PRESENTAZIONE PROGETTO “LA STORIA ….IN MUSICA ......PRESENTAZIONE PROGETTO “LA STORIA ….IN...

Post on 31-Mar-2021

1 views 0 download

Transcript of PRESENTAZIONE PROGETTO “LA STORIA ….IN MUSICA ......PRESENTAZIONE PROGETTO “LA STORIA ….IN...

PRESENTAZIONE PROGETTO

“LA STORIA ….IN MUSICA E PAROLE”“LA STORIA ….IN MUSICA E PAROLE”

Chiesa “S. Bonaventura” dell’Istituto Angiulli

Santa Maria Capua Vetere

28 novembre 2016

Ente CapofilaIstituto Comprensivo «Principe di Piemonte»

Santa Maria Capua Vetere (CE)Santa Maria Capua Vetere (CE)

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Rosa Petrillo

Partners

IL PROGETTO

“LA STORIA ….IN MUSICA E PAROLE”

è stato finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delProgramma “Scuola Viva”.

Esso si propone di realizzare un cammino storico nellamusica, nella danza e nel teatro tradizionale partenopeo,imperniato sulla tematica del Brigantaggio nel periodopost-unitario, al fine di contrastare la dispersione scolasticalocale e favorire l’evoluzione degli approcci educativi,formativi e di inclusione sociale.

MODULI

1. RITMO E TAMMORRA

2. DANZA FOLK

IL PROGETTO

“LA STORIA ….IN MUSICA E PAROLE”

2. DANZA FOLK

3.TEATRO POPOLARE DI FINE 800

4. L’800

5. CANTI CORALI

6. STORIA DEL BRIGANTAGGIO

7. REDAZIONE «NUOVA ITALIA»

8. RACCONTA LA STORIA

Modulo 1

“Ritmo e Tammorra”

Musica e ritmo…

elementi fondamentali di

un popolo , di una cultura … … occasioni di inclusione e

integrazione sociale.integrazione sociale.

Modulo 2

“Danza Folk”

La danza accompagna i momenti lietidella vita personale e racchiude in séprofondi significati.

Per danzare occorre consapevolezzadel proprio corpo, dello spazio, masoprattutto intessere, relazioniemozionanti.

Modulo 3

“Teatro Popolare di fine ‘800”

Il teatro …

- spazio di finzione e verità,

- spazio illimitato della fantasia,

- spazio delle mille e mille maschere dell’io.

La storia dell’800

Modulo 4

“L’800”

La storia dell’800

attraverso gli abiti e

gli stili

da riprodurre e

da reinventare.

La voce e la musica…una melodia di toni

che modula la passione con la coralità.

Modulo 5

“Canti Corali”

che modula la passione con la coralità.

Modulo 6

“La storia del brigantaggio”

Il fenomeno del brigantaggio

nell’ Italia meridionale nel periodo post-unitario

per capire chi siamo e dove «andiamo».

Scrivere di fatti e persone

per partecipare e documentare

Modulo 7

“Redazione Nuova Italia»

per partecipare e documentare

un « pezzo di storia»

ritrovato in vecchi fascicoli.

Raccontare,

con la tecnologia,

la storia rivissuta

con l’estro e la conoscenza.

Modulo 8

“Racconta la storia…”

con l’estro e la conoscenza.

Tutti i moduli concorrono

alla realizzazione di una

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE FINALE

«La storia si racconta così…»

Il progetto si svolgerà presso l’I. C. Principe di Piemonte el’I. C. Principe di Piemonte e

l’Istituto Angiulli con cadenza bisettimanale.

Inizio attività novembre 2016

conclusione settembre 2017

GRAZIE PER L’ATTENZIONE