2016, Giugno - Corriere Economia

download 2016, Giugno - Corriere Economia

of 1

Transcript of 2016, Giugno - Corriere Economia

  • 7/25/2019 2016, Giugno - Corriere Economia

    1/1

    CORRIERECONOMIA LUNED 27 GIUGNO 2016 39

    SfideNellultimo trimestre sono state attivate undici offerte. Unalternativa agli impieghi classici del denaro

    CrowdfundingGli investimenti?

    Sempre pi online e condivisiRaccolti 5,5 milioni, ma cresce linteresse dei privati. E delle societ...

    DI GIULIA CIMPANELLI

    Il bilancio

    Capitale raccolto dallavvio del crowdfunding

    Start Up

    Unica Seed

    Assiteca CrowdSmarthub

    Next Equity

    Crowd Fund Me

    TIP Ventures

    Investi-re

    WeAreStarting

    Equinvest

    OPStart

    MuumLab

    MamaCrowd

    EquityStrartupNessun progetto

    19numero di portali autorizzati

    33,7numero medio di finanziatori per ogni campagna

    319.454 eurotarget medio di ogni raccolta

    1,656

    0,158

    0,9280

    1,453

    0,096

    0,435

    0,117

    0,060

    0,462

    0,150

    0,050

    5,5 MILIONIDI EURO

    capitale di rischiototale raccolto

    dallavviodella leggeL

    equity crowdfun-ding (raccolta di in-vestimenti su piat-taforme online in

    cambio di quote societarie),ha cambiato marcia con la re-cente riforma del Regolamen-to Consob 2012 che semplificale procedure per gli investito-ri. Nellultimo trimestre sonostate attivate undici offerte:Un piccolo passo in avanti,anche se le piattaforme attive

    sono 19 e i progetti attual-mente in campagna solo dodi-ci, commenta Alessandro M.Lerro, presidente dellAsso-ciazione ita l iana equitycrowdfunding.

    I problemi sono due: Lamancanza di comunicazione,che porta alla scarsit di pro-g e t t i v a l i d i . L e q u i t ycrowdfunding continuaLerro semplicemente unmodo per cercare finanziato-ri. Ma a farlo devono essereprogetti di livello, che sareb-bero in grado di raccogliereinvestimenti anche da venturecapital o business angel.Limpasse superabile con ilpotenziamento della comuni-cazione: Bisogna far capirealle startup che si tratta di un

    modo comodo per ottenerecapitale di rischio. A livellopratico le piattaforme dovreb-

    bero investire di pi in comu-nicazione, come accade in In-ghilterra. Dove nomi comeSeeders e Crowdcube hanno

    fatto il boom e dove sono statiraccolti solo nel 2015 332 mi-lioni di euro (contro i 5 e mez-zo dellItalia).

    A confermarlo i dati delprimo Report italiano sulcrowdInvesting, a cura diGiancarlo Giudici, professoredi Finanza aziendale al Poli-tecnico di Milano.

    Buoni esempiMa il limite rispetto al si-

    stema anglosassone un al-tro. E tocca direttamente chivuole investire: A bloccaregli investitori sono difficoltnormative dice ClaudioBedino, fondatore di Starteed,operatore del settore che for-n is c e t e c n ol ogie pe r i lcrowdfunding . In Italia le

    leggi impongono un processolungo e complicato. In GranBretagna bastano pochi clic.Tant che ancora una voltainglese la campagna di mag-gior successo al mondo: unmilione di sterline in 96 se-condi da oltre 1.800 investito-ri. A raccoglierli nel marzo2016 su Crowdcube stata lastartup londinese fintech,Mondo.

    Fino ad oggi a osare questotipo di investimento alterna-tivo in Italia sono stati 365persone fisiche (fra 40 e 49

    anni, il 28% sono lombardi,l82% di sesso maschile) e 43persone giuridiche.

    Nonostante le cifre ancoraesigue, per, il Belpaese ci cre-de, tanto che a entrare in que-sto settore sono anche colossicome Enel. Il m aggiore playerdellenergia con Intermonte,Consilia e Ascomfidi ha lan-ciato la Call for Disruption inEnergy, un bando per la pro-mozione di progetti innovativinel settore dellenergia e dellagreen economy. Lobiettivo

    di selezionare due startup in-novative che verranno accom-pagnate nella strutturazionedi una campagna di equitycrowdfunding e in un percor-so di accelerazione per sup-

    portare il loro business. Lestartup hanno tempo fino al30 settembre per presentarele domande con la descrizionedei progetti da sviluppare. Idue migliori avranno la possi-bilit di aprire ed essere ac-compagnati nella campagnaonline da partner industrialicome la stessa Enel.

    LalternativaInsomma, la modalit di

    investimento condiviso(crowd investment) inizia a

    porsi come alternativa agli in-vestimenti classici: Linvesti-tore ora sa che il denaro nonrende nulla, prosegue Ler-ro cos come i titoli di Sta-to. Lequity crowdfunding di-

    1 Documenti

    Meno cartase la firma

    digitale

    In epoca di Digital Tran-sformation, le aziende

    hanno finalmente loccasionedi ridurre i tempi per lappro-vazione dei documenti, qualicontratti e ordini, eliminan-done anche linvio e larchi-viazione cartacea di contrattie ordini. Sar il digitale asconfiggere il mostro dellaburocrazia?

    Una soluzione che sta ri-scuotendo parecchio successotra piccole e medie imprese,studi professionali e ufficipubblici il libro-firma digi-tale realizzato da InfoCert,societ del gruppo Tecnoin-vestimenti, tra i primi sogget-

    ti ad essere riconosciuto comecertificatore dallAgenzia perlItalia Digitale, guidata daAntonio Samaritani (nellafoto).

    Il Codice dellamministra-zione digitale (Cad) stabilisceinfatti che la conservazione anorma dei documenti infor-matici e la certificazione deirelativi processi possano es-sere demandate a soggettiterzi, purch accreditati pres-so lAgid.

    Disponibile via web e appmobile, la piattaforma pre-imposta qualsiasi processo dif i r m a : a d e s e m p i o t r a unazienda ed i fornitori per lagestione degli ordini, tra ma-nager e segreterie per la firmadi contratti, tra i membri di un

    Consiglio damministrazioneper lapprovazione dellordinedel giorno, o nel caso degli

    studi di consulenza, per le co-municazioni tra il professio-nista, collaboratori e clienti.

    Linterfaccia intuitiva

    proprio per consentire agliutenti di visualizzare in modochiaro e sintetico i documentiper poi firmarli digitalmente.Con la garanzia al 100% delvalore legale degli esiti dellaprocedura e con grossi bene-fici in termini di risparmio ditempo, spazio e denaro.

    Anche larchiviazione elet-tronica facilitata come lacompleta tracciabilit di tuttigli atti, con la possibilit diricercare e consultare il file inogni momento. La soluzione particolarmente apprezzatanel segmento enterprise, co-me testimoniato dallusoquotidiano ed esteso che gine fanno diverse aziende dialtissimo profilo internazio-nale nei settori dellalimenta-

    re, delle assicurazione e nelleutility.E dato che oggi spesso pi

    spesso si lavora in movimen-to, i documenti possono es-sere ricevuti, consultati e fir-mati ovunque, in auto, treno,taxi o aereo, senza il rischioritardarne liter dapprovazio-ne. E, cosa importante, con li-velli di sicurezza decisamentesuperiori a quelli garantiti daltradizionale libro firma.

    BARBARA MILLUCCI

    RIPRODUZIONERISERVATA

    venta unopzione interessanteper differenziare il portafoglioe investire in economia reale.Molti promotori finanziari michiedono di poter investire inaziende non quotate. Finoralunica alternativa erano clubdeal e angel investing, che so-no opportunit per investitoriprofessionali, molto pi com-plesse rispetto agli investi-menti condivisi. Non a casoanche alcuni tra i maggioriesponenti del crowdfundingclassico stanno puntando al-

    lequity. il caso di SiamoSociche ha da poco lanciato lanuova piattaforma Mama-crowd. Che, per minimizzareil rischio per gli investitori,non propone investimenti su

    Start upAlessandroM. Lerro: pi comuni-cazione per crescere

    Agenda per lItaliaDigitaleAntonioSamaritani

    singole imprese bens un pa-

    niere di startup: Mama-crowd permette alle personedi far parte di un mondo altri-menti difficilmente accessibi-le commenta il Ceo DarioGiudici . Tutti possono de-

    cidere di investire e partecipa-

    re ai tassi di crescita delleaziende i nnovative, unoppor-tunit di ritorno economico eun nuovo modo di creare va-lore e imprenditorialit

    RIPRODUZI ONERISERVATA

    Osservatorio Servizi alle imprese