dedicato.

Le cabine MT/BT (6000V/400V) del Cattinara saranno smantellate e verrà realizzata una

nuova servita da n.4 trasformatori da 1250 kVA. Nelle due cabine i trasformatori lavoreranno in

parallelo a due a due con un congiunture normalmente aperte tra ogni coppia di trasformatori.

Verrà riutilizzata la parte di continuità recentemente realizzata per l’ospedale Cattinara.

L’anello di media tensione recentemente realizzato potrà essere mantenuto, modificando

le opportune derivazioni alle nuove cabine: l'anello così realizzato sarà di tipo aperto, con la

possibilità di eseguire uno scambio di produzione tra la cabina servomezzi e la cabina servizi.

In fase di conclusione delle lavorazioni e nella conduzione normale del complesso la cabina

servomezzi servirà la cabina cattinara, la cabina polo cardiologico e i restanti servizi adiacenti

(centrali termiche e frigorifere, etc), mentre la cabina servizi alimenterà il padiglione servizi, il

padiglione burlo e l’anatomia patologica.

Lo scambio e la chiusura dell’anello in caso di guasto di una o dell’altra cabina principale

sarà essere di tipo automatico e supervisionato.

Page 120: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

118

Anche la cabina padiglione servizi sarà dotata di gruppi di continuità di potenza totale

3x200 kVA con le seguenti caratteristiche:

3 UPS Ingresso / Uscita Trifase + N da 200 kVA / 180 kW completi di batterie emetiche

idonee a garantire un’ autonomia di 30 minuti a pieno carico, in configurazione parallelo.

Il Sistema Statico di Continuità proposto è essenzialmente costituito da n° 3 UPS da 200

kVA così costituiti:

• Raddrizzatore PFC (Power Factor Control)

in grado di convertire la tensione alternata di alimentazione in tensione continua. L’utilizzo di

un particolare circuito permette di ottenere un assorbimento sinusoidale e di conseguenza una

distorsione in corrente minore del 3% con un fattore di potenza in ingresso di 0,99, la bassa

reiezione armonica permette l’assenza di perturbazioni reiettate verso la rete elettrica a

monte.

• Batteria di accumulatori per UPS da 200 KVA 30 minuti :

Ogni armadio batterie sarà composto da batterie di accumulatori al piombo ermetico senza

manutenzione, atte a garantire, in assenza della rete di alimentazione, un’autonomia di 30

minuti a pieno carico. Verranno utilizzate batteria, del tipo “long life” con vita attesa 10 anni

@ 20 °C (secondo le prescrizione del consorzio Eurobat) e saranno fornite montate entro

armadi metallici aggiuntivi, avente caratteristiche meccaniche simili a quelle dell’UPS, completi

di interruttore di protezione e sezionamento, dimensioni: 3.400x850x1.900mm (LxPxH)

Kg.4.710.

Autonomia garantita: 30 minuti a pieno carico.

• Sonda termica

Installata all’interno dell’armadio o nel locale batterie rileva la temperatura permettendo al

raddrizzatore di ottimizzare la tensione di carica.

• Inverter c.c./c.a.

realizzato con circuito elettronico a IGBT di tipo six-pack riconverte la tensione continua

fornitagli dal raddrizzatore o dalla batteria, in tensione alternata sinusoidale verso l' utenza.

L’impiego della tecnologia Doppia Conversione permette di fornire alle utenze una tensione

stabilizzata indipendentemente dalle condizioni della rete di alimentazione.

• Commutatore statico

sincronizzato con la rete di soccorso per la continuità di alimentazione all'utenza in caso di

arresto dell'inverter o sovraccarico eccedente l’ammissibile; in tal caso il commutatore statico

alimenta l’utenza garantendo continuità di servizio.

• Elettronica di potenza e di comando

L’impiego dei transistor IGBT tipo six-pack e del nuovo metodo di raffreddamento a liquido e

aria hanno permesso di ridurre il numero delle schede e delle interconnessioni, favorendo le

operazioni di manutenzione ed aumentando notevolmente l’affidabilità del sistema.

L’utilizzo della tecnologia PWM consente di alimentare carichi fortemente distorcenti, senza

nessuna deformazione della forma d'onda in tensione e nessun declassamento della potenza

nominale.

• Sezionatore di uscita

Page 121: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

119

Permette di isolare dalla catena l’UPS in arresto consentendo le operazioni di manutenzione e

le verifiche tecniche in assoluta autonomia.

• Monitor grafico a multilingue

è equipaggiato di un monitor sul quale è possibile visualizzare, con estrema facilità, lo stato

dell’apparecchiatura, le misure, lo storico degli avvenimenti ed una serie di grafici,

facilitandone la gestione e la manutenzione.

• Pannello di comando e controllo

Permette l’analisi dello stato di funzionamento di ogni UPS tramite una serie di led fornendo:

o comando di accensione/spegnimento dell'inverter

o visualizzazione degli stati di allarme dell'auto-diagnostica interna

o La cellula di bypass centralizzato è munita di un display alfanumerico

o permette la supervisione dell’intero sistema fornendo:

o visualizzazione di tutti i parametri elettrici di ogni sotto insieme

o visualizzazione dell'autonomia reale di batteria

o visualizzazione dei messaggi di allarme dell'auto-diagnostica interna

o segnalazione acustica delle anomalie

o Filtri CEM classe A/B

I filtri RFI classe B proteggono le utenze particolarmente sensibili dalle radiofrequenze (EN

50091-2 cl B). Il loro inserimento sui morsetti d’ingresso e di uscita ha permesso di ottenere

un’apparecchiatura assolutamente immune alle problematiche relative alla compatibilità

elettromagnetica.

• • Contatti Puliti

è una scheda di comunicazione dove è possibile prelevare 6 informazioni sullo stato dell’UPS

tramite dei contatti liberi da potenziale (portata 250V, 2A). In fabbrica la scheda viene già

impostata per fornire le principali informazioni, la scelta può comunque essere modificata in

ogni istante; è inoltre possibile equipaggiare l’apparecchiatura di più schede.

• • Arresto di urgenza

Gli UPS sono predisposti per ricevere un comando esterno che provoca l’arresto dell’inverter,

del raddrizzatore, l’apertura dell’interruttore di batteria ed il blocco dei comandi al contatore

statico.

• • N°3 slots

disponibili ad accogliere più schede di comunicazione: RS232, RS485, Jbus/ModBus, U-Talk,

Contatti puliti, USB, HID, SNMP, AS400, per soddisfare ogni tipo di esigenza.

E’ inoltre disponibile una porta RJ45/I2C dedicata al collegamento di un modulo di estensione

cella comunicazione Multislot.

OPZIONI

• Scheda SNMP

Permette di connettere direttamente su rete Ethernet; si integra con i software contenuti in

SOLUTION PAC.

• Scheda Telpac

Permette di connettere direttamente su rete telefonica comunicando con la centrale

operativa.

Page 122: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

120

• Protezione Back-Feed

Per garantire gli interventi di manutenzione sulle linee di alimentazione a monte dell’UPS in

tutta sicurezza. La protezione impedisce il ritorno dell’energia sulla rete di alimentazione a

monte durante un funzionamento su batteria.

• By pass esterno di manutenzione

Permette di isolare totalmente il gruppo di continuità in caso si debba scollegare dalla rete

elettrica senza dover spegnare il carico.

• Trasformatore uscita

Permette di isolare galvanicamente il carico con la rete principale

Sarà inoltre installato un nuovo gruppo elettrogeno ad integrazione dei due esistenti

sempre di potenza 1400 kVA, come previsto dall’ente appaltante in precedenti interventi e ne

saranno installati n. da 2000 kVA a servizio della cabina padiglione servizi con le seguenti

caratteristiche:

Gruppo elettrogeno da 2058kVA in PRP, 2263kVA in LTP (ISO 8528). Tensione 400/230V,

50Hz, 1500rpm, in versione automatica insonorizzata equipaggiato con:

• Motore PERKINS 4016TAG2A diesel quattro tempi con raffreddamento ad acqua.

• Alternatore conforme agli standard internazionali IEC 34-1 e BS4999-5000, autoregolato,

autoeccitato, autoventilato, classe di isolamento "H"

• Serbatoio integrato da 1.000lt

• Vasca di raccolta perdite

• Quadro Automatico COELMO senza commutazione, in carpenteria separata

• Kit interruttore protezione Gruppo Elettrogeno 4 Poli

• Cofanatura insonorizzata da 70 dB(A) a 7 metri in campo libero.

2.6.5.2 RETI DI DISTRIBUZIONE DI BASSA TENSIONE

A partire dal quadro generale di edificio la distribuzione ai quadri di piano sarà realizzata

con canali posa cavi metallici installati nei cavedi tecnici e nei controsoffitti dei corridoi, avendo

cura comunque che la disposizione dei canali permetta una facile ispezionabilità in relazione alla

posizione degli impianti di climatizzazione. Tutte le distribuzioni dal quadro generale di bassa

tensione ai quadri di comparto sarà realizzata in cavo resistente al fuoco FTG10OM1, per

garantire un'ulteriore grado di continuità del servizio.

Il quadro generale del Padiglione Servizi sarà installato direttamente in cabina elettrica,

così come quello del Cattinara. Il Padiglione Burlo derivando la propria alimentazione dal

padiglione Servizi, avrà il quadro generale di Bassa Tensione in locale tecnico al piano terra.

Ovunque le canalizzazioni saranno dimensionate garantendo un'adeguata riserva di spazio

(almeno 20%); i cavi delle distribuzioni secondarie saranno di tipo non propagante l'incendio e a

ridotta emissione di fumi e gas tossici e corrosivi.

Le linee dorsali saranno generalmente attestate sui quadri di locale o sulle cassette di

derivazione per l'alimentazione diretta delle utilizzazioni all'interno dei locali.

Page 123: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

121

Le cassette di derivazione installate lungo le dorsali, fissate a parete o sugli stessi canali

metallici di dorsale, saranno in materiale isolante di dimensioni adeguate, complete di morsettiere

di derivazione fisse di tipo componibile.

2.6.5.3 QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE BTI DI COMPARTO/ZONA

Avranno una struttura modulare in lamiera con porta trasparente di protezione; all'interno

saranno ricavati scomparti separati per le apparecchiature delle varie sezioni, le sbarre di

derivazione e le morsettiere di attestazione. Saranno dimensionati prevedendo lo spazio per

l’unità di interfaccia al sistema di controllo centralizzato e garantendo comunque una riserva di

spazio almeno del 20%.

Saranno generalmente costituiti da due sezioni separate: una per l’alimentazione

preferenziale e una per l’alimentazione di sicurezza. Ogni quadro sarà dotato di doppie linee di

alimentazione per ogni sezione.

I vari circuiti a valle saranno alimentati attraverso interruttori di tipo magnetotermico e/o

magnetotermico differenziale, con opportune caratteristiche di intervento; in particolare i circuiti

che alimentano i sub quadri di locale saranno protetti da interruttori con caratteristica che

consenta di realizzare, per quanto possibile, la selettività rispetto agli interruttori di protezione

modulari installati presso i sub quadri stessi.

Tutte le utenze saranno alimentate da linee privilegiate, tranne quelle esplicitamente

derivate dalla linea continuità negli schemi quadri, indicativi di come la distribuzione dei circuiti

debba essere realizzata.

Le zone di impianto previste rimarcheranno le compartimentazioni antincendio che

saranno realizzate.

2.6.5.4 QUADRI “DEDICATI”

Sono previsti quadri “dedicati” per speciali reparti ed applicazioni (sale operatorie, sale

parto, ambulatori di tipo 2, locali rianimazione e terapia intensiva, etc)

Le dimensioni del quadro dovranno garantire una riserva di spazio almeno del 20%. I quadri

avranno struttura in lamiera e portina anteriore trasparente di protezione; oltre agli scomparti per

le apparecchiature, le sbarre di derivazione e le morsettiere, saranno ricavate delle celle segregate

e opportunamente ventilate per l'installazione dei trasformatori d'isolamento. Gli interruttori di

protezione saranno di tipo modulare magnetotermico, magnetotermico differenziale, mentre gli

eventuali interruttori generali saranno costituiti da interruttori modulari non automatici; le

caratteristiche di intervento delle varie apparecchiature dovranno essere scelte in modo da

realizzare la selettività con quelle installate sui quadri di piano/zona a monte.

I quadri saranno corredati di un trasformatore d'isolamento 230/230V di caratteristiche

costruttive adeguate per quanto riguarda perdite, resistenza al cortocircuito, ecc. e del relativo

dispositivo di controllo dell'isolamento.

2.6.5.5 IMPIANTO ILLUMINAZIONE

Il progetto prevede l'utilizzo di apparecchi di illuminazione con lampade LED, lampade

fluorescenti T8, T5, TLC.

Page 124: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

122

Si riportano le caratteristiche dei principali corpi illuminanti:

• Apparecchio rotondo LED con rifrattore opale decorativo per luce diffusa. Potenza totale: 129

W. Apparecchio per comando DALI con Converter LED; durata LED: 50000 h con rimanente

80% del flusso iniziale. Tolleranza colore (MacAdam): 4. Flusso luminoso totale degli

apparecchi: 11800 lm. Efficienza apparecchio: 91 lm/W. resa cromatica Ra > 80, temperatura di

colore 4000 K. LED-Engine sostituibile. Armatura in alluminio verniciato di bianco, con bordi

esterni morbidi. L’interno dell’apparecchio è trattato con una vernicead alta riflessione che

aumenta il rendimento. Rifrattore interno concavo opale in polimetilmetacrilato

retroilluminato con omogeneità. Piccola componente indiretta per luminosità sul soffitto.

Montaggio a sospensione con cavo da 8 m. Apparecchio cablato senza alogeni. Misure: Ø940 x

139 mm peso: 15 kg

• Apparecchio di sicurezza LED da incasso o a vista per illuminazione di vie di fuga con min. 1lx;

apparecchio per alimentazione centrale, senza sorveglianza; altezza locali da 2,2 a 7 m; high

power LED di tonalità diurna; gestione termica ottimizzata da grossi dissipatori in

pressofusione di alluminio. Box in PC per incasso in parete; riflettore e lente in policarbonato

(PC); armatura in pressofusione di alluminio, verniciato a polvere in bianco, RAL 9016; innesti

per cablaggio passante fino a 2,5mm²; protetto da colpidi pallone. Potenza totale: 5 W;

alimentazione: 230V AC, 220V DC; Misure: Ø85 x 46 mm; IP20; peso: 0.26 kg. Apparecchio

cablato senza alogeni.

• Apparecchio di sicurezza LED per illuminazione antipanico di min. 0,5lx conf. EN 1838; incasso

a soffitto; apparecchio per alimentazione centrale, senza sorveglianza; altezza locali da 2,2 a 5

m; high power LED di tonalità diurna; gestione termica ottimizzata da grossi dissipatori in

pressofusione di alluminio; box in PC per l'incasso in soffitto; lente in policarbonato (PC);

armatura in pressofusione di alluminio, verniciato a polvere in bianco, RAL 9016; montaggio

rapido e senza utensili; manutenzione senza utensili; innesti per cablaggio passante fino a

2,5mm²; protetto da colpi di pallone. Potenza totale: 5 W; alimentazione: 230V AC;

Misure:Ø85 x 28 mm; IP20; peso: 0.26 kg. Apparecchio cablato senza alogeni.

• Apparecchio LED da incasso in soffitto modulare con ottica opale. Potenza totale: 31.8 W..

Converter LED; durata dei LED: 50000h con rimanente 80% del flusso iniziale. Tolleranza colore

(MacAdam): 3. Flusso luminoso totale degli apparecchi: 3814 lm. Efficienza apparecchio: 120

lm/W. resa cromatica Ra > 80, temperatura di colore 4000 K. Direzionamento della luce con

ottica opale retrostante, schermatura UGR < 22 conf. EN 12464-1; risoluzione omogenea dei

punti luce LED; moduli LED provvisti di riflettore 3Dprotect® ad alta riflessione che protegge

anche dal contatto e danni dovuti a scariche elettrostatiche; rifrattore esterno in PMMA,

rimovibile,facile da pulire e di effetto omogeneo; armatura in lamiera d'acciaio verniciato di

colore bianco. Apparecchio con raccordo elettrico all'esterno; apparecchio livellabile da

inserire in fori di controsoffitti con struttura portante in vista o a scomparsa. Apparecchio

cablato senza alogeni; Misure: 598 x 598 x 85 mm, peso: 4.8 kg

• Apparecchio da incasso LED; per soffitti con spazio limitato: profondità d’incasso di soli

100mm; apparecchio LED “Stable White” con emissione simmetrica a fascio largo, massima

efficienza e illuminotecnica ottimizzata; sorgenti: 21 W LED840; resa cromatica Ra > 80,

temperatura di colore 4000 K (bianco neutro); Tolleranza colore (MacAdam): 3; Flusso

Page 125: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

123

luminoso totale degli apparecchi: 1878 lm. Efficienza apparecchio: 89 lm/W; durata: 50000h

con rimanente 80% del flusso; con unità alimentatori ; riflettore d’alta qualità fissato con

attacco a baionetta sulla camera luminosa modulare LED; camera luminosa ad alta efficienza

con dissipazionepassiva ottimizzata in profilo di alluminio estruso; passaggio armonioso tra

riflettore e camera luminosa; riflettore: sfaccettato, alluminio applicato in sputtering,

brillantato e anti-iridescente; riflettore/anello in policarbonato anti-UV d’alta qualità; anello di

copertura in bianco; anello da incasso in policarbonato (PC) rinforzato con fibre di vetro, grigio;

montaggio rapido dell’apparecchio tramite chiusura a baionetta semplificata, senza bisogno di

utensili; apparecchio cablato senza alogeni; collegamento: innesto tripolare, possibilità di

cablaggio passante; tensione di rete: 230V / 50/60Hz, compatibile con batteria centrale 220V

DC; fissaggio rapido e senza utensili con graffe antiscivolo per soffitti di spessore 1-40mm; foro

soffitto: 150mm, profondità d’incasso:100mm; peso: 1.07 kg;

• Apparecchio da incasso Luce Morbida V 2/26 W per lampada TC-L, con reattore elettronico,

ottica MicroVane con lamelle di strutturaprecisa per ottimizzare l’efficienza e la schermatura;

adatto a display verticali, UGR 16/19 e luminanze ridotte in ogni direzioneL < 1000/1500 cd/m²

in conformità alle norme EN 12464 ed anche alla nuova bozza EN 12464; convogliamento

laterale della luce con prismatizzazione SEP Soft Edge in puro polimetilmetacrilato per

luminanze ridotte ed omogenee in tutte le direzioni; riflettore ad alto rendimento, UGR <

16/19 a seconda delle lampade, per applicazioni in uffici conf. EN 12464. Concezione

ottimizzata per la massima efficienza ottica e termica, con sistemi di dissipazione. Sistema

ottico chiuso e protetto con guarnizione dallo sporco, fissaggio senza utensili. Armatura di

aspetto monolitico, con spigoli arrotondati e senza fughe, in lamiera d'acciaio verniciata a

polvere, con apparecchio con morsetto di raccordo interno, compatibile con LINECT®

(allacciamento dall'esterno). Protezione: IP40 nella zona di contatto (nel soffitto: IP20).

Apparecchio cablato senza alogeni. Modulo: 600. Misure: 598 x 598 x 103 mm, peso: 4.47 kg.

• Plafoniera quadrata IP50 con rifrattore opale 4/14W, per lampade T16; con reattore

elettronico, armatura in profilo di lamiera d'acciaio preverniciato in colore bianco; rifrattore

stampato a iniezione in PMMA opale; fattore di manutenzione migliorato dalla protezione

elevata IP50. Guarnizione in poliuretano espanso d’alta qualità; montaggio su due punti

tramite le rondelle bisellate incluse. Apparecchio cablato senza alogeni. Nota: in caso di utilizzo

in ambienti con presenza di agenti chimici oppure all'esterno interpellate il vostro consulente

Zumtobel. Misure: 620 x 620 x 90 mm; peso: 4.58 kg.

• Plafoniera in IP50 con rifrattore opale 2/49W, per lampade T16, con reattore elettronico,

armatura in profilo di lamiera d’acciaio preverniciato in bianco; rifrattore stampato a iniezione

in PMMA opale; fattore di manutenzione migliorato dalla protezione elevata IP50. Guarnizione

in poliuretano espanso d’alta qualità; montaggio tramite le rondelle bisellate incluse; vano per

cablaggio passante. Apparecchio cablato senza alogeni. Comprensivo di lampada.

• Plafoniera illuminante per sala operatoria IP65, composta da plafone ad incasso con tre

sorgenti luminose T5, potenza 3x54W e protetta da vetro temperato sp4mm.completo di due

valvole di decompressione. Dim 1200x600x110. Dimmerabile e comprensiva di lampade.

Saranno installati testaletto a parete o pensili con le seguenti caratteristiche:

Page 126: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

124

Luce generale (indiretta): 2 x 54 W, T16 - luce di lettura (diretta): 1 x 24 W, T16, con

reattori elettronici. Predisposizione per allaccio sistema di chiamata, predisposizione per

forometrie GAS medicali, , n.6 prese UNEL di cui 2 alimentate da gruppo di continuità e 4 sotto

linea privilegiata, n.2 prese TD. Armatura in profilo di alluminio estruso con testate coordinate in

pressofusione di alluminio. Superficie verniciata a polvere in colore a scelta della committenza.

Direzionamento della componente indiretta con rifrattore prismatizzato. Direzionamento della

componente diretta con ottica di vetro acrilico e schermo a microlamelle. Riflettori in alluminio

brillantato.

Nelle degenze del Padiglione Burlo saranno installati oltre a corpi illuminanti da parete

sopra i letti con le medesime caratteristiche descritte sopra una colonna a scomparsa con impianti

installati a servizio del letto di degenza. Per ogni posto letto saranno presenti: allaccio sistema di

chiamata, forometrie GAS medicali, , n.6 prese UNEL di cui 2 alimentate da gruppo di continuità e

4 sotto linea privilegiata, n.2 prese TD.

Per quanto riguarda i pensili delle terapie intensive, pronto soccorso, sale operatorie,

terapie sub intensive etc si provvederà alla sola predisposizione degli impianti da allacciare,

essendo attrezzature stralciate dal presente appalto.

2.6.5.6 ILLUMINAZIONE NOTTURNA

In corrispondenza dei corridoi principali si prevederà un’illuminazione notturna ottenuta

regolando nelle ore notturne, direttamente da sistema di supervisione, l’accensione delle lampade

di emergenza a led.

2.6.5.7 COMANDO DEI PUNTI LUCE

In tutti gli ambienti saranno previsti punti di comando multipli in modo da consentire, oltre

ad una riduzione dei consumi energetici, un livello di illuminamento variabile in funzione delle

esigenze dell’utente.

In generale in tutti i locali (salvo diversa indicazione) l’accensione e lo spegnimento dei

punti luce sarà comandata da pulsanti o interruttori posti internamente al locale presso le porte di

accesso.

Nelle aree comuni (corridoi, sale di attesa, scale), i punti luce saranno comandati

direttamente dalle postazioni di controllo di reparto.

Nelle camere di degenza, l’accensione e lo spegnimento dei punti luce avverrà con

comando dalla tastiera pensile testaletto (luce lettura) e da interruttori posti presso l’ingresso del

locale (luce indiretta e luce notturna) o in prossimità del letto (luce visita).

2.6.5.8 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA DI SICUREZZA

Per illuminazione di sicurezza si intende l’illuminazione necessaria per la sicurezza delle

persone in caso di mancanza dell’illuminazione ordinaria.

L’impianto è stato progettato secondo le normative CEI 64-8, UNI EN 1838 e seguendo in

particolare il D.M. 18/09/02, saranno inoltre seguite le norme:

• EN 60598 -2-22 Apparecchi di emergenza;

• EN 62040 -1 -1; EN 62040 – 2; EN 62040 -3 ;

Page 127: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

125

• EN 50171 sistemi centralizzati per alimentazione dei servizi di sicurezza;

• UNI 50172 Segnaletica di sicurezza;

• UNI 11222 “Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici - Procedure

per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudo".

• CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione Parte 1: Prescrizioni generali e prove

• CEI 34-22 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prescrizioni particolari Apparecchi di

illuminazione di emergenza

• CEI 34-23 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prestazioni particolari Apparecchi fissi per uso

generale

• CEI 30-34 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prestazioni particolari Sezione 8: Apparecchi

portatili

L’impianto assicurerà :

• un illuminamento di 5 lux (misurato ad 1 m di altezza dal piano di calpestio) lungo le vie di

uscita e nelle aree di tipo C e D (secondo il D.M. 18/09/02)

• l’entrata in funzione automatica in un tempo < 0,5s

• una autonomia di funzionamento di almeno 2h.

Gli apparecchi di illuminazione saranno costruiti secondo le norme CEI 34-22.

L’impianto di illuminazione di sicurezza, sarà del tipo con alimentazione centralizzata.

L’illuminazione di sicurezza è prevista sempre ad intervento breve (<0,5 sec.), per indicare

la direzione e l’esistenza delle vie di esodo, il numero e la disposizione di tutti gli apparecchi è

calcolato in modo da garantire un sufficiente illuminamento ( 5 lux minimi ad 1 m dal piano di

calpestio in corrispondenza di scale e porte, 2 lux minimi ad 1m dal piano di calpestio in tutti gli

altri ambienti frequentati dal pubblico).

L’intervento automatico delle luci di sicurezza è previsto in modo selettivo zona per zona,

intervenendo comparto per comparto.

L’alimentazione fino alle singole lampade avviene con l’adozione di linee resistenti

all’incendio del tipo FTG10OM1

L’impianto di illuminazione di sicurezza con alimentazione centralizzata è realizzato con

sistema costituito da gruppi soccorritori costruiti in riferimento alla norma EN50171.

Il sistema ad alimentazione centralizzata fornisce alimentazione 230V/216V AC/DC per

l‘illuminazione di emergenza e la segnalazione di sicurezza secondo le norme DIN VDE 0108,

10/89, DIN EN 50171, DIN EN 50272, BGR 216, BGV A2, con test automatici (DIN VDE 0108 Part 1,

6.4.3.10) e monitoraggio di tutti gli apparecchi senza l‘aggiunta di ulteriori cavi per la trasmissione

dei dati. I modi di funzionamento di ogni apparecchio di illuminazione e di segnalazione dotati di

ballast elettronico indirizzato o di apposito modulo di indirizzamento, sono programmabili in

modo indipendente per ogni singolo dispositivo. Il sistema centralizzato avrà le seguenti

caratteristiche:

Sistema LPS/CPS da parete, a norma EN 50171 per impianti di luce di sicurezza conf. EN

50172, collaudo TÜV Rheinland. Per alimentare e sorvegliare apparecchi di sicurezza e segnaletici

Page 128: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

126

230 V AC / 216 V DC con dispositivo di controllo automatico. Il sistema è predisposto per caricare

18 blocchi batterie da 12 V, max. 24 Ah. Tre innesti liberi per moduli OCM ONLITE central eBox

(moduli a doppio circuito). Si possono inserire quattro uscite opzionali (ONLITE central eBox SCM)

per derivazioni esterne (di corrente di sicurezza). È possibile interfacciare 100 sistemi autarchici

eBox via Ethernet (TCP/IP), visualizzandoli e tenendoli sotto controllo conwebbrowser, senza

bisogno di apposito software.

Emissione di gas scarsissima, autoscarica contenuta, senza manutenzione per tutta la

durata utile, tensione nominale 18x12 V / 216 V DC, sorveglianza fasi bus con 2 ingressi allarme,

controllo di sottotensione o guasto su L1/L2/L3/N - Compresi due ingressi allarme separati

(impianti antincendio, contatti separati etc.)

Segnalazione remota per sistemi ad alimentazione centrale.

Alimentazione e sorveglianza tramite bus.

2.6.5.9 IMPIANTO FORZA MOTRICE

Le utenze finali saranno realizzate con apparecchiature componibili del tipo ad incasso in

tutti i locali con grado di protezione minimo IP40, ad esclusione dei locali compartimentati e dei

vani tecnici, in cui la finitura di tutti i punti di utilizzo sarà realizzata con placche dotate di

coperchio con ritorno a molla tali da garantire a coperchio chiuso un grado di protezione IP55.

Le calate alle scatole di derivazione di stanza ed ai punti di utilizzo finali verranno realizzate

sottotraccia.

Nelle pareti REI in muratura laterizio o calcestruzzo gli impianti elettrici dovranno essere

realizzati a vista tramite l’ausilio di canaline.

I vari punti di utilizzo finali alimentati dalla rete in continuità assoluta saranno evidenziati

dagli altri utilizzando frutti e/o placche di finitura di colore diverso. Tutte le altre utenze saranno

attestate sotto alimentazione privilegiata.

Ogni postazione di lavoro degenza, ambulatorio sarà dotata di un adeguato numero di

prese in alimentazione privilegiata e in alimentazione di sicurezza (2 di sicurezza, 2 privilegiate).

Saranno preferite prese del tipo UNEL.

2.6.5.10 NODI DI TERRA E COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI E PROTEZIONE DALLE SCARICHE

ATMOSFERICHE

Si prevede la realizzazione dei collegamenti equipotenziali principali e supplementari

previsti per gli ambienti ordinari e quelli ad uso medico.

L’impianto prevede:

• i collettori (o nodi) principali e secondari ai quali si attesteranno i conduttori di protezione ed

equipotenziali. Essi saranno previsti all’interno dei quadri elettrici di piano, di zona e nei locali

medici di gruppo 1 e gruppo 2;

• conduttori di protezione, derivati dai collettori di terra, i quali si distribuiranno con i vari

circuiti e realizzeranno il collegamento all’impianto di terra di tutte le masse. Tali conduttori

faranno parte integrante delle linee in cavo dei vari utilizzatori (per sezioni fino a 16 mmq.),

utilizzando, a tale scopo, il conduttore con anima di colore giallo-verde. Per sezioni superiori a

Page 129: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

127

16 mmq. verranno utilizzati conduttori unipolari di tipo N07G9-K giallo-verde aventi sezioni

conformi alle prescrizioni della Norma CEI 64-8;

• i conduttori equipotenziali principali e supplementari, derivati dai collettori di terra, i quali

realizzeranno il collegamento all’impianto di terra delle masse e masse estranee. Tali

conduttori saranno del tipo N07G9-K giallo-verde di sezione minima 6 mmq.

Particolare cura dovrà essere dedicata ai collegamenti interni ai locali di gruppo 1 e 2. Per

ciascuno di essi saranno previsti nodi equipotenziali ed eventuali sub-nodi interni ai locali (o in

vicinanza) ai quali collegare:

• le masse e masse estranee che sono o si possono trovare nella zona paziente;

• i contatti di terra di tutte le prese del locale, perché possono alimentare apparecchi che

possono essere portati nella zona paziente;

• l’eventuale schermo metallico tra gli avvolgimenti del trasformatore d’isolamento medicale;

• i tavoli operatori non elettrici a posa fissa (a meno che non siano isolati da terra).

I nodi e sub-nodi devono essere facilmente accessibili ed ispezionabili ed i conduttori da

essi derivati devono essere singolarmente scollegabili e chiaramente identificati per funzione e

provenienza (tramite collarini numerici, targhette o altro).

Per altre prescrizioni impiantistiche si rimanda alla norma CEI 64-8/710.

Saranno presenti sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche sia sull'edificio

Cattinara, sia sull'Edificio Burlo, con rete magliata di passo 5x5 m in copertura in bandelle di

acciaio non adiacenti alla copertura e calate anch'esse non adiacenti al corpo dell'edificio.

2.6.6 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI SPECIALI

2.6.6.1 IMPIANTO DI RILEVAZIONE FUMI ED INCENDIO

L’impianto è stato progettato e sarà realizzato in conformità alle indicazioni e direttive

della norma UNI 9795:2013 e in ottemperanza al DM 18.09.2002. Tutti i componenti di impianto

dovranno essere idonei ai luoghi dove verranno installati e dovranno essere rispondenti alle

norme “UNI-EN54” ove applicabili, o essere auto-certificati dal produttore come tali. All’interno di

ogni edificio il segnale di incendio sarà trasmesso e visualizzato alla centrale di controllo e

segnalazione a servizio dell’edificio medesimo e contemporaneamente sulla centrale posizionata

nel locale "gestione emergenze", che sarà sempre costantemente presidiato. Le centrali

antincendio dovranno poter dialogare con le centrali esistenti nel resto del complesso, che

dovranno comunque essere riallacciate alla centrale principale dell'edificio posta nel centro

gestione emergenze. Negli elaborati grafici sono riportati i solo impianti di nuova realizzazione e

non quelli esistenti.

La capacità massima di indirizzamento di ogni loop dovrà essere di almeno 127 rilevatori

(tra rilevatori, pulsanti, interfacce per rilevatori gas). Ogni loop dovrà permettere la suddivisione

contigua dei rilevatori in gruppi per consentire agli stessi di poter funzionare anche in caso di

guasto della linea, ignorando il gruppo di rivelatori soggetto al guasto ed inviando alla centrale

una opportuna segnalazione visualizzata sul display. Un display LCD ed una tastiera permetteranno

l’interazione con l’operatore: gli allarmi, guasti, richieste di manutenzione sensori compariranno

Page 130: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

128

sul display con l’indicazione sia del numero di scheda, sia del gruppo e del numero del sensore e la

sua descrizione alfanumerica in chiaro che sarà programmabile via software. La centrale sarà

inoltre dotata di doppia scheda di comunicazione in modo da poter certificare la linea bus secondo

la norma UNI-EN54; il sistema di supervisione generale dell'edificio dialogherà costantemente con

il sistema rilevazione incendi dal quale, tramite rete LAN e protocollo Bacnet/IP, riceverà gli

allarmi che provvederà a visualizzare su pagine grafiche dedicate.

In particolare, sarà possibile visualizzare la planimetria dell'edificio contenente la zona

interessata dall'allarme e il rilevatore che fisicamente risulta in allarme (individuazione puntuale

dell'area allarmata).

Le linee di collegamento dei rilevatori automatici puntiformi, dei pulsanti, interfacce

indirizzate per rilevatori gas ecc. saranno del tipo a loop chiuso. La distribuzione dei rilevatori in

campo è stata effettuata con riferimento alla normativa UNI 9795. I rilevatori saranno disposti

come da progetto, su più loop, in modo da garantire la massima “sezionabilità” e selettività

dell’impianto e dei relativi allarmi. Ogni loop sarà formato da un max di 127 dispositivi tra

rilevatori, interfacce, ecc. Ogni 30 rilevatori andrà previsto un rilevatore con zoccolo isolatore o

pulsante con isolatore. Un dispositivo con isolatore sarà previsto anche al centro di ogni piano o

compartimento tagliafuoco. Per le alimentazioni ausiliarie 12/24V per le apparecchiature in campo

(targhe, campane, magneti, ecc) saranno previsti alimentatori ausiliari con batterie tampone. La

programmazione dell’impianto sarà effettuata secondo due diversi livelli di allarme:

• primo livello = l’intervento di un rivelatore provoca la segnalazione ottico-acustica nel locale

"gestione emergenze", la chiusura delle serrande tagliafuoco sui canali dell’aria della zona

interessata dall’allarme, il rinvio del segnale al sistema di supervisione;

• secondo livello = si innesca a seguito dell’attivazione di un pulsante di allarme manuale o per il

verificarsi di due o più segnalazioni di pericolo contemporaneamente o, infine, per la mancata

ricezione da parte del personale preposto, entro un tempo programmato, di un allarme di

primo livello. Tale circostanza determina l’attivazione delle targhe ottico-acustiche,

l’intervento di tutti i dispositivi di sicurezza (attivazione evacuatori di fumo, chiusura serrande

tagliafuoco, sgancio porte REI, ecc.), la trasmissione su impianto di diffusione sonora del

messaggio preimpostato di evacuazione, l’inoltro automatico, dopo un tempo preimpostato,

della segnalazione di allarme alla locale stazione dei Vigili del Fuoco. In particolare, durante la

trasmissione del messaggio di evacuazione guidata da parte della centrale di diffusione sonora,

la centrale d'allarme incendio provvederà ad interrompere momentaneamente il

funzionamento della parte acustica dei dispositivi di segnalazione, per permettere la

comprensione del messaggio audio.

L'impianto sarà inoltre costituito da:

• pulsanti manuali di segnalazione;

• rivelatori ottici di fumo analogici;

• rivelatori da canale;

• ripetizioni luminose fuori porta nei locali normalmente non presidiati;

• pannelli avvisatori ottico-acustici;

Page 131: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

129

• moduli di ingresso per l'interfaccia delle centraline di rivelazione e spegnimento, nonché delle

centrali di rivelazione gas;

• moduli di comando per l'attivazione di porte tagliafuoco, serrande di compartimentazione e

pannelli avvisatori;

• moduli di isolamento guasto;

• terminali di visualizzazione e/o gestione per ogni reparto/compartimento.

• Tutte le centrali rivelazione incendi, quelle di nuova installazione e quelle esistenti da

mantenere dovranno essere reindirizzate al centro di gestione emergenze posto nell’edificio

Cattinara. Il centro gestione emergenze sarà unico per tutto il plesso e quindi raccoglierà le

segnalazioni di tutto l’edificio.

• In ogni reparto le centrali di rilevazione incendi saranno poste in luogo presidiato o comunque

in ambiente occupato durante la normale attività di reparto.

• I collegamenti tra gli edifici potranno avvenire sfruttando sempre il cavedio impianti esistente

e oggetto di completamento in questa fase dei lavori

2.6.6.2 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA

Il sistema di diffusione sonora ed evacuazione guidata sarà costituito da centrali di

controllo, del tipo liberamente programmabile, espandibili e munite di interfaccia ethernet basata

su protocolli di comunicazione TCP/IP; da linee di distribuzione dei segnali sonori e dai diffusori

stessi; la centrale sarà alloggiata in apposito armadio rack all’interno dei locali tecnologici a cui

avrà la possibilità di accedere solo la squadra emergenze. Ogni centrale avrà inoltre la possibilità di

gestire più canali di distribuzione audio, in modo da permettere la suddivisione in zone della

struttura servita: si avrà dunque modo di differenziare i messaggi per piano, e all’interno dello

stesso piano, aree di pertinenza. I diffusori saranno collocati nei corridoi e negli spazi comuni.

Obiettivo principale è quello di garantire l’interfacciamento coi sistemi antincendio, per la

rispondenza alle normative EN- 54-16 in merito alle attività di gestione dei messaggi di

evacuazione ordinata del pubblico in caso di emergenza. La comunicazione fra le centrali e il

“posto di gestione emergenze” sarà realizzato dalla rete Ethernet del complesso. L’impianto di

diffusione sonora avrà, quindi, le seguenti funzioni:

• diffusione di comunicazioni prioritarie di carattere generale o di emergenza da postazioni

centrali di chiamata;

• diffusione di comunicazioni di servizio;

• diffusione di musica nei corridoi, negli spazi comuni, nelle sale di attesa, in locali dove può

essere utile a fine terapeutico.

L’impianto si comporrà di:

• centrale diffusione sonora, del tipo a microprocessore, in grado di accodare diverse richieste e

di gestire priorità e comandi;

• postazione centrale con possibilità di inviare messaggi differenziati per ciascuna zona;

• unità di potenza per l’amplificazione del segnale;

• sistema di sorveglianza degli amplificatori e delle linee di distribuzione;

• linee di distribuzione del segnale audio in cavo resistente al fuoco e linee bus per l’invio dei

segnali in campo fino alla centrale;

Page 132: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

130

• postazioni microfoniche posizionate in locali presidiati;

• diffusori sonori costituiti da altoparlanti in versione da incasso o a vista con possibilità di

regolare localmente la potenza sonora in uscita.

• Tutte le centrali di diffusione sonora del complesso saranno collegate al centro emergenze

posto nell’edificio Cattinara e da lì potranno essere gestite. I collegamenti tra gli edifici

potranno avvenire sfruttando sempre il cavedio impianti esistente e oggetto di

completamento in questa fase dei lavori

2.6.6.3 IMPIANTO OROLOGI ELETTRICI

L'impianto, previsto per ogni edificio, sarà essenzialmente costituito da:

• orologio pilota;

• orologi a palette per installazione a parete o a bandiera con movimento ricevitore, ubicati

nelle varie zone dell’edificio, con visibilità da almeno 25 m, con attestazione su rete lan;

• complessi orologi conta secondi a lancette per le sale chirurgiche, completi di pulsantiera di

comando e azzeramento, su rete lan;

• rete lan posata nei cavidotti dedicati agli impianti speciali.

2.6.6.4 IMPIANTO DI ANTENNA E PRESE TV

L'impianto trarrà origine da un centralino d'antenna installato in copertura agli edifici dal

quale si dirameranno i collegamenti verso i montanti, alla sommità di ognuno dei quali sarà

installato un amplificatore di segnale.

Ai piani le derivazioni dai montanti saranno eseguite con partitori induttivi, mentre le

derivazioni per le singole prese saranno realizzate dalla dorsale di piano con apposite cassette di

derivazione induttive.

Si prevedono uscite terminali per ogni locale di degenza, soggiorni, sale riunioni, uffici della

direzione.

La rete sarà realizzata in cavo coassiale posato parte entro i canali metallici di dorsale

dedicati agli impianti speciali di comunicazione e parte entro tubazioni in PVC per i collegamenti

terminali in vista o sotto traccia a seconda dei casi.

2.6.6.5 IMPIANTO TELEFONICO E TRASMISSIONE DATI

Il progetto prevede la realizzazione di una rete fonia-dati a copertura di tutti i servizi di

comunicazione. Si prevede l’installazione di:

• armadi rack 19" 800x600 mm di base: ogni armadio è costituito da struttura in lamiera di

acciaio piegata e saldata con rivestimento a base di poliestere, grado di protezione IP20,

completo zoccolo di base, fondo e tetto forati e completi di piastre piene/con passacavi/con

fori d'aerazione, anelli di sollevamento, porta frontale trasparente, reversibile, angolo di

apertura di 180° completa di serratura con chiave, pannelli posteriori e laterali di facile

rimozione e per completa accessibilità, piedini regolabili antivibrazione, coperture laterali

verticali, 2 montanti da 19" anteriori e posteriori montati all'interno della struttura con la

possibilità di regolazione in profondità, kit di affiancamento ad altri armadi, traverse di

profondità, montanti parziali, traverse, canalina metallica passacavi completa di elementi di

Page 133: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

131

sostegno, anelli, collari, sistemi passacavi per l'organizzazione orizzontale o verticale dei

cordoni di permutazione incluse viti e rondelle per il fissaggio, 2 ripiani estraibili, tasche porta

schemi, connessioni di terra, raccordi con i portacavi previsti, esecuzione e costruzione in

accordo alle CEI EN 50173, CEI EN 50174.

• Sistemi di ventilazione per ogni armadio

• PANNELLI DI ALIMENTAZIONE per ogni armadio 19" a 8 prese UNEL completo di interruttore e

scaricatore di sovratensione in classe C compresi collegamenti con la rete elettrica.

• i montanti verticali in fibra ottica ed in cavo multi coppie in rame

• canalizzazioni principali costituite da canali metallici dedicati posti in opera nel controsoffitto

dei corridoi;

• canalizzazioni terminali, costituite da tubo rigido in PVC o in acciaio zincato per le esecuzioni in

vista e tubo flessibile in PVC per i tratti sottotraccia;

• rete orizzontale di distribuzione terminale in cavo UTP 4 coppie cat.6;

• prese terminali di tipo RJ45 cat.6 installate, entro canali attrezzati o entro cassette di

contenimento in PVC ad incasso o in vista.

Sono esclusi dalla fornitura tutti i pannelli di permutazione e i patch cord.

Il cablaggio sarà di tipo strutturato e tutti i posti di lavoro saranno realizzati con idoneo

numero di prese.

Il complesso attualmente è configurato a stella con il centro posto nell’edificio Cattinara,

nel locale denominato Centrale Telefonica: la configurazione si dovrà mantenere riallacciando

tutte le rete dei vari edifici allo stesso. La distribuzione all’interno dei vari edifici dovrà essere a

stella. I collegamenti tra gli edifici potranno avvenire sfruttando sempre il cavedio impianti

esistente e oggetto di completamento in questa fase dei lavori

2.6.6.6 IMPIANTO DI CHIAMATA INFERMIERI

L’impianto di chiamata infermiera serve per consentire ai degenti di richiedere l’assistenza

necessaria in caso di bisogno.

L’impianto previsto consentirà agli infermieri di intervenire rapidamente, ottimizzando gli

spostamenti all’interno del reparto e per fornire rassicurazione al paziente prima di potere

effettuare l’intervento di assistenza.

L’impianto di chiamata sarà dell’ultima generazione, semplice da usare sia per i pazienti

che per il personale.

Il sistema sarà del tipo decentralizzato nel senso che ogni reparto è un settore a sé stante.

Le chiamate dei pazienti arriveranno direttamente al personale presente nel reparto e saranno

evase tramite la comunicazione oppure recandosi nel luogo dal quale è stata emessa la chiamata.

Ogni reparto sarà equipaggiato con la propria centralina dalla quale sarà possibile

riconoscere la situazione delle chiamate, visualizzare le presenze nel reparto e smistare le

informazioni per eventuali interventi. Ad ogni centralina saranno collegati i terminali periferici

installati nelle diverse tipologie di locali presenti.

Page 134: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

132

Tutte le centraline di reparto saranno collegate ad una centrale nodale di sistema posta in

locale tecnico; questo permetterà in futuro di scegliere in qualsiasi momento se utilizzare

l’impianto in modo decentralizzato o centralizzato con un unico posto operativo oppure abbinare

un reparto di un piano alla centralina di un altro piano/reparto.

L’impianto di chiamata comprenderà sia le funzioni di segnalazione (ottica e acustica) che

quella fonica (interfono tra la postazione di controllo e i locali previsti).

L’impianto sarà di tipo tale da potere essere interfacciato, con apparecchiature di serie, ad

un impianto ricercapersone o un impianto telefonico DECT (telefoni portatili).

I terminali al posto letto saranno in grado di gestire più funzioni e di fornire al paziente i

seguenti comfort e sicurezze:

• chiamata dell’infermiera

• accensione luci

Il cablaggio dell’impianto sarà realizzato con del cavo di tipo speciale fornito dalla casa

costruttrice delle apparecchiature, ed eventuali apparati del tipo a radio trasmissione non

dovranno essere fonte di danno per le apparecchiature elettromedicali e per il paziente.

Il sistema sarà a tecnica di comunicazione bus e permetterà di portare in ogni punto

dell’impianto: alimentazione, fonia bicanale, segnalazione e chiamate e 5 canali audio

singolarmente programmabili.

L’impianto consentirà la comunicazione bicanale tra i locali di degenza e tutti quei locali in

cui è presente il personale infermieristico nel rispetto della privacy del paziente.

2.6.6.7 IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA

Sarà presente un impianto di videosorveglianza con telecamere over ip distribuito per tutti

gli stabili, a controllo di tutte le zone di accesso, delle scale di emergenza esterne o di tutte le vie

di fuga, come da elaborati grafici. Le telecamere avranno una loro rete dati dedicata e saranno

gestite da software che permetterà la registrazione via cloud ed integrazione con impianto di

supervisione e controllo.

2.6.6.8 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO

Sarà presente un impianto videocitofonico con postazione esterna con funzionamento a 4

fili per audio, video, campanello e apertura per serratura elettrica, struttura in metallo,

installazione a parete , telecamera autofocus protetta, illuminatore IR, postazione interna da

tavolo con ronzatore, monitor monocromatico da 4”. L'impianto è distribuito come da elaborati

grafici.

2.6.6.9 IMPIANTO DI CONTROLLO CENTRALIZZATO E DI SUPERVISIONE

Il sistema integrato di supervisione e controllo dell'edificio sarà costituito da una

postazione di controllo, (PC dedicato o terminale collegato ad un server virtuale all'interno della

intranet) collocata all'interno del locale "gestione emergenze" dalla quale sarà possibile gestire e

controllare:

• impianto di rilevazione incendi;

Page 135: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

133

• impianto di evacuazione sonora;

• impianto allarme apertura infissi;

• impianto videosorveglianza;

• controllo dello scattato per ogni quadro di BT (Sistema di supervisione SCADA con controllo di

tutti i modulari finali dei quadri elettrici degli edifici Burlo, Cattinara e Padiglione Servizi:

controllo dello stato aperto/chiuso/scattato);

• illuminazione luci di emergenza e funzionamento notturno delle stesse;

• i parametri di funzionamento e gli orari di accensione dei nuovi impianti aeraulici;

• lo stato e i parametri dei componenti l’impianto HVAC.

Il software di supervisione sarà dotato di interfaccia grafica liberamente configurabile su

indicazioni della committenza, funzioni di trend online, gestione e invio remoto allarmi (tramite

email), interfaccia web per accesso remoto.

Sarà inoltre possibile creare diversi profili di accesso al sistema (amministratore,

manutentore, visualizzatore), in modo da garantire il massimo livello di sicurezza ed affidabilità

dello stesso.

La comunicazione fra la postazione di controllo e i controllori periferici avverrà tramite rete

ethernet e protocollo di comunicazione BacNet/IP.

I controllori periferici, del tipo compatto e liberamente programmabile, potranno essere in

futuro espansi sia attraverso moduli I/O per la gestione di uscite e ingressi del tipo

analogico/digitale, che attraverso l'implementazione di reti bus KNX e DALI; questa espandibilità e

la possibilità di poter gestire in futuro periferiche KNX e apparecchi di illuminazione con reattori

elettronici DALI, garantiscono massima flessibilità al sistema e estrema semplicità nella gestione di

futuri ampliamenti e/o modifiche dello stesso.

Come sopra anticipato, il sistema di supervisione sarà inoltre in grado di acquisire le

informazioni e i dati trasmessi dai sistemi di rilevazione incendio e evacuazione sonora, in modo da

poter rappresentare in un unico "cruscotto" lo stato di funzionamento degli impianti dell'edificio e

gli eventuali allarmi provenienti dal campo.

2.6.7 PROVVEDIMENTI SPECIFICI PER LA PREVENZIONE INCENDI

Si riassumono i provvedimenti specifici adottati nella progettazione degli impianti elettrici

ai fini della prevenzione incendi.

2.6.7.1 SGANCI E SEZIONAMENTI DI EMERGENZA DELLE ALIMENTAZIONI ELETTRICHE

E’ previsto il sezionamento delle alimentazioni elettriche del singolo compartimento

antincendio effettuato con dispositivi ubicati entro il quadro di piano/zona. La loro posizione e la

loro corrispondenza al singolo compartimento sarà chiaramente indicata e riferimentata.

2.6.7.2 SEGNALAZIONI PER INDICARE L’UBICAZIONE DEI PULSANTI DI SGANCIO.

Sui vari quadri gli interruttori generali saranno evidenziati con apposite targhe chiaramente

visibili. Saranno evitati all’interno degli edifici passaggi di cavi che rimangano in tensione anche

dopo l’apertura degli interruttori generali.

Page 136: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

134

2.6.7.3 COMPARTIMENTAZIONI E SEGREGAZIONI REI

Gli attraversamenti dei solai, delle pareti di compartimentazione, ecc., saranno realizzati

per mezzo di barriere frangi fiamma o altri mezzi idonei ad evitare la propagazione dell’incendio.

Tutti i cavi utilizzati, sia di potenza che di segnale saranno di tipo non propagante l’incendio

(a norma CEI20-22) e a ridotta emissione di gas tossici-nocivi (a norma CEI 20-38).

2.6.7.4 IMPIANTI

I cavi per l’alimentazione dei servizi di sicurezza (ascensori antincendio ecc.) saranno di tipo

resistente al fuoco a norma CEI 20-45.

I seguenti carichi saranno dotati di alimentazione di sicurezza:

• illuminazione di sicurezza;

• impianto rivelazione incendi;

• diffusione sonora;

• ascensori antincendio (doppia linea di alimentazione resistente al fuoco);

• ascensori;

• impianti idrici antincendio;

• alimentazione di tutti i quadri di reparto.

3 FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO

3.1 AMBITO GEOLOGICO, GEOTECNICO, IDROLOGICO, SISMICO

Gran parte delle aree dove dovranno essere realizzati i nuovi edifici e dove sorgono quelli

da adeguare sono ubicati sulla sommità di un crinale posto fra Via Fiume a nord ed i pendii,

talvolta anche abrupti, che danno luogo all’incisione del Rio Storto a sud.

La formazione affiorante lungo l’area in cui ha sede il Complesso Ospedaliero di Cattinara è

una formazione flyscioide rappresentata prevalentemente da straterelli da marnosi ad argillo-

marnosi, a marnoso quasi calcarei in alternanza a strati di potenza da decimetrica a poco più di

arenarie più o meno cementate. La formazione rilevata è ascrivibile al cosiddetto “Flysch di

Trieste” attribuibile a sedimenti dell’Eocene medio. Dal punto di vista tettonico, detta formazione

si presenta in genere piuttosto disturbata e discretamente fratturata.

Per caratterizzare geotecnicamente i terreni sono stati eseguiti sondaggi a carotaggio

continuo spinti fino alla profondità massima di 10m dal p.c. nel corso dei quali sono state eseguite

prove Standard Penetration Test in foro a varie profondità dal piano di campagna. Tutti i sondaggi

e le prove sono state eseguite secondo le Raccomandazioni AGI; per i dettagli si rimanda alle

relazioni specifiche.

Le fondazioni dei nuovi corpi di fabbrica saranno prevalentemente di tipo superficiale

direttamente poggianti sulla formazione e dimensionate in modo da evitare pericolosi fenomeni di

cedimenti differenziali. In corrispondenza della nuova torre di collegamento, a causa della

Page 137: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

135

vicinanza di edifici esistenti e per la geometria della struttura, caratterizzata da un’altezza elevata

e da una pianta di dimensioni contenute, verrà realizzato un solettone in c.a. su micropali.

Per realizzare il Padiglione Servizi in prossimità al tunnel di collegamento tra le aule della

didattica e l’anatomia patologica sarà necessario realizzare una paratia di tipo berlinese realizzata

mediante infissione sul terreno di micropali legati fra loro mediante diversi ordini di cordoli. Ad

interasse costante lungo i cordoli sono previsti tiranti che si ancorano nel terreno e che assorbono

la spinta delle terre. Necessaria solo in fase di costruzione dell’opera è invece la paratia che verrà

realizzata a sostegno dello scavo in corrispondenza del nuovo Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo.

Per quanto riguarda la definizione del rischio sismico è stata seguita la procedura di calcolo

imposta dal DM 2008 nella quale si acquisisce la pericolosità sismica di base propria del sito, si

determina la risposta sismica locale e si valuta l’azione sismica di progetto.

In particolare, per la caratterizzazione della risposta sismica locale sono state eseguite

prove geofisiche di tipo sismico MASW per la verifica dei valori di velocità delle onde “S” finalizzata

all’identificazione dei parametri delle onde di taglio sino alla profondità di 30m dal p.c. .

Per la definizione dell’azione sismica di progetto, inoltre, sono stati definiti i seguenti

parametri: la vita nominale è pari a 50 anni per gli edifici esistenti e pari a 100 anni per gli edifici di

nuova realizzazione, la Classe d’uso è la IV.

3.2 AMBITO URBANISTICO

Il procedimento di “Riordino della Rete Ospedaliera Triestina – Comprensorio di Cattinara –

Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e Realizzazione della nuova sede

dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo” trae le sue linee di indirizzo dallo "Studio di fattibilità sul riordino

della rete ospedaliera triestina", elaborato dall'Agenzia Regionale della Sanità nel febbraio del

2004 nonché dal "Protocollo di intesa tra Comune di Trieste e Regione Autonoma Friuli-Venezia

Giulia", che prevede la ridistribuzione degli ambiti di competenza tra le diverse strutture di

assistenza medica della provincia di Trieste. In questo disegno il polo ospedaliero di Cattinara

viene ad assumere un ruolo primario per quanto riguarda l'offerta per acuti nei settori di

emergenza / urgenza, dell’alta specialità medica e chirurgica e della chirurgia e diagnostica per

post-acuzie. Priorità diviene quindi adeguare l’ospedale di Cattinara, sia in senso impiantistico-

strutturale, ma soprattutto organizzativo e funzionale.

Secondo la programmazione regionale sul comprensorio di Cattinara dovranno trovare

allocazione le funzioni di ricerca dell'A.O.U.- Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di

Trieste” (Azienda) e dell'I.R.C.C.S. - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico "Burlo

Garofolo" (Istituto), nonché le aree per l'innovazione, specie nel campo della medicina molecolare,

quale applicazione sanitaria delle attività che già si svolgono nei principali centri di ricerca

scientifica triestini (S.I.S.S.A., Area di ricerca, Università).

L'azione più rilevante dell’intervento è sicuramente la ricollocazione della sede del "Burlo

Garofolo" da quella attuale di via dell'Istria al sito di Cattinara, tramite un edificio che sia al

contempo fisicamente distinto dal contesto ed integrato con l'Ospedale esistente, così da

massimizzare le potenzialità di sinergia tra le due strutture. Tale azione è finalizzata

Page 138: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

136

all’integrazione logistica e sanitaria dell’offerta ospedaliera di alta specialità presente nel territorio

triestino, in cui il polo ospedaliero di Cattinara dovrà acquisire anche il ruolo di centro di

riferimento per la didattica universitaria.

L’opera si configura quindi di prioritaria importanza non solo per la popolazione triestina,

ma per l’intero Friuli Venezia Giulia. La realizzazione di nuove aree parcheggio diviene necessaria

al fine di rispondere alle nuove esigenze del Comprensorio. L’inserimento nel lotto del nuovo

ospedale pediatrico Burlo Garofolo, unito alla riqualificazione dell’ospedale di Cattinara con

l’aumento dei posti letto, vede infatti la necessità di disporre di 1600 posti auto complessivi, a

fronte dei circa 950 oggi presenti. Ciò consente di fornire una risposta efficace ai fabbisogni del

futuro Comprensorio di Cattinara, il quale potrà così garantire un servizio efficiente alla

popolazione.

Per avviare la realizzazione dell’intervento si è sottoscritto un primo “Accordo di

Programma” in data 28 maggio 2007, di cui al D.P.G.R. 29.08.2007 n.0270/Pres., accompagnato da

specifici “Allegati Tecnici”; intervenute poi nuove esigenze sia sotto il profilo viabilistico (vedi

D.Giunt. n.399 dd.11.10.2007 del Comune di Trieste) che sotto quello funzionale della struttura

ospedaliera, si è sottoscritto un nuovo Accordo di Programma nel 2009.

Chiarito il quadro normativo, è stata effettuata, in sede di Progettazione Preliminare e

Definitiva, una verifica di Conformità del progetto ai Parametri Urbanistici considerando nello

specifico i parametri enunciati dall’elaborato 22 P11 NTA Norme Tecniche di Attuazione, contenuto

all’interno dell’Accordo di Programma 2009. L’analisi ha confermato il rispetto dei vincoli e degli

standard urbanistici legati all’area di Cattinara, verificandone la fattibilità. I dati di progetto sono

riassunti nelle tabelle seguenti; il procedimento di calcolo è sviluppato all’interno dell’apposita

“Relazione di Conformità Urbanistica” , elaborato U del Progetto Definitivo.

DATI DEGLI EDIFICI OSPEDALIERI

ZONA STATO VOLUMETRIA mq

ESISTENTE 390.000 ZONA A

completamento dell’attività ospedaliera esistente CATTINARA

NUOVO 14.287

ZONA B

espansione dell’attività ospedaliera BURLO GAROFOLO

NUOVO 77.215

ZONA C

espansione per strutture complementari all’attività ospedaliera PADIGLIONE SERVIZI

NUOVO 42.962

DATI DELLE AREE PARCHEGGIO AD USO PUBBLICO PROGETTO DEFINITIVO

PARCHEGGIO STATO POSTI

AUTO

SUPERFICIE

mq.

LIVELLI USO LOCALIZ.

Pa.

PARCHEGGIO A RASO STRADA DI FIUME

ESISTENTE Rispetto alle

previsioni in AdP si è deciso di non

ricollocare 97 posti auto

157 2.400 1 visitatori esterno

Page 139: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

137

Pb.

PARCHEGGIO MULTIPIANO FASTPARK - ZONA PINETA

ESISTENTE 309 7.750 2 personale e visitatori

seminterrato

Pc.

PARCHEGGIO A RASO ANATOMIA PATOLOGICA

POSTI AUTO

RICOLLOCATI

0 personale

Pd.

PARCHEGGIO A RASO POLO CARDIOLOGICO – UNIVERSITA’

ESISTENTE 70 3.000 1 personale e studenti

esterno

Pe.

PARCHEGGIO MULTIPIANO NUOVO BURLO GAROFOLO

NUOVO 728 20.300 2 personale e visitatori

interrato

Pf.

PARCHEGGIO MULTIPIANO NUOVO PADIGLIONE SERVIZI

NUOVO 335 8.200 4 personale e visitatori

seminterrato

Pp. PARCHEGGIO A RASO

POSTI AUTO

RICOLLOCATI

0 personale

In sede di conferenza di servizi il progetto è stato esaminato dal Comune di Trieste, area

città territorio e ambiente, che ha rilasciato il parere circa la compatibilità urbanistica in data

8/8/2014, inserendo una prescrizione relativa alla necessità di presentare, prima di iniziare i lavori,

“uno studio viabilistico con cui, sulla base degli incrementi di traffico veicolare conseguenti ai mezzi

d’opera che entrano ed escono dal cantiere e dei relativi itinerari seguiti, venga dimostrata la

compatibilità della rete viaria esistente e vengano indicate le eventuali soluzioni viabilistiche

necessarie per ovviare alla possibile congestione dei nodi e degli archi viari di afferenza al

complesso ospedaliero (Strada di Fiume, Via Forlanini, Via Marchesetti).

Successivamente, sempre in sede di Conferenza di Servizi la Regione Autonoma Friuli

Venezia Giulia, Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori

pubblici, università ha accertato definitivamente la conformità urbanistica del presente progetto

con alcune prescrizioni.

Oltre alla riconferma delle prescrizioni già contenute nel decreto 1628 dd 11/08/2014 del

Direttore centrale ambiente ed energia – Servizio valutazioni ambientali e quelle contenute nel

parere del comune di Trieste dell’8/8/2014 sopra indicato, sono state previste ulteriori prescrizioni

a cui si dovrà ottemperare nel corso e al termine della realizzazione dell’intervento.

Si rimanda all’allegato 9 del verbale CdS del 22/08/2014 per un esame delle prescrizioni,

che non hanno ricadute sul presente progetto definitivo.

3.3 AMBITO PAESISTICO

L'ambito paesistico è stato approfondito in duplice sede dallo scrivente, all’interno dello

Studio Preliminare Ambientale, parte della Verifica di Assoggettabilità a VIA presentata a Maggio

2014, e all’interno della Relazione Paesaggistica, elaborato R del Progetto Definitivo, le cui

considerazioni si riportano di seguito.

La realizzazione del nuovo Burlo Garofolo, del Padiglione Servizi Interaziendale e delle

nuova torre centrale di Cattinara, comporterà impatti differenziati sul paesaggio a seconda

dell'area su cui ognuno andrà ad insistere. L'impatto paesaggistico complessivo non risulta

Page 140: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

138

particolarmente consistente in quanto il nuovo edificato si colloca in un'area già

abbondantemente urbanizzata, ed in posizione nettamente subordinata ad un complesso

ospedaliero ad oggi di ampie dimensioni e di elevato impatto per la sua estensione in pianta ed

altezza. Si tratta quindi di un inserimento di bassa rilevanza paesaggistica, con l'eccezione di

quanto trattato in riferimento alla porzione di versante boscato artificiale di Pino nero d'Austria a

sud del lotto.

Occorre quindi considerare tre aspetti:

• con l'adozione di significative misure di compensazione diretta a ripristino della superficie

boscata ridotta e di mitigazione costituite dalle opere di ingegneria naturalistica, il bene

paesaggistico interessato dall'intervento subisce una compromissione solo parziale;

• vengono adottate inoltre importanti misure di compensazione indiretta:

o generale sistemazione a verde delle aree scoperte del comprensorio ospedaliero,

o progettazione “verde” delle facciate del Burlo;

• a fronte di un "costo" paesaggistico ed ecologico, il bilancio ambientale complessivo

dell'intervento presenta indubbi "benefici" di carattere funzionale, determinati dalla

ricollocazione della sede del "Burlo Garofolo" da quella attuale di via dell'Istria al sito di

Cattinara, tramite un edificio che sia al contempo fisicamente distinto dal contesto ed

integrato con l'Ospedale esistente, così da massimizzare le potenzialità di sinergia tra le due

strutture. Tale azione è finalizzata all’integrazione logistica e sanitaria dell’offerta ospedaliera

di alta specialità presente nel territorio triestino, in cui il polo ospedaliero di Cattinara dovrà

acquisire anche il ruolo di centro di riferimento per la didattica universitaria.

La relazione Paesistica predisposta è stata presentata in sede di Conferenza di Servizi ed ha

ottenuto parere favorevole da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici

del FVG in data 20/08/2014, prot. 11042 cl 34.19.04

3.4 AMBITO AMBIENTALE

L’insieme degli interventi interessati dall’Accordo di Programma 2009 è stato sottoposto a

procedura di Valutazione Ambientale Strategica, VAS, al fine di garantire la sostenibilità

ambientale delle scelte effettuate e delle azioni previste dal piano. L’esito positivo di tale

procedura ne sottolinea la fattibilità ambientale complessiva a scala territoriale, prevedendo ove

necessario opere di compensazione da realizzarsi a scala d’area vasta.

Conformemente a quanto svolto in sede di programmazione, si è scelto di sottoporre il

Progetto Preliminare per la ristrutturazione di Cattinara e la nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo

Garofolo a procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA, a maggio 2014. Lo Studio Preliminare

Ambientale effettuato ha permesso di approfondire l’analisi già sviluppata in sede di VAS,

considerando le implicazioni socio-ambientali dell’opera ad una scala ridotta rispetto al

precedente studio territoriale. Le soluzioni elaborate nella relazione di Studio Preliminare

Ambientale, e nella relativa Analisi del Cantiere per la realizzazione delle opere, tengono conto dei

suggerimenti ricevuti in sede di incontro con le Circoscrizioni 6° e 7°, in data 29 aprile e 22 maggio.

La scelta di attuare un processo di tipo partecipativo si dimostra necessaria al fine di risolvere al

Page 141: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

139

meglio le problematiche che devono tenere conto sia dell’aspetto ambientale che di quello socio-

culturale.

Lo Studio ha interessato l’analisi del quadro di riferimento normativo ed ambientale

dell’area di progetto, ha presentato la distribuzione volumetrica e l’inserimento dello stesso

nell’area, e ha valutato gli impatti potenziali dell’opera sul contesto di analisi. Nel caso in cui

l’analisi abbia indicato la presenta di un impatto significativo, si propongono e illustrano soluzioni

mitigative specifiche e successive azioni di monitoraggio da compiere, al fine di controllare

l’effettiva efficacia di quanto previsto.

La valutazione è stata effettuata su tre livelli, che corrispondono alla fase di cantiere, alla

realizzazione dell’edificato ospedaliero, e delle strutture di parcheggio. Ognuno di questi tre

aspetti ha infatti implicazioni, sulle componenti non viventi (suolo, clima, aria, ambiente idrico),

componenti viventi (flora, fauna, ecosistemi), paesaggio (contesto territoriale, patrimonio storico-

culturale, patrimonio paesistico-ambientale), e uomo (sistema insediativo ed infrastrutturale). Gli

impatti individuati risultano assenti o minimi, spesso attenuati da misure compensative proposte o

già in programma a seguito dell’approvazione della VAS.

Il Rapporto ambientale ha evidenziato come, a parere degli scriventi, la realizzazione dei

nuovi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Padiglione Servizi, torre centrale e ristrutturazione di Cattinara, e

delle due relative aree parcheggio ad uso pubblico, facenti parte del più generale riordino della

rete ospedaliera triestina, possa considerarsi sostenibile dal punto di vista ambientale.

In data 11/8/2014 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale ambiente

ed energia, Servizio Valutazioni Ambientali con decreto n.1628 ha accertato che il presente

progetto non è da assoggettare alla procedura VIA ed ha previsto una serie di prescrizioni a cui si

dovrà ottemperare al fine di limitare l’impatto ambientale dell’intervento previsto.

L’unica prescrizione da esaminare in sede di progettazione definitiva è la numero 4 in cui si

chiede di valutare la possibilità tecnica ed economica di utilizzare intonaci e rivestimenti

fotocatalitici sui pavimenti e sui soffitti dei piani interrati destinati a parcheggio del nuovo Burlo

Garofolo.

A tal proposito si precisa che l’uso di prodotti fotocatalitici in un interrato poco illuminato

non è una scelta tecnicamente valida. In particolare in un garage i lux al pavimento previsti dalla

normativa sono appena 75 (UNI-EN 12465-1), al soffitto molto meno perché si tratta di luce

riflessa da un pavimento di colore grigio. La ridotta illuminazione non consente di attivare processi

fotocatalitici in maniera efficace per cui l’applicazione dei trattamenti suddetti comporterebbe un

inutile spreco di risorse senza ottenere alcun beneficio in termini di riduzione dell’inquinamento.

Il garage è comunque dotato di un sistema di ventilazione automatico che entra in funzione

qualora la concentrazione di gas inquinanti superi la soglia prevista dalla normativa di prevenzione

incendi, assicurando il mantenimento di condizioni di vivibilità adeguate.

Per le altre prescrizioni si rimanda al parere per una lettura delle relative prescrizioni in

quanto non hanno ricadute sulla progettazione definitiva in essere.

La medesima Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale ambiente ed

energia, Servizio Valutazioni Ambientali ha esaminato in sede di conferenza di Servizi il progetto

Page 142: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

140

definitivo ed ha confermato il parere già espresso attestando che le modifiche apportate in sede di

progettazione definitiva non hanno comportato variazioni significative dell’impatto ambientale

dell’intervento riconfermando il parere già espresso con il decreto citato (v. allegato 8 verbale

C.d.S. 22/08/2014).

3.5 GESTIONE TERRE DI SCAVO

Dalle indagini effettuate risulta che il materiale derivante dagli sbancamenti per la

realizzazione dei nuovi edifici e per eventuali interventi necessari ai fini della riqualificazione di

quelli esistenti è costituito, in superficie, generalmente da rottami di laterizi, terreno vegetale ed

da materiale a sua volta proveniente da sbancamenti eseguiti in epoca precedente. Lo spessore di

questo strato è variabile ma di norma non superiore ai 2 mt.

Posta a letto dei litotipi sopra descritti si trova la formazione in posto flyscioide costituita,

prevalentemente da strati calcarei o calcareo marnosi alternati a strati marnosi e più raramente da

straterelli argillo marnosi ma sempre sovraconsolidati. Detta formazione si presenta talvolta anche

discretamente stratificata, talaltra molto tettonizzata.

I primi materiali descritti (riporto), da considerarsi alla stregua di rifiuto, dovranno essere

trattati come tali secondo le procedure di cui alla normativa in precedenza descritta; i secondi,

facenti parte della formazione flyscioide, opportunamente frantumati, mescolati ed

adeguatamente compattati in strati di piccolo spessore, possono essere utilizzati per realizzare

buoni rilevati.

Le quantità in gioco sono riepilogate nella seguente tabella, ai fini della quale si è in prima

approssimazione ipotizzato per lo strato superiore uno spessore uniforme di 1,50 mt.:

Tabella quantità e tipologia dei materiali di scavo

PROVENIENZA TERRENO DI SCAVO Quantità terreno di

riporto (mc.) Quantità formazione in

posto (mc.) Quantità complessiva

escavata (mc.)

Piani seminterrati edificio servizi C1 5.000 5.000 10.000

Piani interrati H Burlo Garofolo 20.000 110.000 130.000

Altre lavorazioni (rampe ecc.) 5.000 5.000 10.000

TOTALI 30.000 120.000 150.000

L’esame della tabella quantifica le quantità di materiale che verrà prodotto per effetto

degli scavi.

Il suddetto materiale non potrà essere reimpiegato in quantità elevate nell’ambito

dell’area di pertinenza dell’Ospedale poiché non sono previsti rilevati o rinterri di particolari

entità; è tuttavia previsto che questi possano essere riutilizzati per attività esterne al cantiere in

oggetto. Chi di interesse potrebbe, infatti, ammortizzarne i costi di scavo attraverso la vendita.

In questa fase, salvo diverse opzioni che dipenderanno dalla soluzione che verrà proposta

dall’impresa appaltatrice, si ipotizza di conferire il materiale “terre e rocce da scavo” alla vicina

cava Facanoni, per la quale è in corso di pubblicazione il bando per la gestione della cava

finalizzata al completo riempimento. Il percorso dei mezzi di trasporto terra sarebbe di circa 5 km

e ciò permetterebbe di rendere l’impatto del trasporto minimo, con riduzione drastica delle

Page 143: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

141

emissioni in aria, ottenendo spostamenti dei mezzi più brevi e quindi veloci, riducendo i tempi

necessari per il trasporto.

Si rimanda la precisa definizione delle stesse ad una fase di progetto più avanzata.

Infine, dall’analisi del Programma Provinciale di attuazione del Piano Regionale di Gestione

Rifiuti 2010, e dei dati sulle discariche ottenute da fonte web ARPA FVG, può essere sviluppata

un’ipotesi sulla direzione che i mezzi trasportatori di inerti prenderanno una volta usciti dall’area

di cantiere.

La parte di terreno di riporto, ovvero la minima parte dello scavo e non più utilizzabile,

verrà indirizzata alla discarica per poi essere smaltita. A causa dell’assenza di discariche per inerti

all’interno della Provincia di Trieste, i mezzi saranno diretti al tratto autostradale, per poi muoversi

fuori provincia verso uno degli impianti autorizzati che verrà definito in sede di progettazione

esecutiva dall’impresa appaltatrice.

L’impresa appaltatrice predisporrà quindi la documentazione di cui al D.M. 10/08/2012, n.

161 – “Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo”.

3.6 SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La verifica dell’accessibilità è riportata nella specifica serie di tavole contrassegnate con la

indicazione “accessibilità” e numerate con la lettera iniziale “H”

Le tavole sono state presentate in sede di Conferenza dei Servizi.

3.7 PREVENZIONE INCENDI

Per quanto riguarda la specifica materia della prevenzione incendi è stato redatto uno

specifico progetto (tavole serie “P” e relazione di prevenzione incendi) a cui si rimanda.

Il progetto è stato esaminato dal Comando Provinciale VV.F: di Trieste, Ufficio Prevenzione

Incendi, che ha espresso parere favorevole con prescrizioni prot. 8515/A/11072, data illeggibile.

Quanto previsto nelle suddette prescrizioni relativamente al presente progetto definitivo è

stato recepito nel progetto ed in particolare sono stati realizzati i filtri tra il parcheggio ed i locali

sottocentrale idrica e sottocentrale termica.

Il comando inoltre rilascerà il parere definitivo all’avvio dei lavori non appena verranno

consegnati da parte dell’appaltatore i progetti esecutivi degli impianti previsti in progetto.

3.8 REQUISITI SANITARI

In sede di conferenza di servizi è stata presentata una specifica relazione sanitaria dedicata

alla verifica dei requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie ai sensi della normativa

nazionale e locale.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Nucleo di Valutazione degli Investimenti

Sanitari e Sociali ha espresso il proprio parere favorevole n.1575-EDI1916-TS in data 20/08/2014.

Detto parere contiene alcune raccomandazioni e prescrizioni.

Page 144: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

142

Le raccomandazioni sono state esaminate dai progettisti giungendo alle seguenti

conclusioni.

La richiesta di verificare la possibilità di realizzare un ambulatorio in più per ogni piano di

degenza di ciascuna delle attuali torri del Cattinara utilizzando la camera ad un letto prevista in

ogni piano non è perseguibile.

Eliminando la camera ad un letto si violerebbe la normativa di accreditamento delle

strutture sanitarie che prevede un numero di camere ad un letto pari al 10% delle camere totali.

Anche se vi è un po’ di margine questo non è sufficiente per l’eliminazione di una camera ad ogni

piano delle torri.

Si è pertanto deciso, in accordo con il RUP, di realizzare l’ambulatorio in più utilizzando

metà del soggiorno di piano che era originariamente composto da due locali adiacenti.

Per quanto riguarda la richiesta di inserire un terzo posto letto ai livelli 14 e 15 nelle

camere più ampie, è possibile soddisfarla solo al livello 15.

Al livello 15 infatti, per via della presenza di un reparto hight care, l’affollamento del piano

è inferiore a quello massimo previsto dalle norme di Prevenzione Incendi in funzione delle vie

d’esodo disponibili. La stessa cosa non è possibile al livello 14 perché il limite del massimo

affollamento è già stato raggiunto con camere a due letti e l’aggiunta di un terzo letto violerebbe

la normativa di prevenzione incendi.

Per quanto riguarda la raccomandazione relativa alla valutazione di una possibile

inversione tra il locale lavoro infermieri ed il soggiorno, non è possibile esaudirla in quanto gli

sbarchi ascensori e posta pneumatica si troverebbero sul lato opposto del corridoio, inoltre per

quanto detto più sopra il soggiorno, una volta dimezzato è troppo piccolo per ospitare il locale

lavoro infermieri.

L’ultima raccomandazione del primo gruppo è relativa alla possibilità di ampliare i locali

destinati alla sterilizzazione dei presidi chirurgici nella nuova unità di endoscopia. Tale possibilità è

presente nel progetto che ha lasciato appositamente una maggior larghezza nel corridoio, ma non

può essere realizzata in questa fase sia per carenza di fondi, sia perché il servizio è stato

ristrutturato di recente. L’ampliamento potrà essere realizzato in un secondo momento una volta

reperiti i fondi necessari sia per i lavori che per le attrezzature aggiuntive da installare.

Vi è poi una raccomandazione in merito all’attenzione da dedicare ai costi di manutenzione

conseguenti alle tipologie di materiali scelti per le finiture esterne, come il legno lamellare.

Il legno lamellare, trattato in autoclave richiede una manutenzione ridotta e comunque

paragonabile a quella di un normale parapetto metallico verniciato a smalto, inoltre l’utilizzo del

legno lamellare è una componente importante dell’immagine del Nuovo Burlo Garofano, per il

quale è stato richiesto dalla committenza l’uso del verde in facciata. Il legno diventa quindi una

componente fondamentale in sinergia con il verde previsto, consentendo di ridurre la quota di

verde, senza dubbio più onerosa da manutenere, a vantaggio di una soluzione di più lunga durata,

appunto il legno lamellare. Non si è ritenuto quindi di apportare modifiche al progetto su questo

punto.

Page 145: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

143

Infine le prescrizioni contenute nel parere non riguardano questa fase di progettazione in

quanto si riferiscono ai lavori stralciati: nuovo poliambulatorio al livello 5 e laboratori ai livelli 2 e 3

del Padiglione Servizi Interaziandali.

3.9 PROBLEMATICHE RELATIVE AI REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO

Nella progettazione si è tenuto conto di quanto previsto dall’allegato IV “Requisiti dei

luoghi di lavoro” del D.lgs 81/2008. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Riassetto e

riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione all'articolo 1

della Legge 123 del 2007”.

Si è tenuto altresì conto dei regolamenti locali pertinenti che fissano i requisiti igienici dei

luoghi di lavoro ed in particolare l’allegato alla DGR 2117 del 16/11/2013 “Requisiti igienico-

sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla

Direttiva 123/2006 CE”, approvato dal GTR il 29/4/2013.

3.9.1 CARATTERISTICHE DEI LOCALI

I locali abitabili hanno tutti un’altezza interna al netto del controsoffitto pari a 3.00 con

l’unica eccezione degli ambulatori del livello 5 del Cattinara che sono coperti a volta ed hanno

altezza media pari a m.2,80.

I locali accessori, corridoi, disimpegni, servizi igienici in genere hanno una altezza utile pari

ad almeno m.2,40.

Oltre alle superfici di areazione naturale prescritte, tutti i locali sono dotati di impianto di

areazione al fine di assicurare il numero di ricambi d’aria previsto dalla normativa UNI EN 13779,

come riportato nelle tabelle contenute nel precedente capitolo che tratta gli impianti meccanici.

L’impianto di areazione meccanica è conforme alle norme di buona tecnica e alle linee

Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.

3.9.2 SERVIZI IGIENICI

Ogni reparto o unità funzionale è dotato di servizi igienici per il personale in numero

adeguato al numero di operatori presenti (almeno un servizio igienico ogni 10 operatori). Sopra a

10 operatori presenti i servizi igienici sono divisi per sesso.

Tutti i servizi igienici sono dotati di antibagno, fatti salvi quelli ad utilizzo riservato posti

all’interno delle camere di degenza, delle camere del medico di guardia, degli studi medici e simili.

La maggior parte dei servizi igienici sono privi di areazione ed illuminazione naturale e sono

pertanto provvisti di sistemi di areazione ed illuminazione artificiali, come precisato nel

precedente capitolo dedicato agli impianti meccanici.

L’aspirazione è di norma continuativa in quanto i servizi igienici sono in genere utilizzati per

il posizionamento delle bocchette di ripresa dell’impianto aeraulico, a tal fine le porte dei servizi

igienici sono staccate di 5 cm dal pavimento per consentire un’agevole circolazione dell’aria.

Page 146: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

144

I locali WC sono separati dai locali antibagno da pareti a tutta altezza, i pavimenti ed i

rivestimenti sono realizzati con materiale impermeabile e lavabile fino a 2.00 m di altezza dal

pavimento.

Sono stati previsti inoltre servizi igienici per il pubblico secondo normativa. Per un congruo

numero di servizi igienici e comunque per almeno uno per ogni gruppo è garantita l’accessibilità

per un soggetto su sedia a ruote, come riportato nelle specifiche tavole progettuali (serie “H”).

Nell’area destinata ad esercizi commerciali sono stati previsti servizi igienici per il personale

e per il pubblico nel numero richiesto dalla norma:

• Per il bar tavola calda: un servizio igienico, un locale doccia, uno spogliatoio;

• Per gli altri esercizi commerciali due servizi igienici condivisi tra tutti gli spazi commerciali;

• Per il pubblico due servizi igienici accessibili.

3.9.3 SPOGLIATOI

Sono previsti spogliatoi del personale nel nuovo Burlo a servizio dello stesso ospedale e nel

padiglione servizi interaziendali a servizio dell’Ospedale Cattinara.

Poiché questi ultimi sono ubicati in un edificio separato è previsto un collegamento coperto

e riscaldato tra gli spogliatoi e l’ospedale Cattinara.

Gli spogliatoi sono stai dimensionati in base al numero previsto di compresenze nel turno

più affollato.

Il dimensionamento dei locali rispetta la norma, come riportato nelle tabelle riportate nelle

tavole di progetto: L2/B1 per il Burlo e L2/C2 per il padiglione servizi.

Tutti i locali spogliatoio, divisi per sesso, sono dotati di docce e servizi igienici in quantità

conforme alla normativa.

3.9.4 MENSA DIPENDENTI

La mensa dipendenti è ubicata al livello 2 del padiglione attualmente destinato ad officina e

contiguo all’attuale poliambulatorio.

L’erogazione degli alimenti è del tipo self-service, collegato con montacarichi per il

trasporto dei carrelli dalla cucina centrale posta al piano inferiore. L’organizzazione è a carico del

gestore del servizio cucina, quindi la definizione esatta degli spazi è demandata ad una futura fase

progettuale.

La mensa è dotata di servizi igienici per gli utenti nel numero previsto dalla normativa.

3.10 REQUISITI ILLUMINOTECNICI E PARAMETRI AEROILLUMINANTI

La verifica dei requisiti illuminotecnici e dei parametri aeroilluminanti è riportata nella

specifica serie di tavole contrassegnate con la indicazione “igiene” e numerate con la lettera

iniziale “L” del Progetto Definitivo.

Page 147: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

145

Al fine della verifica sono state considerate le indicazioni contenute all’interno del

Regolamento Edilizio del Comune di Trieste e della Deliberazione della Giunta Regionale FVG

2117/2013.

3.10.1 CRITERI GENERALI

Per quanto riguarda i nuovi edifici, Nuovo Burlo e Padiglione servizi interaziendali, Il

rispetto degli standard è stato ottenuto attraverso un corretto dimensionamento delle Superfici

Finestrate.

Per quanto riguarda il Cattinara si è provveduto da progetto alla sostituzione integrale degli

infissi della piastra (gli infissi delle torri sono in corso di sostituzione con altro appalto), ampliando

ove necessario la superficie degli stessi. L’adeguamento della Sf alla destinazione d’uso dei locali

post-riqualificazione è stato quindi completato, attraverso l’ampliamento della Sf perimetrale e la

dotazione dei locali ciechi interni all’edificio di lucernari o camini di luce. Questi ultimi sono stati

necessari per quegli ambienti non direttamente confinanti con il perimetro esterno e con il piano

di copertura. I tunnel solari sono progettati per avere il massimo della riflettenza negli angoli solari

bassi rispetto al piano orizzontale, aumentando il numero di ore della giornata durante le quali il

tunnel porta luce sufficiente all’interno degli ambienti.

Per quanto riguarda l’ex poliambulatorio, per risolvere il problema dei locali illuminati solo

dagli shed, è stata prevista la ristrutturazione interna eliminando i corridoi in facciata in modo da

mettere a norma i locali, che muteranno destinazione da ambulatori in uffici.

3.10.2 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA - CATTINARA

Gli elaborati di progetto riportano l’esito della verifica del RAI e le specifiche relative alla

ventilazione meccanica nelle varie tipologie di locali, nei termini previsti dalla normativa.

Sono stati sottoposti a verifica i locali in cui è prevista presenza continuativa del personale

o degli utenti / pazienti.

In particolare: ambulatori, uffici, accettazioni, studi medici, camere di degenza, soggiorni.

Non sono stati sottoposti a verifica le seguenti tipologie di locali caratterizzata da presenza

di lavoratori a carattere non continuativo:

• tisanerie e cucinette: in quanto si tratta di locali di supporto per le pause lavorative;

• refertazione ed anamnesi: in quanto utilizzati per brevi periodi tra un esame diagnostico e

l’altro;

• postazione infermieri: in quanto è un punto di registrazione e controllo utilizzato ad

intermittenza in modo non continuativo.

In alcuni casi particolari, come si è detto sono state studiate soluzioni alternative facendo

ricorso a sistemi integrativi di apporto di luce naturale, in particolare:

CATTINARA LIVELLO 2, TAVOLA L2/A2

• Accettazione e segreteria della radiologia convenzionale: I locali si trovano al centro della

piastra e non possono essere ricollocati in quanto devono accogliere i pazienti che arrivano

Page 148: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

146

dall’atrio. Per fornire una illuminazione alternativa sono stati previsti 6 tubi luce che sfociano

sulla copertura del medesimo livello. Tra segreteria e accettazione non sono previste pareti

divisorie ma solo mobili bassi. Nella tavola è riportata una sezione in cui sono visibili i tubi luce.

Nell’abaco LA02/1 il locale in questione è evidenziato in colore.

• Centraliniste: il locale prende luce indiretta dalla bussola di ingresso.

CATTINARA LIVELLO 3, TAVOLA L2/A3

• Info point del pronto soccorso: il locale è illuminato da due lucernari posti sul soffitto, come

riportato nell’abaco

• Accettazione del pronto soccorso: il locale è illuminato da due lucernari posti sul soffitto, come

riportato nell’abaco

CATTINARA LIVELLO 4, TAVOLA L2/A4

• Accettazione e caposala dell’area ambulatoriale: il locale prende luce indiretta dall’attesa,

tramite le vetrate poste sopra al bancone.

CATTINARA LIVELLO 5, TAVOLA L2/A5

Gli ambulatori sono ricavati all’interno della galleria esistente coperta con volta a botte, nei

locali sono stati previsti arredi fissi, o comunque bloccati al pavimento, in modo da delimitare e

rendere inaccessibili le zone con altezza utile inferiore a 1,50 m, come riportato nella sezione

contenuta nella tavola (dettagli 2 e 3). Sempre nei particolari è riportata l’altezza media pari a

m.2,80 per gli ambulatori ed uffici e 2,45 per i corridoi.

• Ambulatorio PA-38 (angolo nord est area ex scale mobili): il locale è illuminato da due lucernari

a soffitto.

• Ambulatorio PA-40 (angolo nord est area ex scale mobili): il locale è illuminato da due lucernari

a soffitto.

CATTINARA LIVELLI SUCCESSIVI (TORRI DEGENZA) L2/A6 e segg.

• Nessuna peculiarità da segnalare.

3.10.3 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA - BURLO

Gli elaborati di progetto riportano l’esito della verifica del RAI e le specifiche relative alla

ventilazione meccanica nelle varie tipologie di locali, nei termini previsti dalla normativa.

Sono stati sottoposti a verifica i locali in cui è prevista presenza continuativa del personale

o degli utenti / pazienti.

In particolare: ambulatori, uffici, accettazioni, studi medici, camere di degenza, soggiorni.

Non sono stati sottoposti a verifica le seguenti tipologie di locali caratterizzata da presenza

di lavoratori a carattere non continuativo:

• tisanerie e cucinette: in quanto si tratta di locali di supporto per le pause lavorative;

• refertazione ed anamnesi: in quanto utilizzati per brevi periodi tra un esame diagnostico e

l’altro;

Page 149: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

147

• postazione infermieri: in quanto è un punto di registrazione e controllo utilizzato ad

intermittenza in modo non continuativo.

In alcuni casi particolari, come si è detto sono state studiate soluzioni alternative facendo

ricorso a sistemi integrativi di apporto di luce naturale, in particolare:

BURLO LIVELLO 2, TAVOLA L2/B1

• Accettazione radiologia pesante (RP-71) e radiologia pediatrica (RCP-04): Si tratta di un unico

locale che prende luce indiretta dalla galleria dell’atrio tramite la parete dotata di vetrate sul

lato nord-est.

• Front-office e back office atrio principale: Si tratta di un unico locale eventualmente diviso con

mobili bassi destinato alla prima informazione degli utenti. Prende luce direttamente dall’atrio

multipiano attraverso la vetrata posta sopra il bancone.

BURLO LIVELLO 3, TAVOLA L2/B2

• Front-office e back office lobby di piano: Si tratta di un unico locale eventualmente diviso con

mobili bassi destinato alla prima informazione degli utenti. Prende luce direttamente dall’atrio

multipiano attraverso la vetrata posta sopra il bancone.

BURLO LIVELLO 4, TAVOLA L2/B3

• Front-office e back office lobby di piano: Si tratta di un unico locale eventualmente diviso con

mobili bassi destinato alla prima informazione degli utenti. Prende luce direttamente dall’atrio

multipiano attraverso la vetrata posta sopra il bancone.

BURLO LIVELLO 5, TAVOLA L2/B4

• Front-office e back office lobby di piano: Si tratta di un unico locale eventualmente diviso con

mobili bassi destinato alla prima informazione degli utenti. Prende luce direttamente dall’atrio

multipiano attraverso la vetrata posta sopra il bancone.

BURLO LIVELLO 6, TAVOLA L2/B5

• Front-office e back office lobby di piano: Si tratta di un unico locale eventualmente diviso con

mobili bassi destinato alla prima informazione degli utenti. Prende luce direttamente dall’atrio

multipiano attraverso la vetrata posta sopra il bancone.

3.10.4 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA – PADIGLIONE SERVIZI INTERAZIENDALI

Gli elaborati di progetto riportano l’esito della verifica del RAI e le specifiche relative alla

ventilazione meccanica nelle varie tipologie di locali, nei termini previsti dalla normativa.

Non vi sono situazioni particolari da segnalare.

3.10.5 LOCALI SOTTOPOSTI A VERIFICA – EX POLIAMBULATORIO

Gli elaborati di progetto riportano l’esito della verifica del RAI e le specifiche relative alla

ventilazione meccanica nelle varie tipologie di locali, nei termini previsti dalla normativa.

Non vi sono situazioni particolari da segnalare.

Page 150: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

148

3.10.6 RECEPIMENTO PRESCRIZIONI PARERE ASS

E’ stata predisposta una pratica specifica (tavole della serie “L”) presentata in sede di

conferenza di servizi.

Il parere del Servizio Sanitario Regionale, Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina,

Dipartimento di Prevenzione, rilasciato in sede di conferenza di servizi in data 7/8/2014 è

favorevole con prescrizioni.

Le prescrizioni sono state risolte apportando le necessarie modifiche al progetto, come

appresso illustrato.

Le pareti divisorie che separano ambienti con presenza continuativa di persone (caposala,

front-office, back-office), per consentire una adeguata illuminazione sono state sostituite da

mobili con altezza non superiore ai m.2,10.

Tutti i servizi igienici sono provvisti di antibagno fatto salvo per quelli interni ad alcune sale

di diagnostica per i quali è stato espressamente richiesto un accesso diretto dalla sala per esigenze

sanitarie legate al tipo di trattamento previsto. La Stazione Appaltante ha verificato con il

dipartimento di prevenzione la correttezza di tale interpretazione.

In tutti i vani, fatti salvi quelli accessori è stata effettuata una verifica del rispetto di quanto

previsto dall’art.85 (punto 2) del Regolamento Edilizio Comunale di Trieste in merito all’angolo di

veduta libera all’affaccio dalle finestre. Ove necessario le finestrature sono state spostate per

garantire il rispetto del parametro, nella nuova soluzione in ogni vano con una sola finestra il

criterio è ora soddisfatto, nei locali con più finestre è soddisfatto almeno da una finestra.

3.11 CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

Ai sensi quanto previsto dall’art. 29 della L.R. N.16 DEL 18/06/2007 – “Norme in materia di

tutela dall’inquinamento atmosferico e dall’inquinamento acustico” il presente progetto è

corredato della relazione acustica redatta ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri 5 dicembre 1997 (Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) a cui si

rimanda.

La relazione è stata presentata in sede di conferenza di servizi.

Il verbale della Conferenza di Servizi prescrive che venga comunque redatto un nuovo

progetto acustico ai sensi dell’art.29 della L.R. 16/2007 aggiornato alla progettazione esecutiva.

Il medesimo verbale prescrive inoltre che prima dell’inizio dei lavori venga redatto un

“Piano di Monitoraggio Acustico” individuando i recettori sensibili presso i quali effettuare le

verifiche e, nel caso di superamento degli standard definiti in tale piano, prevedere in esso azioni

ulteriormente mitigative.

Il predetto Piano dovrà essere approvato da ARPA FVG.

Page 151: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

149

3.12 RISPARMIO ENERGETICO

Gli edifici di nuova costruzione sono progettati in conformità alla legislazione vigente sul

risparmio energetico, per i dettagli si rimanda agli elaborati di calcolo degli impianti.

Per quanto riguarda gli edifici esistenti il progetto prevede la riqualificazione energetica

ottenuta mediante applicazione di una cappotto esterno nella piastra e nelle torri del Cattinara ed

in un cappotto interno per l’ex poliambulatorio. Il risanamento prevede anche il completamento

della sostituzione degli infissi attualmente in corso per le sole torri degenza del Cattinara.

Anche in questo caso per i dettagli si rimanda alle relazioni di calcolo.

Le opere necessarie al soddisfacimento dei requisiti sulle fonti energetiche alternative sono

state stralciate dai lavori in appalto.

Per quanto riguarda il Nuovo Burlo la norma non può essere rispettata per impedimenti

tecnici in quanto la copertura del nuovo volume edilizio è in alcune ore del giorno in ombra da

parte delle torri del Cattinara.

Per quanto riguarda il Nuovo padiglione servizi interaziendali è stata prevista la possibilità

di realizzare un parco fotovoltaico sulla copertura dello stesso padiglione, che però presenta

l’inconveniente di essere visibile dall’alto in quanto sovrastata dalla ex torre chirurgica del

Cattinara. E’ stata quindi prevista una ubicazione alternativa realizzando delle pensiline

fotovoltaiche al piano superiore del Fast Park esistente.

In ogni caso la realizzazione del suddetto parco è stata stralciata dall’appalto perché la

durata del cantiere pari ad 8 anni potrebbe rendere obsoleta la soluzione odierna a causa della

rapida evoluzione della tecnologia e economicamente sconveniente l’intervento a causa del

costante abbassamento dei prezzi di mercato.

Si è deciso quindi di procedere con appalto separato in prossimità del termine dei lavori.

4 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CANTIERABILITA’ E ALLE FASI

ESECUTIVE

Gli aspetti della cantierabilità e alle fasi costruttive sono contenute negli specifici elaborati

progettuali che completano il Piano di Sicurezza e Coordinamento del progetto definitivo a cui si

rimanda.

Le questioni dovranno comunque essere approfondite in sede di progettazione esecutiva in

modo da consentire una adeguata programmazione dei lavori in rapporto alle migliorie che

l’impresa appaltatrice vorrà offrire in sede di gara.

Page 152: A1 Relazione Generale Rev3 - aots.sanita.fvg.it · 1 indice 1 illustrazione dell’intervento.....7

150

5 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Il presente progetto definitivo dovrà essere sottoposto all’iter di approvazione per

acquisire i pareri di legge.

L’elenco dei pareri da acquisire è il seguente:

• Autorizzazione forestale;

• Autorizzazione paesaggistica corredata da parere della Soprintendenza competente

• Autorizzazione di conformità urbanistica

• Parere di conformità alle norme di prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco

• Parere del Dipartimento di prevenzione della ASS

• Provincia per le modifiche al capolinea dei bus del colle di Cattinara (Ventre)

Gli stessi verranno acquisiti mediante conferenza di servizi.

E’ stata inoltre avviata, sulla base del progetto preliminare, la procedura dello screening di

VIA per verificare la necessità di Valutazione di Impatto Ambientale del quale si resta in attesa di

risposta.

Successivamente dovrà essere acquisito il parere del NVISS sui contenuti sanitari e sulla

sostenibilità tecnico economica della spesa.

All’esito positivo dei suddetti pareri e previo recepimento delle eventuali prescrizioni

apportate al progetto, si potrà procedere alla indizione della gara per appalto integrato di

progettazione esecutiva e realizzazione delle opere.

Le specifiche delle modalità di redazione della progettazione esecutiva sono contenute nel

capitolato speciale d’appalto, con le eventuali integrazioni apportate nel bando di gara.