Progetto di formazione e ricerca

Post on 01-Jul-2015

186 views 5 download

description

Percorso di continuità verticale realizzato dal gruppo di formazione e ricerca dell'I.C. "E. Toti" di Musile di Piave (VE) a tema: "Dallo spazio percepito allo spazio rappresentato"

Transcript of Progetto di formazione e ricerca

Progetto Formazione/ Ricerca CM 22/ 2013a.s. 2013/14

Lavoro del gruppo Ricerca /Azione nelle classi ponte

Istituto Comprensivo “E. TOTI” Musile di Piave

Scuola InfanziaScuola Primaria «E. De Amicis»

Scuola Secondaria di 1° grado «E.Toti»

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. TOTI” DI MUSILE DI PIAVEANNO SCOLASTICO 2013/2014

Unità di apprendimento di ricerca-azione

rivolta alle bambine ed ai bambini grandidelle sezioni “GATTI” e “TARTARUGHE”

della Scuola dell’Infanzia di Musile di Piave

Quattro sedute nella palestra della scuola PER:

giocare con le forme solide in modo libero e creativomanipolarle per scoprirne forma e particolarità conoscerne il nome e nuove caratteristiche

costruire percorsiraccontarle e rappresentarle

Fase 1 Gioco motorio con tutte le forme solide presenti in palestra, occasione per percepirle liberamente con tutto il corpo. 

Le forme solide, morbide, in gomma piuma ben si prestano ad essere manipolate, toccate, trasportate,

misurate, pesate… si prestano a diversi modi d’inter-azione…

si possono ammassare, servono per grandi costruzioni

si trasportano da uno spazio….ad un altro… …si svuota e si riempie….

FASE 2: impariamo a conoscerle anche per nome, dopo averle individuate e …toccate

il

PARALLELEPIPED

O

Esploriamo le forme anche andandoci….DENTRO

FUORI

SOPRA

SOTTO

alla fine del SOLIDO – GIOCO…

un po’ di riposo.

i bambini raccontano…

• A me piace il cilindro perché lo posso abbracciare• E’ più bello il cubo rosso perché ha tanti vertici e poi mi posso

sedere sopra, è molto morbido• Io voglio il parallelepipedo perché posso costruire la capanna:

due li metto per fare i muri e uno per fare il tetto• A me piace la sfera perché è rotonda e poi tutte le palline

verdi del sacchettone che ci hai dato tu, maestra• Ma c’è anche la sfera quella arancione che è più schiacciata (pallone a fagiolo)• Poi con i materassi quelli grandi si può fare un tappeto come

un pa-ral-le-le-pi-pe-do……

I bambini rappresentano….

FASE 3 costruiamo un percorso con le forme

CERCHIAMO LE FORME ADATTE

FORME SISTEMATEPERCORSO PRONTO

IN FILA PER ENTRARE

IL PERCORSO AGGIRANDO GLI OSTACOLI

ARRIVOA TRAGUARDO RAGGIUNTO…TUTTI IN CAPANNA!!!!

ECCOCI, STRETTI -STRETTI TUTTI INSIEME

FASE 4 LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA

FASE 4 LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA

ALCUNI DISEGNI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTOLa mia forma preferita è…..

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. TOTI” DI MUSILE DI PIAVEANNO SCOLASTICO 2013/2014

Unità di apprendimento di ricerca-azione

rivolta alle bambine ed ai bambini della classe 1^A

della Scuola Primaria “De Amicis”di Musile di Piave

Fase 1

• Divisi in gruppi ci sfidiamo a ricercare nella nostra aula e nello spazio esterno vari esempi di solidi.• Ogni gruppo scrive gli oggetti trovati.

Quante idee !

Fase 2Raccogliamo nella nostra cattedra gli oggetti che abbiamo portato a scuola

Fase 3Possiamo creare insiemi di ….

Fase 4Ed ora passiamo a carta, forbici e colla

per rappresentare i nostri insiemi

Giochiamo a metterli nella colonna esatta

Fase 5E per finire costruiamo

due nuovi insiemi con un aiutante speciale: “NON”

Ecco il risultato finale

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. TOTI” DI MUSILE DI PIAVEANNO SCOLASTICO 2013/2014

Unità di apprendimento di ricerca-azione

rivolta alle bambine ed ai bambini della classe 5^A

della Scuola Primaria “De Amicis”di Musile di Piave

I SOLIDI NELLA REALTA’

Fase 1: ANALIZZO SOMIGLIANZE E DIFFERENZE

Fase 2: CLASSIFICO I SOLIDI

DEDUCO LE FORME DAGLI OGGETTI

PARALLELEPIPEDO, PRISMA, SFERA, PIRAMIDE, CONO, CUBO,CILINDRO

POLIEDRI E SOLIDI DI ROTAZIONEdifferenze

La superficie di un solido di rotazione è formata da una superficie curva

La superficie di un poliedro è delimitata da poligoni

RUOTANONON RUOTANO

Fase 3: LO SVILUPPO DEI SOLIDI

DISEGNO I SOLIDI

Fase 4: RICONOSCO GLI ELEMENTI CHE LI COMPONGONO

Infine … GIOCO A COSTRUIRE CON I SOLIDI IL PLASTICO DELLA CLASSE,

USANDO DIVERSI MATERIALI

Ora SINTETIZZO CON MAPPE CONCETTUALI: DALLE FIGURE SOLIDE ALLE FIGURE PIANE

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. TOTI” DI MUSILE DI PIAVEANNO SCOLASTICO 2013/2014

Unità di apprendimento di ricerca-azione

rivolta alle ragazze ed ai ragazzi della classe 1^A

della Scuola Secondaria “E.Toti”di Musile di Piave

Esplicitazione degli obiettivi e della modalità di lavoro. “Cosa” l’allievo deve essere in grado di fare, “come” deve essere

realizzato il lavoro e in che “modo” deve essere effettuata. (conversazione e spiegazione frontale e visualizzazione con

la LIM ).

Fase 2 Presentazione delle immagini reperite nella Lim, per sollecitare la capacità di osservazione.

Fase3Alcuni schizzi a matita.

Fase 4

Misurazione

Fase 5

Il segno, la linea, lo strumento e il

supporto

Fase 6 Realizzazione elaborato

Aula

Fase 6 Realizzazione elaborato

Arredamento

Fase 6 Realizzazione elaborato.

Fase 6 Realizzazione elaborato

montaggio

Fase 7

Analisi e condivisione del lavoro svolto

« La geometria può essere significativa solo se esprime le sue relazioni

con lo spazio dell’esperienza … essa è una delle migliori opportunità per matematizzare la realtà ».

Hans Freudenthal