Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, "Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali"...

Post on 02-May-2015

218 views 4 download

Transcript of Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, "Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali"...

Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, "Interazioni, Comunicazione Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, "Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali"e Costruzioni Culturali"

Elementi di Elementi di Criminologia Criminologia

CriticaCritica

Professor Giuseppe Professor Giuseppe Mosconi, Mosconi, Università degli studi di PadovaUniversità degli studi di Padova

Introduzione:Introduzione:

1. Sociologia della devianza e critica del diritto penale

2. La criminologia critica in Italia

3. Critica della criminologia critica

4. Diritto: definizioni correnti

5. Decostruzione e Complessità

1. 1. Sociologia della devianza e Sociologia della devianza e critica del diritto penalecritica del diritto penale

La prospettiva del consenso strutturale sul diritto penale

- Teorie criminologiche e ideologia della difesa sociale

- Il paradigma sociale e la teoria struttural-funzionalista

- L’approccio naturalistico alla devianza: social problems e

subculture criminali

La prospettiva costruzionista e la problematicità del controllo sociale

- La teoria dell’etichettamento (labelling approach)

- Approccio neo marxista (Rusche e Kirchheimer)

- Critica alle istituzioni totali (Goffman)

- Criminologia radicale, abolizionismo

1.1.1.1. Diritto penale e ideologia Diritto penale e ideologia della difesa socialedella difesa sociale**

Principio di legittimità

Principio del bene e del male

Principio di colpevolezza

Principio dello scopo o della prevenzione

Principio di eguaglianza

Principio dell’interesse sociale o del reato naturale

* A. Baratta 1982, Criminologia critica e critica del diritto penale, il Mulino, Bologna.

1.2.1.2. Principali assunti della Principali assunti della criminologia criticacriminologia critica

Doppia selettività nella costruzione sociale del

fenomeno criminale

Critica alla prospettiva del consenso strutturale sul

diritto penale e alla criminologia

Ignoranza o scarsa considerazione della criminalità dei

potenti

Critica alla repressione penale e alla pena detentiva

Ricerca di risposte alternative e non marginalizzanti

2. 2. La criminologia critica in ItaliaLa criminologia critica in Italia**

DALLA NORMA ALLA CRITICA

• Soggetto Sistema

• Integrazione Conflitto

• Legittimazione Delegittimazione

• Devianza formale Devianza diffusa

• Correzionalismo Anticorrezionalismo

• Conservazione Cambiamento

2.1 Culture e limiti applicativi 2.1 Culture e limiti applicativi **

• L’assistenzialismo cattolico

Le radici positiviste del sapere criminologico

Le radici garantistiche della cultura penalistica

La critica alle istituzioni totali

La cultura assistenzialista del servizio sociale

La cultura marxista

L’approccio scientifico

G. Mosconi, Traduzione ed evoluzione della criminologia critica nell’esperienza italiana. Questione criminale e diritto penale

, in Dei Delitti e delle Pene, 1-2-3/2003, pp. 7-39.

2.2. 2.2. Ricerca EmpiricaRicerca Empirica**

La definizione di diritto penale: la costruzione del crimine attraverso il diritto

L'applicazione del diritto penale: selezione della criminalità attraverso la polizia

L'amministrazione della giustizia penale: l'interpretazione del crimine attraverso le attività dei tribunali

Le forze dell’ordineCarcere e istituzioni totaliL'esecuzione della pena: criminalità punita e

reale funzione della pena

* S. Hester, P. Eglin 1999, Sociologia del crimine, P. Manni, Lecce.

3 CRITICA DELLA CRIMINOLOGIA 3 CRITICA DELLA CRIMINOLOGIA CRITICACRITICA

CCritiche teorico-metodologicheritiche teorico-metodologiche

Labelling a impronta ancora etiologicaAssenza di riferimenti strutturaliNon applicabile a tutti I contestiGhettizzazione di aree di problemiInfluenza eccessiva della

microsociologia: dal particolare al generale

Semplificazione e generalizazioni (andamento crimini per controllo,ogni tipo di crimine, non attenzione a questioni particolari)

3.1. Limiti attribuiti alla 3.1. Limiti attribuiti alla criminologia criticacriminologia critica

Riferimenti tradizionali: - Disattenzione al soggetto specifico

- Disattenzione verso forme tradizionali della criminalità

- Disattenzione verso gli effetti del crimine come violazione dei diritti umani

- Incapacità di elaborazione di forme efficaci di prevenzione della devianza

Riferimenti avanzati: disinteresse al mutamento delle relazioni socio-

economiche - Condizionamento della norma penale e assenza di un basic-ground scientifico autonomo

- Inevitbilità del riferimento al diritto come strumento di emncipazione

- “Critico”= concetto forte / “Criminologia”= concetto debole

- Riferimento al Marxsmo come strumento inadeguato alla comprensione della società complessa

3.2. Critiche – esiti3.2. Critiche – esitiAmpliamento exraistituzionale del

controlloPericolo di strumentalizzazione

istituzionalePrevenzione di tipo situazionaleGiustizia attuariale antietiologicaFallimento delle riforme: codici penali,

alternative al carcere, garanzie, libertà civili, diritti umani, giustizi sociale

Ossessione securitaria e bulimia carceraria

4. DIRITTO: 4. DIRITTO: Definizioni correntiDefinizioni correnti

1)Nasce dai rapporti sociali2)E’ condiviso dalla collettività 3)Orienta i comportamenti4)Soddisfa le aspettative5)Offre certezza6)Risolve i conflitti 7)Consolida il sistema sociale 8)Reprime la devianza

SoggettoSoggetto

- Pragmatismo

- Complessità degli

stimoli- Implosione delle

motivazioni

- Consenso avalutativo

- Controllo indiretto

- Emotività episodica

- Emotività/ pragmatismo

DirittoDiritto

- Performatività

- Complessità degli

oggetti

- Occultamento dei

motivi

- Altri mezzi di controllo

- Emozioni strumentali

- Emfasi/ implosione

Equilibrio o DisordineEquilibrio o Disordine

4.1.Osservazioni4.1.Osservazioni- Il diritto è troppo complesso per essere

conosciuto

-I cittadini rispettano le norme senza conoscerle

-Le norme sono schematiche e astratte, la società è complessa e concreta

Autosufficienza della società:

- Solidarietà

- Diversità culturale stratificata

- Diverse motivazioni soggettive

- Diverse idee di giustizia

- Abitudini, tradizioni

-Società complessa: varietà, stratificazione demotivazione, pragmatismo, tecnologia

Distanza diritto- società

Law = Relationship of

physical elements

4.2. 4.2. Crisi del dirittoCrisi del diritto

Incongruenze

Leggi strumentali

Effetti perversi

Pubblicità supplettivaAmbiguità

Legalità/Illegalità

SvuotatoDilazionatoDisapplicatoContraddittori

oInefficienteStrumentaleFrammentato

Particolarismo/globalità Micro interventi Invadenza dei soggetti Logica di controllo complessivo

Soddisfazione materiale pragmatica

Doppia ambivalenza del diritto

Diritto sempre

Diritto sempre più diffuso, sempre meno centrale

4.3. Conflitti:4.3. Conflitti:

Assenza legittimazione generale

Generale

Particulare

+ produzione

- efficacia

Estremizzazione della doppia ambivalenza

4.4. Dialettica 4.4. Dialettica dell’ambivalenzadell’ambivalenza::

Carenza risorse (globalizzazione)

- Definizioni generiche e astratte- Immagini distoniche con

bisogni reali- Emotività superficiale ed

episodica

Nuovi valori

Nuove mobilitazioni

Crisi di “attributività”

Enfasi sugli aspetti simbolici (pericoli, imagini, suggestioni)

Crisi linguaggio simbolico

- Esplosione domande

- Crisi fiscale dello Stato

- Dispersione interventi

5.Decostruzione e 5.Decostruzione e complessitàcomplessità

Critiche alla categoria di Critiche alla categoria di devianzadevianza

Si assume che:Devianza formaleSistema integratoSistema funzionaleCultura integrata e

consenzientePotere formaleLe classi sociali

definiteSocial controllo

verticale

Invece:Devianza diffusaConflitti e società

complessa Tendenza alla

disagregazioneCultura composita e

contraddittoriaPotere diffusoDisintegrazione della

fisionomia delle classiControllo sociale

diffuso

5.1. Devianza integrata nelle 5.1. Devianza integrata nelle normenorme

Definizione si sovrappone alla complessità formale dei rapporti sociali

Coesiste con il rapporto su cui si basa la norma Devianza formale vs. disequilibrio sostanziale

Osservazioni: Pluralità di eventi e relazioni vs univocità del rapporto Complessità di riferimenti culturali contro l'estensione

formale della devianza Devianza in molti strati e ruoli vs devianza solo delle

classi inferiori Posizione problematica degli stereotipi nel rapporto

cultura-struttura Devianza sovrapposizione della complessità

5.2. Costruzione / Decostruzione5.2. Costruzione / Decostruzione

Costruzione sociale della sicurezza / insicurezza: Costruzione sociale della sicurezza / insicurezza: le sue cause, i mezzi di assicurazione /le sue cause, i mezzi di assicurazione /

protezioneprotezione

1. Crime come costruzione sociale

2. Costruzione / Decostruzione

Azioni IstituzioniPoliticheDiscorsi

FenomeniRappresentazioniCondizioni e contesti

di costruzione

5.3 5.3 In In brevebreve::

Tutto questo è nascosto e rimosso Tutto questo è nascosto e rimosso COMPLESSITA’ DELLA COSTRUZIONE PENALE E COMPLESSITA’ DELLA COSTRUZIONE PENALE E

SECURITARIA della delinquenzaSECURITARIA della delinquenza

DECOSTRUZIONE = AnalizzareRivelareDenunciareSperimentarePromuovereCambiare