Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI · 2015-10-27 · • testo regolativo registra...

Post on 30-Jul-2020

5 views 0 download

Transcript of Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI · 2015-10-27 · • testo regolativo registra...

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 1

Paolo Ferrario

LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI

con particolare riferimento alle politiche dei serv izi.

Tracce di lavoro in forma di schede

Obiettivi

• costruire un testo professionale

(esempio una tesi)

• raccogliere i materiali di studio

• organizzarli

• scrivere il testo

• presentarlo

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 2

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 3

IL PROCESSO DI PENSIERO DI ELABORAZIONE DI UNA TESI

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 4

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 5

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 6

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 7

CARATTERISTICHE della COMUNICAZIONE SCRITTA

• EMITTENTE E DESTINATARIO NON SONO COMPRESENTI, anzi appartengono a tempi diversi

• di conseguenza NON E’ POSSIBILE:– IL CONTROLLO DELLA COMPRENSIONE DEL

DESTINATARIO– L’AGGIUSTAMENTO IN RAPPORTO ALLE SUE

REAZIONI

• inoltre IL CONTATTO E’ PIUTTOSTO LABILE:

– riguarda solo la DIADE MESSAGGIO-DESTINATARIO

– è affidato all’INTERESSE DEL DESTINATARIO– l’emittente deve CONCENTRARE NEL

MESSAGGIO degli INCENTIVI ALLA SUA FRUIZIONE

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 8

IL SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE

EMITTENTECHI comunica?

DESTINATARIOa CHI?

CONTESTOCONTENUTO dellacomunicazione

MESSAGGIOle PAROLE dette

CANALECOME avvieneil contatto

CODICEcon quale LINGUAGGIO CONDIVISO

fonti: R. Jakobson, Saggi di linguistica generale , C. Pennavaja, Il gioco dell’argomentare

si potrebbe aggiungere:

MOTIVAZIONEper quale EFFETTO

FEEDBACKcon QUALI RISULTATI

SITUAZIONE STORICO-SOCIALE

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 9

• EMITTENTE: chi produce e invia il messaggio

• RICEVENTE o destinatario: chi riceve il messaggio

• CODICE: il sistema dei segni che si usa per la trasmissione.

Il codice più usato è quello linguistico, ma ne esistono altri:

gestuale, iconico, simbolico …

• CANALE: è il mezzo tramite cui si muove il messaggio:

pagina scritta, cavo telefonico, frequenze radio …

• CONTESTO: insieme delle conoscenze che l’emittente e il

ricevente hanno in comune

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 10

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 11

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 12

IL PASSAGGIO

DIRE SCRIVERE

• PARZIALE PRESA DI DISTANZA

• SELEZIONE ACCURATA DELLE INFORMAZIONI

• DOCUMENTAZIONE SU QUANTO SI AFFERMA

• ATTENZIONE AL LETTORE, CHE LEGGERA’ SUCCESSIVAMENTE IL TESTO

DAL ALLO

IMPLICA

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 13

REALTA’ E RAPPRESENTAZIONI

REALTA ’

RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’

RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’

IOALTRI

Output

Input Output

Output

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 14

REALTA ’

RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’

Vincoli neurologici

Vincoli personali

Vincoli sociali

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 15

LA COSTRUZIONE DEL TESTO

I PRIMI SUGGERIMENTI METODOLOGICI POSSONO ESSERE RIPRESI DALLA RETORICA CLASSICA (1), CHE DISTINGUE FRA:

INVENTIO"trovare cosa dire“

OSSIA CIO’ CHE RIUSCIAMO A TROVARE IN MERITO AD UN C ERTO ARGOMENTO

SI TRATTA DI UNA FASE DI ESPLORAZIONE DI TUTTE LE I DEE, INFORMAZIONI,

DATI, ARGOMENTAZIONI, PUNTI DI ATTENZIONE CHE HANNO UN RAPPORTO CON

IL TEMA DA TRATTARE

DISPOSITIO"mettere in ordine quello che si è trovato"

CONSISTE NEL DISPORRE I MATERIALI SECONDO LE INTENZ IONI DI

COMUNICAZIONE CHE L’AUTORE SCEGLIE

E’ UNA FASE DI ORDINE E DI ORGANIZZAZIONE

PUO’ ESSERE FACILITATA STRUTTURANDO UNA "MAPPA COGNI TIVA", O

"MAPPA MENTALE", E UNA PROVVISORIA SCALETTA DEL TES TO

ELOCUTIO"aggiungere l’ornamento delle figure"

CONSISTE NELLA ESPOSIZIONE DELLE IDEE E’ CARATTERIZZ ATA DAL MODO DI

ESPRIMERSI: CORRETTEZZA, CHIAREZZA,

OGNUNO ORGANIZZA IL SUO TESTO NEL MODO CHE GLI E’ PI U’ CONGENIALE

QUI CONTA ANCHE LO STILE (RICCHEZZA DEL LINGUAGGIO, APPROPRIATEZZA

TERMINOLOGICA, SCANSIONE DEI CONCETTI; USO DI GRAFI CI ED IMMAGINI A

SUPPORTO DEL TESTO SCRITTO

(1) In proposito si veda: Barthes Roland, La retorica antica , Bompiani, Milano 1993

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 16

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 17

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 18

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 19

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 20

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 21

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 22

MAPPEvantaggi

• l’ IDEA CENTRALE è definita e chiara

• l’ IMPORTANZA RELATIVA delle idee

è indicata con precisione

• i LEGAMI sono riconoscibili

• le REVISIONI diventano più rapide ed efficaci

• le NUOVE INFORMAZIONI si possono aggiungere

• favorisce la MEMORIZZAZIONE

• si possono FORMULARE I NUOVI COLLEGAMENTI

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 23

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 24

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 25

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 26

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 27

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 28

Da Navone Giacomo, De Donno Massimo, Genio in 21 gi orni, Sperling & Kupfer 2012, p. 76

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 29

ESEMPI DI MAPPE MENTALI

Le pagine culturali delSole 24 ore della domenica

IL SOLE 24 ORE DOMENICA

LETTURE

ECONOMIA ESOCIETA’

CULTURA E CIVILTA’

SCIENZA E FILOSOFIA

ARTE

CULTURA VISIVA:

Film, VhsIN SCENA:

Teatro

MUSICA

TEMPOLIBERATO

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 30

Politica

dei servizi

sociali

I pilastri dei

sistemi di

Welfare State

BISOGNI E

DOMANDE

• PREVIDENZA

• SANITA’

• ASSISTENZA

Cap. 1, 2, 3

Strutture istituzionalidel sistema

socio-sanitario

• STATO

• REGIONI

• COMUNI

• ASL• SOGGETTI

PRIVATI

Aree

problematiche

Cap. 5, 6

• FAMIGLIE e MINORI

• HANDICAP

• TOSSICODIPENDENZE

• SALUTE MENTALE

• ANZIANI

Cap. 6, 7, 8, 9, 10

MAPPA DEL LIBROPaolo Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture,5trasformaz ioni, legislazione, Carocci Faber, Roma 2001 (terza edizione 2005)

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 31

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 32

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 33

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 34

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 35

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 36

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 37

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 38

Una mappa “vuota”

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 39

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 40

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 41

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 42

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 43

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 44

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 45

TIPI DI LETTURA

• LETTURA PRELIMINARE

• LETTURA ESPLORATIVA

• LETTURA DI RICERCA

• LETTURA MENTALE

• LETTURA LINEARE

• LETTURA ANALITICA

• LETTURA RIASSUNTIVA

• LETTURA SENSUALE

• LETTURA CREATIVA

• LETTURA PER OBIETTIVI

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 46

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 47

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 48

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 49

La parola TESTO:

Dal latino texere “tessere” : intrecciare, comporre, fabbricare, riferito a tele e stoffe

da cui textus “tessuto”

insieme delle parole che costituiscono uno scritto

il testo può essere considerato un tessuto:

l’antica arte di tessere (intrecciare su telaio i fili dell’ordito con

quelli della trama) è trasferita alle parole

“Testo” sviluppa una metafora

in cui le parole che costituiscono l’opera

sono viste come un tessuto

Il testo è un insieme di “fili linguistici”

infatti si dice “filo del discorso”

quindi “testo” vuol dire:

disposizione ordinata di elementi (parole, immagini)

connessi fra di loro in modo da formare una unità

Inoltre il testo non è separabile dalla SITUAZIONE (contesto)

in cui nasce e risponde alle esigenze comuinicative

dell’emittente che, di volta in volta, puo produrre diversi

TIPI DI TESTO

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 50

ESPONE UNA TESI MEDIANTE UN RAGIONAMENTO, CIOE’ PROPONENDO ARGOMENTI A FAVORE o CONTRO

• TESTO ARGOMENTATIVO

VINCOLA A CERTI COMPORTAMENTI;DETTA REGOLE SOTTO FORMA DI ORDINI, PERMESSI, ISTRUZIONI, PROCEDURE

• TESTO REGOLATIVO

REGISTRA UNA STORIA, CIOE’ UNO O PIU’ EVENTI FRA LORO COLLEGATI• TESTO NARRATIVO

HA LO SCOPO DI INFORMARE ATTRAVERSO UNA SPIEGAZIONE, CIOE’ DI AUMENTARE LE CONOSCENZE DEL DESTINATARIO

•TESTO INFORMATIVO – ESPOSITIVO

MOSTRA CON LE PAROLE COME E’ FATTA UNA COSA

•TESTO DESCRITTIVO

CIOE’ TESTI CHE SI RIFERISCONO ALL’ATTIVITA’PRATICATESTI PRAGMATICI

LETTERARI:• NARRATIVI• TEATRALI• POETICI

TIPI DI TESTO

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 51

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 52

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 53

ANALISI DEI TESTI:GRIGLIA SEMPLICE

• tipo di ESORDIO

• IDEA CENTRALE del testo

• ENUNCIATI

• SEQUENZE e NESSI

• UDITORIO

• STILE COMUNICATIVO

• OBIETTIVI dell’autore eCONGRUENZE nel testo

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 54

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 55

METODO PRODUTTIVO DI SCRITTURA:Lavorare per tappe

• STABILISCI LA LUNGHEZZA DEL TESTO (ESEMPIO 30 righe)

• SUDDIVIDI IN TRE UNITA’ DI DIECI RIGHE CIASCUNA

• PENSA AI CONCETTI/CHIAVE DELLE TRE UNITA’

• IL RISULTATO FINALE SARA’ SEMPRE UN TESTO DI 30 RIGHE,MA NELLA MENTE SARA’ COME AVERE SCRITTO 3 MICRO-ARTICOLI DI 10 RIGHE

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 56

...

Molti vogliono essere non imitatori, vogliono inventare ed essere originali. Se davvero ognuno spingesse a fondo queste pretese potremmo vederne delle belle. Ogni persona parlerebbe in modo radicalmente diverso da ogni altra. Ognuno creerebbe da sé ogni volta le parole che gli servono e la grammatica di cui ha bisogno. Ognuno intenderebbe come gli pare ogni cosa letta o ascoltata ...

...per tutte le specie, e anche per l'umana, vivere e sopravvivere significa prima di tutto saper ripetere e imitare. Combinare e inventare vengono dopo.

Se vogliamo capirci e farci capire dobbiamo rassegnarci, per dir così, a essere poco originali. Dobbiamo imparare a ripetere quanto più possiamo parole già note a noi e agli altri (e in effetti così facciamo); a combinarle in modi noti (e cosìaccade); a intendere quel che udiamo o leggiamo nel modo per il possibile più consueto e ordinario.

Del resto, se guardiamo le cose più a fondo, ci accorgiamo che anche l'imitazione e ripetizione è a suo modo creativa. Nel mondo degli eventi fisici, e ancora più in quello degli eventi umani, non ci sono mai due fatti, due situazioni esattamente eguali. Chi imita e ripete lo fa necessariamente in condizioni diverse da quelle in cui si è prodotto il modello imitato e ripetuto.

...

Fonte:

De Mauro Tullio, Guida all'uso delle parole, Editori Riuniti, Roma, 1997, p. 88

SCRITTURA:IMITAZIONE E CREATIVITA ’

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 57

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 58

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 59

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 60

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 61

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 62

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 63

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 64

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 65

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 66

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 67

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 68

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 69

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 70

Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE 71