SISTEMA NERVOSO. Funzione del Sistema Nervoso ed Endocrino Il S.N. e il S.E. si occupano di...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of SISTEMA NERVOSO. Funzione del Sistema Nervoso ed Endocrino Il S.N. e il S.E. si occupano di...

SISTEMA NERVOSO

nerv i c ranic inerv i e gangli

sp ina li

som atico

nerv i e ganglis im patic i

s im patico

nerv i e gangliparas im patic i

paras im patico

auto nom o o ve getativ o

SISTEM A NER VOSO PER IFER ICO

cervello cervelle tto m idolloa llun gato

enc efa lo m idollo sp ina le

SISTEMA N ER VOSO C ENTR A LE

SISTEM A NERVO SO

Funzione del Sistema Nervoso ed Endocrino

• Il S.N. e il S.E. si occupano di coordinare l’attività dei vari organi del corpo e mettono in relazione con l’ambiente interno ed esterno.

• Il S.N. è la centrale di controllo del corpo; riceve gli stimoli dall’esterno (caldo, freddo, ecc.) o dall’interno (fame, sete, ecc.), elabora queste informazioni e risponde (fa freddo, allora mi vesto).

• Per ricevere stimoli e trasmettere comandi il S.N. utilizza deboli impulsi elettrici, che viaggiano a velocità elevatissima in cellule chiamate neuroni (riesce a dare risposte immediate).

Funzione del Sistema Nervoso ed Endocrino

• Il S.N. può essere paragonato all’impianto elettrico di una casa ed, infatti, le cellule nervose hanno proprio la forma di “fili elettrici”.

• Il Sistema endocrino controlla invece attività prolungate nel tempo, come la crescitacrescita o lo sviluppo sessualesviluppo sessuale. Per questo scopo utilizza sostanze chimiche, gli ormoniormoni, che sono riversati nel sangue e viaggiano molto più lentamente rispetto alla corrente elettrica. Ma in questi casi non è richiesta una velocità elevata nella trasmissione dei comandi.

La cellula: il neurone

• Il tessuto nervoso è fatto di cellule particolari, di forma allungata, chiamate

neuroni.

La cellula: il neurone

• I neuroni comunicano tra loro mediante impulsi elettrici ed infatti la loro forma è allungata come un filo che trasporta l’elettricità.

• La parte che contiene il nucleo della cellula si chiama corpo e da questa si diramano due diversi tipi di prolungamenti.

La cellula: il neurone

1) I dendritidendriti, prolungamenti corti e ramificati (dal greco déndron = albero), sono le vie attraverso le quali il neurone riceve gli stimoli.

2)2) L’assone o neuriteL’assone o neurite, è un filamento singolo molto lungo attraverso il quale il neurone invia gli impulsi ad altre cellule.

La cellula: il neurone

• L’assone è ricoperto da una guaina protettiva, la guaina mielinicaguaina mielinica (la mielina è un lipide che funge da isolante elettrico, rendendo più efficace la trasmissione dell’impulso).

• Gli assoni si mettono assieme e vanno a formare dei fasci detti nervinervi o fibre nervosefibre nervose.

• Osserviamo il percorso di un impulso nervoso e i collegamenti tra i neuroni.

Collegamenti tra neuroni

• L’impulso arriva al neurone attraverso i dendriti, eccita il corpo cellulare e si propaga lungo l’assone fino alle sue ramificazioni terminali. Alla fine dell’assone l’impulso passa nel dendrite di un altro neurone o nella cellula di un organo, ad es. nelle cellule di una fibra muscolare, attraverso la sinapsisinapsi, una fessura di collegamento.

Collegamenti tra neuroni

• Su ogni ramificazione finale dell’assone c’è un piccolo rigonfiamento, detto bottone bottone sinapticosinaptico. Se il neurone è stimolato, i bottoni sinaptici liberano sostanze chimiche dette neurotrasmettitori, che attraversano il piccolo spazio tra l’assone e il dendrite del neurone adiacente e trasmettono l’impulso.

• Questo collegamento elettrico tra neuroni vicini è detto sinapsi.

Diversi tipi di neuroni

• I neuroni sono di tre tipi:1)1) Neuroni sensorialiNeuroni sensoriali: trasmettono al sistema nervoso

centrale gli stimoli provenienti dall’esterno (luce, rumori, odori, ecc.) o da un organo interno;

2)2) Neuroni di moto o motoriNeuroni di moto o motori trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso centrale agli organi periferici (muscoli, ghiandole);

3)3) Neuroni di associazioneNeuroni di associazione sono quelli che mantengono i collegamenti tra neuroni sensoriali e quelli motori.

cervello cervelleto m idollo allungato

ENCEFALO MIDO LLO SPINALE

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sistema nervoso centrale

• L’encefalo e il midollo spinale sono rivestiti da tre membrane sovrapposte, le meningimeningi, che creano un’ulteriore protezione perché contengono un liquido che fa da cuscino, proteggendo da eventuali urti.

1) ENCEFALOENCEFALO: CervelloCervellettoMidollo allungato

2) MIDOLLO O MIDOLLO O BULBO SPINALEBULBO SPINALE.

S.N.C.: Il cervello

Il cervello è diviso da un solco in due emisferi (destro e sinistro), percorsi da pieghe dette circonvoluzioni cerebrali, che aumentano la sua superficie. Sotto il solco c’è un insieme di fibre nervose, il corpo calloso, che collega tra loro i due emisferi.

Corpo calloso

S.N.C.: Il cervelloLa parte più esterna del cervello è

di colore più scuro e prende il nome di corteccia o sostanza grigia, è formata dai corpi delle cellule nervose e dai dendriti. La parte interna, di colore più chiaro (sostanza bianca), è costituita dagli assoni.

Per svolgere la sua attività il cervello ha bisogno di una gran quantità di energia e ossigeno (consuma il 20% dell’ossigeno utilizzato dall’organismo).

S.N.C.: Il cervelloIl cervello è suddiviso per

convenzione in lobi cerebralilobi cerebrali.Nella corteccia ci sono aree

specializzate in determinate funzioni:

Aree sensorialiAree sensoriali, dove arrivano le informazioni percepite con i sensi;

Aree associativeAree associative, dove gli stimoli in arrivo sono analizzati e confrontati con le informazioni già presenti e, dove, sono elaborate le risposte;

Aree motorieAree motorie, che trasmettono le risposte agli organi.

S.N.C.: Il cervello

Per capire come funziona la corteccia (sostanza grigia) pensa a quando leggi.

Le immagini delle parole colpiscono le cellule degli occhi, che trasformano gli stimoli luminosi in impulsi elettrici e li inviano, per mezzo del nervo ottico, all’area visiva del cervello (aree sensorialiaree sensoriali).

Da qui partono impulsi per le aree associativearee associative, dove le parole sono analizzate e quindi riconosciute: solo adesso puoi capirne il significato.

S.N.C.: Il cervello

Intanto i tuoi occhi continuano a scorrere le righe e le tue mani voltano le pagine: questi piccoli movimenti sono effettuati da muscoli che rispondono ai comandi inviati dall’area motoriadall’area motoria della corteccia cerebrale.

Poi puoi ricordare ciò che hai letto grazie alla memoria.Nel frattempo, inconsciamente, il tuo cervello continua a

ricevere informazioni sullo stato interno del tuo corpo e sull’ambiente esterno e tiene sotto controllo tutto ciò che succede.

S.N.C.: La memoria

MEMORIA è la capacità di immagazzinare le informazioni.

Ci sono due tipi di memoria:

a breve terminea breve termine e a lungo terminea lungo termine. Breve termine: devi telefonare, guardi sull’elenco e

ti ricordi il numero solo per il tempo della telefonata.

Lungo termine: il numero del tuo telefono o l’indirizzo di casa.

S.N.C.: La sostanza bianca

La Sostanza biancaSostanza bianca controlla ed elabora gli stimoli e i messaggi che provengono dall’interno del corpo, grazie a ipotalamoipotalamo e talamotalamo (sono aree del cervello formate da gruppi di neuroni).

L’ipotalamo funge da collegamento tra il sistema nervoso e il sistema endocrino, controllando la produzione di ormoni da parte dell’ipofisiipofisi.

La sostanza biancasostanza bianca regola l’assunzione del cibo (fame, sazio), la temperatura del corpo, il bisogno di dormire e i comportamenti emozionali ed istintivi (le reazioni di difesa, paura, rabbia e il comportamento sessuale).

S.N.C.: Cervelletto e midollo allungato

Il cervellettocervelletto si trova nella parte posteriore del cranio, sotto il cervello; ha anch’esso due emisferi. Ha il compito di controllare i movimenti volontari, rendendoli precisi e mantiene il tono muscolare.

Il cervelletto ci permette di mantenere l’equilibrio e di coordinare i movimenti.

S.N.C.: Cervelletto e midollo allungato

Il midollo allungato o bulbo midollo allungato o bulbo collega l’encefalo al midollo spinale e contiene centri nervosi che regolano l’attività cardiaca e respiratoria (ecco perché un colpo alla base del cranio può essere molto pericoloso). Controlla anche al tosse e il vomito.

S.N.C.: Cervelletto e midollo allungato

Nel midollo allungatomidollo allungato i nervi provenienti dalla parte sx del cervello sono convogliate nella parte dx e viceversa.

Per questo la parte dx del cervello controlla la parte sx del corpo e viceversa.

S.N.C.: Il midollo spinale

Il midollo allungato si prolunga verso il basso diventando il midollo midollo spinalespinale, un cordone lungo circa 50 cm che collega l’encefalo al sistema nervoso periferico.

Il midollo spinale è contenuto nel canale formato dalla sovrapposizione dei fori posteriori delle vertebre.

S.N.C.: Il midollo spinale

Sezionando il midollo midollo spinalespinale, si vede la sost. bianca (fatta di assoni) all’esterno e la grigia all’interno (al contrario che nel cervello).

In sezione la sostanza grigia ha la forma di una H.

S.N.C.: Il midollo spinale

Nella parte dorsale (corna corna posterioriposteriori) arrivano i neuroni sensoriali;

Nella parte centrale i neuroni sensoriali si collegano ai neuroni di associazione e quindi a quelli di moto, che escono dalla parte anteriore (le corna anterioricorna anteriori).

Il midollo spinale: trasmette i comandi dall’encefalo ai muscoli e alle

ghiandole Ma ha anche una funzione propria, i cosiddetti

riflessi spinaliriflessi spinali.Se tocchi una pentola bollente ritiri immediatamente

la mano: in questo caso la risposta allo stimolo è elaborata dal midollo spinale, senza passare dall’encefalo.

S.N.C.: Il midollo spinale

Vediamo cosa è successo. sulla pelle le cellule di senso (recettori) ricevono gli

stimoli, il calore; i recettori trasmettono lo stimolo ai neuroni sensoriali che

attraversano il braccio e entrano nel midollo spinale (corna posteriore);

qui lo stimolo raggiunge un neurone di collegamento, che lo invia alle corna anteriori della sostanza grigia, dove ci sono i neuroni motori che controllano le fibre muscolari;

questi neuroni comandano al muscolo di contrarsi e quindi allontanare la mano dal calore.

S.N.C.: Il midollo spinale

È molto importante che ciò accada e anche molto velocemente, per evitare grossi danni ai nostri organi.

S.N.C.: Il midollo spinale

È formato dai nervi che collegano il S.N. Centrale agli organi del corpo.

Lo si può dividere in due parti:

Sistema nervoso somatico o volontarioSistema nervoso somatico o volontarioe

Sistema nervoso autonomo o vegetativoSistema nervoso autonomo o vegetativo.

Sistema nervoso periferico

È costituito da:12 paia di nervi cranicinervi cranici, che

dal cervello raggiungono la testa, in particolare raggiungono gli organi di senso;

31 paia di nervi spinalinervi spinali che escono dai lati del midollo spinale e raggiungono tutte le parti del corpo.

S.N.P.: somatico o periferico

Nervi cranici

Nervi spinali

È formato da una serie di rigonfiamenti costituiti da gruppi di neuroni (i gangligangli) collegati tra loro da fibre nervose.

Queste corrono lungo la colonna vertebrale come due fasci simili a catene, e collegano il midollo spinale con la muscolatura involontaria degli organi interni e con le ghiandole del sistema endocrino. I nervi di un fascio (simpaticosimpatico) stimolano l’attività di un organo, quelli dell’altro (parasimpaticoparasimpatico) la rallentano o la bloccano.

S.N.P.: autonomo o vegetativo

Per esempio quando fai una corsa il cuore batte più veloce e la respirazione più affannosa; finita la corsa torna tutto ad un ritmo normale.

In questo caso il cuore e i muscoli respiratori sono controllati dai centri del sistema autonomo, senza che gli stimoli raggiungano la corteccia cerebrale.

S.N.P.: autonomo o vegetativo

Differenza tra ghiandole endocrine (a secrezione Differenza tra ghiandole endocrine (a secrezione interna) ed esocrine ( a secrezione esterna).interna) ed esocrine ( a secrezione esterna).

ENDOCRINEENDOCRINE: sono ghiandole a stretto contatto con una fitta rete di capillari e producono sostanze chimiche, gli ormoni, che riversano nel sangue.

ESOCRINEESOCRINE: sono ghiandole che producono sostanze chimiche che scaricano all’esterno del corpo (es. il sudore) o in cavità comunicanti con l’esterno (ghiandole salivari e fegato).

Il Sistema Endocrino

Gli ormoniGli ormoni hanno il ruolo di messaggeri chimici e si spostano, attraverso il corpo, mescolandosi al sangue. Alla loro presenza reagiscono soltanto specifici organi-bersaglio, anche molto lontani dalla ghiandola che ha emesso gli ormoni.

Il Sistema Endocrino: gli ormoni

La produzione degli ormoni è regolata dal cervello per mezzo dell’ipotalamodell’ipotalamo. Questo è collegato tramite nervi alla ghiandola ipofisiipofisi che fa dache fa da collegamento tra collegamento tra sistema nervoso e sistema nervoso e sistema endocrinosistema endocrino.

Collegamento S. nervoso – S. endocrino

ipotalamo

Su comando dell’ipotalamo l’ipofisiipofisi produce speciali ormoni che vanno a stimolare un’altra ghiandola; questa di conseguenza produce i propri ormoni che libera nel sangue.

Collegamento S. nervoso – S. endocrino

p ro d u ce o rm o n e spe c if ico p e r a tt iva re ,a d e s ., le g h ia n d o le sessu a li

ip o fis i

ip o ta la m o a tt iva