lsoriani.racine.ra.itlsoriani.racine.ra.it/informazioni/curricolo_istituto_2011_12.doc  · Web...

179
LICEO SCIENTIFICO “ALFREDO ORIANI” – RAVENNA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CURRICOLO DI ISTITUTO PER COMPETENZE – BIENNIO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE ASSE DEI LINGUAGGI................................................................. 1 ITALIANO.......................................................................... 1 LATINO........................................................................... 13 INGLESE.......................................................................... 21 STORIA DELL’ARTE................................................................. 27 ASSE MATEMATICO................................................................... 61 MATEMATICA....................................................................... 61 INFORMATICA...................................................................... 76 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO...................................................... 80 SCIENZE.......................................................................... 80 FISICA.......................................................................... 100 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE...................................................... 122 ASSE STORICO SOCIALE............................................................. 123 GEOSTORIA....................................................................... 123 RELIGIONE....................................................................... 140 ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO ASSE DEI LINGUAGGI (L) - ITALIANO - CLASSE I L1. Padronanza della lingua italiana L1.1-6 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti 1

Transcript of lsoriani.racine.ra.itlsoriani.racine.ra.it/informazioni/curricolo_istituto_2011_12.doc  · Web...

LICEO SCIENTIFICO “ALFREDO ORIANI” – RAVENNAANNO SCOLASTICO 2011-2012

CURRICOLO DI ISTITUTO PER COMPETENZE – BIENNIOCOMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

ASSE DEI LINGUAGGI.........................................................................................................................1ITALIANO............................................................................................................................................ 1LATINO............................................................................................................................................. 13INGLESE............................................................................................................................................21STORIA DELL’ARTE........................................................................................................................... 27

ASSE MATEMATICO..........................................................................................................................61MATEMATICA.................................................................................................................................... 61INFORMATICA................................................................................................................................... 76

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO.................................................................................................80SCIENZE........................................................................................................................................... 80FISICA............................................................................................................................................. 100SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE......................................................................................................122

ASSE STORICO SOCIALE................................................................................................................123GEOSTORIA.................................................................................................................................... 123RELIGIONE...................................................................................................................................... 140

ASSE DEI LINGUAGGI

ITALIANO

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - ITALIANO - CLASSE IL1. Padronanza della lingua italiana L1.1-6 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani”

I classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

INTERAZIONE COMUNICATIVAL1.1.Comprendere il - Principali L1.1 Riflessione metalinguistica:

1

messaggio contenutoin un testo orale.L1.2. Cogliere le rela-zioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.L1.3. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.L1.4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

strutture grammaticali della lingua italiana- Elementi di base della funzioni della lingua- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale- Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

a. Distinguere in un messaggio orale e in una conversazione le idee più importanti da quelle secondarie

b. Comprendere ed interpretare istruzioni e informazioni espresse nel linguaggio tecnico e scientifico delle materie

L1.2a. Ordinare le informazioni secondo il grado

di importanza b. Cogliere i collegamenti logici fra le

informazionic. Sintetizzare le informazioni in modo

ordinatod. Cogliere il significato di termini nuovi e

contestualizzarli nel messaggio uditoL1.3

a. Esporre in modo coerente conoscenze, esperienze, situazioni, utilizzando correttamente le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana

L1.4a. Distinguere i principali registri e

linguaggi settoriali attinenti la propria sfera d’esperienza

L1.5a. Attivare un ascolto mirato in classe e in

contesti di socializzazione e semiprofessionali

b. Chiedere e dare informazioni e istruzionic. Partecipare ad una discussione e

affrontare un’interrogazione sostenendo il proprio punto di vista con semplici argomentazioni ed esempi coerenti

d. Scegliere le modalità di comunicazione più adatte al contesto

e. Riformulare nel dialogo, sulla base del

Elementi della comunicazione

Scopi della comunicazione

Lessico fondamentale inerente alla vita quotidiana ed alle materie di studio

Lessico: principali varietà di registri e sottocodici

Concetto di sequenza e paragrafo

Strutture morfosintattiche della frase e del periodo

Connettivi sintattici e logici fra periodi e fra parti di un testo (sequenze o paragrafi)

Meccanismi principali dell’ interazione nella comunicazione orale: riformulare, chiedere chiarimenti

Principali caratteristiche e differenze fra lingua parlata e scritta

Caratteristiche delle scritture tratte dall’ascolto: scalette, appunti, verbali, relazioni

Caratteristiche essenziali dei

2

feed back, il proprio messaggioL1.6

a. Riconoscere il contesto, l’intenzionalità e gli scopi della comunicazione

testi descrittivi, narrativi, espositivi e regolativi

Caratteristiche essenziali del testo argomentativo: tesi, antitesi, prove ed esempi

L1. 7-10 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani”

I classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

LETTURAL1.7. Padroneggiare le strutture della linguapresenti nei testi.L1.8. Applicare strategie diverse di lettura.L1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi edespressivi di un testo.L1.10. Cogliere i caratteri specifici di un testoletterario.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi- Principali connettivi logici- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi- Tecniche di lettura analitica esintetica- Tecniche di lettura espressiva- Denotazione e connotazione- Principali generi letterari, con particolare

L 1.7 a. Individuare e classificare strutture

grammaticali, morfologiche e sintattiche

b. Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica del testo

c. Utilizzare il dizionario per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli

d. Esporre con parole proprie e/o parafrasare un testo noto, rispettandone il significato centrale

L1.8a. Comprendere le consegne:

analizzarle e schematizzarle per pianificare il proprio lavoro

b. Cogliere i concetti e le informazioni principali di un testo rispetto a uno scopo dato

c. Individuare in un testo parole chiave ed espressioni chiave

d. Utilizzare gli elementi paralinguistici che accompagnano un testo per la

Riflessione metalinguistica:

Elementi e scopi della comunicazione

Principali varietà di registri e sottocodici

Strutture morfosintattiche della frase e del periodo

Organizzazione del testo: coerenza e coesione (connettivi linguistici e logico-linguistici)

Regole di base per la divisione in sequenze

Tecniche elementari del riassunto

Tipologie testuali (caratteristiche, lessico e finalità salienti): testi narrativi, descrittivi, espressivi, informativi ed espositivi, regolativi, conativi; struttura logica minima dei testi argomentativi

3

riferimento alla tradizione italiana- Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

comprensione: titolo, sottotitolo, divisione in paragrafi, titoletti dei paragrafi, schemi, illustrazioni …

e. Riconoscere e titolare sequenze (paragrafazione)

f. Individuare ed esplicitare i collegamenti linguistici e logici fra le sequenze e fra le informazioni e concetti di un testo

g. Distinguere informazioni e giudizi sulla base del lessico e dei connettivi linguistici e logici

h. Saper leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo

L1.9a. Riconoscere le diverse tipologie

testuali studiate: testo descrittivo, regolativo, narrativo, espositivo/informativo e argomentativo (struttura semplice)

b. Riconoscere la funzione linguistica prevalente in un testo

c. Riconoscere il punto di vista dell’emittente, la sua tesi e i principali argomenti che la sostengono

L1.10a. In un testo narrativo, individuare i

temi principali, i personaggi più importanti e le loro relazioni, l’ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali e la loro concatenazione

b. Comprendere il contenuto di un semplice testo poetico e riconoscerne la struttura formale

Elementi testuali espliciti che rinviano al contesto

TESTO LETTERARIO: Le caratteristiche di un testo letterario

narrativo in prosa e in versi (epica): sequenze, fabula e intreccio, tempo, spazio, personaggi, narratore, focalizzazione, discorso, temi

Il livello retorico: principali figure di suono, di ordine e di significato

Caratteristiche generali del periodo a cui un autore appartiene

Sintetica biografia e contestualizzazione dei principali autori dei testi presi in esame

Tipologie: novelle, romanzi e semplici poesie, narrazioni epiche

Lettura di A. Manzoni, I promessi sposi

4

nelle sue linee essenzialic. Parafrasare un testo poetico noto

senza errori pregiudizievoli per il senso

d. Riconoscere le principali figure retoriche studiate

e. Esporre con chiarezza i risultati della propria analisi

f. Esprimere riflessioni personali sui testi letti

g. Memorizzare ed utilizzare i contenuti proposti ed il lessico specifico studiato

h. Collocare un testo noto nella sua epoca e rapportarlo al suo autore

L1.11-14 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A.

Oriani” I classe

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzePRODUZIONE TESTI

L1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso- Uso dei dizionari - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.- Fasi della produzione scritta:pianificazione

L1.11a. Trovare informazioni

specifiche in materiale d’uso corrente (riviste, quotidiani…) e attraverso internet

b. Selezionare i dati raccolti in funzione del testo da produrre e scartare quelli non pertinenti

c. Consultare il dizionario e altri

Conoscenze definite in INTERAZIONE COMUNICATIVA e in LETTURA

Elementi di coerenza di un testo: coerenza semantica e stilistica (registro); organizzazione dei contenuti e progressione dell’ informazione

5

informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

strumenti d’informazione disponibili

L1.12a. Prendere appunti

ordinati da un testo orale o scritto

b. Ordinare e collegare le informazioni selezionate

c. Sintetizzare le informazioni selezionate

d. Vedi abilità di INTERAZIONE COMUNICATIVA (L1.1) e di LETTURA (L1.7A, L1.8)

L1.13a. Esporre per iscritto

in forma chiara le informazioni e i concetti individuati

b. Scrivere semplici testi espositivi su argomenti noti

L1.14a. Progettare un testo

stabilendo destinatario, scopo e tipologia

b. Utilizzare forme differenziate di scrittura (didascalia, lettera, diario, relazioni, testi

Elementi di coesione di un testo: la coesione fra blocchi di testo (connettivi testuali e logici)

Lessico appropriato per le diverse situazioni comunicative d’uso e specifici degli ambiti di studio

Sintassi della proposizione e del periodo

Regole ortografiche e d’interpunzione

Fasi di progettazione dei testi delle seguenti tipologie: riassunto e sintesi, narrativi, descrittivi, espressivi, informativi ed espositivi (resoconti, articoli, verbali, relazioni); struttura logica minima dei testi argomentativi

Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici: la scaletta, il grafico o

6

informativi, semplici testi argomentativi)

c. Adattare la scrittura alle caratteristiche della situazione comunicativa, adeguandovi registro linguistico, lessico, qualità e quantità dell’ informazione

d. Produrre messaggi chiari, senza gravi errori ortografici, grammaticali e di punteggiatura

mappa concettuale

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - ITALIANO- II CLASSEL1. Padronanza della lingua italiana L1.1-6 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.Indicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani”

II classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

INTERAZIONE COMUNICATIVAL1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.L1.2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.L1.3. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana- Elementi di base della funzioni della lingua- Lessico fondamentale per la gestione

L1.1a. Distinguere in un messaggio orale e in

una conversazione le idee più importanti da quelle secondarie

b. Comprendere ed interpretare istruzioni e informazioni espresse nel linguaggio tecnico e scientifico delle materie

L1.2a. Ordinare le informazioni secondo il grado

di importanza b. Cogliere i collegamenti logici fra le

informazioni

Riflessione metalinguistica: (approfondimento della classe I)

Elementi e scopi della comunicazione

Lessico fondamentale inerente alla vita quotidiana ed alle materie di studio

Lessico: principali varietà di registri e sottocodici

7

L1.4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

di semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale- Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

c. Sintetizzare le informazioni ricavate in modo ordinato

d. Cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli nel messaggio udito

L1.3 a. Esporre in modo coerente conoscenze,

esperienze, situazioni, utilizzando correttamente le principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana

L1.4a. Distinguere, in una comunicazione orale,

i principali registri e linguaggi settoriali attinenti la propria sfera d’esperienza

L1.5a. Attivare un ascolto mirato in classe e in

contesti di socializzazione e semiprofessionali

b. Chiedere e dare informazioni e istruzionic. Partecipare ad una discussione e

affrontare un’ interrogazione sostenendo il proprio punto di vista con argomentazioni ed esempi coerenti

d. Scegliere le modalità di comunicazione più adatte al contesto

e. Riformulare nel dialogo, sulla base del feed back, il proprio messaggio

L1.6 a. Riconoscere il contesto, l’intenzionalità e

gli scopi della comunicazione

Strutture morfosintattiche della frase e del periodo

Concetto di sequenza e paragrafo

Connettivi sintattici e logici fra periodi e fra parti di un testo

Meccanismi principali dell’ interazione nella comunicazione orale: riformulare, chiedere chiarimenti

Principali caratteristiche e differenze fra lingua parlata e scritta

Caratteristiche delle scritture tratte dall’ascolto: scalette, appunti, verbali, relazioni

Caratteristiche dei testi descrittivi, narrativi, espressivi, espositivi, regolativi

Caratteristiche del testo argomentativo: tesi, antitesi, argomentazioni, prove ed esempi. Principali tecniche dell’ argomentazione

L1.7- 10 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

8

Indicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A.Oriani” II classe

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeLETTURA

L1.7. Padroneggiare le strutture della linguapresenti nei testi.L1.8. Applicare strategie diverse di lettura.L1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi edespressivi di un testo.L1.10. Cogliere i caratteri specifici di un testoletterario.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi- Principali connettivi logici- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi- Tecniche di lettura analitica esintetica- Tecniche di lettura espressiva- Denotazione e connotazione- Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana- Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

L 1.7 a. Individuare e classificare strutture

grammaticali, morfologiche e sintattiche

b. Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica del testo

c. Utilizzare il dizionario per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli

d. Esporre con parole proprie e/o parafrasare un testo noto, rispettandone il significato centrale

L1.8a. Comprendere le consegne:

analizzarle e schematizzarle per pianificare il proprio lavoro

b. Cogliere i concetti e le informazioni principali di un testo rispetto a uno scopo dato

c. Individuare in un testo parole chiave ed espressioni chiave

d. Utilizzare gli elementi paralinguistici che accompagnano un testo per la comprensione: titolo, sottotitolo, divisione in paragrafi, titoletti dei paragrafi, schemi, illustrazioni…

e. Riconoscere e titolare sequenze (paragrafazione)

f. Individuare ed esplicitare i collegamenti linguistici e logici fra le sequenze e fra le informazioni e

Riflessione metalinguistica:(approfondimento della classe I)

Elementi e scopi della comunicazione

Principali varietà di registri e sottocodici

Strutture morfosintattiche della frase e del periodo

Organizzazione del testo: coerenza e coesione (Connettivi linguistici e logico-linguistici) (approfondimento della classe I)

Regole di base per la divisione in sequenze

Tecniche del riassunto

Tipologie testuali (caratteristiche, lessico e finalità salienti): testi narrativi, poetici, drammatici, descrittivi, informativi ed espositivi, regolativi, conativi; struttura logica dei testi argomentativi

Elementi testuali espliciti che rinviano al contesto

TESTO LETTERARIO: (approfondimento della classe I)

9

concetti di un testog. Distinguere informazioni e giudizi

sulla base del lessico e dei connettivi linguistici e logici

L1.9a. Riconoscere le diverse tipologie

testuali studiate: testo descrittivo, regolativo, narrativo, espositivo/informativo e argomentativo

b. Riconoscere la funzione linguistica prevalente in un testo

c. Riconoscere il punto di vista dell’emittente, la sua tesi e i principali argomenti che la sostengono.

L1.10a. In un testo narrativo, individuare i

temi principali, i personaggi più importanti e le loro relazioni, l’ ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali e la loro concatenazione

b. Comprendere il contenuto di un testo poetico e riconoscerne la struttura formale nelle sue linee essenziali

c. Parafrasare un testo poetico noto senza errori pregiudizievoli per il senso

d. Riconoscere le figure retoriche studiate

e. Riconoscere gli elementi formali di un testo poetico

f. Esporre con chiarezza i risultati della propria analisi

Le caratteristiche di un testo letterario narrativo in prosa e in versi (epica): sequenze, fabula e intreccio, tempo, spazio, personaggi, narratore, focalizzazione, discorso, temi

Tipologie: novelle, romanzi e poesie, narrazioni epiche

Lettura di A. Manzoni, I promessi sposi

Prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica

Testo drammatico: caratteristiche, struttura, generi, cenni sulla storia del teatro attraverso la lettura di brani

Il testo poetico:

Il livello metrico, ritmico e fonico

Il livello retorico: principali figure di ordine e di significato

Individuazione di parole chiave, campi semantici, temi

Testo poetico, narrativo e drammatico:

Caratteristiche generali del periodo a cui un autore appartiene

Contestualizzazione essenziale e

10

g. Esprimere riflessioni personali sui testi letti

h. Memorizzare ed utilizzare i contenuti proposti ed il lessico specifico studiato

i. Collocare un testo noto nella sua epoca e rapportarlo al suo autore

interpretazione complessiva del testo

Sintetica biografia e contestualizzazione dei principali autori dei testi presi in esame

L1.11-14 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani”

II classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

PRODUZIONE SCRITTAL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso- Uso dei dizionari - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.- Fasi della produzione scritta:pianificazione

L1.11a. Trovare informazioni

specifiche in materiale d’uso corrente (riviste, quotidiani …) e attraverso internet

b. Selezionare i dati raccolti in funzione del testo da produrre

c. Consultare il dizionario e altri strumenti d’ informazione disponibili

L1.12a. Prendere appunti ordinati da

un testo orale o scrittob. Ordinare e collegare le

informazioni selezionatec. Sintetizzare e informazioni

selezionated. Vedi abilità di INTERAZIONE

COMUNICATIVA (L1.1) e di LETTURA (L1.7A, L1.8)

L1.13a. Esporre per iscritto in forma

Conoscenze definite in INTERAZIONE COMUNICATIVA e in LETTURA

Elementi di coerenza di un testo: coerenza semantica e stilistica (registro); organizzazione dei contenuti e progressione dell’ informazione

Elementi di coesione di un testo: la coesione fra blocchi di testo (connettivi testuali e logici)

Lessico appropriato per le diverse situazioni comunicative d’uso

Lessici specifici degli ambiti di studio

Sintassi della proposizione e del periodo

11

chiara e corretta le informazioni e i concetti individuati

b. Scrivere testi espositivi su argomenti noti

L1.14a. Progettare un testo

stabilendo destinatario, scopo e tipo di testo

b. Utilizzare forme differenziate di scrittura quali didascalia, lettera, diario, racconto di un’esperienza, istruzioni, slogan, testi informativi, semplici testi argomentativi

c. Adattare la scrittura alle caratteristiche della situazione comunicativa in relazione a scopo e destinatario, adeguandovi registro linguistico, lessico, qualità e quantità dell’informazione

d. Produrre messaggi chiari, senza errori di punteggiatura, ortografici e grammaticali gravi che compromettano la comprensione

Regole ortografiche e d’interpunzione

Fasi di progettazione dei testi delle seguenti tipologie sintesi e riassunti, narrativi, poetici, descrittivi, informativi ed espositivi (resoconti, articoli, verbali, relazioni); struttura logica dei testi argomentativi.

Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici: la scaletta, il grafico o mappa concettuale.

LATINO

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - LATINO - CLASSE IL1. Padronanza della lingua italiana L1.1-6 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

12

Indicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” I classe

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeINTERAZIONE COMUNICATIVA

L1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.

L1.2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

L1.3. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

L1.4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

L1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana- Elementi di base della funzioni della lingua- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale- Principi di organizzazione deldiscorso

Prerequisiti: abilità indicate in curricolo di Italiano I L1.1 – L1.6

L1.3/A Saper utilizzare un lessico latino semplice ma corretto

L1.3/B Saper ricostruire nelle sue linee essenziali una famiglia lessicale

L1.3/C Saper individuare le linee essenziali della formazione delle parole

Prerequisiti: conoscenze grammaticali, linguistiche e metalinguistiche indicate in Italiano I

Lessico frequenziale di base della lingua latina

Concetto di famiglia lessicale

Regole essenziali della formazione delle parole

13

descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

L1.7 - 10 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” –

I classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

LETTURAL1.7. Padroneggiare le strutture della linguapresenti nei testi.L1.8. Applicare strategie diverse di lettura.L1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi edespressivi di un testo.L1.10. Cogliere i caratteri specifici di un testoletterario.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi- Principali connettivi logici- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi- Tecniche di lettura analitica esintetica- Tecniche di lettura espressiva- Denotazione e connotazione- Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione

L 1. 7 a. Saper leggere in modo corretto i testi

latini rispettando le regole fonetiche e dell’accentazione

b. Riconoscere e usare le strutture morfosintattiche della lingua italiana

c. Riconoscere gli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi latine in testi noti e non noti con livelli di difficoltà graduati, eventualmente corredati da domande di analisi e comprensione

d. Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica del testo

e. Utilizzare il dizionario bilingue per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli

f. Esporre con parole proprie e/o parafrasare in italiano standard un testo noto, rispettandone il significato centrale

L1.8a.Comprendere le consegne, gli apparati

didattici ai testi, i testi degli esercizi, i manuali in uso

Prerequisiti: conoscenze grammaticali, linguistiche e metalinguistiche indicate in Italiano

Conoscenze linguistiche: Alfabeto e pronuncia, quantità di

vocali e sillabe, sillabazione, principali fenomeni fonetici utili alla comprensione della morfologia e della sintassi di base, accentazione

Parti variabili ed invariabili del discorso

Teoria della flessione, declinazione di nomi e aggettivi, pronomi e aggettivi personali, possessivi, determinativi, dimostrativi e relativi. Gradi dell’aggettivo

Il verbo: modo, tempo, diatesi, coniugazione attiva e passiva regolare delle quattro coniugazioni e del verbo “essere”

Usi più comuni dei casi e delle 14

italiana- Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

b. Cogliere i concetti, le informazioni, il significato letterale di un testo

c.Operare deduzioni logiche in base agli elementi morfosintattici appresi e ad altri elementi a supporto (introduzione, note etc …)

L1.9a.Riconoscere la funzione linguistica

prevalente in un testob. Comprendere testi con funzione

descrittiva, informativa, narrativa, espressiva (in lingua latina)

c.Saper trovare nei testi in lingua latina informazioni seguendo istruzioni precise

L1.10a.In un testo narrativo, individuare i temi

principali, i personaggi più importanti e le loro relazioni, l’ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali e la loro concatenazione

b. Ricavare dai testi letti e dal lessico studiato elementi fondamentali della civiltà classica, latina in particolare, stabilendo collegamenti con altre materie che trattino argomenti affini (storia, italiano, storia dell’arte, geografia …)

c.Memorizzare ed utilizzare i contenuti proposti ed il lessico specifico studiato

d. Operare confronti tra i termini latini e i loro derivati italiani

e.Saper utilizzare un lessico latino corretto

f. Saper ricostruire nelle sue linee essenziali una famiglia lessicale

g. Saper individuare le linee essenziali

preposizioni nei complementi e nelle costruzioni verbali più comuni

Congiunzioni coordinanti e subordinanti; principali negazioni

Avverbio

Proposizioni principali e coordinate; proposizioni secondarie: temporali, causali, finali, relative, narrative (cum + congiuntivo)

Avviamento ai participi e ai loro usi fondamentali; la perifrastica attiva

Ordine delle parole nella frase latina

Lessico essenziale frequenziale della lingua latina. Concetto di famiglia lessicale. Regole essenziali della formazione delle parole

15

della formazione delle parole

L1.11 - 14 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” –

I classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

PRODUZIONE TESTIL1.11 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso- Uso dei dizionari - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.- Fasi della produzione scritta:pianificazione.

L1. 11a. Saper compiere le stesse operazioni

elencate per l’INTERAZIONE COMUNICATIVA e per la LETTURA

b. Mettere in relazione le proprie conoscenze pregresse (linguistiche e culturali) con il testo da tradurre

c. Saper compiere inferenze (ricostruire ciò che è sottinteso in semplici ellissi del testo)

d. Saper rispondere in modo pertinente a questionari relativi a testi noti

L 1.13a. Saper tradurre un testo in maniera

corretta e chiara rispettandone il significato

b. Saper rielaborare appuntic. Saper riutilizzare in testi nuovi da

tradurre e analizzare frasi ed espressioni memorizzate in precedenza

L 1.14a. Saper revisionare lo stile, l’ortografia, la

punteggiatura e la grammatica italiane.

Conoscenze definite in LETTURA

Regole ortografiche

Regole d’interpunzione

Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici.

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - LATINO - CLASSE IIL1. Padronanza della lingua italiana L1.1-6 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Indicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” –II classe

16

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeINTERAZIONE COMUNICATIVA

L1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.

L1.2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

L1.3. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

L1.4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

L1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana- Elementi di base della funzioni della lingua- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale- Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo,

Prerequisiti: abilità indicate in curricolo di Italiano II L1.1 – L1.6

L1.3/A Saper utilizzare un lessico latino semplice ma corretto L1.3/B Saper ricostruire nelle sue linee essenziali una famiglia lessicale

L1.3/C Saper individuare le linee essenziali della formazione delle parole

Prerequisiti: conoscenze grammaticali, linguistiche e metalinguistiche indicate in Italiano II

Lessico essenziale della lingua latina

Concetto di famiglia lessicale

Regole essenziali della formazione delle parole

17

espositivo, argomentativo.

L1.7- 10 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” –

II classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

LETTURAL1.7. Padroneggiare le strutture della linguapresenti nei testi.L1.8. Applicare strategie diverse di lettura.L1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi edespressivi di un testo.L1.10. Cogliere i caratteri specifici di un testoletterario.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi- Principali connettivi logici- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi- Tecniche di lettura analitica esintetica- Tecniche di lettura espressiva- Denotazione e connotazione- Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana- Contesto

L1. 7 a. Saper leggere in modo corretto i testi

latini rispettando le regole fonetiche e dell’accentazione

b. Riconoscere e usare le strutture morfosintattiche della lingua italiana

c. Riconoscere gli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi latine in testi noti e non noti con livelli di difficoltà graduati, eventualmente corredati da domande di analisi e comprensione

d. Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica del testo

e. Utilizzare il dizionario bilingue per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli

f. Esporre con parole proprie e/o parafrasare in italiano standard un testo noto, rispettandone il significato centrale.

L1.8a. Comprendere le consegne, gli

apparati didattici ai testi, i testi degli esercizi, i manuali in uso

b. Cogliere i concetti essenziali, le informazioni principali, il significato

Prerequisiti: conoscenze grammaticali, linguistiche e metalinguistiche indicate in Italiano II

Conoscenze linguistiche: Completamento della morfologia:

gradi dell’aggettivo e dell’avverbio; pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi e indefiniti. I verbi irregolari più frequenti; i verbi deponenti e semideponenti. I numerali

Approfondimento degli usi dei participi, l’ablativo assoluto; usi del gerundio e del gerundivo; perifrastica attiva e passiva

Completamento dello studio dei complementi più comuni

Proposizioni secondarie: narrativa, consecutiva, infinitive, interrogativa diretta e indiretta, concessiva, semplice periodo ipotetico indipendente

Lessico frequenziale di base della 18

storico di riferimento di alcuni autori e opere

letterale di un testoc. Operare deduzioni logiche in base

agli elementi morfosintattici appresi e ad altri elementi a supporto (introduzione, note etc …)

L1.9a. Comprendere testi con funzione

descrittiva, informativa, narrativa, espressiva (in lingua latina)

b. Riconoscere la funzione linguistica prevalente in un testo

c. Saper trovare nei testi in lingua latina informazioni seguendo istruzioni precise

L1.10a. In un testo narrativo, individuare i

temi principali, i personaggi più importanti e le loro relazioni, l’ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali e la loro concatenazione

b. Ricavare dai testi letti e dal lessico studiato elementi fondamentali della civiltà classica, latina in particolare, stabilendo collegamenti con altre materie che trattino argomenti affini (storia, italiano, storia dell’arte, geografia …)

c. Memorizzare ed utilizzare i contenuti proposti ed il lessico specifico studiato

d. Operare semplici confronti tra i termini latini e i loro derivati italiani

e. Saper utilizzare un lessico latino corretto

f. Saper ricostruire nelle sue linee

lingua latina

Concetto di famiglia lessicale

Regole essenziali della formazione delle parole

19

essenziali una famiglia lessicaleg. Saper individuare le linee essenziali

della formazione delle parole

L1.11-14 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiIndicazioni nazionali Curricolo d’Istituto - Liceo Scientifico “A. Oriani” –

II classeAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze

PRODUZIONE TESTIL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso- Uso dei dizionari - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.- Fasi della produzione scritta:pianificazione

L1. 11e. Saper compiere le stesse operazioni

elencate per l’INTERAZIONE COMUNICATIVA e per la LETTURA

f. Mettere in relazione le proprie conoscenze pregresse (linguistiche e culturali) con il testo da tradurre

g. Saper compiere inferenze (ricostruire ciò che è sottinteso in semplici ellissi del testo)

h. Saper rispondere in modo pertinente a questionari relativi a testi noti

L 1.13d. Saper tradurre un testo in maniera

corretta e chiara rispettandone il significato

e. Saper rielaborare appuntif. Saper riutilizzare in testi nuovi da

tradurre e analizzare frasi ed espressioni memorizzate in precedenza

L 1.14b. Saper revisionare lo stile, l’ortografia,

la punteggiatura e la grammatica italiane

Conoscenze definite in LETTURA

Regole ortografiche

Regole d’interpunzione

Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici

20

INGLESE

Asse dei LINGUAGGI (L) - LINGUA INGLESEL2. COMPETENZE: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.Indicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeL2.1. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.L2.2. Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

- Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale eprofessionale- Uso del dizionario bilingue- Regole grammaticalifondamentali- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune- Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale- Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

L2.1A Testi orali: - Cogliere i punti principali di

messaggi orali su argomenti di interesse personale, quotidiano, di studio e/o professionale (tecnico-scientifico, informatico).

- Capire, se il discorso è articolato chiaramente,frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni sulla famiglia, acquisti, geografia locale e non, scuola) Comprendere indicazioni e istruzioni anche articolate (a es. relative a come andare da X a Y, a piedi o col trasporto pubblico…), comprendere semplici dialoghi, conversazioni, descrizioni, comprendere semplici testi con informazioni di carattere tecnico-scientifico specifiche all’ascolto.

L2.1B Testi scritti:- Cogliere i punti chiave di un breve

testo su argomenti comuni di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso.

- Comprendere lettere personali, email o messaggi in generale inerenti ad ambiti di immediata priorità quali stili di vita tipici di un

Principali regole di fonetica (pronuncia, ritmo intonazione…).

Le principali regole ortografiche

Principali differenze fra discorso orale e discorso scritto nei diversi registri linguistici (completezza/incompletezza delle frasi; coordinazione/subordinazione…).

Strutture morfosintattiche di base della lingua: sistema verbale, avverbi,comparazione, connettivi, pronomi concordanze

La struttura di base di messaggi, annunci, lettere e altre tipologie testuali utilizzate (testo narrativo e/o poetico, articolo di giornale, testo di carattere tecnico-scientifico, testo prescrittivo, )

Principali tipologie di situazioni comunicative usuali.

21

adolescente, hobby, sports, musica, tradizioni, usi e costumi etc….

- Comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano, quali indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo in luoghi pubblici, come strade, ristoranti, stazioni ferroviarie, posti di lavoro.

- Guidati, comprendere un testo alla lettura sulla base del contesto in cui è inserito, cogliendo informazioni generali e specifiche e saperne individuare la tipologia, saperne cogliere la tematica di fondo, discutere la rilevanza etc..(ad esempio un articolo di giornale o un semplice testo di carattere tecnico-scientifico).

L2.2A Comprendere ed estrarre le informazioni essenziali da un breve testo che verte su fatti quotidiani e stili di vita esposti chiaramente.L2.2B Comprendere gli elementi strutturali fondamentali del testo narrativo e/o poetico, di attualità e/o tecnico-scientifico, prescrittivo. L2.2C Individuare informazioni specifiche in elenchi appropriati e isolare le informazioni richieste, creare mappe concettuali e/o organigrammi, tassonomie etc..L2.2D Trovare informazioni nel materiale di uso quotidiano, come pubblicità, prospetti, menu, elenchi e liste di riferimento orari, siti web.L2.2E Identificare e selezionare

Strategie per identificare i punti chiave dei messaggi

Principali elementi paralinguistici orali (tono della voce, gestualità…) e scritti (layout, titolo, sottotitoli, immagini, illustrazioni…) che aiutano nella comprensione

Lessico di base (termini e fraseologia) , ricavato da testi di difficoltà diversificata per livello, di uso quotidiano e più complessi per l’interazione comunicativa rispondente ai bisogni immediati ed allo scambio di informazioni e pensieri.

Lessico di base (termini e fraseologia) dell’ambito di studio tecnico-scientifico e della vita quotidiana personale, professionale o di studio, familiare.

Uso del dizionario monolingue e bilingue.

Strategie di base per inferire il significato di parole sconosciute in un contesto noto e contestualizzarle, individuare e fornire un sinonimo.

22

informazioni specifiche in documenti scritti semplici, quali lettere, opuscoli, testi di carattere scientifico e articoli di giornale che descrivono avvenimenti e discutono casi.

(Continua L2)L2.3. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.L2.4. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticaliL2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

L2.3A Raccontare esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale.L2.3B Fornire informazioni sulle attività in corso.L2.3C Descrivere attività, progetti e accordi, i propri interessi, hobby, abitudini e routine.L2.3D Descrivere e paragonare oggetti, immagini e cose attinenti la propria sfera di interessi.L2.3E Presentare e descrivere persone (famiglia, amici ecc.), luoghi, situazioni e cose in termini semplici, ma chiari e corretti.L2.3F Descrivere gli aspetti quotidiani del proprio ambiente: es. gente, luoghi, esperienze di studio, di laboratorio etc... L2.4A Arricchire il bagaglio lessicale con termini adeguati all’ambito di studio tecnico-scientifico e alla vita familiare.L2.4B Padroneggiare semplici meccanismi linguistici di coesione e coerenza (es.: scrivere una serie di frasi legate con connettivi come “e”, “ma” e “perché, oppure/o, siccome, mentre, all’inizio, poi, in seguito, alla fine”).L2.4C Padroneggiare le strutture grammaticali di livello B1, higher B1.

elementi strutturali fondamentali del testo narrativo e/o poetico, di attualità e di carattere tecnico-scientifico: a) narrativo: tematiche principali, sequenze (trama/intreccio), personaggi, eventi /azioni, e loro motivazioni, luoghi / ambienti, caratteristiche temporali (chi, cosa, dove, quando, perché, come), linguaggio, tecnica narrativa, stile; b) poetico: tematiche principali, parti, strofe e rime, figure retoriche, sound devices;c) testo di attualità/articolo di giornale: tipologia (reference text, opinion text), layout, tematica di fondo, linguaggio e stile, tono, sound devices, eventuali figure retoriche, eventuale messaggio;d) tecnico-scientifico: introduzione al lessico

23

L2.4D Acquisire il sistema fonologico e fonematico.L2.4E Padroneggiare il sistema verbale in modo da poter raccontare eventi ed esperienze al passato, fare progetti per il futuro, esprimere ipotesi e proprie opinioni.L2.5A Stabilire contatti sociali attraverso lo scambio di saluti di benvenuto e di commiato, presentazioni, ringraziamenti, inviti e scuse.L2.5B Esprimere in termini semplici le proprie emozioni e le proprie necessità.L2.5C Indicare / Spiegare cosa piace o non piace.L2.5D Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni brevi e semplici su argomenti familiari in situazioni quotidiane, passatempi, abitudini e routine e attività effettuate, ma anche su argomenti di attualità.L2.5E Fare progetti, esprimere ipotesi ( 1° e 2° e 3° tipo).L2.5F Formulare richieste, proposte o suggerimenti.L2.5G Dare, chiedere e seguire indicazioni (es. spiegare come arrivare da qualche parte, le regole di un gioco, le fasi di attività laboratoriali etc..) ed informazioni elementari, anche utilizzando dei supporti (es. una cartina, una mappa concettuale etc..).L2.5H Destreggiarsi con richieste pratiche: trovare e far circolare informazioni operative dirette. L2.5I Formulare domande, progettare

specifico scientifico tipico dell’indirizzo nelle due discipline, scienze e inglese.

24

un’intervista, instaurare un dialogo, sostenere una discussione su una tematica proposta, commentare un film, un testo letto etc..L2.5L Rispondere a questionari

(Continua L2)L2.6. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionaleL2.7. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio L2.8. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

L2.6 (spesso è tutt’uno con L2.7)L2.6A Scrivere semplici lettere informali e formali.L2.6B Scrivere testi sulla propria famiglia, condizioni di vita, retroterra culturale, l’attività attuale o l’ultima in ordine di tempo e/o su un argomento di attualità.L2.6C Scrivere narrazioni elementari di eventi, esperienze personali seguendo un ordine logico.L2.6D Scrivere brevi descrizioni di attività passate e future, aspetti quotidiani del proprio ambiente con frasi collegate tra loro.L2.6E Interagire nella comunicazione con coetanei stranieri attraverso scambi di corrispondenza, e-mail ecc.L2.6F Riassumere varie tipologie testuali.L2.7 (spesso è tutt’uno con L2.6)L2.7A Comporre, in modo abbastanza sicuro testi funzionali relativi ad argomenti inerenti il proprio ambito di studio tecnico-scientifico (rispondere a un questionario, riempire un cloze, completamento frasi…).L2.7B Esporre in modo chiaro / ordinato

25

argomenti che rientrano nel proprio percorso di studio tecnico-scientifico.L2.8A Interagire nella comunicazione con coetanei stranieri attraverso scambi di corrispondenza, e-mail, Msn, (già in L1.4.6.)L2.8B Confrontare e approfondire, tramite la ricerca cartacea ed elettronica, tematiche culturali comuni a diverse civiltà e di ambito tecnico scientifico.

STORIA DELL’ARTE

ASSE DEI LINGUAGGI (L) – STORIA DELL’ARTE. CLASSE PRIMACOMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Asse dei linguaggi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando

Modulo 1:arte preistorica Archeologia e storia dell’arte:

ambiti di indagine Tecnica, significati e stili

dell’arte mobiliare e parietale Monumenti megalitici

Modulo 2: le civiltà del vicino Oriente e del mediterraneo

tecniche e nuovi materiali (arte minoica e micenea)

Modulo 3:arte greca Le origini e i periodi della civiltà

greca L’architettura: il tempio (gli

26

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi di relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni

ordini architettonici, struttura e funzione) e il teatro (funzione e tipologia)

Apparato architettonico e scultoreo del Partenone

La scultura: dall’età arcaica all’ellenismo. Espressioni artistiche dei seguenti scultori: Mirone, Policleto, Fidia, Lisippo

Modulo 4: Arte romana Caratteri generali e sviluppo

temporale Le tecniche, i sistemi costruttivi

e i paramenti murari, con riferimenti all’arte etrusca.

Le infrastrutture della città romana: struttura urbana e architettura (arco, tempio, teatro, anfiteatro, Domus, terme, basilica, foro, colonne.

La scultura aulica e celebrativa, la scultura plebea, la scultura storica, la ritrattistica. Analisi delle opere secondo uno sviluppo cronologico.

I mosaici, la pittura e i suoi stili, la tecnica dell’affresco. Pompei e la decorazione parietale.

Modulo 5:Il disegno tecnico Definizione e segni

convenzionali Squadratura del foglio e norme

di scritturazione

27

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse storico- sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Asse storico- sociale

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento di relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti della propria esperienza quotidiana

Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti

Costruzioni di figure geometriche piane.

Proiezioni ortogonali: punto, segmenti, figure piane e solidi geometrici semplici, gruppi di solidi in posizioni diverse rispetto ai tre piani.

Proiezioni ortogonali di solidi semplici inclinati a due e tre piani di proiezione (metodo del ribaltamento della base e della rotazione dell’altezza.

28

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, e delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Asse matematico

Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)

Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di

29

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

proporzionalità e percentuale;risolvere semplici problemi diretti e inversi

Riconoscere i principali enti e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe

Leggere e interpretare tabelle e grafici

30

Individuare le strategie appropriate per la soluzioni di problemi

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni scientifiche di tipo informatico

Asse scientifico tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Asse scientifico tecnologico

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

Presentare i risultati dell’analisi

Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori

Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzione o di architettura

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni e comunicare in rete

31

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - STORIA DELL’ARTE. CLASSE PRIMACOMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ DECLINAZIONE

ABILITA’/CAPACITA’

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana:padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Asse dei linguaggi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando

Asse dei linguaggi

Ascoltare, comprendere le domande e le indicazioni generali impartite relativamente al lavoro da svolgere.

Descrivere le opere d’arte studiate ed i significati (diretti e simbolici) attribuiti ai vari livelli di lettura semantica

Riconoscere la terminologia specifica della materia

Intervenire nel dialogo ed esporre le proprie conoscenze in un italiano corretto.

Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti.

Utilizzare la terminologia specifica della materia

Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti

32

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali

Utilizzare il glossario per cogliere il significato di termini specifici e contestualizzarli

Avvalersi dell’apporto di varie fonti d’informazione

Pianificare e realizzare lo svolgimento degli esercizi scegliendo strumenti, conoscenze procedure adeguate

Rielaborare gli appunti ed esporre le proprie conoscenze

Effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arteEsporre i vari significati (diretti e simbolici) attribuiti ai diversi livelli di lettura semantica delle opere

Utilizzare la terminologia specifica della materia

Cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,….) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

Estrapolare i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone alcuni riflessi storico-stilistici nei singoli artisti.

Effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze e analogie.

33

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi di relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Interpretare i principali segni della comunicazione non verbale

Contestualizzare le opere d’arte, stabilire correlazioni fra il passato e il presente.

Individuare i caratteri fondamentali dei periodi e dei fenomeni artistici analizzati cogliendone i vari riflessi storico-artistici nei singoli artisti

34

Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse storico- sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Asse storico- sociale

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più

Cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

Rispettare le consegne del lavoro da svolgere.Partecipare al dialogo educativo.Rispettare le regole civiche che consentono un proficuo lavoro didattico.Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti.

35

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento di relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti della propria esperienza quotidiana

Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone

Rappresentare graficamente costruzioni geometriche piane semplici;rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria

36

collettività e dell’ambiente

Asse matematicoUtilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, e delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Pianificare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate;eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno;usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico;padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione

Usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico

37

Individuare le strategie appropriate per la soluzioni di problemi

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Asse matematicoUtilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)

Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale;risolvere semplici problemi diretti e inversi

Riconoscere i principali enti e luoghi geometrici e

Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente scolastico

Progettare una comunicazione utilizzare Power Point per una semplice presentazione del lavoro svolto

Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici

38

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni scientifiche di tipo informatico

Asse scientifico tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

descriverli con linguaggio naturale

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe

39

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Leggere e

interpretare tabelle e grafici

Asse scientifico tecnologico

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

presentare i risultati dell’analisi

40

Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori

Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzione o di architettura

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni e comunicare in rete

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - STORIA DELL’ARTE. CLASSE SECONDACOMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Asse dei linguaggi Asse dei linguaggi

41

Padronanza della lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le strutture della lingua

Modulo 1: Arte cristiana Origini dell’Arte Paleocristiana e Bizantina. Architettura: la tipologia delle chiese, dei battisteri, dei

martyria. L’arte a Ravenna: architettura e decorazione parietale musiva

(Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Battistero degli Ariani, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Modulo 2:arte romanica

Le origini e la rinascita del secondo millennio. Il sistema costruttivo degli edifici romanici. Innovazioni tipologiche dell’architettura religiosa: le chiese di

pellegrinaggio e le chiese cattedrali. Architettura nell’Italia settentrionale, centrale e meridionale. La scultura: l’apparato

scultoreo di Wiligelmo a Modena.

Modulo 3:arte gotica La Francia, Parigi e il gotico cittadino Il sistema costruttivo della cattedrale francese L’architettura gotica in Italia La transizione al gotico d’Italia ad opera di Benedetto

Antelami Arredo liturgico degli edifici religiosi in Italia L’iconografia sacra (il “Cristo” e la “Maestà”), l’iconografia

civile negli artisti attivi tra Duecento e Trecento Il rinnovamento artistico e culturale di Giotto.

Modulo 4:Il disegno tecnico. Proiezioni ortogonali di solidi inclinati a tre piani di proiezione:

metodo del piano ausiliario

42

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse storico- sociale

Comprendere il

presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi di relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni

Proiezioni ortogonali di solidi sezionati (ritrovamento della sezione reale).

Fondamenti dello studio delle ombre

Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici

43

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Asse storico- sociale

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e

44

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

periodi diversi

Comprendere il cambiamento di relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti della propria esperienza quotidiana

Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, e delle Regioni

45

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzioni di problemi

e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Asse matematico

Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)

Comprendere il

46

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni scientifiche di tipo informatico

Asse scientifico tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale;risolvere semplici problemi diretti e inversi

Riconoscere i principali enti e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

47

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe

Leggere e interpretare tabelle e grafici

Asse scientifico tecnologico

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

48

Presentare i risultati dell’analisi

Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori

Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzione o di architettura

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni e comunicare in rete

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - STORIA DELL’ARTE. CLASSE SECONDACOMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ DECLINAZIONE

ABILITA’/CAPACITA’

49

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana:padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Asse dei linguaggi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Asse dei linguaggi

Ascoltare, comprendere le domande e le indicazioni generali impartite relativamente al lavoro da svolgere.

Descrivere le opere d’arte studiate ed i significati (diretti e simbolici) attribuiti ai vari livelli di lettura semantica

Riconoscere la terminologia specifica della materia

Intervenire nel dialogo ed esporre le proprie conoscenze in un italiano corretto.

Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti.

Utilizzare la terminologia specifica della materia

Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti

Utilizzare il glossario per cogliere il significato di termini specifici e contestualizzarli

Avvalersi dell’apporto di varie fonti d’informazione

50

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e

Pianificare e realizzare lo svolgimento degli esercizi scegliendo strumenti, conoscenze procedure adeguate

Rielaborare gli appunti ed esporre le proprie conoscenze

Effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arteEsporre i vari significati (diretti e simbolici) attribuiti ai diversi livelli di lettura semantica delle opere

Utilizzare la terminologia specifica della materia

Cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,….) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

Estrapolare i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone alcuni riflessi storico-stilistici nei singoli artisti.

Effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze e analogie.

Interpretare i principali segni della comunicazione non verbale

51

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Utilizzare e produrre testi multimediali

redigere sintesi di relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Contestualizzare le opere d’arte, stabilire correlazioni fra il passato e il presente.

Individuare i caratteri fondamentali dei periodi e dei fenomeni artistici analizzati cogliendone i vari riflessi storico-artistici nei singoli artisti

Cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

52

Asse storico- sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Asse storico- sociale

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Rispettare le consegne del lavoro da svolgere.Partecipare al dialogo educativo.Rispettare le regole civiche che consentono un proficuo lavoro didattico.Stabilire rapporti di collaborazione e di apprendimento con i compagni e gli insegnanti.

53

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento di relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti della propria esperienza quotidiana

Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i

Rappresentare graficamente costruzioni geometriche piane semplici;rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria

54

Asse matematicoUtilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, e delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto

Pianificare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate;eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno;usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico;padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione

Usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico

Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente scolastico

55

Individuare le strategie appropriate per la soluzioni di problemi

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

dell’ambiente e delle risorse naturali

Asse matematicoUtilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)

Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale;risolvere semplici problemi diretti e inversi

Riconoscere i principali enti e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale

Individuare le proprietà essenziali delle figure e

Progettare una comunicazione utilizzare Power Point per una semplice presentazione del lavoro svolto

Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici

56

applicazioni scientifiche di tipo informatico

Asse scientifico tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

riconoscerle in situazioni concrete

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe

57

Leggere e interpretare tabelle e grafici

Asse scientifico tecnologico

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

presentare i risultati dell’analisi

Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori

58

Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzione o di architettura

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni e comunicare in rete

ASSE MATEMATICO

MATEMATICA

ASSE MATEMATICO (M) – Classe prima

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI - RAVENNA

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

59

M 1Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

M 1.1 Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. M 1.2 Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).M 1.3 Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.M 1.4 Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice.M 1.5Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alla variabili letterali i valori numerici.M 1.6

- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

- I sistemi di numerazione.

- Espressioni algebriche; Principali operazioni.

- Equazioni e disequazioni di primo grado.

- Sistemi di disequazioni di primo grado.

M1.1A Distinguere le operazioni e ricondurle al concetto di legge di composizione in un insieme. Calcolare le potenze ad esponente naturale di numeri interi ed applicare le relative proprietà. Individuare le precedenze nell’ambito di una espressione e calcolarne il valore in Z o in Q.M1.1B Convertire una frazione in un numero decimale e trasformare decimali in frazioni.Riconoscere una frazione in termini di divisione fra numeri interi e rappresentarla sulla retta numerica.Operare nell’insieme Q trasformando frazioni in frazioni equivalenti.Utilizzare i segni dell’aritmetica e dell’algebra per evidenziare, riconoscere e trattare strutture d’ordine.M1.2. Interpretare una potenza a esponente negativo e trasformarla in frazione.M1.3 Associare ad una espressione un significato funzionale mediante l’assegnazione di valori alle

Calcolo numerico

N, Z. Q: operazioni e relative proprietà, potenze e relative proprietà, MCD e mcm, valore assoluto, cenno ai sistemi di numerazione.

Calcolo letteraleMonomi: definizioni, operazioni.Polinomi: definizioni, operazioni, prodotti notevoli, scomposizioni.Frazioni algebriche: definizioni, campo di esistenza, operazioni.

Equazioni e disequazioni lineari.

Sistemi di equazioni e disequazioni lineari.

Equazioni lineari: concetto di identità ed equazione, principi di equivalenza, classificazione delle equazioni, risoluzione di equazioni numeriche intere e fratte di 1° grado e riconducibili, parametriche intere di 1° grado, interpretazione grafica.Disequazioni lineari: disuguaglianze, disequazioni intere , fratte e riconducibili al 1° grado, sistemi.

Insiemi, logica, relazioni e funzioni

Insiemi: definizione,

60

Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi.M 1.7 Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.M 1.8 Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.

sue variabili.Individuare relazioni di linearità, lineare proporzionalità e proporzionalità quadratica ed inverse.Costruire tabelle di valori.Utilizzare strumenti di calcolo ed elaborare dispositivi per confermare/disconfermare i risultati fornitiM1.4 Riconoscere e distinguere proposizioni.Utilizzare i connettivi logici per formalizzare relazioni fra enunciati Riconoscere, in una argomentazione, la presenza di quantificatoriTrasferire espressioni del linguaggio naturale al linguaggio simbolico dell'algebra.Utilizzare il linguaggio simbolico per codificare e decodificare informazioni. Trasformare e semplificare espressioni contenenti polinomi e applicare elementari tecniche di fattorizzazione.Operare con variabili, trasformando espressioni monomie in espressioni equivalenti.

rappresentazione, operazioni, proprietà. Logica: proposizioni, connettivi, quantificatori.Relazioni: definizioni, rappresentazione.Funzioni: definizioni, rappresentazione grafica delle principali funzioni elementari, classificazione.

61

M1.5 Formalizzare relazioni fra grandezze in termini di rapporti e proporzioni.M1.6 Stabilire se un valore numerico è soluzione di un'equazione assegnata. Risolvere un'equazione e una disequazione di primo grado applicando i criteri di equivalenza.Risolvere un sistema di equazioni o di disequazioni di primo grado.Associare ad una equazione un insieme di valori.Ricavare una grandezza incognita da una formula.M1.7 Riconoscere funzioni fra insiemi numerici, con particolare riferimento alle funzioni lineari.Associare ad una funzione una tabella, un grafico, una espressione analitica e convertire fra le rappresentazioni.Interpretare zeri e segno della funzione in termini analitici.M1.8 Utilizzare correttamente i connettivi logici per rappresentare relazioni fra i dati. Associare ad una congiunzione fra formule la intersezione fra insiemi

62

corrispondenti.

.

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI - RAVENNA

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 2 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

M 2.1Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale.M 2.2Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.M.2.3Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative.M 2.4Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano.M2.5In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne

-Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.- Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenze di figure; poligoni e loro proprietà.- Circonferenza e cerchio.-Misura di grandezze; grandezze incommensurabili;perimetr

M2.1 Distinguere gli enti fondamentali della geometria e utilizzare la terminologia ed il simbolismo relativi. Riconoscere e classificare una figura geometrica (in particolare triangoli e quadrilateri) associando ad essa un insieme di proprietà.M2.2A Utilizzare adeguati criteri per individuare relazioni di appartenenza, incidenza, parallelismo e perpendicolarità.Stabilire una relazione di congruenza fra figure piane, in base ad un insieme di informazioni assegnate.Stabilire le reciproche posizioni tra rette complanari.

Fondamenti di geometria euclidea

Nozioni fondamentali: assiomi degli enti geometrici fondamentali.Triangoli: classificazioni, proprietà, criteri di congruenza, relazioni fra gli elementi dei triangoli.Perpendicolarità e parallelismo: definizioni, assioma di Euclide criterio di parallelismo, triangoli rettangoli. Quadrilateri: definizioni, parallelogrammi, trapezi, proprietà.Fasci di rette parallele: corrispondenza di Talete, conseguenze sui triangoli.

Primi elementi di trigonometria

63

le procedure di soluzione.M 2.6Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

o e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.- Teorema di Talete e sue conseguenze. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.- Interpretazione geometrica dei sistemi di equazione.- Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti.

M2.2B Abilità relative alla classe seconda.M2.3A Tracciare rette parallele e rette perpendicolari a rette assegnate, passanti per un punto assegnato.Disegnare con riga e compasso altezze, assi, mediane e bisettrici di un triangolo.Utilizzare gli strumenti del disegno (riga, squadra, compasso e goniometro) e dell’informatica per rappresentare figure geometriche. Disegnare le altezze in un parallelogramma.M2.3B Abilità relative alla classe seconda.M2.4 Rappresentare sul piano cartesiano punti e figure geometriche. Associare a una funzione lineare il suo grafico sul piano cartesiano.Interpretare il grafico di una funzione con particolare attenzione ad alcuni aspetti (crescenza, zeri, comportamento rispetto ad altri oggetti).Collegare il segno e i valori dei parametri presenti nell’equazione di una

Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, relazioni fondamentali.Risoluzione di triangoli rettangoli.

Insiemi, logica, relazioni e funzioni

Equazioni e disequazioni lineari.

Sistemi di equazioni e disequazioni lineari.

Elementi di informatica

64

funzione alle caratteristiche geometriche del grafico.Interpretare graficamente un sistema di primo grado.M2.5A Disegnare correttamente una figura piana descritta in un testo. Misurare segmenti e angoli rispetto a una data unità di misura.Calcolare le aree ed i perimetri delle principali figure piane.M2.5B Abilità relative alla classe seconda.M2.6 Distinguere ipotesi e tesi in un teorema e tradurre l'enunciato in linguaggio simbolico.Comprendere i passaggi logici delle principali dimostrazioni relative agli argomenti trattati.Riconoscere e analizzare situazioni collegate alla proporzionalità diretta, inversa ed alla dipendenza lineare fra grandezze.

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNA

65

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

M 3.1Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.M 3.2Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici.M 3.3Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni.M 3.4Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

- Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi.- Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.- Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

M3.1 Individuare dati e variabili in un problema, e fra queste quella che individua l’obiettivo da raggiungere. Scandire un problema in sottoproblemi . Individuare un percorso risolutivo strutturato in piccole “tappe” o segmenti elementari. Ipotizzare un percorso risolutivo e valutarne l’esattezza o l’adeguatezza. Individuare le relazioni tra i dati e le incognite in ogni singola “tappa” e tra una tappa e quella successiva.M3.2 Formalizzare relazioni fra grandezze e rappresentarle in forma adeguata. Utilizzare adeguati registri di rappresentazione e convertire informazioni fra di essi.Formalizzare la risoluzione del problema attraverso la scrittura di uguaglianze e/o disuguaglianze.M3.3 Stabilire l’insieme dei valori che verificano la relazione individuata.Eseguire un controllo sul significato dei valori determinati e determinare l’insieme delle soluzioni del problema. M3.4. Formalizzare situazioni problematiche utilizzando strumenti algebrici.Utilizzare equazioni e disequazioni di primo per costruire modelli di problemi.Comunicare una risposta adeguata che soddisfi la richiesta del problema,

Equazioni e disequazioni lineari.

Sistemi di equazioni e disequazioni

lineari.

Insiemi, logica, relazioni e funzioni

Elementi di informatica

Concetto di algoritmo e semplici problemi ( es. algoritmo euclideo dell’MCD).

66

dando quindi motivazione della scelta effettuata.

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNACompetenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 4 Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

M.4.1Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. M.4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. M 4.3 Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi. M.4.4 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.M 4.5 Rappresentare sul piano cartesiano il Grafico di una funzione.

- Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi.- Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.- Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

M4.1 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Costruire tabelle. Gestire dati strutturati (ordinamento, estrazione).M4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.Visualizzare i dati in maniera tale che una o più caratteristiche del fenomeno possano essere esaminate.M4.3 Correlare classi di grandezze, rilevate sperimentalmente. Leggere e interpretare tabelle e grafici.Individuare dipendenze e relazioni fra elementi di due insiemi.M4.4 Individuare il carattere dei dati e analizzarli evidenziando una o più

Statistica descrittiva

Dati e loro rappresentazioni; caratteri; frequenze; valori medi; indici di variabilità.

Elementi di informatica

Linguaggio di programmazione Turbo Pascal.

67

M 4.6Valutare l’ordine di grandezza di un risultatoM 4.7 Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico.M 4.8 Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti.

- I numeri “macchina”- Il concetto di approssimazione- Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

caratteristiche.Riconoscere una relazione tra variabili e ricostruire i parametri caratteristici della legge che la rappresenta.Riconoscere schemi di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarli attraverso formule matematiche.Determinare gli indici (media, mediana, moda) in un insieme di dati assegnato. M4.5 Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione.Correlare a un grafico lo zero di una funzione ed evidenziare il legame con un'equazione.M4.7 Implementare espressioni su un foglio elettronico e calcolarne il valore.Costruire in formato grafico e/o informatico il riepilogo dei dati raccolti ed il risultato dell’analisi.Operare sui dati per ricavare ulteriori informazioni costruendo valori indici: scarto semplice e scarto quadratico.M4.8 Raggruppare i dati in classi: rappresentarli e

68

analizzarli, creando tabelle. Interpretare le analisi statistiche deducendo analogie e prevedendo conseguenze.

ASSE MATEMATICO (M) – Classe seconda

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNACompetenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 1Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

M 1.1 Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. M 1.2 Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).M 1.3 Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.M 1.4 Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la

- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

- I sistemi di numerazione.

- Espressioni algebriche; Principali operazioni.

- Equazioni e disequazioni di primo

M1.1 Comprendere il significato di frazione, convertire da frazione a numero decimale (padroneggiare il calcolo in Q)..M1.2. Comprendere ed utilizzare il calcolo letterale.M1.3 Risolvere espressioni negli insiemi numerici (padroneggiare il calcolo in Q) .M1.4.Operare con variabili, trasformando espressioni monomie in espressioni equivalenti.M1.5 comprendere ed utilizzare il calcolo letterale.Utilizzare modelli algebrici

Sistemi di equazioni lineariSistemi lineari: equazioni a due variabili, definizioni, metodi risolutivi e interpretazione grafica. Calcolo dei radicaliInsiemi numerici: R come ampliamento dell’insieme Q; concetto di numero irrazionale, continuità di R.Radicali: definizioni, operazioni e proprietà.Equazioni numeriche di grado superiore al primoEquazioni di secondo grado: classificazione delle equazioni di secondo grado. Procedimento di risoluzione di delle equazioni di secondo grado.Relazione tra coefficienti e soluzioni di un’equazione di

69

soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice.M 1.5Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alla variabili letterali i valori numerici.M 1.6 Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi.M 1.7 Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.M 1.8 Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.M 1.9

grado.- Siste

mi di equazioni e disequazioni di primo grado.

per la risoluzione di semplici problemiM1.6 Comprendere il significato logico-operativo di rapporto: impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi geometrici.M1.7 usare tecniche di risoluzione algebrica di equazioni, disequazioni e sistemi..Verificare la correttezza dei procedimenti algebrici risolutivi di equazioni, disequazioni e sistemi e dei risultati anche per via grafica.M1.8 Rappresentare graficamente equazioni, disequazioni e sistemi.

.

secondo gardo.Equazioni di grado superiore al secondo: classificazione e procedimento di risoluzione.Disequazioni di primo gradoDisequazioni lineari: concetto di disuguaglianza e di disequazione. Principi di equivalenza, intervalli.Equazioni e disequazioni con valore assoluto: procedimenti di risoluzione.Sistemi di equazioni di grado superiore al primoSistemi di equazioni: classificazione e procedimenti di risoluzione.Disequazioni di grado superiore al primoDisequazioni di secondo grado: procedimenti di risoluzione.Disequazioni di grado superioreProcedimenti di risoluzioneEquazioni irrazionaliProcedimenti di risoluzione

70

Risolvere sistemi di equazione di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNACompetenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 2 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

M 2.1Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale.M 2.2Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.M.2.3Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative.M 2.4Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano.M2.5In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo

-Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.- Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenze di figure; poligoni e loro proprietà.- Circonferenza e cerchio.-Misura di grandezze; grandezze incommensur

M2.1 Comprendere il significato di luogo geometrico.M2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. M2.3 Rappresentare figure geometriche con gli strumenti adeguati seguendo l’indicazione del testo. Utilizzare riga e compasso per rappresentare figure geometriche.M2.4 Applicare le principli formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano.M2.5 Utilizzare modelli matematici per interpretare e riconoscere proprietà di fenomeni reali.

Luoghi geometriciLuoghi geometrici: definizione, asse di un segmento, bisettrice di un angolo.Circonferenza e cerchioCerchio e circonferenza: definizione e i suoi elementi. Teoremi relativi.Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti: definizioni, condizioni necessarie e sufficienti.Poligoni regolari. Equivalenza di figure pianePoligoni equivalenti: concetto di equivalenza e di equiscomponibilità. Teoremi di Euclide e di Pitagora.Grandezze e loro misure: definizione di grandezza (omogenee, commensurabili ed incommensurabili).

71

geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione.M 2.6Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

abili;perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.- Teorema di Talete e sue conseguenze. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.- Interpretazione geometrica dei sistemi di equazione.- Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti.

M2.5B Abilità relative alla classe seconda.M2.6 Applicare il sistema ipotetico-deduttivo.

Proporzionalità e similitudineProporzionalità diretta: teorema di Talete e sue conseguenze.Similitudine tra triangoli e poligoni: criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide. Applicazione della similitudine alla circonferenza.Il metodo delle coordinatePiano cartesiano: introduzione al piano cartesiano, la retta.

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNACompetenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 3 Individuare le strategie

M 3.1Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.

- Le fasi risolutive di un problema e loro

M3.1 Progettare la risoluzione di problemi geometrici con strumenti algebrici .M3.2 Usare le tecniche per la

Applicazioni dell’algebra alla geometriaProblemi di primo

72

appropriate per la soluzione di problemi

M 3.2Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici.M 3.3Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni.M 3.4Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

rappresentazione con diagrammi.- Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.- Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

risoluzione algebrica di equazioni disequazioni e sistemi.Risolvere problemi geometrici con strumenti algebriciUtilizzare il computer per la risoluzione di problemi mediante strutture iterativeM3.3 Argomentare, motivare e verificare le proprie scelte. M3.4. Scrivere sotto forma di espressioni e/o equazioni le relazioni fea gli elementi geometrici espresse nel problema.

grado e di secondo grado: geometria euclidea. Equazioni e sistemi di primo grado e di grado superiore.Elementi di informaticaStrutture iterative. Linguaggio di programmazione Turbo Pascal.

ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI -

RAVENNACompetenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 4 Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

M.4.1Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. M.4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. M 4.3

- Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi.- Principali rappresentazi

M4.1 Riconoscere i collegamenti fra gli elementi di linguaggio formale.Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo.Utilizzare i linguaggi formali.M4.3 Leggere e comprendere modelli matematici.

v. sopra M1 e M2

73

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi. M.4.4 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.M 4.5 Rappresentare sul piano cartesiano il Grafico di una funzione. M 4.6Valutare l’ordine di grandezza di un risultato

oni di un oggetto matematico.- Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.- I numeri “macchina”- Il concetto di approssimazione

M4.5 rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione quadratica per punti..

INFORMATICA

Asse Matematico (M)- INFORMATICA- Indirizzo Scienze Applicate – Classe primaASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL

CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI - RAVENNA

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 1. Utilizzare le tecniche e le

M 1.1 Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi

I sistemi di numerazione.

M 1.1 Comprendere la

struttura logico-funzionale di un

Sistemi di numerazione. Numeri in base due, dieci e

sedici.

74

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

sistemi numerici. M 1.2 Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).

computer. Riconoscere i vari tipi di

formati digitali di codifica delle informazioni.

Comprendere le tecniche per la rappresentazione dei dati all’interno di un computer.

M 1.2 Saper operare con

numeri binari e convertire numeri decimali in basi diverse.

Saper rappresentare numeri interi nelle varie forme di codifica binaria.

Saper passare attraverso i vari tipi di rappresentazione binaria dei numeri interi.

Passaggi di base e cenni alle operazioni.

Codifica binaria dei caratteri non numerici.

Codifica binaria dei numeri interi senza segno e con segno.

Asse Scientifico-Tecnologico (ST)- INFORMATICA- Indirizzo Scienze Applicate – Classe prima

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) - INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO

A.ORIANI - RAVENNA

75

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

ST3Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

ST3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.

ST3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.

ST3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici.

ST3.4 Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software.

ST3.5 Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

-Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.- Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’”idea” al “prodotto”).- Il metodo della progettazione.- Architettura del computer.- Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.).- Operazioni specifiche di base di alcuni

Comprendere la struttura logico-funzionale e fisica di un computer.

Saper creare e gestire file e cartelle con Windows.

Padroneggiare i più comuni strumenti software di produzione (scrittura, calcolo, comunicazione) applicandoli in varie situazioni.

Acquisire la capacità di realizazione e progettazione di prodotti specifici.

Hardware: CPU, memoria centrale, scheda madre, porte di collegamento, dispositivi di memoria, dispositivi di input/output, tipi di computer.

Macchina di Von Neumann. Codice ASCII e UNICODE Concetto di Sistema

Operativo e funzionalità di base.

Linea di comando e interfaccia grafica.

Pannello di controllo. File system. Task Manager e multitasking

(cenni). Utilità di sistema. Utilizzo di un elaboratore di

testi: concetti e funzionalità avanzate.

Utilizzo di strumenti di presentazione.

Utilizzo di un foglio elettronico.

.

76

dei programmi applicativi più comuni.

Asse Matematico (M)- INFORMATICA- Indirizzo Scienze Applicate – Classe primaASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI NAZIONALI ASSE MATEMATICO (M) - INDICAZIONI RELATIVE AL

CURRICOLO DEL LICEO SCIENTIFICO A.ORIANI - RAVENNA

Competenze di base

Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

M 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

M 3.1Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.M 3.2Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici.M 3.3Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni.M 3.4Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

- Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi.- Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.- Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

M 3.1. Individuare gli elementi

essenziali di un problema. Individuare strategie risolutive. Individuare modelli matematici

idonei per la risoluzione di problemi.

Costruire un algoritmo risolutivo. Utilizzare le strutture di

sequenza e selezione per la risoluzione di problemi.

Strutturare procedimenti risoltivi utilizzando il sistema ipotetico-deduttivo.

M 3.2 Rappresentazione di algoritmi:

diagrammi a blocchi, pseudolinguaggio, linguaggio di programmazione.

M3.3 Impostare, risolvere e discutere

problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli .

o Fasi di un processo logico-tecnologico per giungere alla risoluzione di un problema in ottica informatica..

o Algoritmi e loro caratteristiche.

o Fondamenti del linguaggio di programmazione Pascal:

dati di tipo intero, reale, carattere, booleano.

istruzioni di input, output, assegnazione.

strutture di 77

M3.4 Saper codificare un algoritmo in

un linguaggio di programmazione.

sequenza e selezione.

funzioni logiche elementari: AND, OR, NOT.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCIENZE

Asse SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) Scienze - Classe primaST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.Indicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale.

Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST1.1 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.2 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.ST1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati

- Concetto di misura e sua approssimazione.- Errore sulla misura.- Principali strumenti e tecniche di misurazione.- Sequenza delle operazioni da effettuare.- Fondamentali meccanismi di catalogazione.- Utilizzo dei principali programmi software.

ST1.1 Effettuare osservazioni in laboratorio o nell’ambito della vita quotidiana e attraverso testi o strumenti multimediali ST1.2 Analizzare dati attraverso grafici e, viceversa, correlare un grafico ad una legge.ST1.3A Tradurre graficamente dati raccolti o proposti

ST1.3B Distinguere le diverse forze che agiscono su un corpo

ST1.3C Analizzare le relazioni di causa ed

L’attività dell’osservazione: variabili coinvolte, separazione e studio di relazioni.

Concetto di fenomeni fisici e chimici (metodo scientifico: le fasi e il significato)

Moti della Terra

78

in base a semplici modelli.

effetto tra le forze ed i moti, riconoscendo le cause del moto.

ST1.3D Cogliere i principali meccanismi fisico-chimici che regolano la vita. ST1.3E Riconoscere le proprietà delle sostanze chimiche e le loro trasformazioni partendo dal contesto della vita quotidiana.

ST1.5C Definire la pressione e interpretare le caratteristiche dei fluidi utilizzando un modello macroscopico.

ST1.3F Confrontare i vari materiali sulla base di una serie di dati raccolti mettendoli in relazione alle grandezze pertinenti. ST1.3G Utilizzare leggi per eseguire previsioni sull’evoluzione di un semplice sistema chimico, fisico, biologico. ST1.3H Associare ad uno stato di

Sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli, metodi di separazione.

Gli stati di aggregazione della materia e relative proprietà.

Elementi e composti. Atomi e tavola periodica I legami chimici

I Materiali del pianeta Terra

Onde sismiche

79

aggregazione un insieme di variabili fisiche. ST1.3I Osservare il comportamento dei corpi soggetti a sollecitazioni in funzione dei materiali dai quali sono costituiti e delle forze a cui sono soggetti. ST1.3L Osservare il comportamento dei corpi nelle varie situazioni ambientali ST1.3M Descrivere i materiali che compongono la litosfera e la biosfera ST1.3N Comprendere le funzioni biologiche che vengono attivate all’interno del corpo umano. ST1.3O Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della propria salute

Modello interno della Terra Isostasia

Minerali e rocce

ST1.4 Creare una struttura di dati

ST1.5A Esaminare,classificare e definire fenomeni nell’ambito di una teoria. ST1.6A Indicare mediante diagramma ad albero (o mappa) le corrispondenze, i legami, le dipendenze, le interconnessioni fra gli elementi di un sistema. ST1.6B Individuare i principali meccanismi esogeni ed endogeni che hanno modellato il pianeta

Il sistema Terra. Teoria eliocentrica La Terra e i suoi moti: il dì

e la notte, alternarsi delle stagioni, le fasi lunari

Ciclo delle rocce Proprietà dei materiali Terremoti, Vulcani Tettonica delle placche Elementi di geomorfologia:

azione di fiumi, di ghiacciai e agenti atmosferici sul territorio

80

Agenti atmosfericiST1.5B Classificare i viventi in rapporto alla teoria dell’evoluzione. ST1.6C Individuare le caratteristiche dinamiche di un ecosistema rispetto ai cicli della materia e dell’energia. ST1.7A Collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella realtà quotidiana e professionale. ST1.7B Riconoscere le cause dei vari tipi di inquinamento.

81

ST2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienzaIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale.

Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST2.1 Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.ST2.2 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.ST2.3 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale del punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

- Concetto di sviluppo sostenibile.-Schemi a blocchi.-Concetto di input-output di un sistema artificiale.-Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.- Concetto di calore e di temperatura.- Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

ST2.1A Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente. ST2.1B Riconoscere le condizioni di rischio ed adottare un adeguato comportamento.

ST2.3A Osservare e classificare le varie trasformazioni di energia, con particolare attenzione agli aspetti connessi con il risparmio energetico e le possibilità di riciclaggio.

ST2.1C Agire con modalità esperta in tema di prevenzione

ST2.1D Esaminare il comportamento di corpi e strutture sottoposti a sollecitazioni di vario tipo.

ST2.2B Confrontare forme e oggetti sulla base di una serie di dati raccolti, mettendoli in relazione alle grandezze fisiche pertinenti. ST2.3D Analizzare in modo critico le osservazioni e le esperienze di laboratorio, ed esporre dati e risultati in modo adeguato.

Rischio geofisico e dissesto idrogeologico

Propagazione delle onde sismiche

Geoterma, Tomografia sismica , Interno della terra

82

ST2.2A In un ambito operativo, operare scelte corrette di materiali in relazione alle loro caratteristiche e alle prove tecniche effettuate. ST2.3H Descrivere la struttura microscopica della materia, con riferimento alle particelle elementari. ST2.3B Distinguere vari tipi di energia coinvolti in un fenomeno fisico e correlarli. ST2.3C Verificare alcune leggi fisiche che governano le trasformazioni energetiche e utilizza i risultati per controllare un lavoro eseguito.

ST2.3F Riconoscere e descrivere gli effetti delle forze di tipo gravitazionale

ST2.3E Analizzare il processo di trasformazione di energia in lavoro. ST2.3G Comprendere e spiegare il funzionamento di macchine, impianti, processi sulla base di leggi e modelli fisici, con particolare riferimento alle trasformazioni energetiche. ST2.3I Descrivere gli scambi di energia nelle reazioni chimiche.

ST2.3L Analizzare la produzione di energia nei viventi.

Struttura dell’atomo

Geomorfologia: modellamento del territorio

Calore interno della Terra, eruzioni vulcaniche

83

ST2.3M Comprendere i rapporti energetici Terra-Sole.ST2.3N Descrivere l’energia del pianeta Terra, le sue manifestazioni e gli usi tecnologici.

ST2.4B Descrivere alterazioni ambientali dovuti all’impatto di processi produttivi

ST2.4A Adottare comportamenti adeguati alle condizioni di rischio

Onde sismiche Dinamica della litosfera Energia geotermica

Rischio sismico e vulcanico

ST3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.Indicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale.

Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.ST3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.ST3.3 Adottare semplici

- Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.- Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’”idea” al “prodotto”).

ST3.1B Sa cogliere gli aspetti innovativi nelle tecnologie applicate nel tempoST3.2B Utilizzare Word per produrre testi con tabelle, grafici, immagini e collegamenti multimediali.

ST3.3A Progettare una comunicazione e utilizzare Powerpoint per una semplice

L’ambiente Microsoft Office e Open Office

Gestione dei file. Potenzialità di Word:

formattazione testi, inserimento immagini, comandi per i collegamenti.

Struttura di Power Point e

84

progetti per la risoluzione dei problemi pratici.ST3.4 Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software.

- Il metodo della progettazione.- Architettura del computer.- Struttura di internet.

presentazione del lavoro svolto.

ST3.2A Creare e gestire semplici strutture di dati. ST3.4B Creare, formattare e gestire tabelle e grafici di funzioni. ST3.4C Ricercare le relazioni che legano una serie di dati mediante processi di simulazione e interpolazione. ST3.4D Utilizzare calcolatrici scientifiche e simboliche in maniera consapevole. ST3.3B Sa utilizzare gli strumenti e le macchine per produrre soluzioni a problemi concreti.ST3.5B Gestire in maniera adeguata le funzioni dei software specifici per la geometria analitica. ST3.5C Prevedere possibili risultati di un'elaborazione di dati o di formule affidata ad un esecutore automatico. ST3.5A Utilizzare software specifico in ambito algebrico per trattamenti e verifiche. ST3.5N Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici.

ST3.4A Utilizzare FrontPage per produrre una pagina web. ST3.5D Utilizzare la rete in condizioni di sicurezza ST3.1A Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e

di Frontpage e analoghi programmi Open-Source: creazione della pagina iniziale e di pagine collegate.

Funzionamento della rete e manipolazione dei dati multimediali.

Il valore di una informazione

85

significatività.. ST3.5E Eseguire interrogazioni in base a criteri di ricerca strutturati. ST3.5F Individuare criteri per la valutazione delle informazioni. ST3.5G Operare scelte nella raccolta e nella trasmissione di informazioni. ST3.5H Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività. ST3.5I Svolgere pratiche di carattere amministrativo riconducibili alla rete (iscrizioni, documentazioni). ST3.5L Comunicare in modo efficace, scegliendo lo strumento ed il registro in base all’esigenza. ST3.5M Applicare nell’ambiente di lavoro tecniche e procedure riconducibili all’ambiente delle nuove tecnologie.

Asse SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) Scienze - Classe secondaST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Indicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIORE

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST1.1 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli

- Concetto di misura e sua approssimazione.- Errore sulla misura.- Principali strumenti e tecniche di

ST1.1 Effettuare osservazioni in laboratorio o nell’ambito della vita quotidiana e attraverso testi o strumenti multimediali ST1.2 Analizzare dati attraverso grafici e, viceversa, correlare un

86

oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.2 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.ST1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

misurazione.- Sequenza delle operazioni da effettuare.- Fondamentali meccanismi di catalogazione.- Utilizzo dei principali programmi software.

grafico ad una legge.ST1.3A Tradurre graficamente dati raccolti o proposti

ST1.3B Distinguere le diverse forze che agiscono su un corpo ST1.3C Analizzare le relazioni di causa ed effetto tra le forze ed i moti, riconoscendo le cause del moto.

ST1.3D Cogliere i principali meccanismi fisico-chimici che regolano la vita. ST1.3E Riconoscere le proprietà delle sostanze chimiche e le loro trasformazioni partendo dal contesto della vita quotidiana.

ST1.5C Definire la pressione e interpretare le caratteristiche dei

Reazioni chimiche Il concetto di sistema: elementi

costitutivi, struttura,caratteristiche.

87

fluidi utilizzando un modello macroscopico.

ST1.3F Confrontare i vari materiali sulla base di una serie di dati raccolti mettendoli in relazione alle grandezze pertinenti. ST1.3G Utilizzare leggi per eseguire previsioni sull’evoluzione di un semplice sistema chimico, fisico, biologico.

ST1.3H Associare ad uno stato di aggregazione un insieme di variabili fisiche.

ST1.3I Osservare il comportamento dei corpi soggetti a sollecitazioni in funzione dei materiali dai quali sono costituiti e delle forze a cui sono soggetti. ST1.3L Osservare il comportamento dei corpi nelle varie situazioni ambientali

Leggi ponderali Mole Stechiometria di una reazione Leggi della genetica Modelli esplicativo -predittivo

Macromolecole Cicli biogeochimici

88

ST1.3M Descrivere i materiali che compongono la litosfera e la biosfera (ST1.3N Comprendere le funzioni biologiche che vengono attivate all’interno del corpo umano. ) (ST1.3O Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della propria salute ) ST1.4 Creare una struttura di dati

ST1.5A Esaminare,classificare e definire fenomeni nell’ambito di una teoria. ST1.6A Indicare mediante diagramma ad albero (o mappa) le corrispondenze, i legami, le dipendenze, le interconnessioni fra gli elementi di un sistema.

ST1.6B Individuare i principali meccanismi esogeni ed endogeni che hanno modellato il pianeta

.

Teoria dell’evoluzione Riproduzione asessuata e

sessuata, Mitosi e Meiosi Gli elementi di un ecosistema

abiotici e biotici Organismi autotrofi ed

eterotrofi

Cellula procariote ed eucariote Organismi unicellulari e

pluricellulari e Regni dei viventi

89

ST1.5B Classificare i viventi in rapporto alla teoria dell’evoluzione.

ST1.6C Individuare le caratteristiche dinamiche di un ecosistema rispetto ai cicli della materia e dell’energia.

ST1.7A Collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella realtà quotidiana e professionale. ST1.7B Riconoscere le cause dei vari tipi di inquinamento

Filogenesi dei viventi

Catena alimentare Reti alimentari

La biodiversità e la sua conservazione

Gli ambienti naturalistici e i parchi

Cause dell’inquinamento atmosferico

Cause dell’inquinamento del suolo

90

ST2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienzaIndicazioni nazionali Struttura di curricolo

territoriale. Uscita SECONDA SUPERIORE

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST2.1 Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.ST2.2 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.ST2.3 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale del punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

- Concetto di sviluppo sostenibile.-Schemi a blocchi.-Concetto di input-output di un sistema artificiale.-Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.- Concetto di calore e di temperatura.- Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

ST2.1A Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente

Equilibrio di un ecosistema

Utilizzo delle risorse

ST2.1B Riconoscere le condizioni di rischio ed adottare un adeguato comportamento.

ST2.3A Osservare e classificare le varie trasformazioni di energia, con particolare attenzione agli aspetti connessi con il risparmio energetico e le possibilità di riciclaggio.

91

ST2.1C Agire con modalità esperta in tema di prevenzione

ST2.1D Esaminare il comportamento di corpi e strutture sottoposti a sollecitazioni di vario tipo.

ST2.2B Confrontare forme e oggetti sulla base di una serie di dati raccolti, mettendoli in relazione alle grandezze fisiche pertinenti. ST2.3D Analizzare in modo critico le osservazioni e le esperienze di laboratorio, ed esporre dati e risultati in modo adeguato.

(ST2.2A In un ambito operativo, operare scelte corrette di materiali in relazione alle loro caratteristiche e alle prove tecniche effettuate. )

ST2.3H Descrivere la struttura microscopica della materia, con riferimento alle particelle

Struttura atomica della materia

Particelle elementari: protoni, neutroni, elettroni. Numero atomico e numero di massa

92

elementari.

ST2.3B Distinguere vari tipi di energia coinvolti in un fenomeno fisico e correlarli. ST2.3C Verificare alcune leggi fisiche che governano le trasformazioni energetiche e utilizza i risultati per controllare un lavoro eseguito.

ST2.3F Riconoscere e descrivere gli effetti delle forze di tipo gravitazionale

ST2.3E Analizzare il processo di trasformazione di energia in lavoro. ST2.3G Comprendere e spiegare il funzionamento di macchine, impianti, processi sulla base di leggi e modelli fisici, con particolare riferimento alle trasformazioni energetiche.

ST2.3I Descrivere gli scambi di energia nelle reazioni chimiche.

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche

Elementi di biogenetica: cenni su fermentazione, respirazione e fotosintesi

Carbonio ridotto e ossidato

93

(ST2.3L Analizzare la produzione di energia nei viventi. )

ST2.3M Comprendere i rapporti energetici Terra-Sole.ST2.3N Descrivere l’energia del pianeta Terra, le sue manifestazioni e gli usi tecnologici.

ST2.4B Descrivere alterazioni ambientali dovuti all’impatto di processi produttivi

ST2.4A Adottare comportamenti adeguati alle condizioni di rischio

Agricoltura e allevamento intensivi: rottura dei cicli biogeochimici

Eutrofizzazione del mare

ST3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

94

Indicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIORE

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.ST3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.ST3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici.ST3.4 Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software.

- Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.- Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’”idea” al “prodotto”).- Il metodo della progettazione.- Architettura del computer.- Struttura di internet.

ST3.1B Sa cogliere gli aspetti innovativi nelle tecnologie applicate nel tempoST3.2B Utilizzare Word per produrre testi con tabelle, grafici, immagini e collegamenti multimediali.

ST3.3A Progettare una comunicazione e utilizzare Powerpoint per una semplice presentazione del lavoro svolto.

ST3.2A Creare e gestire semplici strutture di dati. ST3.4B Creare, formattare e gestire tabelle e grafici di funzioni. ST3.4C Ricercare le relazioni che legano una serie di dati mediante processi di simulazione e interpolazione. ST3.4D Utilizzare calcolatrici scientifiche e simboliche in maniera consapevole. ST3.3B Sa utilizzare gli strumenti e le macchine per

L’ambiente Microsoft Office e Open Office

Gestione dei file. Potenzialità di Word:

formattazione testi, inserimento immagini, comandi per i collegamenti.

Struttura di Power Point e di Frontpage e analoghi programmi Open-Source: creazione della pagina iniziale e di pagine collegate.

95

produrre soluzioni a problemi concreti.ST3.5B Gestire in maniera adeguata le funzioni dei software specifici per la geometria analitica. ST3.5C Prevedere possibili risultati di un'elaborazione di dati o di formule affidata ad un esecutore automatico. ST3.5A Utilizzare software specifico in ambito algebrico per trattamenti e verifiche. ST3.5N Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici.

ST3.4A Utilizzare FrontPage per produrre una pagina web. ST3.5D Utilizzare la rete in condizioni di sicurezza ST3.1A Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività.. ST3.5E Eseguire interrogazioni in base a criteri di ricerca strutturati. ST3.5F Individuare criteri per la valutazione delle informazioni.

Funzionamento della rete e manipolazione dei dati multimediali.

Il valore di una informazione

96

ST3.5G Operare scelte nella raccolta e nella trasmissione di informazioni. ST3.5H Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività. ST3.5I Svolgere pratiche di carattere amministrativo riconducibili alla rete (iscrizioni, documentazioni). ST3.5L Comunicare in modo efficace, scegliendo lo strumento ed il registro in base all’esigenza. ST3.5M Applicare nell’ambiente di lavoro tecniche e procedure riconducibili all’ambiente delle nuove tecnologie.

FISICA

Asse SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) - Fisica – Classe primaST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.Le Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST1.1 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici,

- Concetto di misura e sua approssimazione.- Errore sulla misura.

ST1.1 Effettuare osservazioni in laboratorio o nell’ambito della vita quotidiana e attraverso testi o strumenti

La fisica e il suolinguaggio

Conoscere di “che cosa” si occupa la Fisica e come.

97

geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.2 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.ST1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

- Principali strumenti e tecniche di misurazione.- Sequenza delle operazioni da effettuare.- Fondamentali meccanismi di catalogazione.- Utilizzo dei principali programmi software.

multimediali

ST1.2 Analizzare dati attraverso grafici e, viceversa, correlare un grafico ad una legge.

ST1.3A Tradurre graficamente dati raccolti o proposti

ST1.3B Distinguere le diverse forze che agiscono su un corpo

ST1.3C Analizzare le relazioni di causa ed effetto tra le forze ed i moti, riconoscendo le cause del moto. ST1.3D Cogliere i principali meccanismi fisico-chimici che regolano la vita.

Consolidare prerequisiti di lessico, calcolo numerico e algebrico e di geometria.

Consolidare la capacità di applicazione di rapporti, frazioni, percentuali.

Le misure / Legrandezze fondamentali

Definire operativamente le grandezze fondamentali del S.I. (lunghezza, tempo, massa) distinguendo tra grandezza misurata, misura e unità di misura.

Distinguere misure dirette e misure indirette.

Utilizzare i prefissi per i multipli e i sottomultipli dell’unità di misura, operare con misure in notazione scientifica, effettuare cambiamenti di unità.

Individuare portata e sensibilità di uno strumento.

Distinguere incertezze casuali da errori sistematici.

Distinguere incertezza assoluta e incertezza relativa.

Determinare risultato e incertezza in una serie di misure ripetute.

Misurare superfici e volumi di oggetti. Determinare l’incertezza e le cifre

significative di una misura calcolata.

La correlazione fra

98

ST1.3E Riconoscere le proprietà delle sostanze chimiche e le loro trasformazioni partendo dal contesto della vita quotidiana.

ST1.3F Confrontare i vari materiali sulla base di una serie di dati raccolti mettendoli in relazione alle grandezze pertinenti.

ST1.3G Utilizzare leggi per eseguire previsioni sull’evoluzione di un semplice sistema fisico.

ST1.3H Associare ad uno stato di aggregazione un insieme di variabili fisiche.

ST1.3I Osservare il comportamento dei corpi soggetti a sollecitazioni in

grandezze/grandezze derivate Distinguere grandezze fondamentali e

derivate. Conoscere il significato fisico di densità

e saper operare con essa. Rappresentare in tabella e in grafico

cartesiano i valori di due grandezze correlate.

Riconoscere proporzionalità dirette e correlazioni lineari tra due grandezze.

Scrivere l’equazione di una retta a partire dal grafico.

Riconoscere altre relazioni ( proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa, quadratica inversa...)

Applicare la proporzionalità diretta e inversa nella risoluzione di esercizi numerici.

Le forze e legrandezze vettoriali

Misurare una forza in condizioni statiche e in particolare la forza peso.

Rappresentare gli spostamenti dei corpi e le forze che agiscono su di essi

Sommare due o più vettori. Scomporre un vettore secondo due

direzioni. Determinare la risultante e

l’equilibrante di un sistema di forze applicate nello stesso punto.

Riconoscere il ruolo dei vincoli. Conoscere e interpretare la forza

d’attrito statico.

99

funzione dei materiali dai quali sono costituiti e delle forze a cui sono soggetti.

ST1.3L Osservare il comportamento dei corpi nelle varie situazioni ambientali ST1.3M Descrivere i materiali che compongono la litosfera e la biosfera ST1.3N Comprendere le funzioni biologiche che vengono attivate all’interno del corpo umano. ST1.3O Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della propria salute

ST1.4 Creare una struttura di dati

ST1.5A Esaminare,classificare e definire fenomeni nell’ambito di una teoria. ST1.6A Indicare mediante diagramma ad albero (o mappa) le corrispondenze, i legami, le dipendenze, le

Calcolare reazioni vincolari e forze di attrito statico.

Equilibrio di un corpo solido

Distinguere rotazione e traslazione. Determinare l’equilibrante di un

sistema di forze applicate ad un corpo esteso (quando possibile).

Valutare l’efficacia di una coppia di forze e determinare il momento applicato ad un corpo con un asse fisso.

Conoscere le condizioni necessarie per l’equilibrio e stabilire se un corpo ruota o non ruota.

Conoscere il significato di baricentro di un corpo e saperlo determinare sperimentalmente.

100

interconnessioni fra gli elementi di un sistema

ST1.5C Definire la pressione e interpretare le caratteristiche dei fluidi utilizzando un modello macroscopico.

ST1.6B Individuare i principali meccanismi esogeni ed endogeni che hanno modellato il pianeta

ST1.5B Classificare i viventi in rapporto alla teoria dell’evoluzione. ST1.6C Individuare le caratteristiche dinamiche di un ecosistema rispetto ai cicli della materia e dell’energia. ST1.7A Collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella realtà quotidiana e professionale. ST1.7B Riconoscere le cause dei vari tipi di inquinamento

101

ST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.Le Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacitàST2.1 Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.ST2.2 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.ST2.3 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale del punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

ST2.4 Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.

- Concetto di sviluppo sostenibile.-Schemi a blocchi.-Concetto di input-output di un sistema artificiale.-Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.- Concetto di calore e di temperatura.- Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

ST2.1A Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente. (ST2.1B Riconoscere le condizioni di rischio ed adottare un adeguato comportamento. )

ST2.3A Osservare e classificare le varie trasformazioni di energia, con particolare attenzione agli aspetti connessi con il risparmio energetico e le possibilità di riciclaggio.

(ST2.1C Agire con modalità esperta in tema di prevenzione )

ST2.1D Esaminare il comportamento di corpi e strutture sottoposti a sollecitazioni di vario tipo.

ST2.2B Confrontare forme e oggetti sulla base di una serie di dati raccolti, mettendoli in relazione alle grandezze fisiche pertinenti.

102

ST2.3D Analizzare in modo critico le osservazioni e le esperienze di laboratorio, ed esporre dati e risultati in modo adeguato.

ST2.2A In un ambito operativo, operare scelte corrette di materiali in relazione alle loro caratteristiche e alle prove tecniche effettuate.

ST2.3H Descrivere la struttura microscopica della materia, con riferimento alle particelle elementari. ST2.3B Distinguere vari tipi di energia coinvolti in un fenomeno fisico e correlarli. ST2.3C Verificare alcune leggi fisiche che governano le trasformazioni energetiche e utilizza i risultati per controllare un lavoro eseguito.

ST2.3F Riconoscere e descrivere gli effetti delle forze

103

ST2.3E Analizzare il processo di trasformazione di energia in lavoro. ST2.3G Comprendere e spiegare il funzionamento di macchine, impianti, processi sulla base di leggi e modelli fisici, con particolare riferimento alle trasformazioni energetiche. ST2.3I Descrivere gli scambi di energia nelle reazioni chimiche. ST2.3L Analizzare la produzione di energia nei viventi. ST2.3M Comprendere i rapporti energetici Terra-Sole.ST2.3N Descrivere l’energia del pianeta Terra, le sue manifestazioni e gli usi tecnologici. ST2.4B Descrivere alterazioni ambientali dovuti all’impatto di processi produttiviST2.4A Adottare comportamenti adeguati alle condizioni di rischio

104

ST3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.Le Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.ST3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.ST3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici.ST3.4 Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software.

- Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.- Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’”idea” al “prodotto”).- Il metodo della progettazione.- Architettura del computer.- Struttura di internet.

ST3.1B Sa cogliere gli aspetti innovativi nelle tecnologie applicate nel tempoST3.2B Utilizzare Word per produrre testi con tabelle, grafici, immagini e collegamenti multimediali.

ST3.3A Progettare una comunicazione e utilizzare Powerpoint per una semplice presentazione del lavoro svolto.

ST3.2A Creare e gestire semplici strutture di dati. ST3.4B Creare, formattare e gestire tabelle e grafici di funzioni.

ST3.4C Ricercare le relazioni che legano una serie di dati mediante processi di simulazione e interpolazione. ST3.4D Utilizzare calcolatrici scientifiche e simboliche in maniera consapevole. ST3.3B Sa utilizzare gli

L’ambiente Microsoft Office Gestione dei file. Potenzialità di Word: formattazione

testi, inserimento immagini, comandi per i collegamenti.

Struttura di Power Point e di Frontpage: creazione della pagina iniziale e di pagine collegate.

Struttura e gestione di un foglio

elettronico.

Funzionamento della rete e manipolazione dei dati multimediali.

Il valore di una informazione

105

strumenti e le macchine per produrre soluzioni a problemi concreti.ST3.5B Gestire in maniera adeguata le funzioni dei software specifici per la geometria analitica. ST3.5C Prevedere possibili risultati di un'elaborazione di dati o di formule affidata ad un esecutore automatico. ST3.5A Utilizzare software specifico in ambito algebrico per trattamenti e verifiche. ST3.5N Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici.

ST3.4A Utilizzare FrontPage per produrre una pagina web. ST3.5D Utilizzare la rete in condizioni di sicurezza ST3.1A Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività.. ST3.5E Eseguire interrogazioni in base a criteri di ricerca strutturati. ST3.5F Individuare criteri per la valutazione delle informazioni. ST3.5G Operare scelte nella

106

raccolta e nella trasmissione di informazioni. ST3.5H Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività. ST3.5I Svolgere pratiche di carattere amministrativo riconducibili alla rete (iscrizioni, documentazioni). ST3.5L Comunicare in modo efficace, scegliendo lo strumento ed il registro in base all’esigenza. ST3.5M Applicare nell’ambiente di lavoro tecniche e procedure riconducibili all’ambiente delle nuove tecnologie.

Asse SCIENTIFICO TECNOLOGICO (ST) - Fisica – Classe secondaST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.Le Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST1.1 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

- Concetto di misura e sua approssimazione.- Errore sulla misura.- Principali strumenti e tecniche di misurazione.- Sequenza delle operazioni da effettuare.

ST1.1 Effettuare osservazioni in laboratorio o nell’ambito della vita quotidiana e attraverso testi o strumenti multimediali ST1.2 Analizzare dati attraverso grafici e, viceversa, correlare un grafico ad una legge.

ST1.3A Tradurre graficamente

Forze tra atomi e forze nel mondo macroscopico

Conoscere i primi elementi di struttura della materia, le forze fondamentali e i loro effetti.

Saper riconoscere forze elastiche e forze di attrito e utilizzare correttamente le relative leggi fisiche.

107

ST1.2 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

ST1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

- Fondamentali meccanismi di catalogazione.- Utilizzo dei principali programmi software.

dati raccolti o proposti

ST1.3C Analizzare le relazioni di causa ed effetto tra le forze ed i moti, riconoscendo le cause del moto. ST1.5C Definire la pressione e interpretare le caratteristiche dei fluidi utilizzando un modello macroscopico.

ST1.3D Cogliere i principali meccanismi fisico-chimici che regolano la vita.

ST1.3E Riconoscere le proprietà fisico/chimiche delle sostanze e le loro trasformazioni partendo dal contesto della vita quotidiana.

ST1.3F Confrontare i vari

Conoscere i modelli che descrivono i vari stati della materia.

Conoscere il significato di pressione.

Calcolare la pressione esercitata da un liquido.

Applicare la legge di Stevino e il principio di Pascal.

Riconoscere gli effetti della pressione atmosferica.

Conoscere gli strumenti di misura della pressione e le sue diverse unità di misura.

Calcolare la spinta di Archimede. Prevedere il comportamento di un

solido immerso in un fluido.

Determinare la pressione esercitata da un gas sulle pareti del recipiente e applicare la legge di Boyle

108

materiali sulla base di una serie di dati raccolti mettendoli in relazione alle grandezze pertinenti. ST1.3G Utilizzare leggi per eseguire previsioni sull’evoluzione di un semplice sistema chimico, fisico, biologico. ST1.3H Associare ad uno stato di aggregazione un insieme di variabili fisiche. ST1.3I Osservare il comportamento dei corpi soggetti a sollecitazioni in funzione dei materiali dai quali sono costituiti e delle forze a cui sono soggetti. ST1.3L Osservare il comportamento dei corpi nelle varie situazioni ambientali ST1.3B Distinguere le diverse forze che agiscono su un corpo ST1.4 Creare una struttura di dati

ST1.3M Descrivere i materiali che compongono la litosfera e la biosfera ST1.3N Comprendere le funzioni biologiche che vengono attivate all’interno del corpo umano. ST1.3O Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della propria salute

Trasformazioni dellamateria

Conoscere gli effetti del riscaldamento.

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di misura della temperatura e le varie scale termometriche.

Conoscere e saper applicare la legge fondamentale della termologia.

Saper determinare la temperatura di equilibrio tra due o più corpi.

Saper calcolare per via sperimentale il calore specifico dei corpi.

Riconoscere i passaggi di stato della materia e le modalità di propagazione del calore.

Conoscere l’ effetto della temperatura su un gas e i grafici delle sue trasformazioni.

Conoscere la scala assoluta delle temperature

Ricavare ed utilizzare l’equazione di stato dei gas

109

ST1.5A Esaminare, classificare e definire fenomeni nell’ambito di una teoria. ST1.6A Indicare mediante diagramma ad albero (o mappa) le corrispondenze, i legami, le dipendenze, le interconnessioni fra gli elementi di un sistema

ST1.6B Individuare i principali meccanismi esogeni ed endogeni che hanno modellato il pianeta

perfetti.

Elementi di ottica geometrica

Analizzare il comportamento della luce nel passaggio attraverso mezzi trasparenti utilizzando le leggi della riflessione e della rifrazione.

Applicare le leggi dell’ottica geometrica a specchi, superfici rifrangenti, lenti sottili e strumenti ottici, determinando le immagini prodotte.

ST1.5B Classificare i viventi in rapporto alla teoria dell’evoluzione. ST1.6C Individuare le caratteristiche dinamiche di un ecosistema rispetto ai cicli della materia e dell’energia. ST1.7A Collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella realtà quotidiana e professionale. ST1.7B Riconoscere le cause dei vari tipi di inquinamento

110

ST2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienzaLe Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale.

Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacitàST2.1 Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.

ST2.2 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.

ST2.3 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale del punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

ST2.4 Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.

- Concetto di sviluppo sostenibile.-Schemi a blocchi.-Concetto di input-output di un sistema artificiale.-Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.- Concetto di calore e di temperatura.- Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

ST2.1A Individuare e applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute propria e dell’ambiente. (ST2.1B Riconoscere le condizioni di rischio ed adottare un adeguato comportamento. )

ST2.3A Osservare e classificare le varie trasformazioni di energia.

ST2.1C Agire con modalità esperta in tema di prevenzione

ST2.1D Esaminare il comportamento di corpi e strutture sottoposti a sollecitazioni di vario tipo.

ST2.2B Confrontare forme e oggetti sulla base di una serie di dati raccolti, mettendoli in relazione alle grandezze fisiche pertinenti. ST2.3D Analizzare in modo critico le osservazioni e le

111

esperienze di laboratorio, ed esporre dati e risultati in modo adeguato.

ST2.2A In un ambito operativo, operare scelte corrette di materiali in relazione alle loro caratteristiche e alle prove tecniche effettuate.

ST2.3H Descrivere la struttura microscopica della materia, con riferimento alle particelle elementari. ST2.3B Distinguere vari tipi di energia coinvolti in un fenomeno fisico e correlarli. ST2.3C Verificare alcune leggi fisiche che governano le trasformazioni energetiche e utilizza i risultati per controllare un lavoro eseguito.

ST2.3F Riconoscere e descrivere gli effetti delle forze di tipo gravitazionale

ST2.3E Analizzare il processo di trasformazione di energia in lavoro. ST2.3G Comprendere e spiegare il funzionamento di macchine,

112

impianti, processi sulla base di leggi e modelli fisici, con particolare riferimento alle trasformazioni energetiche. ST2.3I Descrivere gli scambi di energia nelle reazioni chimiche. ST2.3L Analizzare la produzione di energia nei viventi. ST2.3M Comprendere i rapporti energetici Terra-Sole.ST2.3N Descrivere l’energia del pianeta Terra, le sue manifestazioni e gli usi tecnologici.

ST2.4B Descrivere alterazioni ambientali dovuti all’impatto di processi produttivi

ST2.4A Adottare comportamenti adeguati alle condizioni di rischio

113

ST3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.Le Abilità/capacità grassettate sono quelle più inerenti alla disciplina indicataIndicazioni nazionali Struttura di curricolo territoriale. Uscita SECONDA SUPERIOREAbilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeST3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.ST3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.ST3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici.ST3.4 Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software.

- Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.- Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’”idea” al “prodotto”).- Il metodo della progettazione.- Architettura del computer.- Struttura di internet.

ST3.1B Sa cogliere gli aspetti innovativi nelle tecnologie applicate nel tempoST3.2B Utilizzare Word per produrre testi con tabelle, grafici, immagini e collegamenti multimediali.

ST3.3A Progettare una comunicazione e utilizzare Powerpoint per una semplice presentazione del lavoro svolto. ST3.2A Creare e gestire semplici strutture di dati. ST3.4B Creare, formattare e gestire tabelle e grafici di funzioni. ST3.4C Ricercare le relazioni che legano una serie di dati mediante processi di simulazione e interpolazione. ST3.4D Utilizzare calcolatrici scientifiche

L’ambiente Microsoft Office

Gestione dei file. Potenzialità di Word: formattazione

testi, inserimento immagini, comandi per i collegamenti.

Struttura di Power Point e di Frontpage: creazione della pagina iniziale e di pagine collegate.

Struttura e gestione di un foglio elettronico.

Formule e funzioni aritmetiche e logiche, le loro applicazioni.

Rappresentazione dei dati in forma grafica, specificità e adeguatezza dei diversi tipi di rappresentazione grafica.

Funzionamento della rete e manipolazione dei dati multimediali.

Il valore di una informazione

114

e simboliche in maniera consapevole.

ST3.3B Sa utilizzare gli strumenti e le macchine per produrre soluzioni a problemi concreti.ST3.5B Gestire in maniera adeguata le funzioni dei software specifici per la geometria analitica. ST3.5C Prevedere possibili risultati di un'elaborazione di dati o di formule affidata ad un esecutore automatico. ST3.5A Utilizzare software specifico in ambito algebrico per trattamenti e verifiche. ST3.5N Utilizzare software specifico in ambito grafico per la produzione di disegni ed elaborati tecnici.

ST3.4A Utilizzare FrontPage per produrre una pagina web. ST3.5D Utilizzare la rete in condizioni di sicurezza ST3.1A Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di

115

importanza e significatività. ST3.5E Eseguire interrogazioni in base a criteri di ricerca strutturati. ST3.5F Individuare criteri per la valutazione delle informazioni. ST3.5G Operare scelte nella raccolta e nella trasmissione di informazioni. ST3.5H Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete, e valutare i dati raccolti in termini di importanza e significatività. ST3.5I Svolgere pratiche di carattere amministrativo riconducibili alla rete (iscrizioni, documentazioni). ST3.5L Comunicare in modo efficace, scegliendo lo strumento ed il registro in base all’esigenza. ST3.5M Applicare nell’ambiente di lavoro tecniche e procedure riconducibili all’ambiente delle nuove tecnologie.

116

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (ST): SCIENZE MOTORIE E SPORTIVECOMPETENZE ABILITA’ – CAPACITA’ CONOSCENZE

1) saper utilizzare procedimenti, tecniche, principi e schemi;

2) saper utilizzare un lessico specifico;3) saper utilizzare una comunicazione

efficace ed espressiva;4) collaborare e partecipare –

interagire in gruppo nel riconoscimento dei diritti fondamentali degl’altri.

1) migliorare le capacità motorie condizionali e coordinative, selezionando risposte motorie efficaci attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”;

2) utilizzare apprendimenti motori;

3) progettare e risolvere situazioni motorie inusuali;

4) comprendere le funzioni biologiche che vengono attivate all’interno del corpo umano;

5) individuare e applicare alcune regole relative alla tutela della propria salute.

1) padronanza delle regole tecnico-tattiche dei vari sport;

2) concetto di salute nelle sue varie eccezioni;

3) nozioni elementari di anatomia e fisiologia;

4) conoscenza delle terminologie specifiche;

5) conoscenza della propria corporeità come mezzo espressivo di un ordinato sviluppo psicomotorio.

ASSE STORICO SOCIALE

GEOSTORIA

ASSE STORICO SOCIALE (SS)– STORIA E GEOGRAFIA – Classe prima

117

LICEO SCIENTIFICO “ALFREDO ORIANI” – RAVENNACURRICOLO DI ISTITUTO PER COMPETENZE - BIENNIO

ASSE STORICO SOCIALE – STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

A.S. 2011-12Indicazioni nazionali

Asse storico-sociale: uscita classe prima liceo scientifico.

COMPETENZE: 4.1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 4.2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. 4.3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeS.S 4.1.1.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geograficheS.S 4.1.2Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo S.S 4.1.3Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversiS.S 4.1.4Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti con la propria esperienza personale

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le diverse tipologie di

S.S 4.1.1 Orientarsi nello

spazio geostorico identificare gli

elementi caratterizzanti dell’ ambiente fisico e antropico

distinguere i diversi aspetti di un fenomeno (politico, sociale, economico, demografico, culturale) e collegarli fra loro

collegare le conoscenze geostoriche ad altre discipline (italiano, scienze, fisica …)

S.S 4.1.2 sapersi muovere all’

interno di una linea

Geografia e storia:Caratteristiche principali del linguaggio

cartografico: carte, grafici e tabelleTipologie di fonti: libro di testo, fonti

storiche anche tradotte e/o semplificate, atlante, libri, riviste specializzate divulgative, carte geografiche, proiezioni di video, fotografie

Lessico tecnico di base della geografia e della storia

La differenza tra scienze sociali e scienze naturali

Geografia:Caratteristiche principali e tipologie del

territorio: paesaggi climatici ed ecosistemi

Aspetti demografici degli insediamenti umani

Diversità culturali: lingue e religioniGli spazi del settore primario e la genesi

di una città

118

S.S 4.1.5Leggere – anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geograficheS.S 4.1.6Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia S.S 4.2.1Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana S.S 4.2.2.Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolasticoS.S 4.2.3Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona –famiglia - società

fonti Le principali tappe

dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Costituzione italiana Organi dello Stato e

le loro funzioni principali

Conoscenza di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune

Conoscenze essenziali dei servizi sociali

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Principali tappe di sviluppo dell’Unione

del tempo diacronicamente e sincronicamente

conoscere la successione cronologica dei principali fatti storici

contestualizzare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

S.S 4.1.3 individuare le

relazioni esistenti fra gli elementi di un ambiente fisico e di un ambiente antropizzato

mettere in relazione gli eventi e le cause complesse che li hanno originati

analizzare e confrontare diversi sistemi istituzionali, sociali, economici e culturali

comprendere il nesso tra situazione ambientale, organizzazione economica, strutture sociali e rapporti di potere

utilizzare le conoscenze storiche

Gli spazi industriali e lo sviluppo urbanoGli spazi urbani ed extraurbaniGli squilibri ambientaliGli squilibri territoriali La globalizzazioneLo sviluppo sostenibile Aspetti significativi dei principali Stati

dell’area mediterranea, europea e del mondo (geografia descrittiva e/o umana); esempi concreti di temi-problemi sulle relazioni intercorrenti tra uomo, ambiente, spazio, territorio

Storia: dalla preistoria al I sec. a.C.La metodologia storica: fonti, metodo storico, sistemi di datazione, periodizzazioneLa Preistoria (elementi)Le civiltà dell’antico OrienteLe civiltà dell’Egeo e la Grecia arcaicaLa Grecia classica, i Macedoni e la civiltà ellenistica Le antiche genti d’Italia e i primi secoli di RomaLa crisi e la fine della repubblica romana

Educazione alla cittadinanza:Cittadinanza Diritti e doveri, le varie branche del dirittoTributiInflazioneBurocrazia e Pubblica AmministrazioneStatoIstruzioneStatisticaReligioni

119

-statoS.S 4.2.4Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogatiS.S 4.2.5Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenzaS.S 4.2.6Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturaliS.S 4.3.1Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal proprio territorioS.S 4.3.2Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività

Europea

Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro

Regole per la costruzione di un curriculum vitae

Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

in relazione allo studio della geografia e viceversa

costruire rappresentazioni grafiche, schemi, mappe, tabelle

prendere appunti e saperli rielaborare

selezionare le informazioni, i dati e le conoscenze pertinenti a un compito dato

S.S 4.1.4 utilizzare la propria

esperienza personale per individuare relazioni e stabilire confronti tra realtà spazio-temporali differenti in chiave ecostorica

cogliere elementi di continuità, discontinuità ed evoluzione tra le civiltà passate e la contemporaneità

S.S 4.1.5 conoscere le finalità

e gli strumenti dell’indagine storiografica e geografica

Costituzione italianaCenni sull’organizzazione delle attività economiche del territorio

120

economiche del proprio territorio

utilizzare gli strumenti e le fonti propri della disciplina (testi, carte geografiche, atlanti ecc.)

orientarsi nello spazio simbolico dei vari tipi di carte e degli altri strumenti

leggere e interpretare grafici, tabelle, schemi

comprendere ed utilizzare i vocaboli fondamentali ed il linguaggio simbolico propri della disciplina

cogliere le informazioni nei passi documentari e storiografici

prendere appunti sulle informazioni e sui nuclei tematici di un testo orale (lezione, audio, video …)

conoscere e saper applicare criteri di classificazione delle fonti

S.S 4.1.6. conoscere la

differenza tra

121

scienza e tecnica rilevare la

divaricazione nel mondo antico tra scienza e tecnica anche in relazione al sistema di produzione schiavistico

individuare le relazioni tra innovazioni tecnico-scientifiche e i sistemi culturali e socio-economici

individuare i protagonisti, le dinamiche e i mezzi delle rivoluzioni scientifiche e tecnologiche

S.S 4.2.1 comprendere la

necessità logica della formazione dello Stato

comprendere il legame tra società, diritto e Stato

individuare i caratteri distintivi del diritto

comprendere il processo storico che ha portato alla Costituzione italiana

122

riuscire a delineare la struttura della Costituzione italiana

riconoscere l’importanza dei principi fondamentali e la loro funzione nella tutela della dignità dell’ uomo

S.S.4.2.2 individuare i

caratteri distintivi del diritto e della norma giuridica

distinguere tra norme sociali e norme giuridiche

comprendere la funzione di controllo sociale (ricompense e punizioni) delle norme

comprendere le norme giuridiche in una dimensione sincronica e diacronica

riconoscere le norme giuridiche in diversi contesti a partire dall’esperienza personale e scolastica

S.S. 4.2.3 individuare i

caratteri distintivi di

123

uno Stato individuare i diversi

modelli istituzionali con particolare riferimento allo Stato italiano

identificare i principali organi costituzionali dello Stato italiano

individuare le principali relazioni tra individuo, famiglia, società e Stato distinguendo tra diritti e doveri

S.S. 4.2.4 riconoscere le

funzioni essenziali dello Stato

distinguere tra amministrazione centrale e locale

S.S. 4.2.5 comprendere

l’importanza delle relazioni internazionali ai fini del mantenimento della pace e della cooperazione

S.S. 4.2.6 comprendere

l’importanza della tutela e del rispetto dell’ambiente e delle

124

risorse naturali riconoscere i doveri

degli individui in relazione allo sviluppo sostenibile e alla difesa della Terra

attivare comportamenti concreti per rispettare, conservare e migliorare l’ambiente e il territorio in cui si vive

S.S. 4.3.1 riconoscere la

centralità del lavoro nella società moderna

riconoscere diritti e doveri dei lavoratori

individuare la struttura essenziale del mercato del lavoro e le principali tipologie contrattuali

S.S. 4.3.2 individuare i settori

occupazionali attivi sul territorio provinciale e regionale

125

ASSE STORICO SOCIALE (SS)– STORIA E GEOGRAFIA – Classe seconda

LICEO SCIENTIFICO “ALFREDO ORIANI” – RAVENNA

CURRICOLO DI ISTITUTO PER COMPETENZE - BIENNIO

ASSE STORICO SOCIALE – STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

A.S. 2011-12Indicazioni nazionali

Asse storico-sociale: uscita classe seconda liceo scientifico.

COMPETENZE: 4.1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 4.2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. 4.3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità ConoscenzeS.S 4.1.1.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geograficheS.S 4.1.2Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo S.S 4.1.3Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversiS.S 4.1.4Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

I principali sviluppi

S.S 4.1.1 Orientarsi nello

spazio geostorico identificare gli

elementi caratterizzanti dell’ ambiente fisico e antropico

distinguere i diversi aspetti di un fenomeno (politico, sociale, economico, demografico, culturale) e collegarli fra loro

collegare le conoscenze storiche ad altre discipline (italiano, scienze, fisica …)

S.S 4.1.2 sapersi muovere all’

interno di una linea

Geografia e storia:Caratteristiche principali del linguaggio

cartografico: carte, grafici e tabelle Tipologie di fonti: libro di testo, fonti storiche

anche tradotte e/o semplificate, atlante, libri, riviste specializzate divulgative, carte geografiche, proiezioni di video, fotografie

Lessico tecnico di base della geografia e della storia

La differenza tra scienze sociali e scienze naturali

Geografia:Caratteristiche principali e tipologie del

territorio: paesaggi climatici ed ecosistemiAspetti demografici degli insediamenti umaniDiversità culturali: lingue e religioniGli spazi del settore primario e la genesi di una

città Gli spazi industriali e lo sviluppo urbano Gli spazi urbani ed extraurbaniGli squilibri ambientaliGli squilibri territoriali

126

quotidiano nei confronti con la propria esperienza personaleS.S 4.1.5Leggere – anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geograficheS.S 4.1.6Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia S.S 4.2.1Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italianaS.S 4.2.2.Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire

storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le diverse tipologie di fonti

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Costituzione italiana

Organi dello Stato e le loro funzioni principali

Conoscenza di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

Organi e funzioni

del tempo diacronicamente e sincronicamente

conoscere la successione cronologica dei principali fatti storici

contestualizzare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

S.S 4.1.3 individuare le relazioni

esistenti fra gli elementi di un ambiente fisico e di un ambiente antropizzato

mettere in relazione gli eventi e le cause complesse che li hanno originati

analizzare e confrontare diversi sistemi istituzionali, sociali, economici e culturali

comprendere il nesso tra situazione ambientale, organizzazione economica, strutture sociali e rapporti di potere

utilizzare le conoscenze storiche in relazione allo studio della geografia e

La globalizzazione Lo sviluppo sostenibile Aspetti significativi dei principali Stati dell’area

mediterranea, europea e del mondo (geografia descrittiva e umana); esempi concreti di temi-problemi esemplificativi delle relazioni intercorrenti tra uomo, ambiente, spazio, territorio

Storia:La nascita del PrincipatoLe dinastie imperiali e i caratteri dell’Impero (politica, economia e società)Popoli e civiltà del Medio e Lontano OrienteLa tarda antichità e il crollo dell’Impero romano: religioni pagane, giudaismo e cristianesimo, la crisi del III secolo dai Severi a Diocleziano, Costantino e la nuova Roma, la dissoluzione dell’impero d’OrienteL’alto Medioevo: i regni romano-barbarici; l’Impero bizantino, Ravenna capitale, i Longobardi, il monachesimo, sistema curtense, l’IslamL’età feudale: l’Impero carolingio, il nuovo assetto europeo, il sistema feudale, le nuove invasioni e l’anarchia feudale, la lotta per le investiture, l’Inghilterra normanna e la Spagna islamica

Educazione alla cittadinanza:Cittadinanza Diritti e doveri, le varie branche del dirittoTributiInflazioneBurocrazia e Pubblica AmministrazioneStato

127

dalle proprie esperienze e dal contesto scolasticoS.S 4.2.3Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona –famiglia - società -statoS.S 4.2.4Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogatiS.S 4.2.5Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenzaS.S 4.2.6Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la

di Regione, Provincia e Comune

Conoscenze essenziali dei servizi sociali

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro

Regole per la costruzione di un curriculum vitae

Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

viceversa costruire

rappresentazioni grafiche, schemi, mappe, tabelle

prendere appunti e saperli rielaborare

selezionare le informazioni, i dati e le conoscenze pertinenti a un compito dato

S.S 4.1.4 utilizzare la propria

esperienza personale per individuare relazioni e stabilire confronti tra realtà spazio-temporali differenti in chiave ecostorica

cogliere elementi di continuità, discontinuità ed evoluzione tra le civiltà passate e la contemporaneità

S.S 4.1.5 conoscere le finalità e

gli strumenti dell’indagine storiografica e geografica

utilizzare gli strumenti e le fonti propri della

StatisticaReligioniCondizione della donnaIstruzioneCostituzione italianaCostituzioni a confrontoUnione europeaLe Nazioni Unite e le istituzioni internazionali

128

tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturaliS.S 4.3.1Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal proprio territorioS.S 4.3.2Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territori

disciplina (testi, carte geografiche, atlanti ecc.)

orientarsi nello spazio simbolico dei vari tipi di carte e degli altri strumenti

leggere e interpretare grafici, tabelle, schemi

comprendere ed utilizzare i vocaboli fondamentali ed il linguaggio simbolico propri della disciplina

cogliere le informazioni nei passi documentari e storiografici

prendere appunti sulle informazioni e sui nuclei tematici di un testo orale (lezione, audio, video …)

conoscere e saper applicare criteri di classificazione delle fonti

S.S 4.1.6. conoscere la

differenza tra scienza e tecnica

rilevare la divaricazione nel mondo antico tra scienza e tecnica

129

anche in relazione al sistema di produzione schiavistico

individuare le relazioni tra innovazioni tecnico-scientifiche e i sistemi culturali e socio-economici

individuare i protagonisti, le dinamiche e i mezzi delle rivoluzioni scientifiche e tecnologiche

S.S 4.2.1 comprendere la

necessità logica della formazione dello Stato

comprendere il legame tra società, diritto e Stato

individuare i caratteri distintivi del diritto

comprendere il processo storico che ha portato alla Costituzione italiana

riuscire a delineare la struttura della Costituzione italiana

riconoscere l’importanza dei principi fondamentali e la loro funzione nella tutela della dignità dell’ uomo

130

S.S.4.2.2 individuare i caratteri

distintivi del diritto e della norma giuridica

distinguere tra norme sociali e norme giuridiche

comprendere la funzione di controllo sociale (ricompense e punizioni) delle norme

comprendere le norme giuridiche in una dimensione sincronica e diacronica

riconoscere le norme giuridiche in diversi contesti a partire dall’esperienza personale e scolastica

S.S. 4.2.3 individuare i caratteri

distintivi di uno Stato individuare i diversi

modelli istituzionali con particolare riferimento allo Stato italiano

identificare i principali organi costituzionali dello Stato italiano

individuare le principali relazioni tra individuo, famiglia, società e Stato

131

distinguendo tra diritti e doveri

S.S. 4.2.4 riconoscere le funzioni

essenziali dello Stato distinguere tra

amministrazione centrale e locale

riconoscere le funzioni essenziali esercitate dalle autonomie locali (Regioni, Province, Comuni)

sapersi rivolgere ai servizi prodotti dalla Pubblica Amministrazione per rispondere alle proprie esigenze

S.S. 4.2.5 comprendere

l’importanza delle relazioni internazionali ai fini del mantenimento della pace e della cooperazione

delineare struttura e funzioni essenziali dell’ONU e dei principali organismi di cooperazione internazionale

delineare struttura e funzioni essenziali dell’ Unione Europea

132

individuare le principali tappe del processo di integrazione europea

individuare le opportunità offerte dagli organismi e dalle istituzioni internazionali per la tutela e lo sviluppo della persona, dell’ ambiente, del sistema educativo e sociale italiano

S.S. 4.2.6 comprendere

l’importanza della tutela e del rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

riconoscere i doveri degli individui in relazione allo sviluppo sostenibile e alla difesa della Terra

attivare comportamenti concreti per rispettare, conservare e migliorare l’ambiente e il territorio in cui si vive

S.S. 4.3.1 riconoscere la

centralità del lavoro nella società moderna

133

riconoscere diritti e doveri dei lavoratori

individuare la struttura essenziale del mercato del lavoro e le principali tipologie contrattuali

sviluppare la cultura dell’internazionalità e della mobilità professionale

redigere un curriculum vitae

individuare opportunità occupazionali tra le attività economiche attive sul territorio

S.S. 4.3.2 individuare i settori

occupazionali attivi sul territorio provinciale e regionale

aggiornarsi sui cambiamenti nei settori economici del proprio territorio servendosi di vari canali informativi

RELIGIONE

ASSE DEI LINGUAGGI (L)- RELIGIONECompetenze Abilità / Capacità Conoscenze

134

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

L 1.1 Comprendere ilmessaggio contenutoin un testo orale L 1.3 Esporre in modo chiarologico e coerenteesperienze vissute otesti ascoltati

L 1.5 Affrontare molteplicisituazioni comunicativescambiandoinformazioni, idee peresprimere anche ilproprio punto di vista L 1.6 Individuare il punto divista dell’altro incontesti formali edinformali

L 1.9 Individuare natura,funzione e principaliscopi comunicativi edespressivi di un testo

L 1.10 Cogliere i caratterispecifici di un testoletterario

Giovani, mondo, religione- Le questioni di “senso” intorno all’esistenza, al mondo, alla realtà umana- La complessità sociale e culturale del sistema- La conoscenza di sé- La sfida del progetto di vita

Il fenomeno religioso- Il “fatto religioso” nella sua complessità e contemporaneità- Il concetto di “religione”- Gli strumenti per decodificare l’esperienza religiosa- La pluralità dei sistemi di significato

Leggere la Bibbia- La Bibbia come documento storico e culturale

ASSE STORICO SOCIALE (SS)- RELIGIONECompetenze Abilità / Capacità Conoscenze

135

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

SS 1.3 Identificare glielementimaggiormentesignificativi perconfrontare aree eperiodi diversi

SS 1.4 Comprendere ilcambiamento inrelazione agli usi, alleabitudini, al viverequotidiano nelconfronto con lapropria esperienzapersonale

SS 1.5 Leggere - anche inmodalità multimediale- le differenti fontiletterarie,iconografiche,documentarie,cartografichericavandoneinformazioni su eventistorici di diverseepoche e differentiaree geografiche

Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa

Gesù e il cristianesimo: l’inizio di una ricerca- La vicenda storica di Gesù- Il messaggio di Gesù- Cristo Gesù il Risorto

Religioni: i mille volti di Dio- L’altro come “diverso”, non come “alieno”- I diversi cammini religiosi- L’identità religiosa e gli universi religiosi

136

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

SS 2.3 Identificare i diversimodelli istituzionali edi organizzazionesociale e le principalirelazioni tra persona -famiglia-società-Stato

SS 2.6 Adottare nella vitaquotidianacomportamentiresponsabili per latutela e il rispettodell’ambiente e dellerisorse naturali

Le relazioni:- La famiglia- Gli amici- La scuola

La responsabilità dell’uomo verso il creato

137