Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
of 290
date post
04-Jun-2018Category
Documents
view
234download
0
Embed Size (px)
Transcript of Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
1/290
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
2/290
collana tracce -spiritualit
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
3/290
Incaricata delComitato editoriale:Rosa Cal
stampato sucarta ecologica
ISBN 978-88-8054-852-2
Impaginazione e Fotolito:Micropress - Fermo (AP)
Progetto copertina:Paolo Marabotto
Foto di copertina:Archivio Fiordaliso - Lucia Zoffoli
Redazione:Maria Sole Migliari
Coordinamento
editoriale:Stefania Cesaretti
FiordalisoSociet cooperativaPiazza Pasquale Paoli, 1800186 Romahttp://www.fiordaliso.it
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
4/290
AGESCI
Progetto Unitariodi Catechesidalla Promessa alla Partenza
edizioni scout agesci / fiordaliso
a cura di Laura Galimberti
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
5/290
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
6/290
INDICE
PREFAZIONE 11
NOTA INTRODUTTIVA ALLA TERZA EDIZIONE 15
A TUTTI I CAPI DELLAGESCI 17
PRESENTAZIONEdi Monsignor Fiorino Tagliaferri 21
DAL DISCORSO DI PAPA GIOVANNI PAOLO II AI MEMBRIDEL CONSIGLIO GENERALE DELLAGESCI 1982 27
INTRODUZIONE 29Limpegno dellAGESCI per leducazione alla fede 29
Parte primaIL PROGETTO DI CATECHESI NELLO SCAUTISMO 31
Capitolo 1Obiettivi, metodo, destinatari del Progetto Unitario di Catechesi 33
1. Catechesi: itinerario degli uomini alla fede 33
2. Fedelt a Dio e fedelt alluomo 353. La fedelt a Dio e alluomo nello Scautismo 364. Necessit del Progetto Unitario di Catechesi 385. Scautismo e tendenze attuali 386. Le linee del Progetto Unitario 407. I destinatari del Progetto 43
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
7/290
8. Il Progetto come strumento di studio, di lavoro, di confronto 46
Capitolo 2Iniziazione cristiana: la proposta della Chiesa 49
Premessa 491. Liniziazione al mistero di Cristo nella Chiesa 502. La pedagogia della iniziazione 52
a) Modi diversi di iniziazione nella storia della Chiesa 52b) Istituzioni ecclesiali di iniziazione cristiana 54c) La triplice dimensione delle attivit ecclesiali 55d) La triplice capacit a cui educa la Chiesa 56
3. Iniziazione cristiana nella et evolutiva oggi 57Allegato AIl termine iniziazione: origine e significato 60Allegato BChe cosa il Rito della Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA) 61Allegato CIl contenuto essenziale della catechesi 63Allegato DLa Bibbia nella iniziazione cristiana 67Allegato ELa celebrazione cristiana 70Allegato FPrassi cristiana e formazione morale 72Allegato GLa missione profetica, sacerdotale e regale del cristiano 73
Capitolo 3Lo Scautismo: un cammino educativo alla fede matura 77
1. Il metodo educativo scout: per quale uomo? 772. La Promessa, la Legge, il Motto 823. La progressione educativa scout 854. Quattro esperienze e tecniche scout in rapporto al vivere cristiano 86
a) Ascoltare 87b) Promettere 88c) Impegnarsi 88d) Comunicare 89
5. Le tappe per la crescita cristiana nella progressione scout 90a) La pista del Lupetto/Coccinella 90
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
8/290
b) Il sentiero dellEsploratore/Guida 91c) La strada del Rover/Scolta 92
6. Pedagogia scout e pedagogia biblica della fede 93a) La dimensione di ascolto 93
b) Tutto dono: gratuit e spirito di gioco 95c) Un dono per tutti: servizio 97d) La comunicazione con tutti 99Conclusione 101
7. La vita scout esperienza di vita cristiana 1028. La spiritualit scout: un modo particolare di essere cristiani 105
Principali caratteristiche della spiritualit scout 106
Capitolo 4Per una catechesi inserita nella vita 109I. DIMENSIONE PSICOLOGICA DELLA CATECHESI 109
1. Condizioni psicologiche per lo sviluppo della religiosit 1092. Componenti principali dellatteggiamento religioso 1103. Il progetto generale di vita 1114. Gli obiettivi parziali 1125. Ladolescenza, partenza verso lo stadio maturo della religiosit 1126. possibile una scelta religiosa definitiva? 1137. Handicap e maturit religiosa 114
II. DIMENSIONE SOCIO-CULTURALE DELLA CATECHESI 1141. La fede si incarna nella realt concreta 114
a) Il fondamento teologico 115b) Come la catechesi assume la realt concreta 117
c) I pericoli dellinculturazione 120d) Condizioni per una inculturazione autentica 120
AllegatoLe realt socio-culturali che determinano il comportamento umano 121
III. LA DIMENSIONE LINGUISTICA DELLA CATECHESIDALLA PAROLA ALLESPERIENZA E DALLESPERIENZA
ALLA PAROLA 125Introduzione 1251. Esposizione schematica del linguaggio della catechesi 125
a) I momenti della comunicazione nel linguaggio della catechesi 125b) I livelli di significato linguistico nella catechesi 127c) La doppia dinamica discendente ed ascendente 128
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
9/290
2. Esposizione esemplificativa 129a) I tre momenti della comunicazione 129b) I tre livelli di significato linguistico nella catechesi 133
Capitolo 5Responsabilit della Comunit Capi per leducazione alla fede 137
1. Responsabilit della catechesi e la comunit cristiana 1372. Responsabilit differenziata: i ministeri 1393. Il ruolo specifico della Comunit Capi allinterno dellacomunit cristiana 1404. Come la Comunit Capi si prepara al servizio di educare alla fede 142
5. Come diventare Capo-catechista 148
APPENDICI 151
1. Cronologia degli eventi AGI-ASCI-AGESCI 1512. Cronologia delle iniziative catechetiche della Chiesa 1543. Cronologia delle iniziative pastorali della Chiesa in Italia 162Collegamento fra la Prima e la Seconda Parte 167
Parte secondaITINERARIO DI CATECHESI NELLA PROGRESSIONEEDUCATIVA SCOUT 170
Premessa 1711. Litinerario uno strumento educativo in mano ai Capi 171
a) Per fare catechesi sempre necessario un itinerario 171b) Per programmare un itinerario necessario avere un
progetto educativo pastorale 172c) La meta educativa scout scandisce le tappe dellitinerario di catechesi173d) La meta educativa finale dellitinerario quindila Partenza 173
2. I Capi devono adattare alla situazione locale litinerario
proposto dallAssociazione 1743. Litinerario di catechesi in rapporto con i catechismi dellaChiesa italiana 1754. Articolazione generale dellitinerario 176
a) Schema dellitinerario per ciascuna delle tre branche 176
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
10/290
b) Struttura metodologica dellitinerario: mete educative, obiettiviintermedi e indicazioni pratiche di metodo 177c) I tre momenti (distinti, ma non separati) della esperienzadi fede proposta nellitinerario 178
5. Schema: Tappe dello sviluppo psicologico della religiosit 1806. Schema: Le mete educative nelle tre Branche 182
Prima fase dellitinerario di catechesi: Branca L/C 1851. Le premesse per la costruzione dellitinerario 185
a) La progressione psicologica della religiosit nellet L/C 185b) La Progressione Personale nel metodo scout e nei
regolamenti dellAGESCI 187c) I catechismi della CEI destinati ai ragazzi dellet delle Branche L/C 1882. La gradualit nellitinerario e sue motivazioni 188
Caratteristiche della proposta L/C 188Le tappe dellitinerario 189
3. La meta educativa generale dellitinerario L/C 1924. I tre momenti dellitinerario di catechesi 193
Primo momento 193Secondo momento 195Terzo momento 198
Seconda fase dellitinerario di catechesi: Branca E/G 2011. Le premesse per la costruzione dellitinerario 201
a) La progressione psicologica della religiosit nellet E/G 201b) La Progressione Personale nel metodo scout e nei
regolamenti dellAGESCI 203c) I catechismi della CEI destinati ai ragazzi dellet E/G 204
2. La gradualit nellitinerario e sue motivazioni 204Caratteristiche della proposta E/G 204Le tappe dellitinerario 208
3. La meta educativa generale dellitinerario E/G 2124. Le quattro tappe dellitinerario di catechesi 212
Prima tappa 212Seconda tappa 216Terza tappa 219Quarta tappa 223
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
11/290
Terza fase dellitinerario di catechesi: Branca R/S 2271. Le premesse per la costruzione dellitinerario 227
a) La progressione psicologica della religiosit nellet R/S 227b) La Progressione Personale nel metodo scout e nei regolamenti
dellAGESCI 229c) Il catechismo della CEI destinato ai giovani dellet R/S 229
2. La gradualit nellitinerario e sue motivazioni 230Caratteristiche della proposta R/S 230Le tappe dellitinerario e della progressione scout 230
3. Meta educativa generale dellitinerario R/S 2354. Le tappe dellitinerario di catechesi 236
Noviziato 236Primo momento del Clan/Fuoco 240Secondo momento del Clan/Fuoco 244Terzo momento del Clan/Fuoco 248La Partenza 251
IL PROGETTO UNITARIO DI CATECHESI DELLAGESCIda Rivista del Clero Italiano (padre Giovanni Ballis) 255
POSTFAZIONE 265
INDICE ANALITICO 277
8/14/2019 Il PUC Progetto Unitario di Catechesi
12/290
PREFAZIONE
Carissimi Capi e Capo dellAGESCI,
desideriamo presentare brevemente questa nuova edizione delProgetto Unitario di Catechesi dalla Promessa alla Partenza , cheviene data alle stampe dopo 22 anni dalla prima edizione.
Ci sembrato importante dare la possibilit a tutti i Capi in servi-zio educativo nella nostra Associazione di accostare uno strumento