011 teoria 4 2016

74
URBANISTICA PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Luca Marescotti Scienza urbanistica e teoria dell'urbanistica. ETICA SCIENZA TECNICA IL DOMINIO DELL'ETICA IN UNA TEORIA GENERALE DOI: 10.13140/RG.2.1.2936.0241 2015-2016 2° semestre

Transcript of 011 teoria 4 2016

URBANISTICAPROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Luca MarescottiScienza urbanistica e teoria dell'urbanistica.

ETICA SCIENZA TECNICAIL DOMINIO DELL'ETICA IN UNA TEORIA GENERALE

DOI: 10.13140/RG.2.1.2936.0241

2015-2016 2° semestre

Luca Marescotti 2 / 74

IL SENSO DELLE PAROLETHE MEANING OF WORDS

Le lezioni seguono il libro di testo:

Luca Marescotti, Urbanistica. Fondamenti e teoria.

Nelle diapositive sono riportati estratti del testo

Luca Marescotti 3 / 74

OSSERVARE LE COMMEMORAZIONI NEI CALENDARINON SOLO L'IMPORTANZA DELLE MEMORIE CIVILI

(del proprio paese, di tutti i paesi)

MA ANCHE

LE RICORRENZE “MONDIALI” ISTITUITE

PER DARE AL FUTURO POSSIBILITÀ DI ESISTERE

IL SENSO DELLE COMMEMORAZIONITHE MEANING OF CELEBRATIONS

Luca Marescotti 4 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

22 MARZO 2016

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA

WORLD WATER DAY

Luca Marescotti 5 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

22 APRILE 2016

GIORNO DELLA TERRA EARTH DAY

Luca Marescotti 6 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

5 GIUGNO 2016

GIORNO DELL'AMBIENTE

WORLD ENVIRONMENT DAY

Luca Marescotti 7 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

Conference of the Parties

Twenty-first session

Paris, 30 November to 11 December 2015

Luca Marescotti 8 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

I. ADOPTION

1. Decides to adopt the Paris Agreement under the United Nations Framework Convention on Climate Change

(hereinafter referred to as “the Agreement”) as contained in the annex;

….

Luca Marescotti 9 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

Excerpts from annex;

….

Luca Marescotti 10 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

4. A mechanism to contribute to the mitigation of greenhouse gas emissions and support sustainable development is hereby established under the authority and guidance of the Conference of the Parties serving as the meeting of the Parties to the Paris Agreement for use by Parties on a voluntary basis. It shall be supervised by a body designated by the Conference of the Parties serving as the meeting of the Parties to the Paris Agreement, and shall aim:

(a) To promote the mitigation of greenhouse gas emissions while fostering sustainable development;

(b) To incentivize and facilitate participation in the mitigation of greenhouse gas emissions by public and private entities authorized by a Party;

(c) To contribute to the reduction of emission levels in the host Party, which will benefit from mitigation activities resulting in emission reductions that can also be used by another Party to fulfil its nationally determined contribution; and

(d) To deliver an overall mitigation in global emissions.

Luca Marescotti 11 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

7. Parties should strengthen their cooperation on enhancing action on adaptation, taking into account the Cancun Adaptation Framework, including with regard to:

(a) Sharing information, good practices, experiences and lessons learned, including, as appropriate, as these relate to science, planning, policies and implementation in relation to adaptation actions;

(b) Strengthening institutional arrangements, including those under the Convention that serve this Agreement, to support the synthesis of relevant information and knowledge, and the provision of technical support and guidance to Parties;

Luca Marescotti 12 / 74

RICORRENZE PER RIFLETTERECELEBRATIONS TO REFLECT

(c) Strengthening scientific knowledge on climate, including research, systematic observation of the climate system and early warning systems, in a manner that informs climate services and supports decision-making;

(d) Assisting developing country Parties in identifying effective adaptation practices, adaptation needs, priorities, support provided and received for adaptation actions and efforts, and challenges and gaps, in a manner consistent with encouraging good practices;

(e) Improving the effectiveness and durability of adaptation actions.

Luca Marescotti 13 / 74

In una delle prime lezioni (la terza lezione)A PROPOSITO DELL'IMPARARE DALL'ESPERIENZA AVEVO CITATO LE ESERCITAZIONI (EU Sequana 2016 marzo) A PARIGI SULLA PIENA CENTENARIA DELLA

SENNA

Ecco, a che cosa sono servite quelle esercitazioni, a fronteggiare la piena che in questi giorni ha colpito Parigi e la sua regione.

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 14 / 74

Inondations :

«Il n’y a aucune solution technique pour stopper une crue majeure à Paris»

LE MONDE | 02.06.2016 à 20h44 • Mis à jour le 03.06.2016 à 09h32

Les pluies et inondations de ces derniers jours rappellent que le spectre d’une crue centennale plane sur Paris et l’Ile-de-France. Dans la capitale, où le niveau

de vigilance jaune a été activé, la montée des eaux a été rapide. Sur les seuls quatre derniers jours, de lundi 30 mai à jeudi 2 juin 16 heures, le niveau de la

Seine est passé de 1,94 à 5,17 mètres. Le zouave du pont de l’Alma a les genoux dans l’eau. Mais on est encore loin de la crue de 1910, qui avait atteint 8,60

mètres.

Les quatre grands lacs de la Seine, créés à la suite cette crue centennale pour prévenir des inondations, ont néanmoins été fortement sollicités par un niveau

de pluies inhabituel en cette saison.

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 15 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Le centre de Nemours, en Seine-et-Marne, le 2 juin. Fotografia: Francois Mori / AP

Luca Marescotti 16 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Sur les quais de Seine, dans le centre de Paris, pres de la place du Chatelet

Fotografia di Denis Allard/REA pour "Le Monde"

En savoir plus sur http://www.lemonde.fr/planete/article/2016/06/03/inondations-la-seine-attendue-a-son-plus-haut-niveau-a-paris_4932680_3244.html#UZgvl2VHceYBorC5.99

Luca Marescotti 17 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Le Louvre évacue ses œuvres face à la crue

LE MONDE | 03.06.2016 à 18h27

Face à la crue, le Musée du Louvre – le musée le plus fréquenté au monde, avec quelque 9 millions de visiteurs par an – est fermé depuis jeudi 2 juin au soir. Il doit décider de sa date de réouverture dans l’après-midi en fonction de l’évolution de la situation. En attendant, plusieurs œuvres ont été déplacées, afin de les protéger d’éventuelles inondations.

Luca Marescotti 18 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

A general view of the Bir-Hakeim bridge near the Eiffel Tower above the Seine river in Paris. Photograph: Jeremy Lempin/EPA

Luca Marescotti 19 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

In June 2016, a slow-moving weather system unleashed several days of heavy downpours on western Europe, pushing the Seine River to heights not seen in 34 years. With the Seine’s water levels 6.1 meters (20 feet) above normal in Paris, flood waters knocked out electricity for thousands of people, interrupted road and rail traffic, shut down schools, and caused an estimated 1 billion euros of damage. During the worst of the flooding, the world’s most visited museum, the Louvre, closed as employees scrambled to move artwork out of basement areas that were at risk of flooding.

[Fonte: NASA http://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/

view.php?id=88157&src=eoa-iotd]

Luca Marescotti 20 / 74

QU’EST-CE QUE L’ÉTAT DE CATASTROPHE NATURELLE ?

L’état de catastrophe naturelle est une procédure spéciale mise en place par l’Etat pour indemniser les victimes d’épisodes naturels exceptionnels. Remontant à 1982, il

permet de couvrir les risques qui ne sont pas pris en compte par les contrats d’assurance classiques : inondations, coulées de boues, sécheresse, avalanches,

séismes, vagues, glissements de terrain, etc. Il est aussi réclamé par les assurances pour faire jouer les garanties de péril naturel inclues dans la plupart des contrats

d’assurance de biens (multirisques habitation, véhicules ou entreprises).

En métropole, tous les périls sont couverts à l’exception du vent – couvert par un régime spécifique, la garantie tempête. En outre-mer, la garantie « catastrophes

naturelles » intervient si les vents dépassent 145 km/h.

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 21 / 74

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 22 / 74

La piena centenaria della Senna non è stato “eccezionale”, né l'andamento delle catastrofi pare essere particolarmente eccezionale nel

breve periodo del confronto.

Le assicurazioni pongono però l'attenzione sull'aumento dei rischi rispetto al passato e lo Stato interviene a colmare le carenze assicurative

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 23 / 74

GOVERNARE IL TERRITORIO?

AMMINISTRARE L'URBANISTICA?

LA QUESTIONE ÈLA QUESTIONE È

DOVE NON SI POSSONO EVITARE INONDAZIONI TERREMOTI SICCITÀ O ALTRO, BISOGNA IMPARARE A GESTIRE LE

EMERGENZE PER RIDURRE I RISCHI

R = f (danno * vulnerabilità * esposizione)

LA VULNERABILITÀ DIPENDE ANCHE DALLA PREPARAZIONE E DALLA CAPACITÀ DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 24 / 74

GOVERNARE IL TERRITORIO?

AMMINISTRARE L'URBANISTICA?

FORSE

GOVERNARE = PORTARE LA NAVE VERSO LA META/IL PORTO

AMMINISTRARE = GESTIRE

L'USO DEL SUOLO? LE EMISSIONI DI GAS SERRA? I TRASPORTI?

GLI EVENTI? I DANNI?

SAPER PREVENIRE

ESSERE CAUTI

estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbaeSiate prudenti come serpenti e semplici come colombe

Gestire il territorio in un mondo che cambia

Luca Marescotti 25 / 74

Nelle lezioni precedentiLIMITI DELLA PRASSI: TRE COSTANTI CONTRO UNA

TEORIA GENERALE

LIMITI DELLO SVILUPPO: VERSO UN PIANETA URBANO

CINQUE POSTULATI PER L’URBANISTICA: primato della politica, autonomia dell'urbanistica in quanto scienza, unità del territorio e dell’ambiente, unità dell’uso del suolo e delle opere

pubbliche, consapevolezza dei limiti delle risorse

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 26 / 74

IN PARTICOLARE

Nuovi orizzonti dell'urbanistica: Stato, cittadini e organizzazione territoriale

La contrapposizione Stato-cittadino nel modello giuridico tradizionale (paradigma bipolare)

L'egemonia di alcune rappresentanze: il triangolo “Governo, rappresentanti degli industriali e rappresentanti degli operai”

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 27 / 74

IN PARTICOLARE

Pubbliche amministrazioni (un mondo complesso) e territorio

“funzione” dello Stato (attività autoritativa o potere sovrano)

“pubblico” = ciò che fa lo Stato

“servizio pubblico” = f(“servizio” + “pubblico”)

dove

servizio = parte delle attività non autoritative dello Stato

pubblico = in quanto il pubblico potere assume l'esecuzione o la direzione di attività non autoritative, come nelle opere pubbliche e nei lavori pubblici

Questi sono nei fatti i principi essenziali per intendere correttamente il tema del “servizio pubblico”

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 28 / 74

IN PARTICOLARE

Pubbliche amministrazioni (un mondo complesso) e territorioSE CAMBIA LO STATO, CAMBIANO LE SUE FUNZIONI E CAMBIANO

LE DEFINIZIONI DI

SERVIZIO PUBBLICO emancipazione, politiche redistributive, pari opportunità, agli standard territoriali;

INTERESSE GENERALE conoscenza della biosfera, ecologia;

AMBITI OPERATIVI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI servizi pubblici, direzione e controllo, “regolazione”;

PARTECIPAZIONE

MATURAZIONE DELLA DEMOCRAZIA

Questi sono nei fatti i principi essenziali per intendere correttamente il tema del “servizio pubblico”

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 29 / 74

IN PARTICOLARE, ricordate la pianificazione della TVA, la Tennessee Valley Authority?

David E. Lilienthal, TVA: Democracy on the March, 1944

President Franklin D. Roosevelt signs the TVA Act - 18 marzo 1933

David E. Lilienthal before a Senate committee - 1937

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 30 / 74

IN PARTICOLARE,

Forse bisognerebbe ricordare per esteso alcuni giudizi sempre a proposito dell'ammodernamento e dell'adeguamento delle pubbliche amministrazioni per

svolgere un nuovo ruolo nella pianificazione

PER QUANTO RIGUARDA LE INFORMAZIONI

Tutto ciò pone condizioni e requisiti che significano approcci interdisciplinari e interoperabilità dei dati ...

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 31 / 74

IN PARTICOLARE,

Tre modalità

INTEROPERABILITÀ TECNICA (i limiti non tecnologici) macchine e programmi con adeguati modelli conoscitivi (culturali)

INTEROPERABILITÀ SEMANTICA, interdisciplinarietà e linguaggi comuni (dizionari e thesarusus)

INTEROPERABILITÀ POLITICA diritto, valore legale, certificazione, proprietà dei dati, disponibilità a cooperare nella PA, standard ISO (International

Organization for Standardization) e OGC (Open Gis Consortium)

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 32 / 74

PLANNING THEORY

Il quarto capitolo riguarda

“TEORIA DELL'URBANISTICA”[ovviamente teoria all'interno di una visione scientifica urbanistica]

PER UNA TEORIA DELL’URBANISTICA IN AMBITO

ECOLOGICO

Luca Marescotti 33 / 74

TEORIA DELL'URBANISTICA

Nel libro Città Tecnologie Ambiente, quarto capitolo,

si introduce la teoria dell'urbanistica in ambito ecologico da un altro punto di vista

TECNOLOGIE DI PROCESSO, TECNOLOGIE DI PRODOTTO, sottolineando l'importanza dei sistemi informativi territoriali (GIS Geographical Information Service) e del Catasto

Luca Marescotti 34 / 74

NUOVI ORIZZONTI DELL'URBANISTICA?

ETICA SCIENZA TECNICAIL DOMINIO DELL'ETICA IN UNA TEORIA GENERALE

VERSO UN PIANETA URBANO

Luca Marescotti 35 / 74

La pubblicità delle azioni pubbliche è invece un tema classico della democrazia, che riveste una parte decisamente rilevante, tanto che è associata da Bobbio

all’esistenza di poteri occulti, al segreto di Stato, alla menzogna (più o meno utile) e alla simulazione (allo stesso tempo per rendere appariscente ciò che non è di

interesse e per occultare ciò che è di interesse).

Nell’urbanistica l’importanza economica delle scelte di pianificazione è talmente forte da far ritenere che pare esigere la segretezza, la menzogna e la simulazione.

Per spiegare le modalità d’azione dei poteri invisibili, che tutto vedono pur celandosi ai cittadini, Bobbio usa la metafora del Panopticon, un carcere ideale

progettato nel 1791 da Jeremy Bentham.

[]

URBANISTICA: interessi generali e trasparenza

Luca Marescotti 36 / 74

URBANISTICA: l'identità scientifica

Luca Marescotti 37 / 74

INFORMAZIONE E DISINFORMAZIONE

I poteri occulti rimandano direttamente al modello di sviluppo del capitalismo, basato sulla crescita della produzione industriale sostenuta dall’espansione

continua dei consumi per tenere in costante accelerazione l’accumulazione di capitali.

Si tratta di un modello economico pervasivo, sostenuto in politica dal liberalismo, ma che si scontra con i limiti delle risorse e con gli effetti indotti sull’ambiente. I primi sono misurati dall’espandersi dell’impronta ecologica e quindi dall’energia

richiesta; i secondi nell’incapacità ambientale di sostenere tali consumi e di inglobarne i rifiuti senza una variazione brusca e negativa delle dinamiche

ambientali

ECOSISTEMI, BIODIVERSITÀ, SERVIZI ECOLOGICI

[]

URBANISTICA: interessi generali e trasparenza

Luca Marescotti 38 / 74

RAFFORZARE TEORETICAMENTE L’URBANISTICA

RIDEFINERE IL CONCETTO DI “INTERESSE GENERALE”

SVILUPPARE UN MODELLO ALTERNATIVO FONDATO SULL’EMANCIPAZIONE SOCIALE, SULLA RIFLESSIONE CRITICA, SULLA TRASPARENZA DELLE POLITICHE E SUL CONTROLLO DELLE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 39 / 74

RAFFORZARE TEORETICAMENTE L’URBANISTICA

URBANIZZARE UGUALE GUADAGNARE?

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 40 / 74

RAFFORZARE TEORETICAMENTE L’URBANISTICA

RITORNIAMO AGLI INIZIa Le Corbusier e a Haussmann,

Al debito pubblico, al ruolo di un funzionario dello Stato, agli obiettivi celati:

sostituzione sociale, accumulazione privata di grandi capitali, costruzione della città borghese

MAGARI RILEGGENDO KARL MARX*

[*“Indirizzo del Consiglio generale dell'Associazione internazionale dei lavoratori” cap. III e cap IV in Marx s.d. (1902, 1801).]

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 41 / 74

«Le misure finanziarie della Comune, notevoli per la loro sagacia e moderazione, non potevano andare al di là di quanto fosse compatibile con la situazione di una città assediata. Considerando le ruberie colossali commesse ai danni della città di Parigi dalle grosse compagnie finanziarie e dagli imprenditori di lavori pubblici sotto la protezione di Haussmann, la Comune avrebbe avuto

diritti per confiscare le loro proprietà ben più validi di quelli che aveva Louis-Napoléon per confiscare quelle della famiglia d’Orléans. Gli Hohenzollern e gli oligarchi inglesi che hanno

tratto, sia gli uni che gli altri, una buona parte dei loro beni dal saccheggio delle chiese, furono, naturalmente, enormemente scandalizzati dal fatto che la Comune non ricavasse più di 8.000 franchi dalla secolarizzazione dei beni ecclesiastici. (....) La Comune ha impiegato il fuoco

esclusivamente come mezzo di difesa. Lo ha impiegato per sbarrare alle truppe di Versailles quei viali lunghi e rettilinei che Haussmann aveva espressamente aperto per il fuoco dell’artiglieria; lo

ha impiegato per coprire la ritirata, allo stesso modo che i versagliesi, nella loro avanzata, facevano uso di tutti i loro obici che distrussero per lo meno altrettanti edifici quanti ne distrusse il fuoco della Comune. Si discute ancor oggi quali edifici vennero incendiati dai difensori e quali

dagli attaccanti. E i difensori non fecero ricorso al fuoco se non quando le truppe versagliesi avevano già incominciato l’assassinio in massa dei prigionieri.

[*“Indirizzo del Consiglio generale dell'Associazione internazionale dei lavoratori” cap. III e cap IV in Marx s.d. (1902, 1801).]

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 42 / 74

D’altra parte, la Comune aveva, già da molto tempo, annunciato pubblicamente che, se fosse stata spinta agli estremi, avrebbe sepolto se stessa sotto le rovine di Parigi, e fatto di Parigi una

seconda Mosca, come aveva promesso di fare, ma unicamente per coprire il suo tradimento, anche il governo della Difesa nazionale. A questo scopo Trochu aveva fatto arrivare il petrolio

necessario. La Comune sapeva che ai suoi nemici non importava nulla della vita della popolazione di Parigi, ma che stavano loro grandemente a cuore gli edifici da essi posseduti. E Thiers, da parte sua, li aveva avvertiti che nella sua vendetta sarebbe stato implacabile. (...) Se gli atti degli operai di Parigi sono stati vandalismo, è stato il vandalismo di una difesa disperata, non

il vandalismo del trionfo, come quello che i cristiani perpetrarono a danno dei capolavori veramente inestimabili dell’antichità pagana; e persino questo vandalismo dei cristiani è stato giustificato dalla storia come elemento concomitante inevitabile e relativamente insignificante

della lotta gigantesca tra una nuova società in ascesa e una vecchia società che sprofonda. Gli atti degli operai di Parigi furono ancora inferiori al vandalismo perpetrato da Haussmann, il

quale distrusse la Parigi storica per far posto alla Parigi dei perdigiorno!»

[*“Indirizzo del Consiglio generale dell'Associazione internazionale dei lavoratori” cap. III e cap IV in Marx s.d. (1902, 1801).]

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 43 / 74

UN SECOLO DOPO LE PROPOSTE DI LE CORBUSIER SONO ANCORA PIÙ RADICALI

i piani come il Plan Voisin o la Cité vert sono estranei alla popolazione e al patrimonio culturale, cioè alle città nella loro complessità,

indifferentemente che si tratti di Mosca, Parigi, Rio de Janeiro o Algeri. Per comprendere appieno il significato bisogna uscire dalle consuetudini

delle storie dell’architettura e osservare due aspetti.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 44 / 74

PRIMO ASPETTO: appello alla modernità e all’autorità che sembra appartenere più che alla democrazia alla tecnocrazia, le quali per definizione devono essere

rispettivamente l’una mediatrice di interessi per rispondere a tutta la popolazione, la seconda forte e autoritaria e non necessariamente paternalista o populista.

SECONDO ASPETTO: ricostruire o almeno immaginare il contesto sociale ed economico della Francia, dell’Unione Sovietica, del Brasile o dell’Algeria di quegli

anni per comprendere l’entità della frattura il progetto, ancora oggi del tutto dirompente, che si proponeva rispetto alla realtà.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 45 / 74

RAFFORZARE TEORETICAMENTE L’URBANISTICA

URBANIZZARE UGUALE GUADAGNARE SERVIZI AMBIENTALI, BIODIVERSITÀ, SICUREZZA

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 46 / 74

UN POSSIBILE SCHEMA TEORETICO PER L’URBANISTICA

Lo schema teorico generale fu esposto alla prima conferenza Habitat promossa dall’ONU a Vancouver nel 1976, occasione in cui Campos Venuti partecipò

all’istituzione dell’agenzia UN-Habitat.

Secondo Campos Venuti il piano locale doveva garantire

«cinque salvaguardie: pubblicistica, sociale, produttiva, ambientale e programmatica»

di cui la prima e l’ultima si riferiscono al processo pubblico di pianificazione con la rivendicazione di un «uso comunitario dei suoli (...) rimasti inedificati

nel tessuto urbano»

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 47 / 74

UN POSSIBILE SCHEMA TEORETICO PER L’URBANISTICA

Importanza della transizione del fatto (l'arbitrio dell'autorità) verso la certezza del diritto, per trovare risposte alla richiesta sociale

Il suffragio universale non solo cambia sostanzialmente ruolo e programma della politica (cambia lo Stato), ma dà ai rappresentanti dei cittadini un

mandato sottoposto a tre condizioni

L'eletto ha un mandato politico, e questo è:

esercitabile in piena autonomia nell’interesse generale, ma sottoposto a controllo;

esercitabile in forme diverse da gruppi e istituzioni indipendenti;

limitato nel tempo, in quanto le possibilità di rinnovo sono limitate.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 48 / 74

UN POSSIBILE SCHEMA TEORETICO PER L’URBANISTICA

La prima condizione, il mandato politico, può essere ricondotta al programma elettorale, che in una democrazia rappresentativa dovrebbe, qui il condizionale

è d’obbligo, contenere impegni precisi, anticipa i mandati e gli obiettivi da conseguire: se inizialmente è un patto tra alcune parti sociali, dopo le elezioni, si estende a tutte le parti sociali. Poiché l’attuazione del programma dipende da

vincoli interni e esterni e può comportare significative trasformazioni può essere aggiornato e riorientato secondo procedure prestabilite.

In ogni caso non dovrebbe nascondere patti segreti, né essere esplicitamente trattato come un mandato imperativo che obbliga l’eletto verso una sola parte

degli elettori.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 49 / 74

UN POSSIBILE SCHEMA TEORETICO PER L’URBANISTICA

La seconda condizione, il controllo del comportamento degli eletti, è esercitato nella democrazia rappresentativa in forme diverse dall’opposizione, della

popolazione e della stampa e dal potere giudiziario. Come la sovranità economica dello Stato è stata limitata dalle relazioni internazionali e dal mutarsi dei rapporti economici sociali e ambientali tra gli Stati, così nei

rapporti tra autonomia locale e cittadini non esistono più confini certi entro cui tutto i poteri pubblici possono fare tutto in assoluta autonomia.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 50 / 74

UN POSSIBILE SCHEMA TEORETICO PER L’URBANISTICA

La terza condizione, i limiti del rinnovo nella carica, definisce il periodo della rappresentanza, superato il quale occorre rinnovare il passaggio elettorale. Le elezioni diventano l’occasione della valutazione degli eletti, che di norma si accompagna alla limitazione del numero di volte in cui un candidato eletto può presentarsi. Si può ragionevolmente concludere, pertanto, che il grado di attenzione al territorio e all’ambiente nei programmi politici nazionali e locali diviene misura dei rapporti, più o meno esplicitati e più o meno conflittuali, tra

interessi particolari e interessi generali.

URBANISTICA: rafforzare i processi della pianificazione

Luca Marescotti 51 / 74

IN CHIUSURA

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 52 / 74

Dal confronto tra le definizioni dell’urbanistica sono emerse incertezze e conflitti, nella storia sono stati individuati alcuni riferimenti fondamentali per dare corpo ad una disciplina autonoma e robusta, capace di confrontarsi con le

altre scienze di individuare percorsi sostenibili.

L’urbanistica, il saper fare urbanistico, si confronta con il saper agire della politica, quindi con l’organizzazione dello Stato e della pubblica

amministrazione, con il diritto e con la giustizia, con il patrimonio culturale e con l’ambiente.

UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Luca Marescotti 53 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 54 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

DOVE SIAMO?

IN QUALE EPOCA?

Luca Marescotti 55 / 74

Allegoria ed effetti del cattivo governo e Allegoria ed effetti del buon governo, dipinti da Ambrogio Lorenzetti nella Sala del Consiglio del Palazzo Pubblico

di Siena (1338-1340). Nelle Allegorie Lorenzetti esegue le richieste del governo di Siena: mostrare gli effetti sociali delle qualità del governo.

Il cattivo governo è retto dalla tirannia, combinando avarizia, vanagloria, avidità che calpestano la giustizia, mentre il buon governo si fonda sulla pace,

la fortezza, la prudenza, la magnanimità che sono rette dalla sicurezza.

Negli effetti si illustra l’estensione della città al territorio e si mostra il collegamento tra qualità del governare, sicurezza sociale e stato di conservazione delle architetture, delle opere pubbliche e dei campi coltivati e dei boschi. Sono evidenti la estensione

dalla città al territorio e la consapevolezza sociale dell’influenza sullo stato dell’architettura, della città, delle terre coltivate, della vita sociale.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 56 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 57 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

SECURITAS“Sença pavra ognvom

franco camini

elavorando semini ciascvno

mentre che tal comvno

manterra qvesta do(n)na i(n) signoria

chel alevata arei ogni balia”

Luca Marescotti 58 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

DOVE SIAMO?

IN QUALE EPOCA?

ORA!

Luca Marescotti 59 / 74

ORA, GIUGNO 2016, A CHE PUNTO SIAMO?

Per dare una struttura scientifica all’urbanistica per farne una scienza normale capace di fornire una visione critica e riflessiva, capace di contribuire

all’emancipazione sociale nelle sue diverse componenti, a partire soprattutto da coloro la cui voce è più flebile, non resta che trovare nella politica le

risorse necessarie:

questo sarà la prosecuzione del percorso.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 60 / 74

Le identità politiche e sociali si manifestano con diverse modalità, tra cui la forma urbana e l’architettura, con grandi diversità nei tempi e nei luoghi.

Nella piazza medievale italiana, un esempio così spesso celebrato, la chiesa e il municipio, segnavano un’identità complessa basata su valori politici,

temporalia, e religiosi, spiritualia, separati ma presenti e concorrenti nella piazza.

Nel modello unificante delle megalopoli l’identità dominante si esprime attraverso grattacieli e centri direzionali, la concorrenza non si limita nelle forme interne alla città, ma coinvolge le città di tutto il mondo in gara l’una

con l’altra per investimenti e per spettacolarità. Grattacieli, olimpiadi e expo mondiali non sono che alcuni aspetti di una simile globalizzazione.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 61 / 74

Nella città contemporanea il dominio dell’economia (capitale e mercato) sul fatto urbano si espande attraverso reti immateriali e internazionali di scambi

finanziari e di controlli delle risorse, non più dunque attraverso mercati locali (agorà, piazza delle Erbe), dove individui e politica si potevano incontrarsi. Il

territorio delle città contemporanee è il pianeta intero, ma la impronta ecologica delle città supera le dimensioni delle risorse naturali disponibili,

nessuna allegoria può rappresentare queste relazioni, meglio degli squilibri e dei conflitti che travagliano il sud del mondo.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 62 / 74

La trasformazione del territorio e il pluralismo sociale sono opera di azioni politiche, mentre lo “sviluppo spontaneo”,

un'ipotesi nella storia e nell’attualità,

nel passato è spesso carenza di conoscenze,

nel presente è un mito che cela l’emergere degli interessi privati.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 63 / 74

la carenza di informazioni è strumentale ai

patti segreti, a logiche indicibili di politici, amministratori e urbanisti

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 64 / 74

CONOSCERE PER PREVEDERE?

CONOSCENZA O CONTROLLO?

la carenza di informazioni è strumentale ai

patti segreti, a logiche indicibili di politici, amministratori e urbanisti

La gestione segreta delle informazioni è potenziale strumento di controllo sociale e minaccia per la democrazia

DILEMMA

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 65 / 74

CULTURA POLITECNICA

CHE COSA È?

CHE COSA AVETE IMPARATO IN QUESTO CORSO DI URBANISTICA?

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 66 / 74

UNA TEORIA DELL'URBANSTICA

IN QUANTO SCIENZA

TRA LE SCIENZE DELLA TERRA E LE SCIENZE SOCIALI

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 67 / 74

Nel confronto tra le morali che le grandi migrazioni portano, si scopre non solo che schiavitù, dominio e violenze sono insopportabili, ancorché praticate

sotto forme diverse dal passato, ma che la natura è risorsa composta da soggetti animati, umani inclusi, e che pertanto non può essere ridotta a semplice materia, a risorsa economica, oppure a mezzo di produzione.

LA NATURA, UNA MERCE?

I beni naturali sono beni pubblici, appartengono alla generazione presente (rappresentata da adulti e vecchi) e a quelle future

(rappresentate da giovani, bambini e infanti) e solo attraverso l’etica si può porre alla politica la ricerca di soluzioni ad un consumo

irrimediabile.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 68 / 74

«Una teoria scientifica è pertanto paragonabile a una complessa rete sospesa nello spazio. I suoi termini sono rappresentati dai nodi, mentre i fili colleganti

questi corrispondono, in parte, alle ipotesi fondamentali e derivative della teoria. L’intero sistema fluttua, per così dire, sul piano dell’osservazione, cui è

ancorato mediante le regole interpretative. Queste possono venire concepite come fili non appartenenti alla rete, ma tali che ne connettono alcuni punti con

determinate zone del piano di osservazione. ...»

[Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli, Milano, 1970]

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 69 / 74

«… Grazie a siffatte connessioni interpretative, la rete risulta utilizzabile come teoria scientifica: da certi dati empirici è possibile risalire, mediante un

filo interpretativo, a qualche punto della rete teorica, e di qui procedere, attraverso definizioni e ipotesi, ad altri punti, dai quali, per mezzo di un altro

filo interpretativo, si può infine scendere al piano dell’osservazione.»

[Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli, Milano, 1970]

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

Luca Marescotti 70 / 74

Il processo di antropizzazione è ormai completato, è assai probabile che l’impronta ecologica degli esseri umani comunque la si intenda e la si misuri,

abbia realmente da tempo pareggiato le risorse ambientali: ecco, dunque, l'origine di conflitti e povertà.

Di questa consapevolezza deve farsi carico la scienza, di questi limiti deve prendere atto l’urbanistica. Urbanizzare non può essere altro che prolungare la

sopravvivenza di questo grande laboratorio.

Il patrimonio ambientale nella sua interezza deve essere considerato a pieno diritto, in senso giuridico e nella coscienza collettiva, patrimonio culturale

dell’umanità

QUESTO INVESTE TUTTE LE DISCIPLINE, TUTTI I LIVELLI DI INSEGNAMENTO E FORMAZIONE

L'ETICA DELLA CONOSCENZA NELL'URBANISTICA

Luca Marescotti 71 / 74

Le condizioni generali, le criticità del sistema, le strategie internazionali divengono i nuovi elementi ordinatori dei sistemi, la combinazione di molti

obiettivi e di molti criteri diviene la norma del governare.

Questi sono gli orizzonti attuali del governare il territorio, caratterizzati dal coinvolgimento di più governi e di più pubbliche amministrazioni, senza

concludersi nella pianificazione, ma estendendosi nella programmazione e nella progettazione delle opere, nell’esecuzione dei lavori e nella

manutenzione dei prodotti.

Da questi elementi ordinatori, dalla conoscenza complessiva delle risorse ambientali e territoriali possono scaturire gli obiettivi urbanistici, una

questione di consapevolezza e responsabilità.

L'ETICA DELLA CONOSCENZA NELL'URBANISTICA

Luca Marescotti 72 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

QUATTRO DOMANDE

CHE COSA È IL MODELLO BIPOLARE?

CHE COSA È IL MODELLO TRIPOLARE?

CHE COSA È L'ETICA E CHE COSA SIGNIFICA PER L'URBANISTICA?

QUANDO AMBROGIO LORENZETTI DIPINSE LE ALLEGORIE NEL PALAZZO DI SIENA E PERCHÈ?

Luca Marescotti 73 / 74

L'ETICA DELLA CONOSCENZA

UN'ULTIMA DOMANDA

STATO E AUTONOMIE: CHE COSA SIGNIFICA TRASFERIRE ALLE AUTONOMIE LOCALI IL RUOLO DI ESATTORE DEI

COSTI DEL SERVIZIO?

TRASFORMARE LE AUTONOMIE IN ESATTORI PER CONTO DELLO STATO?

● un tradimento del modello tripolare?● l'austerità per risanare il bilancio pubblico e rilanciare

l'economia?

Luca Marescotti 74 / 74

NUOVI ORIZZONTI DELL'URBANISTICA?

SAPRESTE DESCRIVERLI IN TERMINI SCIENTIFICI E CONVINCENTI?

DON'T FORGETWe live in complex social-ecological systems

L'ETICA DELLA CONOSCENZA