· di questo stesso periodico, ... gruspigno3.indd 1 26/03/2009 13.26.42 ... La nostra frazione...

8
���� ����� �� ������������������������ �������������� �� Uno degli aspetti più importanti da comprendere è la profonda differenza che cè tra ecomuseo e museo. Ci viene in aiuto un ricercatore americano, Patrick Boylan, docente di linguistica allUniversita di Roma 3, che ci propone una facile chiave di lettura circa le differenze tra un museo tradizionale ed un ecomuseo orientato allambiente. CRITERI MUSEO ECOMUSEO Spazio di riferimento Edificio Territorio Punto focale Collezione Patrimonio in senso olistico Priorità organizzative Disciplinari Interdisciplinari Pubblico di riferimento Visitatori Collettività Controllo politico Museo e suoi organi Collettività e suoi organi Si è sottolineata, nello scorso numero di questo stesso periodico, lopportunità di associare ai progetti amministrativi e agli operatori in tema di sviluppo locale una convinta, autonoma, sana coscien- za del luogo. Un ingrediente, questul- timo, che è indispensabile se si persegue lattivazione di processi destinati ad as- sumere un equilibrio sostenibile ovvero duraturo invece che limitarsi ad una ria- nimazione a tempo determinato. Per «coscienza del luogo» si deve in- tendere un esplicito riconoscimento, da parte della comunità insediata in quel luogo, del valore differenziale ossia ag- giuntivo, nella produzione di ricchezza durevole, del patrimonio territoriale e ambientale di cui si dispone. Natural- mente ciò va assunto con laccompagna- mento di un corollario non da poco: che accettare lidea di un valore differenziale del patrimonio territoriale e ambientale di uno specifico sito rinvia a processi di organizzazione costitutiva e soprattutto a criteri di distribuzione di quel valore dif- ferenziale diversi dal passato, anche per la maggiore complessità che un intreccio di interessi assortiti come mai in passa- to finisce per provocare: non solo e non più tra ambientalisti e cacciatori, ma tra vocazioni agricole e seduzioni fondiarie, tra ambizioni di vita sociale e desideri di tranquillità, tra residenti e non residenti, tra sostenitori dello sviluppo industriale e contemplatori dellopzione turistica, eccetera, eccetera. Come si vede, acco- gliendo una prospettiva del genere, lidea stessa di progetto locale si evolve: non è più solo una etichetta (del tipo: am- biente naturale, eco-sostenibile, integrale e quantaltro la fantasia dei venditori di cartoline riesce a concepire) ma diven- ta una dimensione di vita, un criterio di appartenenza e anche un riconoscimen- to della utilità e dunque della necessità di non compromettere la specifica risor- sa che aggiunge valore. Non a caso sem- pre più diffusa è, in numerosi contesti, la rivendicazione di una sorta di statuto dei luoghi. Su questo aspetto si tornerà più avanti. Prima vale la pena sottolineare il fat- to che pensare allo sviluppo locale di unarea territorialmente limitata come quella che insiste in particolare su Mon- te Tezio e più in generale sulla cosiddetta area Nord di Perugia significa anche definire lo scenario entro cui individuare e ricomporre le rappresentanze degli in- teressi allinterno dei processi di valoriz- zazione, in primo luogo, e di appropria- zione del valore aggiunto generato dal patrimonio territoriale. Lesercizio non è né banale né pretestuoso. Conoscere chi sono gli effettivi share- holder (detentori di quote del patrimo- nio) e gli effettivi stakeholder (portatori di interessi) aiuta in ogni caso a capire chi, come e perché dentro e fuori dal ter- ritorio, avendo titolo e interesse alla sua manutenzione, deve essere chiamate a sostenerne i costi e chi come e perché, avendo invece contribuito o avendone comunque semplicemente titolo, può prendere parte alla distribuzione sociale del reddito e della rendita. (segue alla pagina successiva) (segue alla pagina successiva)

Transcript of  · di questo stesso periodico, ... gruspigno3.indd 1 26/03/2009 13.26.42 ... La nostra frazione...

��������������������������������������������������

��������������������������������������

���������������

�����������������������������������������������������

������������������������

������������������

�������������������

������������������

������������������������

������������������

�������������������

��������������������������������

���������������������������������

������������������������������������������ � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��������������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ���������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��������������������������������������������������������������� � � � � � � � � ��������������������������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ���� ����� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ������������������������ � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ������������������������������������������ � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ���������������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ���������������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

�����������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������

Uno degli aspetti più importanti da comprendere è la profonda differenza che c�è tra ecomuseo e museo. Ci viene in aiuto un ricercatore americano, Patrick Boylan, docente di linguistica all�Universita� di Roma 3, che ci propone una facile chiave di lettura circa le differenze tra un museo tradizionale ed un ecomuseo orientato all�ambiente.

CRITERI MUSEO ECOMUSEOSpazio di riferimento Edificio TerritorioPunto focale Collezione Patrimonio in senso olisticoPriorità organizzative Disciplinari InterdisciplinariPubblico di riferimento Visitatori CollettivitàControllo politico Museo e suoi organi Collettività e suoi organi

Si è sottolineata, nello scorso numero di questo stesso periodico, l�opportunità di associare ai progetti amministrativi e agli operatori in tema di sviluppo locale una convinta, autonoma, sana �coscien-za del luogo�. Un ingrediente, quest�ul-timo, che è indispensabile se si persegue l�attivazione di processi destinati ad as-sumere un equilibrio sostenibile ovvero duraturo invece che limitarsi ad una ria-nimazione a tempo determinato.

Per «coscienza del luogo» si deve in-tendere un esplicito riconoscimento, da parte della comunità insediata in �quel�

luogo, del valore differenziale ossia ag-giuntivo, nella produzione di ricchezza durevole, del patrimonio territoriale e ambientale di cui si dispone. Natural-mente ciò va assunto con l�accompagna-mento di un corollario non da poco: che accettare l�idea di un valore differenziale del patrimonio territoriale e ambientale di uno specifico sito rinvia a processi di organizzazione costitutiva e soprattutto a criteri di distribuzione di quel valore dif-ferenziale diversi dal passato, anche per la maggiore complessità che un intreccio di interessi assortiti come mai in passa-to finisce per provocare: non solo e non più tra ambientalisti e cacciatori, ma tra vocazioni agricole e seduzioni fondiarie, tra ambizioni di vita sociale e desideri di tranquillità, tra residenti e non residenti, tra sostenitori dello sviluppo industriale e contemplatori dell�opzione turistica, eccetera, eccetera. Come si vede, acco-gliendo una prospettiva del genere, l�idea

stessa di �progetto locale� si evolve: non è più solo una etichetta (del tipo: am-biente naturale, eco-sostenibile, integrale e quant�altro la fantasia dei venditori di �cartoline� riesce a concepire) ma diven-ta una dimensione di vita, un criterio di appartenenza e anche un riconoscimen-to della utilità e dunque della necessità di non compromettere la specifica risor-sa che aggiunge valore. Non a caso sem-pre più diffusa è, in numerosi contesti, la rivendicazione di una sorta di �statuto dei luoghi�. Su questo aspetto si tornerà più avanti.

Prima vale la pena sottolineare il fat-to che pensare allo sviluppo locale di un�area territorialmente limitata come quella che insiste in particolare su Mon-te Tezio e più in generale sulla cosiddetta �area Nord� di Perugia significa anche

definire lo scenario entro cui individuare e ricomporre le rappresentanze degli in-teressi all�interno dei processi di valoriz-zazione, in primo luogo, e di appropria-zione del valore aggiunto generato dal patrimonio territoriale. L�esercizio non è né banale né pretestuoso.

Conoscere chi sono gli effettivi share-holder (detentori di quote del patrimo-nio) e gli effettivi stakeholder (portatori di interessi) aiuta in ogni caso a capire chi, come e perché dentro e fuori dal ter-ritorio, avendo titolo e interesse alla sua manutenzione, deve essere chiamate a sostenerne i costi e chi come e perché, avendo invece contribuito o avendone comunque semplicemente titolo, può prendere parte alla distribuzione sociale del reddito e della rendita.(segue alla pagina successiva)

(segue alla pagina successiva)

�����������������������

�����������������������

gruspigno3.indd 1 26/03/2009 13.26.42

���������������� Il Gruspigno

Fondata, secondo la tradizione, nel 543 d.C. dall'ostrogoto Arrigo (o Rigone), luogotenente di Totila, come luogo per stabilire la base operativa che doveva mantenere l'assedio alla città di Perugia, Castel Rigone è tra le località più suggestive del territorio dell'Ecomuseo dei Colli del Tezio. �La nostra frazione � spiega Eugenio Rondini, assessore del comune di Passignano sul Trasimeno ai Lavori Pubblici, Manutenzioni e Sport con delega alla Valorizzazione, sviluppo e promozione di Castel Rigone � pur facendo parte del comune passignanese ha caratteristiche terri-toriali e ambientali che la rendono del tutto particolare ri-spetto alle altre località nei dintorni del Lago.

Per questo abbiamo una forte affinità con il territorio dei Colli del Tezio, e abbiamo aderito con entusiasmo sin da subito al progetto dell'Ecomuseo�. Anche perché, sottolinea ancora l'assessore, �sposiamo in pieno la filosofia di base, cioè la valorizzazione del territorio anche per favorire un turismo consapevole e di qualità�. In tal senso va �l'offerta� castelrigonese, fatta di splendide viste sul Trasimeno, aree boschive per trekking e bird-watching; ma anche di una

vitalità culturale associativa che vede i circa 400 residenti (in realtà gli abitanti censiti sono 520, ma una buona parte vi si trasferisce soltanto durante l'estate) impegnati in 11 associazioni che danno vita a diverse iniziative durante il corso dell'anno, dalla �Festa dei Barbari�, al festival dei Giovani Concertisti, dall'Hermann's party ai Mercatini Natalizi, passando per �La Corsa di Arrigo� e il Raduno Ferrari. Senza far torto a nessuno merita sicuramente una mezione particolare la storica �Confraternita di Maria Santissima dei miracoli in Castel Rigone, ente nato alla fine del XV secolo per gestire la costruzione e il funzionamento del Santuario della Madonna dei Miracoli, considerato uno dei mi-gliori esempi dell'architettura rinasci-mentale umbra. Tuttora attiva, per secoli la Confraternita ha svolto un'importante funzione assistenziale nei confronti dei castelrigonesi più poveri, raccogliendo i lasciti dei residenti e ridistribuendoli tra i non abbienti n

����������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������

�����������������������������������

�������������������������

�����������������������������������

������������������������������������������

������������������������������

������������������������������������������

���������������������������������������������������������

����������������������������������

���������������������������

��������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������

��������������

�����������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������

Il Gruspigno

�����������������������������������������������������

�����������������������������

������������������������������������������������������ (segue dalla prima pagina) Ecco che ci appare subito

evidente che in un museo racchiuso in un edificio, i visitatori vanno a vedere una collezione, un ecomuseo e� invece un intero territorio dove vi è un patrimonio materiale ed immateriale costituito da un insieme di valori umani, storici, archeologici, naturalistici, architettonici, paesaggistici, il cui pubblico di riferimento non e� costituito principalmente dai visitatori ma piuttosto dalla comunita� che in quel territorio vive.

Ecomuseo diventa quindi un mezzo per prendersi cura del proprio territorio, per conservarlo e valorizzarlo; e� anche un laboratorio per costruire assieme, di comune accordo, un futuro intelligente, basato sull�uso del patrimonio locale per stimolare uno sviluppo locale sostenibile, conservando cioe� il patrimonio ambientale per le generazioni future. Per raggiungere tali obiettivi e� ovviamente indispensabile la partecipazione, la responsabilizzazione e il coinvolgimento delle comunità locali. Una definizione �ufficiale� e� quella che ci viene dalla Francia, la nazione che negli anni �60 ha inventato questo importante strumento:

�L�ecomuseo è un istituzione culturale che assicura in forma permanente, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che vi si sono succeduti�. (Carta Internazionale degli ecomusei)

Importanti potenzialita� del processo ecomuseale sono: il ruolo sociale quale strumento di riflessione sui cambiamenti e sullo sviluppo; il processo di rivitalizzazione del territorio; la diversificazione dei servizi ed il miglioramento della qualita� offerta, sia nella ricettivita� turistica ed il suo indotto, sia nella qualita� dei prodotti del territorio; tutto cio� si traduce naturalmente anche in un miglioramento della qualita� della vita. Infine un cenno all�ecomuseo quale risorsa per la scuola in quanto una specifica didattica per i bambini migliora la conoscenza, l�amore ed il rispetto per il proprio territorio n

La tradizione è la rigenerazione del fuoco e non la celebrazione delle ceneri�����������

(segue dalla prima pagina) Insomma, cercare di chiedersi quanto costa e quanto vale la pas-seggiata domenicale di un residente altrove dalla Tomba del Faggeto alle neviere di Monte Tezio e quanto paga effettivamente per la salvaguardia di quell�angolo pittoresco e se il pa-gare esaurisce tutte le possibilità di finanziamento delle operazione di salvaguardia significa cercare di capire come trasformare fattivamente una ingombrante porzione di roccia e di cotico erboso in opportunità di lavoro e di reddito per chi vi dimora senza compromettere il piacere di chi, episodicamente, vi sovviene.

E come includere, nel conto, l�apporto al bilancio complessivo dei terzi più direttamente interessati: i residenti che generano altrove il loro reddito. Il saldo potrebbe anche essere nullo e dar vita ad un banale consolidamento di attività e passività nella cornice di un bilan-cio più robusto. Ma perché non rendersene conto? In fin dei conti anche la �coscienza del luogo� può servire a far emergere il valore di situazioni che altrimenti ci apparirebbero più che scontate: addirittura gratuite n

�������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������

gruspigno3.indd 2 26/03/2009 13.26.48

Il Gruspigno ������������������

�Era l�13 settembre, c�avevamo un cam-po pieno de mele e tirava un vento da morire. Stè mele erano mature, cadevano tutte, noialtri avevamo portato i cassetto-ni sul campo e io avevo i dolori dell�One-lia, le doglie. Quando me prendevano forte mettevo nà mano che me toccava tà la pancia e stavo ferma. Poi arcoglievo le mele. So artornata a casa, era ora de cena, allora se cenava verso le sei. So an-data n� camera mia,sdraiata sul letto che io ero morta. Alle dieci è nata l�Onelia�. Maria Galmacci, più conosciuta come Marietta, pesca tra i ricordi del suo se-colo e qualche anno di vita trascorso tra il paese natio di Rancale, nei pressi di Pierantonio, San Giovanni del Pantano e

Perugia dove attualmente risiede. Di mestiere casalinga, madre di tre figli

e più volte bisnonna ripercorre con la me-moria i difficili momenti del parto. Nella società contadina la gravidanza non ri-entrava negli ambiti di pertinenza della medicina ufficiale e perciò non veniva trattata come una malattia. La donna, in stato interessante, continuava a svolgere per tutti i nove mesi le stesse mansioni di sempre comprendenti non solo la cura e l�organizzazione della casa ma anche il duro lavoro dei campi.

Il parto avveniva tra le mura domesti-che ad opera delle donne più anziane e, a volte, per l�imperizia di queste si andava incontro a qualche complicazione: �Ho partorito alle dieci della sera, erano le tre del giorno dopo che la placenta non l�avevo rifatta, ero gonfiata così. I do-lori da crepà, dolori peggio de quando dovevo partorì�. In tali circostanze si ricorreva all�ostetrica, residente al tempo a Maestrello, che interveniva solo dopo aver percepito un lauto compenso . A

causa dell�onere economico la famiglia era solita scoraggiare la gestante a farvi immediatamente ricorso preferendo ri-solvere tra loro il problema, costringendo la diretta interessata a mettere i soldi da parte, con grande anticipo. �Ho detto da allora non voglio avè più figli ma se do-vesse rimanere n�cinta n�altra volta non mangio ma con quei soldi che ce se paga l�ostetrica li preparerò i primi de tutti�.

Dopo due settimane dalla nascita del bambino veniva officiato il battesimo a cui la madre, impegnata nella prepara-zione del pranzo, non poteva partecipa-re. La Marietta infatti non ha preso parte al battesimo di nessuno dei suoi tre figli : �C�andavano i familiari, capito che sicco-me se faceva n� pranzetto n�casa e io sta-vo n�casa pè aiutà�. Alcune femministe si potrebbero scandalizzare di fronte allo sfruttamento a cui la donna veniva sot-toposta nella società contadina e al ruolo apparentemente marginale che assumeva nella vita sociale del gruppo. La donna infatti era sottoposta non solo all�autorità

dei capifamiglia, ma, per le più giovani, anche a quelle più anziane riproducendo in questo modo le fattezze di una vera e propria struttura gerarchica: �Allora co-mandavano i vecchi e basta�. In realtà la distinzione dei ruoli rigidamente fissati veniva percepita come naturale, parte di un sistema che trovava in tali differenzia-zioni il proprio equilibrio.

In questa società non si dava spazio ad aspirazioni individuali a meno che di queste non potessero beneficiare suc-cessivamente anche gli altri, come un servizio prestato all�intera famiglia di cui si era membri. �Vicino a casa mia c�era una sarta e io quand potevo, du, tre ore al giorno, quasi tutti i giorni me dava gusto ta me m�parà. Allora se cuciva tutto n�ca-sa, dalle mutande da uomo, mutande da bambino, mutande da grandi, camice da uomo...�. L�attenzione era sempre rivolta alla collettività e le donne, lungi dall�es-sere presenze inutili, rappresentavano il motore silenzioso del sistema lavorativo e sociale n

������������������������

����������������������������������������������������������������������

����������������� ����������� ������ �������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������

Non sono un esperto di toponomastica né, tanto meno, un glottologo o uno storico della lingua. Mi occupo di storia del territorio in epoca tardo antica e medievale. Ciò mi ha permesso di toccare con mano, per il caso perugino ma anche per quelli di altre realtà della nostra regione, cosa significa ricostruire la storia di quei secoli, in particolare dal iv d. C. a tutto il x e in parte anche il successivo, a fronte di una quasi totale mancanza di documentazione scritta. Stante questa situazione non c�era alternativa: o ci si disinteressava della storia di quel periodo oppure, facendo di necessità virtù, trovare fonti alternative ai documenti scritti. La seconda è la via che ho scelto. In essa la toponomastica � affiancata ai reperti materiali o ai semplici indizi presenti sul territorio o in documentazione successiva, del secolo xi e seguenti � ha un ruolo fondamentale. E questo soprattutto quan-do si tiene presente l�impossibilità di improvvisarsi studiosi di toponomastica o glottologi. Esistono repertori di nomi di luogo e lavori condotti da fior di studiosi: che necessità c�è di sostituirsi ad essi?

È sufficiente usare questi lavori e, eventualmente, emendare alcune conclu-sioni a cui essi sono pervenuti, ma solo dal punto di vista strettamente storico, non certo linguistico. Veniamo allora ai nostri toponimi evidenziando che la forma in cui sono presentati è quella che si trova nelle mappe I. G. M. (Istituto Geografico Militare).

Il primo vocabolo che vorrei proporre all�attenzione è Monte Gudiolo, presso San Giovanni del Pantano, nel comune di Perugia, a cui, sul fianco occidentale del monte, fa riscontro il piccolo nucleo abitato di Gudiolo. Questi nomi di luogo, che hanno nel quattrocentesco Godiolum Collis Meççi l�attestazione più antica da me trovata, hanno quale radice l�etnico del po-polo goto e stanno ad indicare la presenza di un piccolo stanziamento di gente go-ta. Se ora si considera la forte valenza strategica del luogo, a ridosso della strada per Gubbio e l�Umbria settentrionale, in posizione dominante sulla stessa, proporre la pre-senza di un contingente militare di Goti a sorvegliare la via è più che legittimo. E questo soprattutto a fronte di una presenza di elementi di quel popolo in Perugia prima della riconquista ad opera dei bizantini. Nessun documento scritto ci avrebbe informato di questa presenza che, invece, ha lasciato una traccia evidente sul territorio.

Altro vocabolo su cui porre l�attenzione è Caminata, presso Antognolla, sempre nel comune di Perugia. Come evidenzia

lo studioso di toponomastica Giovan Battista Pellegrini, il toponimo deve ricondursi alla «caminata», ovvero una «stanza con camino». Se tuttavia si tiene in considerazione la documentazione scritta dei secoli dell�alto medioevo e anche successivi al Mille, pure di altri luoghi, ci si accorge che con il termine caminatae si indicavano le dimore signorili, i palazzi. Niente di più facile, a fronte di ciò, che il palazzo signorile abbia finito per dare il nome al luogo. In questo caso, va sottolineato, risulta fondamentale vedere in quale epoca è attestato il vocabolo che, se presente nei secoli del basso medioevo, può consentire di collocare la presenza della struttura intorno al Mille se non prima.

Il terzo vocabolo di cui vorrei parlare è Feriano, al confine tra i comuni di Passignano sul Trasimeno, Umbertide e Magione. Presso questo luogo, vi era una chiesa dedicata a S. Lorenzo, oggi sconsacrata e a quanto sembra dedicata a civile abitazione. È grazie a questa struttura, nel secolo xii dipendente dalla cattedrale di Perugia � nel 1169 per metà e per intero nel 1189 � che si è stati in grado di risalire al nome originario del luogo che non è Feriano, ma Afriano. Questo toponimo è una formazione prediale e, in quanto tale, legato alla presenza di un praedium, un podere d�epoca romana a cui ha finito per dare il nome il proprietario originario, tale Afrius. Se ora si dà la giusta considerazione a questo fatto e si mette

in relazione con la presenza della chiesa, si può proporre una possibile continuità insediativa della zona tra l�epoca tardo antica e l�alto medioevo. Tale proposta trova ulteriore legittimità nella presenza, in questo luogo, di proprietà del monastero di S. Maria di Farfa, attestate nella prima metà del secolo xi, e del monastero di S. Gennaro di Campoleone � l�attuale Capolona presso Arezzo � di cui si ha menzione nel 1026.

L�ultimo vocabolo di cui vorrei parlare è La Lumia, presso Canneto, ancora nel comune di Perugia. In questo caso, tuttavia, il vocabolo non è riferibile al periodo di cui ci si è sin qui occupati, ma a secoli più vicini a noi, al tardo medioevo o alla prima età moderna. La sua importanza è comunque notevole a livello di storia del territorio. Esso, infatti, ci dà conto di una coltura verosimilmente praticata in area perugina e di cui si era finito per perdere traccia. Il nome di luogo è infatti da ricondurre alla lumia, un agrume simile al limone, il cui commercio in area perugina è attestato nel secolo xiv, nello statuto in volgare del 1342, quando si parla di vendente le melarancie e cedre, lumie e popone. Il legame tra il nome del luogo e il frutto mi sembra evidente, ma quello che preme evidenziare è a mio avviso il tentativo operato nel territorio di Perugia di addivenire alla coltivazione dell�agrume visto che la formazione del toponimo non può prescindere dalla presenza della pianta.

������������������������������������

���������������������������

gruspigno3.indd 3 26/03/2009 13.26.54

Il Gruspigno �����������������

Nel 1254 il Consiglio Generale del Popolo del prosperoso Comune di Perugia decise di realizzare in piazza San Lorenzo una grandiosa fonte unitamente al relativo acquedotto di adduzione. Il progetto fu affidato a frate Plenario, Mastro Ambrogio fu incaricato di riunire le sorgenti di Monte Pacciano e Buonuomo di Filippo da Orte di costruire le necessarie cisterne. I lavori ebbero inizio, ma per cause diverse furono presto interrotti. Solo nel 1275 vennero ripresi dando l�incarico di tutto il programma a Fra Bevignate affiancato da Boninsegna da Venezia, ingegnere idraulico. Complesse opere preliminari fu-rono necessarie per raccogliere in un sol punto l�acqua di alcune modeste sorgenti appartenenti: alcune ad un gruppo situato in un�area del versante sud del monte chiamata La Barigiana; altre ad un gruppo ubicato sul versante nord nell�area detta Il Faggeto. Queste opere di presa riguardarono lo scavo di cunicoli per una lunghezza di oltre cinquecento metri e la costruzione della cisterna di raccolta detta Conserva delle Vene.

Contemporaneamente poco più a monte venne costruito una grande serbatoio della capacità di seimila metri cubi oggi denominato Conservone Vecchio per la raccolta delle acque piovane da utilizzarsi nei periodi di magra. Il primo tracciato dell�acquedotto realizzato con tubi di piombo attraversava le seguenti località: Sant�Orfeto, San Marco, Montegrillo, Ponte D�Oddi, transitava presso i monasteri di Santa Caterina Vec-chia e Monteripido, raggiungeva la collinetta di Sant�Agnese, attraversava la Valle della Conca e, per mezzo di una galleria sotto la Cattedrale, giungeva a destinazione.

L�acqua fece bella mo-stra di sé, sgorgando dalla fontana appena ultimata, il 13 febbraio 1280. Per motivi di ordine tecnico e per danneggiamenti, dopo tredici anni il flusso cessò e nonostante le numerose riparazioni non fu più del tutto regolare; per superare tali inconvenienti negli anni 1317-1322 su progetto di Fra Vincenzo fu realizzato un nuovo acquedotto più breve ma più ardito che si ricollegava a quello precedente nei pressi di Monteripido. Il nuovo tracciato superava il fosso di Valiano sopra una prima serie di arcate dette Delle

Piagge; di queste restano in piedi soltanto i ruderi di alcuni piloni presso la strada per San Marino - Monte La Guardia. Una seconda serie di altissimi archi, detti di Monte Spinello, superava il fosso della Fornace (oggi Rio) nel punto più basso del tracciato; di questi restano oggi solo sei esemplari gravemente danneggiati dagli agenti atmosferici e dalla vegetazione infestante. Superato un lieve dosso, in galleria l�acquedotto attraversava il fosso di Ponte D�Oddi su una terza serie di archi; di questi, insieme ad un isolato pilone,

restano in sito soltanto tre esemplari completamente sommersi dall�edera e squarciati dal gelo.

Dopo questo terzo manufatto la conduttura percor-eva un secondo tratto in galleria, lambiva Santa Cate-rina Vecchia riallacciandosi al tracciato primitivo, nelle vicinanze della casa colonica detta Del Vento

accanto a San Francesco del Monte. Difetti di concezione condizionarono sempre anche il funzionamento di questo nuovo acquedotto che richiese frequenti riparazioni sia alla conduttura che agli archi realizzati con pietre fortemente gelive e malte scadenti; quelli di Monte Spinello ad esempio, furono interamente ricostruiti nel 1553. Importanti restauri furono attuati da Vincenzo Danti nel 1561 e altri, successivamente, da Ruggero Boscovich nel 1760. L�acquedotto del 1322 cessò definitivamente di funzionare nel 1799 a seguito di sabotaggi attuati dai Sanfedisti. Nel 1827, infine, l�ingegnere comunale Giovanni Cerrini riprogettò e realizzò un nuovo acquedotto con tubi di ghisa riprendendo il primitivo tracciato del 1280,

con partenza da un nuovo serbatoio presso il vocabolo Valiano; in questo serbatoio nel 1833 ricondusse con altro percorso anche le acque del Faggeto. Nel 1884 l�ing. Alessandro Arienti realizzò presso il piccolo serbatoio di Valiano un grande conservone di 5500 metri cubi denominato Conservone Nuovo, per l�accumulo di acqua nei periodi di basso consumo n

�����������������������������

�����������������������

��������������

����������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������

gruspigno3.indd 4 26/03/2009 13.26.56

Il Gruspigno ������������������

�������������������������

���������������

������������������������������������������Monte Pacciano (648 metri s.l.m.) costituito da roccia arenaria ,dista da Perugia circa 4,5 Km; le sue estreme propaggini sono limitate dai fossi di Valiano e Rio a sud-ovest, dai fossi della Borgia e Piazzo di Volpe ad est, dal fosso di Cenerente ad ovest, mentre a nord-ovest scorre il torrente Oscano alimentato dai fossi della Rabatta e delle Boccole. A mezza costa del versante sud-est (quota 525 s.l.m.) è situata una modesta terrazza naturale chiamata popolarmente La Pianaccia, mentre la denominazione tramandataci dagli antenati è Il Posto Bello. Di lassù si ha infatti una meravigliosa vista che va dal vicino Monte Malbe al Lago Trasimeno, dal Monte Tezio al Monte Civitelle fino a vedere in lontananza il Monte Subasio, l�Appennino Umbro-Marchigiano ed il Monte Vettore. La visuale più interessante resta comunque quella ravvicinata sulla città di Perugia che, se si esclude il toppo di Monteluce, appare pressochè immutata da secoli entro le mura medioevali. La superficie di Monte Pacciano è prevalentemente boscosa; sul versante sud vi sono aree destinate

a coltura, in parte abbandonate. Tra le consuete specie arboree mediterranee è da segnalare e salvaguardare un notevole gruppo di carpini bianchi, piuttosto rari di tali dimensioni nei pressi di Perugia; essi occupano insieme a cerri e castagni una piccola

valle sul versante nord, impropriamente detta del Faggeto. Monte Pacciano visto da Porta Sole o da Monteripido appare, nella parte medio bassa, punteggiato di case coloniche sparse, oggi trasformate in ville; sulla parte medio-alta invece spiccano ancora per accentuato volume e per l�eminenza del luogo due costruzioni: la Casa Perotta sulla sinistra e il Palazzo di San Marino sulla destra. La notevole importanza che Monte Pacciano ha rivestito per la città negli ultimi settecento anni è dovuta princi-palmente alla presenza di alcune sor-genti che da esso scaturiscono e che rappresentano una sorta di cordone ombelicale formato dall�antico acque-dotto che dal 1280 al 1899, con alterne vicende, ha alimentato le sue fontane.

������ ������ ��� ����������� ���������������������������

Nel settembre 2002 l�Istituto Statale d�Arte �Bernardino di Betto� di Perugia realizzò un pro-getto ideato dalla prof. Simonetta Giuglini con la classe IV B, che prevedeva la decorazione pittorica di una grande parete del Salone delle Feste, oggi intitolato ad Umberto Pagliacci - che è stato il primo presidente della Provincia di Perugia- nella bella Villa Van Marle, situata sul colle di San Marco. In quell�occasione l�Istituto è venuto in contatto con i componenti della commissione che scelse, tra tanti bozzetti, il lavoro da realizzare; tra di essi l�allora Pro Loco Colli del Tezio, poi evoluta in Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio, con finalità analoghe a quelle della Pro Loco; vale a dire la valorizzazione del territorio, ma in forma più approfondita e soprattutto orientata ad una porzione più vasta, non più circoscritta ad un rione, ma ai borghi dei comuni di Perugia, Corciano, Umbertide e il borgo di Castel Rigone, che costituiscono una identità territoriale conosciuta come �area nord� ma oggi sempre più come l�area dell�Ecomuseo.

Il desiderio di coinvolgere in ogni possibile maniera la cittadinanza ad una più profonda coscienza del proprio territorio ha portato immediatamente a considerare la scuola come veicolo di educazione ambientale, che non può non iniziare da approfondimenti della cultura che lo caratterizza, intesa anche come memoria storica, mantenimento ed orgoglio delle proprie radici

In occasione della mostra dedicata all�Ecomuseo

tenutasi a maggio 2008 alla Rocca Paolina, anche l�Istituto Statale d�Arte congiuntamente all�Istituto per Geometri �Arnolfo di Cambio� ha partecipato realizzando un plastico del territorio decorato artisticamente con l�inserimento di alcuni dettagli storico-artistici, architettonici e naturalistici presenti nella zona. Da giugno 2008 il plastico è in esposizione permanente al Museo delle Acque di Monte Pacciano ove ha sede il centro di documentazione dell�Ecomuseo.

In futuro auspichiamo si dia seguito a questa proficua collaborazione tra Istituto Statale d�Arte e Fondazione Ecomuseo circa il Centro d�Arte Fuseum, dove sono allo studio diverse azioni come mostre a tema di lavori degli studenti, concorsi a premi, spettacoli ecc n

�������������������

��������������������������

�������������������������

�����������������������

����������������������

���������������������������������������������������������������������

������ ������������������� ������������������������� ����������� ��������������������������� ������������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������

gruspigno3.indd 5 26/03/2009 13.26.57

���������������� Il Gruspigno

Nel passato, non troppo lontano nel tempo ma abba-stanza da non averne quasi più tracce nel territorio, chi coltivava la terra era solito fare più colture nello stesso fazzoletto di suolo: accanto a strisce di terreno dedica-te al grano e ad altri vegetali, si faceva crescere la vigna e degli alberi tutori, alla cui ombra pascolavano piccoli animali da cortile o le pecore, lasciate libere dopo la mie-titura o la raccolta delle colture agricole.

Cardine di questa agricoltura promiscua di sussistenza era proprio la vite �maritata� agli alberi, cioè una pratica che permetteva alla vite di �appoggiarsi� permanente-mente a dei tutori viventi (i �mariti�, appunto), così dif-fusa nel Centro Italia da svolgere un grande ruolo nella formazione del suo paesaggio rurale.

Saltuariamente erano usate delle piante da frutto come ciliegio, susini, peri, mandorli, olivi, ma la necessità del-la vite (pianta a portamento rampicante) di arrampicarsi sugli alberi sino a grandi altezze e la sua sensibilità alla competizione per l�acqua doveva aver suggerito ai primi suoi coltivatori d�affidarla a qualche tutore vivo che me-glio si presentava a questo scopo.

Le specie legnose più adatte erano sicuramente quelle con sistema radicale fittonante, capace di approfondirsi nel terreno (e quindi di esplorare gli strati in cui non si spingevano le radici della vite) e quelle aventi chioma non troppo folta, con foglie poco espanse e che potessero sopportare potature molto severe. Per queste ragioni la specie che fin dai tempi antichi è stata sempre considera-ta adatta a fungere da �marito� per le viti è stato l�acero (Acer campestris). Esso infatti, oltre ad avere una chioma rada, s�adatta ad essere potato così rigorosamente da po-tersi ridurre, secondo un�espressione già antica, a �palo vivente�. Anche l�olmo (Ulmus campestris), tipico delle alberate emiliane e romagnole, era molto diffuso come tutore in Umbria, tanto che in alcune zone, come nel-la pianura del Tevere da Todi a Perugia, si piantarono

olmi prima ancora delle viti. Indubbiamente esso era meno consigliabile dell�acero, ma era soven-te preferito perché se ne usava la foglia come fo-raggio per il bestiame e per gli animali di cortile.

In Umbria l�acero ne prese il posto come so-stegno della vite, prima di tutto nel perugino: nel 1900 a Deruta e a Mar-sciano qualche vecchio olmo rimane ancora, ma nella pianura di Assisi quest�albero è pratica-mente abbandonato. Ha resistito più a lungo nella zona di Todi e nella pianura di Spoleto. Nel vasto ter-ritorio dell�Ecomuseo Colli del Tezio la presenza della vite maritata è oramai in rapida estinzione, un �relitto� di pratiche colturali purtroppo desuete perché poco effi-cienti e mal adattabili all�uso moderno della meccanizza-zione, ma ugualmente cariche di significati culturali e di memoria storica.

La sua conservazione non ha altro significato che quel-la della preservazione e valorizzazione della tradizione rurale, della memoria di come si viveva una volta e di come appariva il nostro paesaggio rurale. La sua presen-za ubiquitaria in pianura e collina infatti caratterizzava le campagne umbre, toscane e marchigiane, così tanto che veniva definita �alberata umbro-toscana� o alberata �umbro-marchigiana�, a seconda di dove si poggiava l�occhio verso l�orizzonte.

�Lo spettacolo è negli occhi dello spettatore� di-ceva Bertold Brecht e que-sto vale ancora di più nello spettacolo che quotidiana-mente ci offre il nostro pa-esaggio rurale, così ricco di

informazioni e di memoria, di emozioni e di stimoli alla lettura.

La conservazione degli ultimi esemplari della pratica della vite maritata sta proprio in questo contesto, cioè la evidenziazione di una chiave di lettura della vita dei nostri nonni e di chi li precedeva, di una convivenza con la Natura che era tanto sostenibile quanto impegnativa. Perché la valorizzazione economica del posto passava solo attraverso la profonda conoscenza dei suoi saperi, quotidianamente vissuti e praticati, anzi radicati nel po-sto. Un po� come la crescita della vite abbarbicata al suo albero e come la nostra passione per questo ricco e pre-zioso Territorio! n

�����������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������

La foto del quiz di gennaio rappresenta la gabbia appesa al Torrione di Porta S. Maria, a Corciano.La porta e la torre sono state erette nel 1482, a difesa della città e del castello. Nella gabbia venivano rinchiusi i prigionieri. Ogni anno, in occasione della rievocazione storica del �Corteo del Gonfalone�, che si svolge a Corciano il 15 agosto, si ripete la scena della liberazione del prigioniero: la Comunità corcianese, �Pro Amore Dei�, restituisce la libertà ad uno dei malfattori imprigionati.I lettori che hanno risposto correttamente al quiz e quindi riceveranno una T-shirt dell�Ecomuseo sono Emanuela Baccellini, Claudio Cocchi, Pietro Sampaoli e Gianni Sordini.

��������������������

�������������������������������������

���������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������� �������� ��������� ������ ���� ������� �������� �������� ��� ������ ���������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������n

��������������������������������������������������������������������������������������

����������������

���������������

��������������������������������

gruspigno3.indd 6 26/03/2009 13.26.58

Il Gruspigno ������������������

L�associazione �Il seme d�ulivo�, nata da un gruppo di ragazzi che vivono a Mon-te Tezio, ci ha inviato questo articolo di presentazione delle propria attività, portate avanti - tengono a precisare - �per rende-re sempre più concreta quell�idea che oggi ci piace chiamare Sviluppo Sostenibile�

Nelle attività che vengono svol-te si cerca principalmente di stimo-lare scambi culturali con altre as-sociazioni, privati o enti pubblici.

Le nostre principali attività sono l�escursionismo, la cucina e l�organizza-zione di eventi culturali di vario genere, dove culinaria, musica, teatro, natura e altro si fondono insieme. Cerchiamo di contribuire anche noi ad una fru-ibilità maggiore, per tutti coloro che sono interessati a conoscere il nostro territorio nei suoi molteplici aspetti.

Crediamo che sia importante creare una rete rurale fra i vari paesi. In que-sti anni le iniziative da noi organizzate sono state molte ne vorremmo ricorda-te alcune: �I gioielli della Valtiberina�una serie di visite guidate con pranzo finale, a base di prodotti tipici del (no-stro territorio), in luoghi come l�Ab-bazia di Montelabate, Torre Strozzi, la Tomba del Faggeto ed altri ancora.

Ricordiamo poi la �Festa di santa Lu-cia�, sostenuta e finanziata dalla regio-ne Umbria, diventata un appuntamento fisso della nostra associazione. Ogni 13 dicembre dalla sede associativa parte una fiaccolata che attraversa il bosco di castagni secolari per arrivare al Romito-rio di Monte Tezio, qui viene presenta-ta da vari artisti una performance, che ha come tema �la luce, la pace�. Quin-

di tornati alla sede viene offerta una cena sempre a base di prodotti del territorio, si accende un grande fuoco e si dà inizio alle danze. Un modo, se si vuole, per stare insieme ricordando gli antichi riti pagani fatti dai nostri avi seguendo i cicli stagionali e lunari.

�Civiltà lungo il Tevere� è stato un evento nato dalla collaborazione fra noi e la V circoscrizione di Ponte Pattoli: delle lezioni di didattica am-bientale e non solo rivolte alle scuole elementari e medie. Nelle prime ore della mattinata le scolaresche assi-stono ad una lezione all�interno del Centro di documentazione a Ramaz-zano dove viene spigata l�evoluzione geologica del territorio, l�evoluzione

storica e umana, poi attraverso la testi-monianza diretta di Nonno Astelio sup-portato da fotografie di un tempo e mo-dellini in miniatura, viene raccontata la vita dei nostri nonni e dei loro genitori che si svolgeva intorno al fiume Tevere.

Nella seconda parte della mattina-ta si va a fare una passeggiata lungo il fiume confrontando anche quello che è stato detto prima con la real-tà tangibile. Il progetto in questi anni si è ampliato coinvolgendo anche la zona collinare e montana di M: Tezio.

Tante altre iniziative si potrebbero poi elencare, come �Semi d�Africa�, evento organizzato per far conoscere la nostra cultura ma anche quella di paesi lonta-ni, �Storie di befana�, serata durante la quale davanti ad un grande focolare degli anziani hanno raccontato storie di

stregoneria e malocchio, di cui è stato poi prodotto un documento audiovisivo. Le nuove iniziative in programma sono: �Fra i silenzi ascetici e i deliri eretici la terra�, una serie di escursioni e visite gui-date fatte in particolari posti che legano in una forma mistica l�uomo alla terra.

Il 26 aprile si terrà l�evento cultura-le in collaborazione con il Comune di Perugia �Fusioni�, incontro di cultu-re e forme espressive dalla casa delle �strolche� all�itinerario nel bosco fan-tastico delle storie popolari dal mondo, con il concerto finale dove si fonderan-no insieme il blues di Baldo e Papero e la musica popolare del coro di Villa Pitignano. Tutto contornato dalla cu-cina etnica preparata da vari cuochi.

Nel mese di marzo aprirà proprio pres-so la sede dell�associazione il primo centro visite del Monte Tezio, dove sarà possibile consultare mappe cartografiche con i relativi sentieri, prenotare escursioni guidate, consultare nell�apposito spazio biblioteca documenti e libri che inerenti alla storia e all�ambiente naturalistico del territorio, materiali audiovisivi prodotti dalla nostra associazione e da altre, si potranno avere tutte le informazioni sui produttori locali e le strutture ricettive dove potersi appoggiare, inoltre si potran-no degustare delle buone tisane prepara-te con le erbe officinali della montagna.

Pensiamo, come gia abbiamo scritto nel nostro sito www.ilsemedulivo.com, che il nostro tesoro è il nostro territorio n

����������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������

Invito alle associazioniIl Gruspigno e la Fondazione Ecomuseo invitano tutte le associazioni che condividono la nostra filosofia di valorizzazione del territorio a partecipare alle nostre iniziative, a collaborare con noi e ad inviarci i loro contributi per la pubblicazione.

Lavoriamo insieme per tutelare e valorizzare il nostro territorio!Per il lavoro svolto la Fondazione fa affidamento esclusivamente su risorse private; aiutare la Fondazione con donazioni significa aiutare il proprio territorio; ogni risorsa viene utilizzata unicamente per le finalita�. La Fondazione svolge la propria opera in modo completamente volontario e gratuito; cio� vuol dire che i fondatori non percepiscono neppure i classici rimborsi spese. La Fondazione puo� ricevere donazioni di qualsiasi natura e valore, da piccoli versamenti in conto corrente postale, a bonifici, donazioni di immobili o eredita�. Codice IBAN IT55 O 06120 03088 000000000 709La Fondazione accetta sponsorizzazioni (fiscalmente detraibili) per gli eventi culturali, editoriali che promuove.

Dona il 5 per mille alla Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio ONLUS

E� possibile destinare il 5 per mille dell� IRPEF alla FONDAZIONE ECOMUSEO COLLI DEL TEZIO ONLUS. E� facilissimo! In tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi troverai un�apposita scheda Metti la tua firma nel riquadro relativo al �finanziamento del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni� e scrivi nella riga sottostante il Codice Fiscale della Fondazione Ecomuseo onlus: 94108450548

gruspigno3.indd 7 26/03/2009 13.27.04

��������������������������������������

La Ricetta di CespoPossiamo trovare facil-mente il finocchio sel-vatico durante le nostre escursioni: cresce spon-taneo nei luoghi assola-ti, caldi ed asciutti nella fascia collinare di tutta Italia, dell�Europa me-ridionale. E� una pianta perenne ed erbacea. Ha un fusto eretto che si suddivide in molti rami abbastanza sottili, fino a raggiungere altezze anche di due metri. Le foglie, finemente divise, avvolgono il fusto con una larga guaina. I fiori sono gialli e si aprono in estate: hanno forma d�ombrello. Il finocchio selvatico, molto diffuso dal-le nostre parti, è largamente usato in cu-cina per insaporire arrosti ed i suoi semi per produrre liquori e tisane. Noi lo use-remo, utilizzando i suoi verdi germogli, per preparare delle gustose tagliatelle. Raccolti due o tre mazzetti, li puliremo delle parti gialle o secche, li laveremo in acqua corrente e li faremo asciugare. Separeremo la parte più verde e tenera dai gambi e la tritureremo grossolana-mente. In una padella faremo rosolare in olio extravergine d�oliva una cipolla tritata (oppure uno scalogno) e tenuta a

bagno, un po� di gambi di finocchietto tagliati finemente ed un peperoncino. Aggiungeremo poi il nostro trito di fi-nocchio selvatico, qualche oliva nera essiccata e porteremo a cottura a fuoco vivace bagnando con del vino bianco secco e aggiustando di sale. Qualche rametto verde, lo faremo bolli-re nell�acqua salata dove cuoceremo le nostre tagliatelle (fatte in casa natural-mente). Cotte le tagliatelle, le scoleremo e le salteremo in padella con i finoc-chietti e spolverando con del pecorino o una grattugiata di ricotta salata secca. Buon appetito dal vostro Cespo n

����������������������

��������������������������������

��������������������

���������������������������������L�invito che vi facciamo è quello di seguirci in questo percorso ma soprattutto di farci sapere come la pensate; per noi è molto importante e ne faremo tesoro per migliorare il nostro lavoro; partecipate con noi al Gruspigno e mandateci i vostri suggerimenti, le critiche, le segnalazioni, gli argomenti che vorreste leggere etc.

Scriveteci: [email protected] a: Ecomuseo Colli del TezioCasella Postale 6, 06133 Colle Umberto (PG)

Una nostra lettrice ci invia questa gustosa ricetta di semplicissima esecuzioneInsalata di caccialepriFra poco la stagione si addolcirà, finirà questo freddo ed interminabile inverno e si potranno finalmente ripercorrere i viottoli di campagna che ancora disegnano il nostro paesaggio rurale. Allora aguzzate lo sguardo: fra le pietre sapientemente incastrate a secco o direttamente fra la vegetazione che verdeggia sui greppi scoprirete delle tenere foglioline dal bordo dentelleto che identificano i "caccialepri" (nella foto), delizia per gli occhi e per il palato. Con un coltellino raccoglieteli senza andare troppo in profondità per non distruggere la radice. Lavate le tenere piantine dopo aver tolto le più esterne, scolatele accuratamente. Ponetele in una insalatiera e conditele con olio, sale ed aceto caldo. Potete arricchire questa insalata campestre con un paio di acciughe sotto sale ben lavate e sminuzzate. La preparazione deve essere eseguita almeno dieci minuti prima di mettere a tavola per permettere ai "caccialepri" di insaporirsi bene. Buon appetito!

* * *

Grazie per avermi fatto conoscere Brajo FusoBuon giorno, il mio nome è Daniele Cristaldini, sono un "artista" di Perugia. Sono nato a S.Marco e sin da piccolo passando con mia madre dalla strada dei cappuccini ero attratto da quelle strane sculture che con la loro presenza rendevano affascinante quella casa. Vorrei dirvi grazie, perche con il vostro articolo mi avete permesso di conoscere questo grande Uomo che era Brajo

Fuso (nella foto), un complimento anche alla Sig.ra Schucani e al Sig.Pottini. Vorrei aggiungere che sono nato a S.Marco e che vivo da 20 anni a Migiana di M.Tezio. Per mio piacere www.fufuart.com. Grazie di nuovo per la vostra attenzioneDaniele Cristaldini

�������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������Viaggio sonoro attraverso le immagini che sbocciano nell�austera e astratta ispirazione che diventa musica, il disco �Paesaggio Umbro: I Colli del Tezio� nasce dal felicissimo incontro tra la nostra Fondazione Ecomuseo ed un gruppo di formidabili musicisti, figli di questo stesso territorio. Il disco è in vendita nei migliori negozi di musica. Per maggiori informazioni scrivete a: [email protected]

��������������������������������������������������������������Località: Monte TezioRegime: Scavo in concessione alla Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio. Direzione scientifica e operativa dell�Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche, Sezione di Scienze Storiche dell�Antichità, Cattedra di Urbanistica del Mondo Classico.Anno d�inizio dell�attività di scavo: 2007Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Matteini Chiari.Collaboratori: Dott.ssa Laura Matacchioni, Prof.ssa Paola Comodi, Prof. Otello Grassi, Ing. Silvia Grassi, Dott.ssa Alessia Mignani, Prof. Francesco Parillo.Restauri: Laura Ciani, Perugia; PF Restauri di Fiorentina Cirelli, San Giuliano del Sannio, Campobasso.Referente Soprintendenza per i Beni Archeologici dell�Umbria: Dott.ssa Luana Cenciaioli.Campagna di scavo 2009: III campagna.Periodo di svolgimento: 4 Maggio - 30 Maggio 2009.Turni studenti: I turno: 4 Maggio - 18 Maggio 2009II turno: 11 Maggio - 25 Maggio 2009III turno: 18 Maggio - 30 Maggio 2009 Partecipazione per turno: 20 persone.

La storia del nostro territorio è patrimonio dell�intera comunità ed abbiamo perciò il piacere di invitare a collaborare alla terza Campagna di Scavo tutte le persone interessate e tutte le associazioni che a vario titolo operano con finalità di tutela e di promozione del territorio. Per partecipare, prendere contatto col responsabile scientifico, Professor Maurizio Matteini Chiari ai seguenti numeri: 075/585.3102 (con segreteria telefonica); fax: 075/5853138; e-mail: [email protected] Modulo di partecipazione scaricabile sul sito: www.unipg.it/dipstor1/tezio.htm

gruspigno3.indd 8 26/03/2009 13.27.05