PON GOVERNANCE Progetto DeSK Strumenti di conoscenza …Definire indicatori territoriali ... Piani...

Post on 28-Dec-2019

3 views 0 download

Transcript of PON GOVERNANCE Progetto DeSK Strumenti di conoscenza …Definire indicatori territoriali ... Piani...

PON GOVERNANCE – Progetto DeSK

Strumenti di conoscenza del territorio a disposizione dei decisori

pubblici e delle comunità locali

Genova, Palazzo Tobia Pallavicino - Salone del Bergamasco

Via Garibaldi, 4 – Giovedì 28 novembre 2019

Maria Giovanna LonatiUfficio pianificazione strategicaCittà Metropolitana di Genova

IL PROGETTO DESK - CONCERTAZIONE, PARTECIPAZIONE E DECISION SUPPORT SYSTEM

DELLA KNOWLEDGE TERRITORIALE

Il partenariato

Supportare la programmazione strategica, la pianificazione e i processidecisionali.

Individuare le principali connessioni intercomunali dei livelli informativi diinteresse, utili per la programmazione delle opere su area vasta e allacatalizzazione dei possibili finanziamenti.

Dare origine ad una piattaforma informatica integrata, condivisa e “viva”per la rappresentazione e la conoscenza analitica del territorio.

Potenzialità

Sviluppa un sistema, completamente freeware e aderente alle procedureAgID, che consente di:

Concertare informazioni territoriali

Scambiare informazioni territoriali

Definire indicatori territoriali

Pubblicare mappe tematiche

Il progetto

Obiettivi degli strumenti di Knowledge territoriale

costruire, attraverso la concertazione, lo scambio delle informazioni territoriali e processi di data mining, l’analisi di contesto di piani strategici e territoriali

di livello metropolitano: Piano strategico (PSM), Piano Territoriale (PTG),Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), biciPLAN, Piani di gestione delle ZSC, ecc.

e di livello comunale: Piani urbanistici (PUC), Piani Urbani del traffico (PUT), ecc.

UN NUOVO MODELLO PER LA

KNOWLEDGE TERRITORIALE DI CMGE

UN NUOVO MODELLO PER LA

KNOWLEDGE TERRITORIALE DI CMGE

Potenzialità e aspetti innovativi degli strumenti DeSK per la Knowledge territoriale

acquisire e condividere dati e informazioni territoriali, di tipo geografico e alfanumerico, su una piattaforma Web-GISin forma partecipata e in tempo reale

coinvolgimento attivo dei soggetti che detengono le informazioni: Comuni, CM, altri enti e associazioni di categoria

interfaccia semplice e intuitiva anche per utilizzatori non esperti in sistemi GIS

«DOSSIER» DI CMGE: IL SISTEMA INFORMATIVO

S.I.C.L.A.AppDSSSuperSet

Cartografia

TematicaIndicatori CMGE

Ente Gestore

Dati / metadati

CMGE

CartografiaRegioneLiguria

DatiISTAT

Dati / metadatiComuni

Comuni Professionisti

Altri Entiterritoriali

Parchi

IL DATALAB:GLI INDICATORI CONDIVISI

LE FONTI

Censimenti ISTAThttps://www.istat.it/Indicatori BEShttp://www.besdelleprovince.it/Dati Corine Land Coverhttps://land.copernicus.eu/pan-european/corine-land-cover

Creazione di un web app di raccolta dati finalizzata a:

censimento delle opportunità di sviluppo economico, «vuoti a prendere», finalizzato a supportare le opzioni di sviluppo del territorio metropolitano da implementare nel Piano strategico metropolitano e nel portale di marketing territoriale di CMGE

mappatura delle reti ciclabili e dei servizi connessi presenti sul territorio metropolitano, essenziale per sviluppare il BiciPLAN, strumento coordinato all’interno del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di CMGE(Legge 2/2018) che concorre a migliorare la resilienza dei flussi di mobilità

WEBAPP PER DATA MINING NEL PROGETTO DESK

Ricognizione delle informazioni sulla rete di mobilità ciclabile:

elementi ciclabiliservizi e attrezzature connessi

RETE CICLABILE METROPOLITANA:LE INFORMAZIONI CENSITE

Struttura dei dati: campi e domini

pagina di accesso alla piattaforma di ricognizione delle reti ciclabili (elementi della rete, punti di interesse) liberamente consultabile

LA PIATTAFORMA OPEN E CONDIVISA

Possono accedere alla piattaformaai soggetti interessati all’implementazione dei dati, Enti e stakeholder qualificati, viene configurato un utente unico per ciascun soggetto partecipante

http://desk.cittametropolitana.genova.it/lm

L’INTERFACCIA DELLA PIATTAFORMA

CONDIVISA

La Rete ciclabile ligure (aggiornata al 2018) è visualizzata come mappa di sfondo

IMPLEMENTAZIONE DEI DATI NELLA

PIATTAFORMA CONDIVISA

Inserimento di un nuovo «elemento ciclabile» : dati alfanumerici e geometria

IMPLEMENTAZIONE DEI DATI NELLA

PIATTAFORMA CONDIVISA

possibilità di modificare gli «elementi ciclabili» inseriti(modifica dei dati e della geometria)

possibilità di inserire immagini fotografiche in tempo reale in fase di ricognizione sul campo

IMPLEMENTAZIONE DEI DATI NELLA

PIATTAFORMA CONDIVISA

possibilità di inserire immagini fotografiche e documenti da archivio

1. Preparazione degli strati informativi con QGIS desktop

2. configurazione e pubblicazione con plugin Lizmap

3. sincronizzazione cartelle di lavoro

4. accesso alla mappa con browser web

LA TECNOLOGIA OPEN PER REALIZZARE LA

PIATTAFORMA WEB

Architettura di Lizmap

CMGE ha individuato, con l’approvazione del Piano Strategico Metropolitano nel 2017, una proposta condivisa di suddivisione del territorio metropolitano in nove Zone Omogenee.

EVOLUZIONE DI SICLAPER LE ZONE OMOGENEE

GLI ELEMENTI UTILI PER L’INDIVIDUAZIONE

DELLE ZONE OMOGENEE

- gli ambiti paesaggistici individuati dai vigenti strumenti di pianificazione regionale (PTCP regionale)

- i bacini idrografici individuati dalla pianificazione di bacino

- gli ambiti territoriali del vigente PTC provinciale (DCP n.1/2002)

- la perimetrazione di ambiti e distretti correlati alla organizzazione e gestione di temi e funzioni “di settore”: scolastici, sanitari, servizi idrici integrati

- la presenza di Unioni di Comuni

Per definire la proposta di delimitazione delle zone sono stati presi in considerazione caratteristiche geografiche, demografiche, storiche, economiche del territorio, tenendo conto altresì delle dinamiche istituzionali in corso:

L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI

CONCERTAZIONE DEL PROGETTO DESK

SINERGIE E SVILUPPI FUTURI

BICIPLAN

Progetto «Riqualificazione urbana e mobilità dolce nella valle dell’Entella» (PUMS)

progetto di modello di spazio urbano sostenibile (Agenda 20230)

Il progetto DeSK è terminato, ma l’utilizzo della piattaforma condivisa per

migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione del rischio alluvioni

con il coinvolgimento transfrontaliero e aumentare la capacità di

adattamento al cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di

comunità resilienti.

Crea un modello di pianificazione di emergenza partecipato e

interventi di difesa dalle alluvioni

Italia-Francia marittimo 2014-20

Linee guida per l’integrazione e l’adattamento di sistemi

infrastrutture verdi nel territorio Marittimo

Le infrastrutture verdi sono annoverate tra le strategie natured-based di

mitigazione e adattamento al cambiamento climatico perché sono in grado

di migliorare la qualità ambientale ed ecologica anche in aree densamente

costruite

1. INFILTRATION BASIN

2. GREEN ROOF

3. RAIN GARDEN 4. VEGETATIVE SWALE

LO SPAZIO URBANO SOSTENIBILE

PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E PIANI

URBANISTICI COMUNALI

La CM può coordinare i Piani di protezione civile in ‘ambitiottimali’ (Accordo quadro per la collaborazione istituzionaleCMGE - Comuni)

L'esempio del PUC INTERCOMUNALE della Val Polcevera

• D.lgs. 2 gennaio 2018 n. 1 “Codice della protezione civile” art 18

• L.R.36/97 all’art 34 comma 1 punto 8) -Dotazioni territoriali obbligatorie impianti di protezione civile per le situazioni di soccorso ed emergenza, anche a servizio di più comuni