Presentazione di PowerPointLEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE...

Post on 05-Mar-2020

7 views 1 download

Transcript of Presentazione di PowerPointLEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE...

LEUCEMIE

DEFINIZIONE

PROLIFERAZIONE CLONALE

E INCONTROLLATA DI CELLULE

EMOPOIETICHE IMMATURE

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE

CLASSIFICAZIONE

MIELOIDE LINFOIDE

Acuta Acuta

Cronica Cronica

WWW.SLIDETUBE.IT

Cellula staminale emopoietica

CFU-E

CFU-GM BFU-E CFU-MK

CFU-M CFU-G CFU-Eo CFU-Bas

Megacarioblasto

Promegacariocito

Monoblasto

Promonocito

Mieloblasto

Mieloblasto e

Mieloblasto bLinfoblasto B Linfoblasto T

Megacariocito

Promielocito

Metamielocito

Metamielocito e

Metamielocito b

Proeritroblasto

Eritroblasto

basofilo

Eritroblasto

policromatofilo

Eritroblasto

ortocromatico

MonocitoLinfocito B Linfocito T TrombocitoNeutrofilo Eosinofilo Basofilo Eritrocito

Reticolocito

Cellula staminale linfoide Cellula staminale mieloide

WWW.SLIDETUBE.IT

LAL

WWW.SLIDETUBE.IT

LAM

LEUCEMIE

ETIOLOGIA

•MULTIFATTORIALE

•FATTORI PREDISPONENTIAMBIENTALI

GENETICI

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE

FATTORI AMBIENTALI:

• Radiazioni

• Benzene

• Alchilanti

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE

FATTORI GENETICI PREDISPONENTI

• Sindr. di Down

• Sindr. di Bloom

• Atassia-teleangiectasia

• Anemia di Fanconi

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE

Anomalie genetiche acquisite

• Traslocazioni

• Delezioni

Mutazioni

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA

DEFINIZIONE

FREQUENTE IN ETÀ PEDIATRICA,

LA SUA INCIDENZA DIMINUISCE CON L’ETÀ

TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA

DELLA CELLULA STAMINALE LINFOIDE

WWW.SLIDETUBE.IT

CLASSIFICAZIONE DELLA LAL

L2: Blasti grandi eterogenei con basso rapporto N/C

MORFOLOGICA

L1: Blasti piccoli, uniformi con scarso citoplasma

L3: Blasti fortemente basofili e vacuolati

WWW.SLIDETUBE.IT

LAL Common

LAL Null

LAL pre-B

IMMUNOLOGICA

LAL - T

LAL - B

CLASSIFICAZIONE DELLA LAL

WWW.SLIDETUBE.IT

Es. GENERALI:Es. EMOCROMO

Es. MORF. dello STRISCIO

ASPIRATO MIDOLLARE

CITOCHIMICA

IMMUNOFENOTIPO:

CD19 e 22 (B)

CD 1o0 (Common)

CD 3 e CD 7 (T)

CITOGENETICA

BIOL. MOLECOLARE

DIAGNOSI di LAL

SINT. GENERALI:ANEMIA

INFEZIONI

EMORRAGIE

MENINGOSI:Vomito

Cefalea, Paralisi dei

Nervi Cranici

ARTRALGIE

ADENOMEGALIA

SPLENOMEGALIA

EPATOMEGALIA

INF.TESTICOLARE

Nelle LAL-T è frequente la presenza di versamento pleurico e

massa mediastinica

WWW.SLIDETUBE.IT

DIAGNOSI di LAL

Sintomatologia generale:

• Anemia

• Infezioni

• Emorragie

• Meningosi: Vomito Cefalea

Paralisi dei Nervi Cranici• Artralgie

• Adenomegalia

• Splenomegalia

• Epatomegalia

• Inf. Testicolare

WW

W.S

LID

ET

UB

E.I

T

DIAGNOSI di LAL

Esami di laboratorio

• Emocromo

• Morf. dello Striscio

• Aspirato Midollare

• Citochimica

• Immunofenotipo:CD 19 e 22 (B)

CD 10 (Common)

CD 3 e CD7 (T)

• Citogenetica

• Biologia Molecolare

WW

W.S

LID

ET

UB

E.I

T

SUPPORTO:

•Gl. Rossi

•Piastrine

•Antibiotici

•Idratazione

TERAPIA DELLA LAL

CHEMIO:

•Induzione

VCR+PDN+Asnasi

CNS Profilassi

•Intensificazione

MTX, VP16,ARA-C

•Mantenimento

MTX, 6-MP

AlloBMT:

Nei PZ < 45aa

AutoBMT:

Nei PZ < 65aa

La guarigione si ottiene nella maggior parte dei bambini

Negli adulti la guarigione con la sola CHT è meno frequente

Nei Casi a cattiva prognosi considerare AlloBMT od AutoBMT

Nei pazienti anziani >60aa la tolleranza alla CHT è ridotta e le guarigioni sono rare

pertanto non bisogna insistere con trattamenti aggressivi

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE

DEFINIZIONE

GRUPPO DI MALATTIE CARATTERIZZATE

DALLA PROLIFERAZIONE CLONALE ED

INCONTROLLATA DI PRECURSORI MIELOIDI

WWW.SLIDETUBE.IT

ORIGINE DELLA LAM

CELLULA STAMINALE TOTIPOTENTE

CFU- GEMM

CFU- GM

CFU- M CFU- G

Monoblasto

Monocita

Promielocita

BFU- E

CFU- E

CFU- Mega

Mieloblasto

Neutrofilo

Megacariocita

PiastrineGl. Rossi

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE

EPIDEMIOLOGIA

• Rara in età pediatrica

• Età mediana > 60 anni

• ~ 70% delle leucemie acute dell’adulto

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE

De novo

Secondarie

LAM

LAM anziano

LAP}

ENTITA’ CLINICO-BIOLOGICHE

e modalità di insorgenza

WWW.SLIDETUBE.IT

Ruolo delle anomalie genetiche

• Patogenesi

• Diagnosi

• Prognosi

WWW.SLIDETUBE.IT

DIAGNOSI di LAM

• Sintomatologia

• Esami di laboratorio

WWW.SLIDETUBE.IT

DIAGNOSI di LAM

Sintomatologia generale

• Anemia

• Infezioni

• Emorragie

Forme particolari

M3: Emorragie

M5: Infiltrazione Tessuti

M7: Fibrosi Midollare

WWW.SLIDETUBE.IT

DIAGNOSI di LAM

Esami di laboratorio

• Emocromo

• Morf. dello Striscio

• Aspirato Midollare

• Citochimica

• Immunofenotipo

• Citogenetica

• Biologia MolecolareWWW.SLIDETUBE.IT

• Citochimica: mieloperossidasi

sudan black

esterasi

• Immunofenotipo: CD 13 e 33 (Mielo)

CD 11 e 14 (Mono)

CD 34 (Indif.)

DIAGNOSI di LAM

WWW.SLIDETUBE.IT

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

• Reazioni leucemoidi

• Mielodisplasia

• Leucemia acuta linfoide

• Leucemia acuta promielocitica

WWW.SLIDETUBE.IT

TIPO:

M0

M1

M2

M3

M4

M5

M6

M7

CLASSIFICAZIONE FAB DELLE LAM

DESCRIZIONE

Indifferenziata

Senza Maturazione

Mieloblastica

Promielocitica

Mielomonocitica

Monocitica

Eritroleucemia

Megacarioblastica

WWW.SLIDETUBE.IT

ANOMALIA:

t(8;21)

t (15;17)

inv 16

alter. 11q23

Crom. #5

Crom. #7

ANOMALIE CROMOSOMICHE NELLA LAM

SOTTOTIPO LAM:

M2

M3

M4

M4 / M5 e LAM Sec.

LAM Secondaria

LAM Secondaria

PROGNOSI:

Buona

Buona

Buona

Intermedia

Cattiva

Cattiva

WWW.SLIDETUBE.IT

• Centri ematologici specializzati

• Rapporto con il paz. e consenso informato

• Coinvolgimento dei familiari

TERAPIA

Considerazioni generali

WWW.SLIDETUBE.IT

TERAPIA DELLE LAM

LAP ALTRE LAM

WWW.SLIDETUBE.IT

TERAPIA DELLA LAM (non M3)

• Lo scopo del trattamento è quello

di ottenere e mantenere la RC

• La guarigione si ottiene nel 30% dei casi

con la CHT e nel 50% con allo TMO

• Nei pazienti anziani, la tolleranza alla

CHT è ridotta e le guarigioni assai rare

WWW.SLIDETUBE.IT

SUPPORTO:

•Gl. Rossi

•Piastrine

•Antibiotici

•Idratazione

TERAPIA DELLA LAM (non M3)

CHEMIO:

• DNR + ARA-C

+ VP-16

Allo TMO:

età < 45aa

Auto TMO:

età < 65aa

WWW.SLIDETUBE.IT

FATTORI PROGNOSTICI NELLA LAM

• Età

• Conta leucocitaria

• Anomalie citogenetiche

• Risposta iniziale alla terapia

• Sesso

• Coinvolgimento del CNS

WWW.SLIDETUBE.IT

LAM DELL’ANZIANO

• Frequente evoluzione da SMD

• Cariotipi sfavorevoli

• Ridotta riserva midollare

• Frequente espressione di MDR

• Ridotta tolleranza alle terapie

WWW.SLIDETUBE.IT

LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA

• Grave sindrome emorragica

• t (15;17) e proteina ibrida pml/rara

• Risposta differenziativa ai retinoidi

WWW.SLIDETUBE.IT

TERAPIA DELLA LAP

• Diagnosi genetica

• Combinazione ATRA + antracicline

• Importanza del monitoraggio molecolare

• Non indicazione al trapianto in 1a RC

WWW.SLIDETUBE.IT

TERAPIA DELLA LAM

• Immunomodulanti (IL-2)

• Modulatori della MDR

• Anticorpi monoclonali (anti CD33)

• Terapia trascrizionale e differenziativa

Approcci in fase di sperimentazione

• MinitrapiantiWWW.SLIDETUBE.IT

TERAPIA E PROGNOSI DELLA LAM

PROSPETTIVE FUTURE

• Identificazione di nuove lesioni genetiche

• Migliore definizione della patogenesi

• Impiego di terapie piu’ mirate

WWW.SLIDETUBE.IT