26 Luglio Fiumalbo Lityc Trio Ensemble1

6
MUSICA - CONCERTO MUSICA CLASSICA E DI CONTAMINAZIONE 26 LUGLIO ORE 21:00 FIUMALBO - ANFITEATRO LIRYC TRIO ENSEMBLE CONCERTO SOPRANO VIOLONCELLO PIANOFORTE Raffaella Battistini: Soprano - Alberto Casadei: Violoncello - Stefano Seghedoni Pianoforte Liryc trio ensemble è una formazione che coniuga il mondo della lirica e quello strumentale, il classico tradizionale e il moderno , proponendo tre musicisti di livello internazionale, che riuniscono vasta esperienza e professionalità acquisite in campo concertistico, unanimemente apprezzati dal pubblico e dalla critica . Nasce così un ensemble che si cimenta in un repertorio vario , che esplora e fa conoscere le potenzialità espressive e tecniche del canto lirico coadiuvate dalla maestria solistica del violoncello. Una formazione così versatile che unisce il repertorio lirico alle arie popolari, il virtuosismo strumentale del repertorio classico al tango e alle improvvisazioni jazz . PROGRAMMA G Verdi Aida RITORNA VINCITOR Paganini-Silva VARIAZIONI SUI TEMI DEL MOSE DI ROSSINI V. Bellini Norma CASTA DIVA G. Puccini Tosca VISSI D'ARTE D. Popper DANCE OF ELVES, G. Puccini Butterfly UN BEL DI VEDREMO A. Glazunov IL CANTO DEL MENESTRELLO. Ballo in Maschera MORRO' MA PRIMA IN GRAZIA FESTIVAL ARTINSCENA 2014 – MUSICA TEATRO DANZA LETTERATURA RIEVOCAZIONISTORICHE www.artinscena.it SEGRETERIA 3387572091

description

26 Luglio Fiumalbo Lityc Trio Ensemble1

Transcript of 26 Luglio Fiumalbo Lityc Trio Ensemble1

MUSICA - CONCERTO MUSICA CLASSICA E DI CONTAMINAZIONE26 LUGLIO ORE 21:00 FIUMALBO - ANFITEATROLIRYC TRIO ENSEMBLECONCERTO SOPRANO VIOLONCELLO PIANOFORTERaffaella Battistini: Soprano - Alberto Casadei: Violoncello - Stefano Seghedoni PianoforteLiryc trio ensemble una formazione che coniuga il mondo della lirica e quello strumentale, il classico tradizionale e il moderno , proponendo tre musicisti di livello internazionale, che riuniscono vasta esperienza e professionalit acquisite in campo concertistico, unanimemente apprezzati dal pubblico e dalla critica .Nasce cos un ensemble che si cimenta in un repertorio vario , che esplora e fa conoscere le potenzialit espressive e tecniche del canto lirico coadiuvate dalla maestria solistica del violoncello. Una formazione cos versatile che unisce il repertorio lirico alle arie popolari, il virtuosismo strumentale del repertorio classico al tango e alle improvvisazioni jazz .PROGRAMMAG Verdi Aida RITORNA VINCITORPaganini-Silva VARIAZIONI SUI TEMI DEL MOSE DI ROSSINI V. Bellini Norma CASTA DIVAG. Puccini Tosca VISSI D'ARTED. Popper DANCE OF ELVES,G. Puccini Butterfly UN BEL DI VEDREMOA. Glazunov IL CANTO DEL MENESTRELLO.Ballo in Maschera MORRO' MA PRIMA IN GRAZIAA Casadei IN MEMORY OF PIAZZOLLAStanislao Gastaldon MUSICA PROIBITAIl Paese del Sorriso TU CHE MAI PRESO IL CUOR A. Casadei DANCE CELLODe Curtis NON TI SCORDAR DI ME Tosti MALIATosti SOGNOTosti AVUCCHELLA

Raffaella BattistiniNata a Cesena (FC), dopo il conseguimento della Laurea in Economia e Commercio presso lUniversit di Bologna ha iniziato lo studio di canto sotto la guida del Soprano Maria Parazzini, rilevando da subito grandi potenzialit ed un vocalit dalle caratteristiche assai interessanti che gli permette di spaziare da Verdi, Puccini, Leoncavallo, Boito e Cilea con grande facilit. Si perfezionata con il M Luciano Pavarotti e M Leone Magiera, approfondendo principalmente lo studio di Opere di Verdi e Puccini. Il suo primo debutto avviene il 15 Giugno del 2004 a Modena al Music Village nella Boheme di Giacomo Puccini nel ruolo di Mim sotto la direzione del M Magiera e la Regia di Luciano Pavarotti . La sua carriera si amplifica dando voce a Li (Turandot), Nedda (Pagliacci), Tosca, Leonora (Trovatore), Eleonora (Forza del Destino), Aida, Traviata, Maria di Rohan, Butterfly, Manon, Amelia (Ballo in Maschera), Maddalena (Mefistofele), Margherita (A. Chenier)), Abigaille (Nabucco), Elvira (Ernani), Santuzza (Cavalleria) e Delia (Mameli), nei Teatri: Bellini di Catania, Rossini di Pesaro, Arena Flegrea Napoli, Comunale di Bologna, Abbazia Calamari (Frosinone), Pala Fiera di Forl, Carisport di Cesena, Regio di Torino, Ivrea, Verdi di Pisa, Verdi di Busseto, Teatro Municipale di Bucarest, Teatro di Constanza, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro di Ginevra, Teatro Casino di Basilea, Teatro di Losanna, Opera House del Cairo, Salisburgo Festival, Stoccolma Festival Carnegie Hall New York. Sotto la direzione dei Maestri: Leone Magiera, Alberto Veronesi, Claudio Micheli, Ivan Filev, Christian Sandu, Paolo Olmi, Hirofumi Yoshida, Radu Chrei, Massimo De Bernard, Roberto Polastri, Giampaolo Mazzoli, Maurizio Arena, Bruno Bartoletti, Laurence Gilgore .... e registi quali: Massimo Pezzuti, Paolo Bosisio, Maurizio di Mattia, Habdalla Saad, Massimiliano Scaglione, Haracio Ballint, Maestrini, Beppe de Tommasi... Intensa lattivit concertistica nei vari teatri del mondo affiancata da grandi cantanti quali: Luciano Pavarotti, Andrea Boccelli, Antonio Amato, Nicola Martinucci, Lando Bartolini, Franco Cecchele, Pietro Ballo, Kristian Johansson, Giuseppe Giacomini, Michele Pertusi, Carlo Colombara, Alberto Gazale, Leo Nucci, Ruggiero RaimondiAlberto CasadeiNasce a Rimini nel 1987, in una famiglia di musicisti. Avviato allo studio del violoncello dal padre M Claudio Casadei, a soli cinque anni partecipa al suo primo Concorso Nazionale e consegue il primo premio assoluto.Allet di 18 anni, si diploma presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, ricevendo in seguito una borsa di studio dalla Fondazione G. Rossini di Pesaro.E vincitore di numerosi Concorsi Nazionali e InternazionaliNel 2005, a soli 17 anni, vince laudizione per costituire l Orchestra Mozart diretta dal M Claudio Abbado, il quale dichiara: Desidero segnalare il valore del Musicista Alberto Casadei, con il quale lavoro da qualche anno. Lho conosciuto allOrchestra Mozart, Casadei ha saputo dimostrare come musicista in tutte le occasioni le sue capacit di alto livello.Nel 2008, vince la selezione di Nuove Carriere, organizzata dal CIDIM, debuttando come solista al Teatro Politeama di Palermo.Nel 2008 vince il 1 premio al Concorso Internazionale Astor Piazzolla Libertango citt di Barnaul (Russia).Nel 2009, il Duo Casadei-Colli vince il primo premio e il premio speciale della giuria al prestigioso Concorso Internazionale di Musica da Camera Gaetano Zinetti, con sede a Verona.Con la Casa discografica "Azzurra Music" e le Edizioni "Michelangeli", il Duo incide un disco con musiche di Schumann, Brahms e Debussy, distribuito in allegato alla Rivista "Suonare News" e patrocinato dalla Fondazione "Antonio Salieri". Nel 2012 vince il 1 premio al Wilfrid Parry Prize of London (Royal Academy Brahms Competition).Dal 2012 si sta perfezionando presso la Royal Academy di Londra sotto la guida del M Felix Schmidt, ottenendo per merito, una completa borsa di studio assegnata dalla stessa Royal.Lattivit concertistica, lha visto partecipe in prestigiosi enti e festival musicali in Italia e allestero, tra cui: : Emilia Romagna Festival, Festival Internazionale di Bilbao, Festival di Lubiana, Festival di Kiev, Ente concerti di Pesaro, Societ Musicale Primo Riccitelli Teramo, Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, , Sagra Musicale Umbra , Associazione culturale Orfeo di Spoleto, Festival di Messina, Festival di Siracusa, Stagione concertistica di Bologna, Stagione concertistica di Roma, Festival Millennium di Rimini, Stagione concertistica Pro Aism di Perugia, Stagione musicale Girolamo Frescobaldi di Ferrara, Stagione concertistica di Trapani, Stagione concertistica dellAccademia di Imola,Fondazione Rossini in occasione del 216 compleanno di G. Rossini, Festival Aosta Classica, Parigi Sala Cortot, Festival Alfredo Piatti, Spoleto "Festival dei due mondi" presso il Teatro "Caio Melisso", Festival Amfiteatrof, Festival MITO, Parigi Sala Cortot, Sulmona Auditorium dellAnnunziata, Pisa Stagione concertistica della Scuola Normale Superiore presso il Teatro comunale "G. Verdi", Teatro Savoia di Campobasso Associazione Amici della musica, Teatro Massimo di Pescara per la "Societ del teatro e della musica", Milano presso l'Auditorium "Fondazione Cariplo", Bologna nel Teatro Comunale, Fabriano Teatro Gentile di Ancona, Stresa e Verona per la Fondazione "Giovent musicale d'Italia", Festival Uto Ughi per Roma, Festival Sagra Musicale Umbra, Ravenna Teatro D.Alighieri.Ha intrapreso, in qualit di solista, tournes in Russia, Siberia e nei Paesi Balcanici.Gi da alcuni anni, si dedica a sperimentazioni nella musica leggera e jazz, dimostrando di essere un artista poliedrico, con lo sguardo sempre rivolto a nuovi orizzonti musicali.Nellultima tourne in Russia, ha presentato un repertorio jazzistico oltre che classico, cimentandosi, in particolare, in un travolgente concerto jazz per violoncello e orchestra.Suona un violoncello Domenico Rogieri del 1600 appartenuto a Pablo Casals.Stefano SeghedoniE' nato a Modena nel 1970 e si diplomato in Composizione e Direzione dorchestra presso lIstituto Musicale Pareggiato O. Vecchi di Modena e il Conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida dei Maestri Cristina Landuzzi e Nicola Evangelisti per la Composizione e dei Maestri Giancarlo Andretta, Pietro Veneri e Paolo Arrivabeni per la Direzione dorchestra. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento con i Maestri G. Indulti, R. Cognazzo, G. Ligeti, G. Petrassi, A. Solbiati, A. Guarneri, E. Morricone e F. Donatoni e, grazie allincontro con il Maestro Carlo Felice Cillario ha approfondito lo studio del repertorio lirico italiano.Gi Maestro sostituto presso diversi teatri ha lavorato con prestigiosi artisti quali: Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Placido Domingo, Frans Brueggen, Nicola Martinucci, Massimo de Bernart, Yasuko Hayashi, Richard Bonynge, Leone Magiera, Enzo Dara, Antonio Salvadori, Franco Bordoni, ecc. Ha collaborato per anni con lAccademia Verdi Toscanini come codocente nei corsi di canto collaborando con Leo Nucci, Virginia Zeani ed Arrigo Pola. Da alcuni anni collaboratore in qualit di codocente della Sig.ra Beatrice Bianco durante i corsi organizzati dallassociazione concertistica Carmina et Cantica prima e, successivamente, da Bologna in Musica Festival Accademia.Come compositore ha ottenuto riconoscimenti in importanti festivals e concorsi (Di Nuovo Musica 1997, Premio Valentino Bucchi).Come direttore d'orchestra ha diretto in numerosi teatri e festival di citt italiane ed estere:

FESTIVAL ARTINSCENA 2014 MUSICA TEATRO DANZA LETTERATURA RIEVOCAZIONISTORICHE www.artinscena.it SEGRETERIA 3387572091