PROVA DI CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA

Post on 27-Nov-2021

5 views 0 download

Transcript of PROVA DI CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037)

Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli Michele 1020754 Latini Gianandrea 1021182 Rota Luca 1021262 Rossi Manuel 1020255 Rossoni Michele 1020613

PROVA DI CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA

Nelle pagine che seguono sono riportati alcuni risultati di prove eseguite su provini ottenuti da un campione indisturbato (CI1) prelevato in località Ostellato (Ferrara) nel corso di un sondaggio a carotaggio continuo (S1). Determinare:

• Peso dell’unità di volume; • Contenuto d’acqua naturale; • Indice plastico e indice di consistenza; • Percentuali di sabbia, limo, argilla (rappresentare su un grafico opportuno la

curva granulometrica); • D60, D50, D10, Uc; • Classificazione secondo Casagrande (rappresentare graficamente); • Tensione di preconsolidazione; • Rapporti e indici di ricompressione, compressione, rigonfiamento; • Modulo edometrico alla tensione di sito.

Analisi granulometrica diametro passante [mm] [%] 1.0000 100.00 0.5900 99.65 0.4200 99.31 0.2500 98.79 0.1770 98.36 0.1250 97.90 0.0750 97.42 0.0288 93.74 0.0205 92.15 0.0146 89.52 0.0104 85.45 0.0075 80.99 0.0051 69.20 0.0038 61.15 0.0029 55.97 0.0022 48.95 0.0013 41.71

Volume provino iniziale: 39.9 cm3 Peso provino iniziale: 77.3611 gr Peso secco campione: 59.05 gr

Limite Liquido = 63% Limite Plastico = 25%

L’esercitazione riguarda i risultati di prove eseguite su provini ottenuti da un

campione indisturbato (CI1) prelevato in località Ostellato (Ferrara) nel corso di un

sondaggio a carotaggio continuo (S1).

Si determinano di seguito:

Peso dell’unità di volume:

Contenuto d’acqua naturale:

Indice plastico ed indice di consistenza:

CARTA DELLA PLASTICITÀ di Casagrande:

Il campione di terreno è quindi stato definito nel seguente modo: argille inorganiche di alta plasticità

Percentuali di sabbia, limo e argilla:

S = 2,58 % L = 49,92 % A = 47,5 %

Limo con argilla con tracce di sabbia

𝐴 = 𝐼𝑃/𝐶𝐹 = 0,38/0,475 = 0,8

Determinazione di D60 , D50, D10 , Uc:

A partire dalla curva diametro-passante, si ricava il valore del diametro cercato

dall’intersezione dello specifico valore di passante con la curva.

D60 = 0,0035 mm D50 = 0,0022 mm

Dal grafico si evince che non è ricavabile il valore di D10 poiché il minimo valore delle ordinate è pari a 40 %. Inoltre, risulta impossibile determinare Uc, essendo esso definito come:

Uc = D60 /D10 .

orizzontale

CLASSIFICAZIONE SECONDO CASAGRANDE: Sulla curva e-logσ’v si considera il punto P di massima curvatura. Da qui, si tracciano le rette orizzontale e tangente alla curva. Successivamente, si traccia la retta bisettrice dell’angolo sotteso dalle rette orizzontale e tangente. Si prolunga, quindi, linearmente il tratto di compressione. L’intersezione di tale prolungamento con la bisettrice individua la tensione di snervamento.

tangente

bisettrice

Prolungamento retta di

compressione

Individuazione s’Pmin

Prolungamento retta di

compressione

Prolungamento retta di

ricompressione

Individuazione s’Pmin

Individuazione s’Pmin

Individuazione s’Pmax

Prolungamento retta di

compressione

Individuazione s’Pmax

Individuazione s’Pmax

Abbiamo quindi riportato la costruzione di Casagrande anche sul diagramma εv-logσ’v:

Pertanto, si ha:

s’P = 300 kPa

e = 0,83

Si determinano, ora, i limiti inferiori e superiori di s’P :

• s’Pmin è dato dall’intersezione della retta l che si ottiene prolungando il ramo di ricompressione con quella relativa al ramo di compressione q.

s’Pmin = 235 kPa

emin = 0,87

• s’Pmax è rappresentato dal punto che segna l’inizio del tratto lineare di compressione q.

s’Pmax= 540 kPa

emax = 0,74

7) Tensione di preconsolidazione:

s’P= 300 kPa

8) Rapporti e indici di ricompressione, compressione, rigonfiamento:

• Curva di ricompressione:

eA = 0,88

eB = 0,87

eA = 0,00%

eB = 0,50% = 0,005

Rapporto di ricompressione:

Indice di ricompressione:

Verifica calcolo RR:

0.87 – 0.88 2 1,6134

88

1,6134 2

8,5819 3

σ′𝐴= 24 kPa

σ′𝐵= 100 kPa

A B

100

B A

• Curva di compressione:

eC = 0,36

eC = 27,5 %=0,275

Rapporto di compressione:

Indice di compressione:

Verifica calcolo CR:

( 0,36 – 0,78 ) 3,5284

3,5284 1,9822

eD = 0,78 eD = 0,5= 0,05

σ′𝐶

= 6200 kPa

σ′𝐷

= 400 kPa

D

C

C

D

• Curva di scarico:

eE = 0,56

eE = 17,2 % = 0,172

eF = 0,36

eF = 27,5% = 0,275

Rapporto di rigonfiamento:

Indice di rigonfiamento:

Verifica calcolo SR:

( 0,55 – 0,36 ) 1,113

1,113

6 8,1838

σ′𝐸= 99 kPa

σ′𝐹= 6200 kPa

E

F

F

E

9) Modulo edometrico alla tensione di sito: Il livello della falda freatica nella zona del campionamento è pari a 5 m al di sotto del piano campagna, pertanto essendo avvenuto il campionamento ad una profondità pari a 3,05-3,50 m (dal piano campagna) non sono presenti pressioni interstiziali a questa quota (u=0 kPa). Quindi essendo g = 19,39 kN/m3 e z = zmedia =(3,05-3,50)/2 = 3,275 m, la tensione in sito è pari a quanto riportato di seguito: Dal grafico che segue si ottiene il valore del modulo edometrico che risulta pari a 16000 kPa. Il valore di OCR è quindi pari a:

0 = 63,50 kN/m2 = 63,50 kPa