Progetto Dimostratore Novara Wi-Pie – Linea 6 Giuliana Franceschinis, Roberto Pinna, Silvio...

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of Progetto Dimostratore Novara Wi-Pie – Linea 6 Giuliana Franceschinis, Roberto Pinna, Silvio...

Progetto “Dimostratore Novara”

Wi-Pie – Linea 6

Giuliana Franceschinis, Roberto Pinna,

Silvio Colombaro, Davide Casellae con la collaborazione di

Paola Giannini, Daniele Theseider Dupré

Dip. di Informatica, Univ. del Piemonte Orientale

Villa GualinoTorino, 18 marzo 2008

Sommario

• Ruolo del Dipartimento di Informatica dell’Univ. del Piemonte Orientale (DI-UPO) nel progetto

• I risultati:– Lezioni multimediali on-line, supporto a

distanza per studenti – Prototipo di sistema per video-collaborazione

configurabile (integrato in Moodle)– Interoperabilità

• Considerazioni conclusiveVilla Gualino, Torino, 18 marzo 2008 2

Ruolo del DI-UPOnel progetto

• Porta precedenti esperienze sull’e-learning: sviluppo di strumenti e sperimentazioni (in particolare sul territorio novarese)

• Impegnato in particolare sul WP3: Ambienti di Virtual Classroom (capaci di sfruttare le opportunità offerte dalla banda larga)

• Sperimentazione dell’interoperabilità fra piattaforme di e-learning (opensource utilizzate dagli attori del progetto: Moodle, Docebo

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 3

I risultati (1/2)

• Sviluppo contenuti (fruibili a distanza):– Lezioni registrate

• Podcast• Streaming• Formati per iPod, smart phone, ecc.

– Materiale didattico in formato SCORM (Infolearning)

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 4

(WP3: dimostratore Virtual Classroom)

I risultati (2/2)

• Video-collaborazione a distanza– Sviluppate due versioni di uno strumento

configurabile (audio, video, lavagna condivisa, presentazioni condivise)

– Integrazione dello strumento in Moodle

• Applicazioni di test– Tele-ricevimento studenti (da casa o da ITI

Fauser)– Tele-lezioni di medicina

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 5

(WP3: dimostratore Virtual Classroom)

Lavori in corso: interoperabilità

• Accesso ad aule virtuali comuni da diverse piattaforme

• Accesso a repository condivisi di materiale multimediale

Sperimentazione con

Moodle (UPO) e Docebo (ITI fauser)

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 6

Sviluppo contenutiper lezioni on-demand

• Corsi selezionati– Programmazione ad Oggetti: modulo SCORM (realizzato

in collaborazione con Infolearning s.r.l.)

– Linguaggi avanzati: lezioni registrate; combinazione di slideshow Power Point, lavagna e un ambiente di sviluppo per gli esercizi (realizzato con il supporto dei borsisti

che collaborano al progetto). Sono in preparazione esercizi interattivi in standard SCORM

– Esperimenti su altri corsi: Sistemi Operativi II, Laboratorio di Reti, Reti di Calcolatori II

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 7

Registrazione di lezioni:prodotti analizzati

Commerciali• Blueberry BBFlashBack 1.5.4• DeskShare My Screen Recorder Pro 2.46• Qarbon ViewletCam 1.71• TechSmith Camtasia Studio 4 • Adobe Captivate 2• Bemard D&G TurboDemo 7.5 Professional• Tanida DemoBuilder 5.10 Open source• Wink 2.0• CamStudio 2.0

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 8

Camtasia studio 4(caratteristiche distintive)

• Ricca scelta di formati di output:Swf+Flv, Avi, Wmv, Mov, iPod (h.264), Rm, Gif, Mp3

• Registrazione da telecamera o scheda di acquisizione video

• Sovrapposizione clip video (Picture in Picure)• Inserimento questionari SCORM 1.2 e SCORM

2004• Editor Audio• Facilità d’Uso

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 9

Registrazione di lezioni: modalità sperimentate

• (1) Senza supporto da parte del docente• Con supporto da parte del docente

– (2) Lezione tradizionale predisposta per la registrazione (con/senza supporto tecnico)

– (3) Lezione dedicata alla registrazione per fruizione on-demand

• Modalità 1: UltraVNC + Camtasia + Microfono e WebCam• Modalità 2-3: Camtasia + Microfono (+ tavoletta grafica)• Prodotto finito: Audio e Slides sincronizzati + Table of Content + PIP video

docente (sincronizzato con Audio e Slides)Definite linee guida, inclusive di suggerimenti

sull’impostazione degli strumenti

Registrazione di lezioni: formati di output

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 11

PDA PHONESMART PHONE(Video in locale

o streaming)

IPODMpeg4

PC(flash o streaming)

MP3 PLAYER

Video-collaborazione:sviluppo e sperimentazione

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 12

Moodlemoot’07, Reggio Emilia, Marzo 2007

(http://www.di.unipmn.it/tel)

Video-collaborazione: funzioni principali

• Crea un’aula virtuale ricca di strumenti utili all’apprendimento e la coordinazione a distanza

• Basato su Flash• Disponibile Windows, Linux e MacOSX• Ottimizzato per AS 2.0• Integra strumenti di

– video conferenza– disegno– visualizzazione di presentazioni

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 13

Video-collaborazione: visione d’insieme

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 14

• Videoconferenza– Multi utente– Esclusione studenti e

docenti– Zoom box– Eliminare audio, video o

entrambi– Risoluzione e banda

utilizzata variabile

•Chat•Colori multipli

•People list•Esclusione studenti e docenti

Video-collaborazione: Whiteboard & Slideshow

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 15

• WhiteBoard:• Matita• Freccia• Rettangolo ( pieno e vuoto )• Ellisse/cerchio ( pieno e vuoto )• Evidenziatore• Casella di testo• Fino a sette lavagne condivise in

contemporanea• Possibilità di muovere gli oggetti

(drag and drop)

• SlideShow:• Movimento tra le slide condiviso• Chiusura e apertura di slide in

modo condiviso• Presentazioni convertite da i più

comuni formati ( PDF, PowerPoint, WORD, EXCEL, OpenOffice, ecc...)

Integrazione in Moodle (1/2)

• Introdotta una nuova risorsa in Moodle (FlashMeeting)

• Configurabile in ogni sua componente

• Possibilità di scegliere il server di collegamento

• Interoperabilità – Multi piattaforma

• Slide upload e possibilità di usare link internet direttamente o path locali

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 16

By

Bobo

Integrazione in Moodle (2/2)

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 17

• Alcuni preset per facilitare la scelta della configurazione

• Scelta dei server di collegamento come preset impostati dall’amministratore

Verso uno strumento Open Source: Meeting Point

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 18

• Server RED 5– Progetto “Open Source” http://osflash.org/red5– Java (ver. 6 Open Source)– Streaming e RPC

• Adobe Flash Player (client)– Diffusione quasi totale– Multipiattaforma

• Moodle– Piattaforma di e-learning

Presentato a:UniMoodle’07, Genova, Ottobre 2007

Verso l’Open Source

• Red5 non ha vincoli legati ad una licenza• Implementa il protocollo RTMP (Real Time Messaging

Protocol) usato da Flash Media Server per lo scambio dei messaggi con i client

• Implementa il protocollo RTMPT (RTMP Tunneled) che permette di far passare il flusso di dati attraverso un firewall

• Permette lo scambio di flussi audio/video con i client (Flash Player)

• Gestisce i meccanismi di base per l’implementazione delle risorse condivise o Shared Object (oggetti condivisi da tutti i client e sincronizzati al variare di un valore)

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 19

MeetingPoint

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 20

• Le applicazioni lato server sono scritte in Java

• Possibilità di strutturare il codice e creare complesse architetture modellate con gli oggetti

• Modularità intrinseca nel linguaggio Java

• Framework ricco e performante (compilazione parziale del codice)

Architettura più modulare e O.O.

• Basata su un Core centrale che gestisce I/0 e la connettività dei singoli componenti (speculare alla struttura lato server)

• Astrae i meccanismi di connessione e di interfacciamento ai dispositivi, componenti, finestre e files

• Modulare e espandibile• Configurabile dinamicamente (per installare

un’applicazione basta editare un file xml

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 21

Schema dell’architettura

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 22

core core

Com 1 Com 2 Com 3

Flash Player Red5

Client Server

Com 1 Com 2 Com 3

Record com 3

Record com 3

Com 3 OK

MeetingPoint: visione d’insieme

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 23

Nuova interfaccia grafica

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 24

• Sistema a finestre (come windows)

• Ispirato a Breeze (sistema commerciale della Adobe)

• Di facile utilizzo • Gradevole alla vista• Funzionalità di base:

– Resize– Massimizzazione/Restore– Riduzione ad icona– Trasparenze– Stili dinamici– Menu del componente

Nuova interfaccia grafica

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 25

• Gestione degli errori

• Barra delle applicazioni attive

• Barra di avvio

Sviluppi futuri

• Progetto su SourceForge• Possibilità di usare Flex ( linguaggio di

programmazione dell’Adobe rilasciato con licenza GPL ) per l’interfaccia grafica lato client in modo da uniformare le licenze server e client– Flex è stato pensato per la realizzazione delle Rich

Internet Applications • Progettazione e stesura della relativa

documentazione delle API che permetteranno l'integrazione di nuovi componenti

• La nuova integrazione in Moodle che passera dall’attuale struttura a “Risorsa” alla più flessibile struttura a “Modulo”

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 26

Applicazioni

• Tele-ricevimento studenti (tutorato on-line)

• Lezioni remote (dall’ospedale di Novara, Facoltà di Medicina, verso vari ospedali piemontesi)

• Riunioni di progetto

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 27

Collaborazioni con altri progetti

• Meeting Point come framework nel progetto:

““La domotica come strumento di pari opportunità per La domotica come strumento di pari opportunità per anziani e disabili” anziani e disabili”

(Dipartimento di Informatica & Infolearning srl)

• Realizzazione di un gioco di carte condiviso– Audio video dei partecipanti– Tavolo di gioco condiviso– Installato su un sistema Linux Embedded

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 28

Collaborazioni con altri progetti

• Sviluppo in collaborazione con l’Univeristà di Modena e Reggio Emilia per le attività del loro

Centro E-learning di Ateneo

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 29

Interoperabilità

• Modalità per la realizzazione dell’interoperabilità di Flash Meeting tra Moodle e Docebo:

• Utile per seminari di interesse comune, attività di orientamento, ecc.

Villa Gualino, Torino, 18 marzo 2008 30

Moodle

Server FMS

ClientClient

Client

Docebo

Sede CSP, Torino,12 giugno 2007 31

Considerazioni conclusive

• Risultati raggiunti:– Sperimentati metodi per la produzione di materiale didattico

multimediale fruibile on-demand: definite linee guida per produzione in tempi ragionevoli, prodotti diversi formati di output

– Affiancamento utenti con tutor contattabili (nel contesto degli strumenti di comunicazione integrati nel LMS)

– Aggancio di quiz di autovalutazione o altro materiale per autoapprendimento in formato SCORM

– Realizzato uno strumento per video-collaborazione per tutorato on-line o conferenze/lezioni a distanza

– Sperimentato strumento video-collaborazione in lezioni di medicina (via rete WiPie)