Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Comunicazione interculturale e...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Comunicazione interculturale e...

Università degli Studi di PaviaCorso di Laurea Triennale in

Comunicazione interculturale e multimediale

Tesi di: Matteo Ghidoni

Relatore:

Prof. Giampaolo Azzoni

Chip sound:Chip sound: 8 bit music e Low 8 bit music e Low

fidelityfidelity

Chip musicChip music E’ chiamata chip music, 8 bit pop o

micromusic

E’ il nuovo fenomeno che sembra destinato a rivoluzionare il mondo della discografia ed i rapporti di subordinazione su cui è basato

Chip musicChip music Melodie semplici realizzate attraverso

mezzi tecnologici considerati sorpassati, come microprocessori a 8 bit provenienti da vecchie console

Un nuovo genere musicale in rapida diffusione, sull’onda di una nuova

filosofia di pensiero

Low fidelityLow fidelity Lo Fi o bassa fedeltà nata in opposizione alla

dilagante hi fidelity Il termine high fidelity è utilizzato per indicare

una riproduzione del suono di qualità superiore alla media

Garantisce un’alta qualità di ascolto ma impone necessariamente una maggiore qualità delle apparecchiature di riproduzione.

Low fidelityLow fidelity

Low Fidelity significa: Musica di scarsa qualità tecnica, a

basso prezzo di realizzazione, diffusa gratuitamente

Low fidelityLow fidelityDiffusa: in rete

distribuzione autonoma scambio di brani (www.micromusic.net)

Low fidelityLow fidelity Questa nuova tipologia di

produzione/fruizione ha causato la nascita di una vera e propria comunità virtuale:

“The 8 bit People”

““Low tech music Low tech music for High tech people”for High tech people”

La storiaLa storia La storia della chip music inizia a

Stoccolma nel 2000. Johan Kotlinski, studente di

ingegneria del Royal Institute of technology, progetta e crea una cartuccia chiamata LITTLE SOUND DJ.

Little Sound DjLittle Sound Dj E‘capace di trasformare un Gameboy

in un sintetizzatore musicale a 8 bit

Little Sound DjLittle Sound Dj Permette di sfruttare tutte le possibilità musicali di

un Gameboy attraverso un’ interfaccia grafica semplice

NanoloopNanoloop Negli stessi anni Oliver Witchow,

ingegnere tedesco, inventa Nanoloop

Prodotto analogo e concorrente a LSDJ, con interfaccia più semplice, che utilizza la console di casa Nintendo

Migliaia di appassionati, dai quattro angoli del pianeta, hanno cominciato a diffondere i propri brani “fatti col Gameboy”

Per la prima volta dei musicisti sfruttano le caratteristiche di orizzontalità e simultaneità del web

In reteIn rete

In reteIn rete Ogni musicista possiede un web site

personale da cui sono scaricabili, spesso gratuitamente, diversi brani

Nascono etichette virtuali indipendenti che offrono gratuitamente interi album

RivoluzioneRivoluzione Vengono rivoluzionati metodi di

fruizione e dinamiche di diffusione musicali

L’approccio è diretto e scavalca la normale trafila produzione-distribuzione-mercato

Il Punk dell’era Il Punk dell’era digitaledigitale

Il chip sound è sporco, sgraziato e prodotto con mezzi semplici.

Nato in contrapposizione alla cultura

musicale consolidata, come sintomo del disagio giovanile, ha forti analogie con il Punk degli anni ‘70

La criticaLa critica

Viene criticata l’imposizione dall’alto di un mondo di omologhi, troppo perfetto per essere vissuto serenamente

Approccio differenziato Approccio differenziato al Chip soundal Chip sound

Riproduzione nostalgica dei suoni e delle

atmosfere dei vecchi videogame

Sperimentazioni musicali in cui convivono sonorità Lo Fi e sonorità moderne

Principali esponentiPrincipali esponenti Johan KotlinskiJohan KotlinskiNato a Fidonet, in Svezia, nel1974

Pseudonimo: Role Model Dal 1993 crea musica con Dal 1993 crea musica con il suo Amiga il suo Amiga

Principali esponentiPrincipali esponenti Johan KotlinskiJohan KotlinskiNel 1998 il primo disco: - “Wiping out” Nel 2000 inventa Little Sound Dj

Principali esponentiPrincipali esponenti Johan KotlinskiJohan KotlinskiAppassionato di house

Padre indiscusso del genere Chip

Principali esponentiPrincipali esponenti Mark DeNardoMark DeNardo Portoricano Mescola il suono di una chitarra acustica con un Gameboy

Principali esponentiPrincipali esponenti Mark DeNardoMark DeNardo Polistrumentista

Reso celebre dal brano “Fighted Geometry”

Principali esponentiPrincipali esponentiJeremia JohnsonPseudonimo: NullsleepIngegnere informatico Columbia University

Principali esponentiPrincipali esponentiNullsleep

Creatore di videogiochi lo-fi come kung fu hack

Autore dei New York Romscapes

Principali esponentiPrincipali esponentiNew York Romscapes

Per la prima volta in mostra

Istantanee della città reinterpretata da un patito

dei vecchi videogame

ConclusoniConclusoniMark DeNardo, il futuro della chip music:

Qualche artista tenterà di incorporare il suono dei chiptunes con sonorità differenti dando vita a nuovi generi musicali

Altri tenteranno di convertire le nuove, più potenti, console in generatori di suoni (da esempio Gamepark32 e PSP SEQ per Playstation)

ConclusoniConclusoniMark DeNardo, il futuro della chip music:

Altri, come lui, compongono colonne sonore per videogiochi degli anni ’80 rivisitati in chiave moderna ( www.pixeljam.com/gammabros) utilizzando esclusivamente Little Sound Dj

In generale la Chip music non sembra destinata a continuare la sua evoluzione come uno specifico genere, ma come influenza in numerosi generi

Conclusoni PersonaliConclusoni Personali

La chip music sembra destinata ad entrare a far parte della cultura musicale popolare del futuro

Verrà assorbita dallo stesso grande mercato discografico in opposizione al quale è nata, analogamente a quanto è gia stato per generi come Punk e Blues

A Maura e Rino