IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

51
“IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE” Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio

Transcript of IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Page 1: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

“IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE”Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio

Page 2: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

PREMESSA

L’idea di costruire un curricolo,declinato per competenze degli studenti, è nato nell’ambito del progetto I CARE in quanto, a seguito di una forte presenza di docenti precari, onde evitare interventi estemporanei ed individuali, i Docenti dell’Istituto “C.Durante” e dell’ITG di Gualdo Tadino sentono l’esigenza di pensare un’esperienza del fare scuola entro una cornice culturale che superi la frammentazione del sapere costruendo insieme una proposta di percorso formativo da attivare dal primo anno della scuola superiore.

Si privilegerà, quando possibile, l’uso delle nuove tecnologie esplorandone il rapporto con i saperi organizzati nelle aree disciplinari per il fatto che gli Sts., pur essendo classificabili come nativi digitali, spesso rimangono solo semplici fruitori di produzioni altrui.

Non sono abituati ad utilizzare le potenzialità della multimedialità a scopo creativo,né a riflettere ed analizzare le produzioni che incontrano: gli stili d’insegnamento dovrebbero tener presenti le diverse modalità di apprendimento, di conoscenza e relazionalità comunicativa che gli stessi manifestano nel contesto socioculturale del ventesimo secolo.

Page 3: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Quasi tutti i ragazzi di oggi mostrano un alto grado di familiarità e competenza con i

telefonini, l’iPOD, le chat, i blog, l’instant messaging: il multitasking,ovvero la capacità

di gestire ed agire contemporaneamente ,ne rappresenta l’esempio saliente.

Le conseguenze sul piano scolastico sono evidenti: superficialità nello svolgere

attività e compiti che richiedono impegno e attenzione continua, scarso interesse ai

contenuti dei saperi formali, forte contrazione dei codici linguistici verbali e scritti.

Il coinvolgimento ipermediale di più canali sensoriali, invece, veicolato attraverso le

interfacce delle nuove tecnologie, favorisce

l’integrazione

un tipo di apprendimento immersivo

sviluppa doti creative, consentendo al ragazzo di raggiungere livelli di

gratificazione e di autostima

Page 4: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Il curricolo e’:

L’insieme delle situazioni di apprendimento mediante le quali gli

insegnanti costruiscono un sistema di opportunità educative:

scelta dei nuclei tematici disciplinari,

attività cognitive e metacognitive,

metodologia didattica e valutativa,

aspetti psicologici e organizzativi

Page 5: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

FATTORE DI QUALITA’ DEL CURRICOLO: COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ed INTEGRAZIONE(rappresentano tutto ciò che i giovani devono saper acquisire e sapere oggi per entrare come protagonisti nella vita di domani)

Imparare ad imparare: capacità di perseverare nell’apprendimento organizzandolo in modo efficace e utilizzando le abilità di base quali la lettura, la scrittura, il calcolo e l’uso delle competenze TIC per acquisire, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità

Progettare: saper utilizzare le conoscenze apprese per elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

Comunicare: capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, fatti sia in forma orale che scritta sia nella madrelingua che nelle lingue straniere.

Collaborare e partecipare: saper interagire in gruppo, comprendere “le ragioni degli altri” valorizzando le proprie e le altrui capacità per la realizzazione di progetti comuni

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 6: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

I giovani possono acquisire le competenze di cittadinanza attiva attraverso le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono riconducibili a

quattro assi culturali:

Asse dei

linguaggi

Padronanza della lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

Capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario

Capacità di utilizzare le tecnologie della comunicazione e

dell’informazione

Page 7: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Asse

matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico,con eventuale rappresentazione grafica

Confrontare,analizzare figure geometriche,individuare varianti

e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi

Di porsi nella realtà con atteggiamento analitico e sintetico

Page 8: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Asse

tecnologico -

scientifico

Riguarda metodi,concetti ed atteggiamenti indispensabili

per:

Porsi domande

Osservare e comprendere il mondo naturale e quello

delle attività umane

Contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e

della persona.In questo campo assumono particolare

rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività

di laboratorio.

Page 9: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Asse storico-

sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto tra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione a tutela della persona,della collettività e

dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema

socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Page 10: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Ciò significa che: gli insegnamenti nei bienni, aggregabili attorno ai 4 assi culturali, costituiscono l’essenza contenutistica pluridisciplinare e metodologica per lo sviluppo di

COMPETENZE TRASVERSALI

(la trama su cui si individuano e definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva da raggiungere al termine dell’obbligo scolastico)

LE COMPETENZE investono

COSTRUZIONE DEL SE’ E DELL’IDENTITA’ PERSONALE (imparare ad imparare – progettare - agire in modo autonomo)

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE(risolvere i problemi-individuare collegamenti e relazioni)

RELAZIONE CON GLI ALTRI (comunicare – collaborare - partecipare)

esaltano le interazioni pluridisciplinari e mettono in campo le competenze interpersonali,interculturali e sociali

Page 11: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

• IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. (= acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro) (Oggi molti adolescenti si disperdono perché non riescono ad acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro)

• AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. (Oggi spesso gli adolescenti agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità)

• PROGETTARE:PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie abilità di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi abilità di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. (Spesso gli adolescenti vivono senza la consapevolezza della realtà e delle proprie (Spesso gli adolescenti vivono senza la consapevolezza della realtà e delle proprie potenzialità)potenzialità)

• ACQUISIRE ED INTERPRETAREACQUISIRE ED INTERPRETARE criticamente l’informazione ricevuta nei diversi criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti e opinionidistinguendo tra fatti e opinioni(Oggi gli adolescenti sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi e sono (Oggi gli adolescenti sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi e sono spesso sprovvisti di strumenti per valutarli)spesso sprovvisti di strumenti per valutarli)

Page 12: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:individuare e rappresentare, elaborando argomenti e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazione tra i fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a coerenti, collegamenti e relazione tra i fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica probabilistica (Oggi molti adolescenti non possiedono gli strumenti che permettano loro di (Oggi molti adolescenti non possiedono gli strumenti che permettano loro di affrontare la complessità del vivere nella società del nostro tempo)affrontare la complessità del vivere nella società del nostro tempo)

RISOLVERE PROBLEMIRISOLVERE PROBLEMI: : affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

(Spesso gli adolescenti tendono ad accantonare e rinviare i problemi per la situazione di malessere (Spesso gli adolescenti tendono ad accantonare e rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale (anche inconscia) che vivono nell’incertezza del futuro e perché non sanno affrontare esistenziale (anche inconscia) che vivono nell’incertezza del futuro e perché non sanno affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverlesituazioni problematiche e saper contribuire a risolverle

COMUNICARECOMUNICARE:comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di :comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ..) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)simbolico, ..) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

RAPPRESENTARERAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc.. Utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ..) e emozioni, ecc.. Utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ..) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali ..)diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali ..)

((Gli adolescenti hanno molte difficoltà a leggere, comprendere, scrivere anche testi semplici in Gli adolescenti hanno molte difficoltà a leggere, comprendere, scrivere anche testi semplici in lingua italiana)lingua italiana)

COLLABORARE E PARTECIPARECOLLABORARE E PARTECIPARE: : interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altrialtri

((Assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il Assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della diversità e dell’operare insieme agli altri)valore della diversità e dell’operare insieme agli altri)

Page 13: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

VERSO LA SPERIMENTAZIONEESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

AREE DI INDAGINE:

(fonti di riflessione conoscitiva/valutativa)

Lo studente della classe prima:”quello sconosciuto”

“Cercare e cercarsi”: la scuola orienta

Il contesto: l’ambiente di apprendimento

Strumenti

Metodo e valutazione

Laboratori competenze:alcuni percorsi

Page 14: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Lo studente della classe prima, “quello sconosciuto”

L’ ACCOGLIENZA

•Qual è la sua conoscenza del mondo? (saperi)

•Quali abilità di studio ha finora sviluppato?

•Quali atteggiamenti scolastici - condivisione e rispetto delle regole - deve

attivare nel rapporto con gli altri? (consapevolezza ed accettazione di sé, rispetto

per gli altri, per le loro opinioni, cultura, razza, religione, sessualità, capacità)

•Quale atteggiamento metacognitivo, di consapevolezza, responsabilità e

autonomia nelle scelte di studio?

•Volontà, disponibilità ad imparare?

Page 15: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

FINALITA’/FATTORE DI QUALITA’:

garantire un positivo inserimento nella scuolafavorire la conoscenza interpersonale

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI:

Miglioramento del livello d’integrazione degli allievi nel contesto

organizzativo

Riduzione della percentuale di situazioni di disagio e di

demotivazione

Sostegno al mantenimento e al potenziamento di una immagine di

sé, positiva e realistica

Mantenimento e potenziamento del livello di autonomia

Page 16: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

RISORSE MATERIALI E LOGISTICHERISORSE UMANE:

Docenti curricolari, gli operatori scolastici, i tecnici di laboratorio, gli esperti

STRUMENTI:questionari, laboratorio d’informatica,libri

MODALITA’:didattica laboratoriale, cooperative learning

TEMPI:prima settimana di scuola Organizzare gli spazi: aula/e come “ casa”del gruppo classe e cioè: Striscioni di benvenuto Disposizione dei banchi affinchè tutti vedano bene la lavagna/i compagni,

l’insegnante Bacheca dei messaggi e delle informazioni rivolte ai compagni Calendario degli impegni settimanali e delle verifiche Assunzione individuale di responsabilità dei materiali della scuola (banco, sedia,

armadietto, libri biblioteca, postazione computer) Far costruire un logo di classe Foto della classe Libro delle storie personali Album dei ricordi Escursione, gita in campagna/montagna Giochi di squadra: calcio, basket, pallavolo, pallamano Festa di Carnevale

Page 17: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

PROPORRE TEMI DI RIFLESSIONE:

Ad Esempio:

Far riflettere sulla scelta della scuola,esprimere aspettative rispetto al percorso scolastico intrapreso

Le diversità nelle culture Il rispetto dell’altro:riconoscimento e valorizzazione delle differenze Temi legati all’amicizia (che cosa significa avere un amico? cosa si prova ad

averlo? come essere “ amico” anche nelle difficoltà? come agiscono gli amici? che cosa si può fare per quegli studenti che non hanno amici? cosa possono fare loro stessi per aiutarsi?)

SCUOLA=COMUNITA’ comunità: che cosa significa? quale è la sua importanza per l’individuo?

quali sono i benefici? quali sono i comportamenti specifici che dimostrano interesse e premura per gli altri? quali i diritti e le responsabilità dello studente?

Accompagnamento/guida a conoscere la nuova scuola sia dal punto di vista logistico che organizzativo (bilancio tra le aspettative e la realtà della scuola)

Page 18: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

DURANTE l’ACCOGLIENZA SI FA UN ORIENTAMENTO IN INGRESSO:

CHI:docente curricolare

METODO:questionario,lezione frontale

Chiedere informazioni sulle esperienze di apprendimento di una determinata

disciplina

Chiedere informazioni sul livello di gradimento della materia di studio

Punti di forza e debolezza

Analisi del metodo di studio

Dare la possibilità di scegliere (tra alcune alternative di lavoro,in quale tipo

di verifica individuale cimentarsi)

Capacità di programmazione ed uso del proprio tempo

Page 19: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

FARE ORIENTAMENTO:”cercare e cercarsi”

Rif.bibliografico:A.Varani,Erickson

Il Docente orienta sempre e comunque: i suoi atteggiamenti, i suoi stili relazionali,le modalità didattiche utilizzate entrano inevitabilmente in costante interazione con il processo di costruzione di aspettative e valori degli alunni e delle loro scelte.

La scuola è orientativa non solo per i contenuti che fa apprendere ma,soprattutto,per come li fa apprendere, per il clima psicologico e culturale in cui l’apprendimento avviene.

Attenzione metodologico-didattica da parte dei docenti nel rendere coerente il curricolo implicito o sostanziale (qualsiasi atteggiamento e comportamento che interagisce con il sistema di scelte e di valori che i ragazzi maturano:comunicazione,relazione,metodologia,rispetto della norma…) con quello esplicito o formale (materie, quadro orario, programmi, scadenze formali, norme, progetti, finalità assunte dal POF)..

Page 20: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

CON UN BUON ORIENTAMENTO SI PUÒ CONTRIBUIRE:

all’autonomia personale intesa come capacità di assumersi responsabilità in funzione di un proprio progetto di vitaalla conoscenza di sé, delle proprie caratteristiche, propensioni, potenzialità e limiti in una visione dinamica,in costante mutamentoad un’idea chiara ed articolata della realtà circostante, del contesto in cui si opera per rapportarsi in modo attivo e funzionale

In particolare a:

• saper usare informazioni, cercare, selezionare ed interpretare dati da fonti diverse

• saper risolvere problemi• sapersi organizzare• saper decidere con metodo• sapersi relazionare, valorizzare se stessi, comunicare in modo assertivo e

collaborare in gruppo• esercitare un atteggiamento meta cognitivo, conoscere le caratteristiche del

proprio processo cognitivo• avere consapevolezza del piano meta emozionale come riconoscimento del

proprio e dell’altrui stato d’animo

Page 21: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

COMPETENZE ORIENTATIVE ED ATTIVITA’

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO

COMPETENZE 1 classe 2 classe

Uso di informazioni Gestire le informazioni relative al nuovo ambiente (accoglienza):strutturaorganizzazioneregole (1-5)1-Caccia al tesoro (tutti,in gruppo)Intervista ad alunni più grandi2-compilare ID della scuola (PEI-visita,descrizione con foto…)3-la nuova scuola-riflettiamo insieme (Pei:confrontare orario materie insegnanti prima e ora,4-parliamo di sicurezza (Pei-individuare segnali)5-parliamo di regole (Pei-semplifichiamo)

Raccogliere ed elaborare informazioni relative al mondo del lavoro ed ai rispettivi percorsi didattici(archivio delle professioni)6-Classificare le professioni nei tre settori produttivi,sollecitare il confronto con i dati relativi alla distribuzione sul territorio (Pei- il lavoro dei genitori,gli orari,l’abbigliamento…)

Gestione dei problemi Individuare situazioni problema ed ipotizzare soluzioni -dal problema,procedere con metodo:selezionare,classificare ed ordinare (costruire una storia partendo da una situazione iniziale,avendo a disposizione personaggi,oggetti,luoghi)Pei:la scatola dei problemi (fare ordine nella mia camera…)

Individuare situazioni problema ed ipotizzare soluzioni Abituare al lavoro di gruppo

Capacità organizzative Gestire in modo consapevole e funzionale il materiale scolastico (diario,quaderni,libri,strumenti)Accoglienza:conoscere ed analizzare i libri di testo insiemePei: imparare a fare lo zaino secondo l’orario

Pianificare il proprio tempo Discussione su come è organizzata la propria giornata (Pei),la settimana con riferimento agli impegni scolastici

Page 22: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Atteggiamento meta-cognitivo

Cominciare a conoscere se stessi (risorse,limiti,interessi,attitudini)Riflettere sulle attività svolteRiflettere sul modo di affrontare le attività scolastiche ed extrascolasticheInterpretare testi delle varie discipline:saper leggere,trovare informazioni,interpretare schemi,tabelle,mappe Aiutare a riflettere su quanto appreso o realizzato durante le ore di scuola.Come imparo,come studio,

Identificare interessiRiflettere sui propri atteggiamenti nello studioValutare il proprio rendimento scolasticoAiutare a riflettere su quanto appreso o realizzato durante le ore di scuola.Come imparo,come studio,i miei stili cognitivi, gli stili della classe,le attività scolastiche,il metodo di studio della classePei: semplici domande da rispondere (stessa tipologia ma semplificata)

Consapevolezza metaemozionale

Riconoscere i propri stati d’animoin relazione al nuovo contestoriconoscere e comunicare le emozioniriflettere sul vissuto individuando momenti di crescita Accoglienza:attività di brainstorming per far emergere sentimenti ed emozioni legate alla parola “scuola”Far disegnare delle foglie e scriverci desideri/aspettative,ansie/paurePei:ugualeIl mio percorso scolastico

Come mi vedoCome penso gli altri mi vedanoCome mi vedono (elaborare l’idea di sé)Io sono:punti forti,punti deboliTest di autovalutazionePei: io sono attraverso il disegnoInteressi culturali

Capacità relazionaliProgetto life skills

Farsi conoscere e conoscere il gruppo classeElaborare regole per una buona convivenzaCostruire un patto d’aula:pensare e scrivere 5 regole comportamentali necessarie durante l’ascolto a scuolaPei: copiare su di un cartellone le regole emerse

Migliorare le abilità sociali (distinguere stili comportamentali,stabilire buone relazioni,lavorare in gruppo o a coppie)Il curriculum vitae:stilare con il computer e compilare

Abitudine a decidere

Identificare le tappe della presa di decisione Prendo una decisione:stabilire le tappe decisionali (situazione,scelta,conseguenze,risultato)

Sviluppare abilità decisionaliSimulazione Partendo da situazioni concrete (gita,attività sportiva,festa della scuola) elencare le situazioni in cui devono prendere una decisione e le difficoltà che ne potrebbero emergerePei:ricopia su tabellone le soluzioni adottate dai vari gruppi

Page 23: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO/IL CONTESTO

“Non spontaneismo, ma costruzione di“luoghi ed artefatti”in cui lo studente sia orientato ma non diretto”

Per dare “valore” al sistema scuola è necessario:

•Creare un ambiente sicuro ,confortevole e stimolante per studenti e insegnanti ( in cui si

discute,si incoraggia l’interazione, ci si rispetta, si hanno ruoli e funzioni diverse in modo

attivo e partecipativo )

•Favorire la collegialità, la collaborazione fra gli insegnanti

•Costruire un team di lavoro per operare scelte ed organizzare le attività scolastiche

•Stimolare la motivazione, l’interesse e la partecipazione attiva dello studente

•Mettere al centro l’alunno, la sua formazione, progressione, ma in avvicinamento ai

traguardi posti dall’insegnante

•Nel processo valutativo: osservare, descrivere, ricostruire il percorso, dare un feedback,

ampliare la strumentazione della rilevazione con prove molto articolate per compiti della

realtà

Page 24: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

IL RUOLO DEL DOCENTE:atteggiamento di ascolto,esercizio di osservazione, partecipazione discreta, guida attraverso domande,azione di tutoring

La riflessività: Il rafforzamento di un habitus riflessivo diventa condizione essenziale per l’insegnante:• nel suo lavoro d’aula;• nella manutenzione della sua identità;• nell’adeguare costantemente il proprioagire professionale al mutamento in atto.Pensare:• la disciplina• la valutazione• le doverizzazioni• la relazione• le “routines”• eventi critici• dilemmi• la dimensione etica• stereotipi• paure / inibizioni• l’interazione con i colleghi

Page 25: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Prima:

progetta in modo puntuale l’articolazione dei saperi

Prepara i materiali e le indicazioni dei lavori

Decide la costruzione dei gruppi

Durante:

Ha la regia (spiega e decide con la classe obiettivi, modi,compiti, procedure)

Motiva, crea aspettativa

Verifica che i ragazzi abbiano capito

Consegna indicazioni scritte

Spiega i criteri di valutazione

Supporta e fornisce consulenza senza dare soluzioni

Monitora l’interazione tra i gruppi

Dopo:

raccoglie dati sui processi attivati dal gruppo e sugli apprendimenti degli studenti

Page 26: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

ATTIVITA’ NEL CONTESTO

Proporre giornate a tema per costruire l’identità di gruppo: es. domani indossiamo tutti

la maglietta verde, il cappello alla rovescia…darsi sempre del “VOI”, scambiarsi il

panino……

Progetti condivisi di aiuto gratuito verso terzi (aiuto vs. persone che soffrono,che

sono denutrite, che non hanno l’essenziale, Festa della diversità: invitare in classe

persone diverse per età, colore della pelle, religione,stili di vita…)

Organizzare routines: al termine del lavoro –in gruppo, a coppie-si presentano in

modo simpatico i compagni di lavoro.

mappa cognitiva-organizzatore anticipato della lezione

mappa concettuale: collega nuove a vecchie conoscenze, schematizza e rende

espliciti i significati nascosti dentro una rete di proposizioni, mette a fuoco idee chiave,

pianifica le operazioni da compiere, sintetizza,stimola la creatività, sfrutta la potenza

della memoria visiva,

favorisce l’apprendimento metacognitivo e il lavoro di gruppo (esempi di lavoro con

mappe)

Page 27: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

•concludere la lezione con revisione cognitiva (cosa ho imparato oggi?come mi sono

sentito a lavorare in gruppo?ho incontrato delle difficoltà?ho dato e ricevuto aiuto?Quali gli

elementi di forza e di debolezza del lavoro di gruppo?Cosa si potrebbe fare per migliorare

ulteriormente il lavoro?

• routine del ringraziamento settimanale (è doveroso ringraziare Paola perché si è

occupata di…)

•routine dell’amico invisibile (iniziare la settimana proponendo ai ragazzi di scegliere un

compagno di classe del quale prendersi cura in modo discreto senza essere scoperti)

• routine dell’appello emozionale (iniziare la giornata chiedendo ad ogni ragazzo come si

sente e di dar un valore al proprio umore da 0 a 10 con monitoraggio su orario settimanale)

•Cartellone dei valorosi (i ragazzi annotano con crocette dai colori diversi a seconda delle

discipline i compiti in più rispetto a quelli assegnati. Chi raggiunge prima 50-70 crocette

vince un bonus individuale,prolungamento ricreazione,esonero compiti per un pomeriggio,

cancellazione di nota…

Page 28: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

•Coinvolgere i rappresentati di classe anche in attività di volontariato

(iniziative nei confronti di alunni meno fortunati)

•Proporre l’elezione di un Sindaco e di un Vicesindaco (tra gli alunni

dell’Istituto) che si occupino di problemi = scuola impegnata sul sociale:

(lotta allo sfruttamento minorile, verso le discriminazioni…)

•Promuovere buoni comportamenti a scuola: disponibilità ad aiutare i

compagni (Campione dell’amicizia)

•Campione per il miglior impegno scolastico (borse di studio, premiazione)

Page 29: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

GLI STRUMENTI

Nuove tecnologie: computer, LIM, DVD, I-Net

Discipline

Il mondo

Esperienze

Esperti

Libri di testo, sintesi, appunti, mappe concettuali, audiovisivi,

riviste

Page 30: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Area linguistico espressiva• Possono essere utilizzate sia

in attività di supporto allo

studio,sia per scrivere Facilitano la

correzione,l’inserimento di

parti aggiuntive… Il docente funge da aiuto nella

ricerca di informazioni,nella

correzione,coesione del

testo… Valorizzano la relazione tra

pari Davanti al monitor i ragazzi

dialogano,si scambiano

opinioni mettendo a

disposizione le reciproche

conoscenze Videoscrivere può servire

anche a potenziare le abilità di

lettura attraverso l’utilizzo di

giochi linguistici e testi

opportunamente predisposti Facilitano lo studio delle lingue

straniere

Area storico-sociale Favoriscono la conoscenza

dell’ambiente,del contesto di

vita,costituito da elementi significativi

del passato e da tracce

storiche,documentate dal patrimonio

artistico e culturale e coniugate con i

contenuti tematici di storia Permettono di acquisire le competenze

del saper fare storico con l’utilizzo

della linea del tempo per la

collocazione dei fatti,periodi organizzati

anche attraverso setting di categorie

(alimentazione, difesa, cultura, lavoro) L’ipertestualità aiuta a ripensare il

mondo ,a riattraversarlo

continuamente sia come singoli

individui che come gruppi che

cooperano online,rende possibile una

visione d’insieme,obbliga a ragionare e

a progettare per mappe concettuali Alcuni programmi simulano la vita del

passato:si possono virtualmente

incontrare grandi personaggi e

dialogare con loro

Area logico-matematico

tecnologica Il docente funge da aiuto

nella ricerca di

informazioni,nella

correzione,coesione del

testo… Valorizzano la relazione

tra pari Davanti al monitor i

ragazzi dialogano,si

scambiano opinioni

mettendo a disposizione

le reciproche

conoscenze

Page 31: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

PISTE OPERATIVE:

www.AesseDi.itwww.dienneti.it

www.vbscuola.it

www.iprase.tn.it/prodotti/software

www.starfall.com

www.didattica.org/index.htm

www.ivana.it

www.jo-soft.it

Intel education

www.lacartellabella.com

www.indire.it//software

www.liberliber.it

Didapages

Scratch

www.wikipedia.it

www.tuneintoenglish.com

Google Docs (consente la creazione

diretta di testi scritti e la loro spedizione

via e-mail)

Writeitnow (scrittura creativa)

Slideshare (si possono condividere

presentazioni create con PowerPoint)

aNobili (spazio virtuale per bibliofili

finalizzato alla condivisione di pareri e

idee su quanto viene letto.)

ClassTools (lingua inglese)

GoogleNews, Google for

educators,Google Page Creator

PISTE OPERATIVE:

www.dienneti.it

www.il pianetino.it

CmapTools

www.bibliolab.it

www.silab.it/storia/?

pageurl=00atlante-storico online

www.sapere.it

PISTE OPERATIVE:

www.dienneti.it

www,matematicamente.it

www.maths.it

www.vbscuola.it

Geo Gebra

Page 32: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

IL METODO

•Induttivo

•Deduttivo

•Interattivo (si stabilisce il modo nei Dipartimenti in

base ai moduli da svolgere)

•Lezione frontale

•Problem solving

•Cooperative Learning- pair/work-tutoring, classi

aperte, gruppi di livello

•La web quest

Page 33: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

WEB QUEST

• è una strategia che porta gli alunni ad intraprendere ricerche online attraverso il processo di problem solving o di un progetto da completare.

• Sviluppa il pensiero critico ed include itinerari di apprendimento cooperativo,genera processi di ricerca ed indagine esplorativa, organizza le attività indirizzandole al lavoro di gruppo.

• Ci sono due tipi di WebQuest:

1)la forma più semplice consiste nel dare senso e sistematizzazione a grandi quantità di elementi informativi afferenti un certo argomento,ad esempio la CACCIA AL TESORO

2)la modalità più complessa prevede l’utilizzo di ambienti Web come il Blog,wiki, instant messaging ed implica una elaborazione ed analisi più approfondita.

Page 34: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

INTRODUZIONE:

• Spiega il problema da risolvere• Compito:si formula in modo preciso il lavoro da svolgere e le risorse da utilizzare• Processo e ricerca:gli studenti collaborano in gruppo per sviluppare piani di azione e

trovare il modo di risolvere il problema presentato• Valutazione:viene presentata un’ agenda valutativa con gli obiettivi di ricerca e gli

standard di prestazione• Conclusione:breve sintesi

Con la WebQuest i ragazzi possono:• Relazionare (produrre ricerche su un tema proposto) il prodotto può essere un report,un

PowerPoint,un ipertesto• Risolvere un mistero cercando informazioni provenienti da varie fonti (mettersi nei panni

di….,agire come se….)• Progettare,richiedere di produrre un piano d’azione,stimolare la creatività• Elaborare un prodotto creativo:assumere il ruolo di un adulto e rimodellare il tema nella

forma di un disegno,una canzone,una poesia,una storia• Persuadere,sviluppare un articolo di giornale,una lettera,un video…• Conoscere se stesso ,avviare nello studente una prospettiva di auto miglioramento• Analizzare,esaminare fonti ed informazioni di varia natura• Giudicare,classificare e valutare gli argomenti proposti assumendo un proprio sistema di

valutazione• Condurre un’attività scientifica,aiutare a comprendere come lavora lo scienziato e

descrivere i risultati nella forma di una relazione scientifica

Page 35: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

LA CACCIA AL TESORO

• Introduzione: dovete preparare una presentazione in PowerPoint sul seguente argomento:……….

• Cercate in Inet documenti e figure per il vostro lavoro• Lavorate a coppie,in gruppi di…• Per chiarirvi le idee cercate di rispondere prima alle sotto elencate domande• Consegne: A)su di un file Word rispondete alle domande seguenti• 1)• 2)• 3)• 4)• B)scaricate il file sul vostro computer• Avete due ore di tempo.• Risorse:per rispondere alle domande e realizzare il vostro lavoro,per reperire i

materiali,visitate il sito……• Leggete i documenti,ma senza stamparli.• Valutazione:la valutazione seguirà i seguenti criteri• Max 3 punti:puntualità nella consegna• Max 3 punti:completezza del lavoro e sua organizzazione• Max 3 punti:completezza delle informazioni• Max 1 punto:originalità della presentazione

Page 36: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Cooperative learning/group workLa classe è: un luogo (dove si sviluppano una serie di processi che interagiscono tra loro)Un sistema (vive ed interagisce con altri sistemi )Un gruppo (obiettivi comuni, si organizza, cooperando, per raggiungerli)Un gruppo sociale (portatore dei valori, delle aspettative di uno o più contesti sociali)Ha un leader istituzionale: il docente

Va trasformata in modo da

PIANIFICARE Fasi elastiche settingdocumentazione e riflessioni

CONDIVIDERE

Obiettivi e percorso Compiti (chiari e gestibili)Regole e metodiValutazione del prodotto e del processo del gruppo edel singolo

Page 37: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Setting: I membri di un gruppo di apprendimento dovrebbero sedere “faccia a faccia e

ginocchio a ginocchio”

I gruppi devono essere distanziati

Le aree destinate a ciascuna attività devono essere definite e i materiali comuni

accessibili

Assegnare compiti e materiali per favorire la cooperazione: A ogni membro una parte del materiale, parte delle informazioni/attrezzature

necessarie a svolgere il compito e parte al gruppo (ogni st. è responsabile della

sua parte e deve informarne gli altri)

Creare competizione/confronto tra gruppi (es. un torneo per determinare quale ha

studiato/presentato meglio il materiale)

Valutazione:

Prevedere una doppia valutazione, una individuale e una di gruppo, applicandola a

diverse fasi del lavoro e a diverse competenze

Page 38: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

VALUTAZIONE

La valutazione del processo insegnamento-apprendimento ha la funzione di individuare i livelli di apprendimento degli studenti e le competenze via via acquisite in relazione agli obiettivi e alle finalità disciplinari che si perseguono. In quasi tutte le discipline viene fatto ricorso a diverse tipologie di verifica scritta ed orale (vedi griglie formulate nei dipartimenti)Tali prove, che nelle prime tre classi sono finalizzate soprattutto ad una valutazione dell’acquisizione degli elementi di base dei percorsi disciplinari, tendono progressivamente, in IV e V a conformarsi alle prove dell’esame di Stato (prove strutturate e semistrutturate, elaborazioni saggistiche e sviluppo di problemi complessi).Esistono nella pratica due momenti strettamente legati tra loro:la verifica formativa e la verifica sommativaLa prima si svolge contestualmente al percorso di insegnamento-apprendimento, con lo scopo di avere informazioni su come lo studente apprende, il suo stile, l’iniziativa, la sfida come impegno nei confronti della disciplina, per orientare e adattare il processo formativo in modo che sia più efficace; in particolare deve essere in grado di individuare le cause che provocano risultati di fallimento, per poter predisporre strategie di recupero e piani di intervento differenziati,e, pertanto, riflessione e ricondivisione dei risultati.La seconda  serve soprattutto ad accertare, in un certo tratto del percorso, se le competenze che caratterizzano il curricolo di una disciplina sono state acquisite  e se sono stati raggiunti i livelli di sufficienza previsti.Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter accertare quali conoscenze, competenze e abilità proposte l’alunno abbia raggiunto.La verifica che accerta le competenze acquisite di per sé non esaurisce la valutazione, ma ne è una parte fondamentale, che offre elementi concreti e oggettivi al giudizio.La valutazione intermedia e finale è l’espressione di un giudizio complessivo, a cui concorrono  i seguenti elementi: livelli di partenzaacquisizione e comprensione dei contenuticonoscenza dei linguaggi specificirielaborazione critica dei contenutiinteresse, partecipazione e impegnofrequenza.

Page 39: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

VERSO PIANO DI LAVORO: ”Il cantiere della mente, cuore…”

TEMPI SOGGETTI ATTIVITA’

Settembre Insegnanti IPC e ITG ACCOGLIENZA ed orientamento in

ingresso

Confronto sui livelli emersi da test

d’ingresso

Ottobre Insegnanti Programmazione comune classi

prime:livelli e tests

Novembre - Dicembre Insegnanti 1 Verifica dei livelli di apprendimento

organizzazione recupero e/o

potenziamento

Febbraio- Marzo Insegnanti 2 Verifica dei livelli di apprendimento

organizzazione recupero e/o

potenziamento

Maggio Insegnanti verifica e valutazione complessiva

Page 40: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

A CHE PUNTO SIETE?

FATTORE DI QUALITA’:rilevare le competenze (i prerequisiti) dei singoli alunni nelle discipline-

AREA DEI LINGUAGGI

OBBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere testi di vario tipo individuandovi lo scopo e le informazioni principali

Comprendere la tesi centrale, gli argomenti a sostegno ed interazione comunicativa di semplici testi

Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati

Utilizzare i programmi di scrittura per fare tabelle e questionari

Porre problemi e progettare possibili soluzioni

Periodo:seconda settimana di scuolaChi:docenti curricolariDove:scuola,classeModalità:somministrazione tests d’ingresso

Page 41: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Acquisizione della competenza di lettura (lettura globale della parola, lettura

più scorrevole del testo)

Copiare e scrivere parole semplici

Mettere in relazione

Notare le differenze fonetiche tra lingua materna e lingua straniera

Utilizzare il programma Word per copiare

Partecipare alle attività di gruppo

Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni.

PEI

Page 42: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

OBBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

conoscere ed utilizzare le tecniche di calcolo aritmetico ed algebrico

osservare e descrivere un fenomeno

conoscere le grandezze fisiche

conoscere le unità di misura, le equivalenze, la notazione esponenziale

conoscere terminologia scientifica di base

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

Page 43: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Conoscere i simboli delle quattro operazioni e saper operare con

esse nell’ambito dei numeri naturali.

Saper seriare, ordinare i numeri e comprenderne l’uso

Conoscere l’ambiente circostante attraverso l’osservazione

Conoscere le grandezze fisiche e unità di misura

PEI

Page 44: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

OBBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Usare fonti di diverso tipo per ricavare informazioni su problemi studiati

Saper selezionare ed utilizzare le informazioni

Conoscere a livello empirico il significato di alcuni termini economici

Riconoscere nella realtà del proprio vissuto situazioni che riflettono i

concetti di cui sopra

Conoscere il concetto di bene e saperlo individuare

Conoscere il concetto di regola e norma

ASSE STORICO-SOCIALE:

Page 45: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

Conoscere relazioni familiari e di conoscenza

Scoprire le modificazioni avvenute nel tempo su cose e persone

Saper eseguire le 4 operazioni (calcolatrice)

Svolgere semplici espressioni numeriche

Conoscere il significato di bisogno

Conoscere e rispettare le regole di relazione interpersonale,della

comunicazione Accettare i punti di vista diversi dal proprio Collaborare

con compagni ed insegnanti per un obiettivo comune

PEI

Page 46: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

TERZA FASE

Scelta di percorsi pluridisciplinari e loro sviluppo secondo il chi fa che cosaPercorso:

1) analisi delle tematiche con raccolta di documentazione e definizione secondo liste di complessità graduale

2) si individua l’argomento di lavoro e si procede con diari di attività,modalità,tempi,strumenti e luoghi

3) si costruiscono strumenti di controllo del processo,prodotto e del livello di partecipazione

4) si verifica il lavoro –eventuale riprogettazione

5) relazione e descrizione del percorso e del prodotto conclusivo con valutazione sul gradimento dei partecipanti e sugli apprendimenti

6) eventuale nuovo avvio

7) strategie di lavoro (cooperative learning- tutoring-pair group- tecnologie compensative- mappe concettuali preferibilmente grafico-visive,mappe mentali con struttura a raggiera organizzata intorno ad una parola)

Page 47: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

SECONDO MODULO

Page 48: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

ASSE LINGUISTICO

Italiano:la comunicazione di massa.

Giornali e pubblicità

Le funzioni principali del linguaggio,i

registri linguistici,i dialetti,la lingua

orale e scritta.

Ob apprendimento:-saper leggere ed

ascoltare-saper identificare codici e

tipologie testuali

-utilizzare testi multimediali-acquisire

una adeguata padronanza della lingua

che permetta di

comunicare,interagire,produrre testi

orali e scritti

Lingue straniere: testi relativi alla

sfera personale

Documenti autentici sulla

pubblicità,sulla moda.Canzoni.

Trattamento testi: word,tabelle,excel

Ed.Fisica:conoscere il linguaggio

corporeo

Conoscere il linguaggio

tecnico,conoscere i contenuti delle

attività svolte

PEI

.Ob.apprendimentoImparare ad utilizzare mezzi diversi

per arricchire la propria conoscenza e

comunicare con gli altri.

CONTENUTI E ATTIVITA’lettera ad un amico,lettera ad un parente,lettera a qualcuno che non si

conosce,lettera commerciale,e-mail,

ASSE STORICO_SOCIALE

Storia:il mondo antico,le grandi migrazioni-

antiche attuali-le città,la scrittura,la società,le

organizzazioni politiche e

giuridiche,l’economia,le religioni

Prime civiltà dell’Egeo,la Grecia

arcaica,classica e l’Ellenismo

Ob.apprendimento:-costruire mappe spazio-

temporali per organizzare le conoscenze

-distinguere le varie forme di fonti ed utilizzarle

per costruire conoscenze

-orientarsi nello spazio e nel tempo

Religione:l’uomo si interroga,lo stupore,il

mistero della vita,l’origine dell’uomo. Elementi

costitutivi delle religioni. Dio e la fede.

Ob.Apprendimento:-riflettere sull’origine della

vita

-Conoscere la risposta del Cristianesimo alle

domande dell’uomo su se stesso

Diritto:le regole dell’organizzazione

sociale,norme sociali e norme giuridiche,la

sanzione giuridica

Ob.apprendimento:-leggere per comprendere

e conoscere

-conoscere ed utilizzare il linguaggio giuridico-

economico

PEI - IO,CITTADINO DELL’EGITTO::film

”Giuseppe re d’Egitto”

Ob.apprend.:-scoprire le radici

storiche,antiche,classiche e cristiane della

realtà locale

-leggere e comprendere brevi testi della

tradizione culturale della civiltà egizia

-capire che i fatti storici si possono leggere nel

tempo e nello spazio attraverso fonti e

testimonianze

Diritto: IO E LE REGOLE

ASSE SCIENTIFICO

TECNOLOGICO

Economia:il mondo

dell’economia.L’oggetto di

studio della scienza econ.I

bisogni,i beni economici,i

servizi,l’attività di

produzione di beni e

servizi,consumo risparmio

ed investimento. I settori

economici

Ob.apprendimento:-

individuare i vari tipi di

bisogni e beni-riconoscere i

diversi settori cui

appartengono le attività

produttive

Scienze:

la terra nel sistema solare,i

suoi movimenti,il sistema

solare,la galassia,l’universo

PEI

Bisogni,beni,stato

Bisogni primari,secondari

Beni economici,non

economici.

IL CIELO:-Galileo e il

telescopio -il planetario

Astronomia -l’astronomo

(chi è,che cosa fa…)

Il giorno-la notte

Alba e crepuscolo

Le stagioni

La terra - la luna (le fasi

lunari)-i pianeti-le stelle

ASSE LOGICO-MATEMATICO

Matematica:gli insediamenti

numerici,M.C.D. e m.c.m. tra

numeri.Gli insiemi,operazioni e

proprietà

(somme,prodotti,potenze,,quozient

i)

Esercizi di espressioni algebriche.

PEI

UN NUMERO DOPO L’ALTRO

Tutti i numeri del 2009/2010

I mesi dell’anno

La progressione dei giorni del

calendario

Contare in ordine progressivo e

regressivo

Mesi ed attività settimanali

Lettura e scrittura dei numeri e

della data (inglese,francese)

OBIETTIVO FORMATIVO:

-interiorizzare la progressione

numerica

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

-operar e con i numeri fino a..

-estendere la progressione

numerica fino a…

CONTENUTI ED ATTIVITA’:

Costruire la linea dei numeri fino a

Associazione quantità simbolo

numerico da 1 a…nel calendario

Contare giorni e mesi

Identificazione di quantità

uguali,minori,maggiori

Raggruppamento in Da e Unità

Page 49: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

TERZO MODULO

Page 50: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.

ASSE DEI LINGUAGGI

Italiano.Contenuti:protagonisti della fiaba-adolescenti o

Peter Pan?

Ob.Apprendimento:-leggere testi sull’argomento ad alta

voce in modo espressivo

-leggere in modalità silenziosa

-comprendere testi letterari di vario tipo,individuare

personaggi,peculiarità,ambienti,tempi…

-leggere con interesse o con piacere

-scrivere rielaborazioni o sintesi di testi ascoltati o letti

-raccontare oralmente esperienze personali con un registro

adeguato

-riconoscere le principali categorie grammaticali (parti del

discorso),analizzarle riconoscendo le caratteristiche di

forma,flessione,variabilità,formazione

-riflettere sulla struttura della frase individuando il predicato

ed i principali elementi.

Lingue straniere:-raccontare fatti personali

-fare semplici domande in situazioni quotidiane

-comprendere semplici testi con l’uso di immagini

-descrivere l’ambiente,gli oggetti

-parlare del tempo,della giornata,delle stagioni…

-descrivere persone,amici

Educ.fisica:-leggere testi specifici sull’anatomia umana e

cenni di fisiologia

-prendere coscienza del proprio corpo

-esercitazioni per il potenziamento muscolare

-consolidamento e miglioramento della capacità motoria di

base

Trattamento testi:il PC,architettura di un personal computer

-conoscere l’ambiente Windows e l’uso

PEI VIVIAMO DI FANTASIE

La fiaba,la favola,il mito,la leggenda

Riconoscere personaggi ed oggetti magici

Riconoscere gli ambienti

Comprendere le informazioni chiave

Il mio mondo fantastico

ASSE STORICO-SOCIALE

Storia: Roma-dal Palatino

all’impero dei cesari .L’Italia

delle origini,Roma

repubblicana,dal principato

all’impero,il declino ed il crollo

dell’impero romano

Diritto: le fonti del diritto,la

gerarchia delle fonti,la

costituzione,le leggi

costituzionali,le leggi

ordinarie.

Religione:la Bibbia

Composizione,formazione e

struttura

Il Corano

PEI

ROMA LA

LEGGENDARIA:lettura e

comprensione di documenti

sulla vita di un

romano,l’abbigliamento,la vita

scolastica,le abitazioni,il

tempo libero

Concetto di diritto e dovere

Religioni a confronto:cristiani

di oggi e del passato-rito

simboli,testi

ASSE SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

Economia:

L’attività economica-

consumo,risparmio ed

investimento.il sistema

economico ed i

soggetti:famiglia,stato,impres

a,resto del mondo

Scienze:

IL SOLE:

fonte di calore naturale (che

cosa è,dove si trova,com’è

fatto,a che serve,che

differenza c’è tra il sole e la

terra)

PEI

Sole amico,sole nemico

Fonti di calore artificiale

Il termometro e la misura della

temperatura

OBIETTIVI FORMATIVI:

conoscere il mondo reale

attraverso

-l’uso dei sensi

-l’osservazione e

l’esplorazione

ASSE LOGICO-

MATEMATICO

Matematica:equa

zioni di 1°

grado,percentualip

roporzioni

PEI

Risolvere semplici

equazioni per

applicare

meccanismi

mentali ripetitivi

SCOPRO I

NUMERI NELLA

REALTA’:monete,

banconote,l’euro,c

omprare merce,lo

scontrino.

Ob.Formativo:ric

onoscere la

presenza e la

funzione del

numero nel

proprio vissuto

Page 51: IL CANTIERE DELLA MENTE, MANO, CUORE Curricolo tecnologico dei saperi e competenze biennio.