RINNOVA O SOTTOSCRIVI LA TESSERA CTG 2019...pievi, castelli e signorie” Serata aperta a tutti:...

Post on 17-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of RINNOVA O SOTTOSCRIVI LA TESSERA CTG 2019...pievi, castelli e signorie” Serata aperta a tutti:...

CentroTuristicoGiovanile

ComitatoProvincialediVerona

PROGRAMMONEINIZIATIVEMARZO2019 Venerdì1Uscitacongliospitidel“PiccoloRifugio”ore14,00.OrganizzaRomeo.(IPellegrini)

Sabato2

VisitaguidataalcentrostoricodiPeschieraconriferimentoallastoriaasburgicaevenezianaconritrovo alle ore 9 davanti a Porta Brescia fino alle ore 11 ( previsto un contributo di 3 euro apersonaperlaguida)(ElGranSeregno)Escursionetralepaleeolicheconritrovoalleore14.30aAffi(parcheggioCimitero)erientroperle18.30.Facile,disl.200m(ACABaldo)CASTELVECCHIO E LA GALLERIA DELLE SCULTURE – Il castello scaligero, uno dei simboliinconfondibili della città e la galleria delle sculture allestita dall'architetto Carlo Scarpa. Visitaguidataacuradeldott.EttoreNapione,PRENOTAZIONEOBBLIGATORIAalnumero3477460960.Appuntamentoore15.30nelcortilediCastelvecchio.(AcaVerona)VisitaalMuseo della civiltà dell’Adige di Albaredo d’Adige , con reperti legati all’attivitàcommerciale del fiume e visita al complesso della Villa Serego Rinaldi XIV sec./ XX sec. (Ispettore Soprintendenza Gianni Rigodanzo ). Punto di ritrovo: davanti al Museo, in Piazza A.Moro,7/Aore15,00.(ElFontanil)Domenica3TralecontradediRoverèconritrovoore9aRoverè(chiesa)erientroore13.30.Media,disl.300m(ACALessinia)Dolcè Visita guidata alla chiesa di Santa Lucia a e almonumento funerario realizzato daUgoZannoni. Visita alla chiesa parrocchiale di Dolcè intitolata ad una santa molto cara alla nostratradizione popolare, Santa Lucia. Visiteremo il complesso nelle sue forme neoclassiche, dove,all'interno,traaltariedipinti,èconservatounaffrescodelpittoresettecentescoMarcoMarcola.A

RINNOVA O SOTTOSCRIVI LA TESSERA CTG 2019

seguire,passeremoalcimiterodelpaese,perosservare ilbelmonumento funerariodiGiovanniZannoni e Clementina Dall'Ora, realizzato dallo scultore Ugo Zannoni nel 1915 e recentementerestaurato.RITROVOalleore14.45davantiallachiesadiDolcè(viaChiesa2).Duratadellavisita:massimo2ore.Perinfo:349-2626379.(AcaValpolicellaGeniusLoci)Martedì5L'AMOREMATERNO ALLE ORIGINI DELLA PITTURAMODERNA, DA PREVIATI A BOCCIONI – Iltemadellamaternità,inunmomentonodalenell'arteitalianatraOttocentoeNovecento,èalcentrodellamostraallestitaallaGalleriad'ArteModernaAchilleForti.Visitaguidataacuradelladott.ssa Francesca Rossi, direttrice dei civici musei. Appuntamento ore 16.15 nel cortile delmercatovecchio.(AcaVerona)UnitalianoinKasmhirConferenzasullemissioniONUaCaprino,ore20.30insedeCTGdapartediEnzoMaccarelli.(ACABaldo)Mercoledì6Il marzo delle Chiese. Visita guidata al Duomo di Verona, in collaborazione col GruppoGuide&AnimatoriCulturali.Ritrovoalleore15davantiallaChiesa.Saràrichiestouncontributo.(ElPreon)XIX Corso “Conoscere il Baldo-Garda”- Apicultura e miele, rel. Bruno Damiani. Ore 20.30auditoriumdiPastrengo.(ElVissinel)Giovedì742°CORSOCTG–STORIAedARTE-LASTORIADIVERONANEISECOLI:“DiMadonne,MercantieCavalieriallaCortedegliScaligeri:Storia,ArteeculturaaVeronanelXIIIeXIVsecolo”.LezionediDonMaurizioViviani“IFrancescaniaSanFermo.Storiaeteologia”.Appuntamentoore20.30insedeCTG,viaSantaMariainChiavica,7Verona.(AcaVerona)Venerdì8Presentazione del corso “GIARDINI STORICI, ORTI BOTANICI ED OASI NEL TERRITORIOGARDESANO” iscrizione, tesseramento. Ore 18.00 presso Sala Conferenze Biblioteca Civica,Casermad'ArtiglieriadiPortaVerona,PeschieradelGarda.(ElGranSeregno)Conferenza corso“GIARDINISTORICI,ORTIBOTANICIEDOASINELTERRITORIOGARDESANO”:Storia dei giardini storici nel territorio veronese. Ore 18.30 presso Sala Conferenze BibliotecaCivica,Casermad'ArtiglieriadiPortaVerona,PeschieradelGarda.Relatore:Prof.MarcoTomasi,docentediscienzeagrariepressol'IstitutoAgrarioStefani-Bentegodi(ElGranSeregno)SanPietro Incariano InaugurazioneXI corso“Conoscere laValpolicella– l’etàmedievale:arte,pievi,castelliesignorie”Serataapertaatutti:inaugurazioneepresentazionedelcorso.Aseguire,1° incontro: Castelli medievali in Valpolicella e nel territorio veronese. Relatore: prof. FabioSaggioro.Ore20.30pressol’AulaMagnadellescuolemediediSanPietroinCariano,viaMara3.Ingressogratuito.Perinfotel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)TERZOINCONTROCULTURALE–TRA‘600E‘700SANTALUCIAELASPIANA’–ILGRANCONTAGIODIVERONA–LACREAZIONEDELLAPRIMAPARROCCHIA-L’INCONTROCONNAPOLEONE–LADOMINAZIONEFRANCESE–testi,letture,poesie,immaginiOre20.30pressoSALALUCCHI–PalazzettoMaspronePiazzaleOlimpia3ZonaStadio(CTGLeAli)FestadellaDonnaincollaborazioneconCinemateatroSanMassimoInfo:Robertocell.3771205115-Claudiocell.3409088383(CTGSanMassimo)Sabato9EscursionedaSanGiorgiodiVeronaaAvesaconritrovoalleore14.30aPortaSanGiorgioe

rientroperle18.30.Facile,disl.200m(ACALessinia)FumaneCastrumMonteclum, CastrumBurarum,Castrum Fumanis: i castelli della Val di Sala.EscursioneguidatadaFumaneaSanMicheletto.1°uscitadelcorso“ConoscerelaValpolicella–l’etàmedievale:arte,pievi, castelli e signorie”, curatadaldott.AndreaBrugnoliedelladott.ssaAliceConati.Ritrovoalleore14.30davantialmunicipiodiFumane,vialeRoma2. Perchinonèiscrittoalcorso,èrichiestouncontributodi5euro.Prenotazioneobbligatoriafinoaesaurimentoposti.Perinfoeprenotazionitel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)XIXCorso“ConoscereilBaldo-Garda”-VisitaaPesinadiCaprinoV.sesulletraccediFrancescoFontana.Ore15davantiallachiesa.(ElVissinel)SANTAMARIADELLASCALA–VisitaguidataallachiesavolutadaCangrandeInel1324,acuradelladott.ssaFrancescaViviani.Appuntamentoore15.00davantiallachiesa.(AcaVerona)LeemergenzearchitettonichedelpassatonelleviediIsoladellaScala.(Prof.PaoloRossignoli).PuntodiritrovodavantiallachiesaparrocchialediIsoladellaScalaore15,00.(ElFontanil)Domenica10Visita al giardinoGiusti ( bigliettodi ingressoesclusodalla quotadel corso “GIARDINI STORICI,ORTI BOTANICI ED OASI NEL TERRITORIO GARDESANO”): ore 8.30 ritrovo a Peschiera (PortaBrescia)o9.30ritrovoaVeronainpiazzaIsolo.(ElGranSeregno)InmalgaColoneiepranzoquaresima(bigoliconlesardèle,polentaerenga)ritrovoore9aLuminierientroore15.30.Prenotareentroil7.Media,disl.300m(ACABaldo)PercorsoinbiciclettasulfuturoEcomuseodell’EnergiaPulita,inoccasionedelMobilityDayAssociazione C.T.G. Un Volto Nuovo in collaborazione con FIAB Amici della bicicletta e QuintaCircoscrizione. Programma: Partenza nel primo pomeriggio alle ore 14:30 da Piazza Bra econtemporaneamentedapiazzaCaterinoStefanidavantiallasededellaQuintaCircoscrizione inborgoRoma. IncontrodeiduegruppiallaCentraleAGSMdiTombetta conbrevevisitaesterna,seguitoversol’OperadipresadelcanaleGiuliari(viaCampagnoldiTombetta)ealLazzarettoconbrevevisita.SuccessivasostaallavecchiaCentraledelColombarolodoveverrannoespostiilavoridi valorizzazione realizzati dai ragazzi della scuola media di Palazzina attraverso le EsperienzeFormative “Conoscenza di Verona” e “ Sostenibilità”. Tempo stimato 3 ore con rientro verso le17:30.(UnVoltoNuovo)I^ domenica di Quaresima: ore 16,00 presso le Opere Parrocchiali di Parona, “momento diriflessione”sulsignificatodellaQUARESIMA,guidatodadonMario,seguiràSantaMessa(IPellegrini)Lunedì11XIX Corso “Conoscere il Baldo-Garda”- Dal dolce della festa alle nuove “frontiere” dellapasticceria, serata con Andrea Vicentini, maitre chocolatier. Al termine degustazione. Ore 20ristorantevillaCererediCeredello(ElVissinel)Martedì12PerunastoriadellaGuerraFreddaedellebasiveronesi(tracuiWeststar)conferenzaaCaprinoore20.30,sedeinviaPertini(ACABaldo)Giovedì1442°CORSOCTG–STORIAedARTE-LASTORIADIVERONANEISECOLI:“DiMadonne,MercantieCavalieri allaCortedegli Scaligeri: Storia,Artee culturaaVeronanelXIII eXIV secolo”. Lezionedella prof.ssa Tiziana Franco “Intorno alla tomba di Giuseppe della Scala a San Zeno”.

Appuntamentoore20.30insedeCTG,viaSantaMariainChiavica,7Verona.(AcaVerona)Venerdì15IlmarzodelleChiese.VisitaguidataaS.TomasoCantuariense,incollaborazionecolGruppoGuide&AnimatoriCulturali.Ritrovoalleore15davantiallaChiesa.Saràrichiestouncontributo.(ElPreon)Conferenzacorso“GIARDINISTORICI,ORTIBOTANICIEDOASINELTERRITORIOGARDESANO” :LeoasinaturalistichedelveroneseconapprofondimentosulMonteMesa.Ore18.30pressoSalaConferenzeBibliotecaCivica,Casermad'ArtiglieriadiPortaVerona,PeschieradelGarda.Relatore:RaffaelloBoni,appassionatonaturalista(ElGranSeregno)CONOSCERE – I VENERDI’ CULTURALI DEL PREON conferenza: A cosa serve l’archeologia –relatoreLucianoPugliese.Cavaion,SalacivicaTurri,ore20.30(ElPreon)InsediamentoeorganizzazionedelterritoriotraIXeXIIsecolo2°lezionedelcorso“ConoscerelaValpolicella – l’etàmedievale: arte, pievi, castelli e signorie”. Relatore: dott. Andrea Brugnoli.Ore20.30pressol’AulaMagnadellescuolemediediSanPietroinCariano,viaMara3.Perchinonèiscrittoalcorso,èprevistouncontributodi5euro.Perinfotel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)Venerdi15–Domenica17Uscita al Gran S. Bernardo UNA GITA INDIMENTICABILE Programma: Venerdì 15 marzo ore 8ritrovoalpiazzaleMigross(crocebianca),carpoolingepartenzaperAosta,all’arrivounospuntinoveloce,visitaallacittàconguidaepossibilitàdishopping,ore16partenzaperS.RhemyenBosses,consegnadellecamereecenapressol’HotelSuisse(tel.0165780901).Sabato16marzodopolacolazione,conbusdi linea,sipassa ilconfine(ricordarsi indocumentodi identitàvalido)e,se ilsentieroèbattuto,siscendedalmezzoaBourgs.Pierreperpoirisalire,costeggiandoil lagodesToules, verso il passo. Nel caso il sentiero non fosse percorribile scenderemo alla fermataprecedente (bourgs.Bernard)edaquestopunto,concalma,comincerà lasalitaalpasso.Arrivoprevisto all’ospizio ore 17/ 18, s. Messa, cena e riposo. Domenica 17 marzo ore 8 iniziodell’emozionante discesa del versante italiano, recupero delle auto, un panino e ritorno a casaprevistoperleore18/19.Alcuneinformazioni:Spesaprevistaeuro150/170ciascuno,laspesadiviaggioandatae ritornononè inclusanel costoe sarà suddivisa tra gli occupanti delle auto, lebevande all’ hotel Suisse di s.Rhemy non sono comprese e devono essere pagate a parte. IldislivellotraBourgs.Bernardedilpassoèdimt558,mentredaBourgs.Pierreaumentaamt841.Sarà connoi comeguidadurante la salita il sig.Willy Fellay espertomontanaro locale e vecchiaconoscenzadichihagiàpercorsoiltragittodurantelaCantrbury-Roma.Restaintesochel’uscitaèsubordinata alle condizioni meteo e dopo attenta valutazione del bollettino valanghe.Indispensabili ciaspole, bastoncini, sacco lenzuolo e abbigliamento adeguato.Referenti: GianniAmainitel.3356129293CesarePerazzanitel.3887461629(IPellegrini)Sabato16EscursionebotanicadaMontorioalPilotonconritrovoalleore14.30alparcheggiosupermercatoPonteFlorioerientroperle18.30.Facile,disl.200m(ACALessinia)CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA - Visita guidata alla nuova chiesa di Borgo Nuovoinaugurata lo scorsodicembre,a curadell'architettoAlbertoPontiroli.Appuntamentoore15.00davantiallachiesa(viaTaormina,24).(AcaVerona)ILCOMPLESSOMONASTICODISANZENO-VisitaguidataalcomplessoabbazialedellabasilicadiSanZeno,allatorreeallachiesadiSanProcoloacuradelleGuideeAnimatoriCulturalidiVerona.Ritrovoore16.00davantiallabasilicadiSanZeno.(AcaVerona)

Domenica17Visita guidata alle oasi naturalistichedell'anfiteatromorenicodel LagodiGarda (Laghetto delFrassinoealtrelimitrofe)ritrovoore9.00aPortaBrescia(ElGranSeregno)Da Castion adAlbisano con ritrovo ore 9 alla chiesa di Castion e rientro ore 12.30. Prenotare.Media,disl.300m(ACABaldo)Cavaion–EscursioneguidatainValdelTasso,adammirareilpontedelCanaleBiffiseascoprirele tracce del vecchio trenino. Ritrovo ore 9,30 in via della Vionda zona industriale di Cavaion.Rientroprevistoore12.30.AconclusioneaperitivoinAgriturismo.Saràrichiestouncontributodieuro5;solosuprenotazioneal3408258834.(ElPreon)DaSant’AmbrogioaSanZenoinMontePoia:escursioneguidata2°uscitadelcorso“ConoscerelaValpolicella–l’etàmedievale:arte,pievi,castelliesignorie”,curatadall’arch.MassimoDonisi.Ritrovo alle ore 14.30 davanti al municipio di Sant’Ambrogio di Valpolicella, piazza VittorioEmanuele II. Per chi non è iscritto al corso, è richiesto un contributo di 5 euro. Prenotazioneobbligatoriafinoaesaurimentoposti.Per infoeprenotazionitel.349-5923868. (AcaValpolicellaGeniusLoci)Lunedì18CorsoerbeepianteaVeronaLepiantedellaLessiniaPrincipiattividellepianteofficinalieloroimpiego. (Maurizio Delibori) preparazione/degustazione di due tisane. VR Sala parrocchiale SanGiuseppeviaG.Fracastoro17ore20.30-22.00(ACALessinia)Martedì19"Mens sana in corpore sano" Movimenti per prepararsi alla primavera. Naturopatia,FloriterapiaeLegginaturaliacuradiLorenaZoccatelli,Naturopata. Incontriapertiatutti. Ore20.30pressoSalaconferenzeSanGiacomo-piazzaleL.Scuro–Verona(UnVoltoNuovo)Giovedì2142°CORSOCTG–STORIAedARTE-LASTORIADIVERONANEISECOLI:“DiMadonne,MercantieCavalieriallaCortedegliScaligeri:Storia,ArteeculturaaVeronanelXIIIeXIVsecolo”.Lezionedelprof. FiorenzoMeneghelli “Il Serraglio scaligero fra presenza e memoria”. Appuntamento ore20.30insedeCTG,viaSantaMariainChiavica,7Verona.(AcaVerona)Venerdì22Conferenzacorso“GIARDINISTORICI,ORTIBOTANICIEDOASINELTERRITORIOGARDESANO”:Storiadegliortibotanici.Ore18.30pressoSalaConferenzeBibliotecaCivica,Casermad'Artiglieriadi Porta Verona, Peschiera del Garda. Relatore: Prof.Marco Tomasi, docente di scienze agrariepressol'istitutoAgrarioStefani-Bentegodi(ElGranSeregno)OrganizzazioneecclesiasticaevitareligiosainValpolicellaaltramontodelMedioevo3° lezionedel corso “Conoscere laValpolicella– l’etàmedievale: arte,pievi, castelli e signorie”.Relatrice: prof.ssaMarianna Cipriani. Ore 20.30 presso l’AulaMagna delle scuolemedie di SanPietroinCariano,viaMara3.Perchinonèiscrittoalcorso,èprevistouncontributodi5euro.Perinfotel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)Sabato23

Escursioneal forteSanMarcoconritrovoalleore14.30aLubiaraerientroper le18.30.Facile,disl.200m(ACABaldo)VisitaguidataallaPievediSanGiorgiodiValpolicella:lachiesa,ilchiostroelasalacapitolare3°uscitadelcorso“ConoscerelaValpolicella–l’etàmedievale:arte,pievi,castelliesignorie”,curata

dalladott.ssaSilviaMusetti.Ritrovoalleore14.30davantiallaPievediSanGiorgiodiValpolicella.Perchinonèiscrittoalcorso,èrichiestouncontributodi5euro.Prenotazioneobbligatoriafinoaesaurimentoposti.Perinfoeprenotazionitel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)LE STATUEPARLANTI -Visita guidataalla scopertadipersonaggi che sonopartedella storiadiVerona,acuradelGruppoGuideeAnimatoriCulturalidiVerona.Appuntamentoore15.00davantiallastatuadiBarbaraniinPiazzaErbe.(AcaVerona)VisitaGuidata–LUNGOLAVIAPOSTUMIA:ILCIPPOMILIARE–NECROPOLIEFORNACEROMANADELLASPIANA’–PORTAPALIO–CHIESADIOGNISANTI–AccompagnatoreIGINOMENGALLI(CTGLeAli)Domenica24EscursionedaIllasiallecollineconritrovoore9allachiesadiIllasierientroperleore13.Disl.300metri.Facile-Media(ACALessinia)DelnostrocicloConoscereVerona:visitaguidataallechiesediS.ZenettoeS.TeuteriaeTosca.Ritrovoore15:00davantiallachiesadiS.Zenetto.Info:Robertocell.3771205115-Claudiocell.3409088383(CTGSanMassimo)Lunedì25Corso erbe e piante a Verona Tisane e distillati Proprietà e raccolta/conservazione di erbe,Degustazione di tisane e preparazione distillati. VR Sala parrocchiale San Giuseppe via G.Fracastoro17ore20.30-22.00(ACALessinia)Giovedì2842°CORSOCTG–STORIAedARTE-LASTORIADIVERONANEISECOLI:“DiMadonne,MercantieCavalieriallaCortedegliScaligeri:Storia,ArteeculturaaVeronanelXIIIeXIVsecolo”.Lezionedeldott. Ettore Napione “Cangrande, Dante e l'Islam, storia di invenzioni, di tessuti e di libri”.Appuntamentoore20.30insedeCTG,viaSantaMariainChiavica,7Verona.(AcaVerona)Venerdì29IlmarzodelleChiese.VisitaguidataaSanPaoloinCampoMarzo, incollaborazionecolGruppoGuide&AnimatoriCulturali.Ritrovoalleore15davantiallaChiesa.Saràrichiestouncontributo.(ElPreon)Conferenzacorso“GIARDINISTORICI,ORTIBOTANICIEDOASINELTERRITORIOGARDESANO”:Lagestionediunortobotanicoelespecieofficinalipresenti.Ore18.30pressoSalaConferenzeBiblioteca Civica, Caserma d'Artiglieria di Porta Verona, Peschiera del Garda. Relatore: LorenzoRoccabruna,progettistadell’ortobotanicodiSpreaeguidaall'OrtobotanicodiNovezzina(ElGranSeregno)Itinerarimedievali inValpolicella: architettura sacra, apparati liturgici e sculturadecorativa4°lezione del corso “Conoscere la Valpolicella – l’età medievale: arte, pievi, castelli e signorie”.Relatore: prof. FabioCoden.Ore20.30presso l’AulaMagnadelle scuolemediedi SanPietro inCariano,viaMara3.Perchinonèiscrittoalcorso,èprevistouncontributodi5euro.Perinfotel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)Sabato30EscursionedaAzzagoalMonteSantaViolaconritrovoore14.30allachiesadiAzzagoerientroperleore18.30Facile-media,disl.300metri.(ACALessinia)CHIESADI SAN ZENO – Visita guidata alla basilica dedicata al santo patrono di Verona, gioiellodellostileromanico,acuradelGruppoGuideeAnimatoriculturalidiVerona.Appuntamentoore15.00davantiallachiesa.(AcaVerona)

Domenica31Panoramicaescursione sui colli intornoad ASOLO (TV)Partenza in PULLMANdaVerona: ore6.45primaraccoltainviaTrento,9–PasticceriaMiozziore7.00secondaraccoltapiazzaMadonnadi Campagna (S. Michele Extra – Vr) Ore 9.00 circa arrivo ad Asolo dove inizieremo il nostropercorsosuicollicircostantilabellaedelegantecittadina.Dopoaverattraversatoilcentroabitato,cammineremoingranpartesusentierosterratoneiboschitraun’altezzadi200-450metris.l.m.per una lunghezza complessivadi circa 18/19 kmdistribuiti fra andata e ritorno supercorso adanello.FaremounapausaperPRANZOALSACCOalleore12.00circa,piùomenoametàpercorso,perpoi riprendere il sentiero versoAsolodovepotremo fermarci per caffè/merenda (ore15.30circa). Visiteremo la Cattedrale dove potremo ammirare la Pala dell’Assunta di Lorenzo Lotto.Siraccomanda idoneo abbigliamento da trekking con calzature adatte a sentieri sterrati. FineescursioneepartenzadaAsoloalleore16.30/17.00circa.IlrientroaVeronaèprevistoperleore19.00 circa. ATTENZIONE ALL’ORA LEGALE: portare AVANTI L’OROLOGIO DI UN’ORA ed esserePUNTUALIALLAPARTENZA!Duranteledueorecircadiviaggioinpullmanpotremorecuperare….!Si prevede un costo di circa 25 euro a persona, che potrà variare a seconda del numero deipartecipanti. Referenti dell’iniziativa: Marco Comencini (già nostro accompagnatore negli anniscorsi)ePatriziaBallarotto.PerprenotazionitelefonareaLorellaSala,inorarionegozio,aln.045562010entromartedì26marzo.(IPellegrini)VisitaguidataadungiardinostoricoaCaprinoeall'OrtobotanicodiNovezzina.Ritrovoalleore8.30pressoPortaBresciaaPeschieradelGardaeviaggioinauto-(ElGranSeregno)Visita alle erosioni e calanchi della val Aviana e di San Giacomo con ritrovo ore 8.30 a Affi(autostrada)erientroore13.30.Media,disl.300m(ACABaldo)

Biciclettatadei treparchi: SanGiacomo - FossaBovaePontoncello, inoccasionedelMobilityDayAssociazioneC.T.G.UnVoltoNuovo in collaborazioneconFIABAmicidellabicicletta,Ass. FossaBovaeQuintaCircoscrizioneProgramma:Partenzaore9.00dallasedeFIABviaS.Spirito.Ore9,20dalchioscodelParcoSanGiacomo.DallaciclabiledeiMagazziniGenerali(ingressostoricosottoilcavalcavia di Viale Piave), si passerà dalParco San Giacomo per incontrare il secondo gruppo.PercorreremolastradadelleGrazieeViaTurazzafinoaCadidavidpergiungerealle10:30alParcodella Fossa Bova (breve pausa con visita alla testa della risorgiva a cura della omonimaassociazioneche lacuraeprotegge).Passeremoda localitàBovodovesitrova ilmonumentodiBartolomeo Dal Bovo (1481) e la chiesa della famiglia, per continuare dalla storica località diCamacici (CàdeiMasisi)perSanGiovanniLupatotopassandodaviaAusettoegiungerealParcoNaturaledelPontoncello.QuivisiteremoilparcoemagariCorteSorioperpoiconsumareilpranzoalsacco,oppuregustaredueottimirisottiall’isolanaeaifunghiealtroancoraacuradegliamicidellabiciclettadiIsoladellaScala.(portarsilebevande).Peririsottiverràchiestouncontributodi10 euro. (Prenotare entro il 25/3 al 3472111212). Rientreremo poi a Verona direttamente daPalazzinaversole16.00.(UnVoltoNuovo)

Visita guidata alla Pieve di San Floriano 4° uscita del corso “Conoscere la Valpolicella – l’etàmedievale: arte, pievi, castelli e signorie”, curata dalla dott.ssa Fiammetta di Serego Alighieri.Ritrovo alle ore 14.30 davanti alla Pieve di San Giorgio di Valpolicella. Per chi non è iscritto alcorso,èrichiestouncontributodi5euro.Prenotazioneobbligatoriafinoaesaurimentoposti.Perinfoeprenotazionitel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)

APRILE

Venerdì5aprilePitturemuraliinetàmedievalenellechiesedellaValpolicella(sec.XI–XV)5°lezionedelcorso“ConoscerelaValpolicella–l’etàmedievale:arte,pievi,castelliesignorie”.Relatore:prof.GiulianoSala.Ore20.30pressol’AulaMagnadellescuolemediediSanPietroinCariano,viaMara3.Perchinon è iscritto al corso, è previsto un contributo di 5 euro. Per info tel. 349-5923868. (AcaValpolicellaGeniusLoci)

Domenica7aprileVisitaguidataallachiesadiSanMartinoaCorrubbio5°uscitadelcorso“ConoscerelaValpolicella–l’etàmedievale:arte,pievi,castelliesignorie”,curatadalladott.ssaClaudiaBissoli.Ritrovoalleore14.45davantiallachiesaaCorrubbiodiSanPietroinCariano,viaClaudiaAugusta.Perchinonè iscritto al corso, è richiesto un contributo di 5 euro. Prenotazione obbligatoria fino aesaurimentoposti.Perinfoeprenotazionitel.349-5923868.(AcaValpolicellaGeniusLoci)

Domenica14aprileVisita guidata all'orto Botanico di Bergamo e alla Pinacoteca della città. Partenza ore 8 dallaStazioneFerroviariadiPeschiera,viaggiointreno;rientroperleore19(ElGranSeregno)Cenadi finecorso“GIARDINISTORICI,ORTIBOTANICIEDOASINELTERRITORIOGARDESANO”(datadadefinire)Quotadiiscrizione:20europiù20europeriltesseramentoall’associazioneCTGnecessariaperassicurazionealleuscite;costodiunasingolauscitaodiunavisitaguidata:5euro(nonsonoinclusiibigliettidiingressoailuoghidivisita).Perinformazioniediscrizioni:ilpresidentedelgruppoCTGElGranSeregnoMarcoTomasi;emailtomasimarco75@gmail.com/telefono3388125964.(ElGranSeregno)

Viaggiculturali

Sabato13AprileViaggio culturale a FerraraeMostra a Palazzo Diamanti.Viaggio in pullman a Ferrara e visitaguidatadellamostra:BoldinielamodaaPalazzoDiamanti.PranzoesuccessivaVisitaguidataallacittà. Locandina e dettagli www.unvoltonuovo.it, mail: info@unvoltonuovo.it ,tel. 3472111212(UnVoltoNuovo)

13-14aprileVisitaculturalealLagod’Orta,aigiardinibotanicidiVillaTarantoealleIsoleBorromeedelLagoMaggiore.POSTIESAURITI.(AcaValpolicellaGeniusLoci)

17-18-19AprileSULLETRACCEDEIPELLEGRINIDELLACLAUDIAAUGUSTA(sociCTG)UnpellegrinaggiodaAla(TN)a Verona nella settimana santa. Percorreremo a piedi circa 65 km in tre tappe con duepernottamenti,sulletraccedeipellegrinichedalnordEuropa,attraversolaValledell’AdigesullaClaudiaAugusta,sirecavanoaSantiagodiCompostelaeaRoma.OgnunodovràraggiungereAlaintreno o con mezzi propri. Verrà costituito un gruppo di una ventina di persone che vorrannocondividere con noi questo esperienza comunitaria arricchita dalla conoscenza delle chiesetteromaniche,checonservanoancheaffreschidiSanGiacomomaggiore,situatesuunpercorsonelterritorio trentino e veronese ai più sconosciuto. Tenendo conto dei pernottamenti e cene instrutturealberghiereilcostodovrebbeaggirarsisulle100euroapersona.Giovedì11AprileOre20:30 Conferenza preparatoria dell’evento del 17-18-19 Aprile Locandina e dettagliwww.unvoltonuovo.it,mail:info@unvoltonuovo.it,tel.3472111212(UnVoltoNuovo)

Dal24al28aprileVisitaculturaleAbruzzo-Basilicata-Puglia.Infoeprenotazioniwww.elvissinel.ite3282150488(ElVissinel)10–12MaggioUrbino-Piobbico-Gradara:TraDuchiCastellieBorghi.Untourcheciporteràtraiborghipiùbellid'Italia.Quotadipartecipazione:euro410,00(minimo35partecipanti)supplementocamerasingolaeuro25,00anotte.Leprenotazionisarannoconsideratevalidesoloseaccompagnatedaunaccontodieuro150entroil23/04/2019.Ilsaldodovràessereversatoentroil30/04/2019.obbligatoriatesseraCTG2019.Info:sedeCTGviaRomagnoli11a,ilmercoledìseradalleore21Rita:tel.0458900092Francesco:tel.0458901334(CTGSanMassimo)Domenica19maggioLombardia – Escursione guidata a Crespi d’Adda (BG) (borgo di archeologia industriale, sitoUNESCO)enavigazionesull’Adda–Ritrovo:ore7,00davantiallaparrocchialediIsoladellaScalaedalle7,20aVerona inLargoPerlardavantialBauli.Mattino:Visitaguidataalvillaggiooperaioottocentesco. Pranzo: a scelta al sacco oppure in ristorante. Pomeriggio: Visita guidata allacentrale idroelettricarealizzatanel1909,gioiellodelvillaggio:pavimenti inparquet,ceramichealle pareti, decorazioni floreali, tre possenti alternatori A seguire, navigazione sul fiume perconoscerlo nelle sue forme e bellezze che lo circondano.Per esigenze organizzative del sito, iposti sono solo 25, per i primi iscritti. Iscrizioni: Giovanna 347-8453808 mail:ctg.elfontanil@gamail.com entro il 30-03-2019 con versamento della quota di Euro 50,comprensiva di viaggio,visite guidate, ingressi , e navigazione, direttamente o con bonificointestato a Centro turistico giovanile “ El Fontanil” Isola della Scala. IBAN IT84M0832259500000000938228(ElFontanil)Venerdì24maggioNAVIGAZIONENELLALAGUNADIMARANO–VISITADIGRADO–Allascopertadiunpatrimonionaturalisticoepaesaggisticounico,dellariservanaturalesulfiumeStella.Inmezzoallamagiadeicanneti, si scoprono specie di uccelli che non si ha altrimenti l’opportunità di vedere in libertà.Visita internamentedel tipicocasonedelvillaggiodipescatoriconpranzocucinatodaipescatoridel luogo, abasedipesceo carneaccompagnatidavino friulano, spaghettataai fruttidimare,sardineallagriglia,formaggiofriulano,paneacquavinodolcettoecaffè.Terminatalanavigazione,incontroconl’arteelastoria,visitandoGRADOconBasilicadiSant’Eufemia,ilBattisteroeBasilicadiSantaMariadelleGrazie.PerinformazioniEfrem3409843730Nadia3407403290(CTGLeAli)24-25-26MAGGIO2019IlgiardinodeiTarocchiel'IsoladelGiglio.PartenzadaVeronaalmattinodel24/05conarrivoalGiardinodeiTarocchi(Capalbio-GR)perammirarelasplendidaartecontemporanearealizzatadaNikiDeSaintPhalle,un'artistacittadinadelmondo,natainFranciamamaremmanadinascita,unviaggionellasuavitaedinquelladiciascunodinoi.Ilsecondogiornominicrocierainbattelloconpranzoabordo,pervisitarel'IsoladiGiannutrielafamosaIsoladelGiglio.IlterzogiornovisitaalBorgoMedievaledidiScarlinoconl'anticoPalazzoPretorio,ilconventodiSanDonato,laChiesadiS.MartinoedilPalazzodelConteAppiani.SostaaMarinadiCecinaperilpranzo,quindirientroaVerona in tarda serata. Durante il viaggio saremo sempre accompagnati da una guida turisticalocale con pernottamento a Castiglione della Pescaia****. Per info: Gigi 3896510361 – Luisa3491641245.(CTGLaFarfalla)

dal9al12giugno2019ViaggioculturalenellaMagnificaValdiFiemme(sociCTG).Viproponiamo4giorniallascopertadellaMagnificaValdiFiemmetranaturaecultura.Ognigiornoverrannoproposteescursionicheciporterannoavisitarelebellezzenaturalicheoffrequestasplendidavalle.Locandinaedettagliwww.unvoltonuovo.it,mail:info@unvoltonuovo.it,tel.3472111212(UnVoltoNuovo)Sabato20edomenica21luglioSuldeltadelPoeaRavennadisera(sociCTG)ViaggiodiduegiorniinunweekenddiLuglioallascopertadeldeltadelPoaComacchioeaRavennaconisuoitesori.L’uscitachefapartedelnostrociclo“BellediNotte”ciporteràascoprirelebellezzeeilfascinodiquestacittànellelucidellasera.Locandinaedettagliwww.unvoltonuovo.it,mail:info@unvoltonuovo.it,tel.3472111212(UnVoltoNuovo)Dal31agostoal1°settembreViaggioculturaleaTorinoMuseoEgizioeResidenzeSabaude(sociCTG)PasseggiataguidataperleviedelcentrodiquestaelegantecittadinafinoaraggiungerilMuseoEgizioconsideratoilsecondoalmondo.Recentementerinnovato,presentaunadellecollezionipiùimportanticonrepertichevannodalleoriginidellaciviltàegizia(Vmillennioa.C.)finoalV-VIsecolod.C..Domenica1settembre:LERESIDENZESABAUDE:dalPalazzoRealediTorinoalcastellodiRacconigi.Locandinaedettagliwww.unvoltonuovo.it,mail:info@unvoltonuovo.it,tel.3472111212(UnVoltoNuovo)Dal23al24novembreViaggioculturalenelleLanghEtracantineecastellisulletraccediPavese.(sociCTG)1°giorno:VERONA- CANELLI- BAROLO- CHERASCO. Visita a Canelli di una storica cantina “sotterranea”Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco. Gallerie e passaggi si alternano a grandi salonisotterranei,impregnatidimisteroememoria.Pranzopressounacaratteristicaosteria.Nelprimopomeriggio trasferimento a Santo Stefano Belbo e tour guidato dove visse e a cui ispirò i suoiromanzi Cesare Pavese (prevista una conferenza preparatoria sull’autore). Arrivo a BarolodominatodalsuggestivocastelloperunapiacevolepasseggiatanelleviuzzedelBorgo.2°giorno:ALBAEIBORGHIDELLELANGHE.TourguidatoinpullmanattraversoglisplendidipaesaggidelleLanghetoccandoSerralunga,GrinzaneCavourconilorobeicastelliealtrisuggestiviborghi.VisitaguidataallacittàdiAlba.Locandinaedettagliwww.unvoltonuovo.it,mail:info@unvoltonuovo.it,tel.3472111212(UnVoltoNuovo)

SeguicianchesuFacebook

CTGVERONA

PERINFORMAZIONI

•ACALessinia0457702667-3405195937•ACAMonteBaldo0456260228-3294232157

• ACAValpolicellaGeniusLoci3495923868-3687086616•ACAVerona3477460960

•Amicidellamontagna044281635•CTGBrenzone0457430430-3403037876

CircoloIPellegrini3484426124•Citrato3493787902

•CTGElSentier3486012065•CTGElFogolar3452226727•CTGElFontanil3478453808

•CTGElGranSeregnotomasimarco75@gmail.com •CTGElVissinel3386110020-3479881377

•ElPreonAffi-Cavaion3408258834• CTGLeAli3409843730-3488706411•LaBrà0456660785-3489114987

•LaCordata3381374036•LaFarfalla3491641245

•LaSparasina045557674-3480397216•SanMassimo0458900092

•TiraeTasi0457900063-3491381073• UnVoltoNuovo3472111212

•VBAVeronesi3404712364•VeronaAutoctona3661646266