2008-12

40
Dicembre 2008 La rivista delle 18 farmacie SpazioSalute al vostro servi zio

description

 

Transcript of 2008-12

Page 1: 2008-12

Dicembre 2008 La rivista delle 18 farmacie SpazioSalute al vostro servizio

Page 2: 2008-12

Muove la gente.

Tosse grassa Solmucol®vi lascia respirarea pieni polmoni!C: N-acetylcysteinum. Lista D. I: Raffreddore e tosse con formazione accresciuta di muco. P: adulti 600 mg/g;bambini dai 2 ai 12 anni: 300 mg/g; bambini da 1 a 2 anni: 150 mg/g. CI: ulcera peptica attiva, ipersensibilitàalla sostanza attiva. EI: disturbi gastrointestinali, urticaria. INT: antibiotici: ampicillina, tetracicline, macrolidi, cephalosporine, aminoglicosidi, amphotericina B. Somministrazione separata degli antibiotici con 2 ore di intervallo; nitroglicerina. PR: compresse orosolubili da 100 e 200 mg; sciroppo per bambini da 90 ml e adulti da 180 ml; compresse effervescenti da 600 mg. Questo è un medicamento. Vogliate leggere attentamente il foglietto illustrativo e chiedere consiglio al vostro medico o farmacista.

ww

w.s

db

.biz

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Solmucoltosse grassa

20%di sconto

Page 3: 2008-12

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore,

I 5 sensi: un universo complesso ed affasci-nante che ci accompagna e ci condiziona pertutta la vita. Il tatto: il primo a farci compa-gnia nelle relazioni con il mondo, fondamen-tale per il feto, il neonato ed importante perla vita intera. L’udito: un fenomeno di onde evibrazioni trasmesse attraverso un organomolto complesso, che ci permette anche dimantenere l’equilibrio. La vista: il senso su cuifacciamo maggiormente affidamento nellanostra percezione della realtà, tra verità edillusioni, luci, ombre e colori. L’olfatto: il piùcomplicato, molto sviluppato nella maggiorparte dei mammiferi per sopravvivere, per noiormai da tempo ha altre funzioni. Il gusto: sti-molato dagli altri sensi collabora al nostro pia-cere… e che dire del sesto senso, della percezio-ne extrasensoriale che non può essere attri-buita ai 5 sensi classici ? Permette davvero disentire e vedere ciò che è estraneo e scono-sciuto alla scienza?

Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Dicembre 2008

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Foto di copertina realizzata presso il Museo del vino Matasci a Tenero

Editoriale

salute

salute

salute

Degustare un vino 5

Le illusioni ottiche 30

saluteQuando il rumore viene 9dall’interno...

Farmacie SPAZIOSALUTE 18

associazioni

I massaggi 15

saluteInfezioni delle vie urinarie 36

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2008

%spazio promoLe nostre promozioni 38

6 9 241 2 6 8

289

8

769

2 423

7251 3 7

1

544

9

3 7 9

spazio agendaConcorso a premi 19

saluteLa nascita di un profumo 33

Le erbe aromatiche 29spazio verde

Ti Accompagna 26

Farmacisti e animali 25domestici veterinaria

Page 4: 2008-12

…aiuta a ricaricare le batterie quando mancano le vitamine.

Leggere il foglietto illustrativo.

Stanchi? Affaticati?

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Supradyn20% di sconto

su 30 past. eff.+ 90 past.

Page 5: 2008-12

salute

5

La degustazione è il primo vero approccio conl'universo del vino e più specificatamente conciò che troviamo nel nostro bicchiere.Immergere i nostri occhi, tuffare il naso eriempire il cuore di vino, è qualcosa di unicoche fa del bere uno di quei pochi piacere checoinvolge così tanti sensi allo stesso tempo. Èquasi paragonabile all'atto amoroso. Cosasarebbe senza la vista, senza l'odore della per-sona amata, senza il gusto di assaggiare la suapelle? Così è il vino, sensuale, inebriante, ecosì è il momento della degustazione, amples-so dei sensi.Ma la degustazione non è solo passione e pia-cere. Degustare è anche preparazione, attitu-dine, capacità cognitiva e soprattutto anchecomunicazione. Già, perché il piacere del vinoè più forte se siamo in grado di comunicarlo achi ci è vicino, per dividere, anzi, moltiplicare leemozioni, le sensazioni.

Analisi visivaL'intrigante momento della degustazione iniziacon l'analisi visiva. Questa è particolarmenteimportante per tutte quelle indicazioni che sipossono estrapolare quali:• Limpidezza: in questi ultimi anni l'evoluzionedelle tecniche di cantina garantisce quasitotalmente l'assenza di particelle in sospen-sione ed è quindi sempre più raro incontrarevini torbidi.

• Colore: tante indicazioni possono venire daquesta valutazione sia per la zona di prove-nienza, i vitigni, le tecniche di vinificazionee i sistemi di affinamento.

• Consistenza: la valutazione della maggiore ominore fluidità ci consente di conoscere altriparticolari costituenti la struttura del vino.

• Effervescenza: esclusivamente per i vini friz-zanti o spumanti.

Gli occhi possono quindi trasmetterci informa-zioni precise sullo stato di salute, conservazio-ne, struttura e tipologia del vino.Si procede all'esame dopo aver riempito perun terzo il calice impugnandolo, dallo stelo odal piede, con il pollice e l'indice e portandolodavanti al campo visivo possibilmente su unosfondo bianco. Si esamina in questo modo la

limpidezza, ovvero la pulizia e la capacità di farpassare le radiazioni luminose; più un vino èlimpido più è stabile e sano. Per cogliernemeglio la trasparenza si usi un foglio stampatocercando di leggerlo attraverso il bicchiere.A questo punto si procede all'osservazione delcolore di cui si valutano vivacità (colore accesoo spento), intensità (carico, scuro, cupo, chiaro,pallido, debole) e le sfumature. Il colore dei vinirossi va da rosso porpora a rosso rubino, rossogranato a rosso aranciato; il colore dei vini rosa-ti va da rosa pallido, rosa cerasuolo, chiaretto abuccia di cipolla; infine le tonalità di un vinobianco vanno da giallo verdolino, giallo paglie-rino, oro e ambrato. Sono molte le variabili cheinfluiscono sul colore di un vino: innanzitutto ilvitigno, poi le caratteristiche del terreno, l'an-nata più o meno favorevole, il grado di matu-razione, la vinificazione, l'affinamento, l'età... Ilcolore rimane comunque il primo indicatorenella valutazione di un vino che va misuratoanche in relazione con gli altri aspetti da tenerepresente nell'esame visivo.Per la valutazione della consistenza è necessa-rio osservare il vino mentre lo si versa nel bic-chiere e, successivamente, facendolo ruotarelentamente sulle pareti. Si potrà coglierne cosìla viscosità: più è scorrevole più è leggero, più èdenso maggiore sarà il suo contenuto di alcool.Il contenuto alcolico lo si può valutare anchedai cosiddetti archetti o lacrime del vino. Sonocurvature che si formano sulle pareti del bic-chiere dovute proprio al grado alcolico; più gliarchetti sono fitti e lenti a scendere maggioreè il contenuto di etilico. Infine, per i vini friz-zanti e per gli spumanti, bisogna valutare l'ef-fervescenza dovuta all'anidride carbonica chesi libera nel momento in cui viene versato ilvino provocando sia la spuma sia le bollicine operlage. La spuma dovrà essere abbondante,asciutta, quasi crepitante, mentre le bollicinedovranno essere numerose, continue, piccole epersistenti. Nei vini fermi o tranquilli l'efferve-scenza è invece sintomo di un difetto e deno-ta rifermentazioni avvenute all'interno dellabottiglia facilmente individuabili anche all'ol-fatto

Degustare un vinoFarmacisti SpazioSalute

Page 6: 2008-12

Vichy inventail “Lifting Biologico”*

Trattamento ricostruttivo anti-rughe e rassodante

La pelle è in grado di liftarsi da sola.Persino le rughe più profonde sono ridotte dall’interno.

*Stimola il rinnovamento cellulare dell‘epidermide. **Test in vitro.

LIFTACTIV CxP

Peptidi + Vitamina C a ri lascio continuo**

INNOVAZIONE

LA SALUTE PASSA ANCHE DALLA PELLEDisponibile nella vostra farmacia. Test e consulenza personalizzata su www.vichyconsult.ch

Page 7: 2008-12

salute

7

Analisi olfattivaIl secondo atto della degustazione è l'analisiolfattiva. Ma prima di approfondire questoargomento dobbiamo capire che cosa sia unaroma. È la percezione olfattiva di un alimentoin bocca, dovuta a numerose molecole odorife-re che, quando inspiriamo (olfatto diretto) oquando mastichiamo un alimento (olfatto retronasale), raggiungono I'epitelio olfattivo sito infondo alle fosse nasali, trasportandoci in unmondo di vaste sensazioni difficili da tradurre.Si distinguono tre gruppi di profumi, classificatiin aromi primari, secondari e terziari: i primisono quelli che provengono dall'uva e sonolegati alla varietà del vitigno (es. Malvasia,Brachetto, Moscato), i secondi sono quelli chehanno origine durante la fermentazione alcoli-ca (frutta, fiori, spezie, confetture, miele), e gliultimi sono quelli che si formano durante lamaturazione e l'invecchiamento del vino (pro-fumi primari e secondari che si mescolano evol-vendosi in composti più complessi, a formarequello che si definisce bouquet). Si prendono inconsiderazione all'esame olfattivo la qualità deiprofumi, l'intensità, la persistenza e la naturadel profumo. L'esame olfattivo avviene in duefasi: la prima a bicchiere fermo, inspirando bre-vemente; la seconda effettuando un'olfazionedopo aver fatto ruotare il bicchiere: questomovimento permette al vino di liberare, a con-tatto con l'aria, le sostanze volatili.Con questa inspirazione diretta si valutano l'in-tensità e la qualità del vino. L'olfatto, comun-que, interviene anche quando il vino viene por-tato alla bocca e deglutito, percependo i pro-fumi per via indiretta o retro-nasale; è con que-st'ultima operazione che possiamo valutare lapersistenza ossia la durevolezza dell'aroma delvino in bocca cioè quello che si definiscecomunemente retrogusto. Un vino potrà esse-re quindi di buona qualità quando è fine efranco cioè pulito, netto, privo di difetti e tantopiù sarà interessante quanto più il suo profu-mo sarà complesso, ossia ricco di molteplicisfumature odorose. È consigliabile non soffer-marsi per troppo tempo col naso sul bicchiereper evitare l'assuefazione.

Analisi gustativaL'ultima fase della degustazione è l'esamegustativo. Solo quattro sono i sapori percepitidalla lingua, a seconda del tipo di papillegustative interessate: il dolce in punta, il salatoe l'acido sulle pareti laterali, l'amaro in fondo.Il senso del gusto ci fornisce inoltre alcune sen-sazioni di tipo tattile (l'astringenza provocatadai tannini e il pizzicore dell'effervescenza) etermico. Proviamo a mettere in bocca unaprima quantità di vino per "avvinare" la boccae poi effettuiamo un sorso più consistente.Tratteniamo il liquido dapprima nella parteanteriore della bocca e poi rilasciamolo in tuttala cavità orale. Gli elementi da prendere in con-siderazione sono: la struttura generale, l'equi-librio, l'intensità delle sensazioni retro-nasali(aromi) e la persistenza. Per struttura generalesi intende lo spessore, la consistenza e il corpodel vino dato da alcool insieme a tutte lesostanze che lo compongono (polifenoli, acidifissi, sali, zuccheri, glicerina).Per equilibrio di un vino bianco si intende ilrisultato del rapporto fra morbidezza e acidità;in un vino rosso il rapporto fra morbidezza, aci-dità e tannicità. Per intensità delle sensazioniretro-nasali si intende il complesso delle sensa-zioni gusto olfattive percepite in via indirettadopo aver fatto ruotare il vino in bocca edeglutito.Non dimentichiamo infatti che l'olfatto giocaun ruolo fondamentale nelle sensazioni delgusto; più le impressioni sono facilmente per-cepibili e identificabili più intensa sarà la sensa-zione retro-nasale.Infine la persistenza ci indica la durata dellesensazioni gusto-olfattive del vino: tanto piùpermangono ricordi uguali o simili a quando ilvino era in bocca, tanto maggiore sarà la per-sistenza del vino. Il palato dovrà confermarci idescrittori riscontrati al naso e fornircene dinuovi, sempre richiamando le analogie elenca-te per l'esame olfattivo. È l'olfatto, infatti, che"comanda": provate ad assaggiare qualsiasicosa tappandovi il naso: il gusto che ne perce-pirete sarà notevolmente inferiore, come acca-de quando si ha un forte raffreddore.

I farmacisti SPAZIOSALUTE

Page 8: 2008-12

Allevia il mal di gola

e disinfetta.

Quaaaak!

Leggere p.f. i foglietti illustrativi.

Qua... Qua...

Mebucaliquid

per gargarismi

Mebucaspray

da vaporizzare

Durata dell’effetto fi no a 12 ore

Facilita la respirazione

Decongestiona la mucosa nasale

Addio al raffreddore!

Grazie a Nasivine

Legga il prospetto illustrativo.Ottenibile in farmacia.

IROMEDICA SA, 9014 San Gallo

Page 9: 2008-12

salute

Il termine medico tinnitus o acufeni indi-ca dei "rumori" che comunemente siavvertono come dei ronzii udibili all'in-terno dell’orecchio. Tipico è il fatto cheper questi rumori non è responsabile nes-suna fonte sonora esterna e che solo lepersone colpite li avvertono.

Il tinnitus è, almeno nella fase iniziale, il sinto-mo di una malattia. Questo sintomo ci avverteche dal punto di vista fisico o psichico c’è qual-che cosa che non funziona a dovere. Moltipazienti in questa fase iniziale si sentonoabbandonati a se stessi e a questi rumori. Almalessere che si sviluppa contribuiscono anchela paura che il fischio possa essere sintomo diuna malattia grave e la mancanza di informa-zioni o informazioni errate, come la convinzio-ne che “tanto non si può fare niente”.Con delle spiegazioni corrette e un esame chepermette di escludere patologie di rilievo, èpossibile diminuire le paure di chi è colpito dalproblema.Il tinnitus si manifesta attraverso diversi tipi dirumori come ad es. un fischio, un sussurro,un ronzio, un bisbiglio, un cigolio. A volte iltinnito può essere accompagnato da una per-dita uditiva che aumenta la sensazione di dis-turbo nell’orecchio. Questi rumori spessovengono avvertiti in un solo orecchio,ma èpossibile anche sentirli in entrambi o nel cen-tro della testa.Il tinnitus può essere causato da diversi fatto-ri. Non di rado il disturbo inizia dopo un’e-sposizione prolungata a rumore forte o inseguito a traumi da scoppio. Tra le cause rien-trano anche la musica ascoltata dai giovani(Walkmann, discoteche, concerti Rock) ed ilrumore sul posto di lavoro. In questi casi il tin-nitus è causato dal danneggiamento di finis-sime cellule nell’orecchio interno (chiocciola)e spesso tocca più frequenze dell’udito. Iltrauma da scoppio (per es. i botti di capodan-no) colpisce invece solo limitate frequenze equindi non provoca rilevanti perdite uditive.Se si avvertono dei rumori all'orecchio per laprima volta, si deve mantenere la calma!Se i rumori persistono anche la mattina

seguente, si consiglia una visita dallo speciali-sta otorinolaringoiatra. Durante questa visitavengono eseguiti degli accertamenti in mododa poter proporre al più presto una terapia. Ingenere vengono previsti dei medicinali chestimolano la circolazione e non di rado vieneutilizzato anche il cortisone . Nella terapia deltinnitus vale il principio: "prima si agisce,meglio è". Grazie ad una rapida presa a cari-co, aumentano le possibilità di guarigione.Circa il 70% delle persone affette da tinnitusvengono guarite completamente. La tranquil-lità può avere un effetto terapeutico tantoquanto la terapia medica. Essa contribuiscead attivare la forza di autoguarigione delpaziente. A volte è quindi necessaria unabreve interruzione dell’attività lavorativa.Per capire come si formano i suoni nell’orec-chio bisogna innanzitutto sapere come fun-ziona l’udito. Nell'orecchio le onde sonorevengono trasformate in impulsi elettrici, inmaniera analoga ad un microfono.Responsabili di questa trasformazione sonole cellule dell'orecchio interno. Si tratta di cel-lule nervose coperte da finissimi peli. Le ondesonore, entrate nell'orecchio, fanno muovereun liquido che a sua volta fa sì che i peli si pie-ghino. Gli impulsi nervosi, che risultano daquesto meccanismo,vengono poi trasportati

Dr.med.Nicola MelikSpecialista malattieorecchio-naso-gola e chirurgiacervico-faccialeVia all’ospedale 146600 LocarnoTel. 091 760 06 60

Anatomia dell’orecchio

9

Quando il rumore vienedall’interno...

Page 10: 2008-12

Disperdere o disciogliere i dolori?DAFALGAN ODIS® o DAFALGAN plus C®

Compresse orodispersibili per quando si è fuori casa contro dolori e febbre.

Compresse effervescenti contro dolori e febbrein caso di malattie di raffreddamento.

Bristol-Myers Squibb SA, Neuhofstrasse 6, 6341 Baar

Compresse orodispersibili per quando si è fuori casa contro dolori e febbre.

Compresse effervescenti contro dolori e febbrein caso di malattie di raffreddamento.

Sono medicamenti. Leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Per combattere il freddoLo specialista della pelle secca

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2009

NeutrogenaAZIONE DUO

Fr. 1590crema mani50 ml parfumée

non parfumée

Page 11: 2008-12

salute

11

al cervello per mezzo di fibre nervose. Solo inquesto momento si avverte e si riconosce ilsuono come tale.Si suppone che il tinnitus sia causato dal dan-neggiamento di queste cellule nervose.Probabilmente questa spiegazione non è vali-da per tutti i casi, dato che si sono fatti deglistudi su pazienti a cui era stato asportato l’or-gano uditivo, che hanno però continuato asentire un fischio. Quindi come fonte del tin-nitus bisogna considerare anche il cervellostesso. Questo significa che nelle indagini ènecessario prendere in considerazione l'interosistema uditivo, costituito dall'orecchio(esterno, medio, interno), dai nervi uditivi eda alcune parti del cervello.Anche alcune malattie dell’apparato uditivopossono portare a sviluppare un fischio nel-l’orecchio. Ricordiamo qui l’otite cronica e l’otosclerosi per quanto riguarda le patologiedell’orecchio medio. Nel primo caso si trattadi un’ infiammazione dell’orecchio medio cheporta spesso ad una perforazione della mem-brana timpanica, nel secondo caso si tratta diuna calcificazione di un ossicino dell’orecchiomedio. In questi casi normalmente il pazienteaccusa anche una diminuzione dell’udito.Una malattia relativamente frequente dell’o-recchio interno che è accompagnata da tinni-tus è la sindrome di Menière. Questa malattiasi manifesta spesso con perdita uditiva ac-compagnata da vertigini. Anche il nervo acu-stico a volte è all’origine del tinnitus, soprat-tutto in caso di neurinomi. Si tratta di rigon-fiamenti benigni del nervo che possono porta-re anche a perdita uditiva.Oltre alle cause del tinnitus strettamentelegate al sistema uditivo, ci sono molte altrepatologie che possono provocare dei rumoriin testa. Disturbi a livello della colonna cervi-cale e del sistema masticatorio (denti, mandi-bola) come pure problemi circolatori sonoriconosciuti quali fonti di rumori. Anchemalattie metaboliche (un esempio è il diabe-te), stato dopo traumi cerebrali e effettisecondari di medicamenti possono provoca-re il tinnitus.Se i rumori persistono da mesi o anni, è

improbabile eliminarli del tutto. Questa situa-zione viene definita con il termine di "tinnituscronico". Anche in questi casi però non biso-gna disperare perché è possibile vivere unavita assolutamente normale anche in presen-za di rumori persistenti.Il principale scopo della terapia non è quindieliminare il rumore, ma imparare a ignorarlo ea conviverci.Un approccio terapico in questo senso è laTRT (tinnitus-retrainig), tramite la quale sicerca di imparare ad ignorare i rumori delproprio orecchio. La terapia si basa su risulta-ti di ricerche secondo le quali il sistema uditi-vo dell'essere umano può parzialmenteannullare rumori non ritenuti importanti. Cosìper esempio non avvertiamo più il suono delnostro frigorifero o altri suoni ai quali siamoda molto abituati.Questo tipo di rumori però viene improvvisa-mente percepito nel momento in cui l'effettoprotettivo e filtrante del cervello è limitato odanneggiato, per esempio a causa dello stress.Esistono pazienti che a causa del tinnitus cro-nico, soprattutto nella fase iniziale, vivono unperiodo difficile sia dal punto di vista profes-sionale, che da un punto di vista privato.Questa sofferenza non è però causata dal tin-nitus bensì dalle sue conseguenze: difficoltà aconcentrarsi, problemi di insonnia, ipersensi-bilità nell'avvertire suoni alti, fasi depressive,isolamento dai rapporti sociali, perdita dellafiducia in se stessi.La maggior parte delle persone affette da tin-nitus cronico ha imparato ad accettare questacondizione e non si sente più a disagio.Nella cura del tinnitus cronico si ottengonodei buoni risultati già durante il primo anno diterapia.In generale si ritiene che vivere in modo sano,una visione positiva della vita ed esercizi dirilassamento aiutino molto, tanto quanto loscambio di esperienze con persone affettedallo stesso problema. Tutti gli altri generi diterapia devono essere adattati al singolo indi-viduo.Quando il tinnitus diventa una sofferenzaallora anche i fattori psichici assumono una

Page 12: 2008-12

ES per la salute e la bellezza della mia pelle

ES sostiene in modo naturale la sostanza intercellulare della pellee la mantiene giovane. La pelle secca e strapazzata si merita ilmiglior trattamento e la protezione più duratura: ES – la lozionerigenerante per la cura quotidiana della pelle.

con successo

«ES è il segreto dellamia pelle giovane!»

Denise Biellmann, 45

ES è stata creata pensando alla strut-tura intercellulare della pelle. Tra le cellule dello strato corneo essa funge,insieme all’acqua, da mastice eda barriera per la pelle. ES proteggequindi la pelle dalla secchezza.

0908

Sezionedell’epidermide

Sostanzaintercellulare

myf

ruit

cake

.ch

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

ExcipialSensitive

20%di sconto

Page 13: 2008-12

salute

grande importanza. In questa situazione unopsicoterapeuta può essere d’appoggio.Nella terapia del tinnitus cronico viene consi-derato un aiuto importante anche il cosiddet-to mascheramento. Questo effetto vieneottenuto tramite un apparecchio acustico. Sipuò ottenere un effetto mascherante grazieall'intensificazione dei rumori ambientali ocon apparecchi (detti anche noiser) che gene-rano dei suoni trasmessi poi all'orecchio. Ilpaziente, dopo una fase di ambientamento,avverte questi suoni, grazie al loro carattereneutrale, in maniera più piacevole del propriotinnitus.

Esistono anche diverse possibilità di terapianel campo della medicina alternativa, inappoggio alle terapie tradizionali.L'agopuntura, l'omeopatia, la terapia neurale,la iontoforesi, il Tai-Chi, il massaggio ai piedisulle zone di riflesso, la terapia della bioriso-nanza e il biofeedback sono solo alcuni esem-pi. Tutte queste terapie non sono specifiche peril tinnitus, ma possono tuttavia avere un effet-to sul benessere complessivo e quindi indiret-tamente anche sul tinnitus. Non bisognaaspettarsi però una guarigione veloce e com-pleta. In questa situazione bisogna affidarsi aspecialisti e diffidare di chi fa grandi promessee offerte di terapie miracolose e … costose.

Dr. med. Nicola Melik

08/0

8

Si prega di leggere il foglietto illustrativo. Vifor SA

Senza conservante

Triofan® RaffreddoreDecongestionante :agisce nel giro di 3-5 minuti

Mucoregolatore :libera le vierespiratorie

superiori

DOPPIA AZIONE contro il raffreddore,

senza conservanti

Raccomandazioni in fase ini-ziale di tinnitus• Consultate il vostro medico• Evitate ogni tipo di stress,

fate esercizi di rilassamento• Fate un uso ragionevole, se

possibile evitate del tutto,caffeina, nicotina ed alcool.

• Evitate il frastuono e la mu-sica ad alto volume.

• Esaminate insieme al vostromedico e/o farmacista se imedicinali che assumetepossono danneggiare l'udi-to.

• Fate attività fisica.• Non isolatevi dalla vita so-

ciale, intensificate i rappor-ti familiari e di amicizia

Page 14: 2008-12

affidabile (99.9%)

economico

per un consiglio sempre apprezzabile

Riduce l'assorbimento delle calorie dei grassi alimentari

2 compresse prima dei pasti principali

...senza rinunciare a tutto

Senza aromi:può essere mecolata con diversi alimenti:p.es. yoghourt, minestre di legumi,minestre, muesli, latte ...secondo la fantasia o i gusti

Interdelta SA, 1762 Givisiezwww.interdelta.ch

Alimento dietetico ricco di proteinecon vitamine e sali minerali

www.formoline.ch

Dimagrire...

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Primeviewa fr. 1690invece di 19.-

2 test

Page 15: 2008-12

salute

15

Se ci duole una spalla o un’altra parte delcorpo istintivamente abbiamo tendenza afrizionarla. Il massaggio è così una delleforme di trattamento più antiche volta adalleviare il dolore, la fatica e a rilassareanche con l’aiuto di oli ed unguenti. Pos-siamo affermare che è un’arte vera e pro-pria praticata da millenni in tutto ilmondo, in particolare in oriente.Nel corso della storia il ricorso al massag-gio si è sempre più diversificato e specia-lizzato per cui, a fianco del massaggiorilassante e di quello estetico, troviamo ilmassaggio sportivo che fa parte dell’alle-namento e dell’attività di tutti gli atletied il massaggio riabilitativo che agevolala guarigione dopo incidenti o interventichirurgici, con tecniche in continua evolu-zione.

I tipi e le tecniche di massaggio sono innume-revoli. Ve ne proponiamo alcuni in breve, atitolo informativo, lasciandovi il piacere diapprofondire quelli che più destano il vostrointeresse.

Il linfodrenaggio: in altre parole il drenaggiolinfatico manuale, grazie a movimenti delicatie lenti, agisce sui vasi linfatici, ne attiva l’auto-matismo ed aiuta l’eliminazione del liquidointerstiziale e della linfa, rilassando nel con-tempo le fibre muscolari. A fianco di un’attivi-tà sportiva regolare e di un’alimentazioneequilibrata svolge un ruolo importante nel trat-tamento della cellulite.

Il massaggio cranio-sacrale: viene praticatocon leggerissime manipolazioni sulle ossa delcranio e della colonna vertebrale e porta bene-ficio a tutti i livelli: come trattamento anti-stress, per riequilibrare la postura, la muscola-tura, l’apparato gastrointestinale e migliorarela respirazione, spesso si rivela utile nel tratta-mento di mal di schiena, sciatica, traumi daparto, emicranie, vertigini ecc.

Il massaggio in gravidanza: simile al mas-saggio tradizionale è una pratica prenatale chetiene conto delle necessità del corpo e dellostato della futura mamma nel corso delle dif-ferenti fasi precedenti il parto con lo scopo dirinvigorire la partoriente fisicamente e mental-mente.

Il massaggio hawaiano (Lomi Lomi Nui):combina la sensualità della danza tradizionalecon la grazia decisa delle arti marziali locali edè praticato principalmente con mani e avam-bracci, da una o due persone, grazie ad unaserie di movimenti lunghi e ritmici, distende lamuscolatura e scioglie le articolazioni. Rilas-sante, tonificante e benefico per la circolazio-ne è finalizzato a ristabilire l’equilibrio tracorpo e spirito.

Il massaggio hot stone: conosciuto da mil-lenni è effettuato applicando sul corpo pietrelaviche e di altro genere, calde o fredde. Pos-siede diverse proprietà che vanno dalla cura diproblemi muscolari al levigamento della pelle.

I massaggiFarmacisti SpazioSalute

Page 16: 2008-12

10/0

8

Si prega di leggere il foglietto illustrativo. Vifor SA

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2009

Nasmer3 plus

20%di sconto

Page 17: 2008-12

salute

17

Il massaggio infantile: è la fusione di diversetecniche (massaggio indiano, riflessologia,Yoga) e un modo di comunicare basato sultatto. Può essere eseguito fin dai primi giornidi vita ed è indicato anche per bambini conproblemi di salute o handicap. Serve a crearebenessere e a rafforzare il legame tra genitorie figli.

Il massaggio kundalini: significa serpente edè una tecnica che serve a risvegliare l’energianervosa e psichica posta nel loto (il coccige) infondo alla colonna vertebrale e a sviluppare ipoteri psichici risalendo tutti i centri di energiachakra.

Il massaggio osteopatico: è parte prepara-toria di trattamenti più specifici, quali la mobi-lizzazione di articolazioni, riposizionamentivertebrali ecc. sia per problemi di postura chetraumatici. È una tecnica esclusivamentemanuale, delicata non invasiva, adatta a tutti.

Il massaggio del piede: o riflessologia plan-tare è una tecnica di massaggio in cui si usanoesclusivamente i pollici e che interviene sualcuni punti del piede (zone riflesse, cioè instretto collegamento con le altre parti delcorpo) per ristabilire equilibri perduti, per pre-venire e curare molti disturbi, per mantenere ilbenessere e rilassare.

Il massaggio Rolfing: molto efficace permigliorare la postura grazie ad un trainingsvolto in 10 sedute di base, ognuna delle qualicomprende una parte di manipolazione deltessuto che riveste i muscoli (le miofasce) permezzo di un massaggio lento e profondo euna parte di rieducazione della postura che halo scopo di stabilire armonia ed equilibrio nellastruttura corporea.

Il massaggio spantala (per neonati): meto-do, di origine indiana, dolce e rassicurante,praticato unicamente attraverso l’uso dellemani è uno strumento per comunicare con ilneonato, assicurargli una continuità energeti-ca fra la vita uterina e quella esterna prolun-gando l’intimo contatto tra madre e figlio.

Il massaggio shiatzu: nato in Giappone all’i-nizio del ventesimo secolo deriva direttamente

dal tuina, il massaggio tradizionale cinese. Èuna tecnica di riequilibrio molto efficace, chepraticata da mani esperte è un valido sistemaper rimanere in salute.

Il massaggio thai: praticato dai monaci bud-disti tailandesi da oltre 2500 anni, combina ipunti di pressione digitale della Medicina Cine-se con uno stretching assistito ispirato alloYoga di origine indiana, per aprire il corpoenergeticamente e fisicamente. Alla fine sia chilo pratica che chi lo riceve deve raggiungereuno sensazione di leggerezza, un’elevazioneemotiva e spirituale.

Il massaggio tibetano: antica tecnica dellamedicina orientale che dopo l’applicazione diolio su tutto il corpo con un massaggio per-corre sul corpo la suddivisione nei “treumori” (il vento al centro, la bile sullato sinistro e la flemma su quel-lo destro) della MedicinaTibetana.

Page 18: 2008-12

18

2

6

4

4

1

1

7

7

6

15

9

Farmacia Stazione Farbe SA6500 BellinzonaViale Stazione 29bTel. 091 825 27 33

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

Farmacia Centro6612 AsconaVia Borgo 28Tel. 091 791 14 01

5

12 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

16 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

17 Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

18 Farmacia Tosi6929 GravesanoVia S. Pietro 1Tel. 091 605 26 81

LocarnoTeneroAscona

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

18

5

14

13

1710

15

16

14

10

11

11

13

2

812

8

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Stazione Farbe SA6500 BellinzonaViale Stazione 29b

Tel. 091 825 27 33Farmacia Cattaneo & Co

6900 LuganoVia Luvini 7

Tel. 091 923 66 38

Farmacia Centro6612 AsconaVia Borgo 28

Tel. 091 791 14 01

Nuove affiliate

Farmacia di Breganzona Planfarm SA6932 BreganzonaVia Lucino/via GemmoTel. 091 966 41 21

Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Cattaneo & Co6900 LuganoVia Luvini 7Tel. 091 923 66 38

9 Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

3

3

Farmacia Caroni6598 TeneroVia al Giardino 6Tel. 091 745 23 03

Bellinzona

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Gravesano

Breganzona

Mendrisio

Page 19: 2008-12

salute & bellezzaspazio agendaConcorso a premiMunitevi di una matita e di un po’ d’in-gegno e risolvete il sudoku del concorsoa premi che le Farmacie SpazioSalute vipropongono.

Nome

Cognome

Via

NAP Luogo

Tel.

e-mail

Le Farmacie SpazioSaluteTra i partecipanti che consegneranno lagiusta soluzione verranno estratti 3 vin-citori.BUONA FORTUNA!

Da consegnare in unadelle Farmacie SpazioSaluteentro il 31 dicembre 2008.

Estrazione il 15 gennaio 2009.I vincitori verranno avvisati personalmente

19

6 9 241 2 6 8

289

8

769

2 423

7251 3 7

1

544

9

3 7 9

3° premio

1° premio

2° premio

Page 20: 2008-12

Allevia il mal di gola

e disinfetta.

Oooh...Mal di gola?

Leggere p.f. i foglietti illustrativi.

Qua... Qua...

Mebucaspray

da vaporizzare

Mebucaliquid

per gargarismiPre

ssole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Bepanthol20%

di sconto

Page 21: 2008-12

La farmacia Stazione di Bellinzona è una dellepiù antiche farmacie della Turrita. Aperta all'i-nizio degli anni 50 dalla farmacista Taborelli-Marcoli fu gestita dalla famiglia fino al 1983.

La nuova gestione ha privilegiato la linea inizialedi professionalità e di accuratezza nel servizio alla

clientela.Da più di 15 anni ci siamo specializzati in medicina natu-

rale con un'ampia offerta di rimedi omeopatici, ai quali si sonoaggiunti negli ultimi anni rimedi fitoterapici, antroposoficinonché miscele spagiriche personalizzate.Il nostro personale cura con particolare impegno ed interesseil settore dermo-cosmetico (Avène, Louis Widmer, Vichy, Ayer),articoli sanitari (bastoni, stampelle, apparecchi per inalazioni,tiralatte), maglierie funzionali e riscaldanti (Medima, cavigliere,ginocchiere), calzature per piedi delicati (Sanagens, Saturno,Husko) e calze elastiche compressive.La farmacia è pure azienda formatrice di apprendisti.Nella immediata vicinanza della stazione è aperta ad orariocontinuato dalle ore 08.00 alle 18.30 dal lunedì mattino finoal sabato a mezzogiorno.

Farmacia Stazione Farbe saViale Stazione 29b, 6500 BellinzonaTel. 091 825 27 33Fax 091 826 47 [email protected]

Il nostro team: da sinistra Estella A Marca (assistente di farmacia), Diana Ferreira (appren-dista), Paola Mongino (farmacista), Marina Berti (assistente di farmacia),Viviana Piro (far-macista), Lucia Malpangotti-Dabraio (assistente di farmacia), Fabrizio Spadavecchia (far-macista)

La FARMACIA CATTANEO & CO, nel centropedonale di Lugano, è stata fondata nel 1948 da

Aldo Cattaneo, mio nonno.

Secondo la nostra filosofia professionale, assicurata da unalunga tradizione familiare, ci impegniamo a fornire un serviziodi qualità e di competenza, privilegiando i consigli personaliz-zati; perciò mettiamo al centro della nostra attenzione il clien-te, che consideriamo innanzitutto quale persona di cui pren-diamo a cuore problemi ed esigenze.

Disponibile, attento e competente, il Team della FarmaciaCattaneo collabora con passione ed impegno nell'interesse deipazienti, ricevendo da loro fiducia e stima.

Il farmacistaTito Chiaverio

Farmacia Cattaneo & CoVia Luvini 7, 6900 LuganoTel. 091 923 66 38Fax 091 922 64 [email protected]

Le collaboratriciEleonora, apprendista / Sabrina, assistente / Suzanne, farmacista / Cristina, assistente /Julia, assistente / Iran, assistente

Page 22: 2008-12

Io mi fido.

È affidabile,è semplice,

è Pic.

Misuratori di pressione Pic CSI 510. Da polso

Misuratori di pressione Pic CS 410. Da braccio

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2009

VEA OLIO20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

PicCS 510a fr. 69.-invece di 99.-

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

PicCS 410a fr. 99.-

invece di 139.-

Page 23: 2008-12

La gamma Acqua Termale Avènele propone la soluzione ideale:

Ingredienti di qualità rigorosamente

selezionati per una tollerabilità estrema

Efficacia brevettata

Testata e consigliata dai dermatologi

Pelle sensibile?

Da oltre 80 anni “Pancaldi” è uno dei commer-ci più apprezzati di Ascona.Piero Pancaldi, nonno di Adriana, bisnonno di

Raissa e Zeida fondò attorno all’anno ‘20 il primonegozio in via Borgo.

Vendeva tutto quello che gli Asconesi iniziavano a ri-chiedere e quello di cui necessitavano i primi visitatori stra-

nieri, dal “lapis” ai films, dai giornali alle pedine degli scacchi.Raissa, quarta generazione dei Pancaldi in via Borgo, quale far-macista possiede una fondata conoscenza scientifica, conti-nuamente aggiornata, che le permette di conoscere a fondo ifarmaci, di capirne l’uso, di spiegarne con competenza gli ef-fetti, fungendo così da tramite ideale tra il farmaco ed il pa-ziente.La sua speciale preparazione in omeopatia suggerisce rispostepreziose a molte domande.Zeida, dietista diplomata HF offre una consulenza mirata sull’a-limentazione, sui prodotti cosmetici, sull’aromacologia, sui ri-medi naturali che ci rendono belli e forti dentro e fuori.Adriana, con la sua esperienza di oltre 40 anni e la sua profes-sionalità sostiene tutto il team Farmacia Centro affinché vi of-fra una consulenza seria, costruttiva e personalizzata.La nostra storia e la nostra tradizione sono sinonimi di garanzia.

Farmacia CentroVia Borgo 28, 6612 AsconaTel. 091 791 14 01Tel. 091 791 19 01Fax 091 791 71 [email protected]

Raissa Carrara, farmacista dipl. ETH e FPHZeida Carrara, dietista diplomata HFAdriana PancaldiMartina e Monica, due assistenti di farmacia

centro della salutee del benessere

omeopatia - dietetica - erboristeria

Page 24: 2008-12

Invece di fare l’infermiera:Pretuval® C. Per alleviare un po’ le sofferenze del vostro partner.

In caso di influenza e raffreddore. Calma la tosse secca, il raffreddore, i dolori e la febbre.Leggere il foglietto illustrativo.

Misurare la glicemia con una mano.Dove e quando vuoi.

AC

CU

-CH

EKe

SOFT

CLI

Xso

nom

arch

idiR

oche

.©20

07R

oche

Dia

gnos

tics

Display a led

luminosi

Pungiditointegrato

Cilindro carica-

tore con 17

strisce reattive

Per una misurazione della glicemia rapidae confortevole – dove e quando vuoi.

AACCU-CCU-CCHEKHEK ®

Compact Plus

Roche Diagnostics (Schweiz) AGIndustriestrasse 7CH-6343 Rotkreuz

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Pretuval Cscatola da

20 effervescenti

20%di sconto

Page 25: 2008-12

veterinaria

25

Farmacisti SpazioSaluteCome avrete sicuramente letto, da diversotempo nella rivista Spazio Salute vengonoaffrontate tematiche del settore veterinario.Tale rubrica ha ben evidenziato i bisogniterapeutici dei nostri amici domestici (cani,gatti, volatili) ed i farmacisti Spazio Salute sisono preparati scientificamente per discute-re con Voi in maniera professionale e soddi-sfacente di tali problemi.La figura dell’animale domestico in un conte-sto famigliare assume una crescente impor-tanza ormai da tanto tempo, negli anni 60’lo psichiatra infantile Levinson inizio’ ad evi-denziare gli effetti benefici della compagniadi animali, si stavano gettando le basi dellaPet Therapy.Oggi l’animale domestico è in realtà «unodella famiglia», spesso è un punto di riferi-mento per persone sole, anziane, con pro-blemi di salute.Questo è quindi un motivo in più per far sì chei nostri animali godano di un’ottima salute.Da sempre il Farmacista è una professionistadella salute capace di rispondere alle varieesigenze dei pazienti, di dare il consiglio pra-tico o il suggerimento che possa migliorarela terapia impostata dal medico.Un professionista consultabile liberamente,

disponibile dalla mattina alla sera, è di fon-damentale importanza per il funzionamentodi un efficiente e moderno sistema sanitario.Quindi perchè non estendere tale operato,dopo una formazione professionale specifi-ca, anche all’ambito veterinario?I farmacisti Spazio Salute, hanno frequenta-to per 2 anni dei corsi di veterinaria, dovesono stati affrontati i piccoli problemi disalute degli animali domestici, e come risol-verli.In tali corsi sono stati anche forniti gli stru-menti per capire che alcune situazioni patolo-giche richiedono assolutamente l’interventodel medico Veterinario. Il Farmacista si predi-spone quindi come il professionista della salu-te (Veterinaria) che aiuta il proprietario di ani-male a meglio identificare un problema disalute dell’animale che potrebbe essere sotto-valutato o neanche preso in considerazione,con possibili conseguenze nefaste. Nella far-macie Spazio Salute potrete trovare non solouna adeguata consulenza, ma anche diversiprodotti veterinari: repellenti dei parassiti,integratori vitamici, prodotti per la pulizia,rimedi farmaceutici per una vita salutare delvostro animale domestico e molto altro.Vi aspettiamo!

Farmacisti eanimali domestici

Page 26: 2008-12

associazioni

Donazioni a favoredi Ti AccompagnaUn vostro contributo, anchepiccolo, è fondamentale percontinuare a pensare e realizzareprogetti a favore di personedisabili e anziane, per meritovostro sarà possibile garantireprezzi bassi e accessibili.Chi fosse interessato adun contributo a favoredell’associazione lo può faretramite:Banca Raiffeisen 69-6180-7n° cto. 17692.73

SponsorRingraziamo gli sponsor per averscelto Ti Accompagna per la loropubblicità e per sostenere lanostra associazione, perchè farepubblicità nel sociale fa benea tutti.

da sinistra a destraRoberto Giussani, PresidenteGiada Crameri, Vice presidenteMurat Tugcu, Autista

L’Associazione Ti Accompagna è un servi-zio per il Trasporto di Anziani e Disabili opersone momentaneamente in difficoltà,nata da un gruppo di persone che negliscorsi anni si è confrontata con una seriedi difficoltà che in molti casi hanno porta-to alcune persone bisognose a rinunciarealla loro libertà di mobilità.Tutte le persone hanno il diritto di potermuoversi in qualsiasi momento della gior-nata, in particolare gli anziani e i disabili,sembra strano ma purtroppo non è così enon è nemmeno così facile riuscire a tro-vare dei servizi pubblici o privati attrezza-ti adeguatamente e a costi sostenibili.

Ti Accompagna ha per obiettivo l’integrazio-ne e la socializzazione permettendo ai nostriutenti di recarsi dal medico, in ospedale, inbanca, in posta, a fare la spesa, in vacanza, alcinema, a cena, teatro, ecc… .L’associazione si è dotata di tre autoveicoliadeguatamente equipaggiati per il trasportodi persone in carrozzina, il servizio è a disposi-zione 7 giorni su 7, per prenotare un traspor-to è sufficiente comporre il seguente numerotelefonico 091 930 85 64.

Come funziona?Tutte le persone bisognose possono fare capoal servizio, vi è anche la possibilità di associarsicon una tassa annuale di fr. 40.00 che permet-te di usufruire di tariffe agevolate o più sempli-cemente per sostenere l’associazione abeneficio dei meno abili, ogni utente viene regi-strato e creato un dossier con informazioniimportanti, come la logistica o la necessità diausili particolari. Il raggio di azione è rivolto atutto il cantone, ma in caso di necessità ese-guiamo trasferimenti in tutta la Svizzera o all’e-stero.Grazie al prezioso contributo dei nostri soste-nitori e sponsor le persone possono avereaccesso ad un servizio a costi sostenibili cherisponda alle esigenze individuali con il massi-mo confort. Per la nostra associazione è fon-damentale che l’utente sia a suo agio.L’associazione per garantire l’accesso a prezzi

sostenibili e fare fronte ai costi di gestione emanutenzione dei mezzi deve appoggiarsi allasola benevolenza di privati, aziende, istituzionie grazie a questa solidarietà è facile dare, rida-re un sorriso ai nostri utenti e alle loro famiglie.Il bisogno esiste come dimostrano le esperienzefatte in questo anno di attività, abbiamo degliutenti che non vedevano casa loro da più di unanno a causa di un ricovero ed è stata un'emo-zione fortissima vivere questo momento cherimarrà impresso nella memoria del nostrovolontario che ha eseguito questo servizio.

Quali sono le nostre attivitàTi Accompagna si occupa del trasporto didializzati, emodializzati, trapiantati e malati direni verso tutte le strutture di competenza: ilpaziente viene trasferito direttamente dallapropria abitazione alla struttura medica e daquesta viene riaccompagnato a casa.Ti Accompagna, oltre che occuparsi del tra-sporto sanitario, offre un servizio di accompa-gnamento verso centri riabilitativi, ufficipubblici o privati, luoghi di aggregazione, atti-vità ricreative e sportive, eventi religiosi edaltro. Questo servizio è rivolto a tutti coloroche hanno serie difficoltà di trasporto ed èsvolto in tutto il Ticino, all'interno del territorionazionale ma anche all’estero. Ti Accompa-gna, inoltre partecipa ed organizza eventi attia favorire la socializzazione e lo “stare insie-me” di tutti coloro, disabili e non, che hanno

Associazione Ti Accompagna

26

Page 27: 2008-12

salute & bellezzaassociazioni

la necessità di instaurare e costruire rapportifondati su un dialogo costruttivo e reciproco.Tenendo sempre presenti le categorie deboli acui offriamo il nostro servizio, abbiamo cerca-to di soddisfare anche le esigenze di quantinon necessitano di un trasporto sanitario, mahanno comunque difficoltà di spostamento(per esempio anziani) per svolgere perfino lepiù semplici mansioni quotidiane. L'associazio-ne offre servizi quali l’accompagnamento:• Commissioni private• Accompagnamento per la spesa• Accompagnamento a uffici postali,

banche, uffici pubblici• Accompagnamento dal medico, denti-

sta, fisioterapista, ecc…• Accompagnamento al teatro, spetta-

coli, cinema, ristorante, partite• Accompagnamento per aiuto carico

alla stazione• Accompagnamento all’aeroporto• Accompagnamento al lavoro, scuolaA questo proposito, Ti Accompagna garanti-sce i propri servizi in Ticino, all’intero territorionazionale e all’estero soprattutto a questacategoria debole. Per gli anziani, infatti, lasocietà organizza anche gite, partecipazionead eventi religiosi, attività ricreative, sposta-menti verso luoghi di aggregazione.A proposito di persone disabili, un settore dirilievo della nostra attività è costituito dallapossibilità di noleggio.

Ti Accompagna, per chi lo desidera durante ifine settimana e nelle fasce orarie serali mette adisposizione i propri veicoli attrezzati senza con-ducente per il trasporto di disabili su carrozzina.Si tratta di un’offerta appositamente studiataper quelle persone che necessitano di un vei-colo per un periodo di tempo ristretto, in casiparticolari i veicoli possono essere messi a dis-posizione per un lasso di tempo maggiore perchi non vuole impegnarsi in un acquisto, oppu-re hanno il proprio mezzo guasto, danneggia-to o inutilizzabile, e devono necessariamentespostarsi.Ma pensiamo soprattutto a quanti portatori dihandicap richiedono un veicolo attrezzato percompiere cicli di terapie, interventi ospedalierilontano da casa con successive riabilitazioni, opiù semplicemente vogliono godersi il piacere diuna gita, un’escursione con i propri famigliari.

VolontariatoLe richieste di intervento che quotidianamentericeviamo sono molte e particolari.Per gli anziani e i disabili, spesso confinati tra lemura di casa è importante soddisfare bisogniall'apparenza semplici: recarsi da un amico,fare la spesa, passeggiare nel parco. Ti Accom-pagna ha fatto propria una modalità di assi-stenza diversa da quella sanitaria, maaltrettanto importante per il benessere psicofi-sico dell'individuo su semplici ma fondamenta-li bisogni.Ti Accompagna è basata sul volontariato solograzie a queste persone volonterose è possibi-le tendere una mano a chi ha bisogno, sono ipiccoli gesti della quotidianità che permettonodi vivere bene ed essere integrati alle personemeno fortunate, chi si mette a disposizionecome volontario lo sa e sente quanto è gratifi-cante un sorriso.La nostra associazione è alla ricerca di persone,che desiderino mettersi a disposizione per ese-guire trasporti e accompagnamento dei nostriutenti. L’associazione offre a queste personeuna formazione e un accompagnamentoprima di eseguire in forma autonoma l’attività.Chi fosse interessato è pregato di telefonare alnumero 091 930 85 64 o scrivere una mail [email protected].

Accesso ai nostri servizi

È semplice, chiunque desideriun nostro intervento omaggiori informazioni devetelefonare al numero091 930 85 64 oscrivere un mail [email protected]

Visitate il nostro sito, nel qualeè possibile raggiungere tuttele informazioni concernentila nostra associazione,qualsiasi ulteriore informazionepuò essere richiestadirettamente al presidentee responsabile dell’attivitàSignora Giada Crameritelefonando al numerodell’associazione nei seguentiorari amministrativi0900-1130 / 1400-1600.

27

Page 28: 2008-12

A.Vogel Echinaforce a base di rudbeckia– protegge dalle malattie influenzali– stimola le difese immunitarie dell’organismo– coadiuva il trattamento delle infreddature acutewww.avogel.ch

Nuovo!Echinaforce®

all’aroma di

arancio

Echinaforce® – La profilassi naturale contro

raffreddori ed influenza.

Med

icam

ento

fitot

erap

eutic

o–

legg

ere

ilfo

glie

tto

illus

trat

ivo.

Biof

orce

AG

,CH

-932

5Ro

ggw

ilTG

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Echinaforce20%

di sconto

Page 29: 2008-12

spazio verde

29

Farmacisti SpazioSaluteNon tutti sanno che numerose spezie cheutilizziamo correntemente in cucina,accanto alle note caratteristiche aromati-che apprezzate e sfruttate dall’arte culi-naria, possiedono anche proprietà tera-peutiche.

L’aglio (Alium sativum): elemento base dinumerose ricette della nostra cucina, è ricco divitamine, ferro, zolfo e iodio ed è utile comevermifugo, disinfettante intestinale, depurati-vo, preventivo dei raffreddori, in caso di leg-gera ipertensione e migliora la memoria.

L’aneto (Anethum graveolens): le fogliefresche vengono tritate per insaporire mine-stre, patate lesse, pesci, uova e formaggi fre-schi. Il suo infuso favorisce la digestione,calma il singhiozzo ed i crampi di stomaco,aiuta in caso di flatulenza ed insonnia.

Il basilico (Ocinum basilicum): ingredientedel famosa salsa al pesto genovese, è indi-spensabile nei piatti della cucina mediterraneaa base di pomodori, zucchine, fagioli, funghi eriso. Stimola la digestione ed in decotto atte-nua i crampi di stomaco.

Il dragoncello (Artemisia dracunculus): dilargo uso nella cucina francese come aroma-tizzante di salse, insalate, frittate, pesce e pol-lame. È uno stimolante dell’appetito, un dige-stivo e un tonico.

La maggiorana (Origanum majorana):migliore se utilizzata cruda, finemente tritata,molto indicata per le carni, gli umidi ed i ripie-ni. In infuso facilita la digestione, agisce con-tro i crampi addominali e le nevralgie. Per ina-lazione aiuta in caso di tosse e raffreddore.

L’origano (Origanum vulgare): è un aromatipico della cucina mediterranea in particolaresu pizze, pomodori, uova, formaggi e carni. Ininfuso è utile in caso di tosse, disturbi di sto-maco, mal di mare ed emicranie di origine ner-vosa. Esternamente in impacco ha un effettoantinfiammatorio, ad esempio in caso di torci-collo.

Il prezzemolo (Petroselinum sativum,P.crispum): finemente tritato fresco insapori-sce numerosi piatti della nostra cucina. Lefoglie masticate crude rinfrescano l’alito emigliorano l’aspetto della pelle. Esternamentein impacco acquoso sono un buon calmantedegli occhi arrossati.

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis): utiliz-zato per aromatizzare molti piatti quali carnedi maiale e vitello, patate e verdure al forno.Possiede proprietà digestive e spasmolitiche.Stimola la sudorazione e la diuresi. Ha uneffetto antitussivo e fluidificante delle secre-zioni bronchiali. In uso esterno aiuta in caso diartrite e reumatismi.

La salvia (Salvia officinalis): per insaporirenumerose pietanze, è meglio utilizzarla solapoiché il suo profumo predomina sugli altriaromi. Infusa in acqua bollente aiuta la dige-stione, calma la tosse, diminuisce la sudora-zione ed ha un’azione antinfiammatoria dellacavità orale.

Il timo (Thymus species): si usa comune-mente su carne e pollame e in piatti di pesce.Possiede proprietà antisettiche e cicatrizzantidi piccole ferite. In infuso ha un ottimo effet-to digestivo.

Le erbe aromatiche tra virtùgastronamiche e terapeutiche

Page 30: 2008-12

salute

30

“Vedere per credere”, a significare che la vista è il senso del quale ci fidiamo di più. Ma la realtàè sempre proprio come la vediamo?Il fenomeno della visione è molto complesso. Basti pensare infatti che vedere significa trasforma-re gli stimoli luminosi catturati dagli occhi in impulsi nervosi che il cervello codifica ed interpreta.L’interpretazione del mondo è in altre parole una trasposizione della realtà sotto un’altra forma:il cervello riorganizza le informazioni acquisite dagli occhi per fornire un’immagine il più possibi-le esatta del mondo esterno. Il fatto di avere due occhi ci permette di avere una visione tridi-mensionale dell’ambiente circostante, di percepire le distanze, ma essendo la visione dell’occhiodestro leggermente diversa da quella del sinistro qualche volta possiamo essere ingannati.

Le illusioni ottiche

In realtà la sfera che emerge al centro non esiste

Non sembra ma le linee orizzontalisono lunghe uguali

È possibile?

Provate a contare i puntini neri che appaiono al posto diquelli bianchi

Page 31: 2008-12

salute

31

Farmacisti SpazioSaluteSe le immagini che vediamo creano confusione nel nostro cervello possiamo trovarci confrontatiad illusioni ottiche, immagini per le quali è difficile credere ai nostri occhi, oggetti che non pos-sono esistere nella realtà, rette che sembrano curve, figure che nascondono altre forme ecc.Anche la vista ci può quindi giocare qualche scherzo, che ci permette di divertirci giocando con inostri occhi: vedere per credere!

Vi proponiamo alcune immagini che ingannano l’occhio. Osservate attentamente e… buon diver-timento!

Eppure nel disegno è regolare anche la parte centrale

I due cerchi centrali sono uguali?

Non si direbbe, ma i due segmenti hanno la stessa lunghezza

Vi assicuriamo che le linee orizzontali sono parallele

Page 32: 2008-12

Allevia il mal di gola

e disinfetta.

Qua... Qua...

Mal di gola?Non conosci ancora

Mebucaspray !

Leggere p.f. i foglietti illustrativi.

Mebucaspray

da vaporizzare

Mebucaliquid

per gargarismi

Excipial, perché la migliore cura incomincia con la protezione.

Excipial Protect®– protegge

Excipial Clean®– pulisce

Excipial Repair®– rigeneraIn vendita nelle farmacie.

Approfit

tate

dell'o

fferta

Prote

cte Rep

air

induo-p

ac.

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Mebucaïnecompresse20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Excipial Protect

fr. 17.-duo pack

Page 33: 2008-12

salute

33

La nascita di un profumoFarmacisti SpazioSaluteMania, ossessione, provocazione, segnale

di riconoscimento, emblema di eleganza,seduzione, piacere, vitalità, il profumorisveglia nel nostro centro cerebrale dellereazioni e delle emozioni associate allanostra memoria.. ma come nasce un pro-fumo?Sembra che l’origine del profumo sia da ricer-carsi nel lontano Oriente dove venivano bru-ciate dagli uomini sostanze odorose per ingra-ziarsi le divinità e preservarsi da sciagure emalattie.

Dal culto religioso poi il profumo assunse unaconnotazione e un utilizzo più spiccatamenteterreno: pensiamo ai guerrieri o a donnepotenti che adottarono l’abitudine di cospar-gere il corpo di unguenti aromatici.Fu proprio in Egitto che si consolidò il cultodell’arte del profumo, basti pensare al solo ritodell’imbalsamazione che prevedeva di riempi-re il corpo, liberato dalle viscere, di olio di pino,essenze, mirra, cassia, cedro… Fu qui che nac-que una vera e propria industria dei profumi,che vantava le migliori fragranze, come il“Kyfi”, composto da più di 60 essenze.Anche in Grecia il culto della bellezza trovavanel profumo una perfetta sintesi, come testi-moniato dal Trattato degli Odori di Teofrasto;nell’Atene di Pericle erano di gran voga il“susinon” a base di giglio o il “kipros” a basedi menta e bergamotto.Nell’età imperiale anche a Roma trionfò il pro-fumo come testimoniato da Petronio nelSatyricon.Nei periodi in cui lavarsi non era una sana abi-tudine sopraggiunse il profumo come rimedio

e comparvero le prime acque profumate qualil’Acqua d’Ungheria, e più tardi l’Acqua diColonia. L’uso del profumo si diffuse in Franciagrazie a Maria Antonietta, ad opera dellaquale si sviluppò nel sud della Francia un’in-dustria di fabbricanti di guanti profumatiall’essenza di lavanda, che acquistò fama intutto il mondo.Nel periodo della Belle-Époque sono apparsigrandi profumi che vanno da “Jicky” diGuerlain (1889) a “Origan”(1905) a “Chyprie”(1917).È tra le due guerre che sono apparsi i nomidell’ Alta Moda nel mondo della profumeria:N°5 di Chanel (1921), Arpege (1927).Creare un profumo non risulta una impresaper tutti: non è un semplice “cocktail” di odorimescolati, ma è l’espressione dell’emozionepersonale, della creatività di un artista capacedi riconoscere e ricordare fino a 3500 odoridiversi, grazie al suo “naso”. Questo composi-tore chiamato profumiere, partendo dall’ideadi profumo originata nella propria testa, deveavere la capacità di ricrearla attraverso ripetutitentativi. Per questo la creazione di un profu-mo richiede, oltre all’ispirazione, dei lunghiperiodi di ricerca e di messe a punto con pre-cisione, meticolosità e delicatezza assoluti.Le materie prime per ottenere i profumi sonosostanze di origine vegetale sparse per tutto ilglobo, a volte molto rare o difficili da racco-gliere che rendono di conseguenza moltocostose le fragranze ottenute.Esistono diversi metodi per estrarre dallematerie prime l’essenza, dall’originaria mace-razione dei fiori in olio d’oliva alle tecnichemoderne, l’industria ha fatto dei progressi

Page 34: 2008-12

ENERGIA

Contiene Pappa Reale concentrata e polvere del frutto Longan, usato in Asia da millenni quale tonico e cosmetico.Confezioni da 30 e 60 capsule, una capsula alla mattina, per 60 giorniIn tutte le farmacie e drogherie.

www.lafemmeroyale.ch

Ottenete con un metodo molto dolce e delicato

denti bianchi e brillantigià dopo 1-2 settimane d’utilizzazione

Sensitive BleachingDenti bianchi splendenti e una flora orale sana grazie ai principi attivi del perossido di calcio sotto la forma minia-turizzata (Nanoxyd®), degli enzimi papaina e bromelina, del Co-enzima Q 10 , della vitamina E e del composto fluorato che preserva da carie.

Il perossido di calcio penetra nelle più piccole fessure comportando un risultato ottimo di sbiancamento. I pigmenti coloranti (per es, caffè, tè, tabacco) vengono schiariti.

Il dentifricio SWISSFORMULA è testato clinicamente e può essere usato ogni giorno come un dentifricio con-venzionale. In più, il suo RDA (=abrasività dello smalto) è solamente di 25, allorché dentifrici convenzionali hanno un valore di RDA tra 70 e 150.

«Prodotto venduto soltanto in farmacia»

Page 35: 2008-12

salute

35

considerevoli, a volte però limitati dalla fragili-tà delle materie prime utilizzate.

Tra i metodi di estrazione ricordiamo:La Macerazione a freddo o enfluerage, diorigine francese, consiste nel depositare lamateria prima su lastre di vetro e spalmarla digrasso per 24 fino a 72 ore, una volta effet-tuata questa operazione è necessario ripeterleper diverse settimane affinché il grasso assor-ba l’essenza; da lì verrà riscaldato e l’olio odo-roso che se ne ricava viene lavato con alcool.Si tratta di una tecnica usata oggi soltanto perla tuberosa e il gelsomino, perché risulta ilmetodo più adatto per fiori molto delicati, maallo stesso tempo molto costoso.Un secondo metodo è la Distillazione checonsiste nella miscelazione all’interno dell’a-lambicco, uno strumento inventato dagliArabi nel quarto secolo, di fiori, erbe edacqua, che per condensazione si trasformanoin acque odorose.L’alambicco viene riempitodi vegetali freschi o secchi, ai quali si uniscealmeno cinque volte il loro peso di acqua.Ilvapore dell’acqua surriscaldata a 5 o 6 atmo-sfere di pressione si carica di oli essenziali epassando attraverso condensatori dà vita alleacque aromatiche, come l’acqua di rose o difiori d’arancio.Per estrarre 1 kg di essenza di lavanda occorredistillare 200 kg di fiori di lavanda; per 1 kg diessenza di Neroli vengono impiegati 1000 kgdi fiori d’arancio; per 1 kg di essenza di rosaoccorrono più di 3000 kg di petali di rose.Un terzo metodo è l’Estrazione con i sol-venti volatili, capaci di assorbire gli elementiaromatici della materia prima e creare unacera, chiamata “concreta”, la quale viene pas-sata nell’alcool, per estrapolare dalla cera verae propria “l’alcolato, ossia l’olio essenziale,che filtrato dà origine all’assoluta (fragranzapura).nfine abbiamo la Spremitura, utilizzatasoprattutto per estrarre olio essenziale dagliagrumi.L’operazione è meccanica e viene utilizzata siaper le scorze che per il frutto intero. La scorzaviene pressata per ricavarne delle gocce d’olio.Il frutto intero viene grattato, pressato e inciso

leggermente per estrarne l’olio essenziale.La descrizione e le qualità di un profumo sono:Note di testaIl profumo esplode con le note di testa chedevono attirare l’attenzione. Emanano un pro-fumo leggero ed effimero. Sono spesso noteesperidee (limone, bergamotto, mandarino,arancio), o erbacee (salvia, rosmarino, lavan-da). Si sviluppano e si arricchiscono gradual-mente unendosi alle note di cuore che sono lenote dominanti del profumo.Note di cuoreHanno più tenuta delle note di testa. La lorofragranza ha bisogno di tempo per sviluppar-si. Sono quelle che caratterizzano il profumo.Sono generalmente fiorite (rosa, garofano,gelsomino, ylang-ylang, tuberosa, mughetto)o speziate (chiodo di garofano, cannella, cori-andolo, noce moscata).Note di fondoLe note di fondo intensificano il carattere delprofumo e gli danno tenuta. Hanno bisognodi più tempo per svilupparsi, ma durano più alungo delle altre. Si sentono quasi impercetti-bilmente attraverso le note di testa, sostengo-no e prolungano le note di cuore. Sono spes-so note balsamiche (opoponaco, benzoino,labdano, galbano, mirra) o boisée (legno dicedro, patchouli, vétiver, sandalo).

Page 36: 2008-12

salute

36

Marius Blanctecnico chimicoSpecialista in diagnosi dilaboratorio

Uretriti, cistiti? – Infezione semplice o com-plicata? – Come saperlo?

1. Le infezioni delle vie urinarieLe infezioni delle vie urinarie (in inglese UTI =urinary tract infections) sono fra le infezionipiù frequenti. Colpiscono essenzialmente ledonne sessualmente attive, le gestanti, i bam-bini e specialmente le bambine, i pazienti por-tatori di cateteri urinari e quelli con inconti-nenza urinaria.Nella maggior parte dei casi sono del tipodetto “semplice”, senza particolari complica-zioni ma molto spesso recidivanti. Nel 90%dei casi il germe che dà origine all’infezione èl’Escherichia coli (E. coli).

2. La diagnosi con striscioline reattiveIn caso d’infezioni acute e/o ripetute la dia-gnosi rapida con striscioline reattive è unostrumento di pronta utilità. In più del 90%deicasi permette di confermare se c’è un’infe-zione. Allora è possibile intervenire con untrattamento adeguato e immediato. Se il testè negativo, l’origine della sintomatologia po-trebbe essere dovuta ad una semplice in-fiammazione delle vie urinarie purché nonduri più di 48 ore. In caso contrario occorreuna visita medica con esame approfondito,perché altri germi o altre malattie potrebberoessere all’origine dei sintomi.In linea generale le striscioline reattive deter-minano due parametri: i leucociti (globulibianchi), che in presenza di un’infezione au-mentano notevolmente, ed i nitriti, sostanzechimiche che risultano dalla trasformazionedei nitrati dell’urina da parte di certi batterifra cui l’E. coli, un enterobatterio (batterionormalmente presente nell’intestino).In qualsiasi caso, se uno o l’altro di questiparametri o entrambi fossero positivi si devepresumere che sia in presenza di un’infezio-ne e che si dovrà trattarla.

3. Utilità delle striscioline per il controllodelle infezioni urinarie recidivantiL’uso delle striscioline reattive per il controllodelle infezioni recidivanti delle vie urinarie

permette di confermare un’eventuale infe-zione delle vie urinarie (UTI) e di intraprende-re rapidamente una terapia già fatta in pre-cedenza dopo averne parlato col medico cu-rante. Le striscioline si possono usare anchecome diagnosi di riferimento in farmacia e/oal pronto soccorso quando lei presenta la suaricetta di “riserva”.Scoperta rapidamente, l’infezione urinaria sicura facilmente. L’individuazione con una stri-sciolina reattiva è altrettanto semplice di untest di gravidanza e si esegue a domicilio. Ba-stano 2-3 minuti. A scopo di conferma il testsi ripete entro 12 ore.Se persiste un dubbio, se un trattamento pro-filattico o quello “di riserva” proposto dal suomedico curante fossero insufficienti prendarapidamente contatto col suo medico cheprocederà a un esame di laboratorio più ap-profondito.

4. Trattare o non trattare?In linea generale, un’infezione delle vie uri-narie (UTI) confermata si tratta sempre con unantibiotico per evitare al massimo le compli-cazioni.Anche in caso di sospetto di UTI sempliceacuta spesso si somministra un trattamentoempirico.In caso di UTI recidivanti o se lei è incinta, in-vece, si possono prendere in considerazione di-verse forme di profilassi, come pure delle pre-cauzioni preventive semplici necessarie e spes-so sufficienti.Ne parli con il suomedico e/o il suo farmacista.

5. L’approccio d’urgenza ideale in presen-za di un’infezione acuta delle vie urinarie� Fare un’analisi con strisciolina reattiva usan-do l’urina prelevata a metà del getto in unrecipiente pulito, senza sapone.

POSITIVÀ� Quando uno dei parametri è positivo si fa-rà una terapia con antibiotici specifica perle UTI.

� Il medico curante procederà a una diagno-si differenziale se lo riterrà necessario.

Infezioni delle vie urinarie

Page 37: 2008-12

salute

NEGATIVITÀ� Non si somministrerà l’antibiotico sei i dueparametri della strisciolina sono negativi.

� Ripetere il test da 12 a 24 ore dopo.� Consultare il medico curante se la sintoma-tologia persiste.

Per sintomatologia intendiamo:- dolori o bruciore quando si urina- frequenza anormalmente elevata delle min-zioni durante il giorno (frequentebisogno di urinare anche di notte)

- sensazione persistente di dover urinare- urina torbida che emana un odore sgrade-vole

- dolori al basso ventre- talvolta si può osservare chiaramente delsangue nell’urina

In presenza di febbre e di vomito è indispen-sabile una visita medica d’urgenza.

6. ConclusioneLe infezioni delle vie urinarie sono frequenti.Colpiscono in prevalenza le donne. Le stri-scioline reattive possono contribuire a indica-re il modo di procedere. Il loro valore previsio-nale è dell’ordine del 90%. Sono consigliabiliper le persone che soffrono frequentementedi infezioni delle vie urinarie semplice dette re-cidivanti (donne sessualmente attive, gestan-ti, donne che fanno uso del diaframma, pa-zienti portatori di cateteri vescicali o con pro-blemi di incontinenza urinaria). Nelle infezio-ni acute sono utili quando occorre sceglierecon urgenza un trattamento.

Marius Blanc

Cistiti ?Infezioni delle vie urinarie ?

auto-diagnosi a domicilio - una risposta immediata

Escherichia coli

Il test è destinato all’utilizzo personale a domicilio

Lagap

test per la diagnosidelle infezioni delle vie urinarie

Il

è un test che permette la diagnosi precoce delle

infezioni delle vie urinarie (in inglese UTI).

Il

dà un'informazione affidabile in caso di infezioni delle

vie urinarie semplici.

Il

è raccomandato in seguito a un’infezione urinaria,

come controllo, durante la gravidanza, nella donna

con infezioni ricorrenti, nei portatori di un catetere.

Il

è facile da utilizzare, preciso e affidabile.

Conservazione delle striscioline non utilizzate fino alla

data di scadenza. Parli dei suoi problemi con i

professionisti della salute che le consiglieranno il

miglior modo di procedere.

PrimeviewPrimeview ® UTIUTI

PrimeviewPrimeview ® UTIUTI

PrimeviewPrimeview ® UTIUTI

È lui il responsabile in 95% dei casi

PrimeviewPrimeview ® UTIUTI

Attualmente in offerta nelle farmacie Spazio Salute

PPrimeviewPrimeview

PPrimeviewPrimeview

vie urinarie

dà un'infor

Il

infezioni de

è un test c

Il

IIUTIIUTUT®meviewP eview w®®

IIUTIIUTUT®meviewP meview w®®

.semplicie

fidabile in caso di infezioni delle fffidabile in caso di infezioni delle rmazione a

elle vie urinarie (in inglese UTI).

ecorrecocela diagnosi phe permette

infezioni delle

).

delle oce

PPrimeviewPrimeview

PPrimeviewPrimeview

Conservaz

è facile da

Il

infeziocon

come cont

è raccoma

Il

IIUTIIUTUT®meviewP meview w®®

IIUTIIUTUT®meviewP eview w®®

non utilizione delle striscioline

fidabile. fffidabile. eciso e ar, perreutilizza

, nei portatori di un cateteentirrentioni ricorrr

, ngravidanzaollo, durante lar

infezionendato in seguito a un’

fino alla zzate

e.rn catete

ella donna

e urinaria,

Il test

Attualmente in o

miglior modo di p

ofessionisti della salute che le consiglieranno il rp

data di sca

t è destinato all’utilizzo personale a domicilio

Spazio Salutenelle farmacietarrtafefffen o

e.rocederdo di p

isti della salute che le consiglieranno il

oblemradenza. Parli dei suoi p

domicilio

e

eranno il

i con i

Page 38: 2008-12

spazio promo

38

Le nostre promozioni

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Bepanthol20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Echinaforce20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Excipial Protect

fr. 17.-duo pack

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

ExcipialSensitive

20%di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Mebucaïnecompresse20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Neo Citranbuste adulti20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTEvalido fino al 31.01.2009

NeutrogenaAZIONE DUO

Fr. 1590crema mani50 ml parfumée

non parfumée

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Supradyn20% di sconto

su 30 past. eff.+ 90 past.

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Pretuval Cscatola da

20 effervescenti

20%di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

Primeviewa fr. 1690invece di 19.-

2 test

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Solmucoltosse grassa

20%di sconto

a pag. 20 a pag. 40

a pag. 10

a pag. 28

a pag. 2

a pag. 22

a pag. 32

a pag. 4a pag. 12

a pag. 24 a pag. 32

a pag. 14

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2009

VEA OLIO20%

di sconto

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

PicCS 410a fr. 99.-

invece di 139.-

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 28.02.2009

PicCS 510a fr. 69.-invece di 99.-

a pag. 22

a pag. 22

a pag. 16

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2009

Nasmer3 plus

20%di sconto

Prom

ozione

finoal

15.01.09

Prom

ozione

finoal

31.01.09

Prom

ozione

finoal

28.02.09

Page 39: 2008-12

Questo è un medicamento. Leggere il foglio illustrativo. Janssen-Cilag AG, 6340 Baar

Hextril®

Se la gola è in fiamme…Hextril

®

Hextril® soluzione e Hextril® spray eliminano i batteri e i funghi checausano irritazioni e infezioni nel cavo orale e nella faringe.

Efficacia battericida

per 10-12 ore

Page 40: 2008-12

INFLUENZA E

RAFFREDDAMENTO?

Leggere p.f. il foglietto illustrativo.Allevia i sintomi da influenza e raffreddamento a breve termine.

Novartis Consumer Health Schweiz SA, BernInfluenza/Raffreddamento

Presso

le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 15.01.2009

Neo Citranbuste adulti20%

di sconto