Seicento

Post on 22-Jun-2015

1.244 views 1 download

description

Presentazione didattica sulla cultura del Seicento (linee generali)

Transcript of Seicento

La letteratura dell’età moderna (Seicento)

1. Il quadro storico-culturale

Il Seicento

Politica: conflitto fra Francia e Spagna e declino di quest’ultima (Pace dei Pirenei: 1659) e dell’Italia che

dal 1559 (Pace di Cateau-Cambrésis) è sotto il dominio spagnolo

Religione: si fa definitiva la frattura fra paesi della Riforma (religione come fatto individuale, idee di tolleranza e libertà) e Controriforma (chiusura,

immobilità, censura)

Visione del mondo: con Galileo ha inizio la Scienza Nuova e il metodo sperimentale. Trova conferma la visione eliocentrica copernicana: l’uomo non è più

al centro del mondo.

Egemonia della Spagna

Ritardo nell’evoluzione

economica e civile

Crisi del commercio marittimo

mediterraneo

Esplorazioni geografiche

Controllo di ogni aspetto della vita

culturale e sociale

Crisi dell’intero sistema

conoscitivo

Teoria eliocentrica

Rivoluzione scientificaControriforma

Declino economico

Immobilità culturale

Rifiuto della tradizione

Fuga nell’edonismo

(Barocco)

L’Italia nel Seicento

2. Il Barocco

Etimologia del termine “barocco”

dal portoghese “barroco” (perla irregolare, non sferica)

…o dal vocabolo “baroco”, usato dagli scolastici per

indicare un sillogismo apparentemente corretto ma

in realtà errato

Parole chiave del Barocco

Vertigine cosmica, universo “in espansione”

Disarmonia, anticlassicismo

Analogia, metafora, concettismo

Morte, vuoto, niente.

L’universo in espansione

La disarmonia prestabilita

Michelangelo Buonarroti, David (1501-1504),– Firenze, Gallerie dell’Accademia

Gian Lorenzo Bernini: David (1623-1624) – Roma,

Galleria Borghese

Il concettismo e la metafora

“È del poeta il fin la meraviglia […] chi non sa far stupir vada alla striglia”

(Giovan Battista Marino)

“Consiste, l’ingegnoso artificio, in una enunciazione che appare ostica e fuori da

ogni senso comune, seguita da una spiegazione stravagante anch’essa e, a

volte, paradossale”

(Baltasar Graciàn, Acutezza e arte dell’ingegno, 1648)

“[Il reale] è popolato di segni densi di mobili ma precisi significati, mai diretti e referenziali, ma velati dietro iridescenze

metamorfiche quanto mai gradite all’uman genio che, sempre, ammira maggiormente la verità vestita che

ignuda”

(Emanuele Tesauro, Il cannocchiale aristotelico, 1670)

Il senso della morte…

NORD EUROPA…

Mattia Preti: Bozzetto per gli affreschi sulla peste di Napoli (c. 1660) – Napoli,

Galleria Nazionale di Capodimonte

…E SUD EUROPA

Philippe de Champaigne: Natura morta (c. 1630) – Le Mans, Musée des Beaux-Arts

Guercino, Et in Arcadia ego (1618-1622) – Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica

La poesia barocca

Giovan Battista Marino

Altri sperimentato

ri “minori”

Alcune esperienze

“eccentriche”

Claudio Achillini, Gabriello Chiabrera

Alessandro Tassoni, La

secchia rapita- Tommaso

Campanella, la poesia

filosofica

La lira – Lirica artificiosa,

multiforme, arguta

Adone: poema lirico in cui

viene dissolta la forma epico-

cavalleresca

La poesia europea

Shakespeare (Sonetti) in

Inghilterra – Gongora e Quevedo in

Spagna

3. La rivoluzione scientifica

Galileo Galilei

Pisa (1564) – Arcetri (1642). Professore universitario e studioso di fisica e matematica (ma anche di letteratura), fece importanti

scoperte scientifiche, fu il padre del metodo sperimentale e scrisse opere fondametali.

Ebbe aspri conflitti con la chiesa, che condannò i suoi studi sull’eliocentrismo e la sua contrarietà all’ipse dixit, e fu costretto

all’abiura.

Scrisse prevalentemente in volgare perché voleva che le sue teorie fossero diffuse presso un pubblico il più vasto possibile.

La sua opera principale è il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un trattato in forma dialogica sulle teorie cosmologiche (tre personaggi: il copernicano Salviati,

l’aristotelico Simplicio, il mediatore Sagredo).