2010-12

48
La rivista delle 22 farmacie SpazioSalute al vostro servizio Dicembre 2010 farmacie attualità e benessere

description

 

Transcript of 2010-12

Page 1: 2010-12

La rivista delle 22 farmacie SpazioSalute al vostro servizio

Dicembre 2010

farmacie

attualità e benessere

Page 2: 2010-12

C: N-acetylcysteinum, chlorfenaminimaleas. Lista C. I: tosse grassa. P: bambini dai 3 ai 6 anni: 5 ml 3 volte al dì; 6-12 anni: da 5 fino a 10 ml 3 volte al dì; adulti 10 ml 3 volte al dì. CI: ipersensibilità a uno dei componenti, ulcera peptica, glaucoma, ritenzione urinaria, crisi asmatica, trattamento simultaneo con inibitori delle MAO, gravidanza, allattamento. EI: secchezza della bocca, del naso e della gola, costipazione, disturbi di accomodamento dell’occhio, disturbi alla minzione, depressione midollare, sonnolenza, intolleranza gastrica. INT: antibiotici, nitroglicerina, phenitoina, inibitori delle MAO, procarbazina, sedativi ad azione centrale, alcol. PR: sciroppo bambini, 90 ml; sciroppo adulti, 180 ml.

IBSA Institut Biochimique SA, Headquarters and Marketing Operations, Via del Piano, CH-6915 Pambio-Noranco, www.ibsa.ch

Muove la gente.

Liberatevi dalla tosse e godetevi notti tranquille.

Solmucalm® tosse grassa

Privo di lattosio, glutine e alcol.attosio, glutine e alcol.

Page 3: 2010-12

sommario

3

Dicembre 2010

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Cara lettrice, caro lettore,dopo aver trattato nelle precedenti edizioni glielementi: ”aria”, ”acqua” e “terra”, in questonumero della rivista parleremo del “fuoco”. Già per Pitagora (500 a.C. circa) il fuoco avevaun significato simbolico. Nella successione arit-metica dei primi quattro numeri naturali, geo-metricamente disposti secondo un triangoloequilatero in modo da formare una piramide,esso era il punto superiore, l'unità fondamen-tale, la compiutezza, la totalità.Nella teoria umorale, sviluppata da elementidella filosofia antica, Ippocrate tentò di appli-care tale teoria alla natura umana definendol'esistenza di quattro umori base, e associandoal fuoco la bile nera.L’elemento FUOCO è espressione di energia,azione, dinamicità, calore, contatto, dominio,fisicità, estroversione, forza, iniziativa, creativi-tà, capacità di primeggiare, spontaneità, rea-zione. Nel corpo il fuoco è associato alla zona postasopra all’ombelico e vicina al plesso solare. E’collegato alla vista. Ad esso appartiene la dige-stione degli alimenti. A livello psichico riguardail senso d’individualità, la capacità di autoaffer-mazione, la rabbia, il rapporto con il potere e ilcontrollo dello spazio. Il fuoco, nell’uomo, è associato al coraggio,alla fiducia nel proprio valore e al gusto dellasfida di fronte alle prove della vita. È sinonimodi entusiasmo e di Fede.L’elemento FUOCO all’esterno del corpo sitrova nei raggi del sole, fuoco energia del calo-re e da altre fonti che possono bruciare edistruggere.Ed è con questo intenso calore che vi auguria-mo buone Feste ed un pieno di energia perl’Anno Nuovo.

Buona letturaFarmacisti SpazioSalute

spazio salutePirosi 5

spazio anatomiaLa cistifellea e vie biliari 13

spazio saluteSito web 10

spazio saluteConsigli per il trattamento di 17piccole ustioni

spazio agendaNuove farmacie affiliate 27

spazio convenienzaConsigli d’acquisto 36

associazioneAssociazione Alzheimer 30Svizzera

spazio saluteFuoco fonte di vita 35

associazioneRotary - OTAF 41

spazio verdePepe, storia di un bene 33prezioso

spazio sportIl caldo 45

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2008

% spazio promoLe nostre promozioni 46

spazio saluteConsigli per il trattamento di 21escoriazioni

Farmacie SPAZIOSALUTE 24

Editoriale

spazio salute

spazio saluteFebbre 23

Page 4: 2010-12

11/1

0

Leggere il foglietto illustrativo.

a doppia azioneTriofan® Raffreddore

A doppia azione1. Effetto decongestionante sulla mucosa nasale*

2. Libera le vie respiratorie superiori, diminuisce e fl uidifi ca le secrezioni

* comincia dopo 3-5 minuti

Senza

conservanti

Pa

tch ad

esivi con 3 oli essenziali naturali.Pa

tchade

si ziali natu

Supporto per oli essenziali

Parte adesiva

Protezione

*Può essere applicato anche su un piumino o un mobile. Non lascia residui.

BU

ON

O

BU

ON

O2.– CHF di riduzioneall‘acquisto di TrioPatchby Triofan o Trio Creamby Triofan TrioPatchby Triofan e TrioCreamby Triofan –

disponibili a partire dal 6 gennaio 2011.

Valido in tutte le farmacie SpazioSalute dal 6 gennaio fino al 30 giugno 2011. Spaz

ioSa

lute

12/

2010

Spaz

ioSa

lute

12/

2010

11/1

0

Per una notted’inverno riposante.*

NOVITÀ Tecnologia & Comfort

Rilascio rapido Rilascio prolungato

100%90%80%70%60%50%40%30%20%10%

0%1h 2h 3h 4h 5h 6h 7h 8h

Rilascio prolungato degli oli essenziali naturali

Rilascio durante8 ore

Page 5: 2010-12

spazio salute

La pirosi è il termine che sta a indicare unasensazione di bruciore localizzato a livello delpetto, dietro lo sterno e che si può estendereverso il basso (bruciore allo stomaco) o versol’alto (bruciore alla gola). Circa il 25%-40%degli adulti soffre per almeno una volta almese di questo disturbo. Si manifesta piùfacilmente dopo pasti abbondanti ed è aggra-vato dalla posizione sdraiata o dal piegarsi inavanti. Spesso il sintomo viene attribuito adun problema gastrico, ma nella maggior partedei casi il sintomo è da ricondurre ad un pro-blema dell’esofago. In seguito tratteremoalcune delle malattie più frequenti che posso-no causare la pirosi.

Malattia da riflusso gastroesofageo:cos’é realmente?La malattia da riflusso gastroesofageo è lacausa più frequente della pirosi e viene causa-ta dal riflusso di contenuto gastrico verso l’al-to e quindi nell’esofago. Il riflusso nella mag-gior parte dei casi, viene favorito dallapresenza di un’ernia iatale (piccola erniazionedello stomaco verso l’alto) che elimina la bar-riera fisiologica che impedisce al contenutogastrico di spostarsi verso l’esofago. L’acidogastrico e la bile a contatto con la mucosaesofagea provocano una infiammazione conconseguente insorgenza di dolore e brucioreretrosternale. Nelle persone sane il contenutogastrico non raggiunge l’esofago in quantocome già detto lo stesso é protetto ermetica-mente da un muscolo che impedisce il rifluiredei succhi gastrici. La malattia da riflusso (lati-no: reflux) é per contro caratterizzata da unaumentato riflusso della secrezione acidagastrica nell’esofago. Ciò può provocaredanni notevoli alla mucosa estremamentesensibile dell’esofago. Già in presenza di pic-coli disturbi, la mucosa dell’esofago può evi-denziare lesioni. Per contro forme patologichedi grado moderato o severo sono semprecaratterizzate da un’infiammazione dell’eso-fago. L’entità del disturbo non costituisceassolutamente un punto di riferimento per lavalutazione della lesione. I pazienti giovanispesso accusano solo lievi dolori, sebbene a

seguito di un controllo (esame endoscopicodell’esofago) si possono rilevare segni diinfiammazione di grado elevato. Il decorsodella malattia da reflusso può peggiorare senon si inizia tempestivamente una terapiaspecifica. Per evitare complicazioni, é necessa-rio instaurare una terapia attiva che riduca laproduzione di acido. In alcuni casi dopo inter-ruzione del trattamento assistiamo ad unarecidiva dei disturbi e allora si rende necessa-ria una terapia a lungo termine.

I sintomi della malattia da riflussogastroesofageoI sintomi si suddividono in classici o atipici. Lapirosi (sensazione di bruciore retrosternale) e ilrigurgito sono sintomi classici. Sintomi atipicipossono essere la difficoltà alla deglutizione,dolori toracici che possono in certi casi farpensare anche ad un infarto miocardicoanche sintomi non esofagei possono far pen-

PirosiMossi Sandrodr. med. spec. FMHgastroenterologia

Via Trevano 386900 Lugano

Tel. 091 971 15 23Fax 091 971 15 25

5

fondo gastrico

piega angolare

m. sfinteredel piloro

esofago

cardia

piccolacurvatura

piloro

duodeno

grandecurvatura

corpo gastricocon plichelongitudinali

pliche gastriche

Page 6: 2010-12

Rennie® Gel Hydrotalcit.Il Rennie liquido.

Contro il refl usso acido e i bruciori di stomaco.

Leggere il foglietto illustrativo.

Le pastiglie Grether’s sollecitano tutti i sensi. Il loro gusto delizioso e fruttato e la loro incomparabile consistenza sono un vero piacere per il palato. Curano la voce ed anche le orecchie ne traggono beneficio. La presentazione nella scatola dorata seduce gli occhi. Voglia di gustarle?

Una sinfonia di frutta per il gusto. Una grande armonia per la voce.

MOLTO DI PIÙ DI UNA DELIZIA.

0 08:48

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Rennie20%

di sconto

Page 7: 2010-12

spazio salute

7

sare ad una malattia da riflusso (tosse cronica,raucedine…) tutti i pazienti accusano normal-mente uno dei seguenti sintomi principali:Pirosi (bruciore di stomaco)Il bruciore di stomaco é la caratteristica piùfrequente della malattia da riflusso. Vengonodefiniti bruciori di stomaco i disturbi causatidal riflusso del succo acido dallo stomaco nel-l’esofago. Caratteristico é il bruciore retroster-nale all’estremità inferiore dello sterno e nellafossetta epigastrica e si può estendere in dire-zione del collo o della schiena. Il bruciore dellostomaco può durare parecchie ore. Frequen-temente si manifesta dopo i pasti, di solitocirca un’ora dopo l’assunzione degli alimentil’intensità raggiunge il massimo.Il bruciore di stomaco può essere scatenato opeggiorare con determinate sostanze obevande. Anche chinarsi o sollevare dei pesioppure un forte stress o la posizione supinapossono aumentare l’intensità del dolore per-cepito. Quasi tutti abbiamo sperimentato nelcorso della vita la sensazione dolorosa dovutaai bruciori di stomaco. Per la maggior partedei casi si tratta di disturbi lievi che si possonomanifestare anche nelle persone sane a segui-to di pranzi copiosi e ricchi di grassi o a causadell’assunzione di alcolici tante persone nesoffrono regolarmente e in questi casi i dis-turbi vanno presi sul serio. Un terzo dellapopolazione si lamenta una volta al mese dibruciori di stomaco, uno su cinque ne soffrepiù o meno frequentemente mentre dal cin-que al sette percento riferiscono di avere dis-turbi quotidianamente. Tutte le fasce di etàsono interessate però questo disturbo é piùfrequente nelle persone con un’età superioreai 50 anni. Il bruciore di stomaco è dunque unsintomo molto popolare.Rigurgito acidoNel linguaggio popolare si dice «ho l’amaro inbocca» ed é riferito a quella sensazione sgra-devole che si prova quando si rimane delusida qualcosa o qualcuno. Il rigurgito acido éun ulteriore sintomo tipico della malattia dariflusso che molto spesso compare assieme albruciore di stomaco. Ciascuno di noi ha spe-rimentato la sensazione sgradevole che si

prova quando improvvisamente il succogastrico acido risale fino alla cavità orale.Anche in questo caso vale la regola: non sot-tovalutare le conseguenze di un rigurgitoacido regolare o ricorrente! A ciò va aggiuntoche l’acidità di stomaco spesso é accompa-gnata da una fastidiosa alitosi.Distubi della deglutizioneLa sensazione di difficoltà alla deglutizione simanifesta con una sensazione di un impedi-mento al passaggio di alimenti solidi o liquidi.La causa può essere dovuta ad un restringi-mento dell’esofago a seguito di un processoinfiammatorio causato dal rifluire dell’acido.Talvolta si manifesta una sensazione di stroz-zamento con presenza di vomito. Difficoltà odisturbi della deglutizione sono sempre unsintomo allarmante che richiedono un con-trollo medico anche in presenza di una formalieve, come la semplice percezione di unimpedimento a deglutire.Altri disturbi frequentiIl quadro sintomatico dei pazienti con riflussoé molto vario. Oltre ad una presenza signifi-cativa dei tre succitati sintomi principali, pos-sono verificarsi anche disturbi atipici, che nonvengono immediatamente messi in rapportocon la malattia da riflusso. Un numero nonindifferente di pazienti, ad esempio, si lamen-ta di dolori al petto, raucedine, nausea e dif-ficoltà di respiro come asma, tosse notturna,affanno. Di fatto la malattia da riflusso provo-ca disturbi talvolta localizzati all’esterno del-l’esofago, in particolare nell’area dell’orec-chio-naso-gola e lungo le vie respiratorie. Ilriflusso di acido a livello della faringe può pro-vocare un cambiamento della voce, raucedinee una sensazione di fastidio a livello dellagola. A causa della penetrazione del contenu-to dello stomaco durante l’inspirazione,soprattutto di notte, é possibile che insorganocomplicazioni polmonari come bronchite, pol-monite. Una malattia da riflusso si può celaredietro una malattia dell’orecchio-naso-gola,oppure di un disturbo del respiro e può nonessere riconosciuta per lungo tempo, soprat-tutto quando i sintomi atipici sono gli unicipunti di riferimento.

Page 8: 2010-12

Leggere il foglietto illustrativo.

Bruciore di stomaco ricorrente? Bruciore di stomaco ricorrente?

Bruciore di stomaco: un’affezione molto diffusa

In Svizzera, circa una persona su quattro soffre di brucioredi stomaco. La causa è spesso il nostro stile di vita: lo stress,l’agitazione o le abitudini alimentari stimolano eccessiva-mente la produzione di acidi gastrici, provocando uno squi-librio dello stomaco. Ne risultano spesso bruciori e fitte chepossono colpire anche la gola: è il cosiddetto bruciore distomaco.

Suggerimenti per la prevenzione

Un’alimentazione e uno stile di vita consapevoli possono avere effetti positivi sui sintomi dei disturbi dello stomaco provocatidagli acidi gastrici. Quindi, bisogna osservare soprattutto i seguenti punti: durante la giornata, mangiare più volte piccoleporzioni di cibo e di sera meglio non mangiare più niente.

• Evitare i cibi grassi, troppo salati e piccanti

• Limitare il consumo di dolci, caffè, alcool e nicotina

• Evitare lo stress, l’agitazione e le contrarietà

• Dopo mangiato non stendersi né dormire. Spesso è utile una breve passeggiata

• Se compaiono disturbi durante la notte, sollevare un po’ la testata del letto

Trattamento del bruciore di stomaco

Il rimedio di prima scelta per il trattamento dei disturbi distomaco dovuti agli acidi gastrici, quali il rigurgito acido oil bruciore di stomaco, è costituito dai cosiddetti antiacidi.Se i disturbi sono ricorrenti, la scelta migliore sono i cosid-detti inibitori della pompa protonica. Questi sono ora dis-ponibili in farmacia anche senza prescrizione medica. L’as-sunzione anche di una sola compressa al giorno allevia idisturbi: di giorno e di notte.

Page 9: 2010-12

spazio salute

Diagnosi della malattia da riflusso gastroe-sofageoIn pazienti con sintomi persistenti o recidivan-ti dopo una terapia o con sintomi del tipoallarme (disfagia, anemia…) è importanteprocedere ad una gastroscopia per valutarel’entità del danno a livello della mucosa eso-fagea o eventuali complicanze (stenosi, ulce-re) o escludere lesioni neoplastiche. In alcunicasi si dovrà procedere anche ad esami detta-gliati (Ph metria, manometria esofagea) permeglio caratterizzare la funzionalità esofagea.

Terapia della malattia da riflusso gastroe-sofageoIl primo passo della terapia è una modificadello dieta e dello stile di vita. Vanno evitatipasti abbondanti favorendo pasti piccoli e fre-quenti, non coricarsi nelle 3-4 ore successiveal pasto, evitare alimenti riflussogeni (ciocco-lato, menta, alcool…) utile è pure il ridurre oancora meglio dare un taglio al fumo.In seconda linea della terapia abbiamo la tera-pia farmacologica con gli antacidi e gli inibi-tori della secrezione acida. In alcuni rari casi sipuò ricorrere alla terapia chirurgica che consi-ste nella creazione di una nuova valvola attra-verso la plicatura del fondo dello stomaco(funduplicatio).

Farmaci contro la malattia da riflussoIn presenza di un sintomo lieve di malattia dariflusso, il trattamento viene orientato esclusi-vamente sui sintomi. I semplici «rimedi casa-linghi» come un sorso di latte o un pezzo dipane possono ridurre solo temporaneamentei bruciori di stomaco, ma di regola non risol-vono il problema.

Come valutare gli antacidi?I farmaci che legano l‘acido gastrico neutraliz-zandolo (i cosidetti antacidi) hanno una effi-cacia limitata. Essi possono eliminare tempo-raneamente i bruciori di stomaco, ma nonhanno nessun influsso sulla produzione diacido nello stomaco. Il bicarbonato, moltousato in passato, é totalmente sconsigliato inquanto nella fase di neutralizzazione di acido

si liberano grandi quantità di anidride carbo-nica che può causare notevoli rigonfiamenti.Gli antacidi possono essere acquistati senzaricetta medica, pertanto vengono utilizzati damolte persone che soffrono di questi disturbisenza che ci sia un controllo medico spessoper un lungo periodo, spesso per anni por-tando quindi ad un notevole ritardo della dia-gnosi e di una terapia più adeguata. In questicasi spesso la diagnosi viene fatta unicamen-te in caso dell’insorgere di complicazioni.

Quali vantaggi presentano i farmaci chebloccano la secrezione gastrica?Con i moderni farmaci inibitori degli acidi (icosidetti inibitori della pompa protonica) épossibile bloccare efficacemente la produzio-ne degli acidi gastrici. Questi farmaci blocca-no per circa 24 ore la produzione degli acidigastrici ed eliminano pertanto la causa delbruciore di stomaco, del rigurgito acido e deidisturbi della deglutizione. Nella maggiorparte dei casi consentono una rapida remis-sione dei sintomi. Altre sostanze inibitrici dellasecrezione gastrica sono gli H2-bloccanti,questi comunque hanno un’efficacia notevol-mente inferiore rispetto agli inibitori dellapompa protonica.

Quando é necessario interpellare il medi-co?Molti pazienti che soffrono della malattia dariflusso, assumono per conto proprio, senzaaver interpellato il medico, dei cosidetti vecchirimedi casalinghi che solo temporaneamenteleniscono o riducono i disturbi. Non di rado idisturbi vengono ignorati anche per anni,oppure semplicemente accettati come sinto-mi legati alla vita moderna. Un’infiammazio-ne della mucosa che si sviluppa in queste con-dizioni può, se non trattata, condurre alimitazioni funzionali e trasformazioni cellula-ri maligne dell’esofago. Acidità di stomaco odisturbi della deglutizione che persistono peroltre 8 giorni sono un motivo sufficiente perinterpellare il medico. Un trattamento tempe-stivo può migliorare notevolmente la qualitàdi vita e prevenire gravi conseguenze.

9

Page 10: 2010-12
Page 11: 2010-12

11

spazio salute

Pirosi e ulcera pepticaL’ulcera peptica è una lesione della mucosadello stomaco (ulcera gastrica) o più frequen-temente del duodeno (ulcera duodenale). Sitratta di una patologia molto diffusa. Lamalattia si presenta di solito a cicli con fasiacute seguite da periodi di apparente norma-lizzazione. Fattori che favoriscono l’insorgeredi questa affezione sono: il fumo, la presenzadell’helicobacter pylori, l’età. Alcuni farmaci,come l’aspirina e gli antiinfiammatori favori-scono la formazione di ulcere.

Cause dell’ulcera pepticaSi forma un’ulcera quando i fattori protettividella mucosa gastrica, quali la produzione dimuco e i processi naturali di riparazione tissu-tale non riescono più a reagire all’azioneaggressiva dell’acido e della pepsina.

Sintomi dell’ulcera pepticaDi solito l’ulcera peptica si manifesta condolore bruciante (pirosi) nella parte centralesuperiore dell’addome. La sensazione di nau-sea e vomito sono pure sintomi comuni del-l’ulcera peptica.

Terapia e diagnosiIn caso di sospetta ulcera in pazienti con etàsuperiore ai 45 anni bisogna procedere subitoad una gastroscopia vista anche la possibilitàdi altre patologie (tumori...). Negli altri casibasta inizialmente un tentativo terapeuticomediante inibitori della secrezione acida. Incaso di non pronta risposta ai medicamenti siprocederà ad una gastroscopia. In tutti i casidi sospetta ulcera peptica bisogna proceder a

degli esami di laboratorio per determinare l’e-ventuale presenza di helicobacter pylori e incaso di positività se ne procederà all’eradica-zione mediante antibiotici. Nell’ambito delpossibile e su parere medico si dovrà sospen-dere il consumo di antiinfiammatori. Oltre allemisure terapeutiche sopra descritte bisognaprocedere anche alla sospensione del fumo.Pazienti che continuano a fumare avrannouna probabilità minore di guarigione e quindiun tasso più elevato di complicazioni, sidovranno anche evitare l’alcool che è un irri-tante della mucosa intestinale. Di solito ven-gono anche sconsigliati pasti ricchi di cibigrassi e piccanti.

Complicazioni dell’ulcera pepticaIn caso di tardiva diagnosi e terapia un’ulcerapuò sanguinare con conseguente emissionedi feci nere, o il paziente può anche vomitaredel sangue. Il dolore alla bocca dello stomacopuò peggiorare e persistere, accompagnatoda sensazione di debolezza con sudorazioni.Tutti questi sono sintomi indicativi di compli-canze e il proprio medico va contattato imme-diatamente.

In conclusioneIl sintomo di pirosi viene usato frequentemen-te in medicina e in modo particolare nell’am-bito delle malattie digestive. In questo artico-lo abbiamo affrontato solo alcune malattiema non bisogna dimenticare che altre malat-tie frequenti come il colon irritabile e la gastri-te erosiva, possono a loro volta provocare deidisturbi simili.

Dr. med. Sandro Mossi

tonaca

mucosa

tonaca

muscolare

fossetta gastrica

epitelio

lamina propria

muscolaris mucosae

tonaca sottomucosa

strato circolare

strato obliquo

strato longitudinale

tonaca sierosa tonaca sottomucosa

epiteliosuperficiale

cellula indefferenziata(staminale)

collo dellaghiandola

fondo dellaghiandola

cellula del colletto

cellula parietale

cellula principale

cellula endocrina

muscolaris mucosae

tela sottosierosa

plesso nervososottomucoso

vedi b

a b

areole gastriche

Page 12: 2010-12

La cistifellea (colecisti) e vie biliariLa cistifellea o colecisti è un organo aforma di pera che pende tra i due lobi delfegato e funge da serbatoio per la bile, unsucco digestivo prodotto dal fegato.Essa è prodotta dagli epatociti (cellule del fega-to), attraverso i numerosi dotti biliari che pene-trano nel fegato. Durante questo processo, lecellule epiteliali aggiungono una soluzioneacquosa, ricca in bicarbonati che diluisce eaumenta l'alcalinità del liquido. La bile quindifluisce nel dotto epatico comune, che unisce ildotto cistico dalla colecisti a formare il dottobiliare comune. Il dotto biliare comune curvan-do si unisce con il dotto pancreatico per sfocia-

re alla fine nel duodeno. Quando lo sfintere diOddi è chiuso, alla bile è impedito il refluire nel-l'intestino e fluisce invece nella colecisti, doveviene immagazzinata e concentrata fino a cin-que volte fra i pasti. Tale concentrazione avvie-ne attraverso l'assorbimento di acqua ed elet-troliti, conservando però le sostanze originali.La bile è composta da colesterolo, sali biliari,lecitina e altre sostanze, ed è necessaria per ladigestione dei grassi. Quando il cibo è rilascia-to dallo stomaco nel duodeno sotto forma dichimo, la colecisti rilascia la bile concentrataper completare la digestione e il fegato iniziacontemporaneamente a produrne altra.

spazio anatomia

12

Page 13: 2010-12

13

Farmacisti Spazio Salute

spazio anatomia

La bile funge per un certo grado da detergen-te, aiutando ad emulsionare i grassi e parteci-pa così al loro assorbimento nel piccolo intesti-no; quindi ha parte importante nell'assorbi-mento delle vitamine D, E, K e A che si trova-no nei grassi. Oltre alla funzione digestiva, labile serve anche all'eliminazione della bilirubi-na, prodotta dalla degradazione della emoglo-bina, che le da il tipico colore; neutralizza anchel'eccesso di acidità nello stomaco prima di arri-vare nell'ileo, la sezione finale del piccolo inte-stino. I sali biliari hanno anche un effetto batte-ricida dei microbi nocivi introdotti con il cibo.Un ostacolo al deflusso della bile, a qualsiasilivello lungo la via biliare, produce il quadro cli-

nico e biochimico caratteristico della colestasi.Il colesterolo nella bile può talvolta cristallizzar-si e formare calcoli di dimensioni e forme diver-se che possono andare da un granello di sab-bia a 2 o 3 cm di diametro. Questi calcolipossono bloccare il passaggio nel punto in cuila bile esce dalla colecisti per andare nell’inte-stino, causando dolore, vomito e nausea. I cibigrassi possono scatenare questo disturbo dolo-roso. Un cambiamento di peso troppo rapidoo il mangiare in eccesso possono causare pro-blemi alla cistifellea. La sua infiammazione puòanche essere causata da farmaci, sostanze chi-miche o batteri.

Page 14: 2010-12

Il tutto dipendedall'agente attivoIl risciacquo nasale con l'aiuto dellasoluzione di sale naturale Emserè veramente efficace. Questo agente si estrae da un'acquadi sorgente ed è composto da piùdi 20 minerali, oligoelementi e ionidi bicarbonato. Questa composizioneunica nel suo genere costituisce lasua virtù curativa e supera di granlunga gli altri prodotti salini come il sale da cucina o il sale marino.

Un raffreddore?Scoprite la doccia nasale Emser !®

• facile da applicare• pressione di risciacquo con regolazione personale• utilizzabile diverse volte

La doccia nasale Emser®: per una pulizia del naso semplice e meticolosa. Molto efficace grazie a una soluzione isotonica comprendente il sale naturale Emser.Facile da riempire e da pulire. La pressione del risciacquo si regola individualmente.Emser Salz®: Globopharm AG, CH-8700 Küsnacht ZH. Per trattare le malattie catarrali acute o croniche di naso e seni nasali, faringe, laringe e bronchi,per inalare, risciacquare il naso, risciacquare lo spazio orofaringeo e per i gargarismi. Prego leggere attentamente le avvertenze allegate all’imballaggio!

Non ci sono più possibilità per batteri, virus e compagnia: un risciacquo nasale con l'aiuto della doccia nasale Emser elimina dal naso tutti gli agenti patogeni, scioglie il muco e diminuisce il gonfioredella mucosa nasale in maniera naturale. Fa bene, è facile da fare ed è anchepiacevole. Provatelo!

®

pantogar

Haar- und Nageltherapeutikum

300 Kapseln

www.pantogar.com

10:51:38 Uhr

com.rr.pantoga.wwwww m

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Pantogar300 capsule

20% di sconto

Page 15: 2010-12

15

Sito web: farmacespaziosalute.ch

spazio salute

Nuova veste grafica

Da alcuni mesi abbiamo cambiato la graficadel nostro sito internet. L’utente può usufruiredi nuove funzionalità che lo rendono semplicee più conviviale.

Potete ritrovare gli articoli della rivista attuale edelle precedenti edizioni, la lista degli affiliati,le offerte mensili ed altre utili informazioni.Buona navigazione!

Page 16: 2010-12

Pruri Lotio

Cura la pelle secca e pruriginosa.*

Effetto rinfrescante e idratante Con 1% di levomentolo e 10% di glicerina Senza profumo

In vendita nelle farmacie e drogherie.

100

9/1

30

910Spirig Pharma AG

CH-4622 Egerkingen www.spirig.ch

* Dovuta all’età o a condizioni climatiche

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Excipialprotect repair

DUOPAC

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

ExcipialPruri Lotio20%

di sconto

Page 17: 2010-12

spazio salute

17

Consigli per il trattamentodi una piccola ustioneUstioniLe ustioni possono occorrere in ambito lavo-rativo, a casa (ad es.: ebollizioni), nel tempolibero (ad es.: grigliate, candele, ecc.), perstrada (ad es.: incidenti nei tunnel), nellesituazioni di catastrofe come pure nei tenta-tivi di suicidio.La maggior parte delle ustioni viene causatadal fuoco (50 %), seguita dalle ebollizioni(ca. 30 %), dalle esplosioni (ca. 10 %), dal-l’elettricità (ca. 12 %) e al contatto con unafonte di calore (ca. 10 %).Le ustioni costituiscono una minaccia parti-colare per le infezioni. Questo perché l’epi-dermide, lo strato esterno della nostra pelleche ci protegge dalla perdita dell’acqua edalle infezioni batteriche, è sempre coinvol-ta e, a dipendenza della profondità dellastessa, può venire a mancare totalmente.Un’infezione aumenta il rischio di cicatriciirreversibili!Per facilitare il processo di guarigione e perevitare un’eventuale infezione si può seguireil consiglio di trattamento illustrato nellaseconda parte di questo opuscolo.

Definizione di piccola ustioneSi parla di una piccola ustione nei casi in cui:• il paziente è di età compresa tra i 12 e i 70anni, precedentemente sano.

• sono assenti lesioni pericolose concomi-tanti.

• si tratta di ustione di I° (non deve esserestimato alcun fattore di interessamentodella superficie corporea).

• si tratta di ustione superficiale di II° cheinteressa meno del 10 % della superficiecorporea, su tronco, braccia o gambe.

• si tratta di ustione profonda di II° o di III°che interessa meno dello 0,5 % dellasuperficie corporea.

Attenzione: in caso di dubbio sulla valuta-zione della gravità dell’ustione consultareimmediatamente un medico.

Valutazione delle ustioniProfondità e grado dell’ustione

Percentuale della superficie corporeacoperta da ustioni

La percentuale del corpo colpita da ustioniviene valutata in base alla regola del 9 di Wal-lace.Per esempio, il lato anteriore di una gambacorrisponde al 9% della superficie corporea ecosì via.Attenzione: nei bambini piccoli, la testa corri-sponde al 18 % e una gamba al 14%della superficie corporea.Regola pratica: l’1% della superficie corporeaustionata corrisponde al palmo di una mano,dita comprese, dell’ustionato.

Come procedere:1. Raffreddamento • Raffreddamento: iniziare non appena possi-bile, al più tardi entro 3 ore dall’accaduto.Raffreddare la parte ustionata per 15-20minuti possibilmente senza interruzioni.

• Acqua: per raffreddare la parte interessatautilizzare acqua fredda, ad una temperaturadi 12-16 °C

Non utilizzare né ghiaccio né acqua ghiac-ciata!

I° II° superficiale II° profonda III°

rossa, ben eliminabile* rossa, ben eliminabile* rossa/bianca, ev. eliminabile* bianca, non eliminabile*

asciutta, ev. gonfiore vesciche, umide vesciche, ev. secche asciutta, pelle cartonata

peli aderiscono peli aderiscono peli aderiscono male peli si staccano

dolore al contatto dolore al contatto dolore alla puntura dolore non provocabile

* eliminabile = l’arrossamento scompare alla pressione digitale e ritorna una volta allentata la compressione.

Farmacisti Spazio Salutein collaborazione con laIBSA Lugano

Page 18: 2010-12

Libera il naso e arresta il fl usso nasale.

Leggere il foglietto illustrativo.

Adessonella vostra

farmacia

Otriduo® Raffreddore con doppia azione

Non farti invadere dai fazzoletti.

Allevia il mal di gola e disinfetta

Leggere i foglietti illustrativi.

Qua... Qua...Combina Mebucaïne

e Mebucaspray

Page 19: 2010-12

spazio salute

19

Attenzione: pericolo di ipotermia in caso diinteressamento di ampie superfici (rivolgersi alcentro più vicino per grandi ustionati).• Dolore: in fase di raffreddamento sedare ilbruciore e il dolore con un analgesico.

2. Disinfezione e puliziaDopo il raffreddamento e la somministrazionedi un’adeguata terapia antidolorifica è neces-sario disinfettare e pulire tutte le ferite. Poichéle ustioni sono soggette a infezioni il tratta-mento va condotto possibilmente in condizio-ni d’igiene adeguata.• Disinfezione: lavare la ferita e le parti cir-costanti (ad es. braccio) con una soluzionedisinfettante.

Attenzione: dopo la pulizia è necessario puli-re nuovamente le ferite con una soluzionedisinfettante.• Pulizia: rimuovere eventuali corpi estranei(residui di fuliggine, catrame, ecc.) dai tes-suti cutanei (se possibile utilizzare una pin-zetta). Asportare vesciche e parti di cute nonpiù aderenti.

3. Medicazione e bendaggioAttenzione: a causa dell’elevato rischio di infe-zione nel caso di ustioni si consiglia di trattarela ferita sempre prima con un cicatrizzante checontenga un disinfettante (ad es. la sulfadiazi-na d’argento) con una molecola attiva per larigenerazione della pelle (ad es. l’acido ialuro-nico). Un’infezione aumenta il rischio di for-mazione di cicatrici che, però, non sono inrapporto con l’estensione iniziale della ferita.• Medicazione: applicare uno strato di 2-3mm di crema cicatrizzante e disinfettante.Le creme cicatrizzanti e disinfettanti checontengono l’acido ialuronico, che accele-ra la formazione della cute, e la sulfadiazi-na d’argento, che disinfetta, agiscono inmodo rinfrescante, lenitivo, antibatterico,antimicotico e favoriscono la guarigionedella ferita.

• Bendaggio: per favorire l’assorbimento degliessudati e proteggere la ferita dai fattoriesterni si raccomanda di coprirla con unostrato di compresse sterili. Per fissare la

garza in modo stabile utilizzare una bendaelastica o una rete tubolare.

In alternativa: in caso di ustioni molto piccole,utilizzare un cerotto che non irriti la pelle. Nonesporre mai la parte trattata direttamente alsole!

4. Controllo della feritae sostituzione del bendaggioDi norma il primo bendaggio va sostituitoentro 24 ore. Successivamente cambiare lamedicazione almeno una volta al giorno(automedicazione).In caso di febbre consultare il medico difamiglia.Verificare le condizioni locali della ferita:infiammazione (rossore, gonfiore, calore,dolore).Se sulla ferita ci dovesse essere umidità e/opus, si dovrà ricominciare a lavare e disinfetta-re 1 volta al giorno, cambiando la medicazio-ne / il bendaggio.Attenzione: se entro 10 giorni la ferita non siè riepitelizzata, ossia non si è formata cute fre-sca ovunque, rivolgersi al medico di famiglia.

5. Cure successive e protezione solareNel momento in cui la cute si è riformataovunque (ca. 10 giorni) e non sussiste più peri-colo di infezione, si può passare al trattamen-to con un semplice cicatrizzante. • Cure successive: si consiglia di trattare lapelle rigenerata con un cicatrizzante a basedi acido ialuronico che idrata, rinfresca ecicatrizza fino a che questa non abbia riac-quistato completamente la piena stabilitàmeccanica.

A seconda della profondità iniziale della feritasaranno necessarie alcune settimane di tratta-mento.L’acido ialuronico è una sostanza cicatrizzanteideale perché svolge, già in natura, un ruoloimportante nel processo di cicatrizzazione.• Protezione solare: proteggere dai raggi sola-ri almeno per i 6 mesi successivi con indu-menti, con creme di fattore di protezione 24o superiore o con creme a protezione totale.

Page 20: 2010-12

Pidocchi ?

PrevenzioneTrattamento

Controllo

id cc chi ?P

erP venzi

Pidocc

one

chi ?

arT tttamen

Page 21: 2010-12

spazio salute

21

EscoriazioniPraticando il ciclismo, il calcio o semplicemen-te durante una passeggiata in montagnaaccade di incorrere in sgradevoli cadute le cuiconseguenze sono escoriazioni di proporzionidifferenti. A causa delle forze meccaniche cheagiscono sul punto d’impatto la sporciziaviene spinta in profondità nella ferita.Allo scopo di favorire il processo di guarigionee prevenire un eventuale rischio d’infezione vidiamo alcuni consigli per il trattamento e lecure per questo tipo di ferite.

Lavare e disinfettareIl lavaggio e la disinfezione sono importanti inquanto garantiscono una guarigione rapida esenza cicatrici residue della ferita.• Lavaggio: appena possibile lavare a fondo,risciacquare con abbondante acqua, possi-bilmente corrente (ad es. rubinetto o doc-cia).

• Pulizia: rimuovere lo sporco dai tessuti cuta-nei con una spugna o una spazzola morbida.

• Disinfezione: disinfettare a fondo l’escoria-zione compresa la regione cutanea circo-stante intatta con una soluzione disinfet-tante.

Medicazione e bendaggioPer le ferite fresche occorre, di norma, un trat-tamento umido in modo da mantenere l’am-biente "umido-fisiologico" della ferita.• Medicazione: applicare sulla ferita uno stratodi 2-3 mm di crema cicatrizzante. In questicasi si consiglia un cicatrizzante che conten-ga un disinfettante (ad es. la sulfadiazinad’argento) con una molecola attiva per larigenerazione della pelle (ad es. l’acido ialu-ronico). Questi prodotti hanno un effetto rin-frescante, lenitivo, antibatterico, antimicoti-co e accelerano la guarigione della ferita.

• Bendaggio: le ferite devono sempre esserecoperte con una compressa sterile o con uncerotto. Fissare la compressa con una bendache aderisca ma che non stringa eccessiva-mente (ad es. una benda elastica).

Controllo della ferita e sostituzione delbendaggioDi norma il primo bendaggio va sostituitoentro 12 ore. Successivamente cambiare lamedicazione almeno una volta al giorno(automedicazione). Il controllo e la sostituzio-ne delle bende vanno effettuati possibilmen-te in condizioni d’igiene.“Lavare e disinfettare”.1 volta al giorno: cambiare la medicazione / ilbendaggio.Attenzione:- se entro 10 giorni la ferita non si è riepite-lizzata, ossia non si è formata pelle frescaovunque, rivolgersi al medico di famiglia

- le ferite che inizialmente presentano un’in-fezione superficiale a volte possono tra-sformarsi in ferite profonde causando dellecicatrici irreversibili!

Cure successive e protezione solareNel momento in cui la cute si è riformataovunque (ca. 10 giorni) e non sussiste piùpericolo di infezione, si può passare al tratta-mento con un semplice cicatrizzante.• Cure successive: trattare la pelle rigeneratacon un cicatrizzante a base di acido ialuro-nico che idrata, rinfresca e favorisce la cica-trizzazione fino a che questa non abbiariacquistato completamente la piena stabi-lità meccanica.

A seconda della profondità iniziale della feritasaranno necessarie alcune settimane di tratta-mento.• Protezione solare: proteggere dai raggi sola-ri almeno per i 6 mesi successivi con indu-menti, con creme di fattore di protezione 24o superiore o con creme a protezione totale.

Farmacisti Spazio Salutein collaborazione con laIBSA Lugano

Consigli per il trattamentodi un’escoriazione

Page 22: 2010-12

Invece di fare l’infermiera:Pretuval® C. Per alleviare un po’le sofferenze del vostro partner.

In caso di influenza e raffreddore.Calma la tosse secca, il raffreddore, i dolori e la febbre.Leggere il foglietto illustrativo.

Aspirina Complex: in caso di raffreddorecon dolori e febbre dovuti all’infreddatura.Leggere il foglietto illustrativo.

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

Pretuval20 pastiglieeffervescenti20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Aspirinecomplexe20%

di sconto

Page 23: 2010-12

spazio salute

23

Che cosa è La febbre non è una malattia ma un sintomo,che si presenta in molte occasioni diverse il cuielemento comune è l'infiammazione. In effet-ti l'infiammazione è una reazione naturale aun'aggressione ai tessuti condotta da virus ebatteri ma anche da un trauma (per esempiouna contusione o una ferita). I processi infiam-matori sono caratterizzati dalla produzione dialcune sostanze, le prostaglandine, che hannol'effetto di provocare il dolore, il che spiegacome mai alla febbre si accompagnino spessomal di testa o dolori muscolari. La causa piùcomune della febbre sono proprio le infezionivirali e batteriche, soprattutto nella stagionefredda. È il caso del raffreddore (che però rara-mente dà febbre alta) e dell'influenza, tipichemalattie dovute a virus, oppure di faringiti ebronchiti, che invece sono tipiche malattiecausate da batteri. Finché il rialzo della tempe-ratura è lieve, è una questione soggettiva: se sisopporta questa condizione senza eccessividisagi, non è necessario assumere per forza unfarmaco che abbassi la temperatura. Se invecela febbre e i dolori di varia natura impedisconolo svolgere di normali attività, si può ricorrereagli antipiretici (antifebbrili).

Farmaci da utilizzareLe sostanze più spesso impiegate per abbassa-re la temperatura nella febbre sono l’acidoacetilsalicilico (ASA) e il paracetamolo. Entram-bi impediscono la produzione di prostaglandi-ne, limitando lo sviluppo dell'infiammazione e,quindi, impedendo il rialzo della temperatura estroncando il dolore. I pirazolonici come il pro-pifenazone sono oggi meno usati perché, aparità di efficacia, presentano effetti indeside-rati piuttosto gravi (anafilassi, disturbi del san-gue) anche se molto rari. In linea di principio ilprodotto di prima scelta contro la febbredovrebbe essere l'acido acetisalicilico, seguitodal paracetamolo in tutti i pazienti che perqualche motivo non tollerano l'ASA. Per ibambini, invece, il farmaco più indicato è ilparacetamolo.Sebbene impiegati prevalente-mente per combattere i dolori di diversa natu-ra, anche gli antinfiammatori non steroidei o

FANS come l'ibuprofene e il diclofenac, agen-do sugli stessi meccanismi, hanno l'effetto difar calare la temperatura. Esistono poi prodot-ti che riuniscono due o più principi attivi, peresempio paracetamolo più pirazolonico,oppure acido acetilsalicilico più paracetamolo.Di norma i farmacologi tendono a sconsigliarequeste associazioni, in quanto non ha moltosenso usare assieme, a dosaggio ridotto, duesostanze che hanno lo stesso scopo. Molti deiprodotti impiegati per il raffreddore prevedo-no l'associazione degli antistaminici all'acidoacetilsalicilico o al paracetamolo, ragion percui aiutano anche a ridurre la febbre.

AvvertenzeCome si è detto i farmaci antifebbrili da bancocurano il sintomo, non la causa: se dopo unpaio di giorni la febbre non si limita da sé, èbene rivolgersi al medico, perché potrebbeessere dovuta non a una banale infezione vira-le di stagione (raffreddore o influenza) ma auna infezione batterica (come ad esempio unabronchite) oppure a una infezione virale grave.Inoltre gli antipiretici non hanno effetti rilevan-ti su altri sintomi che accompagnano le malat-tie da raffreddamento e l'influenza. Per questidisturbi è bene rivolgersi ad altri preparaticome antistaminici e decongestionanti, sedati-vi della tosse o mucolitici, badando che questiultimi non contengano già ASA o paraceta-molo. L'acido acetilsalicilico esercita un'azioneirritante sullo stomaco che può provocare con-seguenze più o meno serie (dal dolore di sto-maco alle cosiddette ulcere a stampo); di con-seguenza chi ha lo stomaco delicato farà benea rivolgersi al paracetamolo. Il paracetamolo,peraltro, non è indicato per chi soffre di malat-tie dei reni o del fegato. Gli antinfiammatorinon steroidei come l'ibuprofene condividonogli stessi effetti sullo stomaco dell'aspirina, siapure in misura minore.

Principi attiviAcido acetilsalicilico, propifenazone, paraceta-molo, naproxene, ketoprofene, ibuprofene,diclofenac.

Febbre

Page 24: 2010-12

farmacie affiliate

AgnoFarmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

BellinzonaFarmacia Stazione Farbe SA6500 BellinzonaViale Stazione 29bTel. 091 825 27 33

BiascaFarmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BissoneFarmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

BreganzonaFarmacia di Breganzona Planfarm SA6932 BreganzonaVia Lucino/via GemmoTel. 091 966 41 21

BrissagoFarmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

ChiassoFarmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

GiubiascoFarmacia Cugini6512 GiubiascoLargo Libero Olgiati 83Tel. 091 857 12 51

GravesanoFarmacia Tosi6929 GravesanoVia S. Pietro 1Tel. 091 605 26 81

GranciaFarmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

LocarnoFarmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

24

Ponte Tresa

Farmacia Malcantonese SA

6988 Ponte Tres

a

Via Lugano 14

Tel. 091 606 32

31

Nuove Farmacie affiliate

Lugano

Farmacia di Besso

6903 Lugano

Via Besso 32a

Tel. 091 966 40

83

Page 25: 2010-12

25

LuganoFarmacia di Besso6903 LuganoVia Besso 32aTel. 091 966 40 83

LuganoFarmacia Cattaneo & Co6900 LuganoVia Luvini 7Tel. 091 923 66 38

LuganoFarmacia Federale6900 MassagnoVia San Gottardo 90Tel. 091 966 17 25

LuganoFarmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

LuganoFarmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

MendrisioFarmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Morbio InferioreFarmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

Ponte TresaFarmacia Malcantonese SA6988 Ponte TresaVia Lugano 14Tel. 091 606 32 31

StabioFarmacia Zanini6855 StabioPiazza SolzaTel. 091 647 39 13

TeneroFarmacia Caroni6598 TeneroVia al Giardino 6Tel. 091 745 23 03

VeziaFarmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Page 26: 2010-12

Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,

ma non avessi amore,

sarei un rame risonante o uno squillante cembalo.

Se avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza

e avessi tutta la fede in modo da spostare i monti,

ma non avessi amore, non sarei nulla.

Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri,

e dessi il mio corpo a essere arso,

e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente.

L'amore è paziente, è benevolo;

l'amore non invidia;

l'amore non si vanta, non si gonfia,

non si comporta in modo sconveniente,

non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce,

non addebita il male,

non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità;

soffre ogni cosa, crede ogni cosa,

spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

L'amore non verrà mai meno.

Il personale, i farmacisti collaboratori e gerenti, proprietari e la direzione

delle Farmacie Spazio Salute augurano a tutti Voi

Buon Natale e un Felice Anno Nuovo

Page 27: 2010-12

A 10 anni dal passaggio di testimone da padre infiglia, la Farmacia Malcantonese di Ponte Tresa,di Francesca Bressan-Righinetti, si rinnova edentra a fare parte del gruppo delle Farmacie Spa-zio Salute.Oltre all’allopatia offriamo ai clienti l’omeopatia, la

fitoterapia e la medicina naturale, come pure nume-rosi altri servizi tra cui la misurazione della pressione, l’e-

same del capello per intolleranze alimentari (Bio-Screening),il noleggio di tiralatte, aerosol e stampelle, il servizio a domicilio.Alle persone che lo desiderano prepariamo, in farmacia o al lorodomicilio, la scatola settimanale dei medicamenti.Fatturiamo alle casse malati o direttamente al cliente ed eseguia-mo controlli di farmacie di pronto soccorso o da viaggio, a ditte,istituti scolastici o a singoli privati. Ci occupiamo dello smaltimento dei vostri medicinali scaduti. Abbiamo un efficiente servizio di documentazione e inoltre siamoin grado di ordinare prodotti esteri.Il Team conta tre farmaciste e quattro assistenti di farmacia che visapranno consigliare al meglio con competenza, professionalità ediscrezione.Con il gruppo Spazio Salute saremo in grado di ampliare la nostraofferta di prodotti e servizi.A tutta la clientela, vecchia e nuova, porgiamo il benvenuto con lamassima disponibilità.Francesca Bressan-Righinetti

Farmacia Malcantonese saVia Lugano 14, 6988 Ponte TresaTel. 091 606 32 31Fax 091 606 81 23

A partire da sinistra: Anna (ass. di farmacia); Jessica (farmacista); Mary (ass. di farmacia);Francesca Bressan-Righinetti (farmacista proprietaria); Laura (farmacista); Nathalie (ass. difarmacia); Eugenia (ass. di farmacia).

Alla Farmacia di Besso siamo convinti che un veroapproccio alla salute ed al suo mantenimento debbatenere in considerazione tutte le strategie terapeutichea disposizione, siano queste ufficiali (allopatiche) o com-plementari (omeopatia, fitoterapia, aromaterapia...). Oggi,

parallelamente alla crescente domanda di cure �naturali�,cresce notevolmente anche l’offerta di trattamenti e prodotti

�alternativi, talvolta per il tramite di persone o canali di distribuzioneche non hanno assolutamente nessuna competenza riguardo le terapie oi prodotti proposti. Diventa dunque sempre più difficile trovare degli inter-locutori veramente competenti con i quali si possa, in tutta fiducia, instau-rare un dialogo serio e professionale riguardante queste terapie mediche.Profondamente convinti dell’utilità della ricerca di nuove strategie terapeu-tiche da ormai oltre 20 anni abbiamo orientato il nostro lavoro nelladirezione delle terapie naturali; un costante aggiornamento teorico (for-mazioni diverse in Svizzera e all�estero) e uno sviluppo pratico nella formu-lazione di prodotti originali ci hanno portato ad una particolare competen-za nei seguenti settori: Omeopatia - Aromaterapia - Fitoterapia - Oligoterapia- Gemmoterapia - Spagiria Intolleranze alimentariLa Farmacia di Besso è concepita dunque come un centro di salute dovesia possibile trovare un prodotto naturale di qualità e un consiglio serio ecompetente concernente anche le terapie naturali �complementari. Il nostrolaboratorio è attrezzato in modo da poter effettuare preparazioni galeniche(capsule, liquidi, pomate, oli per massaggio) a partire da materie primenaturali di comprovata provenienza e qualità.

Dott. A. BossiFarmacista FPH - Naturopata NVS - Dottore in Dermocosmesi(Université de Paris)

Farmacia di BessoVia Besso 23a, 6903 LuganoTel. 091 966 40 83Fax 091 966 45 19e-mail: [email protected]

Da sinistra: Ana Oliveira, Daisy Delmué, Antonio Bossi, Michelle Stella, Ivo Ranzoni eSantina Fuoco

Page 28: 2010-12

Una domanda a tutti gli svizzeri:

Siete ben difesi ?

Una risposta naturale:Echinacea purpurea (rudbeckia).

Echinaforce® Protect

Leggere il foglietto illustrativo.

Ulteriori informazioni sul sitowww.echinaforce-protect.ch

14:05

Page 29: 2010-12

I fi ori purpurei della rudbeckia somi-gliano a scudi aculeati, rispecchiando l’azione difensiva della pianta. I prepa-rati a base di rudbeckia (Echinacea pur-purea) rafforzano le difese immunitarie.

“Pianta pungente”Il nome botanico della rudbeckia, Echinacea purpurea, deriva dal greco “echinos” (=por-cospino), con riferimento al cuore spinoso delle infl orescenze, mentre “purpurea“ è latino e descrive il colore rosso-violetto dei fi ori. La pianta è pluriennale e raggiunge un’altezza di 60-150 cm. Per la produzione di medicamenti fi toterapeutici si utilizzano sia le parti aeree che le radici.

Un prezioso donoL’uso di questa pianta offi cinale deriva dalla medicina popolare degli indiani d’America, dove godeva di grande considerazione. Per molte tribù la rudbeckia era un elemento

Rudbeckia purpurea – aumenta le difese dell’organismo!

irrinunciabile della farmacologia. Negli anni ’50 durante un viaggio negli Stati Uniti, Alfred Vogel, il pioniere svizzero della medicina naturale, ha ricevuto in dono dal capo Sioux Alce Nero alcuni semi di rudbeckia, che ha così fatto il suo ingresso anche in Svizzera.

Rafforzamento delle difese immunitarie dell‘organismoL’effetto principale dei preparati a base di rudbeckia consiste nel rafforzamento delle difese immunitarie endogene, e perciò tali preparati vengono tradizio-nalmente impiegati in caso di predispo-sizione alle infreddature e per favorire il processo di guarigione dei raffreddori febbrili. I preparati a base di rudbeckia, sotto forma di gocce o compresse, sono ideali sia per la prevenzione che per il trattamento delle malattie da raffreddamento.

Questi accorgimenti vi aiuteranno a passare l’inverno in salute.

Mantenere sempre l’igiene delle mani e delle unghieAccanto all’infezione da goccioline causata dagli starnuti, le mani sono consideratela via più frequente con la quale i virus si trasmettono da una persona all’altra. Per questa ragione è necessario lavare accuratamente le mani più volte al giorno con acqua e sapone. Inoltre è opportuno mantenere anche un’accurata igiene delle unghie, ed evitare di rosicchiarle.

Tossire/starnutire/soffi arsi il nasoTosse e starnuti devono essere riparati nell’incavo del braccio e non nelle mani.Per soffi arsi il naso si raccomandano fazzoletti monouso, da gettare via immediata-mente dopo l’uso. Dopo essersi soffi ati il naso bisogna lavarsi le mani.

Dormire a suffi cienzaChi dorme meno di 7 ore per notte ha un rischio triplo di contrarre una malattia infl uenzale rispetto a chi gode di almeno 8 ore di sonno.

Fare movimentoL’esercizio fi sico regolare, se possibile all’aperto, allena il sistema immunitario e migliora così le difese dell’organismo. La frequenza ideale è di una mezz’ora di sport tre volte a settimana.

Consumare frutta e verduraLe vitamine, i minerali e gli oligoelementi contenuti in frutta e verdura sonoun aiuto prezioso per le cellule del sistema immunitario. Sono particolarmenteraccomandabili le verdure e le insalate invernali locali.

Portare indumenti caldi e mantenere umide le vie respiratoriePer fare in modo che la difesa antivirale sia ottimale in tutte le aree del corpo è importante portare indumenti caldi e mantenere umide le mucose delle vie respiratorie con un suffi ciente apporto di liquidi.

Consigli per la prevenzione dei raffreddori

29

Page 30: 2010-12

associazione

Associazione AlzheimerSvizzera sezione Ticino

Per informazioni091 912 17 07 o www.alz.ch

Nel 1992, su iniziativa del dr. Tanzi e di altrepersone interessate alla malattia d’Alzheimer,viene costituita l’Associazione Alzheimer Tici-no, sezione dell’Associazione Alzheimer Sviz-zera.La sezione Ticino ha la sua prima sede inViale dei Faggi a Lugano ed è formata da uncomitato di persone che, per puro volonta-riato, prestano le loro conoscenze, capacitàe tempo ai fini preposti dall’Associazione. Lacomposizione del comitato è diversificata:parenti di malati, personale di cura, medici,rappresentanti di enti sociali. Sono anni incui si parla ancora poco della malattia e chiviene coinvolto in una diagnosi di un proprioparente non sa come comportarsi; i medicistessi non hanno ancora approfondito latematica e la malattia non è così facilmentediagnosticabile.L’aumento della vita media e il tipo di societàche viene man mano delineandosi (i ruolinella famiglia cambiano e la donna, un tempodedita soprattutto ai doveri domestici e allacura degli anziani, è spesso impegnata inlavori esterni alla casa) rendono particolar-mente difficile la gestione di persone malate,affette da forme di demenza.In mancanza di strutture adeguate, le perso-ne colpite da Alzheimer o da un’altra forma didemenza erano collocate nei reparti dell’o-spedale psichiatrico di Mendrisio; ciò però

non rappresentava la soluzione ottimale, néper i malati né tantomeno per i loro familiari.Le sfide che quindi si sono presentate allaneonata Associazione sono state molte ediversificate. Prima di tutto informare, sensi-bilizzare, far conoscere e poi ancora soste-nere, aiutare, trovare delle modalità diintervento pratiche e utili. Nel corso degli anni, con il costante apportodei suoi membri, il profilo dell’Associazione siè delineato più nettamente e attualmente,nella nuova sede di Via Vanoni 8/10 a Luga-no, le attività della stessa si sono moltiplicate.

Obiettivi dell’Associazione• aiutare, sostenere, consigliare e accompa-gnare le persone colpite direttamente oindirettamente dalla malattia di Alzheimero da un’altra forma di demenza;

• promuovere l’adozione di metodi efficacidi cura e di sostegno;

• difendere gli interessi dei pazienti di fron-te alla collettività;

• informare i propri membri, gli operatorimedici e sociali, le autorità politiche e ilpubblico.

Essa offre• consulenza e informazione tramite l’an-tenna telefonica;

• consulenza psicologica per gruppi diparenti (in collaborazione con Pro Senec-tute);

• incontri guidati da una professionista, perparenti di malati giovani;

• vacanze accompagnate per malati e con-giunti;

• aiuti finanziari a professionisti del settoresocio-sanitario che desiderano formarsipiù specificamente nel campo dellamalattia;

• accoglienza e informazione a personeche stanno formandosi nel settore, met-tendo a disposizione materiale e consu-lenza;

• una biblioteca specifica dove consultare eprendere a prestito libri;

• materiale informativo e manuali per lapresa a carico.

Associazione Alzheimer Svizzera sezione Ticino

30

Page 31: 2010-12

salute & bellezza

Essa organizza• giornate di formazione con temi diversi,indirizzate a parenti e a professionisti;

• momenti ricreativi e d’incontro per i suoimembri e tutti i simpatizzanti.

In tutto il suo agire, la sezione del Ticino è aiu-tata dalla Associazione Svizzera che ne appog-gia e ne sostiene l’operato. L’aiuto principale èquello inerente la rivendicazione, a livello poli-tico e finanziario, del riconoscimento delleproblematiche che una simile malattia portacon sé e il sostegno nel creare strutture ade-guate che possano accogliere i malati. L’Associazione è cosciente di quanto siaimportante, nonostante la malattia sia attual-mente più conosciuta, non stancarsi mai diriproporre i temi fondamentali affinché ancheil grande pubblico ne prenda coscienza. Il vis-suto di chi si occupa in prima linea del malato(moglie, marito, figli) è ritenuto uno dei con-tributi essenziali per poter dare una risposta aimolteplici bisogni.

Consulenza psicologica con gruppi diparentiDurante questi incontri le persone si scam-biano idee, consigli, informazioni e strategieinerenti l’accompagnamento di personeaffette da demenza.Perché accompagnamento psicologico? Perché durante gli incontri si parla anchedelle emozioni che accompagnano il vissutodi coloro che seguono i malati.Ecco cosa dice una partecipante: “Le esperienze degli altri mi aiutano a fare ilconfronto con quello che vivo personalmen-te e mi rassicurano. Si sta bene insieme e ci sisente utili perché si cerca di superare insiemele difficoltà quotidiane. Ho potuto sfogarmiogni volta in cui avevo un problema (per me)insormontabile; mi hanno aiutata a reagire edevo dire, mi hanno resa più forte.”

Vacanze AlzheimerAncora insieme in vacanza malgrado lamalattia che ha modificato il modo di rela-zionarsi e che ha reso difficili atti quotidianiche prima erano semplici e automatici!Da tre anni l’Associazione Alzheimer Ticinoorganizza una settimana di vacanza gestitada persone qualificate e da volontari prepa-rati. Lo scopo è quello di offrire momenti pia-cevoli e di svago rivolti sia al malato sia alproprio congiunto.Si è rivelato molto positivo il riscontro dellepersone che vi hanno partecipato.

Come diventare soci dell’AssociazioneAlzheimerCon il versamento annuale di 40 franchi sidiventa socio dell’Associazione AlzheimerSvizzera e automaticamente della sezioneTicino. In questo modo, oltre a sostenerel’Associazione stessa, si è informati sul suooperato, si riceve il bollettino trimestrale e gliinviti alle varie manifestazioni organizzate nelcorso dell’anno.Una volta all’anno viene convocata l’assem-blea dell’Associazione, aperta ai soci e ai sim-patizzanti, dove vengono presentati irendiconti finanziari e le attività svolte. Inquesta occasione e si provvede anche adeventuali nomine nel comitato.

31

Come raggiungere l’Associa-zione Alzheimer Ticino

L’Associazione ha attualmente la sua sede in via Vanoni 8/106900 LuganoTelefono 091 912 17 07Fax 091 912 17 01. Indirizzo [email protected] Conto n° 69-788-6

L’antenna telefonica 091 912 17 07è attiva il mercoledì mattina dalle ore 8 alle ore 12

Vi è sempre la possibilità dilasciare un messaggio sullasegreteria telefonica per esse-re richiamati e per fissare unappuntamento.

Page 32: 2010-12

Forza e Vitalità I Fortificanti Strath

�aumentano la resistenza

�sostengono la concentrazione

�stimolano la vitalità

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

PICmisuratore pressione

da braccio

CHF 99.–invece di CHF 139.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

PICmisuratore pressione

da polso

CHF 69.–invece di CHF 99.–

Page 33: 2010-12

33

spazio verdePepe storia di un bene preziosoIl pepe, originario dell’india, arrivò nel mondooccidentale circa duemilacinquecento anni fa,incontrando l’incondizionato favore di medici.Alla fine del Medioevo quasi tutto il commerciodel pepe in Europa passava per Venezia. Nellacucina di Roma entrava in molte pietanze, pur sesostituito talvolta dal più economico mirto. Il piccolo frutto carnoso del pepe contiene unsolo seme che, raccolto non ancora maturo, rap-presenta il pepe verde, maturo ed essiccatodiventa il pepe nero, mentre liberato dalla polpaè il pepe bianco. Gli antichi, conoscendo solo igrani ma non la pianta, incorsero nell’errore dicredere che pepe bianco e pepe nero fosserodue alberi diversi. Oltre che in cucina il pepe era adoperato comemedicinale, Discoride, Galeno e gli altri medici gliriconoscevano molteplici proprietà: diuretico, sti-molante dell’appetito, digestivo, calmante deidolori, ma nessuno faceva cenno a presunteazioni stimolanti dell’apparato genitale. Ben diversa era la credenza popolare che attri-buiva al pepe virtù afrodisiache. Ovidio suggeri-va a chi fosse sessualmente debilitato:“…piperurticale mordacis, semina miscent” (mescolino ilpepe con i semi dell’ortica irritante). Questa spezia aveva un costo molto elevato, gra-zie alla sua conservazione senza tempo e alla dif-ficile sofisticazione che poteva subire.Rappresentava una merce rara con cui sovente ivassalli pagavano tributi o riscatti. Alla fine delMedioevo quasi tutto il commercio del pepe inEuropa passava per Venezia. Carichi imbarcatinei porti mediorientali erano venduti all’incantoa Rialto da speciali funzionari di nomina statale,denominati “messeri del pepe”. Alla metà del Cinquecento, per la prima volta,un’opera medica citò il pepe fra cibi e bevandegiovevoli agli impotenti. Anche nei secoli succes-sivi la spezia trovò conferma di queste sue virtùnei trattati di medicina: “I principi del pepe penetrano nella massa san-guigna, arrivano ai tessuti organici e sulle fibre…Tutti gli osservatori sono d’accordo nel dire chequesta sostanza agita il sangue. E si è credutorimarcare che aumenti la vita dell’apparato geni-tale, portando all’atto venereo”. Oggi il pepe, oltre ad essere la spezia più usata

in cucina, è tra le poche sostanze cui la medicinariconosce una qualche attività afrodisiaca, invirtù dell’azione congestionante esercitata sugliorgani genitali. Il pepe, piper nigrum, è universalmente cono-sciuto come "il re delle spezie" tanto che nel-l'antichità era una merce molto preziosa daessere una moneta di scambio. Appartiene allafamiglia delle Piperaceae ed è una pianta cheviene coltivata per i suoi frutti che danno unaspezia molto particolare. Comprende circa 700specie ma solo poche sono utilizzate per la lorospezia. A seconda di come la bacca viene raccolta elavorata otteniamo i diversi tipi che conosciamo: Pepe neroSi produce dai frutti che vengono raccolti anco-ra acerbi (verdi-giallastro) dalla pianta. I frutti rac-colti vengono quindi lasciati essicare al sole percirca sette giorni o in appositi essicatoi (perpoche ore) assumendo la classica colorazionenera e di aspetto raggrinzito. E' il più piccante. Pepe biancoPer ottenere il tipo bianco si raccolgono le bac-che mature e vengono lasciate a macerare inacqua per circa una settimana. Dopo tale perio-do le parti esterne del pericarpo si staccano evengono eliminate del tutto per sfregamento.Ciò che resta viene lasciato essicare al sole perqualche giorno e diventa il classico grano bian-castro che conosciamo. Questi granuli vengonovenduti interi come "pepe bianco" o rotti. Labuccia viene invece venduta come "guscio delpepe" sotto forma di polvere ed ha un coloremarrone scuro con un odore ed un gusto moltopungente. E' molto più aromatico di quello neroma rimane di sapore pungente. Pepe verdeSi produce dal frutto acerbo. Il frutto viene subi-to essiccato o conservato in salamoia o acetooppure macinato. Questo tipo è meno piccantedi quello nero ma molto più aromatico. Pepe rossoSi ottiene come quello verde solo che le bacchesono raccolte molto mature ed è molto menodiffuso.

Farmacisti Spazio Salute

Page 34: 2010-12

Lavarsi le mani sempre e ovunque.

www.desinfect.ch

OP

1141

desinfect è la pratica salvietta detergente per

l’igiene delle mani ovunque. Neutralizza effi -

cacemente il 99,99% dei batteri, funghi e virus in-

desiderati e, a differenza delle normali salviette

rinfrescanti, rende le mani e gli oggetti davvero

puliti. desinfect è disponibile in farmacia.

Novitàdesinfect gel75 ml

Usare i disinfettanti delle mani con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

confezione da14 salviette15%

di sconto

TU RUSSITU RUSSI??

Ti aspettiamo in farmacia perp resen ta r t i l ’ i nnova t i vo b i t eDr. RUSS®, la soluzione odontoiatricain grado di risolvere definitivamentel’annoso e fastidioso problema delrussamento, prevenendo inoltre, leapnee notturne.

Smettere di russaresi può, basta volerlo!

Russare non è solo un fastidioso rumore per chi ti dorme accanto, ma può essereanche un campanello d’allarme di un fenomeno ben più grave che ha serie conse-guenze sulla salute: la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), chiamateanche “apnee notturne”. Che sono causa di: ipertensione arteriosa, diabete, infarto eictus, incidenti stradali e depressione.

w w w. D r R u s s . i t

OGGI SMETTERE DEFINITIVAMENTE DI RUSSARE SI PUÒ

CHIEDI AL TUOFARMACISTA!

novità

“ T W I N - B I T E ” A N T I R U S S A M E N T OD i s pos i t i v o A na tomi co A u tomode l l an t e

Importato e distribuito da:Tech-Area Industry Sagl - Via Puccini 2 - CH 6830 Chiasso - Tel. (+41) 091 682 7178 - Fax (+41) 091 260 6264 - [email protected]

A

Page 35: 2010-12

spazio salute

Farmacisti Spazio SaluteIl fuoco può essere un amico o un nemico. Puòrinnovare un paesaggio o devastarlo. Un fuocoesteso può scatenare forze estremamentedistruttive e molto difficili da controllare.La furia distruttiva del fuoco e le dimensioniche può assumere sono evidenti da ciò cheaccadde nel 1997 in Indonesia. Quell’anno ilpaese fu divorato dagli incendi, che danneg-giarono gravemente la terra, la salute dellepersone e l’economia. Inoltre il fumo deva-stante di quegli incendi si estese ai paesi vicini,otto in tutto, e secondo le stime 75 milioni dipersone ne risentirono gli effetti. Dalle notiziepervenute risulta che 20 milioni di personefurono curate per asma, enfisemi, malattie car-diovascolari e problemi agli occhi e alla pelle.A Singapore l’inquinamento raggiunse livelliallarmanti. La città fu coperta da una coltre difumo. “Siamo imprigionati nelle nostre case”,si lamentò un abitante, timoroso di avventu-rarsi fuori dalla sua abitazione munita di ariacondizionata. Nei giorni peggiori a causa dellafoschia non si riusciva a vedere il sole.L’anno seguente, il 1998, nella Columbia Bri-tannica, in Canada, 8.000 persone furonocostrette ad abbandonare le loro abitazioni acausa di un inferno che si avvicinava rapida-mente. Quello fu solo uno di quasi mille incen-di che quell’anno scoppiarono in tutto ilCanada, 115 dei quali a un certo punto diven-nero incontrollabili. Un incendio divampatonell’Alberta settentrionale divorò 35.000 ettaridi foresta. Uno degli abitanti osservò: “Sem-brava che fosse esplosa una bomba atomica.C’era questa enorme nube nera che incombe-va sulla zona”.

Il volto pericoloso del fuocoIl fuoco è una delle potenti forze della natura.Un incendio violento della macchia può rimo-dellare il terreno, modificare l’equilibrio dellespecie vegetali, alterare la fauna e rappresen-tare una minaccia per la vita e i beni.Un grave incendio può accelerare l’erosione. Leforti piogge che spesso fanno seguito a un’e-state calda portano via il suolo fertile non piùprotetto. Le specie vegetali ne risentono. Quel-le più delicate soffrono e muoiono, mentre

altre si adattano bene. Purtroppo a prosperaresono spesso le piante dannose che tendono adiffondersi a discapito della flora originaria.Viene quindi minacciata anche la sopravviven-za degli animali che dipendono dalle pianteoriginarie. In Australia ad esempio, i mammife-ri originari come i koala e i tricosuri volpinisono specie in pericolo che, se una parte ecces-siva del loro habitat naturale fosse distrutta dalfuoco, rischierebbero facilmente l’estinzione. Man mano che le città hanno usurpato lo spa-zio della foresta circostante si è diventati piùvulnerabili agli effetti devastanti degli incendi.Quando nel dicembre 1997 nei sobborghi diSydney e in alcune cittadine nei pressi delleBlue Mountains scoppiarono centinaia diincendi, 250.000 ettari furono divorati dallefiamme. Circa metà di quegli incendi divenne-ro incontrollabili. Il commissario dei vigili delfuoco disse che erano gli incendi peggiori cheavesse visto negli ultimi 30 anni. Centinaia dipersone furono costrette a lasciare le loro abi-tazioni, alcune persero la casa e due morirono.A partire dalla fine di dicembre 2001 alcuniincendi che si ritiene siano stati appiccati dapiromani hanno devastato 753.000 ettari dimacchia.

Quando il fuoco è una minacciaDiversi fattori possono causare incendi incon-trollabili. Un fattore naturale sono gli effettiassociati a El Niño, un fenomeno climatico checausa periodicamente in tutto il mondo caldoe siccità. Ogni paese che viene investito daiperiodi di siccità di El Niño ha gli elementi otti-mali per innescare un incendio.Più di frequente gli incendi divampano a causadelle attività scriteriate dell’uomo. In moltipaesi appiccare intenzionalmente il fuoco alterritorio costituisce reato. È stato calcolatoche oltre metà degli incendi scoppiati nelleforeste demaniali d’Australia, erano di originedolosa o colposa.Un altro fattore che può provocare gravi incen-di è la gestione irresponsabile dell’ambiente. Acausa del disboscamento e dell’abbattimentodegli alberi le foreste stanno diventando piùsoggette a incendi. Lo strato combustibile che

35

Fuoco fonte di vita

Page 36: 2010-12

spazio convenienza

36

Pillola

I farmacisti SpazioSalute vi offrono tuttol’anno uno sconto permanente del 10% su tutte le pillole anticoncezionali.In occasione del vostro primo acquistoavranno il piacere di regalarvi la pratica guidainformativa,sui differenti metodi contraccettivi.

Prodotti super-convenienza

Nelle farmacie SpazioSaluteconviene!

Tempo di allergie, tempodi lavaggi del naso per eliminare pollini e polveri.Le farmacie SpazioSalutevi propongono la soluzionesalina fisiologica di risciacquo al prezzo imbattibile di Fr 12.90

Tempo di viaggi e vacanze,tempo di igiene a portatadi tutti.Le farmacie SpazioSalutevi propongono la soluzione disinfettanteper le mani ESOSAN®GELa soli Fr 7.90 100ml

12.90 7.90

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

sconto del 10%su tutte lePillole

anticoncezionali

Nasetspray

Esosangel

Le Farmacie Spazio Salute vi offrono ad un prezzo vantaggioso il

Termometro Digitale Flessibile Predictor

• Misurazione in 10 secondi• Non contiene mercurio. Non soggetto a rotture del vetro• Spegnimento automatico. Allarme sonoro.Richiamo dell’ultima lettura

• Misurazione orale, ascellare e rettale

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

PredictorTermometro digitale

Fr. 7.90

Page 37: 2010-12

37

alimenta un incendio viene incrementato daidetriti legnosi che spesso vengono prodottidalle operazioni di abbattimento degli alberi.Inoltre l’abbattimento dirada il fogliame, per-mettendo così alla luce di penetrare nello stra-to combustibile e di seccarlo. Quando unascintilla accende questa combinazione volatilene può scaturire un incendio che sfugge facil-mente al controllo.Ad aggravare il problema dei grandi incendipossono concorrere considerazioni di ordineeconomica. In Indonesia da secoli si adotta latecnica agricola del “taglia-e-brucia”, coneffetti trascurabili sugli equilibri naturali. Quan-do gli agricoltori usano il fuoco con cautela ein modo controllato gli effetti sull’ambientesono quasi gli stessi di quelli prodotti dagliincendi naturali. Negli ultimi anni, però, la tra-dizionale tecnica agricola del “taglia-e-brucia”è aumentata fino a raggiungere livelli indu-striali. A causa della crescente domanda mon-diale di prodotti come l’olio di palma le forestesono state rase al suolo per piantare alberi checrescono rapidamente e forniscono buoni pro-fitti. Il modo più facile ed economico di ripuli-re il terreno è quello di bruciare la vegetazione.Pertanto si bruciano migliaia di ettari senzaconsiderare i vantaggi a lungo termine chederivano dalla conservazione di porzioni ade-guate di foresta.

Il volto amico del fuocoBenché il fuoco possa seminare morte e distru-zione, può anche avere un effetto molto posi-tivo su diverse specie di piante ed animali. Puòperfino avere un ruolo fondamentale nel man-tenere l’equilibrio della natura. In che modo?Il fuoco è uno dei più vecchi amici dell’uomo.Lo ha riscaldato, gli ha dato luce e gli ha per-messo di cuocere il cibo. Gli indigeni australia-ni ad es. usano da secoli il fuoco per le loroattività quotidiane. Per coltivare la terra queste popolazioni indige-ne usano una tecnica agricola che consiste nel-l’appiccare il fuoco. Si servono di piccoliincendi per ridurre il cumulo di vegetazionesecca, che è il principale combustibile degliincendi. Grazie a questo uso controllato degli

incendi gli aborigeni sono riusciti a sfruttareefficacemente il terreno, pur mantenendointatto l’habitat della flora e della fauna. Inol-tre con questo metodo è diminuito il rischio dirimanere coinvolti in un incendio pericoloso eincontrollato.

L’importanza degli incendi controllatiIl delicato equilibrio fra uomo, natura e fuocoiniziò a essere sconvolto quando i coloni euro-pei arrivarono nelle terre di conquista e ritene-vano che il fuoco fosse qualcosa da abolire. Gliincendi divennero meno frequenti, ma a causadell’accumulo di materiale combustibile scop-piarono incendi più gravi e più difficili da con-trollare. Di recente, però, i governi hannoimparato dalle pratiche degli indigeni e hannomesso a punto una tecnica detta incendio con-trollato. Questo metodo consente di accende-re fuochi tenendoli sotto controllo così daimpedire conflagrazioni più disastrose. I piccoliincendi non vengono appiccati nella stagionesecca. Tali incendi si spostano lentamente,hanno fiamme basse e bruciano i rifiuti senzanuocere agli alberi. Generalmente la rugiadadella sera li spegne.L’incendio controllato ha lo scopo di preserva-re la vita e i beni e allo stesso tempo conservaanche la biodiversità. Inoltre riduce la diffusio-ne violenta di alcune piante introdotte nell’am-biente. Questo tipo di incendio contribuisceanche a mantenere la diversità di habitatnecessaria alla preservazione della fauna indi-gena.Sembra che certe specie di piante si affidino alfuoco per far germinare i semi (es. eucalipto).Il guscio esterno di certi semi è così duro cheper aprirli e far passare umidità è necessario ilfuoco. Dalle ricerche risulta che anche il fumodi un incendio può contribuire alla germinazio-ne di alcuni semi. Il fumo contiene circa 70componenti che sarebbero in grado di inne-scare la germinazione dei semi, fra cui unoimportante è il biossido di azoto.Dalla terra appena bruciata si ottengono terre-ni ricchi di sostanze nutritive come azoto efosforo. Il fuoco porta in superficie sostanzenutritive immagazzinate nello strato di foglie,

spazio salute

Page 38: 2010-12

Così agisce la miscela di erbe offi cinali della tisana pettorale Sidroga®:

Antinfi ammatorio Lenisce l’irritazione Espettorante nei casi di tosse da raffreddamento Facilita l’espettorazione Soltanto in farmacia e drogheria

Questa bustina combatte la tosse, perché è una vera e propria potenza.

Legga il foglietto illustrativo.Indicazioni terapeutiche: in caso di eccessiva formazione di muco viscoso, per esempio causato dalla tosse infl uenzale.Sidroga AG, 4800 Zofi ngen

www.te-medicinali-di-qualita.ch

Conversione delle colture delle erbe

offi cinali dei tè terapeutici e medicinali

Sidroga all’agricoltura a controllo integrato!

Sfidate il freddo.Protezione e idratazione intensa

con formula norvegese.

SVILUPPATO CON DERMATOLOGI

AZIONEDUOCHF

17.90

ANCHE IN PROMOZIONE: Crema mani profumataCrema mani e unghie*

Crema mani a rapido assorbimento*

* P

rezz

o pr

omoz

ione

CH

F 19

.90

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

in REGALO 1 cofanetto di 24 tisane

all’acquisto di 2 confezioni Sidroga

Page 39: 2010-12

39

spazio salute

permette alla luce del sole di penetrare mag-giormente nel terreno e crea un vivaio ideale incui nuove piante possono mettere radice. Peresempio dopo un incendio i semi dell’acaciadorata germinano e grazie alle condizioni crea-te dall’incendio tendono ad avere una crescitarigogliosa.A quanto pare anche molti animali traggonobeneficio dai postumi di un incendio, soprat-tutto dalla ricrescita della vegetazione che tro-vano più tenera e succulenta. Alcune specie dicanguri prediligono di frequente la foresta bru-ciata e si dice non possano fare a meno delfuoco. Questo perché le piante che fornisconoloro cibo e riparo dipendono a loro volta dalfuoco per la rigenerazione e la conservazione.

C’è ancora molto da imparareSi cominciano a comprendere meglio i due voltidel fuoco, ma l’interazione tra fuoco e ambien-te è complessa e c’è ancora molto da imparare.Il modo in cui il fuoco influisce su specifiche spe-cie di piante e animali richiede ulteriori appro-fondimenti. Anche riguardo al legame tra fuocoed ecologia su più vasta scala vanno compiuteulteriori ricerche. Bisogna trovare risposte adomande come: gli incendi contribuisconoall’effetto serra? Come influisce sul clima ilfumo prodotto dagli incendi? Come si compor-tano gli incendi in circostanze particolari?Attualmente ci sono software, detti modelli,finalizzati a prevedere l’andamento degliincendi. Operano analizzando i dati relativi acombustibile, temperatura, velocità del vento ealtre condizioni meteorologiche. Purtroppo almomento i modelli non sono sempre accuratie non sono in grado di prevedere fenomeniinsoliti come fiammate improvvise (definite“dita della morte”).Gli incendi estesi sono particolarmente difficilida prevedere perché possono produrre condi-zioni atmosferiche particolari tra cui forti venti,nubi e perfino precipitazioni temporalesche. Iventi possono cambiare direzione o velocità inmodo improvviso, rendendo l’incendio instabi-le. I ricercatori si augurano di migliorare imodelli attuali inserendo questi fattori insiemead altre informazioni quali il tipo e la pendenza

del terreno e la distribuzione del combustibile.A questo scopo negli Stati Uniti il NationalCenter for Atmospheric Research (NCAR), inColorado, ha dato il via a un progetto. Haequipaggiato un aereo da trasporto C 130 cona bordo la più sofisticata attrezzatura scientifi-ca e sette postazioni computerizzate, tutteaccuratamente isolate. L’aereo è stato proget-tato per sorvolare un incendio e raccoglieredati campione mediante sensori posti sulle ali.Questi dati vengono poi inviati ai computer peressere elaborati. L’aereo è munito di una video-camera a raggi infrarossi, la thermacam, chepuò indicare l’intensità relativa di ogni zonadell’incendio. Così gli scienziati di questo cen-tro di ricerca stanno imparando a perfezionaregli attuali modelli riguardanti gli incendi. Sispera che questi modelli consentano agliesperti di controllare gli incendi in modo piùsicuro. La capacità di prevedere con precisionecome si svilupperà un incendio potrebbe ancheridurre i rischi che corrono i vigili del fuoco perproteggere la comunità.Sì, quando sfugge al controllo il fuoco può esse-re un nemico devastante e distruttivo, ma puòanche essere un buon amico. Ha un ruolo fon-damentale nei cicli naturali che il Creatore hastabilito per rinnovare la terra e mantenere l’e-quilibrio nella varietà di vita vegetale e animale.

Farmacisti Spazio Salute

Page 40: 2010-12

Questo è un medicamento. Leggere il foglio illustrativo. Janssen-Cilag AG, 6340 Baar

Hextril® aiuta a combattere il mal di golae le infiammazioni del cavo orale.

Se la gola è in fiamme:

Hextril®

1033

43 1

0/20

09

Azionebattericidaper 10–12 ore

Durata dell’effetto fi no a 12 ore

Facilita la respirazione

Decongestiona la mucosa nasale

Addio al raffreddore!

Grazie a Nasivine

Legga il prospetto illustrativo.Ottenibile in farmacia.

IROMEDICA SA, 9014 San Gallo

Page 41: 2010-12

41

Nello spirito Rotariano di concretizzareun progetto utile in Ticino, i due Clubsvizzeri Rotary Club Lugano Lago-Rotary Club Lugano e la FondazioneOtaf di Sorengo stanno unendo le loroforze per la costruzione di uno stabile aSorengo destinato a contenere un nuovolaboratorio di falegnameria attrezzatoper lavori semplici di restauro e la costru-zione di oggettistica in legno.Potrà ospitare 12-15 persone disabili, chemalgrado i loro parziali deficit, seguiti daun maestro falegname vogliono rendersiutili alla collettività.Noi Rotariani spinti dal desiderio di aiu-tare vogliamo promuovere in modo tan-gibile questo progetto locale.

La Fondazione OTAF, con origini nel lontano1917, è un’istituzione di accoglienza e diriabilitazione per persone con disabilità men-tali, fisiche e psichiche di tipo leggere, medie,gravi e/o gravissime di ogni età. Accoglieoltre 300 utenti: bambini, giovani ed adultinelle forme di residenza piena, diurna eambulatoriale. La maggior parte delle suestrutture sono situate a Sorengo, affiancateda unità abitative a Lugano, Massagno, Bar-bengo, Locarno; alcune mense laboratorio aCanobbio, Viganello, Caslano, Lugano, unatelier agricolo ad Origlio; e il centro divacanza per gruppi di persone a Sommasco-na nell’alta Valle di Blenio. Il Consiglio di Fon-dazione è presieduto dall’Avv. Pier MarioCreazzo. Il direttore dell’Istituto è MicheleVismara, mentre Roberto Roncoroni è ilsegretario generale.La falegnameria OTAF, oggi uno dei tredicilaboratori della Fondazione, esiste dal 1984.Jürg Eberli e Fausto Sonzogni, responsabilimaestri socio-professionali, assieme MarcoCanonico, coordinatore dei laboratori protet-ti, hanno il compito di gestire gli utenti, dallunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, diacquisire e eseguire lavori adeguati alle pos-sibilità degli ospiti, oltre all’obiettivo di pareg-giare i costi e i ricavi, compresi i salari. Al

gruppo di lavoro si aggiunge uno/a stagiaireannuale. I lavori proposti in falegnameria spazianodalla creazione di oggetti artigianali (giocat-toli, taglieri, trofei per associazioni sportive,ecc.), alla realizzazione di grandi manufatti inlegno (letti, librerie, pareti divisorie, standespositivi), al restauro di mobili. I lavori si ese-guono tramite ordinazione e buona partedegli oggetti sono ottenibili presso il labora-torio o in occasionali punti vendita esterni,mentre rimane eccezionale l’invio a domici-lio.Nell’ambito della ristrutturazione generaledegli stabili a Sorengo la Fondazione haacquistato una serie di terreni congiunti, rag-gruppati nella particella 106, confinanti conla 105 già di sua proprietà, nel comune diCollina d’Oro (sezione Gentilino). I terrenisono posti tra la strada cantonale via Collinad’Oro a est e il bosco a ovest. Il lotto previstoper l’edificazione del nuovo edificio multiusomisura circa 80 m di lunghezza per 30 di lar-ghezza. Ha una pendenza regolare del 10%nella parte bassa a nord ed è pianeggiantenella parte sud.

associazioneRotary - OTAF

Progetto Falegnameria Arch. Mario Botta Sezione

Progetto Falegnameria Arch. Mario Botta1° piano

Fondazione OTAFVia Collina d’oro6924 Sorengo

Tel. 091 985 33 33

Page 42: 2010-12

DR. SCHWARZENBACHLIFE SCIENCE COSMETICS

MADE IN SWITZERLAND

S

bodyrelax

Balsamo per i muscoliPRINCIPI ATTIV I VEGETALI AL 10 0 %

Lozione di siero vegetale per il trattamento

delle contratture dell’intera muscolatura delcorpo.

BioSynergaRelax: due estratti vegetali ad alta con-centrazione ( kawa-kawa & gingko) che potenzianoi propri effetti, costituiscono la base del complessoBioSynergaRelax.

NaturalCarrierSytem: Grazie agli microsistemi ve-getali veicolanti, i principi attivi vengono trasportatiattraverso la barriere cutanea fin negli strati profondidella pelle, dove possono svolgere un’azione otti-male.

®

1990-2010Telethon nella Svizzera Italiana compie 20 anni!

20 anni di solidarietà nella Svizzera Italiana

ww

w.t

elet

hon.

ch

Christa Rigozzi, Miss Svizzera 2006 e madrina di Telethon,in compagnia di Alexander, Noemi e Rebecca

GRAZIE DI CUOREper il vostro aiuto nella lotta

contro le malattie genetiche rare!

Sostenete la nostra attività, versando un contributo allaFondazione TelethonAzione Svizzera

“Azione 20 annidi solidarietà nella Svizzera Italiana”

l con un SMS al numero 339(TELETHON IT + importo)

l online: www.telethon.chl per telefono: 0800 850 860

(attivo durante le giornate nazionali)

l tramite versamento sul CCP 10-16-2

Il regalo più bello:

la vostrasolidarietà!

S 13:17 Pagina 1

Page 43: 2010-12

43

Chi volesse aiutarci nel nostrointento potrà versare qualsiasiimporto sui seguenti numeri diconto:

CH18 0851 5005 6452 4200 3Presso la banca Julius Bärcasella postale 5847 6900 LuganoIntestato all’ Opera Ticinese per l’Assistenza alla FanciullezzaOTAF

Centro RotaryUBS Luganon. 0247-451430,D17

Grazie di cuore

Il progetto è stato ideato dall’architettoMario Botta. Il nuovo edificio si sviluppa sudue livelli fuori terra di cui uno parzialmenteinterrato e uno interrato. Il volume segue lelinee di arretramento date dal piano regola-tore e si allinea all’andamento della stradacantonale, verso la quale si presenta conun’altezza di due piani nella parte a nord e diun piano a sud.Al piano superiore lo stabile presenta unaparte emergente orientata verso nord, inmaniera da creare un portico al livello infe-riore che garantisce uno spazio d’accessocoperto e protetto ai locali. Nuovi spazi sono destinati ad ospitare princi-palmente due attività: al piano superiore389.00 m/s/m le attività didattiche di svago,al piano terreno 384.50 m/s/m le attività dilavoro manuale (attività di lavorazione dellegno).Entrambi i livelli sono serviti da accessi auto-nomi raggiungibili dall’esterno dai mezzi vei-colari. In questo modo i due spazi dedicati adattività diverse rimangono autonome oltre adessere collegate internamente da una risalitaverticale che ne garantisce una gestione fles-sibile in termini operativi.Il piano interrato è adibito a parcheggio dovetrovano posto 12 veicoli. Lo stesso è collega-to internamente ai livelli superiori attraversoun corpo di risalite verticali. L’accesso veico-lare al parcheggio interrato avviene attraver-so una rampa posta sull’angolo nord-ovest inmodo da separare il traffico veicolare daquello pedonale.

Un percorso pedonale e veicolare perifericoall’edificazione permette l’accesso ai varilivelli del nuovo edificio in modo da garantirel’accompagnamento delle persone disabili.Il resto del fondo è sistemato a verde.

Il costo totale dell’operazione immobiliareammonta a ca. Fr. 4'700’000. La parte dellostabile riservata alla falegnameria occuperà ilpiano terra con una superficie utile di 350-400 mq e costerà circa 1'000’000 di franchida finanziare in 5 anni (2011-2015).Per il momento sono già garantiti oltre Fr.500'000. Per i restanti Fr. 500'000 attendia-mo offerte spontanee.

Rotary Club Lugano-Lago, Rotary Club Lugano e Fondazione Otaf di Sorengo

associazione

Progetto Falegnameriainizio scavo e preparazione cantiere

Page 44: 2010-12

Quando il mal di schiena nonstacca mai.stacca mai.

NUOVO dolori lombari

artrite e artrosi

dolori articolari e dell’anca

analgesico riscalda antiinfi ammatorio

Perskindol Dolo Hot Patch

Leggere il foglietto illustrativo.

NUOVO

Niente può fermarti.

Herpes labiale?Ora si combatte durante il sonno.

Non unge, non si sposta!

Cons

ulen

za te

lefo

nica

Com

peed

®: 0

848

84 8

4 84

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

PerskindolDolo

Buono Fr. 3.–

Page 45: 2010-12

spazio sport

45

Il calore può essere applicatotramite varie tecniche checonsentono di raggiungereprofondità differenti. Le metodiche per l’applicazio-ne del calore in profondità siavvalgono di strumenti spe-cialistici come apparecchi perl’ultrasuonoterapia, la tecar-terapia, la diatermia, …

La terapia con il caldo è una terapia che puòavere molteplici applicazioni, ma il suo usodeve essere assolutamente riservato a lesioni incui è terminata la fase acuta dell’infiammazio-ne (dove non vi è più calore, gonfiore, rossore).

Gli effetti principali desiderati sono:• Effetto emodinamicoIl calore causa aumento del flusso sangui-gno, quindi favorisce l’eliminazione dellescorie accumulate nei tessuti, incremental’ossigenazione e garantisce un maggioreapporto di sostanze nutrienti.

• Effetto metabolicoIl calore accelera tutte le reazioni biochimi-che dell’organismo, questo si traduce in unaumento del metabolismo a livello dellaparte trattata.

• Effetto analgesico e miorilassante Il meccanismo con cui l’applicazione delcalore allevia il dolore cronico non è ancoradel tutto chiaro: sembra che il caldo siacapace di abbassare l’attività dei ricettori deldolore periferici.

• Aumento delle proprietà viscoelastiche deitessuti Il calore aumenta l’elasticità del tessuto. L’ef-fetto è particolarmente evidente a livello dicapsule articolari, tendini, muscoli e in tuttequelle strutture in cui sono presenti moltefibre collagene.

L’applicazione del caldo è molto efficace sugliedemi da stasi venosa e linfatica. Il trattamento con il caldo è anche indicato perfavorire e velocizzare la guarigione dei tessutiin caso di contusioni, distorsioni, borsiti, strap-pi e stiramenti muscolari dei tendini e dei liga-menti. È importante che in questi casi l’appli-cazione avvenga almeno dopo il terzo giornodal trauma o comunque quando si possa con-siderare definitivamente conclusa la faseinfiammatoria acuta. L’applicazione del calore, inoltre, allevia gli spa-smi causati da affaticamento muscolare perchéfavorisce l’eliminazione dell’acido lattico accu-mulato nel muscolo.

Grazie ai suoi effetti, il caldo può essere utiliz-zato anche prima dell’esercizio fisico per otti-mizzare la fase di riscaldamento muscolare.Prima della seduta di chinesiterapia passiva, dimassaggio o di stretching l’applicazione delcaldo ha lo scopo di incrementare l’afflusso disangue e ossigeno alle cellule della parte trat-tata e aumentare l’elasticità dei tessuti; inoltregenera solitamente una sensazione di rilassa-mento nel paziente.

I principali metodi per applicazione super-ficiale del calore sono:• Docciatura o immersione in acqua calda • Bendaggi caldi • Impacchi caldi: con una borsa dell’acquacalda o con hot packs (identici ai cold packs)che possono essere preparati previo riscalda-mento in un bollitore o in un forno amicroonde. Si ricordi che gli hot packs istan-tanei e monouso solo dopo vari minuti rag-giungono la temperatura ottimale, pertantooccorre protrarre il trattamento dopo averliattivati.

• Coperta termica e sacchetti termofori. Sonodisponibili in commercio dispositivi riscaldatitramite resistenze ed alimentati ad energiaelettrica: si tratta di sacchetti contenentisabbia, acqua, gel di silicio. Sono utili perchèsi adattano bene alla superficie da trattare e,distribuendo meglio il calore su di essa, con-sentono di raggiungere profondità maggio-ri. L’utilizzo di un termoforo elettrico ha ilvantaggio di poter mantenere costante perun tempo prolungato la temperatura.

Effetti indesiderati:• Incremento delle manifestazioni dell’infiam-mazione acuta. L’applicazione del caldo aumenta il gonfioree gli altri sintomi dell’infiammazione acuta.

• Aumento della velocità di conduzione ner-vosa

• Ustione

Il caldo

Page 46: 2010-12

spazio promo

46

Le nostre promozioni

a pag. 16

a pag. 6

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Rennie20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Pantogar300 capsule

20% di sconto

a pag. 14

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

ExcipialPruri Lotio20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Excipialprotect repair

DUOPAC

a pag. 16

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

Pretuval20 pastiglieeffervescenti20%

di sconto

a pag. 22

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

PICmisuratore pressione

da polso

CHF 69.–invece di CHF 99.–

a pag. 34

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

PICmisuratore pressione

da braccio

CHF 99.–invece di CHF 139.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

confezione da14 salviette15%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

PerskindolDolo

Buono Fr. 3.–

a pag. 44

a pag. 32 a pag. 32

a pag. 48a pag. 38

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

in REGALO 1 cofanetto di 24 tisane

all’acquisto di 2 confezioni Sidroga

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

Neo Citran20%

di sconto

a pag. 22

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2011

Aspirinecomplexe20%

di sconto

Page 47: 2010-12

Xylo-Mepha®

Libera il naso in pochi minuti – per ore

Questo è un medicamento. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

con nebulizzatore innovativo

senza conservanti – buona tollerabilità

periodo di validità: 12 mesi dalla prima apertura

senza conservanti

Raffreddore

Quelli con l’arcobaleno

Mepha – farmaci al giusto prezzo, ad es. per

senza conserv

vanti

Questo è un medicamento. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

nto. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

ndita in farmacia.

Quelli con l’arc

cobaleno

Page 48: 2010-12

Leggere il foglietto illustrativo.

Infl uenza oraffreddamento con

…mal di testa…raffreddore

…febbre

con vitamina Cal gusto di limone

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.2.2011

Neo Citran20%

di sconto