17 - Propagazione Delle Onde

download 17 - Propagazione Delle Onde

of 22

Transcript of 17 - Propagazione Delle Onde

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    1/22

    TIPOLOGIE DI CARICO

    CARICO CONCENTRATO, DISTRIBUITO O SPOSTAMENTO INDOTTO1.

    MONOTONICO(a)

    Intensit [? provoca rottura, deformazioni reversibili/irreversibili](b) Direzione [? Diversa risposta del terreno](c) Tempo di applicazione [? Condizioni drenate o NON drenate]

    2. CICLICO(a)

    Ampiezza[? provoca rottura, deformazioni reversibili/irreversibili](b)

    Frequenza[? Inerzia=dinamico o non + drenato/non](c) Numero di cicli [? decadimento propriet, accumulo deformazioni

    irreversibili]3. IMPATTIVO(a)

    Energia [? provoca rottura, deformazioni reversibili/irreversibili]

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    2/22

    CARATTERISTICHE CARICHI CICLICI-

    carichi concentrati o distribuiti con ampiezza e/o direzione e/o punto diapplicazione variabili nel tempo, non monotoni-

    il tempo di applicazione sufficientemente grande da rendere trascurabilile forze di inerzia

    CARATTERISTICHE CARICHI DINAMICI- carichi ciclici in cui il tempo di applicazione cos ridotto (o la velocit diapplicazione cos elevata) che occorre considerare le forze di inerzia e glieffetti che nel terreno sono associati alla velocit di deformazione(condizioni di drenaggio, effetti viscosi, risonanza)-

    impatti, esplosioni

    FORME DONDA CICLIHE E DINAMICHE- armoniche-

    periodiche-

    casuali- transitorie

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    3/22

    SOLLECITAZIONI

    a e b) MONOTONICHE

    c) CICLICHE

    d) DINAMICHE

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    4/22

    Sollecitazioni Armoniche

    Ap = ampiezza di piccoT = periodo = 1/T = frequenza

    casuali o transitorie

    Spettro di Fourierdi ciascuna armanica:A()= ampiezza

    = frequenza!() = fase

    periodicheSpettro di Fourier

    di ciascuna armanica:A()= ampiezza = frequenza!() = fase

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    5/22

    PROBLEMI GEOTECNICI IN CAMPO CICLICO/DINAMICO

    1. Sollecitazione variabile nello spazio e nel tempo, q(x,t)2.

    Propagazione, attenuazione e eventuale amplificazionedipendono dalle propriet stratigrafiche e meccaniche delterreno

    3.

    Tensioni e deformazioni indotte variabili nel tempo ecicliche inducono nel terreno (non lineare) accumulo !!plas,degrado di resistenza e rigidezza

    4. Per carichi dinamici accumulo di !u, effetti viscosi,risonanza

    5. Occorrono sistemi di misura avanzati per determinare lecaratteristiche della sollecitazione

    6.

    Occorrono sistemi di misura avanzati per valutare lepropriet meccaniche in campo dinamico del terreno

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    6/22

    SORGENTI (rilascio di energia):

    - superficiali (traffico, macchine vibranti)-

    profonde (sisma, battitura pali)

    - impulsive (caduta maglio)

    -

    regolari nel tempo (macchine industriali)

    - irregolari (sisma)

    N.B. anche se la sorgente produce vibrazioni regolari, leoscillazioni nel terreno a distanza dalla sorgente possono avereandamento irregolare a causa di fenomeni di riflessione erifrazione

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    7/22

    SORGENTI

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    8/22

    SORGENTI

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    9/22

    10-3 10-2 10-1 1 101 102 103 104

    PROBLEMI DINAMICI PROBLEMI STATICI

    Periodo s

    NumerodicicliN

    103

    102

    101

    105

    104

    1 ESPLOSIONI

    TERREMOTI

    PALICOMPATTAZIONE

    TRAFFICOFONDAZIONI

    MACCHINE

    MOTOONDOSO

    STRUTTURE TEMPORANEEE PERMANENTI

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    10/22

    CAMPI DI FREQUENZA DI SORGENTI DI VIBRAZIONINEI TERRENI

    SORGENTE DI VIBRAZIONI CAMPO DI FREQUENZAMacchine industriali > 10 HzTraffico stradale e ferroviario ~ 1Hz

    Macchine di cantiere 10-60 HzInfissione di pali, caduta di magli 1-10 HzEsplosioni > 100 HzTerremoti 1-10 Hz

    Vento 0.7 HzMoto ondoso 0.05-0.2 Hz

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    11/22

    PROPAGAZIONE (trasmissione di energia) onde di volume = generate da una sorgente meccanica allinterno del

    mezzo, si propagano con fronti donda sferici di raggio sempre pi ampioe nei mezzi elastici sono non dispersive (la V di propagazione non dipendedalla frequenza di eccitazione ma solo dalla rigidezza del mezzo)- onde di compressione polarizzate nella direzione di propagazione (VP);

    producono deformazioni successive di compressione ed estensione- onde di taglio polarizzate in un piano ortogonale alla direzione di

    propagazione (VS

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    12/22

    LE ONDE DI VOLUME P - COMPRESSIONE

    direzione di propagazioneNei mezzi porosi saturi o parzialmente saturi viaggiano due onde Paccoppiate trasmesse una attraverso il fluido, una attraverso lo scheletrosolido (nei terreni perfettamente saturi VPdipende principalmente dallacompressibilit della fase fluida, VP~ 1500 m/s )

    direzione di oscillazione

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    13/22

    LE ONDE DI VOLUME S TAGLIO

    direzione di propagazionePossono essere considerate come somma di due componenti polarizzate unanel piano orizzontale (SH) e una nel piano verticale (SV)

    Non si trasferiscono nei fluidi (che non hanno rigidezza a taglio)

    direzione di oscillazione

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    14/22

    LE ONDE DI SUPERFICIE - RAYLEIGH

    Si propagano con fronti donda cilindrici parallelamente alla superficie libera neiprimi metri di profondit; producono vibrazioni che sono la risultante di unavibrazione polarizzata su un piano verticale perpendicolare alla direzione dipropagazione e di una vibrazione orizzontale polarizzata lungo la direzione dipropagazione MOTO RISULTANTE ELLITTICODEFORMAZIONI = TAGLIO + COMPRESSIONE

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    15/22

    LE ONDE DI SUPERFICIE - RAYLEIGH

    direzione di propagazione

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    16/22

    LE ONDE DI SUPERFICIE - LOVE

    Sono SH intrappolate in corrispondenza della superficie liberaProducono vibrazioni orizzontali polarizzate nella direzione perpendicolarea quella di propagazioneNON SI TRASMETTONO NEI FLUIDIDEFORMAZIONI = TAGLIO

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    17/22

    !"#$#%&'( *#!!# +$*# *' ,+!-.# /' *'/0%'1-'/2# /- -$"(%#( 23# (-.#$0(

    2+$ '! 4-(*%(0+ *#!!( *'/0($5(6 !" $" %&''( &)*+,-(7

    8 9 :;? 9 #$#%&'( @#% -$'0A *' (%#(

    B 9 :;8

    CDE

    ? 9 :;

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    18/22

    PROPAGAZIONE NEI MEZZI ELASTICI STRATIFICATI- generazione onde riflesse e rifratte (frazionamento energia elastica

    onda incidente e deviazione direzione propagazione = SCATTERINGDAMPING)-

    generazione onde superficiali- modificazione ampiezza del moto (damping, risonanza, focalizzazione)RIFLESSIONE sen"/VP1= sen#1/VS1 "= "1RIFRAZIONE sen"/VP1= sen "2/Vp2= sen#2/VS2

    Le frazioni di energia dellonda incidente che vengono riflessa e rifrattadipendono dallimpedenza dei mezzi adiacenti (Z = #V): allaumentare delcontrasto di impedenza aumenta il potere riflettente dellinterfaccia

    L

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    19/22

    PROPAGAZIONE NEI MEZZI ELASTICI STRATIFICATI

    Mezzo 1 Mezzo 2

    Onda R incidente Onda R rifratta

    Onda R riflessa

    Onda S Onda P

    PROPAGAZIONE DELLE ONDE NEI TERRENIGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    20/22

    PERDITA DI ENERGIAdelle vibrazioni durante la propagazione nel terreno

    geometrica (radiation damping)frazionamento (scattering damping)dovuta al materiale attraversato(material damping :::: mezzo non elastico

    Ampiezza di vibrazione A2= A

    1[r

    1/r

    2]n e-a(r2-r1)

    [eq di Bornitz da Richart et al. 1970]A1e A2= ampiezze di vibrazione a distanze r1ed r2rispettivamente dalla sorgenten= smorzamento geometrico (dipendente dal tipo di onda)

    n = 0,5 sorgente in superficie onde Rn = 1 sorgente profonda onde P, S

    a = attenuazione del terreno (dipendente dal terreno e dalla frequenza di vibrazione)

    a = 2 "D/V [Massarsch et al. 1995]= frequenzaD= fattore di smorzamento del terreno (damping ratio)V = velocit di propagazione onda

    Attenuazione

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    21/22

    ;(M#% N++*/J E

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013

  • 7/26/2019 17 - Propagazione Delle Onde

    22/22

    NEI MEZZI SATURI LA VELOCIT DELLE ONDE PFORTEMENTE INFLUENZATA DAL FLUIDO INTERSTIZIALE ED

    QUINDI SCARSAMENTE SENSIBILE ALLE VARIAZIONI

    DELLE PROPRIET DELLO SCHELETRO SOLIDO

    LE ONDE S, LA CUI VELOCIT NON DIPENDE DAI FLUIDI

    INTERSTIZIALI, CONSENTONO QUINDI UNA MIGLIOR

    CARATTERIZZAZIONE DELLE FORMAZIONI SATURE ANCHE

    GRAZIE ALLA MIGLIOR RISOLUZIONE SPAZIALE CHE SI

    ORIGINA DALLA MINOR LUNGHEZZA DONDA

    ONDE DI VOLUME E DI SUPERFICIEGEOTECNICA

    A.A. 2012-2013