Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al...

62
Curricolo per Competenze biennio assi culturali matematico scientifico – tecnologico Istituto Tecnico Industriale Statale “Marie Curie”

Transcript of Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al...

Page 1: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Curricolo per Competenze biennio

assi culturali matematico

scientifico – tecnologico

Isti

tuto

Te

cnic

o In

du

stri

ale

Sta

tale

“M

arie

Cu

rie

Page 2: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Curricolo per Competenze Anno scolastico 2009-2010 ITIS “Marie Curie” Napoli

INDICE

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico

Assi culturali

Competenze di base al termine del biennio comuni ai due assi culturali

Competenze di base al termine del biennio per asse culturale

Conoscenze e Competenze in uscita per indirizzi

Competenze trasversali di cittadinanza

Competenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente abili

Livelli

Criteri di valutazione comuni

Conclusioni

Linee Guida

Programmazione disciplinare per Competenze

Matematica

Tecnologia e Disegno

Fisica

Chimica

Scienza della Terra/Biologia

Page 3: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

1

Biennio

Assi culturali: Matematico; Scientifico – Tecnologico

Cl. Conc disciplina docenti Cl. Conc laboratorio docenti

A047 Matematica Borrelli Carmela Caiazza Maria Assunta Colalillo Cancetta Lanzara Elisa Nappo Maria Rosaria Petito Anna Picardi Maria Romano Stefania

Alfieri Giuseppe Benedice Felice De Simone Mario Colucci Biagio Guadagni Raffaele

A071 Tecnologia e Disegno Cialdini Gaetano Edipio Salvatore Migliaccio Vito Tagliatatela Giovanna Trincone Maria Rosaria

C320 Matematica/Tecnologia

A038 Fisica Abete Pasquale Ascione Salvatore Borrelli Domenico Quaranta Antonella

C290 Fisica Della Ragione Roberto Mariniello Giuseppe

A013 Chimica Caprioli Luigi Di Stasio Prisco Gorgoglione Domenico Granato Leonardo Guida Alba Salvati Vincenzo Sogaro Salvatore

C240 Chimica Chierieleison Stefania Agresta Aniello Esposito Angela Iannicelli Antonio Porcaro Carmela

A060 Scienza della Terra/Biologia Albano Anna Maria Averaimo Giuseppina Camera Lucia Letizia Nicola

Page 4: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

2

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL BIENNIO COMUNI AI DUE ASSI CULTURALI:

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi;

• collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico – culturale, nella consapevolezza della relatività e storicità dei saperi;

• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

• riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi confluiscono;

• utilizzare e valorizzare, in modo argomentato, il tessuto concettuale e i fondamentali strumenti della matematica per comprendere la realtà ed operare nel campo delle scienze applicate;

• utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

• saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL BIENNIO PER ASSE CULTURALE

ASSE MATEMATICO:

• utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

• confrontare e analizzare le figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

• analizzare dati interpretarli sviluppando relazioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO:

• osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue forme i concetti di sistema e di complessità;

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 5: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

3

CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA PER INDIRIZZI

MECCANICA

Conoscenze Competenze

MA

TEM

ATIC

A

- geometria piana e solida - cenni sui sistemi di primo e secondo grado

- operare con le quattro operazioni - individuare caratteristiche e proprietà delle figure piane - usare le unità di misura delle varie grandezze - enunciare e dimostrare teoremi di geometria - risolvere problemi geometrici - usare un linguaggio specifico - risolvere equazioni di primo e secondo grado - risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado - risolvere problemi di geometria piana - applicare e riconoscere traslazioni, rotazione. simmetrie - dimostrare proprietà di figure geometriche

FISIC

A

- unità di misura nel (SI) - concetti fondamentali della teoria degli errori - concetto di pressione e comprendere il fenomeno del galleggiamento - iprincipi della Dinamica - primo principio della termodinamica - analogie tra campo gravitazionale terrestre e campo elettrico - concetto di potenziale elettrico, differenza di potenziale, corrente

elettrica - leggi di Ohm - concetti di energia elettrica, di potenza elettrica e di calore dissipato per

effetto Joule

- stabilire se un punto materiale o un corpo rigido è in equilibrio e comprendere l’azione di un vincolo

- distinguere tra velocità ed accelerazione e conoscere le leggi orarie, e relativa rappresentazione grafica dei moti rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato

- collegare il concetto di lavoro a quello di energia - distinguere le diverse forme di energia meccanica - distinguere il concetto di temperatura da quello di calore - comprendere gli effetti della dilatazione termica nelle applicazioni civili ed industriali - calcolare il calore specifico e la capacità termica di un corpo (relazione fondamentale

della calorimetria) - distinguere tra materiali conduttori e materiali isolanti - effettuare e capire la differenza tra un collegamento in serie e uno in parallelo di due o più

apparecchi utilizzatori

Page 6: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

4

tecn

olog

ia

- principi di Metrologia - gli strumenti di misura utilizzati nel campo meccanico (calibro,

micrometro e comparatore) - rilievo dal vero e rappresentazione di un semplice pezzo meccanico - definizioni delle proprietà fisiche, chimiche, tecnologiche e

meccaniche dei materiali metallici - approccio alla conoscenza della produzione della ghisa e dell’acciaio

(altoforno e convertitori)

- scegliere gli strumenti di misura in base alla precisione richiesta e alle caratteristiche fisiche e tecnologiche dell’oggetto da misurare;

- impostare la stesura corretta di una relazione di tipo tecnico; - descrivere le principali proprietà dei materiali.

- sezioni tecniche - quotatura nel disegno tecnico - disposizione europea delle proiezioni ortogonali - principali norme unificate nel disegno tecnico: tipi, spessori e applicazioni delle linee (tab. UNI 3968)

convenzioni particolari di rappresentazione sistemi di quotatura (tab. UNI 3974) convenzioni particolari di quotatura (tab. UNI 3975)

TEC

NO

LOG

IA E

DIS

EGN

O

dise

gno

- disegno automatico CAD 2D

- applicare il metodo delle proiezioni ortogonali agli oggetti reali - applicare le convenzioni nell’ambito del disegno tecnico - leggere e interpretare correttamente un disegno tecnico eseguito a norma - utilizzare a livelli elementari le tecniche informatiche finalizzate al disegno

TECNOLOGIA ALIMENTARE

Conoscenze Competenze

CHI

MIC

A

- modello atomico di Bohr - leggi della termodinamica - teoria di base delle onde elettromagnetiche - proprietà fondamentali della materia in relazione alle forze intermolecolari

- rappresentare la configurazione elettronica degli elementi - esporre in modo sintetico, ma corretto,i principali tipi di legame - rappresentare gli atomi e le molecole con la simbologia di Lewis - prevedere la forma delle molecole secondo la teoria VSEPR - risolvere semplici problemi relativi al calcolo delle concentrazioni - definire l’equilibrio chimico in tutte le sue forme - scrivere la Keq in funzioni delle concentrazioni molari - definire il pH di una soluzione

Page 7: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

5

BIO

LOG

IA - struttura e funzioni delle biomolecole

- struttura e funzione della cellula animale e vegetale - organismi e l’ambiente, i caratteri dei viventi - caratteri generali dei microorganismi e la loro posizione nel mondo vivente - microorganismi di interesse alimentare

- riconoscere la struttura delle biomolecole - riconoscere la struttura e la funzione della cellula animale e vegetale - riconoscere che i meccanismi chimici dei processi cellulari governano il funzionamento del corpo umano

Page 8: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

6

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando

attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate

competenza di carattere metodologico e strumentale

imparare a imparare

progettare

risolvere problemi

individuare collegamenti e relazioni acquisire e interpretare le informazioni

• portare tutto il materiale necessario per svolgere un compito o un’attività • adoperarsi perché il materiale personale e scolastico sia sempre in buono stato • arrivare puntuale (all’ingresso, al rientro dall’intervallo, in tutte le situazioni in cui ci sia un orario da rispettare) • consegnare gli elaborati in modo curato (relazioni e/o grafici senza cancellature, righe o pieghe nel foglio) • rispettare le indicazioni della consegna (sulle modalità di esecuzione di un lavoro, sui materiali e gli strumenti che si possono

usare, sui tempi di restituzione) • attivarsi per rimediare ai voti bassi o per aumentare la propria media scolastica (partecipare ai corsi di recupero o

chiedendo una verifica supplementare, organizzando gruppi di studio supplementare) • chiedere al professore una valutazione del proprio operato, anche se non è previsto il voto • tenere conto del tempo a disposizione per una qualsiasi verifica e/o attività

competenza di relazione e interazione

comunicare

collaborare • comprendere i linguaggi specifici di semplici istruzioni, procedure, azioni da mettere in atto in relazione al contesto • contribuire in maniera attiva e propositiva alla realizzazione delle attività di gruppo

competenza legate allo sviluppo della persona nella costruzione di sé

agire in modo autonoma e responsabile

• sapersi inserire in modo attivo e consapevole nelle attività proposte all’interno del curriculo ed extra curriculare e far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

• accrescere la propria autostima nei confronti degli adulti e dei pari

Page 9: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

7

COMPETENZE MINIME AL TERMINE DEL BIENNIO COMUNI AI DUE ASSI CULTURALI PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI:

• conoscere,saper leggere e scrivere i numeri, comprendere il valore posizionale delle cifre

• contare in senso progressivo, contare in senso regressivo

• conoscere i simboli delle quattro operazioni, operare con le quattro operazioni, operare con i numeri e comprenderne l’uso

• risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione

• conoscere e usare i termini relativi alle misure di:lunghezza,peso,capacità

• discriminare, classificare, ordinare

• risolvere semplici espressioni

• rappresentare graficamente le figure piane

• osservare fatti e fenomeni e relativa descrizione oggettiva

• condurre esperienze secondo la metodologia scientifica e raccontarle e/o scriverle

LIVELLI

COMPETENZE DI PRIMO LIVELLO (BASE):

• essere in grado di interpretare e riconoscere situazioni che richiedono non più di un inferenza diretta;

• essere in grado di rispondere a domande che riguardano contesti semplici.

COMPETENZE DI SECONDO LIVELLO (MEDIO):

• essere in grado di servirsi in modo efficace di modelli applicabili a situazioni concrete complessi;

• essere in grado di eseguire procedure chiaramente definite, comprese quelle che richiedono decisioni di sequenze.

COMPETENZE DI TERZO LIVELLO (AVANZATO):

• saper concettualizzare, generalizzare e utilizzare informazioni basate sulla propria analisi e modellazione di situazioni problematiche complesse;

• essere in grado di sviluppare modelli di situazioni complesse e di servirsene.

Page 10: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Obiettivi Trasversali assi Matematico e Scientifico - Tecnologico ITIS “Marie Curie” Napoli

Curricolo per Competenze anno scolastico 2009-2010

8

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI

1. Conoscenza dei contenuti culturali

2. Applicazione delle conoscenze acquisite

3. Acquisizione di un linguaggio appropriato e specifico

4. Metodo di studio e partecipazione al dialogo didattico

5. Capacità di analisi, di sintesi e di valutazione

6. Processo di apprendimento con individuazione di progresso o di regresso rispetto ai livelli di partenza

CONCLUSIONI

Da quanto sopra esposto si conclude che ai fini della promozione alla classe terza, la valutazione finale si basa sul raggiungimento, da parte di ciascun allievo, degli obiettivi generali comuni ai due assi culturali e didattici della disciplina in riferimento ai contenuti essenziali indicati, al progresso rispetto alle condizioni iniziali ed ai minimi prerequisiti per poter proficuamente proseguire negli studi. Si precisa che continui saranno gli interventi per recuperare, consolidare e far progredire gli allievi, apprezzandone lo spirito di iniziativa e favorendo il dialogo nelle delicate fasi di crescita; frequenti saranno le valutazioni delle conoscenze, delle capacità e delle competenze acquisite.

Page 11: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

1

ITIS “Marie Curie” via Argine, 902 – 80147 - Napoli biennio Asse culturale: matematico Disciplina/e: Matematica – laboratorio (A047 – C320) Quadro orario: primo anno: 5 (3+2) secondo anno: 5 (3+2)

FINALITÀ Classe prima

• Operare con le quattro operazioni • Stabilire una relazione d’ordine negli insiemi numerici • Relazionare i numeri con i punti delle rette e del piano • Utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo numerico e letterale nonché linguaggi e strumenti informatici matematici • Acquisire capacità di astrazione nei processi di calcolo • Utilizzare il linguaggio matematico come modello risolutivo delle situazioni problematiche • Riconoscere concetti e regole della logica in contesti argomentativi e dimostrativi

Classe seconda

• Utilizzare opportunamente gli strumenti matematici nelle varie situazioni problematiche; • Saper leggere autonomamente un grafico cartesiano operando scelte; • Saper operare con i radicali; • Saper risolvere equazioni di primo e secondo grado; • Saper risolvere disequazioni di primo e secondo grado; • Saper cogliere analogie e differenze strutturali; • Saper disegnare il grafico di una retta sul piano cartesiano; • Acquisire un appropriato linguaggio specifico; • Inquadrare storicamente momenti significativi dell’evoluzione del pensiero matematico.

Page 12: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

2

METODOLOGIA

La metodologia didattica comprenderà oltre all’uso del computer, lavori di gruppo, lezione frontale, attività in laboratorio di gruppo, studio individuale, esercizi applicativi, esercizi di recupero. Oltre a diversificare gli approcci metodologici si diversificheranno anche le verifiche generali di classici esercizi e alle interrogazioni orali saranno affiancate da test a risposta multipla anche con l’uso del computer.

Al termine di ogni unità di didattica sarà effettuata una verifica del livello di preparazione di ogni singolo alunno per pilotare opportunamente la programmazione e predisporre un’eventuale unità di recupero. Periodicamente saranno affrontate verifiche più complesse per valutare quali obiettivi sono stati raggiunti e a quale livello.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Rispetto alle finalità e alle indicazioni didattiche si adottano i seguenti criteri di valutazione:

• correttezza logica nelle procedure del calcolo aritmetico ed algebrico;

• correttezza nella rappresentazione grafica delle procedure di calcolo;

• individuazione delle invarianti e delle relazioni tra le diverse figure geometriche.

Page 13: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

3

Sk A1 CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI

A047 Tecnologia e disegno Fisica Chimica pr

imo

anno

• scale di rappresentazione

• punto, retta, piano Poligoni regolari inscritti

• unità di misura, caratteristiche degli strumenti di misura, strumenti di misura

• definizione di grandezza fisica; concetto di unità di misura e caratteristiche principali del S.I. di Unità; significato di incertezza ed errore relativo e relativo percentuale; propagazione degli errori nelle misure indirette; caratteristiche principali degli strumenti; differenza tra massa e peso

• le grandezze fondamentali e derivate; la massa e il peso; densità, energia, temperatura, calore e scale termometriche; scelta dello strumento; notazione scientifica; raccolta dati; rappresentazione degli atomi e molecole; massa atomica e molecolare; la mole; determinazione della formula di un composto; composizione percentuale di un composto.

• le trasformazioni chimiche; leggi ponderali della chimica; gli atomi e le molecole;

MA

TEM

ATIC

A

seco

ndo

anno

• proiezioni ortogonali di solidi variamente disposti;

• I tipi di assonometria; il procedimento fondamentale delle assonometrie

• definizione operativa di temperatura; principali scale termometriche; dilatazione termica; significato di equilibrio termico; interpretazione microscopica della temperatura e della dilatazione; significato di calore e sua unità di misura; equazione fondamentale della calorimetria;

• la valenza; numero di ossidazione; determinazione del numero di ossidazione; classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: binari e ternari; nomenclatura IUPAC dei composti inorganici; equazioni chimiche; aspetti applicativi delle reazioni chimiche; reazioni di sintesi; reazioni di decomposizione; reazioni di scambio;

• sistemi in equilibrio; reazioni chimiche in equilibrio; costante di equilibrio; equazione della legge dell’azione di massa; spostamento dell’equilibrio.

Page 14: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

4

Sk A1 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

Matematica e laboratorio (A047 – C320) CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 GLI INSIEMI INSIEMI NUMERICI

M 2 SISTEMI E BASI DI NUMERAZIONE

- meccanismi del calcolo numerico; - proprietà delle quattro operazioni; - concetti relativi alla logica ed agli insiemi numerici; - insieme Z dei numeri relativi; - insieme Q dei numeri razionali; - insieme R dei numeri reali; - espressioni numeriche con Derive; - foglio elettronico; - relazioni e funzioni.

- operare con le quattro operazioni; - stabilire una relazione d’ordine negli insiemi numerici; - relazionare i numeri con i punti della retta e del piano; - adoperare i metodi ,i linguaggi e strumenti informatici introdotti

- matematizzare semplici situazioni.

M 3 MONOMI E POLINOMI

M 4 FRAZIONI ALGEBRICHE CALCOLO LETTERALE

M 5 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

- meccanismi del calcolo letterale; - monomi e relative operazioni; - M.C.D e del m.c.m. fra monomi; - polinomi e relative operazioni; - prodotti notevoli; - divisione fra polinomi; - polinomi con Excel; - fattorizzazione di polinomi; - frazioni algebriche; - risoluzione di equazioni di 1 grado; - risoluzione di disequazioni di 1° grado;

- equazioni e disequazioni con Derive ed Excel.

- operare il passaggio dai numeri alle lettere; - utilizzare in modo corretto e consapevole le tecniche di calcolo numerico e letterale; - utilizzare il linguaggio matematico come modello risolutivo delle situazioni problematiche; - adoperare i metodi, linguaggi e strumenti informatici introdotti; - cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali.

GEOMETRIA EUCLIDEA M 6 LA GEOMETRIA DEL PIANO

-enti fondamentali della geometria piana euclidea; - misura di una grandezza e relativa unità di misura; - rette parallele e rette perpendicolari; - angoli e misure relative; - triangoli e proprietà relative; - punti e segmenti notevoli di un triangolo; - congruenza dei triangoli; - poligoni e proprietà relative; - circonferenza e del cerchio; - principali teoremi di geometria piana; - triangolo e dei poligoni con Cabri’.

- individuare caratteristiche e proprietà delle figure piane; - usare le unità di misura delle varie grandezze; - enunciare e dimostrare teoremi di geometria; - risolvere problemi geometrici; - usare un linguaggio specifico - inquadrare storicamente momenti significativi dell’evoluzione del pensiero matematico;

Page 15: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

5

CONFRONTARE E MISURARE SUPERFICI

PIANE M 7

L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E

TRASFORMAZIONI

- concetto di equivalenza fra figure piane; - teoremi di Pitagora e di Euclide;

- applicare il teorema di Pitagora e di Euclide;

GEOMETRIA ANALITICA M 8 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

- ascissa di un punto su una retta; - le coordinate di un punto su un piano;

- nel saper usare correttamente il linguaggio matematico;

Page 16: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

6

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: matematico DISCIPLINA: matematica – laboratorio (A071 – C320) PRIMO ANNO

M 1 GLI INSIEMI testo adottato: M 2 SISTEMI E BASI DI NUMERAZIONE M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica per moduli, vol 1, Ed. Zanichelli M 3 MONOMI E POLINOMI sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 FRAZIONI ALGEBRICHE M 5 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO M 6 LA GEOMETRIA DEL PIANO M 7 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI luoghi:

Mod

uli

M 8 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di informatica ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti asse culturale

scientifico - tecnologico 1.1 Gli insiemi generalità e definizioni; rappresentazione di un insieme;

operazioni con gli insiemi.

1.2 L’insieme N dei numeri naturali numeri naturali; operazioni e proprietà; divisibilità e numeri primi; potenze in N; M.C.D. e m.c.m.

1.3 L’insieme Z dei numeri interi relativi numeri interi relativi; operazioni in Z; rappresentazione di numeri interi relativi.

1.4 L’insieme Q dei numeri razionali

numeri razionali; numeri razionali relativi e le operazioni; potenze in Q e le proprietà delle potenze; rappresentazione di un numero razionale; frazioni generatrici; numeri decimali finiti e numeri periodici.

1.5 L’insieme R dei numeri reali numeri razionali e numeri irrazionali; operazioni e funzioni; espressioni numeriche con derivate; foglio elettronico.

M 1

1.6 Insiemi e relazioni rappresentazione e proprietà; funzioni; funzioni con derivate

M 2 2.1 Sistemi e basi di numerazione sistema di numerazione; rappresentazione di un numero; operazioni in base due.

3.1 Monomi e Polinomi generalità e definizioni; operazioni con i monomi M.C.D. e m.c.m. fra monomi

M 3 3.2 Scomposizione dei polinomi

definizioni e proprietà; operazioni con i polinomi; prodotti notevoli; divisione fra polinomi; regola di Ruffini; fattorizzazione di polinomi.

M 4 4.1 Frazioni algebriche semplificazione di frazioni; operazioni con le frazioni algebriche; Laboratorio: le frazioni algebriche con Derive.

M 5 5.1 Equazioni di primo grado risoluzione di un’equazione di primo grado; equazioni equivalenti; principi di equivalenza; equazioni intere e frazionarie; risoluzione di disequazioni di primo grado.

fisica M1 LA MISURA M5 IL MOTO RETTILINEO M6 IL MOTO NEL PIANO

chimica M0 CONCETTI INTRODUTTIVI M1 LA MATERIA E I SUOI ASPETTI

tecnologia e disegno M1 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA M3 LE FORME: IL DISEGNO DELLE FORME PIANE M4 GLI OGGETTI E LE MISURE

Page 17: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

7

Tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

6.1 Elementi introduttivi di Geometria Euclidea

rette, semirette e segmenti; rette parallele e rette perpendicolari; angoli; angoli convessi e angoli concavi; bisettrici di un angolo; misura di grandezze e relative unità di misura.

6.2 La congruenza e i triangoli

classificazione dei triangoli; punti e segmenti notevoli di un triangolo; congruenza dei triangoli; relazione fra lati di un triangolo; somma degli angoli interni di un triangolo; Laboratorio: triangoli con Cabrì

6.3 I poligoni parallelogrammi; trapezi; poligoni regolari.

M 6

6.4 La circonferenza luoghi geometrici; circonferenza e il cerchio; poligoni inscritti e poligoni circoscritti; rette tangenti e rette secanti

M 7 7.1 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI Cenni

M 8 8.1 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Cenni

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale

Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 18: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

8

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

Matematica e laboratorio (A047 – C320) CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 I NUMERI REALI E I RADICALI

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

M 2 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO

- equazioni di primo e secondo grado; - disequazioni di primo e secondo grado; - equazioni parametriche; - sistemi di primo e secondo grado; - radicali ed operazioni con essi - uso del programma Derive.

- risolvere equazioni di primo e secondo grado; - risolvere disequazioni di primo e secondo grado; - operare con i radicali; - risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; - applicare l’algebra alla geometria;

- utilizzare opportunamente gli strumenti matematici nelle varie situazioni problematiche.

CONFRONTARE E MISURARE SUPERFICI

PIANE M 3

L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI

- concetto di equivalenza fra figure piane; - teoremi di Pitagora e di Euclide; - grandezze direttamente e inversamente proporzionali; - teorema di Talete; - proporzionalità con Cabri’; - principali trasformazioni geometriche; - concetto di similitudine; - criteri di similitudine; - trasformazioni geometriche con Cabri’.

- risolvere problemi di geometria piana; - applicare e riconoscere traslazioni, rotazione. simmetrie; - costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi; - usare correttamente il linguaggio matematico; - dimostrare proprietà di figure geometriche.

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO M 4 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI

GRADO SUPERIORE AL SECONDO

- equazioni di grado superiore al secondo; - disequazioni di grado superiore al secondo; - equazioni e disequazioni irrazionali.

- risolvere equazioni di grado superiore al secondo; - risolvere disequazioni di grado superiore al secondo.

GEOMETRIA ANALITICA M 5 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

- ascissa di un punto su una retta; - coordinate di un punto su un piano; - lunghezza e punto medio di un segmento. - equazione di una retta e il coefficiente angolare di una retta.

- usare correttamente il linguaggio matematico; - calcolare le coordinate del punto medio di un segmento; - calcolare la lunghezza di un segmento; - risolvere semplici problemi di geometria analitica.

Page 19: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

9

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: matematico DISCIPLINA: matematica – laboratorio (A071 – C320) SECONDO ANNO

M 1 I NUMERI REALI E I RADICALI testo adottato: M 2 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI PRIMO E SECONDO GRADO M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica per moduli, vol 2, Ed. Zanichelli. M 3 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 EQUAZIONI E DISEQUAZIONE DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO M 5 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA luoghi: M

odul

i

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di informatica ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti asse culturale

scientifico - tecnologico M 1 1.1 I radicali

elevamento a potenza; proprietà dei radicali; operazioni con i radicali; razionalizzazione del denominatore di una frazione; potenze ad esponente razionale.

2.1 Equazioni di primo e secondo grado

equazioni di secondo grado; risoluzione di un’equazione di secondo grado completa; equazioni di secondo grado pure e spurie; relazioni fra radici e coefficienti di una equazione; scomposizione di un trinomio di secondo grado; equazioni parametriche; risoluzione di problemi.

2.2 Disequazioni di primo e secondo grado risoluzione di disequazioni di primo e secondo grado; disequazioni con i valori assoluti; disequazioni fratte.

M 2

2.3 Sistemi lineari di primo e secondo grado

equazioni a due incognite; metodi risolutivi di sistemi lineari; sistemi fratti; sistemi letterali; sistemi di disequazioni; sistemi non lineari; Laboratorio: i sistemi lineari con Derive.

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

3.1 L’equivalenza dei poligoni concetto di equivalenza fra figure piane; figure equivalenti; figure equicomposte; teoremi di Pitagora e di Euclide; risoluzione di problemi.

3.2 Proporzionalità fra grandezze

grandezze omogenee; grandezze proporzionali; la proporzionalità diretta ed inversa; il teorema di Talete; la similitudine nei triangoli; criteri di similitudine; applicazioni della similitudine. Laboratorio: la proporzionalita’ con Cabrì

M 3

3.3 Le trasformazioni geometriche concetto di trasformazioni geometriche; classificazione delle isometrie;; proprietà delle omotetie Ingrandimenti e riduzioni Laboratorio: le isometrie con Cabrì

M 4 4.1 Equazioni e Disequazione di grado superiore al secondo

equazioni binomie; equazioni trinomie; equazioni reciproche; equazioni irrazionali; Laboratorio: risoluzione delle equazioni con Derive.

fisica M3 CALORE E TEMPERATURA M4 TERMODINAMICA

chimica M1 LE REAZIONI CHIMICHE M2 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE

tecnologia e disegno M2 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI SUL PIANO: LE ASSONOMETRIE

Page 20: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

linee guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze Asse culturale Scientifico - Tecnologico anno scolastico 2009-2010

10

M 5 5.1 Il piano cartesiano e la retta

il sistema di riferimento su una retta orientata; il piano cartesiano; rette parallele agli assi cartesiani; equazione implicita ed esplicita della retta; coefficiente angolare di una retta; rette parallele e rette perpendicolari; intersezione di due rette; Laboratorio: la retta in Excel; la retta in Derive.

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 21: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

1

ITIS “Marie Curie” via Argine, 902 – 80147 - Napoli biennio Asse culturale: scientifico – tecnologico Disciplina: Tecnologia e Disegno e laboratorio (A071 – C320) Quadro orario: primo anno: 3 (2+1) secondo anno: 6 (3+3)

FINALITÀ

Capacità di formalizzare graficamente, secondo convenzioni date, la rappresentazione sul piano di oggetti e viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane. Conoscenza dei materiali, delle principali procedure di lavorazione. Capacità di operare su e all’interno di processi finalizzati e verificabili, anche attraverso l’acquisizione di competenze operative di esecuzione e di controllo. Capacità di utilizzare alcune procedure di progettazione, utilizzando razionalmente le risorse culturali, strumentali e materiali. Acquisizione di alcune procedure di strutturazione e di organizzazione delle conoscenze informatiche.

METODOLOGIA

Tre momenti essenziali caratterizzano l’insegnamento di Tecnologia e Disegno: progettazione, realizzazione e verifica fasi che prevedono uno stesso processo operativo e procedurale caratterizzato da: chiarezza, precisione, coerenza, organizzazione, regolazione e misura, pertanto, si offre la possibilità al ragazzo di acquisire tali competenze, attraverso le seguenti indicazioni:

Disegno • assegnare di norma disegni da elaborare o da completare personalmente e non semplicemente tavole da copiare; • senza rinunciare ad un’esecuzione ordinata e ad un attento controllo dei risultati, va data maggiore importanza alla correttezza piuttosto che al graficismo; • un migliore raggiungimento degli obiettivi si ottiene se le esercitazioni proposte mettono gli studenti nelle condizioni di dover tenere conto di due operazioni mentali ed operative tra loro complementari: tradurre la forma spaziale degli oggetti in rappresentazioni grafiche sul piano secondo convenzioni date e figurarsi la visione spaziale degli oggetti sulla base delle loro rappresentazioni simboliche piane; • è necessario che gli studenti abbiano l’opportunità di svolgere almeno alcune esercitazioni di elaborazione e di realizzazione di disegni con tecniche computerizzate. Tecnologia • l’approccio più adeguato è di tipo descrittivo ed operativo, non trascurando gli aspetti teorici ed esplicativi dei principi, delle tecniche e dei processi descritti; questi aspetti costituiscono un punto di arrivo essenziale degli apprendimenti, ma non possono essere il punto di partenza; • ogni argomento va trattato con lezioni teoriche, con dimostrazioni pratiche e con esperienza operative intese come mezzi per sviluppare un rapporto diretto ed immediato fra sapere e saper fare; • l’uso ragionato di tabelle unificate, di manuali e di cataloghi deve essere una condizione normale e non solo occasionale del lavoro didattico;

Page 22: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

2

• molta importanza ha il laboratorio di metrologia e di prove sui materiali; lo studente deve essere direttamente impegnato nel verificare praticamente quanto ha appreso nella parte teorica.

Indicazioni tratte dal programma ministeriale della disciplina Tecnologia e Disegno.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Rispetto alle finalità e alle indicazioni didattiche si adottano i seguenti criteri di valutazione:

• precisione come presupposto metodologico nell’eseguire ogni lavoro;

• correttezza logica degli elaborati grafici e pratici;

• corretto uso degli strumenti didattici;

• rispetto dei tempi prefissati per l’esecuzione.

Page 23: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

3

Sk A1 CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI A071 Matematica Fisica Scienza della Terra Chimica

TEC

NO

LOG

IA E

DIS

EGN

O

prim

o an

no

• grandezze omogenee; grandezze proporzionali; la proporzionalità diretta ed inversa; il teorema di Talete; la similitudine nei triangoli; criteri di similitudine applicazioni della similitudine;

• rette, semirette e segmenti; rette parallele e rette fisica; perpendicolari; angoli; angoli convessi e angoli concavi; bisettrici di un angolo; misura di grandezze e relative unità di misura; classificazione dei triangoli; punti e segmenti notevoli di un triangolo; congruenza dei triangoli; relazione fra lati di un triangolo; somma degli angoli interni di un triangolo; parallelogrammi; trapezi; poligoni regolari; luoghi geometrici; circonferenza e il cerchio; poligoni inscritti poligoni circoscritti; rette tangenti e rette secanti.

• definizione di grandezza fisica; concetto di unità di misura e caratteristiche principali del S.I. di Unità; significato di incertezza ed errore relativo e relativo percentuale; propagazione degli errori nelle misure indirette; caratteristiche principali degli strumenti; differenza tra massa e peso

• definizione operativa di temperatura; principali scale termometriche; dilatazione termica; significato di equilibrio termico; interpretazione microscopica della temperatura e della dilatazione; significato di calore e sua unità di misura; equazione fondamentale della calorimetria; modalità di propagazione del calore; caratteristiche della fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione; gas perfetti: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti;

• collegamento tra concetto di calore e quello di lavoro-Lavoro di una trasformazione isobarica; primo principio della termodinamica.

• breve storia della cartografia; carte geografiche e loro classificazione; lettura di una carta; la carta topografica d’Italia;

• risorse e riserve; risorse minerarie; risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; sviluppo sostenibile e suoi principi fondamentali; l’impronta ecologica; i rifiuti: problema o risorsa.

• le grandezze fondamentali e derivate; la massa e il peso; densità, energia, temperatura, calore e scale termometriche;

• rappresentazione degli atomi e molecole; massa atomica e molecolare; la mole; determinazione della formula di un composto; composizione percentuale di un composto;

• natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; modelli atomici; atomo di Bohr; spettri atomici; Isotopi;

• il legame chimico; regola dell’ottetto; il legame covalente; legame ionico; la geometria delle molecole; legame chimico secondo la meccanica ondulatoria.

Page 24: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

4

seco

ndo

anno

• concetto di equivalenza fra figure piane; figure equivalenti; figure equicomposte; teoremi di Pitagora e di Euclide; risoluzione di problemi; grandezze omogenee; grandezze proporzionali; la proporzionalità diretta ed inversa; il teorema di Talete; criteri di similitudine; applicazioni della similitudine; oncetto di trasformazioni geometriche; proprietà delle omotetie; ingrandimenti e riduzioni.

Page 25: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

5

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ TECNOLOGIA E DISEGNO E LABORATORIO (A071 – C320)

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

M 2 MATERIALI, STRUMENTI E SUPPORTI PER IL DISEGNO

- dei meccanismi della visione; - del disegno come tipo di linguaggio; - delle convenzioni e dei codici che regolano il disegno tecnico; - dei principali materiali e degli strumenti tradizionali per il disegno.

- nel conoscere il significato e meccanismo del processo percettivo; - nel conoscere i tipi di linee utilizzate nel disegno tecnico e il loro significato; - nel individuare le scale di rappresentazione; - nell’utilizzare in modo corretto gli strumenti tradizionali da disegno.

IL DISEGNO PROPEDEUTICO ALLA RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA M 3 LE FORME: IL DISEGNO DELLE

FORME PIANE

- degli enti della geometria piana euclidea; - di alcune proprietà fondamentali degli enti geometrici; - di alcuni dei principali teoremi della geometria.

- nel risolvere graficamente problemi geometrici fondamentali; - nell’impostare la stesura corretta di un lavoro grafico; - nell’imparare ad utilizzare le costruzioni proposte; - nell’interpretare e leggere le forme geometriche.

MISURARE M 4 GLI OGGETTI E LE MISURE

dei più comuni strumenti di misura. - nell’utilizzare i più comuni strumenti di misura; - nello scegliere gli strumenti di misura in base alla precisione richiesta e alle caratteristiche e fisiche e tecnologiche dell’oggetto da misurare.

I MATERIALI M 5 I MATERIALI E LE PROPRIETÀ - delle proprietà fondamentali dei materiali; - delle prove di laboratorio necessarie per determinare le proprietà dei materiali.

- nel descrivere le principali proprietà dei materiali.

Page 26: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

6

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: tecnologia e disegno – laboratorio (A071 – C320) PRIMO ANNO

M 1 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA testo adottato: M 2 MATERIALI, STRUMENTI E SUPPORTI PER IL DISEGNO F. Andreani, S. Landorno, La progettazione tecnologica (A+B+C+ CdROM), La Scuola, Brescia 2005 M 3 LE FORME: IL DISEGNO DELLE FORME PIANE sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 GLI OGGETTI E LE MISURE M 5 I MATERIALI E LE PROPRIETÀ luoghi: M

odul

i

mez

zi di

datti

ci

aula; laboratorio di tecnologia biennio ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti asse culturale

matematico; scientifico - tecnologico 1.1 La percezione visiva e il disegno

Gli strumenti della visione, la percezione visiva, l’organizzazione della percezione visiva, le leggi della percezione, la rappresentazione della percezione: il disegno, il disegno tecnico M 1

1.2 Norme e convenzioni grafiche Formato dei fogli (UNI 936), principali tipi di linea nel disegno tecnico (UNI 3968), scale di rappresentazione (UNI 3967)

2.1 La squadratura e la presentazione del foglio

Squadratura, riquadro delle iscrizioni, impostazione corretta del disegno, scritturazione

2.2 Materiali per il disegno Tipi di carta, matite e mine, durezza delle mine, scelta delle mine, affilatura delle mine, uso corretto delle mine, gomme

2.3 Strumenti fondamentali per il disegno; strumenti ausiliari

Squadre, uso corretto delle squadre, compasso, goniometro, curvilinee; supporti informatici

M 2

2.4 Riproduzione e archiviazione dei disegni Strumenti tradizionali di riproduzione e archiviazione, trasferimento dei file

3.1 Enti geometrici fondamentali Punto, retta, piano Laboratorio: costruzioni geometriche M 3

3.2 Poligoni Poligoni regolari inscritti Laboratorio: costruzioni geometriche

M 4 4.1 Metrologia Le unità di misura, caratteristiche degli strumenti di misura, strumenti di misura

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

M 3 3.3 Tangenze e raccordi Definizioni Laboratorio: costruzioni geometriche

4.2 Calibro Parti fondamentali del calibro Laboratorio: lettura del calibro

4.3 Micrometro Parti fondamentali del micrometro (tab UNI 5708) Laboratorio: lettura del micrometro

M 4

4.4 Comparatore Parti fondamentali del comparatore (tab UNI 4180 – 70) Laboratorio: lettura del comparator

matematica M6 LA GEOMETRIA DEL PIANO 6.1 ELEMENTI INTRODUTTIVI DI GEOMETRIA EUCLIDEA 6.2 LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI 6.3 I POLIGONI 6.4 LA CIRCONFERENZA M7 RAPPORTI E PROPORZIONI

chimica M0 CONCETTI INTRODUTTIVI M 1 LA MATERIA E I SUOI ASPETTI

scienza della terra M1 LA TERRA COME CORPO CELESTE 1.3 LA CARTOGRAFIA M 6 RISORSE E SVILUPPO SOSTENIBILE

fisica M1 LA MISURA M 3 CALORE E TEMPERATURA M 4 TERMODINAMICA

Page 27: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

7

5.1 Le proprietà dei materiali Tipi di materiali; i materiali metallici e le loro proprietà; le proprietà chimico – strutturali; le proprietà fisiche; le proprietà meccaniche; prove e controlli dei materiali; le proprietà tecnologiche; trattamenti termici M 5

5.2 I principali materiali da costruzione Le leghe ferrose; il processo siderurgico; le ghise; gli acciai; materiali non ferrosi; l’alluminio

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 28: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

8

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

TECNOLOGIA E DISEGNO E LABORATORIO (A071 – C320) CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI

OGGETTI SUL PIANO: LE PROIEZIONI ORTOGONALI

I METODI DI RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA

M 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI

OGGETTI SUL PIANO: LE ASSONOMETRIE

- degli elementi fondamentali delle proiezioni

- nell’applicare il metodo delle proiezioni ortogonali agli oggetti reali; - nel leggere le proiezioni ortogonali di modelli geometrici o di oggetti; - nell’interpretare correttamente le proiezioni assonometriche; - nell’applicare correttamente le rappresentazioni assonometriche riferite a modelli geometrici o a oggetti reali; - nel collegare le viste in proiezioni ortogonali alle rappresentazioni assonometriche.

M 3 GLI OGGETTI E LE MISURE

IL DISEGNO TECNICO PROPEDEUTICO ALLA PROGETTAZIONE

M 4 GLI OGGETTI E IL DISEGNO TECNICO

- degli enti di unificazione; - delle norme come linguaggio comune per la comunicazione attraverso disegni; - delle Direttive della normativa UNI ISO per il disegno meccanico; - della progettazione attraverso un disegno con il minimo necessario di viste; - delle convenzioni di quotatura come da direttiva delle norme; - dell’utilità delle sezioni.

- nell’applicare le convenzioni nell’ambito del disegno tecnico; - nel leggere e nell’interpretare correttamente un disegno tecnico eseguito a norma.

DISEGNO AUTOMATICO M 5 DISEGNARE CON AUTOCAD

- di una stazione grafica e i suoi componenti; - del significato della parola CAD, Computer Aided Design, Computer Aided Drafting.

- nell’utilizzare a livelli elementari le tecniche informatiche finalizzati al disegno

DAL PROGETTO ALL’OGGETTO M 6 GLI OGGETTI E LE LAVORAZIONI

- delle lavorazioni e delle caratteristiche tecnologiche degli oggetti; - delle norme antinfortunistiche e di sicurezza.

- Individuare i parametri fondamentali per le lavorazioni sulle macchine utensili; - nell’individuare le problematiche fondamentali relative alla sicurezza negli ambienti di lavoro; - nel prestare attenzione ai principali fattori di rischio e agli strumenti tecnici fondamentali per un’efficace attività di prevenzione.

DISEGNI D’INSIEME M 7 I COMPLESSIVI - leggere e interpretare correttamente i

complessivi e i disegni di insieme degli oggetti

Page 29: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

9

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: tecnologia e disegno – laboratorio (A071 – C320) SECONDO ANNO

M 1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI SUL PIANO: LE PROIEZIONI ORTOGONALI testo adottato: M 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI SUL PIANO: LE ASSONOMETRIE F. Andreani, S. Landorno, La progettazione tecnologica (A+B+C+ CdROM), La Scuola, Brescia 2005 M 3 GLI OGGETTI E LE MISURE sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 GLI OGGETTI E IL DISEGNO TECNICO M 5 DISEGNARE CON AUTOCAD M 6 GLI OGGETTI E LE LAVORAZIONI luoghi:

Mod

uli

M 7 I COMPLESSIVI

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di tecnologia biennio, laboratorio CAD ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti asse culturale

matematico; scientifico - tecnologico 1.1 Il meccanismo delle proiezioni Tipi di proiezione, definizioni di proiezioni ortogonali, il sistema delle

proiezioni ortogonali e i suoi elementi M 1

1.2 Proiezioni di figure piane Figure piane parallele a un piano di proiezione; figure piane contenute in piani inclinati rispetto a due piani di proiezione

M 3 3.1 Il rilievo dal vero

Il procedimento di rilievo; il disegno di rilievo; la rappresentazione di semplici oggetti Laboratorio: rilievo e rappresentazione di un semplice oggetto, strumento di misura da utilizzare calibro ventesimale

5.1 Dal tecnigrafo al CAD Scala del disegno; layout del disegno; spazio modello e spazio carta; lucidi e layer; standard di disegno Laboratorio: applicazioni

5.2 Interazioni con AutoCAD Struttura dello schermo; come attivare i comandi Laboratorio: applicazioni

5.3 Il sistema delle coordinate Coordinate di un punto; visualizzazione delle coordinate; specifica delle coordinate; coordinate globali e utente (WCS e UCS) Laboratorio: applicazioni

5.4 Come iniziare il disegno Impostazione del disegno; il disegno prototipo; limiti; aiuti al disegno; gestione layer Laboratorio: applicazioni

M 5

5.5 Primitive grafiche Punto, linea, arco, cerchio, anello, ellisse, poligono, tratteggio Laboratorio: applicazioni

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

1.3 La disposizione dei solidi e le proiezioni Alcune definizioni; proiezioni ortogonali di solidi variamente disposti; effettuazioni delle proiezioni; proiezioni di gruppi di solidi e di oggetti

M 1 1.4 Le sezioni dei solidi Sezione di solidi con piani paralleli o perpendicolari all’asse del solido;

sezione di solidi con piani inclinati rispetto all’asse

M 2 2.1 Assonometria obliqua ed ortogonale I tipi di assonometria; il procedimento fondamentale delle assonometrie; assonometria di solidi

matematica M 3 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI 3.1 L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI 3.2 PROPORZIONALITÀ FRA GRANDEZZE 3.3 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

fisica M 3 CALORE E TEMPERATURA M 4 TERMODINAMICA

Page 30: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

10

4.1 Le principali norme unificate nel disegno tecnico

Tipi, spessore e applicazione delle linee (UNI 3968)l Laboratorio: applicazioni

4.2 La quotatura Sistemi di quotatura (UNI 3974); convenzioni particolari di quotatura (UNI 3975) Laboratorio: applicazioni M 4

4.3 La rappresentazione Convenzioni particolari di rappresentazione, convenzioni particolari sulle sezioni Laboratorio: applicazioni

M 6 6.1 Le lavorazioni con asportazione di truciolo

Definizione e generalità; la foratura e la lavorazione dei fori; la tornitura; la fresatura; le macchine a controllo numerico Laboratorio: descrizione di oggetti

5.6 visualizzazione Pan; zoom; vista aerea; creazione di finestre Laboratorio: applicazioni

5.7 Editazione del disegno Correzione del disegno; cancellare oggetti; selezione degli oggetti; offset; taglia; copia; sposta; serie; ruota; dividi e misura Laboratorio: applicazioni

5.8 Modifica del disegno Cambia proprietà; cima; raccorda; scala; stira Laboratorio: applicazioni

5.9 Testo e stili di testo Creare uno stile di testo; aggiunta di un testo; modifica testo; modifica stile Laboratorio: applicazioni

5.10 Quote e stili di quota Tipi di quota; stile di quota; modifica dello stile; modifica dello stile di quote Laboratorio: applicazioni

M 5

5.11 I blocchi Creazione di blocchi; inserimento blocchi Laboratorio: applicazioni

M 6 6.2 L’ambiente di lavoro e la sicurezza La sicurezza nell’ambiente di lavoro; la sicurezza nell’ambito lavorativo e scolastico

M 7 7.1 I complessivi La rappresentazione dei complessivi; la corretta lettura dei complessivi Laboratorio: caso studio

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 31: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

1

ITIS “Marie Curie” via Argine, 902 – 80147 - Napoli biennio Asse culturale: scientifico – tecnologico Disciplina/e: Fisica - laboratorio (A038 – C320) Quadro orario: primo anno: 4 (2 + 2) secondo anno: 4 (2 + 2) FINALITÀ

Lo studio della fisica concorre, mediante l’acquisizione di metodologie e conoscenze specifiche, alla formazione della personalità dell’allievo, favorendone lo sviluppo di una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica e propositiva del presente e costituire una solida base per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile come richiesto attualmente dal “mercato del lavoro”. Pertanto, in stretto raccordo ed integrazione con le altre discipline, tale insegnamento si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

- Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e capacità di utilizzarli

- Acquisizione di un insieme organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione dei fenomeni

- Acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere informazioni

- Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e risolvere problemi concreti

- Abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative

- Acquisizione di atteggiamenti basati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo

- Comprensione del rapporto tra la fisica e lo sviluppo delle idee e della tecnologia

METODOLOGIA

Dopo aver valutato il livello degli allievi per quanto riguarda le conoscenze prerequisite, si cercherà di omogeneizzare il gruppo classe, facendo ricorso ad opportune strategie di recupero, mediante l’osservazione di semplici fenomeni fisici e l’esecuzione di misure e facili esperimenti che richiedano premesse teoriche e che riguardino alcune proprietà dei corpi. L’analisi dei fenomeni, approfondita con il dibattito in classe, l’individuazione delle grandezze fisiche in gioco e la valutazione degli ordini di grandezza, saranno utili per creare un ulteriore collegamento con le conoscenze già acquisite nel precedente corso di studi. La progettazione degli interventi didattici tiene conto delle esigenze di coordinamento con quelle delle altre discipline, in particolare della matematica.

Page 32: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

2

Circa la metodologia generale dell’insegnamento appaiono fondamentali le tre fasi interdipendenti, ma non subordinate gerarchicamente o temporalmente, che seguono:

- Elaborazione teorica che, partendo dalla formulazione di alcune ipotesi o principi, deve portare gradualmente l’allievo a comprendere come si possa interpretare ed unificare un’ampia classe di fatti empirici e avanzare possibili previsioni

- Realizzazione di esperimenti da parte del docente e/o degli allievi singolarmente o in gruppo, secondo un’attività di laboratorio variamente gestita e caratterizzata da una continua ed intensa mutua fertilizzazione tra teoria e pratica, con l’uso di strumentazione semplice e, in qualche caso, anche raffinata, con gli allievi sempre attivamente impegnati nel seguire o nell’effettuare le esperienze e nell’elaborare le relazioni sull’attività di laboratorio anche con l’uso del PC

- Applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi, intesi non come un’automatica applicazione di formule, ma come un’analisi critica del fenomeno studiato e come uno strumento idoneo ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi del processo di risoluzione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda l’attività di verifica e di valutazione sarà prestata particolare attenzione alla valutazione di tipo formativa; gli errori commessi dagli allievi potranno così fornire preziose informazioni per la scelta di ulteriori e/o diversificati interventi didattici, finalizzati anche all’attività di recupero. Rispetto alle finalità ed alle indicazioni didattiche saranno adottati i seguenti criteri di valutazione formativa conseguente a verifiche soggettive (interrogazioni formali su tutta la programmazione e/o coinvolgimento dal posto su semplici questioni, partecipazione al lavoro di gruppo, attenzione in classe, regolare svolgimento dei compiti assegnati) ed oggettive (prove scritte, test, elaborazione relazioni sulle esperienze di laboratorio):

• Conoscenza degli argomenti

• Utilizzo della corretta terminologia scientifica

• Capacità di correlare fra loro le conoscenze

• Capacità di risolvere problemi già affrontati o mai affrontati

• Comportamento, partecipazione ed impegno nell’attività di gruppo in laboratorio

• Puntualità nella consegna delle relazioni

• Capacità di relazionare correttamente un’esperienza svolta in laboratorio

Page 33: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

3

Sk A1 CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI A038 Matematica Tecnologia e disegno Chimica Scienze della Terra

FISIC

A

prim

o an

no

• numeri razionali; numeri razionali relativi e le operazioni; potenze in Q e le proprietà delle potenze; rappresentazione di un numero razionale; frazioni generatrici; numeri decimali finiti e numeri periodici.

• rappresentazione e proprietà; funzioni; funzioni con derivate

• rette, semirette e segmenti; rette parallele e rette perpendicolari; angoli; angoli convessi e angoli concavi; bisettrici di un angolo; misura di grandezze e relative unità di misura.

• classificazione dei triangoli; punti e segmenti notevoli di un triangolo; congruenza dei triangoli; relazione fra lati di un triangolo; somma degli angoli interni di un triangolo;

• parallelogrammi;

• luoghi geometrici; circonferenza e cerchio;

• risoluzione di un’equazione di primo grado; equazioni equivalenti; principi di equivalenza; equazioni intere e frazionarie; risoluzione di disequazioni di primo grado.

• grandezze omogenee; grandezze proporzionali; la proporzionalità diretta ed inversa; il teorema di Talete; la similitudine nei triangoli; criteri di similitudine; applicazioni della similitudine;

• il sistema di riferimento su una retta orientata; il piano cartesiano; rette parallele agli assi cartesiani; equazione implicita ed esplicita della retta; coefficiente angolare di una retta; rette parallele e rette perpendicolari; intersezione di due rette;

• Volumi

• le unità di misura, caratteristiche degli strumenti di misura, strumenti di misura

• rette perpendicolari e parallele, bisettrici, suddivisione di segmenti (teorema di Talete)

• uso corretto delle squadre, compasso, goniometro, curvilinee; supporti informatici

• le proprietà fisiche, le proprietà meccaniche dei materiali

• resistenza a trazione; resilienza (normativa UNI EN 10045 – 95); durezza

• fasi di un trattamento termico, principali trattamenti termici, tempra, rinvenimento

• scale di rappresentazione (UNI 3967)

• le grandezze fondamentali e derivate; la massa e il peso; densità, energia, temperatura, calore e scale termometriche.

• scelta dello strumento; notazione scientifica; raccolta dati.

• stati fisici della materia;

• natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; modelli atomici; atomo di Bohr; spettri atomici; Isotopi.

• gli strumenti dell’astronomia; le stelle e le distanze astronomiche;

• teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche e strumenti per la loro rilevazione;

• campo magnetico terrestre;

• pressione e umidità atmosferica

Page 34: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

4

seco

ndo

anno

• equazioni a due incognite; metodi risolutivi di sistemi lineari; sistemi fratti; sistemi letterali; sistemi di disequazioni; sistemi non lineari

• scambi di calore nelle reazioni chimiche

• velocità di reazione; fattori che influenzano la velocità di reazione; catalizzatori

Page 35: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

5

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ FISICA E LABORATORIO (A038 – C320) CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 LA MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

M 2 LE GRANDEZZE VETTORIALI

- del concetto di misura e delle caratteristiche principali del S.I. di Unità - delle caratteristiche principali degli strumenti - del concetto di forza, della sua rappresentazione vettoriale e sua misura statica; - dei vari tipi di forza: peso, forza elastica, attrito e resistenza in un fluido, forza gravitazionale

- scrivere una misura; - calcolare l’errore assoluto e relativo; - applicare le leggi di propagazione degli errori; - elaborare una serie di misure; - riconoscere i tipi di forze e loro misura statica; - rappresentare graficamente le grandezze vettoriali; - eseguire le operazioni di somma e scomposizione di vettori.

M 3 L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

M 4 L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

- della statica del punto materiale - dell’energia potenziale per la forza peso, del concetto di lavoro; - della statica dei gas, legge di Boyle; - della statica dei liquidi, pressione idrostatica, legge di Archimede; - della pressione atmosferica; - del flusso stazionario di un fluido in un condotto, velocità, portata, relazione fenomenologia; - della differenza di pressione e portata, viscosità;

- individuare la condizione di equilibrio di un punto materiale - determinare la forza equilibrante nel caso del piano inclinato - comporre un sistema di forze ad un corpo rigido; - determinare il momento di una forza e di una coppia di forze - individuare le condizioni di equilibrio di un corpo rigido - utilizzare la formula della pressione; - applicare il principio di Pascal; - applicare la legge di Stivino; - applicare il principio di Archimede e galleggiamento dei corpi.

Page 36: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

6

M 5 IL MOTO RETTILINEO

IL MOVIMENTO DEI CORPI

M 6 IL MOTO NEL PIANO

- del significato di misura della velocità; - del sistema di riferimento; - della legge oraria e sua rappresentazione grafica; - della velocità, accelerazione (esempi di moti significativi);

- applicare la legge oraria del moto uniforme; - valutare le conseguenze della proporzionalità diretta; - determinare la pendenza della retta nel grafico spazio-tempo; - trasformare in Km/h della velocità espressa in m/s e viceversa; - applicare le leggi del moto uniformemente accelerato; - tracciare il grafico di grandezze legate da proporzionalità quadratica. - calcolare la velocità tangenziale, l’accelerazione centripeta, la velocità angolare; - determinare il periodo e della frequenza

Page 37: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

7

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: fisica – laboratorio (A038 – C290) PRIMO ANNO

M 1 LA MISURA testo adottato: M 2 LE GRANDEZZE VETTORIALI G. Ruffo, Lezioni di fisica – Fisica per moduli, Vol I ,Zanichelli M 3 L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI M 5 IL MOTO RETTILINEO M 6 IL MOTO NEL PIANO luoghi:

Mod

uli

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di fisica ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti

1.1 Grandezze fisiche assi culturali

matematico; scientifico – tecnologico 1.2 Operazioni di misura 1.3 Misure dirette e indirette

1.4 Strumenti di misura: portata e costante strumentale

1.5 Errore di scala 1.6 Tipologia degli errori nelle misure 1.6 Errore assoluto, relativo e percentuale

M 1

1.8 Regole di proporzionamento degli errori nelle misure indirette

Definizione di grandezza fisica; concetto di unità di misura e caratteristiche principali del S.I. di Unità; significato di incertezza ed errore relativo e relativo percentuale; propagazione degli errori nelle misure indirette; caratteristiche principali degli strumenti; differenza tra massa e peso Laboratorio: individuazione della portata e della costante strumentale di diversi tipi di strumenti; lettura di misurazione e individuazione degli errori di scala; il calibro a corsoio; misura di lunghezze con applicazione della teoria degli errori.

2.1 Grandezze scalari e vettoriali 2.2 La forza 2.3 Misura statica della forza: il dinamometro M 2

2.4 Relazioni di proporzionalità diretta e grafico cartesiano

Significato di grandezza vettoriale; le forze; operazioni sulle forze; allungamenti elastici; enunciato e formulazione della legge di Hooke. Laboratorio: verifica della legge di Hooke con applicazione della teoria degli errori e grafico cartesiano con interpolazione dei dati sperimentali;

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

3.1 Somma di vettori con il metodo del “punta – coda” e con la regola del parallelogramma

3.2 Differenza. Scomposizione

3.3 Corpo rigido e reazioni vincolari. Il piano inclinato

3.4 Le forze di attrito

3.5 Le forze collineari, concorrenti e parallele applicate ad un corpo rigido

3.6 Il momento di una forza

M 3

3.7 Il baricentro, l’equilibrio dei corpi sospesi ed

Condizione di equilibrio di un punto materiale-Condizione di equilibrio sul piano inclinato- caratteristiche delle forze di attrito-Definizione di momento di una forza-Concetto di coppia di forze-Condizione di equilibrio di un corpo esteso-Definizione di baricentro-Classificazione delle leve Laboratorio: applicazione della legge di Stevino; verifica della legge di Archimede; somma delle forze; il piano inclinato; il momento di una forza; le leve; le carrucole; determinazione del baricentro; equilibrio dei corpi sospesi ed appoggiati.

matematica M1 GLI INSIEMI M2 SISTEMI E BASI DI NUMERAZIONE M5 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO M6 LA GEOMETRIA DEL PIANO M7 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI M8 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

chimica M0 CONCETTI INTRODUTTIVI M1 LA MATERIA E I SUOI ASPETTI M2 ALL’INTERNO DELLA MATERIA

scienza della Terra M1 LA TERRA COME CORPO CELESTE M3 LA DINAMICA TERRESTRE

tecnologia e disegno M1 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1.2 Norme e convenzioni grafiche M2 MATERIALI, STRUMENTI E SUPPORTI PER IL DISEGNO 2.3 Strumenti fondamentali per il disegno; strumenti ausiliari M3 LE FORME: IL DISEGNO DELLE FORME PIANE 3.1 Enti geometrici fondamentali M4 GLI OGGETTI E LE MISURE 4.1 Metrologia M5 I MATERIALI E LE PROPRIETÀ 5.1 Le proprietà dei materiali

Page 38: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

8

appoggiati 4.1 La pressione 4.2 Il principio di Pascal: il martinetto idraulico 4.3 La legge di Stevino: la proporzionalità inversa 4.4 La legge di Archimede M 4

4.5 La pressione atmosferica: l’esperienza di Torricelli

Significato ed unità di misura della pressione e della densità-Enunciato del principio di Pascal-Formulazione matematica della legge di Stevino-Enunciato del principio di Archimede-Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli Laboratorio: applicazione della legge di Stevino; verifica della legge di Archimede; somma delle forze; il piano inclinato; il momento di una forza; le leve; le carrucole; determinazione del baricentro; equilibrio dei corpi sospesi ed appoggiati.

5.1 Il movimento.

5.2 Sistemi di riferimento. diagrammi cartesiani dalla tabella (ST)

5.3 Velocità media M 5

5.4 Il moto rettilineo uniforme

Significato e unità di misura della velocità; legge oraria del moto rettilineo uniforme; implicazione della pendenza della retta nel grafico spazio-tempo; significato ed unità di misura dell’accelerazione; relazione tra velocità e tempo; legge oraria del moto uniformemente accelerato; proprietà della proporzionalità quadratica tra grandezze

6.1 Accelerazione media

6.2 Il moto uniformemente accelerato M 6

6.3 Il moto circolare uniforme

Caratteristiche del moto circolare uniforme-Relazioni tra velocità tangenziale, accelerazione centripeta, periodo e frequenza- Misura degli angoli in radianti e velocità angolare- Cenni sul moto armonico Laboratorio: il moto rettilineo vario e quello uniforme con il marcatempo; il moto uniformemente accelerato con il marcatempo; diagrammi (ST)

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 39: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

9

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ FISICA E LABORATORIO (A038 – C320) CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 1 LA DINAMICA

LE FORZE E IL MOVIMENTO

M 2 ENERGIA E LAVORO

- del significato di lavoro, energia e potenza; - delle leggi della dinamica ed applicazioni; - quantità di moto, energia meccanica e loro conservazione; - urti elastici ed anelatici.

- valutare la relazione reciproca tra massa, forza e accelerazione; - interpretare il grafico forza-accelerazione e massa-accelerazione; - applicare i principi della dinamica allo studio di situazioni reali; - determinare il lavoro compiuto da una forza e della potenza sviluppata, - calcolare l’energia cinetica, potenziale gravitazionale ed elastica - distinguere il lavoro positivo e negativo; - calcolare l’energia meccanica; - applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica per la risoluzione di problemi

M 3 CALORE E TEMPERATURA

IL CALORE

M 4 LA TERMODINAMICA

- delle forme, conservazione e della trasformazione dell’energia; - equilibrio termico e concetto di temperatura, dilatazione, termometri e scale termometriche; - quantità di calore e sua misura; - stati di aggregazione ed equilibrio fra diverse fasi; - misure del calore di cambiamenti di stato - calore e lavoro come forme diverse per trasferire energia; - fonti di energia; - primo principio di Termodinamica

- effettuare misurazioni di temperature; - trasformare un valore di temperatura da una scala all’altra; - applicare l’equazione fondamentale della calorimetria; - applicare la legge di dilatazione lineare; - applicare la legge di Boyle e Mariotte e le leggi di Gay-Lussac; - applicare la formula del lavoro di una trasformazione isobarica; - applicare il primo principio della termodinamica.

Page 40: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

10

IL CALORE M 5 FENOMENI ELETTROSTATICI

- dell’equilibrio elettrostatico: fenomenologia elementare, potenziale elettrostatico; - della legge di Coulomb; - del concetto di campo elettrico - della capacità di un condensatore piano e sua misura.

- applicare la Legge di Coulomb; - utilizzare l’elettroscopio per evidenziare la presenza di cariche elettriche; - utilizzare la macchina di Van der Graaf; - applicare la definizione di differenza di potenziale elettrico; - utilizzare la formula della capacità di un condensatore

M 6 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

- delle forme, conservazione e della trasformazione dell’energia; - del significato di corrente elettrica e unità di misura della sua intensità - dell’enunciato della prima legge di Ohm; - del significato e unità di misura della resistenza elettrica; - dell’effetto Joule.

- applicare la definizione di corrente elettrica; - applicare la prima legge di Ohm; - rappresentare graficamente il diagramma tensione-corrente e interpretare la retta corrispondente; - determinare la potenza dissipata in un conduttore.

CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE

M 7 I CIRCUITI ELETTRICI

- del collegamento di resistori in serie ed in parallelo e loro comportamento; - del Primo principio di Kirchhoff; - del significato e misura della resistività; - dell’enunciato della seconda legge di Ohm.

- determinare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie ed in parallelo di resistori e realizzare i suddetti collegamenti; - applicare la seconda legge di Ohm; - calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un apparecchio utilizzatore - utilizzare gli strumenti di misura (amperometro e voltmetro)

Page 41: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

11

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: fisica – laboratorio (A038 – C320) SECONDO ANNO

M 1 LA DINAMICA testo adottato: M 2 L’ENERGIA G. Ruffo, Lezioni di fisica – Fisica per moduli, Vol II ,Zanichelli M 3 CALORE E TEMPERATURA sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 TERMODINAMICA M 5 FENOMENI ELETTROSTATICI M 6 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA luoghi:

Mod

uli

M 7 I CIRCUITI ELETTRICI mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di fisica ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari U.D. descrizione contenuti

1.1 I tre principi della dinamica assi culturali

matematico; scientifico – tecnologico 1.2 La caduta libera 1.3 La gravitazione universale. M 1

1.4 La forza centripeta

Enunciato dei tre principi della dinamica; interpretazione del concetto di massa dal punto di vista dinamico; definizione del newton; distinzione tra sistemi inerziali e non. Laboratorio: moto causato da una forza costante con il carrello su rotaia a basso attrito e variando forza e massa.

2.1 Lavoro ed energia 2.2 La potenza 2.3 L’energia cinetica 2.4 L’energia potenziale gravitazionale

M 2

2.5 La conservazione dell’energia meccanica

Definizione di energia meccanica; principio di conservazione dell’energia meccanica; definizione di quantità di moto e principio di conservazione della quantità di moto.

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

3.1 Il termometro

3.2 Calore e lavoro: il calore come energia interna in transito

3.3 Calore specifico

M 3

3.4 Il calorimetro

Definizione operativa di temperatura; principali scale termometriche; dilatazione termica; significato di equilibrio termico; interpretazione microscopica della temperatura e della dilatazione; significato di calore e sua unità di misura; equazione fondamentale della calorimetria; modalità di propagazione del calore; caratteristiche della fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione; gas perfetti: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti Laboratorio: taratura di un termometro; verifica dell’equazione calorimetrica.

M 4 4.1 Il primo principio della termodinamica. Collegamento tra concetto di calore e quello di lavoro-Lavoro di una trasformazione isobarica; primo principio della termodinamica

5.1 Metodi di elettrizzazione 5.2 Conduttori ed isolanti

M 5 5.3 La legge di Coulomb

Descrizione e interpretazione dell’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione; differenza tra conduttori, isolanti e semiconduttori; legge di Coulomb; concetto di campo elettrico; la differenza di potenziale; capacità di un condensatore piano e sua misura

matematica M2 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI PRIMO E SECONDO GRADO M3 L’EQUIVALENZA, PROPORZIONALITÀ E TRASFORMAZIONI M 5 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

chimica M2 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE

Page 42: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

12

6.1 La corrente continua: intensità di corrente e differenza di potenziale

6.2 I circuiti elettrici M 6

6.3 Le leggi Ohm

Significato di corrente elettrica e unità di misura della sua intensità; Funzione del generatore di tensione; Caratteristiche di un circuito elementare; Enunciato della prima legge di Ohm; Significato e unità di misura della resistenza elettrica; Interpretazione dell’effetto Joule

7.1 Resistori in serie ed in parallelo

7.2 La forza elettromotrice M 7

7.3 La trasformazione dell’energia elettrica

Collegamento di resistori in serie ed in parallelo e loro comportamento; Primo principio di Kirchhoff; Modalità di impiego degli strumenti di misura (amperometro e voltmetro); Significato e misura della resistività; Enunciato della seconda legge di Ohm Laboratorio: esperienze di elettrostatica; lettura degli strumenti elettrici; 1^ legge di Ohm; 2^ delle di Ohm; organizzazione di semplici esperienze con interpretazione dei risultati

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale

Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 43: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

1

ITIS “Marie Curie” via Argine, 902 – 80147 - Napoli biennio Asse culturale: scientifico – tecnologico Disciplina/e: Chimica - laboratorio (A013 – C240) Quadro orario: primo anno: 3 (2 + 1) secondo anno: 3 (2 + 1)

FINALITÀ

Il corso ha come finalità generale l'inquadramento dei fenomeni chimici, partendo ove più possibile dall'esperienza quotidiana degli studenti, per tendere ad un'opera di razionalizzazione delle esperienze e delle conoscenze. Pertanto tende a sviluppare: - attitudine ad un lavoro di indagine sistematica e di confronto fra idee, individualmente ed in gruppo; - capacità di correlare i processi chimici esaminati nelle diverse occasioni con altre situazioni reali nelle quali siano in gioco le stesse variabili e gli stessi principi capacità di formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni relativi a processi di prevalente contenuto chimico, traendone conseguenze ed individuando procedure di verifica; - atteggiamenti razionalmente critici nei confronti delle informazioni, opinioni e giudizi su fatti relativi alla chimica, forniti dai mezzi di informazione; - saper relazionare secondo procedure dettate o con criteri di ordine - rispetto delle regole.

METODOLOGIA

Lo studio della chimica nella scuola secondaria superiore è rimasto per troppo tempo svincolato da qualsiasi riferimento alle esperienze quotidiane degli alunni: - è necessario che si facciano , in tutte le occasioni che lo consentono, riferimenti a sostanze e processi facenti parte dell'esperienza diretta degli alunni in modo da aumentare in loro motivazioni ed interesse per la chimica che viene in questo modo colta nei suoi aspetti di scienza che aiuta alla comprensione e modificazione della realtà; - l'impiego del mezzo informatico per la elaborazione e presentazione dei dati sperimentali; - l'impiego del laboratorio dovrà tener conto di questo fondamentale aspetto e pertanto non si richiedono per l'attività sperimentale apparecchiature sofisticate, ma, senza cadere nella banalità, sarà opportuno ricorrere a strumentazione semplice, utilizzabile dagli alunni in piena rispondenza ed osservanza delle norme di sicurezza.

Page 44: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

2

CRITERI DI VALUTAZIONE

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di:

1. eseguire un esperimento, conducendo le operazioni, le rilevazioni e le misure occorrenti; 2. formulare ipotesi di interpretazione dei fatti osservati; 3. utilizzare il comportamento di alcune sostanze per riconoscerle e raggrupparle; 4. collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella realtà quotidiana; 5. usare correttamente gli strumenti di misura e le attrezzature; 6. conoscere le norme di sicurezza nell’uso delle apparecchiature e dei materiali; 7. elaborare semplici relazioni relative alle esperienze eseguite.

Page 45: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

3

Sk A1 CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI A013 Matematica Fisica Scienze della Terra Tecnologia e disegno Biologia

CHI

MIC

A

prim

o an

no

• operazioni con gli insiemi; numeri naturali, operazioni e proprietà; divisibilità e numeri primi; potenze in N; M.C.D. e m.c.m.; numeri interi relativi; operazioni numeri interi relativi; numeri razionali; numeri razionali relativi e le operazioni; potenze in Q e le proprietà delle potenze; frazioni generatrici; numeri decimali finiti e numeri periodici; numeri razionali e numeri irrazionali; operazioni e funzioni; espressioni numeriche con derivate; foglio elettronico; rappresentazione e proprietà; funzioni; funzioni con derivate

• grandezze omogenee; grandezze proporzionali; la proporzionalità diretta ed inversa; il teorema di Talete

• definizione di grandezza fisica; concetto di unità di misura e caratteristiche principali del S.I. di Unità; significato di incertezza ed errore relativo e relativo percentuale; propagazione degli errori nelle misure indirette; caratteristiche principali degli strumenti; differenza tra massa e peso;

• significato ed unità di misura della pressione e della densità-Enunciato del principio di Pascal-Formulazione matematica della legge di Stivino; Enunciato del principio di Archimede; Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli

• l’importanza dei minerali e delle rocce; origine dei minerali; principali proprietà fisiche e loro riconoscimento; osservazione delle rocce e loro classificazione; processo magmatico; sedimentario e metamorfico

• composizione e proprietà delle acque marine; i movimenti del mare; il mare come risorsa; tipi di coste;

• struttura e composizione dell’atmosfera; pressione e umidità atmosferica; le previsioni metereologiche; climi e loro classificazione;

• tipi di materiali; i materiali metallici e le loro proprietà; le proprietà chimico – strutturali; le proprietà fisiche; le proprietà meccaniche; prove e controlli dei materiali; le proprietà tecnologiche; trattamenti termici; le leghe ferrose; il processo siderurgico; le ghise; gli acciai; materiali non ferrosi; l’alluminio

Page 46: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

4

seco

ndo

anno

• equazioni di secondo grado; risoluzione di un’equazione di secondo grado completa; equazioni di secondo grado pure e spurie; relazioni fra radici e coefficienti di un’equazione; scomposizione di un trinomio di secondo grado; equazioni parametriche; disequazioni di primo e secondo grado; disequazioni con i valori assoluti; disequazioni fratte. equazioni a due incognite; metodi risolutivi di sistemi lineari; sistemi fratti; sistemi letterali; sistemi di disequazioni; sistemi non lineare

• definizione operativa di temperatura; principali scale termometriche; dilatazione termica; significato di equilibrio termico; interpretazione microscopica della temperatura e della dilatazione; significato di calore e sua unità di misura; equazione fondamentale della calorimetria; modalità di propagazione del calore; caratteristiche della fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione; gas perfetti: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti;

• collegamento tra concetto di calore e quello di lavoro-Lavoro di una trasformazione isobarica; primo principio della termodinamica

• l’osservazione della vita come metodo; metodologie delle scienze biologiche anche in chiave storica; le caratteristiche dei viventi; il microscopio; composizione della materia; struttura atomica; legami chimici e stati di aggregazione della materia; struttura e funzioni dei carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici; cellule procarioti che ed eucaristiche; cellula animale e vegetale; struttura e funzioni della cellula eucariote; le proprietà dell’acqua; struttura e funzione della membrana plasmatica; meccanismi di trasporto delle sostanze attraverso la membrana;

• concetto di energia; tipi di energia; reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche; la respirazione cellulare; il processo della fotosintesi; ruolo degli enzimi. classificazione degli animali in erbivori, carnivori e onnivori; la digestione e gli enzimi digestivi;

• omeostasi; il sistema escretore negli animali; organismi ectodermi e endotermi. microrganismi patogeni; sistema immunitario; AIDS.

Page 47: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

5

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

CHIMICA E LABORATORIO (A013 – C240) CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

M 0 CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MATERIA

M 1 LA MATERIA E SUOI ASPETTI

- concetti massa, volume ed energia - cambiamenti di stato della materia - simboli chimici - struttura atomica - struttura molecolare - processi chimici - leggi chimiche

- distinguere i tre stati della materia - riconoscere i cambiamenti fisici e chimici della materia - applicare tecniche fisiche di separazione dei componenti di una miscela - scrivere i simboli chimici ed interpretare le formule chimiche - utilizzare le masse atomiche - applicare il concetto di massa molare - distinguere gli atomi dalle molecole - individuare una trasformazione chimica - comprendere come la materia si modifica in seguito a processi chimici - comprendere le leggi della chimica - saper determinare la massa atomica e molecolare - comprendere il concetto di mole

M 2 ALL’INTERNO DELLA MATERIA

L’ARCHITETTURA DELLA MATERIA

M 3 DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE

- i modelli atomici - configurazione elettronica degli elementi - elettroni di valenza degli elementi - proprietà degli elementi dalla tavola periodica

- conoscere e comprendere il concetto di carica elettrica - conoscere le prove sperimentali riguardanti l’esistenza di particelle sub – atomiche - conoscere il concetto di isotopi di un elemento - conoscere il concetto di orbitale atomico - saper rappresentare la struttura di Lewis - saper descrivere i diversi tipi di legami - saper rappresentare la configurazione elettronica - conoscere la periodicità delle proprietà degli elementi - conoscere il significato di legame chimico

LE REAZIONI CHIMICHE M 4 LE REAZIONI CHIMICHE

- saper scrivere e bilanciare una equazione chimica - saper eseguire calcoli stechiometrici - conoscere il concetto di bilanciamento - comprendere il significato microscopico e macroscopico di una equazione bilanciata

Page 48: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

6

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO (A013 – C240) PRIMO ANNO

M 0 CONCETTI INTRODUTTIVI testo adottato: M 1 LA MATERIA E I SUOI ASPETTI S. Passannanti, C. Sbriciolo Il Nuovo alla scoperta della chimica, vol 1, Tramontana M 2 ALL’INTERNO DELLA MATERIA sussidi didattici o testi di approfondimento: M 3 DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE M 4 LE REAZIONI CHIMICHE luoghi:

Mod

uli

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di chimica biennio ARTICOLAZIONE DEI MODULI tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari

U.D. descrizione contenuti assi culturali matematico; scientifico – tecnologico

0.1 Grandezze fisiche

Le grandezze fondamentali e derivate; la massa e il peso; densità, energia, temperatura, calore e scale termometriche. Laboratorio: Presentazione del laboratorio di chimica, strutture ed attrezzature. Sicurezza dei laboratori chimici. M 0

0.2 Strumenti e raccolta dati Scelta dello strumento; notazione scientifica; raccolta dati. Laboratorio: Misure gravimetriche, bilancia tecnica. Densità solidi e liquidi.

1.3 Le caratteristiche della materia Sostanza pura; stati fisici della materia; passaggi di stato. Laboratorio: Curva di riscaldamento e di raffreddamento.

1.2 Composizione della materia Miscugli; tecniche di separazione; i composti e gli elementi; classificazione degli elementi. Laboratorio: Filtrazione, Cristallizzazione, Centrifugazione; Distillazione, Cromatografia.

M 1

1.3 Le trasformazioni chimiche Le trasformazioni chimiche; leggi ponderali della chimica; gli atomi e le molecole. Laboratorio: Verifica della legge di Lavoisier.

matematica M1 GLI INSIEMI

fisica M1 LA MISURA M4 L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

scienze della terra M2 LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI 2.1 Minerali e rocce M4 L’IDROSFERA 4.3 Oceani, mari e coste M5 L’ATMOSFERA 5.1 L’atmosfera e il clima

tecnologia e disegno M5 I MATERIALI E LE PROPRIETÀ

Page 49: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

7

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

M 1 1.4 Il linguaggio chimico Rappresentazione degli atomi e molecole; massa atomica e molecolare; la mole; determinazione della formula di un composto; composizione percentuale di un composto.

2.1 Le particelle subatomiche e modelli atomici Natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; modelli atomici; atomo di Bohr; spettri atomici; Isotopi. Laboratorio: Saggi alla fiamma .

M 2

2.2 Periodicità e configurazione elettronica

La tavola di Mendeleev; energia di ionizzazione; modello atomico a livelli; distribuzione elettronica e periodicità; la tavola periodica moderna; proprietà periodiche. Laboratorio: Metalli e non metalli.

3.1 Legami interatomici

Il legame chimico; regola dell’ottetto; il legame covalente; legame ionico; la geometria delle molecole; legame chimico secondo la meccanica ondulatoria. Laboratorio: Prove di solubilità e di miscibilità. M 3

3.2 Legami intermolecolari La polarità delle molecole; le interazioni fra molecole; la struttura delle sostanze. Laboratorio: Polarità delle molecole

M 4 4.1 Le reazioni chimiche

Equazioni chimiche; aspetti ponderali delle reazioni; aspetti applicativi delle reazioni chimiche. Laboratorio: Preparazione dell’anidride carbonica; Preparazione dell’ossido di magnesio; Preparazione dell’ossido di sodio; Reazioni chimiche, Acqua di cristallizzazione

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 50: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

8

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ CHIMICA E LABORATORIO (A013 – C240) CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE M 1 LE REAZIONI CHIMICHE

- numero di ossidazione nei composti; - classificazione i composti chimici in base alle proprietà; - nomenclatura tradizionale e IUPAC;

- scrivere e leggere la formula di un composto; - comprendere il significato di bilanciamento; - saper preparare composti inorganici mediante reazioni chimiche - saper scrivere la formula di un composto conoscendo il suo nome; - saper nominare un composto conoscendo la sua formula;

CONTROLLO DELLE REAZIONI CHIMICHE M 2 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE

- distinguere una reazione esotermica da una endotermica; - distinguere una reazione rapida da una lenta; - sapere i fattori influenzanti la velocità; - individuare la condizione di equilibrio chimico; - definire il concetto di costante di equilibrio

- valutare la spontaneità delle reazioni; - acquisire il concetto di velocità di reazione; - riconoscere la condizione di equilibrio chimico

EQUILIBRIO IN SOLUZIONE M 3 REAZIONI CHIMICHE IN SOLUZIONE

- distinguere i tipi e le proprietà delle soluzioni; - fattori che influenzano la solubilità; - composizione quantitativa delle soluzioni; - acidi e basi secondo i diversi modelli; - forza degli acidi e delle basi; - scala del pH e uso di indicatori acido - base

- acquisire i concetti di soluzione, solvente, soluto - solubilità e concentrazione; - acquisire i concetti di elettrolita e non elettrolita; - acquisire il concetto di acidi e basi; - conoscere la scala del pH

Page 51: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

9

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: chimica e laboratorio (A013 – C240) SECONDO ANNO

M 1 LE REAZIONI CHIMICHE testo adottato: M 2 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE S. Passannanti, C. Sbriciolo, Il Nuovo alla scoperta della chimica, vol 2, Tramontana M 3 REAZIONI CHIMICHE IN SOLUZIONE sussidi didattici o testi di approfondimento: luoghi:

Mod

uli

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di chimica biennio ARTICOLAZIONE DEI MODULI tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari

U.D. descrizione contenuti assi culturali matematico; scientifico – tecnologico

1.1 Nomi e formule composti inorganici

La valenza; numero di ossidazione; determinazione del numero di ossidazione; classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: binari e ternari; nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Laboratorio: Preparazione dell’anidride carbonica; preparazione dell’ossido di magnesio; preparazione dell’ossido di sodio. M 1

1.2 Aspetti ponderali delle reazioni

Equazioni chimiche; aspetti applicativi delle reazioni chimiche; reazioni di sintesi; reazioni di decomposizione; reazioni di scambio. Laboratorio: Reazioni chimiche; acqua di cristallizzazione; sviluppo di gas; reazioni con formazione di precipitati.

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

2.3 Aspetti energetici delle reazioni chimiche

Scambi di calore nelle reazioni chimiche. Laboratorio: sviluppo e assorbimento di calore.

2.4 Cinetica chimica

Velocità di reazione; fattori che influenzano la velocità di reazione; catalizzatori. Laboratorio: Reazioni influenzate da temperatura, concentrazione e catalizzatori.

M 2

2.5 Equilibrio chimico

Sistemi in equilibrio; reazioni chimiche in equilibrio; costante di equilibrio; equazione della legge dell’azione di massa; spostamento dell’equilibrio. Laboratorio: Reazioni reversibili.

3.6 Le soluzioni

Aspetti generali delle soluzioni; concentrazione delle soluzioni; processo di solubilizzazione; natura del soluto e del solvente; comportamento delle soluzioni ioniche; proprietà delle soluzioni; equilibri di solubilità. Laboratorio: Solubilità, Concentrazione di soluzioni; Preparazione di soluzioni; Indicatori acido – base.

M 4

3.7 Reazioni acido base Caratteristiche degli acidi e delle basi; Teoria di Arrhenius; Teoria

matematica M2 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI PRIMO E SECONDO GRADO

fisica M3 CALORE E TEMPERATURA M4 TERMODINAMICA

Biologia M1 LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE M2 L’ASSUNZIONE E LA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA M3 L’OMEOSTASI E LA RISPOSTA AGLI STIMOLI

Page 52: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli Programmazione disciplinare per Competenze

anno scolastico 2009-2010

10

di Bronsted e Lowry; Teoria di Lewis; prodotto ionico dell’acqua; acidità e basicità delle soluzioni; calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi forti; calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi deboli; reazioni di neutralizzazione. Laboratorio: Determinazione del pH di una soluzione;Uso del pH-metro. Titolazioni acido base;Determinazione del titolo di un aceto;

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 53: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

1

ITIS “Marie Curie”

via Argine, 902 – 80147 - Napoli

biennio

Asse culturale: scientifico – tecnologico

Disciplina/e: Scienza della Terra e Biologia (A060)

Quadro orario: primo anno (Scienze della Terra): 3 secondo anno (Biologia): 3

FINALITÀ

L’insegnamento delle scienze della natura ha lo scopo di contribuire alla formazione umana , sociale e culturale dei giovani fornendo gli strumenti per una corretta interpretazione della realtà dei viventi e del contesto fisico-chimico-ambientale di cui l’uomo stesso è parte integrante.

Lo studio della Biologia ha come fine, oltre alla comprensione dei capisaldi concettuali ed epistemologici propri della disciplina, la conoscenza delle interrelazioni tra organismi viventi e tra viventi ed ambiente, nonché la conoscenza delle leggi della Natura.

Lo studio delle Scienze della Terra ha come fine la conoscenza e la comprensione degli aspetti geologici e geofisici che si riflettono direttamente sulla vita dell’uomo, fornendo gli strumenti per una interpretazione delle relazioni che intercorrono tra realtà geologica, biologica ed attività umane e della sempre crescente influenza dell’uomo sull’ambiente.

E’ indispensabile che i giovani acquisiscano la consapevolezza di dover conservare integri gli equilibri naturali e il concetto della lunghezza del tempo necessario a ristabilirli.

METODOLOGIA

In un clima di familiarità, libero da inibizioni create da lacune, facendo capire che l’errore va vissuto come un momento di miglioramento e di riflessione e che le difficoltà possono essere superate, si coinvolgeranno gli allievi in modo attivo all’attività didattica, partendo da elementi legati all’esperienza per impostare situazioni problematiche che mettano in gioco i concetti già posseduti insieme a dati e concetti nuovi ed organizzarli in schemi mentali ordinati.

L’attività didattica si svilupperà attraverso:

• lezioni frontali e lavori individuali e di gruppo;

• lettura ed analisi del testo;

• appunti presi in classe;

Page 54: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

2

• materiale in fotocopia (brani, schemi o articoli tratti da fonti alternative al testo in adozione , protocolli per le esercitazioni pratiche);

• esercitazioni in laboratorio;

• incontri con esperti e uscite didattiche;

• sussidi audiovisivi;

• collegamento con siti internet che offrono occasioni di approfondimento degli argomenti di studio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Rispetto alle finalità e alle indicazioni didattiche si adottano i seguenti criteri di valutazione:

• interrogazioni orali;

• prove oggettive opportunamente predisposte;

• relazioni individuali sugli esperimenti effettuati e sull’attività svolta in laboratorio.

Page 55: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

3

Sk A1 CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI

A060 Tecnologia e Disegno Fisica Chimica

SCIE

NZA

DEL

LA TE

RRA

/BIO

LOG

IA

prim

o an

no

• formato dei fogli (UNI 936), principali tipi di linea nel disegno tecnico (UNI 3968), scale di rappresentazione (UNI 3967);

• le unità di misura, caratteristiche degli strumenti di misura, strumenti di misura

• definizione di grandezza fisica; concetto di unità di misura e caratteristiche principali del S.I. di Unità; significato di incertezza ed errore relativo e relativo percentuale; propagazione degli errori nelle misure indirette; caratteristiche principali degli strumenti; differenza tra massa e peso

• definizione operativa di temperatura; principali scale termometriche; dilatazione termica; significato di equilibrio termico; interpretazione microscopica della temperatura e della dilatazione; significato di calore e sua unità di misura; equazione fondamentale della calorimetria; modalità di propagazione del calore; caratteristiche della fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione; gas perfetti: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti;

• collegamento tra concetto di calore e quello di lavoro-Lavoro di una trasformazione isobarica; primo principio della termodinamica;significato ed unità di misura della pressione e della densità; enunciato del principio di Pascal-Formulazione matematica della legge di Stevino-Enunciato del principio di Archimede-Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli;

• significato e unità di misura della velocità; legge oraria del moto rettilineo uniforme; implicazione della pendenza della retta nel grafico spazio-tempo; significato ed unità di misura dell’accelerazione; relazione tra velocità e tempo; legge oraria del moto uniformemente accelerato; proprietà della proporzionalità quadratica tra grandezze

• le grandezze fondamentali e derivate; la massa e il peso; densità, energia, temperatura, calore e scale termometriche;

• sostanza pura; stati fisici della materia; passaggi di stato; miscugli; tecniche di separazione; i composti e gli elementi; classificazione degli elementi; rappresentazione degli atomi e molecole; massa atomica e molecolare; la mole; determinazione della formula di un composto; composizione percentuale di un composto;

• natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; modelli atomici; atomo di Bohr; spettri atomici; Isotopi;

Page 56: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

4

seco

ndo

anno

• la valenza; numero di ossidazione; determinazione del numero di ossidazione; classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: binari e ternari; nomenclatura IUPAC dei composti inorganici; equazioni chimiche; aspetti applicativi delle reazioni chimiche; reazioni di sintesi; reazioni di decomposizione; reazioni di scambio;

• scambi di calore nelle reazioni chimiche; velocità di reazione; fattori che influenzano la velocità di reazione; catalizzatori; sistemi in equilibrio; reazioni chimiche in equilibrio; costante di equilibrio; equazione della legge dell’azione di massa; spostamento dell’equilibrio;

• aspetti generali delle soluzioni; concentrazione delle soluzioni; processo di solubilizzazione; natura del soluto e del solvente; comportamento delle soluzioni ioniche; proprietà delle soluzioni; equilibri di solubilità; caratteristiche degli acidi e delle basi; teoria di Arrhenius; teoria di Bronsted e Lowry; teoria di Lewis; prodotto ionico dell’acqua; acidità e basicità delle soluzioni; calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi forti; calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi deboli; reazioni di neutralizzazione.

Page 57: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

5

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

SCIENZE NATURALI (A060)

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

LA TERRA NELLO SPAZIO M 1 LA TERRA COME CORPO CELESTE

Leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole. Principali movimenti compiuti dalla Terra e il loro periodo. Reticolato geografico, latitudine e longitudine. Carte geografiche e significato grafico delle isoipse.

LA SFERA DELLE ROCCE M 2 LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI

Elementi chimici presenti all’interno della Terra. Modalità di formazione dei cristalli e scala di Mohs. Principali differenze utili a distinguere tra loro i tipi di rocce. Processi litogenetici nel contesto del ciclo delle rocce.

Utilizzare correttamente termini astronomici e cartografici. Interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati (testo, diagrammi, grafici, tabelle).

Ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati da fonti attendibili (testi, riviste scientifiche, siti web).

LA DINAMICA DELLA TERRA M 3 LA DINAMICA TERRESTRE

Principali tipi di edifici vulcanici e loro rapporto con il tipo di attività. Fattori che determinano il rischio sismico e le principali misure di protezione. Principi della teoria della tettonica a zolle. Ruolo dei fossili nella storia della Terra.

LA SFERA DELLE ACQUE M 4 L’IDROSFERA

Caratteristiche delle acque presenti sulla Terra.

Ciclo dell’acqua. Acque sotterranee e acque continentali.

Processi che contribuiscono a modellare la superficie terrestre.

Comunicare con la terminologia specifica della geologia descrittiva e interpretativa.

Individuare il comportamento corretto in caso di terremoto.

Conoscere le tecniche per il reperimento di acqua potabile.

Distinguere le acque superficiali da quelle sotterranee.

Analizzare i corsi d’acqua, laghi e ghiacciai dal punto di vista geografico ed ecologico.

LA SFERA DELL’ARIA M 5 L’ATMOSFERA

Struttura e composizione dell’atmosfera. Ruolo che svolge nei confronti dell’ecosistema Terra. Inquinamento dell’aria. Tipi di clima e analisi del clima in Italia.

Distinguere gli strumenti con cui si misura la temperatura dell’aria. Conoscere le masse d’aria.

Esaminare il modo con cui si originano le perturbazioni e individuare le perturbazioni in Italia.

RISORSE MINERARIE ED ENERGETICHE. SVILUPPO SOSTENIBILE M 6 RISORSE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Materie prime e fonti energetiche. Concetto di sviluppo sostenibile.

Confrontare le caratteristiche delle diverse fonti energetiche. Individuare le risorse più adatte da utilizzare per uno sviluppo sostenibile.

Page 58: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

6

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: scienze della Terra (A060)

PRIMO ANNO M 1 LA TERRA COME CORPO CELESTE testo adottato: M 2 LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI M. Crippa, M. Fiorani, G. Zipoli, Scienze della Terra, A. Mondadori, Scuola. M 3 LA DINAMICA TERRESTRE sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 L’IDROSFERA M5 L’ATMOSFERA luoghi: M

odul

i

M 6 RISORSE E SVILUPPO SOSTENIBILE mez

zi di

datti

ci

aula laboratorio di scienze

ARTICOLAZIONE DEI MODULI tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari

U.D. descrizione contenuti assi culturali scientifico – tecnologico; storico - sociale

1.1 La Terra come corpo celeste la sfera celeste e le costellazioni; gli strumenti dell’astronomia; le stelle e le distanze astronomiche; origine dell’Universo e del sistema solare; pianeti modello geocentrico ed eliocentrico.

1.2 Pianeta Terra –satellite Luna la forma e dimensioni della Terra; movimenti della Terra e loro conseguenze; la luna; fasi lunari ed eclissi; orientamento; il sistema GPS.

M 1

1.3 La cartografia breve storia della cartografia; carte geografiche e loro classificazione; lettura di una carta; la carta topografica d’Italia.

2.1 Minerali e rocce

l’importanza dei minerali e delle rocce; origine dei minerali; principali proprietà fisiche e loro riconoscimento; osservazione delle rocce e loro classificazione; processo magmatico; sedimentario e metamorfico; usi delle rocce.

M 2

2.2 I vulcani

origine e classificazione dei vulcani; attività effusiva ed esplosiva; i vulcani italiani, zone ad alto rischio: Campi Flegrei e complesso vulcanici Somma-Vesuvio; distribuzione dei vulcani sulla Terra; energia geotermica.

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

3.1 I terremoti teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche e strumenti per la loro rilevazione; l’individuazione delle aree a rischio sismico; previsione di un terremoto; distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre.

3.2 Dinamica della litosfera struttura interna della Terra; campo magnetico terrestre; teoria di Wegener; espansione dei fondali oceanici e paleomagnetismo; Teoria della tettonica a zolle.

M 3

3.3 Il tempo geologico e la storia della Terra

fossili e processi di fossilizzazione; il tempo geologico e la sua suddivisione; eventi più significativi delle varie ere geologiche.

fisica M1 LA MISURA

tecnologia e disegno M1 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1.2 NORME E CONVENZIONI GRAFICHE M 6 I MATERIALI E LE PROPRIETÀ 6.1 TIPI DI MATERIALI 6.2 I MATERIALI METALLICI E LE LORO PROPRIETÀ

chimica M0 CONCETTI INTRODUTTIVI M1 LA MATERIA E I SUOI ASPETTI M2 ALL’INTERNO DELLA MATERIA 2.1 LE PARTICELLE SUBATOMICHE E MODELLI ATOMICI

storia

geografia

diritto

Page 59: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

7

4.1 La morfogenesi processi e forze che modellano la crosta terrestre; fenomeno carsico e frane; fenomeni franosi in Italia; erosione del suolo e desertificazione.

4.2 L’idrosfera continentale acque continentali; ciclo dell’acqua; acque superficiali; acque sotterranee; Inquinamento delle acque.

M 4

4.3 Oceani, mari e coste composizione e proprietà delle acque marine; i movimenti del mare; il mare come risorsa; tipi di coste.

M5 5.1 L’atmosfera e il clima struttura e composizione dell’atmosfera; pressione e umidità atmosferica; le previsioni metereologiche; climi e loro classificazione

6.1 Risorse minerarie ed energetiche risorse e riserve; risorse minerarie; risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili

M 6 6.2 Lo sviluppo sostenibile sviluppo sostenibile e suoi principi fondamentali; l’impronta

ecologica; i rifiuti: problema o risorsa. tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale

Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.

Page 60: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

8

Sk A2 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

BIOLOGIA (A060)

CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BLOCCHI TEMATICI MODULI CONOSCENZE

(insieme dei contenuti della disciplina in termini di nozioni, principi, teorie, regole, metodi)

COMPETENZE E ABILITÀ (applicazione concreta delle conoscenze in un contesto specifico quale la risoluzione di problemi, attività laboratoriali, realizzazione di un progetto)

COSTITUZIONE CELLULARE E MOLECOLARE DEI VIVENTI M 1 LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE

- introduzione allo studio degli esseri viventi; Dall’atomo alle biomolecole: struttura e funzioni delle biomolecole. La cellula: struttura e funzioni. Le membrane e gli scambi con l’ambiente.

ENERGIA M 2 L’ASSUNZIONE E LA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA

L’energia. La nutrizione e la digestione. La respirazione. Il trasporto di sostanze nel corpo.

Riconoscere la complessità dei viventi in quanto sistemi cellulari aperti articolati in livelli di organizzazione. Riconoscere le peculiarità che caratterizzano il comportamento delle biomolecole. Riconoscere la cellula come elemento unificante del mondo vivente. Individuare il corpo umano come attività integrata. Riconoscere la stretta relazione tra struttura e funzione nell’organismo umano ai diversi livelli.

OMEOSTASI M 3 L’OMEOSTASI E LA RISPOSTA AGLI STIMOLI

La regolazione dei liquidi interni e della temperatura. Le difese immunitarie. Il sistema nervoso e i sensi. Il sistema endocrino. Il sostegno, il movimento e la locomozione.

RIPRODUZIONE M 4 LA RIPRODUZIONE E L’EREDITARIETÀ

Le basi della riproduzione: la mitosi e la meiosi. La riproduzione umana. La base ereditaria dei caratteri. L’espressione dei geni. La regolazione dei geni e la tecnologia del DNA.

Riconoscere che i meccanismi chimici dei processi cellulari governano il funzionamento del corpo umano.

Riconoscere il progresso della biologia attraverso l’apporto delle innovazioni tecnologiche.

Interpretare l’ereditarietà in termini di caratteri, cromosomi e geni.

Riconoscere nelle mutazioni il principale fattore della variabilità genetica.

Individuare le condizioni necessarie al benessere dell’organismo e al mantenimento della salute fisica secondo le direttive dell’OMS.

Riconoscere l’importanza della prevenzione.

DALL’ORGANISMO ALLA POPOLAZIONE ED ECOSISTEMA M 5 L’EVOLUZIONE E L’ECOLOGIA

I meccanismi dell’evoluzione e gli ecosistemi. Concetto di sviluppo sostenibile.

Saper illustrare gli argomenti a sostegno della teoria dell’evoluzione biologica. Saper illustrare il flusso dell’energia negli ecosistemi. Individuare gli interventi che concorrono alla realizzazione di uno sviluppo di tipo sostenibile.

Page 61: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

9

Sk A3 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ASSE CULTURALE: scientifico – tecnologico DISCIPLINA: biologia (A060)

SECONDO ANNO M 1 LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE testo adottato: M 2 L’ASSUNZIONE E LA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA G. Zunica, Il pianeta vivente, corso di biologia, Ed. Zanichelli M 3 L’OMEOSTASI E LA RISPOSTA AGLI STIMOLI sussidi didattici o testi di approfondimento: M 4 LA RIPRODUZIONE E L’EREDITARIETÀ M 5 L’EVOLUZIONE E L’ECOLOGIA luoghi: M

odul

i

mez

zi di

datti

ci

aula, laboratorio di scienze

ARTICOLAZIONE DEI MODULI

tempi 14 settembre – 20 dicembre verifica entro 20 dicembre moduli interdisciplinari

U.D. descrizione contenuti assi culturali scientifico – tecnologico

1.1 Le proprietà fondamentali dei viventi l’osservazione della vita come metodo; metodologie delle scienze biologiche anche in chiave storica; le caratteristiche dei viventi; il microscopio.

1.2 Le sostanze dei viventi composizione della materia; struttura atomica; legami chimici e stati di aggregazione della materia; struttura e funzioni dei carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

1.3 Le cellule cellule procarioti che ed eucaristiche; cellula animale e vegetale; struttura e funzioni della cellula eucariote.

M 1

1.4 Le membrane e gli scambi con l’ambiente

le proprietà dell’acqua; struttura e funzione della membrana plasmatica; meccanismi di trasporto delle sostanze attraverso la membrana.

chimica M1 LE REAZIONI CHIMICHE M2 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE M3 REAZIONI CHIMICHE IN SOLUZIONE

Page 62: Curricolo Competenze biennio assi culturali matematico ... · PDF fileCompetenze minime al termine del biennio comuni ai due assi culturali per gli alunni diversamente ... A038 Fisica

Linee Guida ITIS “Marie Curie” Napoli

Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico 2009-2010

10

tempi 7 gennaio – 30 maggio verifica intermedia entro 31 marzo

2.1 L’energia concetto di energia; tipi di energia; reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche; la respirazione cellulare; il processo della fotosintesi; ruolo degli enzimi.

2.2 La nutrizione e la digestione classificazione degli animali in erbivori, carnivori e onnivori; la digestione e gli enzimi digestivi; anatomia e fisiologia dell’apparato digerente nell’uomo.

2.3 La respirazione organi respiratori negli animali; anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio nell’uomo.

M 2

2.4 Il trasporto di sostanze nel corpo apparato cardiocircolatorio negli animali; il cuore, i vasi sanguigni, la pressione sanguigna e il sangue.

3.1 La regolazione dei liquidi interni e della temperatura

omeostasi; il sistema escretore negli animali; organismi ectodermi e endotermi.

3.2 Le difese immunitarie microrganismi patogeni; sistema immunitario; AIDS.

3.3 Il sistema nervoso e i sensi anatomia e fisiologia del sistema nervoso; organi di senso.

3.4 Il sistema endocrino anatomia e fisiologia del sistema endocrino.

M 3

3.5 Il sostegno, il movimento e la locomozione

movimento e locomozione negli animali; lo scheletro umano; i muscoli.

4.1 Mitosi e meiosi riproduzione sessuale e asessuale; fasi della mitosi e della meiosi.

4.2 La riproduzione umana apparato riproduttivo maschile e femminile.

4.3 La base ereditaria dei caratteri genotipo e fenotipo; leggi di Mendel.

4.4 L’espressione dei geni DNA ed RNA; codice genetico e sintesi proteica; replicazione del DNA e mutazioni.

M 4

4.5 La regolazione dei geni e la tecnologia del DNA

la tecnologia del DNA; campi di applicazione dell’ingegneria genetica.

5.1 Meccanismi dell’evoluzione gli effetti della selezione; meccanismi dell’evoluzione biologica M 5

5.2 Gli ecosistemi biomi delle terre emerse, di acqua dolce, di acqua salata; i cicli biogeochimici.

tempi 1 giugno – 12 giugno Verifica finale

Nota: nelle programmazioni di classe la sequenza dei moduli e delle unità didattiche può essere diversa da quella qui proposta.