DEL CO… · Web vie

87
LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II PALERMO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014 Classe V G Anno scolastico 2013-2014 1

Transcript of DEL CO… · Web vie

Page 1: DEL CO… · Web vie

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PALERMO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014

Classe V G

Anno scolastico 2013-2014

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V G

Casella Marcello Matematica e Fisica1

Page 2: DEL CO… · Web vie

De Luca Gaspare ReligioneFileccia Franca Educazione FisicaMilazzo Francesca ScienzeMontesanto Nunzia Storia dell’ArtePizzullo Roberta Lingua e Letteratura inglese Racalbuto Renata Storia e FilosofiaSomma Giovanna Lingua e Letteratura italianaSorci Maria Antonietta Lingua e Letteratura greca

Lingua e Letteratura latina

Coordinatrice: Sorci Maria Antonietta

ALUNNI DELLA CLASSE V G

1. Camalò Vittoria2. Casella Elena3. Compagnone Eleonora4. Davì Dario5. Deliziosi Giordano Simone6. Di Salvo Riccardo

2

Page 3: DEL CO… · Web vie

7. Fatta Giuseppe8. La Barbera Alessia9. La Malfa Antonella10. Lo Greco Martilenia11. Lo Iacono Gabriele12. Maranzano Greta13. Messina Giulia14. Napoli Claudia15. Nicolosi Aurora16. Parrino Gabriele17. Parrino Marco18. Pergolizzi Valerio19. Petta Sara Maria20. Ruta Annalisa21. Saladino Martina22. Saletta Chiara23. Sesti Giulia24. Traina Federica 25. Trigona Clara

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5° G è formata da venticinque alunni, provenienti tutti dalla IV G. E' una classe che nel corso del triennio ha effettuato un progressivo percorso di maturazione, riscontrabile sia sul piano cognitivo che sul piano comportamentale. Sin dal primo anno del triennio la classe si è infatti contraddistinta per la vivacità della partecipazione al dibattito emergente dai diversi contenuti di studio, per la disponibilità al dialogo e all'approfondimento critico, per

3

Page 4: DEL CO… · Web vie

l'impegno e l'interesse nelle attività curricolari ed extracurricolari, per la serietà del comportamento, per il senso di responsabilità.

I ragazzi hanno sempre mantenuto un atteggiamento aperto e disponibile nei confronti dei docenti, rispettoso delle regole della convivenza quotidiana, serio e disciplinato.

La maggior parte dei ragazzi è dunque pervenuto, nel complesso, a un metodo sistematico ed accurato di lavoro; ha acquisito, secondo differenti livelli e in base alle capacità e all'applicazione personali, le conoscenze e le competenze relative alle singole discipline; è in grado di rielaborare con correttezza ed autonomia personale i contenuti, di manifestare le proprie idee, di partecipare al dialogo in classe con senso critico e con autonomia di giudizio, di utilizzare consapevolmente i necessari strumenti di analisi ed elaborazione critica, nelle singole discipline.

Pochi alunni hanno evidenziato invece un metodo di lavoro ancora non pienamente sistematico, dovuto a un approccio talvolta mnemonico allo studio delle discipline, a un impegno non ben distribuito tra i diversi contenuti di studio; in qualche caso anche a un numero elevato di assenze. Nel complesso, anche questo piccolo gruppo di alunni, che, va rilevato, ha positivamente reagito agli stimoli e al supporto offerto nel corso dell'anno dai docenti, ha comunque conseguito, sia sul piano delle conoscenze che delle competenze linguistiche e argomentative, un livello accettabile, relativo alla situazione di partenza e alle capacità individuali.

Nel corso del triennio i ragazzi si sono impegnati anche in valide attività culturali e formative afferenti all'area linguistica,

4

Page 5: DEL CO… · Web vie

umanistica e scientifica - sia individualmente che come gruppo classe - proposte dai docenti sulla base del piano dell'offerta formativa dell'Istituto, dimostrando anche capacità di gestire i tempi di studio. Soltanto nell'ultima parte del quadrimestre la classe ha registrato qualche momento di stanchezza e di deconcentrazione, dovute in gran parte all'impegno profuso per seguire le attività di orientamento e per sostenere - nelle date programmate dalla varie Facoltà universitarie - le prove dei test di accesso.

Nel complesso, il C.d.C. ritiene che i ragazzi abbiano, nel corso degli studi liceali, maturato un habitus di lavoro e la preparazione adeguata per la prosecuzione degli studi.

OBIETTIVI DEL C.d.C.

Il C.d.C. ha indicato i seguenti obiettivi del percorso educativo, in termini di conoscenze, competenze, capacità:

Conoscenze dei contenuti relativi alle discipline di studio, indicate

nei documenti di ciascuna disciplina.

Competenze:- potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative;- uso consapevole della terminologia relativa ai linguaggi

specifici diciascuna disciplina;- decodificazione dei testi delle discipline oggetto di studio;

5

Page 6: DEL CO… · Web vie

- decodificazione dei messaggi formulati in linguaggi non verbali;

Capacità1. relazionali

- consapevolezza delle proprie inclinazioni e capacità di orientarle in

- modo autonomo;- affinamento del senso di autocritica e di autovalutazione;- sviluppo delle capacità di ascolto e intervento, nel rispetto

delle - opinioni altrui, a colloqui e dibattiti;- affinamento dello spirito di collaborazione per un inserimento

proficuo - nelle attività di gruppo e di partecipazione alla vita scolastica.

2. metacognitive - consapevolezza e potenziamento del proprio stile cognitivo;- consolidamento di un metodo di studio efficace e critico.

3. cognitive - consolidamento e affinamento delle capacità di analisi,

riflessione, astrazione e sintesi;- consolidamento e affinamento delle capacità critiche e di

rielaborazione personale;- consolidamento della prospettiva interdisciplinare in vista di

una più organica sistematica visione del sapere. - acquisizione e/o potenziamento delle capacità di individuare

raccordi trasversali e di creare percorsi autonomi;- potenziamento delle capacità di formulare tesi e giudizi

adeguati al grado di autonomia raggiunto;- potenziamento delle capacità di argomentazione coerente

delle proprie tesi e dei propri giudizi;6

Page 7: DEL CO… · Web vie

- potenziamento dell’abitudine alla lettura autonoma e affinamento del gusto estetico.

METODI STRUMENTI VERIFICHE

I docenti hanno fornito gli strumenti per la comprensione dei messaggi culturali e il potenziamento degli obiettivi proposti. Il C.d.C. ha mirato a conseguire gli obiettivi programmati attraverso l’uso di una metodologia comune, che ha previsto sia un insegnamento di tipo espositivo, sia altri approcci di tipo "collaborativo"; si è fatto sempre in modo di suggerire, inoltre, letture e approfondimenti personali.

Ogni docente ha cercato di trasmettere i contenuti disciplinari in modo da suscitare nell’alunno interesse, partecipazione, motivazione. Gli alunni sono stati orientati verso la progressiva acquisizione di autonomia metodologica, attraverso percorsi ed approfondimenti personali, e attraverso la ricerca di materiali ed informazioni specifiche da fonti alternative al libro di testo, in relazione ai diversi argomenti da sviluppare ed approfondire.

7

Page 8: DEL CO… · Web vie

La dimensione personale dell’alunno è stata sviluppata e rafforzata così da consentire un sereno e sicuro inserimento nell’ambito sociale e civile, attraverso il confronto ed il rispetto delle opinioni e sul riconoscimento dei ruoli. Ai discenti sono stati forniti vari stimoli culturali, ampliando l’offerta formativa con la partecipazione a progetti ed attività previste dal P.O.F. dell’istituto, finalizzate alla crescita umana e culturale dei ragazzi. I docenti hanno seguito i discenti nei processi di apprendimento ed hanno effettuato le normali pause didattiche in itinere, o interventi personalizzati di recupero.

Quanto agli strumenti, si sono utilizzati i libri di testo, vario materiale bibliografico; materiali audiovisivi.

Le verifiche sono state effettuate mediante colloqui; elaborati scritti consistenti nelle tipologie previste per Italiano, Latino, Greco; Inglese; Matematica; prove strutturate e semistrutturate. Il numero degli elaborati scritti è quello stabilito dal C.d.D. in numero di tre per quadrimestre rispettivamente per le prove di Italiano, Latino, Greco.

La valutazione per le singole discipline viene espressa in votazione numerica da 1a 10 per tutte le discipline, secondo griglie di valutazione concordate dai docenti dei singoli Dipartimenti disciplinari.

Nel corso dell’anno il C.d.C. ha programmato due simulazioni di terza prova. La tipologia prescelta è la A (trattazione sintetica di argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico) in quanto i docenti hanno ritenuto, anche sulla base delle esperienze maturate negli anni precedenti, che essa costituisca la tipologia più adeguata a verificare le capacità

8

Page 9: DEL CO… · Web vie

espressive ed argomentative degli studenti. Nel corso del triennio i ragazzi hanno periodicamente prodotto elaborazioni in singole discipline, afferenti alla tipologia A.

I docenti del Consiglio di Classe hanno supportato gli studenti nella scelta dei percorsi tematici da presentare in sede di esame di Stato, promuovendo una visione interdisciplinare, tramite la realizzazione di percorsi ed approfondimenti tematici nelle diverse discipline.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI APPROVATE DAL P.O.F.

Gli studenti della V G hanno partecipato, a livello individuale e/o come gruppo-classe, alle seguenti attività, previste dal POF ed approvate in sede di C.d.C.:- 50° Convegno–Giubileo di studi pirandelliani, organizzato

dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento.- Progetto Educazione alla Legalità, in collaborazione con il

centro studi "Pio La Torre" (Palermo).- Progetto Cinefilosofia.- Conferenze di Storia, tenute da docenti universitari.- Corso di lingua inglese, per la certificazione FIRST.- Laboratorio di teatro classico dell'Istituto, per la messa in

scena di Alcesti di Euripide. - Progetto interscolastico Seneca sulla scena: la Medea,

seminario-laboratorio sulla parola teatrale, coordinato dal Liceo Meli (Palermo).

9

Page 10: DEL CO… · Web vie

- Attività di volontariato, nell'ambito del progetto Mediterraneo, presso l'oratorio salesiano S. Chiara all'Albergheria (Palermo).

- Progetto Panormus, la scuola adotta la città.- Kangarou: competizione nazionale per le eccellenze in

lingua inglese.- Olimpiadi di Matematica.- Attività di orientamento alla scelta universitaria: conferenze

di Facoltà dell'Università di Palermo e nazionali; simulazioni test.

Altre attività culturali sono state: visita alla mostra di F. Clemente, teatro in lingua inglese, planetario mobile.

RELAZIONI ED ARGOMENTI SVOLTI

ITALIANOProf.ssa Somma Giovanna

Profilo della classe

La V G è formata da venticinque alunni (diciotto ragazze e sette ragazzi), provenienti tutti dalla IV G dello scorso anno.

Dal punto di vista socio-affettivo la classe ha evidenziato un livello di attenzione e di partecipazione apprezzabile e un livello di maturità consono all’età, con punte di vivacità, anche durante le lezioni, che comunque sono sempre rientrate nella norma; ha inoltre mostrato interesse per gli argomenti studiati, prendendo parte al dialogo educativo in modo sereno ed attivo. Le dinamiche relazionali sono state buone: il gruppo, sebbene composito sotto il profilo umano e in qualche caso frazionato per quanto riguarda le amicizie, ha dato l’idea di

10

Page 11: DEL CO… · Web vie

una realtà abbastanza consolidata. I rapporti, sia quelli tra i ragazzi che quelli con l’insegnante, sono stati basati sul rispetto e sulla capacità di ascolto, e se si sono manifestati talvolta problemi, normali nel funzionamento di un gruppo, in questi casi i ragazzi hanno affrontato le situazioni che di volta in volta si sono create attraverso il dialogo e il confronto. I ritmi di lavoro, nel complesso soddisfacenti, hanno presentato in alcuni singoli casi delle discontinuità. Dal punto di vista didattico, alla luce dei primi colloqui avviati con gli allievi e dei risultati delle prime verifiche, era stato possibile all’inizio dell’anno rilevare una situazione abbastanza eterogenea: buona parte della classe mostrava di sapersi orientare sufficientemente o bene nelle conoscenze linguistiche e morfosintattiche, evidenziando una certa conoscenza degli strumenti critici acquisiti nel corso dei conoscenza dei contenuti, resa possibile da un impegno costante nel tempo; in altri casi l’impegno si è soprattutto concentrato nella seconda metà del secondo quadrimestre, consentendo comunque di raggiungere risultati sufficienti.

Non è risultato possibile sviluppare tutte le tematiche previste dalla progettazione didattica in quanto lo svolgimento delle attività previste dal Pof e le lunghe vacanze pasquali hanno determinato un certo rallentamento dei tempi di realizzazione della suddetta progettazione.

La classe ha partecipato quest’anno al 50^ Convegno–Giubileo di studi pirandelliani, organizzato dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento; due gruppi di quattro ragazzi ciascuno, che hanno partecipato a febbraio dello scorso anno alla presentazione delle attività presso l’ITI

11

Page 12: DEL CO… · Web vie

“A. Volta” di Palermo, hanno elaborato due tesine, una sul tema dell’Oltre in Pirandello e l’altra sul rapporto tra Pirandello e la musica, che sono state inviate al Centro in occasione del concorso per le scuole che si svolge ogni anno nell’ambito dei lavori del Convegno. Nella prima settimana di dicembre i due gruppi, costituiti dagli alunni Eleonora Compagnone, Antonella La Malfa, Claudia Napoli, Giulia Sesti, Giulia Messina, Simone Deliziosi Giordano, Gabriele e Marco Parrino, si sono recati a Città del Mare, dove il Convegno è stato ospitato quest’anno, per prendere parte ai lavori.Obiettivi disciplinari raggiunti:

- Capacità di riflettere sulla lingua, intesa come portatrice di significato al pari del contenuto, e usare consapevolmente i mezzi espressivi e comunicativi

- Capacità di esprimere i contenuti culturali della disciplina in modo appropriato, corretto ed efficace

- Arricchimento e perfezionamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al linguaggio specifico della letteratura

- Produzione di elaborati che discutano la tesi proposta con argomentazioni logiche, articolate in modo coerente, probanti ed espresse in forma corretta, adeguata ed incisiva

- Capacità di operare l’analisi del testo letterario attraverso la corretta interpretazione di tutti gli elementi (retorici, stilistici metrici ed espressivi) che ne costituiscono la struttura , e di contestualizzarlo

- Conoscenza degli autori principali e delle linee fondamentali della storia della letteratura

12

Page 13: DEL CO… · Web vie

- Capacità di riconoscere le caratteristiche stilistiche degli autori in riferimento alla tematica trattata e al periodo storico

- Capacità di individuare percorsi tematici ed interpretativi all’interno di un’opera e di operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e di discipline diverse

- Capacità di cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo gli elementi di continuità e di rottura.

N.B. Non tutti gli alunni hanno raggiunto tutti gli obiettivi previsti, né tutti li hanno raggiunti allo stesso modo, poiché alcuni di loro evidenziano ancora qualche difficoltà nell’esposizione sia scritta che orale dei contenuti.

Metodologia:

L’articolazione metodologico-didattica del processo educativo ha previsto l’adozione di metodologie di tipo attivo e partecipativo, frequenti controlli e temperamenti dei ritmi di lavoro con lezioni ex cathedra, dibattiti e discussioni, esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo, utilizzazione di sussidi audiovisivi e multimediali. Ampi e frequenti sono stati i raccordi interdisciplinari, le convergenze multidisciplinari, le strategie dell’intradisciplinarietà.

Obiettivi e criteri per la valutazione:

L’orientamento docimologico-valutativo ha previsto riscontri, verifiche, sondaggi accertamenti del profitto attraverso colloqui, esposizioni, interrogazioni, dal banco o

13

Page 14: DEL CO… · Web vie

presso la cattedra. Sono state previste interrogazioni più approfondite nei momenti apicali dei due quadrimestri, con l’intento di controllare l’assimilazione critica e la sistemazione organica dei programmi svolti. Le verifiche scritte sono state articolate secondo le modalità previste dal Collegio dei Docenti. La valutazione ha tenuto conto dei progressi via via realizzati dagli allievi, delle difficoltà di volta in volta incontrate e superate, del tipo di applicazione dimostrato, delle qualità e potenzialità umane ed intellettive messe a profitto, delle specifiche abilità acquisite, delle attitudini rivelate, del grado di consapevolezza critica e di maturazione umana e culturale raggiunto. Sulle significative differenze tra le situazioni di partenza, preventivamente accertate, e i livelli d’arrivo, esaurientemente misurati, verrà fondato il giudizio dello scrutinio finale, per la formulazione del quale saranno tenuti nel debito conto tutti gli elementi a disposizione, sia quelli più specificamente cognitivi, sia quelli umani, affettivi, sociali, ambientali, emersi nel complesso dell’attività didattico-educativa sviluppata. In particolare, per la valutazione delle tipologie degli elaborati scritti oggetto degli esami di stato sono stati utilizzati i parametri elaborati in sede di Dipartimento (infra). Per i questionari sono state predisposte di volta in volta apposite griglie valutative; per quanto riguarda i colloqui orali sono stati utilizzati i seguenti parametri:- Conoscenza dei contenuti in termini di correttezza

dell’informazione- Capacità di assimilazione e di rielaborazione degli stessi- Possesso di capacità di analisi di un testo- Possesso di capacità logiche, riflessive e di collegamento

14

Page 15: DEL CO… · Web vie

- Proprietà espositiva e conoscenza del lessico specifico della disciplina

- Attitudine critica

Contenuti:

Elementi di anali del testo.Tecniche di stesura del saggio breve e dell’articolo di giornale.Neoclassicismo e preromanticismo - caratteri generaliIl Romanticismo: caratteri generali. Italia ed EuropaFoscoloLeopardiManzoniIl Realismo: caratteri generali. Il Naturalismo francese: ZolaIl Verismo: Giovanni VergaI temi e la poetica del Decadentismo europeoEstetismo e panismo in Gabriele D’AnnunzioGiovanni Pascoli e la poetica del fanciullino Italo Svevo e l’evoluzione del romanzo dall’Ottocento al Novecento Pirandello, la visione del mondo e la poeticaLe AvanguardieCenni sull’Ermetismo e su MontaleDante, Divina Commedia, Paradiso: Canti I, III, VI. XI, XVII, XXXIII

Libri di testo adottati:

Letteratura: A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, Ottocento e Novecento, Ed. Le Monnier Scuola Divina Commedia: La mente innamorata a cura di G.L. Tornotti, Ed. B. Mondadori

Si precisa che, nel corso dell'anno scolastico, gli alunni hanno integrato il libro adottato con i seguenti testi:Luperini Cataldi Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Edizione Rossa, Ed. Palumbo, voll. 5, 6;Baldi Giusso Razetti Zaccaria, La letteratura, voll 4, 5, 6, Ed. Paravia"

15

Page 16: DEL CO… · Web vie

LATINO E GRECOProf.ssa Maria Antonietta Sorci

Le attività di studio relative alle due discipline si sono svolte in un clima positivo e sereno, improntato a interesse e impegno verso i contenuti proposti; i ragazzi hanno costantemente mostrato vivacità e prontezza nel partecipare al dibattito scaturito in classe dal confronto col testo classico e con i temi e motivi affioranti dalla storia letteraria, con interventi apprezzabili e costruttivi, spesso originali. La classe presenta infatti una fisionomia variegata: molti i ragazzi dotati di una personalità vivace, di serie motivazioni allo studio e di un atteggiamento curioso verso i contenuti di studio; altri, dotati di una personalità meno estroversa e meno incline alla manifestazione spontanea delle proprie idee; altri più portati alla riflessione personale. Tutti, nel complesso, hanno efficacemente attuato, nel corso del triennio, un processo di maturazione, riscontrabile sia sul piano umano e dei rapporti interpersonali e con l'insegnante; sia sul piano sociale, dimostrando serietà nel comportamento, disponibilità, rispetto delle regole e dei ruoli, senso di responsabilità; sia sul piano delle conoscenze e delle competenze maturate, in rapporto

16

Page 17: DEL CO… · Web vie

alle capacità individuali e all'impegno e all'applicazione personali. Lo svolgimento della storia della letteratura latina e della letteratura greca è stato proposto ed accompagnato dalla lettura dei testi antologici di più significativo riferimento, legati alla trattazione progressiva degli autori, in parte in lingua originale, in parte in traduzione italiana. Il metodo seguito, che ha proposto la centralità del testo come luogo privilegiato di conoscenza dei contenuti letterari e storici, e come modello di stile, lingua e genere, ha costituito l’occasione di una didattica orientativa verso una riflessione critica sulle problematiche attuali, e sul continuo e vivo rapporto tra il passato e il presente. Gli argomenti trattati sono stati accompagnati da brevi riferimenti (schede, letture) o da approfondimenti, che potessero valorizzare l’apporto personale e critico e la capacità di orientamento autonomo tra i contenuti di studio, oltre che una riflessione sul potenziale di attualizzazione che i testi classici presentano. Ai medesimi obiettivi sono state orientate anche le letture dei testi classici in lingua originale. A questa finalità sono stati orientati anche i percorsi testuali e antologici. Per quanto riguarda le competenze linguistiche, la comprensione e la traduzione dei testi, la classe presenta una situazione diversificata: alcuni studenti hanno raggiunto un discreto livello; un buon numero di studenti ha conseguito competenze nel complesso sufficienti o mediamente accettabili. Nel corso del triennio si è completato il programma di studio della sintassi latina e greca, pur nelle

17

Page 18: DEL CO… · Web vie

difficoltà determinate dall'esiguità delle ore a disposizione; dalla consapevolezza di non poche lacune ereditate dal biennio; e considerato l'impegno naturalmente richiesto dalla tipologia di studio delle discipline classiche, soprattutto durante l'ultimo anno, che risulta purtroppo condizionato da non pochi richiami esterni (tra cui attività di orientamento universitario, simulazioni di test di ammissione, ecc.). Nel complesso gli studenti hanno realizzato, con maggiore o minore completezza, in rapporto alla situazione di partenza e all’impegno personale di ciascuno, gli obiettivi delineati nella programmazione iniziale, in termini di:

CONOSCENZE:

- Linee fondamentali della storia letteraria latina dal I sec. a. C. alla tarda età imperiale; della storia letteraria greca: dall’ ellenismo all’età imperiale, con riferimento agli autori, alle opere e ai fenomeni di maggior rilievo.

- Elementi di prosodia e metrica; scansione e lettura dei principali metri relativi ai testi di studio. Elementi di retorica e stilistica.

- Temi, riflessi del contesto politico-sociale.

COMPETENZE:

- Leggere correttamente i testi latini e greci loro proposti, rispettando i tratti fonetici e sintattici propri delle due lingue.

- Decodificare e transcodificare testi letterari rappresentativi delle varie tipologie.

- Leggere i fenomeni letterari secondo le coordinate spazio-temporali e la concatenazione causa-effetto.

- Analizzare i testi letterari nei diversi livelli: linguistico, strutturale, contenutistico, stilistico; collocarli nel loro contesto culturale e storico; individuarne le specificità legate al genere: lingua, aspetti di innovazione o tradizione, rapporto autore-destinatario, modalità di esecuzione.

18

Page 19: DEL CO… · Web vie

- Comprendere la relazione autore-destinatario, lettore-autore, testo- autore.

- Attualizzare criticamente le tematiche più significative inerenti al mondo classico, evidenziando il rapporto continuità/discontinuità con il presente.

- Esprimersi in forma corretta ed efficace nell’esposizione di un argomento.

CAPACITÀ:

- Rielaborare in maniera personalizzata e critica i contenuti di studio. Enucleare alcune tematiche all’interno dei contenuti svolti, in rapporto pluridisciplinare e/o multidisciplinare, secondo la natura

dell’argomento.- Consapevolezza dei valori rappresentati da un testo o un autore del mondo antico nella storia della cultura e della civiltà europee.- Attualizzare i temi e le idee più significative espressi dal mondo classico in una visione dinamica del rapporto passato-presente che privilegi tanto le differenze quanto le peculiarità.- Cogliere il valore fondante della cultura classica per la tradizioneeuropea, attraverso la persistenza di generi, temi.

CONTENUTI SVOLTI

GRECO

L’età ellenistica. Lineamenti storici e caratteri generali. Menandro e la Commedia Nuova. Callimaco e la nuova poetica. Teocrito e la poesia bucolica. Apollonio Rodio e l’epica ellenistica. L'epigramma. La filosofia ellenistica. Le principali scuole filosoficheLa storiografia ellenistica. Tendenze storiografiche.Polibio.La vita e l'opera.Età imperiale. Lineamenti storici e caratteri generali.

19

Page 20: DEL CO… · Web vie

Plutarco e il tramonto del mondo antico Luciano e la Seconda Sofistica.L’anonimo del Sublime.Il romanzo.La letteratura ebraico-ellenistica. Il Nuovo Testamento.

TESTI: Percorso sul logos, intrapreso al terzo anno (progetto MIUR Poseidon). Eschilo Eumenidi. Brani antologici da alcuni autori.

LATINO

L’età giulio-claudia.Quadro storico e culturale. La letteratura della prima età imperiale. Generi.Fedro e la favola.Seneca. Vita e opere

Lucano. Vita e opere Persio. Vita e opere Petronio. Vita e opere

L’età dei Flavi a Traiano. Quadro storicoPlinio il VecchioQuintiliano.Vita e opereMarziale. Vita e opere Plinio il giovaneTacito. Vita e opere Giovenale. L’età degli Antonini. Quadro storicoApuleio. Cenni sullo sviluppo della Letteratura cristiana.Agostino.

TESTI: Percorso testuale su Il sentimento del tempo: Orazio, Seneca, Agostino.

Brani antologici da alcuni autori.

Il metodo didattico tradizionale, per la presentazione di alcuni autori o di tematiche storico-letterarie; si è alternato con il metodo di carattere induttivo, basato sulla diretta lettura dei testi (tramite brani selezionati) e sulla caratterizzazione successiva di autore e temi.

20

Page 21: DEL CO… · Web vie

Si è attribuito al momento delle verifiche un valore formativo ed orientativo essenziale per tutta la classe, in quanto costituiscono un'opportunità di confronto e di autovalutazione del proprio percorso di apprendimento. Si è dato pertanto largo spazio alla partecipazione e agli interventi di tutti gli studenti, nelle verifiche orali sistematiche e di carattere più informale. Si sono poi effettuate le verifiche individuali quadrimestrali, scritte e orali, secondo i criteri stabiliti dal C.d.D. Per la valutazione delle prove orali si fa riferimento alla griglia di valutazione concordata dal C.d.C. Per la valutazione delle prove scritte si è fatto riferimento alla griglia di valutazione concordata in sede di Dipartimento. Nella valutazione globale si è tenuto conto della situazione di partenza, dell’impegno e della partecipazione, delle capacità personali, del raggiungimento degli obiettivi. Alcuni studenti hanno realizzato pienamente i traguardi previsti, dimostrando di avere acquisito le conoscenze relative e di aver sviluppato capacità e competenze in forma critica e matura; un buon numero ha nel corso dell’anno maturato un metodo di studio adeguato, e, grazie ad un impegno via via più costante e motivato, ha raggiunto in grado sufficiente gli obiettivi.

Libri di testo: M. Bettini, La cultura latina, Milano 2011M. Lentano, Autori latini, Milano 2011G. Guidorizzi, Letteratura greca dall’età ellenistica all’età cristiana, Milano 2011

21

Page 22: DEL CO… · Web vie

L. Lanzi, R. Rossi, Con parole ornate, antologia tematica dell’oratoria greca, Bologna 2010Eschilo Eumenidi, in: Antologia dell’Orestea, a cura di M. Cazzulo, Napoli 2011.

FILOSOFIA, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

prof.ssa Renata Racalbuto

Analisi della situazione del gruppo-classe

Il gruppo-classe è composto da 25 discenti tutti provenienti dalla IV G del nostro liceo. Tali discenti, sono alquanto eterogenei rispetto ad interessi, capacità individuali, stili cognitivi e conoscenze di base. Un gruppo di studenti possiede buone conoscenze, abilità e competenze ed è riuscito anche a fungere positivamente da elemento trainante per l’intero gruppo-classe. Quasi tutti hanno manifestato un certo interesse nei confronti dello studio di entrambe le discipline, infatti, se è stato necessario sollecitare alcuni elementi ad una partecipazione più attiva al dialogo educativo, globalmente si è evidenziato però un impegno nello studio costante e puntuale, se si eccettuano pochi isolati casi. In alcuni alunni si registrano ancora dei limiti soprattutto sul versante delle competenze linguistiche relative all’uso di registri linguistici elaborati e specialistici e anche qualche difficoltà metodologica sia relativamente all’organizzazione ed esposizione delle proprie

22

Page 23: DEL CO… · Web vie

acquisizioni, che al possesso di abilità e competenze che non sempre sono adeguate. Infatti per ciò che concerne il metodo di studio, alcuni elementi manifestano un approccio ai contenuti ancora mnemonico, superficiale e non ben organizzato, altri, invece, sembrano essersi adeguati alle diverse difficoltà ed alle differenti impostazioni metodologiche, altri ancora appaiono votati alla rielaborazione personale ed ad un’acquisizione consapevole e critica. E’ stato pertanto necessario guidare gli studenti più fragili all’acquisizione di un metodo di studio più consapevole e consono e curarne il consolidamento per coloro che ne erano già in possesso. Per quanto rilevato, è apparso così necessario svolgere un lavoro all’interno della classe che consentisse innanzitutto l’acquisizione di quei nodi concettuali portanti della storia e della filosofia e si è lavorato inoltre sulla comprensione e l’utilizzo di entrambi i linguaggi specifici e infine sulla ristrutturazione di una procedura di studio metodologicamente adeguata.

Finalità educative

La progettazione educativo-didattica di Filosofia, Storia ed Educazione civica, ha preso spunto da quanto già elaborato nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto (P.O.F.), dalla progettazione di classe e dalle indicazioni stabilite all’interno del dipartimento disciplinare, distinguendo, a partire dall’individuazione dei bisogni presenti nei nostri studenti, le finalità generali, gli obiettivi formativi e le competenze trasversali. Fermo restando dunque l’acquisizione di tali

23

Page 24: DEL CO… · Web vie

finalità, obiettivi e competenze, per i quali si rimanda alla relativa documentazione, ad integrazione degli stessi, si sono assunte le seguenti finalità educative, di particolare rilievo per questo gruppo-classe:

- La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana

- l’attitudine alla ricerca critica - l’esercizio del controllo del discorso attraverso l’uso di strategie

argomentative e di procedure logiche- la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare

alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche

- l’uso di schemi cognitivi formati con lo studio della filosofia e della storia per analizzare la trama di relazioni- economiche, sociali, politiche, culturali- nella quale si è inseriti

- l’individuazione e la storicizzazione delle differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura, di genere

- la comprensione dei problemi della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco

- la scoperta e la comprensione del rapporto tra la dimensione storica del presente e le plausibili previsioni di tendenze future.

Obiettivi:

Gli obiettivi su cui si è centralizzato il lavoro del corrente anno scolastico raggiunti globalmente da tutti i discenti, anche se a livelli differenziati corrispondenti alle diverse situazioni di partenza, alle attitudini personali, all’ impegno e alla partecipazione al dialogo educativo, sono stati suddivisi in conoscenze, competenze e capacità ed espressi mediante

24

Page 25: DEL CO… · Web vie

descrittori che hanno costituito anche una griglia di valutazione oggettiva e condivisa con il gruppo-classe per il colloquio orale. Gli obiettivi didattici per la filosofia sono stati i seguenti:

CONOSCENZE - comprende ed utilizza la terminologia appropriata in uno specifico contesto filosofico;

- individua i nuclei teorici e problematici di una tematica filosofica;

- coglie i nuclei essenziali della filosofia dei vari autori e le loro tematiche corrispondenti;

- conosce le problematiche filosofiche operanti in un determinato periodo storico.

COMPETENZE - analizza in maniera semplice un testo filosofico (riconosce il contenuto, il problema, la tesi dell’autore, gli argomenti a suo supporto);

CAPACITA’(collegamento-analisi-sintesi)

- confronta, all’interno di uno stesso contesto storico, le differenti risposte date dai filosofi allo stesso problema;

- individua le variazioni di significato nel diverso uso che degli stessi termini compiono i vari filosofi;

ABILITA’ LINGUISTICO-ESPRESSIVE

- espone in modo chiaro e corretto;

- è rigoroso nell’uso del linguaggio specifico;

- utilizza uno stile personale e dimostra consapevolezza e padronanza del linguaggio filosofico specifico.

Contenuti disciplinari

- Dal dibattito postkantiano all’idealismo

25

Page 26: DEL CO… · Web vie

- L’idealismo speculativo di Hegel- La contestazione dell’hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard - Destra e Sinistra hegeliana: Feuerbach- Il materialismo storico di Marx- L’affermazione del Positivismo: caratteri generali- Nietzsche: il maestro del sospetto- La filosofia dell’inconscio: Freud e la psicanalisi- Hannah Arendt: “Le origini del totalitarismo”e la rifondazione della politica

Gli obiettivi didattici per la storia sono stati i seguenti:

CONOSCENZE - conosce ed usa le parole della storia definite nel loro significato essenziale e specifico;

- riconosce, in un fatto storico, soggetti, eventi, luoghi, periodi;

- ricostruisce in forma descrittiva le linee essenziali di un evento;

- distingue i piani della costruzione del discorso storico (economico, sociale, politico, culturale, etc.);

COMPETENZE - analizza e interpreta testi storici (brevi documenti), individuandone il punto di vista;

CAPACITA’ - stabilisce relazioni tra gli eventi evidenziandone i rapporti di causa-effetto;

- riconosce la funzione delle relazioni spaziali nello svolgimento dei fatti storici;

- ha consapevolezza della pluralità di interpretazioni del fatto storico;

ABILITA’ LINGUISTICO-ESPRESSIVE

- espone in modo chiaro e corretto;

- è rigoroso nell’uso del linguaggio specifico;

- utilizza uno stile personale e dimostra

26

Page 27: DEL CO… · Web vie

consapevolezza e padronanza delle categorie concettuali storiche specifiche.

Contenuti disciplinari

- La rottura dell’equilibrio europeo e la Grande guerra- La rivoluzione russa- I complessi nodi del dopoguerra- L’età dei totalitarismi e della grande crisi- La seconda guerra mondiale- Il nuovo ordine bipolare e il clima generale della guerra fredda- La ricostruzione dell’Europa e i primi passi dell’integrazione

europea- Il dopoguerra in Italia: Repubblica e Costituzione- Le elezioni politiche del 1948 e l’epoca del “centrismo”- La stagione del centro-sinistra- Il Sessantotto: i caratteri della contestazione e la geografia del

movimento

I contenuti disciplinari della storia sono stati utilizzati anche al fine di raggiungere, in ambito di educazione civica e non separatamente dallo studio della storia, i seguenti obiettivi:

- riconoscere l’indispensabilità delle norme sociali come elementi di armonizzazione nel contesto “stato”;

- sapersi rendere progressivamente autonomi nelle scelte e nei comportamenti rispettando gli impegni assunti nelle diverse situazioni;

- interiorizzare l’importanza del valore della partecipazione alla gestione della cosa pubblica;

- maturare una mentalità propositiva di iniziative e di proposte nella piena consapevolezza del valore della diversità;

- favorire la crescita della coscienza civica, educando contemporaneamente alla legalità, alla democrazia e alla multiculturalità.

27

Page 28: DEL CO… · Web vie

Di particolare rilevanza, relativamente a tali obiettivi, è stata la partecipazione del gruppo-classe al progetto di educazione alla legalità curato dal Centro Studi Pio La torre.

Metodologie e strategie

Si sono scelte di volta in volta le metodologie didattiche più pertinenti alle diverse situazioni e soprattutto ai differenti stili cognitivi delle alunne e degli alunni. (Metodo deduttivo, induttivo, della ricerca).

Nell’ambito delle diverse strategie sono state utilizzate le seguenti: lezione interattiva, discussione guidata, esercitazioni scritte (prove strutturate e non strutturate), analisi di brevi testi in classe.

Materiali e strumenti

Libri di testoMappe concettualiStrumenti multimediali

Verifica e valutazione

Le verifiche, come stabilito in sede di C.d. C., sono state effettuate secondo le seguenti modalità:

- osservazione della partecipazione attiva al dialogo scolastico;

- almeno due prove orali , in forma di dialogo/colloquio, a quadrimestre per alunno;

- prove scritte strutturate (secondo le differenti tipologie previste dalla terza prova degli esami di stato).

28

Page 29: DEL CO… · Web vie

- Relativamente ai criteri di valutazione, tenendo presenti quelli stabiliti nel P.O.F. e in sede dipartimentale, sono stati presi in considerazione i seguenti:

- la maturazione globale della personalità dell’alunno;

- i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza;

- l’interesse e l’impegno nelle attività;

- il raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati;

- l’acquisizione di un metodo di lavoro rigoroso ed efficace;

- la capacità di rielaborare i contenuti appresi e di costruire sintesi espositive chiare, organiche e lessicalmente corrette;

- la capacità di approfondire in modo autonomo i contenuti disciplinari;

- la capacità di confrontare in modo personale concetti e tematiche di ambiti disciplinari diversi e di porli in relazione, per una sintesi unitaria del sapere.

Contenuti disciplinari filosofia

- Dal kantismo all'idealismo- Il dibattito sulla cosa in sé- Caratteri generali dell’idealismo romantico tedesco - L’idealismo speculativo di Hegel.- La “Fenomenologia dello Spirito”: schema generale e contenuti

essenziali. - L’Assoluto e i momenti del suo sviluppo. Coscienza: certezza

sensibile, - percezione ed intelletto. Autocoscienza e dialettica servo-padrone. - Il sistema hegeliano- Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia. La logica: la dialettica triadica e l’Aufhebung. La dottrina dell’Essere: essere, nulla e divenire. La filosofia dello Spirito. Lo Spirito soggettivo. Lo Spirito

oggettivo. L’eticità: famiglia, società civile e stato. La concezione della storia. Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

La reazione all’hegelismo.

29

Page 30: DEL CO… · Web vie

- La filosofia di Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. La

- volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica ed ascesi.

- La filosofia di Kierkegaard: la comunicazione d’esistenza tra scrittura e vita. La possibilità e la scelta: vita estetica, vita etica e vita religiosa. Il concetto dell’angoscia. La disperazione, il paradosso e la fede.

Il dopo Hegel.

- Destra e Sinistra hegeliane : il problema dell’alienazione religiosa. Il concetto di alienazione nella filosofia della religione di Hegel.

- Feuerbach : l’alienazione religiosa. L’umanismo come filosofia dell’avvenire.

- Critica della religione e critica della società in Marx.

Il materialismo storico di Marx

- Le caratteristiche fondamentali del marxismo- La critica al “misticismo logico” di Hegel- La critica dell’economia borghese e il concetto di “alienazione”- La concezione materialistica della storia- Il Manifesto del Partito Comunista- Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore- Il destino del capitalismo- Rivoluzione e società comunista.

Caratteri generali del Positivismo

- Positivismo, Illuminismo e Romanticismo- Comte e la legge dei tre stadi

Nietzsche e il tramonto dei valori tradizionali

- Il “dionisiaco” e l’ “apollineo”. La malattia storica- La fase illuministica: la filosofia del mattino e la “morte di Dio”- Il nichilismo - Il superuomo e la dottrina dell’eterno ritorno- La Volontà di potenza. - La filosofia del “martello”

30

Page 31: DEL CO… · Web vie

Freud e la nascita della psicoanalisi

- Lo studio dell’isteria- La formazione del metodo terapeutico- La teoria della sessualità e il complesso edipico- La metapsicologia freudiana: dalla prima alla seconda topica- Il disagio della civiltà.

Hannah Arendt : “Le origini del totalitarismo” , “La banalità del male”e la “rifondazione della politica”.

Contenuti disciplinari storia

ALL’ESORDIO DEL XX SECOLOScenari di riferimento

- Il fragile equilibrio dell’Europa- Nuovi attori sulla scena internazionale

Temi affrontati- L’Italia nell’età giolittiana. - L’ordine europeo e la questione balcanica.- Il poderoso sviluppo degli Stati Uniti.- L’affermazione del Giappone.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZEScenari di riferimento

- La Grande guerra come svolta storica: cause e conseguenze del conflitto

Temi affrontati- Le vicende della Grande guerra- 1914: da una crisi locale a un conflitto generale. Dalla guerra di

movimento alla guerra di posizione. L’ingresso in guerra dell’Italia.1915-16: la carneficina. La svolta del 1917. L’epilogo del conflitto.

- I complessi nodi del dopoguerra

I trattati di pace e il nuovo scenario europeo. La tormentata esperienza della repubblica di Weimar. Dalla rivoluzione bolscevica alla nascita dell’Unione sovietica.

- L’eclissi del sistema liberale in Italia

31

Page 32: DEL CO… · Web vie

- Le ipoteche del dopoguerra. Il “biennio rosso” e l’occupazione delle fabbriche. La fine della leadership liberale. La genesi del movimento fascista. L’avvento al potere di Mussolini.

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E DELLA GRANDE CRISIScenari di riferimento- La crisi del 1929- L’Europa tra totalitarismo e autoritarismoTemi affrontati

- La crisi economica degli anni Trenta- Il crollo di Wall Street. Le cause strutturali interne al sistema di

funzionamento economico degli Stati Uniti e le cause di diffusione in Europa. Il New Deal di Roosevelt. L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes.

- L’Europa tra totalitarismo e autoritarismo- La scalata al potere di Hitler. La struttura totalitaria del Terzo

Reich. L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.

- Il regime fascista- La costruzione dello Stato fascista. L’antifascismo tra opposizione

e resistenza. I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi. L’organizzazione del consenso. L’economia e lo “Stato interventista”. La società italiana fra arretratezza e sviluppo. La politica estera ambivalente di Mussolini. L’antisemitismo: le leggi razziali.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Scenari di riferimento - Verso la catastrofe- Una guerra totale- L’Italia: un paese spaccato in due

Temi affrontati- Verso la catastrofe- Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei. La guerra civile

spagnola. L’aggressiva politica estera nazista e l’appeasement. - Una guerra totale- L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia. La “battaglia

d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse. L’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica. L’attacco giapponese a

32

Page 33: DEL CO… · Web vie

Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti. I progetti di Hitler per un “Nuovo ordine europeo”. La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati. La caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia. L’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana. Le ultime fasi della guerra in Europa e la sconfitta tedesca. La bomba atomica e la resa del Giappone.

- L’Italia: un paese spaccato in due.- Il neofascismo di Salò. La ricostituzione dei partiti antifascisti e la

Resistenza. La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale. Le operazioni militari e la liberazione. Gli effetti della guerra sulla popolazione civile.

IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

Scenari di riferimento- Il nuovo ordine bipolare e il clima generale della guerra fredda- La ricostruzione dell’Europa e i primi passi dell’integrazione

europea- Il dopoguerra in Italia: repubblica e Costituzione.

Temi affrontati- Le elezioni politiche del 1948 e l’epoca del “centrismo”.- L’Italia del “miracolo economico” e il passaggio dal centrismo al

centro-sinistra.- Il Sessantotto: i caratteri della contestazione e la geografia del

movimento.

Libri di testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Il discorso filosofico, voll. 2B, 3A e 3B, Mondadori.Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, voll. 3A e 3B Dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale . Dal 1945 a oggi . La Nuova Italia.

LINGUA E CIVILTA' INGLESE

prof.ssa Roberta Pizzullo

Composizione e caratteristiche peculiari della classe

33

Page 34: DEL CO… · Web vie

La classe è composta da 25 alunni tutti provenienti dalla quarta G dello stesso istituto. Con la classe abbiamo iniziato a lavorare in maniera molto costruttiva sin dal loro primo anno in questo istituto. Gli alunni hanno sempre manifestato un comportamento corretto, la necessaria attenzione e motivazione in classe, la capacità di rapportarsi e confrontarsi. Qualcuno ha mostrato delle difficoltà nell'espressione sia orale che scritta della lingua inglese ma ha sopperito con la giusta motivazione e l’adeguato impegno alle difficoltà incontrate. In generale la presenza alle lezioni è stata regolare tranne che per la seconda parte del presente anno scolastico. Gli alunni, continuamente stimolati, hanno lavorato in maniera attiva e propositiva soprattutto in classe . Hanno svolto attività di vario tipo e raggiunto risultati sufficienti e , in alcuni casi, discreti e ottimi. Alle poche lezioni frontali si sono affiancati più spesso discussioni, esercizi di lettura, di comprensione, di analisi , di sintesi, mappe concettuali, prodotti multimediali, uso del web 2.0, lavori di coppia o di gruppo ed esercitazioni da svolgere a casa. E’ soprattutto con l’apprendimento collaborativo che siamo riusciti ad ottenere dei risultati positivi poiché gli alunni hanno sviluppato un senso di responsabilità, capacità di collaborazione e interrelazione. Lavorare in piccoli gruppi ha consentito agli alunni con competenze linguistiche più deboli di far emergere altri tipi di competenze. Nella classe, vi sono alunni che hanno una buona leadership e che riescono ad organizzare, all’interno del gruppo, i ruoli, gli obiettivi e le attività da svolgere. Alla fine di alcuni percorsi di lavoro si è arrivati ad un prodotto al quale hanno contribuito tutti,

34

Page 35: DEL CO… · Web vie

ognuno con la propria sfera di competenze. In questo percorso , spesso, le nuove tecnologie ci hanno offerto un buon supporto. Soprattutto quegli alunni con difficoltà di espressione orale in L2 hanno utilizzato le nuove tecnologie che, per loro, ha funzionato da supporto e motivazione. Essi, infatti, hanno trovato conforto nell’affiancare alla loro produzione orale immagini, suoni e supporto visivo in genere e questo ha migliorato non solo la loro produzione in L2 ma soprattutto la loro stima personale, la loro motivazione all’apprendimento. Soltanto nell’ultimo anno scolastico l’apporto delle nuove tecnologie in classe si è ridotto per problemi logistici, non abbiamo avuto gli strumenti in classe pertanto sia lo svolgimento delle normali attività che la creazione di prodotti multimediali non è stata possibile. La docente ha continuato a supportare gli alunni attraverso una pagina Facebook dedicata alla classe nella quale ha caricato diversi materiali di supporto alla attività didattica.

Programmi svolti

La programmazione è stata svolta seguendo le linee della programmazione di materia dell'istituto.

All' inizio dell'anno si è previsto un modulo iniziale che ha avuto come obiettivo la revisione delle più importanti funzioni e strutture grammaticali della L2 e gli argomenti affrontati negli anni precedenti.

Contenuti di letteratura : dal libro di testo Literary Hyperlinks vol A e B ed. Black Cat

- The Victorian Age 1830 - 1901 35

Page 36: DEL CO… · Web vie

- Revision of the general part- The Victorian Compromise- The Age of expansion and reforms- The Victorian novel- Victorian poetry : the dramatic monologue- The Victorian Comedy- Aestheticism and decadence- Charlotte Bronte ( Jane Eyre)- Nathaniel Hawthorne (The Scarlet Letter) - H. Melville : Moby Dick (a choice of)- C. Dickens: Oliver Twist- Robert Louis Stevenson ( The strange case of Dr Jekyll and Mr

Hyde) - Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray - Oscar Wilde: De Profundis- Oscar Wilde: The Ballad of Reading Gaol- dal libro di testo Literary Hyperlinks- Volume B - Black Cat:- The Modern Age 1901-1970 an overview - Anxiety and rebellion- Two world wars and after- Modern poetry and experimentation : Imagism, Symbolism and Free

Verse, Committed poetry, New Romantic poetry- The modern novel and the Stream of Consciousness: The Interior

Monologue- Post war Drama: The theatre of the Absurd, The Theatre of Anger - Drama in the 1960s and 1970s

- Una scelta di brani dai testi dei seguenti autori:

- Theatre of Absurd, Samuel Beckett da “Waiting For Godot”- Theatre of Anger, J. Osborne da “Look Back in Anger” - James Joyce da “ Dubliners”( The Dead , Eveline) and “ Ulysses”

(Molly’s Monologue) - Virginia Woolf da “A room of one's own” e “Mrs. Dalloway”- George Orwell da “Nineteen Eighty-four” e “ Animal farm”- Poetry: T.S. Eliot : The Waste Land – The Hollow menSono stati trattati diversi argomenti durante le attività di conversazione tra i quali:The condition of Women E. Pankhurst and the Condition of Women

36

Page 37: DEL CO… · Web vie

TravellingPrisons and the Condition of PrisonersMigrants

Obiettivi didattici

- consolidamento delle funzioni comunicative, delle strutture linguistiche e delle competenze già presentate negli anni precedenti, con riferimento alle quattro abilità di reading, listening, speaking e writing;

- riconoscimento del linguaggio specifico e uso dello stesso nella produzione orale e scritta;

- estensione delle competenze linguistiche su argomenti di carattere quotidiano

- Sapere parlare di alcuni argomenti di carattere generale attuali - Comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti più articolati

rispetto a quelli del biennio inferendo, spiegando e motivando- Recepire contenuti culturali prevalentemente storico – letterario ,

apportando considerazioni personali, sintetizzando e operando opportuni collegamenti con le altre discipline

- Possedere terminologia e strumenti necessari per l’analisi di un testo.

Obiettivi cognitivi:

Livello B1-B2 - Comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti più articolati rispetto a quelli del biennio inferendo, spiegando e motivando

- Sapere raccontare, riferire, descrivere- Sapere esprimere opinioni personali- Sapere interagire in modo chiaro e coerente in

contesti significativi- Fornire resoconti chiari su temi relativi ai propri

interessi- Capire e riassumere notizie- Capire trama e successione di eventi- Sapere costruire un ragionamento coerente- Sapere spiegare proprio punto di vista- Sapere formulare supposizioni

37

Page 38: DEL CO… · Web vie

CompetenzeL'alunno sa:

- Dare suggerimenti e fare ipotesi- Sa esprimere concetti relativi al presente, passato

e futuro- Sa riconoscere ed utilizzare il lessico relativo ai

campi semantici e agli argomenti studiati - Sa comprendere e tradurre testi di vario tipo - Sa esplicitare informazioni - Sa leggere brani di media difficoltà

CapacitàL'alunno:

- Comprende testi orali e scritti di vario tipo - Analizza brani di vario tipo- Sintetizza oralmente o in forma scritta gli

argomenti trattati- Socializza le proprie opinioni- Valuta registro e tipologia di un messaggio- Sa comprendere le opinioni altrui e esprimere le

proprie idee.- Sa tematizzare e riassumere

STANDARD (livelli minimi di accettabilità per il raggiungimento della sufficienza)

Conoscenze:strutture grammaticali:

- Riconoscimento e uso in semplici frasi dei tempi presente, passato e futuro

- L'alunno conosce in modo generale gli argomenti trattati

Argomenti di letteratura:Tutti quelli svolti nel programma.

CompetenzeL'alunno:

- Sa esprimere semplici concetti relativi al presente, passato e futuro

- Sa riconoscere ed utilizzare in maniera guidata il lessico relativo ai campi semantici studiati anche di tipo tecnico

38

Page 39: DEL CO… · Web vie

- Sa tradurre testi semplici di vario tipo anche tecnici- Sa esplicitare semplici informazioni generali - in base al contesto

Capacità L'alunno:

- Comprende in modo guidato semplici testi orali e scritti di vario tipo

- Analizza in modo guidato semplici brani- Sintetizza oralmente o in forma scritta in modo guidato gli

argomenti trattati- Comprende semplici opinioni altrui ed esprime le proprie in

modo semplice- valuta il registro, la tipologia di un messaggio

STRUMENTI- libri di testo- materiale multimediale- sussidi audiovisivi- fotocopie da altri testi- dizionari bilingue- materiale autentico- TIC e WEB 2.0

METODOLOGIE- brain-storming- lavori di gruppo- lavori di coppia- lezioni frontali- lavori individuali- problem -solving- tabelle, grafici temporali, mappe testuali e concettuali- conversazioni guidate e libere

VERIFICHE

Modalità: verifiche in itinere anche orali, semistrutturate, colloqui.Frequenza: una verifica alla fine di ciascun modulo, in generale: tre al primo e tre al secondo quadrimestre più le simulazioni della

39

Page 40: DEL CO… · Web vie

terza prova (le tipologie usate sono quelle utilizzate per la terza prova), continue verifiche orali. L’uso del dizionario bilingue è stato consentito per lo svolgimento delle prove scritte.

In generale, in tutte le verifiche scritte, gli alunni hanno svolto tutte le tipologie di esame.

STORIA DELL'ARTE

prof.ssa Nunzia Montesanto

La classe, numerosa e vivace, ha dimostrato un interesse crescente per la disciplina, anche se ciò deve essere calibrato a seconda dei diversi livelli presenti all’interno, dalle punte di eccellenza, nel caso di chi ha sempre cercato di rielaborare con spirito critico le sollecitazioni proposte, ad una progressiva crescita e consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità, fino a chi si accontenta di una preparazione che si assesta su un’acquisizione solo sufficiente dei contenuti e degli stimoli suggeriti. Tutti hanno comunque dimostrato un buon livello di attenzione e partecipazione al dialogo educativo.

Visite guidate e approfondimenti specifici sono stati mirati a stimolare la ricerca individuale come ad esempio la visita alla mostra “Corpi migranti” a Casa Professa e lo studio dell’artista Romuald Hazoumè o la mostra di Francesco Clemente a Palazzo Sant’Elia. Inoltre per incentivare una maggiore motivazione si è cercato di sottolineare gli agganci con il presente scegliendo delle opere e degli artisti che li facessero

40

Page 41: DEL CO… · Web vie

discutere e incuriosire (come ad esempio La Pietà secondo Michelangelo e Marina Abramovic, La morte di Marat per David e Munch o il percorso sulle artiste donne). Dal punto di visto socio affettivo i rapporti sono sempre stati caratterizzati da un rapporto cordiale e basato sulla fiducia reciproca.

Obiettivi - Acquisizione della capacità di lettura del fatto d’arte nelle sue

valenze iconiche e simboliche,tenendo presente il tessuto culturale in cui maturano i fenomeni artistici

- Acquisizione della capacità di organizzare e controllare lo studio tanto nei metodi come nelle finalità

- Acquisizione della capacità di cogliere la molteplicità dei rapporti che lega la cultura attuale con quella del passato

Metodi

- Lezione frontale- Discussione guidata di gruppo- Lezione con l’ausilio di sussidi audiovisivi (quando possibile)

Valutazione

I criteri di valutazione intesi a verificare l’acquisizione dei contenuti disciplinari sono costituiti sui seguenti descrittori:

- Capacità di riconoscere le componenti stilistico-formali di un’opera

- Confronto tra opere di uno stesso autore o di autori differenti- Capacità di sintesi e di contestualizzare l’opera tenendo conto del

tessuto culturale

Contenuti

Il Rinascimento:caratteri generali. Lo spazio. La renovatio dell’antico. Il ruolo dell’arte. F. Brunelleschi

41

Page 42: DEL CO… · Web vie

DonatelloMasaccio La cultura fiammingaPiero della Francesca.Leon Battista Alberti Antonello da Messina Botticelli e il neoplatonismo della corte mediceaLeonardo da Vinci (approfondimenti individuali)RaffaelloMichelangeloLa pittura veneta. Giorgione( La tempesta). Tiziano (Venere d’Urbino, Paolo III con i nipoti)Manierismo: Pontormo (Deposizione) Rosso Fiorentino (Deposizione), Parmigianino (Madonna dal collo lungo,; Autoritratto), Bronzino (venere e Aidone) , Arcimboldo (ritratti)Il Seicento e Caravaggio.BerniniIl Settecento: l’Enciclopedie e la rivalutazione delle arti.Il concetto di bello pittoresco e bello sublimeIl Neoclassicismo: alveo culturale. L’Illuminismo e il concetto di classico e romantico. I teorici:Winckelmann, Mengs, Lessing e Milizia A.CanovaJ.L. David (confronto con la Morte di Marat di Munch; Mme Recamier di MagritteIl Romanticismo:caratteri generali.L’interpretazione della natura: Constable, Turner, FriedrichF.Goya (approfondimenti individuali)Gericault DelacroixHayez (Il bacio, I vespri siciliani)Il realismo:caratteri generali. Courbet (confronto con Millet, l’Angelus)L’Impressionismo:caratteri generali. Manet, Monet, Degas; Renoir (approfondimenti individuali)Van Gogh, MunchPicasso

Approfondimenti: I fiamminghi: J.Van Eyck,R.Van der Weyden, P. Christus, Bosch.

42

Page 43: DEL CO… · Web vie

Leonardo da VinciF.GoyaRomuald Hazoumè (in particolare Dream)La Transavanguardia e Francesco ClementeLa donna nell’arte: Frida Kalho, Ana Mendieta, Gina PaneMostra: Corpi migranti (Casa Professa)Romuald Hazoumè (in particolare Dream)Francesco Clemente (Palazzo Sant’Elia)

43

Page 44: DEL CO… · Web vie

MATEMATICA E FISICA

prof. Marcello Casella

Situazione della classe

La classe, nel complesso, è formata da alunni vivaci e diligenti che hanno interagito attivamente con l’insegnante e che hanno affrontato lo studio delle discipline in modo serio impegnandosi costantemente nel corso del triennio.

Solo un limitato numero di alunni ha manifestato, durante l’intero anno scolastico, difficoltà legate ad un’applicazione allo studio non sempre costante.

A tal proposito ritengo necessario sottolineare che le date programmate per i test di accesso alle varie facoltà (aprile) hanno non poco destabilizzato la concentrazione e l’applicazione allo studio in funzione dell’Esame di Stato.

I risultati emersi dalle verifiche effettuate rendono necessaria una differenziazione di livelli in relazione alle potenzialità, inclinazioni ed impegno profuso durante l’anno scolastico: alcuni hanno sviluppato in maniera pregnante le strutture scientifiche ed hanno mostrato maturità di pensiero, capacità critiche e di sintesi; altri hanno mostrato difficoltà di coordinazione delle attività richieste ed hanno evidenziato qualche difficoltà, in relazione all’acquisizione dei contenuti ma anche sul piano dell’espressivo.

Dal punto di vista comportamentale l’intera classe si è sempre distinta per la serietà, per la spontaneità nei rapporti

44

Page 45: DEL CO… · Web vie

interpersonali e per la capacità di costruire un dialogo attivo che ha permesso una crescita umana e culturale.

Alcuni alunni hanno partecipato alle “Olimpiadi della Matematica” nelle quali un'alunna ha conseguito un egregio piazzamento nella fase provinciale a squadre.

Obiettivi

Per ciò che riguarda gli obiettivi, sia nell’ambito della matematica che in quello della fisica, quanto definito in sede di dipartimento è stato raggiunto in modo diverso in base alle attitudini, alle capacità e all’impegno profuso; pertanto se per alcuni allievi gli obiettivi sono stati non solo raggiunti ma anche potenziati, per altri il raggiungimento di tali obiettivi è stato più difficoltoso ed impegnativo.Obiettivi conseguiti: - Formazione e crescita dell'allievo sia sotto il profilo culturale che

umano; - Potenziamento delle capacità espressive, logiche e deduttive, di

riflessione e coordinamento;- Maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei

concetti;- Capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente;- Sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche;- Abitudine alla precisione del linguaggio.

MetodiIl lavoro che si è svolto durante l’anno scolastico, ha avuto lo scopo di:- sviluppare le capacità di intuizione, logiche e deduttive degli

alunni;- acquisire chiarezza di pensiero e di esposizione.

45

Page 46: DEL CO… · Web vie

Lo svolgimento degli argomenti trattati è stato svolto con un tono discorsivo, che ha avuto come presupposto una visione della matematica più collegata alla realtà e alla capacità di impostare e risolvere esercizi, facendo ricorso a continui collegamenti tra l'algebra e la geometria.

I problemi hanno avuto non solo il ruolo di esercitazione sulla teoria, ma quello, ben più importante, di introdurre alla teoria e di fare sperimentare all'alunno la potenza dello strumento matematico. Lo scopo concreto dell'insegnamento è stato, dunque, quello di portare lo studente, attraverso la risoluzione di un problema, al gusto della scoperta, sia pure al livello proprio della sua età e delle sue capacità mentali.

Il sereno dialogo instaurato con gli allievi è stato l’elemento fondamentale dal quale è dipeso il positivo risultato dell’intera attività didattica.

L`interrogazione o la esercitazione non è stata considerata fine a se stessa, ma come strumento per stimolare gli allievi allo studio e controllare il grado di apprendimento.

Mezzi

Tradizionali strumenti didattici, libri di testo, testi di consultazione consigliati dal docente, schede di esercitazione.

Considerata l’ubicazione della classe nel corrente anno scolastico non è stato possibile potrà utilizzare la LIM che negli anni precedenti è stato un validissimo supporto nelle presentazioni degli argomenti, nelle esercitazioni, negli approfondimenti e nelle attività di recupero.

Valutazione

46

Page 47: DEL CO… · Web vie

La valutazione è avvenuta sia con verifiche orali individuali sia scritte, anche secondo la “tipologia A” relativa alla simulazione della terza prova. Le verifiche, secondo quanto deliberato dal Dipartimento, sono state valutate tenendo conto delle conoscenze e delle abilità acquisite, della capacità di rielaborazione ma anche in funzione della partecipazione al dialogo educativo ed ai progressi rispetto ai livelli di partenza.

CONTENUTI GENERALI DI FISICA

Energia del caloreTemperatura – Relazione tra calore e temperaturaLa termodinamica e i suoi principiLe forze elettricheLe proprietà elettriche della materiaLa carica elettrica e il campo elettricoIl potenziale elettricoFenomeni di elettrostaticaLa corrente elettricaMagnetismo ed elettromagnetismoMagneti e campi magneticiEnergia elettrica ed applicazioni GeometriaTeorema di Talete – Similitudine e applicazioni

CONTENUTI GENERALI DI MATEMATICA

GoniometriaMisura degli angoli e degli archi Le funzioni seno, coseno, tangente e cotangenteDefinizione di secante e cosecanteRelazioni fondamentaliValori delle funzioni dell’angolo di 30°, 45° e 60°Angoli associati

47

Page 48: DEL CO… · Web vie

Formule di: addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametricheEquazioni e disequazioni goniometriche

Trigonometria pianaTeoremi sui triangoli rettangoli e risoluzione dei triangoli rettangoliTeorema della corda, teorema dei seni e teorema del cosenoRisoluzione dei triangoli qualunque

AlgebraFunzioni esponenziali e logaritmiche Equazioni esponenziali e logaritmiche

GeometriaTeorema di Talete – Similitudine e applicazioni

SCIENZEprof.ssa Francesca Milazzo

Situazione della classe Nel corso dell’ anno scolastico la classe si è mostrata

abbastanza interessata, l'attenzione e la partecipazione in classe sono sempre state vivaci e l'impegno nello studio a casa é stato mediamente adeguato, se si eccettuano pochi elementi, per i quali l'impegno sotto questo aspetto é risultato un po’ saltuario e non sempre produttivo.

48

Page 49: DEL CO… · Web vie

Gli allievi, che hanno frequentato in maniera quasi sempre regolare hanno acquisito i contenuti di base della disciplina, e diversi elementi sono stati in grado di rielaborare gli argomenti proposti in modo critico e personale, infatti sono in grado di operare confronti tra i diversi aspetti della disciplina che presentano connessioni e di interpretare gli argomenti proposti in un’ottica evolutiva e “per problemi”.

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma, dato il numero esiguo di ore di lezione e le ore cedute per lo svolgimento di alcune verifiche, o non svolte per vari motivi, esso non ha subito variazioni sostanziali, ma soltanto una sintesi per quel che riguarda le problematiche geologiche, svolte alla fine dell’anno.

Metodologia Gli alunni sono stati stimolati ad interpretare i fenomeni

che riguardano la conoscenza del nostro pianeta, dei suoi fenomeni endogeni e dei suoi rapporti con gli altri corpi celesti dell’universo e a trarne conclusioni basate sui fatti, allo scopo di giungere ad una valutazione autonoma delle informazioni e dei dati acquisiti, partendo anche dalle loro conoscenze pregresse. Alla fine del percorso gli alunni hanno acquisito la consapevolezza della sostituibilità dei saperi scientifici, della complessità dei fenomeni astronomici e geologici e del loro equilibrio dinamico, risultato di interazioni tra numerose variabili agenti nel tempo e nello spazio e delle relazioni di causa effetto, utilizzando un linguaggio appropriato e specifico.

Si è prestata attenzione all'esposizione corretta e precisa dal punto di vista logico-espressivo, e ai collegamenti tra le

49

Page 50: DEL CO… · Web vie

varie tematiche affrontate, al fine di abituare gli allievi al colloquio d'esame. Oltre alle verifiche orali sono state inoltre eseguite alcune prove scritte, seguendo la tipologia“A” e la tipologia B della terza prova di esame. Nella trattazione dei vari argomenti si è cercato di attenersi il più possibile al libro di testo in adozione, quale sicuro punto di riferimento per gli alunni, integrando con approfondimenti del caso ed altre fonti, dove si è reso necessario e in base anche alle richieste degli alunni.

Durante il percorso formativo, realizzato in due ore settimanali, sono state effettuate lezioni frontali partecipate, integrate da altri strumenti didattici: diversi sussidi video con animazioni e diapositive, schemi, sintesi, mappe, collegamento al sito “webgeology” ed una lezione con l’uso di un planetario mobile; lavori in piccolo gruppo e ricerche bibliografiche. Si è condiviso il percorso con esplicitazione di obiettivi e criteri di valutazione delle verifiche. Frequenti sono stati gli agganci alle altre discipline, là dove se ne presentava l’occasione, e alle situazioni della realtà quotidiana per comprendere le trasformazioni che condizionano il nostro pianeta per una gestione più consapevole e razionale dello stesso da parte dell’uomo e per sostenere lo sviluppo di un interesse per questioni presenti e future legate alla scienza.

Obiettivi raggiunti dalla classe

- Descrivere i fenomeni astronomici e geologici seguendo l’evoluzione storica delle conoscenze, attraverso le leggi che li regolano

- Individuare e mettere in relazione i vari elementi dell’Universo- Individuare le unità di misura utilizzate in astronomia

50

Page 51: DEL CO… · Web vie

- Individuare le caratteristiche delle stelle le diverse fasi della vita collocandole nel diagramma HR

- Comprendere le leggi che regolano la meccanica celeste- Mettere in relazione i moti terrestri e le conseguenze

osservabili- Descrivere le caratteristiche dei moti della Luna e le sue

conseguenze- Classificare i minerali e le rocce sulla base di analogie e

differenze- Comprendere il ciclo litogenetico - Spiegare la struttura interna della Terra e l’origine del calore

interno alla Terra- Definire il comportamento plastico, elastico e rigido delle

rocce e le loro conseguenze- Mettere in relazione magmi, attività vulcanica, edifici e

prodotti vulcanici- Correlare l’ipotesi della espansione dei fondali oceanici alla

teoria della tettonica delle placche- Interpretare la distribuzione e le caratteristiche delle

principali morfologie crostali secondo la teoria della tettonica delle placche

- Descrivere i meccanismi legati alla dinamica della litosfera terrestre correlandoli con i fenomeni vulcanici e sismici e descrivendo i modelli utilizzati per spiegarne la loro origine.

Libro di testo: Lupia Palmieri-Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Editrice Zanichelli

Verifiche

Test di tipologia A (trattazione sintetica), colloqui quotidiani formativi e verifiche sommative, elaborazione di schemi, mappe.

Valutazione

La valutazione, conforme alle indicazioni del POF e a

51

Page 52: DEL CO… · Web vie

quanto stabilito in sede di dipartimento disciplinare, per le prove orali ha tenuto conto dell’uso del linguaggio specifico, della capacità di operare collegamenti e della individuazione causa – effetto, dell’impegno, dell’attenzione, della motivazione allo studio, della partecipazione, degli interventi pertinenti, del confronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale ed i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo alunno e della classe stessa; elementi utili alla valutazione sono stati, inoltre, la puntualità e il rispetto delle consegne, la capacità di approfondimento e di rielaborazione personale. Per le prove scritte del rispetto della struttura della prova (pertinenza, limiti di tempo e di estensione), della conoscenza dell’argomento, dell’argomentazione e della sintesi e dell’uso del linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

GEOLOGIAI minerali, i processi litogenetici, il ciclo litogenetico, geologia strutturale e fenomeni sismici, l’interno della Terra, i fenomeni vulcanici, la dinamica della litosfera.

ASTRONOMIA Richiami sulla chimica nucleare, sulla radioattività e sul decadimento radioattivoLa sfera celeste,lo studio delle stelle,le galassie, l’Universo, il sistema solare, la Terra e i moti della Terra, la Luna.

52

Page 53: DEL CO… · Web vie

RELIGIONE

prof. Gaspare De Luca

Materiali didattici e risorse tecnologiche

Libro di testo, fotocopie, La Bibbia, Documenti del Concilio Vaticano II e del magistero della Chiesa, riviste specializzate, audiovisivi sulla Bibbia, le religioni e in specie sul cristianesimo, sulla Shoah. Video sul Concilio Vaticano II.

Metodologie e tecniche adottate

Lezione frontale, lettura e commento di alcuni documenti, confronto su temi di attualità e di morale , principi di bioetica e di ecumenismo.Metodo induttivo e deduttivo, brainstorming, lavori di gruppo.

Verifiche

TIPOLOGIA NUMEROVERIFICHE ORALI E DIALOGATE 4

53

Page 54: DEL CO… · Web vie

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN %

IN MODO Conoscenze COMPETENZE CAPACITÀAMPLIATO 100 100 100COMPLETOADEGUATOMINIMO

FRAMMENTARIO

INADEGUATO

Libro di testo

L.Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Torino 2009, volume unico

EDUCAZIONE FISICA

prof.ssa Fileccia Franca

La classe ha risposto in maniera positiva alle attività proposte durante il corso dell’anno scolastico. Tutti gli alunni hanno acquisito una maggiore conoscenza dei propri mezzi e sicurezza nello svolgimento del gesto motorio. La pratica delle attività in forma sportiva ha favorito lo sviluppo della socialità, attraverso il rispetto delle regole, del senso civico. La parte centrale del programma si è basata sulla rielaborazione degli schemi motori e sul potenziamento fisiologico. L’incremento delle qualità fisiche, fondamentale obiettivo della materia, è stato perseguito svolgendo in ogni lezione una parte dedicata al miglioramento delle capacità condizionali. Le proposte di apprendimento sono state eguali per tutta la classe, tuttavia, le risposte sono state diversificate, in base alle capacità motorie di base ed alle attitudini; tutti, comunque,

54

Page 55: DEL CO… · Web vie

hanno arricchito in maniera sostanziale il proprio bagaglio di esperienze motorie. Alcuni allievi hanno partecipato con costanza e interesse all’attività sportiva pomeridiana. I criteri di valutazione sono stati basati sulle osservazioni sistematiche e sull’impegno dimostrato. Il profitto generale può considerarsi ottimo. Obiettivi disciplinari

- Potenziamento fisiologico- Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base- Consolidamento del carattere- Sviluppo della socialità e del senso civico- Conoscenza e pratica delle attività sportive.

Metodo: Lezione frontale con l’ausilio di piccoli attrezzi.

Verifiche e valutazioni Si sono effettuate in base agli obiettivi:- Acquisizione delle varie attività motorie di base attraverso la

conoscenza del proprio corpo e delle sue effettive capacità.- Capacità di esecuzione tecnica delle varie abilità motorie.

Acquisizione pratica sportiva intesa anche come socializzazione nell’ambito della classe e con classi parallele.

- Partecipazione al dialogo. - Impegno e interesse.

Programma svolto- Esercizi di potenziamento e sviluppo generale: corsa, andature

ginnastiche,

55

Page 56: DEL CO… · Web vie

- esercizi a corpo libero, esercizi a coppie, esercizi di educazione respiratoria,

- esercizi con piccoli attrezzi, stretching.- Fondamentali di pallavolo- Tennis da tavolo- Nozioni di pronto soccorso

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL C.d.C. della V G

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Nella valutazione delle prove orali, il C.d.C. ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

- confronto con la situazione iniziale- progressione nell’apprendimento- confronto con l’andamento della classe - impegno e costanza - frequenza e partecipazione qualificata all’attività scolastica e

al dialogo educativo. Ha stabilito i seguenti elementi di valutazione:- capacità acquisita di esporre gli argomenti trattati con una

serie di informazioni corrette e presentate in successione logica

- individuazione ed esatta collocazione delle informazioni - capacità di collegare dati, avvenimenti, fenomeni - uso del lessico adeguato - attitudine critica.

E’ stata attribuita una valutazione:- molto scarsa /scarsa (voto 2-3)

alle verifiche in cui l’alunno ha evidenziato una informazione caotica, sia a livello concettuale sia a livello espressivo, frammentaria e non sorretta da capacità di contestualizzazione;- insufficiente (voto 4)

56

Page 57: DEL CO… · Web vie

alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di non avere assimilato tutti i contenuti proposti né di essere stato in grado di esporli con ordine logico- espressivo; - mediocre (voto 5) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere assimilato i contenuti proposti solo parzialmente e di avere incontrato difficoltà nella contestualizzazione di alcune problematiche;- sufficiente (voto 6) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato

di avere una informazione corretta, sia sul piano dei contenuti sia su quello dell’espressione, nonché contestualizzata;

- discreta (voto 7) alle verifiche in cui l’alunno ha mostrato di avere assimilato i contenuti proposti, di avere acquisito le competenze per contestualizzarli ed esprimerli in modo coerente e coeso;

- buona (voto 8) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere una informazione corretta, sia a livello concettuale sia a livello espressivo, suffragata da rigore logico e da argomentazioni personali;

- ottima (voto 9-10) alle verifiche in cui l’informazione dell’alunno sia stata anche suffragata da apporti critici.

57

Page 58: DEL CO… · Web vie

Griglia di valutazione Inglese orale

Voto

Conoscenza Applicazione Comunicazione Comprensione

10 Ottima conoscenza delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative. Lessico ricco ed ampio

Applica in modo corretto ed appropriato le strutture complesse in contesti non noti

Comunica in modo personale ed originale, pertinente, fluente e corretto con intonazione e pronuncia corrette. Il lessico è ricco e appropriato.

Comprende in modo totale tutte le informazioni del testo anche quelle inferenziali e specifiche

9 Buona conoscenza delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative. Lessico ampio

Applica in modo corretto le strutture complesse in contesti non noti

Comunica in modo pertinente, fluente e corretto con intonazione e pronuncia corrette. Il lessico è appropriato.

Comprende in modo totale tutte le informazioni del testo anche quelle inferenziali e specifiche

8 Buona conoscenza delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative. Lessico ampio

Applica in modo corretto le strutture complesse in contesti non noti con qualche lieve errore

Comunica in modo pertinente, fluente e corretto. Il lessico è ampio ed appropriato.

Comunica in modo pertinente, fluente e corretto con intonazione e pronuncia abbastanza corrette. Il lessico è appropriato.

7 Conoscenza discreta delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative

Applica le strutture più complesse in contesti non noti anche se con qualche errore

Comunica in modo efficace anche se con qualche errore. Utilizza espressioni complesse e un lessico vario ed appropriato.

Comprende quasi totalmente tutte le informazioni di un testo anche quelle inferenziali e più specifiche

6 Conoscenza delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative essenziali

Applica le strutture semplici in contesti noti in modo corretto. Applica le strutture più complesse ma con errori

Comunica in modo efficace anche se con qualche errore. Utilizza frasi semplici ma corrette e pertinenti. Lessico essenziale, pronuncia accettabile

Comprende le informazioni essenziali ed esplicite. Riesce a comprendere alcune informazioni specifiche.

5 Conoscenza parziale delle strutture

Applica le strutture linguistiche note in

La comunicazione passa anche se con

Comprende in modo corretto le

58

Page 59: DEL CO… · Web vie

linguistiche e delle funzioni comunicative

modo corretto solo in contesti semplici anche se con qualche errore. Non sa applicare strutture più complesse.

alcuni errori. Usa frasi semplici ed un lessico limitato.

informazioni semplici e generali. Comprensione parziale, non comprende le informazioni specifiche.

4 Conoscenza lacunosa delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative

Applica le strutture linguistiche in modo errato anche in contesti semplici e noti. Errori si spelling.

La comunicazione è molto parziale. Usa frasi semplici commettendo diversi errori che inficiano la comprensione.

Comprende in modo molto parziale le informazioni semplici e generali ma non comprende le informazioni specifiche.

3 Conoscenza scarsa delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative

Applica le strutture linguistiche in modo errato anche in contesti semplici e noti. Errori si spelling

La comunicazione non è efficace. Risulta incomprensibile e piena di errori che ne inficiano la comprensione.

Comprende in modo molto parziale le informazioni semplici e generali ma non coglie le informazioni specifiche. Scarsa conoscenza del lessico

2 Conoscenza molto scarsa delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative

Non sa applicare le strutture linguistiche e le funzioni comunicative neanche quelle semplici in contesti noti.

Non sa interagire. Non possiede né gli strumenti né il lessico

Non comprende neanche il senso generale di un brano semplice.

1 Conoscenza nulla delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative

Non sa applicare le strutture linguistiche e le funzioni comunicative neanche quelle semplici in contesti noti.

Non sa interagire. Non possiede né gli strumenti né il lessico

Non comprende neanche il senso generale di un brano semplice.

59

Page 60: DEL CO… · Web vie

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

ITALIANO

Tipologia ADescrittori punteggioCompetenze linguistico espressive 3Correttezza, pertinenza, completezza d’informazione 2Capacità argomentative 3Capacità rielaborative e critiche 2 Tipologia BDescrittori punteggioCompetenze linguistico espressive 3Competenze rispetto al genere testuale 2Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace

3

Conoscenze personali ed esperienze di studio 2

Tipologia C e DDescrittori punteggioCompetenze linguistico espressive 3Competenze di organizzazione testuale 2Pertinenza e compiutezza delle informazioni e approfondimento

3

Capacità rielaborative e critiche 2

60

Page 61: DEL CO… · Web vie

61

Page 62: DEL CO… · Web vie

Griglia di valutazione della prova scritta di greco e latino

Indicatori Descrittori Punteggio

Fruizione delle strutture

morfosintattiche

gravi e diffusi errori di morfosintassi……… ….. riconosce solo a tratti le strutture morfo-

sintattiche del testo……………………………… riconosce parzialmente le strutture

morfosintattiche del testo ……………………… riconosce quasi correttamente le strutture morfo-

sintattiche del testo ……………….. ………….. comprende correttamente le strutture morfo-

sintattiche del testo…………………………….. comprensione corretta e puntuale delle strutture

morfo-sintattiche del testo……………………..

0.5-

1

1.5

2

2.5

3

Comprensione dei nuclei concettuali e

lessicali

riconosce con difficoltà la combinazione delle parole sul piano del significato…………………..

individua parzialmente i nuclei concettuali e lessicali…………………………………………..

comprensione corretta dei valori concettuali e lessicali………………………………………….

comprensione corretta dei valori concettuali e lessicali in rapporto alla tipologiatestuale…………………………………………..

0.5

1

1.5

2

Interpretazione del testo nella sua interezza

mancata comprensione del testo proposto e/otraduzione incompleta………………………...

comprende solo segmenti del testo, ma non i nuclei fondamentali del messaggio…………….

comprensione del senso generale del testo, ma con improprietà e/o incomprensioni……………

interpretazione generalmente corretta del testo… interpretazione corretta di tutte le sequenze del

testo……………………………………………… comprensione e interpretazione puntuale del testo

in tutte le sequenze……………………………..

0.5

1

1.52

2.5

3

Uso appropriato del registro linguistico nella

lingua d'arrivo

uso del registro linguistico nella lingua d’arrivo con frequenti errori ed improprietà…………….

ricodifica carente del testo sul piano della correttezza e della coesione…………………….

ricodifica il testo con un registro linguisticogeneralmente corretto…………………………..

ricodifica il testo con un registro linguisticocorretto e adeguato alla tipologia testuale………

0.5

1

1.5

2

INGLESE

62

Page 63: DEL CO… · Web vie

Tipologia A Contenuto Accuratezza linguistico grammaticale Lessico

Valutazione da 1 a 10

Tipologia BParametri Indicatori di

valutazione Domanda 1

Indicatori di valutazione Domanda 2

Conoscenza dell’argomento 0,50

Risposta completa ed esauriente 0,50Risposta nelle linee essenziali 0,30Risposta parziale 0,20Non c’è pertinenza nella risposta 0

Risposta completa ed esauriente 0,50Risposta nelle linee essenziali 0,30Risposta parziale 0,20Non c’è pertinenza nella risposta 0

Correttezza grammaticale 0,30

La forma grammaticale è ben articolata 0,30risulta poco corretta 0,15risulta non corretta 0

La forma grammaticale è ben articolata 0,30risulta poco corretta 0,15risulta non corretta 0

Correttezza ortografica 0,15

L’ortografia è Corretta e appropriata 0,15Vi sono alcuni errori 0,10Vi sono molti errori 0

L’ortografia è Corretta e appropriata 0,15Vi sono alcuni errori 0,10Vi sono molti errori 0

Rispetto del vincolo 0,05

Il vincolo è rispettato 0,05Il vincolo non è rispettato 0

Il vincolo è rispettato 0,05Il vincolo non è rispettato 0

totaleTipologia C

Domanda a scelta multipla punti 0,25 ogni risposta esatta63

Page 64: DEL CO… · Web vie

Totale 1 - totale alunno ……………………….

Totale prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIPOLOGIA A

Indicatore Livello Punti

Disciplina

64

Page 65: DEL CO… · Web vie

Rispetto della struttura della prova (pertinenza, limiti di

tempo e di estensione)

Parzialmente realizzato 1

Realizzato 2

Conoscenza dell’argomento

Scarsa 1

Parziale 2

Accettabile 3

Adeguata 4

Completa 5

Approfondita 6

Argomentazione e sintesi

Inefficace 1

Parzialmente coerente 2

Chiara e ordinata 3

Coerente, organica ed

efficacemente coincisa

4

Uso del linguaggio

Parzialmente chiaro e puntuale

1

Accettabile 2

Congruente e preciso 3

Totale singola prova

Totale prova:_______/15 La CommissioneINDICE

Elenco docenti p. 2Elenco alunni p. 3Presentazione della classe V G p. 4Obiettivi del C.d.C. p. 6

65

Page 66: DEL CO… · Web vie

Metodi strumenti verifiche p. 8Attività extracurriculari p. 10Relazioni e contenuti

Italiano p. 11Latino e Greco p. 17Storia e Filosofia p. 23Lingua e civiltà inglese p. 35Storia dell'Arte p. 42Matematica e Fisica p. 46Scienze p. 51Religione p. 56Educazione Fisica p. 57

Criteri e Griglie di valutazioneProve orali p. 59Inglese orale p. 61

Prove scritte Italiano p. 63

Latino e Greco p. 64Inglese p.65

Terza prova p. 67

IL Consiglio di Classe della 5°G

Casella Marcello ……………………………………………………….

De Luca Gaspare……………………………………………………….

66

Page 67: DEL CO… · Web vie

Fileccia Franca ……………………………………………………….

Milazzo Francesca ……………………………………………………….Montesanto Nunzia ……………………………………………………….Pizzullo Roberta

……………………………………………………….Racalbuto Renata ……………………………………………………….Somma Giovanna

……………………………………………………….Sorci Maria Antonietta

……………………………………………………….

67