Psicologia Cognitiva a.a. 2011/2012. Formato da 2 FRASI che contengono: 1 IPOTESI PROTASI 1...

Post on 03-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Psicologia Cognitiva a.a. 2011/2012. Formato da 2 FRASI che contengono: 1 IPOTESI PROTASI 1...

Psicologia Cognitiva a.a. 2011/2012

Formato da 2 FRASI che contengono:

1 IPOTESI PROTASI

1 CONSEGUENZAAPODOSI

POSSONO RIGUARDARE: PRESENTE PASSATO FUTURO

POSSONO ESSERE: REALI POSSIBILI IMPOSSIBILI/IRREALI

Se un individuo è in armonia con se stesso e con la realtà che lo circonda, dal corpo traspare questo equilibrio [indicativo presente + indicativo presente. IPOTESI REALE, MOLTO PROBABILE]

Se l’uomo agisse in armonia con la natura il suo legame con essa diventerebbe indissolubile[Congiuntivo imperfetto + condizionale presente. IPOTESI POSSIBILE]

Se fossi una di loro, ballerei così [congiuntivo imperfetto + condizionale presente. IPOTESI IMPOSSIBILE]

se io avessi partecipato personalmente al concerto […] sottolineerei comunque alcuni aspetti positivi. [congiuntivo trapassato + condizionale presente. IPOTESI IRREALE] se non avessi visto, all’inizio del ballo, la palla a terra avrei creduto che fosse proprio così[congiuntivo trapassato + condizionale passato. IPOTESI IRREALE]

“Nella grammatica tradizionale sono dette “comparative ipotetiche” quelle strutture subordinate introdotte dal connettivo complesso come se” G. Collella, 2010.

Svolgono, a parer nostro, funzioni analoghe al come se anche i connettivi: quasi che …, quasi a …, quasi per …, come a …, come per …

L’analisi del nostro corpus ha portato all’individuazione di numerose costruzioni introdotte dal connettivo come se.

Tale connettivo, poiché utilizzato in riferimento all’istituzione di una COMPARAZIONE basata su IMPRESSIONI (perlopiù percettive) comunica INCERTEZZA

Le conseguenze dell’impressione introdotta dal connettivo come se possono essere: CONTROFATTUALI, cioè contrarie alla realtà: (1) La palla viene messa in movimento come se

fosse un prolungamento del suo corpo. IPOTETICHE, cioè possono essere utilizzate per

comunicare una ipotesi del parlante/scrivente: (2) Danzano come se volessero ottenere un

contatto con il divino

COME SE

LE CONSEGUENZE DEL “COME SE” POSSONO ESSERE

CONTROFATTUALI

Ho l’impressione che la palla sia un prolungamento del corpo della ballerina, MA SO che NON è così . So che nella realtà nessuna palla può essere prolungamento di un corpo

IPOTETICI

Ho l’impressione che i danzatori vogliano ottenere un contatto con il divino, MA NON SO SE è così