CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le...

43
I.C. Montezemolo Curricolo Verticale 1 CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA A CURA DEL Gruppo di Progetto

Transcript of CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le...

Page 1: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Curricolo Verticale 1

CURRICOLO VERTICALE

I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA

A CURA DEL

Gruppo di Progetto

Page 2: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Curricolo Verticale 2

Sommario

SINOSSI DELLE COMPETENZE ........................................................................................................................ 3

ITALIANO ...................................................................................................................................................... 4

SCUOLA PRIMARIA ..................................................................................................................................................... 4

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...................................................................................................................... 15

MATEMATICA ..............................................................................................................................................20

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................... 20

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................................ 24

INGLESE .......................................................................................................................................................28

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................... 28

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................................ 32

FRANCESE ....................................................................................................................................................35

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................................ 35

STORIA .........................................................................................................................................................38

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................... 38

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................................ 41

Page 3: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Sinossi delle competenze 3

SINOSSI DELLE COMPETENZE Italiano Matematica Inglese/Francese Storia

1

Ascoltare, comprendere e interagire nella comunicazione

2

Leggere e cogliere l’argomento da testi di diversa tipologia

3

Produrre e rielaborare testi per scopi diversi

4

Acquisire e applicare le conoscenze grammaticali, ortografiche, sintattiche e

lessicali

1

Operare con i numeri nel calcolo e nella misura

2

Descrivere e classificare figure geometriche 3

Comunicare conoscenze e procedimenti matematici utilizzando un linguaggio

specifico

4

Risolvere problemi applicando diverse strategie

5

Mettere in relazione dati, quantità numeriche e oggetti e

valutare la probabilità

1

Comprendere oralmente

2

Comprendere testi scritti

3

Interagire oralmente

4

Produrre testi scritti

5

Riflettere sulla lingua e l’apprendimento

1

Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo

2

Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo

3

Individuare le relazioni tra gruppi umani e aree territoriali

di appartenenza

4

Organizzare e verbalizzare schemi temporali e conoscenze

Page 4: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 4

ITALIANO

Scuola Primaria

Obiettivi di apprendimento al termine

della III e della V classe di SP

Page 5: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 5

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

ASCOLTARE,

COMPRENDERE E INTERAGIRE NELLA COMUNICAZIONE

Strategie dell’ascolto finalizzato e attivo di testi orali, nonché interattivo in diverse situazioni comunicative.

Avvio agli elementi essenziali dell’ascolto critico.

Strategie per l’individuazione la funzione e degli elementi essenziali di un testo.

I registri linguistici negli scambi comunicativi.

Le forme comuni di discorso parlato: il racconto, la spiegazione, il dialogo, la conversazione.

Tecniche di memorizzazione di filastrocche, poesie e testi teatrali.

Ascoltare una lettura, una spiegazione mantenendo per il tempo necessario silenzio, attenzione e concentrazione.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Porsi in modo attivo nell’ascolto per periodi progressivamente più lunghi; intervenire negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Raccontare storie personali, fantastiche o le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie

Strategie dell’ascolto finalizzato e attivo di testi orali, nonché interattivo in diverse situazioni comunicative.

Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto ; consapevolezza delle difficoltà.

Strategie per l’individuazione la funzione e degli elementi essenziali di un testo.

Le forme comuni di discorso parlato: il racconto, la spiegazione, il dialogo, la conversazione.

Tecniche di supporto alla comunicazione orale

I registri linguistici negli scambi comunicativi

Ascoltare e comprendere il significato, gli elementi essenziali e lo scopo di una conversazione, di una discussione, di una spiegazione, di testi letti e narrati, per coglierne le informazioni principali, per individuare interlocutori, scopi e registri.

Comprendere il significato di messaggi verbali e non, provenienti da fonti diverse (anche dai media).

Acquisire e mantenere la dovuta attenzione e concentrazione per tutta la durata di un argomento.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Interagire in modo collaborativo ad una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte,

Page 6: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 6

perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Adattare il proprio linguaggio all’interlocutore e alle diverse situazioni comunicative.

Intervenire per chiedere chiarimenti.

Drammatizzare testi poetici e teatrali.

fornendo spiegazioni ed esempi.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Riconoscere e comprendere, gradualmente, le caratteristiche delle diverse tipologie testuali (narrazione, descrizione, testo espositivo, regolativo, giornalistico e poetico).

Comprendere, eseguire e fornire istruzioni per l’esecuzione di attività.

Raccontare esperienze personali, stati d’animo, storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica o extrascolastica utilizzando il linguaggio specifico delle varie

Page 7: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 7

discipline e utilizzando tecniche di supporto.

Conoscere e utilizzare diversi registri linguistici in relazione al contesto e al destinatario.

Page 8: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 8

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

LEGGERE E COGLIERE L’ARGOMENTO DA TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA

Tecniche di lettura diverse, funzionali allo scopo.

Funzione degli anticipatori del testo descrittivo, narrativo, espositivo, regolativo, poetico.

Il significato di titolo, didascalia, parola chiave, glossario.

Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo.

I concetti di personaggio (principale e secondario), luogo (esterno e interno) e tempo (determinato e indeterminato) della narrazione.

Le caratteristiche della leggenda, della fiaba, della favola e del mito.

Il significato di verosimile e fantastico.

Le caratteristiche strutturali della filastrocca e della poesia (versi, strofe, rime)

Scopi di lettura

Leggere scorrevolmente ad alta voce e con espressione, usando in modo adeguato pause ed intonazioni.

Leggere autonomamente (lettura silenziosa) testi di diverso tipo.

Avvalersi delle anticipazioni del testo (tipo, titolo, argomento, immagini) per orientarsi nella comprensione.

Leggere e comprendere testi (narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi) individuando le informazioni principali, le loro relazioni, l’argomento di cui si parla.

Comprendere in modo analitico un testo.

Cogliere l’ordine logico e cronologico di un testo.

Distinguere la funzione narrativa, descrittiva, regolativa, informativa dei testi.

Riconoscere personaggi, tempi e luoghi della narrazione e le caratteristiche tipiche della leggenda, della

Tecniche di lettura diverse, funzionali allo scopo.

Funzione degli anticipatori del testo descrittivo, narrativo, espositivo, regolativo, poetico.

Il significato di titolo, paragrafo, didascalia, parola chiave, glossario.

Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo.

I concetti di personaggio (principale e secondario), luogo (esterno e interno) e tempo (determinato e indeterminato) della narrazione.

Elementi reali, verosimili e fantastici di un testo.

Sequenze narrative e dialogate in un testo .

Uso del dizionario Relazioni di significato fra parole

Strutture del testo poetico (versi, strofe, rime, assonanza, onomatopea, metafora, personificazione).

Testi informativi e multimediali.

Scopi di lettura.

Leggere ad alta voce con sicurezza, in modo espressivo e scorrevole, con adeguate intonazioni e rispettando la punteggiatura.

Leggere autonomamente e in modo silenzioso testi di diverso tipo.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare e scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, grafici, mappe) per scopi pratici o

Page 9: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 9

fiaba, della favola, del racconto realistico e del mito.

Distinguere gli elementi reali, verosimili e fantastici di un testo.

Distinguere le sequenze in un testo narrativo.

Leggere una sequenza di immagini e parole (fumetti e vignette).

Cogliere il significato letterale del testo e comprendere il significato di parole ed espressioni dal contesto, ricorrendo al dizionario per quelle sconosciute.

Dedurre e produrre inferenze.

Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche e poesie mostrando di saperne cogliere il senso globale e le caratteristiche strutturali (versi, strofe, rime).

Leggere per il piacere di leggere.

conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

Leggere e comprendere testi (narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi) riconoscendone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

Comprendere in modo analitico un testo: cogliere l’ordine logico e cronologico di un testo, distinguere la funzione narrativa, descrittiva, regolativa, informativa dei testi,riconoscere personaggi, tempi e luoghi della narrazione e le caratteristiche tipiche della leggenda, della fiaba, della favola, del racconto realistico e del mito.

Leggere testi narrativi e descrittivi sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere una sequenza di immagini e parole (fumetti e vignette).

Cogliere il significato letterale del testo e

Page 10: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 10

comprendere il significato di parole ed espressioni dal contesto, ricorrendo al dizionario per quelle sconosciute.

Dedurre e produrre inferenze.

Leggere, comprendere e memorizzare un testo poetico mostrando di saperne cogliere il senso globale, le caratteristiche strutturali e alcune figure retoriche .

Consultare, individuare ed estrapolare dati e informazioni da enciclopedia, atlante geografico e testo multimediale.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza . per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

Leggere per il piacere di leggere.

Page 11: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 11

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

PRODURRE E RIELEBORARE TESTI PER SCOPI DIVERSI

Strategie di produzione di semplici testi realistici, descrittivi, narrativi, regolativi, informativi.

Strategie di raccolta di idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

Strategia di pianificazione di semplici testi scritti; discriminazione delle idee essenziali.

Tecniche di riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico (condensazioni, espansioni, introduzione di nuove parti, spostamento di paragrafi, sintesi.

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere correttamente sotto dettatura.

Organizzare un testo rispettando le principali forme di coerenza e coesione fra le idee.

Scrivere frasi semplici e compiute strutturate in brevi testi (narrativi, descrittivi, regolativi, informativi) che rispettino le convenzioni ortografiche, morfosintattiche e di interpunzione.

Rispondere in modo completo a domande aperte, relative ad un testo letto o ascoltato.

Descrivere eventi, ambienti, immagini, oggetti, persone e animali utilizzando i dati sensoriali.

Produrre testi narrativi rispettando la tipologia dei diversi generi testuali (fiaba, favola, miti, leggende).

Differenze essenziali tra orale e scritto.

Pianificazione elementare di un testo scritto.

Strategie di produzione di semplici testi realistici, descrittivi, narrativi, regolativi, informativi, epistolari, poetici.

Giochi grafici, fonici, semantici.

Tecniche di riscrittura e manipolazione di testi di varie tipologie.

Tecniche propedeutiche per riassumere e per sintetizzare.

Scrivere correttamente sotto dettatura.

Cogliere le differenze tra la lingua parlata e la lingua scritta: trasformare un testo orale in un testo scritto.

Riconoscere e utilizzare le fasi di costruzione e pianificazione del testo scritto (la progettazione, il piano di lavoro, la raccolta delle idee la produzione, la revisione e la correzione).

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Esprimere esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Strutturare e produrre lettere diverse per destinatari e scopi diversi.

Scrivere semplici testi regolativi per l’esecuzione di attività.

Produrre testi narrativi

Page 12: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 12

Completare una storia inventandone la parte iniziale, centrale e finale.

Raccontare esperienze personali vissute nel contesto scolastico e/o familiare.

Rielaborare o inventare un testo partendo da immagini, personaggi e/o luoghi e/o tempi.

Produrre testi funzionali legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare) e connessi con situazioni quotidiane.

Auto correggere il testo prestando attenzione a ortografia, punteggiatura, morfosintassi, ripetizioni.

Rispondere a domande aperte.

Sintetizzare i testi narrativi in sequenze cronologiche.

Produrre e completare poesie e filastrocche utilizzando il gioco delle rime e delle assonanze.

rispettando la tipologia dei diversi generi testuali (fiaba, favola, miti, leggende).

Produrre testi descrittivi oggettivi e soggettivi seguendo una traccia suggerita, avvalendosi degli indicatori spaziali e di domande-guida).

Produrre testi poetici utilizzando alcune figure retoriche (similitudine, metafora, personificazione).

Conoscere ed eseguire giochi linguistici di vario genere (il cambio, l’anagramma, l’acrostico).

Rielaborare testi (parafrasando, riassumendo, trasformando o completando secondo le istruzioni), e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Esporre un argomento di studio con lessico chiaro e specifico.

Analizzare e dividere un testo in sequenze, cogliendone le informazioni principali e produrre una breve sintesi.

Page 13: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 13

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 14

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

ACQUISIRE E APPLICARE LE CONOSCENZE GRAMMATICALI, ORTOGRAFICHE, SINTATTICHE E LESSICALI

Le caratteristiche regolative della lingua.

Utilizzare le convenzioni ortografiche, morfologiche, sintattiche.

Consultare il dizionario; effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d’uso.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole di nuova conoscenza.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Le parti del discorso e le categorie grammaticali

Classi di parole e loro modificazioni.

Relazioni di significato tra le parole.

Struttura logica della frase minima: funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Ampliamento del patrimonio lessicale.

Utilizzare le convenzioni ortografiche, morfologiche, sintattiche.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte)

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico.

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti variabili e invariabili del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali.

Consultare il dizionario; effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d’uso.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle

Page 15: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 15

discipline di studio.

Scuola Secondaria di Primo Grado

Obiettivi di apprendimento al termine della III classe di SSPG

Page 16: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 16

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

ASCOLTARE,

COMPRENDERE E INTERAGIRE NELLA COMUNICAZIONE

Differenza tra informazioni principali e secondarie contenute in un testo

Tecniche di supporto per la comunicazione orale

Modalità di intervento in una discussione nel rispetto delle convenzioni linguistiche.

Tecniche relative al tempo della narrazione: ordine logico, flash –back, flash- forward, tempo reale della vicenda e tempo narrativo. Caratteristiche dei registri narrativi o testuali.

Varie tecniche di descrizione (soggettiva, oggettiva, vicino-lontano, ecc.)

Organizzatori logici delle informazioni a supporto dell’esposizione orale (scalette, mappe, schemi, ecc.).

Regole dell’argomentare (tesi, antitesi, sintesi, ecc.)

Elementi base della struttura del testo poetico.

Ascoltare testi di vario tipo prodotti in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Ascoltare testi utilizzando opportune strategie di attenzione e comprensione (appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, mappe).

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola usando un lessico adeguato ed appropriato.

Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo,

Ordinare le informazioni in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente

Usando un registro coerente con l’argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone ed esporre procedure operative selezionando le informazioni in base allo scopo e usando un lessico adeguato.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, esponendo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione controllando il lessico specifico e servendosi eventualmente, di materiale di supporto.

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio con dati pertinenti e motivazioni valide.

Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici sonori del testo poetico.

Page 17: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 17

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

LEGGERE E COGLIERE L’ARGOMENTO DA TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA

Tecniche di lettura espressiva (significato e rispetto delle interpunzioni, individuazione dei capoversi e loro significato, intonazione voce, … )

Strategie di selezione delle informazioni in diverse tipologie testuali (sottolineature, note, appunti).

Struttura dei testi e distinzione tra informazioni implicite ed esplicite.

Struttura dei testi in relazione ai diversi generi letterari.

Tipologie di fonti: rete (blog siti, wiki, …), libri, articoli, racconti, video.

Tecniche di organizzazione delle informazioni: diagramma di Venn, Tabelle a doppia entrata, ecc.).

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato ed usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire

Leggere in modalità silenziosa testi di qualsiasi natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Leggere testi di vario tipo e forma (narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi, argomentativi) per comprendere informazioni implicite ed esplicite.

Leggere testi descrittivi e comprenderne la struttura e le caratteristiche.

Leggere semplici testi argomentativi e comprenderne la struttura e le caratteristiche.

Leggere e analizzare testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzione comunicativa dell’autore, personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni, ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza.

Ricercare e confrontare informazioni provenienti da fonti diverse per scopi pratici o conoscitivi,

Riformulare le informazioni mediante confronti a partire da più

Riorganizzare le informazioni ricavate da più fonti mediante liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle, ecc.

Page 18: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 18

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

PRODURRE E RIELEBORARE TESTI PER SCOPI DIVERSI

Struttura del testo scritto: caratteristiche generali

Caratteristiche delle diverse tipologie testuali e padronanza degli elementi della comunicazione scritta.

Strategia di individuazione dei propri errori e dei processi di auto-correzione.

Tecniche di sintesi di un testo scritto.

Tecniche di scrittura creativa di varie tipologie testuali

Uso di fonti e citazioni.

Tecniche di parafrasi

Uso e applicazione della videoscrittura.

Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi, argomentativi) e di forma diversa (lettere, diari, cronache, commenti …) coesi, coerenti, corretti, adeguati alla situazione comunicativa, all’argomento, allo scopo e al destinatario anche sotto il profilo lessicale,morfosintattico e ortografico.

Riflettere sui propri errori tipici segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad auto-correggerli nella produzione scritta.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi per scopi diversi.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa o in versi, scrivere o inventare testi teatrali per un’eventuale messa in scena.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e /o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratte da fonti diverse.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione orale.

ACQUISIRE E APPLICARE LE CONOSCENZE GRAMMATICALI, ORTOGRAFICHE, SINTATTICHE E LESSICALI

Tecniche di ampliamento di un lessico specifico.

Tecniche di approfondimento di etimologia, accezioni, relazioni tra le parole all’interno di un testo e di formazione delle parole.

Dizionari sinonimi e contrari, vocabolario etimologico.

Connettivi logici e segni di interpunzione.

Ampliare il proprio patrimonio lessicale nell’ambito d’interesse personale e specialistico -disciplinare.

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusioni).

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le

Page 19: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Italiano 19

Tecniche di organizzazione logico-sintattica dalla frase semplice alla complessa.

parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

Utilizzare il vocabolario e il dizionario dei sinonimi e dei contrari come strumenti di consultazione.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riconoscere e analizzare le varie parti del discorso e le loro relazioni logico-sintattiche, nella frase semplice e nella frase complessa.

Page 20: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 20

MATEMATICA

Scuola primaria

Obiettivi di apprendimento al termine

della III e della V classe di SP

Page 21: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 21

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO E NELLA MISURA

I numeri entro il 1000.

Il valore posizionale.

Le quattro operazioni aritmetiche dirette ed inverse.

Le strategie di calcolo.

La misura.

L’Euro: monete e banconote.

Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e lettere entro il 1000.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Confrontare ed ordinare i numeri.

Numerare in senso progressivo e regressivo e per salti di 2, di 3…

Eseguire le quattro operazioni mentalmente e per iscritto con i numeri naturali.

Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali con riferimento alle monete.

Misurare grandezze utilizzando unità di misura arbitrarie e convenzionali.

Proprietà delle operazioni e strategie di calcolo (su base zero, dieci, ecc.).

La frazione come operatore.

La percentuale.

La misura e la stima.

Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e lettere entro la classe dei miliardi.

Leggere e scrivere i numeri decimali.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Rappresentare sulla linea numeri interi e decimali.

Confrontare ed ordinare i numeri naturali e decimali.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.

Individuare multipli, divisori e numeri primi.

Operare con le frazioni e riconosce le frazioni equivalenti.

Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri relativi in contesti concreti.

Conoscere il

Page 22: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 22

funzionamento del Sistema Internazionale di misura come insieme di multipli e sottomultipli delle unità di misura.

Stimare una misura lineare o di capacità

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE GEOMETRICHE

I concetti topologici.

L’orientamento spaziale.

Le figure geometriche nel piano e nella realtà.

Localizzare oggetti nello spazio da diversi punti di vista, usando termini topologici.

Rappresentare percorsi mediante codici diversi.

Individuare gli elementi essenziali delle figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali

Il perimetro e l’area.

Figure equivalenti e isoperimetriche.

Figure geometriche piane.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

Riprodurre una figura in base ad una descrizione.

Calcolare il perimetro e l’area dei poligoni regolari.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

COMUNICARE CONOSCENZE E PROCEDIMENTI MATEMATICI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SPECIFICO

La sequenza procedurale e risolutiva.

Argomentare sui criteri utilizzati per motivare una scelta procedurale.

Analizzare soluzioni diverse.

La sequenza procedurale e risolutiva.

Argomentare sui criteri utilizzati per motivare una scelta procedurale.

Analizzare soluzioni diverse.

Costruire ragionamenti formulando ipotesi risolutive.

RISOLVERE PROBLEMI APPLICANDO

Il testo del problema.

I problemi con le

Individuare i dati (utili, mancanti, nascosti) e la domanda di un problema.

I problemi con l’uso di varie strategie

Rappresentare problemi con tabella dati e grafici.

Risolvere problemi

Page 23: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 23

DIVERSE STRATEGIE

quattro operazioni.

I problemi con l’uso di tabelle, diagrammi.

Riconoscere le operazioni necessarie per risolvere situazioni problematiche.

Rappresentare graficamente il procedimento con: disegni, schemi, insiemi, diagrammi, tabelle …

Ricavare una domanda da una situazione data.

risolutive. utilizzando anche le espressioni.

Risolvere problemi utilizzando appropriate unità di misura.

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

METTERE IN RELAZIONE DATI, QUANTITA’ NUMERICHE E OGGETTI E VALUTARE LA PROBABILITA.

La statistica.

Le classificazioni.

I quantificatori.

Le relazioni.

La probabilità.

Raccogliere e organizzare dati in grafici, tabelle, schemi …

Classificare elementi secondo una o più proprietà.

Usare quantificatori logici e connettivi.

Individuare relazioni tra gli elementi di due insiemi.

Conoscere ed usare i termini della probabilità.

Il piano cartesiano.

Le relazioni e i dati.

La frequenza, la moda e la mediana.

La probabilità.

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Rappresentare relazioni e dati.

Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni e formulare giudizi.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica.

Riconoscere la probabilità in situazioni concrete.

Quantificare la probabilità in casi semplici.

Page 24: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 24

Scuola secondaria di primo grado

Obiettivi di apprendimento al termine

della III classe di SSPG

Page 25: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 25

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO E NELLA MISURA

I numeri naturali e il sistema di numerazione decimale

Le quattro operazioni aritmetiche e le loro proprietà

Le potenze e proprietà

Le espressioni aritmetiche

I multipli e i divisori di un numero

I criteri di divisibilità, mcm, MCD.

principali unità di misura, il sistema internazionale di misura: stime e approssimazioni

I numeri razionali

La frazione come rapporto e come quoziente

La radice quadrata

Rapporti, proporzioni e proprietà

calcolo percentuale

I numeri relativi e operazioni con essi il calcolo letterale

Le equazioni di primo grado ad un’incognita.

Eseguire operazioni , ordinamenti, confronti tra numeri naturali, interi, razionali e reali a mente, tramite algoritmi scritti e con l’ausilio della calcolatrice.

Controllare la plausibilità di un calcolo

Rappresentare i numeri sulla retta

Utilizzare il concetto di rapporto tra numeri e misure esprimendo il risultato in numero decimale o frazione

Comprendere il significato di percentuale saper la calcolare

Individuare multipli e divisori di un numero

Comprendere il significato e utilizzare il concetto di minimo comune multiplo e massimo comune divisore in contesti concreti

Saper scomporre i numeri naturali in fattori primi

Utilizzare con consapevolezza le potenze e saper applicare le proprietà per semplificare i calcoli

Saper calcolare la radice quadrata di un numero

Utilizzare le proprietà associativa e distributiva per semplificare anche mentalmente le operazioni

Eseguire espressioni di calcolo con numeri, usando con consapevolezza parentesi e regole di priorità

Saper utilizzare scale graduate in contesti scientifico-tecnologici

effettuare misure dirette e indirete di grandezze

Saper utilizzare le opportune unità di misura con multipli e sottomultipli in vari contesti concreti

Esprimere le misure anche utilizzando le potenze di dieci

Page 26: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 26

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE GEOMETRICHE

La geometria del piano, gli enti geometrici fondamenta li

Le figure geometriche del piano

L’angolo e il grado

Segmenti

I poligoni: triangoli, quadrilateri e poligoni regolari.

definizioni e proprietà delle principali figure piane

La misura di perimetri e superfici

piane.

Congruenza ed equivalenza di figure piane.

Il Teorema di Pitagora

I luoghi geometrici (asse del

segmento, bisettrice dell’angolo,

circonferenza, ellisse)

Le trasformazioni geometriche

La geometria dello spazio

Le figure solide

La misura di superfici e volumi dei principali solidi geometrici.

Solidi equivalenti

Riprodurre figure e disegni geometrici usando strumenti

Rappresentare punti, segmenti, e figure sul piano cartesiano

Riconoscere figure simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata

Applicare il teorema di Pitagora in situazioni concrete

Saper calcolare area e perimetro di figure geometriche anche scomponendole in figure piu semplici, utilizzando le formule più comuni

Calcolare area del cerchio e lunghezza della circonferenza

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegno su piano

Calcolare area delle superfici e volumi delle figure solide più comuni e dare stima di oggetti della vita quotidiana

COMUNICARE CONOSCENZE E PROCEDIMENTI MATEMATICI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SPECIFICO

I concetti, i termini e i simboli aritmetici.

Il piano cartesiano: rappresentazione di grafici e funzioni

La proporzionalità diretta ed inversa.

Le definizioni e le proprietà delle principali figure geometriche

Utilizzare un linguaggio specifico

Tradurre in linguaggio algebrico l'enunciato di un problema

Formulare ipotesi di procedimenti per la risoluzione di un problema

Argomentare sulle scelte procedurali e giustificare i risultati

Interpretare, costruire e trasformare formule con lettere per esprimere relazioni e proprietà

Usare il piano cartesiano per rappresentare funzioni matematiche,

Page 27: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Matematica 27

La scrittura formale delle relazioni.

Il calcolo letterale

funzioni di proporzionalità ed empiriche

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

RISOLVERE PROBLEMI APPLICANDO DIVERSE STRATEGIE

Procedimenti, strategie e processi

risolutivi di problemi.

Espressioni aritmetiche, formule geometriche, e strumenti grafici

Le equazioni di primo grado

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza

Risolvere problemi con equazioni di primo grado

Congetturare, giustificare e generalizzare procedure

Confrontare procedimenti diversi

Usare la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per risolvere problemi del mondo reale o interni alla matematica

Sviluppare la capacità di verificare la validità del risultato

METTERE IN RELAZIONE DATI, QUANTITA’ NUMERICHE E OGGETTI E VALUTARE LA PROBABILITA.

Le fasi di una indagine statistica.

Le tabelle e i grafici Statistici.

Frequenza relativa e frequenza assoluta

La media, la moda e la mediana

Gli eventi certi, possibili e impossibili.

La probabilità di un evento semplice.

Eventi composti compatibili ed incompatibili.

Ricavare informazioni da grafici e tabelle in situazioni varie,

Organizzare una ricerca formulando domande e raccogliendo informazioni

Organizzare, rappresentare e interpretare dati usando metodi statistici tramite

Rappresentazioni grafiche di vario tipo

Utilizzare strumenti informatici per organizzare e presentare dati

Calcolare frequenze relative e assolute, moda, media e mediana

Valutare la probabilità di un evento in contesti semplici

Riconoscere eventi compatibili, incompatibili ed indipendenti

Page 28: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 28

INGLESE

Scuola primaria

Obiettivi di apprendimento al termine

della III e della V classe di SP

Page 29: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 29

Entro la fine della III CLASSE

COMPETEN

ZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSI

ONE ORALE

LESSICO

saluti

oggetti personali /scolastici/ giocattoli

colori

i numeri da 10 a 100

verbi d’azione

parti del corpo

famiglia e amici

cibo e bevande

luoghi della casa

capi d’abbigliamento

città, edifici e negozi

mezzi di trasporto

sport e tempo libero

animali

FUNZIONI

salutare e presentarsi

chiedere rispondere a domande riguardanti sé stessi, la famiglia, la nazionalità…

contare

descrivere oggetti, abbigliamento, abitazione…

ordinare un pasto

esprimere i propri gusti alimentari

dire ciò che si possiede

descrivere caratteristiche dell’aspetto fisico

chiedere e dire il prezzo

FONETICA E FONOLOGIA

pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese

STRUTTURE

I’m… What’s your name? My name’s ….

How old are you? I’m …

Where are you from? I’m from…

What’ this? It’s a/an ...

Is it (red)?

How are you? I’m fine.

He’s got/ She’s got (brown eyes)

Have you got a …?

I’ve got a/an …

My favourite colour is .

I’m/ he’s / she’s wearing…

Where’s … ? In the (kitchen).

What’s in the town?

There’s a/an…

I like/ I don’t like …

Do you like…? Yes, I like…/No, I don’t like…

Can I have a…, please?

Yes, here you are.

How much is it?

Articoli indeterminativi a/an; Articoli determinativi the Nomi numero e genere

Pronomi personali soggetto

Congiunzione and; aggettivi possessivi/qualificativi preposizioni di luogo/tempo

CIVILTÀ

Comprendere vocaboli

Eseguire semplici istruzioni

Comprendere espressioni di uso quotidiano attraverso l’ascolto di storie, dialoghi e canzoni

Comprendere frasi inerenti la sfera familiare, scolastica e personale

COMPRENSI

ONE

SCRITTA

Comprendere brevi e semplici testi scritti

Cogliere parole e frasi già acquisite a livello orale

Comprendere la lingua scritta attraverso supporti multimediali

PRODUZION

E E

INTERAZIO

NE ORALE

Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe per presentarsi e/o giocare

Utilizzare espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazioni

Riprodurre canzoni, filastrocche, storie, dialoghi e frasi significative

PRODUZION

E SCRITTA

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano

Page 30: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 30

RIFLESSION

E SULLA

LINGUA E

SULL’APPRE

NDIMENTO

intonazione delle frasi ed espressioni tipiche della lingua.

Conoscere alcuni aspetti della cultura e delle tradizioni anglosassoni.

Riconoscere diversi sistemi linguistici e culturali

Entro la fine della V CLASSE

COMPETEN

ZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSI

ONE ORALE

LESSICO

nomi di Stati e aggettivi di nazionalità

sport e passatempi

festività

numeri cardinali, ordinali e data

mesi stagioni e giorni della settimana

verbi di azioni e di daily routine

ausiliari essere avere

mestieri e professioni

materie scolastiche e lessico di scuola

aspetto fisico e parti del corpo

luoghi della casa e della scuola

capi d’abbigliamento

aggettivi

STRUTTURE

Where’s (Mark) from?

He’s/She’s from (France).

I’m from…

I like /I don’t like swimming.

He /She likes/doesn’t like (skating).

When’s (Susan’s party)?

It’s on the (fifth) of November.

Please come (to my party).

What’s the date today?

At quarter to/past (eight)

At half past (eight)

He /She can can’t (swim)

Can you (climb a tree)?

Yes, I can / No, I can’t.

Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano

Ascoltare ed eseguire istruzioni e facili consegne

Ascoltare e comprendere brevi descrizioni orali

Ascoltare e comprendere una semplice storia e identificarne i personaggi, luoghi, avvenimenti principali

COMPRENSI

ONE

SCRITTA

Leggere e comprendere brevi testi accompagnati da supporti visivi e coglierne il significato globale

Leggere e individuare informazioni

Page 31: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 31

PRODUZION

E E

INTERAZIO

NE ORALE

l’orologio

lessico ambienti naturali

FUNZIONI

chiedere e dire la provenienza

descrivere le proprie e le altrui

preferenze

chiedere e dire la data e l’ora

parlare delle abilità

dare ed eseguire istruzioni

porre domande e dare risposte

relative ad azioni quotidiane

parlare dell’orario scolastico

descrivere l’aspetto fisico

descrivere l’abbigliamento

parlare del passato

parlare del tempo atmosferico.

FONETICA E FONOLOGIA

pronuncia di parole e sequenze

linguistiche apprese

intonazione delle frasi ed espressioni tipiche della lingua

He’s / She’s a (teacher).

What’s his / her job?

He/She goes/has/ gets up…

What time do you ( go

to bed).

He’s/She’s got (curly hair).

Has he / she got ( straight hair)?

He’s / She’s(tall).

Is he /she ( thin)?

Verbi regolari al passatoForma affermativa

Pronomi personali soggetto

Avverbi di frequenza

Preposizioni di luogo/tempo

Aggettivi qualificativi /possessivi e dimostrativi

Confronto present continuous /simple present

CIVILTÀ

Conoscere alcuni aspetti della cultura e delle tradizioni anglosassoni

Chiedere informazioni specifiche (abilità, azioni quotidiane, …)

Rispondere a domande relative ad abilità, azioni quotidiane, preferenze, professioni.

Descrivere oggetti, animali, persone

Descrivere la propria giornata

Esprimere preferenze

Interagire con un compagno in maniera essenziale utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione

PRODUZION

E SCRITTA

Risolvere cruciverba/rompicapo.

Scrivere una breve lettera in cui si parli di sé, preferenze, passatempi, famiglia, abitazioni ….

Completare questionari con informazioni personali

Inserire correttamente parole ascoltate in brevi testi

Descrivere con semplici frasi situazioni familiari e personali utilizzando un lessico via via più ampio

RIFLESSION

E SULLA

LINGUA E

SULL’APPRE

NDIMENTO

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Analizzare esempi, fatti, situazioni specifiche per ipotizzare, verificare le regole linguistiche

Page 32: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 32

INGLESE

Scuola secondaria di primo grado

Livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

per le lingue del Consiglio d’Europa

Obiettivi di apprendimento al termine della III classe di SSPG

Page 33: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 33

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSIONE

ORALE

LESSICO

scuola

aggettivi di personalità

mestieri

crimini e aspetti della giustizia

incidenti e malattie

generi letterari e cinematografici

tempo atmosferico

ambiente/ecologia

stili di vita/ alimentazione

FUNZIONI

esprimere intenzioni future

chiedere e dare opinioni

raccontare esperienze proprie

sostenere una facile

conversazione anche telefonica

parlare di salute

chiedere e dare consigli

(should)/ (if I were

STRUTTURE

comparatives and superlatives

be going to/will

present perfect

present perfect con just/yet/already/for/since

past continuous

avverbi di modo

should/shouldn't

first conditional

second conditional

Passive form

CIVILTÀ

lettura di brani relativi a paesi anglofoni e/o problematiche attuali (global warming...) o interdisciplinari (healthy diet, colonization/decolonization.)

Personalità di rilievo del mondo anglofono moderno e contemporaneo

Svolgere i compiti seguendo le consegne in lingua

Comprendere i punti essenziali di un discorso

Comprendere dialoghi e domande

Comprendere espressioni e frasi relative ad argomenti trattati nelle unità

Individuare, ascoltando, informazioni attinenti a contenuti di altre discipline

COMPRENSIONE

SCRITTA

Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in brevi testi di uso quotidiano

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate

PRODUZIONE E

INTERAZIONE

ORALE

Descrivere/presentare persone e aspetti della vita quotidiana

Esprimere opinioni e motivarle

Esporre contenuti

Scambiare informazioni

Chiedere e dare informazioni e spiegazioni

PRODUZIONE

SCRITTA

Scrivere testi e descrizioni su argomenti trattati e su situazioni familiari e personali

Risolvere cruciverba e rompicapi

Scrivere una breve lettera o email in cui si parli di sé (preferenze, passatempi, famiglia, abitazioni…)

Completare questionari anche con informazioni personali

Page 34: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Inglese 34

RIFLESSIONE

SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIME

NTO

you...) Stabilire relazioni tra elementi linguistico–comunicativi e culturali propri della lingua

Page 35: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Francese 35

FRANCESE

Scuola secondaria di primo grado

Livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

per le lingue del Consiglio d’Europa

Obiettivi di apprendimento al termine della III classe di SSPG

Page 36: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Francese 36

COMPETENZ

E CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSION

E ORALE

LEXIQUE

amitié et amour

restaurants et repas

le collège

les voyages

l’ordinateur

les moyens de communication

le shopping

ACTES DE PAROLE

demander/accorder/refuser la permission

demander/dire/justifier son opinion

commander au restaurant

se plaindre/s’excuser/justifier

raconter et situer dans le passé

demander et offrir un service

rapporter les paroles de quelqu’un

se renseigner/offrir des renseignements

décrire et raconter un fait divers

exprimer la cause, l’opposition et la concession

exprimer ses sentiments

GRAMMAIRE

QUI/QUE pronoms relatifs

comparatif de qualité

pronoms démonstratifs

QUE restrictif

le comparatif de quantité

les pronoms possessifs

les pronoms relatifs OÙ et DONT

M./M.me/M.lle

c’est/il est

Svolgere i compiti seguendo le consegne in lingua

Comprendere i punti essenziali di un discorso

Comprendere dialoghi e domande

Comprendere espressioni e frasi relative ad argomenti trattati nelle unità

Individuare, ascoltando, informazioni attinenti a contenuti di altre discipline

COMPRENSION

E SCRITTA

Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in brevi testi di uso quotidiano

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate

PRODUZIONE E

INTERAZIONE

ORALE

Descrivere/presentare persone e aspetti della vita quotidiana

Esprimere opinioni e motivarle

Esporre contenuti

Scambiare informazioni

Chiedere e dare informazioni e spiegazioni

PRODUZIONE

SCRITTA

Scrivere testi e descrizioni su argomenti trattati e su situazioni familiari e personali

Risolvere cruciverba e rompicapi

Scrivere una breve lettera o email in cui si parli di sé (preferenze, passatempi, famiglia, abitazioni …)

Completare questionari anche con informazioni personali

Stabilire relazioni tra elementi linguistici –comunicativi e culturali propri della lingua

Page 37: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Francese 37

RIFLESSIONE

SULLA LINGUA

E

SULL’APPREND

IMENTO

depuis

le discours indirect

les interrogatives indirectes

SI hypothétique

l’emploi du partitif

les adjectives et les pronoms indéfinis

pronoms interrogatifs

participe present et gérondif

pronoms neuters Y et EN

CIVILISATION

Paris classique et modern

Un peu d’histoire

Union Européenne

La francophonie

La France d’outremer

Québec, Canada

Litérature du XIX et XX siècle

Sujets de conversation: histoire de l’art, histoire, technologie, education à la citoyenneté, sciences.

Page 38: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 38

STORIA

Scuola primaria

Obiettivi di apprendimento al termine

della III e della V classe di SP

Page 39: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 39

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

RICAVARE INFORMAZIONI DA FONTI di DIVERSO TIPO

Le informazioni per descrivere la vita quotidiana dei bambini

La ricostruzione del passato dei bambini attraverso l’analisi di oggetti , il racconto, le interviste.

Le tracce del passato storico nel proprio territorio di appartenenza.

Diversi passati e diversi studiosi.

Il passato della Terra prima dell’umanità.

Le principali tappe della storia umana.

Uso delle fonti:

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e familiare.

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locale e non.

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato .

Il rapporto tra fonte e storia.

La diversa tipologia delle fonti.

Indicatori di un quadro di civiltà (dove, quando, la religione, la società, la vita quotidiana, le conoscenze, le attività)

Uso delle fonti:

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Riconoscere e rappresentare in un quadro storico sociale il sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

COLLOCARE GLI EVENTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Il metodo storico, le fonti , il museo

Gli indicatori temporali (successione, contemporaneità, cicli temporali) e le misure di tempo (ora, giorno, settimana, mesi, stagioni, lustro, decennio, secolo) .

La storia personale.

Organizzazione delle informazioni:

Saper operare un’iniziale classificazione delle fonti storiche.

Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, collocandoli nel tempo in successione.

Riferire vissuti in ordine cronologico e logico.

I concetti di evento, causalità, contemporaneità.

Confronto tra i popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi.

Carte geo-storiche e linee del tempo.

Organizzazione delle informazioni:

Individuare il rapporto causa-effetto che lega fatti e avvenimenti nel tempo .

Individuare il rapporto di contemporaneità.

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 40

Entro la fine della III CLASSE Entro la fine della V CLASSE

COMPETENZE Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità

INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E AREE TERRITORIALI di APPARTENENZA

Miti

Linea del tempo.

L’evoluzione dell’uomo.

I mutamenti climatici.

La cronologia della preistoria.

Comparazione tra diversi tipi di società preistoriche( le varie tipologie di uomini preistorici); rapporto uomo-ambiente

le carte geo-storiche.

Strumenti concettuali:

Organizzare le conoscenze in semplici schemi temporali.

Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni della società che hanno caratterizzato il passato.

Individuare analogie e differenze fra quadri storici.

Conoscere le caratteristiche e le funzioni di una carta geo-storica.

La periodizzazione occidentale ( prima e dopo Cristo)

Quadro di civiltà

Miti e leggende inerenti le civiltà prese in esame /confronto con la storia.

Strumenti concettuali:

Usare la cronologia storica.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

ORGANIZZARE E VERBALIZZARE SCHEMI TEMPORALI E CONOSCENZE

La storia della Terra: l’origine della vita e dell’uomo.

I gruppi umani preistorici e le società di cacciatori-raccoglitori oggi esistenti.

Aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa…

Famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione.

Lessico specifico (paleolitico, neolitico,

Produzione:

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali, disegno, drammatizzazioni

Strumenti di elaborazione e comprensione delle elaborazioni storiche (raccordo con italiano) grafico, tabella, mappa concettuale, carta storica.

struttura del libro di testo di testo (indice sintetico ed analitico, capitoli, paragrafi, capoversi …)

Produzione:

Usare carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Rappresentare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni mediante l’uso di grafici, tabelle, schemi di sintesi, carte storiche.

Racconta i fatti studiati e sa

Page 41: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 41

traccia, fonte, archeologia…)

Raccordo con italiano

Le civiltà greca,

Le civiltà italiche,

La civiltà romana,

Le civiltà a confronto

1.

produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

Scuola secondaria di primo grado

Obiettivi di apprendimento al termine

della III classe di SSPG

1 I quattro gruppi di conoscenze evidenziate in rosso rappresentano settori nei quali l’Istituto può creare un raccordo tra scuola primaria e secondaria. L’idea è di dare

continuità al metodo dei quadri di civiltà continuando ad insegnare storia ricorrendo agli otto sette indicatori che lo caratterizzano: dove, quando, la religione, la società, la vita quotidiana, le conoscenze, le attività.

Page 42: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 42

Entro la fine della III CLASSE

COMPETENZE Conoscenza Abilità

RICAVARE INFORMAZIONI DA FONTI di DIVERSO TIPO

I diversi tipi di fonti materiali, orali e iconografiche in riferimento ai diversi popoli e contesti studiati.

Le due grandi categorie della storia: tempo e spazio.

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

COLLOCARE GLI EVENTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

I diversi popoli e contesti in una prospettiva sincronica e diacronica

Grafici, mappe, tabelle e carte storiche

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E AREE TERRITORIALI di APPARTENENZA

Modelli organizzativi e istituzioni delle società medievali, moderne, contemporanee nel loro sviluppo diacronico.

Gli articoli fondamentali della Costituzione italiana; Organizzazione della Repubblica le funzioni dei vari organi istituzionali

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

ORGANIZZARE E VERBALIZZARE SCHEMI TEMPORALI E

La caduta dell’’impero Romano d’occidente;

Età medievale;

Età moderna;

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

Page 43: CURRICOLO VERTICALE I.C. MONTEZEMOLO DI ROMA · Curricolo Verticale 1 ... glossario. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo. durante la lettura

I.C. Montezemolo

Storia 43

CONOSCENZE Età contemporanea;

II Novecento2

linguaggio specifico della disciplina.

2 I cinque gruppi di conoscenze evidenziate in rosso rappresentano settori nei quali l’Istituto può creare un raccordo tra scuola primaria e secondaria. L’idea è di dare continuità

al metodo dei quadri di civiltà continuando ad insegnare storia ricorrendo agli otto sette indicatori che lo caratterizzano: dove, quando, la religione, la società, la vita quotidiana, le conoscenze, le attività.