2009_2010_Presentazione_Primaria

28
L’Offerta Formativa della Scuola Primaria dell’ICS Stoppani I percorsi, le attività ed i progetti

description

presentazione ai genitori dell'offerta formativa per l'a.s. 2009-2010 delle scuole primarie dell'istituto comprensivo statale Antonio Stoppani

Transcript of 2009_2010_Presentazione_Primaria

Page 1: 2009_2010_Presentazione_Primaria

L’Offerta Formativadella

Scuola Primaria dell’ICS Stoppani

I percorsi,le attività ed i progetti

Page 2: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Le scelte pedagogiche e didattiche

dell’ICS

STOPPANI

Page 3: 2009_2010_Presentazione_Primaria

L’Istituto Comprensivo Stoppani contribuisce alla formazione L’Istituto Comprensivo Stoppani contribuisce alla formazione di undi un

ALUNNOALUNNOCOME PERSONA…COME PERSONA…

AUTONOMA

IN GRADO DI RELAZIONARS

I RESPONSABILE

LIBERA

CHE RISPETTA LE

REGOLE

Page 4: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Quindi ...

una scuola che favorisce nel bambino:

- la graduale formazione dell’autonomia di giudizio

- la capacità di assumersi impegni e responsabilità

- la capacità di stabilire relazioni interpersonali, mediante l’accettazione dell’altro e la partecipazione consapevole all’attività comune

Page 5: 2009_2010_Presentazione_Primaria

In sintesi una scuola …… del bambino attivo… del bambino partecipe… del bambino in interazione continua con compagni, adulti, contesto… del bambino in divenire

Page 6: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Una scuola …Una scuola …

… che considera la cultura come un processo condiviso e partecipato di elaborazione personale e interpersonale

Page 7: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Cioé…

una scuola in cui il bambino

- costruisce gradualmente il proprio sapere attraverso un continuo processo di ricerca e di scoperta

- confronta il proprio punto di vista con quello degli altri mediante un processo di relazione e di scambio comunicativo

Page 8: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Si tratta quindi di una scuola che trascura i saperi?

NO!

Si tratta invece di una SCUOLA che conferma il valore formativo delle discipline, ma che le propone come criteri di lettura dell’esperienza

Page 9: 2009_2010_Presentazione_Primaria

ORGANIZZARESITUAZIONI

DI APPRENDIMENTO

… una scuola capace di…

Page 10: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Situazioni di apprendimento

Non queste:

Queste:

Page 11: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Sapendo che …

la capacità di motivare all’apprendimento è l’unico vero elemento che può

“dimostrare”

la qualità educativa di una

istituzione scolastica. 

Page 12: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Le scelte organizzative

dell’ICS

STOPPANI

Page 13: 2009_2010_Presentazione_Primaria

L’Istituto…

Plesso di via Stoppani Aule Biblioteca Palestre (2) Lab. Linguistico Lab. Informatico Aula Musica Aula Video Refettori (5) Cortile

Plesso di Bacone Aule Biblioteca Palestra Lab. Informatico Aula scienze Lab. linguistico Aula Musica Aula Video Auditorium Cortile + terrazzo

Page 14: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Organizzazione del tempo-scuola

Modello orario del TEMPO PIENO con settimana corta

Attività didattiche: dalle 8.30 alle 16.30 Organizzazione della giornata : 8.30-10.30 attività di classe8.30-10.30 attività di classe 10.30-10.45 intervallo breve10.30-10.45 intervallo breve 10.45-12.30 attività di classe10.45-12.30 attività di classe 12.30-14.30 intervallo lungo12.30-14.30 intervallo lungo (momento educativo

dedicato alla educazione alimentare e alla convivenza civile)

14.30-16.30 attività di classe14.30-16.30 attività di classe

Page 15: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Organizzazione del TEMPO - PIENO

Presenza di due insegnanti per classe a cui si affiancano

ins. specialiste di inglese (qualora le insegnanti di classe non abbiano il titolo)

ins. specialista di religione ins. specialista di sostegno (ove

necessario) ins. facilitatore (ove necessario)

Page 16: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Caratteristica del TEMPO-PIENO

LE COMPRESENZE: presenza contemporanea di due insegnanti in classe

Page 17: 2009_2010_Presentazione_Primaria

….e quindi possibilità di programmare per gruppi di livello (recupero, consolidamento e sviluppo)

- recupero per chi ha bisogno di un aiuto

supplementare

- consolidamento e sviluppo degli apprendimenti in atto

Page 18: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Il tutto per una scuola che sappia…

Stimolare il pensiero divergente e la creatività

Incoraggiare l’utilizzo della fantasia e delle sue diverse forme espressive

Favorire l’uso dei diversi linguaggi (verbali e non verbali)

Focalizzare l’attenzione sulle strategie di pensiero (e quindi più sul processo che sul prodotto)

Page 19: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Le Aree disciplinariArea linguistico-artistico-espressiva lingua italiana lingua inglese musica arte e immagine corpo movimento sport

Area storico-geografica storia Geografia

Area matematico-scientifico-tecnologica matematica scienze tecnologia

Page 20: 2009_2010_Presentazione_Primaria

I progettiI progetti

La programmazione di Istituto si arricchisce anche di alcuni progetti finalizzati

Page 21: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Progetto “Sport insieme”

Affinare le capacità motorie

Page 22: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Progetto “Musica insiemeProgetto “Musica insieme””

Maturare le abilitàMaturare le abilitàdi espressione creativadi espressione creativa

Page 23: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Progetto Biblioteca

RecuperareRecuperare il piacere della lettura

FavorireFavorire l’ idea di un libro per amico

Page 24: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Uscite e viaggi

La scuola attribuisce una valenza positiva a tutte le iniziative che:

- favoriscono la socializzazione tra

ragazzi- ampliano la conoscenza del territorio- permettono esperienze significative

Page 25: 2009_2010_Presentazione_Primaria

ed infineed infine

Page 26: 2009_2010_Presentazione_Primaria

Passe-partout:il bollettino della scuola

Bollettino a frequenza bimestrale per informare le famiglie delle iniziative della scuola.

Page 27: 2009_2010_Presentazione_Primaria

www.icstoppani.it

Page 28: 2009_2010_Presentazione_Primaria

FINE