Presentazione di PowerPoint€¦ · Recettori dotati di attività enzimatica intrinseca possiedono...

Post on 16-Oct-2020

7 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint€¦ · Recettori dotati di attività enzimatica intrinseca possiedono...

Recettori di superficie

Esistono 3 classi principali di recettori di superficie

1. Recettori annessi a canali ionici

2. Recettori accoppiati alle proteine G

3. Recettori associati ad enzimi

Recettori collegati ad enzimi

(6 classi)

1. Recettori tirosina chinasi

2. Recettori associati a tirosina chinasi

3. Recettori con attività serina/treonina chinasica

4. Recettori associati ad istidina chinasi

5. Recettori guanilico ciclasi

6. Tirosina fosfatasi simili a recettori

Recettori dotati di attività enzimatica intrinseca possiedono

attività tirosin-chinasi stimolata dal ligando.

nella maggior parte dei casi il ligando si lega come dimero

stimolando la dimerizzazione del recettore e

la stimolazione della sua attività chinasica.

Questi recettori autofosforilano residui di tirosina presenti nel loro dominio

citosolico e possono fosforilare anche varie proteine substrato

Il legame con il ligando induce l’attività tirosin-chinasica e la cosiddetta

autofosforilazione del dominio citoplasmatico del recettore.

Il recettore attivato può anche fosforilare altre proteine substrato.

Recettori di membrana con attività tirosin-chinasica (RTK).

Ai recettori fosforilati si legano

Proteine di segnalazione con

localizzazione intracellulare

mediante specifici domini (SH)

Proteina Src (Sarc) formata da 4 domini: SH3 – Attività di regolazione SH2 – Attività di regolazione Piccolo dominio chinasico – Attività catalitica Grosso dominio chinasico – Attività catalitica

I recettori tirosina chinasi trasmettono

il segnale alle proteine

Ras

Le proteine Ras sono delle GTPasi che

agiscono a valle dei RTK.

Analogamente alle proteine G, vengono

attivate dallo

scambio del GDP a GTP.

Le proteine Ras e Ras-like monomeriche

determinano l’attivazione di una proteina chinasi e

la conseguente fosforilazione di specifici substrati.

A loro volta, questi causano una specifica risposta cellulare,

quale il cambiamento dell’attività metabolica, variazioni della

struttura e delle funzioni del citoscheletro, oppure la modulazione

dell’espressione genica.

Il recettore attivato dal ligando si lega alla proteina GRB2

la quale interagisce con la proteina

Sos

GEF (Guanine nucleotide exchange factor)

e

GAP (GTPase activating protein)

L’ attivazione di Ras attiva la cascata delle

MAP chinasi

(Proteine chinasi attivate da mitogeni)

La via delle MAP chinasi

può promuovere la

proliferazione cellulare,

attivando la trascrizione

di alcuni geni che

codificano per le cicline

G1

Normalmente l’attivazione di Ras è la risposta cellulare ad

uno stimolo,

mediata dall’interazione tra un ligando ed il RTK.

Nelle cellule in cui il protooncogene Ras è mutato, la

proteina è sempre attiva e

la risposta cellulare avviene anche in assenza di ligando.

Figure 15-64 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Fosfoinositide 3-chinasi

Fosfoinositide 3-chinasi AKT PTEN

Figure 15-65 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Table 15-6 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 15-68 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Via di segnalazione JAK - STAT

I recettori delle citochine sono spesse

volte associati con tirosine chinasi

citoplasmatiche chiamate chinasi Janus

che fosforilano ed attivano proteine

chiamate STAT (signal transducers and

activators of transcription)

In una donna fertile la maggior parte dei follicoli primari si trova in uno

stato “dormiente”.

La menopausa, infatti, si manifesta quando tutti questi follicoli hanno

raggiunto la maturità e non può più avvenire l'ovulazione.

Fino ad alcuni anni fa, i meccanismi che controllano l'attivazione dei

follicoli “a riposo” erano sconosciuti.

E’ stato dimostrato che il processo di maturazione è disciplinato da una

serie di segnali molecolari che coinvolgono Pten-Pi3k. Alcuni ricercatori

hanno infatti creato cavie geneticamente modificate in cui il gene che

codifica per la proteina Pten viene inattivato nelle cellule uovo. In questi

animali tutti i follicoli maturano prematuramente e le ovaie risultano

“svuotate” in giovane età. Secondo gli autori, le donne che soffrono di

menopausa precoce (Pof), potrebbero avere lo stesso difetto di sintesi

proteica.

Infertility and POF in OoPdk1−/− mice.

Reddy P et al. Hum. Mol. Genet. 2009;18:2813-2824

© The Author 2009. Published by Oxford University Press. All rights reserved. For Permissions,

please email: journals.permissions@oxfordjournals.org

The factors involved in folliculogenesis.

Oktem O , Urman B Hum. Reprod. 2010;25:2944-2954

© The Author 2010. Published by Oxford University Press on behalf of the European Society of

Human Reproduction and Embryology. All rights reserved. For Permissions, please email:

journals.permissions@oxfordjournals.org