Un progetto di intervento in rete per luso efficace degli strumenti compensativi da parte dei...

Post on 02-May-2015

218 views 5 download

Transcript of Un progetto di intervento in rete per luso efficace degli strumenti compensativi da parte dei...

Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti

compensativi da parte dei bambini con D.S.A.

M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni, D.TomaiuoliCRC Balbuzie – Divisione Apprendimento

Roma© C.R.C Balbuzie

Divisione Apprendimento

STRATEGIE DIDATTICHE SPECIFICHE

COMPETENZE COMPENSATIVE

Strumenti compensativi

Strategiecompensative

COMPENSARE I

D.S.A.

Metodologia didattica

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Misure compensative e

dispensative

OTTICA DI RETE

Famiglia

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

OBIETTIVI • Identificare attraverso uno screening gli allievi con

difficoltà di apprendimento• Fornire agli insegnanti un aggiornamento sulle

metodologie didattiche specifiche per i DSA• Fornire ai genitori le conoscenze di base per

supportare i ragazzi nel percorso scolastico• Promuovere nei ragazzi l’autonomia nello studio

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

DURATA DEL PROGETTO© C.R.C Balbuzie

Divisione Apprendimento

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 1 - CHECK Indagine sugli allievi

• Prove di lettura Mt per la scuola elementare (Cornoldi)• Batteria per la valutazione della dislessia e della

disortografia (Sartori) - prova utilizzata: dettato di frasi • “Io scrivo” test di valutazione delle abilità di

espressione scritta (Tressoldi)• “Amos 8-15” questionario sull’ abilità e la motivazione

allo studio (Cornoldi) – prova utilizzata: QUAS

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultati dello screening sui ragazzi

Prove di letto-scrittura

Il 20 % dei bambini ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove

somministrate

Falsi positiviD.S.A.D.A.

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultato dello screening sui ragazziProve di letto – scrittura

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultati dello screening sui ragazzi

Batteria Amos

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Il 32 % dei bambini ha ottenuto un punteggio deficitario in almeno una delle aree della batteria somministrata

Falsi positiviD.S.A.D.A.

Risultati dello screening sui ragazziBatteria Amos: Quas

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

FASE 1 CHECKINDAGINE SUGLI INSEGNANTI

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Questionario

Conoscenza del Disturbo Specifico

dell’Apprendimento

Familiarità con le misure compensative e

dispensative

Fase 1 CHECKIndagine sugli insegnanti

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultati del questionario agli insegnanti“Conoscenza del disturbo”

• Il 63% sa inquadrare le difficoltà dei bambini con D.S.A. relative all’automatizzazione delle competenze tecniche

• L’ 81% sottovaluta il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi

• Il 94% non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo.

• 94% ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i ragazzi non riescono a superare le loro difficoltà

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultati del questionario agli insegnanti “Familiarità con le misure

compensative e dispensative” • Il 60% conosce gli strumenti compensativi e

dispensativi• Il 20% ha avuto la possibilità di vedere gli

strumenti compensativi informatici• L’ 82% ritiene che gli strumenti compensativi

informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe

• Il 22% usa le mappe concettuali come strumento didattico

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

FASE 2LEARN

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

• Corso teorico-pratico della durata complessiva di 20 ore

• Lezioni frontali con la presentazione sia delle parti concettuali sia di casi clinici ed esemplificazioni

• Laboratorio informatico con possibilità di sperimentare i software informatici

Fase 2 – LEARN AFormazione agli insegnanti

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 2 – LEARN BFormazione ai genitori

• Corso teorico-pratico della durata complessiva di 10 ore

• Lezioni frontali• Confronto con le altre famiglie• Laboratorio informatico con possibilità di

sperimentare i software informatici

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 2 – LEARN CLaboratorio per i ragazzi

• Corso pratico della durata complessiva di 24 h

Laboratorio Informatico

Laboratorio Didattico

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Laboratorio informatico• Presentazione degli strumenti di compenso

informatici e familiarizzazione sui loro possibili usi:

Software di sintesi vocale Software di video-scrittura Software per costruire le mappe concettuali Libri digitali Libri digitalizzati: uso dell’OCR

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Laboratorio didattico• Organizzazione del lavoro• Comprensione del testo ed elaborazione di

mappe concettuali per la memorizzazione e lo studio

• Strategie per l’elaborazione di diversi tipi di testo scritto

• Costruzione del quaderno di compenso: elaborazioni di schemi e tabelle per supportare lo studio

• Strategie e strumenti per lo studio a casa e a scuola

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 4MONITOR

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 4 MonitorMetodologia e obiettivi

• Sostenere la generalizzazione delle competenze apprese

• Durata da Febbraio a Giugno• Osservazioni in classe

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 5Re-test

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 6Analisi dei Risultati

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Prove di letto-scrittura

Il 7% dei bambini ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove somministrate

Falsi positivi

Fase 6Analisi dei risultati

D.S.A.

D.A.

D.A.

D.S.A.

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 6 Analisi dei risultatiProve di letto - scrittura

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Batteria Amos

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

L’ 8% dei bambini ha ottenuto un punteggio deficitario in almeno una delle aree della batteria somministrata

D.A.

D.A.

D.S.A.

D.S.A.

Falsi positivi

Fase 6 Analisi dei risultatiRisultati del Retest

Fase 6 Analisi dei risultatiBatteria Amos: Quas

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

98%

7%

9%

4%

63%

81%

94%

94%

Riconosce le difficoltà dei bambini con D.S.A. relative all’automatizzazione delle competenze tecniche

Sottovaluta il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi

Non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo

Ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i ragazzi non riescono a superare le loro difficoltà

Risultati questionario agli insegnanti “Conoscenza del disturbo”

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Risultati questionario agli insegnanti “Familiarità con le misure compensative”

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

100%

100%

44%

71%

60%

20%

82%

22%

Conosce gli strumenti compensativi e dispensativi

Ha avuto la possibilità di vedere gli strumenti compensativi informatici

Ritiene che gli strumenti compensativi informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe

Usa le mappe concettuali come strumento didattico

SINTESI DELLE EVIDENZE

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Obiettivi raggiunti

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Famiglia

L’efficacia del percorso di compensazione

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Grazie per l’attenzione