61034 att 2754_17

8

Click here to load reader

Transcript of 61034 att 2754_17

Page 1: 61034 att 2754_17

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

È trascorso un altro anno amministrativo pieno di difficoltà, tagli ai trasferimenti di fondi dallo

stato, che oggi possiamo dire essersi accentuati con conseguenti enormi problemi di gestione degli

enti pubblici. Abbiamo visto crescere giorno per giorno la nuova povertà di chi, pur avendo un

lavoro, non riesce a soddisfare i bisogni primari, ma anche quella di chi pur avendo un lavoro solido

lo ha perso. È un esercito che diventa sempre più numeroso.

In questo scenario l’amministrazione pubblica è chiamata a sostenere le fasce più deboli con la

realizzazione di progettualità che rispondono a bisogni e a diritti come quello della salute e

dell’istruzione.

Nel 2011 l’assessorato ai servizi sociali, per quanto di sua competenza diretta, ha sperimentato delle

azioni nel campo della assistenza terapeutica per i piccoli (progetto farmaco), della socializzazione

per i disabili (vacanze estive) e di aiuto immediato nel pieno rispetto della dignità della persona

(voucher), che si sono dimostrati di vera utilità per gli utenti e che quindi saranno potenziati.

Non è mancata la risposta alle esigenze delle scuole di ogni ordine e grado (anche ai licei) con

interventi manutentivi ordinari ma soprattutto straordinari come la realizzazione dei locali mensa

della scuola “Perotti” che ha permesso l’espletamento del tempo prolungato per diverse classi. Sono

state sostenute anche alcune attività culturali dei licei .

Nell’anno trascorso il settore cultura e valorizzazione del territorio è stato quello più incentivato

perché, a nostro modo di vedere, è solo sfruttando la valorizzazione beni culturali e naturalistici che

possediamo che possiamo sperare di realizzare quello sviluppo economico in senso turistico che

potrebbe far uscire il nostro comune dal baratro della povertà sempre più incalzante. Per questo

l’impegno nel sostenere e realizzare proposte diverse: il circuito delle grotte (con i Lions) ed il

recupero di Santa Candida, la partecipazione al progetto SAC con il Parco dell’Alta Murgia, la

realizzazione della Pinacoteca con una inaugurazione di estremo prestigio data dalla personale

dell’artista cassanese Angelo Cortese, tutte le iniziative di promozione del libro e della lettura, che

stanno diventando momenti ormai calendarizzati ed attesi.

A questo si aggiunge l’impegno nella collaborazione con il Parco dell’Alta Murgia e nella

realizzazione delle Ciclovie e dei Sentieri di Giano (progetti finanziati ) che porteranno sicuramente

ad un incremento del turismo naturalistico che tanto agogniamo.

Abbiamo anche avviato rapporti con la città di Kotor nel Montenegro, grazie alla squadra di tiro con

l’arco, con la quale prevediamo rapporti anche di scambi economici.

Per il settore agricoltura è stato notevole l’impegno nel GAL, che ha prodotto finanziamenti per

diverse aziende del nostro territorio. Restando nel campo delle aziende è doveroso ricordare il

paziente e lungo lavoro per l’istituzione della “consulta delle attività economiche”, attraverso la

quale si prevede un coordinamento ed una sinergia nelle scelte delle attività delle piccole imprese

presenti nel nostro comune per favorirne lo sviluppo.

Altro intervento di fondamentale importanza, per dare una spinta all’edilizia, è stato lo studio,

realizzato con l’apporto di tutti i tecnici del territorio, e, quindi, l’approvazione delle varianti NTA

al PRG che hanno finalmente chiarito, dopo anni, punti oscuri o dubbi del suddetto PRG che

esitavano quasi sempre in contenziosi o fermi di costruzione. A questo si aggiunge l’istituzione

della commissione paesaggistica realizzata in collaborazione con il Comune di Santeramo, che

ridurrà i tempi di attesa per i permessi laddove richiesti.

Ma il 2011 è stato caratterizzato da due grandi problemi per la cui risoluzione sono stati coinvolti

diversi assessorati e settori amministrativi: parliamo del randagismo e della raccolta dei rifiuti. Per

quanto riguarda il primo abbiamo partecipato, e siamo stati finanziati, al bando di Libera il Bene e

quindi verrà realizzato finalmente il canile sanitario comunale e, comunque, nell’ultimo scorcio

dell’anno, in previsione dei tempi di realizzazione e nell’emergenza esistente, si è provveduto,

grazie alla intensa collaborazione del Comando della PM, ad acquisire altra struttura idonea per

intervenire nell’immediato. Per quanto riguarda invece il secondo problema bisogna riconoscere

Page 2: 61034 att 2754_17

l’estremo impegno dell’Ufficio Tecnico, del Settori Ragioneria e Legale che, nel corso dell’anno,

hanno dedicato gran parte del loro tempo, in collaborazione con la società Esper, alla redazione del

nuovo capitolato d’appalto per la raccolta dei RSU e ad affrontare tutti i problemi relativi ai

contenziosi con AMIU e TRADECO conseguenti alle ordinanze regionali del 2010.

È stato un lavoro notevole, non ancora concluso, ma che ha generato un progetto di gestione dei

RSU eccellente e rivoluzionario per Cassano che porterà il nostro comune a livelli virtuosi con tutte

le conseguenze positive per la cittadinanza.

In tutto questo sono stati sostenuti gli eventi dell’Estate e del Natale organizzati della diverse

associazioni socio-culturali che sono presenti nel nostro Comune e si sono organizzati numesosi

eventi per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dal convegno con la Facoltà di Agraria per l’incentivazione

al cooperativismo a quello con il Comitato Regionale per i 150 anni con la piantumazione dei

corbezzoli dei garibaldini, cui hanno partecipato personalità di spicco nazionali. Sono stati conclusi

i lavori di costruzione dei nuovi loculi cimiteriali e risolte problematiche legate ad autorizzazioni

ASL di vecchia data. È stata conclusa la progettazione di Piazza Dante e ricevute le relative

autorizzazioni dalla soprintendenza. E’ stato redatto il Nuovo Piano Viabilità e parcheggi con la

partecipazione attiva e determinante del Settore Polizia Municipale.

Ma ritengo che l’azione più importante della mia Amministrazione, in questo momento storico di

grandi difficoltà economiche, come già detto, sia stata quella di aver mantenuto la stabilità del

bilancio, nel pieno rispetto di tutti i vincoli normativi, vecchi e nuovi, cosicché possano essere

garantiti ai cittadini tutti i servizi necessari ed indispensabili anche se è stato necessario sacrificare

qualche intervento di “abbellimento” in più del nostro Comune.

FISCALITA’ LOCALE

Il settore si è confrontato con notevoli difficoltà finanziarie legate ai tagli ai trasferimenti già in sede

di predisposizione del bilancio.

Ricordiamo come questo settore che riguarda la finanza locale è stato come non mai ridimensionato

nella gestione dei trasferimenti da parte dello Stato.

Questa Amministrazione oltre alle difficoltà appena accennate ha posto notevole attenzione nel

monitorare costantemente il patto di stabilità interno, il cui obiettivo programmatico fissato dalla

legge è stato raggiunto.

Di rilievo è stata la lotta all’evasione fiscale che quest’anno ha posto particolare attenzione ai c.d.

“fabbricati fantasma” che a seguito dalla conclusione delle operazioni di telerilevamento da parte

dell’Agenzia del Territorio è stato possibile effettuare.

Anche sul tema rimborsi tributi per erroneo versamento da parte dei contribuenti, questa

amministrazione ha intrapreso iniziative, alcune delle quali conclusesi con successo, necessarie alla

definizione in via transattiva al fine di ridurre le spese legali e di interessi.

In merito ai contratti di finanza derivata (SWAP) nel corso del 2011 è stata formalmente avviata la

procedura di conciliazione obbligatoria prevista per legge anche alla luce delle criticità emerse dalla

relazione tecnica che ha accompagnato la suddetta procedura specie con riferimento ad uno dei

contratti che al momento desta notevole preoccupazione anche per i costi che ammontano a circa

€53.000,00 (interessi passivi) per il 2011.

PATRIMONIO

Nonostante le evidenti difficoltà economiche accennate in precedenza, occorre evidenziare che tutto

il patrimonio dell’Ente ha ricevuto, per quanto possibile, le opportune manutenzioni con particolare

attenzione, ancora una volta, agli impianti termici delle nostre scuole. Attività che non si è mai

fermata sin dal primo giorno del nostro insediamento.

A titolo esemplificativo e non esaustivo si rammentano gli interventi per la manutenzione e gestione

del verde pubblico comprese le aree dei plessi scolastici, gli interventi eseguiti per il tamponamento

di buche con asfalto in varie sedi stradali, sistemazione di aree pavimentate con basole di pietra,

sollevamento con sistemazione di diverse griglie della fogna bianca dell'abitato.

Page 3: 61034 att 2754_17

SERVIZI SOCIALI

Il Servizio Sociale è la porta di accesso al sistema integrato di interventi e servizi. Esso ha il

compito di informazione, prevenzione, valutazione dei bisogni, elaborazione dei progetti

assistenziali, nonché della loro attuazione e valutazione.

Il servizio, attraverso il lavoro professionale dei vari componenti dell’ufficio S.S. rivolto a

individui, famiglie e gruppi in situazioni problematiche di bisogno, concorre:

alla rimozione delle cause del bisogno, attivando le risorse personali e sociali, al fine di promuovere

la piena e autonoma realizzazione dell'individuo;

a facilitare il rapporto cittadino/istituzioni;

a collegare il bisogno dei singoli al sistema dei servizi e viceversa.

In un periodo storico, come questo, caratterizzato dalla crisi economica che ha acuito la precarietà

lavorativa, la disoccupazione e il conseguente emergere di nuovi bisogni nonché il rischio di

incorrere in situazioni di nuove povertà, l’Assessorato alle Politiche Sociali è stato impegnato

oltremodo nel trovare nuovi percorsi di aiuto e di promozione sociale che sostengano i più deboli.

L’attuale crisi economica colpisce in modo quasi indiscriminato singoli, famiglie ed Ente locale, ma

quest’ultimo è comunque chiamato ad intervenire con politiche di sostegno mirate e

qualitativamente valide, nonostante la reale criticità e problematicità dei proprio bilancio. In questo

contesto il nostro Comune, anche nel 2011, ha destinato risorse aggiuntive al sostegno delle

problematiche derivanti dalla crisi economica con l’obiettivo di stare più vicino alla popolazione ed

intercettare anche quei bisogni che l’attuale contingenza ha generato.

Il 2010 è stato l’anno dell’approvazione del Piano di Zona e molti servizi alla persona, quali ADI,

SAD, ADE e specialistica, che coprono una larga fascia di utenza che va dal minore all’anziano al

disabile, in scadenza a novembre dello stesso anno sono stati prorogati per il 2011. Questo sino

all’aggiudicazione degli stessi, da parte dell’Ufficio di Piano, alla cooperativa che, attualmente, li

gestisce. Tutto ciò nell’ottica della continuità dei servizi che altrimenti avrebbe penalizzato gli

utenti con tutti i disagi che ne conseguono.

Il problema del lavoro è certo il più ostico per la presenza sempre maggiore di disoccupati a fronte

di offerte di lavoro sempre più esigue. Il nostro Comune tenta di dare un aiuto in questo senso con il

progetto voucher, nato a luglio 2010 e ormai al suo terzo rinnovo semestrale, che non pretende di

essere certo risolutivo, ma che mira a ridare dignità alla persona non rendendola oggetto di mero

assistenzialismo, ma anzi dandogli la possibilità di mettere le sue capacità lavorative al servizio

delle collettività. Significativa resta comunque l’entità di contributi economici di sostegno al reddito

per quei soggetti non atti al lavoro o per casi di assoluta emergenza. Il progetto “Voucher” ha,

inoltre, permesso all’Ente di aiutare quelle famiglie che avevano difficoltà a garantire il pagamento

dei servizi di trasporto e mensa scolastica e, quindi, a non creare discriminazioni fra i bambini che

altrimenti non avrebbero potuto usufruire di tali servizi.

In merito ai suddetti servizi vediamo che, per quanto concerne il trasporto scolastico attivato

naturalmente come ogni anno ed esteso per l’anno scolastico in corso anche per i bambini della

scuola dell’infanzia Regina Elena, è stata espletata nel dicembre scorso la gara per l’acquisto, per

Euro 54.326,20 al netto della rottamazione, del nuovo scuolabus, che sarà consegnato tra qualche

settimana, e che è stato acquistato con Euro 30.000,00 rivenienti da un finanziamento Regionale di

cui il nostro Comune è stato beneficiario nel 2010 e per Euro 24.326,20 con fondi comunali.

La mensa scolastica, estesa anche agli alunni del Circolo Didattico “Perotti” già dallo scorso anno

scolastico, si è arricchita di un nuovo refettorio completamente ristrutturato e arredato e che al

momento accoglie n. 2 sezioni. L’intento futuro è quello di allestire, in quella sede, anche i già

esistenti locali cottura. Inoltre, per affrontare eventuali problematiche legate alla fruizione del

servizio mensa, è stata istituita una commissione mensa Comune/scuola/famiglia.

Tra gli altri servizi a domanda individuale troviamo la colonia estiva, riproposta come tutti gli anni.

Lo scorso luglio, inoltre, è partito in via inedita e sperimentale un progetto di attività estive e

ricreative destinato a minori con problemi di disabilità. Esso prevedeva numerosi interventi

Page 4: 61034 att 2754_17

finalizzati ad aumentare il livello di autonomia e di integrazione dei minori mediante attività ludico

ricreative, sportive socializzanti ed espressive.

Tale progetto ha riscontrato l’approvazione non solo dei ragazzi portatori di disabilità che vi hanno

partecipato ma anche delle loro famiglie, che lamentavano, ormai da molti anni, la carenza di

attività estive per i propri figli e ciò lo si può evincere anche dai questionari di gradimento

consegnati loro.

Per cercare di alleviare le condizioni di famiglie con minori, cui l’attuale congiuntura ha costretto

ad una precaria situazione economica, è nato, ad ottobre, un nuovo progetto il “bonus per i

farmaci” che prevede contributi per l’acquisto di farmaci, non mutuabili, e presidi medici ad uso

pediatrico nonché latte per neonati. Il progetto che aveva scadenza 31.12.2011 è stato prorogato ed

esteso a tutti i componenti della famiglia.

In tema di alloggi popolari, vediamo che dopo le assegnazioni dei 5 alloggi ad altrettante famiglie, è

stato emanato il nuovo bando, di cui si stanno espletando le procedure per la definizione della

nuova graduatoria.

Inoltre, sono terminati gli accertamenti relativi ad alloggi occupati abusivamente, con conseguente

segnalazione allo IACP e assegnazione agli utenti aventi diritto.

Si continua a lavorare in sinergia, per quanto riguarda l’affido, con contributi a sostegno, con altre

istituzioni come il consultorio, il tribunale per minori, la scuola e le parrocchie per cercare di

risolvere problematiche legate alla devianza minorile causata da un non adeguato inserimento

sociale associato ad un’incapacità nella funzione genitoriale.

Certo molto ci sarebbe ancora da fare e la nostra Amministrazione è impegnata proprio in questo

senso, anche se, purtroppo a volte, per effetto dei tagli e della crisi economica che ha colpito anche

gli Enti Pubblici, si è costretti, in presenza di risorse limitatissime, a compiere delle scelte tra i vari

interventi necessari.

CULTURA, TURISMO,SPORT E GIOVENTU’ Il settore alla cultura, turismo e spettacolo, gioventù e sport, condotto da questo Assessorato,

nonostante le sempre minori risorse economiche a disposizione, è stato pienamente valorizzato

grazie ad un costante e appassionato lavoro con la realizzazione di varie manifestazioni, con eventi

per la promozione del territorio e l’incentivazione di attività turistiche, grazie soprattutto al supporto

del volontariato, dell’associazionismo, dei privati e di diversi operatori socio - culturali ed

economici.

Importante è stato l’incessante lavoro della Consulta delle Associazioni che ha costruito la prima

vera rete cassanese di collaborazioni, valorizzando il senso di appartenenza e l’operatività delle

singole associazioni, anche attraverso vari incontri: Natale in consulta ne è stato un proficuo

esempio di eventi realizzati a costo zero ma di gran successo.

Abbiamo garantito appieno funzioni di supporto per le singole iniziative e sollecitato collaborazioni

progettuali concertate e condivise grazie alla guida della Presidenza e del Direttivo.

Durante l’anno si sono creati gruppi di lavoro coadiuvati dall’importante funzione comunicativa e

informativa assolta dalla Segreteria della Consulta e che hanno proposto la rettifica del

Regolamento ora al vaglio degli organi competenti.

Un importante traguardo culturale per questo Settore e questa Amministrazione è stata l’ideazione e

l’apertura al pubblico, con il valido supporto di associazioni e artisti, dello scrigno della cultura

cassanese del Palazzo Miani Perotti della Pinacoteca Civica e del museo di arte contemporanea con

la strepitosa inaugurazione che ha visto protagonista l’artista cassanese Angelo Cortese e

l’intitolazione ai nostri illustri cittadini cassanesi di stanze in essa contenuta come Alessandrelli,

Pasquino e Armienti.

La cultura poi si è ben espressa nel progetto “Cassano Cultura” con una serie di iniziative come

“Gli incroci della conoscenza” e il festival del libro e vari incontri con autori, che hanno spaziato su

vari temi storici-socio-culturali. Numerose poi le forme d’arte che si sono susseguite che hanno

messo in luce soprattutto giovani talenti locali.

Page 5: 61034 att 2754_17

Inoltre questo 2011 ci ha visti protagonisti nei vari festeggiamenti e celebrazioni dei 150 anni dell’

Unità d’ Italia con il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni e di illustri persone in campo

storico - culturale, celebrando nel modo più amorevole e identitario la nostra Patria Italia.

Per il Cinema Vittoria sono iniziate le trattative con il proprietario per progetto cine teatro vittoria

che vedrà coinvolta l’Amministrazione e le associazioni.

Non sono mancate le consuete manifestazioni anche che quest’anno hanno registrato un notevole

successo durante l’estate con Juke Box e i grandi ospiti i New Trools, la Sagra dell’arrosto e della

pecora, la Festa dell’ Assunta, il musical il Gobbo di Notre Dame, la Sagra della focaccia, il

concorso delle rock band giovanili, gli spettacoli teatrali ed in vernacolo, la manifestazione Profumi

e Sapori d’Autunno e Girolio d’ Italia e tanti altri.

Numerosi sono stati i visitatori che come ogni anno, hanno apprezzato questi eventi assaporando i

nostri prodotti tipici e immergendosi nel nostro patrimonio e nelle ricchezze artistico - culturali

della nostra Cassano.

Grande successo ha ottenuto la Notte del Grillaio uno dei più grandi successi cassanesi ideato da

una giovane associazione e portato avanti con passione e amore fino ad esplodere di vitalità con i

giochi del Primo Palio dell’Alta Murgia.

In campo turistico l’impegno prioritario è stato far conoscere Cassano e le sue risorse anche al di

fuori del territorio con l’attuazione del progetto APT Puglia che ha permesso la fruizione da parte di

visitatori a 360° grazie a guide turistiche, con l’operatività dello sportello affidato alla Pro Loco,

potenziato nei periodi di maggiore afflusso. In collaborazione con altre associazioni locali e, quindi,

attivando sinergie con gli operatori del settore, soprattutto Agriturismi, Cassano ha partecipato a

circuiti di promozione del territorio su ampia scala, con l’incentivazione di attività turistiche e di

riqualificazione del patrimonio, come le grotte, i vari percorsi naturalistici, le chiese e il centro

storico e tanto altro.

Fondamentale il cammino dei già citati progetti delle “Ciclovie di Giano”e “Sentieri di Giano” tutti

a vocazione turistico – ambientale che diventeranno golosa attrattiva per Cassano.

Infine, la partecipazione, con un lungo lavoro di censimento e ricerca, ai Sistemi Ambientali

Culturali (SAC) che, con il Parco dell’Alta Murgia capofila, ci permetterà di mettere in luce un

patrimonio non da tutti conosciuto.

In riferimento al Parco dell’ Alta Murgia c’è inoltre da rilevare la sempre più costruttiva attività di

collaborazione con la nostra Amministrazione al fine di valorizzare tutto il territorio ivi compreso,

perché Cassano è Porta a tutti gli effetti del Parco.

Importante, inoltre, è stato lo scambio culturale e sportivo con la città di Kotor in Montenegro che

ha gettato le basi per un possibile gemellaggio.

Ha preso piede il laboratorio delle Officine Culturali realizzato in via Ruffo nell’ambito del progetto

“ bollenti spiriti” gestito dall’Associazione I bambini di Trouffaut: è stata realizzata ancora un’altra

rassegna cinematografica che ha interessato soprattutto giovani e scuole e sono stati incentivati i

laboratori di teatro e di tecnico audio video che vedranno l’attivazione della web tv.

Per quanto riguarda lo sport notevole successo tra i ragazzi ma anche tra gli adulti è stata l’iniziativa

promossa da questo assessorato in collaborazione la ditta Footprint di Milano che in modo del tutto

gratuito per l’Amministrazione ha creato l’ Album figurine delle società sportive cassanesi. Inoltre, obiettivo prioritario è stato il Polisportivo Comunale. Con il bando per il progetto di finanza

si è inteso reperire finanze private finalizzate a garantire servizi fondamentali per la comunità

sportiva cassanese. Nelle more del raggiungimento degli obiettivi posti alla base del progetto di

finanza è stata garantita l’attuale gestione della struttura. E’ stata garantita la manutenzione costante

dell’impianto sportivo, che ha permesso alle associazioni sportive di allenarsi in condizioni più

confortevoli con un risparmio, anche se modesto, per le casse del comune. Per non parlare dei

benefici in fatto di trasparenza della gestione stessa.

Svariate poi le manifestazioni patrocinate dall’Ente a carattere sportivo che hanno visto parecchi

riconoscimenti al merito sportivo di Società ed atleti.

Importante per Cassano è stato il ritorno della squadra di calcio a 5 con l’atletico Cassano che ci

Page 6: 61034 att 2754_17

dona costanti emozioni per i successi; stesso dicasi per le altre società di calcio, per la società “Pat

Sport” e i riconoscimenti alle giovani allieve pattinatrici, e anche per gli “Arcieri della Murgia” e i

nostri Robin Hood cassanesi, e il successo anche per il 2011 con la manifestazione “Gran Fondo

Mercadante” che ha unito le passioni per la natura, il nostro territorio e la bicicletta.

RISORSE UMANE E TECNOLOGICHE, CONTENZIOSO, QUALITA’ AZIONE

AMMINISTRATIVA.

Per l’anno 2011 questa Amministrazione, relativamente alle risorse umane e tecnologiche, ha

ritenuto indispensabile continuare la propria azione seguendo il solco tracciato per tutto l’anno

2010.

Infatti, si è continuato ad avere particolare attenzione per la salute ed il benessere dei dipendenti

tuttavia concentrando l’attività onde ottenere la massima produttività delle risorse umane impiegate

pur nella consapevolezza del sottodimensionamento della forza lavoro dell’Ente.

È stato installato un nuovo marcatempo capace di garantire un efficace misurazione del tempo

lavorato dalle risorse umane assicurando così maggiore trasparenza nel rapporto Ente/ risorsa

umana.

Inoltre, al fine di garantire la consapevolezza del personale e la maggiore sicurezza negli ambienti

e nei luoghi di lavoro, è stato realizzato un corso di primo soccorso e di tecniche antincendio,

proprio per i dipendenti.

Quanto alle risorse tecnologiche ci si è concentrati, relativamente alle dotazioni dell’Ente, nel

garantire un maggiore efficientamento delle stesse per evitare gli sprechi del passato e garantire ed

accrescere i risparmi già ottenuti grazie all’azione caratterizzante il 2010. In tale direzione ci si è

mossi quando è stato sostituito il server con tecnologia "Blade" ed il cablaggio utilizzando la fibra

ottica in luogo dei tradizionali conduttori in uno all'istallazione del nuovo centralino.

Quanto al settore legale, il 2011 è stato caratterizzato, come il 2010, da un’efficace azione di

riduzione del contenzioso, questo mediante una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e dei terzi.

Grande risparmio, in termini economici, è stato possibile realizzare ricorrendo sempre più al legale

interno.

Ulteriore attività in cui gli Uffici sono stati pesantemente impegnati è costituita dall'esatta

quantificazione delle spese necessarie a definire il pregresso contenzioso che grava l’Ente.

Infatti, l’Ufficio ha proceduto ad una ricognizione di massima di tutte le parcelle non ancora onorate

e quindi a raggiungere in molti casi, in accordo con i legali officiati, un piano di rientro che

garantirà un abbattimento di costi per l'Ente e, contestualmente, in tempi tali da non incidere

pesantemente sulle casse comunali.

Ulteriore obiettivo raggiunto nel 2011 è l'indirizzo dato agli Uffici di procedere alla formazione di

un elenco di professionisti locali che potranno, a rotazione, difendere il nostro Ente.

In ultimo, ma non in ordine di importanza, occorre sottolineare come l'Ufficio sia stato fortemente

impegnato nello studio della questione relativa ai contratti di finanza derivata (Swap).

Relativamente all’informazione, alla comunicazione ed alla qualità dell’azione amministrativa,

questa Amministrazione ha profuso il suo impegno nell'opera di avvicinamento dell’Ente al

cittadino.

LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

Anche in tale settore, a dispetto delle risicate risorse umane ed economiche, si sono raggiunti buoni

risultati.

Sono state, infatti, espletate le gare ed appaltate le opere relative ai Sentieri di Giano, ai percorsi

cicloturistici, ai loculi cimiteriali, al potenziamento della rete idrica alle contrade di Fra Diavolo,

alla formazione della rete di fogna bianca con trattamento delle acque al recapito finale, oltre alla

valorizzazione di ambienti del Palazzo Miani Perotti.

Continua l'attenzione con interventi di manutenzione (a causa di numerosi atti vandalici commessi

da ignoti) per avere in stato di agibilità e di fruibilità da parte di tutti i cittadini dei bagni pubblici,

Page 7: 61034 att 2754_17

come quelli siti in Piazza Merloni e Piazza Galilei).

Sono stati redatti progetti definitivi ed esecutivi per le opere relative alla tutela del territorio dal

rischio idrogelogico, per il canile comunale, per la rotatoria di via Bitetto, per l' isola ecologica,

per la pubblica illuminazione di via Fra Diavolo, per la sistemazione di Piazza Dante.

Nell'ambito della manutenzione del patrimonio con notevoli sforzi sono stati fatti interventi atti a

rendere funzionale il patrimonio comunale come adeguamento impianti e messa in sicurezza con

relativo Certificato Prevenzione Incendi per le scuole elementari di Via Gramsci e Via Convento,

mentre è in itinere quello della Scuola Materna.

In particolare le centrali termiche della Scuola elementare di Via Convento e della Scuola

Media di Via Mameli sono state ulteriormente adeguate alle ultime normative con parere

favorevole da parte dell'ARPA, ISPELS e VV.FF.

Presso la scuola elementare di Via Convento è stato effettuato un recupero funzionale dei locali a

piano seminterrato per la formazione della mensa e aree per attività scolastiche collettive.

Il parco giochi comunale è stato risistemato, con il ripristino e la sostituzione di giochi, e la

manutenzione delle strutture accessorie.

È stato potenziato il settore parco giochi con l’inserimento di alcune giostrine in piazza Rossani e

Parco delle Foibe.

In Piazza Padre Pio è stata effettuata la sostituzione delle vecchie panche con altre nuove.

Due tronchi di fogna nera e adeguamento di condotte idriche in via Battarino e Via Murri da poco

realizzati sono stati resi funzionali con interventi di adeguamento alle prescrizioni dell'AQP.

Ovviamente sono state effettuate opere di manutenzione ordinaria, nonostante le poche

disponibilità economiche, sulle strade pubbliche urbane, sulla pubblica illuminazione e sugli

immobili.

Sono state definite le alienazioni dei relitti di aree in zona PIP per oltre il 50%.

Tutto ciò è stato possibile grazie al notevole contributo della struttura tecnica, attualmente in

notevoli condizioni di disagio per l'esiguo personale applicato.

SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO, ARTIGIANATO E

AGRICOLTURA.

Anno di particolare impegno per questi settori che hanno visto la realizzazione di quanto

programmato e nello specifico:

– E' stato portato a termine il progetto con relativa esecuzione delle opere, del rifacimento di

manto stradale di alcune vie (Via Scaletta, Via Fornace, Via Carafa, Circonvalazione e Via Diaz),

progetto riveniente dalla passata Amministrazione;

– Con regolare ordinanza, è stata confermata la disciplina relativa agli orari di apertura e chiusura

degli esercizi pubblici di vendita al minuto, liberalizzando l'esercizio dell'attività di vendita anche

nelle giornate domenicali e festive nel rispetto delle tredici ore giornaliere e con apertura non prima

delle ore 07,00 e chiusura non oltre le ore 22,00;

– Non è mancata l'adesione all'Associazione Nazionale “Città dell'Olio”, organizzando eventi,

convegni e partecipando con aziende locali ad eventi in altri territori al fine di promuovere i prodotti

degli stessi;

– E' stato attivato l'ufficio UMA (Ufficio Materie Agricole) con personale della Regione Puglia,

con alto grado di soddisfazione dei cittadini interessati;

– Nel corso dell'anno 2011, sono stati effettuati due corsi volti all'ottenimento del patentino per

l'uso dei fitofarmaci in agricoltura, con una frequenza di circa 110 titolari agricoltori meritorio di

ripetizione stante le numerose ulteriori richieste pervenute;

– Importante il ruolo rivestito dal Comune di Cassano delle Murge all’interno del GAL Conca

Barese, nel quale si è distinto per l’assidua frequenza ai Consigli di Amministrazione nell’interesse

dell’imprenditoria agro-alimentare e agrituristica;

– L’attività di comunicazione ed informazione delle misure relative al GAL è stata accompagnata

da numerosi eventi e Convegni che hanno incentivato la partecipazione delle aziende cassanesi ai

Page 8: 61034 att 2754_17

vari bandi pubblicati fino a coprire circa il 60% di tutte le partecipanti in gran parte già finanziati;

– Nel 2011 si è provveduto come per legge alla realizzazione del 6° Censimento Generale

dell'Agricoltura;

– Diversi incontri con le Associazioni di categoria sono stati effettuati per la costituzione della

Consulta delle Attività Produttive e sono stati coinvolti anche sindacati, Caaf, Associazioni

Artigiane, Commercianti e Agricoltori;

– È stata riconfermata l’adesione al SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive), aderendo

anche alla stipula dell'Atto Pubblico per la trasformazione della S.p.A. Mista pubblico – privato in

SCARL (Società Consortile a Responsabilità Limitata) totalmente pubblico, onde garantire

adeguata assistenza alle imprese e operatori del settore.

Quanto anzidetto, mostra l'impegno e la sensibilità che questa Amministrazione ha nei confronti

delle richieste che arrivano da parte dei cittadini e la dedizione della stessa a raggiungere gli

obiettivi programmati in sede previsionale.

SERVIZI CIMITERIALI E AMBIENTE.

Anche questi Settori hanno visto l’impegno dell’Amministrazione nel raggiungimento degli

obbiettivi programmati.

Il 2011, infatti, ha visto il completamento delle opere per la realizzazione dei 40 loculi previsti nella

nuova zona cimiteriale.

Oltre alle attività continue di manutenzione ordinaria è stata garantita la presenza di operatori ex

LSU coadiuvati dai lavoratori occasionali (Voucher) garantendo orari di apertura straordinari in

occasione delle ricorrenze e commemorazioni.

Per quanto riguarda, invece, il problema rifiuti bisogna riconoscere l’impegno degli Uffici che, nel

corso dell’anno, hanno dedicato gran parte del loro tempo, in collaborazione con la società Esper,

alla redazione del nuovo capitolato d’appalto per la raccolta dei RSU.

È stato un lavoro notevole, discusso per oltre due mesi nelle Commissioni Permanenti, che ha

generato un progetto di gestione dei RSU eccellente e rivoluzionario per Cassano che porterà il

nostro comune a livelli virtuosi con tutte le conseguenze positive per la cittadinanza.

Tale progetto oltre che essere una realtà costituisce una vera e propria sfida per la tutela

dell’ambiente.

Sono stati, altresì, commissionati all’ARPA gli studi per il monitoraggio e la valutazione

dell’inquinamento con particolare riferimento alle polveri sottili e campi elettromagnetici.