Presentazione puc 03 2011

32
Comune di Genova Bozza di proposta del Progetto Preliminare nel nuovo Piano Urbanistico Comunale Genova, 9 marzo 2011

description

 

Transcript of Presentazione puc 03 2011

Page 1: Presentazione puc 03 2011

Comune di Genova

Bozza di proposta del Progetto Preliminare nel nuovo

Piano Urbanistico Comunale

Genova, 9 marzo 2011

Page 2: Presentazione puc 03 2011

2010 201120092008 20122007

FASE 2

PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PUC (Capo II, art. 38, 39, 40, 41, LUR 36/97)

FASE 1DEFINIZIONE STRATEGICA DEL TERRITORIO

ELABORAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE

ADOZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE CON DCC

Pubblicazione, avvisi, deposito e divulgazione del P.P. per osservazioni

Invio del P.P. agli Enti interessati Provincia, Regione ed altri Enti

ELABORAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Partecipazione della Provincia di Genova al P.D. per legittimità

PUBBLICAZIONE DEL PIANO (ENTRATA IN VIGORE)

Partecipazione dei soggetti interessati

Promozione PUC

Gestione PUC

Delibera indirizzi

DCC 01/09

Descrizione Fondativa

Presa d’attoProg. Prel.

DGC 507/10

Documento obiettivi

Page 3: Presentazione puc 03 2011

Valutazione ambientale strategica – (Legge Regionale 38/98)

Siamo qui

Page 4: Presentazione puc 03 2011

partecipazione PUC partecipazione VAS

istit

uzi

on

ale

Analisi SWOT con i Municipi

Selezione cartografica istanze dei Municipi

Pre-valutazione del preliminare di PUC da parte dei Municipi

Parere PUC da parte dei Municipi

+Condivisione Documento degli obiettivi con Municipi e stakeholders

Piano di comunicazione del progetto preliminare di PUC

volo

nta

ria

Siamo qui

Scoping VAS

VAS – sintesi non tecnica

Conferenza di pianificazione (Provincia di Genova)Siamo qui

Pareri/osservazioni da parte di Amministrazioni ed alle Aziende Autonome dello Stato ed Enti di gestione eventualmente interessati, Comuni interessati da specifiche previsioni, Regione, Provincia, Ente Parco

Partecipazione

Page 5: Presentazione puc 03 2011

Elementi costitutivi del PUC del Comune di Genova – (Legge Regionale 36/97)

Page 6: Presentazione puc 03 2011

I principi di crescita sostenibile per la realizzazione del nuovo PUC

1. Genova futura come città integrata, compatta e sostenibile

2. La linea verde e la linea blu

3. Ricostruire il rapporto con il verde

4. Ricostruire il rapporto della città con il mare

5. Costruire sul costruito

6. Privilegiare il trasporto pubblico rispetto al trasporto privato

7. I grandi progetti e i piccoli progetti

8. La qualità urbana

9. L’integrazione sociale

10. I concorsi, strumento per lo sviluppo delle previsioni di

pianificazione e della progettazione pubblica

 

Gli indirizzi di pianificazione definiscono i criteri di fondo attraverso i quali si intende orientare la gestione urbanistica del territorio nei prossimi anni, tratteggiano le linee di sviluppo della città (economiche, infrastrutturali, etc.) che sono state sancite con la D.C.C. n° 1/2009 e poi approfondite nei successivi atti di elaborazione del PUC.

Page 7: Presentazione puc 03 2011

La città sostenibile: energia pulita

Il Comune di Genova con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16/2009 ad oggetto: "Patto dei sindaci in tema di energia e cambiamento climatico" ha disposto di approvare la propria adesione al "Patto dei Sindaci”, con la quale si è impegnata a:• preparare un inventario base delle emissioni (baseline) come punto di partenza per il SEAP (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile);• presentare il SEAP entro un anno dalla formale ratifica al Patto dei Sindaci;• adattare le strutture della città, inclusa l’allocazione di adeguate risorse umane, al fine di perseguire le azioni necessarie;• mobilitare la società civile nelle aree geografiche di pertinenza al fine di sviluppare un Piano di Azione che indichi le politiche e misure da attuare per raggiungere gli obiettivi del Piano stesso. • presentare, su base biennale, un Rapporto sull’attuazione ai fini di una valutazione, includendo le attività di monitoraggio e verifica;• svolgere attività di comunicazione, diffusione e condivisione delle iniziative e delle esperienze correlate, in particolare:

condividere la propria esperienza e conoscenza con le altre unità territoriali; organizzare, in cooperazione con la Commissione Europea ed altri attori interessati, eventi specifici (Giornate dell’Energia; Giornate dedicate alle città che hanno aderito al Patto) che permettano ai cittadini di entrare in contatto diretto con le opportunità e i vantaggi offerti da un uso più intelligente dell’energia e di informare regolarmente i media locali sugli sviluppi del Piano di Azione; partecipare attivamente alla Conferenza annuale UE dei Sindaci per un’Energia Sostenibile in Europa; diffondere il messaggio del Patto nelle sedi appropriate e, in particolare, incoraggiare gli altri Sindaci ad aderire al Patto. Entro Agosto 2010 il Comune di Genova presenterà il proprio Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, comprensivo della Baseline delle emissioni di CO2, redatta sulla base delle Linee Guida della Commissione Europea ed in conformità all’approccio metodologico ed alle informazioni già disponibili presso la Banca Dati Energia del Sistema Informativo Ambientale Regionale ed il Bilancio Energetico della Provincia di Genova.

-20% CO2

+20% energie rinnovabili+20% risparmio energetico

Page 8: Presentazione puc 03 2011

La descrizione fondativa

COMPONENTI AMBIENTALI COMPONENTI ANTROPICHE COMPONENTI NORMATIVE

Page 9: Presentazione puc 03 2011

La descrizione fondativa: sintesi interpretativa

CARTA DELLE OPPORTUNITÀ

CARTA DELLE CRITICITÀ

Page 10: Presentazione puc 03 2011

La descrizione fondativa e il documento degli obiettivi

Page 11: Presentazione puc 03 2011

Obiettivi del piano urbanistico comunale 2010

TEMA C

DIFESA DEL TERRITORIO E QUALITA’ AMBIENTALE

TEMA A SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E DELLE INFRASTRUTTURE

TEMA B

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLA CITTA’ E QUALIFICAZIONE DELL’IMMAGINE URBANA

Page 12: Presentazione puc 03 2011

Il key diagram di Genova

Page 13: Presentazione puc 03 2011

LIVELLO 1Territoriale

RELAZIONI DI AREA VASTA

(1: 2.000.000 1: 25.000)

LIVELLO 2Urbano di città

RELAZIONI URBANE

(1: 25.000 1: 20.000)

LIVELLO 3Locale di Municipio

RELAZIONI LOCALI

(1: 10.000 1: 5.000 1: 2000)

I tre livelli del nuovo PUC

Page 14: Presentazione puc 03 2011

Livello 1 – Livello territoriale di area vasta

Page 15: Presentazione puc 03 2011

Livello 1 – Livello territoriale di area vasta

Page 16: Presentazione puc 03 2011

Livello 2 – Relazioni urbane e intercomunali – assetto urbanistico

Page 17: Presentazione puc 03 2011

Livello 2 – Relazioni urbane e intercomunali – Distretti di trasformazione

Page 18: Presentazione puc 03 2011

Livello 2 – Relazioni urbane e intercomunali – Sistema del verde

Page 19: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 – Livello locale di Municipio

Page 20: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 - locale di Municipio

Page 21: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 - locale di Municipio – vincoli geomorfologici ed idraulici

Page 22: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 - locale di Municipio – zonizzazione geologica

Page 23: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 - locale di Municipio – sistema dei servizi pubblici

Page 24: Presentazione puc 03 2011

Livello 3 - locale di Municipio – livello paesaggistico puntuale del PUC

Page 25: Presentazione puc 03 2011

Le aree ferroviarie in Valpolcevera

Page 26: Presentazione puc 03 2011

Sperimentazione per il nuovo PUC

Page 27: Presentazione puc 03 2011

Scheda distretti di trasformazione urbana

Page 28: Presentazione puc 03 2011

Scheda tipo urbanistica e scheda tipo VAS: interrelazioni

Page 29: Presentazione puc 03 2011

Piccoli progetti e progetto viali alberati: allegato delle norme di piano

Page 30: Presentazione puc 03 2011

Sistemi territoriali

Sistema centrale dei Forti

Centro storico

Acquedotto storico

Sistema dei forti orientali

Monte Fasce e

Torrente Nervi

Val Polcevra

Val ChiaravagnaVal

VarennaVoltri, Ville storiche e

Val Cerusa

Val Bisagno

Nel nuovo PUC saranno previsti dei sistemi territoriali corredati da una normativa finalizzata alla perequazione urbanistica tra gli interventi previsti nel costruito e le ricadute sull’entroterra oltre la linea verde finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico ed ambientale.In questi sistemi territoriali dovranno essere concentrati fondi e finanziamenti europei, gli interventi dei lavori pubblici, parte degli oneri di urbanizzazione e attivate politiche di difesa idrogeologica del territorio e di sviluppo di produzione di energia da fonti alternative oltre che di marketing territoriale.

Area protetta di livello localeSistemi territoriali a prevalente valore ambientaleSistemi territoriali da riqualificare

Sistemi territoriali a prevalente valore storico

Page 31: Presentazione puc 03 2011

Gruppo di lavoro

Renzo Piano Chief AdvisorRichard Burdett AdvisorStefano Recalcati assistenza Advisor

Paolo Tizzoni Vice Direttore d’AreaPier Paolo Tomiolo DirettoreAnna Iole Corsi Dirigente RUPDescrizione Fondativa: Anna Maria Colombo e Antonio Pastorino con la collaborazione di Claudia Gallone, Antonella Colombini, Paola Sirolli, Alessandra Figliomeni, Nicoletta Poleggi, Massimo Ferrari, Maurizio Ghezzani, Laura Marinato, Nadia De Maria, Paola Ghiglione, Enrico Ballarino, Daniela Ghiglione, Danilo Crocco, Gianfranco Di Maio, Domenico Minniti, Sergio Cortesia, Antonio Multari, Luca Frescia, Emma Sesto Rubino, Massimo Tacchino, Irma Fassone, Sara Talamazzi, Sara Iulianella, Carla Gerbaudi, Riccardo Panusa, Anna Chiara Succi, Cristina Giusso, Marina D’Onofrio Caviglione, Stefano Ortale, Riccardo Lavaggi, Ivana Sciutto, Roberto Lopo, Emilia Ameri, Maurizio Sailelli, Alessandra Maestro, Sonia Zarino, Alessandro Robbiano, Claudia Lipani, Elena Rosa, Paola Sabbion, Beatrice Moretti,.

V.A.S.: Anna Maria Colombo e Antonio Pastorino con la collaborazione di Cristina Giusso, Maurizio Ghezzani, Grazia Mangili.

Documento degli Obiettivi: Anna Maria Colombo e Antonio Pastorino per la versione definitiva con i contributi dei diversi Gruppi di Lavoro.

Struttura del Piano: Distretti di Trasformazione: Maurizio Sinigaglia, Annamaria Colombo, Anna Chiara Succi, Antonella Colombini, Claudia Gallone, Alessandra Figliomeni, Nicoletta Poleggi, Massimo Ferrari, Maurizio Ghezzani, Concetta Brancato, Nadia Demaria, Daniela Ghiglione, Gianfranco Di Maio, Sara Iulianella, Carla Gerbaudi, Gianluca Roggerone, Riccardo Panusa, Paola Sirolli, Alessandra Maestro, Sonia Zarino.Livelli di Piano, Ambiti di conservazione e riqualificazione, Infrastrutture, Porto e Servizi: Anna Chiara Succi, Nicoletta Poleggi, Antonella Colombini, Claudia Gallone, Alessandra Figliomeni, Maurizio Ghezzani, Gianluca Roggerone, Paola Sirolli, Riccardo Panusa, Massimo Ferrari, Gianfranco Di Maio, Nadia De Maria, Daniela Ghiglione, Sara Iulianella, Mariangela Persano, Carla Gerbaudi, Cristina Giusso, Sonia Zarino, Alessandra Maestro.Livello paesaggistico puntuale e cartografie: Marina D’Onofrio Caviglione, Stefano Ortale, Riccardo Lavaggi, Ivana Sciutto, Roberto Lopo, Emilia Ameri, Maurizio Sailelli, Gian Luca Terragna, Diego Bozzo.Normativa di Piano. Anna Chiara Succi con i contributi di Nadia De Maria, Marina D’Onofrio Caviglione, Ferdinando Defornari, Annamaria Colombo.Indagini e Normativa Geologica: Sabrina Razzore, Claudio Falcioni, Diego Bruzzo, Michele Porta, Anna Chiara Succi.Elaborazione delle cartografie di Piano: Livello 1 - Alessandra Figliomeni e Sara Iulianellea, Livello 2 - Maurizio Ghezzani, Livello 3 - Mariangela Persano, Servizi:- Gianluca Roggerone, Paola Sirolli.SIT-GIS: Danilo Bertini con la collaborazione di Carlo Pescetto, Cristina Olivieri, Stefania Manca.

Page 32: Presentazione puc 03 2011

COMUNE DI GENOVA

[email protected]